PDA

View Full Version : [VDSL] Antifurto e soluzioni alternative?


general_grievous2004
05-02-2016, 23:12
Ciao a tutti,
ho fatto richiesta di passaggio da ADSL alla Fibra (VDSL) di Tim ma al momento dell'installazione il tecnico mi ha sconsigliato di procedere perchè il sistema di allarme, collegato alla linea telefonica, potrebbe non funzionare perchè le chiamate sono su VOIP e passano prima dal modem Fibra.
Allora sospendiamo l'attivazione e chiamo la ditta del sistema di allarme: chiedo se sarebbe possibile collegare il sistema al modem di telecom (dato che, da quel che ho capito, tutti gli apparecchi telefonici continuerebbero a funzionare) e ricevo un secco no: è una questione analogico/digitale.

Ora (tralasciando il fatto che mi servirebbe anche un gruppo di continuità per alimentare il modem in caso di mancanza di corrente) io mi chiedo: è vera questa cosa?
Mi sono informato a riguardo e ho letto che il problema potrebbe essere il controllo dei toni oppure la selezione telefonica (DTMF/impulsiva) e la centralina sembra avere queste due impostazioni.

Il tecnico mi ha dato 2 sole possibilità:
1. "aggiungere" un modulo per poter usare la telefonia GSM
2. rifare tutto l'impianto
Il problema è che per la prima soluzione richiedono una cifra veramente fuori dal mondo. La seconda è da bocciare per il fatto che l'impianto va bene così com'è.

Non sono disposto a spendere queste cifre folli e quindi stavo cercando soluzioni alternative:

- ho trovato un terminale GSM che sembra possa fare al caso mio: (http://www.amazon.it/Terminale-GSM-chiamate-impulso-antifurti/dp/B00E8DB022/ref=sr_1_1?s=tools&ie=UTF8&qid=1454713189&sr=1-1&keywords=terminale+gsm)
Collegherei il cavo dell'antifurto alla presa RJ11 del terminale e poi questo dovrebbe chiamare su rete GSM. Non ho la certezza che funzioni ma, a giudicare dai commenti, sembra ci siano buone possibilità.
Ma mi chiedo se questo sarebbe visto come "manomissione" dell'impianto di allarme o se posso farlo.

- In alternativa ho anche pensato di attivare una seconda linea telefonica solo voce a cui collegare l'antifurto.. ma non so se questa cosa sia possibile dato che in casa ho già un'altra linea.

Qualcuno mi potrebbe consigliare? O se avete anche altre soluzioni creative.. io mi sto scervellando da due settimane e non ho ancora trovato una soluzione.
Scusate per il papiro e grazie per l'aiuto!

fabio336
05-02-2016, 23:42
anche il vodafone classic "potrebbe" funzionare

mavelot
05-02-2016, 23:58
IO consiglio assolutamente un combinatore gsm collegato alla centralina d'allarme.
In questo modo è anche possibile ricevere SMS che indicano quali sono i sensori che hanno fatto scattare l'allarme, e controllare l'antifurto a distanza.

Sinceramente non capisco perchè ostinarsi ad avere antifurti collegati alla linea fissa che per altro un ladro può tranquillamente tagliare prima di entrare in casa....

francy.1095
06-02-2016, 07:32
il terminale gsm linkato lo escluderei, in pratica basta staccare la corrente e non va più, molto facile...

general_grievous2004
06-02-2016, 08:10
Grazie a tutti per le risposte!

il terminale gsm linkato lo escluderei, in pratica basta staccare la corrente e non va più, molto facile...
In realtà il terminale ha una batteria e dichiarano 48 ore di autonomia in stand-by e 2-6 ore di durata operativa. Quindi almeno per questo non dovrebbero esserci grossi problemi.

IO consiglio assolutamente un combinatore gsm collegato alla centralina d'allarme.
In questo modo è anche possibile ricevere SMS che indicano quali sono i sensori che hanno fatto scattare l'allarme, e controllare l'antifurto a distanza.
Sinceramente non capisco perchè ostinarsi ad avere antifurti collegati alla linea fissa che per altro un ladro può tranquillamente tagliare prima di entrare in casa....
Anche io trovo che sia una scelta sensata passare al GSM ma mi chiedono circa 700€ per metterlo: forse perchè la centralina non è più un modello recente. Il tecnico dell'antifurto mi ha sconsigliato questa modifica costosa e poco utile: dice che a questo punto conviene veramente cambiare tutto ma io non sento la necessità di un nuovo impianto dato che quello esistente funziona alla perfezione

anche il vodafone classic "potrebbe" funzionare
Ma lo posso comprare senza sottoscrivere un abbonamento con vodafone? E funziona con qualunque operatore?
In ogni caso, sì, potrebbe funzionare ma anche qui sorge il problema del controllo dei toni: il vodafone classic lo emula ma potrebbe non essere sufficiente e dovrei quindi agire sulle impostazioni della centralina.
Questa soluzione mi sembra analoga al terminale che ho linkato nel post iniziale e ancora più economica.

mavelot
06-02-2016, 08:42
700 euro mi sembrano troppi.

Sono quasi il costo di una media centralina domestica. Di che marca di antifurto stiamo parlando ?

Cmq perdonami, ma escludendo il combinatore GSM integrato nella centralina, QUALSIASI altra soluzione basata su una conversione GSM/PTSN non ha senso.
I rischi di malfunzionamento sono gli stessi che con il router telecom fibra.

Tanto vale rischiare e fare il passaggio a fibra. Io personalmente non penso che le probabilità di successo siano particolarmente basse.

rlt
06-02-2016, 09:43
Informati bene e per conto tuo quanto costa un combinatore gsm, e lascia stare quel tecnico

general_grievous2004
06-02-2016, 09:51
Informati bene e per conto tuo quanto costa un combinatore gsm, e lascia stare quel tecnico
700 euro mi sembrano troppi.

Sono quasi il costo di una media centralina domestica. Di che marca di antifurto stiamo parlando ?

Cmq perdonami, ma escludendo il combinatore GSM integrato nella centralina, QUALSIASI altra soluzione basata su una conversione GSM/PTSN non ha senso.
I rischi di malfunzionamento sono gli stessi che con il router telecom fibra.

Tanto vale rischiare e fare il passaggio a fibra. Io personalmente non penso che le probabilità di successo siano particolarmente basse.

L'impianto è Elkron (e inizia ad avere i suoi anni) e in effetti, facendo un giro su ebay, i prezzi dei combinatori gsm si aggirano sui 500-600 euro.. aggiungendo manodopera si arriva in fretta a 700. Quindi non penso stiano cercando di fregarmi :rolleyes: E' semplicemente una soluzione costosa e "stupida" per il mio impianto (anche il tecnico me l'ha sconsigliata fortemente): basta pensare che spendendo il doppio rifaccio completamente il sistema di allarme.

Concordo con te per quanto riguarda l'affidabilità di queste soluzioni ma non mi ero fatto troppi problemi per collegarlo al router telecom fibra (aggiungendo un gruppo di continuità) e volevo procedere in tal modo. Ho quindi chiamato il tecnico giusto per avere conferma della fattibilità ma mi ha detto che non è assolutamente possibile per una questione "analogico/digitale".

Io non ne sono così convinto perché ho visto che il manuale tecnico descrive la possibilità di modificare il controllo dei toni (attivato/disattivato) e la selezione telefonica (DTMF/impulsiva).. quindi non capisco dove sorga questa incompatibilità totale. E, come dici tu, se non funziona col router telecom è probabile che la situazione non cambi con la conversione GSM/PSTN.

Nel caso decidessi di procedere col passaggio a fibra, chi potrebbe occuparsi di collegare l'antifurto al modem? Basta solo ribaltare tutto l'impianto telefonico?
Il tecnico telecom può farlo anche se c'è l'antifurto o hanno problemi legali nel farlo?
Inoltre, nel caso dovessi cambiare le impostazioni della centralina, avrei bisogno del tecnico dell'antifurto e non so quanto sia disposto a sistemare le cose dopo che mi ha detto chiaramente che non è possibile. Forse dovrei richiamarlo e chiedergli una spiegazione dettagliata sul perchè non crede sia possibile che funzioni.
Questo passaggio alla fibra si sta rivelando davvero difficoltoso :mc: Grazie per la pazienza, ragazzi!

kbios
06-02-2016, 16:18
Ciao a tutti,
ho fatto richiesta di passaggio da ADSL alla Fibra (VDSL) di Tim ma al momento dell'installazione il tecnico mi ha sconsigliato di procedere perchè il sistema di allarme, collegato alla linea telefonica, potrebbe non funzionare perchè le chiamate sono su VOIP e passano prima dal modem Fibra.
Allora sospendiamo l'attivazione e chiamo la ditta del sistema di allarme: chiedo se sarebbe possibile collegare il sistema al modem di telecom (dato che, da quel che ho capito, tutti gli apparecchi telefonici continuerebbero a funzionare) e ricevo un secco no: è una questione analogico/digitale.

Ora (tralasciando il fatto che mi servirebbe anche un gruppo di continuità per alimentare il modem in caso di mancanza di corrente) io mi chiedo: è vera questa cosa?
Mi sono informato a riguardo e ho letto che il problema potrebbe essere il controllo dei toni oppure la selezione telefonica (DTMF/impulsiva) e la centralina sembra avere queste due impostazioni.

Il tecnico mi ha dato 2 sole possibilità:
1. "aggiungere" un modulo per poter usare la telefonia GSM
2. rifare tutto l'impianto
Il problema è che per la prima soluzione richiedono una cifra veramente fuori dal mondo. La seconda è da bocciare per il fatto che l'impianto va bene così com'è.

Non sono disposto a spendere queste cifre folli e quindi stavo cercando soluzioni alternative:

- ho trovato un terminale GSM che sembra possa fare al caso mio: (http://www.amazon.it/Terminale-GSM-chiamate-impulso-antifurti/dp/B00E8DB022/ref=sr_1_1?s=tools&ie=UTF8&qid=1454713189&sr=1-1&keywords=terminale+gsm)
Collegherei il cavo dell'antifurto alla presa RJ11 del terminale e poi questo dovrebbe chiamare su rete GSM. Non ho la certezza che funzioni ma, a giudicare dai commenti, sembra ci siano buone possibilità.
Ma mi chiedo se questo sarebbe visto come "manomissione" dell'impianto di allarme o se posso farlo.

- In alternativa ho anche pensato di attivare una seconda linea telefonica solo voce a cui collegare l'antifurto.. ma non so se questa cosa sia possibile dato che in casa ho già un'altra linea.

Qualcuno mi potrebbe consigliare? O se avete anche altre soluzioni creative.. io mi sto scervellando da due settimane e non ho ancora trovato una soluzione.
Scusate per il papiro e grazie per l'aiuto!

Io ho risolto attivando la fibra su una nuova linea e tenendo quella che avevo così com'è

general_grievous2004
07-02-2016, 09:00
Io ho risolto attivando la fibra su una nuova linea e tenendo quella che avevo così com'è

Grazie per il suggerimento: ti posso chiedere come hai fatto? Non riesco a trovare info da nessuna parte per mettere una seconda linea telefonica

general_grievous2004
07-02-2016, 09:35
Semplice: chiedi l'attivazione...di una nuova linea, con nuova numerazione al seguito :fagiano:

Tieni soltanto presente che per il corretto espletamento è necessario almeno un morsetto libero al distributore (e che si riesca poi a posare il nuovo doppino fino all'interno della tua unità immobiliare)...te lo anticipo, nel caso dovessero capitare questi inghippi, così almeno non rimani troppo deluso :stordita:

Ok, grazie, ma se guardo sul sito TIM per attivare una nuova linea solo voce mi dice:
L’offerta VOCE può essere richiesta chiamando il Servizio Clienti linea fissa 187:
- da chi non ha una Linea Telefonica di casa e vuole richiedere un nuovo impianto
- da chi ha una Linea Telefonica di casa con un altro operatore e vuole rientrare in TIM con il suo numero di telefono.
- da chi ha una offerta per la Linea di Casa di TIM e desidera un’offerta con traffico valorizzato “a consumo”.

Non rientro in nessuna di queste categorie se ho già una linea con adsl o fibra :muro:

mavelot
07-02-2016, 09:53
Ok, grazie, ma se guardo sul sito TIM per attivare una nuova linea solo voce mi dice:


Non rientro in nessuna di queste categorie se ho già una linea con adsl o fibra :muro:

Anche se parrebbe escluderlo, in realtà rientri nella prima casistica :)

Effettivamente è fuorviante, ma è la prima casistica. In altre parole nulla ti vieta, sulla carta (risorse fisiche permettendo), di avere 10 linee telefoniche in casa.

kbios
07-02-2016, 16:43
Grazie per il suggerimento: ti posso chiedere come hai fatto? Non riesco a trovare info da nessuna parte per mettere una seconda linea telefonica

Io l'ho fatto tramite 187, avevo provato tramite sito ma non era andata a buon fine :)

general_grievous2004
08-02-2016, 19:14
Grazie a tutti per i suggerimenti!
Dopo averci riflettuto ho deciso di procedere con l'attivazione di una nuova linea con fibra in modo da mantenere la telefonia analogica così com'è. Alla fine spenderò 10€ più di quel che spendo ora con ADSL.. ma avrò la fibra 100 mega e una seconda linea: in questo modo ho anche la garanzia che l'antifurto funzioni senza intoppi.
Ho già aperto una richiesta di attivazione per la fibra sulla mia vecchia linea: posso spostarla su una nuova linea? Così riuscirei a tenere lo sconto con cui ho fatto la richiesta qualche giorno fa.

mavelot
08-02-2016, 22:24
Grazie a tutti per i suggerimenti!
Dopo averci riflettuto ho deciso di procedere con l'attivazione di una nuova linea con fibra in modo da mantenere la telefonia analogica così com'è. Alla fine spenderò 10€ più di quel che spendo ora con ADSL.. ma avrò la fibra 100 mega e una seconda linea: in questo modo ho anche la garanzia che l'antifurto funzioni senza intoppi.
Ho già aperto una richiesta di attivazione per la fibra sulla mia vecchia linea: posso spostarla su una nuova linea? Così riuscirei a tenere lo sconto con cui ho fatto la richiesta qualche giorno fa.

No non puoi. Devi annullare questa richiesta e farna una ex novo.