View Full Version : Consiglio per Overclock AMD FX8320E.
Roland74Fun
03-03-2016, 11:58
Salve dal tread dei Buldozer mi hanno dirottato qui a chiedere consiglio.
Ora sono stabile a 3.7 Ghz col dissipatore di fabbrica, quindi già 500 Mhz il clock di fabbrica, senza toccare voltaggio.
Oltre questa frequenza dopo un po' freeza, nonostante le temperature siano fresche.
La configurazione è in firma ma per coloro che usano tapatalk la incollo.
Cabinet Antec GX500 - PSU Antec 550 Platinum 93% efficenza -MOBO MSI 970 Gaming - CPU AMD FX8320e - 16GB DDR3 1866Mz
GPU AMD R7 370 Nitro 4 GB DDR5. HD WD 1TB.
Mi interesserebbe un 4.0 od un 4.2 non sarebbe mal,e anche se debbo dire che non ho problemi di prestazioni. Inoltre sono leggermente restio per ora all'idea di cacciare altri soldi per un dissipatore più performante.
Il il case inoltre è ben largo e capiente, con 5 ventole 2 frontali (coi led blu :sofico:)in entrata 2 superiori ed una posteriore in uscita.
Ci sono le 2 ventole della scheda video e naturalmente quella del processore.
Mi hanno consigliato di aggiungere alcune schermate.....
http://thumbnails113.imagebam.com/46915/87443c469145132.gif (http://www.imagebam.com/image/87443c469145132)
http://thumbnails113.imagebam.com/46915/463b2c469145101.gif (http://www.imagebam.com/image/463b2c469145101)
http://thumbnails105.imagebam.com/46915/f003a3469145108.gif (http://www.imagebam.com/image/f003a3469145108)
http://thumbnails105.imagebam.com/46915/bee936469145115.gif (http://www.imagebam.com/image/bee936469145115)
http://thumbnails105.imagebam.com/46915/075884469145119.gif (http://www.imagebam.com/image/075884469145119)
http://thumbnails113.imagebam.com/46915/69b4ea469146960.jpg (http://www.imagebam.com/image/69b4ea469146960)
http://thumbnails105.imagebam.com/46915/79f1fc469146922.jpg (http://www.imagebam.com/image/79f1fc469146922)
Aggiungo che non ho problemi di prestazioni per ora ma mi piacerebbe imparare a smanettare un po' per poter avere tutte le belle soddisfazioni che ebbi per 10 anni !!! con l'athlon 2500+.
Se servono altri dettagli chiedete, tenete presente che ero 10 anni fermo con l'ardware e non sono al corrente di tutti i nuovi aggiornamenti.
Vi ringrazio per la cortese attenzione.:) :)
Mister D
03-03-2016, 12:45
Ciao,
scusami non voglio sembrare quello che ti fa la parternale ma se io e isomen (quindi in due) ti abbiamo detto di disabilitare il turbo e l'APM (che non vedo tra l'altro nelle schermate) perché non hai fatto quanto ti abbiamo detto?
Non è che ce le inventiamo le cose. Il turbo forza la cpu ad andare ad una frequenza più elevata la cpu solo quando caricata su pochi core ma usa tensioni molto elevate e l'APM controlla che la cpu non sfori il TDP. Ergo se fai oc con quelli attivi sei castrato dal tdp. Appena sfora fa abbassare la frequenza ed inoltre genera instabilità.
Se vuoi puoi fare delle prove e vedere fin dove puoi arrivare con il turbo attivo e se mai tenere più bassa la cpu (che 3500 MHz) e mettere un turbo più alto di 4 GHz. Ad occhio e croce per me i 3700 sono il tuo massimo con turbo attivo e non so se riesci ad impostare il turbo da bios più alto.
Detto ciò io ti consiglierei di disabilitare il turbo, cercare la dicituara APM (amd power managemente) e disattivarla, disattivare cpu smart protecion e alzare poco alla volta il moltiplicatore fino a 20 con vcore su auto. Come hanno fatto loro per es:
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8320e-processore-a-otto-core-piledriver-alla-prova-65115-p2
Al massimo se non supera i test raggiunta la frequenza desiderata aumenti passo passo in offset il vcore.;)
Però sta volta dai retta a chi ti consiglia:sofico:
EDIT:
guarda qua:
http://www.nexthardware.com/recensioni/amd-fx-8320e-msi-970-gaming-987/8/
Mister D
03-03-2016, 13:00
Rieccomi dalla letture del manuale della tua scheda madre.
Sinceramente non è nata per l'oc e non mi piace che abbiano legato l'APM al Cool&queit.
Ergo dovrai fare delle prove.
1) disattiva ▶AMD Turbo Core Technology e ▶Spread Spectrum
2) metti su auto il Cool&quiet e metti su 18 il moltiplicatore senza toccare nient'altro.
Entri in windows e vedi se la cpu varia la frequenza tra 3600 MHz e il minimo. (nelle opzioni di risparmio energetico deve essere attivo il prfilo "Bilanciato").
Se rimane costante a 3600 senza mai abbassarsi quando la cpu è in idle, riavvi e vai nel bios e metti Cool&quiet su Enable e riprovi.
Se non funziona allora vuol dire che una volta disattivato il turbo ti va via anche il risparmio energetico (se fosse così che merda msi).;)
Poi aumenti step bu step il moltiplicatore fino a 4,0 GHz e usi programmi come occt e prime95 per testare la stabilità. Se danno errori proviamo ad aumentare il vcore
Roland74Fun
03-03-2016, 13:15
Ti ringrazio mister, anche per la schiettezza. Il turbo compare su auto, ma su overdrive non compare attivato. Quindi pensavo di esser a posto.
APM non l'ho trovato da nessuna parte...
L'articolo 1 l'avevo letto. Il 2° mi sembra comunque molto più chiaro.
Abbiate pazienza con me perché nonostante abbia studiato per un mese i vari componenti sul mercato per calibrare un configurazione adatta, non ho comunque avuto modo di colmare le mia ormai abissali lacune.
Grazie ancora. Ora mi ci rimetto e poi aggiornerò.
Inviato dal mio HTC Desire 526G dual sim utilizzando Tapatalk
Mister D
03-03-2016, 13:21
Ti ringrazio mister, anche per la schiettezza. Il turbo compare su auto, ma su overdrive non compare attivato. Quindi pensavo di esser a posto.
Son non l'ho trovato da nessuna parte...
L'articolo 1 l'avevo letto. Il 3 mi sembra comunque molto più chiaro.
Abbiate pazienza con me perché nonostante abbia studiato per un mese i vari componenti sul mercato per calibrare un configurazione adatta, non ho comunque avuto modo di colmare le mia ormai abissali lacune.
Grazie ancora. Ora mi ci rimetto e poi aggiornerò.
Inviato dal mio HTC Desire 526G dual sim utilizzando Tapatalk
Di nulla. Meglio essere schietti su queste cose. Cmq se su overdrive non ti compariva attivo e la cpu non adava mai a 4 GHz allora effettivamente messo su auto con su auto anche il Cool&quiet appena tocchi il moltiplicatore lo disattiva lui ma non sono sicuri che disattivi il blocco sul tdp (APM che non compare nella tua scheda madre).
Azzo ma cosa si sono fumati quelli di msi??
Va beh riusciremo lo stesso con questa scheda madre.
Prova con turbo disable e cool&quiet auto e vedi come si comporta in windows con profilo bilanciato. Se abbassa la frequenza sei a posto e possiamo concentrarci sul aumento del moltiplicatore.
Altrimenti privi a mettere su enable il cool&quiet e vedi. S non funziona ancora abbiamo scoperto che su questa MSI l'oc funziona solo se disabiliti il cool&quiet;)
Mister D
03-03-2016, 13:25
Ti ringrazio mister, anche per la schiettezza. Il turbo compare su auto, ma su overdrive non compare attivato. Quindi pensavo di esser a posto.
APM non l'ho trovato da nessuna parte...
L'articolo 1 l'avevo letto. Il 2° mi sembra comunque molto più chiaro.
Abbiate pazienza con me perché nonostante abbia studiato per un mese i vari componenti sul mercato per calibrare un configurazione adatta, non ho comunque avuto modo di colmare le mia ormai abissali lacune.
Grazie ancora. Ora mi ci rimetto e poi aggiornerò.
Inviato dal mio HTC Desire 526G dual sim utilizzando Tapatalk
Te lo confermo. Non c'è. Guarda cosa scrivono sul manuale:
Based on AMD Turbo Core Technology, part of CPU core ratio may pop down for providing more performance headroom for active CPU core, even AMD Cool’n’Quiet Technology is Disabled.
e
When adjusting CPU Ratio, the Cool’n’Quiet function will be disabled automatically.
For CPU which supports the Turbo Core Tech., please set AMD Turbo Core
Technology and AMD Cool’n’Quiet as Disabled to retain the default CPU core speed.
Per questo ti ho invitato a fare queste prove, voglio capire anche io come funziona sta msi (a leggere così hanno fatto un bel casino:sofico: )
Roland74Fun
03-03-2016, 13:43
Allora con Cool'n quiete enable il moltiplicatore si alterna da 7 a 18.
Core Voltage 0.92. Temp core 13°.
Va bene così? Ora alzo step by step?
Mister D
03-03-2016, 13:53
Allora con Cool'n quiete enable il moltiplicatore si alterna da 7 a 18.
Core Voltage 0.92. Temp core 13°.
Va bene così? Ora alzo step by step?
Perfetto! Così hai sia l'oc che il risparmi energetico.
Sì alza e quando arrivi a 19 di moltiplicatore iniziare a fare i test con occt/prime o altro prima di alzare ancora e guarda durante il test con cpu-z qunado la tensione cala in full load. Se cala troppo non va bene;)
Roland74Fun
03-03-2016, 13:54
Allora a 3.8 con haevy load già dopo 2'30" sono a 60°.....
Ora provo con cpuz
Roland74Fun
03-03-2016, 14:11
Ok con OCCT a x19 ossia 3.8 GHz, freeze dopo 26 secondi....
Inviato dal mio HTC Desire 526G dual sim utilizzando Tapatalk
Mister D
03-03-2016, 14:34
Ok con OCCT a x19 ossia 3.8 GHz, freeze dopo 26 secondi....
Inviato dal mio HTC Desire 526G dual sim utilizzando Tapatalk
Ok potrebbero essere le ram, prova ad alzare la tensione del NB-CPU (CPU NB voltage) di uno step e poi verifica con cpu-z aperto quanto cala la tensione massima della cpu durante il test. Se vedi che cala e ti fa ancora il freeze è ora di alzare la tensione della cpu di uno step.
Se invece non freeza era il memory controller (NB-CPU) che voleva un po' più di tensione per tenere le ram a 1866.;)
Ti consiglio cmq di scaricare l'iso di memtest 86 da:
http://www.memtest86.com/download.htm
Ti masterizzi l'immagine ISO e poi fai il boot da cd e fai partire il test (richiede molto tempo però con 8 gb di ram ma almeno siamo sicuri che le ram siano stabili)
Mister D
03-03-2016, 14:55
Allora a 3.8 con haevy load già dopo 2'30" sono a 60°.....
Ora provo con cpuz
Per la temperatura usa hw info piuttosto che core temp e guarda sia la temp cpu che i core. In full load la temp cpu non deve andare oltre i 70/75° e quella dei core non deve andare oltre i 60/65°. Occhio che le temp core non sono reali e infatti hai registrato in idle 13° che non può essere reale (violeresti un principio fondamentale della termodinamica, cioè il verso del calore che è sempre dal più caldo al più freddo). Nella stanza, a meno che non mi dici che tieni aperte le finestre senza riscaldamento, avrai 18/20°. Non puoi avere la cpu sotto quella temperatura.
Questo perché la temp dei core è un dato non reale usato da amd per calcolare il margine termico che invece puoi vedere solo da amd overdrive. Se mai tieni aperto anche amd overdrive quando fai i test e vedi se per caso hai valore 0 come margine termico. Se sì hai raggiunto il limite e il tuo oc si ferma qui a meno di non cambiare dissipatore.
Invece se hai >0 allora puoi fare oc e i freeze non dipendono dalla temperatura.
Cmq per esperienza a 3,8 quella cpu è stabile a defualt ergo sono le ram o il memory controller a non essere stabili e far impallare il tutto.;)
Poi siccome non esiste il LLC sulla tua scheda madre (ma come cavolo si fa dico io) allora dovrai aumentare il vcore anche di tanto se vedi che si abbassa troppo il vcore stesso durante il test.
Es impostazione auto cpu-z appena mandi la cpu in fullload ti da 1,215 ma durante il test questa scende a 1,15volt. Ecco la tua scheda madre si dice che ha un bel VDROOP ergo se non hai il LLC devi per forza alzare la tensione in modo che quando cali non vada sotto 1,215 es, per cui da bios dovrai mettere anche 1,28volt. Lo so, non è semplice, l'oc richiede pazienza e tanto studio dei parametri. Io mi segno tutte le prove su un foglio di carta e poi una volta trovata la stabilità calo un po' la frequenza per essere ancora più sicuro e non far scaldare ancora la cpu.
Ma a 4/4,2 con massimo 1,25 volt quella cpu ci va. Se non ci va ci deve essere qualcos'altro.
Scappo che devo fare dei giri. Tu continua a fare prove e non ti abbattere. quando torno vedo a che punto sei e ti aituo ancora:sofico:
EDIT: per il cpu nb voltage non superare gli 1,3volt. Non serve andare oltre. Se continua a farti i freeze a 3,8 anche con 1,3 volt sul NB-cpu allora sono le ram che non vengono riconosciute bene o hai forte vdroop sul vcore.
Roland74Fun
03-03-2016, 15:54
Allora: a 3.8 ho alzato NB Cpu di uno step +0.05000.
Tutto bene finché non ho fatto occt. Freeze dopo 30 secondi. É già qualcosa.
Con CPU-z quanto deve durare lo stress test prima di vedere un eventuale calo del vdrop?
Mister D
03-03-2016, 16:24
Non c'è una regola fissa, può essere subito oppure dopo 5 minuti. Con occt cmq il test vero e proprio parte dopo un po', tipo un minuto, per cui i 30 secondi sono dopo che inizia a far lavorare la cpu?
Quoto quanto detto da Mister D, ma ti consiglio di monitorare attentamente il comportamento del vcore (dopo l'esperienza con la GD65 mi tengo lontano dalle MSI per am3+) e terrei il turbo disabilitato (anche se nn entra mai come frequenza, nn é sicuro che nn venga mai applicato il voltaggio che impone)... basandomi sull'esperienza con l'8370E (che ha solo 100mhz di frequenza default più del tuo) penso che a 4ghz dovresti arrivarci anche con il dissi stock:
http://thumbnails113.imagebam.com/46922/bd05c4469210314.jpg (http://www.imagebam.com/image/bd05c4469210314)
;) ciauz
Roland74Fun
03-03-2016, 20:13
Nulla. Continua a piantarsi pur aumentando il cpu NB passo dopo passo. So o arrivato a + 0.010000.
0 non é sufficiente?
Forse é meglio che la smetta visto che poi ha cominciato a piantarsi pure nel bios.
Lo rimetto a 3.7 e buonanotte.
Nulla. Continua a piantarsi pur aumentando il cpu NB passo dopo passo. So o arrivato a + 0.010000.
0 non é sufficiente?
Forse é meglio che la smetta visto che poi ha cominciato a piantarsi pure nel bios.
Lo rimetto a 3.7 e buonanotte.
Il cpu/nb intorno 1,25 dovrebbe andare bene, ma le tue ram hanno vdimm a 1,65 o 1,5?
hai controllato la stabilità del vcore e il suo comportamento in full?
PS
i parametri li cambi da bios o usi amd overdrive?
;) ciauz
Roland74Fun
03-03-2016, 20:46
Ho fatto tutto da bios.
Il vcore non si muove sta sempre fermo.
Appena torno a casa guardo il vdimm.
Roland74Fun
03-03-2016, 21:47
Il cpu/nb intorno 1,25 dovrebbe andare bene,
Mi pare di essere arrivato a 1,27/28....
Evidentemente qualcos'altro osta alla buona riuscita della faccenda.
Ho fatto tutto da bios.
Il vcore non si muove sta sempre fermo.
Appena torno a casa guardo il vdimm.
Ottimo
Mi pare di essere arrivato a 1,27/28....
Evidentemente qualcos'altro osta alla buona riuscita della faccenda.
per 4ghz é più che sufficente, anche nel caso avessi un memory controller sfortunato, ma questo voltaggio é strettamente collegato al vdimm e al vcore... quindi se hai delle ram con voltaggio a 1,5 portalo almeno ad 1,6 e se nn basta alza di qualche step anche il vcore, naturalmente tieni sotto controllo la temp (soprattutto sotto occt).
;) ciauz
Roland74Fun
03-03-2016, 23:17
Ok le ram sono ad 1,5
http://thumbnails113.imagebam.com/46926/459bf9469254400.jpg (http://www.imagebam.com/image/459bf9469254400)
Le porto ad 1,6?
Mister D
04-03-2016, 00:14
Ok le ram sono ad 1,5
http://thumbnails113.imagebam.com/46926/459bf9469254400.jpg (http://www.imagebam.com/image/459bf9469254400)
Le porto ad 1,6?
Lascia il NB cpu voltage a 1,27/1,28 e metti il vdimm a 1,6 e alza di uno step la tensione della cpu (cpu voltage o un nome simile).
Se anche così ti freeza disabilita il Cool&quiet e riprova. Già che ci sei lo spread sprectum lo devi tenere disabilitato perché può influire negativamente sull'oc.
Dovresti avere una cpu particolarmente sfigata per non arrivare a 4 GHz con uno o due step di vcore in più.;)
Roland74Fun
04-03-2016, 10:04
Ho fatto quanto mi avete detto
Memoria 1.6 e settata manualmente a 1866
+ 0.1 al vcore
+ 0.1 al CPU NB
Moltiplicatore x 20 e tutto funziona bene.
Almeno con windows 10.
Ma non ho ancora eseguito lo stress test.
Ma come ha fatto questo qui nella classifica di CPU-Z ad arrivare a 6.8 Ghz?
Ha persino la mia stessa scheda madre.......:eek:
http://thumbnails113.imagebam.com/46934/09e551469333146.jpg (http://www.imagebam.com/image/09e551469333146)
Ora provo speriamo bene.
Roland74Fun
04-03-2016, 10:43
Ho provato a giocare per 20 minuti buoni e nessun problema.
Mi paiono comunque un po' alte le temperature.....
http://thumbnails113.imagebam.com/46934/9f8ba2469338597.jpg (http://www.imagebam.com/image/9f8ba2469338597)
http://thumbnails113.imagebam.com/46934/0af32a469338619.jpg (http://www.imagebam.com/image/0af32a469338619)
http://thumbnails113.imagebam.com/46934/c5b256469338633.jpg (http://www.imagebam.com/image/c5b256469338633)
http://thumbnails105.imagebam.com/46934/0572ad469338669.jpg (http://www.imagebam.com/image/0572ad469338669)
http://thumbnails105.imagebam.com/46934/6046a9469338694.jpg (http://www.imagebam.com/image/6046a9469338694)
http://thumbnails105.imagebam.com/46934/f9cfd4469338709.jpg (http://www.imagebam.com/image/f9cfd4469338709)
Di per se non ho notato comunque grandi differenze nelle prestazioni del gioco. andava già benino prima come ora...
Ora faccio la terribile prova OCCT....:eek: :eek:
Roland74Fun
04-03-2016, 10:53
Allora, fatto OCCT
Nessun freeze ma dopo 2 minuti la tempereatura è arrivata a 70°
e una risata malefica ed improvvisa che mi ha fatto spaventare mi ha
riportato questo errore....
http://thumbnails105.imagebam.com/46934/e17d5a469339659.jpg (http://www.imagebam.com/image/e17d5a469339659)
Ok che questo è un test a pieno carico, nell'uso normale non ci sono sicuramente tali situazioni.
Ho fatto quanto mi avete detto
Memoria 1.6 e settata manualmente a 1866
+ 0.1 al vcore
+ 0.1 al CPU NB
Moltiplicatore x 20 e tutto funziona bene.
Almeno con windows 10.
Ma non ho ancora eseguito lo stress test.
Ma come ha fatto questo qui nella classifica di CPU-Z ad arrivare a 6.8 Ghz?
Ha persino la mia stessa scheda madre.......:eek:
http://thumbnails113.imagebam.com/46934/09e551469333146.jpg (http://www.imagebam.com/image/09e551469333146)
Ora provo speriamo bene.
Sicuramente non USA il dissi stock :asd:
;)ciauz
Mister D
04-03-2016, 11:31
Allora, fatto OCCT
Nessun freeze ma dopo 2 minuti la tempereatura è arrivata a 70°
e una risata malefica ed improvvisa che mi ha fatto spaventare mi ha
riportato questo errore....
http://thumbnails105.imagebam.com/46934/e17d5a469339659.jpg (http://www.imagebam.com/image/e17d5a469339659)
Ok che questo è un test a pieno carico, nell'uso normale non ci sono sicuramente tali situazioni.
Ok. Andiamo per punti.
1) Il cool&quiet lo hai lasciato attivo? Se sì allora non era quello il problema.
2) Invece di postare l'immagine di occt con il vsb3v che è poco importante, posta il vcore che così ti diciamo subito quanto scende.
3) hai detto +0,1 volt sul vcore ergo circa 1,3 volt. E' quello lo step minimo? Cmq i 70° erano sui core o sulla cpu temp? E cmq quando fai partire il test tieni aperto amd overdrive e vedi il margine termico. Se arriva a 0 vuol dire che sei al limite massimo, poi la cpu va in throttling, cioè abbassa la sua frequenza, prima di far spegnere tutto.;)
4) CPU NB +0,1 v quanto corrisponde circa? 1,3 anche lui o meno?
Roland74Fun
05-03-2016, 11:30
Cool 'n quiet é arrivato. Appena sono a casa vi posto una schermata coi nuovi parametri.
Roland74Fun
05-03-2016, 13:53
Eccomi:
http://thumbnails105.imagebam.com/46962/5b4081469610013.jpg (http://www.imagebam.com/image/5b4081469610013)
In realtà avevo detto cose inesatte.
-Ho aumentato +0.1 alla CPU che ora sta a 1.32 mentre in automatico andava ad 1.22
-Ho aumentato 0.05 alla NB-CPU che ora sta a 1.28 mentre di default 1.22/23
-Le ram sono ad 1.6 mentre prima erano ad 1.5
Ieri dopo ore intense di giochi come BF4, CRYSIS3 e GTA V, nessun problema di stabilità anche se alla fine con l'ultimo gioco sono andato ben oltre i 60°
Ora poichè io ho aumentato tutti questi tre parametri assieme, potrebbe darsi che magari basti anche solo uno di questi a tenere stabile il sistema e magari con voltaggi più delicati.
Magari alcuni sono inutili. devo fare molte prove incrociate.
Ho comunque notato (quando prima avevo attivato il turbocore a 4.GHhz, che il vcore automatico del turbo quando raggiungeva tale frequenza andava 1,32v.
Boh, diemi un po' dove posso cominciare a scalare, oppure posso provare a tirarlo ancora merttendo il moltiplicatore a 21? Se regge anche così' vuol dire che la potenza è magari troppa per 4.Ghz.
Intanto cominciate a pensare ad un dissipatore da consigliarmi.....:D :D
Eccomi:
http://thumbnails105.imagebam.com/46962/5b4081469610013.jpg (http://www.imagebam.com/image/5b4081469610013)
In realtà avevo detto cose inesatte.
-Ho aumentato +0.1 alla CPU che ora sta a 1.32 mentre in automatico andava ad 1.22
-Ho aumentato 0.05 alla NB-CPU che ora sta a 1.28 mentre di default 1.22/23
-Le ram sono ad 1.6 mentre prima erano ad 1.5
Ieri dopo ore intense di giochi come BF4, CRYSIS3 e GTA V, nessun problema di stabilità anche se alla fine con l'ultimo gioco sono andato ben oltre i 60°
Ora poichè io ho aumentato tutti questi tre parametri assieme, potrebbe darsi che magari basti anche solo uno di questi a tenere stabile il sistema e magari con voltaggi più delicati.
Magari alcuni sono inutili. devo fare molte prove incrociate.
Ho comunque notato (quando prima avevo attivato il turbocore a 4.GHhz, che il vcore automatico del turbo quando raggiungeva tale frequenza andava 1,32v.
Boh, diemi un po' dove posso cominciare a scalare, oppure posso provare a tirarlo ancora merttendo il moltiplicatore a 21? Se regge anche così' vuol dire che la potenza è magari troppa per 4.Ghz.
Intanto cominciate a pensare ad un dissipatore da consigliarmi.....:D :D
Può darsi che il vcore sia un po' eccessivo (+0,1 per 4ghz mi sembra molto, ma é una mia impressione), +0,05 al cpu/nb influisce poco sulla temp e il vdimm per niente... riguardo alle tue ram sarei curioso di conoscere i timings e il vdimm dati dal costruttore per 1866mhz (cpuz nn mostra questo profilo) e confrontarli con quelli applicati dal tuo sistema
se vuoi uno dei migliori dissipatori ad aria e nn badi a spese orientati verso un noctua NH-D14 o D15 se invece ne vuoi uno più economico il cooler master 212 o l'ARCTIC Freezer A30 (é un po' ingombrante per le ram) possono fare al caso tuo.
;) ciauz
Mister D
05-03-2016, 17:00
Eccomi:
http://thumbnails105.imagebam.com/46962/5b4081469610013.jpg (http://www.imagebam.com/image/5b4081469610013)
In realtà avevo detto cose inesatte.
-Ho aumentato +0.1 alla CPU che ora sta a 1.32 mentre in automatico andava ad 1.22
-Ho aumentato 0.05 alla NB-CPU che ora sta a 1.28 mentre di default 1.22/23
-Le ram sono ad 1.6 mentre prima erano ad 1.5
Ieri dopo ore intense di giochi come BF4, CRYSIS3 e GTA V, nessun problema di stabilità anche se alla fine con l'ultimo gioco sono andato ben oltre i 60°
Ora poichè io ho aumentato tutti questi tre parametri assieme, potrebbe darsi che magari basti anche solo uno di questi a tenere stabile il sistema e magari con voltaggi più delicati.
Magari alcuni sono inutili. devo fare molte prove incrociate.
Ho comunque notato (quando prima avevo attivato il turbocore a 4.GHhz, che il vcore automatico del turbo quando raggiungeva tale frequenza andava 1,32v.
Boh, diemi un po' dove posso cominciare a scalare, oppure posso provare a tirarlo ancora merttendo il moltiplicatore a 21? Se regge anche così' vuol dire che la potenza è magari troppa per 4.Ghz.
Intanto cominciate a pensare ad un dissipatore da consigliarmi.....:D :D
Ciao,
ero andato a trovare la neve in montagna in appenino:D
detto questo, oltre quello che ti ha scritto isomen, che quoto, io ti consiglio di provare prime95 o di nuovo occt con aperto amd overdrive più cpu-z per verificare quanto e se scende il vcore dai 1,32 volt assegnati da bios durante il test. Occt in particolare quando fa errori ti salva tutte le schermate delle tensioni e frequenze. riusciresti a postare quella del vcore quando ti ha dato l'errore? Sono curioso di vedere se vdroppa la scheda madre e di quanto.
Perché è vero che 1,32 volt possono essere anche tanti, ma se va giù a 1,25 o anche meno mi pare ovvio che possa dare instabilità. Capito cosa voglio dire?
Per il dissipatore io ti consiglirei cmq uno con configurazione ventola top-down in modo da raffreddare i vrm, che nella tua scheda madre sono dissipati da quel dissipatore posto sopra il socket vicino alle uscite posteriori della scheda madre stessa. Può essere che gli errori con occt derivino o dai vrm che si scaldano troppo o dalle ram non settate perfettamente e per quest'ultimo fatto sarebbe utile se facessi screen di cpu-z nella pagina spd e nel bios come te le imposta in auto (anche perché hai detto di aver messo la frequenza in manuale ma i timings non le hai toccati)
EDIT: ho visto la schermata di cpu-z per le ram e in effetti non ti fa vedere il profilo per i 933 (1866) MHz ma altri profili jedec. Strano. Ergo devi vedere nelle schermate del bios se nella pagina dei timings ti fa vedere anche come sono impostati oltre che modificarli (sulle asus ma anche sulle gigabyte lo fanno vedere).
Ciao,
ero andato a trovare la neve in montagna in appenino:D
detto questo, oltre quello che ti ha scritto isomen, che quoto, io ti consiglio di provare prime95 o di nuovo occt con aperto amd overdrive più cpu-z per verificare quanto e se scende il vcore dai 1,32 volt assegnati da bios durante il test. Occt in particolare quando fa errori ti salva tutte le schermate delle tensioni e frequenze. riusciresti a postare quella del vcore quando ti ha dato l'errore? Sono curioso di vedere se vdroppa la scheda madre e di quanto.
Perché è vero che 1,32 volt possono essere anche tanti, ma se va giù a 1,25 o anche meno mi pare ovvio che possa dare instabilità. Capito cosa voglio dire?
Per il dissipatore io ti consiglirei cmq uno con configurazione ventola top-down in modo da raffreddare i vrm, che nella tua scheda madre sono dissipati da quel dissipatore posto sopra il socket vicino alle uscite posteriori della scheda madre stessa. Può essere che gli errori con occt derivino o dai vrm che si scaldano troppo o dalle ram non settate perfettamente e per quest'ultimo fatto sarebbe utile se facessi screen di cpu-z nella pagina spd e nel bios come te le imposta in auto (anche perché hai detto di aver messo la frequenza in manuale ma i timings non le hai toccati)
EDIT: ho visto la schermata di cpu-z per le ram e in effetti non ti fa vedere il profilo per i 933 (1866) MHz ma altri profili jedec. Strano. Ergo devi vedere nelle schermate del bios se nella pagina dei timings ti fa vedere anche come sono impostati oltre che modificarli (sulle asus ma anche sulle gigabyte lo fanno vedere).
Hai perfettamente ragione, anche se per la ram preferirei i parametri consigliati dal costrttore, visto che sono garantite per quella frequenza, per il dissipatore top/down consiglio il noctua NH-C14 su tutti... però anche questo costicchia.
;) ciauz
Mister D
05-03-2016, 18:23
Hai perfettamente ragione, anche se per la ram preferirei i parametri consigliati dal costrttore, visto che sono garantite per quella frequenza, per il dissipatore top/down consiglio il noctua NH-C14 su tutti... però anche questo costicchia.
;) ciauz
:mano:
Roland74Fun
05-03-2016, 20:49
Voglio ringraziarmi di tutto l'aiuto che mistate dando.
Il PC va alla grande ed è molto stabile.
Ora provo ad abassare qualcosa più razionalmente.
Allora della ram ho trovato questo, non so se è quello che volevate.
http://thumbnails105.imagebam.com/46971/0096d8469702531.jpg (http://www.imagebam.com/image/0096d8469702531)
Altra cosa. Ora nel bios la temperatura sale in manera assurda fino a quasi 60 gradi, mentre windows, normale idle mi dice sempre 25° circa...
ho toccato qualcosa che non dovevo?:mc:
Voglio ringraziarmi di tutto l'aiuto che mistate dando.
Il PC va alla grande ed è molto stabile.
Ora provo ad abassare qualcosa più razionalmente.
Allora della ram ho trovato questo, non so se è quello che volevate.
http://thumbnails105.imagebam.com/46971/0096d8469702531.jpg (http://www.imagebam.com/image/0096d8469702531)
Altra cosa. Ora nel bios la temperatura sale in manera assurda fino a quasi 60 gradi, mentre windows, normale idle mi dice sempre 25° circa...
ho toccato qualcosa che non dovevo?:mc:
Quello nell'immagine é il profilo che cpuz nn fa vedere, ma i timings principali e il vdimm dovresti leggerli anche sui moduli, cmq se adesso sei stabile dovrebbero essere impostate correttamente, probabilmente gli serviva solo un po' di vdimm in più (cosa abbastanza comune su piattaforme amd)
riguardo alla temp devi considerare alcune cose:
1) nel bios nn ci sono risparmi energetici
2) il bios mostra la temp rilevata dal sensore cpu posto sulla mobo ed é ok fino a 75°
3) hai il dissi stock e da quello nn puoi aspettarti miracoli
però nonostante questo 60° sono parecchi e se il sensore legge bene il dissipatore dovrebbe essere bello caldo... in hardware monitor il vcore a quanto viene indicato?
PS
modifica un solo parametro alla volta, altrimenti in caso di problemi nn saprai la causa
;) ciauz
Mister D
06-03-2016, 11:38
Quello nell'immagine é il profilo che cpuz nn fa vedere, ma i timings principali e il vdimm dovresti leggerli anche sui moduli, cmq se adesso sei stabile dovrebbero essere impostate correttamente, probabilmente gli serviva solo un po' di vdimm in più (cosa abbastanza comune su piattaforme amd)
riguardo alla temp devi considerare alcune cose:
1) nel bios nn ci sono risparmi energetici
2) il bios mostra la temp rilevata dal sensore cpu posto sulla mobo ed é ok fino a 75°
3) hai il dissi stock e da quello nn puoi aspettarti miracoli
però nonostante questo 60° sono parecchi e se il sensore legge bene il dissipatore dovrebbe essere bello caldo... in hardware monitor il vcore a quanto viene indicato?
PS
modifica un solo parametro alla volta, altrimenti in caso di problemi nn saprai la causa
;) ciauz
Quoto tutto :mano:
Aggiungerei di abbassare poco alla volta solo il cpu vcore e verificherei quanto cala e se cala il vcore negli stress test.
Cmq tieni conto che ti ci vorrebbe un buon dissipatore per stare più tranquillo e quadagneresti in stabilità.
Per es io prenderei questo:
Dissipatore CPU Be-Quiet Shadow Rock Top Flow SR1 Intel 1155/1156/775/1366 AMD AM2+/AM3+/FM1/940/939/754 da 46 euro.
Ha una bella ventola da 120 mm che butta aria anche su VRM e ram e ben 4 heatpipe da 8 mm di diametro. L'unica cosa è l'altezza delle ram che vanno verificate. Fino a 53,35 mm ci stanno sotto senza probleami:
http://www.bequiet.com/volumes/PDM/_products/bk012/bk012_dim_en.pdf
Roland74Fun
06-03-2016, 11:42
Ieri ho fatto un paio di prove.
Ho provato ad abassare il vcore a +0.05 lasciando le ram ad 1.6 e il cpuNB sempre a +0.05 (1,28) e ed ha freezato dopo 10 min di gioco.
- Poi ho riprovato rimettere a + 0.1 il core con cpuNB in automatico (1,22) e nessun freze, anche se mi è parso di notare alcuni sporadici cali di frame rate.
Ora dovrei provare a riabassare le ram....
Comunque quando lo metto a 3.7 GHz senza toccare voltaggio anche nel bios rimane fresco.....
Ecco la schermata di HM
http://thumbnails113.imagebam.com/46985/728182469841906.jpg (http://www.imagebam.com/image/728182469841906)
Mister D
06-03-2016, 11:57
Ieri ho fatto un paio di prove.
Ho provato ad abassare il vcore a +0.05 lasciando le ram ad 1.6 e il cpuNB sempre a +0.05 (1,28) e ed ha freezato dopo 10 min di gioco.
- Poi ho riprovato rimettere a + 0.1 il core con cpuNB in automatico (1,22) e nessun freze, anche se mi è parso di notare alcuni sporadici cali di frame rate.
Ora dovrei provare a riabassare le ram....
Comunque quando lo metto a 3.7 GHz senza toccare voltaggio anche nel bios rimane fresco.....
Ecco la schermata di HM
http://thumbnails113.imagebam.com/46985/728182469841906.jpg (http://www.imagebam.com/image/728182469841906)
Ok,
allora direi che il limite è proprio 3,7 GHz /3,8 GHz con il dissi stock.
Io proverei a partire mettendo esattamente i valori che hai postato prima dei timings nella scheda del bios dove te li fa impostare in manuale, il vdimm lo lascierei a 1,6, il vNB-CPU lo lascerei in auto, moltiplicatore a 19 (3800) e v core a +0,05 e proverei gli stress test.
Poi aumenterei ancora di un pelo il vcore per es +0,075 e rifarei i test. Se non lo supera aumenterei pure il vNB.
Io farei così;)
I 4 Ghz o i 4,2 GHz le rimanderei quando prendi il dissipatore. Con lo stock è già tanto sei riesci a stabilizzarla per 3,8;)
EDIT: riusciresti a postare occt schermata errore con il vcore invece che il vnb3v?
Roland74Fun
06-03-2016, 12:59
MA certo eccolo.
http://thumbnails113.imagebam.com/46987/edf69f469862058.jpg (http://www.imagebam.com/image/edf69f469862058)
Cosa si deduce?
Mister D
06-03-2016, 13:10
MA certo eccolo.
http://thumbnails113.imagebam.com/46987/edf69f469862058.jpg (http://www.imagebam.com/image/edf69f469862058)
Cosa si deduce?
Che almeno questa msi ha poco vdroop. tu hai impostato 1,32volt da bios e lui al minimo è calato a 1,312 volt (-0,008volt) che va bene. Per cui non è quello il problema. O sono le ram che vanno impostate manualmente e forse con timings un pelo rilassati o solo le temperature, soprattutto dei VRM che ti limitano nell'oc e ti costringono ad assegnare più volt. In media ho visto che gli 8320E i 4 GHz le tengono con 1,2-1,25 volt. Tu gli dai ben 1,32. Mi pare strano che non ce la fai a superare occt (non sto dicendo che non ti credo :D ) ma solo che le causa sono ormai due o le ram o le temperature. Ed è per questo ti ho consigliato nel post precedente la prova a 3,8 GHz con meno vcore così fai meno calore e solleciti meno i VRM.
Almeno in attesa del nuovo dissipatore:D
Mister D
06-03-2016, 13:13
Oggi pomeriggio sono a casa e mi guarderò un po' le partite ma se non hai di meglio da fare, possiamo fare un paio di prove e inizierei con il settare bene le ram per i 933 MHz. Ah il tRFC che da spd ti da a 260 ns (243 clk) io per esperienza su amd l'ho sempre impostato a 300 ns.
Io proverei a impostare tutti i timings come ti dice lui tranne quello che metterei a 300, vdimm 1,6v, vNB auto, vcore +0,05 e moltiplicatore 19;)
Anche abbassando la frequenza a 3,8ghz rtportando il voltaggio del cpu/nb a default controllerei il visualizzatore eventi di windows per vedere se ci sono errori e di che tipo, per evitare la prima forma d'instabilità... la perdita di prestazioni.
;) ciauz
Roland74Fun
06-03-2016, 15:40
Ok fatto il tuo test. Nessun freeze, ma come dice overdrive colle temperature siamo al limite.
Per le ram nonho trovato dove modificare il timing dal bios
su ovedrrive penso che si possa fare.
http://thumbnails113.imagebam.com/46990/7a2964469893137.jpg (http://www.imagebam.com/image/7a2964469893137) http://thumbnails113.imagebam.com/46990/f9acdb469893144.jpg (http://www.imagebam.com/image/f9acdb469893144) http://thumbnails113.imagebam.com/46990/e78de8469893153.jpg (http://www.imagebam.com/image/e78de8469893153)
http://thumbnails105.imagebam.com/46990/f50779469893168.jpg (http://www.imagebam.com/image/f50779469893168) http://thumbnails105.imagebam.com/46990/5058e1469893175.jpg (http://www.imagebam.com/image/5058e1469893175)
http://thumbnails113.imagebam.com/46990/6e152b469893171.jpg (http://www.imagebam.com/image/6e152b469893171)
La schermata di 3dMark, per quello che possa valere, mi da il peggior punteggio su tutti i test fatti: X2278
Il miglior punteggio paradossalmente l'ho avuto con 3.7 ed il resto auto (ram 1.5) ottenendo un X2285.
A 4 .0 ghz con vcore +0.01 e ram a 1.6v, ho ottenuto rispettivamente X2282 con cpu MB auto e x2279 con cpu NB a +0.05v
È chiaro che a questo punto nel mio caso non ha molta importanza il clock del processore in applicazioni come il gioco e forse è inutile stressare inutilmente la cpu senza un dissipatore adeguato.
(Tra l'altro queto test mi colloca in fondo alla classifica, rispetto ai 5000 e passa punti rispetto a configurazioni più gettonate con cpu di altre marche :D ed equipaggiate con gpu gtx970.
Deduco che questo test non è indicato per valutare le prestazioni di una cpu.)
Ditemi voi se sto sbagliando a pensare così.:help:
Ok fatto il tuo test. Nessun freeze, ma come dice overdrive colle temperature siamo al limite.
Per le ram nonho trovato dove modificare il timing dal bios
su ovedrrive penso che si possa fare.
http://thumbnails113.imagebam.com/46990/7a2964469893137.jpg (http://www.imagebam.com/image/7a2964469893137) http://thumbnails113.imagebam.com/46990/f9acdb469893144.jpg (http://www.imagebam.com/image/f9acdb469893144) http://thumbnails113.imagebam.com/46990/e78de8469893153.jpg (http://www.imagebam.com/image/e78de8469893153)
http://thumbnails105.imagebam.com/46990/f50779469893168.jpg (http://www.imagebam.com/image/f50779469893168) http://thumbnails105.imagebam.com/46990/5058e1469893175.jpg (http://www.imagebam.com/image/5058e1469893175)
http://thumbnails113.imagebam.com/46990/6e152b469893171.jpg (http://www.imagebam.com/image/6e152b469893171)
La schermata di 3dMark, per quello che possa valere, mi da il peggior punteggio su tutti i test fatti: X2278
Il miglior punteggio paradossalmente l'ho avuto con 3.7 ed il resto auto (ram 1.5) ottenendo un X2285.
A 4 .0 ghz con vcore +0.01 e ram a 1.6v, ho ottenuto rispettivamente X2282 con cpu MB auto e x2279 con cpu NB a +0.05v
È chiaro che a questo punto nel mio caso non ha molta importanza il clock del processore in applicazioni come il gioco e forse è inutile stressare inutilmente la cpu senza un dissipatore adeguato.
(Tra l'altro queto test mi colloca in fondo alla classifica, rispetto ai 5000 e passa punti rispetto a configurazioni più gettonate con cpu di altre marche :D ed equipaggiate con gpu gtx970.
Deduco che questo test non è indicato per valutare le prestazioni di una cpu.)
Ditemi voi se sto sbagliando a pensare così.:help:
Stai confondendo le pere con le mele, nel test 3dmark l'unico punteggio che serve per valutare la cpu é il physics score e la tua 370 nn é nemmeno paragonabile all'invidia 970... questo é il rapporto fra le 2 vga:
http://www.anandtech.com/bench/product/1590?vs=1595
sbagliare il montaggio del dissi stock é praticamente impossibile e probabilmente per questo nè io nè Mister D abbiamo affrontato l'argomento, ma adesso ti chiedo:
hai montato il dissi con la pasta termoconduttiva preapplicata e integra?
avevi detto di avere delle ventole aggiuntive nel case, come sono disposte?
perchè le tue temp sono troppo alte anche per il dissi stock.
PS
la ventola del dissi falla girare al 100% in full, ho visto adesso che arriva al massimo al 69% e le altre 2 stanno fisse al 60%
;) ciauz
Roland74Fun
06-03-2016, 17:11
Avevo già capito che il 3D mark non serviva al caso mio.
Infatti sono andato a fare altri test per CPU tipo prime95 e Novabench e mi ha dato altri risultati più o meno come i vari I7 di fascia bassa.
Comunque il PC non l'ho montato io ma un tecnico e non ho motivo di dubitare che abbiafatto il lavoro come si deve.
Le temperature a 3,2 sono bassissime ma anche a 3.7 finchè non tocco il voltaggio.
Solo che overcloccando ed alzando voltaggio le temp salgono di più forse perchè il dissipatore non progettato per questa evenienza.
Le per le ventole:
2 davanti buttano aria denrto.
1 dietro butta aria fuori
2 sopra buttano aria fuori.
Sono tutte da 12.
Nel bios mi da due manopole perl ventola la minima è settata a 50% il max a 100%
Metto tutto a palla?
Avevo già capito che il 3D mark non serviva al caso mio.
Infatti sono andato a fare altri test per CPU tipo prime95 e Novabench e mi ha dato altri risultati più o meno come i vari I7 di fascia bassa.
Comunque il PC non l'ho montato io ma un tecnico e non ho motivo di dubitare che abbiafatto il lavoro come si deve.
Le temperature a 3,2 sono bassissime ma anche a 3.7 finchè non tocco il voltaggio.
Solo che overcloccando ed alzando voltaggio le temp salgono di più forse perchè il dissipatore non progettato per questa evenienza.
Le per le ventole:
2 davanti buttano aria denrto.
1 dietro butta aria fuori
2 sopra buttano aria fuori.
Sono tutte da 12.
Nel bios mi da due manopole perl ventola la minima è settata a 50% il max a 100%
Metto tutto a palla?
Nessun test da solo ti da una panoramica completa delle prestazioni di un sistema, ma come ti ho detto sopra la tua 370 nn é paragonabile alla GTX970 (che cmq costa il doppio) e tieni presente che se in alcune cose gli 8 core amd hanno poco da invidiare agli i7 in altre prendono bastonate paurose (ma anche qui va considerato che un 8320E costa quanto un i3)
nn ho in visione come si gestiscono le ventole nel tuo bios, ma avendo notato la bassa velocità di quella cpu (generalmente in full supera 4k rpm) l'ho fatto presente... e si cercherei di farla andare al 100%.
;) ciauz
Mister D
06-03-2016, 18:21
Ciao,
per me con dissipatore stock è tutto perfetto. 3,8 Ghz è il limite e così sei stabile con margine termico di 2,6 gradi. Considera che occt la stressa ma nella realtà farai almeno 5/6 gradi in meno.
Per le ram se hai superato così il test lascia perdere di settarli e lasciali su auto.
Per tutto il resto ti ha risposto perfettamente Isomen che devo dire mi dà il cambio. Dai Isomen, potremmo aprire un centro assistenza solo per l'oc ahah ah:sofico:
Roland74Fun
06-03-2016, 19:50
Grazie Mister D.
Ho fatto un 'altra prova mettendo tutto su auto impostando i 4.0 GHz con 0.1.
Le ventole Max100% -min 50%.
Nessun freze e durante il gioco temperatura Max di 53/54°
Nei giorni che seguiranno voglio provare ad abbassare il vcore di -0.01 per volta per vedere fino a che voltaggio rimane stabile a 4.0 ghz
Dal punto di vista prestazionale coi giochi non noto nessuna differenza oggettiva.
Il sistema gira sempre bene.
Poi che siano 62 o 65 fps poco cambia.
Vi ringrazio tanto per i preziosissimi consigli e per la pazienza.
Vi terrò aggionati sui prossimi sviluppi.
Ciao.
Mister D
06-03-2016, 19:59
Grazie Mister D.
Ho fatto un 'altra prova mettendo tutto su auto impostando i 4.0 GHz con 0.1.
Le ventole Max100% -min 50%.
Nessun freze e durante il gioco temperatura Max di 53/54°
Nei giorni che seguiranno voglio provare ad abbassare il vcore di -0.01 per volta per vedere fino a che voltaggio rimane stabile a 4.0 ghz
Dal punto di vista prestazionale coi giochi non noto nessuna differenza oggettiva.
Il sistema gira sempre bene.
Poi che siano 62 o 65 fps poco cambia.
Vi ringrazio tanto per i preziosissimi consigli e per la pazienza.
Vi terrò aggionati sui prossimi sviluppi.
Ciao.
Prego.
Se posso darti un'ultima dritta ti dico che sebbene con i giochi ti possa sembrare tutto ok meglio sempre occt e prime95 (un'ora di test perché altrimenti va avanti all'infinito) perché stressano al massimo cpu e ram. Se ti fidi dei giochi o di cinebench o altri benchmark meno stressanti potresti ritrovarti un giorno con schermate blu o freeze improvvisi anche se poi nei giochi non si blocca mai ed è per questo che meglio i 3,8 stabili con occt e prime95 che i 4 nei giochi.
Per il resto hai capito che devi fare tante prove, un passo alla volta. Pensa che la mia attuale cpu con la precedente scheda madre per ottenere i 3,1 GHz dai 2,6 GHz ci ho messo 2 settimane di prove e mettici che avevo provato le ddr sia a 400 MHz che a 500 MHz, quindi overcloccate anche loro e poi avevo decido per ottenere i 3108 aumentando il bus a 222 MHz con moltiplicatore 14 e ram ddr quindi a 444 MHz 2-2-2-5 1T che all'epoca erano quasi impossibili con densità 1 GB e quattro moduli di ram presenti. Ha tenuto per più di 5 anni, poi ho dovuto abbassare a 3000 (200*15) senza oc sulle ram:D
Per le differenze nei giochi 100 o 200 MHz su 4000 sono poco, per ottenere miglioramenti tangibili con il dissipatore nuovo che ti ho consigliato dovresti portarlo a 4,4 o 4,6 per vedere dei miglioramenti, soprattutto perché giochi in fullhd e se un giorno dovessi cambiare monitor e passare a risoluzioni più elevate sarebbe ancor meno influente l'oc sulla cpu. Considera pure se ti è veramente utile l'oc. All'epoca mia lo era.
Ciao,
per me con dissipatore stock è tutto perfetto. 3,8 Ghz è il limite e così sei stabile con margine termico di 2,6 gradi. Considera che occt la stressa ma nella realtà farai almeno 5/6 gradi in meno.
Per le ram se hai superato così il test lascia perdere di settarli e lasciali su auto.
Per tutto il resto ti ha risposto perfettamente Isomen che devo dire mi dà il cambio. Dai Isomen, potremmo aprire un centro assistenza solo per l'oc ahah ah:sofico:
a conferma di questo posso dire che (prima di passare la sabertooth a mio figlio) ho tenuto per un'estate l'8350 a 4,8ghz e in questa stagione raggiungevo temperature veramente proibitive sotto occt a tale frequenza, ma in daily nessun problema
devo ammettere che ci troviamo d'accordo praticamente su tutto e anni fa avevo idea di aprire qualcosa dedicato all'oc, però un amico (che lavorava da tanto con i pc) mi spiego che sull'oc nn c'é garanzia e nn porta profitti, ma solo problemi... quindi é meglio che continuiamo a farlo solo qui sul forum, anche se devo ammettere che collaborare con te é un vero piacere :mano:
Prego.
Se posso darti un'ultima dritta ti dico che sebbene con i giochi ti possa sembrare tutto ok meglio sempre occt e prime95 (un'ora di test perché altrimenti va avanti all'infinito) perché stressano al massimo cpu e ram. Se ti fidi dei giochi o di cinebench o altri benchmark meno stressanti potresti ritrovarti un giorno con schermate blu o freeze improvvisi anche se poi nei giochi non si blocca mai ed è per questo che meglio i 3,8 stabili con occt e prime95 che i 4 nei giochi.
Per il resto hai capito che devi fare tante prove, un passo alla volta. Pensa che la mia attuale cpu con la precedente scheda madre per ottenere i 3,1 GHz dai 2,6 GHz ci ho messo 2 settimane di prove e mettici che avevo provato le ddr sia a 400 MHz che a 500 MHz, quindi overcloccate anche loro e poi avevo decido per ottenere i 3108 aumentando il bus a 222 MHz con moltiplicatore 14 e ram ddr quindi a 444 MHz 2-2-2-5 1T che all'epoca erano quasi impossibili con densità 1 GB e quattro moduli di ram presenti. Ha tenuto per più di 5 anni, poi ho dovuto abbassare a 3000 (200*15) senza oc sulle ram:D
Per le differenze nei giochi 100 o 200 MHz su 4000 sono poco, per ottenere miglioramenti tangibili con il dissipatore nuovo che ti ho consigliato dovresti portarlo a 4,4 o 4,6 per vedere dei miglioramenti, soprattutto perché giochi in fullhd e se un giorno dovessi cambiare monitor e passare a risoluzioni più elevate sarebbe ancor meno influente l'oc sulla cpu. Considera pure se ti è veramente utile l'oc. All'epoca mia lo era.
se l'interesse principale di Roland74Fun sono i giochi forse più che alla cpu dovrebbe pensare ad una vga migliore della 370... che mi risulta essere inferiore anche alla mia vecchia 7950.
;) ciauz
Mister D
06-03-2016, 21:15
a conferma di questo posso dire che (prima di passare la sabertooth a mio figlio) ho tenuto per un'estate l'8350 a 4,8ghz e in questa stagione raggiungevo temperature veramente proibitive sotto occt a tale frequenza, ma in daily nessun problema
devo ammettere che ci troviamo d'accordo praticamente su tutto e anni fa avevo idea di aprire qualcosa dedicato all'oc, però un amico (che lavorava da tanto con i pc) mi spiego che sull'oc nn c'é garanzia e nn porta profitti, ma solo problemi... quindi é meglio che continuiamo a farlo solo qui sul forum, anche se devo ammettere che collaborare con te é un vero piacere :mano:
se l'interesse principale di Roland74Fun sono i giochi forse più che alla cpu dovrebbe pensare ad una vga migliore della 370... che mi risulta essere inferiore anche alla mia vecchia 7950.
;) ciauz
Ti ho scritto in pm una cosa, cmq sì ammetto che veramente ci troviamo d'accordo praticamente su tutto. Piacere mio, veramente :mano:
Roland74Fun
06-03-2016, 22:22
Mister D ed Isomen, stavo giungendo alle stesse vostre conclusioni.
Penso che riporterò il clock al 3.7 col voltaggio di default e me lo godrò così per il momento perchè va già più che bene.
Infatti prima di cena o fatto partire OCCT e in neppure in due minuti è arrivato a 70° e stranamente non si è fermato quindi l'ho femato io.:eek:
Il discorso della VGA non fa una grinza. Ma le mia voglia di spendere
non era così forte.
Quando col tecnico ci sedemmo a tavolino a scegliere i componenti del PC, mi disse che per un buon sistema non bisognava risparmiare assolutamente su componenti fondamentali come Mobo e PSU, necessari per ottenere un sistema stabile e duraturo.
Gli altri componenti si sarebbero potuti cambiare senza problemi.
Visto il budget la scelta era ristretta tra una GTX750 e questa R7 370, che, a dirla tutta, nonostante nelle varie comparazioni e recensioni sia sempre la cenerentola delle schede video, l'ultima ruota del carro, l'ultima spiaggia ecc..., mi sta regalando delle belle soddisfazioni.
Tra l'altro vedendo test su you tube mi son reso conto che qualcuno non molto accorto nell'assemblare la sua macchina, nonostante certi decantati mostri di potenza pagati con 2 o tre stipendi, spesso si ritrova quasi con degli slideshow da paura....ed allora inveisce contro i programmatori......
In coclusione ora mi metto a cercare qualche offerta per un dissipatore di quelli che mi avete consigliato e vediamo.
Ciao.
Interessante questa discussione...vale x tutti gli fx?
cos'è LLC?
io vorrei fare un po' di oc sul mio FX6200... :help:
Roland74Fun
07-03-2016, 13:46
Come preannunziato, ieri sera per la giocata serale ho riportato il clock 3.7 Ghz e rimettendo tutto su auto com'era prima.
Giocando la temperatura è tornata su valori ottimi intorno ai 43-44 gradi all'inizio, pPer arrivare intorno ai 48-49° dopo un bel po' che giocavo.
La differenza si è notata ma in meglio.
nel senso che sono tornato ad avere un framerate stabile, liscio e fluido.
Ho poi persino reimpostato la sincronia verticale in quanto usando un TV a 60 Hz, quando il framerate è troppo alto mi crea delle brutte spezzature dell'immagine.
Alla fine, morale della favola ho capito, come mi avete detto voi, che senza un adeguato raffreddamento, la CPU stava soffrendo, e che un processore troppo caldo lavora male e le prestazioni ne risentono.
Tra l'altro bloccando il framerate a 60 fps anche la gpu ne ha beneficiato in quanto non è sempre sparata al 99% ma si attesta dal 75% all' 85%.
Grazie ancora, siete stati una preziosa miniera di consigli, e in questi giorni mi sono fatto una cultura i fatto di overclock.:D :ave:
Ciao ed a presto.:cincin: :cincin:
Mister D
07-03-2016, 15:33
Come preannunziato, ieri sera per la giocata serale ho riportato il clock 3.7 Ghz e rimettendo tutto su auto com'era prima.
Giocando la temperatura è tornata su valori ottimi intorno ai 43-44 gradi all'inizio, pPer arrivare intorno ai 48-49° dopo un bel po' che giocavo.
La differenza si è notata ma in meglio.
nel senso che sono tornato ad avere un framerate stabile, liscio e fluido.
Ho poi persino reimpostato la sincronia verticale in quanto usando un TV a 60 Hz, quando il framerate è troppo alto mi crea delle brutte spezzature dell'immagine.
Alla fine, morale della favola ho capito, come mi avete detto voi, che senza un adeguato raffreddamento, la CPU stava soffrendo, e che un processore troppo caldo lavora male e le prestazioni ne risentono.
Tra l'altro bloccando il framerate a 60 fps anche la gpu ne ha beneficiato in quanto non è sempre sparata al 99% ma si attesta dal 75% all' 85%.
Grazie ancora, siete stati una preziosa miniera di consigli, e in questi giorni mi sono fatto una cultura i fatto di overclock.:D :ave:
Ciao ed a presto.:cincin: :cincin:
Sono contento che siamo riusciti a darti una mano.
Cmq sì con il dissipatore stock l'aumento di vcore si nota subito e fa aumentare le temperature soprattutto se accoppiato ovviamente all'aumento di frequenza.
Vedrai che quando cambierai dissipatore, potrai stare a 4/4,2 con 1,2/1,25 volt (quindi quasi a vcore defualt della tua cpu) e non avrai blocchi. Questo perché meno temperatura fa richiedere meno overvolt, un po' come un cane che si morde la coda.
Alla prossima e goditi il tuo pc a 3,7 GHz. Cmq tieni disabilitato il turbo e mantieni il C&Q attivo e metti tutto su auto (vcore, vdimm e vnb-cpu) e vedrai che non ci saranno problemi;)
Mister D
07-03-2016, 15:37
cos'è LLC?
io vorrei fare un po' di oc sul mio FX6200... :help:
Ti rispondo qua a tutti e due i post. Sì vale per tutti gli FX (tranne i valori di overvolt perché dipendono da cpu a cpu) e LLC sta per LOAD LINE CALIBRATION. Calibrazione della linea di carico. In pratica è quel comando che dice alla scheda madre di non far calare troppo il vcore quando la cpu va in full load. Se non ci sono cali esagerati, quindi vdroop nella norma si lascia su AUTO altrimenti si cambiano impostazioni.
Se nella scheda madre non c'è quell'opzione allora l'unico metodo sarà alzare un pelo il vcore oltre il necessario in modo che quando cali non vada sotto il minimo valore che da stabilità per quella frequenza. Altrimenti la cpu sarà instabile e darà errori (BSOD e freeze);)
Roland74Fun
07-03-2016, 15:55
Gabmamb, ho visto su yutube un tizio che ha fatto andare un fx6300 a 5.0 GHz.
Aveva un dissipatore Artic freezer Pro 13.
Farebbe anche al caso mio?
Costa circa 30 euro.
Mister D
07-03-2016, 16:00
Gabmamb, ho visto su yutube un tizio che ha fatto andare un fx6300 a 5.0 GHz.
Aveva un dissipatore Artic freezer Pro 13.
Farebbe anche al caso mio?
Costa circa 30 euro.
Non pensare che sia però solo il dissipatore, ci vuole :ciapet: , scheda madre ottima e può essere che non fosse rock solid. Io per esperienza con asus sabertooth e impianto a liquido ti dico che è difficile metterlo a 5 GHz rock solid. 5 GHz per far girare cinebench e altro sì ci sono riuscito.
Cmq sia ti consiglio i dissipatori top-down e non torre. Hai visto quello che ti ho linkato io? Con quello arrivi a 4,4/4,6 con la tua cpu;)
EDIT: mi auto quoto
Dissipatore CPU Be-Quiet Shadow Rock Top Flow SR1 Intel 1155/1156/775/1366 AMD AM2+/AM3+/FM1/940/939/754 da 46 euro.
Ha una bella ventola da 120 mm che butta aria anche su VRM e ram e ben 4 heatpipe da 8 mm di diametro. L'unica cosa è l'altezza delle ram che vanno verificate. Fino a 53,35 mm ci stanno sotto senza probleami:
http://www.bequiet.com/volumes/PDM/_...012_dim_en.pdf
questa è la mia configurazione:
Asus M5A97 Evo Rev2.0;
AMD FX-6200 Black Edition;
Noctua NH-U12P SE2;
2x4Gb DDR3@1866 Patriot Viper3 IEM;
Sapphire HD7950 VaporX OC Boost;
Enermax Hoplite ST;
EVGA 600B 600W.
http://i.imgur.com/Yaqbjpyl.jpg
io non ho mai overclockato un fx....e miei esperimenti risalgono all'althon 1000 a cui bisognava cortocircuitare con la matita le piste tagliate per sbloccare il multi....:sofico:
P.S.: posso stressarvi anche io qui???:help:
Per la temperatura usa hw info piuttosto...
ma hw info salva le temperature in un file log???
Roland74Fun
07-03-2016, 18:55
Vai su file>save> save monitoring data.
Oppure control+s
Misembra crei un file .txt
Vai su file>save> save monitoring data.
Oppure control+s
Misembra crei un file .txt
La funzione per abilitare il log c'è, ma non l'ho mai usata... il pannello sensor è abbastanza esauriente.
;) ciauz
La funzione per abilitare il log c'è, ma non l'ho mai usata... il pannello sensor è abbastanza esauriente.
;) ciauz
uhm....dalla tua firma deduco che la mobo che ho è buona....
uhm....dalla tua firma deduco che la mobo che ho è buona....
Ci tengo l'8350 a 4,6ghz da diverso tempo e nn mi da problemi, considera che questa cpu nn andava oltre neanche sulla sabertooth... io l'ho preferita a UD3 990FXA e GD65.
;) ciauz
bene!
per il mio fx da dove dovrei cominciare e cosa potermi aspettare con raffreddamento ad aria?
bene!
per il mio fx da dove dovrei cominciare e cosa potermi aspettare con raffreddamento ad aria?
L'inizio é sempre lo stesso, disabiliti il turbo, l'apm (io tengo disabilitati anche C1e, C6 e SVM) e cominci a salire con il molti cpu... per cosa poterti aspettare tieni presente 2 cose:
1) l'unico zambezi che ho avuto é stato il 4100 (che cmq tenevo RS a 4,8ghz)
2) il tuo dissipatore é un buon dissipatore ma nn é paragonabile al fratello maggiore NH-D14 (secondo me nn riesce a smaltire abbastanza velocemente il calore e quando il tdp sale troppo collassa... però io l'ho provato con l'8350)
per quello che riguarda la mobo bisogna usare LLC un po' più aggressivi che con la sabertooth (io tengo ultra high la cpu e high il cpu/nb) e tenere il cpu current capability (vado a memoria, ma mi sembra sia indicato così nel bios) a 120/130% e si riesce ad avere una stabilità degna di mobo di fascia più alta anche con carichi pesanti.
;) ciauz
JonaJams
08-03-2016, 17:10
soltanto io ho chiesto consiglio per il mio fx 4100 nel topic amd bulldozer?! :confused:
in ogni caso, ho portato la cpu a 4.2 ghz dai 3.7 base, sembra stabile e tutto, ma se lancio dei benchmark come 3dmark o unigine non ho miglioramenti (aumentare di 20 pp non mi sembra tanto...).
è normale oppure sto sbagliando qualcosa?
L'inizio é sempre lo stesso, disabiliti il turbo, l'apm (io tengo disabilitati anche C1e, C6 e SVM) e cominci a salire con il molti cpu... per cosa poterti aspettare tieni presente 2 cose:
1) l'unico zambezi che ho avuto é stato il 4100 (che cmq tenevo RS a 4,8ghz)
2) il tuo dissipatore é un buon dissipatore ma nn é paragonabile al fratello maggiore NH-D14 (secondo me nn riesce a smaltire abbastanza velocemente il calore e quando il tdp sale troppo collassa... però io l'ho provato con l'8350)
per quello che riguarda la mobo bisogna usare LLC un po' più aggressivi che con la sabertooth (io tengo ultra high la cpu e high il cpu/nb) e tenere il cpu current capability (vado a memoria, ma mi sembra sia indicato così nel bios) a 120/130% e si riesce ad avere una stabilità degna di mobo di fascia più alta anche con carichi pesanti.
;) ciauz
cazz....me l'avevano consigliato....:muro:
ho dato un'occhiata (veloce) al bios e non ho visto dove impostare io il molti...
soltanto io ho chiesto consiglio per il mio fx 4100 nel topic amd bulldozer?! :confused:
lo feci anche io....ma li non ti ca@@@o....
ho visto questo e mi ci sono infilato!
soltanto io ho chiesto consiglio per il mio fx 4100 nel topic amd bulldozer?! :confused:
in ogni caso, ho portato la cpu a 4.2 ghz dai 3.7 base, sembra stabile e tutto, ma se lancio dei benchmark come 3dmark o unigine non ho miglioramenti (aumentare di 20 pp non mi sembra tanto...).
è normale oppure sto sbagliando qualcosa?
500mhz dovrebbero valere ben più di 20 pp, ma devi guardare il physics score, nel punteggio globale conta quasi esclusivamente la vga (poi cambia anche a secondo della versione di 3dmark).
;) ciauz
cazz....me l'avevano consigliato....:muro:
ho dato un'occhiata (veloce) al bios e non ho visto dove impostare io il molti...
AI Tweaker/CPU Ratio ma devi mettere AI Overclock Tuner su manual.
PS
nn é male in rapporto alle dimensioni, ma nn fa meglio di un cooler master 212 evo (con 2 ventole) che costa poco più della metà... ma é molto più voluminoso e nn entra in case stretti
;) ciauz
JonaJams
08-03-2016, 20:37
per chiedere "conforto" sul mio overclock, ho ottenuto questi 500 mhz in più sia aumentando i bus mhz (del 5% a 210) sia aumentando il moltiplicatore (a 18 da 16 base). il resto l'ho lasciato uguale (solo volt cpu aumentato di 0.0125); dite che ho fatto bene? le temperature sembrano buone (al 100% di utilizzo da stress test mai oltre i 58°)
AI Tweaker/CPU Ratio ma devi mettere AI Overclock Tuner su manual.
PS
nn é male in rapporto alle dimensioni, ma nn fa meglio di un cooler master 212 evo (con 2 ventole) che costa poco più della metà... ma é molto più voluminoso e nn entra in case stretti
;) ciauz
Ok, AI OcT su manual ma mi pare che CPU Ratio sia un campo numerico: mi pare di aver visto 200.:mbe:
Ok, AI OcT su manual ma mi pare che CPU Ratio sia un campo numerico: mi pare di aver visto 200.:mbe:
No, il CPU Bus Frequency (quello che un tempo si chiamava FSB) é 200... il CPU Ratio del 6200 di default é 19.0
http://thumbnails113.imagebam.com/47056/820397470551794.jpg (http://www.imagebam.com/image/820397470551794)
;) ciauz
No, il CPU Bus Frequency (quello che un tempo si chiamava FSB) é 200... il CPU Ratio del 6200 di default é 19.0
http://thumbnails113.imagebam.com/47056/820397470551794.jpg (http://www.imagebam.com/image/820397470551794)
;) ciauz
ok, ci siamo!
quella voce a me rimane su Auto e in grigino anche se metto su Manual AiOverclockTuner!
O bisogna salvare (F10) prima di poter vedere sbloccato il moltiplicatore?:confused:
PS
nn é male in rapporto alle dimensioni, ma nn fa meglio di un cooler master 212 evo (con 2 ventole) che costa poco più della metà... ma é molto più voluminoso e nn entra in case stretti
;) ciauz
e pensare che i consigli li chedo e ricevo su questo forum....:mbe:
Roland74Fun
09-03-2016, 08:15
...se lancio dei benchmark come 3dmark o unigine non ho miglioramenti (aumentare di 20 pp non mi sembra tanto...)
É Vero il 3dmark non capita la cpu.
Se provi con CPUz c'è un benchmark.
Che te lo paragona seduta stante in percentuale ad altri processori.
Il mio a 8320e se lo metto a 4.0 me lo da alla pari di un i7 a3.0 GHz con 6 core.
Ma quello costa 330 euro.
A 3.7 me lo da anche al 61% di un i7 4560k, che costa più di 1000 euro....
Ciao ragazzi scusate ma per evitare di aprire un altro topic mi inbuco anche io qui.
Sto cercando di rendere stabile il nuovo fx 8320E @ 4.4 GHz. Ieri sera pensavo di essere stabile dopo 8 run IBT maximum e 4 ore di gioco senza problemi ma stamattina ho avuto un paio di freeze.
Ecco come ho impostato il bios della mobo in forma:
22x 200 mhz
Cpu Vcore 1.344
Cpu/NB Voltage 1.262
NB Voltage 1.1
Nb frequency 2400 mhz
HT link 2400 mhz
Ram v 1.5 @ 1866 mhz timings da specifiche
C&Q E tutti gli amenicoli disattivato, spread spectrum disattivato
LLC Enabled entrambi.
Sotto IBT AMD overdrive mi da un margine termico di circa 29 gradi infatti il package sta a 44 Max sotto Ibt.
Ho notato che alzando il vcore della cpu la situazione sembra peggiorare nel senso che freeza quasi subito.
Ieri sera quella che sembrava un primo passo di stabilità l ho trovata alzando CPU/NB VOLT. E NB frequency + Ht link a 2400.
Credo siano questi i parametri sui quali giocare per stabilizzarlo ma non sono molto familiare con essi. Qualcuno può darmi qualche suggerimento? Posso alzare ancora voltaggio del NB? Delle ram? Del CPU/Nb? Frequenza Nb?
Mister D
09-03-2016, 14:17
Ciao ragazzi scusate ma per evitare di aprire un altro topic mi inbuco anche io qui.
Sto cercando di rendere stabile il nuovo fx 8320E @ 4.4 GHz. Ieri sera pensavo di essere stabile dopo 8 run IBT maximum e 4 ore di gioco senza problemi ma stamattina ho avuto un paio di freeze.
Ecco come ho impostato il bios della mobo in forma:
22x 200 mhz
Cpu Vcore 1.344
Cpu/NB Voltage 1.262
NB Voltage 1.1
Nb frequency 2400 mhz
HT link 2400 mhz
Ram v 1.5 @ 1866 mhz timings da specifiche
C&Q E tutti gli amenicoli disattivato, spread spectrum disattivato
LLC Enabled entrambi.
Sotto IBT AMD overdrive mi da un margine termico di circa 29 gradi infatti il package sta a 44 Max sotto Ibt.
Ho notato che alzando il vcore della cpu la situazione sembra peggiorare nel senso che freeza quasi subito.
Ieri sera quella che sembrava un primo passo di stabilità l ho trovata alzando CPU/NB VOLT. E NB frequency + Ht link a 2400.
Credo siano questi i parametri sui quali giocare per stabilizzarlo ma non sono molto familiare con essi. Qualcuno può darmi qualche suggerimento? Posso alzare ancora voltaggio del NB? Delle ram? Del CPU/Nb? Frequenza Nb?
Innanzitutto ti linko 2 recensioni che ti potrebbero essere utili:
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-cpu-in-cerca-di-una-migliore-efficienza-61222-p4
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8320e-processore-a-otto-core-piledriver-alla-prova-65115-p2
Nella secondo il loro fx ha funzionato stabile a 4,2 con 1,2volt ammettiamo pure che il tuo sia più sfigato ma non penso che richieda più di 1,3 volt per i 4,4, anzi può essere anche più basso.
Le varie opzioni Cx e il C&Q puoi anche poi riprovare a rimetterle su enable, quello che deve rimanere disattivato per gli oc è lo spread spectrum, l'APM e il turbo. Quelli ostacolano gli oc.
Detto questo e visto che dovresti aver già disattivato tutto e hai già alzato pure il NB-CPU voltage direi che le uniche sono le ram a poter essere il problema. Considera che su amd i moduli a maggiore densità o l'installazione di 4 moduli richiede sempre un pelo di overvolt sulle ram per stabilizzarne il funzionamento. E' il punto più critico nelle cpu amd, il memory controller integrato. Io ti consiglierei a questo punto di provare prima a mettere a 1,6 volt le ram e poi lentamente calare il vcore fino a quando non sei più stabile con i vari test come quello che hai indicato te o occt/prime95. Appena non superi uno di quei test o hai un freeze ritorni allo step superiore di vcore. LLC tienilo su ENABLE (poi non so se la tua scheda madre ha altri settaggi intermedi come medium e high e poi extreme come massimo livello) solo se nei test vedi che il vcore cala troppo (vdroop) rispetto a quanto assegnato nel bios quando la cpu va in full load (es da bios 1,3 volt -> nel test 1,22volt;) )
Innanzitutto ti linko 2 recensioni che ti potrebbero essere utili:
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-cpu-in-cerca-di-una-migliore-efficienza-61222-p4
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8320e-processore-a-otto-core-piledriver-alla-prova-65115-p2
Nella secondo il loro fx ha funzionato stabile a 4,2 con 1,2volt ammettiamo pure che il tuo sia più sfigato ma non penso che richieda più di 1,3 volt per i 4,4, anzi può essere anche più basso.
Le varie opzioni Cx e il C&Q puoi anche poi riprovare a rimetterle su enable, quello che deve rimanere disattivato per gli oc è lo spread spectrum, l'APM e il turbo. Quelli ostacolano gli oc.
Detto questo e visto che dovresti aver già disattivato tutto e hai già alzato pure il NB-CPU voltage direi che le uniche sono le ram a poter essere il problema. Considera che su amd i moduli a maggiore densità o l'installazione di 4 moduli richiede sempre un pelo di overvolt sulle ram per stabilizzarne il funzionamento. E' il punto più critico nelle cpu amd, il memory controller integrato. Io ti consiglierei a questo punto di provare prima a mettere a 1,6 volt le ram e poi lentamente calare il vcore fino a quando non sei più stabile con i vari test come quello che hai indicato te o occt/prime95. Appena non superi uno di quei test o hai un freeze ritorni allo step superiore di vcore. LLC tienilo su ENABLE (poi non so se la tua scheda madre ha altri settaggi intermedi come medium e high e poi extreme come massimo livello) solo se nei test vedi che il vcore cala troppo (vdroop) rispetto a quanto assegnato nel bios quando la cpu va in full load (es da bios 1,3 volt -> nel test 1,22volt;) )
Ma infatti sono salito anche troppo di vcore perché pensavo fosse quello per tentare di stabilizzarlo, ma come ti ho detto poi lo alzo più peggiora quindi credo sia la ram il problema. Quindi dici di provare solo settando le ram a 1.6 v. Nb e Ht frequenze e voltaggio Nb e cpu/Nb non li tocco?
Il voltaggio sta di base a 1.344, poi nei test sale.
Provo quindi a togliere LLC?
Nel mio bios c é disable, auto, enable
Mister D
09-03-2016, 14:48
Ma infatti sono salito anche troppo di vcore perché pensavo fosse quello per tentare di stabilizzarlo, ma come ti ho detto poi lo alzo più peggiora quindi credo sia la ram il problema. Quindi dici di provare solo settando le ram a 1.6 v. Nb e Ht frequenze e voltaggio Nb e cpu/Nb non li tocco?
Il voltaggio sta di base a 1.344, poi nei test sale.
Provo quindi a togliere LLC?
LLC tienilo attivo solo se scende molto il vcore nei test (vdroop) anche perché è inutile avere un vcore che aumenta nei test, fa solo scaldare la cpu. Se la tua scheda madre non ha vdroop dire di evitare di stressare troppo i VRM con LLC aggressivo.
Per la frequenza NB-CPU/HT se non ti da problemi puoi lasciarla a 2400 per entrambi. Anzi è un valore che aiuta in alcuni casi non solo ad avere prestazioni in più ma anche stabilità.
Il NB "normale" non toccarlo proprio, perché fa parte del chipset e controlla le linee pci-ex. Il CPU/NB invece è il memory controller e a 1,262 va bene sia per tenere i 2400 MHz dello stesso sia per stabilizzare le ram.
Metti il vdimm a 1,6 e abbassa un pelo il vcore e togli il LLC (o lo abbassi di settaggio) e verifichi quanto cala. Se vedi che cala troppo rimettilo e se mai diminuisci di più il vcore in modo da compensare l'aumento nei test.;)
Mister D
09-03-2016, 14:55
Ok provo a verificare se c'è qualche indicazione nel tuo manuale della scheda madre. Cmq se fossi in te prima proverei su AUTO e poi su DISABLE a parità di vcore impostato e vedo il comportamento, poi scelgo e continuo a ricerca la stabilità minima per i 4,4 in modo da non stressare inutilmente la cpu e i vrm con vcore eccessivi;)
EDIT: verificato ora. Non dice nulla ergo prova sia auto che disable e vedi cosa cambia. Cmq se poi vorrai avere di nuovo il C&Q e vorrai che oltre la frequenza si abbassi anche il vcore quando va in idle devi usare l'OFFSET MODE nelle tensioni di cpu e nb-cpu.
Ok provo a verificare se c'è qualche indicazione nel tuo manuale della scheda madre. Cmq se fossi in te prima proverei su AUTO e poi su DISABLE a parità di vcore impostato e vedo il comportamento, poi scelgo e continuo a ricerca la stabilità minima per i 4,4 in modo da non stressare inutilmente la cpu e i vrm con vcore eccessivi;)
Ok grazie. Appena arrivo a casa metto LLC auto, ram 1.6 v.
Come ti ho detto per salire da 4.3 a 4.4 ho risolto alzando il cpu/Nb Voltage con relativa frequenza e avevo lo stesso problema di freeze. Eventualmente fino a quanto posso salire con cpu/Nb volt e ram volt?
Per il fatto dello stress comunque siamo molto lontani da livelli preoccupanti il case é bello fresco (7 ventole) e il noctua é pazzesco..davvero un dissipatore esagerato..
Sto già usando l offset mode e il c &q lo abilitero alla fine quando sarà stabile :)
Mister D
09-03-2016, 15:17
Ok grazie. Appena arrivo a casa metto LLC auto, ram 1.6 v.
Come ti ho detto per salire da 4.3 a 4.4 ho risolto alzando il cpu/Nb Voltage con relativa frequenza e avevo lo stesso problema di freeze. Eventualmente fino a quanto posso salire con cpu/Nb volt e ram volt?
Per il fatto dello stress comunque siamo molto lontani da livelli preoccupanti il case é bello fresco (7 ventole) e il noctua é pazzesco..davvero un dissipatore esagerato..
Sto già usando l offset mode e il c &q lo abilitero alla fine quando sarà stabile :)
Anche io faccio così;) vedo che ci intendiamo.
Per le ram 1,65 volt, oltre non andrei.
Per il cpu/nb 1,3 volt. Oltre si può andare ma scalda tantissimo e serve solo per poter tenere i 2600 MHz dello stesso (l'avevo provato con un fx8350 su saberbooth) ma ho deciso di ritornare a 2400 con meno sul nb/cpu perché la differenza era poco in termini di prestazioni ma tanta di calore.;)
Lo stress lo dicevo per i vrm che sì sono dissipati ma te hai un dissipatore a torre che è buonissimo per la cpu ma non so se è abbastanza basso come prime lamelle da buttare un flusso tangenziale al dissipatore dei vrm. Io su amd preferisco per gli fx/apu in particolare i dissipatori top-down perché raffreddano tanto tutta la circuiteria (vrm e condensatori). I noctua sono sicuro siano ottimi, le considero i top anche se costano troppo per quanto mi riguarda e ci sono delle ottime alternative:D
Anche io faccio così;) vedo che ci intendiamo.
Per le ram 1,65 volt, oltre non andrei.
Per il cpu/nb 1,3 volt. Oltre si può andare ma scalda tantissimo e serve solo per poter tenere i 2600 MHz dello stesso (l'avevo provato con un fx8350 su saberbooth) ma ho deciso di ritornare a 2400 con meno sul nb/cpu perché la differenza era poco in termini di prestazioni ma tanta di calore.;)
Lo stress lo dicevo per i vrm che sì sono dissipati ma te hai un dissipatore a torre che è buonissimo per la cpu ma non so se è abbastanza basso come prime lamelle da buttare un flusso tangenziale al dissipatore dei vrm. Io su amd preferisco per gli fx/apu in particolare i dissipatori top-down perché raffreddano tanto tutta la circuiteria (vrm e condensatori). I noctua sono sicuro siano ottimi, le considero i top anche se costano troppo per quanto mi riguarda e ci sono delle ottime alternative:D
Si ci intendiamo abbastanza :D
Guarda io il noctua a quel prezzo non l avrei mai comprato, mi é stato regalato..pero devo ammettere che é un capolavoro..qualitativamente si vede proprio che é fatto bene..E non pensavo tenesse il procio cosi fresco :eek: le lamelle del dissi comunque sono molto vicine al dissi dei vrm e quindi credo che in quella zona il calore salga verso le lamelle e venga poi espulso dal turbinio creato dalle due ventole parallele in estrazione (noctua e case)
Comunque non vedo l ora di arrivare a casa e mettermi al lavoro, mi diverto troppo con l Oc :D
Ok grazie. Appena arrivo a casa metto LLC auto, ram 1.6 v.
Come ti ho detto per salire da 4.3 a 4.4 ho risolto alzando il cpu/Nb Voltage con relativa frequenza e avevo lo stesso problema di freeze. Eventualmente fino a quanto posso salire con cpu/Nb volt e ram volt?
Per il fatto dello stress comunque siamo molto lontani da livelli preoccupanti il case é bello fresco (7 ventole) e il noctua é pazzesco..davvero un dissipatore esagerato..
Sto già usando l offset mode e il c &q lo abilitero alla fine quando sarà stabile :)
Eccomi con i primi aggiornamenti.
LLC auto/disable freeza ancora prima di arrivare in windows.
Rimesso in enable ed alzato solo voltaggio delle ram a 1.6.
Faccio test e vediamo come si comporta ;)
EDIT: provato stessi settagi con ram 1.6 freezza al secondo Ibt in High Ram (non l'ho messo maximum perchè così fa piu in fretta e abbiamo delle indicazioni piu velocemente)
Successivamente ho abbassato di uno step il vcore della cpu (stessi settagi con ram a 1.6) e ha passato 5 step di IBT sempre high ram (tra l'altro all'ingresso di windows sembra tutto molto piu fluido a vista d'occhio)
Sono un po confuso ??
ok, ci siamo!
quella voce a me rimane su Auto e in grigino anche se metto su Manual AiOverclockTuner!
O bisogna salvare (F10) prima di poter vedere sbloccato il moltiplicatore?:confused:
Nn serve salvare, quando hai messo AI Overclock Tuner su manual selezioni CPU Ratio e con + e - dovresti poterlo cambiare
e pensare che i consigli li chedo e ricevo su questo forum....:mbe:
aspetta a fasciarti la testa, probabile che un 6200 a 4,5/4,6ghz riesce a tenercelo... io volevo solo dire che se nn si hanno problemi di spazio é meglio spendere qualcosa in più e prendere un D14 o il più recente D15 (che sembra sia un'autentica meraviglia).
@ victors
per quello che riguarda il tuo oc ha già detto tutto Mister D,
ma penso che per gli LLC hai solo quelle impostazioni perchè pur essendo una rev2 la tua nn é EVO
;) ciauz
Nn serve salvare, quando hai messo AI Overclock Tuner su manual selezioni CPU Ratio e con + e - dovresti poterlo cambiare
aspetta a fasciarti la testa, probabile che un 6200 a 4,5/4,6ghz riesce a tenercelo... io volevo solo dire che se nn si hanno problemi di spazio é meglio spendere qualcosa in più e prendere un D14 o il più recente D15 (che sembra sia un'autentica meraviglia).
@ victors
per quello che riguarda il tuo oc ha già detto tutto Mister D,
ma penso che per gli LLC hai solo quelle impostazioni perchè pur essendo una rev2 la tua nn é EVO
;) ciauz
Si é per quello, ma come scritto senza LLC enable non entra neanche in windows quindi mi sa che va tenuto così..
Ora fatto altro Ibt con come detto sopra step in meno al vcore e freeza all 6-7 test. Sono un Po meno confuso ora :D
Provo a dargli su di un Cpu/Nb Voltage e vediamo cosa dice
Si é per quello, ma come scritto senza LLC enable non entra neanche in windows quindi mi sa che va tenuto così..
Ora fatto altro Ibt con come detto sopra step in meno al vcore e freeza all 6-7 test. Sono un Po meno confuso ora :D
Provo a dargli su di un Cpu/Nb Voltage e vediamo cosa dice
Usa l'impostazione LLC che ti da il voltaggio più stabile e vicino al valore impostato, poi ti regoli con il vcore... il voltaggio del cpu/nb é importante per la stabilità, ma é strettamente collegato a quello della ram, quello l'hai portato a 1,65 come ti ha consigliato Mister D?
;) ciauz
Nn serve salvare, quando hai messo AI Overclock Tuner su manual selezioni CPU Ratio e con + e - dovresti poterlo cambiare
vero...:fagiano: :stordita:
mi aspettavo di trovarmi davanti "19"...:doh:
ho messo per prova 20x200 ma con hwinfo c'è la voce CPU CPB che sta a 20.5: cos'è?
testo con occt?
cosa devo far partire esattamente?
Usa l'impostazione LLC che ti da il voltaggio più stabile e vicino al valore impostato, poi ti regoli con il vcore... il voltaggio del cpu/nb é importante per la stabilità, ma é strettamente collegato a quello della ram, quello l'hai portato a 1,65 come ti ha consigliato Mister D?
;) ciauz
L ho portato a 1.6 v
Adesso ho portato il cpu/Nb a 1.283 ma ha freezato lo stesso al 9 step Ibt. Dando un altro step di cpu vcore l ha passato con successo..mi lascia perplesso il fatto che crasha sempre quando il carico é poco..ad esempio in Ibt crasha tra la fine di uno step e l inizio di un altro..anche prima ha passato 10 Ibt poi é crashato mentre scrivevo su chrome :mbe:
bene si è già freezzato dopo mezz'ora di occt...........:muro:
raggiungendo 62 gradi max
vero...:fagiano: :stordita:
mi aspettavo di trovarmi davanti "19"...:doh:
ho messo per prova 20x200 ma con hwinfo c'è la voce CPU CPB che sta a 20.5: cos'è?
testo con occt?
cosa devo far partire esattamente?
20,5 é il molti del turbo, controlla che nn sia attivo
bene si è già freezzato dopo mezz'ora di occt...........:muro:
raggiungendo 62 gradi max
per l'oc servono pazienza e test, volevi riuscire al primo tentativo :asd:
62° sui core o sensore cpu della mobo?
PS
dimenticavo, io principalmente uso il test linpack di occt
;) ciauz
L ho portato a 1.6 v
Adesso ho portato il cpu/Nb a 1.283 ma ha freezato lo stesso al 9 step Ibt. Dando un altro step di cpu vcore l ha passato con successo..mi lascia perplesso il fatto che crasha sempre quando il carico é poco..ad esempio in Ibt crasha tra la fine di uno step e l inizio di un altro..anche prima ha passato 10 Ibt poi é crashato mentre scrivevo su chrome :mbe:
Probabilmente crasha quando cambia step, é il momento cruciale... adesso puoi vedere solo te se serve ancora uno step di vcore o più voltaggio alle ram, ma tieni d'occhio la temp perchè se sale troppo può essere lei il problema e alzando i voltaggi peggiori la situazione.
;) ciauz
JonaJams
09-03-2016, 20:42
comunque il fx 4100 a 4.2 all'improvviso ha inizio ad andare in palla (soltanto con windows, mentre con ubuntu andava benissimo..). ho rimesso i bus mhz a 200 e abbassato il moltiplicatore a 19.5 da 20 che era. quello che mi chiedo ora: come mi comporto con i volt della cpu e della ram? per la seconda, ogni volta che cambio moltiplicatore mi cambia i valori che posso impostare, conviene lasciare su auto?
i volt della ram li tengo bloccati su 1.5 (indicati come default da cpu-z) e per i valori nb (moltipl e bus) conviene non toccarli?
Mister D
09-03-2016, 20:50
L ho portato a 1.6 v
Adesso ho portato il cpu/Nb a 1.283 ma ha freezato lo stesso al 9 step Ibt. Dando un altro step di cpu vcore l ha passato con successo..mi lascia perplesso il fatto che crasha sempre quando il carico é poco..ad esempio in Ibt crasha tra la fine di uno step e l inizio di un altro..anche prima ha passato 10 Ibt poi é crashato mentre scrivevo su chrome :mbe:
Ciao,
allora direi di verificare i timings della ram perché può essere che qualcuno di quelli ti dia instabilità e poi proverei la ram a 1,65v.
Detto questo non è che IBT dia dei problemi? Perché anche io, come isomen, uso occt opzioni linpack e poi prime 95 almeno un'ora di blend test.;)
@isomen
Ha il C&Q disabilitato per cui non può essere un problema di p-state;)
Roland74Fun
09-03-2016, 20:56
Quante cose sto imparando qui....
una vera miniera di informazioni....;) ;)
Ciao,
allora direi di verificare i timings della ram perché può essere che qualcuno di quelli ti dia instabilità e poi proverei la ram a 1,65v.
Detto questo non è che IBT dia dei problemi? Perché anche io, come isomen, uso occt opzioni linpack e poi prime 95 almeno un'ora di blend test.;)
@isomen
Ha il C&Q disabilitato per cui non può essere un problema di p-state;)
Allora come timings ho messo quelli consigliati dalla Kingstone sul sito per gli 1.5 volt.
Adesso ha passato 10 ibt e 1 ora di prime 95. sto giocando da circa 3 ore a the division e va tutto liscissimo ma non mi illudo anche ieri ha fatto così ma senza l'ora di prime.
quindi come detto prima:
22x200 (sotto sforzo arriva a 4.500 mhz)
Ram 1.6
Cpu 1.344
CPU/NB 1.283
NB freq 2400
la temperatura massima rilevata è di 45 gradi sotto stress e AMD overdrive mi da un margine termico di altri 27 gradi quindi escludo problemi di temperatura.
Che sia IBT lo escludo perchè mi ha freezato parecchie volte anche a desktop in idle o su chrome.
Adesso pare stabile, ho attivato anche il cool and quiet.
Vediamo ;)
Ciao,
allora direi di verificare i timings della ram perché può essere che qualcuno di quelli ti dia instabilità e poi proverei la ram a 1,65v.
Detto questo non è che IBT dia dei problemi? Perché anche io, come isomen, uso occt opzioni linpack e poi prime 95 almeno un'ora di blend test.;)
@isomen
Ha il C&Q disabilitato per cui non può essere un problema di p-state;)
ops... questa me l'éro persa :doh:
ma nn capisco perchè a 22x200 in full gli arriva a 4500mhz, ha il turbo attivo? se ricordo bene con APM disabilitato nn funziona e oltre i 4300mhz nn entra più :confused:
Allora come timings ho messo quelli consigliati dalla Kingstone sul sito per gli 1.5 volt.
Adesso ha passato 10 ibt e 1 ora di prime 95. sto giocando da circa 3 ore a the division e va tutto liscissimo ma non mi illudo anche ieri ha fatto così ma senza l'ora di prime.
quindi come detto prima:
22x200 (sotto sforzo arriva a 4.500 mhz)
Ram 1.6
Cpu 1.344
CPU/NB 1.283
NB freq 2400
la temperatura massima rilevata è di 45 gradi sotto stress e AMD overdrive mi da un margine termico di altri 27 gradi quindi escludo problemi di temperatura.
Che sia IBT lo escludo perchè mi ha freezato parecchie volte anche a desktop in idle o su chrome.
Adesso pare stabile, ho attivato anche il cool and quiet.
Vediamo ;)
PS
perdonatemi se ho scritto cose errate, con il turbo attivo ho fatto solo qualche prova per vedere come funzionava ed é passato diverso tempo
;) ciauz
Mister D
10-03-2016, 00:11
Ok però ci sono 2 cose che non mi tornano.
Perché sotto stress ti gira a 4500 MHz? Hai il turbo attivo?
Io eviterei di tenerlo attivo in oc come anche l'apm che serve per gestire la potenza termica in relazione al turbo. E sì isomen, il turbo non dovrebbe funzionare con APM disabilitato. Però, visto che le vie dell'informatica sono infinite di un ordine superiore all'infinito delle vie del grande capo, allora potrebbe anche andare con apm disabilitato:D
L'altra cosa è.... ma che cpu sfortunata ti è capitata, ci sono altri fx8320E che reggono i 4,2/4,4 con molto meno vcore. Mi sembra proprio quello di grid che gira a 1,25v per 4 GHz. Mi pare strano che per 4,4 voglia già così tanto. Dai forse sono io che mi aspetto troppi da questi FX83xxE:D
Ok però ci sono 2 cose che non mi tornano.
Perché sotto stress ti gira a 4500 MHz? Hai il turbo attivo?
Io eviterei di tenerlo attivo in oc come anche l'apm che serve per gestire la potenza termica in relazione al turbo. E sì isomen, il turbo non dovrebbe funzionare con APM disabilitato. Però, visto che le vie dell'informatica sono infinite di un ordine superiore all'infinito delle vie del grande capo, allora potrebbe anche andare con apm disabilitato:D
L'altra cosa è.... ma che cpu sfortunata ti è capitata, ci sono altri fx8320E che reggono i 4,2/4,4 con molto meno vcore. Mi sembra proprio quello di grid che gira a 1,25v per 4 GHz. Mi pare strano che per 4,4 voglia già così tanto. Dai forse sono io che mi aspetto troppi da questi FX83xxE:D
No turbo disable e apm disable..Comunque fino a 4.2 anche io ci arrivo a 1.25 e su questo step di 200 che ho dovuto salire cosi tanto :D
Anzi a 4 GHz ci sta a 1.20 se non erro
Mister D
10-03-2016, 08:09
No turbo disable e apm disable..Comunque fino a 4.2 anche io ci arrivo a 1.25 e su questo step di 200 che ho dovuto salire cosi tanto :D
Anzi a 4 GHz ci sta a 1.20 se non erro
OK ci sta i vecchi 8350 avevano lo stesso salto di vcore a 4,6/4,8. Fino a 4,4 ci arrivavano a vcore defualt se raffreddati bene e su un'ottima scheda madre. Con la saber per es non ho toccato nula fino a 4,4 forse un pelo di llc, poi ho dovuto alzare vcore, vnb/cpu e corrent capabiility a 120% mi pare e per stabilizzare i 4,8 sono arrivato a dare 1,5v. Il mio amico non voleva rinunciare ai 4,8. I 4,6 richiedevano 1,46v e io l'avrei tenuto così. Cmq super stabile, peccato solo che non c'è stato verso di far scendere il vcore quando usava i p-state più bassi in C&Q. Molto probabilmente o il llc come lo avevo impostato o il current capability ma non ho fatto troppe prove perché al mio amico non fregava:D
Altrimenti avrei pulito il bios con un bel clear cmos e rifatto prove.;)
20,5 é il molti del turbo, controlla che nn sia attivo
mah, io nel bios sono sicuro di averlo messo su disable.
per l'oc servono pazienza e test, volevi riuscire al primo tentativo :asd:
62° sui core o sensore cpu della mobo?
beh diciamo che vedendo che ogni tanto il procio peri fatti suoi si metteva a piu di 4000 pensavo che così fosse un pro forma il test....evidentemente no.
ma ieri era nche una giornata di kakken!:muro:
per la temp mi pare cpu.... quale è la voce esatta in hwinfo64?
PS
dimenticavo, io principalmente uso il test linpack di occt
;) ciauz
provo a dare un'occhiata.
ma che ne pensate delle mie ddr?
OK ci sta i vecchi 8350 avevano lo stesso salto di vcore a 4,6/4,8. Fino a 4,4 ci arrivavano a vcore defualt se raffreddati bene e su un'ottima scheda madre. Con la saber per es non ho toccato nula fino a 4,4 forse un pelo di llc, poi ho dovuto alzare vcore, vnb/cpu e corrent capabiility a 120% mi pare e per stabilizzare i 4,8 sono arrivato a dare 1,5v. Il mio amico non voleva rinunciare ai 4,8. I 4,6 richiedevano 1,46v e io l'avrei tenuto così. Cmq super stabile, peccato solo che non c'è stato verso di far scendere il vcore quando usava i p-state più bassi in C&Q. Molto probabilmente o il llc come lo avevo impostato o il current capability ma non ho fatto troppe prove perché al mio amico non fregava:D
Altrimenti avrei pulito il bios con un bel clear cmos e rifatto prove.;)
Eh si vuole un bel salto di vcore da 4.2 in su..adesso provo a metterlo a 4.5 e vediamo se ne vuole ancora :D
Eh si vuole un bel salto di vcore da 4.2 in su..adesso provo a metterlo a 4.5 e vediamo se ne vuole ancora :D
Niente passa tutti i test poi freeza sul desktop in idle.
Stamattina ha frezzato con 2 ore di prime blend a
1.38 quindi a sto punto credo che il problema sia altro.
Provo un memtest? Abbasso frequenza Nb? Alzo ancora vcore?
EDIT comincio con l aggiornare il bios e provare a riportare tutto a stock e vedere se lo fa comunque.
Ok....x oc ci vuole pazienza....però....ieri il pc si è freezato mentre navigavo.....poi mi sono accorto che non avevo abbassato il molti dal giorno prima.
Quindi con un +1 di molti freeza già????
Possibile?
Ok....x oc ci vuole pazienza....però....ieri il pc si è freezato mentre navigavo.....poi mi sono accorto che non avevo abbassato il molti dal giorno prima.
Quindi con un +1 di molti freeza già????
Possibile?
se non gli dai i settaggi che vuole sì, freeza anche con 1x di molti in più che comunque sono 100 mhz ;)
Devo gia dargli corrente?!?!?!
Devo gia dargli corrente?!?!?!
Non so a che punto sei con l'overclock ma se sali di 1x di moltiplicatore e ti freeza devi cambiare qualche parametro di sicuro.
Probabilmente vuole uno step in piu di vcore ma ti ripeto non so a che settaggi sei adesso e aspettiamo i due esperti che ci stanno seguendo ;)
Roland74Fun
11-03-2016, 16:11
Io sono stato dal tecnico che mi ha montato il computer.
Ha detto che se sono a 3.7 senza toccare voltaggi e con temperature normali va già bene.
Mi ha sconsigliato a suo parere di andare oltre. Perché avendo un pc nuovo e performante sarebbe inutile metterlo alla frusta con l'overclock che comunque lo usura e ne accorcia la vita.
Penso che non riuscirò comunque a resistere alla tentazione....
Un conoscente mi ha proposto il suo dissipatore: un artic freezer Pro13 usato perché lui passa al liquido per fare cose hard.
Cosa potrei combinare con quello? Ci starei a 4.0 o 4.2 Ghz anche d'estate?
Io sono stato dal tecnico che mi ha montato il computer.
Ha detto che se sono a 3.7 senza toccare voltaggi e con temperature normali va già bene.
Mi ha sconsigliato a suo parere di andare oltre. Perché avendo un pc nuovo e performante sarebbe inutile metterlo alla frusta con l'overclock che comunque lo usura e ne accorcia la vita.
Penso che non riuscirò comunque a resistere alla tentazione....
Un conoscente mi ha proposto il suo dissipatore: un artic freezer Pro13 usato perché lui passa al liquido per fare cose hard.
Cosa potrei combinare con quello? Ci starei a 4.0 o 4.2 Ghz anche d'estate?
Assicurati che sia compatibile con la tua mobo e il tuo case, perchè é abbastanza voluminoso... per i 4,2ghz anche in estate, in un case con un buon circolo d'aria, nn dovrebbero esserci problemi.
PS
nessuno che per lavoro vende pc ti consigliera mai l'oc, andrebbe contro i suoi interessi
;) ciauz
Devo gia dargli corrente?!?!?!
Nn ho capito se intendi +1x dal default (che cmq sono 200mhz) o se éri già in oc e alzando il molti di 1 sorgono questi problemi... però posso dirti che spesso i freeze con carichi leggeri sono dovuti a instabilità della ram e/o del memory controller e sono imputabili al vcore solo se questo é instabile.
;) ciauz
Roland74Fun
11-03-2016, 18:39
PS
nessuno che per lavoro vende pc ti consigliera mai l'oc, andrebbe contro i suoi interessi
Veramente abbiamo solo deciso la configurazione a tavolino. Mi ha detto poi , per risparmiare, di comprare i pezzi su un noto store online che va per la maggiore è poi me lo ha montato in quanto io non mi sentivo di farlo (naturalmente non gratis).
Ah si, quando abbiamo scelto i componenti, si è complimentato con me per la scelta di stare su AMD non su una qualsiasi altra marca.... :cool: cosa non comune nei classici avventori specialmente neofiti ma anche non.
OT
Questa cosa della marca poi l'ho notata anche in altri tecnici consultati. Taluni deprecavano una abbondanza di luoghi comuni non veritieri su queste CPU ,dovuti a loro dire, ad una stampa specializzata (ma anche su internet), comprata ed asservita (specialmente in Italia) quando addirittura non hanno paventato gombloddoni internazionali. :eek::eek:
Ora sinceramente io non ho pregiudizi e soprattutto ne ho fatto solo una questione di soldi, anche se alla fine non é che mi pare di aver risparmiato tantissimo. Comunque mi é capitato da altre parti di vedere gente che ragiona "a priori"....
Mah. Non capisco perché in questo mondo bisogna sempre dividersi in fazioni.
Comunque tornando in topic ora misuro lo spazio poi vi dico quanto ce n'è per l'eventuale dissipatore, che tra l'altro come hai detto tu, mi sembra molto ingombrante.....
Mister D
11-03-2016, 18:51
Niente passa tutti i test poi freeza sul desktop in idle.
Stamattina ha frezzato con 2 ore di prime blend a
1.38 quindi a sto punto credo che il problema sia altro.
Provo un memtest? Abbasso frequenza Nb? Alzo ancora vcore?
EDIT comincio con l aggiornare il bios e provare a riportare tutto a stock e vedere se lo fa comunque.
Ciao,
ti sei fermato a 1,6 per le ram? Perché guarda cosa ho trovato qua:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/M5A97_R2.0/M5A97_R20-Memory-QVL.pdf?_ga=1.9663475.755533858.1444724903
Le uniche kingston 1866 sono queste:
http://www.kingston.com/dataSheets/KHX1866C9D3K2_8GX.pdf
E sono un kit 2x4GB con profili 1866 9-11-9-27 a 1,65 volt.
Mi sa tanto che anche le tue che sono pure più dense a meno di 1,65 volt a 1866 è difficile che siano stabili;)
Partirei aggiornando il bios, tutto a stock e ram con profilo xmp a 1,65 volt e farei un bel di cicli di memtest;)
Ciao,
ti sei fermato a 1,6 per le ram? Perché guarda cosa ho trovato qua:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/M5A97_R2.0/M5A97_R20-Memory-QVL.pdf?_ga=1.9663475.755533858.1444724903
Le uniche kingston 1866 sono queste:
http://www.kingston.com/dataSheets/KHX1866C9D3K2_8GX.pdf
E sono un kit 2x4GB con profili 1866 9-11-9-27 a 1,65 volt.
Mi sa tanto che anche le tue che sono pure più dense a meno di 1,65 volt a 1866 è difficile che siano stabili;)
Partirei aggiornando il bios, tutto a stock e ram con profilo xmp a 1,65 volt e farei un bel di cicli di memtest;)
no non mi sono fermato le ho messe a 1.65 v, bios controllato era già aggiornato all'ultima versione, il profilo xmp nel mio bios non c'è ma queste ram dovrebbero settarsi in automatico un profilo adatto, infatti se lascio tutto su auto (tranne voltaggio) mi si mettono da sole a 1866 con frequenza NB 2200 mhz. I miei sono due moduli da 8 gb Kingstone Hyperx 1866.
Sono un po in un vicolo cieco non riesco a cavarci un ragno dal buco..
eccole: http://media.kingston.com/pdfs/HyperX_FURY_IT.pdf
Mister D
11-03-2016, 19:39
no non mi sono fermato le ho messe a 1.65 v, bios controllato era già aggiornato all'ultima versione, il profilo xmp nel mio bios non c'è ma queste ram dovrebbero settarsi in automatico un profilo adatto, infatti se lascio tutto su auto (tranne voltaggio) mi si mettono da sole a 1866 con frequenza NB 2200 mhz. I miei sono due moduli da 8 gb Kingstone Hyperx 1866.
Sono un po in un vicolo cieco non riesco a cavarci un ragno dal buco..
eccole: http://media.kingston.com/pdfs/HyperX_FURY_IT.pdf
Ok e purtroppo quelle sono date compatibili da kingstone per le apu con memory controller più avanzato di quello presenti negli FX. Detto questo, se lascia tutto a stock tranne le ram, fa lo stesso i freeze o schermate blu?
Hai provato memtest?
Inoltre riesci a postare la schermata della tua scheda madre dove puoi modificare i timing principali e secondari. Non vorrei che su auto ti setta qualche timing in modo troppo aggressivo.
Se riesci ci do un occhiata.
Cmq sono le ram di solito quello che da maggiori problemi in oc.;)
Mister D
11-03-2016, 19:44
Io sono stato dal tecnico che mi ha montato il computer.
Ha detto che se sono a 3.7 senza toccare voltaggi e con temperature normali va già bene.
Mi ha sconsigliato a suo parere di andare oltre. Perché avendo un pc nuovo e performante sarebbe inutile metterlo alla frusta con l'overclock che comunque lo usura e ne accorcia la vita.
Penso che non riuscirò comunque a resistere alla tentazione....
Un conoscente mi ha proposto il suo dissipatore: un artic freezer Pro13 usato perché lui passa al liquido per fare cose hard.
Cosa potrei combinare con quello? Ci starei a 4.0 o 4.2 Ghz anche d'estate?
Vero che l'oc usara maggiormente la cpu ma ti posso assicurare che a meno di overvolt stratosferici la differenza a tenerlo a stock è veramente piccola come riduzione di vita.
Esempio la mia cpu: FX60 comprato nel 2006 nuovo su ebay (350 euro mai avuto così fortuna nella mia vita) e occato dal primo giorno con overvolt. Beh siamo nel 2016 ed è ancora qua ed è pure occato.:sofico:
Se uno sta attento alla pulizia del case e dissipatori, ventole e temperature senza overvolt eccessivi, sono gli altri componenti ad essere stressati, in primis la scheda madre, e non la cpu;)
Ciao,
ti sei fermato a 1,6 per le ram? Perché guarda cosa ho trovato qua:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/M5A97_R2.0/M5A97_R20-Memory-QVL.pdf?_ga=1.9663475.755533858.1444724903
Le uniche kingston 1866 sono queste:
http://www.kingston.com/dataSheets/KHX1866C9D3K2_8GX.pdf
E sono un kit 2x4GB con profili 1866 9-11-9-27 a 1,65 volt.
Mi sa tanto che anche le tue che sono pure più dense a meno di 1,65 volt a 1866 è difficile che siano stabili;)
Partirei aggiornando il bios, tutto a stock e ram con profilo xmp a 1,65 volt e farei un bel di cicli di memtest;)
Nn vorrei contraddirti, ma di kingston 1866mhz a 1,5v ce ne sono diversi modelli:
https://www.kingston.com/it/hyperx/memory/fury
però hai ragione a dire che nn deve fermarsi a 1,6v su amd, sia perchè generalmente le ram vengono testate su piattaforme intel (che notoriamente soffrono vdimm alti) sia perchè per intel ci sono mobo con 16 linee d'alimentazione mentre per amd al massimo si arriva a 8+2 (ed é facile capire che la stabilità dei voltaggi é diversa) e aggiungo che nn ci sono problemi a portare delle 1,5v a 1,65 e si può arrivare tranquillamente anche a 1,7... per andare oltre almeno una ventolina dedicata che gli soffi aria fresca addosso la metterei.
;) ciauz
Ok e purtroppo quelle sono date compatibili da kingstone per le apu con memory controller più avanzato di quello presenti negli FX. Detto questo, se lascia tutto a stock tranne le ram, fa lo stesso i freeze o schermate blu?
Hai provato memtest?
Inoltre riesci a postare la schermata della tua scheda madre dove puoi modificare i timing principali e secondari. Non vorrei che su auto ti setta qualche timing in modo troppo aggressivo.
Se riesci ci do un occhiata.
Cmq sono le ram di solito quello che da maggiori problemi in oc.;)
A lasciare tutto stock non ho provato, sarà fatto ;)
Memtest lo faccio tra poco.
I timing non li avevo lasciati in auto prima avevo settato i parametri manualmente per gli 1.5 v che erano mi pare 10-11-10.
Comunque ti posto l'immagine appena riesco ;)
Mister D
11-03-2016, 19:49
Nn vorrei contraddirti, ma di kingston 1866mhz a 1,5v ce ne sono diversi modelli:
https://www.kingston.com/it/hyperx/memory/fury
però hai ragione a dire che nn deve fermarsi a 1,6v su amd, sia perchè generalmente le ram vengono testate su piattaforme intel (che notoriamente soffrono vdimm alti) sia perchè per intel ci sono mobo con 16 linee d'alimentazione mentre per amd al massimo si arriva a 8+2 (ed é facile capire che la stabilità dei voltaggi é diversa) e aggiungo che nn ci sono problemi a portare delle 1,5v a 1,65 e si può arrivare tranquillamente anche a 1,7... per andare oltre almeno una ventolina dedicata che gli soffi aria fresca addosso la metterei.
;) ciauz
No mi sono espresso male io, dovevo scrivere quelle sono le uniche ddr3 1866 kingston in QVL e quelle sono da 1,65volt ma non che sono le uniche kingston 1866. Ci mancherebbe, ce ne sono parecchie e se noti, le nuove sui datasheet sono riportate come compatibili per i chipset Axx cioè per le apu. E le apu hanno un memory controller più avanzato di quello degli FX anche se derivato da essi.;)
Mister D
11-03-2016, 19:50
A lasciare tutto stock non ho provato, sarà fatto ;)
Memtest lo faccio tra poco.
I timing non li avevo lasciati in auto prima avevo settato i parametri manualmente per gli 1.5 v che erano mi pare 10-11-10.
Comunque ti posto l'immagine appena riesco ;)
Perfetto! Almeno capiamo se hai problemi anche a stock e allora sono di sicuro le ram;)
Perfetto! Almeno capiamo se hai problemi anche a stock e allora sono di sicuro le ram;)
Eh se fossero le ram che facciamo le butto? :doh: :(
Vero che l'oc usara maggiormente la cpu ma ti posso assicurare che a meno di overvolt stratosferici la differenza a tenerlo a stock è veramente piccola come riduzione di vita.
Esempio la mia cpu: FX60 comprato nel 2006 nuovo su ebay (350 euro mai avuto così fortuna nella mia vita) e occato dal primo giorno con overvolt. Beh siamo nel 2016 ed è ancora qua ed è pure occato.:sofico:
Se uno sta attento alla pulizia del case e dissipatori, ventole e temperature senza overvolt eccessivi, sono gli altri componenti ad essere stressati, in primis la scheda madre, e non la cpu;)
Confermo, il mio 1090T (per nn parlare di cpu più vecchie) ha fatto la sua prima accensione a 4ghz (nn é mai partito a default) e dopo avermi soddisfatto per diversi anni vive felice nel pc della fidanzata di mio figlio (é vedovo di 3 mobo... R.I.P. :asd: ).
PS
parlando della situazione di victors, ho dei dubbi sulla tenuta della sua mobo che nn essendo una EVO ha solo 4+2 fasi d'alimentazione
;) ciaoz
Mister D
11-03-2016, 19:58
Eh se fossero le ram che facciamo le butto? :doh: :(
Le rivendi e cerchi o delle ram su QVL (ma a volte non basta) o ancora meglio prendi le ram r7 di amd. Con quelle non hai problemi, le ho provate anche su schede madri più scarse delle tua e vengono riconosciute subito.
http://www.radeonmemory.com/pdf/RP1866.pdf
Chiaramente prima cerchiamo di farle andare a 1866 con timing più rilassati oppure a 1600 con i timing da 1866
Roland74Fun
11-03-2016, 20:15
Sono queste le RAM? Allora sono come le mie.... Devo provare a metterle ad 1,6v?
http://thumbnails114.imagebam.com/47117/ec4ef8471160245.jpg (http://www.imagebam.com/image/ec4ef8471160245)
Ho fatto alcune foto al computer così mi dite de il dissipatore ci può stare.....
http://thumbnails114.imagebam.com/47117/c1592e471160374.jpg (http://www.imagebam.com/image/c1592e471160374)
http://thumbnails114.imagebam.com/47117/d0bafd471160258.jpg (http://www.imagebam.com/image/d0bafd471160258) http://thumbnails114.imagebam.com/47117/e83059471160302.jpg (http://www.imagebam.com/image/e83059471160302) http://thumbnails114.imagebam.com/47117/344dda471160327.jpg (http://www.imagebam.com/image/344dda471160327) http://thumbnails114.imagebam.com/47117/55465a471160347.jpg (http://www.imagebam.com/image/55465a471160347)
Adesso sto facendo il memtest a 4.4 GHz.
Le ho appena prese le ram..che palle..
A casa ho queste da 8 gb che dici magari queste vanno meglio? L unica cosa é che non so se mi ci stanno col noctua :doh:
Non riesco a postare la foto ne a linkarle ti scrivo il codice se lo metti su google le trovi: KHX1600C9D3T1K2/8G
Mister D
11-03-2016, 20:53
Sono queste le RAM? Allora sono come le mie.... Devo provare a metterle ad 1,6v?
http://thumbnails114.imagebam.com/47117/ec4ef8471160245.jpg (http://www.imagebam.com/image/ec4ef8471160245)
Ho fatto alcune foto al computer così mi dite de il dissipatore ci può stare.....
http://thumbnails114.imagebam.com/47117/c1592e471160374.jpg (http://www.imagebam.com/image/c1592e471160374)
http://thumbnails114.imagebam.com/47117/d0bafd471160258.jpg (http://www.imagebam.com/image/d0bafd471160258) http://thumbnails114.imagebam.com/47117/e83059471160302.jpg (http://www.imagebam.com/image/e83059471160302) http://thumbnails114.imagebam.com/47117/344dda471160327.jpg (http://www.imagebam.com/image/344dda471160327) http://thumbnails114.imagebam.com/47117/55465a471160347.jpg (http://www.imagebam.com/image/55465a471160347)
Ciao,
allora il tuo case se l'ho indovinato è il gx500 di antec e può montare fino a 158 mm di altezza massima per il dissipatore.
Il freezer 13 pro è alto 159. Che dire pigiando un po' ci potrebbe stare anche se per me rimane migliore il be quiet che ti ho linkato pagine fa.
Per le ram tu avevi problemi a stabilizzare la cpu ma dopo varie prove avevi pure superato occt solo che rimanevi a zero come margine termico se mi ricordo bene, ergo con la tua scheda madre evidentemente nn ci sono problemi. Se funzionano a defualt non stare a toccarle;)
Mister D
11-03-2016, 20:56
Adesso sto facendo il memtest a 4.4 GHz.
Le ho appena prese le ram..che palle..
A casa ho queste da 8 gb che dici magari queste vanno meglio? L unica cosa é che non so se mi ci stanno col noctua :doh:
Non riesco a postare la foto ne a linkarle ti scrivo il codice se lo metti su google le trovi: KHX1600C9D3T1K2/8G
Beh prima di fasciarci la testa finiamo i test, non è detto che siano loro, può essere anche la tua cpu che richieda più volt o il nb-cpu a richiederli.
E cmq invece di mettere quelle che hanno il dissipatore alto piuttosto proviamo altri timings o a metterle a 1600.;)
Beh prima di fasciarci la testa finiamo i test, non è detto che siano loro, può essere anche la tua cpu che richieda più volt o il nb-cpu a richiederli.
E cmq invece di mettere quelle che hanno il dissipatore alto piuttosto proviamo altri timings o a metterle a 1600.;)
A 1600 mhz mi pare di averle già provate e stessi Freeze..
Comunque stavo guardando sul sito della kingstone e tra le ram compatibili per la mia mobo ci sono anche quelle che ho io ;) nel frattempo memtest 80% zero errori ;)
A 1600 mhz mi pare di averle già provate e stessi Freeze..
Comunque stavo guardando sul sito della kingstone e tra le ram compatibili per la mia mobo ci sono anche quelle che ho io ;) nel frattempo memtest 80% zero errori ;)
Ok, memtest effettuato con successo, ora provo a metterlo a default e vediamo cosa fa..leggendo un Po in giro mi sta venendo un sospetto..leggo ovunque che gli ultimi driver Nvidia creano parecchi problemi e tutti si stanno lamentando, sono usciti appunto martedì quando mi é arrivata la cpu..non é che magari Son quelli che mi causano i freeze??
Mister D
11-03-2016, 21:21
A 1600 mhz mi pare di averle già provate e stessi Freeze..
Comunque stavo guardando sul sito della kingstone e tra le ram compatibili per la mia mobo ci sono anche quelle che ho io ;) nel frattempo memtest 80% zero errori ;)
Meglio, non avevo visto che anche kingston ha una query come crucial. Buono a sapersi.;)
Se superi il memtest allora probabilmente è uno dei settaggi tra vcore nb-cpu frequency e nb-cpu voltage che non va bene.
Io proverei se mai a rimettere i 2200 o auto su NB, HT su auto (dovrebbe essere 2600 per gli fx ma non mi ricordo), vNB-cpu a 1,3, vdimm 1,65 volt e poi proverei a vedere il cpu vcore.;)
Roland74Fun
11-03-2016, 21:22
Ciao,
allora il tuo case se l'ho indovinato è il gx500 di antec e può montare fino a 158 mm di altezza massima per il dissipatore.
Il freezer 13 pro è alto 159. Che dire pigiando un po' ci potrebbe stare....
No se dici così allora non voglio pasticci dentro al mio case gx500 (Hai indovinato).
Meglio, se devo spendere, cacciare qualche euro in più ed avere una soluzione più ergonomica
Ho ancora in mente i buchi col trapano fatti al coperchio superiore dello slim case dell'atlhon x2, perché lo slot PCI Express era in alto e la ventola della gforce210 sfiorava il metallo dello stesso, e l'aria non aveva vie di sfogo.... :eek::eek:
Mister D
11-03-2016, 21:23
Ok, memtest effettuato con successo, ora provo a metterlo a default e vediamo cosa fa..leggendo un Po in giro mi sta venendo un sospetto..leggo ovunque che gli ultimi driver Nvidia creano parecchi problemi e tutti si stanno lamentando, sono usciti appunto martedì quando mi é arrivata la cpu..non é che magari Son quelli che mi causano i freeze??
Beh c'è un solo modo per scoprirlo, metti tutto a defualt e vedi se ti fa i freeze. We sembra una cavolata ma potrebbe essere. Però leggevo di problemi nel caso uno metta su gli ultimi driver senza fare installazione pulita. Tu come le hai installati?
Mister D
11-03-2016, 21:26
No se dici così allora non voglio pasticci dentro al mio case gx500 (Hai indovinato).
Meglio, se devo spendere, cacciare qualche euro in più ed avere una soluzione più ergonomica
Ho ancora in mente i buchi col trapano fatti al coperchio superiore dello slim case dell'atlhon x2, perché lo slot PCI Express era in alto e la ventola della gforce210 sfiorava il metallo dello stesso, e l'aria non aveva vie di sfogo.... :eek::eek:
AH ahaha anche io una volta in un case del cavolo per avere più aria ho fatto con il dremel un foro apposta per la ventola da 92 mm e i quattro fori con il trapano. Che ricordi:D
Beh c'è un solo modo per scoprirlo, metti tutto a defualt e vedi se ti fa i freeze. We sembra una cavolata ma potrebbe essere. Però leggevo di problemi nel caso uno metta su gli ultimi driver senza fare installazione pulita. Tu come le hai installati?
installazione express da nvidia geforce experience.
Per quanto riguarda i settaggi ho già provato a mettere quelli da te elencati:
1.3 CPU/NB con 1.65 ram, auto auto su NB freq e Ht link.
Senti una cosa ma se provo a sparare tutto al massimo?
Tipo vcore 1.45 v, CPU/Nb 1.3 v, ram 1.65, Ht link l'fx da auto mida 2400 mhz e Nb freq 2.200?
Se freeza ancora di sicuro non è il vcore in questo modo..
Che dici?
Comunque mi aggrego anche io tagliai il case del vecchio celeron per farci passare non mi ricordo più cosa ahahahha bei tempi sì..
installazione express da nvidia geforce experience.
Per quanto riguarda i settaggi ho già provato a mettere quelli da te elencati:
1.3 CPU/NB con 1.65 ram, auto auto su NB freq e Ht link.
Senti una cosa ma se provo a sparare tutto al massimo?
Tipo vcore 1.45 v, CPU/Nb 1.3 v, ram 1.65, Ht link l'fx da auto mida 2400 mhz e Nb freq 2.200?
Se freeza ancora di sicuro non è il vcore in questo modo..
Che dici?
Comunque mi aggrego anche io tagliai il case del vecchio celeron per farci passare non mi ricordo più cosa ahahahha bei tempi sì..
Solo i chipset 990 impostano l'HT a 2600 di default, il 970 l'impota a 2400... ma nn é che cambi un granchè, sia nelle prestazioni che modificandolo manualmente... ma sarei curioso di vedere il comportamento del vcore con uno stress test, tipo un occt con il sensor di hwinfo aperto, perchè se nn hai stabilità nei voltaggi é dura fare oc pesanti.
;) ciauz
Solo i chipset 990 impostano l'HT a 2600 di default, il 970 l'impota a 2400... ma nn é che cambi un granchè, sia nelle prestazioni che modificandolo manualmente... ma sarei curioso di vedere il comportamento del vcore con uno stress test, tipo un occt con il sensor di hwinfo aperto, perchè se nn hai stabilità nei voltaggi é dura fare oc pesanti.
;) ciauz
Sotto stress (prime o ibt) il vcore si alza anche di due step, credo per via del LLC.
Comunque credo che oltre i 4.3 sono limitato dalla motherboard, mi pare di capire che voglia più cpu/nb voltage ma io non posso darglielo perchè sono già a 1.3..in più se gli do vcore alto per vedere cosa fa (tipo 1.4, 1.42) freeza ancora prima di arrivare alla scheramta della password..
No mi sono espresso male io, dovevo scrivere quelle sono le uniche ddr3 1866 kingston in QVL e quelle sono da 1,65volt ma non che sono le uniche kingston 1866. Ci mancherebbe, ce ne sono parecchie e se noti, le nuove sui datasheet sono riportate come compatibili per i chipset Axx cioè per le apu. E le apu hanno un memory controller più avanzato di quello degli FX anche se derivato da essi.;)
Posso anche aver interpretato male io, ho letto in fretta e risposto al volo, ma anche adesso devo uscire e nn ho il tempo di rileggere tutto quello che avete scritto in mia assenza... però detta così concordo completamente e aggiungo che io nn guardo più le QVL da tempo, tanto le ram vanno bene tutte... ma quasi sempre devo abbondare con il vdimm.
;) ciauz
Sotto stress (prime o ibt) il vcore si alza anche di due step, credo per via del LLC.
Comunque credo che oltre i 4.3 sono limitato dalla motherboard, mi pare di capire che voglia più cpu/nb voltage ma io non posso darglielo perchè sono già a 1.3..in più se gli do vcore alto per vedere cosa fa (tipo 1.4, 1.42) freeza ancora prima di arrivare alla scheramta della password..
Cerca l'impostazione LLC cpu che ti da il voltaggio più stabile (e imposta anche LLC cpu/nb allo stesso modo), poi ti regoli con i voltaggi (ma se con il vcore puoi abbondare leggermente, visto il tuo dissi, quello del cpu/nb deve essere il più preciso possibile... perchè crea problemi anche se troppo alto).
Hai raffreddato i vrm, come consigliato da Mister D?
Prova a toccarli quando il pc é sotto stress e vedi se sono molto caldi, sono loro i responsabili della stabilità dei voltaggi.
;) ciauz
Mister D
12-03-2016, 10:39
Sotto stress (prime o ibt) il vcore si alza anche di due step, credo per via del LLC.
Comunque credo che oltre i 4.3 sono limitato dalla motherboard, mi pare di capire che voglia più cpu/nb voltage ma io non posso darglielo perchè sono già a 1.3..in più se gli do vcore alto per vedere cosa fa (tipo 1.4, 1.42) freeza ancora prima di arrivare alla scheramta della password..
Oltre che quello già detto da isomen ti direi di non andare oltre i 1,42 perché gli FX83xxE sono stati studiati con un silicio che massimizza l'efficienza tra i 3,2 e i 4,4/4,6 con in media -0,1volt rispetto agli altri FX83XX da 125 watt. Quindi andare oltre vuol dire stressarli troppo e come hai notato non ottieni benefici ma anzi.
Cmq sia potresti essere veramente limitato dalla motherboard, in qual caso ti consiglio come già detto di verificare o toccando con mano o con un termometro ad infrarosso le temperature del dissipatore sui VRM. Se supera i 100° C vuol dire che lavorano male e influenzano molto la stabilità.
Cmq considera che anche tom's ha trovato il punto limite per l'efficienza in questi FX "E" in 4,2 GHz, oltre è più l'aumento dei consumi dovuto all'overvolt necessario per quelle frequenze che l'aumento prestazionale.;)
Mister D
12-03-2016, 10:48
Posso anche aver interpretato male io, ho letto in fretta e risposto al volo, ma anche adesso devo uscire e nn ho il tempo di rileggere tutto quello che avete scritto in mia assenza... però detta così concordo completamente e aggiungo che io nn guardo più le QVL da tempo, tanto le ram vanno bene tutte... ma quasi sempre devo abbondare con il vdimm.
;) ciauz
Ciao,
stavolta ho scritto male io:D Almeno rileggendo io stesso ho visto che era errata la frase rispetto a cosa volevo dire io. Per il QVL io ci guardo lo stesso, sapendo cmq che a volte anche prendendo da QVL puoi aver dei problemi. Per es per mio fratello prendemmo delle g.skill in QVL gigabyte e nel QVL di g.skill per quella scheda madre. Ci credi che non sono riuscito a farle andare alla frequenza che riportava gigabyte per quel modello? Con nessun bios, con nessuna impostazione sia a defualt cpu sia in oc. Nulla. Ho dovuto arrendermi e lottare per tenerle a 1600, che tra l'altro non ci andavano subito ma solo con una specifica combinazione di timings da me trovata dopo n (con n che tende all'infinito) prove:D
E io vendo dalle vecchie dfi dove con pazienza impostavi uno a uno tutti i timings, per cui sulle ram ho abbastanza pazienza (non esperienza:D ).
Questo perché i barboni dei produttori di ram revisionano i chip delle loro ram e a volte non si degnano nemmeno di scrivere un numero di revisione. Corsair, team gruop, mi pare g.skill lo fanno però chiaramente in QVL dei produttori di schede madri è rarissimo vedere tra parentesi affianco al product number la revisione testata:sofico:
Ergo hai ragione, alla fine si tratta di fare prove avere fortuna:ciapet:
Su intel solo da nehalem in poi è più semplice, con il 775 c'è da diventar pazzi a trovare delle ram che vanno bene per alcune schede madri.
L'unica cosa che raccomando se uno ha un po' di budget è prendere le ram amd su piattaforma amd, con quelle nessuna storia sia che prendi giga, asus, asrock, msi e biostar.;)
Ciao,
stavolta ho scritto male io:D Almeno rileggendo io stesso ho visto che era errata la frase rispetto a cosa volevo dire io. Per il QVL io ci guardo lo stesso, sapendo cmq che a volte anche prendendo da QVL puoi aver dei problemi. Per es per mio fratello prendemmo delle g.skill in QVL gigabyte e nel QVL di g.skill per quella scheda madre. Ci credi che non sono riuscito a farle andare alla frequenza che riportava gigabyte per quel modello? Con nessun bios, con nessuna impostazione sia a defualt cpu sia in oc. Nulla. Ho dovuto arrendermi e lottare per tenerle a 1600, che tra l'altro non ci andavano subito ma solo con una specifica combinazione di timings da me trovata dopo n (con n che tende all'infinito) prove:D
E io vendo dalle vecchie dfi dove con pazienza impostavi uno a uno tutti i timings, per cui sulle ram ho abbastanza pazienza (non esperienza:D ).
Questo perché i barboni dei produttori di ram revisionano i chip delle loro ram e a volte non si degnano nemmeno di scrivere un numero di revisione. Corsair, team gruop, mi pare g.skill lo fanno però chiaramente in QVL dei produttori di schede madri è rarissimo vedere tra parentesi affianco al product number la revisione testata:sofico:
Ergo hai ragione, alla fine si tratta di fare prove avere fortuna:ciapet:
Su intel solo da nehalem in poi è più semplice, con il 775 c'è da diventar pazzi a trovare delle ram che vanno bene per alcune schede madri.
L'unica cosa che raccomando se uno ha un po' di budget è prendere le ram amd su piattaforma amd, con quelle nessuna storia sia che prendi giga, asus, asrock, msi e biostar.;)
Nn é che io abbia provato tutte le ram e tutte le mobo (con intel addirittura sono fermo al 775), ma quello che volevo dire é che incompatibilità intese come ram che proprio nn nè volevano sapere di funzionare su alcune mobo adesso sono casi rarissimi, però rimangono ram che vanno meglio e peggio... ad esempio ho delle patriot 1600 (la versione più economica) che a parità di frequenza hanno prestazioni inferiori ad altri kit e mi trovo bene con le g.skill (ne ho diversi kit e l'uniche che nn sono riuscito a far andare alla frequenza nominale, con gli FX, sono le 2400), ma anche con corsair, kingston, geil e altre.
;) ciauz
Mister D
12-03-2016, 11:52
Nn é che io abbia provato tutte le ram e tutte le mobo (con intel addirittura sono fermo al 775), ma quello che volevo dire é che incompatibilità intese come ram che proprio nn nè volevano sapere di funzionare su alcune mobo adesso sono casi rarissimi, però rimangono ram che vanno meglio e peggio... ad esempio ho delle patriot 1600 (la versione più economica) che a parità di frequenza hanno prestazioni inferiori ad altri kit e mi trovo bene con le g.skill (ne ho diversi kit e l'uniche che nn sono riuscito a far andare alla frequenza nominale, con gli FX, sono le 2400), ma anche con corsair, kingston, geil e altre.
;) ciauz
Chiaro sono casi rari ormai ma si vede che per amici/clienti me li sono quasi beccati tutti xD
Su am3 con il phenomII 965 è stato il caso più sfigato, poi asrock 970 extreme3 con delle crucial 1866 qualche problema ma risolti prendendo delle corsair mentre devo dire che con le apu, per ora, mi è andata sempre bene;)
Con il 775 un sacco di casi mi sono capitati, l'ultimo in ordine di tempo superava con 4 banchi di marca e frequenze diverse superava tutti i memtest poi installava male l'os e poi giù di bsod e freeze inspiegabili, cambiate per la terza volta con delle micron (crucial è il marcio commerciale di micron) e subito spariti i problemi. Ormai buttavo via la scheda madre xD.
La maggior parte delle volte meno male vanno su subito senza batter ciglio:D
Oltre che quello già detto da isomen ti direi di non andare oltre i 1,42 perché gli FX83xxE sono stati studiati con un silicio che massimizza l'efficienza tra i 3,2 e i 4,4/4,6 con in media -0,1volt rispetto agli altri FX83XX da 125 watt. Quindi andare oltre vuol dire stressarli troppo e come hai notato non ottieni benefici ma anzi.
Cmq sia potresti essere veramente limitato dalla motherboard, in qual caso ti consiglio come già detto di verificare o toccando con mano o con un termometro ad infrarosso le temperature del dissipatore sui VRM. Se supera i 100° C vuol dire che lavorano male e influenzano molto la stabilità.
Cmq considera che anche tom's ha trovato il punto limite per l'efficienza in questi FX "E" in 4,2 GHz, oltre è più l'aumento dei consumi dovuto all'overvolt necessario per quelle frequenze che l'aumento prestazionale.;)
Ok ricevuto ;)
Ho fatto un po di prove, ovviamente come succede spesso ripartendo da capo :D
Sono arrivato a 4.2 stabili con queste:
CPU/NB 1.212 CPU VCORE 1.265 NB freq auto ht link auto ram 1.5 v
Salendo di uno di moltiplicatore quindi a 4.3 ghz ho fatto queste prove.
CPU/NB 1.212 CPU VCORE 1.265 NB freq auto ht link auto ram 1.5 v---IBT error, BSOD
CPU/NB 1.250 CPU VCORE 1.265 NB freq auto ht link auto ram 1.5 v---FREEZE
CPU/NB 1.230 CPU VCORE 1.265 NB freq auto ht link auto ram 1.5 v---FREEZE
CPU/NB 1.212 CPU VCORE 1.265 NB freq auto ht link auto ram 1.65 v---FREEZE
CPU/NB 1.212 CPU VCORE 1.296 NB freq auto ht link auto ram 1.5 v---5 RUN ERRORE IBT
CPU/NB 1.212 CPU VCORE 1.308 NB freq auto ht link auto ram 1.5 v---10 RUN IBT PASSATO CON SUCCESSO
Deduco che non vuole gli venga toccato il CPU/NB, fa la preziosa :D :D
Ok ricevuto ;)
Ho fatto un po di prove, ovviamente come succede spesso ripartendo da capo :D
Sono arrivato a 4.2 stabili con queste:
CPU/NB 1.212 CPU VCORE 1.265 NB freq auto ht link auto ram 1.5 v
Salendo di uno di moltiplicatore quindi a 4.3 ghz ho fatto queste prove.
CPU/NB 1.212 CPU VCORE 1.265 NB freq auto ht link auto ram 1.5 v---IBT error, BSOD
CPU/NB 1.250 CPU VCORE 1.265 NB freq auto ht link auto ram 1.5 v---FREEZE
CPU/NB 1.230 CPU VCORE 1.265 NB freq auto ht link auto ram 1.5 v---FREEZE
CPU/NB 1.212 CPU VCORE 1.265 NB freq auto ht link auto ram 1.65 v---FREEZE
CPU/NB 1.212 CPU VCORE 1.296 NB freq auto ht link auto ram 1.5 v---5 RUN ERRORE IBT
CPU/NB 1.212 CPU VCORE 1.308 NB freq auto ht link auto ram 1.5 v---10 RUN IBT PASSATO CON SUCCESSO
Deduco che non vuole gli venga toccato il CPU/NB, fa la preziosa :D :D
Dalle tue prove (e anche dalle mie) dedurrei che cpu/nb e vdimm devi alzarli insieme... io proverei cpu/nb 1,25 vdimm 1,63/65 e lascerei inalterato il vcore, poi se sei stabile puoi provare a salire ancora o ad abbassare il vcore.
;) ciauz
Mister D
12-03-2016, 14:32
Dalle tue prove (e anche dalle mie) dedurrei che cpu/nb e vdimm devi alzarli insieme... io proverei cpu/nb 1,25 vdimm 1,63/65 e lascerei inalterato il vcore, poi se sei stabile puoi provare a salire ancora o ad abbassare il vcore.
;) ciauz
Quoto anche io ho notato questa cosa con gli FX. Si alza il nb/cpu o per aumentarne la frequenza o per stabilizzare le ram e in tal caso l'aumento va fatto insieme al vdimm.;)
Quoto anche io ho notato questa cosa con gli FX. Si alza il nb/cpu o per aumentarne la frequenza o per stabilizzare le ram e in tal caso l'aumento va fatto insieme al vdimm.;)
Avevo già provato ad alzarle entrambe cosa che ho intenzione di provare a fare di nuovo adesso che sono partito da capo, ma da quello che ho visto se salgo sopra questo valore di cpu/nb freeza sia che alzi le ram o no.
Domani o lunedì avrò il tempo di fare tutte le eventuali prove che includono:
Provare ad alzare ram a 1.65 e CPU/NB v 1.3 e vedere se freeza.
Provare a lasciare queste impostazioni e salire a 4.4 solo di vcore.
Vedremo come si comporta il ragazzo.
Ovviamente al momento le ram sono in auto. non riesco a postarvi la foto del bios dei timings ma vi scrivo quello che trovo su cpu-z:
Nb frequency 2212 mhz dram frequency 936,5
FSB:DRAM 3:14
CL 10
TRCD 11
TRP 11
TRAS 30
TRC 42
Quoto anche io ho notato questa cosa con gli FX. Si alza il nb/cpu o per aumentarne la frequenza o per stabilizzare le ram e in tal caso l'aumento va fatto insieme al vdimm.;)
Si, soprattutto con le ram a 1,5v é imperativo.
;) ciauz
Avevo già provato ad alzarle entrambe cosa che ho intenzione di provare a fare di nuovo adesso che sono partito da capo, ma da quello che ho visto se salgo sopra questo valore di cpu/nb freeza sia che alzi le ram o no.
Domani o lunedì avrò il tempo di fare tutte le eventuali prove che includono:
Provare ad alzare ram a 1.65 e CPU/NB v 1.3 e vedere se freeza.
Provare a lasciare queste impostazioni e salire a 4.4 solo di vcore.
Vedremo come si comporta il ragazzo.
Ovviamente al momento le ram sono in auto. non riesco a postarvi la foto del bios dei timings ma vi scrivo quello che trovo su cpu-z:
Nb frequency 2212 mhz dram frequency 936,5
FSB:DRAM 3:14
CL 10
TRCD 11
TRP 11
TRAS 30
TRC 42
Nelle prove riportate sopra hai alzato il cpu/nb solo con vdimm a 1,5 e impostato il voltaggio ram a 1,65 solo con cpu/nb a 1,212, ma indipendentemente da questo hai trovato un'impostazione LLC (sia per cpu che per cpu/nb) che ti tenga un valore reale abbastanza vicino a quello impostato?
A temperatura vrm come sei messo, hai controllato?
;) ciauz
mizzega, questa discussione lievita come sufflè!
purtroppo però nessuno mi ha piu risposto...
allora avevo letto che bisognava alzare il molti senza toccare il vcore finche non su bloccava in windows, disabilitando quei tre parametri ma nessuno mi ha detto se il fatto che alzando di un solo punto il moltiplicatore porta al blocco sia normale....
quindi vale la pena l'oc...
mizzega, questa discussione lievita come sufflè!
purtroppo però nessuno mi ha piu risposto...
allora avevo letto che bisognava alzare il molti senza toccare il vcore finche non su bloccava in windows, disabilitando quei tre parametri ma nessuno mi ha detto se il fatto che alzando di un solo punto il moltiplicatore porta al blocco sia normale....
quindi vale la pena l'oc...
Come nessuno ti ha risposto :confused:
Non so a che punto sei con l'overclock ma se sali di 1x di moltiplicatore e ti freeza devi cambiare qualche parametro di sicuro.
Probabilmente vuole uno step in piu di vcore ma ti ripeto non so a che settaggi sei adesso e aspettiamo i due esperti che ci stanno seguendo ;)
Nn ho capito se intendi +1x dal default (che cmq sono 200mhz) o se éri già in oc e alzando il molti di 1 sorgono questi problemi... però posso dirti che spesso i freeze con carichi leggeri sono dovuti a instabilità della ram e/o del memory controller e sono imputabili al vcore solo se questo é instabile.
;) ciauz
cmq, no nn é normale che il blocco sia dovuto all'aumento di frequenza... se la temp é buona, i voltaggi stabili e le ram sono settate con i giusti parametri, di media si fanno 3/400mhz senza toccare il vcore.
;) ciauz
Roland74Fun
12-03-2016, 17:04
Ho riprovato a 4.0Ghz.
lasciando tutto stock ed alzando solo il vcore di +0.05
Possibile che cpuZ benchi questa cpu alla pari di un processore da più di 1000 euro?
Cosa c'è di sbagliato in questo test?
http://thumbnails105.imagebam.com/47131/e5942f471307993.jpg (http://www.imagebam.com/image/e5942f471307993)
Lo stesso Cinebench
http://thumbnails105.imagebam.com/47132/dc5411471310053.jpg (http://www.imagebam.com/image/dc5411471310053)
i7-3720QM costa 920 euro...
O sono prezzi vecchi come i processori?
Nelle prove riportate sopra hai alzato il cpu/nb solo con vdimm a 1,5 e impostato il voltaggio ram a 1,65 solo con cpu/nb a 1,212, ma indipendentemente da questo hai trovato un'impostazione LLC (sia per cpu che per cpu/nb) che ti tenga un valore reale abbastanza vicino a quello impostato?
A temperatura vrm come sei messo, hai controllato?
;) ciauz
Allora, al momento il mio LLc si comporta così:
vcore di base 1.308
vcore sotto Ibt/prime 1.320
La temperatura non ho ancora controllato perchè come dicevo all'inizio non è così facile dato che le lamelle del noctua poggiano quasi sopra il dissipatore dei vrm :D Comunque sarà presto fatto ;)
Per il fatto di non aver alzato cpu/np insieme alle ram ho voluto alzare solo un parametro per volta per vedere cosa era che lo facesse freezare e in effetti lasciando il cpu/nb a 1.2 e alzando solo vcore sembra non freezi più.
Comunque nell'overclock precedente avevo provato con CPU/NB 1.3v e ram 1.65 ma i freeze continuavano imperterriti se ricordi ;)
EDIT: controllato dissipatore vrm con "prova manuale", a riposo è fresco praticamente nemmeno tiepido (il case è molto arieggiato), sotto carico IBT si scalda sensibilmente. Non so cosa intendete voi per molto caldo ma potevo tenerci su la mano tranquillamente senza il minimo fastidio. non era rovente ecco, ma caldo sì.
Ho riprovato a 4.0Ghz.
lasciando tutto stock ed alzando solo il vcore di +0.05
Possibile che cpuZ benchi questa cpu alla pari di un processore da più di 1000 euro?
Cosa c'è di sbagliato in questo test?
http://thumbnails105.imagebam.com/47131/e5942f471307993.jpg (http://www.imagebam.com/image/e5942f471307993)
Lo stesso Cinebench
http://thumbnails105.imagebam.com/47132/dc5411471310053.jpg (http://www.imagebam.com/image/dc5411471310053)
i7-3720QM costa 920 euro...
O sono prezzi vecchi come i processori?
A me nn da la possibilità di confrontarlo con il 3960 ma nonostante lo tenga a 4,6ghz arriva al 62% di un 5930:
http://thumbnails114.imagebam.com/47133/6e4ab6471323081.jpg (http://www.imagebam.com/image/6e4ab6471323081)
che costa la metà del 3960 :mbe: la mia cpu vuole sapere che droghe usa la tua :asd:
;) ciauz
cmq, no nn é normale che il blocco sia dovuto all'aumento di frequenza... se la temp é buona, i voltaggi stabili e le ram sono settate con i giusti parametri, di media si fanno 3/400mhz senza toccare il vcore.
;) ciauz
questa non l'ho vista...:muro:
cmq sono a +1 dal default cioè da 19x a 20x.
instabilità delle memorie?
sono a default.....1866MHz......timings e vddr su auto
questa non l'ho vista...:muro:
cmq sono a +1 dal default cioè da 19x a 20x.
instabilità delle memorie?
sono a default.....1866MHz......timings e vddr su auto
Prova a resettare il bios e a ricominciare da capo, ridisabiliti APM,turbo, spread spectrum e risparmi energetici ad eccezione del C&Q, imposti gli LLC almeno su high (quello cpu lo tengo su ultra high) e CPU current capability a 120%... se le tue ram hanno vdimm a 1,5v le porti subito almeno a 1,6 (se sono ad 1,65 puoi provare a lasciarle su auto, ma può darsi che vogliano ugualmente qualche step in più), porti il cpu/nb a 1,25/1,27 e provi a salire con il molti cpu.
;) ciauz
Avevo già provato ad alzarle entrambe cosa che ho intenzione di provare a fare di nuovo adesso che sono partito da capo, ma da quello che ho visto se salgo sopra questo valore di cpu/nb freeza sia che alzi le ram o no.
Domani o lunedì avrò il tempo di fare tutte le eventuali prove che includono:
Provare ad alzare ram a 1.65 e CPU/NB v 1.3 e vedere se freeza.
Provare a lasciare queste impostazioni e salire a 4.4 solo di vcore.
Vedremo come si comporta il ragazzo.
Ovviamente al momento le ram sono in auto. non riesco a postarvi la foto del bios dei timings ma vi scrivo quello che trovo su cpu-z:
Nb frequency 2212 mhz dram frequency 936,5
FSB:DRAM 3:14
CL 10
TRCD 11
TRP 11
TRAS 30
TRC 42
Dpo ore di test e due giorni passati ad utilizzare il pc in maniera normalissima, quindi lasciandolo anche in idle ecc.
Oggi accendo il pc e freezza quasi subito :mad:
Ha continuato a freezare anche alzando di due-tre step il vcore indi per cui deduco che non dovrebbe essere quello.
Sono passato da Cpu/nb voltage 1.212 Vcore 1.308 Ram 1.5
A CPU/NB 1.225 Vcore 1.308 e ram 1.65 v e sembra reggere ma come ho scritto sopra la cosa è più randomica della compagna di letto di Rocco Siffredi..
Qualcuno mi puoi dare una mano con i timings? Sto diventando matto con sti freeze..
Roland74Fun
14-03-2016, 20:19
Allora ho riprovato.
Ieri sera ho flashato il Bios della motherboard e mi sembra che tutto funzioni ancora meglio.
Ora sto a 4 ghz, inizialmente col +0.1 al vcore ed oggi ho provato con +0.09 e mi pare che tutto vada per il meglio.
Insomma a pieno carico il voltaggio della cpu sta intorno ad 1.30
Le temperature nei giochi si attestano intorno ai 55/60 gradi.
Oggi sono andato in un negozio per farmi consigliare un dissipatore e mi hanno proposto il solito artic 13 assicurandomi che comunque 60 gradi per un FX sono normali e che comunque il dissipatore entra senza problemi in qualsiasi case ATX.
Non mi resta che armarmi di metro e misurare....
Dpo ore di test e due giorni passati ad utilizzare il pc in maniera normalissima, quindi lasciandolo anche in idle ecc.
Oggi accendo il pc e freezza quasi subito :mad:
Ha continuato a freezare anche alzando di due-tre step il vcore indi per cui deduco che non dovrebbe essere quello.
Sono passato da Cpu/nb voltage 1.212 Vcore 1.308 Ram 1.5
A CPU/NB 1.225 Vcore 1.308 e ram 1.65 v e sembra reggere ma come ho scritto sopra la cosa è più randomica della compagna di letto di Rocco Siffredi..
Qualcuno mi puoi dare una mano con i timings? Sto diventando matto con sti freeze..
Se hai messo quelli dati dal costruttore, perchè vuoi modificare i timings :confused:
1,225 mi sembra ancora un po' basso, ma almeno l'hai alzato insieme al vdimm... però nn eccedere o avrai ugualmente instabilità.
;) ;) ciauz
Se hai messo quelli dati dal costruttore, perchè vuoi modificare i timings :confused:
1,225 mi sembra ancora un po' basso, ma almeno l'hai alzato insieme al vdimm... però nn eccedere o avrai ugualmente instabilità.
;) ;) ciauz
Per i timings è perchè Mister D se leggi più sopra diceva che forse andavano messi dei timings più rilassati.
Adesso l'ho portato a 1.25, e l'ho alzato col vdimm overro ram a 1.65v.
Sto salendo gradualmente per vedere se risolvo..
Per i timings è perchè Mister D se leggi più sopra diceva che forse andavano messi dei timings più rilassati.
Adesso l'ho portato a 1.25, e l'ho alzato col vdimm overro ram a 1.65v.
Sto salendo gradualmente per vedere se risolvo..
Mister D giustamente ti aveva suggerito di provare a rilassare i timings, perchè avevi instabilità, ma se adesso alzando vdimm e cpu/nb hai trovato il giusto equilibrio... lì lascerei come sono (a parte la voce che ti aveva consigliato d'impostare diversa dal profilo).
;) ciauz
Roland74Fun
14-03-2016, 21:18
Scusate rompo ancora....
Il dissipatore che mi ha proposto il negoziante è questo. per 23 euro.
Nonè la versione pro ed è più piccola.
Il tizio del video ha la mia stessa MB e in un altro video ci ha portato l'fx6300 a 5 Ghz.
https://www.youtube.com/watch?v=nVV5hNH2jfU
Scusate le continue domande da newbe, ma secondo voi è una fregatura o può andare bene per stare a 4.2 o qualcosa di più giocando ore?
Mister D
14-03-2016, 21:46
Scusate rompo ancora....
Il dissipatore che mi ha proposto il negoziante è questo. per 23 euro.
Nonè la versione pro ed è più piccola.
Il tizio del video ha la mia stessa MB e in un altro video ci ha portato l'fx6300 a 5 Ghz.
https://www.youtube.com/watch?v=nVV5hNH2jfU
Scusate le continue domande da newbe, ma secondo voi è una fregatura o può andare bene per stare a 4.2 o qualcosa di più giocando ore?
Ciao,
mi piace di più il pro perché non solo è più grande ma ha quella ventolina di sotto che raffredda i vrm.
Tuttavia per leggeri ov/oc come il tuo, cioè limitandoti a 4,2 GHz direi che può andare. Sicuramente è meglio dello stock.;)
Mister D
14-03-2016, 21:54
Per i timings è perchè Mister D se leggi più sopra diceva che forse andavano messi dei timings più rilassati.
Adesso l'ho portato a 1.25, e l'ho alzato col vdimm overro ram a 1.65v.
Sto salendo gradualmente per vedere se risolvo..
Sono d'accordo con quanto detto da Isomen e cioè che la prima prova è vedere se risolvi alzando solo vNB-CPU assieme al vdimm mantenendo costante il vcore.
Se smette di fare i freeze sei a posto e hai capito che con quelle ram a quella frequenza vuole un tot di overvolt su NB-CPU e sulle ram. Cosa molto comune con amd. E fatto ciò puoi poi concentrati sul limare il vcore trovando quello minimo a superare i test e non dar luogo agli sporadici freeze.
Se invece li fa lo stesso allora il primo passo è fare una bella foto o screen shot del bios nelle schermate sui timings delle ram e vedere di alzare qualche timing primario e vedere come si comporta. Se non risolvi neanche così, impostare i timings di fabbrica e mettere 1600 come frequenza.;)
Lo so, porta pazienza ma con l'oc è così. Cmq hai appurato che a defualt non ti faccia questi freeze? Perché mi pare dicessi che potevano essere i driver nvidia nuovi. In tal caso una bella disinstallazione, passaggio con DDU (display driver unistaller) in modalità provvisiorai e reinstallazione pulita dei driver dovrebbe togliere ogni dubbio.;)
Mister D
14-03-2016, 23:06
Avevo già provato ad alzarle entrambe cosa che ho intenzione di provare a fare di nuovo adesso che sono partito da capo, ma da quello che ho visto se salgo sopra questo valore di cpu/nb freeza sia che alzi le ram o no.
Domani o lunedì avrò il tempo di fare tutte le eventuali prove che includono:
Provare ad alzare ram a 1.65 e CPU/NB v 1.3 e vedere se freeza.
Provare a lasciare queste impostazioni e salire a 4.4 solo di vcore.
Vedremo come si comporta il ragazzo.
Ovviamente al momento le ram sono in auto. non riesco a postarvi la foto del bios dei timings ma vi scrivo quello che trovo su cpu-z:
Nb frequency 2212 mhz dram frequency 936,5
FSB:DRAM 3:14
CL 10
TRCD 11
TRP 11
TRAS 30
TRC 42
Cmq se in auto ti fa i freeze è anche normale. Quei valori non vanno bene.
Da profili la tua ram deve stare a 10-11-10-30:
http://www.kingston.com/dataSheets/HX318C10FBK2_16.pdf
Ci sono un po' di regole empiriche per le ram
Per es di solito CL e tRCD sono uguali o il tRCD=tCL+1
tRP=tCL o anche lui +1
tRAS=tCL+tRCD+tRP (non sarebbe proprio così ma è troppo lunga per spiegarlo)
tRC= tRAS+tRP (questa è proprio esatta).
Per es ddr3 1600 7-7-7-21 o 8-8-8-24 o 9-9-9-27 o 10-10-10-30 sono le più comuni. Poi ci sono le vie di mezzo, per es quando la densità passa da 4GB a 8 GB a banco quasi sempre sono delle 8-9-8-24 o 9-10-9-27. E come puoi vedere il tRAS non è esattamente sempre la somma.
Per es le mie ddr1 sono date per 3-3-2-8 e io le ho impostate a 2-3-2-7-9.
Devi giocare un po' con quei valori considerando che se fossero state da 4 GB a banco le tue con molta probabilità sarebbero state delle 10-10-10-30
ma le hanno messe 10-11-10-30.
Ecco per cui le metterei con 10-11-10 (al posto di 11 come te l'ha impostate il bios in auto)-30 e 40 (invece di 42).
Se non vanno così di targa neanche con 1,30 sul NB-cpu e 1,65 volt di vdimm, allora proverei:
10-11-10-31-41 command rate 1t (o 2t se non fa il boot) e refresh period o refresh time (o nelle nuove schede madri tRFC) a 300 ns. Gli altri timing secondari ci guardiamo dopo.
10-11-10-32-42
10-11-11-32-43
10-11-11-33-44
Oltre non andrei perché alzi troppo le latenze e non ha senso, tanto vale ripartire da 1600MHz con 9-10-9-27-36.
Sono d'accordo con quanto detto da Isomen e cioè che la prima prova è vedere se risolvi alzando solo vNB-CPU assieme al vdimm mantenendo costante il vcore.
Se smette di fare i freeze sei a posto e hai capito che con quelle ram a quella frequenza vuole un tot di overvolt su NB-CPU e sulle ram. Cosa molto comune con amd. E fatto ciò puoi poi concentrati sul limare il vcore trovando quello minimo a superare i test e non dar luogo agli sporadici freeze.
Se invece li fa lo stesso allora il primo passo è fare una bella foto o screen shot del bios nelle schermate sui timings delle ram e vedere di alzare qualche timing primario e vedere come si comporta. Se non risolvi neanche così, impostare i timings di fabbrica e mettere 1600 come frequenza.;)
Lo so, porta pazienza ma con l'oc è così. Cmq hai appurato che a defualt non ti faccia questi freeze? Perché mi pare dicessi che potevano essere i driver nvidia nuovi. In tal caso una bella disinstallazione, passaggio con DDU (display driver unistaller) in modalità provvisiorai e reinstallazione pulita dei driver dovrebbe togliere ogni dubbio.;)
Sisi ho provato per un po a metterlo a default e i freeze non li fa ;)
Adesso reimposto i timings come mi hai detto tu e vediamo ;)
Cmq se in auto ti fa i freeze è anche normale. Quei valori non vanno bene.
Da profili la tua ram deve stare a 10-11-10-30:
http://www.kingston.com/dataSheets/HX318C10FBK2_16.pdf
Ci sono un po' di regole empiriche per le ram
Per es di solito CL e tRCD sono uguali o il tRCD=tCL+1
tRP=tCL o anche lui +1
tRAS=tCL+tRCD+tRP (non sarebbe proprio così ma è troppo lunga per spiegarlo)
tRC= tRAS+tRP (questa è proprio esatta).
Per es ddr3 1600 7-7-7-21 o 8-8-8-24 o 9-9-9-27 o 10-10-10-30 sono le più comuni. Poi ci sono le vie di mezzo, per es quando la densità passa da 4GB a 8 GB a banco quasi sempre sono delle 8-9-8-24 o 9-10-9-27. E come puoi vedere il tRAS non è esattamente sempre la somma.
Per es le mie ddr1 sono date per 3-3-2-8 e io le ho impostate a 2-3-2-7-9.
Devi giocare un po' con quei valori considerando che se fossero state da 4 GB a banco le tue con molta probabilità sarebbero state delle 10-10-10-30
ma le hanno messe 10-11-10-30.
Ecco per cui le metterei con 10-11-10 (al posto di 11 come te l'ha impostate il bios in auto)-30 e 40 (invece di 42).
Se non vanno così di targa neanche con 1,30 sul NB-cpu e 1,65 volt di vdimm, allora proverei:
10-11-10-31-41 command rate 1t (o 2t se non fa il boot) e refresh period o refresh time (o nelle nuove schede madri tRFC) a 300 ns. Gli altri timing secondari ci guardiamo dopo.
10-11-10-32-42
10-11-11-32-43
10-11-11-33-44
Oltre non andrei perché alzi troppo le latenze e non ha senso, tanto vale ripartire da 1600MHz con 9-10-9-27-36.
Adesso sono a 1.280 e i freeze continuano..non capisco perchè li fa solo in idle porca miseria..ho reimpostato i timings a 10-11-10-30 e 40.
Mister D
15-03-2016, 12:52
Sisi ho provato per un po a metterlo a default e i freeze non li fa ;)
Adesso reimposto i timings come mi hai detto tu e vediamo ;)
Ciao,
allora se non lo fa a defualt vuol dire che non sono le ram ma è il memory controller che quando alzi la frequenza della cpu va anch'esso sotto stress e non riesce a tenere.
Detto questo io preferisco comunque settare in manuale le ram e parto sempre dai dati del produttore.
Inoltre visto che la tua scheda madre è una 4+2 non puoi pretendere troppo come frequenza massima ma dovresti invece cercare la miglior frequenza con il vcore più basso possibile, anche perché 4 o 4,4 GHz cambia solo di un 10% e nei giochi si nota poco.
Detto questo io partirei così:
1) CPU freq 4,2 Ghz vcore 1,25, LLC enable, NB-cpu/HT freq auto, ram freq 1866, timing manuale: 10-11-10-30-40 1t 300ns, tutti gli altri timing auto (per il momento) vNBCPU 1,225 vdimm 1,55volt Fai i test vedi se li supera e con quali temperature. Se li supera lo tieni così.
Se non supera i test o freeze:
2) tutto uguale tranne vNB-cpu 1,25v, vdimm1,60v
3) vNB 1,275v, vdimm 1,65v
4) vNB 1,3v, vdimm 1,65v
Se non supera o freeze con questi valori allora passi alla scaletta dei timing e se mai vediamo anche gli altri valori secondari, quindi:
5) tutto uguale tranne 10-11-10-31-41 1t 300ns
6) tutto uguale tranne 2t di command rate
7) 10-11-10-32-42 2t 300ns
8) 10-11-11-33-44 2t 300ns (sempre con vNB 1,3 e vdimm 1,65).
9) vediamo gli altri timing secondari.
Se arrivato a questo punto non tiene nemmeno così vuol dire che la tua scheda madre, quella cpu e quelle ram a 4,2 con 1866 non ci stanno e allora si cambia la frequenza mettendo 1600 e i timing mettendo quelli di fabbrica 9-10-9-27-36 1t 300ns vnb-cpu 1,225. vdimm 1,55v.
Se invece in uno dei punti precedente trovi la stabilità, allora puoi provare ad alzare di uno il moltiplicatore e arrivare a 22 (4,4) senza aumentare il vcore e poi aumentare di uno step alla volta il vcore finché supera i test. FINE.
Io non andrei oltre;)
Mister D
15-03-2016, 12:53
Adesso sono a 1.280 e i freeze continuano..non capisco perchè li fa solo in idle porca miseria..ho reimpostato i timings a 10-11-10-30 e 40.
Oltre vedere il post guida di sopra (come vedi è un metodo ricorsivo in cui si bloccano alcuni valori e si va avanti con altri altrimenti se si cambiano troppe variabili insieme non si capisce chi è quello che fa fare i casini, poi ripeto può anche essere che la combinazione scheda madre, quella cpu e quelle ram non reggano oltre i 4,2), ora il C&Q disabilitato o no?;)
Oltre vedere il post guida di sopra (come vedi è un metodo ricorsivo in cui si bloccano alcuni valori e si va avanti con altri altrimenti se si cambiano troppe variabili insieme non si capisce chi è quello che fa fare i casini, poi ripeto può anche essere che la combinazione scheda madre, quella cpu e quelle ram non reggano oltre i 4,2), ora il C&Q disabilitato o no?;)
Sìsì C&Q disabilitato ;)
Infatti adesso sto toccando solo un parametro per volta,a parte vdimm e cpu/nb che li sto alzando insieme come mi hai suggerito.
Ora sto alzando solo cpu/nb lasciando ram a 1.65 v. Arrivo a 1.30v poi se freeza ancora faccio le prove che dici tu sopra.
Comunque sopra mi pare l'avessi scritto, ora sono sceso a 4.3 di frequenza e sto avendo gli stessi problemi. Ieri mentre freezava in continuazione ho provato pure a scendere a 4.2 ma niente ha freezato anche così, ovviamente non sono stato a perfezionare quindi non può essere indicativo al 100%.
Capire se è stabile diventa davvero diffcile qaundo ti passa 10 Ibt 1 ora di prime tranquillamente poi freeza sul desktop in idle..
Mister D
15-03-2016, 13:18
Sìsì C&Q disabilitato ;)
Infatti adesso sto toccando solo un parametro per volta,a parte vdimm e cpu/nb che li sto alzando insieme come mi hai suggerito.
Ora sto alzando solo cpu/nb lasciando ram a 1.65 v. Arrivo a 1.30v poi se freeza ancora faccio le prove che dici tu sopra.
Comunque sopra mi pare l'avessi scritto, ora sono sceso a 4.3 di frequenza e sto avendo gli stessi problemi. Ieri mentre freezava in continuazione ho provato pure a scendere a 4.2 ma niente ha freezato anche così, ovviamente non sono stato a perfezionare quindi non può essere indicativo al 100%.
Capire se è stabile diventa davvero diffcile qaundo ti passa 10 Ibt 1 ora di prime tranquillamente poi freeza sul desktop in idle..
Hai ragione, cmq vedo che hai già capito che devi andare a tentativi e segnarti tutto o ricordarti. Purtroppo l'oc non è una scienza perfetta perché può dipendere anche dagli stessi componenti più o meno tolleranti. Per es potrebbe essere la tua cpu e in particolare quel memory controller a soffrire quelle ram a 1866.
Vai avanti così e prova diverse combinazioni di timing a 1866, mantenendo se mai i 4,2 che a sto punto li vedo come più stabili rispetto ai 4,4 (anche se ti ha freezato a 4,2) e vedi quali sono i valori che stabilizzano memory controller e ram. Se mai passi a 1600;)
Discussione interessante. Stesso processore ma io ho una 970 gaming. Quando mi servirà, vedrò anch'io di iniziare a tirar su la frequenza. Adesso sono a 3.5 Ghz fatto con overdrive ma per ora mi basta. Comunque, molto interessante!
Hai ragione, cmq vedo che hai già capito che devi andare a tentativi e segnarti tutto o ricordarti. Purtroppo l'oc non è una scienza perfetta perché può dipendere anche dagli stessi componenti più o meno tolleranti. Per es potrebbe essere la tua cpu e in particolare quel memory controller a soffrire quelle ram a 1866.
Vai avanti così e prova diverse combinazioni di timing a 1866, mantenendo se mai i 4,2 che a sto punto li vedo come più stabili rispetto ai 4,4 (anche se ti ha freezato a 4,2) e vedi quali sono i valori che stabilizzano memory controller e ram. Se mai passi a 1600;)
Certo ho tutto segnato adesso, se fosse stato meno rognoso magari si poteva andare anche a mente ma così diventa impossibile ricordarsi tutto :D
Comunque ero arrivato a 1.281 col cpu/nb ed è stato in idle per un ora senza freezare. Poi ha freezato non appena ho cominciato a fare qualcosa..salgo ancora di uno ;) Non demordo!
P.s Comunque non vorrei toccare la frequenza perchè voglio capire che cosa è che lo fa frezzare in questo modo..come abbiamo visto all'inizio è probabile fosse il vcore in quanto non passava i test IBT. Poi alzando il vcore passa IBT ma freeza in Idle. Credo sia appunto un problema di Ram/cpuNB anche se sto faticando a trovare un valore stabile.
Una domanda, se mai riuscirò a trovare il valore che stabilizza il tutto a 4.3 (ad es. ram 1.65 cpu/nb 1.3v) poi saranno stabili se volessi provare a salire ancora? Oppure dovrei cambiarli ancora in presenza di freeze o altro ad esempio a 4.4? grazie
Mister D
15-03-2016, 14:31
Certo ho tutto segnato adesso, se fosse stato meno rognoso magari si poteva andare anche a mente ma così diventa impossibile ricordarsi tutto :D
Comunque ero arrivato a 1.281 col cpu/nb ed è stato in idle per un ora senza freezare. Poi ha freezato non appena ho cominciato a fare qualcosa..salgo ancora di uno ;) Non demordo!
Non demordere mio giovane padawan! Che la forza sia con te:sofico:
Cmq se migliora più alzi il vNB-CPU sei vicino. Guarda, visto che hai un noctua, per il vnb-cpu puoi anche arrivare a 1,325 o 1,35v. Oltre non andare. Io cmq non sono mai andato oltre gli 1,3volt. Avrò avuto ram o cpu più fortunate:D
Mister D
15-03-2016, 14:34
Discussione interessante. Stesso processore ma io ho una 970 gaming. Quando mi servirà, vedrò anch'io di iniziare a tirar su la frequenza. Adesso sono a 3.5 Ghz fatto con overdrive ma per ora mi basta. Comunque, molto interessante!
Grazie;) Cmq chi ha aperto la discussione ha la tua stessa scheda madre, se leggi tutta la discussione trovi anche le indicazioni specifiche rivolte a lui, anche se il modus operandi è sempre lo stesso. Pazienza e tanti tentavi.:D
Mister D
15-03-2016, 14:57
Certo ho tutto segnato adesso, se fosse stato meno rognoso magari si poteva andare anche a mente ma così diventa impossibile ricordarsi tutto :D
Comunque ero arrivato a 1.281 col cpu/nb ed è stato in idle per un ora senza freezare. Poi ha freezato non appena ho cominciato a fare qualcosa..salgo ancora di uno ;) Non demordo!
P.s Comunque non vorrei toccare la frequenza perchè voglio capire che cosa è che lo fa frezzare in questo modo..come abbiamo visto all'inizio è probabile fosse il vcore in quanto non passava i test IBT. Poi alzando il vcore passa IBT ma freeza in Idle. Credo sia appunto un problema di Ram/cpuNB anche se sto faticando a trovare un valore stabile.
Una domanda, se mai riuscirò a trovare il valore che stabilizza il tutto a 4.3 (ad es. ram 1.65 cpu/nb 1.3v) poi saranno stabili se volessi provare a salire ancora? Oppure dovrei cambiarli ancora in presenza di freeze o altro ad esempio a 4.4? grazie
Di norma sì ma chiaramente dipende da quanto vuoi spingere in frequenza la cpu, 100/200 MHz non cambi nulla, chiaro se vuoi raggiungere i 4,6 può anche essere che dovrai rinunciare ai 1866 passando ai 1600 per non dover aumentare tanto il vNB-CPU oppure che dovrai rilassare di più i timing per i 1866 sempre per non dover alzare quel valore di tensione del memory controller.
Devi considerare che essendo integrato nel die, e non nel chipset come una volta, più lo stressi (con frequenza più alta, frequenza più alta delle ram e quindi maggiore overvolt), più produrrà calore che ti toglierà margine termico per salire invece di frequenza cpu.
Papale papale: a volte meglio avere i 1600 sulle ram ma tenere i 4,6 che avere i 1866 e tenere solo i 4,2 o i 4,3.
Per es con i phenomII era buona prassi oltre alzare la frequenza della cpu anche la frequenza del NB-CPU perché dava un plus in prestazioni, soprattutto con ram 1600 o più alte. Però questo faceva perdere 200 MHz sulla cpu. Per es io ho preferito i 4 GHz su 965 be con NB a 2600 che i 3,8 con NB a 2800 MHz.
Vedi è tutto un compromesso, sta a te valutare quello che ti serve di più e se posso darti un consiglio, per me meglio la frequenza sulla cpu che sulle ram. Se giochi non te ne fai nulla e in tutto il resto il guadagno è minimo. Solo se facessi grandi rendering con la cpu (foto e video editing) o calcolo scientifico allora varrebbe la pena avere i 1866 rinunciando anche a qualche centinaio di MHz sulla cpu;)
Di norma sì ma chiaramente dipende da quanto vuoi spingere in frequenza la cpu, 100/200 MHz non cambi nulla, chiaro se vuoi raggiungere i 4,6 può anche essere che dovrai rinunciare ai 1866 passando ai 1600 per non dover aumentare tanto il vNB-CPU oppure che dovrai rilassare di più i timing per i 1866 sempre per non dover alzare quel valore di tensione del memory controller.
Devi considerare che essendo integrato nel die, e non nel chipset come una volta, più lo stressi (con frequenza più alta, frequenza più alta delle ram e quindi maggiore overvolt), più produrrà calore che ti toglierà margine termico per salire invece di frequenza cpu.
Papale papale: a volte meglio avere i 1600 sulle ram ma tenere i 4,6 che avere i 1866 e tenere solo i 4,2 o i 4,3.
Per es con i phenomII era buona prassi oltre alzare la frequenza della cpu anche la frequenza del NB-CPU perché dava un plus in prestazioni, soprattutto con ram 1600 o più alte. Però questo faceva perdere 200 MHz sulla cpu. Per es io ho preferito i 4 GHz su 965 be con NB a 2600 che i 3,8 con NB a 2800 MHz.
Vedi è tutto un compromesso, sta a te valutare quello che ti serve di più e se posso darti un consiglio, per me meglio la frequenza sulla cpu che sulle ram. Se giochi non te ne fai nulla e in tutto il resto il guadagno è minimo. Solo se facessi grandi rendering con la cpu (foto e video editing) o calcolo scientifico allora varrebbe la pena avere i 1866 rinunciando anche a qualche centinaio di MHz sulla cpu;)
Ma infatti il mio obbiettivo era tenere la cpu sui 4.5 all'inizio..sinceramente che le ram vadano a 1866 o a 1600 mhz me ne importa poco..
Comunque niente anche con cpu/nb a 1.3 v stessi freeze, anche se meno frequenti.
Ora Ho lasciato tutto fin dove ero arrivato notando dei miglioramenti ma cambiando solamente l frequenza delle ram a 1600 mhz.
Quindi:
Frequenza cpu 4.3
Cpu/NB 1.3 v
Vcore 1.308
Ram v 1.65
Ram freq 1600 mhz
TIMINGS: gli stessi di prima
Possibile che in accensione già si noti una certa differenza di fluidità?
Mister D
15-03-2016, 16:05
Ma infatti il mio obbiettivo era tenere la cpu sui 4.5 all'inizio..sinceramente che le ram vadano a 1866 o a 1600 mhz me ne importa poco..
Comunque niente anche con cpu/nb a 1.3 v stessi freeze, anche se meno frequenti.
Ora Ho lasciato tutto fin dove ero arrivato notando dei miglioramenti ma cambiando solamente l frequenza delle ram a 1600 mhz.
Quindi:
Frequenza cpu 4.3
Cpu/NB 1.3 v
Vcore 1.308
Ram v 1.65
Ram freq 1600 mhz
TIMINGS: gli stessi di prima
Possibile che in accensione già si noti una certa differenza di fluidità?
In meglio o in peggio? Se penso di aver capito, direi in meglio e sì, se qualcosa fa a "cazzotti" si nota fin dall'accensione. Anche io ho fatto l'occhio su questa "sensazione" e capisco ancor prima del test se ho esagerato o no;)
Se vedi che va puoi fare due cose, tenere quei timing (fatti per i 1866) e provare passo ad abbassare vnb-cpu+vdimm (a ritroso nella scaletta) in modo da guadagnare del margine termico senza perdere di stabilità. Oppure vedere se regge 9-10-9-27-36. Questo perché se diminuisci la frequenza senza diminuire anche i timing perdi in latenza in ns. Sul cas latency si calcola così:
1000/freq in Mhz*CL ->1000/800*9=11,25 ns mentre a CL10 saresti a 1000/800*10= 12,5. A 1866 con i timing di fabbrica saresti a 1000/933*10= 10,7 ns.;) Ti sembrerà poco ma su circa 1000 milioni di cicli al secondo (MHz) non è poi così poco:D
Trovato il punto giusto provi o a limare il vcore rimanendo a 4,3 o aumenti prima a 4,4 e poi 4,5 e vedi. Se posso darti un consiglio, le cpu amd storicamente fanno meno "storie" con i moltiplicatori interi che con i mezzi, però vedi te.
In meglio o in peggio? Se penso di aver capito, direi in meglio e sì, se qualcosa fa a "cazzotti" si nota fin dall'accensione. Anche io ho fatto l'occhio su questa "sensazione" e capisco ancor prima del test se ho esagerato o no;)
Se vedi che va puoi fare due cose, tenere quei timing (fatti per i 1866) e provare passo ad abbassare vnb-cpu+vdimm (a ritroso nella scaletta) in modo da guadagnare del margine termico senza perdere di stabilità. Oppure vedere se regge 9-10-9-27-36. Questo perché se diminuisci la frequenza senza diminuire anche i timing perdi in latenza in ns. Sul cas latency si calcola così:
1000/freq in Mhz*CL ->1000/800*9=11,25 ns mentre a CL10 saresti a 1000/800*10= 12,5. A 1866 con i timing di fabbrica saresti a 1000/933*10= 10,7 ns.;) Ti sembrerà poco ma su circa 1000 milioni di cicli al secondo (MHz) non è poi così poco:D
Trovato il punto giusto provi o a limare il vcore rimanendo a 4,3 o aumenti prima a 4,4 e poi 4,5 e vedi. Se posso darti un consiglio, le cpu amd storicamente fanno meno "storie" con i moltiplicatori interi che con i mezzi, però vedi te.
In meglio ovviamente..Allora ti dico come margine termico per ora sono ancora a nozze con noctua..infatti è per quello che vorrei salire ancora un po mi pare di non sfruttarlo al massimo..dopo 40 minuti di Ibt ho ancora 27 gradi di margine termico.
Se provassi invece per essere sicuro di non avere ancora i soliti freeze ( un incubo lol) a salire con queste impostazioni a 4.4/4.5 e poi eventualmente a limare i timings /cpu.Nb e vdimm una volta raggiunto l'obbiettivo? secondo te sarebbe una stupidaggine? Sempre ammesso che ora non freezi più :rolleyes: :D
Mister D
15-03-2016, 16:15
In meglio ovviamente..Allora ti dico come margine termico per ora sono ancora a nozze con noctua..infatti è per quello che vorrei salire ancora un po mi pare di non sfruttarlo al massimo..dopo 40 minuti di Ibt ho ancora 27 gradi di margine termico.
Se provassi invece per essere sicuro di non avere ancora i soliti freeze ( un incubo lol) a salire con queste impostazioni a 4.4/4.5 e poi eventualmente a limare i timings /cpu.Nb e vdimm una volta raggiunto l'obbiettivo? secondo te sarebbe una stupidaggine? Sempre ammesso che ora non freezi più :rolleyes: :D
Certo puoi fare anche così.;) Trovata la frequenza giusta limi prima timings o vNB/vdimm (o entrambi) e poi limi uno step alla volta pure vcore in modo da ottimizzare il tutto.
Io di solito per essere sicuro, una volta trovato il minimo vcore che regge quella frequenza X o aumento di uno step il vcore (se non riscalda troppo) oppure calo di 200 MHz la frequenza (uno step di moltiplicatore). Personalmente i mezzi moltiplicatori li lascio perdere proprio:D
Aggiungo che se io fossi in te mi accontenterei (si fa per dire) dei 4,4 GHz con una scheda madre con 4+2 fasi che non è così scontato. Anche perché 100/4400 è poco più del 2%. Stare quindi a 4,5 o 4,6 con tanto vcore in più a che pro se poi il guadagno è del 4/5% in più. Cioè se giochi tanta grazia san'antonio se ti fa qualche fps in più. Chiaro se lo fai per dire ci sono riuscito a stabilizzare un fx8320E a 4,6 con una scheda madre con sole 4+2 fasi, bhe questo è un altro conto (in tal caso tanto di cappello che ci sei riuscito).
Certo puoi fare anche così.;) Trovata la frequenza giusta limi prima timings o vNB/vdimm (o entrambi) e poi limi uno step alla volta pure vcore in modo da ottimizzare il tutto.
Io di solito per essere sicuro, una volta trovato il minimo vcore che regge quella frequenza X o aumento di uno step il vcore (se non riscalda troppo) oppure calo di 200 MHz la frequenza (uno step di moltiplicatore). Personalmente i mezzi moltiplicatori li lascio perdere proprio:D
Aggiungo che se io fossi in te mi accontenterei (si fa per dire) dei 4,4 GHz con una scheda madre con 4+2 fasi che non è così scontato. Anche perché 100/4400 è poco più del 2%. Stare quindi a 4,5 o 4,6 con tanto vcore in più a che pro se poi il guadagno è del 4/5% in più. Cioè se giochi tanta grazia san'antonio se ti fa qualche fps in più. Chiaro se lo fai per dire ci sono riuscito a stabilizzare un fx8320E a 4,6 con una scheda madre con sole 4+2 fasi, bhe questo è un altro conto (in tal caso tanto di cappello che ci sei riuscito).
Sìsì mi accontenterei anche del 4.4mhz non sarebbe un problema ;)
Mister D
15-03-2016, 16:27
Sìsì mi accontenterei anche del 4.4mhz non sarebbe un problema ;)
:mano: poi facci sapere com'è andata alla fine. Una volta ottimizzato vNB-cpu/vdimm e timing per me i 4,4 riesci a prenderli con 1,3 o anche un filo meno.;)
:mano: poi facci sapere com'è andata alla fine. Una volta ottimizzato vNB-cpu/vdimm e timing per me i 4,4 riesci a prenderli con 1,3 o anche un filo meno.;)
Certo, posto tutti i nuovi risultati.
Sperando che a 1600 mhz non freezi più.
Se dovesse freezare anche così cosa faresti tu?
I valori son sempre quelli postati poco sopra ;)
Mister D
15-03-2016, 17:01
Certo, posto tutti i nuovi risultati.
Sperando che a 1600 mhz non freezi più.
Se dovesse freezare anche così cosa faresti tu?
I valori son sempre quelli postati poco sopra ;)
Cavolo se dovesse freezare anche a 1600 con i timings 10-11-10-30-40 con ben 1,3volt e 1,65 vorrebbe dire che proprio non digerisce quelle ram, ergo o cambi ram oppure aumenti ancora il vnb-cpu fino a 1,35 volt come massimo ma dovresti calare a 4,2 la freq cpu probabilmente perché 1,35volt su nb-cpu fa calore e non poco.;)
Dai a 1600 mi pare strano contando che a default non rompe. Se le ram non erano compatibili faceva storie anche a default.
Cavolo se dovesse freezare anche a 1600 con i timings 10-11-10-30-40 con ben 1,3volt e 1,65 vorrebbe dire che proprio non digerisce quelle ram, ergo o cambi ram oppure aumenti ancora il vnb-cpu fino a 1,35 volt come massimo ma dovresti calare a 4,2 la freq cpu probabilmente perché 1,35volt su nb-cpu fa calore e non poco.;)
Dai a 1600 mi pare strano contando che a default non rompe. Se le ram non erano compatibili faceva storie anche a default.
Niente ha frezzato ancora..a sto punto sto provando con vcore un pelo piu alto e stesse impostazioni..se frezza ancora lo porto a default e lo uso così per qualche giorno per assicurarmi che sia qualcosa dovuto alle impostazioni di overclock perchè mi sembra troppo strana sta cosa..
Roland74Fun
15-03-2016, 19:41
Discussione interessante. Stesso processore ma io ho una 970 gaming. Quando mi servirà, vedrò anch'io di iniziare a tirar su la frequenza. Adesso sono a 3.5 Ghz fatto con overdrive ma per ora mi basta. Comunque, molto interessante!
Come la mia. Proprio ieri ho aggiornato il bios alla versione 4.0.
Mi sembra tutto meglio.
Oggi sono andato al negozio ed ho ordinato L'articolo freezer 13 CO.
Spero di stare fresco almeno un pochino.
Cavolo se dovesse freezare anche a 1600 con i timings 10-11-10-30-40 con ben 1,3volt e 1,65 vorrebbe dire che proprio non digerisce quelle ram, ergo o cambi ram oppure aumenti ancora il vnb-cpu fino a 1,35 volt come massimo ma dovresti calare a 4,2 la freq cpu probabilmente perché 1,35volt su nb-cpu fa calore e non poco.;)
Dai a 1600 mi pare strano contando che a default non rompe. Se le ram non erano compatibili faceva storie anche a default.
Niente nemmeno a 1.35 v e 1.4 di vcore smette di freezare..
Forse un indicazione può essere il fatto che se non alzo il voltaggio cpu/nb non mi fa alzare neanche il vcore? Se alzo il vcore e non il cpu/nb freeza alla schermata d'avvio di windows..
A sto punto lo sto provando in default, non so più che pesci pigliare..
Ciao,
allora se non lo fa a defualt vuol dire che non sono le ram ma è il memory controller che quando alzi la frequenza della cpu va anch'esso sotto stress e non riesce a tenere.
Detto questo io preferisco comunque settare in manuale le ram e parto sempre dai dati del produttore.
Inoltre visto che la tua scheda madre è una 4+2 non puoi pretendere troppo come frequenza massima ma dovresti invece cercare la miglior frequenza con il vcore più basso possibile, anche perché 4 o 4,4 GHz cambia solo di un 10% e nei giochi si nota poco.
Detto questo io partirei così:
1) CPU freq 4,2 Ghz vcore 1,25, LLC enable, NB-cpu/HT freq auto, ram freq 1866, timing manuale: 10-11-10-30-40 1t 300ns, tutti gli altri timing auto (per il momento) vNBCPU 1,225 vdimm 1,55volt Fai i test vedi se li supera e con quali temperature. Se li supera lo tieni così.
Se non supera i test o freeze:
2) tutto uguale tranne vNB-cpu 1,25v, vdimm1,60v
3) vNB 1,275v, vdimm 1,65v
4) vNB 1,3v, vdimm 1,65v
Se non supera o freeze con questi valori allora passi alla scaletta dei timing e se mai vediamo anche gli altri valori secondari, quindi:
5) tutto uguale tranne 10-11-10-31-41 1t 300ns
6) tutto uguale tranne 2t di command rate
7) 10-11-10-32-42 2t 300ns
8) 10-11-11-33-44 2t 300ns (sempre con vNB 1,3 e vdimm 1,65).
9) vediamo gli altri timing secondari.
Se arrivato a questo punto non tiene nemmeno così vuol dire che la tua scheda madre, quella cpu e quelle ram a 4,2 con 1866 non ci stanno e allora si cambia la frequenza mettendo 1600 e i timing mettendo quelli di fabbrica 9-10-9-27-36 1t 300ns vnb-cpu 1,225. vdimm 1,55v.
Se invece in uno dei punti precedente trovi la stabilità, allora puoi provare ad alzare di uno il moltiplicatore e arrivare a 22 (4,4) senza aumentare il vcore e poi aumentare di uno step alla volta il vcore finché supera i test. FINE.
Io non andrei oltre;)
Ah dimenticavo questo post, ora resetto tutto e faccio esattamente questo. Sempre che non freezi anche in default ;)
Mister D
16-03-2016, 10:59
Niente nemmeno a 1.35 v e 1.4 di vcore smette di freezare..
Forse un indicazione può essere il fatto che se non alzo il voltaggio cpu/nb non mi fa alzare neanche il vcore? Se alzo il vcore e non il cpu/nb freeza alla schermata d'avvio di windows..
A sto punto lo sto provando in default, non so più che pesci pigliare..
Semplicemente se alzi il vcore e non trovi stabilità vuol dire che l'instabilità non è della cpu e vorrei anche vedere. Già con 1,3/1,35v dovrebbe tenere bene i 4,4 visto che a 4,2 gli dai 1,25volt e i test li superavi, compreso IBT che è veramente peso. Ormai siamo quasi sicuri che non sia un problema di vcore ma quanto di memory controller. Solo che è strano che non ti tenga nemmeno i 1600 10-11-10-30 con ben 1,3volt su nb-cpu. Incomincio a pensare che o ci sia qualche timing secondario che non gli vada giù oppure che quelle ram, nonostante siano date per compatibili, con quella scheda madre fanno a cazzotti.
Mister D
16-03-2016, 11:08
Ah dimenticavo questo post, ora resetto tutto e faccio esattamente questo. Sempre che non freezi anche in default ;)
Visto che resetti potresti provare a vedere se con "Ai Overclocker Tuner" su "D.O.C.P" e sotto su "DRAM OC Profile" metti ddr3 1866 e lasci fare a lui di settare i timings. Tutto il resto lo lasci a defualt, salvi entri in windows e leggi con cpu-z cosa ti ha messo e se riesce a metterle in questa modalità a 1866. Oltre nel bios dovrebbe modificarti da solo i valori di NB-CPU freq e voltage, oltre chiaramente al vdimm e ai timings. Voglio vedere cosa fa e come te li imposta la scheda madre;)
Tutto il resto lo lasci a defualt, tranne il C&Q, lo spread sprectum e l'APM master/turbo tutti su disable.
Quando entri in windows dovresti vedere la cpu a 3,2 GHz e le ram a 1866 e i timings che ha usato lui;)
Semplicemente se alzi il vcore e non trovi stabilità vuol dire che l'instabilità non è della cpu e vorrei anche vedere. Già con 1,3/1,35v dovrebbe tenere bene i 4,4 visto che a 4,2 gli dai 1,25volt e i test li superavi, compreso IBT che è veramente peso. Ormai siamo quasi sicuri che non sia un problema di vcore ma quanto di memory controller. Solo che è strano che non ti tenga nemmeno i 1600 10-11-10-30 con ben 1,3volt su nb-cpu. Incomincio a pensare che o ci sia qualche timing secondario che non gli vada giù oppure che quelle ram, nonostante siano date per compatibili, con quella scheda madre fanno a cazzotti.
Potremmo anche pensare di provare le altre ram che ho qui a casa? Quello che dicevo io comunque é che non posso salire di vcore senza salire col cpu/Nb..altrimenti non carica nemmeno windows :(
Mister D
16-03-2016, 11:34
Potremmo anche pensare di provare le altre ram che ho qui a casa? Quello che dicevo io comunque é che non posso salire di vcore senza salire col cpu/Nb..altrimenti non carica nemmeno windows :(
Dalle prove che avevo fatto io non c'è questa correlazione. Se le ram o il mc non rompono puoi salire di vcore senza problemi. Considera che per stabilizzare al massimo ho sempre dato 1,3volt di NB-CPU ma portandolo a 2400 o 2600 (non mi ricordo più xD).
Invece quello che devi tenere presente che se i vecchi fx83xx che partono da 1,35/1,4 vcore defualt e possono tenere fino a 1,55/1,6 in overvolt (c'è quasi un +0,2volt come vedi) il tuo FX8320E essendo con un silicio migliore fatto per aumentare l'efficienza non gli potrai dare gli stessi valori, i nuovi FX E si solito hanno un vcore intorno agli 1,2 volt ergo 1,4/1,45volt è il massimo ma serve se vuoi raggiungere i 4,6/4,8. Poi ovvio ci sarà l'esemplare che regge bene anche di più e quello che non si avvia se gli dai sopra 1,4 ad aria. Le cpu sono tutte diverse.
Le altre ram non erano quelle con il dissipatore alto? Con il noctua forse non riesci a metterle. Mentre mi è venuto in mente una cosa: dove le hai messe le ram attuali? In quali slot? Perché fa differenza a volte per la stabilità;)
Sul manuale consigliano gli slot blu che dovrebbero essere quelli più lontani segnati con DIMM_A2 e DIMM_B2 (quest'ultimo il più lontano dal socket).
Dalle prove che avevo fatto io non c'è questa correlazione. Se le ram o il mc non rompono puoi salire di vcore senza problemi. Considera che per stabilizzare al massimo ho sempre dato 1,3volt di NB-CPU ma portandolo a 2400 o 2600 (non mi ricordo più xD).
Invece quello che devi tenere presente che se i nuovi fx83xx che partono da 1,35/1,4 vcore defualt e possono tenere fino a 1,55/1,6 in overvolt (c'è quasi un +0,2volt come vedi) il tuo FX8320E essendo con un silicio migliore fatto per aumentare l'efficienza non gli potrai dare gli stessi valori. I FX E si solito hanno un vcore intorno agli 1,2 volt ergo 1,4/1,45volt è il massimo ma serve se vuoi raggiungere i 4,6/4,8. Poi ovvio ci sarà l'esemplare che regge bene anche di più e quello che non si avvia se gli dai sopra 1,4 ad aria. Le cpu sono tutte diverse.
Le altre ram non erano quelle con il dissipatore alto? Con il noctua forse non riesci a metterle. Mentre mi è venuto in mente una cosa: dove le hai messe le ram attuali? In quali slot? Perché fa differenza a volte per la stabilità;)
Sul manuale consigliano gli slot blu che dovrebbero essere quelli più lontani segnati con DIMM_A2 e DIMM_B2 (quest'ultimo il più lontano dal socket).
Si le ho messe negli slot blu ovviamente;)
A occhio penso che ci stiamo comunque quelle ram col dissipatore alto, il noctua é bello alto, quando torno a casa provo.
Intanto ho provato con la tua miniguida che ho quotato sopra, ha passato Ibt dopo aver fatto tutti gli step fino a 1.3v 1.65v ma ho dovuto dargli un pelo di vcore in più sui 1.28. Non ho avuto tempo di vedere se freeza ancora in idle perché Son dovuto andare al lavoro.
Appena torno provo con l overclock automatico della mobo e ti dico che impostazioni mette ;)
Mister D
16-03-2016, 12:38
Si le ho messe negli slot blu ovviamente;)
A occhio penso che ci stiamo comunque quelle ram col dissipatore alto, il noctua é bello alto, quando torno a casa provo.
Intanto ho provato con la tua miniguida che ho quotato sopra, ha passato Ibt dopo aver fatto tutti gli step fino a 1.3v 1.65v ma ho dovuto dargli un pelo di vcore in più sui 1.28. Non ho avuto tempo di vedere se freeza ancora in idle perché Son dovuto andare al lavoro.
Appena torno provo con l overclock automatico della mobo e ti dico che impostazioni mette ;)
Ok, quindi hai passato IBT con 10-11-10-30-40, command rate 1t e tRFC 300 ns, 1,3vNB/1,65vdimm? Per il vcore avevo scritto 1,25volt perché mi pareva che lo avessi passato così precedentemente per i 4,2 GHz.
Sì quella modalità di oc automatico sulle ram (nel senso che abilita il profilo della ram se esistente o trova il setting di timing e volt giusto per avviarsi) permette poi di settare cmq il moltiplicatore e il vcore (NBcpu freq e volt le dovrebbe impostare lui ma dovrebbe anche consentire modifiche ma non ne sono certo, l'avevo provata al volo come modalità). Fatte settare le ram dalla mb stessa puoi concentrarti sull'aumento di frequenza aumentando uno step alla volta il molti (io faccio in passi di uno evitando i mezzi, 20,21,22) e aumentando di uno step alla volta il vcore solo quando non supera i test. Questo metodo permette di trovare velocemente il minimo vcore necessario per la frequenza impostata e ti assicura sia stabilità che minime temperature.;)
Ok, quindi hai passato IBT con 10-11-10-30-40, command rate 1t e tRFC 300 ns, 1,3vNB/1,65vdimm? Per il vcore avevo scritto 1,25volt perché mi pareva che lo avessi passato così precedentemente per i 4,2 GHz.
Sì quella modalità di oc automatico sulle ram (nel senso che abilita il profilo della ram se esistente o trova il setting di timing e volt giusto per avviarsi) permette poi di settare cmq il moltiplicatore e il vcore (NBcpu freq e volt le dovrebbe impostare lui ma dovrebbe anche consentire modifiche ma non ne sono certo, l'avevo provata al volo come modalità). Fatte settare le ram dalla mb stessa puoi concentrarti sull'aumento di frequenza aumentando uno step alla volta il molti (io faccio in passi di uno evitando i mezzi, 20,21,22) e aumentando di uno step alla volta il vcore solo quando non supera i test. Questo metodo permette di trovare velocemente il minimo vcore necessario per la frequenza impostata e ti assicura sia stabilità che minime temperature.;)
Si ho messo quei timings evidenziati..ok provo anche questa. Si del vcore probabile mi ricordassi male probabilmente era poco più di 1.25.
Comunque ormai il fatto che passi Ibt non é indicativo purtroppo dato che freeza SOLO se lo lascio a desktop o mentre navigo su una pagina internet.
Adesso l ho lasciato a casa in idle a frequenze stock..A questo punto mi sa che spero di trovarlo freezato quando torno :D
EDIT: le ram col dissipatore grosso dovrebbero starci, noctua dichiara ram high profilo con dissipatori fino a 64 mm. Il dissipatore di quelle é 61 mm.
Ok, quindi hai passato IBT con 10-11-10-30-40, command rate 1t e tRFC 300 ns, 1,3vNB/1,65vdimm? Per il vcore avevo scritto 1,25volt perché mi pareva che lo avessi passato così precedentemente per i 4,2 GHz.
Sì quella modalità di oc automatico sulle ram (nel senso che abilita il profilo della ram se esistente o trova il setting di timing e volt giusto per avviarsi) permette poi di settare cmq il moltiplicatore e il vcore (NBcpu freq e volt le dovrebbe impostare lui ma dovrebbe anche consentire modifiche ma non ne sono certo, l'avevo provata al volo come modalità). Fatte settare le ram dalla mb stessa puoi concentrarti sull'aumento di frequenza aumentando uno step alla volta il molti (io faccio in passi di uno evitando i mezzi, 20,21,22) e aumentando di uno step alla volta il vcore solo quando non supera i test. Questo metodo permette di trovare velocemente il minimo vcore necessario per la frequenza impostata e ti assicura sia stabilità che minime temperature.;)
A stock non frezza sono tornato ora ed era bello arzillo.
Mettendo la modalità automatica mi fa settare il profilo che voglio ma in automatico mette il 1600 mhz. Se scelgo il profilo 1866 mhz su cpu-z mi da i seguenti valori:
Nb freq 2207
dram 936,3
timings: 11-11-11-28-42
Mister D
16-03-2016, 18:40
A stock non frezza sono tornato ora ed era bello arzillo.
Mettendo la modalità automatica mi fa settare il profilo che voglio ma in automatico mette il 1600 mhz. Se scelgo il profilo 1866 mhz su cpu-z mi da i seguenti valori:
Nb freq 2207
dram 936,3
timings: 11-11-11-28-42
Il fatto che metta in automatico i 1600 probabilmente è solo perché è un'impostazione di defualt del bios perché vede che è il profilo jedec più basso per la tua ram.
Invece trovo interessante i timing messi. 11-11-11-28-42
28 cicli per il tRAS come vedi è sicuramente più basso della somma degli altri tre (tCL+tRCD+tRP) ma è anche più basso di quello impostato dal produttore (30).
42 cicli per il tRC è più alto della "regola" della somma di tRAS e tRP 28+11 farebbe 39. Quindi qua la scheda madre va più sul sicuro a scapito delle prestazioni.
Ah sì non te lo spiegato, tutti questi numeri sono i cicli di latenza su varie operazioni di riempimento (scrittura) e lettura di bit nelle celle ram. Più sono bassi più hai prestazioni alte (questo si intuisce) più le alzi più rendi invece stabile. Attenzione che alzati troppo possono dare instabilità perché tutte le latenze sono correlate alla frequenza di quel modello di chip delle ram.
Visto che te li ha messi lui così ora ti conviene vedere da bios anche cosa ha impostato come vdimm e cosa ha impostato come vNB-CPU.
Fatto ciò hai due strade, ti fidi della tua scheda madre e alzi solo moltiplicatore/vcore come ti ho detto a step
oppure se preferisci
usiamo queste indicazioni per riprendere la miniguida dal punto 5 andando subito a provare manualmente non tutte le combinazioni ma solo:
A) 10-11-11-31-42 con il command rate 1t e 300 ns (se questi valori corrispondono a quello che ha impostato la scheda madre. Non lo hai scritto ma dovresti riuscire a vederlo dal bios, non su cpu-z, quello che ti ha impostato la scheda maadre) e con vdimm vNB-CPU quello che ha messo lei. Freq 4,2 con vcore quello che hai trovato LLC enable.
B) 11-11-11-32-43 1t 300 ns (o i valori che ha trovato la scheda madre se riesci a vederli da bios).
Questo perché tenere le ram a 1866 CL11 mi sembra molto conservativo come latenza e allora tanto vale tenere 1600 CL9/CL10 che stressi di meno il MC;)
Il fatto che metta in automatico i 1600 probabilmente è solo perché è un'impostazione di defualt del bios perché vede che è il profilo jedec più basso per la tua ram.
Invece trovo interessante i timing messi. 11-11-11-28-42
28 cicli per il tRAS come vedi è sicuramente più basso della somma degli altri tre (tCL+tRCD+tRP) ma è anche più basso di quello impostato dal produttore (30).
42 cicli per il tRC è più alto della "regola" della somma di tRAS e tRP 28+11 farebbe 39. Quindi qua la scheda madre va più sul sicuro a scapito delle prestazioni.
Ah sì non te lo spiegato, tutti questi numeri sono i cicli di latenza su varie operazioni di riempimento (scrittura) e lettura di bit nelle celle ram. Più sono bassi più hai prestazioni alte (questo si intuisce) più le alzi più rendi invece stabile. Attenzione che alzati troppo possono dare instabilità perché tutte le latenze sono correlate alla frequenza di quel modello di chip delle ram.
Visto che te li ha messi lui così ora ti conviene vedere da bios anche cosa ha impostato come vdimm e cosa ha impostato come vNB-CPU.
Fatto ciò hai due strade, ti fidi della tua scheda madre e alzi solo moltiplicatore/vcore come ti ho detto a step
oppure se preferisci
usiamo queste indicazioni per riprendere la miniguida dal punto 5 andando subito a provare manualmente non tutte le combinazioni ma solo:
A) 10-11-11-31-42 con il command rate 1t e 300 ns (se questi valori corrispondono a quello che ha impostato la scheda madre. Non lo hai scritto ma dovresti riuscire a vederlo dal bios, non su cpu-z, quello che ti ha impostato la scheda maadre) e con vdimm vNB-CPU quello che ha messo lei. Freq 4,2 con vcore quello che hai trovato LLC enable.
B) 11-11-11-32-43 1t 300 ns (o i valori che ha trovato la scheda madre se riesci a vederli da bios).
Questo perché tenere le ram a 1866 CL11 mi sembra molto conservativo come latenza e allora tanto vale tenere 1600 CL9/CL10 che stressi di meno il MC;)
grazie della spiegazione, anche se temo dovrò leggerla almeno 3-4 volte con attenzione per capire bene :D
Allora, ho deciso di optare per la prima soluzione ovvero lasciare le ram e timings ecc "rilassate" come sceglie la motherboard per il momento poi al massimo li limiamo se troviamo stabilità.
Ti posto intanto fino ad ora su cosa ho lavorato:
Facendo come mi hai detto tu ho lasciato settare tutto quanto dal profilo automatico, disabilitato tutti i risparmi energetici e il turbo core. LLC cpu su enable (ho provato senza ma vedevo che scendeva abbastanza sotto stress) e ho lasciato LLC CPU/NB su Auto.
Di default mi mette un vcore di 1.175, un Cpu/NBv di 1.175, vdimm 1.5 ram a 1600 mhz @11-11-11-28-36 nb freq 2200 mhz ht link 2200 mhz.
Sono salito poi di 200 mhz alla volta quindi di 1x a volta. Ho notato che non appena raggiunta la soglia dei 3600 mhz si è settato il vcore a 1,2 v automaticamente.
Sono arrivato senza toccare nulla salendo solo con moltiplicatore a 3800 mhz.
Salendo dai 3800 mhz a 4000 mhz ha freezato durante IBT quindi ho alzato di uno step il vcore, ma mi ha dato errore IBT, ho quindi alzato ancora di uno step di vcore altro errore IBT, ho alzato ancora uno step ed ha passato IBT con successo. L'ho tenuto in Idle circa un oretta e non ha frezzato, anche ora ti sto scrivendo dal pc.
vcore 1.224
Cpu/nb 1.175 (auto D.O.C.P o come diavolo si chiama)
Vdimm 1.5 (auto D.O.C.P)
il resto tutto come sopra.
Temperature max da hwmonitor sotto IBT package 32 gradi, Cpu 49 gradi.
Non c'è un modo per vedere il voltaggio in tempo reale del Cpu/nb dal sistema operativo? Non lo trovo ne su HWmonitor ne su cpu-z ne su amd overdirve..
Mister D
16-03-2016, 19:07
grazie della spiegazione, anche se temo dovrò leggerla almeno 3-4 volte con attenzione per capire bene :D
Allora, ho deciso di optare per la prima soluzione ovvero lasciare le ram e timings ecc "rilassate" come sceglie la motherboard per il momento poi al massimo li limiamo se troviamo stabilità.
Ti posto intanto fino ad ora su cosa ho lavorato:
Facendo come mi hai detto tu ho lasciato settare tutto quanto dal profilo automatico, disabilitato tutti i risparmi energetici e il turbo core. LLC cpu su enable (ho provato senza ma vedevo che scendeva abbastanza sotto stress) e ho lasciato LLC CPU/NB su Auto.
Di default mi mette un vcore di 1.175, un Cpu/NBv di 1.175, vdimm 1.5 ram a 1600 mhz @11-11-11-28-36 nb freq 2200 mhz ht link 2200 mhz.
Sono salito poi di 200 mhz alla volta quindi di 1x a volta. Ho notato che non appena raggiunta la soglia dei 3600 mhz si è settato il vcore a 1,2 v automaticamente.
Sono arrivato senza toccare nulla salendo solo con moltiplicatore a 3800 mhz.
Salendo dai 3800 mhz a 4000 mhz ha freezato durante IBT quindi ho alzato di uno step il vcore, ma mi ha dato errore IBT, ho quindi alzato ancora di uno step di vcore altro errore IBT, ho alzato ancora uno step ed ha passato IBT con successo. L'ho tenuto in Idle circa un oretta e non ha frezzato, anche ora ti sto scrivendo dal pc.
vcore 1.224
Cpu/nb 1.175 (auto D.O.C.P o come diavolo si chiama)
Vdimm 1.5 (auto D.O.C.P)
il resto tutto come sopra.
Temperature max da hwmonitor sotto IBT package 32 gradi, Cpu 49 gradi.
Non c'è un modo per vedere il voltaggio in tempo reale del Cpu/nb dal sistema operativo? Non lo trovo ne su HWmonitor ne su cpu-z ne su amd overdirve..
Ok molto bene. Vedo che il mio giovane padawan fa progressi, dai che fra poco avrai l'esame da jedi ah ah:sofico:
A parte i riferimenti no-sense a star wars, direi che hai fatto bene come prima prova a lasciar fare tutto alla scheda madre ma almeno il profilo 1866 potevi sceglierlo, anche perché così mettevi un po' in difficoltà la scheda madre. Dai i 1600 CL11 eravamo capaci tutti ah ah ah (è una battuta verso la scheda madre e il suo DOCP)
Cmq è una scheda madre un filo conservativa perché tiene gli stessi timings anche per i 1600:D (adegua solo il tRC portandolo a 36, guarda caso 28+11-1 ah ah ah).
Per il voltaggio del NB-CPU mi ricordo che con il phenomII di mio fratello l'avevo visto proprio con overdrive. Forse però ricordo male:doh: Cmq prova hw-info 64 bit invece di hwmonitor, è molto più completo e probabilmente lo trovi.;)
Ok molto bene. Vedo che il mio giovane padawan fa progressi, dai che fra poco avrai l'esame da jedi ah ah:sofico:
A parte i riferimenti no-sense a star wars, direi che hai fatto bene come prima prova a lasciar fare tutto alla scheda madre ma almeno il profilo 1866 potevi sceglierlo, anche perché così mettevi un po' in difficoltà la scheda madre. Dai i 1600 CL11 eravamo capaci tutti ah ah ah (è una battuta verso la scheda madre e il suo DOCP)
Cmq è una scheda madre un filo conservativa perché tiene gli stessi timings anche per i 1600:D (adegua solo il tRC portandolo a 36, guarda caso 28+11-1 ah ah ah).
Per il voltaggio del NB-CPU mi ricordo che con il phenomII di mio fratello l'avevo visto proprio con overdrive. Forse però ricordo male:doh: Cmq prova hw-info 64 bit invece di hwmonitor, è molto più completo e probabilmente lo trovi.;)
Grazie maestro!
Adesso scarico hw info così vedo com'è :D
Per ora ho settato il profilo 1600 mhz perchè voglio essere sicuro che la scheda madre sia più "rilassata" possibile e provare a salire almeno a 4200 mhz. Dato che comunque con qualsiasi settaggio ram e cpu/nb freezza e ilvcore di questo processore non è malaccio ( 1.225 per 4 ghz non sembra male da quello che vedo in giro) sono propenso a pensare di essere limitato proprio dalla motherboard :(
Adesso provo a salire senza toccare nient'altro che molti e vcore a 4.2 e vediamo cosa succede ;)
Ok molto bene. Vedo che il mio giovane padawan fa progressi, dai che fra poco avrai l'esame da jedi ah ah:sofico:
A parte i riferimenti no-sense a star wars, direi che hai fatto bene come prima prova a lasciar fare tutto alla scheda madre ma almeno il profilo 1866 potevi sceglierlo, anche perché così mettevi un po' in difficoltà la scheda madre. Dai i 1600 CL11 eravamo capaci tutti ah ah ah (è una battuta verso la scheda madre e il suo DOCP)
Cmq è una scheda madre un filo conservativa perché tiene gli stessi timings anche per i 1600:D (adegua solo il tRC portandolo a 36, guarda caso 28+11-1 ah ah ah).
Per il voltaggio del NB-CPU mi ricordo che con il di mio fratello l'avevo visto proprio con overdrive. Forse però ricordo male:doh: Cmq prova hw-info 64 bit invece di hwmonitor, è molto più completo e probabilmente lo trovi.;)
Il voltaggio del cpu/NB non è facilmente monitorabile in tempo reale, prova con hwinfo o Aida 64 (dipende dalla mobo)... I timing ram letti dal BIOS dovrebbero dipendere dai profili (quindi dalle specifiche della RAM).
;) ciauz
Mister D
16-03-2016, 19:48
Il voltaggio del cpu/NB non è facilmente monitorabile in tempo reale, prova con hwinfo o Aida 64 (dipende dalla mobo)... I timing ram letti dal BIOS dovrebbero dipendere dai profili (quindi dalle specifiche della RAM).
;) ciauz
Ciao,
chiaramente dipendono ma ovviamente se non impostano quello ufficiale, che in quel caso è 10-11-10-30 per i 1866, prende spunto e rilassa alcuni timings. Ovvio che non lo fa a cavolo. La cosa che mi ha colpito che tiene gli stessi timing anche per i 1600 quando il produttore da datasheet da 9-10-9;)
Roland74Fun
16-03-2016, 20:03
Ma alla fine mettendo e ram a 1600a 1866 od a 2133 cosa cambia? Ad occhio nudo intendo.
Mister D
16-03-2016, 20:11
Ma alla fine mettendo e ram a 1600a 1866 od a 2133 cosa cambia? Ad occhio nudo intendo.
Per esperienza personale ad occhio nudo io noto molto di più l'abbassamento dei timings che l'aumento di frequenza, cmq in tutti e due i casi si nota una certa fluidità maggiore del sistema. Almeno io l'ho notata molto di più con i timings più bassi a parità di frequenza.;)
Ciao,
chiaramente dipendono ma ovviamente se non impostano quello ufficiale, che in quel caso è 10-11-10-30 per i 1866, prende spunto e rilassa alcuni timings. Ovvio che non lo fa a cavolo. La cosa che mi ha colpito che tiene gli stessi timing anche per i 1600 quando il produttore da datasheet da 9-10-9;)
Dovrebbe dipendere dai profili della ram, se ha solo quelli jedec o anche quelli xmp... poi nn tutta la ram scala i timings abbassando la frequenza (con alcune ram bisogna "magheggiare" con altre nn c'é niente da fare)
;) ciauz
Mister D
16-03-2016, 20:38
Dovrebbe dipendere dai profili della ram, se ha solo quelli jedec o anche quelli xmp... poi nn tutta la ram scala i timings abbassando la frequenza (con alcune ram bisogna "magheggiare" con altre nn c'é niente da fare)
;) ciauz
Certo, sei ha la ram "sfigata" i timing non calano linearmente o non calano proprio. Ma per esperienza è molto più facile calare i timing (ci sono sempre riuscito sia con amd che con intel) che salire di frequenza oltre i limiti del profilo jedec/xmp massimo;)
Certo, sei ha la ram "sfigata" i timing non calano linearmente o non calano proprio. Ma per esperienza è molto più facile calare i timing (ci sono sempre riuscito sia con amd che con intel) che salire di frequenza oltre i limiti del profilo jedec/xmp massimo;)
Concordo in pieno, nn sono un amante delle frequenze ram fuori specifica (se nn sono costretto... come quando bisogna occare di bus), ma ci sono ram che scalano bene, altre meno (l'obbiettivo é sempre ottenere il massimo dai componenti che hai).
;) ciauz
Grazie maestro!
Adesso scarico hw info così vedo com'è :D
Per ora ho settato il profilo 1600 mhz perchè voglio essere sicuro che la scheda madre sia più "rilassata" possibile e provare a salire almeno a 4200 mhz. Dato che comunque con qualsiasi settaggio ram e cpu/nb freezza e ilvcore di questo processore non è malaccio ( 1.225 per 4 ghz non sembra male da quello che vedo in giro) sono propenso a pensare di essere limitato proprio dalla motherboard :(
Adesso provo a salire senza toccare nient'altro che molti e vcore a 4.2 e vediamo cosa succede ;)
Eccomi per aggiornare la situazione.
Credo (e spero) di avere buone notizie!:D
Dunque ho alzato il moltiplicatore con le stesse impostazioni dei post precedenti a 21 andando quindi a 4200 mhz.
Per farlo passare i test su IBT ovviamente ho dovuto alzare di qualche step il vcore portandolo a 1.272.
Passate le 10 run di Ibt con temperature piu che ottime lasciato una mezzoretta in idle ho guardato la partita al pc (quindi praticamente in idle) per un ora e mezza e i freeze sembrano spariti.
Salvo il profilo (ho salvato anche quello precedente dei 4ghz e provo a salire a 4.4 mhz.
Mi sto chiedendo però cosa potrebbe essere che alla fine ha eliminato i freeze? Le uniche cose che mi vengono in mente sono i timings delle ram e cosa che ritengo più probabile l LLC CPU/NB che adesso sto tenendo in auto (quindi credo disabilitato).
Gli altri parametri più o meno li avevo già provati tutti senza risultati:)
Mister D
17-03-2016, 10:51
Eccomi per aggiornare la situazione.
Credo (e spero) di avere buone notizie!:D
Dunque ho alzato il moltiplicatore con le stesse impostazioni dei post precedenti a 21 andando quindi a 4200 mhz.
Per farlo passare i test su IBT ovviamente ho dovuto alzare di qualche step il vcore portandolo a 1.272.
Passate le 10 run di Ibt con temperature piu che ottime lasciato una mezzoretta in idle ho guardato la partita al pc (quindi praticamente in idle) per un ora e mezza e i freeze sembrano spariti.
Salvo il profilo (ho salvato anche quello precedente dei 4ghz e provo a salire a 4.4 mhz.
Mi sto chiedendo però cosa potrebbe essere che alla fine ha eliminato i freeze? Le uniche cose che mi vengono in mente sono i timings delle ram e cosa che ritengo più probabile l LLC CPU/NB che adesso sto tenendo in auto (quindi credo disabilitato).
Gli altri parametri più o meno li avevo già provati tutti senza risultati:)
Il LLC serve solo nel caso ha vdroop, altrimenti rischi di dare troppo e forse questo destabilizzava.
Ritengo però molto più probabile i timing delle ram. Quando hai detto di aver provato i punti della miniguida fino a 1,3v e 1,65v i timing non li avevi toccati, eri rimasto a 10-11-10-30-40. Probabilmente il memory controller della tua cpu non riesce a reggere le ram impostate così oppure è la scheda madre che attraverso il bios non riesce a tenere quei timing in piena stabilità. Se hai tempo, senza toccare nulla, puoi vedere da bios nella pagina dei timing cosa ti ha messo anche nel command rate (1n o 2n) e nel tRFC (di solito in ns, 180-240-300 ns. I numeri sono a caso perché non mi ricordo gli altri step, l'unico di cui sono sicuro è 300 ns che è quello che ho sempre visto dare i migliori risultati come stabilità su amd con le ddr3).
Fai la prova a 4,4 e poi se mai prova a impostare solo il profilo 1866 che sono curioso se a 11-11-11-28-42 e con quale vNB-cpu e vdimm riesce a tenerle.:D
Il LLC serve solo nel caso ha vdroop, altrimenti rischi di dare troppo e forse questo destabilizzava.
Ritengo però molto più probabile i timing delle ram. Quando hai detto di aver provato i punti della miniguida fino a 1,3v e 1,65v i timing non li avevi toccati, eri rimasto a 10-11-10-30-40. Probabilmente il memory controller della tua cpu non riesce a reggere le ram impostate così oppure è la scheda madre che attraverso il bios non riesce a tenere quei timing in piena stabilità. Se hai tempo, senza toccare nulla, puoi vedere da bios nella pagina dei timing cosa ti ha messo anche nel command rate (1n o 2n) e nel tRFC (di solito in ns, 180-240-300 ns. I numeri sono a caso perché non mi ricordo gli altri step, l'unico di cui sono sicuro è 300 ns che è quello che ho sempre visto dare i migliori risultati come stabilità su amd con le ddr3).
Fai la prova a 4,4 e poi se mai prova a impostare solo il profilo 1866 che sono curioso se a 11-11-11-28-42 e con quale vNB-cpu e vdimm riesce a tenerle.:D
Allora penso di essere arrivato al punto fatidico salendo per i 4.4, di nuovo.
Alzando il vcore la situazione migliora (non crasha ma da errori IBT) fino ad un certo punto, superato un certo valore di vcore salendo ancora la situazione peggiora fino a non arrivare nemmeno a windows.
Quindi deduco che, come già provato in precedenza, devo salire di cpu/nb da adesso fino a stabilizzare il test IBT. Poi se freeza in dile come prima penso sia la motherboard che non ce la fa.
Mister D
17-03-2016, 11:55
Allora penso di essere arrivato al punto fatidico salendo per i 4.4, di nuovo.
Alzando il vcore la situazione migliora (non crasha ma da errori IBT) fino ad un certo punto, superato un certo valore di vcore salendo ancora la situazione peggiora fino a non arrivare nemmeno a windows.
Quindi deduco che, come già provato in precedenza, devo salire di cpu/nb da adesso fino a stabilizzare il test IBT. Poi se freeza in dile come prima penso sia la motherboard che non ce la fa.
Esatto, riporta il vcore fino a dove migliorava la situazione e aumenti poco alla volta il vNB e il vdimm se serve.;)
Allora prima di andare al lavoro ho provato a fargli qualche step di cpu/Nb voltage. 1.185 freeza, 1.192 ha freezato dopo 9 ibt, 1.2 da errore Ibt al terzo/quarto test.
Che fare? Salgo ancora o lascio l impostazione con la quale ho passato 9 Ibt? Cioè il non-freeze e l errore Ibt lo ritengo un progresso rispetto al freeze?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Mister D
17-03-2016, 13:25
Allora prima di andare al lavoro ho provato a fargli qualche step di cpu/Nb voltage. 1.185 freeza, 1.192 ha freezato dopo 9 ibt, 1.2 da errore Ibt al terzo/quarto test.
Che fare? Salgo ancora o lascio l impostazione con la quale ho passato 9 Ibt? Cioè il non-freeze e l errore Ibt lo ritengo un progresso rispetto al freeze?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sali ancora e vedi dove smette di farti errori. Il vdimm lo hai lasciato a 1,5 ho hai aumento di poco anche lui?;)
Roland74Fun
17-03-2016, 15:17
Salve aggiorno la situation.
Dormai da giorni stabilissimo a 4'GHz oggi ho abbassato il vcore di uno step a +0.08
Tutto perfetto ed ancora 2 gradi in meno.
Dopo ore di GTA 5 massimo 53/54 gradi contro in 56/57 con +0.09 od i 60 di +0.1
Ora mi aspetto col ventolino nuovo da 28 euri di riuscire a scendere di qualche grado.
A quanto capito potrò abbassare anche il vcore?
O magari andare a 4.2 Ghz....:D :D
Mister D
17-03-2016, 15:21
Salve aggiorno la situation.
Dormai da giorni stabilissimo a 4'GHz oggi ho abbassato il vcore di uno step a +0.08
Tutto perfetto ed ancora 2 gradi in meno.
Dopo ore di GTA 5 massimo 53/54 gradi contro in 56/57 con +0.09 od i 60 di +0.1
Ora mi aspetto col ventolino nuovo da 28 euri di riuscire a scendere di qualche grado.
A quanto capito potrò abbassare anche il vcore?
O magari andare a 4.2 Ghz....:D :D
Certo molto dipende dalla cpu:ciapet: Ogni cpu fa storia a se, cmq abbassando le temperature di solito la cpu riesce a reggere con meno overvolt e cmq potrai più facilmente portarti a 4,2 GHz.
Non mi ricordo più? Che settaggi hai usato per ottenere la stabilità?
Roland74Fun
17-03-2016, 18:07
Nulla. Moltiplicatore a x20 e vcore a +0.1 poi scalato a +0.09 ed infine a+0.08. (1,29 v circa)
Tutto il resto di defaut su AUTO e turbo spento.
Invece a +0.07 craschano i giochi (no freeze).
Senza giochi sta su anche a +0.05.
Potrebbe essere pure che a quella voltaggio crashi anche per altri motivi.
Questo overclocking è veramente un gioco molto appassionante.
Gli anni in cui abbandonai il gioco su pc per la Play2 non mi divertìi così tanto....:D :D
Sali ancora e vedi dove smette di farti errori. Il vdimm lo hai lasciato a 1,5 ho hai aumento di poco anche lui?;)
Ho lasciato il vdimm a 1.5 v, voglio salire toccando un parametro per volta per ora. Sono a 1.275 ma non passa..
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Mister D
17-03-2016, 18:38
Nulla. Moltiplicatore a x20 e vcore a +0.1 poi scalato a +0.09 ed infine a+0.08. (1,29 v circa)
Tutto il resto di defaut su AUTO e turbo spento.
Invece a +0.07 craschano i giochi (no freeze).
Senza giochi sta su anche a +0.05.
Potrebbe essere pure che a quella voltaggio crashi anche per altri motivi.
Questo overclocking è veramente un gioco molto appassionante.
Gli anni in cui abbandonai il gioco su pc per la Play2 non mi divertìi così tanto....:D :D
Probabilmente per essere stabile al 100% dovresti alzare il vNB-CPU e il vdimm ma senza il dissipatore che hai preso, poi le temperature crescono e non hai più margine termico e ti tocca calare la frequenza.
Con le 1866 secondo me almeno 1,6 volt di vdimm e 1,25volt di vNB bisogna darli con i timing di targa e così forse il vcore potresti abbassarlo un po';)
Mister D
17-03-2016, 18:40
Ho lasciato il vdimm a 1.5 v, voglio salire toccando un parametro per volta per ora. Sono a 1.275 ma non passa..
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Prova ad arrivare a 1,3 volt ma sono sicuro che non passerà ancora perché o sei veramente limitato dalla scheda madre oppure devi alzare insieme vnb e vdimm.
Se non passa a 1,3volt ritorna a 1,25 volt e inizia ad aumentare il vdimm e vedi se passa;)
Prova ad arrivare a 1,3 volt ma sono sicuro che non passerà ancora perché o sei veramente limitato dalla scheda madre oppure devi alzare insieme vnb e vdimm.
Se non passa a 1,3volt ritorna a 1,25 volt e inizia ad aumentare il vdimm e vedi se passa;)
Non É passato infatti, ho messo vdimm a 1.65v e non passa con CPUNB a 1.25 arrivi fino a 1.3 e vedo, seno scendo a 1.6v di ram e riprovo. Se non passa provo a rifare il tutto con cpu/Nb LLC enable, se non passa ancora é la mamma..
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Mister D
17-03-2016, 19:25
Non É passato infatti, ho messo vdimm a 1.65v e non passa con CPUNB a 1.25 arrivi fino a 1.3 e vedo, seno scendo a 1.6v di ram e riprovo. Se non passa provo a rifare il tutto con cpu/Nb LLC enable, se non passa ancora é la mamma..
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Perfetto e hai capito che il limite per essere completamente stabili è per te 4,2 GHz. Alzare ancora di più i timing non avrebbe senso.;)
Perfetto e hai capito che il limite per essere completamente stabili è per te 4,2 GHz. Alzare ancora di più i timing non avrebbe senso.;)
Niente da fare, non c é impostazione che sia solida a 4.4..peccato speravo di riuscire ad arrivare almeno li..
A 4.2 sono stabile anche col profilo a 1866 mhz.
Magari quando hai tempo mister d potremmo perfezionare i timings e magari provare ad alzare un poco le frequenza del Nb e Ht link che dici?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Mister D
18-03-2016, 14:21
Niente da fare, non c é impostazione che sia solida a 4.4..peccato speravo di riuscire ad arrivare almeno li..
A 4.2 sono stabile anche col profilo a 1866 mhz.
Magari quando hai tempo mister d potremmo perfezionare i timings e magari provare ad alzare un poco le frequenza del Nb e Ht link che dici?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ciao,
d'accordo. Nella tua scheda madre nel bios hai ASUS SPD Information in Tools mneù perché così capiamo anche i timing secondari da spd per i profili jedec dati dal produttore.
Se riesci a mettere l'immagine ci torna utile per confrontare cosa invece ti ha messo il DOCP.
Ah immagino che a 4,2 sei stabile con il profilo 1866 con molto meno vNBcpu e vdimm.
Cmq io farei prima i timings e poi la frequenza del NB e quella dell'HT solo se abbiamo problemi di stabilità nell'alzare solo quella NB. Questo perché l'HT entra in gioco come banda solo se usi più di una scheda grafica.;)
E userei oltre i classici test che stai usando per la stabilità anche cinebench o altro se veramente porta vantaggio diminuire i timing e quanto;)
Roland74Fun
18-03-2016, 17:11
Scusa Victor e scusa anche isoman e mister D, faccio una considerazione newbe ma visto che hai un dissipatore decente non ti conviene alzare brutalmente solo il vcore e vedere finché rimane stabile? So che hai fatto tante prove.
Anche il mio con poco voltaggio era stabile a 4.0 GHz ma poi nelle applicazioni che lo impegnavano ne voleva di piú.
Certo poi tu hai feto che poi freezava anche in idle.....
Mister D
18-03-2016, 17:28
Scusa Victor e scusa anche isoman e mister D, faccio una considerazione newbe ma visto che hai un dissipatore decente non ti conviene alzare brutalmente solo il vcore e vedere finché rimane stabile? So che hai fatto tante prove.
Anche il mio con poco voltaggio era stabile a 4.0 GHz ma poi nelle applicazioni che lo impegnavano ne voleva di piú.
Certo poi tu hai feto che poi freezava anche in idle.....
Non funziona proprio così e victor l'ha scritto che oltre un certo overvolt la situazione peggiorava fino a non arrivare neanche al windows, questo perché non è che si può aumentare all'infinito il vcore. Una regola empirica, data dalle varie prove che feci con gli fx8350, è che ad aria è difficile riuscire a dare oltre +0,2 massimo +0,25volt con dissipatori top ad aria come i noctua dh15, che corrispondo a circa 1,5-1,55 volt per gli fx8350 che hanno in media 1,32-1,37 di vcore defualt.
Quelli con la E da 95 watt di tpd, essendo stati fatti per aumentare l'efficienza con un silicio più raffinato partono da vcore più bassi 1,18-1,22 volt se sommi +0,2 vedrai che ti ritrovi sui 1,42/1,45 di vcore. Per andare oltre bisogna andare a liquido o con phase change o azoto liquido.
A liquido si riesci a guadagnare 200 MHz nel dialy use e fino a 400 nei bench non troppo pesanti. A liquido però c'è il problema che poi bisogna aggiungere una ventola che butti aria sui VRM altrimenti il liquido sì raffredda meglio la cpu ma i regolatori di tensione soffrono maggiormente perché non arriva abbastanza aria.
E cmq i range di vcore sono soggettivi, ogni cpu regge overvolt diversi. Victor ha fatto benissimo ha fare tutte quelle prove andando uno step alla volta perché così facendo ha capito qual'è il limite dell'ov della sua cpu con quella scheda madre, con quel dissipatore. Se cambiasse scheda madre cambierebbe ancora.;)
Scusa Victor e scusa anche isoman e mister D, faccio una considerazione newbe ma visto che hai un dissipatore decente non ti conviene alzare brutalmente solo il vcore e vedere finché rimane stabile? So che hai fatto tante prove.
Anche il mio con poco voltaggio era stabile a 4.0 GHz ma poi nelle applicazioni che lo impegnavano ne voleva di piú.
Certo poi tu hai feto che poi freezava anche in idle.....
Guarda ho provato, ma purtroppo temo che la mia scheda madre non regga, se alzo brutalmente il vcore freeza prima ancora di arrivare nella schermata della password ;)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Non funziona proprio così e victor l'ha scritto che oltre un certo overvolt la situazione peggiorava fino a non arrivare neanche al windows, questo perché non è che si può aumentare all'infinito il vcore. Una regola empirica, data dalle varie prove che feci con gli fx8350, è che ad aria è difficile riuscire a dare oltre +0,2 massimo +0,25volt con dissipatori top ad aria come i noctua dh15, che corrispondo a circa 1,5-1,55 volt per gli fx8350 che hanno in media 1,32-1,37 di vcore defualt.
Quelli con la E da 95 watt di tpd, essendo stati fatti per aumentare l'efficienza con un silicio più raffinato partono da vcore più bassi 1,18-1,22 volt se sommi +0,2 vedrai che ti ritrovi sui 1,42/1,45 di vcore. Per andare oltre bisogna andare a liquido o con phase change o azoto liquido.
A liquido si riesci a guadagnare 200 MHz nel dialy use e fino a 400 nei bench non troppo pesanti. A liquido però c'è il problema che poi bisogna aggiungere una ventola che butti aria sui VRM altrimenti il liquido sì raffredda meglio la cpu ma i regolatori di tensione soffrono maggiormente perché non arriva abbastanza aria.
E cmq i range di vcore sono soggettivi, ogni cpu regge overvolt diversi. Victor ha fatto benissimo ha fare tutte quelle prove andando uno step alla volta perché così facendo ha capito qual'è il limite dell'ov della sua cpu con quella scheda madre, con quel dissipatore. Se cambiasse scheda madre cambierebbe ancora.;)
Bhè lo credo bene che cambierebbe..adesso sono a 1.27 di vcore e a cpu nb stock a 1866 mhz vdimm stock.
Sicuramente questo processore può reggere vcore molto più alti di 1.27 ma purtroppo con questa scheda madre non riesco ad andare oltre gli 1.32/34 il che, considerando che col noctua a 1.32 ho ancora ben 28 gradi di margine termico IN FULL LOAD è davvero un peccato..solo che non me la sento di cambiare la mamma dato l'uscita "a breve" di Zen..o meglio potrei pensarci ma restando su una cosa "economica"..
Roland74Fun
18-03-2016, 17:44
Si infatti avevo permesso che era solo una cosa buttata lì da inesperto.
Ogni processore è diverso e va studiato singolarmente.
Ieri a 4.2 GHz ho provato ad aprire un gioco ma il crash è stato immediato. A questo punto però sto pensando anche alla R7 che tengo a 1050 invece che ai 985 prefissati ed ai suoi 4 gb di ddr5 portati a 1500mhz invece dei 1400. Potrebbe essere dovuto a quello? Oppure non c'entra nulla visto che il crash é sempre capitato a causa della Frequenza/voltaggio?
Si infatti avevo permesso che era solo una cosa buttata lì da inesperto.
Ogni processore è diverso e va studiato singolarmente.
Ieri a 4.2 GHz ho provato ad aprire un gioco ma il crash è stato immediato. A questo punto però sto pensando anche alla R7 che tengo a 1050 invece che ai 985 prefissati ed ai suoi 4 gb di ddr5 portati a 1500mhz invece dei 1400. Potrebbe essere dovuto a quello? Oppure non c'entra nulla visto che il crash é sempre capitato a causa della Frequenza/voltaggio?
Io per essere sicuro del lavoro che stai facendo mentre overclocchi il procio riporterei la video a stock.
Poi una volta trovata la stabilità rimetti la video in overclock ;)
Mister D
18-03-2016, 17:48
Bhè lo credo bene che cambierebbe..adesso sono a 1.27 di vcore e a cpu nb stock a 1866 mhz vdimm stock.
Sicuramente questo processore può reggere vcore molto più alti di 1.27 ma purtroppo con questa scheda madre non riesco ad andare oltre gli 1.32/34 il che, considerando che col noctua a 1.32 ho ancora ben 28 gradi di margine termico IN FULL LOAD è davvero un peccato..solo che non me la sento di cambiare la mamma dato l'uscita "a breve" di Zen..o meglio potrei pensarci ma restando su una cosa "economica"..
We ora sei più esperto di oc di quando hai preso la cpu ergo la prossima volta verificherai meglio la scheda madre.
Ora come ora per spendere poco e avere qualcosa di meglio in casa asus dovresti prendere il tuo modello ma evo r2 oppure la gigabyte 970 ud3p.
Probabilmente le tue 4 fasi sono insufficienti per oc migliori. Considera che cmq quella cpu sei già +1 Ghz sopra la sua frequenza base e sono anche convinto che se avessi la scheda madre migliore staresti anche a meno vcore.
Se posti SPD information (se c'è nella tua scheda madre) iniziamo a vedere i timings;)
Roland74Fun
19-03-2016, 17:52
Aggiorno anche io. A +0.08 di vcore mi craschano i giochi dopo qualche ora.
Ho provato anche a disabilitare i RE ma non c'é storia, serve +0.09 per giocare.
Aspetto sempre con più trepidazione il ventolino nuovo.
We ora sei più esperto di oc di quando hai preso la cpu ergo la prossima volta verificherai meglio la scheda madre.
Ora come ora per spendere poco e avere qualcosa di meglio in casa asus dovresti prendere il tuo modello ma evo r2 oppure la gigabyte 970 ud3p.
Probabilmente le tue 4 fasi sono insufficienti per oc migliori. Considera che cmq quella cpu sei già +1 Ghz sopra la sua frequenza base e sono anche convinto che se avessi la scheda madre migliore staresti anche a meno vcore.
Se posti SPD information (se c'è nella tua scheda madre) iniziamo a vedere i timings;)
Scusa il ritardo, stavo facendo delle altre prove a 4.2 mhz in quanto ho avuto di nuovo 2 freeze. Se non dovessi riuscire a stabilizzarlo neanche a 4.2 sarei davvero deluso..la gygabite che i hai linkato tu sta sugli 80 euro possibile? Com é?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Mister D
20-03-2016, 11:42
Scusa il ritardo, stavo facendo delle altre prove a 4.2 mhz in quanto ho avuto di nuovo 2 freeze. Se non dovessi riuscire a stabilizzarlo neanche a 4.2 sarei davvero deluso..la gygabite che i hai linkato tu sta sugli 80 euro possibile? Com é?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ciao,
i freeze le hai avuti tutti e due con ram a 1866? O eri già tornato a 1600?
Per la scheda madre sul sito che utilizzo di solito sta sui 78 euro. Come rapporto prezzo/prestazioni la ritengo una delle migliori perché ha 8+2 fasi. Ora sta uscendo questa:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5779#ov
Ha 11+2 fasi se il conteggio che ho fatto è corretto (le sorelle con chipset 990X/990FX sono anche loro date con lo stesso numero di fasi. Penso sarà la più economica tra le gaming di gigabyte e ipotizzo sui 100 euro visto che questa:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5655#ov
sta sui 135 euro su trovaprezzi.
Anche asus ne ha una di queste nuove serie: 970 pro gaming/aura che però sta sui 105/110 e ha 8+2 fasi.
Altrimenti prova a vedere in casa asrock questa uscita da poco:
http://www.asrock.com/mb/AMD/970A-G3.1/?cat=Specifications
Anche questa sugli 80 euro.;)
Se no se proprio vuoi divertirti in oc le asus sabertooth sono le più rocciose che abbia mai provato;)
Ciao,
i freeze le hai avuti tutti e due con ram a 1866? O eri già tornato a 1600?
Per la scheda madre sul sito che utilizzo di solito sta sui 78 euro. Come rapporto prezzo/prestazioni la ritengo una delle migliori perché ha 8+2 fasi. Ora sta uscendo questa:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5779#ov
Ha 11+2 fasi se il conteggio che ho fatto è corretto (le sorelle con chipset 990X/990FX sono anche loro date con lo stesso numero di fasi. Penso sarà la più economica tra le gaming di gigabyte e ipotizzo sui 100 euro visto che questa:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5655#ov
sta sui 135 euro su trovaprezzi.
Anche asus ne ha una di queste nuove serie: 970 pro gaming/aura che però sta sui 105/110 e ha 8+2 fasi.
Altrimenti prova a vedere in casa asrock questa uscita da poco:
http://www.asrock.com/mb/AMD/970A-G3.1/?cat=Specifications
Anche questa sugli 80 euro.;)
Se no se proprio vuoi divertirti in oc le asus sabertooth sono le più rocciose che abbia mai provato;)
Allora i freeze li ho avuti sia a 1866mhz che tornando a 1600 mhz.
Credo di avere risolto andando mettendo cpu/nb LLc enable e alzando il voltaggio cpu/nb a 1.212 e ram a 1.6 ;)
Nell'ordine: 1 ora di prime95 in blend, 1 ora di IBT maximum ram, 1 ora in idle senza freeze.
Per la motherboard se la cambio voglio qualcosa che mi garantisca di poter sfruttare l'enorme potenziale del Noctua ma non posso permettermi roba molto sopra i 100 sacchi..preferirei evitare asrock in quanto ho letto pareri negativi delle loro mobo 970 in accoppiata con gli Fx.
LA gygabite mi sembra una figata ma mi sembra strano costi così poco, mentre quella nuova che deve uscire che mi hai linkato sembra stupenda :eek:
Mister D
20-03-2016, 13:15
Allora i freeze li ho avuti sia a 1866mhz che tornando a 1600 mhz.
Credo di avere risolto andando mettendo cpu/nb LLc enable e alzando il voltaggio cpu/nb a 1.212 e ram a 1.6 ;)
Nell'ordine: 1 ora di prime95 in blend, 1 ora di IBT maximum ram, 1 ora in idle senza freeze.
Per la motherboard se la cambio voglio qualcosa che mi garantisca di poter sfruttare l'enorme potenziale del Noctua ma non posso permettermi roba molto sopra i 100 sacchi..preferirei evitare asrock in quanto ho letto pareri negativi delle loro mobo 970 in accoppiata con gli Fx.
LA gygabite mi sembra una figata ma mi sembra strano costi così poco, mentre quella nuova che deve uscire che mi hai linkato sembra stupenda :eek:
Guarda se posso darti il mio consiglio personale, ti consiglio di prendere la scheda madre solo se non riesci a stabilizzarlo a 4,2 GHz.
Zen dovrebbe essere presentato ad ottobre o cmq entro la fine dell'anno. Ergo per me ha senso solo se lo fai per passione dell'oc fine a se stessa e non per l'incremento di prestazioni.
Alla fine per gli FX8320E il meglio, e lo dicono più testate, più utenti (compreso io) è 4,2 Ghz perché massima l'efficienza. Andare oltre di frequenza il consumo sarà sempre maggiore dell'aumento delle prestazioni facendo diminuire così l'efficienza stessa.
Ora se riesci a stabilizzare con un po' di vNB e vdimm insieme al LLC sei a posto. Il vcore lo hai già trovato per i 4,2. Non ti rimane che vedere se è meglio il profilo 1866 o 1600 delle ram lasciando che sia il DOCP a settarti i timing. Con il profilo 1866 lascerei quelli che trova il DOCP, anche perché differiscono pochisismo da quelli di targa, a 1600 invece qualche prova sui timing la farei. E lì più che volentieri ti dò una mano.
Per la scheda madre la ga 970 gaming sli è uscita da poco e su trovaprezzi non si trova. La ga 990fx gaming sì e sta a 135 in sù, la asus 970 pro gaming/aura sta 105 in sù, l'asrock 970AG3.1 sta a 80 come la più vecchia ga 970 ud3p.
asrock effettivamente ha avuto problemi, ma dalla 990fx extreme6 le hanno riviste come layout e circuiteria (come ordine cronologico di uscita sul mercato) ergo questa che è l'ultima non dovrebbe avere i problemi che affliggono 970 extreme3 (rev1) e la 970 pro3 e la 990fx extreme 3. Non te l'avrei consigliata se no. Però a caratteristiche meglio le gaming di gigabyte e asus.
Msi non l'ho messa non perché non siano buone. L'utente Roland ha per es la 970 gaming ma non mi piace personalmente che non ci siano nel bios alcuni settaggi, la vedo delle nuove gaming la meno da oc (vedi apm che non c'è).;)
Guarda se posso darti il mio consiglio personale, ti consiglio di prendere la scheda madre solo se non riesci a stabilizzarlo a 4,2 GHz.
Zen dovrebbe essere presentato ad ottobre o cmq entro la fine dell'anno. Ergo per me ha senso solo se lo fai per passione dell'oc fine a se stessa e non per l'incremento di prestazioni.
Alla fine per gli FX8320E il meglio, e lo dicono più testate, più utenti (compreso io) è 4,2 Ghz perché massima l'efficienza. Andare oltre di frequenza il consumo sarà sempre maggiore dell'aumento delle prestazioni facendo diminuire così l'efficienza stessa.
Ora se riesci a stabilizzare con un po' di vNB e vdimm insieme al LLC sei a posto. Il vcore lo hai già trovato per i 4,2. Non ti rimane che vedere se è meglio il profilo 1866 o 1600 delle ram lasciando che sia il DOCP a settarti i timing. Con il profilo 1866 lascerei quelli che trova il DOCP, anche perché differiscono pochisismo da quelli di targa, a 1600 invece qualche prova sui timing la farei. E lì più che volentieri ti dò una mano.
Per la scheda madre la ga 970 gaming sli è uscita da poco e su trovaprezzi non si trova. La ga 990fx gaming sì e sta a 135 in sù, la asus 970 pro gaming/aura sta 105 in sù, l'asrock 970AG3.1 sta a 80 come la più vecchia ga 970 ud3p.
asrock effettivamente ha avuto problemi, ma dalla 990fx extreme6 le hanno riviste come layout e circuiteria (come ordine cronologico di uscita sul mercato) ergo questa che è l'ultima non dovrebbe avere i problemi che affliggono 970 extreme3 (rev1) e la 970 pro3 e la 990fx extreme 3. Non te l'avrei consigliata se no. Però a caratteristiche meglio le gaming di gigabyte e asus.
Msi non l'ho messa non perché non siano buone. L'utente Roland ha per es la 970 gaming ma non mi piace personalmente che non ci siano nel bios alcuni settaggi, la vedo delle nuove gaming la meno da oc (vedi apm che non c'è).;)
Si ma infatti il mio era solo un pensiero alla motherboard, vedremo quando uscirà Zen se avrò i soldi per permettermi un procio e una motherboard decenti, altrimenti cambierò solo la motherboard. Per ora ho testato con ram a 1600 mhz, provo a 1866 mhz se non ci va ti dico così settiamo i timings ;)
Mister D
20-03-2016, 14:32
Si ma infatti il mio era solo un pensiero alla motherboard, vedremo quando uscirà Zen se avrò i soldi per permettermi un procio e una motherboard decenti, altrimenti cambierò solo la motherboard. Per ora ho testato con ram a 1600 mhz, provo a 1866 mhz se non ci va ti dico così settiamo i timings ;)
Perfetto.;)
Roland74Fun
20-03-2016, 18:22
Msi non l'ho messa non perché non siano buone. L'utente Roland ha per es la 970 gaming ma non mi piace personalmente che non ci siano nel bios alcuni settaggi, la vedo delle nuove gaming la meno da oc (vedi apm che non c'è).;)
A tal proposito non che l'abbia scelta io.
Il tecnico con cui ho deciso la configurazione, alla mia idea di una Asrock da 70 euro si è mostrato contrario. La qualità doveva essere migliore.
In fin dei conti, 40 euri in più di di MB + 30 di di ventolino, son comunque 70 euri ed alla fine avrei potuto prendere la asrock clonazza, con magari l'i5 4440 standarizzandomi alla media. Avrei fatto i miei 40 fps al secondo (al posto dei 60 di ora) e sarei andato in giro a dire che avevo un sistema nuovo, potentissimo che va a palla..... perchè anche io ho uno di quelli......
Avrei avuto un processore a 70 gradi ma sarei comunque andato a dire in giro che gli AMD scaldano. :D
Se penso ancora ai casini col pentium 133....
Mister D
20-03-2016, 19:05
A tal proposito non che l'abbia scelta io.
Il tecnico con cui ho deciso la configurazione, alla mia idea di una Asrock da 70 euro si è mostrato contrario. La qualità doveva essere migliore.
In fin dei conti, 40 euri in più di di MB + 30 di di ventolino, son comunque 70 euri ed alla fine avrei potuto prendere la asrock clonazza, con magari l'i5 4440 standarizzandomi alla media. Avrei fatto i miei 40 fps al secondo (al posto dei 60 di ora) e sarei andato in giro a dire che avevo un sistema nuovo, potentissimo che va a palla..... perchè anche io ho uno di quelli......
Avrei avuto un processore a 70 gradi ma sarei comunque andato a dire in giro che gli AMD scaldano. :D
Se penso ancora ai casini col pentium 133....
Ma guarda se uno deve fare oc non spinti la tua è perfetta e sicuramente come qualità meglio delle asrock.
E che da oc preferisco le gigabyte e le asus perché offrono più controlli, quindi maggior potenziale per spuntare quei 200 MHz in più:D
Le asrock poi con amd hanno avuto diversi modelli con problematiche sulle fasi di alimentazione e solo quelle presentate nell'ultimo anno ne sono esenti perché finalmente hanno capito che non si può sempre riciclare i layout perché amd offre la compatibilità pin to pin dei vari socket almeno da am2 fino ad am3+. Poi vengono fuori le problematiche perché la scheda madre ha un layout e circuiteria vecchia con socket nuovo. Invece le ultime sono veramente nuove e infatti vanno bene. Alla fine della fiera con amd i produttori di schede madri sono più pigri.;)
Perfetto.;)
Testato a 1866 mhz con un ora di IBT maximum ram usage, e un paio d'ore in Idle. Stabilissimo ;)
Mister D
21-03-2016, 10:44
Testato a 1866 mhz con un ora di IBT maximum ram usage, e un paio d'ore in Idle. Stabilissimo ;)
Perfetto;) In questo caso sei limitato dalle 4+2 fasi che nonostante non siano di pessima qualità ma sono poche e non reggono quando devi andare a 4,4. Tienilo così e goditi il pc.
Alla fine hai risparmiato sul FX prendendo il 8320E e hai ottenuto le stesse prestazioni del FX8350. Il tuo però a 4,2 GHz consuma sui 105 watt (prendendo per buono la rece di tom's) mentre il 8350 125 watt. E rispetto al vecchio phenomII x4 hai lo stesso numero di FPU e il doppio di INTU. Ergo hai migliorato il pc senza spendere chissà quali cifre e ti sei pure divertito;)
Perfetto;) In questo caso sei limitato dalle 4+2 fasi che nonostante non siano di pessima qualità ma sono poche e non reggono quando devi andare a 4,4. Tienilo così e goditi il pc.
Alla fine hai risparmiato sul FX prendendo il 8320E e hai ottenuto le stesse prestazioni del FX8350. Il tuo però a 4,2 GHz consuma sui 105 watt (prendendo per buono la rece di tom's) mentre il 8350 125 watt. E rispetto al vecchio phenomII x4 hai lo stesso numero di FPU e il doppio di INTU. Ergo hai migliorato il pc senza spendere chissà quali cifre e ti sei pure divertito;)
Certo alla fine la spesa non è stata sto granchè, comunque volevo capire come funziona questa cosa del turbo Core?
Mi incuriosisce, ma se lo attivo dal bios con questa stessa configurazione rimane comunque alla frequenza impostata dal moltiplicatore.
Cioè se imposto 4 ghz con turbo core a 4.5 ghz rimane comunque anche sotto sforzo a 4 ghz :O
Mister D
21-03-2016, 11:50
Certo alla fine la spesa non è stata sto granchè, comunque volevo capire come funziona questa cosa del turbo Core?
Mi incuriosisce, ma se lo attivo dal bios con questa stessa configurazione rimane comunque alla frequenza impostata dal moltiplicatore.
Cioè se imposto 4 ghz con turbo core a 4.5 ghz rimane comunque anche sotto sforzo a 4 ghz :O
Dipende dalla scheda madre. Alcune hanno il turbo settabile ma per funzionare devi abilitare l'APM che ti controlla il TDP, ergo non solo non lo farebbe mai entrare ma potrebbe pure limitarti l'oc.
Cmq il turbo funziona solo su meno core. Su amd funziona solo su meno core:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-8320E.html
la tua cpu ha due livelli. il pstate più alto funziona a 4000 MHz fino a 2 core di un modulo, appena si attivano gli altri core viene impostato il secondo pstate a 3500 che funziona fino alla metà dei core, poi si scala a 3,2.
Il problema è quindi il superamento del tdp. Sia che hai il modo di settarlo nel bios o con amd overdrive da win hai quel problema.
Poi esiste un metodo con un programma terzo che puoi settare ogni pstate a piacimento compreso quello del turbo e se mi ricordo bene funziona anche senza APM. Ti trovo il thread;)
EDIT: eccolo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510731
Se chiedi lì ti indicano come funziona meglio il turbo. Io quando faccio oc preferisco disabilitarlo
Roland74Fun
21-03-2016, 12:43
Il tuo però a 4,2 GHz consuma sui 105 watt (prendendo per buono la rece di tom's)
Ho letto diverse prove su tale sito e mi é parso di notare che dietro una certa facciata di professionalità e competenza a volte si si insinuano ad arte mezze frasi o giudizi tendenziosi o fuorvianti. Mi pare a senso unico. Leggendo altri TD di questo forum ho avuto modo di vedere che non sono l'unico ad avere avuto questa impressione.
Ma forse sto scivolando nel complottismo.....
Mister D
21-03-2016, 13:00
Ho letto diverse prove su tale sito e mi é parso di notare che dietro una certa facciata di professionalità e competenza a volte si si insinuano ad arte mezze frasi o giudizi tendenziosi o fuorvianti. Mi pare a senso unico. Leggendo altri TD di questo forum ho avuto modo di vedere che non sono l'unico ad avere avuto questa impressione.
Ma forse sto scivolando nel complottismo.....
Sono d'accordo, tom's è stata sempre un filo pro intel ma proprio per questo quella è una delle poche recensioni con dei numeri e fatta bene. Anzi è proprio l'unica che posto:D
E si vede benissimo come il fx8370E gemello del 8320E fino a 4,0 Ghz rimane nel tpd e a 4,2 è un filo sopra. Un FX8350 è sopra per forza.
Poi può essere che se guardi altre recensioni del 8320E si trova pure che consuma un filo meno ma alla fine anche dalle prove qui sopra lo abbiamo visto che arriva a 4,0 / 4,2 con vcore defualt o quasi ergo sono realistiche quelle misure di tom's;) (lungi da me difenderlo, sia ben chiaro:sofico: )
Sono d'accordo, tom's è stata sempre un filo pro intel ma proprio per questo quella è una delle poche recensioni con dei numeri e fatta bene. Anzi è proprio l'unica che posto:D
E si vede benissimo come il fx8370E gemello del 8320E fino a 4,0 Ghz rimane nel tpd e a 4,2 è un filo sopra. Un FX8350 è sopra per forza.
Poi può essere che se guardi altre recensioni del 8320E si trova pure che consuma un filo meno ma alla fine anche dalle prove qui sopra lo abbiamo visto che arriva a 4,0 / 4,2 con vcore defualt o quasi ergo sono realistiche quelle misure di tom's;) (lungi da me difenderlo, sia ben chiaro:sofico: )
Le versioni E beneficiano di alcune ottimizzazioni e sicuramente di un processo produttivo che con il tempo é migliorato, ma confrontandole con gli 8350 si deve considerare che questi (almeno quelli un po' datati) hanno un vcore default molto abbondante, ai più si riesce ad abbassare il vcore anche di 0,1 senza perdere di stabilità... con le versioni E questo nn succede, perchè hanno un voltaggio default molto più preciso.
;) ciauz
Mister D
21-03-2016, 21:26
Le versioni E beneficiano di alcune ottimizzazioni e sicuramente di un processo produttivo che con il tempo é migliorato, ma confrontandole con gli 8350 si deve considerare che questi (almeno quelli un po' datati) hanno un vcore default molto abbondante, ai più si riesce ad abbassare il vcore anche di 0,1 senza perdere di stabilità... con le versioni E questo nn succede, perchè hanno un voltaggio default molto più preciso.
;) ciauz
Esattamente. :mano: Il soi ha il CTI = continuim transitor improvment. Peccato che il soi sia stato abbandonato così presto. Io ci spero sempre che ritorni. Il bulk non lo ha questo o almeno non in maniera così netta.
Infatti se si prende un FX8350 nuovo e lo si paragona con un FX8320E penso che non ci sia poi così differenza tranne che nel prezzo:D
Rimane il fatto che gli E il FX8370 usano un silicio con più metalizzazioni e in più con il tempo subiscono anche loro il CTI del soi. Ormai poco perché Zen è alle porte.
PS: veramente se non sapessi che io e te fossimo dietro due schemi potrei aver dei dubbi che tu non sia un mio alias o io il tuo:sofico:
Roland74Fun
22-03-2016, 19:32
Domani mi arriva il ventolino nuovo ed iniziano pure le vacanze Pasquali. Pronti che ci sarà da smanettare. La base d'asta sono i 4.0 GHz stabili che grazie a voi sono riuscito a raggiungere.;);)
Mister D
22-03-2016, 20:10
Domani mi arriva il ventolino nuovo ed iniziano pure le vacanze Pasquali. Pronti che ci sarà da smanettare. La base d'asta sono i 4.0 GHz stabili che grazie a voi sono riuscito a raggiungere.;);)
Con quel dissipatore i 4,2 almeno dovresti prenderli, forse i 4,4 se è una cpu fortunata.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.