View Full Version : Progettare scheda madre
Ragazzi da un po' di tempo mi frulla in testa un progetto. Per attuarlo mi servirebbe una scheda madre per processori Skylake desktop che sia il più fina possibile, soprattutto in altezza, dimensioni max itx e che abbia almeno uno slot PCI-express 16x 3.0, così ho pensato di farmela fare da me da qualche azienda che si occupa di queste cose. Ho letto su internet che la Intel mette a disposizione dei "reference design" già pronti, presumo che da qualche parte si possa scaricare un qualche tipo di file cad col progetto di questi reference design, qualcuno mi dà qualche dritta per trovarli?
Chimico_9
05-03-2016, 16:12
lascia stare
ammesso che tu riesca a trovare questi "reference design" poi cosa te ne fai? chi te la realizza? vai in cina a bussare a qualche stabilimento foxconn?
ti costerebbe quanto 2 reni ed un braccio
piuttosto cosa vorresti farci?
magari se ti esponi... così ti si consiglia qualcosa che già esista
lascia stare
ammesso che tu riesca a trovare questi "reference design" poi cosa te ne fai? chi te la realizza? vai in cina a bussare a qualche stabilimento foxconn?
ti costerebbe quanto 2 reni ed un braccio
piuttosto cosa vorresti farci?
magari se ti esponi... così ti si consiglia qualcosa che già esista
Il mio obiettivo sarebbe quello di costruire un portatile con hardware desktop. Dovrei anche lavorare con un cad 3d allo chassis (utilizzo software cad per lavoro, quindi posso farlo da solo) per poi farmelo stampare in 3d come prototipo. Comunque ci sono molte aziende che stampano pcb e spediscono, chiedevo per ignoranza in materia per sapere se è una cosa fattibile. Se poi esiste già qualcosa in commercio come la voglio io, ben venga, ma non mi sembra ci sia.
Ho visto, tra le altre cose, che esiste un formato chiamato Thin Mini-ITX creato dalla Intel, il problema è che non si trova praticamente niente in giro con questo formato...
Chimico_9
05-03-2016, 16:37
Il mio obiettivo sarebbe quello di costruire un portatile con hardware desktop...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
sisi lascia stare
al massimo puoi realizzare un case grande quanto un monitor 15" (con magari anche tal monitor integrato)
profondo un 10/15cm
trasportabile, tipo valigetta, ma comunque da collegare alla rete elettrica
o ci sono i NUC (ma non hanno potenza di calcolo paragonabile)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
sisi lascia stare
al massimo puoi realizzare un case grande quanto un monitor 15" (con magari anche tal monitor integrato)
profondo un 10/15cm
trasportabile, tipo valigetta, ma comunque da collegare alla rete elettrica
o ci sono i NUC (ma non hanno potenza di calcolo paragonabile)
Ovviamente non intendo farci stare tutto in 3cm. Tieni conto che utilizzo per lavoro portatile tipo lo Zbook della HP (5000€ di portatile...) che sono quasi 5cm spessi, non è poco. Se pensi che il Thin Mini-ITX ha l'altezza dell'I/O shield di 20mm, studiando un sistema di dissipazione apposito, secondo me è fattibile... Conta che questo formato prevede sulle schede madri addirittura un connettore LVDS/eDP per il collegamento al monitor (sarebbe quello dei portatili). Ecco una foto di un normale I/O shield in confronto ad uno Thin Mini-ITX.
http://files.itproportal.com/wp-content/uploads/photos/Akasa_Crypto_and_Euler_cases_original.jpg
Chimico_9
05-03-2016, 16:52
http://www.techspot.com/article/667-thin-mini-itx-fanless-pc-build/
http://www.techspot.com/article/667-thin-mini-itx-fanless-pc-build/
Non è un notebook.
Chimico_9
05-03-2016, 16:56
perchè non ha un monitor ed una tastiera integrati ?
o perchè non va a batteria ?
Sul sito intel trovi anche il reference design per il progetto dell'alimentazione e molto altro, sono pcb multilayers comunque, si fanno anche con cadence è una suite di tools per la progettazione di pcb e di circuiti. Su internet trovi molti manuali per imparare ad usarla.
Il socket in particolare è molto complesso, le grandi case tipo asus e compagnia ammortizzano i costi con la vendita di grosse quantità delle sue mobo, una, singola, non so quanto ti costerebbe fartela fare, anche se penso sia fattibile la cosa. Tu dovresti progettare il pcb e loro poi te lo fabbricano, ormai queste cose sono tutte meccanizzate in dettaglio, i reference design ci sono, ma del socket skylake non l'ho trovato, ti serve anche un northbridge per la pci express.
Questo è il reference per l'alimentazione:
http://www.intel.com/content/www/us/en/power-management/voltage-regulator-down-11-1-processor-power-delivery-guidelines.html
perchè non ha un monitor ed una tastiera integrati ?
o perchè non va a batteria ?
Per tutto. Quello che voglio io è un notebook con componenti di un desktop, quello è semplicemente un mini desktop fanless, non ha niente a che vedere con quello che voglio fare io.
Chimico_9
05-03-2016, 17:03
ok...
...
addio
schumifun
05-03-2016, 19:45
Hai dato un'occhiata ai portatili della santech?
Hai dato un'occhiata ai portatili della santech?
Certo, il problema è che hanno la scheda video con interfaccia mxm, praticamente è comunque limitato dalla scheda video che deve essere per notebook. Io vorrei metterci qualche scheda video desktop sdraiata con una prolunga pci-express flat.
Mi iscrivo al thread, è un po' che non vedevo follie del genere 😀
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
SapphireHunter
05-03-2016, 21:39
Trovo anche io il progetto interessante, è la stessa cosa che pensavo di fare un paio di mesi fa, ma ci ho riflettuto su.
Le mie conclusioni sono: Skylake su portatile = BGA obbligatorio, quindi saldati, dato che un socket desktop non può essere montato "fisicamente" in uno chassis troppo piccolo, a causa dei problemi legati alla gabbia della CPU. Una soluzione sarebbero i PGA, ma a quanto so (potrei sbagliarmi molto probabilmente) non ci sono Skylake con socket PGA al momento. Superando questo problema nasce poi quello della VGA: una soluzione sarebbe togliere qualsiasi dissipazione e sostituirla con una di quelle ultrasottili per portatili, magari con un circuito chiuso a liquido (fantasia portami via :asd: ), ma ciò renderebbe difficile la sostituzione, seppur ancora fattibile.
Per non parlare della batteria per alimentare componenti desktop! Tre quarti del peso complessivo del "portatile" sarebbero solo di batteria! Si potrebbero scegliere soluzione LE, e schede video ad hoc, però non si avrà calcolo "full power" come immagino tu voglia, e che sarebbe l'unico motivo valido per gettarsi in un impresa del genere.
Tonisettequattro
05-03-2016, 21:55
Non puoi usare componenti e CPU desktop perché hanno un consumo eccessivo...la batteria durerebbe pochi minuti.a meno di non avere accumulatori di molti ampere/h e quindi di peso esagerato..
schumifun
05-03-2016, 22:36
Certo, il problema è che hanno la scheda video con interfaccia mxm, praticamente è comunque limitato dalla scheda video che deve essere per notebook. Io vorrei metterci qualche scheda video desktop sdraiata con una prolunga pci-express flat.
Sicuramente ma se l'obiettivo è avere potenza da "desktop" ricorda che la gtx 980 da notebook è la stessa da desktop
Preciso che la batteria è l'ultimo dei problemi, non mi interessa molto l'autonomia, mi interessa più che altro la facilità di trasporto di un sistema potente. Infatti, non mi sembra che nessuno si sia mai preoccupato molto della durata della batteria dei notebook gaming, ad esempio, che ovviamente durano poco. Poi, se si riesce anche ad aumentare l'autonomia ben venga. Per quanto riguarda la scheda video, non dovrebbero esserci problemi con le dual slot, ad esempio ho controllato l'altezza della mia ASUS Strix 970 sul sito del produttore e ho notato che è di 4cm, più che accettabile. Il problema è che non so come alimentarla, perché gli alimentatore per schede madri mini itx arrivano massimo a 200W ed hanno il cavo di alimentazione esterno che va ad inserirsi su un connettore che esce sulla I\O shield, potete vederlo dalla foto che ho postato prima. E la scheda video poi, come l'alimento?
Sicuramente ma se l'obiettivo è avere potenza da "desktop" ricorda che la gtx 980 da notebook è la stessa da desktop
Il problema è che costa il doppio rispetto alla stessa scheda ma desktop. E qui ritorniamo ai vantaggi del desktop e all'inserire un hardware desktop in un portatile.
Ok direi che dopo una breve ricerca questa scheda madre mi piace, è una Gigabyte GA-H170TN:
http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/5651/20150922134854_big.jpg
http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/5651/20150922134858_big.jpg
Supports 6th Generation Intel® Core™ Processor (up to 65W)
Dual Channel DDR3L, 2 SO-DIMMs
PCIe Gen3 X4 M.2 Connector with up to 32Gb/s Data Transfer
Panel Driver Power Selectable
1 x LVDS connector
Back Light Module Power Selectable
Wide Range Voltage Input
PCI Express 3.0 X4 Slot (Supports 25W only)
Support Intel® Small Business Advantage
Mi sembra sia ok, penso si possa montare sopra una scheda video PCI Express 3.0 X16 con un adattatore tipo questo, mi confermate?
http://img.dxcdn.com/productimages/sku_139523_1.jpg
Per l'alimentazione pensavo di prendere una adattatore ac/dc da 19v e circa 500W con due connettori in uscita in modo da attaccarne uno alla scheda madre e uno ad un picoPSU da 300W per alimentare la scheda video, di seguito le foto, che ne pensate?
picoPSU 300W (http://it.aliexpress.com/store/product/X3-ATX-300-300W-High-Power-24PIN-DC-DC-ATX-Power-Supply-PICO-DC-DC-PSU/211500_1828902505.html)
Gigabyte GA-H170TN:
PCI Express 3.0 X4 Slot (Supports 25W only)
Mi sembra sia ok, penso si possa montare sopra una scheda video PCI Express 3.0 X16 [/IMG]
Come vedi, no. Meccanicamente si incastra, ma elettricamente troveresti una 980 su un bus 4x e alimentata male:
Per l'alimentazione pensavo di prendere una adattatore ac/dc da 19v e circa 500W con due connettori in uscita in modo da attaccarne uno alla scheda madre e uno ad un picoPSU da 300W per alimentare la scheda video, di seguito le foto, che ne pensate?
Non arrivi ai 500W richiesti dalle specs (http://www.geforce.com/hardware/desktop-gpus/geforce-gtx-980/specifications).
500W per 19V poi sono circa 27A: hai presente che volume d'alimentatore serve?
Come vedi, no. Meccanicamente si incastra, ma elettricamente troveresti una 980 su un bus 4x e alimentata male:
Non arrivi ai 500W richiesti dalle specs (http://www.geforce.com/hardware/desktop-gpus/geforce-gtx-980/specifications).
500W per 19V poi sono circa 27A: hai presente che volume d'alimentatore serve?
No aspetta, non hai capito. Il 500W con due uscite da 19V per alimentare sia la scheda madre sia il picopsu l'avevo anche trovato solo che ora non riesco a trovare il link, non era molto grande e aveva una ventola di raffreddamento. Quindi la scheda video avrebbe 300W solo per lei, più che sufficienti direi. E le specs che tu hai postato si riferiscono all'intero sistema, non alla sola scheda video, che richiede solo 165W.
guglielmo6987
06-03-2016, 13:33
So che magari non esattamente la soluzione che vuoi ma hai pensato a quei nuovi notebook con i7 desktop e scheda grafica esterna inserita in un vano separato collegata con una presa usb c. Se nn hai presente prova a cercare "razer core"
No aspetta, non hai capito. Il 500W con due uscite da 19V per alimentare sia la scheda madre sia il picopsu l'avevo anche trovato solo che ora non riesco a trovare il link, non era molto grande e aveva una ventola di raffreddamento. Quindi la scheda video avrebbe 300W solo per lei, più che sufficienti dire. E le specs che tu hai postato si riferiscono all'intero sistema, non alla sola scheda video, che richiede solo 165W.
No no, avevo capito... :D 500W è al limite per un sistema che vuoi costruire, nonostante Skylake, SSD/M2 e quant'altro.
In giro ci sono quelli cinesi simili ai MeanWell, quello trovato in cima a una ricerca veloce ha specifiche:
AC/DC ADAPTER 19V 500W POWER SUPPLY
Specifications :
Dimension 215*125*65mm
Weight 1180g
Cioè è una mattonella da più di un kilo con l'85% di efficienza... Per non parlare degli altri fastidi e complicazioni.
Secondo me, meglio i 5000€ di Zbook.
No no, avevo capito... :D 500W è al limite per un sistema che vuoi costruire, nonostante Skylake, SSD/M2 e quant'altro.
In giro ci sono quelli cinesi simili ai MeanWell, quello trovato in cima a una ricerca veloce ha specifiche:
Cioè è una mattonella da più di un kilo con l'85% di efficienza... Per non parlare degli altri fastidi e complicazioni.
Secondo me, meglio i 5000€ di Zbook.
Stai assolutamente sopravvalutando il consumo energetico dell'intero sistema. Con un i7-6700, mobo mini-itx, 2x8gb ddr4, disco m.2 ssd, qualche ventola e una GTX 980, arrivi ad un consumo energetico di circa 300W: Link (http://outervision.com/b/zfKKK0). Infatti quasi quasi lo prendo da 350W l'adattatore ac/dc e diminuisco a 200W il pico-psu per la scheda video.
Ok forse la cosa è molto più semplice: ho notato che la scheda madre in questione ha un connettore interno 2 pin a 19V per l'alimentazione oltre a quello DC/in esterno, quindi forse basta trovare un pico-psu col connettore 2 pin 19v così posso collegare tutto dall'interno senza fare 2 connettori esterni dell'adattatore ac/dc 19v, ma ne avrei solo 1.
Se ho capito bene, questa scheda madre accetta in entrata tensioni da 12V a 19V:
"Wide Range Voltage Input
Offering additional flexibility for system DC voltage input, GIGABYTE Thin Mini-ITX motherboards offer a broad voltage range of 12v to 19v, eliminating compatibility issues with many traditional IPC designs."
Se è così, è veramente facilissimo, basta mettere un pico-psu e prendere la 12V dal connettore 4+4 pin per la cpu (con apposito adattatore 2 pin ovviamente) ed il gioco è fatto.
progettare una scheda madre la vedo una soluzione impossibile mentre realizzare un laptop home made è gia + fattibile.
Visto che cmq il tutto avrà uno spessore di almeno 4-5 cm io lascierei perdere le thin itx... visto di lato farei in modo che l'altezza massima sia appunto poco più dell'io shield e la parte della cerniera con lo schermo invece di essere all'estremo spostata quanto basta per far stare i connettori della scheda (come i primi laptop vedi foto). Poi servirebbero ram very low profile e anche il dissipatore cpu basso.
http://i2.cdn.turner.com/cnnnext/dam/assets/120716091647-grid-compass-first-clamshell-laptop-story-top.jpg
progettare una scheda madre la vedo una soluzione impossibile mentre realizzare un laptop home made è gia + fattibile.
Visto che cmq il tutto avrà uno spessore di almeno 4-5 cm io lascierei perdere le thin itx... visto di lato farei in modo che l'altezza massima sia appunto poco più dell'io shield e la parte della cerniera con lo schermo invece di essere all'estremo spostata quanto basta per far stare i connettori della scheda (come i primi laptop vedi foto). Poi servirebbero ram very low profile e anche il dissipatore cpu basso.
http://i2.cdn.turner.com/cnnnext/dam/assets/120716091647-grid-compass-first-clamshell-laptop-story-top.jpg
Ho valutato anche io questa soluzione, ma alla fine ho optato per una thin mini-itx perché mi sembra la cosa migliore: se esiste un formato appositamente sviluppato per applicazioni del genere, perché non sfruttarlo?
Ho valutato anche io questa soluzione, ma alla fine ho optato per una thin mini-itx perché mi sembra la cosa migliore: se esiste un formato appositamente sviluppato per applicazioni del genere, perché non sfruttarlo?
Secondo me per circa 1 cm di differenza di spessore non vale la pena usare il formato thin itx. Inoltre mi sembra che il formato è già morto... vedo poche schede nuove. Se spendi soldi per farti tagliare a laser il case io cercherei di farlo "universale" nel senso di poterlo aggiornare in futuro. Io partirei da una scheda mini-itx standard. Anzi lascerei qualche cm in più... ci sono schede tipo la ASRock H110M-HDS che non sono classificate come mini-itx ma come micro-itx economiche :D. Così ti lasci più budget per la struttura del case.
Trovato l'ac/dc, lo vende la Santech da 330W :) Link (http://www.santech.eu/accessories?product_id=57)
Sei partito dal voler progettare una scheda madre e sei finito con il cercare solo di assemblarla.
Comunque ti capisco, progettarne una che funzioni richiede tempo e almeno una laurea, anzi, molte lauree, chimico non aveva tutti i torti, è una cosa impossibile da fare da solo.
Sei partito dal voler progettare una scheda madre e sei finito con il cercare solo di assemblarla.
Comunque ti capisco, progettarne una che funzioni richiede tempo e almeno una laurea, anzi, molte lauree, chimico non aveva tutti i torti, è una cosa impossibile da fare da solo.
Effettivamente era impossibile, ma volevo crederci :D. Comunque ora sto studiando un pochettino la fattibilità di diverse cose. Innanzitutto l'alimentazione non dovrebbe essere più un problema, visto che ho trovato l'adattatore ac/dc e l'alimentatore dc/dc, anzi per l'adattatore ne ho trovato uno con direttamente il connettore adatto sempre da 330W Link (http://it.aliexpress.com/item/Original-330W-19-5V-16-9A-AC-Power-Adapter-Charger-For-Dell-Alienware-M18x-R1-R2/32297749525.html?spm=2114.010208.3.2.orwzz2&ws_ab_test=searchweb201556_9,searchweb201602_3_505_506_503_504_10020_502_10001_10002_10017_10005_10006_10021_10003_10004_10022_10018_10019,searchweb201603_8&btsid=fb830053-d11c-422d-83f2-a412c806030e) e per l'alimentatore sempre il pico-psu da 300W Link (http://www.enetb2b.com/item/4135): sono un'accoppiata perfetta. Il problema ora è capire da dove prendere la 19V dal pico-psu per attaccarci il connettore ATX 19V 2-pin che andrà ad alimentare la scheda madre.
Dal sito della Gigabyte non riesco a capire di quanti watt/ampere minimo ha bisogno la scheda madre per funzionare normalmente, in quanto ho trovato dei dc/dc booster a pochissimo, neanche 10€, ma devo capire da quanti watt prenderlo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.