PDA

View Full Version : Funzionamento di una tastiera usb


arcinas
15-02-2016, 10:48
Salve a tutti.
Vorrei chiedere come funziona una tastiera con collegamento USB.
Viene rilevata dal sistema come una normale penna usb e i driver vengono installati automaticamente?

Inoltre la tastiera usb funziona all'avvio del pc?
Nel senso che se all'avvio ho necessità di entrare nel bios, premendo il tasto dalla tastiera, questo funziona? O la tastiera comincia a funzionare a sistema operativo avviato?
Scusate per la banalità delle domande.
:D

Grazie.

blasco017
15-02-2016, 13:23
domande banali fino ad un certo punto... a cui ti potrebbe rispondere molto meglio un tecnico quale io non sono...

direi che viene rilevata come una tastiera e non come una penna... e in genere automaticamente viene garantito quantomeno un funzionamento di base dove poi per tastiere molto particolari devi aggiungere del software

per entrare nel bios dipende dall'eta del pc... può essere necessario attivare USB Legacy nel bios per consentire l'accesso allo stesso con tastiera usb.

Non so essere più preciso...sono tematiche che affronto di rado.

arcinas
15-02-2016, 13:38
Grazie.
Non conoscevo l'opzione USB Legacy del BIOS.
Eventualmente devo valutare l'acquisto di una tastiera standard con cavo per porta ps/2.
Presumo che tutti i case abbiano questa porta per tastiera.
E' dal modello della scheda madre che si può vedere l'elenco e le tipologie di porte presenti dietro al case, giusto?
NB: ho scheda madre ASUS P5KC.
Le tastiere usb non credo vengano vendute col cd contenente il driver...
non saprei.

blasco017
15-02-2016, 13:49
...forse te l'ho dipinta troppo tragica... non mi ricordo della tematica perchè di solito funziona tutto in automatico... e se il bios richiedeva l'attivazione di tale funzione te lo consegnano già attivato... Negli ultimi lustri ho sempre collegato tastiere a filo o il wireless alle porte usb senza problemi e senza nemmeno pormi tante domande... ci sta che per particolari tastiere ci sia poi da aggiungere del software per far funzionare dei tasti speciali. Non so nemmeno se ne trovi di tastiere con porte ps2.... ma non pensarci troppo..
Non ricordo troppo perchè non ho mai avuto veri problemi..
ciao

matoso
15-02-2016, 13:56
NB: ho scheda madre ASUS P5KC.


Dal primo messaggio immaginavo fosse un pc abbastanza datato. Avevo un HTPC che montava lo stesso socket 755 con una CPU Pentium 4, e adesso non ricordo il modello della scheda madre ma sono sicuro che la tastiera ed il mouse funzionassero anche nel BIOS.
Sicuramente le MB di ultima generazione hanno tutte questa funzione da anni.
Ti consiglio di tenere a portata di mano una tastiera con filo per quei sporadici (credo) interventi ai BIOS.


La tua MB ha una porta PS2 per tastiera (quella viola).

https://dlcdnwebsites.asus.com/existone/websites/global/products/fFZ8oUIGmLpwNMjj/p5kc_back.jpg


Potresti anche provare con una tastiera USB come dicevi tu. Potrebbe funzionare CREDO solo se sulla scatola c'è scritto compatibile per Win XP. Riesci a procurarti delle tastiere per fare delle prove? Qualche amico magari le ha in cantina a far niente. L'ufficio IT dove lavori magari?
Facci sapere

arcinas
15-02-2016, 13:57
Dici che l'opzione USB Legacy sia già attivata da bios?
Si potrebbe eventualmente verificare...

Il problema è che ho un sistema wireless per la tastiera e il mouse, che funzionano entrambi senza filo e con pile.
Una pila stilo per il mouse e due pile ministilo per la tastiera.

Siccome mi scoccia ogni volta di dover comprare e cambiare le pile scariche della tastiera (al mouse ci sono quelle ricaricabili), vorrei una tastiera con filo.
:)

Dici che le tastiere ps/2 sono in disuso?
Una tastiera usb dovrebbe funzionare tranquillamente a questo punto?

arcinas
15-02-2016, 14:03
Ti ringrazio.
Esatto, ho visto nelle caratteristiche della scheda madre P5KC, che è presente una porta ps/2 di colore viola per la tastiera.

A me interessa capire se la tastiera funziona anche da BIOS.
Dai vostri pareri, mi sembra di capire di si.

Come dicevo, quando le pile della tastiera si scaricano, mi scoccia usarne delle altre, soprattutto se non le ho a portata di mano.


Dal primo messaggio immaginavo fosse un pc abbastanza datato. Avevo un HTPC che montava lo stesso socket 755 con una CPU Pentium 4, e adesso non ricordo il modello della scheda madre ma sono sicuro che la tastiera ed il mouse funzionassero anche nel BIOS.
Sicuramente le MB di ultima generazione hanno tutte questa funzione da anni.
Ti consiglio di tenere a portata di mano una tastiera con filo per quei sporadici (credo) interventi ai BIOS.


La tua MB ha una porta PS2 per tastiera (quella viola).

https://dlcdnwebsites.asus.com/existone/websites/global/products/fFZ8oUIGmLpwNMjj/p5kc_back.jpg


Potresti anche provare con una tastiera USB come dicevi tu. Potrebbe funzionare CREDO solo se sulla scatola c'è scritto compatibile per Win XP. Riesci a procurarti delle tastiere per fare delle prove? Qualche amico magari le ha in cantina a far niente. L'ufficio IT dove lavori magari?
Facci sapere

arcinas
15-02-2016, 14:05
Scusami, ho quotato al contrario.
:D

blasco017
15-02-2016, 14:10
nella mia tastiera ho 2 stilo... e durano un paio di anni...
Il kit del wireless è connesso ad una porta usb...entro nel bios... e non so nemmeno dove sia quell'opzione dell'USB Legacy" nel bios.... avevo solo un vago ricordo di una possibile problematica per l'accesso al bios e sono andato a cercare in rete come si chiamava per risponderti... Forse si tratta pure di una problematica vecchia.... di cui mi basta avere un barlume di conoscenza se mi dovesse capitare... ma che di certo non condiziona le scelte... non pensarci..

blasco017
15-02-2016, 14:15
il mio pc non ha la porta ps2....

scusa... il tuo kit wireless dove è collegato? Se è collegato ad una porta usb puoi provare ad entrare nel bios... e sai se funziona.

arcinas
15-02-2016, 14:20
Si, dicevo che ho due ministilo nella tastiera, ma mi durano pochi mesi.
E il dispositivo wireless è collegato a una porta usb sul retro del case.
Tu invece hai le stilo nella tastiera, quelle più grandi?

Certo, l'opzione USB Legacy ho visto anch'io che deve essere "enabled".
Comunque, se non ho capito male, quell'opzione dovrebbe essere già su "enabled" di default.

In ogni caso le mie pile della tastiera durano molto poco.

Ho preso l'abitudine adesso di rimuoverle quando spengo il pc,
magari per farle durare di più.
:D

arcinas
15-02-2016, 14:24
Si, il mio kit wireless è collegato a una porta usb sul retro del case.

Avevo già provato quando ho formattato il pc qualche giorno fa:
riesco ad accedere nel bios col tasto canc da tastiera.

Tu dici che se anche la tastiera è a pile, se il kit wireless collegato tramite usb viene rilevato e fa funzionare la tastiera, significa che l'USB Legacy è attivo nel bios?

blasco017
15-02-2016, 14:37
dico che hai una tastiera usb, con un tratto di connessione senza fili...che accede al bios... e che allo stesso modo Vi accederanno altre tastiere usb con tutto il filo senza il wireless.
ciao

arcinas
15-02-2016, 15:03
Ok chiarissimo.

E' come se la tastiera wireless con pile funzionante tramite kit wireless collegato a porta usb, fosse essa stessa una tastiera usb.

Credo di aver capto...
:D

arcinas
15-02-2016, 15:11
A questo punto tra tastiera usb e una ps/2,
quale potrebbe essere migliore, anche a livello di prezzo?

blasco017
15-02-2016, 15:35
ps2 non c'è quasi nulla e sono soluzioni minimali... ne ho vista una a 6 euro. Per qualcuna scrivono che sono compatibili ps2 fornendoti una tastiera usb ed un adattatore per la porta ps2 (ne ho qualcuno nei cassetti...). Il resto del mondo va in usb e cè di tutto a tutti i prezzi. Se stai sulla Logitech è piuttosto improbabile che tu possa avere problemi..... dico solo di evitare TRUST perchè ho un nodo al dito.....

arcinas
15-02-2016, 15:52
A questo punto mi indirizzo eventualmente per la tastiera usb.
Dato che da quanto capito la tastiera a pile tramite dispositivo wireless-usb funziona al bios...
allora posso orientarmi nell'eventualità verso tastiera usb.
:)

arcinas
15-02-2016, 16:02
Certo, la Logitech so è marchio di garanzia.
:)