PDA

View Full Version : Aggiornamento driver TPLINK TL-WN722N


arcinas
02-03-2016, 12:06
Salve a tutti.
Vorrei aggiornare il driver relativo alla scheda wireless esterna TPLINK, modello TL-WN722N.

Ho scaricato gli ultimi driver per Win 8 dal sito della TPLINK
e scompattato il file zip.

Non trovo l'eseguibile .exe, ma tante sottocartelle,
con all'interno della cartella di interesse (win8 64 bit) tre file:
.cat
.sys
.inf

come faccio a installare questi driver?

Grazie.
:)

Fede_94
02-03-2016, 13:09
Recati in Gestione dispositivi -> Tasto destro sulla scheda di rete wireless -> Proprietà -> Configura -> Driver,ed effettua l'aggiornamento manuale dei driver,scegliendo la cartella contenente i driver.

arcinas
02-03-2016, 13:12
Recati in Gestione dispositivi -> Tasto destro sulla scheda di rete wireless -> Proprietà -> Configura -> Driver,ed effettua l'aggiornamento manuale dei driver,scegliendo la cartella contenente i driver.

Grazie.
Ma devo selezionare tutta la cartella per l'aggiornamento manuale del driver o nello specifico poi solo uno dei tre file sys, inf o cat?
Scusami, spero sia chiara la domanda.
:D

In effetti avevo già specificato che ho dei problemi con la connessione al modem wifi con la schedaTL-WN722N.
Spero con l'aggiornamento del driver di risolvere la problematica.
Se non sbaglio l'ultimo driver che avevo installato per la scheda TPLINK era il seguente:
TL-WN722N_V1_131113
tramite il setup .exe

Non ho mai provato invece ad installare un driver tramite i file sys, inf e cat

Fede_94
02-03-2016, 13:20
Sì,ho letto del problema col WiFi,dopo un aggiornamento,nell'altro topic. Sì,seleziona tutta la cartella.

arcinas
02-03-2016, 13:24
Sì,seleziona tutta la cartella.
Ok ti ringrazio.
;)

Ma dici che installando il driver aggiornato si può risolvere la problematica?

Ho visto poi delle guide in cui si dice che si potrebbe ripristinare il TCP/IP da riga di comando, tramite i comandi:
netsh winsock reset
netsh int ip reset
netsh advfirewall reset

Ma non vorrei dare dei comandi da terminale che non conosco.

Fede_94
02-03-2016, 13:29
Ok ti ringrazio.
;)

Ma dici che installando il driver aggiornato si può risolvere la problematica?

Ho visto poi su internet che si potrebbe ripristinare il TCP/IP da riga di comando, tramite i comandi:
netsh winsock reset
netsh int ip reset
netsh advfirewall reset

Ma non vorrei dare dei comandi da terminale che non conosco.
Potrebbe risolversi,ma non è detto,per cui bisogna provare ad installare comunque un driver più recente. Sì,quei comandi vanno bene,per ripristinare il TCP/IP.

arcinas
02-03-2016, 13:39
Potrebbe risolversi,ma non è detto,per cui bisogna provare ad installare comunque un driver più recente. Sì,quei comandi vanno bene,per ripristinare il TCP/IP.

Ok faccio questa prova di aggiornamento driver.
;)

In pratica il problema è questo:
il mio pc si connette alla rete wi-fi ma non riesco a navigare.
Nello specifico mi dice "Nessun accesso a Internet".
Se faccio click destro sul nome della rete e seleziono "Stato", nella finestra che esce nelle prime due voci, "Connettività IPv4" e "Connettività IPv6" mi dice "Nessun accesso a Internet"

Nella barra delle applicazioni in basso a destra risulta "Connesso" alla rete wifi in questione, ma il simbolo del wireless nella barra delle applicazioni ha un triangolino giallo e appare il messaggio: "Non connesso. Sono disponibili connessioni..."

Inoltre in "Centro Connessioni di rete e condivisione" da pannello di controllo, non appare la rete wifi, ma in "Modifica Impostazioni scheda" appare l'icona della rete wifi da cui è possibile andare nelle proprietà-impostazioni TCP/IP della rete.

Non saprei...

arcinas
02-03-2016, 13:43
Nella barra delle applicazioni in basso a destra risulta "Connesso" alla rete wifi in questione, ma il simbolo del wireless nella barra delle applicazioni ha un triangolino giallo e appare il messaggio: "Non connesso. Sono disponibili connessioni..."


Questo problema è iniziato da quando ho riavviato il pc Win8, a seguito di aggiornamenti automatici che richiedevano il riavvio.

In pratica mi dice che sono connesso alla rete wifi, ma poi dalle proprietà mi dice "nessun accesso a internet" IPV4 e IPV6, come già detto.
Aprendo il browser, ovviamente non riesco a navigare.

Fede_94
02-03-2016, 14:04
Nella finestra di stato,noti uno scambio di pacchetti o byte? A giudicare dal "Nessun accesso ad Internet",direi byte,altrimenti ti usciva "Nessun accesso alla rete",con soli pacchetti inviati (oltre alla mancata acquisizione di un indirizzo IP),per cui credo non sia attiva la connessione Internet. Per quanto riguarda il problema delle incongruenze sulle informazioni dello stato della connessione,direi che un ripristino del sistema,dovrebbe sistemare le cose.

arcinas
02-03-2016, 14:07
Nella finestra di stato,noti uno scambio di pacchetti o byte?

Sinceramente non ci ho fatto caso.
Devo poi verificare.

Per quanto riguarda il problema delle incongruenze sulle informazioni dello stato della connessione,direi che un ripristino del sistema,dovrebbe sistemare le cose.

Scusami, cosa intendi con ripristino del sistema?
Intendi con un punto di ripristino?

Nella finestra di stato,noti uno scambio di pacchetti o byte? A giudicare dal "Nessun accesso ad Internet",direi byte,altrimenti ti usciva "Nessun accesso alla rete",con soli pacchetti inviati
Non riesco a capire la differenza tra pacchetti e byte.

In ogni caso è strano che mi dia questo problema col la rete wifi, non ho toccato nessuna impostazione.
Non saprei...

Grazie tante.
:)

Fede_94
02-03-2016, 14:20
Sì,con un punto di ripristino. Allora praticamente,quando non ti viene assegnato nessun indirizzo IP,nello stato della connessione,vedi solo pacchetti inviati,mentre i ricevuti restano a 0 (per cui non vi sarà accesso ad Internet,ed alla rete),mentre se vedi uno scambio di byte,sia inviati che ricevuti,vuol dire che ti è stato assegnato un indirizzo IP,ma non vi è accesso ad Internet,mentre alla rete locale sì. Per verificare ciò,seleziona la rete wireless a cui sei connesso -> Tasto destro -> Stato.

arcinas
02-03-2016, 14:25
Sì,con un punto di ripristino. Allora praticamente,quando non ti viene assegnato nessun indirizzo IP,nello stato della connessione,vedi solo pacchetti inviati,mentre i ricevuti restano a 0 (per cui non vi sarà accesso ad Internet,ed alla rete),mentre se vedi uno scambio di byte,sia inviati che ricevuti,vuol dire che ti è stato assegnato un indirizzo IP,ma non vi è accesso ad Internet,mentre alla rete locale sì. Per verificare ciò,seleziona la rete wireless a cui sei connesso -> Tasto destro -> Stato.

Ok, adesso è più chiaro.
;)

Non vorrei procedere comunque con una soluzione forzata che sia quella del punto di ripristino.
Comunque nelle impostazioni TCP/IP della rete wifi, credo ci sia il DHCP abilitato, per cui l'indirizzo IP viene assegnato automaticamente ad ogni nuova connessione al modem wifi.
Non ho ovviamente un ip statico assegnato alla rete wifi.

Devo comunque verificare l'eventuale scambio di byte, come hai detto.

Ma comunque non capisco perchè nel mio caso non ho accesso a internet e appare nella finestra di stato "Nessun accesso a internet".
Scusami, ignoranza mia.
:D

Spero con un aggiornamento del driver della scheda TPLINK di risolvere il problema.

arcinas
02-03-2016, 14:31
Ma comunque non capisco perchè nel mio caso non ho accesso a internet e appare nella finestra di stato "Nessun accesso a internet".

Non so se trattasi di un problema che dipende dal modem wifi o sia effettivamente un problema relativo al pc.
Dico, il modem wifi con questo problema non c'entra nulla?

Fede_94
02-03-2016, 14:38
Sì,potrebbe dipendere dal modem/router,dove la connessione Internet non è attiva.

arcinas
02-03-2016, 14:44
Sì,potrebbe dipendere dal modem/router,dove la connessione Internet non è attiva.

Ok.
Ma se mi collego da uno smartphone al modem wifi (dalla stessa posizione dove si trova il pc), riesco a stabilire la connessione alla rete wifi e a navigare, allora significa che il problema è nel pc?

arcinas
02-03-2016, 15:16
Ora ricordo che quando ho eseguito il comando:
ipconfig/all
dal terminale,

non ho trovato nessuna rete,
mentre presumo che, se tutto era apposto, avrebbe dovuto trovarmi la rete wireless a cui mi collego solitamente.

Fede_94
02-03-2016, 15:30
Ok.
Ma se mi collego da uno smartphone al modem wifi (dalla stessa posizione dove si trova il pc), riesco a stabilire la connessione alla rete wifi e a navigare, allora significa che il problema è nel pc?
Sì,ma credo che comunque dipende dalla mancanza di una connessione Internet,al modem/router.

Fede_94
02-03-2016, 15:31
Ora ricordo che quando ho eseguito il comando:
ipconfig/all
dal terminale,

non ho trovato nessuna rete,
mentre presumo che, se tutto era apposto, avrebbe dovuto trovarmi la rete wireless a cui mi collego solitamente.
Mi pare di sì,oltre a mostrarti la configurazione e i dettagli,di tutte le schede di rete presenti nel PC.

arcinas
02-03-2016, 15:33
Sì,ma credo che comunque dipende dalla mancanza di una connessione Internet,al modem/router.

Come faccio a verificare questa cosa?
Provando a fare il ping all'IP del modem? (che tra l'altro non conosco, in quanto non gestisco io il modem wifi in questione)
Potrebbe trattarsi anche magari di un problema temporaneo...
Non saprei...

Sinceramente non capisco, per mia ignoranza, la differenza tra l'essere connesso alla rete wifi e il fatto che poi non sono effettivamente connesso a internet e non riesco a navigare.

Fede_94
02-03-2016, 16:21
Se fai un ping verso l'IP del modem/router,ti risponderà sempre,anche se non è connesso ad Internet. In pratica,il modem/router è acceso,ma forse il cavo RJ11 è scollegato,forse a causa del provider ISP,forse per problemi all'impianto telefonico,oppure forse per un problema al modem/router stesso,(insomma potrebbe essere di tutto) non ti permette di navigare su Internet.

arcinas
02-03-2016, 16:24
Ok. A questo punto installo il driver aggiornato della scheda TPLINK, faccio delle ulteriori prove di connessione e verifico cosa succede.
;)

Fede_94
02-03-2016, 16:35
Bene,in alternativa (come già detto),effettua un ripristino di sistema.

arcinas
02-03-2016, 17:56
Ok faccio questa prova col driver e come ultima spiaggia valuto il ripristino di sistema.
Vediamo un po. Grazie ;)

arcinas
02-03-2016, 23:46
Allora,
ho provato ad installare il driver aggiornato relativo alla scheda wireless esterna TPLINK, precisamente la cartella del driver per Windows 8.1 a 64 bit (versione del sistema operativo del portatile) ma è apparso un messaggio che dice che l'attuale driver era già quello aggiornato e funzionante.
Per cui con l'aggiornamento del driver non ho risolto.

Ho provato ad eseguire poi i comandi dal prompt come amministratore, per resettare il TCP/IP, ma dei tre comandi, quello:
netsh init ip reset
dice il sistema che non riconosce il comando.
Gli altri due (winsock e advfirewall) li ha eseguiti.
Ho riavviato, ma il problema persiste.

A questo punto dovrei optare per il ripristino tramite un punto di ripristino precedente del pc, ma il portatile in questione non è il mio.
Devo vedere se è possibile eseguire il ripristino di sistema.

In pratica il problema è che risulto connesso alla rete Wifi, ma la connessione mi dice "Limitato" e non riesco a navigare su internet.
Non saprei proprio come fare...

arcinas
02-03-2016, 23:57
Ecco alcuni screenshot.

Questo è relativo alla rete wifi a cui sono connesso, ma alle volte appare la voce "Limitato" al posto di "Connesso".

http://i.imgur.com/36wzXYQ.jpg

Questo è il messaggio che appare dopo che mi connetto alla rete wireless del modem wifi:

http://i.imgur.com/g758YtH.jpg

inoltre appare il triangolino giallo sull'icona della rete wireless nella barra delle applicazioni.

Questa invece è la finestra di stato relativa alla rete wifi in questione:

http://i.imgur.com/raeT7AA.jpg


In definitiva non so cosa pensare,
mi connetto alla rete wifi ma non riesco a navigare.
L'aggiornamento del driver della scheda TPLINK non ha risolto la problematica.
Potrebbe essere un problema di funzionamento della scheda wireless TL-WN722N?
Anche se dubito...

arcinas
03-03-2016, 00:13
È possibile che gli ultimi aggiornamenti automatici eseguiti da Windows 8 abbiano compromesso la funzionalità della rete wifi e mi impediscano di accedere ad internet?

Potrei provare con un Ripristino della rete wifi agendo sull'icona nella finestra "modifica impostazioni scheda" in Connessioni internet nel pannello di controllo?

Fede_94
03-03-2016, 07:08
Vai di ripristino di sistema,allora.

arcinas
03-03-2016, 08:27
Vai di ripristino di sistema,allora.

Ok, valuto eventuale ripristino di sistema.
Ma è possibile che gli aggiornamenti automatici abbiano provocato questa problematica sulla rete wireless?

Ho un dubbio poi, non so esattamente come funziona il ripristino configurazione di sistema.
Nel senso che tutti i dati (file, documenti, musica, etc...) e i programmi che rispettivamente sono presenti e che sono stati installati dopo la data relativa al punto di ripristino scelto, vengono eliminati?
I driver relativi alla scheda TPLINK andrebbero reinstallati, così come la TP-LINK Wireless Configuration Utility?

Oppure il ripristino di sistema si limita a resettare le impostazioni, lasciando comunque dati e programmi?

Grazie tante.
:)

Fede_94
03-03-2016, 09:04
Non si cancella nulla,rimane tutto come prima. Viene ripristinato solo il sistema operativo.

arcinas
03-03-2016, 09:09
Non si cancella nulla,rimane tutto come prima. Viene ripristinato solo il sistema operativo.

Ok.

Ho trovato questa definizione:
Ripristino configurazione di sistema riporta il computer ai file e alle impostazioni dal punto di ripristino. I file e i documenti personali non sono interessati da questo processo.
La stessa cosa quindi vale anche per i programmi, che quindi vengono mantenuti allora?

Scusami, non conosco molto bene il sistema di ripristino, chiedo conferma.
:D

Poi dove trovo e come faccio il "Ripristino configurazione di sistema" sul Windows 8.1 a 64 bit?

Grazie.
:)

Fede_94
03-03-2016, 10:49
Basta ricercare "ripristino di sistema",nel pannello di ricerca,che si apre passando il cursore del mouse,sulla destra del desktop,e cliccare sul risultato desiderato.

arcinas
03-03-2016, 10:53
Basta ricercare "ripristino di sistema",nel pannello di ricerca,che si apre passando il cursore del mouse,sulla destra del desktop,e cliccare sul risultato desiderato.

Ok ti ringrazio.

A quanto capito, oltre ai dati, allora anche i programmi installati restano inalterati dopo il ripristino.

Fede_94
03-03-2016, 10:58
Sì,ma dipende dal punto di ripristino che sceglierai,e dai programmi interessati.

arcinas
03-03-2016, 11:01
Sì,ma dipende dal punto di ripristino che sceglierai,e dai programmi interessati.

Nel senso che tutti i programmi che sono stati installati dopo la data relativa al punto di ripristino che scelgo, non li ritrovo più dopo l'eventuale ripristino di sistema?
Non so come funziona esattamente.

Da quanto capito i dati restano inalterati, ma non mi è molto chiara la parte riguardante i programmi.

Fede_94
03-03-2016, 11:28
Sì,tutti i file personali,restano inalterati.

arcinas
03-03-2016, 13:07
Sì,tutti i file personali,restano inalterati.

Cosa si intende esattamente per file personali?

Fede_94
03-03-2016, 13:52
Intendo i documenti,gli eventuali file che hai scaricato ecc.

arcinas
03-03-2016, 14:21
Ok adesso è chiaro.

Ho trovato questa definizione su wikipedia:
Ripristino configurazione di sistema riporta allo stato in cui si trovavano al momento della creazione del punto di ripristino selezionato solo i file di sistema, i driver e i programmi: i file personali dell'utente non vengono modificati o cancellati in alcun modo, perché non fanno parte dei file di sistema.

Fede_94
03-03-2016, 15:30
Prima di fare il ripristino di sistema,come ultima spiaggia direi di provare ad effettuare il rollback del driver (se disponibile) della scheda di rete (sempre tramite le Proprietà della scheda di rete).

arcinas
03-03-2016, 15:37
Prima di fare il ripristino di sistema,come ultima spiaggia direi di provare ad effettuare il rollback del driver (se disponibile) della scheda di rete (sempre tramite le Proprietà della scheda di rete).

Cosa si intende per rollback del driver?

Quando ho acquistato la TL-WN722N, sul pc avevo installato come driver dal sito TPLINK:
http://www.tp-link.com/no/download/TL-WN722N.html#Driver

questo: TL-WN722N_V1_131113
che esegue l'installazione col setup.

Poi ho provato l'ultima volta a risolvere aggiornando il driver, installando questo:
TL-WN722N_V1_140918

ma il sistema diceva che il driver attualmente installato era quello corretto.

Non capisco cosa sia il rollback del driver, dato che quello attualmente installato è corretto.

Grazie.
:)

arcinas
03-03-2016, 15:43
Ok.
Presumo si intenda il ripristino della precedente versione del driver,
dalle proprietà della scheda TPLINK in Gestione Dispositivi.

Fede_94
03-03-2016, 16:15
Ok.
Presumo si intenda il ripristino della precedente versione del driver,
dalle proprietà della scheda TPLINK in Gestione Dispositivi.
Esatto,sempre se disponibile però.

arcinas
03-03-2016, 23:40
Allora ho risolto il problema della scheda tplink, ma senza eseguire il ripristino di sistema.
Innanzitutto andando nelle proprietà della scheda in gestione dispositivi, il pulsante ripristina non era selezionabile.
Comunque siccome l'eventuale ripristino mi diceva che avrebbe cancellato diversi programmi che poi dovevano essere nel caso installati a mano, ho risolto in altro modo.
In pratica ho disinstallato il driver della tplink e la relativa utility ed ho eseguito poi una nuova installazione del driver e in seguito della utility.
Ho provato poi a connettermi alla rete wireless e tutto è andato a buon fine. Riesco adesso a navigare su internet.
Inoltre ho ricreato poi con successo la rete virtuale wireless con l'utility.
;)
Ho dunque evitato il ripristino di sistema.

arcinas
03-03-2016, 23:52
Ho notato poi la presenza di un tasto wps se non sbaglio sulla scheda tl-wn722n.
Ma per curiosità, di cosa si tratta?
Non conosco questa funzione.

Fede_94
04-03-2016, 08:08
Allora ho risolto il problema della scheda tplink, ma senza eseguire il ripristino di sistema.
Innanzitutto andando nelle proprietà della scheda in gestione dispositivi, il pulsante ripristina non era selezionabile.
Comunque siccome l'eventuale ripristino mi diceva che avrebbe cancellato diversi programmi che poi dovevano essere nel caso installati a mano, ho risolto in altro modo.
In pratica ho disinstallato il driver della tplink e la relativa utility ed ho eseguito poi una nuova installazione del driver e in seguito della utility.
Ho provato poi a connettermi alla rete wireless e tutto è andato a buon fine. Riesco adesso a navigare su internet.
Inoltre ho ricreato poi con successo la rete virtuale wireless con l'utility.
;)
Ho dunque evitato il ripristino di sistema.
Ah bene,evidentemente l'installazione del driver,non era stata eseguita correttamente.

Fede_94
04-03-2016, 08:12
Ho notato poi la presenza di un tasto wps se non sbaglio sulla scheda tl-wn722n.
Ma per curiosità, di cosa si tratta?
Non conosco questa funzione.
In pratica,permette di connetterti alla rete wireless del modem/router,pigiando solamente questo pulsante. Viene automaticamente stabilita la connessione wireless,da parte del PC,al modem/router (sempre se questa funzionalità,è presente anche sul modem/router).

arcinas
04-03-2016, 08:17
Ah bene,evidentemente l'installazione del driver,non era stata eseguita correttamente.

No, sai qual'era forse il problema e sottolineo "forse".
:D

In pratica in precedenza avevo installato il driver TL-WN722N_V1_131113
e poi avevo installato l'utility TL-WN722N_V1_Utility_140918 per la configurazione della rete wireless virtuale.
Quest'ultima utility se non sbaglio portava all'istallazione "Driver and Utility" TPLINK.

In pratica alla fine secondo me erano presenti due versioni diverse del driver della scheda TPLINK, che forse facevano conflitto.

Poi quindi ho disinstallato tutto (driver e utility...), dopo di che ho installato:
TL-WN722N_V1_131113 - solo il driver
TL-WN722N_V1_Utility - solo l'utility

In questo modo la connessione si è ripristinata e adesso funzionano correttamente sia la rete wireless che quella virtuale ottenuta dall'utility.

Può darsi che si possa essere verificato, come dicevo prima, un conflitto tra due versioni differenti dello stesso driver per la scheda TPLINK?

arcinas
04-03-2016, 08:18
In pratica,permette di connetterti alla rete wireless del modem/router,pigiando solamente questo pulsante. Viene automaticamente stabilita la connessione wireless,da parte del PC,al modem/router (sempre se questa funzionalità,è presente anche sul modem/router).


Ok.
Non conoscevo questa funzionalità.
Ma dato che la rete wireless funziona così com'è, credo non mi serva utilizzare questo pulsante.
Considerando anche che il modem/router wifi in questione a cui mi collego non è il mio.

Per cui anche sul modem wifi dovrebbe esserci un pulsante o un altro modo per attivare l'opzione wps?

arcinas
04-03-2016, 09:18
Comunque non ho capito bene come funziona il ripristino di sistema in Windows 8.
In pratica avevo provato ad aprire le "Opzioni di ripristino" e ho selezionato l'opzione che consentisse di ripristinare il sistema mantenendo i dati.
Ma Win8 sembra non dia la possibilità di selezionare un determinato punto di ripristino con indicata la data relativa, come ad esempio faceva il "Ripristino Configurazione di sistema" in Windows Xp.

Non ho ben capito, ma comunque alla fine come ho detto non ho più eseguito la procedura di ripristino.

Fede_94
04-03-2016, 10:22
No, sai qual'era forse il problema e sottolineo "forse".
:D

In pratica in precedenza avevo installato il driver TL-WN722N_V1_131113
e poi avevo installato l'utility TL-WN722N_V1_Utility_140918 per la configurazione della rete wireless virtuale.
Quest'ultima utility se non sbaglio portava all'istallazione "Driver and Utility" TPLINK.

In pratica alla fine secondo me erano presenti due versioni diverse del driver della scheda TPLINK, che forse facevano conflitto.

Poi quindi ho disinstallato tutto (driver e utility...), dopo di che ho installato:
TL-WN722N_V1_131113 - solo il driver
TL-WN722N_V1_Utility - solo l'utility

In questo modo la connessione si è ripristinata e adesso funzionano correttamente sia la rete wireless che quella virtuale ottenuta dall'utility.

Può darsi che si possa essere verificato, come dicevo prima, un conflitto tra due versioni differenti dello stesso driver per la scheda TPLINK?
Non ti so dire,ma non credo che la scheda di rete,voleva utilizzare due driver contemporaneamente.

Fede_94
04-03-2016, 10:24
Comunque non ho capito bene come funziona il ripristino di sistema in Windows 8.
In pratica avevo provato ad aprire le "Opzioni di ripristino" e ho selezionato l'opzione che consentisse di ripristinare il sistema mantenendo i dati.
Ma Win8 sembra non dia la possibilità di selezionare un determinato punto di ripristino con indicata la data relativa, come ad esempio faceva il "Ripristino Configurazione di sistema" in Windows Xp.

Non ho ben capito, ma comunque alla fine come ho detto non ho più eseguito la procedura di ripristino.
Forse Windows 8 funziona diversamente,ma su questo non ti so dire con certezza,perché sono un felice possessore di Windows 7 (Windows 8 e 10 li odio,perché danno un sacco di problemi,anche inspiegabili).

Fede_94
04-03-2016, 10:26
Ok.
Non conoscevo questa funzionalità.
Ma dato che la rete wireless funziona così com'è, credo non mi serva utilizzare questo pulsante.
Considerando anche che il modem/router wifi in questione a cui mi collego non è il mio.

Per cui anche sul modem wifi dovrebbe esserci un pulsante o un altro modo per attivare l'opzione wps?
Sì,la funzionalità dovrebbe esserci anche sul modem/router.

arcinas
04-03-2016, 10:34
Forse Windows 8 funziona diversamente,ma su questo non ti so dire con certezza,perché sono un felice possessore di Windows 7 (Windows 8 e 10 li odio,perché danno un sacco di problemi,anche inspiegabili).

Si anch'io effettivamente mi affido ancora a Windows 7 e Windows Xp a seconda delle esigenze.
E' vero, Win8 ha dei comportamenti strani alle volte.
:D

Sì,la funzionalità dovrebbe esserci anche sul modem/router.
Si, se non sbaglio dovrebbe esserci ance sul modem/router wifi un tasto wps, a seconda del modello.

Non ti so dire,ma non credo che la scheda di rete,voleva utilizzare due driver contemporaneamente.
Si tratta di una supposizione che ho fatto io, cercando di dare una spiegazione al problema.
:D

arcinas
04-03-2016, 10:44
Scusami per questa domanda.
:)

Avevo provato in precedenza con altre persone, prima che si presentasse il problema sulla scheda TPLINK, a collegarci alla rete virtuale wifi dai diversi smartphone contemporaneamente.
A seguito di questa prova, sembrava che alcuni riuscissero a collegarsi e navigare, mentre altri no.

Non c'è ipoteticamente un numero massimo predefinito di utenti che possono collegarsi contemporaneamente alla rete wifi virtuale, da smartphone o pc portatili a seconda delle esigenze?
Ovviamente considerando, come mi hai fatto notare in generale, che la rete divide la banda disponibile tra i vari dispositivi connessi.

Fede_94
04-03-2016, 11:10
Scusami per questa domanda.
:)

Avevo provato in precedenza con altre persone, prima che si presentasse il problema sulla scheda TPLINK, a collegarci alla rete virtuale wifi dai diversi smartphone contemporaneamente.
A seguito di questa prova, sembrava che alcuni riuscissero a collegarsi e navigare, mentre altri no.

Non c'è ipoteticamente un numero massimo predefinito di utenti che possono collegarsi contemporaneamente alla rete wifi virtuale, da smartphone o pc portatili a seconda delle esigenze?
Ovviamente considerando, come mi hai fatto notare in generale, che la rete divide la banda disponibile tra i vari dispositivi connessi.
Allora,il numero massimo di dispositivi che è possibile collegare,è visualizzabile tramite il Prompt dei Comandi,attraverso il comando "netsh wlan show hostednetwork" (mi sembra massimo 20 o 25 dispositivi contemporaneamente,ora non ricordo con precisione). Alcuni dispositivi non riescono a collegarsi,a causa del DHCP Server,che non viene riconosciuto da tutti. Il problema è risolvibile,utilizzando un software che fa DHCP Server,ma meglio evitare,perché è un procedimento un po' lungo e complesso,quindi ti consiglio di scaricare un'applicazione che svolge la stessa funzione dell'utility TP-LINK,per la rete virtuale,ma che implementa anche il supporto del DHCP Server per tutti i dispositivi (vedi Connectify-me,Virtual Router ecc).

arcinas
04-03-2016, 12:11
Allora,il numero massimo di dispositivi che è possibile collegare,è visualizzabile tramite il Prompt dei Comandi,attraverso il comando "netsh wlan show hostednetwork" (mi sembra massimo 20 o 25 dispositivi contemporaneamente,ora non ricordo con precisione).

Devo provare questo comando dal prompt, ovviamente eseguendo il prompt come amministratore.
Ok grazie, allora c'è comunque un limite massimo ai dispositivi collegabili alla rete wifi contemporaneamente.

Alcuni dispositivi non riescono a collegarsi,a causa del DHCP Server,che non viene riconosciuto da tutti. Il problema è risolvibile,utilizzando un software che fa DHCP Server,ma meglio evitare,perché è un procedimento un po' lungo e complesso,quindi ti consiglio di scaricare un'applicazione che svolge la stessa funzione dell'utility TP-LINK,per la rete virtuale,ma che implementa anche il supporto del DHCP Server per tutti i dispositivi (vedi Connectify-me,Virtual Router ecc).

Non sapevo il fatto del DHCP Server. Devo provare un altra utility allora eventualmente.
Ok, ma queste altre utility supportano la Scheda TPLINK mia in questione?
Dici che è troppo complicato usare un software che faccia da DHCP Server accanto all'utility TPLINK predefinita?
Quale utility alternativa potrei utilizzare per la scheda TPLINK al posto dell'utility TPLINK predefinita?
Mi dicevi Connectify-me,Virtual Router...
Non le conosco con precisione...

arcinas
04-03-2016, 13:39
Ho trovato i link alle due utility che mi hai indicato:

http://www.connectify.me/download/

https://virtualrouter.codeplex.com/

Ho notato poi anche quest'altra utility:
http://virtualrouterplus.com/it/

Ma sono delle utility alternative per creare la rete wifi virtuale, che si possono utilizzare al posto della TP-LINK Wireless Configuration Utility, per cui potrei disinstallare quest'ultima e mettere una delle due di cui ho messo il link?
Qual è migliore tra le due utility?

La procedura per la creazione della rete wifi virtuale è più o meno la stessa?
Sono utility compatibili con la TL-WN722N?
Sono utility che non conosco.

Grazie.
:)

Fede_94
04-03-2016, 14:07
Sì,puoi utilizzare una di queste due Utility,al posto di quella TP-LINK. Ora non so se i driver della scheda di rete,sono stati installati nel momento in cui è stata installata l'Utility TP-LINK (se è così,insieme all'Utility,molto probabilmente si disinstalleranno anche i driver),oppure manualmente. Tra le due Utility,la migliore è Connectify-me,per qualche funzione aggiuntiva che implementa.

arcinas
04-03-2016, 14:17
Sì,puoi utilizzare una di queste due Utility,al posto di quella TP-LINK. Ora non so se i driver della scheda di rete,sono stati installati nel momento in cui è stata installata l'Utility TP-LINK (se è così,insieme all'Utility,molto probabilmente si disinstalleranno anche i driver),oppure manualmente. Tra le due Utility,la migliore è Connectify-me,per qualche funzione aggiuntiva che implementa.

Ho installato il driver e l'utitily TPLINK separatamente,
nel senso che ho installato questo driver (presumo solo il driver):
http://www.tp-link.com/resources/software/TL-WN722N_V1_131113.zip

e questa utility (solo l'utility, non Driver e Utility):
http://www.tp-link.com/resources/software/TL-WN722N_V1_Utility.zip

Eventualmente opto per la Connectify-me,
ma questo è il link giusto?
http://www.connectify.me/download/

Quindi quest'ultima utility implementa il Server DHCP come hai detto?
Non ho ben capito se la Connectify-me sia o meno un utility del tutto gratuita.
Il nome dell'utility sembra essere in realtà "Connectify Hotspot".

arcinas
04-03-2016, 14:38
Virtual Router sembra essere un utility del tutto gratuita, ma non sembra supportare l'adattatore di rete TPLINK TL-WN722N

https://virtualrouter.codeplex.com/wikipage?title=Supported%20Devices&referringTitle=Documentation

Non saprei...

Mentre la Connectify-me non lo so.

Invece tu dici che entrambe le utility supportano la TL-WN722N?

arcinas
06-03-2016, 19:28
Ho eseguito poi il comando:
netsh wlan show hostednetwork
dal prompt dei comandi come amministratore e mi dice che il numero massimo di client è 16, con protezione WPA2 Personal.

arcinas
06-03-2016, 19:38
Ho provato ad utilizzare il Virtual Router Manager, ma quando provo ad avviare la rete wireless virtuale, appare l'errore:
"Interfaccia di rete locale (LAN) wireless spenta. L'operazione richiesta non è supportata."

Non vorrei che il programma Virtual Router non supporta la scheda TPLINK TL-WN722N.
Ho poi disinstallato questa utility.

Fede_94
06-03-2016, 19:45
Non saprei,forse non la supporta l'utility. Prova con Connectify-me,dovrebbe funzionare (almeno a me funzionava,un po' di tempo fa).

arcinas
06-03-2016, 19:57
Infatti ho provato adesso l'altra utility la Connectyifi HotSpot 2016 e funziona perfettamente.
;)

Però sto utilizzando la versione in Lite Mode.
E' una versione gratuita che vale in teoria per sempre e la posso utilizzare sempre?

arcinas
06-03-2016, 19:59
Inoltre la Connectfy HotSpot 2016 supporta un numero massimo di client pari a 20, mentre l'utility della TPLINK ne supporta al massimo 16 di client contemporaneamente.

Quindi questa versione di Connectfy in Lite Mode la posso utilizzare gratuitamente senza problemi, senza dover necessariamente eseguire un upgrade?

arcinas
06-03-2016, 20:08
Ribadisco che la Connectfy funziona perfettamente.
;)

Ma quando vado a scegliere il nome da assegnare alla rete wifi virtuale, il nome deve iniziare per forza con Connectfy, non è possibile eliminare "Connectfy" dal nome che assegno al punto virtuale.

A parte questo, l'utility funziona.
La cosa buona è che la Connectfy supporta 20 client.

Per cui posso decidere di utilizzare la Connectfy o lìutility della TPLINK a mia scelta?
Ovviamente le due utility presumo non debbano essere in esecuzione contemporaneamente.

Le due utility non vanno in conflitto, se io mando in esecuzione solo una delle due?

Grazie.
:)

Fede_94
06-03-2016, 23:32
Ribadisco che la Connectfy funziona perfettamente.
;)

Ma quando vado a scegliere il nome da assegnare alla rete wifi virtuale, il nome deve iniziare per forza con Connectfy, non è possibile eliminare "Connectfy" dal nome che assegno al punto virtuale.

A parte questo, l'utility funziona.
La cosa buona è che la Connectfy supporta 20 client.

Per cui posso decidere di utilizzare la Connectfy o lìutility della TPLINK a mia scelta?
Ovviamente le due utility presumo non debbano essere in esecuzione contemporaneamente.

Le due utility non vanno in conflitto, se io mando in esecuzione solo una delle due?

Grazie.
:)
No ti permette di modificare il nome della rete,perché in versione Light. Le due utility,non vanno in conflitto,se eseguite una alla volta.

arcinas
06-03-2016, 23:57
Ok è chiaro il fatto che le due utility non vanno in conflitto se non vengono eseguite contemporaneamente.
Ma la versione Lite Mode è una versione di prova tipo che dura trenta giorni?
O semplicemente una versione con meno funzionalità rispetto a quella completa a seguito di eventuale upgrade?

arcinas
07-03-2016, 00:22
Comunque l'utility connectify hotspot mi sembra migliore rispetto all'utility della tplink in quanto, oltre a supportare 20 client simultanei (rispetto ai 16 dell'utility tplink) che possono connettersi alla rete virtuale, visualizza anche i dettagli relativi ai singoli client connessi.
;)

arcinas
07-03-2016, 08:26
Ma la versione Lite Mode è una versione di prova tipo che dura trenta giorni?
O semplicemente una versione con meno funzionalità rispetto a quella completa a seguito di eventuale upgrade?

Probabilmente confondo la lite version con la trial version.
Quindi presumo che la versione Lite (Light) non abbia limiti di tempo (nel senso che non è una versione di prova che dura ad esempio 30 giorni, ma dura "per sempre"), l'unica cosa è che ha delle funzionalità in meno rispetto alla versione full della Connectify HotSpot 2016 in questo caso.

Fede_94
07-03-2016, 08:47
Probabilmente confondo la lite version con la trial version.
Quindi presumo che la versione Lite (Light) non abbia limiti di tempo (nel senso che non è una versione di prova che dura ad esempio 30 giorni, ma dura "per sempre"), l'unica cosa è che ha delle funzionalità in meno rispetto alla versione full della Connectify HotSpot 2016 in questo caso.
Sì Lite scusa (ero un po' assonnato,a quell'ora :D). Comunque sì,Lite e Trial,hanno funzioni diverse. Dovresti trovare più informazioni in merito,consultando il sito ufficiale (almeno credo).

arcinas
07-03-2016, 09:07
Si.
Ho trovato queste info sul sito ufficiale di Connectify HotSpot:
http://www.ultraimg.com/image/whZV

La prima a sinistra credo sia la versione Lite con meno funzionalità, mentre poi vi sono le versioni PRO e MAX che sono quelle a pagamento.

Fede_94
07-03-2016, 10:50
Ah,ecco. ;)

arcinas
07-03-2016, 23:45
Ho notato poi nell'elenco dei servizi di Windows 8, il servizio connectify che risulta impostato con avvio automatico allavvio del sistema operativo.
Mi è capitato di chiudere per caso all'avvio manualmente l'utility connectify che si era aperta automaticamente e non riuscivo ad avviare la rete wifi virtuale.
Ma dopo di che mi è bastato riavviare il sistema e il connectify hotspot si è avviato automaticamente, con la rete wifi virtuale già attiva e configurata.
:)

Fede_94
08-03-2016, 07:31
Bene. ;)

arcinas
08-03-2016, 09:12
Non ho ben capito poi la differenza tra l'utility wireless della TPLINK e la Connectify HotSpot 2016, per quanto riguarda il Server DHCP.
Mi avevi detto che la Connectify supporta il DHCP Server a differenza dell'altra.

Questo significa che tutti i client (fino a un massimo di 20) che si connettono alla rete wifi virtuale, ottengono un ip e riescono a navigare?

Fede_94
08-03-2016, 09:17
Il DHCP Server,è presente anche quando si utilizza l'utility della TP-LINK,ma per qualche motivo (che non conosco),non "viene visto",da tutti i dispositivi che si connettono alla rete wireless virtuale,mentre con Connectify,questo problema non si verifica.

arcinas
08-03-2016, 09:22
Il DHCP Server,è presente anche quando si utilizza l'utility della TP-LINK,ma per qualche motivo (che non conosco),non "viene visto",da tutti i dispositivi che si connettono alla rete wireless virtuale,mentre con Connectify,questo problema non si verifica.

Ok, adesso è chiaro.
;)

Come dicevo, preferisco la Connectify HotSpot 2016 (anche se in versione Lite), in quanto visualizza i client connessi, supporta fino a 20 client contemporaneamente e la rete wifi sembra avviarsi più velocemente dell'utility della TPLINK.

Ecco perchè in precedenza avevo eseguito dei test di connessione alla rete wifi virtuale (avviata con l'utility TPLINK) da diversi dispositivi, ma non tutti ottenevano l'ip e riuscivano a navigare.

Quindi da quello che hai detto, presumo che la Connectify HotSpot 2016 non abbia questi problemi.

:)

Fede_94
08-03-2016, 09:27
Esatto,questo problema non si verifica con Connectify. ;)

arcinas
08-03-2016, 09:31
Esatto,questo problema non si verifica con Connectify. ;)

Grazie.
;)

Avevo provato anche in precedenza l'utility Virtual Router (che comunque mi avevi detto che ha meno funzionalità della Connectify) prima di affidarmi alla Connectify HotSpot 2016.

Come già detto, la Virtual Router non mi funzionava, probabilmente perchè questa utility non supporta la scheda TPLINK TL-WN722N.

arcinas
08-03-2016, 23:30
Per quanto riguarda l'utility connectify hotspot 2016, questa funziona perfettamente.
Però mi succede questo: quando accendo il portatile in questione con Windows 8.1 a 64 bit, l'utility è impostata per partire all'avvio del pc assieme al servizio relativo connectify. Ma effettivamente la rete wifi virtuale non parte.
Per cui a quel punto riavvio il pc e a seguito di ciò l'utility parte tranquillamente, viene attivata la rete wifi virtuale e viene impostata automaticamente la condivisione tra la rete wifi reale e quella virtuale (senza doverla impostare manualmente nelle impostazioni di rete da pannello di controllo ).
Perché sono costretto a riavviare il pc affinché la rete wifi virtuale si avvii?

Fede_94
09-03-2016, 07:17
Non ti so dire,a volte Windows all'avvio fa i capricci,con le applicazioni ad avvio automatico.

arcinas
09-03-2016, 08:13
Non ti so dire,a volte Windows all'avvio fa i capricci,con le applicazioni ad avvio automatico.

Infatti.
La Connectify HotSpot 2016 risulta che si avvia automaticamente all'avvio del sistema, difatti da "msconfig" risulta l'utility attiva nell'elenco dei programmi all'avvio.

Inoltre il servizio Connectify, come dicevo, risulta avviato e impostato l'avvio su "Automatico".
Avevo provato a stoppare il servizio e riavviarlo, ma non avevo risolto.
Per cui sono stato costretto a riavviare il sistema.

Non saprei...

arcinas
09-03-2016, 09:13
Mi avevi detto che c'è il comando:
netsh wlan show hostednetwork
per mostrare il numero massimo di client collegabili alla rete wifi virtuale.
Risultano 20 client per Connectify HotSpot 2016.

E se, una volta avviato Win8, provassi a dare questo comando da terminale:
netsh wlan start hostednetwork

se noto che l'hotspot non si avvia automaticamente?
Dato che comunque i parametri della rete wifi virtuale sono già impostati e salvati nell'utility Connectify.

Per cui se eseguissi il comando netsh wlan start hostednetwork prima di riavviare eventualmente il sistema?
Anche se non so se cambia qualcosa...

Fede_94
09-03-2016, 10:31
Non saprei,puoi sempre provare. ;)

arcinas
09-03-2016, 11:13
Ok faccio poi una prova.

Quindi il comando da terminale:
netsh wlan start hostednetwork

equivale a cliccare su "Start HotSpot" nell'utility Connectify HotSpot 2016?

Fede_94
09-03-2016, 11:27
Equivale ad avviare la rete wireless virtuale.

arcinas
09-03-2016, 11:29
Equivale ad avviare la rete wireless virtuale.

Va bene.
;)

Credo che il comando vada eseguito dal prompt sempre con privilegi di amministratore.

Fede_94
09-03-2016, 11:34
Sì,certo. ;)

arcinas
09-03-2016, 11:44
Ok.

E' un peccato che la Connectify abbia comunque questo problema.
Devo fare delle ulteriori prove-verifiche con quel comando e vedere che succede.

arcinas
09-03-2016, 15:38
Non mi è chiara comunque molto la differenza tra l'uso dell'utility Connectify e i comandi da terminale:
netsh wlan set...
netsh wlan show hostednetwork
netsh wlan start hostednetwork
netsh wlan stop hostednetwork
netsh wlan show drivers

Non capisco se questi comandi si occupano di attivare la rete wifi virtuale dell'utility Connectify o una rete wireless predefinita di windows.
Credo non sia molto chiaro come l'ho spiegato adesso.
:D

Non riesco a capire il nesso tra l'avvio della rete wifi virtuale tramite la Connectify e l'utilizzo dei comandi netsh wlan da terminale.

Fede_94
09-03-2016, 15:53
Praticamente Connectify,sfrutta gli stessi comandi per fare tutto ciò (per avviare,stoppare,configurare ecc la rete wireless virtuale),con l'unica differenza,che riguarda una gestione migliore del DHCP Server.

arcinas
09-03-2016, 16:04
Praticamente Connectify,sfrutta gli stessi comandi per fare tutto ciò (per avviare,stoppare,configurare ecc la rete wireless virtuale),con l'unica differenza,che riguarda una gestione migliore del DHCP Server.

Quindi in pratica tutti i comandi da terminale netsh wlan hanno la stessa funzione ed equivalgono a ciò che viene fatto automaticamente quando viene avviata la rete wifi virtuale tramite Connectify?

Ma se io ho installato due utility (Connectify e la TPLINK Wireless Configuration Utility), eseguendo quei comandi netsh da terminale, le due utility non vanno in conflitto?
Nel senso che quei comandi vanno a gestire solo la Connectify in questo caso?

Grazie.
:)

arcinas
09-03-2016, 16:06
Inoltre il comando netsh wlan set hostednetwork... in teoria non mi serve, perchè le impostazioni della rete wifi virtuale sono già salvate nell'utility Connectify, giusto?

arcinas
09-03-2016, 16:15
Mi sta venendo un dubbio.

Non è che devo eliminare l'utility Connectify dai programmi di avvio di Windows 8 (msconfig) nella scheda "Avvio"?
Ed eventualmente stabilire prima la connessione wifi reale tra la scheda TPLINk e il router wifi, dopo di che avviare l'utility Connectify manualmente?

Però non saprei se disabilitare anche l'avvio automatico all'avvio del relativo servizio "Connectify"...

Non so se è giusta come deduzione quello che ho detto...

Fede_94
09-03-2016, 19:38
Ti rispondo con un "Sì" (in parte),alle prime due domande. Le due utility,non vanno in conflitto,se non avviate in contemporanea. Per la terza domanda,io credo che puoi anche lasciare tutto come sta.

arcinas
10-03-2016, 00:01
Ok lascio tutto così com'è.
;)

Al momento affinché si avvii l'utility connectify, sono costretto ogni volta a riavviare il sistema.

Ho notato che la scheda client visualizza i vari client connessi alla rete wifi virtuale e che esiste la funzionalità per trascinare e trasferire quindi dei file dal pc ad un determinato client connesso.
Ovvero la funzionalità "fling files" per trasferire i file dall'utility connectify ai dispositivi client connessi.
Ma c'è un modo per fare ciò con la versione Lite di connectify?
Anche sul dispositivo client deve essere installata la connectify per fare questo trasferimento?
Ho provato a verificare sullo Store di Android del mio smarthphone, ma non so se esiste l'app connectify per Android.
Grazie tante.
:)

Fede_94
10-03-2016, 07:09
Non ti so dire,però credo che non è necessario che sul dispositivo ricevente,risulti installata l'utility Connectify.

arcinas
10-03-2016, 08:21
Non ti so dire,però credo che non è necessario che sul dispositivo ricevente,risulti installata l'utility Connectify.

Allora probabilmente si tratta di una funzionalità relativa esclusivamente alle versioni PRO e MAX, non presente invece sulla versione LITE.
Ma non ne sono sicuro.

Avevo provato ad andare sulla sezione dei client connessi e ho provato a trascinare un file immagine dal desktop del portatile ad uno dei client connessi al Connectify.
A quel punto appariva un messaggio in cui diceva di assicurarsi che sul device (presumo il client connesso) fosse attivato il connectify o una cosa del genere.
Ma non so con precisione...

Fede_94
10-03-2016, 08:23
Non lo so,bisognerebbe riprovare. ;)

arcinas
10-03-2016, 08:41
Non lo so,bisognerebbe riprovare. ;)

Devo fare eventualmente un altro tentativo.

Ma ci sono delle altre utility hotspot wifi gratuite, da poter provare al posto della Connectify HotSpot 2016, che siano compatibili con la scheda TPLINK TL-WN722N?
La Virtual Router dicevo che non mi funzionava.

Grazie.
:)

arcinas
10-03-2016, 10:42
Ho trovato quest'altra utility da questo sito:

http://www.drivethelife.com/free-wifi-hotspot-creator.html

Si tratta di OSToto Hotspot.
Credo sia totalmente gratuita, a differenza di connectify che fornisce solo una versione LITE gratuita.

Devo eventualmente provarla.
Sembra ci sia anche quì la funzione per vedere i client connessi.
Spero sia compatibile con la TL-WN722N.

Fede_94
10-03-2016, 10:47
Bene,basta cercare in rete,e provare altre eventuali utility,che svolgono la stessa funzione. ;)

arcinas
10-03-2016, 10:56
Certo.
;)

Non c'è scritto se c'è compatibilità con la TL-WN722N, ma penso di si comunque.

arcinas
10-03-2016, 23:32
Ho provato ad installare anche l'altra utility OSToto hotspot, ma si verifica lo stesso problema della connectify.
Ovvero riesco ad installarla e parte tranquillamente.
Poi se spengo il pc è poi lo avvio, l'utility non parte (nel senso che non si avvia la rete wifi virtuale). Per cui a quel punto riavvio il sistema, dopo di che solo allora l'utility si avvia regolarmente.

L'utility è impostata da msconfig per avviarsi all'avvio del pc.

Non so se a questo punto si tratta di un problema di Windows 8, dato che comunque ho provato tre utility hotspot wireless: tplink utility, connectify e OSToto hotspot.
Tutte e tre danno questo problema.

Fede_94
11-03-2016, 07:15
Peccato,credo dovresti cercarne un'altra,ed installarla. ;)

arcinas
11-03-2016, 08:20
Peccato,credo dovresti cercarne un'altra,ed installarla. ;)

Ma non so a questo punto se si tratta di un problema di utility o di sistema operativo.
Non saprei quale altra utility potrei provare.

Non capisco perchè se avvio la prima volta il pc, la rete wifi non si avvia, ma dopo che riavvio il sistema, invece si.

L'utility è impostata da msconfig ed è abilitata nell'elenco dei programmi che partono all'avvio.

arcinas
11-03-2016, 08:25
Poi attualmente ho un portatile ASUS in assistenza, con installato Windows 7.

Eventualmente posso provare poi con questo portatile a fare una prova con l'utility wireless e vedere come si comporta Windows 7.

Fede_94
11-03-2016, 08:31
Se ti succede con più di una utility,direi che è colpa del Sistema Operativo.

arcinas
11-03-2016, 08:39
Se ti succede con più di una utility,direi che è colpa del Sistema Operativo.

Sinceramente è quello che ho pensato anch'io, ovvero che sia un problema di Windows 8.

Un tentativo che potrei fare è eliminare l'utility dai programmi di avvio (msconfig) e avviarla poi manualmente, dopo che ho attivato la rete wifi reale della scheda TPLINK.
E vedere a quel punto che cosa succede.

Ma non so se cambierebbe qualcosa.

Fede_94
11-03-2016, 08:41
L'unico modo per scoprire se cambia qualcosa,è provare. :)

arcinas
11-03-2016, 08:43
L'unico modo per scoprire se cambia qualcosa,è provare. :)

Certamente.
:D

Io ho spesso sentito dire che Windows 8 spesso ha dei problemi con il riconoscimento dei driver, che può dare problemi generici e quant'altro.

Sono vere queste presunte voci sul Windows 8?

Fede_94
11-03-2016, 08:45
Sì,sono vere (specie per quanto riguarda Windows 10),perciò preferisco tenermi stretto Windows 7. :D

arcinas
11-03-2016, 08:59
Sì,sono vere (specie per quanto riguarda Windows 10),perciò preferisco tenermi stretto Windows 7. :D

Va bene.
;)

Per Windows 8 poi ho fatto in modo che scarichi gli aggiornamenti automatici, ma poi decido io quando installarli.

Posso lasciare l'impostazioni così e magari evitare quando possibile di installare gli aggiornamenti, oppure gli aggiornamenti possono migliorare la funzionalità del sistema?

Non conosco bene il Windows 8 purtroppo.
:(

Fede_94
11-03-2016, 09:13
Sì,in alcuni casi,possono anche migliorare le prestazioni del sistema,oltre a proteggerlo (con gli aggiornamenti sulla sicurezza,e con lo strumento di rimozione malware). Windows Update,serve anche a scaricare ed installare i driver automaticamente ecc.

arcinas
11-03-2016, 09:40
Sì,in alcuni casi,possono anche migliorare le prestazioni del sistema,oltre a proteggerlo (con gli aggiornamenti sulla sicurezza,e con lo strumento di rimozione malware). Windows Update,serve anche a scaricare ed installare i driver automaticamente ecc.

Allora vuol dire che periodicamente vanno anche installati gli aggiornamenti e tenuto sotto controllo lo stato di Windows Update.
;)

Fede_94
11-03-2016, 09:46
Sì,esattamente. ;)

arcinas
11-03-2016, 09:57
Grazie.
;)

Sinceramente per quanto riguarda l'utility OSToto Hotspot,
non ho ben capito la differenza tra "normal mode" e "speed mode" nelle opzioni dell'utility stessa.

Che differenza c'è tra le due e quale dovrei impostare per l'hotspot?

Sul sito dice che:
"Speed mode and Normal mode are 2 different Wi-Fi hotspot sharing mode"

Cioè, quale delle due opzioni garantisce un compromesso migliore di navigazione anche per i device connessi all'hotspot?

Fede_94
11-03-2016, 10:29
Non ne ho idea,non la conosco e non l'ho mai provata questa utility.

arcinas
11-03-2016, 10:36
Non ne ho idea,non la conosco e non l'ho mai provata questa utility.

Ok.
;)

A questo punto, dato che il risultato è lo stesso, potrei utilizzare anche la connectify.
:)

arcinas
11-03-2016, 21:28
Ho notato che qualche volta, mentre l'hotspot della Connectify è attivo, appaiono automaticamente delle finestre con dei messaggi pubblicitari relativi all'utility.
Messaggi del tipo: passaggio alla versione PRO o MAX di Connectify o altri messaggi pubblicitari vari.

E' possibile fare in modo che non appaiono queste finestre pubblicitarie relative all'utility?

Fede_94
11-03-2016, 22:05
No,credo dovresti acquistare la versione a pagamento,per non avere più pubblicità.

arcinas
12-03-2016, 00:13
Ok.
Allora mi abituo a queste pubblicità o in alternativa installo un'altra utility totalmente gratuita.
:)

arcinas
23-03-2016, 09:07
Avevo un dubbio:

qual è la differenza tra un adattatore usb wifi (come la tplink TL-WN722N) e un ripetitore wifi?

Per ripetitore wifi si intende un range extender?

Grazie.
:)

Fede_94
23-03-2016, 09:28
Avevo un dubbio:

qual è la differenza tra un adattatore usb wifi (come la tplink TL-WN722N) e un ripetitore wifi?

Per ripetitore wifi si intende un range extender?

Grazie.
:)
Un adattatore wireless USB,di solito,viene utilizzato per ricevere un segnale wireless,e il più delle volte,deve essere collegato ad un PC,per funzionare. La trasmissione wireless,nel caso di Windows,è data dalla sola funzionalità del Virtual WiFi,per cui non è insita nell'adattatore wireless USB stesso. Inoltre,col Virtual WiFi,non viene ripetuta la stessa rete,ma una rete diversa,pur sfruttando la stessa rete d'origine. Un range extender,è un dispositivo di rete autonomo,che capta una rete wireless preesistente,e la ripete,estendendola.

arcinas
23-03-2016, 09:33
Un adattatore wireless USB,di solito,viene utilizzato per ricevere un segnale wireless,e il più delle volte,deve essere collegato ad un PC,per funzionare. La trasmissione wireless,nel caso di Windows,è data dalla sola funzionalità del Virtual WiFi,per cui non è insita nell'adattatore wireless USB stesso. Inoltre,col Virtual WiFi,non viene ripetuta la stessa rete,ma una rete diversa,pur sfruttando la stessa rete d'origine. Un range extender,è un dispositivo di rete autonomo,che capta una rete wireless preesistente,e la ripete,estendendola.

Certo, un adattatore wifi solitamente viene collegato alla porta usb del pc.
Non so se esistono adattatori wifi con diversi tipi di collegamento al pc.

Si infatti, attivando il virtual wifi dell'adattatore wifi usb, viene creata una nuova rete wifi virtuale, che si appoggia alla rete wifi reale.

Ma un range extender si collega alla normale presa elettrica?
Non ha collegamento usb?

Fede_94
23-03-2016, 11:00
Ma un range extender si collega alla normale presa elettrica?
Non ha collegamento usb?
Sì,esistono quelli piccoli (come questo (http://www.tp-link.it/products/details/cat-10_TL-WA854RE.html)),che ovviamente vanno collegati alla presa elettrica,ma anche i router normali (come questo (http://www.tp-link.it/products/details/cat-10_TL-WA830RE.html)),che fungono da Range Extender. Non so se un Range Extender,può essere dotato di porta USB,ma è probabile che esista.

arcinas
23-03-2016, 11:04
Sì,esistono quelli piccoli (come questo (http://www.tp-link.it/products/details/cat-10_TL-WA854RE.html)),che ovviamente vanno collegati alla presa elettrica,ma anche i router normali (come questo (http://www.tp-link.it/products/details/cat-10_TL-WA830RE.html)),che fungono da Range Extender. Non so se un Range Extender,può essere dotato di porta USB,ma è probabile che esista.

Va bene.

Non sapevo che un router potesse fare da range extender.

Quindi nel caso di un range extender collegato alla presa elettrica (che funge praticamente da ripetitore), il range extender stesso identifica e si collega automaticamente al router wifi principale, per fare da ripetitore?

arcinas
23-03-2016, 11:27
Il problema è che non so esattamente come funziona un range extender, anche se allo stato attuale non ne ho bisogno.

Presumo che un range extender sia utile in luoghi molto grandi, per fare in modo che il segnale del router wifi principale venga ripetuto e ampliato.

Fede_94
23-03-2016, 11:33
Va bene.

Non sapevo che un router potesse fare da range extender.

Quindi nel caso di un range extender collegato alla presa elettrica (che funge praticamente da ripetitore), il range extender stesso identifica e si collega automaticamente al router wifi principale, per fare da ripetitore?
Il Range Extender,va sempre collegato alla presa elettrica,altrimenti non funziona (ovviamente). Un router (che implementa anche la modalità "Range Extender"),può identificare automaticamente la rete wireless principale,e ripeterla,solo utilizzando il WPS,altrimenti va configurato manualmente,tramite l'interfaccia web di configurazione.

arcinas
23-03-2016, 12:11
Il Range Extender,va sempre collegato alla presa elettrica,altrimenti non funziona (ovviamente). Un router (che implementa anche la modalità "Range Extender"),può identificare automaticamente la rete wireless principale,e ripeterla,solo utilizzando il WPS,altrimenti va configurato manualmente,tramite l'interfaccia web di configurazione.

Va bene.
;)

Quindi in sostanza ci sono i dispositivi range extender e poi anche alcuni router che implementano questa funzionalità.

Fede_94
23-03-2016, 12:39
Va bene.
;)

Quindi in sostanza ci sono i dispositivi range extender e poi anche alcuni router che implementano questa funzionalità.
Sì,esatto. ;)

arcinas
23-03-2016, 13:01
Quindi ovviamente non tutti i modem/router wifi implementano la funzionalità di range extender.
Presumo quindi che il mio TD-W8961N non abbia questa funzionalità.

Fede_94
23-03-2016, 13:37
Quindi ovviamente non tutti i modem/router wifi implementano la funzionalità di range extender.
Presumo quindi che il mio TD-W8961N non abbia questa funzionalità.
No,tutti i modem/router non implementano la funzionalità di Range Extender,ma solo i router (non tutti ovviamente,poiché possono anche avere solo la funzionalità di "Access Point" ecc).

arcinas
23-03-2016, 13:39
No,tutti i modem/router non implementano la funzionalità di Range Extender,ma solo i router (non tutti ovviamente,poiché possono anche avere solo la funzionalità di "Access Point" ecc).

Certo, non avevo pensato alla differenza tra modem/router e router.
;)

arcinas
24-03-2016, 11:28
Per quanto riguarda la gestione della rete wifi virtuale, alla fine ho deciso di rimuovere il Connectify HotSpot 2016 e ho installato definitivamente OSToto Hotspot.

Le finestre pubblicitarie di connectify che si aprivano da sole alle volte infastidivano.

:)

Fede_94
24-03-2016, 11:50
Per quanto riguarda la gestione della rete wifi virtuale, alla fine ho deciso di rimuovere il Connectify HotSpot 2016 e ho installato definitivamente OSToto Hotspot.

Le finestre pubblicitarie di connectify che si aprivano da sole alle volte infastidivano.

:)
Ok,ottimo. ;)

arcinas
24-03-2016, 12:05
Ok,ottimo. ;)

;)