PDA

View Full Version : Dubbio Turbo Boost su mobo Asus Z170 pro gaming


pingone
19-02-2016, 20:08
Buonasera a tutti,
ho appena assemblato una nuova macchina con mobo Asus z170 Pro gaming, cpu Intel i5 6600, 16 Gb ram Corsair Vengeance Lpx 3000 Mhz, raffreddamento cpu a liquido Liqmax II.
Appena installato il tutto, la temperatura della cpu alla frequenza standard di 3.3 Mhz era intorno ai 25/26 gradi in idle; devo però avere inavvertitamente pistolato con il bios (o il software Ai in bundle con la motherboard deve avere inserito qualche settaggio automatico) perché ora nel bios trovo la modalità turbo boost attivata, cpu e cache che funzionano costantemente a 3.9 Mhz e, ovviamente, la temperatura in idle aumentata a 30 gradi.
So che la cpu, pur essendo un i5 6600 - quindi non sbloccata - è in grado di funzionare a seconda del carico da 3.3 a 3.9 Mhz. Mi chiedo però:
- è consigliabile tenerla costantemente in modalità turbo boost?
- eventualmente è possibile eliminare questa impostazione in modo che cpu e cache funzionino al regime normale di 3.3 Mhz, salendo eventualmente in automatico solo in caso di necessità?

arnoblu
19-02-2016, 21:05
Ho la tua stessa cpu che si comporta in modo strano allora riesco ad abbassare la frequenza del processore a 800 solo se in modalità risparmio energetico metto bilanciata, quindi che succede lo metto sotto stress e invece di salire a 3900 si ferma a 3600 però se metto la modalità prestazioni elevate arriva a 3900 ma va solo a 3900 anche se non è sotto stress, sono sicuro che nella mia scheda madre tutto è corretto quindi penso che il problema sia windows 7 non c’è nulla da fare questi nuovi processori sono stati fatti per funzionare bene con il 10.
Sarebbe utile sapere tu che sistema operativo hai e se mettendo in bilanciato si comporta come il mio, le nostre mobo sono cmq diverse io ho una gigabyte d3hp, facciamo questa prova.

pingone
19-02-2016, 21:12
Il mio procio si comporta come ho descritto sotto Windows 10 64bit...o non è il sistema operativo il problema, o ci sono delle impostazioni che inducono questo comportamento. Anche a me sembra di avere letto che questa generazione di CPU dovrebbe essere in grado di adattare il clock in funzione del carico, da minimo 800 a 3900 Mhz; qualcuno conferma?

arnoblu
19-02-2016, 22:09
lo confermo io il mio scende a 800 e sale fino a 3900 ma in 2 divese situazioni come ho specificato.
il tuo non scende mai a 800 in risparmio energetico ? e se fai un test dal risparmio energetico fino a dove sale?

pingone
19-02-2016, 22:23
Il mio si comporta in maniera esattamente identica al tuo:
- con Win10 in modalità prestazioni massime il clock non scende mai sotto i 3900
- con Win10 in modalità bilanciato il clock minimo è a 800, sotto stress però non sale oltre i 3600.
Mi viene il dubbio che i 3900 siano raggiungibili solo settando il sistema operativo a prestazioni massime. Nel mio caso le temperature sarebbero anche ok - 28/30 gradi in idle e 63 sotto carico - ma vorrei sapere se questo comportamento è normale.

artur2lupo
19-02-2016, 23:55
Io ho un i7 6700k su asus z170 deluxe e fa la stessa identica cosa.... È fisso a 4,4..... Ho win 10 pro a 64 bit......e sto impazzendo perche non ne capisco il perchè!

smoicol
20-02-2016, 00:08
Io ho un i7 6700k su asus z170 deluxe e fa la stessa identica cosa.... È fisso a 4,4..... Ho win 10 pro a 64 bit......e sto impazzendo perche non ne capisco il perchè!
2 sono le cose,
o hai prestazioni elevate o massime in win oppure hai tolto i cstate nel bios,
per ovviare fai un bel cmos del bios, vai in win e sotto la voce risparmio di energia metti BILANCIATO e vedi che succede.

arnoblu
20-02-2016, 08:17
Il mio si comporta in maniera esattamente identica al tuo:
- con Win10 in modalità prestazioni massime il clock non scende mai sotto i 3900
- con Win10 in modalità bilanciato il clock minimo è a 800, sotto stress però non sale oltre i 3600.
Mi viene il dubbio che i 3900 siano raggiungibili solo settando il sistema operativo a prestazioni massime. Nel mio caso le temperature sarebbero anche ok - 28/30 gradi in idle e 63 sotto carico - ma vorrei sapere se questo comportamento è normale.
Molto bene mi hai fatto capire che windows 7 non influisce su questa cosa, per quanto riguarda le temperature il mio si assesta sotto i 20 idle e 30/40 sotto carico, il mio dissipatore è un artic frezer 13 niente di estremo ma le temperature sembrano veramente troppo basse:doh:
2 sono le cose,
o hai prestazioni elevate o massime in win oppure hai tolto i cstate nel bios,
per ovviare fai un bel cmos del bios, vai in win e sotto la voce risparmio di energia metti BILANCIATO e vedi che succede.
Appena posso provo anche questa grazie.