PDA

View Full Version : Pentax ks2 vs tutto il resto


tecnologico
25-02-2016, 11:28
Pentax K-S2 Obj DAL 18-50 WR + Obj DAL 55-300 WR 750 euro, che ne dite? altrimenti con il 50 - 200 al posto del 300 a 70 euro meno

dite che la ks2 è ormai sorpassata?
il dubbio è se prendere una ks1 stessi obiettivi e risparmiare 2\300 euro

o aspettare qualche promozione sulla k3 che con gli stessi obiettivi ruota sui 1000.

ma com è che pentax non se li caga nessuno?
con 600\700 in altre case trovo qualcosa di buono sul nuovo?

sono esordiente totale e la cam verrà con me in giro tra boschi e montagne (e qualche città estera)

rebagliatiedilio
06-03-2016, 18:40
La ks2 e tutt'altro che superata.. Gran macchinetta, ce l'avessi io :D ...se preferisci un corpo più compatto e ti fa comodo il display orientabile vai di ks2 (con il 18-50 la metti quasi in tasca) la k3 è più ergonomica, un pochetto più grande, ma come resa finale e le ottiche in kit non c'è molta differenza.

Il 55-300 li vale tutti i 70€ in più

Io pentax la cago da parecchio, se in giro vedi solo hipster con nikon\canon con 18-55 con paraluce al contrario che però scattano in manuale non è un problema ma è normale vederne meno.

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-03-2016, 08:14
Pentax K-S2 Obj DAL 18-50 WR + Obj DAL 55-300 WR 750 euro, che ne dite? altrimenti con il 50 - 200 al posto del 300 a 70 euro meno

dite che la ks2 è ormai sorpassata?
il dubbio è se prendere una ks1 stessi obiettivi e risparmiare 2\300 euro

o aspettare qualche promozione sulla k3 che con gli stessi obiettivi ruota sui 1000.

ma com è che pentax non se li caga nessuno?
con 600\700 in altre case trovo qualcosa di buono sul nuovo?

sono esordiente totale e la cam verrà con me in giro tra boschi e montagne (e qualche città estera)
Non è sorpassata e fa parte dei corpi reflex migliori che puoi acquistare a quella fascia di prezzo. Altrimenti ha senso solo andare di usato livello semipro canikon. Baderei più alle lenti.

Comunque non disdegnerei una Fujifilm X-T10, molto usabile, perfetta per i viaggi, tante funzioni utili (e non parlo di automatismi "omino che corre"), carina e nel contempo non appariscente. Aiuta a scattare di più, più di un corpo macchina grosso ed uno zoom che incute terrore

roccia1234
08-03-2016, 08:57
dite che la ks2 è ormai sorpassata?
il dubbio è se prendere una ks1 stessi obiettivi e risparmiare 2\300 euro

sono esordiente totale e la cam verrà con me in giro tra boschi e montagne (e qualche città estera)

Sorpassata o non sorpassata, ti cambierebbe qualcosa?
Le foto belle le fai anche con una macchina di 10 anni fa. E una macchina di 10 anni fa scatta foto esattamente come il primo giorno.
Non è come un pc vecchio che non ce la fa a far girare i programmi recenti.

tecnologico
08-03-2016, 09:35
Sorpassata o non sorpassata, ti cambierebbe qualcosa?
Le foto belle le fai anche con una macchina di 10 anni fa. E una macchina di 10 anni fa scatta foto esattamente come il primo giorno.
Non è come un pc vecchio che non ce la fa a far girare i programmi recenti.

si ma a chi non segue il mercato rode il culo se prende una macchina ignorando magari una nuova rev che può portare una feature utile magari spendendo uguale

roccia1234
08-03-2016, 09:48
si ma a chi non segue il mercato rode il culo se prende una macchina ignorando magari una nuova rev che può portare una feature utile magari spendendo uguale

Spendendo uguale è mooolto difficile ;) .

Feature utile? Oggi le macchine hanno di tutto di più... robe che un principiante MOLTO difficilmente arriva a sfruttare e che fino a non molto tempo prima erano esclusive di corpi professionali.
Oramai il livello è talmente alto che moltissime differenze le vedi solo nei benchmark o nella testa di quelli che vogliono giustificare ad ogni costo il passaggio da un corpo a quello successivo.

Una volta che hai la possibilità di impostare liberamente tempi, apertura e sensiblità ed autofocus ed esposimetro... sei aposto. Il resto sono tutte chicche aggiuntive. Belle, carine ma non fondamentali.

tecnologico
08-03-2016, 12:14
Spendendo uguale è mooolto difficile ;) .

Feature utile? Oggi le macchine hanno di tutto di più... robe che un principiante MOLTO difficilmente arriva a sfruttare e che fino a non molto tempo prima erano esclusive di corpi professionali.
Oramai il livello è talmente alto che moltissime differenze le vedi solo nei benchmark o nella testa di quelli che vogliono giustificare ad ogni costo il passaggio da un corpo a quello successivo.

Una volta che hai la possibilità di impostare liberamente tempi, apertura e sensiblità ed autofocus ed esposimetro... sei aposto. Il resto sono tutte chicche aggiuntive. Belle, carine ma non fondamentali.

beh, no. elementi come display inclinabile, tropicalizzazione ecc.. vedi ks1 e ks2. fanno praticamente le stesse foto ma ci sono delle differenze sostanziali. e fino a poco tempo fa la differenza di prezzo non era molta

roccia1234
08-03-2016, 14:55
Ripeto:
chicche aggiuntive. Belle, carine ma non fondamentali.

Poi ognuno la vede come preferisce ;) .

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-03-2016, 16:11
beh, no. elementi come display inclinabile, tropicalizzazione ecc.. vedi ks1 e ks2. fanno praticamente le stesse foto ma ci sono delle differenze sostanziali. e fino a poco tempo fa la differenza di prezzo non era molta

mi pare che il modulo autofocus fosse diverso e migliore sulla ks2 (rispetto una ks1), questa è una differenza importante se le prestazioni sono migliori in low light. Per certe foto lo schermo inclinabile può essere un aiuto per non doversi coricare e live view focusing in genere.
Ma se non è robusto è un punto di debolezza strutturale.

Per il resto.. patience and know-how > gear

Tropicalizzazione ok, non si butta, sempre se poi esci davvero a fare foto sotto la pioggia. No se serve solo quando esce acqua dalla bottiglietta nello zaino -- 1st world problems..

tecnologico
09-03-2016, 13:46
m No se serve solo quando esce acqua dalla bottiglietta nello zaino -- 1st world problems..

e ti pare poco? o quando sei vicino al fiume o hai le mani bagnate.. senza contare la terra e la sabbia...

tecnologico
09-03-2016, 14:22
ma se cercassi una mirrorless spenderei meno? otterrei una qualità paragonabile? sono ignorantissimo, le mirrorl hanno i sensorini demmerda delle compatte e delle bridge?

akfhalfhadsòkadjasdasd
09-03-2016, 15:31
Alcuni hanno sensori piccoli, altri crop e poi ci sono anche le full frame

Ad esempio la Fujifilm X-T10 ha 23.6 mm x 15.6 mm di sensore, quindi APS-C
pari a quello della Ks2.
Comunque, non si sa mai bene cosa si ha in mano fino a quando non si prova e poi si esaminano bene i raw in post produzione

In ambito reflex ho cominciato con una Canon 650D, dopo due anni sono felicemente passato ad una Pentax K5 ed ora cerco una mirrorless, fujifilm o sony.
Sto strizzando l'occhio anche ad una Sigma con sensore foveon. Per alcuni scatti vorrei averne una tra le mani.

roccia1234
10-03-2016, 09:31
e ti pare poco? o quando sei vicino al fiume o hai le mani bagnate.. senza contare la terra e la sabbia...

Tutta 'sta roba la regge una qualunque reflex senza il minimo problema.
A differenza di quanto faccia passare il marketing (ma è il loro lavoro), la tropicalizzazione serve solo in casi estremi. E devono essere tropicalizzati sia corpo che lente, altrimenti è inutile.

tecnologico
10-03-2016, 11:26
http://i68.tinypic.com/rlvvjm.jpg

mi sembra un buon bundle. sarebbe il mio acquisto di ingresso.
mi scoccia solo il prenderla nera, ma arancione o verde fluo da noi non si trova:D solo sul .co.jp


potrei risparmiare un centone con la ks1.

in questa fascia come alternativa mirrorless c è qualcosa?

akfhalfhadsòkadjasdasd
10-03-2016, 15:57
http://i68.tinypic.com/rlvvjm.jpg

mi sembra un buon bundle. sarebbe il mio acquisto di ingresso.
mi scoccia solo il prenderla nera, ma arancione o verde fluo da noi non si trova:D solo sul .co.jp


potrei risparmiare un centone con la ks1.

in questa fascia come alternativa mirrorless c è qualcosa?

puoi sempre tingerla tu con qualche colore sgargiante :O
quel bundle è molto versatile. La macchina è buona e credo che lo sia anche l'eventuale rivendibilità.

fai poco solo in ambito macro ma non è detto che ti interessa.

in ambito mirrorless c'è quella fujifilm che dicevo e magari una sony a6000.
terrei d'occhio anche una sony a7 usata e questa sarebbe fullframe.

tecnologico
10-03-2016, 16:09
ony Alpha 6000Y Fotocamera Digitale Compatta con Obiettivo Intercambiabile, Sensore APS-C CMOS Exmor HD da 24,3 Megapixel, Obiettivi 16-50mm e 55-210mm inclusi, Nero
costa uguale 750 euro. non riesco a vapire se rispetto alla pentax sono sopra o sotto.

akfhalfhadsòkadjasdasd
11-03-2016, 15:32
ony Alpha 6000Y Fotocamera Digitale Compatta con Obiettivo Intercambiabile, Sensore APS-C CMOS Exmor HD da 24,3 Megapixel, Obiettivi 16-50mm e 55-210mm inclusi, Nero
costa uguale 750 euro. non riesco a vapire se rispetto alla pentax sono sopra o sotto.

corredo non male pure per la sony...

deciderei in base alle prestazioni testate dell'autofocus (specie al buio/low light), all'esigenza o meno di avere un corpo più compatto, se ti piace il viewfinder elettronico oppure quello ottico.
Se hai le mani larghe credo sia meglio la pentax, risulterà più ergonomica.
E' da dire che, ok, la sony è più compatta ma le lenti non lo saranno. La sony si dimostrerà davvero compatta usando un obiettivo pancake.

La cosa migliore è toccare con mano... non sarò il primo a dirlo.

Per la qualità d'immagine immagino avrai letto già opinioni

tecnologico
13-03-2016, 10:12
ma a livello di qualità visiva quindi non funzionale, una nikon d3200-3300 restituisce le stesse foto della pentax?

mi piacciono molto le immagini secche, dettagliate e non ammorbidite. e l assenza di aa di pentax mi attirava...ma se altrove a meno trovo lo stesso...

roccia1234
13-03-2016, 10:26
ma a livello di qualità visiva quindi non funzionale, una nikon d3200-3300 restituisce le stesse foto della pentax?

mi piacciono molto le immagini secche, dettagliate e non ammorbidite. e l assenza di aa di pentax mi attirava...ma se altrove a meno trovo lo stesso...

Per questo servono i vetri buoni. A questo riguardo un sensore vale l'altro, a meno di andare a spippolare inutilmente al 200% di ingrandimento.
Ma si ritorna comunque alla questione ottiche.

tecnologico
13-03-2016, 10:30
e dato che mi salasso quindi altre ottiche verranno dopo, il 18-50 e 55 300 di pentax in bundle sono fondi di bottiglia? il 18-50 nikon o il 18 140 di nikon?

akfhalfhadsòkadjasdasd
14-03-2016, 14:01
e dato che mi salasso quindi altre ottiche verranno dopo, il 18-50 e 55 300 di pentax in bundle sono fondi di bottiglia? il 18-50 nikon o il 18 140 di nikon?
Mettiamola cosi, non sono nulla di speciale se paragonate a lenti pro.

Ma ci si dovrebbe dare prima di tutto risposta a questa domanda:
preferisco avere la foto con la lente kit oppure non averne nessuna?

riguardo il dettaglio ed il pixel peeping: è più economico avvicinarsi di qualche metro anziché spendere 500 o più euro per uno zoom di livello pro.
Impegno, pazienza e know how > gear

tecnologico
14-03-2016, 14:26
mi sono perso l offerta di amazon de a 630 ks2 con 18-50 + 55 200.

ora c è 630 ks2 + 18 - 135.. che dite? è un vetraccio?

akfhalfhadsòkadjasdasd
15-03-2016, 15:06
mi sono perso l offerta di amazon de a 630 ks2 con 18-50 + 55 200.

ora c è 630 ks2 + 18 - 135.. che dite? è un vetraccio?

Nah, è buio ma fa il suo lavoro
Lo uso spessissimo, più del limited 40mm f2.8, è pratico.

dopo puoi trovarti un 50mm f1.8 a buon mercato per i ritratti in cui vuoi lo sfocato

tecnologico
09-04-2016, 18:51
ok ci sono quasi, mo mi hanno messo la pulce della d5500 in uno dei kit di amazon, piu o meno alla stessa spesa della pentax...sto impanicato:D

roccia1234
10-04-2016, 08:39
ok ci sono quasi, mo mi hanno messo la pulce della d5500 in uno dei kit di amazon, piu o meno alla stessa spesa della pentax...sto impanicato:D

In nikon evita le entry level d5*00 e d3*00, perchè ti limitano notevolmente nella scelta delle ottiche, oltre ad essere dei mezzi giocattolini. Tutte le ottiche non motorizzate (le non- AF-S) te le trovi con la messa a fuoco manuale, il che non sarebbe in sé un male, non fosse per il mirino a buco di serratura (piccolo e buio) che rende la MAF manuale una pena.

Molto meglio una D90 usata che una D3*00 qualunque, per dire. O una D7000 piuttosto che le D5*00.

Prima o poi ti accorgerai che la praticità, l'immediatezza e la flessibilità d'uso superano di gran lunga i megapissels, alti iso a 6-7 cifre e robe simili.

tecnologico
23-06-2016, 15:27
ks2 presa alla fine

Marok
08-07-2016, 16:50
ks2 presa alla fine

Come ti trovi? Anche io ero molto interessato a Pentax avendo usato (scroccato) sempre Nikon.

tecnologico
08-07-2016, 19:30
bene per ora. ho tenuto le pariprezzo nikon e canon in mano, sembrano giocattoli in confronto. aspetta un mesetto per prenderla è in uscita la k70 che abbasserà il prezzo della ks2 secondo me