PDA

View Full Version : Aiuto!!! Problema allucinante con nuovo PC!!!


Kudram
06-02-2016, 11:15
Salve a tutti!

Da qualche settimana ho il nuovo PC, come da firma. Da premettere che per farlo partire ho usato il SO che usavo col vecchio PC, ma non mi ha dato probs, anche col cambio totale di hardware, Windows 10 mi era partito normalmente e tutto funzionava alla grande, o così mi pareva. Se non che ieri mi accorgo che il QCODE della mia MB Asus segnava un errore, 6F, che il manuale riporta come, cito:
System Agenti DXE initialization (System Agenti module specific)

Faccio delle ricerche e, da quel che riesco a capire, il problema segnalato potrebbe essere causato dalle RAM. Faccio il test di diagnostica di Windows 10 delle RAM ed è tutto OK. Mi sembra strano possa essere un problema di incompatibilità Mobo/ram in quanto le RAM che ho preso sono nella lista di compatibilità della scheda madre Asus, le ho comprate apposta. Allora, pensando che il problema possa essere legato al fatto che avevo le RAM in XMP, aggiorno il BIOS con le due versioni più nuove. Da qui in poi il DRAMMA!!! All'aggiornamento windows non parte più, mi dà sempre lo stesso errore:

irql_not_less_or_equal
Un dispositivo necessario non è connesso o non è disponibile.
Codice errore: 0xc000000e

Mi rassegno a dover formattare alla fine e reinstallare windows, ma qui viene il bello!!! Non riesco a farlo!!!!!! Ho il DVD di Seven (il 10 l'avevo come aggiornamento gratuito) e con qualsiasi HDD o SSD che io monti su, il DVD parte, mi fa caricamento files e dopo si riavvia e così a loop senza far cominciare mai il vero e proprio processo di installazione del SO.

Sono in un vero e proprio stallo. Mai capitata una cosa del genere.

Sapete darmi dei suggerimenti? Sono disperato...

Chimico_9
06-02-2016, 14:25
fatto un CMOS dopo l'aggiornamento ?
sicuro che l'aggiornamento sia andato a buon fine?
provato con un live-cd linux ?
memtest86 /+ ? (quello di windows è una cagata)

Kudram
07-02-2016, 02:04
Guarda, tutta questa storia mi sembra davvero allucinante e fuori dal mondo, e sì che non sono proprio un pivello a montare PC. Ho fatto il CMOS ma niente di niente!!! Penso che l'aggiornamento sia andato a buon fine, altrimenti non potrei nemmeno navigare nel BIOS tranquillamente, no?

Mi son fatto prestare un DVD di windows 10 da un amico ma niente, non va neanche questo. Se metto il DVD primo nel boot, con l'ssd col vecchio SO di nuovo non si avvia e mi caccia un errore, che è lo stesso errore che mi caccia se collego al sistema un SSD formattato con nessun dato, mi dice:


Your PC ran into a problem and need to restar.
...
Irql_not_less_or_equal


Ma come diamine è possibile che mi dà questo errore anche su l'SSD vergine??? Non riesco a installare un SO??? Sto perdendo la brocca, ma può essere??? Come è possibile??

Ho anche tolto alternativamente i due banchi do RAM e usati uno alla volta!!!


Che altra soluzione ho? Buttare un PC nuovo di zecca? :muro: :muro:

regixx
07-02-2016, 08:41
Scarica una versione live-cd di linux, mettila su usb o su dvd, ci sono varie possibilità, poi fai partire quella ovviamente scegliendo il giusto dispositivo di boot, avvii gparted e fai un controllino agli hardisk, semmai li cancelli e riformatti, fai un controllo generale con le utility che trovi.

Chimico_9
07-02-2016, 10:43
Penso che l'aggiornamento sia andato a buon fine, altrimenti non potrei nemmeno navigare nel BIOS tranquillamente, no?
non necessariamente

Ho anche tolto alternativamente i due banchi do RAM e usati uno alla volta!!!
prova alquanto inutile
devi fare un memtest (con memtest86 o memtest86+)

Che altra soluzione ho? Buttare un PC nuovo di zecca? :muro: :muro:
seguire qualcuno dei consigli dati invece di ripetere il disco rotto "ho messo il dvd di w10 e mi da errore" :D

Kudram
07-02-2016, 11:17
Ragazzi e, vi ringrazio infinitamente del supporto e dell'aiuto che mi state dando.

Purtroppo in questo momento sono impossibilitato a fare granché, perché non ho un secondo PC da cui poter scaricare la distro di Linux, né memtest... In ogni caso non ho esperienza di Linux, se riesco a farmelo scaricare da un amico, è intuitivo far funzionare tutto?


Domanda ulteriore : non è che i problemi son legati al security boot e tutte quelle cose che hanno aggiunto coi hios UEFI e la compatibilità dei componenti?

regixx
07-02-2016, 11:27
Qualunque distro di linux ha un interfaccia molto simile a quella di wndows, è comunque molto intuitiva, e tutto ciò di cui hai bisogno è una ram funzionante, perchè si appoggia lì il sistema, e fa tutto da sola. Gparted lo trovi premendo l'icona dash se non erro, scrivi gparted tra le applicazioni che ti servono e comparirà, poi ci sono altre utility che puoi far funzionare per un controllo generale.

PS
Prendi una distro a 64 bit ovviamente, non l'ultima che potrebbe avere qualche bugs, la penultima va bene, fa tutto da sola, il pc rinascerà per magia. Cmq si, ti serve un altro pc per scaricarla, e poi un'applicazione tipo isoburner per installarla su un cd/dvd, oppure seguire le guide per l'installazione su pendrive usb, io uso rufus per l'installazione su pendrive

Kudram
07-02-2016, 11:37
OK, grazie mille davvero, cerco di riuscire a farlo oggi pomeriggio.

kimik
07-02-2016, 11:44
Oltre che i banchi di ram potrebbe darsi che il problema siano gli slot della mobo.
Oltre che provare un banco alla volta, hai provato a cambiare slot e canale di memoria?

Cmq dato che i componenti sono nuovi puoi chiedere RMA.

Kudram
07-02-2016, 12:44
Ragazzi, visto che per il momento non potevo scaricare nessuna distro che non ho un secondo PC con me, ho provato a reinstallare un vecchio bios che avevo nella chiavetta USB. Di bios per la mia mobo ne sono usciti 3. Il primo di questi era quello che avevo quando mi è arrivata la mobo nuova, quello che avevo installato che non mi aveva fatto ripartire il PC con tutti questi problemi era l'ultimo, io ho installato ora il secondo.
Come seconda cosa, ho scollegato la mia scheda audio esterna USB.
E adesso come d'incanto il PC è ripartito!!! :eek: :eek: :eek: :eek:

Cosa pensate?

Il QCODE sulla scheda madre mi riporta sempre lo stesso errore però, col codice 6F: System Agenti DXE initialization (System Agenti module specific).

Ora mi metto a scaricare la distro di Linux dal mio PC a questo punto! :D

Consiglio su memtest.
Ho trovato diverse versioni di memtest. C'è il sito memtest.org dove scaricare memtest86+, ma l'ultima versione disponibile è del 2013, riesce a testare le DDR4?
Oppure ho trovato un altro sito memtest86.com dove scaricare un memtest più recente, ma sembra proprio un altro programma, il sito infatti presenta una grafica differente, e questo ha il supporto certo per le DDR4.

regixx
07-02-2016, 15:03
e tanto ci voleva! io fossi in te la scaricherei, e me ne farei un dischetto a parte, non si sa mai.

Kudram
07-02-2016, 15:28
e tanto ci voleva! io fossi in te la scaricherei, e me ne farei un dischetto a parte, non si sa mai.

Dici mi faccio un dischetto con una distro di linux?

Ma cosa pensi? Semplice problema di BIOS?

antonio338
07-02-2016, 15:39
Confermo con chi dice che il memtest di windows è un ciofega.
Anzi, anche memtest86+ talvolta sono necessarie varie passate per far uscire qualche errore.
Inoltre non è stata un grande idea aggiornare il bios con delle ram possibilmente fallate, hai corso il rischio di rendere la scheda madre un fermacarte.
Credo che le ram si siano impostate automaticamente sui valori di default, prova ad impostare timing più rilassati e provare un modulo alla volta.

Kudram
07-02-2016, 16:40
In realtà le ram sono impostate su valori più bassi rispetto a quelli cui dovrebbero andare perché per farli andare dovrei abilitare l'XMP.

regixx
07-02-2016, 17:35
Non si capisce molto da quanto scrivi, dici che il pc è ripartito, e ora pensi sia un problema di bios?
Ma lo hai risolto o no? Non si è mica capito!
Se il bios è corrotto il pc non parte, questo è poco ma è sicuro. Se hai la possibilità tramite pendrive di riflasharlo senza l'ausulio di quei spi programmer, fallo. Una distro di linux prevede un pc che ha altri problemi, ma non di bios, se hai un problema di bios, devi riprogrammarlo in qualche modo. LA distro di linux ti permette di fare dei controlli sugli hard disk sulle ram e molto altro, ma se non arriva al boot con la distro di linux non ci fai nulla.

Kudram
07-02-2016, 19:09
Perdonami, regixx, forse mi sono spiegato male. Come ho scritto su, dopo aver riflashato un BIOS precedente all'ultimo che non mi faceva partire il PC con tutti i problemi sopra descritti, adesso il PC funge, parte e va. PERÒ resta il problema segnalato sul QCODE della mia scheda madre, quel codice 6F scritto su. Chiedevo se il fatto che il PC prima non partiva con l'ultimo BIOS potesse essere legato all'aggiornamento o no!

A ogni modo ora sto facendo un test con memtest+ proprio per venire a capo dell'errore che mi dà il QCODE e cercare di capirci qualcosa...

Spero di essere stato chiaro...

egounix
07-02-2016, 19:15
Perdonami, regixx, forse mi sono spiegato male. Come ho scritto su, dopo aver riflashato un BIOS precedente all'ultimo che non mi faceva partire il PC con tutti i problemi sopra descritti, adesso il PC funge, parte e va. PERÒ resta il problema segnalato sul QCODE della mia scheda madre, quel codice 6F scritto su. Chiedevo se il fatto che il PC prima non partiva con l'ultimo BIOS potesse essere legato all'aggiornamento o no!

A ogni modo ora sto facendo un test con memtest+ proprio per venire a capo dell'errore che mi dà il QCODE e cercare di capirci qualcosa...

Spero di essere stato chiaro...

Scollega tutto dalla mobo, dischi, vga se possibile (usa l'integrata), ram (solo un banco e imposta tutti i valori manualmente:
Frequenza, voltaggio, timings primari. Per il voltaggio una volta impostato, rientra nel bios e vedi quanto spara la mobo, se ad es. tu imposto manualmente 1.35 e la mobo segnala poi al riavvio 1.36, reimpostalo a 1.34 o un valore più basso di 1.35), scheda audio, periferiche usb (tastiera compresa) e controlla se hai sempre il codice nel debug, poi attacca una periferica alla volta.

Kudram
07-02-2016, 22:21
Grazie egounix, domani sarà la prima cosa che faccio.

Nel frattempo stasera ho fatto 3 ore di test con Memtest+ e tutto è filato liscio, senza nessun errore.

egounix
07-02-2016, 23:07
Grazie egounix, domani sarà la prima cosa che faccio.

Nel frattempo stasera ho fatto 3 ore di test con Memtest+ e tutto è filato liscio, senza nessun errore.

Non penso siano le ram.
Ho beccato un thread ma ci sono diverse teorie:
- slot ram sporco (aria compressa/compressore)
- contatti ram da pulire (gomma)
- riposizionamento della cpu, per qualche motivo qualche pin può non fare perfettamente contatto, o c'è qualcosa che interrompe il contatto
- pin leggermente piegato
- la procedura di flash del bios può non aver scritto tutti i blocchi e/o ne ha corrotto uno/qualcuno
- alzare il valore del system agent che mi pare sia il vccsa (alcune cpu o l'imc di esse ha bisogno di una lieve pompatina con determinate ram, anche a default) a me è capitato con un 3770k e le tridentx 2400. Vccio e vccsa alzati a 1.1-1.15
- debugger che sclera
- varie ed eventuali

Per curiosità hai messo te la pasta termoconduttiva sulla cpu? Se sì, non è che ti sei sporcato le dita e hai continuato ad assemblare (io di solito continuo anche se sono "smarmellato", me ne sbatto allegramente :stordita:)

Kudram
07-02-2016, 23:58
egounix, ti ringrazio tanto del supporto. Credo di aver commesso un errore MADORNALE però e faccio mea culpa. Fermo restando che il PC ad aggiornamento con l'ultimo BIOS non si avviava più e non riuscivo neanche a formattare a installare il SO su un nuovo HDD/SSD, credo di aver fatto confusione sul QCODE. Fino a poco fa credevo che il simbolo fosse 6F, ma adesso guardando la successione di simboli che si alternano ad avvio PC, mi sono accorto che il simbolo è in realtà BF!!!

Vi posto la foto che ho appena fatto.

http://s2.postimg.org/utzuv2mgp/image.jpg



Il manuale della mia mobo al valore BF riporta questa voce:

Reserved for future AMI codes

:stordita: :stordita: :stordita:

egounix
08-02-2016, 00:29
Può essere una sigla di un evento non contemplato nel vecchio/originale manuale, dovuto ad un aggiornamento bios che invece lo include. Potresti dare un'occhiata scaricando quello dal sito del produttore o contattando lo stesso.

Ferosin
08-25-2011, 04:34 AM
Codes B8-BF are listed as "reserved for future AMI codes" meaning they do not have a fault associated with them yet. If Asus has updated the bios to use the B9 code, they have not updated the manual to reflect it.

What were you doing when you got the code, and have you tried rebooting the system already?


Questo rende meglio l'idea.

Kudram
08-02-2016, 00:40
Ti chiedo scusa per il mio sbaglio nel riportare il codice errore, egounix.

A questo punto domani provo a contattare l'assistenza ASUS per vedere cosa mi dicono.

egounix
08-02-2016, 00:45
Ti chiedo scusa per il mio sbaglio nel riportare il codice errore, egounix.

A questo punto domani provo a contattare l'assistenza ASUS per vedere cosa mi dicono.

Di niente. Poi in hotel non è che abbia molto da fare se non osservare il forum e mettere qualche film comico/horror da bimbominkia :stordita:

Kudram
08-02-2016, 08:16
Ok, allora mi sento un po' in meno in colpa! :D ;)

regixx
08-02-2016, 08:54
C'è una parte della memoria ram che è nascosta, in ombra, c'è sul manuale del chipset adesso non ricordo quale, ma è una memoria riservata, nascosta o in ombra come testualmente riporta la dicitura che corrisponde al 6F.
Il codice è esadecimale e non può essere BF perchè sarebbe un numero un tantino grande tradotto in decimale 191.

6F = Shadow memory tested così recita il tuo bios così come risulta da una tabella della AMI che lo produce.

https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_memory

PS
Se il computer funge non ti fissare con quel codice, no?!

Kudram
08-02-2016, 10:50
C'è una parte della memoria ram che è nascosta, in ombra, c'è sul manuale del chipset adesso non ricordo quale, ma è una memoria riservata, nascosta o in ombra come testualmente riporta la dicitura che corrisponde al 6F.
Il codice è esadecimale e non può essere BF perchè sarebbe un numero un tantino grande tradotto in decimale 191.

6F = Shadow memory tested così recita il tuo bios così come risulta da una tabella della AMI che lo produce.

https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_memory

PS
Se il computer funge non ti fissare con quel codice, no?!

Quindi secondo te il codice che mi appare e che ho postato in foto, confermi la mia prima impressione, è 6F e non bF? Il fatto è che ho visto come viene visualizzato il 6 dal QCODE e non è così, ha la stanghetta superiore.. Se riesco, faccio una foto e la posto.

regixx
08-02-2016, 10:54
bf means there was an issue during memory training. You need to tune the system to get it stable for POST - not just passing stress tests in the OS.

Questo dice l'assistenza ASUS.

PS
Significa che c'è un problema durante il test delle memorie, devi sistemare il sistema affinchè sia stabile durante la fase di post etc etc

PS update
Aggiusta i timings, abbassa la frequenza di bus alza la latenza CAS e aumenta gli altri timings di un punto, vedi se il sistema è stabile durante la fase di post.

egounix
08-02-2016, 11:29
Se passi il memtest, come detto puoi provare senza xmp (che spesso fa danni), voltaggio manuale cercando di farlo stare il più vicino possibile al voltaggio stock.
Timings manuali.
Poi provi ad alzare vccio (non so se si chiama diversamente su skylake) e vccsa.
Volendo se non erro anche il vring, che dovrebbe aiutare la cpu.
Se hai ancora il codice, ma niente errori in memtest, niente whea errors, nessuna bsod, nessuna anomalia, foxxxxtene :stordita:

Kudram
08-02-2016, 13:58
Allora, ragazzi, spero di aver capito tutto quello che mi avete consigliato.

Parto col dire che i mie due banchi di RAM da 8GB l'una vanno a 3000MHz con una latenza di 15-15-15-32-2N a 1.35v. Se non abilito l'XMP la ram va a quella latenza ma di default come velcoità va a 2133MHz e voltaggio 1.2v.

Se non abilito l'XMP non sono riuscito ad aumentare la velocità delle ram, l'unica cosa che son riuscito a fare è portare il voltaggio da 1.2 a 1.2950. Certo posso anche aumentarlo, ma mi sembrava inutile visto che non riuscivo a cambiargli i MHz.

Confermo che è presente il vccio, egounix, e il valore di default sta a 0.968v.

Domanda da niubbo: abilitando l'XMP e quindi portando le ram a lavorare alla velocità stock, in automatico è come se overclockassi la CPU? O non c'entra niente?

egounix
08-02-2016, 14:14
Allora, ragazzi, spero di aver capito tutto quello che mi avete consigliato.

Parto col dire che i mie due banchi di RAM da 8GB l'una vanno a 3000MHz con una latenza di 15-15-15-32-2N a 1.35v. Se non abilito l'XMP la ram va a quella latenza ma di default come velcoità va a 2133MHz e voltaggio 1.2v.

Se non abilito l'XMP non sono riuscito ad aumentare la velocità delle ram, l'unica cosa che son riuscito a fare è portare il voltaggio da 1.2 a 1.2950. Certo posso anche aumentarlo, ma mi sembrava inutile visto che non riuscivo a cambiargli i MHz.

Confermo che è presente il vccio, egounix, e il valore di default sta a 0.968v.

Domanda da niubbo: abilitando l'XMP e quindi portando le ram a lavorare alla velocità stock, in automatico è come se overclockassi la CPU? O non c'entra niente?

Nel mio caso l'xmp (mobo gigabyte gaming 5 micro atx z97) non mi andava in risparmio energetico la cpu, pur avendo i risparmi energetici attivi e l'ultimo bios, il voltaggio restava fisso.
Poi avevo degli errori gravi, tali da farmi sospettare un banco difettoso.
Togliendo l'xmp tutto ok.

Non ho la tua piattaforma e non conosco il tuo bios, ma dovresti lo stesso riuscire a impostare le ram a 3000 senza problemi, credo senza intervenire sullo strap, almeno da quanto leggo, ti dovrebbe bastare impostare il dram frequency a 3000, poi portare il dram voltage o vdram a 1.35.
Se invece nel dram frequency non dovessi avere 3000, ma frequenze intermedie, dovrai allora cambiare lo strap 100:125 o 100:133, fino a quando non ti comprare la frequenza giusta.
Ma a regola per i 3000 lo strap mi pare debba essere 100:100.
Attendi qualcuno con tale configurazione per sicurezza.
Certo è che a 3000 ce le porti.

Tutto questo senza influenzare la cpu.

Impostato il tutto, puoi cercare i valori di tolleranza e sicurezza per il voltaggio vccio e vccsa, nel caso avessi problemi di instabilità o per eliminare le ram dal code del debugger.

Kudram
09-02-2016, 09:24
Nienta da fare, egounix, ho provato tuitto quello che mi hai detto, ma niente, il display del QCODE è fermo su quel codice! :muro: :muro:

Ora attendo la risposta dell'assistenmza ASUS e vi faccio sapere se e cosa mi diranno.

Kudram
10-02-2016, 08:20
Mi ha risposto l'assistenza ASUS. Nonostante avessi allegato al mio messaggio la stessa foto del QCODE che ho postato qui nella discussione, il tecnico Asus non mi ha chiarito di che codice trattasi, ma ha risposto genericamente che "entrambi i codici bF e 6F si riferiscono a un problema relativo alla memoria. La invitiamo a verificare se i pins del socket della CPU sono tutti corretti. In più a testare le memorie in tutti gli slot. Esempio A1+A2, B1+B2, A1+B1, A2+B2... E in più a testare la scheda madre con un modello differente di RAM, incluso nella lista QVL".

Da precisare che i miei banchi di RAM sono inclusi nella lista QVL.

Tutto OK, se non fosse che attualmente non ho sottomano altra RAM da provare, quindi posso solo provare a scambiare gli slots, ma che vuol dire "verificare se i pins del socket della CPU sono corretti?? :confused:

egounix
10-02-2016, 09:48
Mi ha risposto l'assistenza ASUS. Nonostante avessi allegato al mio messaggio la stessa foto del QCODE che ho postato qui nella discussione, il tecnico Asus non mi ha chiarito di che codice trattasi, ma ha risposto genericamente che "entrambi i codici bF e 6F si riferiscono a un problema relativo alla memoria. La invitiamo a verificare se i pins del socket della CPU sono tutti corretti. In più a testare le memorie in tutti gli slot. Esempio A1+A2, B1+B2, A1+B1, A2+B2... E in più a testare la scheda madre con un modello differente di RAM, incluso nella lista QVL".

Da precisare che i miei banchi di RAM sono inclusi nella lista QVL.

Tutto OK, se non fosse che attualmente non ho sottomano altra RAM da provare, quindi posso solo provare a scambiare gli slots, ma che vuol dire "verificare se i pins del socket della CPU sono corretti?? :confused:

Puoi provare a riposizionare la cpu, ma prima, con una lente di ingrandimento, controlla di non avere qualche pin del socket piegato o spostato.

Kudram
10-02-2016, 13:43
Puoi provare a riposizionare la cpu, ma prima, con una lente di ingrandimento, controlla di non avere qualche pin del socket piegato o spostato.

Ma scusa, se avessi messo in maniera errata la CPU, il PC partirebbe e funzionerebbe normalmente come va ora? Mi sembra strano. Voglio dire, se l'avessi fatto, il PC non dovrebbe proprio partire. O mi sbaglio?

egounix
10-02-2016, 13:52
Ma scusa, se avessi messo in maniera errata la CPU, il PC partirebbe e funzionerebbe normalmente come va ora? Mi sembra strano. Voglio dire, se l'avessi fatto, il PC non dovrebbe proprio partire. O mi sbaglio?

Non te ne accorgi, ma basta che la cpu "salti" sul socket quando la metti, anche in maniera quasi impercettibile, che può darsi un pin si sposti, o magari un pin già spostato di suo non faccia contatto con la cpu. Oppure proprio uno o una serie di pin piegati, e magari non ci hai fatto caso.
Ogni pin svolge una determinata funzione, quindi capita che il sistema funzioni, anche senza problemi, o con problemucci che riscontrerai solo in determinate situazioni.
Una controllata ormai è d'obbligo.
Armati di lente e pazienza e controlla tutto attentamente.

Se spoi sei smaliziato, ordina delle ram compatibili da amazon. Anche uno stick solo.
Se funzionano ed eliminano il qcode, mandi in rma le tue. Se il qcode resta, mandi in rma la mobo e fai reso per le ram.

Se hai della gomma - mi pare si usi la pane - dai una pulita attentamente ai pin delle ram.
Se conosci qualcuno con un compressore, bon, garza davanti al beccuccio e spara un po' d'aria - attentamente - negli slot dam.
Se no bomboletta di aria compressa, occhio a maneggiarla, non la agitare o girare, se no causa condensa. Anche qui puoi mettere della garza davanti al beccuccio.
Non farti palle, uso sempre il compressore senza garza, sebbene rilasci cominque acqua, non ho mai avuto problemi.

Kudram
10-02-2016, 15:11
Grazie, egounix. Mi rompe soltanto dover smontare tutta la scheda madre (che lasciandola dentro il case non riesco a lavorarci benissimo), togliere il dissi e poi la CPU. Però se non c'è altra soluzione, provvedo.

Kudram
13-02-2016, 12:09
Niente da fare!

Vi elenco le mie prove.

1. Ho ordinato un altro banco di ram, sempre marca GSkill, ma altro modello, sempre presente nella lista di compatibilità della mobo, più veloci, ma niente l'errore è sempre presente, in qualsiasi slot io decida di mettere le ram

2. Ho smontato tutto il PC. La CPU non ha pin che si possono piegare, semmai i pin ci sono sulla mobo, ma quelli non credo si possano piegare, visto che sulla CPU ci sono solo contatti. A ogni modo ho smontato la CPU e rimesso tutto a posto. Ho provato tutto il sistema di nuovo con entrambi i modelli di ram, stesso errore QR Code onnipresente: bF!

3. Ho ordinato un altro ASUS Z170 Premium e fatto una prova anche con questa, niente di niente!!! Tutte le prove fatte non eliminano quell'errore del QR Code presente sulla mobo!

4. Ho provato a sostituire l'SSD e installare un altro SO, niente!

Da ultimo c'è da segnalare che se installo l'ultimop BIOS disponibile, il PC va in palla e se si avvia, dopo un po' windows 10 mi caccia schermata blu per un errore di IRC! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Provo a riscrivere ad ASUS per aggiornarli.

egounix
13-02-2016, 18:05
Per pin cpu scusa, intendevo i pin della mobo.
Ma se 2 mobo ti fan lo stesso verso, forse sono le ram, speriamo, se no, che sia la cpu?

Fosse un "problema" da nulla, ok, ma se installi win e ti dá bsod... Allora bel grattacapo.

Kudram
14-02-2016, 12:43
Per pin cpu scusa, intendevo i pin della mobo.
Ma se 2 mobo ti fan lo stesso verso, forse sono le ram, speriamo, se no, che sia la cpu?

Fosse un "problema" da nulla, ok, ma se installi win e ti dá bsod... Allora bel grattacapo.

Ok, potrebbero essere le ram, ma possibile che due modelli differenti di ram caccino lo stesso errore? :confused:
Per quanto riguarda la CPU, ne dovrei comprare un'altra per testare, ma come faccio?

Infine la scheramata blu mi esce praticamente costantemente, come dicevo, con l'ultima versione di bios uscita, quindi sono costretto a mettere la penultima. Con la penultima il sistema va, e mi sembra anche bene, c'è solo quell'errore segnalato sulla mobo dal QR Code... :stordita:

regixx
14-02-2016, 13:09
Cmq ci sono decine e decine(ma di più) di pins solo per l'alimentazione, e decine e decine per non dire centinaia solo esclusivamente per il gnd. Se puta caso quei pins non facevano bene contatto avevi una parte, seppur piccola, della cpu, non alimentata, stessa cosa per il gnd. Controlla quindi bene i pins del socket, anche se, forse, qui il problema è la cpu, se ne hai un'altra da provare..... Prova un live-cd di linux vedi se l'os è stabile, su un forum in inglese parlano di stabilità del sistema con quel codice quella cpu e una mobo simile.
Il live-cd puoi installarlo su cd/dvd in formato iso, o sempre iso su pendrive con rufus che è un programma gratuito per rendere avviabile un os da pendrive.
E' una prova, niente di che, ma se hai una pendrive di almeno 4Gbyte non è una cosa difficile. Il live cd carica l'os in memoria, non sull'hardisk. Poi avrai un mare di utility che ti permettono di testare il sistema.

Kudram
14-02-2016, 14:58
regixx, c'è una distro in particolare che mi consigli?

regixx
14-02-2016, 15:49
regixx, c'è una distro in particolare che mi consigli?

http://www.ubuntu-it.org/download
ubuntu 14.04.3 LTS versione 64 bit desktop LTS sta per long term support, è la versione più stabile.
Più che altro questo è un sistema stabilissimo, hai un interfaccia un po' strana, clicca su dash e poi metti una parola chiave per la ricerca dell'applicazione che potrebbe essere utile al tuo caso, l'installazione avviene in automatico, e sempre sulla tua memoria, l'hardisk non gli serve per nulla, salvo che tu non voglia installarlo come sistema alternativo insieme a quello che è già presente, nel tuo caso win 10 se non erro. Quando fai la ricerca, insieme con l'applicativo, c'è anche una descrizione a cosa serve, ne trovi per tutti i gusti. Le più significative sono già installate con l'os, non so dirti cosa in particolare, ma vedi tu, sono molto intuitive già dal nome.
http://forum.ubuntu-it.org/

Kudram
14-02-2016, 16:42
Perfetto, grazie! :)

Kudram
17-02-2016, 12:25
Niente di nuovo e niente di buono. Ho scaricato la ISO di Ubuntu linkatami da regixx e il disco non parte dal boot, nonostante abbia anche settato nel BIOS la voce Other OS, invece che Windows UEFI. In ambiente Windows 10 il DVD si avvia, quindi non penso sia un problema di masterizzazione, ma dal boot non va, non si avvia il DVD.

Nel frattempo mi ha risposto nuovamente l'assistenza ASUS, e ha voluto il mio nr di telefono, mi hanno detto che mi chiameranno tra stasera e domani, e vogliono che io installi un sopftware per controlalre il mio PC in remoto, tale AMMYY, che però il mio antivirus rivela come un virus e google chrome non me lo fa proprio scaricare. Con firefox nessun problema a scaricarlo.

Il link che mi ha lasciato l'assistenza ASUS per questo programma è il seguente:
http://www.ammyy.com/en/downloads.html

Lo conoscete? Vi fidereste? :stordita: :stordita: :stordita:

egounix
17-02-2016, 13:45
Niente di nuovo e niente di buono. Ho scaricato la ISO di Ubuntu linkatami da regixx e il disco non parte dal boot, nonostante abbia anche settato nel BIOS la voce Other OS, invece che Windows UEFI. In ambiente Windows 10 il DVD si avvia, quindi non penso sia un problema di masterizzazione, ma dal boot non va, non si avvia il DVD.

Nel frattempo mi ha risposto nuovamente l'assistenza ASUS, e ha voluto il mio nr di telefono, mi hanno detto che mi chiameranno tra stasera e domani, e vogliono che io installi un sopftware per controlalre il mio PC in remoto, tale AMMYY, che però il mio antivirus rivela come un virus e google chrome non me lo fa proprio scaricare. Con firefox nessun problema a scaricarlo.

Il link che mi ha lasciato l'assistenza ASUS per questo programma è il seguente:
http://www.ammyy.com/en/downloads.html

Lo conoscete? Vi fidereste? :stordita: :stordita: :stordita:

Sarà che forse è una "backdoor" per il controllo remoto?
Ma se te l'hanno consigliato loro, bho, non vedo dove sia il problema.

Kudram
19-02-2016, 00:14
Stasera a ora di cena mi ha chiamato l'assistenza ASUS, nella persona di un operatore, che poi era lo stesso che rispondeva alle mie mail. Mi ha detto che è un problema di compatibilità RAM, e quindi devo attendere il rilascio di un nuovo BIOS. Lui ha fatto presente il mio problema alla casa madre, avvertito che le mie RAM sono nella lista di compatibilità della scheda madre, quindi mi ha detto che bisogna solo attendere un nuovo BIOS che risolva il problema. Se nel caso il nuovo BIOS che uscirà (non mi ha saputo indicare una data, mi ha solo detto di controllare giornalmente sul sito ASUS della mia mobo) non risolverà il problema, mi ha detto di farmi risentire.

egounix
19-02-2016, 01:22
Stasera a ora di cena mi ha chiamato l'assistenza ASUS, nella persona di un operatore, che poi era lo stesso che rispondeva alle mie mail. Mi ha detto che è un problema di compatibilità RAM, e quindi devo attendere il rilascio di un nuovo BIOS. Lui ha fatto presente il mio problema alla casa madre, avvertito che le mie RAM sono nella lista di compatibilità della scheda madre, quindi mi ha detto che bisogna solo attendere un nuovo BIOS che risolva il problema. Se nel caso il nuovo BIOS che uscirà (non mi ha saputo indicare una data, mi ha solo detto di controllare giornalmente sul sito ASUS della mia mobo) non risolverà il problema, mi ha detto di farmi risentire.

Scusa mi sono perso, hai provato con altre ram?

La situazione comunque è allucinante... Ti sò nel cuore

Kudram
19-02-2016, 11:20
Scusa mi sono perso, hai provato con altre ram?

La situazione comunque è allucinante... Ti sò nel cuore

Sì, altre RAM, anche questi banchi in clusi nalla QVL della mia mobo, ma stesso codice errore. :stordita: