PDA

View Full Version : Indirizzo IP statico e access point


schumifun
08-02-2016, 22:37
Buona sera a tutti :)
Vi chiedo consiglio per poter configurare una rele LAN tra il mio desktop ed il raspberry pi da usare come downloadstation.
Attualmente ho una adsl Tisclali gestito da un router netgear voip che veicola sia internet che le telefonate, quindi è da escludere la sostituzione del suddetto.
Volendo ottenere una rete wifi, mesi fa ho acquistato un access point della Belkin, precisamente un Surf n150, niente di che, ma mi serviva il wifi per lo smartphone. Da subito ho dovuto disattivare l'IP statico che avevo assegnato al pc (per poter avere ID alto su emule) poichè altrimenti non riuscivo a conettermi.
Il tutto è collegato così:
Presta telefonica ---> router netgear
router netgear---> access point
access point---> pc

Volendo creare una rete locale per consentire lo scambio dei dati con il raspberry pi devo impostare un ip statico al pc ma, come specificato prima, ciò non è possibile senza perdere la connessione ad internet.

Io non sono assolutamente ferrato in materia e mi trovo in una situazione dove non so come muovermi.
Come devo procedere?

EDIT: ho notato, navigando nelle funzioni del router access point, che è possibile attivare la funzione punto d'accesso, la funzione recita così:
"FUNZIONE AVANZATA!Il router può essere configurato per funzionare esclusivamente come punto di accesso, bypassando tutte le funzioni di instradamento e di firewall. Per farlo, selezionare "Attiva" e digitare l'indirizzo IP che si desidera assegnare al Punto di Accesso"
tale funzione è disattivata, questo vuole dire che è un router anch'esso? Potrebbe creare conflitti e pertanto l'impedimento all'impostazione dell'IP statico del pc?

EDIT2: ho provato a disattivare tale funzione, ora posso impostare ip statico al pc, ma volendo riaccedere alle impostazioni del access point come devo fare?
non è più accessibile dall'indirizzo che gli è stato dato, e se provo ad installare il software non viene riconosciuto.
L'unico modo è l'hard reset?

schumifun
08-02-2016, 23:14
doppio post

Fede_94
09-02-2016, 08:32
Sì,se hai impostato il secondo router come Access Point,quest'ultimo non risulterà più raggiungibile.

schumifun
09-02-2016, 10:18
E se volessi cambiare la password del wifi come devo fare?

Fede_94
09-02-2016, 10:37
Controlla l'IP che ha,tramite la lista dei client connessi al modem/router,e prova ad accedere,poiché alcuni router,di default,hanno la porta 80 della WAN chiusa,mentre altri no. Se non funge,devi resettare e riconfigurare (settando prima l'interfaccia wireless,e poi impostandolo in modalità Access Point).

schumifun
09-02-2016, 10:52
No purtroppo non è accessibile dall indirizzo assegnato, devo resettare :)
grazie mille
ora se volessi creare una la fissando l ip anche del rasberry, tralasciando le impostazione da modificare sul ras stesso, devo modificarr sul router (che ora quindi è diventatp il netgear)?
Il dhcp va disabilitato ?

Fede_94
09-02-2016, 11:04
Praticamente ora l'Access Point è diventato "trasparente",puntando direttamente al modem/router,ma pur sempre passando dall'Access Point. Visto che il router l'hai impostato come Access Point,il DHCP Server di quest'ultimo,dovrebbe essersi disabilitato automaticamente,per cui sfrutterai il DHCP Server del modem/router NETGEAR. Non credo dovrebbero esserci problemi se imposti IP statici,che sarebbe preferibile impostarli fuori dal range DHCP del modem/router,per evitare conflitti di indirizzi IP.

schumifun
09-02-2016, 11:21
Praticamente ora l'Access Point è diventato "trasparente",puntando direttamente al modem/router,ma pur sempre passando dall'Access Point. Visto che il router l'hai impostato come Access Point,il DHCP Server di quest'ultimo,dovrebbe essersi disabilitato automaticamente,per cui sfrutterai il DHCP Server del modem/router NETGEAR. Non credo dovrebbero esserci problemi se imposti IP statici,che sarebbe preferibile impostarli fuori dal range DHCP del modem/router,per evitare conflitti di indirizzi IP.

Tutto chiaro,quindi ora che vorrei creatr una LAN devo solo operare da windows?

Fede_94
09-02-2016, 11:50
Cosa intendi per "creare una rete LAN operando da Windows"? Se ti riferisci,all'impostazione degli IP in modo statico alla scheda di rete su Windows,allora sì.

schumifun
10-02-2016, 12:50
Sostanzialmente vorrei sapere come configurare una rete locale, sono proprio a zero in maria :D
grazie per le info, sei stato gentilissimo

Fede_94
10-02-2016, 14:29
Innanzitutto,ti ringrazio per il complimento.:)
Continuo,dicendo che quella da te descritta,è già una rete LAN.

schumifun
10-02-2016, 17:00
Innanzitutto,ti ringrazio per il complimento.:)
Continuo,dicendo che quella da te descritta,è già una rete LAN.

Figurati :)
Io però il ras non lo vedo ne tra le risorse di rete ne tra le impostaziono del router netgear.
stasera a casa continuerò a provare