gd020188
21-01-2016, 04:03
Salve a tutti.
È da lunedì pomeriggio che sto avendo uno strano problema con la mia linea ADSL. Strano e fastidiosissimo.
Il contesto.
Vivo in un villino di 3 piani: un piano a livello strada (di seguito piano 0), un piano al di sopra di questo (di seguito piano +1) e un piano al di sotto del piano a livello strada (di seguito piano -1) adibito a tavernetta. Il doppino principale della linea telefonica si trova nel soggiorno del piano 0: da questo doppino partono poi due doppini, uno diretto al piano +1 e un altro diretto al piano -1. Di questi tre doppini, quelli ai piani 0 e +1 terminano con una presa tripolare, il doppino al piano -1 termina invece con una presa RJ-11. Per collegarmi uso un modem-router Sitecom modello WL-598 300N: questo modem-router ha un serie di led di cui gli ultimi due sono uno verde, che stando alle indicazioni sulle etichette indica il funzionamento della ADSL e si accende appena collego il cavo telefonico al modem-router, e uno che si illumina di giallo o di blu, che stando alle indicazioni sulle etichette indica la presenza di Internet e prende il colore giallo quando negozia la connessione e il blu quando ha eseguito l'accesso con username e password standard del mio ISP. Il modem-router è collegato alla presa tripolare situata al piano +1, attraverso un filtro ADSL tipo tripolare: non ci sono telefoni. Alla presa tripolare del piano 0 è invece collegato un telefono fisso, attraverso un filtro ADSL tipo RJ-11. Alla presa RJ-11 del piano -1 è collegato un altro telefono fisso, sempre per mezzo di un filtro ADSL tipo RJ-11. Il mio ISP è Infostrada: il contratto prevede l'erogazione di una ADSL 8 Mega che, fino a lunedì aveva funzionato a dovere con 850-900 KB/s in download e 45-50 KB/s in upload.
Il problema.
Da lunedì pomeriggio il modem-router perde in continuazione la connessione ADSL. Ora riesco a navigare, poi la connessione cade ad intervalli del tutto arbitrari: alle volte dopo 15 secondi di navigazione, alle volte dopo 10 minuti di navigazione. Sia che arrivino o vengano effettuate telefonate, sia che non arrivino né vengano fatte telefonate. Capisco che la connessione cade sia perché esce il simpaticissimo avviso di pagina web non disponibile in Google Chrome sia perché (cosa più importante) i led che segnalano la presenza della linea cominciano a dare i numeri: o si spengono entrambi, o si spegne il solo led blu oppure il led blu diventa giallo. Inoltre l'icona della connessione nella barra di Windows 10 figura con il triangolino giallo con punto esclamativo nero e il pop-up "Nessun accesso a Internet".
La soluzione secondo Infostrada.
Martedì pomeriggio (ho lasciato inizialmente trascorrere 24 ore pensando che fosse un problema di Infostrada dovuto a dei lavori che stavano facendo a livello provinciale: lo so perché la settimana scorsa, di mertedì 12, erano andati sia il telefono che la ADSL e contattata l'assistenza Infostrada mi avevano detto che era normale perché stano facendo degli interventi a livello provinciale che sarebbero andati avanti fino a venerdì 15) ho contattato Infostrada e ho esposto il problema. L'operatore ha controllato i log di connessione e ha confermato che ogni tre per quattro si verifica una disconnessione, ha detto che lato ISP era tutto a posto e che il problema era dovuto a qualche filtro saltato, il quale non facendo più filtro produceva continue interferenze della linea voce su quella ADSL portando infine al problema e mi ha consigliato di sostituire il/i filtro/filtri difettoso/difettosi.
Le manovre.
Detto, fatto. Mercoledì mattina (cioè ieri mattina) vado a comprare i filtri nuovi (per non saper né leggere né scrivere compro nuovi tutti e tre i filtri: i due RJ-11 e quello tripolare), nel pomeriggio torno a casa e via con il cambio dei filtri. Il problema persiste. Allora vado ai piani 0 e -1 e scollego completamente i telefoni, mentre il modem-router resta collegato alla sua presa al piano +1. Il problema persiste. Allora ricollego i telefoni così come erano collegati in precedenza e pensando che il problema possa essere rappresentato dal modem-router, vado al piano +1 e lo scollego; sempre al piano +1, collego il mio vecchio modem Alice Gigaset ADSL by Siemens (questo qua (http://images.alice.it/sg/help/upload/sie/siemensgigasetadslmanuale.pdf)), tramite la sezione "Centro connessioni di rete e condivisione" del Pannello di Controllo di Windows 10 creo la nuova connessione (Configura nuova connessione di rete ---> Connessione a Internet con banda larga o connessione remota ---> PPPoE ---> Immissione username e password ---> Collega) e riesco finalmente a connettermi! Però... ci sono due però: il primo però è che la larghezza di banda è giusto la metà di quella che avevo prima! Se infatti prima riuscivo a scaricare a un massimo di 850-900 KB/s, adesso riesco a scaricare ad un massimo di 400-480 KB/s! Il secondo però è che dopo circa 2 ore di navigazione senza perdita della linea... ho perso nuovamente la linea! I led sul modem sono accesi ma le pagine web non si caricano e spunta l'avviso di Google Chrome sulla conessione non disponibile e l'icona della connessione nella barra di Windows 10 compare con il triangolino giallo con all'interno il punto escalamativo nero e il simpaticissimo pop-up "Nessun accesso a Internet"! Andando nelle Preferenze di Windows 10 e cliccando nuovamente sul pulsante "Collega" relativo alla connessione in precedenza creata, la connessione viene ristabilite e posso nuovamente navigare. Ma questa volta tempo soli 10 minuti e siamo punto e capo: nuovamente la connessione salta. Inoltre la connessione è sensibilmente più lenta: il caricamento delle pagine web appare come ingolfato. Infine ad ogni riapertura della connessione, la durata della stessa prima di saltare diminuisce sempre più.
Infine la domanda.
Posto tutto quanto sopra esposto, il problema di chi è? Hanno fatto casini loro e li devo richiamare? È partito il Sitecom e devo comprare un modem-router nuovo? Entrambe le cose? O forse è andato a farsi benedire l'impianto telefonico? O tutte e tre le cose?
Grazie.
È da lunedì pomeriggio che sto avendo uno strano problema con la mia linea ADSL. Strano e fastidiosissimo.
Il contesto.
Vivo in un villino di 3 piani: un piano a livello strada (di seguito piano 0), un piano al di sopra di questo (di seguito piano +1) e un piano al di sotto del piano a livello strada (di seguito piano -1) adibito a tavernetta. Il doppino principale della linea telefonica si trova nel soggiorno del piano 0: da questo doppino partono poi due doppini, uno diretto al piano +1 e un altro diretto al piano -1. Di questi tre doppini, quelli ai piani 0 e +1 terminano con una presa tripolare, il doppino al piano -1 termina invece con una presa RJ-11. Per collegarmi uso un modem-router Sitecom modello WL-598 300N: questo modem-router ha un serie di led di cui gli ultimi due sono uno verde, che stando alle indicazioni sulle etichette indica il funzionamento della ADSL e si accende appena collego il cavo telefonico al modem-router, e uno che si illumina di giallo o di blu, che stando alle indicazioni sulle etichette indica la presenza di Internet e prende il colore giallo quando negozia la connessione e il blu quando ha eseguito l'accesso con username e password standard del mio ISP. Il modem-router è collegato alla presa tripolare situata al piano +1, attraverso un filtro ADSL tipo tripolare: non ci sono telefoni. Alla presa tripolare del piano 0 è invece collegato un telefono fisso, attraverso un filtro ADSL tipo RJ-11. Alla presa RJ-11 del piano -1 è collegato un altro telefono fisso, sempre per mezzo di un filtro ADSL tipo RJ-11. Il mio ISP è Infostrada: il contratto prevede l'erogazione di una ADSL 8 Mega che, fino a lunedì aveva funzionato a dovere con 850-900 KB/s in download e 45-50 KB/s in upload.
Il problema.
Da lunedì pomeriggio il modem-router perde in continuazione la connessione ADSL. Ora riesco a navigare, poi la connessione cade ad intervalli del tutto arbitrari: alle volte dopo 15 secondi di navigazione, alle volte dopo 10 minuti di navigazione. Sia che arrivino o vengano effettuate telefonate, sia che non arrivino né vengano fatte telefonate. Capisco che la connessione cade sia perché esce il simpaticissimo avviso di pagina web non disponibile in Google Chrome sia perché (cosa più importante) i led che segnalano la presenza della linea cominciano a dare i numeri: o si spengono entrambi, o si spegne il solo led blu oppure il led blu diventa giallo. Inoltre l'icona della connessione nella barra di Windows 10 figura con il triangolino giallo con punto esclamativo nero e il pop-up "Nessun accesso a Internet".
La soluzione secondo Infostrada.
Martedì pomeriggio (ho lasciato inizialmente trascorrere 24 ore pensando che fosse un problema di Infostrada dovuto a dei lavori che stavano facendo a livello provinciale: lo so perché la settimana scorsa, di mertedì 12, erano andati sia il telefono che la ADSL e contattata l'assistenza Infostrada mi avevano detto che era normale perché stano facendo degli interventi a livello provinciale che sarebbero andati avanti fino a venerdì 15) ho contattato Infostrada e ho esposto il problema. L'operatore ha controllato i log di connessione e ha confermato che ogni tre per quattro si verifica una disconnessione, ha detto che lato ISP era tutto a posto e che il problema era dovuto a qualche filtro saltato, il quale non facendo più filtro produceva continue interferenze della linea voce su quella ADSL portando infine al problema e mi ha consigliato di sostituire il/i filtro/filtri difettoso/difettosi.
Le manovre.
Detto, fatto. Mercoledì mattina (cioè ieri mattina) vado a comprare i filtri nuovi (per non saper né leggere né scrivere compro nuovi tutti e tre i filtri: i due RJ-11 e quello tripolare), nel pomeriggio torno a casa e via con il cambio dei filtri. Il problema persiste. Allora vado ai piani 0 e -1 e scollego completamente i telefoni, mentre il modem-router resta collegato alla sua presa al piano +1. Il problema persiste. Allora ricollego i telefoni così come erano collegati in precedenza e pensando che il problema possa essere rappresentato dal modem-router, vado al piano +1 e lo scollego; sempre al piano +1, collego il mio vecchio modem Alice Gigaset ADSL by Siemens (questo qua (http://images.alice.it/sg/help/upload/sie/siemensgigasetadslmanuale.pdf)), tramite la sezione "Centro connessioni di rete e condivisione" del Pannello di Controllo di Windows 10 creo la nuova connessione (Configura nuova connessione di rete ---> Connessione a Internet con banda larga o connessione remota ---> PPPoE ---> Immissione username e password ---> Collega) e riesco finalmente a connettermi! Però... ci sono due però: il primo però è che la larghezza di banda è giusto la metà di quella che avevo prima! Se infatti prima riuscivo a scaricare a un massimo di 850-900 KB/s, adesso riesco a scaricare ad un massimo di 400-480 KB/s! Il secondo però è che dopo circa 2 ore di navigazione senza perdita della linea... ho perso nuovamente la linea! I led sul modem sono accesi ma le pagine web non si caricano e spunta l'avviso di Google Chrome sulla conessione non disponibile e l'icona della connessione nella barra di Windows 10 compare con il triangolino giallo con all'interno il punto escalamativo nero e il simpaticissimo pop-up "Nessun accesso a Internet"! Andando nelle Preferenze di Windows 10 e cliccando nuovamente sul pulsante "Collega" relativo alla connessione in precedenza creata, la connessione viene ristabilite e posso nuovamente navigare. Ma questa volta tempo soli 10 minuti e siamo punto e capo: nuovamente la connessione salta. Inoltre la connessione è sensibilmente più lenta: il caricamento delle pagine web appare come ingolfato. Infine ad ogni riapertura della connessione, la durata della stessa prima di saltare diminuisce sempre più.
Infine la domanda.
Posto tutto quanto sopra esposto, il problema di chi è? Hanno fatto casini loro e li devo richiamare? È partito il Sitecom e devo comprare un modem-router nuovo? Entrambe le cose? O forse è andato a farsi benedire l'impianto telefonico? O tutte e tre le cose?
Grazie.