View Full Version : Consiglio prima reflex usata Low budget
Salve a tutti, vorrei "provare" a comprare una reflex usata per capire se poi la cosa mi appassionerà.
L'usato credo sia una scelta saggia il rischio però è di prendere qualcosa di vecchio e sorpassato e quindi spendere soldi e non capire veramente se la fotografia da per me. Insomma cose che in questo forum avete letto tante volte.
Nella pletora di offerte che ho trovato inserisco i due estremi così da darvi una forchetta.
*Nikon D5200 + 18-105 VR ( 370 €) 551 scatti
nikon d3100+18-105 200€ . 9000 scatti
I 200€ per la D3100 sono sufficienti?
La D5200 a quel prezzo mi sembra un affare, confermate/smentite?
Grazie a tutti
dark_edo
04-02-2016, 07:41
Secondo me puoi iniziare con la D3100... Vedo che hanno lo stesso obiettivo, quindi la differenza pratica alla fine è poca tra le due.
Se la fotografia ti appassionerà, più avanti vorrai cambiare il corpo con qualcosa di ancora meglio.
Secondo me puoi iniziare con la D3100... Vedo che hanno lo stesso obiettivo, quindi la differenza pratica alla fine è poca tra le due.
Se la fotografia ti appassionerà, più avanti vorrai cambiare il corpo con qualcosa di ancora meglio.
Una d400 con 5500 scatti a 245€?
dark_edo
04-02-2016, 08:56
Una d400 con 5500 scatti a 245€?
Forse intendi una Canon 400D?? Se sì, è roba troppo vecchia.
Forse intendi una Canon 400D?? Se sì, è roba troppo vecchia.
si una 400D. Allora non la prendo nemmeno in considerazione. Continuo a cercare
Grazie edo per la pazienza
http://www.ebay.it/itm/Pentax-K-S1-mit-Pentax-DA-L-18-55-mm-Objektiv-Neuware-schwarz-KS1-/371307331414?hash=item5673a43f56:g:23MAAOSwPhdVSG0p
nuva di pacca molto meglio della varie d3100 o 400d, con garanzia di due anni
Entrare nel mondo reflex può essere affascinante e allo stesso tempo frustrante.
Ti consiglio di spendere il meno possibile e acquistare prodotti nuovi(con 350 euro ti porti a casa corpo macchina e obbiettivo) e iniziare a prenderci confidenza.
Ricorda sempre questa semplice regola..al terzo posto viene la macchina al secondo l'obbiettivo al primo il fotografo
Ragazzi una settimana fa ho comprato da un ragazzo una d3100 ancora in garanzia in quanto aveva l'estensione, con 6000 scatti, pagata 185€ con obiettivo 18-55. Mi sembrava una buona occasione. Adesso l'obiettivo è di studiare e cercare di migliorare e poi non appena entro più nel vivo comprerò una macchina seria. Grazie a tutti comunque
ottimo affare, buon divertimento :cincin:
ottimo affare, buon divertimento :cincin:
Grazie mi hai tranquillizzato un po. Posso quindi "farmi le ossa" con questa? Rispetto alla D5200 con il mio livello da nerd perdo tanto?
tranquillo, non cambia nulla, per farti le ossa devi "solo" imparare cosa siano e come funzionino diaframma-tempo di scatto-iso-lunghezza focale ...e per quello la tua attrezzatura va più che bene ;)
dark_edo
15-02-2016, 19:00
Il corpo che hai trovato va benissimo, peccato per l'obiettivo che vorrai cambiare molto presto! Già un 18-105 sarebbe durato un pelo di più.
Infatti l'obiettivo mi è sembrato già da subito il limite dell'attrezzatura. Oggi vado in un negozio che vende usato e vediamo che cosa ne viene fuori
SuperMariano81
16-02-2016, 07:10
Il corpo che hai trovato va benissimo, peccato per l'obiettivo che vorrai cambiare molto presto! Già un 18-105 sarebbe durato un pelo di più.
Inutile passare da un'ottica kit ad un ottica kit....
@Fiosco: in pochi giorni hai già trovato i limiti del 18-55, però! :D
dark_edo
16-02-2016, 08:01
Inutile passare da un'ottica kit ad un ottica kit....
Non è del tutto vero. Il limite più grande del 18-55 è la ridotta escursione focale. Ci sono molte persone che nonostante acquistino obiettivi migliori di quelli da kit, tengono sempre nel proprio corredo un tuttofare "da battaglia" come il 18-105 (o simili).
Se invece vuoi tenerti ancora un po' il 18-55, magari vedi se trovi un'occasione per un 70-300 (anche Sigma o Tamron vanno bene). In questo modo saresti ben coperto e piano piano capirai cosa ti piace veramente.
Non scherziamo, non sono certo arrivato al limite, non riesco nemmeno a scattare foto decenti però la ridotta escursione focale del 18-55vr credo che si riconosca subito.
Il negozio che dicevo avrebbe una D5200 con il 18-105 e chiede 380€ la macchina ha 500 scatti.
Vorrei proporre di prendersi la mia e 100€ e mollarmi la D5200.
È fattibile e intelligente oppure punto con gli stessi soldi un 70-300
Aggiornamento :
Ho trovato questo Tamron con 300 scatti a 120€
http://www.amazon.it/Sigma-Obiettivo-70-300mm-4-5-6-AF-Attacco/dp/B0012X61U2
dark_edo
16-02-2016, 10:22
Aggiornamento :
Ho trovato questo Tamron con 300 scatti a 120€
http://www.amazon.it/Sigma-Obiettivo-70-300mm-4-5-6-AF-Attacco/dp/B0012X61U2
Ho avuto lo stesso obiettivo agli inizi! Vale quello che costa, ne più ne meno. Io prenderei quello, a 120 €, ti ci puoi divertire e imparare.
Controlla che funzioni bene ovviamente e che non abbia segni sulle lenti, visto che è usato.
Ho avuto lo stesso obiettivo agli inizi! Vale quello che costa, ne più ne meno. Io prenderei quello, a 120 €, ti ci puoi divertire e imparare.
Controlla che funzioni bene ovviamente e che non abbia segni sulle lenti, visto che è usato.
Il fatto che non sia stabilizzato è un grosso limite per un neofita come me?
SuperMariano81
16-02-2016, 11:00
quel tamron fa cagare, non per l'assenza dello stabilizzatore ma come qualità ottica.
io mi farei le ossa col 18-55 prima di aprire ulteriormente il portafoglio
quel tamron fa cagare, non per l'assenza dello stabilizzatore ma come qualità ottica.
io mi farei le ossa col 18-55 prima di aprire ulteriormente il portafoglio
:D :D :D
mi hai fatto morire! Ok abbandono allora l'idea dell'acquisto
quale sarebbe però un ottica che varrebbe la pena comprare, tanto per cominciare a mettere da parte dei dindini
Il limite più grande del 18-55 è la ridotta escursione focale.
Non è per niente vero. Dei tanti limiti che un 18-55 può avere l'escursione focale ( un onestissimo x3 ) è di certo l'ultimo in ordine di importanza...e solo se devi andare al polo nord o nel deserto del sahara.
quale sarebbe però un ottica che varrebbe la pena comprare, tanto per cominciare a mettere da parte dei dindini
se ti serve un tele-zoom c'è il solito tamron 70-300VC
...ma tu intanto comincia a risparmiare, per cosa spenderai quei soldi non ha molta importanza...non ti basteranno mai in ogni caso :ciapet:
dark_edo
16-02-2016, 12:46
quel tamron fa cagare, non per l'assenza dello stabilizzatore ma come qualità ottica.
Parli da possessore o per sentito dire?
La qualità è ovviamente rapportata, si tratta di spendere 120 €, che nel mondo della fotografia è praticamente nulla!
Io l'ho posseduto e dopo poco più di un anno ho capito che volevo un tele zoom con maggiore apertura (ho preso il Nikon 80-200 2.8). Ma prima di cambiarlo ci ho fatto molto, da foto sportive a ritratti.
Spendere più di questa cifra per avere un tele zoom mediocre, per me è uno spreco.
SuperMariano81
16-02-2016, 12:51
Parli da possessore o per sentito dire?
La qualità è ovviamente rapportata, si tratta di spendere 120 €, che nel mondo della fotografia è praticamente nulla!
Io l'ho posseduto e dopo poco più di un anno ho capito che volevo un tele zoom con maggiore apertura (ho preso il Nikon 80-200 2.8). Ma prima di cambiarlo ci ho fatto molto, da foto sportive a ritratti.
Spendere più di questa cifra per avere un tele zoom mediocre, per me è uno spreco.
Pensa che per me è un spreco spendere 120€ per un tele zoom scarso e poi altri soldi per un altro tele zoom :D
Cmq no, parlo per sentito dire, in realtà le lunghe focali non mi interessano più; se lo hai usato con soddisfazione buon per te
@Fiosco: le ottiche non si comperano come il prosciutto al banco, visto che costano parecchio, si acquistano in base alle foto che si vuole fare, alla budget disponibile, alla tipologia di ottiche che si vuole avere.
Dici che il 18-55 è "il limite dell'attrezzatura" ma non spieghi cosa intendi, immagino che vuoi dire che zoomma poco (chissà perchè chi inizia vuole subito gli zoommooni). E cosa devi fotografare con un zoommettone?
@Fiosco: le ottiche non si comperano come il prosciutto al banco, visto che costano parecchio, si acquistano in base alle foto che si vuole fare, alla budget disponibile, alla tipologia di ottiche che si vuole avere.
Dici che il 18-55 è "il limite dell'attrezzatura" ma non spieghi cosa intendi, immagino che vuoi dire che zoomma poco (chissà perchè chi inizia vuole subito gli zoommooni). E cosa devi fotografare con un zoommettone?
@SuperMariano81 in effetti sono un po troppo precipitoso, lo ammetto e magari vi sto costringendo ad una discussione che avrei dovuto fare dopo aver fatto un po di esperienza con quello che ho.
E hai anche inteso bene quando dico che il limite del 18-55 è lo zoom.
mi piacerebbe fotografare animali, dettagli di cose che non mi consentono di avvicinarmi fisicamente
SuperMariano81
16-02-2016, 13:28
@SuperMariano81 in effetti sono un po troppo precipitoso, lo ammetto e magari vi sto costringendo ad una discussione che avrei dovuto fare dopo aver fatto un po di esperienza con quello che ho.
E hai anche inteso bene quando dico che il limite del 18-55 è lo zoom.
mi piacerebbe fotografare animali, dettagli di cose che non mi consentono di avvicinarmi fisicamente
Una risposta classica :D
animali, va benissimo, MA attenzione (parlo per esperienza) sai che ci vuole un certo studio dell'animale? abitudine dello stesso, della specie, mimetizzazione ecc...? al di la che un 300mm è il minimo da avere.
dettagli, solitamente i newbie indicano "un dettaglio di una chiesa", io mi chiedo quanto effettivamente interessi questo dettaglio da acquistare un tele zoom. è questa la discriminante per me.
io farei un 18-55 + 50 o 85 fissi e stop.
dark_edo
16-02-2016, 14:16
Tu puoi parlare per quelle che sono le tue abitudini o necessità.
Il percorso che ho fatto io (18-55 e 70-300) mi ha dato la possibilità, spendendo molto poco, di capire le focali, quando può servire un tele, quando un grandangolo, quando invece può andare bene un normale.
Tu consigli già un 18-55 e un 50 o 85 fisso e stop!! Ti rendi conto di che rigidità parli? Sicuramente tu hai maturato un'esperienza tale che ritieni che per te siano sufficienti, ma ognuno di noi è diverso.
Tu consigli già un 18-55 e un 50 o 85 fisso e stop!! Ti rendi conto di che rigidità parli?
sei fortunato che non ha consigliato solo un 35mm o 50mm e stop :cool:
dark_edo
16-02-2016, 14:29
sei fortunato che non ha consigliato solo un 35mm o 50mm e stop :cool:
La mia attuale situazione è 28 fisso e stop... ma non per questo la consiglio al primo che vuole iniziare a fotografare.
SuperMariano81
16-02-2016, 14:35
Tu puoi parlare per quelle che sono le tue abitudini o necessità.
Il percorso che ho fatto io (18-55 e 70-300) mi ha dato la possibilità, spendendo molto poco, di capire le focali, quando può servire un tele, quando un grandangolo, quando invece può andare bene un normale.
Tu consigli già un 18-55 e un 50 o 85 fisso e stop!! Ti rendi conto di che rigidità parli? Sicuramente tu hai maturato un'esperienza tale che ritieni che per te siano sufficienti, ma ognuno di noi è diverso.
Mi pare ovvio che ognuno parla per le proprie vicissitudini, e mi rendo conto di cosa dico quando scrivo; non mi pare di aver detto castronerie nel suggerire l'uso di un'ottica fissa che ti fa usare lo zoom a piedi e (solitamente) ragionare quando si compone uno scatto.
Per questo ho chiesto al nostro amico a cosa gli può servire un tele zoom; dice animali (generico, vediamo se riesce a dire qualcosa di più) e dettagli lontani.
Ma cosa sono questi dettagli? vale la pena fotografarli? personalmente dico di no.
forse ti sconvolgerà ma giro con 1-2 obiettivi; il 55 (una volta 50) è sempre in borsa, l'altro lo scelgo in base a cosa fotografo. dopo anni di solo fissi l'anno scorso ho preso il 16-35 (che forse venderò per il loxia 21, vediamo) :D ho girato città intere con la combo 24-50 e, per il mio modo di fotografare e vedere il mondo, è semplicemente perfetto.
So che c'è gente che senza un 300 non si sente appagata ma vorrei capire il motivo, tutto li
dark_edo
16-02-2016, 14:45
forse ti sconvolgerà ma giro con 1-2 obiettivi
Forse non hai letto il mio ultimo messaggio, ma non mi sconvolge per nulla. Giro anch'io con 1-2 fissi.
Ma la scelta deve essere maturata in modo personale. Ci sono molte persone che preferiscono avere un 18-200 o anche 18-300, per dire. Altri che non possono rinunciare ad avere 11-16 16-85 70-200, chi ha un fisso per ogni mm di escursione...
Io ho avuto il 18-55, il 70-300 poi passato a 80-200, preso un duplicatore 2x, venduto il 18-55 e preso il 35 fisso, preso un 12-24, preso un 85 fisso per ritratti, ma poi venduto perché inutilizzato, preso un 90 macro.... alla fine ho venduto tutto e sono passato a Sony con un 28 fisso (per ora). Diciamo che ne ho provate di soluzioni...
Il mio suggerimento iniziale, di acquistare quel 70-300, in aggiunta al suo 18-55, è per avere una gamma di focali su cui sperimentare e capire cosa si vorrà.
Magari si accorge che cambiare obiettivo non fa per lui, allora si butta un tutto fare.
Magari si accorge che scatta molto in tele, allora cercherà un tele migliore (fisso o zoom, chissà).
Magari si accorge che il 70-300 non serve a niente e scatta sempre a 18!
O magari si specializza in ritratti o gli prende la mania per la macro...
Ripeto che spendere 120 € per un tele zoom che ti permette di sperimentare e provare è niente.... a questa cifra molti ci acquistano solamente un filtro UV da mettere davanti all'obiettivo!
Purtroppo oggi nei forum si tende sempre a consigliare il proprio punto di vista come fosse il migliore e l'unica soluzione possibile, spesso senza nemmeno aver provato altre soluzioni.
SuperMariano81
16-02-2016, 14:52
mi era sfuggito il tuo ultimo messaggio.
Io prima di tutto cerco di capire le esigenze di chi scrive, certo in molti scrivono "fotografo di tutto" o "voglio il particolare del tetto della chiesa per vedere se le tegole sono nero scure scure o nero scure" e (perla) voglio andare a Venezia e fotografare tutti i piccioni.
Allora il passo successivo è, ti serve davvero un tele? non è meglio, invece di girare una ghiera avanti indietro, sfruttare qui soldi e prendere un fisso che, ti fa capire come funziona un diaframma? altro che roba 5.6!
Tutto li, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole con i propri soldi.
dark_edo
16-02-2016, 14:59
In molte situazioni non basta andare avanti o indietro con i piedi. I tele offrono ben altro... e non parlo della zoomata ai piccioni.
Ad esempio trovo impensabile il primo piano di una persona con una focale sotto gli 85 (ma anche 85 è corta comunque), per via della prospettiva.
Oppure si vuole fotografare un particolare di un paesaggio, qualcosa di lontano, trovo difficile avvicinarsi se questo è a centinaia di metri da me o c'è un fiume in mezzo! :D
Per una discussione più specialistica potremmo anche dire che solo un tele ti permettere di comprimere i piani.
Insomma, io sono dell'idea che, per iniziare, uno debba provare tutto quello che può trovare nel paniere. E visto che molto probabilmente le prime scelte che si faranno saranno anche le prime a cambiare, tanto vale spenderci poco.
La mia attuale situazione è 28 fisso e stop... ma non per questo la consiglio al primo che vuole iniziare a fotografare.
quindi un 70-300 lo consiglieresti ad un neofita per capire le focali e poi evolvere verso le focali fisse che preferisce?
oppure un 18-55 può bastare per ora
dark_edo
16-02-2016, 15:06
quindi un 70-300 lo consiglieresti ad un neofita per capire le focali e poi evolvere verso le focali fisse che preferisce?
oppure un 18-55 può bastare per ora
Inizialmente ti consigliavo un 18-105 perché permette di avere una forcella più ampia su cui sperimentare. Ma visto che hai preso un 18-55, e questo è molto limitato (manca tutta la parte tele, in pratica), ti consigliavo il 70-300 poiché l'avevi trovato d'occasione e poiché ti permette di avere, insieme al tuo obiettivo, un range veramente ampio su cui iniziare a fotografare.
In seguito a questo, posso solo ipotizzare alcuni percorsi che potrai prendere:
- tenere quello che hai, se tutto sommato ti va bene e non vuoi spendere altri soldi
- vendere i due obiettivi per altri due uguali ma qualitativamente migliori
- vendere i due obiettivi per passare a fissi che coprano comunque le stesse focali
- vendere i due obiettivi per passare ad un unico obiettivo tipo 18-300
- vendere i due obiettivi per passare ad un unico obiettivo tipo 35 fisso o 50 fisso
- capire che vuoi solo obiettivi luminosi
- capire che vuoi solo obiettivi stabilizzati
- aggiungere a quei due obiettivi qualcosa extra, tipo un 10-20 o un macro o un 150-500 etc.
- capire che le reflex non fanno per te e prima che spendi centinaia di euro, passare a qualcosa di più compatto
SuperMariano81
16-02-2016, 15:09
quindi un 70-300 lo consiglieresti ad un neofita per capire le focali e poi evolvere verso le focali fisse che preferisce?
oppure un 18-55 può bastare per ora
Se non senti l'esigenza di un 70-300 direi che puoi sfruttare il tuo 18-55
Ovviamente c'è chi dirà che un 70-300 è fondamentale per capire le cose. :D (io aggiungo che un libro sarebbe anche meglio)
io trovo che il 50 sia perfetto per farci di tutto, anche per la prospettiva che dona, ma è il mio modo di fotografare
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8651797709/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8714940438/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/14328527264/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/14329228095/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/14350673510/i
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/14190097550/
dark_edo
16-02-2016, 15:11
Ti prego, primi piani con un 50 no! :muro: Consigliare con questi esempi ad un neofita è quanto di più sbagliato ci possa essere.
Parli di libri e studiare, ma tra le prime regole di composizione di ritratti c'è proprio il rispetto delle proporzioni dato dalle lunghe focali.
dark_edo
16-02-2016, 15:16
Comunque ora che ci penso, io ci messo qualche mese per capire di volere un 70-300, oltre al 18-55. Ma forse ho aspettato perché non mi rendevo conto di cosa volesse dire avere focali oltre 55 mm. :D
Che ti devo dire... scatta con il 18-55 e vedi piano piano come evolveranno le tue necessità e voglie.
SuperMariano81
16-02-2016, 15:16
Ti prego, primi piani con un 50 no! :muro: Consigliare con questi esempi ad un neofita è quanto di più sbagliato ci possa essere.
Parli di libri e studiare, ma tra le prime regole di composizione di ritratti c'è proprio il rispetto delle proporzioni dato dalle lunghe focali.
Ok, mi arrendo, hai ragione tu, davvero.
Pensavo di fare qualcosa di utile, ora ricordo perchè mi ero allontanato dal forum.
buon proseguimento.
dark_edo
16-02-2016, 15:18
:stordita:
ma la fotografia non è una scienza esatta ed è quindi vero tutto e il contrario di tutto, una cosa no esclude l'altra.
Dal mio punto di visto un grazie ad entrambi perchè avere due punti di vista mi ha fatto capire molto.
ora spero di fare tesoro dei vostri consigli
A seguito delle mie ricerche avrei la possibilità di comprare allo stesso prezzo due obiettivi allo stesso prezzo
-35 mm 1.8 nikkor
-70-300 mm sigma (credo non stabilizzato)
al momento ho solo ovviamente l'ottica kit 18-55
cosa consigliate?
il sigma non stabilizzato va come il corrispettivo tamron, lascialo stare, il 35mm è una lente molto buona ma...che te ne fai??
il sigma non stabilizzato va come il corrispettivo tamron, lascialo stare, il 35mm è una lente molto buona ma...che te ne fai??
Ho una casa non tanto grande e con poca luce in alcune ore della giornata, mi piaceva l'idea del 35mm perchè luminoso e veloce, mi consentirebbe di fare foto ai miei figli (ovviamente non ritratti, per quello mi servirebbe almeno il 50 mm).
la mia paura è che con il utilizzare il 18-55 ora che sono un newbie non mi faccia apprezzare a pieno il gusto di fare "belle" foto.
Magari è solo una paranoia lo so:mc:
dark_edo
18-02-2016, 14:48
Se il tuo intento è fare delle foto ai tuoi figli, dentro casa, io prenderei il 35. Ti permette di scattare anche con poca luce e ottenere un bell'effetto sfocato alle spalle del soggetto.
Non è una focale molto lunga (è un 50 mm equivalente) quindi è facilmente gestibile all'interno di una casa.
Come dici tu stesso, il rischio dell'utilizzare il 18-55 è il non riuscire ad apprezzare le potenzialità della macchina. Credo anch'io sia così. Purtroppo la lente compresa nel kit non offre una grande apertura e questo riduce di molto la creatività che puoi esprimere nelle tue foto.
Ovviamente, a pari apertura, la foto sarà identica, giusto un po' più nitida quella fatta con il 35 (per via di una qualità ottica migliore).
mi piaceva l'idea del 35mm perchè luminoso e veloce, mi consentirebbe di fare foto ai miei figli (ovviamente non ritratti, per quello mi servirebbe almeno il 50 mm).
limitandosi ai bambini si possono fare ritratti anche con focali leggermente più corte del consueto
la mia paura è che con il utilizzare il 18-55 ora che sono un newbie non mi faccia apprezzare a pieno il gusto di fare "belle" foto.
in quanto newbie si presume che tu non sappia fare belle foto, quindi il problema non si pone ;)
Purtroppo la lente compresa nel kit non offre una grande apertura e questo riduce di molto la creatività che puoi esprimere nelle tue foto.
ma per favore, questo è inutile terrorismo psicologico, la creatività coi limiti tecnici dell'attrezzatura non ha nulla a che vedere...al limite potrebbe essere vero l'esatto opposto: maggiori sono i limiti tecnici e più la creatività deve svilupparsi per essere in grado a superarli
in ogni modo il mio consiglio è sempre quello: aspetta di aver preso confidenza con la macchina e il 18-55 e poi spendi i tuoi soldi come meglio credi
dark_edo
18-02-2016, 15:34
ma per favore, questo è inutile terrorismo psicologico, la creatività coi limiti tecnici dell'attrezzatura non ha nulla a che vedere...al limite potrebbe essere vero l'esatto opposto: maggiori sono i limiti tecnici e più la creatività deve svilupparsi per essere in grado a superarli
"inutile terrorismo psicologico" :doh:
Aivoja a non trovare differenze tra il fare foto con una lente ad apertura 1.8 e una (alla stessa focale) a 4.5 (o quanto è a 35 mm insomma)!
E' difficile giocare con lo sfocato con un obiettivo come il 18-55, il quale a 55 mm chiude a 5.6! :eek:
Per di più Fiosco intende fare foto dentro casa... prevedo un sacco di foto rumorose e buie.
Ho avuto il 35 in questione e mi ha dato una bella svolta!
"inutile terrorismo psicologico" :doh:
Aivoja a non trovare differenze tra il fare foto con una lente ad apertura 1.8 e una (alla stessa focale) a 4.5 (o quanto è a 35 mm insomma)!
non ho mai detto che non ci sono differenze
E' difficile giocare con lo sfocato con un obiettivo come il 18-55, il quale a 55 mm chiude a 5.6! :eek:
appunto, uno stimolo in più per la creatività...o per te essere creativi è solo avere le foto con lo sfocato intorno??
dark_edo
18-02-2016, 22:17
Abbiamo due concetti di "creatività" diverse a quanto pare... tu intendi il creativo quello che per ottenere qualche risultato deve ingegnarsi con gli scarsi mezzi che ha. Per me sperimentare la creatività della fotografia è poter sfruttarne i mezzi, che principalmente sono apertura del diaframma e tempo di posa. Se il primo di questi è limitato nel senso che parte già da un valore medio, mi ritrovo a poter sperimentare e creare con meno risorse.
Ciao, chiedo un consiglio secondo voi una Canon 1000d per imparare va bene? L'ho trovata su 100 euro usata... o non ne vale la pena? Parto proprio da 0 e vorrei investire poco per ora....
akfhalfhadsòkadjasdasd
22-03-2016, 08:55
Ho una casa non tanto grande e con poca luce in alcune ore della giornata, mi piaceva l'idea del 35mm perchè luminoso e veloce, mi consentirebbe di fare foto ai miei figli (ovviamente non ritratti, per quello mi servirebbe almeno il 50 mm).
la mia paura è che con il utilizzare il 18-55 ora che sono un newbie non mi faccia apprezzare a pieno il gusto di fare "belle" foto.
Magari è solo una paranoia lo so:mc:
in casa anche un 35mm potrebbe essere un po' lungo quindi ti dovrai muovere di più e trovare le giuste distanze per comporre una foto. Questo va anche bene :D
Comunque è una lente luminosa il che ti eviterà di usare il flash quando vuoi farne a meno.
anche con un 18-55 puoi fare belle foto, ci mancherebbe. Ottimo sarebbe avere tutti e due. il 35 per ritratti e lo zoom come all-around.
scatta in raw e prenditi tempo in post produzione per sviluppare al meglio le tue foto. Cosi impari anche a scattare tecnicamente meglio
Ciao, chiedo un consiglio secondo voi una Canon 1000d per imparare va bene? L'ho trovata su 100 euro usata... o non ne vale la pena? Parto proprio da 0 e vorrei investire poco per ora....
non conosco quel body, ho iniziato con una 650D ma sarebbe bastata anche una 600D.
comunque, molto meglio una 100D
la 1000D ha una lente?
si ma la 1000d costa 100 euro quella che mi dici tu e' gia un modello attuale....
la 1000d e' questa http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/eos_1000d/
e' una 10 megapixel
akfhalfhadsòkadjasdasd
22-03-2016, 10:56
si ma la 1000d costa 100 euro quella che mi dici tu e' gia un modello attuale....
la 1000d e' questa http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/eos_1000d/
e' una 10 megapixel
Si, stavo vedendo prima. Non ho ancora capito se ti arriva con una lente!
Se ha una lente è: "meh, si.. provala e trattala con molta cura", altrimenti è un "no, ar u mad!?" perché a comprare una lente arrivi comunque ad almeno 150 euro. Sono soldi buttati e sarà difficile rivendere.
Sorriderei ad una Nikon D90 usata, magari hai la fortuna a trovarne una a ~150 euro, oppure una Pentax k10D (ha un grosso sensore ccd), Pentax K7.
Ripensandoci:
Se prendi la Canon 1000D armati di pazienza, foto belle potrai farne, ci mancherebbe. Devi compensare con know-how alle mancanze che ha rispetto alla concorrenza e potrai avere belle soddisfazioni.
ha questa ottica efs 18/55 f3.5-5.6 compresa nel prezzo
akfhalfhadsòkadjasdasd
22-03-2016, 11:24
ha questa ottica efs 18/55 f3.5-5.6 compresa nel prezzo
Capito, le classica lente kit.
per 100 euro non ho nulla da ridire, il prezzo è onesto.
Ripeto, con know-how, pazienza, molto e serio(!!) impegno potrai cavarci belle foto. Considerando che lo stesso si potrà dire di gran parte delle fotocamere, reflex o meno.
ti faro' sapere quando arriva :) intanto grazie dei consigli
akfhalfhadsòkadjasdasd
22-03-2016, 15:29
ti faro' sapere quando arriva :) intanto grazie dei consigli
prego e buon divertimento!
visto che anche grazie a questa discussione di qualche mese fa ho imparato qualcosa vorrei aggiorarvi.
ho comprato diverso tempo fa un 35mm 1.8 e praticamente non lo stacco più dalla mia D3100!
ottica fantastica, mi piace che per trovare l'inquadratura che cerco devo muovermi. Mi piace soprattuto fottografare strade, case o opere umane abbandonate o comunque particolari, il genere credo si avvicini molto all' "urban Exploration"
ora vorrei acquistare o un 50mm per cominciare con i ritratti oppure un grandangolo per avere una visione più ampia, diverse volte infatti mi sono trovato in difficoltà per questo motivo con il 35mm.
per ora gli zoom non mi interessano
cosa ne pensate?
dark_edo
26-04-2016, 12:48
Il mio vecchio corredo era composto da 12-24, il 35 1.8 e 80-200.
Sia lato grandangolo che tele, in effetti, hai bisogno di qualcosa.
Non mi orienterei sul 50, poiché mi sembra troppo vicino al tuo 35. Potresti invece cercare qualcosa intorno a 80-90. (io avevo un 85 ed era uno spettacolo, poi cambiato con un 90 macro, altrettanto spettacolare, non solo per le macro)
Riguardo al grandangolo, ce ne sono un'infinità.
Il mio vecchio corredo era composto da 12-24, il 35 1.8 e 80-200.
Sia lato grandangolo che tele, in effetti, hai bisogno di qualcosa.
Non mi orienterei sul 50, poiché mi sembra troppo vicino al tuo 35. Potresti invece cercare qualcosa intorno a 80-90. (io avevo un 85 ed era uno spettacolo, poi cambiato con un 90 macro, altrettanto spettacolare, non solo per le macro)
Riguardo al grandangolo, ce ne sono un'infinità.
innanzitutto grazie per la risposta
proprio perché ce ne sono un infinità non so come orientarmi. hai qualche proposta low budget di qualità apprezzabile?
dark_edo
26-04-2016, 13:54
Ti riporto le considerazioni che avevo trovato qualche anno fa, quando dovetti cercare il mio.
Il top era il tokina 11-16 2.8, ma ha poco range ed tra i più costosi.
Si sconsigliavano i vari 10-20 Sigma o Tamron, mentre si consigliavano invece i 12-24, forse sono realizzati meglio... non ricordo.
Il nikon è fuori mercato.
Se vuoi andare di manuale, c'è l'ottimo Samyang.
Alla fine io avevo preso un Tokina 12-24 e mi ci trovavo bene, anche se la qualità non era proprio il top: ai bordi perdeva parecchia nitidezza.
cosa ne pensate del tokina 11-16 utilizzato poche volte a 300€?
dark_edo
28-04-2016, 11:58
Buono!
ho perso l'occasione per il tokina.
ho contattato il venditore di questo Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC che me lo venderebbe a 280€ con spese di spedizione comprese e pagamento tramite paypal, consegna tramite corriere in 24/48h
http://www.subito.it/vi/163095344.htm
cosa ne pensate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.