View Full Version : Malfunzionamento Alice ADSL
Salve a tutti.
E' da qualche settimana che ho problemi con la connessione Alice ADSL che non mi funziona.
Ho contattato Telecom e mi hanno detto che c'è un problema alla portante e dipende da loro.
Difatti quando accendo il modem Alice Gate Modulo Base, il led "ADSL" è sempre lampeggiante e non avviene la sincronizzazione.
Recentemente ho formattato il pc, passando da Win XP a Windows 7 Professional 32 bit, ovviamente senza risolvere il problema.
In Win7 però è rilevata una scheda di rete intel(r) 82566dc-2 gigabit network connection in cui mi dice che "impossibile avviare il dispositivo (codice 10)", mentre un'altra relativa alla connessione alla rete locale LAN funziona correttamente.
Potrebbe essere un problema di scheda di rete o effettivamente è un problema di linea ADSL Telecom?
In Win7 è vero che basta accendere il modem e la rete dovrebbe essere rilevata automaticamente? Ovvero che non è necessario creare una connessione di rete a banda larga manualmente?
Non capisco molto di reti.
Grazie.
Innanzitutto,hai il cavo che va dal modem/router al PC,oppure utilizzi il wireless? Perché se utilizzi il cavo,non riuscirai mai a navigare,poiché la scheda di rete LAN non ti funziona,a giudicare dall'errore. Al contrario,invece,dovrebbe funzionare la scheda di rete wireless,che credo erroneamente hai scambiato per una scheda di rete LAN.
Ciao.
Grazie anzitutto della risposta.
Ho un collegamento tramite cavo ethernet dal modem "Alice Gate Modulo Base" al Case del computer, per cui NON un wireless.
Il problema è che in Gestione Dispositivi ho una scheda di rete credo Atheros che funziona regolarmente e poi quest'altra scheda di rete intel(r) 82566dc-2 gigabit network connection che non riesco ad avviare.
Ho provato a installare i driver aggiornati, ma persiste il codice 10 di errore.
Come faccio a capire la scheda di rete associata alla linea Alice ADSL?
Dalla Telecom mi hanno detto che c'è un problema sulla portante, sulla centralina che porta la connessione al mio modem. Non hanno fatto riferimenti a problemi sulla mia scheda di rete.
Per cui non avviene la sincronizzazione, per cui mi hanno detto che è un problema che dipende da loro.
Confermo che ho un cavo ethernet dal modem al pc.
La scheda che ti segnala l'errore,dovrebbe essere una scheda di rete Ethernet (intel(r) 82566dc-2 gigabit network connection). Dubito,tu abbia due schede di rete Ethernet installate su un unico PC. Fai una prova: Apri un browser qualsiasi,e digita questo URL nella barra degli indirizzi: http://192.168.1.1/
Se ti appare la pagina web di configurazione del modem/router,allora sei effettivamente connesso al modem/router,ma non ad Internet.
Si, da prova eseguita ieri, riesco sia a pingare l'indirizzo IP 192.168.1.1 sia ad accedere all'interfaccia web del modem da browser.
Quando dici: "Dubito,tu abbia due schede di rete Ethernet installate su un unico PC..."
perchè allora in "Gestione dispositivi" visualizzo due schede di rete?
Non corrispondono a due schede di rete fisiche del pc?
Come dicevo, riesco ad accedere da browser alla URL:
http://192.168.1.1/
ma l'interfaccia mi segnala traffico ethernet, ma non traffico ADSL.
Tra l'altro quando accendo il modem, so che il led "ADSL" dovrebbe rimanere fisso dopo un pò, per segnalare che la connessione ADSL è stata stabilita.
Mentre quel led lampeggia sempre quando accendo il modem.
Certo,corrispondono a due schede di rete fisiche installate sul PC,ma è improbabile che ci siano due schede di rete Ethernet. Al limite,una scheda di rete Ethernet,e una scheda di rete wireless,ma non due Ethernet. Comunque,nella prima pagina che ti appare,una volta effettuato l'accesso all'interfaccia web di configurazione del modem/router,riesci a fare una foto o una cattura della schermata?
Si ho uno screenshot della pagina di configurazione del modem.
Scusami la domanda, come faccio ad eseguire l'upload di un immagine?
Non è possibile caricare un immagine da disco locale?
Non so come funziona.
In ogni caso provo ad inserire questa URL dello screenshot da Google Drive:
https://doc-0c-58-docs.googleusercontent.com/docs/securesc/ivd8s9l4l34bn21v2602b31vivkm41qc/k307lc8c15qdpj4omcc0qain3khbpme6/1455544800000/16045507448380688749/16045507448380688749/0BzANvVWgfYuaTnhFNkdnY09ZU3c?e=download
Non so se è la procedura corretta...
Ho solo oscurato indirizzo IP e MAC della scheda ethernet.
Lo screenshot segnala zero traffico ADSL
Tra l'altro quando digito http://192.168.1.1/ da browser,
accedo direttamente alla pagina del modem.
Non dovrebbe chiedermi le credenziali?
Non saprei...
Si ho uno screenshot della pagina di configurazione del modem.
Scusami la domanda, come faccio ad eseguire l'upload di un immagine?
Non è possibile caricare un immagine da disco locale?
Non so come funziona.
In ogni caso provo ad inserire questa URL dello screenshot da Google Drive:
https://doc-0c-58-docs.googleusercontent.com/docs/securesc/ivd8s9l4l34bn21v2602b31vivkm41qc/k307lc8c15qdpj4omcc0qain3khbpme6/1455544800000/16045507448380688749/16045507448380688749/0BzANvVWgfYuaTnhFNkdnY09ZU3c?e=download
Non so se è la procedura corretta...
Carica l'immagine su Imgur (http://imgur.com/),ed utilizza i tag ,per inserirla sul forum. In questo modo (tramite Google Drive),non riesco a visualizzarla.
Tra l'altro quando digito http://192.168.1.1/ da browser,
accedo direttamente alla pagina del modem.
Non dovrebbe chiedermi le credenziali?
Non saprei...
Dipende. Se non è impostata alcuna password in "Accesso",entri direttamente,senza inserire alcuna password.
Scusami,
non riesco ad accedere a Imgur...
Se eventualmente lo screenshot si visualizza in questo modo,
non lo so...
http://www.freeimagehosting.net/commercial-photography/california/palm-springs/"><img src="http://i.imgur.com/023V9FN.jpg" alt="Palm Springs commercial photography
A quanto pare non c'è proprio portante ADSL (come già ti è stato detto dalla stessa Telecom),quindi dovresti attendere il loro intervento alla linea.
P.S.: Un po' vecchiotto,questo modem/router di Alice.
Si, difatti ho ricevuto una chiamata da un tecnico Telecom, il quale ha detto di aver eseguito dei controlli sul modem.
Eventualmente bisognerebbe riverificare il funzionamento dello stesso.
Poi mi hanno anche informato che il modem andrebbe anche sostituito, dato che quello che ho attualmente è uno dei primi modelli.
:)
Ti ringrazio tanto del supporto.
Ti tengo aggiornato.
:)
Il problema è stato risolto grazie all'intervento di un tecnico telecom.
Il problema era sulla portante, quindi dipendeva da Telecom direttamente.
Adesso nell'interfaccia di configurazione browser del modem (192.168.1.1) risulta attivo sia il traffico LAN sia il traffico ADSL.
Ti ringrazio ancora del supporto.
:)
Bene,mi fa piacere sia tutto apposto ora. ;)
Grazie.
:)
L'unica cosa che mi diceva il tecnico è di valutare l'acquisto di un nuovo modem, dato che quello che ho attualmente "Alice Gate Modulo Base" non supporta delle velocità di connessione molto elevate.
Ma eventualmente si potrebbe acquistare un modem che non sia necessariamente di Alice? Come funziona l'eventuale configurazione del modem?
Mi dicevano che col Windows 7 la configurazione coi nuovi modem è automatica.
Però con l'Alice Gate Modulo Base sono stato costretto a creare manualmente una connessione a banda larga, per riuscire a connettermi ad Alice ADSL.
Tipo potrei valutare acquisto di un modem TP-LINK o D-Link.
Solo che poi lato configurazione non so se col Windows 7 lo fa in automatico (nel senso che è sufficiente accendere il modem e viene stabilita la connessione ad Alice ADSL) o bisogna entrare nella configurazione del modem.
No,se compri un modem/router della TP-LINK,della D-Link,o della NETGEAR,va effettuata la configurazione tramite l'interfaccia web di configurazione di questi ultimi. Windows 7 (come anche gli altri SO),non ha il "potere",di autoconfigurare un modem/router.
Anche con un modem tipo Alice Gate 2 Plus ADSL è la stessa cosa, nel senso che anch'esso andrebbe configurato?
Anche se i modem TP-LINK e altre marche forse hanno dei prezzi inferiori...
Non saprei.
Poi il modem Alice Gate Modulo Base che velocità di connessione può raggiungere? E' eccessivamente lento e vecchio?
I modem/router forniti da TIM (ex Telecom),sono già preconfigurati per funzionare esclusivamente sulle loro linee,quindi basta collegare il tutto a dovere,e funziona già tutto. Il tuo modem/router,supporta solo il G.DMT,quindi è limitato ad una massimo di 8 Mega in downstream. Dunque,se hai un contratto fino a 20 Mega,non puoi sfruttarli,a causa del modem/router,che non supporta la modulazione ADSL2+ (fino a 20 Mega).
Ok chiarissimo.
:)
Si, effettivamente la velocità massima di ricezione (downstream) del mio attuale modem è pari a 8Mbit/s.
Quindi utilizzando un modem Alice Gate 2 Plus, potrei sfruttare la velocità di connessione.
Siccome non ricordo la velocità indicata nel contratto Telecom, potrei vedere questa informazione sulla bolletta o chiamando il 187?
Cosa si intende per G.DMT?
Grazie
Scusami, non conoscevo il termine G.DMT.
Ho visto trattasi di una modulazione presente sui modem di vecchia generazione, come il mio in questo caso.
Ho visto che la ADSL2+ può arrivare fino a una velocità di 24 Mbps in download.
Ma il tutto dipende ovviamente dal contratto stipulato con Telecom.
Devo ricordarmi e informarmi sulla velocità ADSL contrattuale.
:)
Scusami, non conoscevo il termine G.DMT.
Ho visto trattasi di una modulazione presente sui modem di vecchia generazione, come il mio in questo caso.
Ho visto che la ADSL2+ può arrivare fino a una velocità di 24 Mbps in download.
Ma il tutto dipende ovviamente dal contratto stipulato con Telecom.
Devo ricordarmi e informarmi sulla velocità ADSL contrattuale.
:)
Esatto,dai un'occhiata al contratto. Se l'hai stipulato non di recente,quasi sicuramente avrai un contratto per 8 Mega,a meno che tu non abbia attivato la SuperInternet.
Si, trattasi di un contratto stipulato un pò di anni fa.
Se la velocità contrattuale fosse effettivamente di 8 mega,
sarebbe inutile acquistare un modem più veloce con ADSL2+, dato che non sarebbe sfruttabile, giusto?
Non ricordo e non credo di aver un opzione SuperInternet...
Si, trattasi di un contratto stipulato un pò di anni fa.
Se la velocità contrattuale fosse effettivamente di 8 mega,
sarebbe inutile acquistare un modem più veloce con ADSL2+, dato che non sarebbe sfruttabile, giusto?
Non ricordo e non credo di aver un opzione SuperInternet...
Sì,in questo caso è inutile acquistare un modem/router,che supporta la modulazione ADSL2+,visto che hai un contratto fino ad 8 Mega. Però,potrebbe essere di utilità,nel caso decidessi di fare un upgrade della linea fino a 10 o 20 Mega (tramite la SuperInternet,nel tuo caso).
Sì,in questo caso è inutile acquistare un modem/router,che supporta la modulazione ADSL2+,visto che hai un contratto fino ad 8 Mega. Però,potrebbe essere di utilità,nel caso decidessi di fare un upgrade della linea fino a 10 o 20 Mega (tramite la SuperInternet,nel tuo caso).
Al momento non ricordo la velocità ADSL contrattuale, se sia effettivamente di 8 mega o superiore.
Adesso ricordo solo che è una linea Alice ADSL a 19 euro al mese, allegata alla bolletta telefonica.
Al momento non ricordo la velocità ADSL contrattuale, se sia effettivamente di 8 mega o superiore.
Adesso ricordo solo che è una linea Alice ADSL a 19 euro al mese, allegata alla bolletta telefonica.
Credo che con molte probabilità,tu abbia un contratto fino ad 8 Mega,visto che è stato stipulato non di recente. Solo se oggi,attiveresti una nuova linea,ti darebbero l'ADSL fino a 20 Mega. Ad ogni modo,meglio controllare sul contratto.
Ok devo controllare il contratto a questo punto.
Poi sono andato su questo sito:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal
per controllare lo stato della mia segnalazione (Verifica la tua segnalazione) e tra le altre cose, c'è scritto:
"Premi il tasto Accetta per confermare la chiusura della segnalazione oppure premi il tasto Chiama Un Tecnico per richiedere l'assistenza tecnica a pagamento."
Dato che la problematica è stata risolta grazie all'intervento di un tecnico e abbiamo verificato funzionalità modem, devo essere io a chiudere questa segnalazione cliccando su "Accetta"?
O è una procedura che esegue Telecom per conto suo?
Non saprei...
Lo stato della segnalazione è il seguente:
"Attesa conferma chiusura".
Su questo non ti so dire con certezza,ma credo che è compito loro chiudere la pratica. Però,a quanto pare,potresti farlo anche tu.
Su questo non ti so dire con certezza,ma credo che è compito loro chiudere la pratica. Però,a quanto pare,potresti farlo anche tu.
No, ti chiedevo questo perchè è la prima volta che faccio una segnalazione di assistenza riguardante un malfunzionamento della linea ADSL a Telecom.
Nel dettaglio segnalazione appare questo:
Dalle verifiche effettuate non si riscontrano anomalie sulla rete Telecom Italia. La problematica potrebbe essere relativa al tuo impianto o ai tuoi apparati. Se non disponi di un tuo tecnico di fiducia, chiama il nostro servizio clienti per parlare con un tecnico dell'assistenza a pagamento SOS PC. Premi il tasto Accetta per confermare la chiusura della segnalazione oppure premi il tasto Chiama Un Tecnico per richiedere l'assistenza tecnica a pagamento.
Dettagli
Data apertura: 11/02/2016
Data prevista chiusura:
Data prevista chiusura: 12/02/2016
Tipologia di problema: Assistenza Tecnica
Ultimo aggiornamento: Attesa conferma chiusura 15/02/2016 alle ore 17:15
ACCETTA RIFIUTA
Cronologia
11/02/2016 alle 19:24: Verifiche sulla linea in corso
11/02/2016 alle 19:24: Verifiche sulla linea in corso
13/02/2016 alle 12:28: Verifiche sulla linea in corso
15/02/2016 alle 17:15: Attesa conferma chiusura
E' la prima volta che faccio una segnalazione; sembra esserci la possibilità di chiudere la stessa da parte mia, ma nel dubbio attendo eventuale riscontro Telecom.
:)
Va bene,attendi riscontro da loro,poi al limite procedi tu alla chiusura.
Va bene,attendi riscontro da loro,poi al limite procedi tu alla chiusura.
Ok.
Per quanto riguarda invece quell'errore iniziale che avevo riscontrato, relativo alla scheda di rete intel(r) 82566dc-2 gigabit network connection in cui mi dice che "impossibile avviare il dispositivo (codice 10)
anche se presumo non c'entri nulla con la connessione ADSL,
vorrei provare a utilizzare l'Utility per l'aggiornamento dei driver di Intel e vedere che succede.
Poi quando ho creato manualmente la connessione a banda larga di Alice ADSL, mi sa che la rete è stata impostata sulla tipologia Pubblica.
Su quale tipologia di rete dovrei impostare Alice ADSL:
domestica, aziendale o pubblica?
Nel tuo caso,ti conviene impostarla su "Domestica",perché è quello l'uso che ne fai. Per quanto riguarda l'errore alla scheda di rete,potrebbe dipendere da un driver mancante o corrotto.
P.S.: Giusto per,ti informo che acquistando un nuovo modem/router (vedi TP-LINK,NETGEAR ecc),non c'è bisogno di creare una connessione a banda larga manualmente. Il modem/router che attualmente possiedi,molto probabilmente ha attiva solo la modalità Bridged,anziché Bridged+Routed (con quest'ultima modalità,non è necessario creare una connessione a banda larga manualmente).
Nel tuo caso,ti conviene impostarla su "Domestica",perché è quello l'uso che ne fai. Per quanto riguarda l'errore alla scheda di rete,potrebbe dipendere da un driver mancante o corrotto.
Ok.
Imposterò allora tipologia "Rete Domestica" per la connessione Alice ADSL.
Presumo che la scelta di una o di un'altra tipologia di rete, non influisca sul funzionamento della connessione ADSL stessa, giusto?
Nel senso che diciamo sono libero di scegliere la tipologia di rete che preferisco?
In questo caso vado su Domestica, come mi hai suggerito.
Per quanto riguarda quel driver, provo con l'update utility di Intel.
Ti ringrazio del supporto.
Sei molto gentile.
:)
P.S.: Giusto per,ti informo che acquistando un nuovo modem/router (vedi TP-LINK,NETGEAR ecc),non c'è bisogno di creare una connessione a banda larga manualmente. Il modem/router che attualmente possiedi,molto probabilmente ha attiva solo la modalità Bridged,anziché Bridged+Routed (con quest'ultima modalità,non è necessario creare una connessione a banda larga manualmente).
Grazie di quest'altra dritta.
:)
Ok, la modalità presumo la posso visualizzare nel pannello di configurazione del modem, da browser all'indirizzo 192.168.1.1
Ok, anche il tecnico mi diceva che coi nuovi modem non è necessario creare una connessione a banda larga manuale, come ho fatto invece nel mio caso col vecchio modem Alice Gate.
In effetti nel manuale di Alice Gate Modulo Base c'è come protocollo supportato il "Bridged Ethernet over ATM" e sembra non esserci il Routed.
In effetti nel manuale di Alice Gate Modulo Base c'è come protocollo supportato il "Bridged Ethernet over ATM" e sembra non esserci il Routed.
Di solito,basta chiamare l'assistenza clienti,per far attivare la modalità Bridged+Routed,ma non so se il modem/router che possiedi,permette di fare ciò (poiché abbastanza datato). Per quanto riguarda l'impostazione della rete,sì,non influisce sul funzionamento dell'ADSL,ma serve solo per le condivisioni di rete,per i flussi di rete ecc (a seconda di come viene impostata,comunque in ambito di rete locale).
Di solito,basta chiamare l'assistenza clienti,per far attivare la modalità Bridged+Routed,ma non so se il modem/router che possiedi,permette di fare ciò (poiché abbastanza datato). Per quanto riguarda l'impostazione della rete,sì,non influisce sul funzionamento dell'ADSL,ma serve solo per le condivisioni di rete,per i flussi di rete ecc (a seconda di come viene impostata,comunque in ambito di rete locale).
In effetti dalle specifiche, il mio vecchio Alice Gate Modulo Base non sembra essere dotato della modalità Routed, poi non so...
Ho notato ovviamente che ad esempio il modem Alice Gate 2 Plus ha sia la modalità "Bridged" sia quella "Bridged + Routed".
Ok, per la tipologia rete modifico su "Rete Domestica".
:)
Per quanto riguarda il driver intel(r) 82566dc-2 gigabit network connection, non so...
Recentemente ho eseguito formattazione pc installando il Windows 7 Professional 32 bit SP1.
Forse il nuovo sistema operativo non riconosce la periferica o vanno aggiornati i driver, non saprei con esattezza.
Prova con questo: Download Driver della scheda di rete per Windows 7 * (https://downloadcenter.intel.com/it/download/25762/Driver-della-scheda-di-rete-per-Windows-7-)
Prova con questo: Download Driver della scheda di rete per Windows 7 * (https://downloadcenter.intel.com/it/download/25762/Driver-della-scheda-di-rete-per-Windows-7-)
Ti ringrazio.
Ricordo comunque di aver già provato con questo driver con esito negativo.
Eventualmente riprovo.
In alternativa volevo utilizzare questa utility della Intel:
https://downloadcenter.intel.com/it/download/24345/Intel-Driver-Update-Utility
Magari con una utility generica di update driver si potrebbe risolvere, non so...
Sì,puoi provare tranquillamente con quella utility. ;)
Ok,
allora faccio poi un tentativo con questa utility.
;)
Purtroppo neanche con l'update utility riesco ad installare i driver Intel.
Riesco ad eseguire il download e mi individua un driver, ma al momento dell'installazione mi dice "non riuscito".
A questo punto l'importante è che è stata ripristinata la connessione ADSL, con cui i driver Intel presumo non c'entrino nulla.
:)
Peccato,la procedura non sia riuscita. Sì,la scheda di rete non c'entra con il problema all'ADSL.
Ho trovato un cd con alcuni driver Intel in un contenitore di cartone della scheda madre. Potrei provare eventualmente ad installare i driver presenti su quel cd e vedere come va.
Sì,tentar non nuoce,come si suol dire. ;)
Ok.
:)
Tra l'altro mi segnala anche un dispositivo sconosciuto in "Gestione Dispositivi".
Spero che questi errori di driver non interferiscano col funzionamento del sistema.
Il cd Intel dei driver di cui parlo credo sia questo:
CD P5K SE Intel P35 Chipset Support CD Rev.334.01
Di cosa si tratta esattamente?
Non saprei...
Non so,credo si tratti di un pacchetto driver,oppure qualcosa che riguarda il supporto.
Er Monnezza
17-02-2016, 10:08
Il cd Intel dei driver di cui parlo credo sia questo:
CD P5K SE Intel P35 Chipset Support CD Rev.334.01
Di cosa si tratta esattamente?
Non saprei...
dovrebbe essere il cd con tutti i driver della scheda madre
Ok, vi ringrazio.
Allora faccio un tentativo con questo cd.
Per quanto riguarda il ticket relativo alla mia segnalazione Telecom sulla linea ADSL, confermo che il ticket è stato chiuso poi direttamente da Telecom.
Da questo sito:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal
ho verificato lo stato della mia segnalazione, che adesso è stata chiusa.
;)
Devo constatare poi la velocità in Mega del contratto ADSL.
Se dovesse essere di 8 mega o inferiore (non ricordo), per aumentare la velocità, è necessario eseguire un aggiornamento del contratto o la sottoscrizione di uno nuovo?
Cos'è l'opzione Super Internet?
Ok, vi ringrazio.
Allora faccio un tentativo con questo cd.
Per quanto riguarda il ticket relativo alla mia segnalazione Telecom sulla linea ADSL, confermo che il ticket è stato chiuso poi direttamente da Telecom.
Da questo sito:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal
ho verificato lo stato della mia segnalazione, che adesso è stata chiusa.
;)
Devo constatare poi la velocità in Mega del contratto ADSL.
Se dovesse essere di 8 mega o inferiore (non ricordo), per aumentare la velocità, è necessario eseguire un aggiornamento del contratto o la sottoscrizione di uno nuovo?
Cos'è l'opzione Super Internet?
L'opzione SuperInternet,ti permette di effettuare un upgrade di banda,a 10 o 20 Mega. Da poco,in caso di nuova attivazione,ti assegnano già un profilo fino a 20 Mega (se disponibile in centrale).
L'opzione SuperInternet,ti permette di effettuare un upgrade di banda,a 10 o 20 Mega. Da poco,in caso di nuova attivazione,ti assegnano già un profilo fino a 20 Mega (se disponibile in centrale).
L'upgrade di banda significa che il contratto Telecom resta lo stesso?
Ovvero viene solo aggiornato il contratto esistente, variando la velocità in Mega?
Devo eventualmente valutare.
Sì,il contratto resta lo stesso,ma con l'aggiunta di questa opzione,che comunque poi devi pagare per averla.
Sì,il contratto resta lo stesso,ma con l'aggiunta di questa opzione,che comunque poi devi pagare per averla.
Ok.
;)
Ma se volessi eseguire un test di velocità della mia linea ADSL, come potrei fare?
Grazie tante.
:)
Puoi eseguirlo,tramite questo sito: EOLO Speed test - test velocità adsl internet (http://test.eolo.it/) oppure Speedtest.net by Ookla - Test velocità ADSL (http://speedtest.net/it)
Ti ringrazio.
Ovviamente presumo vengano indicate sia la velocità di download sia quella di upload.
Avrei un altra curiosità.
Ad esempio con un modem ALICE GATE 2 PLUS WI-FI, si può utilizzare sia la connessione ADSL con cavo ethernet, sia quella wifi?
Nel senso che potrei collegarmi al modem dal wireless dello smartphone?
Certo,sia download che upload. Anche col modem/router che possiedi attualmente,è possibile collegarsi in wireless tramite smartphone,solo che sembra sia stata disattivata l'interfaccia wireless (ma anche se fosse abilitata,non riusciresti a navigare,per la questione della modalità Bridged,e non Bridged+Routed).
Ok.
Io credevo che per collegarsi in wireless dallo smartphone, dovessero esserci le antennine sul modem.
Io sapevo soltanto che con Alice Gate Modulo Base vi sono le interfacce ethernet e USB; non sapevo del discorso wireless.
Io collegavo il discorso wireless alle antennine presenti sul modem.
Quindi non è sempre così?
Comunque presumo che le interfacce del modem e le modalità predisposte (Bridged o Bridged + Routed) dipendano anche dal tipo di modem e dal tipo di contratto stipulato con Telecom.
In ogni caso, in un moderno modem ethernet-wifi, le due modalità funzionano contemporaneamente?
Nel senso che posso navigare sul pc con la connessione ADSL con cavo ethernet e navigare con lo smartphone collegandomi al wifi del modem?
Non è detto che un modem/router,non avendo antenne che si vedono dall'esterno,non può fornirti connessione wireless,perché le antenne possono essere anche interne. Sul discorso wireless presente o meno,sul tuo modem/router che possiedi attualmente,mi sono basato sull'interfaccia web di configurazione,che hai caricato alcuni messaggi addietro,dove era presente la voce "Wi-Fi",che risultava "Non attivo". Ad ogni modo,nei modem/router "moderni",la modalità Bridged+Routed,è abilitata di default,di conseguenza puoi utilizzare anche il wireless con lo smartphone.
Ok.
:)
Poi ipoteticamente la connessione wifi dell'ADSL che vedrei dallo smartphone, sarebbe una connessione wifi protetta?
O questo va impostato dalla configurazione del modem?
Dipende,ci sono alcuni modem/router,che di default emanano una rete wireless senza protezione (e che quindi va configurata,tramite l'interfaccia web di configurazione),ma nei modelli più recenti,è molto probabile che di default la rete wireless risulti protetta,con la password riportata sul fondo del dispositivo (oltre al nome della rete,e all'indirizzo MAC).
Ok immaginavo.
:)
Eventualmente presumo la password del wifi sarebbe modificabile dal pannello di configurazione del modem.
Ho provato ad installare i driver sul mio cd Intel,
ma compare l'errore che dice che i driver della motherboard non sono compatibili col sistema operativo.
In effetti sul pc era preinstallato Windows Xp, in seguito formattato da me, eseguendo l'installazione di Windows 7.
Ok immaginavo.
:)
Eventualmente presumo la password del wifi sarebbe modificabile dal pannello di configurazione del modem.
Sì esatto,la modifica della password,va effettuata tramite l'interfaccia web di configurazione del modem/router.
Sì esatto,la modifica della password,va effettuata tramite l'interfaccia web di configurazione del modem/router.
Ok immaginavo.
Ho contattato poi telecom al 187 per chiedere la tipologia di contratto che ho attualmente.
Avevi ragione, mi hanno detto che ho Alice 7 mega.
Per cui non avrebbe senso in teoria adesso prendere un nuovo modem senza poter sfruttare la velocità di download.
Potrei attivare mi hanno detto due opzioni principalmente:
Superinternet 10 mega a circa 4 euro in più rispetto ai 19 euro attuali.
Oppure Superinternet plus 20 mega a circa 5 euro.
Questo lo devo valutare ovviamente.
Forse converrebbe l'opzione a 20 mega.
Ma potrei eventualmente usare l'ADSL da un portatile?
Nel senso che stacco il cavo ethernet (quello che collega il modem al pc desktop) dal case e lo metto nella porta rj45 del portatile, dopodiche configuro la connessione a banda larga manualmente sul portatile.
Mentre il cavo che va dal modem al filtro ADSL RJ lo lascio così com'è.
Io ricordo qualche anno fa di aver fatto una cosa del genere e funzionava, mentre l'ultima volta che ho provato non andava.
Sì,funziona anche se colleghi il cavo Ethernet,ad un PC portatile. Ricorda che il modem/router che possiedi attualmente,non ti permette di andare oltre gli 8 Mega,e che se nel caso acquistassi un nuovo modem/router,non è necessario creare una connessione a banda larga (oltre a supportare l'ADSL fino a 20 Mega).
P.S.: Prima di procedere all'upgrade della linea fino a 20 Mega,controlla che sulla tua numerazione risulti disponibile,tramite questo sito: Verifica copertura ADSL/HDSL (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)
Sì,funziona anche se colleghi il cavo Ethernet,ad un PC portatile. Ricorda che il modem/router che possiedi attualmente,non ti permette di andare oltre gli 8 Mega,e che se nel caso acquistassi un nuovo modem/router,non è necessario creare una connessione a banda larga (oltre a supportare l'ADSL fino a 20 Mega).
P.S.: Prima di procedere all'upgrade della linea fino a 20 Mega,controlla che sulla tua numerazione risulti disponibile,tramite questo sito: Verifica copertura ADSL/HDSL (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)
Ok.
:)
Ovviamente mi hai confermato che coi nuovi modem non è necessario creare una connessione a banda larga manuale.
In effetti per quanto riguarda la verifica di copertura ADSL, ci stavo pensando.
Io ho trovato questi altri due siti della TIM per verificare copertura ADSL:
http://www.impresasemplice.it/verifica-copertura
https://www.tim.it/verifica-copertura
Quello che mi hai linkato è generico, non specifico per TIM?
Si può inserire tranquillamente il numero di telefono per verificare la copertura ADSL?
Nel senso che il numero non finisce nei database del sito o roba del genere?
Scusami per la banalità della domanda...
:D
Ecco i test di verifica copertura che ho eseguito:
https://www.tim.it/verifica-copertura
Inserisci un indirizzo per verificare la copertura ADSL e FIBRA OTTICA di TIM
"L'indirizzo che hai inserito è raggiunto dal servizio FIBRA di TIM"
http://www.impresasemplice.it/verifica-copertura
VERIFICA LA COPERTURA FIBRA/ADSL NELLA TUA ZONA
"Verifica eseguita con successo
Complimenti, la tua zona è coperta dal servizio in Fibra Ottica con velocità fino a 50 Mega in download!"
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
VERIFICA COPERTURA XDSL
"Vendibilità ADSL su ATM
Migrabile fino a 20 Mbps - NO NUOVA ATTIVAZIONE"
No vai tranquillo,non finisce in nessun database,anzi c'è proprio un database a monte,che ti permette di avere un risultato a seconda del numero inserito. Dal link che ti ho fornito,puoi risalire alla posizione della centrale TIM (oltre alle velocità raggiungibili),a cui ti colleghi. Non ero a conoscenza del sito di Impresa Semplice,per la verifica della copertura. Se ti dice "Complimenti, la tua zona è coperta dal servizio ADSL con velocità fino a 20 Mega in download!",allora puoi tranquillamente attivare la 20 Mega. Attenzione però,non è detto che poi tu riesca a raggiungere effettivamente i 20 Mega,perché ciò dipende da diversi fattori,tra cui la distanza dalla centrale telefonica.
Si,
dal sito della TIM la verifica viene fatta in base all'indirizzo dell'abitazione.
Dal sito di impresasemplice, invece, tramite il numero di telefono.
Si, in effetti dal sito http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
mi indica anche la posizione della centrale telefonica.
No vai tranquillo,non finisce in nessun database,anzi c'è proprio un database a monte,che ti permette di avere un risultato a seconda del numero inserito.
Grazie della conferma.
;)
;)
A quanto pare,sei addirittura coperto dalla fibra di TIM. Dal risultato di Ovus (che mostra solo i risultati relativi all'ADSL,e non alla fibra ottica),puoi tranquillamente attivare la 20 Mega. Sempre su Ovus,risulta la rete ETH (la trovi di fianco a destra),oltre a quella ATM? Se sì,cosa riporta?
Riporto alcuni campi per entrambe le modalità:
ADSL
ATM
Banda: fino a 20 Mbps
Stato: Satura
Ampliamento: ampliamento non previsto
Semaforo giallo: No
Tipo DSLAM: Standard da centrale
ETH
Banda: fino a 20 Mbps
Stato: Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo: No
Tecnologia: ALCATEL ALCATEL
Tipo DSLAM : Standard da centrale
Ti ringrazio , non conoscevo questo sito.
Tra l'altro dall'indirizzo indicato della centrale telefonica, risulta a quanto pare essere molto vicina alla mia abitazione.
Non conosco esattamente la differenza tra ATM e ETH.
Di nulla!
In breve la rete ATM,è quella più vecchia (la prima comparsa),mentre la rete ETH,è più recente,oltre che di solito più performante,rispetto alla rete ATM.
Di nulla!
In breve la rete ATM,è quella più vecchia (la prima comparsa),mentre la rete ETH,è più recente,oltre che di solito più performante,rispetto alla rete ATM.
Ok, grazie del chiarimento.
;)
NB:
Semaforo giallo: No
che significa questa dicitura?
Ho verificato anche la distanza della mia abitazione dalla centrale telefonica Telecom e corrisponde a circa 230 metri.
:)
Considerando questa distanza, la velocità effettiva in Mega dell'ADSL dovrebbe essere buona?
Anche se mi hai detto che non è l'unico fattore da considerare.
E' su "NO" la dicitura che corrisponde al semaforo giallo. Se fosse stata su "SI",allora la centrale poteva saturarsi entro 3 mesi. Sei piuttosto vicino alla centrale,in teoria potresti riuscire a raggiungere quasi i 20 Mega (se non addirittura i 20 Mega pieni),ma come dicevo,la velocità non dipende solo dalla distanza dalla centrale,ma anche dallo stato dell'impianto telefonico di casa,dall'eventuale diafonia,dall'eventuale saturazione della centrale (nel tuo caso molto più probabile,se ti assegnano la 20 Mega sulla rete ATM,poiché satura),ecc.
E' su "NO" la dicitura che corrisponde al semaforo giallo. Se fosse stata su "SI",allora la centrale poteva saturarsi entro 3 mesi. Sei piuttosto vicino alla centrale,in teoria potresti riuscire a raggiungere quasi i 20 Mega (se non addirittura i 20 Mega pieni),ma come dicevo,la velocità non dipende solo dalla distanza dalla centrale,ma anche dallo stato dell'impianto telefonico di casa,dall'eventuale diafonia,dall'eventuale saturazione della centrale (nel tuo caso molto più probabile,se ti assegnano la 20 Mega sulla rete ATM,poiché satura),ecc.
Grazie.
;)
Ovviamente ho calcolato la distanza considerando l'indirizzo della centrale telefonica riportato su
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
e verificando la distanza con Google Maps.
Ho visto su Internet che forse ci sono anche altri modi per individuare la centrale telefonica e calcolarne la distanza...tramite alcuni parametri di configurazione del modem...
Ma non saprei...
:)
Che significa esattamente centrale telefonica satura o rete satura?
Tra l'altro la distanza dalla centrale telefonica di 230 metri che ho indicato prima,
è una distanza stradale rilevata da Google Maps, non una distanza di cavo.
C'è un modo per conoscere l'effettiva distanza via cavo dalla centrale telefonica?
Grazie tante.
Conoscere l'esatta distanza dalla centrale,risulta piuttosto difficile,perché bisogna sapere quale percorso fa effettivamente il cavo,e su quale strada,perciò è approssimativa. Centrale/rete satura,vuol dire che non ci sono più posti disponibili in centrale,in caso di nuova attivazione,e la rete potrebbe subire dei cali di velocità,nelle ore di maggior traffico Internet. Puoi comunque consultare questo sito,per sapere (se disponibile) la distanza dalla centrale: KPNQwest Italia - Servizi xDSL - Verifica copertura (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx)
Grazie.
;)
Ovviamente ho calcolato la distanza considerando l'indirizzo della centrale telefonica riportato su
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
e verificando la distanza con Google Maps.
Ho visto su Internet che forse ci sono anche altri modi per individuare la centrale telefonica e calcolarne la distanza...tramite alcuni parametri di configurazione del modem...
Ma non saprei...
:)
Sì,è possibile risalire alla distanza approssimativa dalla centrale ADSL,in particolare tramite il valore di attenuazione in downstream,riportato dalle statistiche del modem/router (se presente).
Sì,è possibile risalire alla distanza approssimativa dalla centrale ADSL,in particolare tramite il valore di attenuazione in downstream,riportato dalle statistiche del modem/router (se presente).
Esatto, facevo riferimento proprio a questo valore nel pannello di configurazione del modem.
Ok adesso mi è chiaro il significato di centrale satura.
;)
Dal sito
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx
ho calcolato la distanza dalla centrale.
Questo è il risultato:
http://www.ultraimg.com/image/r38Q
Dimmi eventualmente se si riesce a visualizzare.
Che significano questo risultato?
;)
Tra l'altro ho trovato anche questo file:
https://www.google.com/fusiontables/DataSource?docid=1V_UFBCTBfuzfnHX7KOM1W5pHoUF2O-Dsnvjt2NKg
che riporta l'elenco delle centrali Telecom italiane, risalente ad Aprile 2011.
:)
Riesco a vedere l'immagine. ;)
Praticamente,sono le stesse informazioni riportate dal sito di prima (Ovus),solo che su quest'altro sito,puoi calcolare anche la distanza dalla centrale,dove c'è scritto: "Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza? Clicca qui".
SI, in effetti sono le stesse informazioni riportate sul sito Ovus,
in cui dice che la rete ATM è satura ed è disponibile la rete Ethernet a 20 Mega.
Quando vado su "Clicca quì",
appare in basso solo questa scritta:
"Chiudi
Comune-Indirizzo Distanza (metri)"
ma non indica la distanza.
Non saprei...
Tra l'altro ho trovato anche questo file:
https://www.google.com/fusiontables/DataSource?docid=1V_UFBCTBfuzfnHX7KOM1W5pHoUF2O-Dsnvjt2NKg
che riporta l'elenco delle centrali Telecom italiane, risalente ad Aprile 2011.
:)
Su questa pagina,sicuramente troverai un elenco più aggiornato: Telecom Italia S.p.A. - National Wholesale Services (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=31260&p_r_p_564233524_isList=true)
SI, in effetti sono le stesse informazioni riportate sul sito Ovus,
in cui dice che la rete ATM è satura ed è disponibile la rete Ethernet a 20 Mega.
Quando vado su "Clicca quì",
appare in basso solo questa scritta:
"Chiudi
Comune-Indirizzo Distanza (metri)"
ma non indica la distanza.
Non saprei...
Sì,purtroppo ci sono alcune numerazioni,in cui la distanza dalla centrale,non è riportata.
Su questa pagina,sicuramente troverai un elenco più aggiornato: Telecom Italia S.p.A. - National Wholesale Services (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=31260&p_r_p_564233524_isList=true)
Wow!
Elenco aggiornatissimo al 16 febbraio 2016.
:D
In effetti per la mia centrale telefonica, è confermata "Massima velocità ADSL" a 20 Mbps.
;)
Sì,purtroppo ci sono alcune numerazioni,in cui la distanza dalla centrale,non è riportata.
Non fa niente.
;)
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=31260&p_r_p_564233524_isList=true
Che differenza c'è tra file pianificato e file attivo?
Ho trovato la mia centrale telefonica solo sul file attivo.
Attivo,vuol dire che il servizio è già operativo,mentre pianificato,vuol dire che il servizio è pianificato per essere operativo,a partire da "tot" giorno.
Ok,
quindi la mia rientra nel file delle centrali telefoniche Telecom attive.
Avevo un altro dubbio:
il mio cavo che va dal modem Alice al filtro ADSL RJ (nella presa "Modem"),
http://i.ebayimg.com/00/s/MTA2NVgxNjAw/z/LtAAAOSwWKtUsWcE/$_57.JPG
ha un plug (rj45 di plastica) mezzo rotto; nel senso che nel cavo, uno dei due plug non ha la "mollettina" di aggancio nella presa.
Per cui in questo caso il cavo è infilato nella presa "Modem" del filtro ADSL RJ un pò "forzatamente", senza che nell'inserimento del plug nella presa ci sia lo "scatto".
Lo so, forse non sono stato molto chiaro.
:D
In ogni caso il plug resta comunque attaccato alla presa e non si stacca.
Questo difetto nel plug potrebbe creare problemi nella connessione?
Basta che non si stacca,non dovrebbe creare problemi. Certo,l'ideale sarebbe sentir fare lo scatto,così si è sicuri che non si stacca. Comunque,se compri un altro modem/router,è tutto compreso (anche il filtro).
Basta che non si stacca,non dovrebbe creare problemi. Certo,l'ideale sarebbe sentir fare lo scatto,così si è sicuri che non si stacca. Comunque,se compri un altro modem/router,è tutto compreso (anche il filtro).
Ok.
Comunque il plug resta fissato abbastanza bene nella presa.
Escludo l'eventuale ipotesi di sostituire il plug.
Non saprei nemmeno come fare.
:)
Ma che differenza c'è tra il cavo ethernet (che va dal modem al case) e il cavo telefonico (che va dal modem al filtro ADSL) ?
Non hanno entrambi plug rj45?
No,il cavo telefonico per l'ADSL,ha i plug RJ11,mentre il cavo Ethernet,i plug RJ45 (che sono diversi tra loro).
No,il cavo telefonico per l'ADSL,ha i plug RJ11,mentre il cavo Ethernet,i plug RJ45 (che sono diversi tra loro).
Ok.
Quindi, se non ho capito male, il cavo dal modem al filtro ADSL ha plug RJ11, come il cavo che va dal telefono allo stesso filtro ADSL (nella presa TEL)
Mentre il cavo modem-pc ha plug rj45, perchè finisce nella scheda ethernet del pc.
Giusto?
Scusami ancora per queste domande...
non sono molto pratico.
:D
Grazie.
:)
Esatto!
Chiedi pure con tranquillità,il forum serve anche (forse soprattutto) a questo. ;)
Grazie mille ancora per la disponibilità.;)
Per quanto riguarda l'eventuale attivazione dell'opzione Super Internet 10 Mega o Super Internet Plus 20 Mega, devo effettivamente valutare se ho bisogno di una velocità maggiore in download al momento.
Ma è vero che esiste la possibilità di attivare una delle due opzioni per un mese di prova e poi decidere, tornando eventualmente all'Alice 7 Mega?
Sì,puoi provare l'opzione SuperInternet gratis per un mese,dopodiché se non sei soddisfatto,puoi disattivarla.
Ma l'attivazione di una delle due opzioni, modifica solo la velocità di download?
Tutto ciò che riguarda le chiamate e il telefono presumo resti invariato?
Cosa cambia invece per la velocità di upload tra la 7 mega, 10 mega e 20 mega?
Cambia anche la velocità in upload,attivando la 10 o la 20 Mega. Con un profilo standard fino a 7 Mega,di solito ti danno 480 kbps in upload,mentre con un profilo fino a 10 o 20 Mega,mi sembra intorno agli 800-900 kbps in upload. Resta tutto invariato,per quanto riguarda le chiamate ed il telefono.
Ok.
Ma come mai c'è così tanta differenza tra velocità download e upload?
E' una caratteristica dell'ADSL?
E' una scelta adottata dai provider ISP.
Ok.
Per la velocità di upload, ho trovato queste caratteristiche per le due opzioni 10 mega e 20 mega:
Superinternet:
velocità dichiarata download 10 Mbps, upload 1 Mbps
1 mese gratis, poi 4,04 €/mese
SuperInternet Plus:
velocità dichiarata download 20 Mbps, upload 1 Mbps
1 mese gratis, poi 5,04 €/mese
Da questo sito:
http://tariffe.segugio.it/adsl-energia-gas/telecom-italia/adsl/alice-7-mega/3.aspx
Non so se sono info aggiornate.
Sono upload superiori rispetto all'attuale Alice 7 Mega.
Infatti si parla di "velocità dichiarata",ma poi non è detto ti diano effettivamente queste velocità (anche perché dipende dai fattori,che ho già elencato in precedenza). Naturalmente,in teoria,l'upload potrebbe raggiungere anche velocità leggermente superiori,ma il tutto dipende da una limitazione da parte dei provider ISP.
Certo.
I valori delle velocità effettive di download e upload credo siano sempre inferiore rispetto a quelle dichiarate dal provider.
Ma se nella mia cittadina c'è un unica centralina Telecom, vuol dire che tutti coloro che hanno la linea Alice ADSL nella cittadina, fanno riferimento a quella centrale telefonica?
Tra i fattori che influenzano la velocità c'è anche il numero di utenti connessi contemporaneamente?
Se le abitazioni,sono distanti fino a 4-5 Km dalla centrale telefonica,allora l'utenza si collegherà a quest'ultima (poi dipende anche dalla numerazione,a quale centrale è assegnata). Il numero di utenti connessi contemporaneamente,in alcuni casi può influenzare le prestazioni dell'ADSL,quando c'è saturazione (di solito negli orari in cui vi è un maggior traffico Internet).
Come si stabilisce il numero di utenze massime che una centrale telefonica può supportare, aldilà di quelli connessi all'ADSL o meno in un determinato momento?
Ovvero il numero di utenze ADSL collegabili e configurabili per una centrale telefonica?
Non si può stabilire,dipende dal numero di utenze,che è possibile attivare in centrale,quindi dalla capienza della centrale.
Non si può stabilire,dipende dal numero di utenze,che è possibile attivare in centrale,quindi dalla capienza della centrale.
Ok.
Quindi presumo che la saturazione della centrale si raggiunge quando non ci sono più utenze ADSL collegabili,
ovvero quando la centrale ha raggiunto la sua capienza.
Giusto?
Ok.
Ma poi ho sentito che può essere eventualmente previsto un upgrade di una centrale, per consentire ad un numero maggiore di utenti di collegarsi a quella centrale.
Non so se è così...
Sì può essere previsto un upgrade,che per lo più viene effettuato alla rete ETH in una centrale (poiché più recente e performante,rispetto alla rete ATM).
Sì può essere previsto un upgrade,che per lo più viene effettuato alla rete ETH in una centrale (poiché più recente e performante,rispetto alla rete ATM).
Ok.
;)
Difatti nella mia centrale la rete ATM risulta satura,
per cui eventualmente viene aggiornata la rete ETH.
Esatto,ad oggi risulta pressoché inutile aggiornare la rete ATM,visto che c'è la rete ETH,che è più recente e performante (come già detto).
Esatto,ad oggi risulta pressoché inutile aggiornare la rete ATM,visto che c'è la rete ETH,che è più recente e performante (come già detto).
Chiaro.
;)
Avevo un altro dubbio.
Siccome quando ho creato la connessione manuale a banda larga sul Win7 per collegarmi all'ADSL dopo che Telecom aveva ripristinato la linea, ricordo di aver in precedenza installato il software dal CD auto installante di Alice.
Ma questo software lo posso disinstallare dai programmi, dato che c'è la connessione a banda larga configurata manualmente?
Chiaro.
;)
Avevo un altro dubbio.
Siccome quando ho creato la connessione manuale a banda larga sul Win7 per collegarmi all'ADSL dopo che Telecom aveva ripristinato la linea, ricordo di aver in precedenza installato il software dal CD auto installante di Alice.
Ma questo software lo posso disinstallare dai programmi, dato che c'è la connessione a banda larga configurata manualmente?
Se l'hai configurata di tuo pugno manualmente,puoi anche disinstallare l'applicazione,altrimenti no,perché se la disinstalli,credo venga eliminata anche la connessione a banda larga.
Se l'hai configurata di tuo pugno manualmente,puoi anche disinstallare l'applicazione,altrimenti no,perché se la disinstalli,credo venga eliminata anche la connessione a banda larga.
La connessione a banda larga l'ho configurata manualmente dal browser dal menù:
Strumenti - Opzioni Internet - Connessioni - Aggiungi - Connessione a banda larga...
Eventualmente credo potrei disinstallare il software del cd Alice, dato che è presente il software Alice nella lista dei programmi installati di Windows 7.
La connessione a banda larga l'ho configurata manualmente dal browser dal menù:
Strumenti - Opzioni Internet - Connessioni - Aggiungi - Connessione a banda larga...
Eventualmente credo potrei disinstallare il software del cd Alice, dato che è presente il software Alice nella lista dei programmi installati di Windows 7.
Allora puoi procedere alla disinstallazione dell'applicazione.
Ok.
Ho disinstallato l'applicazione "Installazione guidata Alice ADSL" dai programmi.
Adesso ho soltanto la connessione a banda larga che funziona regolarmente.
;)
Come dicevo,
sto valutando l'acquisto di un modem Ethernet e Wifi.
Sarebbe comodo usare il wifi del modem da uno smartphone o da un portatile.
I modelli me li hai elencati (TP-LINK, D-LINK) oltre a quello di Alice...
:D
Come dicevo,
sto valutando l'acquisto di un modem Ethernet e Wifi.
Sarebbe comodo usare il wifi del modem da uno smartphone o da un portatile.
I modelli me li hai elencati (TP-LINK, D-LINK) oltre a quello di Alice...
:D
Per i consigli sull'acquisto,ti consiglio di porre il seguente quesito,nell'apposito topic. ;)
Per i consigli sull'acquisto,ti consiglio di porre il seguente quesito,nell'apposito topic. ;)
Perfetto.
Per conferma, a quale sezione devo fare riferimento?
Non trovo la sezione dei consigli sugli acquisti sui modem, ma solo sulle periferiche di memorizzazione e sulla fotografia mi sembra.
Perfetto.
Per conferma, a quale sezione devo fare riferimento? Mercatino?
Qui: showthread.php?t=1480900 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
Qui: showthread.php?t=1480900 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
Grazie.
;)
Ho contattato poi un mio conoscente tecnico informatico che a breve mi installerà il nuovo modem della TPLINK mi ha detto, con funzionalità sia ethernet sia wifi.
Non so esattamente di che modem si tratti.
Comunque mi avevi confermato che vari modem supportano l'alice ADSL, tra cui i modem tplink.
:)
Ma qual è la distanza massima a cui è visibile una rete wireless di un modem tplink?
Per sapere se la rete wireless sia visibile anche fuori dall'abitazione.
Non saprei, non ho mai avuto un modem wifi.
Questo dipende da diversi fattori,quali il canale wireless,gli ostacoli,le interferenze,le antenne interne o esterne,insomma una miriade di fattori,per cui è impossibile determinare a priori,dove la copertura wireless sarà maggiore,e dove minore o assente.
Certo.
Mi sembrava ovvio che ci fossero da considerare diversi fattori.
:)
La cosa buona è la possibilità ad esempio di collegarsi al wifi del modem dallo smarthphone, oltre a utilizzare la connessione dati dello smarthphone stesso.
Ovviamente presumo ci sia la possibilità di impostare la rete wireless protetta con una password.
Certo,ovviamente c'è la possibilità,di impostare una crittografia alla rete wireless (ti consiglio WPA2 TKIP+AES).
Ok. Opterò per quel livello di crittografia.
Ma in pratica che differenza c'è ad esempio tra la WPA2 e la vecchia WEP?
Cioè con la WPA2 è possibile impostare una password più lunga a protezione della rete wireless?
A parte la lunghezza della password,che con la vecchia WEP poteva essere minimo di 5 caratteri,mentre col WPA2 minimo 8 caratteri,ma la caratteristica più importante,è la forte vulnerabilità della crittografia WEP,che in caso di attacco esterno,da parte di un malintenzionato,sarebbe facilmente penetrabile (equivale quasi a lasciare la rete wireless senza crittografia),mentre col WPA2 è quasi impossibile violare la rete wireless (dico quasi,perché in realtà esisterebbero degli attacchi,ma che non riguardano direttamente la crittografia stessa).
A parte la lunghezza della password,che con la vecchia WEP poteva essere minimo di 5 caratteri,mentre col WPA2 minimo 8 caratteri,ma la caratteristica più importante,è la forte vulnerabilità della crittografia WEP,che in caso di attacco esterno,da parte di un malintenzionato,sarebbe facilmente penetrabile (equivale quasi a lasciare la rete wireless senza crittografia),mentre col WPA2 è quasi impossibile violare la rete wireless (dico quasi,perché in realtà esisterebbero degli attacchi,ma che non riguardano direttamente la crittografia stessa).
Ok.
ma i nuovi modem wifi supportano ancora la vecchia WEP o si tratta di una crittografia che è stata abbandonata?
Presumo che la scelta della crittografia per la wifi e la password relativa, si faccia da browser dal pannello di configurazione del modem.
Ok.
ma i nuovi modem wifi supportano ancora la vecchia WEP o si tratta di una crittografia che è stata abbandonata?
Presumo che la scelta della crittografia per la wifi e la password relativa, si faccia da browser dal pannello di configurazione del modem.
Credo che anche gli ultimi modem/router,implementino la possibilità di impostare la crittografia WEP,ma di solito (di default),dispongono già della crittografia WPA2,con relativa password (posta sul fondo del dispositivo,insieme all'indirizzo MAC e all'SSID).
Quindi il modem wifi ha già una sua password predefinita in WPA2 che eventualmente è possibile modificare?
Ma oltre alle schede di rete dei pc, anche i modem hanno un loro indirizzo MAC?
Ho eseguito dei test di connessione dal mio attuale Alice Gate Modulo Base, utilizzando i siti che mi avevi indicato.
Ecco i risultati:
http://i.imgur.com/owmrsZc.jpg
http://i.imgur.com/V4gOYf0.jpg
Come mai la velocità di download sembra risultare così bassa?
Dipende anche dal tipo di modem Alice in quanto modello vecchio?
Il contratto è Alice 7 Mega, da quanto mi hanno detto dall'assistenza telecom.
O il modem/router è difettoso,oppure sei molto lontano dalla centrale. Puoi postare i valori di linea (se presenti)?
Sono abbastanza vicino alla centrale telecom.
Dall'indirizzo che ho trovato, la distanza della centrale dalla mia abitazione è di poche centinaia di metri.
Cosa sono i valori di linea?
Er Monnezza
28-02-2016, 15:57
Sono abbastanza vicino alla centrale telecom.
Dall'indirizzo che ho trovato, la distanza della centrale dalla mia abitazione è di poche centinaia di metri.
Cosa sono i valori di linea?
i valori della connessione nella pagina di configurazione del modem, velocità di download e upload, per sapere che portante aggancia il modem
comunque, i risultati del test che hai fatto sono terrificanti, circa mezzo mega in download (640k su per giu)
per caso in passato avevi di quei vecchi abbonamenti Alice a consumo, con velocità massima di 640k?
Mi è capitato spesso di trovare parecchi utenti "dimenticati" dalla telecom, che in origine avevano un abbonamento a consumo e poi erano passati alla 7mb flat, ma solo sulla carta, in quanto non gli era mai stata aumentata la velocità della linea; e di fatto si ritrovavano con una 640k flat....., anche la tua velocità di upload corrisponde a quella dei vecchi abbonamenti a 640k con 256k di upload
Adesso non ricordo che tipo di abbonamento avevo prima di passare ad Alice 7 Mega.
Ricordo però che prima di iniziare ad utilizzare il modem Alice Gate Modulo Base, avevo un diverso tipo di collegamento ad internet che era molto lento.
In ogni caso potrebbe dipendere dal fatto che sono in possesso da parecchi anni di un modem Alice vecchio?
Ecco perchè mi appresto a sostituire il modem,
passando ad un modem TPLINK Ethernet/Wifi.
Eventualmente non so, potrei contattare l'assistenza telecom e chiedere come mai i valori di download e upload sono così bassi.
Non saprei...
Ecco parte dei valori recuperati dal pannello di configurazione del mio modem, all'indirizzo 192.168.1.1
http://i.imgur.com/INn8xxV.jpg
per caso in passato avevi di quei vecchi abbonamenti Alice a consumo, con velocità massima di 640k?
Mi è capitato spesso di trovare parecchi utenti "dimenticati" dalla telecom, che in origine avevano un abbonamento a consumo e poi erano passati alla 7mb flat, ma solo sulla carta, in quanto non gli era mai stata aumentata la velocità della linea; e di fatto si ritrovavano con una 640k flat....., anche la tua velocità di upload corrisponde a quella dei vecchi abbonamenti a 640k con 256k di upload
Ho detto che ricordo che prima di avere l'Alice Gate Modulo Base e l'Alice 7 mega, avevo un vecchio tipo di connessione, tipo quelle dial up se non sbaglio.
Devo provare a contattare l'assistenza telecom a questo punto?
Possibile che sono rimasto con un vecchio tipo di abbonamento?
Er Monnezza
28-02-2016, 16:35
Ecco parte dei valori recuperati dal pannello di configurazione del mio modem, all'indirizzo 192.168.1.1
http://i.imgur.com/INn8xxV.jpg
i valori della foto sono i classici da abbonamento 640k
800kbps down / 320kbps up
prima di telefonare al 187 per lamentarmi io proverei prima un modem più moderno per vedere che velocità aggancia, in ogni caso il tuo modem anche se vecchio supporta fino a 8mb di velocità
con una connessione a 7mb in quella schermata dovresti leggere :
8128kbps down / 478kbps up (quando aggancia la portante massima)
se anche con un altro modem aggancia 800kbps down / 320kbps up; allora è la linea che è rimasta col vecchio profilo, in quel caso c'è da attaccarsi al 187 e sollecitare che mettano il profilo corretto per una 7mb
i valori della foto sono i classici da abbonamento 640k
800kbps down / 320kbps up
prima di telefonare al 187 per lamentarmi io proverei prima un modem più moderno per vedere che velocità aggancia, in ogni caso il tuo modem anche se vecchio supporta fino a 8mb di velocità
con una connessione a 7mb in quella schermata dovresti leggere :
8128kbps down / 478kbps up (quando aggancia la portante massima)
se anche con un altro modem aggancia 800kbps down / 320kbps up; allora è la linea che è rimasta col vecchio profilo, in quel caso c'è da attaccarsi al 187 e sollecitare che mettano il profilo corretto per una 7mb
Ti ringrazio tanto del suggerimento.
Sinceramente non avevo pensato al fatto che il mio abbonamento fosse rimasto a 640 K, anche se questo è da valutare.
A questo punto, non appena installo il nuovo modem,
accedo al relativo pannello di configurazione e verifico i valori di download e upload.
Eseguo anche poi dei test di velocità connessione ADSL.
A quel punto valuto se contattare il 187.
Mi sembra strano che mi hanno detto l'ultima volta che ho un Alice 7 Mega, ma in realtà navigo a delle velocità così basse.
Grazie ancora.
:)
Er Monnezza
28-02-2016, 16:46
Ti ringrazio tanto del suggerimento.
Sinceramente non avevo pensato al fatto che il mio abbonamento fosse rimasto a 640 K, anche se questo è da valutare.
A questo punto, non appena installo il nuovo modem,
accedo al relativo pannello di configurazione e verifico i valori di download e upload.
A quel punto valuto se contattare il 187.
Mi sembra strano che mi hanno detto l'ultima volta che ho un Alice 7 Mega, ma in realtà navigo a delle velocità così basse.
Grazie ancora.
:)
sai quanti me ne sono capitati di utenti dimenticati dalla telecom, che pagavano da anni l'abbonamento della 7mb e andavano a 640k, a 2mb, a 4mb; con i profili dei vecchi abbonamenti che non avevano mai avuto l'upgrade effettivo della linea :D
p.s.
ovviamente hai messo il filtro adsl nella presa del modem, del telefono etc.etc? a volte basta un filtro mancante per creare un sacco di problemi
sai quanti me ne sono capitati di utenti dimenticati dalla telecom, che pagavano da anni l'abbonamento della 7mb e andavano a 640k, a 2mb, a 4mb; con i profili dei vecchi abbonamenti che non avevano mai avuto l'upgrade effettivo della linea :D
p.s.
ovviamente hai messi il filtro adsl nella presa del modem, del telefono etc? a volte basta un filtro mancante per creare un sacco di problemi
Ma davvero che può capitare che la telecom dimentichi di aggiornare gli abbonamenti?
Comunque ho tre cavi che partono dal modem Alice Gate Modyulo Base:
1. il cavo telefonico RJ11 che va dal modem al filtro ADSL.
2. il cavo ethernet che va dal modem alla scheda di rete del pc.
3. il cavo dell'alimentatore del modem che lo collega alla presa elettrica.
Sul modem c'è solo una presa libera (quella tra la presa ethernet e quella RJ11) che non so cosa sia.
Caspita,ti hanno lasciato con un vecchio profilo? Io pensavo avessi la 7 Mega,per questo ho ipotizzato si trattasse di un problema al modem/router,oppure dalla distanza dalla centrale. A questo punto,dubito si possa trattare di un problema al modem/router (mettendo il TP-LINK te ne accorgerai),per cui inizia a sollecitare la Telecom,per farti alzare la portante ADSL fino a 8 Mega.
Quando ho contattato la Telecom qualche settimana fa, mi hanno detto che ho alice 7 mega.
Io non conoscevo questa storia del profilo vecchio a 640 k.
Quindi dici che cambiando il modem non cambierebbero le velocità reali di download e upload?
Er Monnezza
28-02-2016, 19:55
il modem lo cambierei in ogni caso, anche perchè mi pare di ricordare che l'alice base o come si chiamava non abbia nemmeno il wifi
Sì infatti il mio attuale modem è solo ethernet e usb, no wifi.
Possibile che la Telecom mi abbia tra virgolette preso in giro?
L'ultima volta recentemente ripeto mi hanno detto che ho alice 7 mega.
Per cui posso chiamare telecom fin da subito o aspettare di verificare la velocità col nuovo modem e poi eventualmente chiamare?
Sì,agisci in questo senso. Se vuoi passare alla 20 Mega,comunque ti conviene mettere il TP-LINK (oltre ad avere anche il wireless per lo smartphone).
Sì,agisci in questo senso. Se vuoi passare alla 20 Mega,comunque ti conviene mettere il TP-LINK (oltre ad avere anche il wireless per lo smartphone).
Ok.
Attendo installazione nuovo modem TPLINK e poi procedo a contattare eventualmente telecom.
Non so sinceramente se ho bisogno al momento di passare a un'opzione SuperInternet 20 Mega.
Vorrei perlomeno che siano rispettati i requisiti di velocità di download e upload relativi ad Alice 7 Mega, che mi hanno detto essere il mio attuale contratto.
Perchè conviene il TPLINK con la 20 Mega?
Perché con l'attuale modem/router (come già detto),non ci arriveresti a 20 Mega,perché supporta massimo gli 8 Mega.
Perché con l'attuale modem/router (come già detto),non ci arriveresti a 20 Mega,perché supporta massimo gli 8 Mega.
Si scusami hai ragione.
:D
Certo, come diceva anche giustamente utente Er Monnezza
il mio attuale modem Alice Gate Modulo Base supporta 8 Mega di velocità,
anche se dai test di velocità eseguiti, quella di download si attesta attorno agli 0.6 Mbps.
Ecco perchè siamo arrivati alla conclusione che o c'è un guasto nel modem o sono rimasto col vecchio profilo a 640 k.
Non saprei...
Direi che è molto più probabile,la seconda ipotesi. ;)
Sinceramente non sapevo neanche dell'esistenza di questo vecchio abbonamento alice a 640k e del fatto che capita che telecom si dimentichi di fare l'aggiornamento alla 7 Mega.
Ho visto su alcuni post che c'è la possibilità di far eseguire una prova "next" da parte di Telecom, ma non so di cosa si tratti.
Er Monnezza
29-02-2016, 10:35
Sinceramente non sapevo neanche dell'esistenza di questo vecchio abbonamento alice a 640k e del fatto che capita che telecom si dimentichi di fare l'aggiornamento alla 7 Mega.
Sherlock Holmes mode on :D
dal fatto che tu abbia il vecchissimo alice gate mi fa dedurre che tu abbia l'adsl da oltre 10 anni, forse 13?
in origine gli abbonamenti alice partivano da 256k di velocità quelli base, e 640k quelli più costosi; è probabile che tu in origine avessi quello a 640k
poi nel corso degli anni le linee hanno avuto degli upgrade gratuiti a 1,2mb, 2,4mb, 4,8mb, e 7mb
spesso e volentieri come dicevo mi è capitato di trovare tantissimi utenti dimenticati dalla procedura di upgrade, che sono rimasti inchiodati alla velocità dell'abbonamento originario e senza saperlo, me ne accorgevo io quando andavo a mettergli a posto il pc e trovavo l'adsl che non camminava :D
Sherlock Holmes mode on :D
dal fatto che tu abbia il vecchissimo alice gate mi fa dedurre che tu abbia l'adsl da oltre 10 anni, forse 13?
in origine gli abbonamenti alice partivano da 256k di velocità quelli base, e 640k quelli più costosi; è probabile che tu in origine avessi quello a 640k
poi nel corso degli anni le linee hanno avuto degli upgrade gratuiti a 1,2mb, 2,4mb, 4,8mb, e 7mb
spesso e volentieri come dicevo mi è capitato di trovare tantissimi utenti dimenticati dalla procedura di upgrade, che sono rimasti inchiodati alla velocità dell'abbonamento originario e senza saperlo, me ne accorgevo io quando andavo a mettergli a posto il pc e trovavo l'adsl che non camminava :D
Si, ho sicuramente l'ADSL da più di dieci anni, ma non ricordo esattamente da quanto tempo.
Andrebbe pertanto eseguito un eventuale upgrade della linea a 7 mega, qualora col nuovo modem non si risolve la situazione.
Ma è un'operazione che telecom fa gratuitamente, quest'operazione di upgrade?
Er Monnezza
29-02-2016, 10:48
Si, ho sicuramente l'ADSL da più di dieci anni, ma non ricordo esattamente da quanto tempo.
Andrebbe pertanto eseguito un eventuale upgrade della linea a 7 mega, qualora col nuovo modem non si risolve la situazione.
Ma è un'operazione che telecom fa gratuitamente, quest'operazione di upgrade?
tu non devi pagare niente, fanno tutto loro, devono solo impostare il profilo giusto
tu non devi pagare niente, fanno tutto loro, devono solo impostare il profilo giusto
Ok. ti ringrazio della conferma.
;)
Ma se effettivamente fosse vero che sono rimasto col vecchio profilo a 640k, nonostante ho un contratto Alice 7 Mega, potrei richiedere un eventuale rimborso a telecom?
In effetti non ricordo in generale di aver mai eseguito un test di connessione ADSL prima di qualche giorno fa.
Per cui non so se questa velocità di download riscontrata intorno ai 0.6 Mbps sia sempre stata così, oppure se è un problema del momento.
Scusate, mi sto avvicinando realmente al mondo reti da poco.
Vi ringrazio dell'aiuto.
:)
Er Monnezza
29-02-2016, 12:03
Ma se effettivamente fosse vero che sono rimasto col vecchio profilo a 640k, nonostante ho un contratto Alice 7 Mega, potrei richiedere un eventuale rimborso a telecom?
In effetti non ricordo in generale di aver mai eseguito un test di connessione ADSL prima di qualche giorno fa.
Per cui non so se questa velocità di download riscontrata intorno ai 0.6 Mbps sia sempre stata così, oppure se è un problema del momento.
Scusate, mi sto avvicinando realmente al mondo reti da poco.
Vi ringrazio dell'aiuto.
:)
sarà molto difficile avere un rimborso, anche se mi pare che per contratto loro ti garantiscano almeno 2mb, però non sappiamo da quanto tempo andava avanti cosi la tua linea
sarà molto difficile avere un rimborso, anche se mi pare che per contratto loro ti garantiscano almeno 2mb, però non sappiamo da quanto tempo andava avanti cosi la tua linea
Non so esattamente da quanto tempo andava avanti così la mia linea, anche perchè ho eseguito solo recentemente un vero speedtest della mia linea ADSL.
Purtroppo ho trascurato la mia linea ADSL per molto tempo e non mi sono mai realmente informato sulla velocità di download e upload.
Considerando che sono abbastanza vicino alla centrale, dovrei ipoteticamente raggiungere velocità buone con regolare profilo Alice 7 Mega?
So che esiste anche il MyTIM Fisso che consente di accedere al proprio profilo ADSL, ma non ricordo se ho già delle credenziali o se devo effettuare la registrazione.
Dato che ho Alice ADSL da diversi anni, come faccio a sapere se sono già registrato su MyTIM Fisso e se ho già un indirizzo di posta elettronica alice?
Non ricordo...
Er Monnezza
29-02-2016, 13:08
Non so esattamente da quanto tempo andava avanti così la mia linea, anche perchè ho eseguito solo recentemente un vero speedtest della mia linea ADSL.
Purtroppo ho trascurato la mia linea ADSL per molto tempo e non mi sono mai realmente informato sulla velocità di download e upload.
Considerando che sono abbastanza vicino alla centrale, dovrei ipoteticamente raggiungere velocità buone con regolare profilo Alice 7 Mega?
So che esiste anche il MyTIM Fisso che consente di accedere al proprio profilo ADSL, ma non ricordo se ho già delle credenziali o se devo effettuare la registrazione.
Dato che ho Alice ADSL da diversi anni, come faccio a sapere se sono già registrato su MyTIM Fisso e se ho già un indirizzo di posta elettronica alice.
Non ricordo...
la vicinanza dalla centrale aiuta, ma influisce anche se la centrale è molto intasata o no; spesso succede nelle città che le centrali siano intasate e difficilmente si arriva ad avere la velocità massima, mentre nei piccoli centri con centrali meno intasate è più facile agganciare la portante massima
riguardo l'email di alice non saprei dirti, mi sembra di ricordare che all'epoca per fare la prima attivazione della linea fosse obbligatoria la creazione di un'email con alice
Allora,
sono riuscito a risalire all'indirizzo alice relativo al contratto telecom.
In effetti ero in possesso di un vecchio indirizzo @alice.it associato al contratto Alice ADSL.
Dopo di che ho resettato password e sono riuscito ad accedere, a registrarmi e loggarmi sul sito MyTIM Fisso, su cui visualizzo tutti i dati relativi al contratto.
E' interessante, perchè riesco da MyTIM Fisso a risalire a tutti i dati (profilo, pagamento fatture) relativi al contratto Alice ADSL.
Ma è possibile cambiare la mail associata al mio contratto ADSL, accedendo per cui sul sito MyTIM Fisso con altre credenziali?
Non ho mai utilizzato MyTIM Fisso, di cosa si tratta nello specifico?
E' vero che accedendo da casa, posso loggarmi col numero di telefono, mentre da altre postazioni in generale solo con username e password?
Grazie.
:)
Prima di effettuare la registrazione su MyTIM Fisso con l'indirizzo corretto @alice.it e il corretto codice fiscale relativo al contratto telecom ADSL,
avevo eseguito la registrazione erroneamente con un'altra mail e altro codice fiscale che non era quello giusto.
E' possibile eliminare la registrazione di un account MyTIM Fisso?
Grazie tante.
:)
Avevo un altro dubbio su come procedere col vecchio modem.
Nel senso che ho controllato la fattura dal MyTIM Fisso e ho notato che c'è una spesa di noleggio mensile dell'attuale Alice Gate Modulo Base (credo che sia il comodato d'uso).
Quando installerò il nuovo modem TPLINK, il vecchio modem Alice lo devo restituire? Devo avvisare telecom che non ci sarà più il discorso del noleggio del vecchio modem?
Er Monnezza
01-03-2016, 12:15
Avevo un altro dubbio su come procedere col vecchio modem.
Nel senso che ho controllato la fattura dal MyTIM Fisso e ho notato che c'è una spesa di noleggio mensile dell'attuale Alice Gate Modulo Base (credo che sia il comodato d'uso).
Quando installerò il nuovo modem TPLINK, il vecchio modem Alice lo devo restituire? Devo avvisare telecom che non ci sarà più il discorso del noleggio del vecchio modem?
volendo eliminare il costo del noleggio c'è da restituire il modem
Come restituire il modem/router:
Se cessate il contratto o non volete più pagare i 3€ mensili per il comodato d'uso, dovete restituire a Telecom gli apparati. Le possibilità sono le seguenti:
- Andare in un negozio Telecom della vostra città e restituirlo a loro
- Chiamare il 187 e quando vi danno l'ok spedirlo tramite posta all'indirizzo "Telecom Italia, Casella Postale 211 - 14100 Asti", inserendo nel pacco il modulo che trovate a questa pagina
N.B. Le spese di spedizione non vi verranno rimborsate.
comunque meglio informarsi prima dal 187, non so se la procedura è cambiata nel corso degli anni, io il modem di alice l'ho restituito una decina d'anni fa, altrimenti starei ancora a pagare i 3€ del noleggio, mi ci sarei comprato un modem all'anno
Ti ringrazio.
;)
Tra le due opzioni preferirei restituire il vecchio modem al negozio Telecom della mia città.
Comunque contatto il 187:
1. per avere conferma sulla modalità di restituzione del vecchio modem Alice.
2. per chiedere spiegazioni sulla velocità così bassa in download e verificare profilo adsl.
io il modem di alice l'ho restituito una decina d'anni fa, altrimenti starei ancora a pagare i 3€ del noleggio, mi ci sarei comprato un modem all'anno
io invece ho deciso solo adesso di cambiarlo, anche per evitare le spese di noleggio.
:D
So che esiste un modulo alice per la restituzione del vecchio modem Alice ADSL, senza recedere dal contratto.
Dove posso trovare questo modulo da consegnare al negozio telecom assieme al modem?
Non saprei, potrei anche chiedere al negozio telecom...
Er Monnezza
01-03-2016, 13:06
è probabile che ci pensino direttamente gli addetti del negozio senza bisogno di procurarsi il modulo
è probabile che ci pensino direttamente gli addetti del negozio senza bisogno di procurarsi il modulo
Ok.
;)
Stavo dando un'occhiata ai negozi tim della mia città, dal seguente link:
https://www.tim.it/trova-negozio
Ma c'è differenza tra "negozio tim" e "negozio autorizzato tim"?
Scusate,
ho contattato il 187 e mi hanno confermato che ho un vecchio profilo 640 K con contratto Alice Tutto 7 Mega.
Dopo di che mi hanno detto di chiamare il reparto commerciale per chiedere l'aggiornamento del profilo alice, in modo da avere gratuitamente i 2 mega minimi di velocità in download.
Ho chiamato il reparto commerciale poi, il quale mi ha detto che non possono eseguire un upgrade del profilo 640 k a quello 7 mega, in quanto per fare questo sarei costretto a stipulare un nuovo contratto in fibra, in quanto mi dicevano che adesso il contratto Alice 7 mega non esiste più e tutti i nuovi contratti ADSL sono solo in fibra.
Ovvero contratti in fibra a 100 Mega e ti portano gratuitamente il nuovo modem.
Ma cos'è sta storia? Non ci ho capito nulla!
Possibile che non mi possono fare l'upgrade del profilo 640 k mantenendo il contratto Alice 7 mega?
L'assistenza tecnica 187 mi diceva che l'upgrade del profilo potevano farlo gratuitamente e tranquillamente, mentre il reparto commerciale mi dice che non possono farlo.
Come devo fare?
:mc:
A me sinceramente ha dato di presa in giro.
Sta di fatto che con contratto Alice 7 Mega, navigo a velocità di 0.6 Mbps in download e non a velocità minima 2 Mbps che dovrebbe essere garantita.
Comunque non conosco i nuovi contratti telecom sull'adsl.
Vi ringrazio.
Sta di fatto che con Alice 7 Mega, questo è lo speedtest riscontrato sul sito assistenza tecnica tim:
http://i.imgur.com/4Wn4xYV.jpg
Er Monnezza
01-03-2016, 19:20
Scusate,
ho contattato il 187 e mi hanno confermato che ho un vecchio profilo 640 K con contratto Alice Tutto 7 Mega.
Dopo di che mi hanno detto di chiamare il reparto commerciale per chiedere l'aggiornamento del profilo alice, in modo da avere gratuitamente i 2 mega minimi di velocità in download.
Ho chiamato il reparto commerciale poi, il quale mi ha detto che non possono eseguire un upgrade del profilo 640 k a quello 7 mega, in quanto per fare questo sarei costretto a stipulare un nuovo contratto in fibra, in quanto mi dicevano che adesso il contratto Alice 7 mega non esiste più e tutti i nuovi contratti ADSL sono solo in fibra.
Ovvero contratti in fibra a 100 Mega e ti portano gratuitamente il nuovo modem.
Ma cos'è sta storia? Non ci ho capito nulla!
Possibile che non mi possono fare l'upgrade del profilo 640 k mantenendo il contratto Alice 7 mega?
L'assistenza tecnica 187 mi diceva che l'upgrade del profilo potevano farlo gratuitamente e tranquillamente, mentre il reparto commerciale mi dice che non possono farlo.
Come devo fare?
:mc:
A me sinceramente ha dato di presa in giro.
Sta di fatto che con contratto Alice 7 Mega, navigo a velocità di 0.6 Mbps in download e non a velocità minima 2 Mbps che dovrebbe essere garantita.
Comunque non conosco i nuovi contratti telecom sull'adsl.
Vi ringrazio.
insisti col 187 finchè non trovi un centralinista meno deficiente :D
la risposta del reparto commerciale mi sembra una stronzata
Ok ti ringrazio del supporto, anche a me sembra una presa in giro, anche se io non ne capisco molto degli attuali contratti Tim. ..
Comunque riprovo poi. Ma devo parlare col reparto commerciale o l'assistenza tecnica? Non saprei. ..
Ti ringrazio
:)
Ok ti ringrazio del supporto, anche a me sembra una presa in giro, anche se io non ne capisco molto degli attuali contratti Tim. ..
Comunque riprovo poi. Ma devo parlare col reparto commerciale o l'assistenza tecnica? Non saprei. ..
Ti ringrazio
:)
Sulla fattura hai già la 7 mega quindi non serve il reparto commerciale, è il reparto tecnico che ti fa il passaggio del profilo.
Ma dal sito Mytim Fisso, nel dettaglio di una fattura, dove visualizzo se effettivamente il contratto è alice 7 mega?
Altrimenti questo fatto potrei vederlo dalla fattura cartacea mensile. ..
Il problema poi è che il reparto tecnico del 187 mi ha detto che non può fare l'upgrade del profilo alice e che questo lo deve fare e se ne occupa il reparto commerciale.
Ma mi confermate che il passaggio del profilo da 640 k a quello per alice 7 mega è gratuito?
Posso effettivamente fare questo passaggio di profilo mantenendo l'attuale contratto alice 7 mega?
Grazie
A questo punto, aldilà di riprovare col 187, posso provare a contattare il tecnico telecom ADSL che l'ultima volta ha ripristinato la mia linea ADSL agendo direttamente sulla centrale telefonica.
Ho un suo recapito telefonico.
Ma è vero che questo aggiornamento di profilo da 640 k all'Alice 7 Mega, non si può fare da remoto, ma bisogna operare direttamente sulla centrale telefonica?
Er Monnezza
02-03-2016, 12:51
Ma dal sito Mytim Fisso, nel dettaglio di una fattura, dove visualizzo se effettivamente il contratto è alice 7 mega?
Altrimenti questo fatto potrei vederlo dalla fattura cartacea mensile. ..
Il problema poi è che il reparto tecnico del 187 mi ha detto che non può fare l'upgrade del profilo alice e che questo lo deve fare e se ne occupa il reparto commerciale.
Ma mi confermate che il passaggio del profilo da 640 k a quello per alice 7 mega è gratuito?
Posso effettivamente fare questo passaggio di profilo mantenendo l'attuale contratto alice 7 mega?
Grazie
il passaggio dai 640k a 7mb avrebbero dovuto farlo loro automaticamente tanti anni fa, ed è sempre stato assolutamente gratis, non esiste che facciano tante storie, perchè si tratta di una loro mancanza
quando chiami il 187 premi il tasto per la segnalazione guasti, se trovi un operatore un minimo capace può darsi che ti risolva la cosa in 5 minuti
Ti ringrazio.
Frattanto comunque ho contattato il tecnico telecom direttamente, quello che venne qualche settimana fa ad allinearmi il modem alla centrale telefonica telecom della mia città.
Dietro suo suggerimento, faccio così:
installo questo fine settimana il nuovo modem TPLINK Ethernet/Wifi,
riconsegnando al negozio tim il vecchio modem Alice Gate Modulo Base.
Dopo di che mi ha detto di eseguire uno speedtest col nuovo modem e se la velocità è effettivamente ancora di 0.6 Mbps (rispetto al contratto stipulato Alice 7 Mega) allora procedo col contattare il 187 e fare la segnalazione di guasto sulla linea, una segnalazione di lentezza navigazione.
A seguito della mia eventuale segnalazione, dovrebbe assistermi un tecnico per fare l'upgrade del profilo.
quando chiami il 187 premi il tasto per la segnalazione guasti, se trovi un operatore un minimo capace può darsi che ti risolva la cosa in 5 minuti
è quello che farò eventualmente questo fine settimana, dopo aver testato la connessione col nuovo modem; considerando che comunque ho un profilo 640 K che andrebbe comunque aggiornato.
;)
il passaggio dai 640k a 7mb avrebbero dovuto farlo loro automaticamente tanti anni fa, ed è sempre stato assolutamente gratis, non esiste che facciano tante storie, perchè si tratta di una loro mancanza
allora è l'operatrice telecom del reparto commerciale che effettivamente sembra avermi preso in giro.
Scusate,
ma se accedo al MyTIM Fisso dal mio pc su cui ho il contratto alice ADSL, sapevo che si può accedere sia con username e password, o anche direttamente inserendo il numero di telefono fisso associato al contratto adsl.
Ma se io accedo al MyTIM Fisso dal pc in questione,visualizzo solo i campi username e password, e non il campo per inserire il numero di telefono.
Questo campo del numero di telefono dovrebbe apparire automaticamente in quanto alice riconosce che mi sto collegando dal pc col contratto adsl?
Come faccio ad accedere dal pc in questione al MyTIM Fisso inserendo il numero di telefono?
Grazie tante.
:)
Ho fatto installare dunque da un tecnico il nuovo modem TPLINK Ethernet-Wifi.
Devo poi restituire al negozio TIM il vecchio modem Alice Gate.
Mi diceva che il modem ha una password di default associata alla rete wifi, che è meglio cambiare, altrimenti tramite degli algoritmi sarebbe facile per altri utenti individuare la password.
Non ho capito bene questo discorso.
Comunque ha provveduto lui stesso a modificarmi la password del wifi e poi io da pannello configurazione modem (192.168.1.1) posso in qualsiasi momento modificarla.
Ma la password di default del modem wifi è una password lunga, composta da lettere e numeri?
Perchè sarebbe facile identificarla ed è meglio cambiare password?
Ho fatto installare dunque da un tecnico il nuovo modem TPLINK Ethernet-Wifi.
Devo poi restituire al negozio TIM il vecchio modem Alice Gate.
Mi diceva che il modem ha una password di default associata alla rete wifi, che è meglio cambiare, altrimenti tramite degli algoritmi sarebbe facile per altri utenti individuare la password.
Non ho capito bene questo discorso.
Comunque ha provveduto lui stesso a modificarmi la password del wifi e poi io da pannello configurazione modem (192.168.1.1) posso in qualsiasi momento modificarla.
Ma la password di default del modem wifi è una password lunga, composta da lettere e numeri?
Perchè sarebbe facile identificarla ed è meglio cambiare password?
Di solito,sui modem/router TP-LINK,la password wireless di default,corrisponde al PIN del WPS (8 numeri). Per essere più sicuro,come già detto,la password deve essere lunga,con numeri,lettere minuscole e maiuscole,e caratteri speciali.
Di solito,sui modem/router TP-LINK,la password wireless di default,corrisponde al PIN del WPS (8 numeri). Per essere più sicuro,come già detto,la password deve essere lunga,con numeri,lettere minuscole e maiuscole,e caratteri speciali.
Ok.
Questo PIN dunque si dovrebbe trovare sulla documentazione e sulle carte che si trovano assieme al modem al momento dell'acquisto o direttamente nel pannello configurazione modem (192.168.1.1) ?
In ogni caso devo procedere poi al cambio password del wifi, scegliendola adeguatamente, come mi hai indicato.
;)
Ok.
Questo PIN dunque si dovrebbe trovare sulla documentazione e sulle carte che si trovano assieme al modem al momento dell'acquisto o direttamente nel pannello configurazione modem (192.168.1.1) ?
In ogni caso devo procedere poi al cambio password del wifi, scegliendola adeguatamente, come mi hai indicato.
;)
Il PIN,lo trovi sia sul fondo del modem/router,che sull'interfaccia web di configurazione,nella sezione "Wireless".
Il PIN,lo trovi sia sul fondo del modem/router,che sull'interfaccia web di configurazione,nella sezione "Wireless".
Ok perfetto.
;)
Quindi faccio riferimento alla sezione "Wireless" nella pagina web di configurazione del router.
Presumo che la password del wifi la posso modificare dalla stessa sezione "Wireless".
Se mi dovesse chiedere le credenziali di accesso al router, quelle di default dovrebbero essere admin/admin?
Si può poi modificare anche la password di accesso all'interfaccia web di configurazione del router?
Ok perfetto.
;)
Quindi faccio riferimento alla sezione "Wireless" nella pagina web di configurazione del router.
Presumo che la password del wifi la posso modificare dalla stessa sezione "Wireless".
Se mi dovesse chiedere le credenziali di accesso al router, quelle di default dovrebbero essere admin/admin?
Si può poi modificare anche la password di accesso all'interfaccia web di configurazione del router?
Sì,quelle di default sono admin/admin,inoltre puoi modificare la password di accesso all'interfaccia web di configurazione.
Sì,quelle di default sono admin/admin,inoltre puoi modificare la password di accesso all'interfaccia web di configurazione.
Ti ringrazio.
:)
Poi devo anche eseguire uno speedtest con questo nuovo router e riverificare la velocità di download e upload.
Se il download dovesse avere ancora valore all'incirca di 0.6 Mbps, allora procederò alla segnalazione guasto verso telecom, in quanto la velocità dovrebbe adeguarsi al contratto Alice Tutto 7 Mega di cui dispongo attualmente.
Ti ringrazio.
:)
Poi devo anche eseguire uno speedtest con questo nuovo router e riverificare la velocità di download e upload.
Se il download dovesse avere ancora valore all'incirca di 0.6 Mbps, allora procederò alla segnalazione guasto verso telecom, in quanto la velocità dovrebbe adeguarsi al contratto Alice Tutto 7 Mega di cui dispongo attualmente.
Prego ;)
Sì infatti (per curiosità),volevo chiederti di postare i valori di linea rilevati dal TP-LINK,oppure di effettuare un SpeedTest,ma credo sia lo stesso anche con quest'ultimo modem/router.
Prego ;)
Sì infatti (per curiosità),volevo chiederti di postare i valori di linea rilevati dal TP-LINK,oppure di effettuare un SpeedTest,ma credo sia lo stesso anche con quest'ultimo modem/router.
Tu dici allora che i valori dello speedtest saranno gli stessi, nonostante il nuovo modem?
Comunque quanto prima procedo a postare i risultati dello speedtest.
Sono curioso anch'io.
:D
Magari, oltre ad utilizzare i siti per speedtest che mi indicasti tempo fa, posso anche eseguirlo dal sito dell'assistenza tecnica TIM:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=serviziBookLabel&radice=consumer_root&service=srv_speedtest
Sì,va bene anche dal sito della TIM. ;)
Sì,va bene anche dal sito della TIM. ;)
Ok.
Appena posso eseguo speedtest e posto il risultato.
;)
Ok,
ho testato anzitutto il nuovo modem TPLINK modello TD-W8961N - Modem Router ADSL2+ Wireless N 300 Mbps
con esito positivo, collegandomi contemporaneamente sia con cavo ethernet dal pc che dallo smartphone tramite la rete wifi dello stesso modem.
:)
Ho eseguito accesso alla pagina web di configurazione del modem all'indirizzo 192.168.1.1, con le credenziali admin/admin e ho visto la sezione da cui modificare la password associata al wifi, che deve avere una lunghezza minima di 8 caratteri e lunghezza massima di 63 caratteri.
Per quanto riguarda invece i valori di download e upload dello speedtest, i valori sono praticamente uguali a quelli riscontrati col vecchio modem Alice Gate Modulo Base, che tra l'altro devo restituire al negozio TIM.
Ecco lo screenshot dei risultati dello speedtest dal sito dell'assistenza tecnica TIM:
http://i.imgur.com/hAQDXgP.jpg
A questo punto devo inviare una segnalazione a telecom, che mi deve aggiornare il mio vecchio attuale profilo 640 K, ai 7 mega previsti dal contratto.
Se voglio invece collegarmi esclusivamente alla rete wifi del modem ad esempio da smartphone, senza accendere il pc, non è necessario collegare il cavo RJ11 che va dal modem al filtro ADSL?
E' sufficiente accendere semplicemente il modem per vedere la rete wifi dallo smartphone e riuscire a navigare?
Questi comunque invece sono i valori della connessione ADSL rilevati dalla pagina web di configurazione del modem TPLINK:
http://i.imgur.com/VjVdFnz.jpg
Non conosco esattamente il significato di tutti i valori riportati.
Come volevasi dimostrare,hai ancora un vecchio profilo. Comunque no,il cavo RJ11,deve essere sempre collegato alla presa telefonica (tramite filtro ADSL),altrimenti potrai solo connetterti alla rete wireless,ma non navigare in Internet.
Come volevasi dimostrare,hai ancora un vecchio profilo. Comunque no,il cavo RJ11,deve essere sempre collegato alla presa telefonica (tramite filtro ADSL),altrimenti potrai solo connetterti alla rete wireless,ma non navigare in Internet.
Ok chiarissimo.
;)
Ho contattato pocanzi il 187.
Mi hanno detto che qualche tempo fa il mio contratto ADSL era stato aggiornato dal punto di vista commerciale a 7 Mega, mentre adesso telefonicamente mi hanno fatto anche l'adeguamento del profilo da 640 K a 7 Mega.
Finalmente ho trovato un'operatrice seria e professionale.
:)
A seguito dell'aggiornamento profilo a 7 Mega,
ho rieseguito assieme all'operatrice telecom poi nuovamente lo speedtest, ma la velocità in download resta sempre sui 0.6 Mbps.
A questo punto l'operatrice telecom mi ha detto che va configurato il modem con i parametri di Alice ADSL.
Nel senso che devo accedere come admi/admin nel pannello web del modem (192.168.1.1) dopo di che devo trovare la sezione configurazione e inserire le credenziali username-password: aliceadsl/aliceadsl
Di quì mi ha detto che devo configurare i parametri:
protocollo, incapsulamento, VPI, VCI, DNS e DHCP secondo i parametri che mi ha detto telefonicamente.
Dopo di che mi ha detto di rieseguire lo speedtest e la velocità riscontrata di download-upload dovrebbe essere quella dei 7 Mega, in quanto è stato eseguito adesso anche l'aggiornamento del profilo da 640 K a 7 Mega dal punto di vista tecnico.
Come accedo alla sezione configurazione del modem TPLINK TD-W8961N?
Non so esattamente da dove andare nel pannello configurazione del modem per impostare i parametri ADSl che mi ha detto l'operatrice telecom.
Però impostando questi parametri, dovrei riuscire a navigare a velocità download-upload conformi al contratto Alice Tutto 7 Mega.
Allora,dovrebbero esserci già tutti questi parametri impostati a dovere,visto che ti ha configurato e montato tutto il tecnico. Ad ogni modo,basta guardare in corrispondenza della voce "Trasmissione dati" (nello screen che hai messo prima),se i valori subiscono un aumento o meno (se ti effettuano l'upgrade a 7 Mega,i valori dovrebbero attestarsi rispettivamente a 8128 e 478 kbps).
Ok devo controllare i valori in trasmissione dati. Comunque il tecnico non era al corrente che avevo un profilo a 640 k e che solo oggi mi è stato aggiornato a 7 mega.
Per cui il tecnico si è limitato a installare il modem. Credo quindi che vadano fatte queste modifiche ai parametri adsl del modem, che io non so come fare esattamente.
Dovrei entrare in configurazione modem e modificare quei parametri che mi ha detto l'operatrice telecom. A quel punto rieseguire lo speedtest.
I parametri attuali del modem non sono impostati come quelli che mi ha detto l'operatrice.
Basta che esegui il "Quick Setup",oppure modifichi le impostazioni manualmente. VPI e VCI,hanno sicuramente i valori corretti (rispettivamente 8 e 35),forse solo l'Username e la Password non sono presenti,e il protocollo anziché essere PPPoE LLC,è PPPoA VC-MUX (ma è la stessa cosa,perché la connessione Internet funziona ugualmente). Direi di provare a riavviare il TP-LINK,per vedere se è stato effettuato l'upgrade di banda fino a 7 Mega,o meno.
Ok volevo provare a modificare manualmente la configurazione del modem.
I passi da fare sono:
Entrare nel modem come admin/admin. Andare nella sezione configurazione. Inserire username-password: aliceadsl (questo passaggio non ho capito). Poi impostare protocollo PPPOE, incapsulamento LLC, VPI a 8, VCI a 35, DNS abilitato e DHCP su assegnazione automatica da ISP.
Questo è ciò che mi ha detto l'operatrice telecom.
Allora,devi recarti nella sezione "Internet",ed impostare come Username "aliceadsl",e come Password "aliceadsl" (senza virgolette). Sempre in quella sezione,puoi impostare l'incapsulamento su "PPPoE LLC". I DNS e l'indirizzo IP,sono abilitati di default,per essere acquisiti dinamicamente dall'ISP stesso.
Ok.
Non ho ben presente adesso la sezione internet dove impostare la user e password aliceadsl.
Comunque impostare queste credenziali aliceadsl non hanno niente a che fare con l'utenza e password "admin" usata per accedere al pannello di configurazione del modem?
Perché se non sbaglio forse nel campo dove scrivere "aliceadsl" c'è già scritto "admin" ma non sono sicuro di questo.
Ok.
Non ho ben presente adesso la sezione internet dove impostare la user e password aliceadsl.
Comunque impostare queste credenziali aliceadsl non hanno niente a che fare con l'utenza e password "admin" usata per accedere al pannello di configurazione del modem?
Perché se non sbaglio forse nel campo dove scrivere "aliceadsl" c'è già scritto "admin" ma non sono sicuro di questo.
No,non c'entra con la password di accesso all'interfaccia web di configurazione,perché quelle sono credenziali per la connessione Internet. Comunque,devi recarti in "Impostazioni Interfaccia" -> "Internet".
Ok ti ringrazio.
Devo individuare allora quella sezione internet che mi hai indicato.
Spero di riuscire a modificare quei parametri.
Non ho mai messo mani su un router...
:)
Invece per riavvio del router che cosa si intende?
Grazie tante.
:)
Impostazioni interfaccia - internet mi sembra una funzionalità del modem tplink modello TD-W8961ND mentre il mio modello è il TD-W8961N.
Adesso non so se i due modelli sono praticamente identici lato configurazione.
Ho trovato inoltre un manuale in inglese del TD-W8961N.
Esiste una versione italiana del manuale?
Ah ecco,io ho visto delle immagini su Google,dell'interfaccia web di configurazione,e figurava quella voce,come anche riportato nel manuale in italiano: http://www.tp-link.it/res/down/doc/TD-W8961N_V2_UG_IT.pdf
Ah ecco,io ho visto delle immagini su Google,dell'interfaccia web di configurazione,e figurava quella voce,come anche riportato nel manuale in italiano: http://www.tp-link.it/res/down/doc/TD-W8961N_V2_UG_IT.pdf
Grazie anzitutto del manuale del modem TD-8961N in italiano.
:)
A questo punto presumo che per modificare i parametri che mi sono stati detti dall'operatrice telecom, debba andare nella sezione "Configurazione Interfaccia - Internet" nel pannello web di configurazione modem.
1. Nella sottosezione Incapsulamento, scegliere ISP PPPoA/PPPoE.
2. Andare nella sottosezione PPPoE/PPPoA e impostare Nome Utente e Password su "aliceadsl".
Nel campo Nome Utente ricordo che c'era il valore di defautl "admin".
Ecco perchè questa sezione mi faceva confondere con le credenziali admin/admin di accesso iniziale alla pagina web di configurazione modem (192.168.1.1)
3. Sempre nella sottosezione PPPoE/PPPoA, devo impostare Incapsulamento su LLC
4. Impostare VPI = 8 e VCI = 35, presumo nella sottosezione ATM VC.
5. I passaggi "DNS abilitato" e "DHCP su assegnazione automatica da ISP" non so da dove vanno impostati. Forse dal menù "Configurazione Interfaccia - LAN"?
Comunque ti ringrazio del manuale, che risulta molto chiaro ed esplicativo.
Non avendo mai fatto configurazioni in generale sul pannello web di un router, ho questi dubbi sui passaggi da seguire per modificare i parametri.
Al termine delle modifiche, bisogna salvare e riavviare il pc?
Poi per visualizzare il traffico ADSL (trasmissione dati) in quale sezione del modem dovrei andare?
Grazie tante.
:)
Ti rispondo al punto 5: Questa impostazione è già così di default,non bisogna modificare nulla. Per visualizzare il traffico ADSL,recati in "Stato" -> "Statistiche". Dopo le modifiche,è buona norma,riavviare il modem/router.
Ti rispondo al punto 5: Questa impostazione è già così di default,non bisogna modificare nulla. Per visualizzare il traffico ADSL,recati in "Stato" -> "Statistiche".
Ok.
Quindi i primi quattro passaggi sono corretti?
Devo in effetti anche visualizzare il traffico ADSL in "Stato" -> "Statistiche", come hai detto.
Dopo le modifiche,è buona norma,riavviare il modem/router
In che senso, spegnerlo e riaccenderlo?
NB: scusami, forse mi confondevo col pulsante "reset" del modem, che presumo non c'entri nulla.
Non devo riavviare poi necessariamente il pc, giusto?
Sì,i primi 4 passaggi sono corretti. No,il PC non deve essere riavviato,bensì il modem/router,staccando per qualche minuto l'alimentatore dalla presa elettrica,oppure pigiando (e rilasciando) il tastino power sul retro del modem/router.
Sì,i primi 4 passaggi sono corretti. No,il PC non deve essere riavviato,bensì il modem/router,staccando per qualche minuto l'alimentatore dalla presa elettrica,oppure pigiando (e rilasciando) il tastino power sul retro del modem/router.
Perfetto.
Quindi potrei, per evitare di staccare l'alimentatore, spegnere il modem per qualche minuto dal pulsante ON/OFF: Interruttore di accensione/spegnimento e poi riaccenderlo?
Poi dicevo che devo restituire il modem vecchio Alice Gate Modulo Base al negozio tim, per non pagare più il noleggio mensile in comodato d'uso.
E se provassi per un attimo a riattaccare il vecchio modem (prima di restituirlo), rieseguire un test velocità ADSL col vecchio modem (senza apportare modifiche alla configurazione) e verificare se la velocità risulta adeguata al profilo che mi hanno aggiornato a 7 Mega?
In teoria l'Alice Gate Modulo Base supporta fino a 8 Mega di velocità.
Non saprei...
Esatto,puoi agire sul pulsantino ON/OFF sul retro,aspettando qualche minuto,prima di riaccendere il dispositivo. Credo sia inutile ricollegare il modem/router Alice,il cambio di velocità lo vedresti anche col TP-LINK (che dovrebbe supportare una velocità massima teorica ADSL fino a 24 Mbps in download).
Esatto,puoi agire sul pulsantino ON/OFF sul retro,aspettando qualche minuto,prima di riaccendere il dispositivo. Credo sia inutile ricollegare il modem/router Alice,il cambio di velocità lo vedresti anche col TP-LINK (che dovrebbe supportare una velocità massima teorica ADSL fino a 24 Mbps in download).
Ok va bene.
;)
Frattanto poi mi sono sentito col tecnico che ha eseguito l'installazione del mio nuovo modem TPLINK.
Mi ha suggerito di richiamare il 187 e richiedere informazioni sull'aggiornamento profilo a 7 mega.
Lui dice che i parametri che sono attualmente presenti sul router sono quelli corretti e li ha verificati lui stesso.
NB: anche se a me non sembra, dato che tutte le impostazioni PPPoE (i 4 punti che ho elencato prima) non sono presenti.
Boh...
Quindi il tecnico mi dice che è un problema di telecom, non di configurazione del router.
Ma come funziona l'aggiornamento del profilo da 640k a 7 mega?
Ieri l'operatrice telecom mi sembra che abbia aggiornato il profilo da remoto (facendomi spegnere per qualche istante il router).
Bisogna intervenire direttamente sulla centrale telecom della mia città?
Grazie tante.
:)
L'operatrice telecom mi ha detto di modificare quei parametri del router, mentre il tecnico mi dice di non fare nulla sul router (perchè le impostazioni del router le ha già viste lui e dice che sono corrette) e contattare direttamente il 187 per far riverificare il profilo 7 Mega.
:mc:
Sì,se riesci a navigare,vuol dire che le impostazioni sono già corrette. La TIM,dovrebbe intervenire a livello di centrale.
Sì,se riesci a navigare,vuol dire che le impostazioni sono già corrette. La TIM,dovrebbe intervenire a livello di centrale.
Si riesco a navigare tranquillamente col nuovo modem TPLINK, ma dallo speedtest come dicevo la velocità di download risulta ancora di 0.6 Mbps.
Ecco perchè l'operatrice telecom mi ha suggerito di modificare quei parametri nel router e riprovare lo speedtest.
Quindi l'eventuale intervento che dici, mi confermi che deve essere fatto direttamente sulla centrale telefonica della mia città?
il cambio di velocità lo vedresti anche col TP-LINK (che dovrebbe supportare una velocità massima teorica ADSL fino a 24 Mbps in download).
Si in effetti sul manuale c'è scritto:
"Velocità in downstream fino a 24Mbps, in upstream fino a 3.5Mbp (con Annex M abilitato)"
Ma perchè sul sito della TPLINK, nelle specifiche del modem TD-8961N, vedo due versioni hardware V1 e V2 selezionabili?
Che differenza c'è?
Il manuale in italiano è relativo alla V2.
Sì,perché non si tratta di un problema di lentezza ADSL,bensì sei attestato ancora su una vecchia piastra in centrale,che deve essere spostata fisicamente su quella fino a 7 Mega.
Sì,perché non si tratta di un problema di lentezza ADSL,bensì sei attestato ancora su una vecchia piastra in centrale,che deve essere spostata fisicamente su quella fino a 7 Mega.
Ok, allora presumo che possa fare una segnalazione ufficiale al 187 affinchè venga eseguito a questo punto l'allineamento a 7 Mega direttamente nella centrale telefonica della mia città.
Si in effetti sul manuale c'è scritto:
"Velocità in downstream fino a 24Mbps, in upstream fino a 3.5Mbp (con Annex M abilitato)"
Ma perchè sul sito della TPLINK, nelle specifiche del modem TD-8961N, vedo due versioni hardware V1 e V2 selezionabili?
Che differenza c'è?
Il manuale in italiano è relativo alla V2.
Le versioni,differiscono tra loro,perché hanno alcune caratteristiche leggermente differenti tra loro. Di solito,più si sale di versione,e più si hanno miglioramenti al dispositivo.
Le versioni,differiscono tra loro,perché hanno alcune caratteristiche leggermente differenti tra loro. Di solito,più si sale di versione,e più si hanno miglioramenti al dispositivo.
Quindi non mi è chiaro,
il TD-W8961N V1 e il TD-W8961N V2 sono due router fisici differenti?
Sì,in alcuni casi,viene modificato anche il design esterno del dispositivo,ma per la maggiore,le differenze stanno nell'aggiunta di hardware aggiuntivo,oppure nella sostituzione di alcuni pezzi hardware (come ad esempio,il chipset del modem,del wireless ecc).
Sì,in alcuni casi,viene modificato anche il design esterno del dispositivo,ma per la maggiore,le differenze stanno nell'aggiunta di hardware aggiuntivo,oppure nella sostituzione di alcuni pezzi hardware (come ad esempio,il chipset del modem,del wireless ecc).
Ok chiarissimo.
Le modifiche tra una versione hardware e l'altra posso riguardare il design esterno del router e/o modifiche ai componenti interni.
;)
Io non so esattamente quale delle due versioni (V1 o V2) posseggo del router TD-W8961N.
Questo posso verificarlo nel caso dal pannello web di configurazione del router o dalla scatola che conteneva il router al momento dell'acquisto?
La versione la puoi trovare scritta,sia sul fondo del dispositivo,che nell'interfaccia web di configurazione del dispositivo (prima pagina che ti compare,dopo aver effettuato il login).
La versione la puoi trovare scritta,sia sul fondo del dispositivo,che nell'interfaccia web di configurazione del dispositivo (prima pagina che ti compare,dopo aver effettuato il login).
Perfetto.
;)
Sinceramente non sapevo che esistono diverse versioni hardware dello stesso dispositivo di rete.
Devo quindi verificare la mia versione del router.
:)
Quindi il link del manuale italiano:
http://www.tp-link.it/res/down/doc/TD-W8961N_V2_UG_IT.pdf
che penso faccia riferimento alla V2,
va bene e vale in generale anche per la V1?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.