View Full Version : uTorrent, nuovo piano di abbonamento a pagamento per rimuovere gli ad
Redazione di Hardware Upg
15-02-2016, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/utorrent-nuovo-piano-di-abbonamento-a-pagamento-per-rimuovere-gli-ad_60956.html
Dopo un breve periodo di beta BitTorrent ha annunciato il nuovo piano di sottoscrizione a pagamento per il client di scambio di file in P2P μTorrent
Click sul link per visualizzare la notizia.
http://static.panoramio.com/photos/large/10167259.jpg
AceGranger
15-02-2016, 11:51
se si vuole darli come donazione per il software è un conto ma i banner si eliminano in 1 minuto modificando 4-5 impostazioni dentro uTorrent.
se si vuole darli come donazione per il software è un conto ma i banner si eliminano in 1 minuto modificando 4-5 impostazioni dentro uTorrent.
Ma infatti.
Anche perche non mi pare siano cosi fastidiosi...
webmagic
15-02-2016, 11:53
Da quando ho scoperto Deluge, di uTorrent non voglio più sentir parlare! :)
Axios2006
15-02-2016, 11:53
Poi tenuto conto qual'e' l'utente tipo dei torrent (generalizzazione sarcasticamente voluta), pagare per usare un sw per scaricare sw gratis....
In b4 versione piratata di utorrent in 5... 4... :asd:
Ci sono mille programmi per i torrent anche open source, perchè uno dovrebbe farsi del male ad usare utorrent?
Del male addirittura?
Con me han chiuso dopo lo scherzetto del miner bitcoin.
qBittorrent FTW.
Goofy Goober
15-02-2016, 12:18
dei geni pagherebbero il software, o meglio la pubblicità rimossa dal software, per piratare...
tralasciando che uso Tixati da un pacco di tempo ormai e ne sono felicissimo, mi viene da chiedermi per quale assurda ragione uTorrent viene ancora utilizzato oggi, dopo che lo hanno riempito con le peggio cose, e non è più assolutamente per nessuna ragione una scelta migliore rispetto alle altre.
basti pensare che i primi anni di esistenza di uTorrent veniva sbandierato pure durante l'install "questo software è FREE, se avete pagato per averlo siete stati truffati" etc etc etc, il client torrent più leggero, non si installa e cazzi e mazzi...
poi è diventato una caienna, una discarica a cielo aperto.
e lo si usa ancora....
mah, proprio incomprensibile....
mi viene da chiedermi per quale assurda ragione uTorrent viene ancora utilizzato oggi, dopo che lo hanno riempito con le peggio cose...
....
basti pensare che i primi anni di esistenza di uTorrent veniva sbandierato pure durante l'install "questo software è FREE, se avete pagato per averlo siete stati truffati" etc etc etc, il client torrent più leggero, non si installa e cazzi e mazzi...
poi è diventato una caienna, una discarica a cielo aperto.
...
Be' con le semplici modifiche nelle impostazioni avanzate per togliere la pubblicità rimane sempre un software leggero e funzionale.
Per il discorso mining, se ne era anche già parlato, e il fatto che -alcuni- utenti si siano ritrovati con una tale applicazione in più (perchè veniva installato un software a parte) è perchè non hanno letto cosa stavano installando, come succede con molti software che durante l'installazione ti propongono altre "cose" (spesso schifezze) opzionali. Bastava rimuoverlo dall'installazine applicazioni, non era nascosto.
La leggerezza è rimasta, il programma installato è di una manciata di MB (una decina) e anche in esecuzione non è esoso di ram.
A mio parere è ancora perfettamente utilizzabile con quei pochi settaggi per levare le pubblicità. Ora che si è molto diffuso il torrent è chiaro che ci sono anche molte altre alternative comunque, che personalmente non ho provato.
L'analogo (magari anche open) per leggerezza sarebbe?
madnesshank
15-02-2016, 12:39
questa immondizia a sorgente chiuso, portatrice infetta di miner bitcoin, che chiede pure soldi per un abbonamento? Ma vergognatevi, luridi parassiti pronti a lucrare sulla libera condivisione. Deluge, Tixati, Qbittorrent sono la risposta a questi poveracci. Keep Seeding
Ma dopo lo scandalo dei Bitcoin qualcuno ancora lo usa?
Vabe ma tanto il bitcoin miner sta quasi in qualsiasi release di giochi pirata
KampMatthew
15-02-2016, 12:48
Ma lo ha detto il dottore che si deve usare per forza una versione nuova? La 2.2.1 funziona ancora perfettamente, stabile, leggera e senza immondizia.
Be' con le semplici modifiche nelle impostazioni avanzate per togliere la pubblicità rimane sempre un software leggero e funzionale.
Per il discorso mining, se ne era anche già parlato, e il fatto che -alcuni- utenti si siano ritrovati con una tale applicazione in più (perchè veniva installato un software a parte) è perchè non hanno letto cosa stavano installando, come succede con molti software che durante l'installazione ti propongono altre "cose" (spesso schifezze) opzionali. Bastava rimuoverlo dall'installazine applicazioni, non era nascosto.
La leggerezza è rimasta, il programma installato è di una manciata di MB (una decina) e anche in esecuzione non è esoso di ram.
A mio parere è ancora perfettamente utilizzabile con quei pochi settaggi per levare le pubblicità. Ora che si è molto diffuso il torrent è chiaro che ci sono anche molte altre alternative comunque, che personalmente non ho provato.
L'analogo (magari anche open) per leggerezza sarebbe?
l'ultima versione di tixati x64 disponibile pesa 13mb l'exe e la cartella installazione occupa 23,3mb su windows 10 pro x64 ... attivo senza limiti di banda in seeding, mi consuma nemmeno 27mb di ram (su un portatile con 8gb totali, quindi windows sta mooolto largo), aggiungiamo ai 4 seed un lubuntu qualsiasi in download pesante e arrivi intorno ai 45mb
marchigiano
15-02-2016, 13:05
Ci sono mille programmi per i torrent anche open source, perchè uno dovrebbe farsi del male ad usare utorrent?
infatti
http://www.qbittorrent.org/
ma è un po come whatsapp/telegram... per certa gente cambiare un programma su pc/telefono è un dramma sembra che debba magnetizzare con la calamita una a una le celle della nand... :asd:
Goofy Goober
15-02-2016, 13:07
Be' con le semplici modifiche nelle impostazioni avanzate per togliere la pubblicità rimane sempre un software leggero e funzionale.
non metto in dubbio quel che "resta" sotto lo schifo (se non funzionasse, allora si che non lo userebbe più nessuno).
ma la domanda è sempre quella, perchè?
le alternative serie ci sono, eccome se ci sono.
funzionalità identiche o superiori, e estraneità totale a tutto quanto di marcio c'è oggi in uTorrent, a prescindere se sia raggirabile con settaggi più o meno avanzati.
Per il discorso mining, se ne era anche già parlato, e il fatto che -alcuni- utenti si siano ritrovati con una tale applicazione in più (perchè veniva installato un software a parte) è perchè non hanno letto cosa stavano installando, come succede con molti software che durante l'installazione ti propongono altre "cose" (spesso schifezze) opzionali. Bastava rimuoverlo dall'installazine applicazioni, non era nascosto.
ma anche qui la domanda è, perchè?
La leggerezza è rimasta, il programma installato è di una manciata di MB (una decina) e anche in esecuzione non è esoso di ram.
A mio parere è ancora perfettamente utilizzabile con quei pochi settaggi per levare le pubblicità.
ma perchè continuare ad usarlo a prescindere da quel che è rimasto del programma?
anche quando si era diffuso tantissimo aveva come unica peculiarità la totale assenza di installazione (perduta) e il peso ridicolo su disco e ram (variati anche questi in peggio).
era un programma che oggi non esiste più, a prescindere da cosa si può evitare di installare/visualizzare. fine del discorso
Ora che si è molto diffuso il torrent è chiaro che ci sono anche molte altre alternative comunque, che personalmente non ho provato.
Le alternative ci sono sempre state, quando uTorrent si iniziò a diffondere i Torrent erano già di uso comune e in continua crescita a dispetto di edk2000/rete KAD.
uTorrent spicco tra la massa solo perchè le alternative erano quello che è diventato oggi lui stesso = schifezze impesta pc, oppure erano software poco "pubblicizzati" (c'è stato un momento che i torrent non esistevano, esisteva utorrent).
L'analogo (magari anche open) per leggerezza sarebbe?
ma leggerezza in che ambito?
oggi un qualunque programma torrent "pesa" un nulla sulle specifiche tecniche di qualunque pc entro i 10 anni di "vecchiaia"... direi che è un po' anacronistico preoccuparsi di questo oggi.
nel periodo di diffusione di uTorrent le risorse (seppur ridicole) occupate dagli altri client erano si più alte, ma non tanto da impedire l'uso del pc, a meno che non si avessero residuati bellici di vario tipo.
oggi, sinceramente, non ho nemmeno guardato cosa "occupa" un client torrent diverso, ho semplicemente depennato immediatamente uTorrent da quando è apparso il primo banner pubblicitario (inzialmente usavo una vecchia versione, poi cambiato del tutto) e ho individuato poi due client che per me sono rimasti i preferiti fino ad oggi:
- Tixati (ha anche la versione x64 anche)
- qBittorrent (che uso solo su Mac)
- Transmission (per Linux, e lo usavo su Mac prima di qBit)
lascio stare la lista, lunga lista, di tutte le altre eventuali alternative.
già con quei 3 non esiste più nessuna ragione nell'universo conosciuto e sconosciuto per avere tra i piedi uTorrent.
senza se e senza ma.
Domenik73
15-02-2016, 13:18
fortuna uso qBit :)
@banaz
ok grazie per i dati
non metto in dubbio quel che "resta" sotto lo schifo....
ma la domanda è sempre quella, perchè?
le alternative serie ci sono.....
Ok, questo è chiaro... anche io però potrei chiedere "perchè"?
A prescindere dallo scarso uso che faccio io del torrnet, comunque utorrent da anni è installato sul pc, aggiornato, e non ho mai avuto problemi di programmi non voluti nè di pubblicità perchè bastano 5 secondi di impostazioni, il programma funziona, è leggero ed è stabile. Insomma a parte il doscorso del "non volerlo" per pregiudizi, avversione verso quello che era, che è, che non è... e via dicendo (su cui siamo d'accordo), c'è una ragione tecnica o di usabilità per cui dovrei disinstallare questo ed installare tixati per esempio? Ovvero che migliorie porta tixati in vece di utorrent? (esclusi i discorsi precedenti).
fraussantin
15-02-2016, 13:30
non ho capito perche si debba pagare quando esistono 1000mila alternative free che funzionano anche meglio
Dumah Brazorf
15-02-2016, 13:36
2.2.1 ftw.
PietroGiuliani
15-02-2016, 13:37
Quoto Goofy Goober.
Tixati.
Goofy Goober
15-02-2016, 13:37
Ok, questo è chiaro... anche io però potrei chiedere "perchè"?
- perchè per anni si sbandieravano come software FREE e sticazzi e mazzi
- perchè appena vedo un box pubblicitario in un software che fino al giorno prima non li aveva, non mi chiedo se si possono togliere, mi chiedo se esiste un'alternativa
- perchè se so che un programma o una software house TENTA di installarti merda sul pc, se non sono costretto con una pistola alla tempia io me ne tengo alla larga immediatamente
- perchè non ho alcuna ragione logicamente valida per tenere un programma e decidere di non provarne nessun'altro.
- perchè le tante alternative a disposizione sono invece completamente estranee ad ogni genere di schifezza amorfa che tenta di installarsi/visualizzarsi nel tuo pc.
Insomma a parte il doscorso del "non volerlo" per pregiudizi, avversione verso quello che era, che è, che non è... e via dicendo (su cui siamo d'accordo), c'è una ragione tecnica o di usabilità per cui dovrei disinstallare questo ed installare tixati per esempio? Ovvero che migliorie porta tixati in vece di utorrent? (esclusi i discorsi precedenti).
Risponditi con una domanda, ossia: che cosa ti/mi/vi serve davvero in un programma che scarica da rete Torrent, a parte lo scaricare da rete Torrent? :stordita:
A me non serve nient'altro.
Tixati lo fa? Si.
qBittorrent lo fa? Si.
Transmission lo fa? Si.
uTorrent lo fa? Si..................... MA (aggiungere qui quanto detto prima).
La realtà è che qualunque client uTorrent fa esattamente le stesse cose, e non è uTorrent, e non fa parte della software house (evidentemente marcia e ladrona) che è dietro a uTorrent adesso.
Motivi per cui altri client sono tecnicamente migliori di uTorrent = 0 *
Motivi per continuare ad usare uTorrent = 0
Motivi per NON usare uTorrent relativi all'immerdamento che ha subito negli ultimi anni = 999.999.999.999,99999999 periodico -> tendente a infinito
é inutile farsi una domanda levando dall'equazione tutti i motivi che ti possono dare la risposta.
allora tanto vale autolobotomizzarsi e tanti saluti :D
*(in realtà non ho mai indagato a fondo, quindi potrei sbagliarmi di grosso)
Ma io condivido e sono d'accordo, ripeto.
E siamo d'accordo anche sul fatto che un client torrent non deve fare altro che scaricare torrent e come dici lo fa sia tixati che utorrent che qualsiasi altro.
Dato che dei problemi citati non ne ho mai avuti e quel che deve fare ancora lo fa... direi che per il momento non ho migliorie nel cambiare client, sarei esattamente nella stessa situazione precedente, se poi dovessi reistallare il sistema allora sicuramente potrei evitare utorrent in favore di tixati, giusto per non dover star lì a fare i settaggi per togliere le pubblicità. Direi che non c'è urgenza di cambiare. Chiaro che se dovessero cambiare in peggio (pagamento, banner, altri software integrati.. ecc) ... perchè al peggio non c'è mai fine... :D allora il discorso cambia e potrebbe andare tranquillamente nell'oblio. Dato che non riscontro nula di tutto questo posso prenderla con calma.
:)
roccia1234
15-02-2016, 14:08
:asd: :asd:
Ma con tutti i client gratuiti e/o open source che ci sono in giro... chi è il furbone che paga per rimuovere le pubblicità da utorrent?
O che usa un client con pubblicità?
fraussantin
15-02-2016, 14:11
:asd: :asd:
Ma con tutti i client gratuiti e/o open source che ci sono in giro... chi è il furbone che paga per rimuovere le pubblicità da utorrent?
O che usa un client con pubblicità?
Quello che dicevo io :asd:
Ma forse puntano sui nabbi , che non sanno delle alternative , almeno finche salvatore aranzulla non fa un tutorial :asd:
Io è da un po' che la banda del torrent mi viene strozzata a intervalli di pochi minuti, penso dal provider Telecom... per cui ora uso qbittorrent in interfaccia web su un server virtuale lituano a cui sono collegato mediante VPN, per cui navigo dentro con l'explorer di windows e trasferisco in locale all'occorrenza a banda massima (o "fruisco" dei contenuti in streaming :asd: )
Ovviamente mi costa 2 euro e mezzo al mese (nemmeno tanto), ma il server già ce l'avevo per altre necessità per cui è stato pure divertente imparare a configurare una VPN e tutto il resto. :D
ma leggerezza in che ambito?
Mi trovo anche io nella stessa posizione di Cloud76. Questo discorso era già stato affrontato in un'altra news su uTorrent di qualche tempo fa.
Sebbene le alternative esistano e sebbene io prediliga i software open, al momento ho difficoltà a trovare qualcosa che mi soddisfi appieno.
Nello specifico le mie esigenze sono:
- programma portable nativo (caratteristica imprescindibile)
- ridotto consumo di RAM (e qui mi sa che o Tixat o qBittorrent fa anche di meglio, comunque non in maniera così significativa)
- ridotto spazio occupato sul disco (e qui cascano tutti gli altri software... uTorrent, ultima versione e schifezze comprese, mi occupa 4 mega, gli altri hanno dimensioni almeno 10 volte superiori). Potrei accettare fino ai 10 mega, ma di più per me diventa un problema (non sto a rispiegare perchè).
danieleg.dg
15-02-2016, 14:29
Io è da un po' che la banda del torrent mi viene strozzata a intervalli di pochi minuti, penso dal provider Telecom... per cui ora uso qbittorrent in interfaccia web su un server virtuale lituano a cui sono collegato mediante VPN, per cui navigo dentro con l'explorer di windows e trasferisco in locale all'occorrenza a banda massima (o "fruisco" dei contenuti in streaming :asd: )
Ovviamente mi costa 2 euro e mezzo al mese (nemmeno tanto), ma il server già ce l'avevo per altre necessità per cui è stato pure divertente imparare a configurare una VPN e tutto il resto. :D
Per quest'uso di consiglio di provare Deluge, sul server installi solo il demone e sul pc ti installi il client che si connette al demone. E' molto più comodo rispetto ad un'interfaccia web.
Timewolf
15-02-2016, 16:31
che ci sono alternative open e' gia' stato scritto? :asd:
roccia1234
15-02-2016, 16:47
oggi, sinceramente, non ho nemmeno guardato cosa "occupa" un client torrent diverso, ho semplicemente depennato immediatamente uTorrent da quando è apparso il primo banner pubblicitario (inzialmente usavo una vecchia versione, poi cambiato del tutto) e ho individuato poi due client che per me sono rimasti i preferiti fino ad oggi:
- Tixati (ha anche la versione x64 anche)
- qBittorrent (che uso solo su Mac)
- Transmission (per Linux, e lo usavo su Mac prima di qBit)
lascio stare la lista, lunga lista, di tutte le altre eventuali alternative.
già con quei 3 non esiste più nessuna ragione nell'universo conosciuto e sconosciuto per avere tra i piedi uTorrent.
senza se e senza ma.
Concordo anche con virgole e spazi.
Aggiungo che transmission c'è anche su windows, sia in versione standalone, sia in comoda versione client (è lo stesso programma, basta modificare un'opzione) che gestisce il demone che gira 24/7 sul raspberry pi/banana pi/salcavolo di turno.
Alla lista, invece, aggiungo deluge, open e multipiattaforma (linux e windows di sicuro, mac non so).
E riguardo il "peso"... transmission demone gira su raspberry pi (il primo) con un'occupazione di risorse quasi nulla.
Un pc di meno di 15 anni gestisce tranquillamente un qualunque client torrent, senza andare a cercare il più leggero del reame.
Questo è uno screenshot del mio bananapi:
http://i.imgur.com/Yt8Epde.jpg
Ma non ha solo transmission (con 10 torrenti attivi contemporaneamente in quel momento), ma come potete vedere ha anche amule, jdownloader, mysqld, e la GUI.
Nonostante questo, tutto il sistema occupa attivamente 280MB di ram e il 5-10% di cpu.
Che funzioni lo stesso come prima stando attenti quando lo si installa, il fatto che si possano rimuovere i banner nelle impostazioni avanzate cambiando alcuni valori o il fatto che la vecchia 2.2.1 funzioni ancora, lasciano tutti il tempo che trovano.
Riguardo all'ultimo punto, i software vengono aggiornati per migliorare, aggiungere funzioni o correggere problemi. La 2.2.1 è del 2010, dire che è obsoleta è poco.
Certe scelte sbagliate si pagano. è una questione di principio per quanto mi riguarda.
Li ho provati un po' tutti e imho quello che più gli si avvicina è qBittorrent, che è pure open source. Tempo fa aveva qualche problema ma da diverse release a sta parte funziona tutto.
Non c'è alcuna ragione per continuare ad utilizzare uTorrent, comunque fate voi.
ma è un po come whatsapp/telegram... per certa gente cambiare un programma su pc/telefono è un dramma sembra che debba magnetizzare con la calamita una a una le celle della nand... :asd:
Non c'entra assolutamente niente. Whatsapp e Telegram non possono interagire tra loro, i diversi client torrent sì ed è totalmente indifferente utilizzare l'uno o l'altro, feature aggiuntive a parte.
roccia1234
15-02-2016, 18:06
Non c'entra assolutamente niente. Whatsapp e Telegram non possono interagire tra loro, i diversi client torrent sì ed è totalmente indifferente utilizzare l'uno o l'altro, feature aggiuntive a parte.
Verissimo, non c'entrano una mazza.
Riguardo le features, sinceramente a me non servono chissà quali funzioni in un client torrent, a parte quelle ultrabase (limiti di connessioni/velocità, cartella in cui scaricare e poco altro), quindi per me un client qualunque basta e avanza, dato che qualunque client permette di impostare queste cose.
devilred
15-02-2016, 18:53
ma veramente ci stanno imbecilli che regalano i soldi per farsi levare la pubblicita' da torrent??? mah!! io ho risolto il problema parecchio tempo usando DELUGE.
Il primo che ho usato non ricordo quale fosse, ma sono stato molto tempo con Azureus all'inizio, poi diventato Vuze e da lì il declino. Quindi sono passato a uTorrent, ma poi ha iniziato a fare la fine di azureus, ovvero un software commerciale. Transmission l'ho sempre trovato troppo scarno quindi su Linux (e poi anche su Windows) sono passato a Deluge. Completo di funzioni, Open source e multipiattaforma...
quali sono quelli open source tra quelli citati (e non)?
andrew04
16-02-2016, 10:43
quali sono quelli open source tra quelli citati (e non)?
Transmission, qBittorrent e Deluge tra i più gettonati
https://alternativeto.net/software/utorrent/?license=opensource
roccia1234
16-02-2016, 11:31
Il primo che ho usato non ricordo quale fosse, ma sono stato molto tempo con Azureus all'inizio, poi diventato Vuze e da lì il declino. Quindi sono passato a uTorrent, ma poi ha iniziato a fare la fine di azureus, ovvero un software commerciale. Transmission l'ho sempre trovato troppo scarno quindi su Linux (e poi anche su Windows) sono passato a Deluge. Completo di funzioni, Open source e multipiattaforma...
Vero, deluge è strapieno di funzioni.
Supporta anche i plugin...
Deluge lo utilizzavo sul Raspberry perchè è l'unico* che ha uno scheduler avanzato. Si possono impostare le fasce orarie di ogni giorno indicando se deve scaricare ed inviare a piena banda o comunque coi limiti impostati, se deve utilizzare i limiti alternativi o se deve mettersi in standby.
Io l'avevo configurato in modo che il fine settimana scaricasse al massimo solo di notte e durante la settimana di notte e nella fascia oraria in cui non ero sicuramente a casa.
*almeno credo. Sugli altri client non ho trovato questa possibilità.
bigbox168
17-02-2016, 16:40
con tutte le alternative free non vedo proprio la necessità....
Transmission, qBittorrent e Deluge tra i più gettonati
https://alternativeto.net/software/utorrent/?license=opensource
Una bella lista.
Anni fa quando usavo per la prima volta torrent avevo bitcomet, poi anche quello è diventato pesante e inutilmente caricato di roba semplicemente superflua.
Comunque utorrent ha il monopolio. Provando a scaricare qualcosa, non so voi, ma io vedo fonti che al 99% (per non dire di più) sono su utorrent. Avrò visto un paio con Transmission. Deluge e Tixati mai visti, e gli altri nemmeno.
roccia1234
18-02-2016, 10:20
Una bella lista.
Anni fa quando usavo per la prima volta torrent avevo bitcomet, poi anche quello è diventato pesante e inutilmente caricato di roba semplicemente superflua.
Comunque utorrent ha il monopolio. Provando a scaricare qualcosa, non so voi, ma io vedo fonti che al 99% (per non dire di più) sono su utorrent. Avrò visto un paio con Transmission. Deluge e Tixati mai visti, e gli altri nemmeno.
Semplice abitudine/incapacità.
Non sai quanti hanno in mente l'associazione torrent=utorrent, oppure sono convinti che sia il migliore "perchè me l'ha detto l'amico 5 anni fa", o cose simili da cervello spento.
D'altronde penso si siano fatti i loro conti quelli di utorrent...
Mi piacerebbe sapere quanti comprano la versione "pro".
Chi non compra a prescindere e scarica difficilmente paga per togliere le pubblicità, piuttosto scarica e si tiene le pubblicità (se non è in grado nemmeno di fare un paio di modifiche per eliminarle).
Boh... mi sembra che la cosa abbia un ritorno piuttosto misero... però tra i milioni che scaricano qualcosa tirano fuori, mi piacerebbe sapere i numeri però.
Goofy Goober
18-02-2016, 12:14
Semplice abitudine/incapacità.
Non sai quanti hanno in mente l'associazione torrent=utorrent, oppure sono convinti che sia il migliore "perchè me l'ha detto l'amico 5 anni fa", o cose simili da cervello spento.
D'altronde penso si siano fatti i loro conti quelli di utorrent...
ci sono anche quelli che forse ritengo la categoria anche peggiore dei "cervelli spenti", ossia quelli che si rifiutano di cambiare un programma solo perchè lo hanno usato "per anni".
mi è capitato non molto tempo fa con qualcuno che non voleva mollare Chrome su Win XP in favore di Firefox, anche se Chrome si sa già che non riceverà più update a breve.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.