PDA

View Full Version : blindare pc studenti


garibaldi2000
11-03-2016, 10:37
giorno a tutti
ho bisogno di consigli su come "gestire" un laboratorio multimediale in una scuola
sono alla disperata ricerca di un programma, possibilmente free, che mi permetta di bloccare installazioni e personalizzazioni (sfondo, screen saver, temi ecc) sui computer utilizzati dagli studenti
il software dovrebbe consentire modifiche solo a determinate cartelle, che utilizzerei per salvare i lavori svolti durante le lezioni, bloccando qualsiasi modifica alla configurazione base del pc
...
chiedo la luna?
boh

x_Master_x
11-03-2016, 11:18
Chiedi qualcosa che un qualsivoglia tecnico di laboratorio anche alle prime armi dovrebbe sapere. L'utilizzo di account standard, gestione dei permessi delle directory, criteri di gruppo. Non ti servono software, basta conoscere ed imparare ad usare Windows. Troverai una serie di guide sul web quindi nulla di impossibile.

garibaldi2000
11-03-2016, 14:24
forse ho sbagliato tono del messaggio
sono io che stò rinco...... dietro qualcosa che dovrebbe essere semplice
purtroppo oggi i tecnici di laboratorio sono figure da cartolina nelle scuole
hanno tagliato tutto il tagliabile nonostante ci siano grossi paroloni e spesso finanziamenti a pioggia fuori luogo
io ho competenze informatiche ma ho mansioni diverse
in passato mi sono sbattuto come un matto per implementare la rete nell'istituto regalando ore e materiale
ora non riesco più a garantire disponibilità per diversi motivi
cercavo un software che facesse tutto questo in automatico proprio perchè in questo momento non ho il tempo materiale per configurare i vari pc
qualcosa di semplice da far installare ai vari docenti e fare in modo che siano loro stessi a configurare le diverse postazioni durante le lezioni

CiccoMan
11-03-2016, 14:51
Secondo me non riuscirai ad ottenere quello che desideri, perché non esiste una procedura che - per quanto semplice possa essere - "tutto" il personale docente riuscirà a comprendere... l'unica cosa che si può fare è utilizzare degli account limitati.

Un alternativa potrebbe essere utilizzare software tipo "deep freeze" che fa altro che ripristinare il sistema ad uno stato definito ogni volta che si avvia... per capirci: accendo il pc installo applicazioni cambio lo sfondo del desktop, sfascio tutto... riavvio il pc e come per magia lo ritrovo come quando lo ho avviato la prima volta. Noi lo usiamo nei pc per la navigazione comune dei clienti degli alberghi.

In questo caso dovrai tenere i file generati durante le sessioni su un dispositivo esterno usb o di rete.

deep freze è a pagamento, ma esistono alternative free. Cercando ho trovato "toolwiz time freeze", ma non ho mai provato, quindi non so dirti come funziona.

:)

x_Master_x
11-03-2016, 14:53
Non conosco software del genere, non so nemmeno se esiste un software del genere che racchiuda tutto quello che vorresti fare, magari trovi un eseguibile che ti blocca il desktop, un'altro per gli screensaver e via discorrendo. I permessi sono i permessi ( tasto destro su una cartella --> Proprietà --> Sicurezza --> Avanzate, il fantomatico programma che dovrebbe fare di più? ) il registro è il registro così come le criteri di gruppo. Esempi:

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\Explorer

DWORD 32 Bit NoViewContextMenu con valore 1

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System

DWORD 32 Bit NoThemesTab con valore 1
DWORD 32 Bit NoDispBackgroundPage con valore 1
DWORD 32 Bit NoDispScrSavPage con valore 1
DWORD 32 Bit NoDispAppearancePage con valore 1
DWORD 32 Bit NoDispSettingsPage con valore 1

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\ActiveDesktop

DWORD 32 Bit NoChangingWallPaper con valore 1

Il tutto senza passare dall'interfaccia grafica cioè gpdiet.msc, l'Editor Criteri di gruppo locali che ti permette di fare le stesse identiche cose.

CiccoMan
11-03-2016, 14:58
La butto la per non complicarsi troppo la vita... perché non utilizzare una distro live su CD/DVD di Windows o Linux. Così hai l'effetto che descrivo nel mio post precedente, ma puoi salvare file nel disco e sei sicuro che nessuno possa minare l'integrità del sistema operativo.

garibaldi2000
11-03-2016, 15:19
ragazzi vi ringrazio per le risposte
per ciccoman provo a vedere se toolwiz riesco ad adattarlo mentre devo purtroppo scartare la live
i docenti devono poter installare programmi

per x_Master_x il problema è proprio dare la possibilità ai docenti "controllare" il blocco
se domani volessero far vedere ai ragazzi come installare un software o dovessero scoprire nuovi programmi "indispensabili" (succede sempre così... appena finito di sistemare laboratorio arrivano richieste di software tutti colorati e pieni di icone) vorrei lasciare loro la possibilità di disattivare "protezione"

x_Master_x
11-03-2016, 15:25
CiccoMan,
L'utilizzo di un software di deep freeze rischia di creare fin troppi problemi, se un studente dimentica un file di una lezione, una tesina etc. il PC viene spento e lo perde la colpa va a finire che ricade su chi gestisce il laboratorio, che invece dovrebbe avere delle immagini di sistema da ripristinare solo in casi gravi. Non esistono live di Windows e se usi un distro di Linux chi è che spiega poi come si usa, la "figurina", gli insegnanti? Migrare a Linux è una parola in una scuola che a stento riesce ad implementare una rete stando ovviamente a quello che scrive garibaldi2000.

garibaldi2000,
Gli studenti possono installare "quello che gli pare" con un account limitato se non necessita di diritti amministrativi, in caso contrario sarà l'insegnate provvisto di password amministrativa a permettere l'installazione. Il tutto non c'entra nulla con il blocco dello sfondo, screen saver etc. che non deve essere nelle mani di nessuno a parte di quelle che gestiscono il laboratorio.

garibaldi2000
11-03-2016, 15:51
provo a ragionarci sopra per quanto riguarda i permessi
il fatto è che quando mi hanno chiesto il blocco, gli account limitati li ho eliminati subito
troppo tempo per agire su ogni singolo pc e ... poi dovrei chiedere sforzo immane ai docenti di alfabetizzazione informatica (li si gioca proprio con salvaschermo, sfondi ecc.)
la situazione è davvero particolarissima
scambiando i msg nel 3ad mi sono accorto del mio blocco mentale nella ricerca di soluzioni

in realtà stò cercando soluzione definitiva
io vi metto questo/così si disattiva/così si riattiva/Ora non rompete più le baxxe

sono convintissimo che nelle scuole, visto anche lo sforzo che si stà facendo per informatizzare gli istituti, si debba prevedere la figura del tecnico in grado di gestire i laboratori
non si può più pretendere che il tutto venga gestito dal "buon cuore" dell'esperto di turno che inevitabilmente finisce con l'essere surclassato di richieste (spesso anche contrastanti tra loro)

x_Master_x
11-03-2016, 16:44
Se lasci gli studenti con account amministrativi puoi "bloccare" quello che vuoi ma saranno sempre in grado di re-impostare il tutto come vogliono, non ci vuole un genio anche il più scarso degli studenti sa usare Goolge per cercare informazioni. L'account limitato-standard è il primo passo, se non fai quello è solo una perdita di tempo il resto. La configurazione la fai una volta e addio, poi se gli insegnanti danno la password in giro o installano cose a caso...rimane una loro responsabilità.

P.S. Se conosci l'ambiente scolastico dovresti sapere in che modo viene selezionato il personale ATA di prima-seconda-terza fascia quindi vorrei sapere di cosa ti meravigli o ti aspetti, non c'è nessuna meritocrazia. Se cambiasse il sistema dovrebbe cacciare il 98% ( e mi tengo stretto ) del personale definito "tecnico" ( la figura di chi gestisce i laboratori nelle scuole esiste e si chiama proprio Assistente Tecnico ) ma è una rivoluzione che in pratica non succederà mai.

garibaldi2000
12-03-2016, 10:21
ti straquoto ma...
se il docente non si accorge che gli studenti giochicchiano su google non è colpa mia. la lezione dovrebbe interessare o almeno impegnare gli studenti.
c'è anche software gestione laboratorio. si controlla tutto senza doversi nemmeno alzare dalla postazione docente
io intanto sono scoppiato
troppo tempo dietro a rete e laboratori in una situazione che non è mai definitiva. sempre nuove esigenze e nuove richieste
va bene la scalability ma così è un incubo
credo davvero che alla fine opterò per software di "ripristino" allo spegnimento
per lo meno in questo momento fino a quando non riuscirò a farmi tornare la voglia
poi magari laboratorio per laboratorio inizio a impostare permessi.
Vi ringrazio per l'aiuto e anche per ... l'autoanalisi :)