Entra

View Full Version : esportare ad alta risoluzione da photoshop ad indesign


cyberpunk13
10-02-2016, 10:57
salve a tutti, ho paura di sbagliare qualche passaggio, riporto passo per passo ogni fase eseguita così capite meglio in quale punto potrei aver sbagliato, l'obiettivo finale è esportare un pdf da indesign ad alta risoluzione partendo da photoshop

- ho importato un jpj in photoshop
- ho verificato la risoluzione dpi, è a 300
- converto il jpj da rgb a cmyk
- scontorno le singole immagini del file
- unisco ogni ogetto scontornato in un unico livello per non portarmi dietro lo sfondo originale su indesign
- salvo in psd ( meglio eps o tif per l'alta definizione?)
- importo ora i singoli oggetti scontornati su photoshop e salvati in psd, su un documento indesign
- impagino, metto lo spazio fusione in cmyk e mi appresto a salvare in indesign per la stampa
- le immagini ripeto su photoshop risultano a 300 dpi ma sono abbastanza piccole

la schermata di impostazione di indesign per la stampa in pdf riporta questi dati
COMPRESSIONE
- downsampling bicubico: 300 px per pollice
- per immagini superiori a: 450 px per pollice
- compressione: JPJ -dimensione sezione:128
- qualità immagine: massima

IMMAGINI IN SCALA DI GRIGI
- impostazioni come sopra

IMMAGINI MONOCROMATICHE
- downsampling bicubico: 1200 px per pollice
- per immagini superiori a: 1800 px per pollice

COMPRESSIONE: CCITT gruppo 4

- comprimi testo e grafica ( spuntata)
-ritaglia dati immagini in base a cornici ( spuntata)

così impostato il file sia su photoshop che poi su indesign e per la stampa verrà esportato in alta risoluzione?

vi posto l' immagine originale in JPJ che poi ho successivamente scontornato in photoshop, salvato in psd e esportato in indesign a 300, per mostrarvi la dimensione delle immagini


http://previews.123rf.com/images/topvectors/topvectors1502/topvectors150200553/36658730-Delivery-man-Delivery-Man-Postman-Paperboy-Courier-Services-Pictogram-Icon-Stock-Vector.jpg

cyberpunk13
11-02-2016, 13:08
vabbè sarò più conciso

vorrei sapere se è giusto salvare un documento photoshop in formato psd per ottenere la migliore risoluzione

e se al momento dell'esportazione per la stampa in indesign devo aumentare il dpi preimpostato a 300 px per pollice

l'immagine è quella che ho postato sopra, su photoshop risulta a 300dpi

yume the ronin
11-02-2016, 18:21
vabbè sarò più conciso

vorrei sapere se è giusto salvare un documento photoshop in formato psd per ottenere la migliore risoluzione

e se al momento dell'esportazione per la stampa in indesign devo aumentare il dpi preimpostato a 300 px per pollice

l'immagine è quella che ho postato sopra, su photoshop risulta a 300dpi
migliore risoluzione non significa granchè e non ha (quasi) niente a che fare col formato del file

se il tuo obbiettivo è la stampa tipografia, nel 99% dei casi la risoluzione ottimale è 300 dpi indipendentemente dal formato di file che utilizzi (psd va benissimo, ma anche pdf, tiff, addirittura jpg nella stragrande maggioranza delle volte). per stampe di grande formato si può scendere a 150 dpi o viceversa salire anche oltre i 300 se si tratta di stampe ad altissime risoluzioni

la tipografia poi a discrezione (e più o meno ignoranza) potrà richiederti il file in formato PDF o "vettoriale", ma li si entra nel campo delle perle che solo i graphic designer possono apprezzare :D

blasco017
12-02-2016, 16:22
salvati in psd per archiviare il tuo lavoro, con tutti i livelli, le regolazioni... la risoluzione di una immagine non dice molto... come concetto equivale alla portata di un rubinetto, ma quello che conta è di quanta acqua disponi. Mantenendo il psd di lavoro alla fine è utile salvare in un formato finale ottimizzato per la finalità specifica.