View Full Version : Due Windows 10 sullo stesso PC
Matte_888
03-03-2016, 12:33
Salve a tutti,
sul mio PC ho due dischi, un HDD e un SSD. Su entrambi ho installato Windows 10; all'avvio del PC ho impostato che parta direttamente la partizione contenente Windows dell'HDD e quando voglio entrare nell'altro, semplicemente seleziono l'altra partizione all'avvio.
Il problema è che sembra che i due sistemi operativi entrino in conflitto in qualche modo: a volte accendendo uno dei due sistemi, parte automaticamente un ripristino o controllo del sistema, poi parte senza problemi. Oggi invece l'avvio dell'SSD risulta proprio impossibile e in questo momento sto formattando la partizione :mad: Quello che non capisco è che ieri non ho fatto niente di particolare al PC (niente nuove installazioni nè cambio di impostazioni ecc.) e l'ho spento normalmente.
Come posso risolvere?
Salve a tutti,
sul mio PC ho due dischi, un HDD e un SSD. Su entrambi ho installato Windows 10; all'avvio del PC ho impostato che parta direttamente la partizione contenente Windows dell'HDD e quando voglio entrare nell'altro, semplicemente seleziono l'altra partizione all'avvio.
Il problema è che sembra che i due sistemi operativi entrino in conflitto in qualche modo: a volte accendendo uno dei due sistemi, parte automaticamente un ripristino o controllo del sistema, poi parte senza problemi. Oggi invece l'avvio dell'SSD risulta proprio impossibile e in questo momento sto formattando la partizione. :mad:
Come posso risolvere?
E che te ne fai di due W10? E' come mettere due supposte invece che una :asd:
diomarco
03-03-2016, 12:46
E che te ne fai di due W10? E' come mettere due supposte invece che una :asd:
Ipotizzo che uno sia a 32 bit e l'altro a 64 bit.
Matte_888
03-03-2016, 13:28
E che te ne fai di due W10? E' come mettere due supposte invece che una :asd:
Perché voglio avere una partizione mia...
Matte_888
03-03-2016, 13:29
Ipotizzo che uno sia a 32 bit e l'altro a 64 bit.
no, entrambi 64.
dado2005
07-03-2016, 01:14
Salve a tutti,
sul mio PC ho due dischi, un HDD e un SSD. Su entrambi ho installato Windows 10; all'avvio del PC ho impostato che parta direttamente la partizione contenente Windows dell'HDD e quando voglio entrare nell'altro, semplicemente seleziono l'altra partizione all'avvio.
Il problema è che sembra che i due sistemi operativi entrino in conflitto in qualche modo: a volte accendendo uno dei due sistemi, parte automaticamente un ripristino o controllo del sistema, poi parte senza problemi. Oggi invece l'avvio dell'SSD risulta proprio impossibile e in questo momento sto formattando la partizione :mad: Quello che non capisco è che ieri non ho fatto niente di particolare al PC (niente nuove installazioni nè cambio di impostazioni ecc.) e l'ho spento normalmente.
Come posso risolvere?Probabilmente hai installato i 2 sistemi operativi in dual boot.
Avendo 2 HDD/SDD e volendo installare un S.O. indipendenti(non in Dual Boot)
su ogni disco occorre:
- inserire un solo disco e fare l'installazione di Win
Al termine dell'installazione va tolto(o in caso di desktop disconnettere cavo alim e cavo dati sata o ide)
- inserire il restante disco e installare win
- al termine va reinserito il primo disco
La selezione del disco da cui fare il boot va eseguita da bios.
Su un portatile ho Win 10 con Licenza original e Win 10 Insider: tutto ok.
P.S.
Anche per win 10 i dati per il boot sono memorizzati nel Windows boot configuration data store (BCD)
che è possibile editare comodamente con il programmino gratuito Visual BCD Editor anziché da riga di comando.
Fai una ricerca in rete.
Okkio però in caso di errori nell'editare il file Win potrebbe non avviarsi più.
salve a tutti
posso installare due volte windows 10 su due partizioni diverse?
l'idea è usare la prima installazione per finalità lavorative, la seconda per giochi e svago.
la cosa è fattibile o si creerebbe qualche incompatibilità?
Darkmaster2013
12-11-2016, 23:52
La cosa è fattibile e come ha giustamente scritto dado2005. Lo puoi fare su dischi diversi oppure sullo stesso disco....premesso che ti servono due product key.
DelusoDaTiscali
13-11-2016, 06:03
Io sto passando ad SSD (128GBb, approx 120 eff)) e penso di clonare l'HD(1Tb) per poi tenerlo in linea non come disco di boot ma solo come copia di backup.
Pensavo di operare come segue:
--> ridurre lo spazio della partizione principale HD in modo da ridurre il totale delle partizioni windows a 64(?)Gb
--> clonare
--> staccare HD
--> test di boot
--> installare Ubuntu sul restante libero del SSD (120-64=56Gb)----------->potrebbe essere anche un 32bit? (win 10 è a 64 e l'HD è GPT con UEFI)
--> passare EasyBCD x impostare multiboot (solo SSD)
--> riattaccare HD
--> riallocare lo spazio libero (1Tb-64Gb) dell' HD come spazio dati
Potrei avere problemi? In caso di emergenza potrei fare il boot da HD (anche staccando preventivamente l'SSD)?
Con 64Gb di per Win 10 potrei avere problemi? (credo che Ubuntu si possa ridurre fino a 30)
Darkmaster2013
13-11-2016, 08:04
Assicurati di formattare l'SSD prima di clonarci il vecchio HDD, così facendo allineerai l'SSD per un funzionamento ottimale.....comunque non penso dovresti avere problemi, ricordati solo di disattivare il Secure Boot altrimenti non riesci ad andare avanti con l'installazione di Linux.
Un'altra cosa, l'immagine clonata dell'hard disk dove volevi conservarla?
I bit del sistema (Linux e Windows) dipendono dalla quantità di RAM installata nel tuo pc, detto questo pui passare dall'una all'altra.
Grubo Lilo si occuperanno di gestire il multi-boot.
DelusoDaTiscali
13-11-2016, 08:21
Ok... per clonare penso di usare (gia testato con 8.1) Easus che ha l'opzione "ottimizza per SSD" che mi dovrebbe esimere dal fare calcoli strani (sull'HD Win 10 c'é una quantità di partizioni di cui ignoro la funzione)
...l'immagine clonata (o meglio l'originale) resterebbe sull'HD (non nell'elenco di boot)... il punto è che non vorrei perdere l'originale installazione ma anche continuare ad usarne lo spazio disponibile come partizione dati...
...sì credo che mettere tutto a 64 bit sia meglio (eventuali motivi per usare Linux a 32 li ho letti su una guida che molto probabilmente è obsoleta) oltretutto ho 8Gb di ram...
...su grub non ho le idee chiare (chiederò sul forum Linux) l'uso di EasyBCD è suggerito da guide trovate su youtube, mi piace perché gira come una normale applicazione (la guida dice di far partire win in modalità provvisoria ed usare EasyBCD sotto win ma devo ancora approfondire e provare).
Darkmaster2013
13-11-2016, 08:27
Ok... per clonare penso di usare (gia testato con 8.1) Easus che ha l'opzione "ottimizza per SSD" che mi dovrebbe esimere dal fare calcoli strani (sull'HD Win 10 c'é una quantità di partizioni di cui ignoro la funzione)
...l'immagine clonata (o meglio l'originale) resterebbe sull'HD (non nell'elenco di boot)... il punto è che non vorrei perdere l'originale installazione ma anche continuare ad usarne lo spazio disponibile come partizione dati...
...sì credo che mettere tutto a 64 bit sia meglio (eventuali motivi per usare Linux a 32 li ho letti su una guida che molto probabilmente è obsoleta) oltretutto ho 8Gb di ram...
...su grub non ho le idee chiare (chiederò sul forum Linux) l'uso di EasyBCD è suggerito da guide trovate su youtube, mi piace perché gira come una normale applicazione (la guida dice di far partire win in modalità provvisoria ed usare EasyBCD sotto win ma devo ancora approfondire e provare).
L'installazione originale non la perdi se procedi come hai scritto, i file rimangono nel tuo HDD originale.
Sì se hai 8 GB è d'obbligo :D altrimenti dovresti rinunciare a parecchia RAM, perché i sistemi a 32bit nel posso gestire solo 3.5 GB.
Okay, sicuramente la sezione Linux ti saprà indirizzare correttamente.
La cosa è fattibile e come ha giustamente scritto dado2005. Lo puoi fare su dischi diversi oppure sullo stesso disco....premesso che ti servono due product key.
Perché due product key? La macchina è sempre la stessa e Windows 10 è stato acquistato insieme (credo si dica in licenza oem). Una installazione sarebbe nella partizione C e l altra nella D quindi non potrei utilizzarle contemporaneamente
tallines
13-11-2016, 10:30
Perché due product key? La macchina è sempre la stessa e Windows 10 è stato acquistato insieme (credo si dica in licenza oem). Una installazione sarebbe nella partizione C e l altra nella D quindi non potrei utilizzarle contemporaneamente
Perchè la regola della Microsoft è sempre stata = un hd o una partizione dove viene installato il SO - un product-key .
In più se il product-key è gia stato usato per attivare un SO, se poi viene utilizzato anche per attivare un altro SO.....se ne accorgono....e il secondo SO non viene attivato .
Si può utilizzare lo stesso product-key su più partizioni o su più hard disk, se si acquista una Multi Licenza, ossia una licenza Volume Licensing, valida per 5, 10 computer... a seconda del tipo di multi licenza acquistata .
deuterio1
13-11-2016, 13:36
In più se il product-key è gia stato usato per attivare un SO, se poi viene utilizzato anche per attivare un altro SO.....se ne accorgono....e il secondo SO non viene attivato .
Non è così, sulla stessa macchina dal punto di vista puramente tecnico lo stesso product key può essere attivato infinite volte, a prescindere da quale sia la partizione in cui è installato il S.O. e quante siano le installazioni contemporanee dello stesso: viene verificato unicamente che l'hardware ID (ottenuto dai vari componenti del PC) corrisponda a quello nel database di Microsoft, e ovviamente in questi casi corrisponde. Che poi questa pratica sia una violazione dell'EULA è un altro discorso.
Ciao,
D
tallines
13-11-2016, 15:02
Non è così, sulla stessa macchina dal punto di vista puramente tecnico lo stesso product key può essere attivato infinite volte, a prescindere da quale sia la partizione in cui è installato il S.O.
Questo si
e quante siano le installazioni contemporanee dello stesso: viene verificato unicamente che l'hardware ID (ottenuto dai vari componenti del PC) corrisponda a quello nel database di Microsoft, e ovviamente in questi casi corrisponde.
Se è vero.......comunque più di qualche utente ha provato a fare doppia installazione con stessa licenza, non gli è stato attivato il secondo SO ed è giusto che sia cosi .
Che poi questa pratica sia una violazione dell'EULA è un altro discorso.
Chiaramente viene violata l' Eula .
Darkmaster2013
13-11-2016, 15:11
Perchè la regola della Microsoft è sempre stata = un hd o una partizione dove viene installato il SO - un product-key .
In più se il product-key è gia stato usato per attivare un SO, se poi viene utilizzato anche per attivare un altro SO.....se ne accorgono....e il secondo SO non viene attivato .
Si può utilizzare lo stesso product-key su più partizioni o su più hard disk, se si acquista una Multi Licenza, ossia una licenza Volume Licensing, valida per 5, 10 computer... a seconda del tipo di multi licenza acquistata .
Esattamente, poi come ti ha riportato lo stesso tallines, ad alcuni non è stato possibile portare a termine l'attivazione.
deuterio1
13-11-2016, 15:31
Se è vero.......comunque più di qualche utente ha provato a fare doppia installazione con stessa licenza, non gli è stato attivato il secondo SO ed è giusto che sia cosi .
A volte questo può accadere anche in una semplice reinstallazione unica sulla stessa macchina, e occorre procedere con l'attivazione telefonica.
Io, prima approfondire la questione leggendomi per bene l'EULA e chiedendo chiarimenti al supporto clienti MS, con XP e 7 avevo l'abitudine di riservare una mini-partizione con una installazione minimale (e senza alcun software installato) dello stesso S.O. da utilizzare in situazioni di emergenza per fare un recovery (o per fare delle verifiche in caso di problemi con l'altra installazione), poi dopo aver appurato che si trattava di un illecito, ho utilizzato altri strumenti. In ogni caso mai, ne con versioni OEM, ne con versioni Retail, mi è stata negata l'attivazione di una seconda installazione. La questione è molto discussa in rete, se fai qualche ricerca leggerai che non c'è alcun modo per il sistema di attivazione di discriminare tra una prima, seconda, terza installazione, etc. Le attivazioni negate in genere dipendono da altre variabili che solo MS conosce.
tallines
13-11-2016, 15:52
In ogni caso mai, ne con versioni OEM, ne con versioni Retail, mi è stata negata l'attivazione di una seconda installazione. La questione è molto discussa in rete, se fai qualche ricerca leggerai che non c'è alcun modo per il sistema di attivazione di discriminare tra una prima, seconda, terza installazione, etc. Le attivazioni negate in genere dipendono da altre variabili che solo MS conosce.
Però la Microsoft stessa dovrebbe trovare il rimedio a questa cosa, che viola l' Eula, altrimenti è un controsenso..........prima tu Microsoft dici agli utenti un pc - un product-key e poi.....
Per me vale la regola base della Microsoft : un pc o partizione - un product-key .
quindi se un domani sul pc dovessi reinstallare windows potrei avere problemi nell'attivazione?
io ho comprato da pochi giorni un portatile e avevo intenzione di installare una copia pulita di windows in sostituzione di quello di fabbrica con pre-installati software da me non desiderati. dite che potrei dover ricorrere all'attivazione telefonica? potrei incorrere in questa possibilità anche nel ripristino del sistema alle condizioni di fabbrica?
a questo punto, vi espongo un altro dubbio. attualmente la partizione dove è installato windows è di 500 giga e la vorrei ridurre ad un centinaio, usando l'utility gestione disco di windows. corro il rischio di trovarmi il pc che non si avvia?
deuterio1
13-11-2016, 17:15
Però la Microsoft stessa dovrebbe trovare il rimedio a questa cosa, che viola l' Eula, altrimenti è un controsenso..........prima tu Microsoft dici agli utenti un pc - un product-key e poi.....
Concordo, perché impedirebbe a utenti poco attenti nel leggere l'EULA (come me all'inizio, mea culpa) di violarla inconsapevolmente. Tuttavia potrebbero esserci dei side effects in particolari circostanze tali da mettere in difficoltà l'utente (si pensi ad una reinstallazione su una partizione diversa perché quella la vecchia si è compromessa, magari a causa di un disco con problemi hw).
Per me vale la regola base della Microsoft : un pc o partizione - un product-key .
Dal punto di vista legale, assolutamente si. Io sottolineavo l'aspetto puramente tecnico dell'attivazione.
Darkmaster2013
13-11-2016, 17:52
quindi se un domani sul pc dovessi reinstallare windows potrei avere problemi nell'attivazione?
io ho comprato da pochi giorni un portatile e avevo intenzione di installare una copia pulita di windows in sostituzione di quello di fabbrica con pre-installati software da me non desiderati. dite che potrei dover ricorrere all'attivazione telefonica? potrei incorrere in questa possibilità anche nel ripristino del sistema alle condizioni di fabbrica?
Se ad esempio domani decidi di reinstallare Windows sul tuo portatile, sei libero di farlo ma lo puoi installare solo su una partizione (quindi non potresti dividere il disco rigido in due parti e installarlo in entrambe). Detto questo, nei nuovi computer non ti devi più preoccupare del reinserimento del product key perché viene scritto nell'UEFI e pertanto una volta che Windows viene installato, verrà automaticamente attivato.
a questo punto, vi espongo un altro dubbio. attualmente la partizione dove è installato windows è di 500 giga e la vorrei ridurre ad un centinaio, usando l'utility gestione disco di windows. corro il rischio di trovarmi il pc che non si avvia?
Non ci sono problemi a ridurre la dimensione del disco, ma non credo che il sistema ti permetta di portarla a 100 GB, presumo che ti lasci al meno 200 GB per Windows. Se vuoi impostare una dimensione a tuo piacere, devi utilizzare tool di terze parti come ad esempio Easeus free.
tallines
13-11-2016, 18:55
quindi se un domani sul pc dovessi reinstallare windows potrei avere problemi nell'attivazione?
No, non hai problemi di attivazione, ma deve essere installato solo su un hd o una partizione dello stesso, se hai solo un product-key .
Che poi cosa ti servono 2 SO........?
Hai un product-key, devi installare solo un SO con quel product-key .
io ho comprato da pochi giorni un portatile e avevo intenzione di installare una copia pulita di windows in sostituzione di quello di fabbrica con pre-installati software da me non desiderati. dite che potrei dover ricorrere all'attivazione telefonica? potrei incorrere in questa possibilità anche nel ripristino del sistema alle condizioni di fabbrica?
Si attiva da solo, in automatico, perchè il product-key è memorizzato nell' Uefi .
a questo punto, vi espongo un altro dubbio. attualmente la partizione dove è installato windows è di 500 giga e la vorrei ridurre ad un centinaio, usando l'utility gestione disco di windows. corro il rischio di trovarmi il pc che non si avvia?
Se lo devi fare, non usare l' utility di windows....piuttosto usa tool freeware tipo MiniTool Partition Wizard Home .
@ deuterio
Concordo .
grazie a tutti per le risposte :)
un'altra domanda, spero l'ultima
attualmente l'HD ha 5 partizioni: partizione EFI, partizione di ripristino, C, altra partizione di ripristino, D.
se riduco la C e creo un'altra partizione/unità logica nello spazio che si libera, la funzionalità di ripristino (nel mio caso si attiva premendo F3 al post) continuerà a funzionarE?
grazie ancora per la vostra disponibilità
Darkmaster2013
13-11-2016, 23:21
un'altra domanda, spero l'ultima
attualmente l'HD ha 5 partizioni: partizione EFI, partizione di ripristino, C, altra partizione di ripristino, D.
se riduco la C e creo un'altra partizione/unità logica nello spazio che si libera, la funzionalità di ripristino (nel mio caso si attiva premendo F3 al post) continuerà a funzionarE?
grazie ancora per la vostra disponibilità
Assicurati di non modificare in alcun modo le partizioni create dallo schema GPT per UEFI.
Se riduci la partizione di Windows C: e ne crei un'altra, non ci dovrebbero essere problemi per un eventuale ripristino, la cosa importante è non ridurre eccessivamente la dimensione della partizione perché deve essere grande almeno quando il file dell'immagine che andrai a ripristinare (se usi Acronis True Image o Macrium Reflect, tra i tanti).
Ciao, con il pc vecchio avevo installato il s.o. (aggiornando da win7) su 2 hdd distinti. Uno partiva di default, l'altro dopo f8 e aver scelto l'hdd. Il 2° s.o. lo usavo per giocare.
E' importante secondo me disabilitare l'hdd con il s.o. non utilizzato. Esempio: in gestione dispositivi del s.o. "defalut" avevo disabilitato l'hdd del s.o. "gioco" e viceversa.
Mi scuso se ho scritto cose già dette, ciao :stordita:
Darkmaster2013
14-11-2016, 17:33
Disabilitarne uno alla volta aiuta ma alla fine è uno sbattimento (abilitare e disabilitare) per quanto non sia un'operazione difficile e poi per questioni di licenza è meglio evitare, salvo che non si disponga di due product key.
tallines
14-11-2016, 19:08
attualmente l'HD ha 5 partizioni: partizione EFI, partizione di ripristino, C, altra partizione di ripristino, D.
se riduco la C e creo un'altra partizione/unità logica nello spazio che si libera, la funzionalità di ripristino (nel mio caso si attiva premendo F3 al post) continuerà a funzionare?
Se tocchi solo C, il ripristino continuerà a funzionare, stando attento quando vai a ridurre lo spazio, come suggerito da darkmaster .
Disabilitarne uno alla volta aiuta ma alla fine è uno sbattimento (abilitare e disabilitare) per quanto non sia un'operazione difficile e poi per questioni di licenza è meglio evitare, salvo che non si disponga di due product key.
Forse mi sono spiegato male ma disabilitare l'hdd con il s.o. non usato lo fai una volta e stop rimane disabilitato ovvero poi quando parte il s.o.default il disco dove c'è il s.o. "games" non è abilitato e viceversa quando parte il s.o. "games" è disabilitato l'hdd che ha il s.o. default :stordita:
Per quanto riguarda la questione licenze non saprei, in effetti il pc è sempre lo stesso e i due s.o. non li usi contemporaneamente :confused:
Raffaele53
16-11-2016, 12:25
>>>Per quanto riguarda la questione licenze non saprei
Che io sappia, un'installazione pulita di W10 (dicendo non ho KEY, funziona)
Cosa faccia Windows non sò, alcuni amici usano w10 da 1 anno.
L'unica cosa che sappia, che ha alcune piccole limitazioni sul desktop
Io sulla attuale portatile ho due SO Win10Pro e Win 10 Home solo stesso SSD e all' avvio mi chiede con quale partire.....Se hai un portatile con Key su BIOS puoi installare quanti Win vuoi.....(non so eula)......Devo cambiare portatile e pensavo di avere due SSD distintinti lavoro e svago, con due So distinti (comprerò le licenze Win10, a negozio online 49€) ma mi sembra di capire che è un po'macchinoso.....2 nello stesso SSD è più comodo.....
Inviato dal mio Honor8
tallines
08-04-2017, 12:13
Io sulla attuale portatile ho due SO Win10Pro e Win 10 Home solo stesso SSD e all' avvio mi chiede con quale partire.....Se hai un portatile con Key su BIOS puoi installare quanti Win vuoi.....(non so eula)......
Un product-key - un SO su un hard disk o su una partizione dell' hd.
Devo cambiare portatile e pensavo di avere due SSD distintinti lavoro e svago, con due So distinti (comprerò le licenze Win10, a negozio online 49€) ma mi sembra di capire che è un po'macchinoso.....2 nello stesso SSD è più comodo.....
Meglio avere il dual boot su stesso hard disk, partizionato .
Forse ho capito il perchè l'utente Matte_888 vorrebbe avere due o più partizioni sullo stesso PC.. tipo una partizione VELOCISSIMA, per esempio senza antivirus, senza VPN, con "settaggi" VOTATI alla massima velocità, senza TUTTI quei programmi che si lanciano AUTOMATICO e rallentano INESORABILMENTE, da quasi 30 anni a questa parte (e NESSUNO ha mai trovato una soluzione alla "win_pachidermizzazione") Windows.
Ed un'altra partizione con TUTTI i software UTILITY di questo mondo scaricate dal web, distinta, perchè se si dovesse "incasinare", basta riavviare e selezionare dal menù multi-boot la partizione che funziona e zacchete, si è già OPERATIVI!!
Magari ne vorrebbe installare anche una terza partizione, con la scheda di rete disabilitata senza usufruire degli UPDATE OBBLIGATI che partono in automatico e che ogni tanto mandano in TILT il PC con aggiornamenti dei driver che destabilizzano il sistema... ed avere la garanzia che il computer FUNZIONI SEMPRE!!
Era questa la tua esigenza Matte_888?
Io credo che sia una SOLUZIONE GENIALE, per risolvere i problemi creati dagli ALTRI (e che ci arrivano come "siluri" nei nostri PC), ecco non so se sia tecnicamente fattibile con 10, fare quanto sopra descritto, perchè se ci dovessimo "incavolEULAre" (facendoci alzare la pressione e rischiare episodi cardiaci negativi, che non vorrei nemmeno evocare) ogni volta che 10 va in tilt e dover aspettare ore interminabili di "ripristino" (che a volte manco funziona), mentre il COMPUTER CI SERVE per LA-VO-RA-RE e non per giocare a Need For Speed... OMISSIS.
Io credo che sia una SOLUZIONE GENIALE, per risolvere i problemi creati dagli ALTRI (e che ci arrivano come "siluri" nei nostri PC), ecco non so se sia tecnicamente fattibile con 10, fare quanto sopra descritto, perchè se ci dovessimo "incavolEULAre" (facendoci alzare la pressione e rischiare episodi cardiaci negativi, che non vorrei nemmeno evocare) ogni volta che 10 va in tilt e dover aspettare ore interminabili di "ripristino" (che a volte manco funziona), mentre il COMPUTER CI SERVE per LA-VO-RA-RE e non per giocare a Need For Speed... OMISSIS.
Eh si genialissima!
Su una macchina con win10 già installato in una partizione, come dovrei procedere per una seconda installazione? Se inserisco la chiavetta con il programma scaricato dal sito MS e procedo, tutto fila liscio e si crea il dual boot o il programma riconosce che win10 è già presente e mi blocca ?
tallines
12-04-2017, 12:14
Su una macchina con win10 già installato in una partizione, come dovrei procedere per una seconda installazione? Se inserisco la chiavetta con il programma scaricato dal sito MS e procedo, tutto fila liscio e si crea il dual boot o il programma riconosce che win10 è già presente e mi blocca ?
Puoi installare W10 anche in dual boot, non viene bloccata l' installazione .
Poi chiaramente il secondo W10 che installi, deve essere attivato .
la macchina è un portatile MSI con win10 pre-installato. da quel che ho capito l'attivazione è automatica tramite BIOS, giusto?
tallines
12-04-2017, 12:22
la macchina è un portatile MSI con win10 pre-installato. da quel che ho capito l'attivazione è automatica tramite BIOS, giusto?
Se hai già pre-installato un W10, il secondo W10 che installerai, non viene attivato...........dal product-key memorizzato nell' Uefi .
quindi se un domani volessi installare uno e un solo win10 pulito e non quello del produttore avrei lo stesso problema?
tallines
12-04-2017, 13:03
quindi se un domani volessi installare uno e un solo win10 pulito e non quello del produttore avrei lo stesso problema?
No, in questo caso è diverso .
Se installi solo un W10, anche da Iso scaricata dalla Microsoft, questo viene attivato in automatico, perchè il product-key è memorizzato nell' Uefi e perchè W10 è già stato attivato una volta, anche se è W10 del produttore .
Quindi l' ID Hardware viene riconsociuto, dai server della Microsoft .
Ma se tu installi un secondo W10........è ovvio che non ti viene attivato in automatico, ma lo devi attivare tu con una licenza originale acquistata o che hai già, di :
W7, W8, W8.1 o anche di W10 .
Ma secondo Voi le licenze di win10 home oem che si trovano nei vari siti a 15/20 euro sono valide? Dicono che la licenza si lega alla scheda madre quindi se si cambia quella o il Portatile (nel mio caso) non vale più....
Mi posso fidare?
tallines
14-04-2017, 12:45
Ma secondo Voi le licenze di win10 home oem che si trovano nei vari siti a 15/20 euro sono valide? Dicono che la licenza si lega alla scheda madre quindi se si cambia quella o il Portatile (nel mio caso) non vale più....
Mi posso fidare?
Più di un utente, acquistando queste licenze a basso prezzo, ha detto che vengono attivate dalla Microsoft .
La licenza OEM si lega alla scheda madre solo se è OEM NSLP .
Se è OEM NSLP si comporta come una licenza Retail .
Dai un' occhiata alla voce in firma > Differenza tra licenze OEM .
Di solito le licenze OEM acquistate a parte sono NSLP, ossia non bloccate e quindi sono trasferibili .
Se un utente ha una licenza OEM SLP, ossia bloccata, per sbloccarla, la Microsoft da W10 AU, anche un pò prima, ha dato la possibilità all' utente di trasferire la licenza in un' altra scheda madre o pc, creando prima, a W10 installato sulla vecchia scheda madre o sul vecchio pc > un Account Microsoft .
In questo modo, la licenza OEM SLP, può essere trasferita .
L'ho trovata a 11€ inviano il serial via mail oppure con l'aggiunta di altri 8/9 inviano per posta lo sticker e pagando ancora anche il DVD il sito è inglese.... Proverò a prenderla....
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
homoinformatico
16-04-2017, 21:04
IMHO (ma IMHO,eh) non ci sono problemi a installare 2 Windows 10 su due partizioni con una sola licenza.
Dopotutto quello che sottoscriviamo è di utilizzare un solo Windows alla volta su un solo pc (dove Microsoft per pc intende la scheda madre) e se parto col primo Windows di certo non posso usare il secondo (e viceversa)
Comunque una soluzione brutale che "funziona" è quella di aggiornare un Windows 7 pro. Installando la seconda partizione ci si trova Windows attivo senza dovere fare nulla (perché si attiva tramite l'id della mammaboard)
Altri comunque sostengono che per una sola installazione si intende che non possono essere installate contemporaneamente più copie (anche se la licenza parla di "uso" e non di "installazione")
Poi è chiaro che l'interesse di Microsoft è di vendere anche le doppie installazioni.
Di certo comunque viola la eula installare due Windows uno su pc e uno su macchina virtuale (in quanto si possono utilizzare contemporaneamente)
tallines
17-04-2017, 10:08
IMHO (ma IMHO,eh) non ci sono problemi a installare 2 Windows 10 su due partizioni con una sola licenza.
No, un product-key -----> per un SO .
Sia che il SO sia installato in un hd o in una partizione o in una Virtual Machine
homoinformatico
17-04-2017, 22:01
No, un product-key -----> per un SO .
Sia che il SO sia installato in un hd o in una partizione o in una Virtual Machine
Non sono d'accordo (se non erro te l'ho già detto qualche altra volta.) La eula parla espressamente di utilizzo su un solo pc alla volta e il "patto" che fai con la Microsoft prevede questo obbligo Se fai due installazioni su due partizioni diverse sei comunque obbligato a usare un solo pc alla volta (già installare su un file vhd potrebbe essere diverso, in quanto lo potrei usare su una macchina virtuale). Non prevede invece di fare una sola installazione per pc (almeno quando l'ho letta ho capito così se poi hanno cambiato qualcosa nin zo...) e nel nostro diritto (lascia stare quello anglosassone anche se è quello su cui è stata scritta la eula) è più importante la forma della sostanza...
Mi farebbe cambiare idea solo o una sentenza o una legge (insomma.. andrebbe bene anche una circolare...) che regolamenti il settore e che definisca bene cosa è l'uso di un sistema operativo su un pc
Comunque il fatto che non sia d'accordo non significa che non rispetti la tua opinione, intendiamoci
tallines
18-04-2017, 11:28
Non sono d'accordo (se non erro te l'ho già detto qualche altra volta.) La eula parla espressamente di utilizzo su un solo pc alla volta e il "patto" che fai con la Microsoft prevede questo obbligo Se fai due installazioni su due partizioni diverse sei comunque obbligato a usare un solo pc alla volta (già installare su un file vhd potrebbe essere diverso, in quanto lo potrei usare su una macchina virtuale). Non prevede invece di fare una sola installazione per pc (almeno quando l'ho letta ho capito così se poi hanno cambiato qualcosa nin zo...) e nel nostro diritto (lascia stare quello anglosassone anche se è quello su cui è stata scritta la eula) è più importante la forma della sostanza...
Homo............:)
Il product-key attiva il SO, la regola è sempre stata >
una licenza per un SO, non per un pc........
Perchè magari il pc ha l' hd partizionato in 4 parti e un utente installa 4 volte lo stesso SO e usa un solo product-key, perchè c'è solo un computer e una sola scheda madre................? :)
Mi farebbe cambiare idea solo o una sentenza o una legge (insomma.. andrebbe bene anche una circolare...) che regolamenti il settore e che definisca bene cosa è l'uso di un sistema operativo su un pc
Su questo argomento, mi sembra che la Microsoft sia sempre stata chiara .
Senza farti andare alla terza voce in firma, Differenze tra licenze OEM e Licensing OEM FAQ , ti riporto in italiano, quello che viene chiesto nelle FAQ, che è quello che dice l' Eula >
Q. Vorremmo creare un sistema di computer che utilizza un sistema operativo Windows OEM che ha una funzione dual-boot. L'unico sistema sarebbe utilizzare la stessa versione di Windows su entrambi avvio immagini / partizioni.
Questo richiede due licenze diverse, o posso utilizzare la stessa licenza e chiave del prodotto per entrambe le immagini / partizioni, dal momento che sono entrambi su un unico sistema in grado di utilizzare un solo sistema operativo alla volta?
A. Un cliente che vuole Microsoft Windows installato su due partizioni di un sistema informatico sarà necessario ottenere due licenze software di Windows system builder OEM. software OEM in genere non consente l'utilizzo simultaneo di un PC da due utenti finali. (https://translate.google.ca/translate?hl=it&sl=en&u=https://dpcenter.microsoft.com/en/Licensing/OEM-Activation/cp-Licensing-FAQ&prev=search)
Comunque il fatto che non sia d'accordo non significa che non rispetti la tua opinione, intendiamoci
Assolutamente, anch' io rispetto il tuo pensiero, però forse hai capito una cosa per un' altra .
La mia non è un' opinione.......io mi baso su quello che dice e che ha sempre detto la Microsoft = una licenza, un product-key, per un SO
homoinformatico
18-04-2017, 11:59
Homo............:)
Il product-key attiva il SO, la regola è sempre stata >
una licenza per un SO, non per un pc........
Perchè magari il pc ha l' hd partizionato in 4 parti e un utente installa 4 volte lo stesso SO e usa un solo product-key, perchè c'è solo un computer e una sola scheda madre................? :)
Su questo argomento, mi sembra che la Microsoft sia sempre stata chiara .
Senza farti andare alla terza voce in firma, Differenze tra licenze OEM e Licensing OEM FAQ , ti riporto in italiano, quello che viene chiesto nelle FAQ, che è quello che dice l' Eula >
Q. Vorremmo creare un sistema di computer che utilizza un sistema operativo Windows OEM che ha una funzione dual-boot. L'unico sistema sarebbe utilizzare la stessa versione di Windows su entrambi avvio immagini / partizioni.
Questo richiede due licenze diverse, o posso utilizzare la stessa licenza e chiave del prodotto per entrambe le immagini / partizioni, dal momento che sono entrambi su un unico sistema in grado di utilizzare un solo sistema operativo alla volta?
A. Un cliente che vuole Microsoft Windows installato su due partizioni di un sistema informatico sarà necessario ottenere due licenze software di Windows system builder OEM. software OEM in genere non consente l'utilizzo simultaneo di un PC da due utenti finali. (https://translate.google.ca/translate?hl=it&sl=en&u=https://dpcenter.microsoft.com/en/Licensing/OEM-Activation/cp-Licensing-FAQ&prev=search)
Assolutamente, anch' io rispetto il tuo pensiero, però forse hai capito una cosa per un' altra .
La mia non è un' opinione.......io mi baso su quello che dice e che ha sempre detto la Microsoft = una licenza, un product-key, per un SO
Il punto (IMHO, eh) è che una cosa è quello che dice la faq (oste, come è il vino?) un'altra è quello che significa quello che accettiamo con la Eula nella normativa italiana.
riporto la parte della eula in oggetto
"Licenza. Il software non viene venduto, ma è concesso in licenza. Purché il licenziatario si conformi a tutte le condizioni contenute nel presente contratto, Microsoft gli concede il diritto di installare ed eseguire un’istanza del software sul dispositivo in uso (il dispositivo con licenza), che può essere utilizzata da una sola persona alla volta. L’aggiornamento di software non originale con software proveniente da Microsoft o da fonti autorizzate non rende originale la versione iniziale o la versione aggiornata e in tal caso il licenziatario non dispone di una licenza per l’utilizzo del software"
parla testualmente di "installare ed eseguire" una istanza del software sul dispositivo.
Considerato che siamo in Italia e considerato che la vera cosa che conta è la forma e non la sostanza, se CONTEMPORANEAMENTE non sto installando ed eseguendo più di una istanza sul dispositivo in corso allora non sto contravvenendo all'eula.
Dal resto viviamo in un posto dove gli operatori telefonici fanno offerte bloccate "per sempre" che per sempre non sono...
Tutto sta nel come si interpreta un paragrafetto...
Chiaramente se saltasse fuori una sentenza (o anche una qualche circolare di qualche tipo. insomma un qualunque parere di qualcuno GIURIDICAMENTE più qualificato di me) che dice il contrario di quanto sostengo, sarei pronto a cambiare idea
tallines
18-04-2017, 12:10
"a. Licenza. Il software non viene venduto, ma è concesso in licenza. Purché il licenziatario si conformi a tutte le condizioni contenute nel presente contratto, Microsoft gli concede il diritto di installare ed eseguire un’istanza del software sul dispositivo in uso (il dispositivo con licenza), che può essere utilizzata da una sola persona alla volta. L’aggiornamento di software non originale con software proveniente da Microsoft o da fonti autorizzate non rende originale la versione iniziale o la versione aggiornata e in tal caso il licenziatario non dispone di una licenza per l’utilizzo del software"
parla testualmente di "installare ed eseguire" una istanza del software sul dispositivo.
Considerato che siamo in Italia e considerato che la vera cosa che conta è la forma e non la sostanza, se CONTEMPORANEAMENTE non sto installando ed eseguendo più di una istanza sul dispositivo in corso allora non sto contravvenendo all'eula.
Dal resto viviamo in un posto dove gli operatori telefonici fanno offerte bloccate "per sempre" che per sempre non sono...
Tutto sta nel come si interpreta un paragrafetto...
Non si interpreta niente...........:)
b. Dispositivo. Nel presente contratto il termine “dispositivo” indica un sistema hardware fisico o virtuale dotato di un dispositivo di archiviazione interno in grado di eseguire il software. Una partizione hardware o un blade è considerato un dispositivo.
homoinformatico
21-04-2017, 11:40
Non si interpreta niente...........:)
b. Dispositivo. Nel presente contratto il termine “dispositivo” indica un sistema hardware fisico o virtuale dotato di un dispositivo di archiviazione interno in grado di eseguire il software. Una partizione hardware o un blade è considerato un dispositivo.
Non ci crederai ma non ci avevo mai fatto caso
:muro: :muro: :muro:
effettivamente ti impegni a installarlo su una sola partizione (chissà perchè "fisica", ma comunque sempre una è...)
tallines
21-04-2017, 12:35
Non ci crederai ma non ci avevo mai fatto caso
effettivamente ti impegni a installarlo su una sola partizione (chissà perchè "fisica", ma comunque sempre una è...)
Si, una partizione è considerata come se tu avessi un dispositivo, quindi un SO .
Se l' hd è uno solo e non è partizionato, tutto l' hd è un dispositivo .
Se hai due partizioni e come se avessi due dispositivi, due SO e quindi due licenze, questo se installi un SO in tutte e due le partizioni .
Praticamente, come diceva una volta la Microsoft, nelle Faq OEM, una partizione è considerata un computer, un dispositivo .
Se l' hd è partizionato in due partizioni, è come se l' utente avesse due computer, due dispositivi, quindi due SO e due licenze - due product-key .
Il blade sarebbe la famosa Virtual Machine, per cui si ha bisogno di una licenza a parte, anche per questa .
Arrivato nuovo portatile fatto due partizioni 1 con win10pro e messo licenza pro(acquistato solo il Key insieme al portatile) seconda partizione messo win10home e mi dice già che è già registrato anche se non ho messo il numero(che avevo già preso su Cdkey.... a 11€).....Bo secondo voi perché?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
tallines
24-04-2017, 20:29
Arrivato nuovo portatile fatto due partizioni 1 con win10pro e messo licenza pro(acquistato solo il Key insieme al portatile)
Ok
seconda partizione messo win10home e mi dice già che è già registrato anche se non ho messo il numero(che avevo già preso su Cdkey.... a 11€).....Bo secondo voi perché?
Questo può essere successo perchè questa licenza già attivata in un altro pc è una licenza Retail o OEM NSLP, ossia non bloccata, che si comporta come una licenza Retail .
Per capire sulle licenze OEM SLP e NSLP dai un' occhiata in firma alla voce > Differenze tra licenze OEM .
Come dice nel post, per vedere che licenza viene usata nella partizione, basta che dai il comando da Start/Cerca > slmgr.vbs -dlv + Invio
e guardi nella finestra che si apre di Windows Script Host, alla voce Descrizione .
luca.decarlo
29-05-2020, 13:40
Rispolvero questo post,
Ho il pc aziendale con w10 e non posiedo l'accesso da amministratore, quindi sono bloccato a quello che ha installato l'azienda.
Vorrei installare un altro w10 (senza che se ne accorgano) sullo stesso HD, chiaramente partizione separata, per poter utilizzare Visual Studio.
si può fare?
Luca
tallines
29-05-2020, 18:18
Rispolvero questo post,
Ho il pc aziendale con w10 e non posiedo l'accesso da amministratore, quindi sono bloccato a quello che ha installato l'azienda.
Vorrei installare un altro w10 (senza che se ne accorgano) sullo stesso HD, chiaramente partizione separata, per poter utilizzare Visual Studio.
si può fare?
Luca
Se è un pc aziendale, lascia stare....che vai a cercar notte gratis......come si dice :)
Se non hai l' accesso da amministratore.........in più i pc aziendali sono bloccati proprio per evitare che vengano fatte cose tipo quella che vuoi fare tu :)
O parli con uno dei tuoi capi...........:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.