View Full Version : Lettore cd/dvd
finalcut
11-03-2016, 20:08
Buona sera a tutti. Oggi per la prima volta mi sono accorto che il lettore cd/dvd spesso si "attiva" senza un disco inserito. Provo a spiegarmi meglio: da qualche giorno notavo rallentamenti sul PC ma solo oggi ho visto la "piccola luce" della periferica che pollava, senza alcun cd rom inserito. Aggiungo anche che in quei momenti, sull'iconcina del mouse appare per pochi attimi l'immagine di un cd rom. Il sistema operativo è windows 10 aggiornatissimo ed ultimamente non ho aggiunto componenti hardware. Posso solo aggiungere che da circa 10 giorni ho installato Photoshop (periodo di prova per un mese) ed ho visto che è stata installato un buon numero di altri programmi della Adobe, che immagino complementari al programma principale.
Grazie anticipate a chi potrà "illuminarmi"
Roberto
aled1974
11-03-2016, 21:11
task manager per vedere cosa c'è in funzione alla luce del sole ;)
process explorer e autoruns per vedere cosa gira e cosa viene caricato all'avvio di windows e che non vedi da task manager :read:
periferiche ottiche virtuali installate nel pc? se sì quali quante con che programmi?
che antivirus hai?
è un pc fisso o un notebook, raccontaci qualcosa di più sull'hardware
già provato a fare una passatina con i programmi antischifezza più noti? malwarebytes + superantispyware + hitmanpro + adwcleaner
ciao ciao
finalcut
11-03-2016, 21:24
task manager per vedere cosa c'è in funzione alla luce del sole ;)
process explorer e autoruns per vedere cosa gira e cosa viene caricato all'avvio di windows e che non vedi da task manager :read:
periferiche ottiche virtuali installate nel pc? se sì quali quante con che programmi?
che antivirus hai?
è un pc fisso o un notebook, raccontaci qualcosa di più sull'hardware
già provato a fare una passatina con i programmi antischifezza più noti? malwarebytes + superantispyware + hitmanpro + adwcleaner
ciao ciao
OK, hai ragione; la fretta e la smania di risolvere porta a superficialità.
Allora: è un PC fisso HP che uso dal 2008 senza problemi. Il lettore (anche BD) l'ho usato pochissimo. Antivirus, Avast. Uso regolarmente AdwCleaner con le definizioni sempre aggiornate (ultima passata ieri). Con autoruns non ho trovato nulla e anche CCleaner mi indica solo i programmi che voglio che partano all'avvio. Ho installato WinCDemu che ho usato proprio qualche giorno fa per avviare Syberia (su gestione risorse ho trovato un paio di voci che lo richiamavano e le ho cancellate). Nel 2015 ho aggiornato il SO da 8.1 a 10 senza problemi.
Anche mentre sto scrivendo queste poche righe ogni tanto mi appare il puntatore con l'immagine di un cd rom e sento frullare il lettore con la lucetta blu che lampeggia.
grazie, se serve altro sono qui in ansiosa attesa
roberto
aled1974
11-03-2016, 21:36
quindi possiamo dire che è avvenuto in concomitanza o successivo a wincdemu?
screenshot del tuo autoruns con tutte le voci espanse? forse c'è una sorta di checkdisk legato a wincdemu da qualche parte
ciao ciao
finalcut
13-03-2016, 18:23
Aggiornamento: disinstallato wincdemu e fatta una bella pulizia di file e registro. Controllato approfonditamente il visualizzatore eventi di WIN10 per verificare eventuali errori e/o avvisi.
Negli AVVISI, in fase di avvio di WIN, ho trovato un "sacco" di segnalazioni di questo tipo:
Emessa reimpostazione a dispositivo \Device\RaidPort0
ID event 129
Evento Iastora
Device\RaidPort0
Ora, dopo qualche ricerca credo di aver capito che il file in questione (iastora.exe...) è riconducibile al programma" INTEL Rapid storage che in effetti ho installato sul PC.
Queste ricerche mi hanno innanzitutto fatto capire una parte dei motivi degli avvii lenti del PC (un minuto circa di tentativi viene perso con le conseguenti segnalazioni di cui sopra), ma inoltre mi insospettiscono molto sulle famose letture a vuoto del lettore CD.
Un'altra scoperta che ho fatto è che il lettore (malefico....) non viene riconosciuto (o se preferite non si vede) in gestione dispositivi o in win explorer, sino a quando non effettuo una verifica di installazione nuovo hw.
Quest'ultima scoperta mi fa pensare che il lettore non venga riconosciuto in fase di avvio ed il sistema emette le segnalazioni di cui sopra.
Grazie
Roberto
aled1974
13-03-2016, 20:03
l'hard disk è collegato sulla porta sata0 o sulla sata0 c'è proprio il lettore dvd?
aggiorna i driver Intel prendendo quelli aggiornati (per il tuo chipset) dal sito Intel
prova anche a cambiare cavi sata data e sata power sia all'hd che al dvd
ciao ciao
P.S.
senza avast in modalità protezione-in-tempo-reale hai gli stessi problemi con il lettore?
finalcut
14-03-2016, 22:41
l'hard disk è collegato sulla porta sata0 o sulla sata0 c'è proprio il lettore dvd?
aggiorna i driver Intel prendendo quelli aggiornati (per il tuo chipset) dal sito Intel
prova anche a cambiare cavi sata data e sata power sia all'hd che al dvd
ciao ciao
P.S.
senza avast in modalità protezione-in-tempo-reale hai gli stessi problemi con il lettore?
Sicuro è proprio il lettore CD/DVD.
Per quanto riguarda i driver (ora il lettore ha quello standard Microsoft del 2006 - di dieci anni fa) non riesco a capire sul sito intel cosa scaricare ed ho paura di fare cazz.... Il lettore è un LG credo (HL-DT-ST BD-RE GBW-H20L) e pertanto ho un po' di confusione in testa.
Senza avast ho gli stessi problemi. Purtroppo non credo di essere in grado di mettere mano ai cavi.... :mad: :mad:
aled1974
15-03-2016, 22:14
peccato, conosci nessuno che possa darti una mano in tal senso? :stordita:
secondo me già cambiando cavi sata-dati e sata-power dovresti risolvere ;)
dato che poi l'amico/parente è li ti controlla che l'ssd sia collegato alla porta sata corretta (generalmente sata0) mentre l'unità ottica in un'altra (da sata1 a sata8 a seconda di quante altre periferiche e porte sata hai nel pc)
se neanche così risolvi, altre possibili motivazioni o soluzioni potrebbero essere:
1. impostazioni del risparmio energetico errate (prova a disabilitare lo sleep per gli hard disk)
2. infezione da malware (prova malwarebytes + superantispyware + hitman pro + adwcleaner)
3. impostazione "indicizzazione" di windows (apri le impostazioni ed escludi l'unità ottica, oppure disabilita del tutto l'indicizzazione in windows)
4. bug firmware dell'unità ottica incompatibile con windows10 (cerca una versione aggiornata del firmware dell'LG ed aggiornalo)
5. provare a sistemare le voci upper/lower filters nel registro (siccome il fixit automatico non è compatibile con w10 bisogna farlo a mano secondo la procedura "soluzione 3" presente qui: https://support.microsoft.com/it-it/kb/314060 )
6. usare process monitor (lo trovi qui https://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896645 e con esso puoi vedere il log di tutte le attività, inclusa una ipotetica chiamata all'unità ottica da parte del programma xyz)
ciao ciao
finalcut
16-03-2016, 08:28
aled 1974, grazie per la cortesia e la pazienza.
Alcuni dei tuoi consigli li ho già sperimentati senza successo; vedrò di seguire anche gli altri (ad esempio ho il timore che avendo il lettore 10 anni, un eventuale ricerca ed installazione di nuovi driver - che sino ad ora non ho trovato - possa essere una mossa che peggiora la situazione).
Nel frattempo sono andato avanti con l'analisi del problema ed ho scoperto che il famoso errore - Emessa reimpostazione a dispositivo \Device\RaidPort0 - che si traduce nel mancato riconoscimento del lettore da parte di WIN10, guarda caso è NATO il 25 novembre 2015 con la seguente segnalazione: La migrazione del dispositivo SCSI\CdRom&Ven_HL-DT-ST&Prod_BD-RE__GBW-H20L\4&1820ec13&0&010000 è stata completata.
Cosa è accaduto quel giorno ? Semplice ... mi è stato installato l'aggiornamento "per Microsoft Windows - KB3120677 ! Se ben ricordo il primo corposo upgrade di win10. Ora perché e "dove caz..." windows abbia migrato il lettore non sono ancora riuscito a scoprirlo.
Mi sfugge anche il senso stesso di migrazione e pertanto questa ricerca da parte mia risulta oltremodo complicata.
Sarebbe già un buon punto di partenza mi illuminasse in proposito.
Qualsiasi suggerimento è quindi ben accetto. Intanto ieri 2.546 avvisi di emessa reinpostazione ... bla, bla, bla, con un discreto rallentamento generale del PC
grazie per la pazienza
roberto
p.s.: per quanto riguarda il tema driver posso dire che è in funzione quello "basico" di microsoft datato 2006 !! Cercando di aggiornarlo attraverso il normale canale di "gestione dispositivi" mi viene risposto che il driver è aggiornato :mad: :mad: Un'altra cosa che non capisco è questa: avendo installato Intel Rapid Storage, il driver non dovrebbe essere stato sostituito ? Ma essendo il lettore un LG perchè Intel dovrebbe sviluppare driver per il lettore ? Come vedete ho un gran casino in testa su questi argomenti.
aled1974
16-03-2016, 11:33
il driver Intel non è per il lettore ma per il chipset della scheda madre che ha le porte sata, quindi il driver è per le porte sata della mobo a chipset Intel
ci si può collegare qualsiasi cosa alle stesse porte: hard disk, ssd, unità ottiche, qualunque marca siano
ad esempio tu non hai mica un hard disk intel, no? ;)
il driver del chipset aggiornato lo trovi sul sito Intel, dato che quello presente sul sito della tua scheda madre sarà sicuramente obsoleto
se vuoi lasciar fare tutto all'utility intel in quanto incerto sul chipset prova qui: https://downloadcenter.intel.com/it/download/24345/Intel-Driver-Update-Utility ;)
il firmware aggiornato del masterizzatore invece lo trovi sul sito del produttore stesso, in questo caso LG, ma se non ti fidi ad aggiornare pazienza (poi non è neanche detto ci sia un aggiornamento) :D
ciao ciao
finalcut
17-03-2016, 10:47
OK ora è molto chiara la differenza tra driver del lettore e del chipset.
Il firmware del masterizzatore in effetti non esiste più o se esiste è sempre quello "di 10 anni fa".
Nel frattempo ho disinstallato RST della Intel ma senza risultati (qualcuno in rete ha risolto cosi). Nel corso della disinstallazione il programma mi ha avvisato che i driver del chipset sarebbero comunque rimasti.
E qui viene il difficile: ho trovato questi driver:
1) IastorA (quello che non trova il lettore in fase di avvio)
2) IastoraV (che risulta stoppato)
3) IastorV (anche lui stoppato)
In rete non ho trovato nulla che giustificasse la presenza delle ultime due voci, ne' il motivo per cui non si avviano. Non ho neppure capito se sono necessari e se il MIO problema può essere ricondotto al fatto che non si avviano (ma in caso ... come si fa ?)
aled1974
17-03-2016, 11:05
si potrebbe guardare nei servizi di windows
ma prima di fare questo tentativo, con l'utility intel lanciata con privilegi amministrativi (tasto destro - esegui come admin) non scarica/installa nulla? :stordita:
ciao ciao
finalcut
17-03-2016, 12:52
si potrebbe guardare nei servizi di windows
ma prima di fare questo tentativo, con l'utility intel lanciata con privilegi amministrativi (tasto destro - esegui come admin) non scarica/installa nulla? :stordita:
ciao ciao
No, mi risponde: Nessun driver rilevato per il prodotto
E su IASTORAV e IASTORV bloccati ne sai nulla - Forse non sono necessari
aled1974
17-03-2016, 13:16
forse no, ma prova a vedere se così si abilitano: http://www.intel.com/content/www/us/en/support/boards-and-kits/000005794.html :sperem:
il lettore ottico a parte il check continuo funziona correttamente?
se inserisci un cd audio, un dvd video, un dvd dati viene letto correttamente?
ciao ciao
finalcut
17-03-2016, 15:09
L'autorun l'avevo già modificato ma senza risultati. Ovviamente ora il servizio non lo vedo più avendo disinstallato Rapid storage technology.
Se inserisco un CD/DVD (dopo aver attivato il lettore attraverso Gestione dispositivi/rileva modifiche hardware) la lettura è incredibilmente lenta. Per visualizzare il contenuto di un CD (o con windows explorer o con VLC) occorrono circa due minuti. Dopo anche la riproduzione e lentissima e quindi va scatti.
Ti confesso che l'unico mio timore, visto che non uso quasi mai il lettore, è che debba reinstallare "l'immagine della partizione C" di cui faccio regolarmente il back up con Macrium Reflect. Visto che il PC ha 10 anni è meglio essere preparati al peggio. Ma se il lettore non si "avvia all'avvio" ... non voglio neppure pensarci. Tieni conto che il PC ha 10 anni e nonostante le cure continue potrebbe accadere il peggio.
Grazie comunque per la tua infinita pazienza.
aled1974
17-03-2016, 17:21
hai già provato il masterizzatore in un'altra macchina (amico, parente, ecc)?
magari è l'unità ottica ad essersi guastata :stordita:
ciao ciao
finalcut
28-03-2016, 19:16
hai già provato il masterizzatore in un'altra macchina (amico, parente, ecc)?
magari è l'unità ottica ad essersi guastata :stordita:
ciao ciao
Purtroppo non riesco a provare il lettore su un altro PC. Vorrei invece aggiungere altri elementi per la ricerca di una soluzione.
1) il lettore viene riconosciuto dal bios. Ho inserito un dvd di reinstallazione ed ha funzionato ... e quindi il problema e WIN10 (un po' generico ma tanto per capirci):
2) sono ormai certo che il problema è legato all'aggiornamento WIN10 del 24 novembre 2015;
3) sono altresi convinto che il problema risieda nell' "INTEL CHIPSET SATA RAID CONTROLLER";
4) in gestione dispositivi nella scheda eventi si può notare: 24/11/2015 dispositivo configurato (oem58.inf) dispositivo avviato (iastorA) - 26/02/2016 dispositivo configurato (oem0.inf) dispositivo installato (iastoraC.inf). Altri eventi successivi, probabilmente causati dai miei tentativo ... continuano a modificare il file OEM, che da 58 va a 0, poi passa a 25 , ecc..
Significa qualcosa ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.