View Full Version : 2-in-1 VOYO
Cercavo un 2-in-1 da usare principalmente per compilare senza troppe pretese di velocita, editing di sorgenti, scrittura documentazione ecc.
Su gearbest ho trovato due 2-in-1 simili-Yoga che potrebbero fare al caso mio:
VOYO A1 PLUS Ultimate WiFi Version Ultrabook Tablet PC (http://www.gearbest.com/tablet-pcs/pp_254200.html) (display 11.6" 1080p)
VOYO VBook V3 Ultrabook Tablet PC (http://www.gearbest.com/tablet-pcs/pp_285131.html) (display 13" 1080p)
In base alle specifiche hanno entrambi display touch, cpu Atom X5-Z8300, 4GB ram, 64GB flash eMMC integrata e slot microSD per schede fino a 128B, wifi, bluetooth, 2 USB ed hdmi.
Il VBook V3 da 13" costa meno (è in offerta) ma tenendo conto delle spese di spedizione più elevate (la confezione è più pesante) vengono quasi uguali.
Sarei ovviamente tentato di prendere il 13" ma non ho trovato notizie su di esso
mentre per l' 11" se ne trovano parecchie, non vorrei sotto ci fosse una fregatura
(tipo: hanno smesso di produrre il 13" quasi subito per qualche problema di surriscaldamento dell'hardware o di affidabilità).
Qualcuno di voi ne sa qualcosa di più ?
anthony12
20-01-2016, 17:00
Cercavo un 2-in-1 da usare principalmente per compilare senza troppe pretese di velocita, editing di sorgenti, scrittura documentazione ecc.
Su gearbest ho trovato due 2-in-1 simili-Yoga che potrebbero fare al caso mio:
VOYO A1 PLUS Ultimate WiFi Version Ultrabook Tablet PC (http://www.gearbest.com/tablet-pcs/pp_254200.html) (display 11.6" 1080p)
VOYO VBook V3 Ultrabook Tablet PC (http://www.gearbest.com/tablet-pcs/pp_285131.html) (display 13" 1080p)
In base alle specifiche hanno entrambi display touch, cpu Atom X5-Z8300, 4GB ram, 64GB flash eMMC integrata e slot microSD per schede fino a 128B, wifi, bluetooth, 2 USB ed hdmi.
Il VBook V3 da 13" costa meno (è in offerta) ma tenendo conto delle spese di spedizione più elevate (la confezione è più pesante) vengono quasi uguali.
Sarei ovviamente tentato di prendere il 13" ma non ho trovato notizie su di esso
mentre per l' 11" se ne trovano parecchie, non vorrei sotto ci fosse una fregatura
(tipo: hanno smesso di produrre il 13" quasi subito per qualche problema di surriscaldamento dell'hardware o di affidabilità).
Qualcuno di voi ne sa qualcosa di più ?+
Mai sentito parlare, ma sembrano davvero interessanti come configurazione. Io avevo preso l'irulu ( sono molto simili ) a 215 euro con 2gb di ram e 32 gb e 11,6".
Mi sai dire come funziona poi per la garanzia? hai info in piu sull'11.6?
anche il 13 non è male considerando che fanno vedere una penna quindi avrà il digitializzatore
Mi sai dire come funziona poi per la garanzia? hai info in piu sull'11.6?
anche il 13 non è male considerando che fanno vedere una penna quindi avrà il digitializzatore
Per garanzia e supporto ci si deve appoggiare al rivenditore (Gearbest in questo caso in teoria non troppo male ma c'e' di meglio (http://www.gearbest.com/about/warranty-and-return.html) e non ho mai avuto a che farci fino ad ora).
Non credo abbia un digitizer, probabilmente è la solita penna capacitiva.
Ma quel che mi preoccupa è come mai non si trova niente riguardo il 13"
(manco su sito del produttore).
Mah! Se mi resta il dubbio mi sa che alla fine aspetto e prendo il Chuwi Hi12
anche se costa di più e bisogna prendere a parte la tastiera. :(
marck1963
20-01-2016, 21:50
]Ciao
ho comprato un 13' e mi dovrebbe arrivare tra qualche giorno , anch'io sono curioso di capire come va e se ha il digitalizzatore attivo con palm rejection ( non credo proprio ma non si sa mai )
Appena avrò la possibilità di testarlo , proverò a dare qualche indicazione in più.
Avevo guardato sulle pagine in inglese del sito della Voyo ed il 13" non c'era.
Oggi ho cercato meglio e su un sito tedesco c'era una notizia che mi ha portato a dare un occhiata alle pagine in lingua cinese sempre del sito di Voyo e li invece c'e'.
A quanto ho capito (usando Google Translate) il 13" VBook V3 lo hanno annunciato nel dicembre 2015 dopo l'A1 Plus.
]Ciao
ho comprato un 13' e mi dovrebbe arrivare tra qualche giorno , anch'io sono curioso di capire come va e se ha il digitalizzatore attivo con palm rejection ( non credo proprio ma non si sa mai )
Appena avrò la possibilità di testarlo , proverò a dare qualche indicazione in più.
Bene. :)
Per quel che mi riguarda sarei anche curioso di sapere come è a livello di solidità complessiva, tastiera, autonomia reale e se Windows 10 preinstallato è in cinese e va "aggiornato" scaricando il supporto per l'italiano o almeno dell'inglese.
Sul loro sito (http://www.myvoyo.com/chanpin/pingban/527.shtml) dicono che ha due USB 3.0, microSD, un connettore di alimentazione (quindi le due USB sono entrambe libere anche in ricarica a differenza di dispositivi simili con una sola USB usata anche per ricaricare), micro HDMI e ... uno slot per SIM ?!?!?!
Probabilmente lo slot SIM è li solo perche lo chassis "standard" che usano lo prevede ma senza modem 3G/4G interno in quel modello
(anche perche sempre in quella pagina parlano di un sacco di cose ma niente riguardo
la connettività internet 3G/4G).
marck1963
21-01-2016, 20:33
OK credo che servirà ancora qualche giorno prima che mi consegnino il V3 ma appena arriva lo testo subito e ti faccio sapere.:)
OK credo che servirà ancora qualche giorno prima che mi consegnino il V3 ma appena arriva lo testo subito e ti faccio sapere.:)
A proposito, quando l'hai ordinato e con che modalità di spedizione ?
Su gearbest ho visto che le propongono con "Priority Direct Mail" (costo extra stimato $40, 7..15 giorni lavorativi) oppure "Standard Shipping" (costo extra stimato $72, 6..8 giorni lavorativi).
Giusto per farmi un idea della tempistica reale.
marck1963
13-02-2016, 23:30
Ciao
come promesso riassumo le mie prime impressioni sull'acquisto del Voyo V3 uktrabook :
1) Tempo di consegna circa una ventina di giorni compresi circa 7 giorni per l'evasione dell'ordine ; spedizione con priority direct mail con consegna con corriere. Nessuna spesa ulteriore come tasse o dogana , pacco integro e imballo sufficiente.Nella confezione anche lo stylus e caricabatterie con raccordo per spina europea , la carica della batteria non può essere effettuata via usb per cui le porte sono tutte libere
2) Il V3 è ben costruito è abbastanza solido , la penna è capacitiva e la scrittura non è particolarmente facile e precisa , display buono mentre la tastiera fisica è europea ( non italiana) e alcune combinazioni di tasti non funzionano o almeno io non riesco a utilizzarle.
3) Batteria con buona autonomia e carica abbastanza veloce , durante l'utilizzo non ho notato nessun particolare riscaldamento del notebook
4) arrivato con windows 10 versione cinese/inglese , problemi nell'installare la lingua italiana , ho dovuto utilizzare un software per l'installazione del file CAB e trovare il pacchetto corretto ma dopo questo piccolo problema iniziale tutto sembra filare liscio ( credo sia un problema legato alla build installata )
5) connettività solo wifi ( lo slot per la sim è presente ma inutilizzabile ) con discreta velocità di connessione
CONCLUSIONI
Per il momento sono soddisfatto del'acquisto , non è un surface 4 ma anche il prezzo non lo è :) :) ;)
kernelex
14-02-2016, 16:47
Ciao
come promesso riassumo le mie prime impressioni sull'acquisto del Voyo V3 uktrabook :
1) Tempo di consegna circa una ventina di giorni compresi circa 7 giorni per l'evasione dell'ordine ; spedizione con priority direct mail con consegna con corriere. Nessuna spesa ulteriore come tasse o dogana , pacco integro e imballo sufficiente.Nella confezione anche lo stylus e caricabatterie con raccordo per spina europea , la carica della batteria non può essere effettuata via usb per cui le porte sono tutte libere
2) Il V3 è ben costruito è abbastanza solido , la penna è capacitiva e la scrittura non è particolarmente facile e precisa , display buono mentre la tastiera fisica è europea ( non italiana) e alcune combinazioni di tasti non funzionano o almeno io non riesco a utilizzarle.
3) Batteria con buona autonomia e carica abbastanza veloce , durante l'utilizzo non ho notato nessun particolare riscaldamento del notebook
4) arrivato con windows 10 versione cinese/inglese , problemi nell'installare la lingua italiana , ho dovuto utilizzare un software per l'installazione del file CAB e trovare il pacchetto corretto ma dopo questo piccolo problema iniziale tutto sembra filare liscio ( credo sia un problema legato alla build installata )
5) connettività solo wifi ( lo slot per la sim è presente ma inutilizzabile ) con discreta velocità di connessione
CONCLUSIONI
Per il momento sono soddisfatto del'acquisto , non è un surface 4 ma anche il prezzo non lo è :) :) ;)
ottimo! grazie per le informazioni.
ti costa fatica avviare una distro live di linux per vedere la compatibilità hardware?
Ciao
come promesso riassumo le mie prime impressioni sull'acquisto del Voyo V3 uktrabook :
1) Tempo di consegna circa una ventina di giorni compresi circa 7 giorni per l'evasione dell'ordine ; spedizione con priority direct mail con consegna con corriere. Nessuna spesa ulteriore come tasse o dogana , pacco integro e imballo sufficiente.Nella confezione anche lo stylus e caricabatterie con raccordo per spina europea , la carica della batteria non può essere effettuata via usb per cui le porte sono tutte libere
2) Il V3 è ben costruito è abbastanza solido , la penna è capacitiva e la scrittura non è particolarmente facile e precisa , display buono mentre la tastiera fisica è europea ( non italiana) e alcune combinazioni di tasti non funzionano o almeno io non riesco a utilizzarle.
3) Batteria con buona autonomia e carica abbastanza veloce , durante l'utilizzo non ho notato nessun particolare riscaldamento del notebook
4) arrivato con windows 10 versione cinese/inglese , problemi nell'installare la lingua italiana , ho dovuto utilizzare un software per l'installazione del file CAB e trovare il pacchetto corretto ma dopo questo piccolo problema iniziale tutto sembra filare liscio ( credo sia un problema legato alla build installata )
5) connettività solo wifi ( lo slot per la sim è presente ma inutilizzabile ) con discreta velocità di connessione
CONCLUSIONI
Per il momento sono soddisfatto del'acquisto , non è un surface 4 ma anche il prezzo non lo è :) :) ;)
Grazie per la recensione. :)
Ho visto che ora propongono anche una versione "Ultimate" uguale a questa eccetto che per l'uso di cpu core-M e connettivita 3G.
Ovviamente la ultimate costa molto di piu e quindi non è così conveniente.
Probabilmente a fine mese a meno di nuovi arrivi con caratteristiche migliori lo ordino pure io.
qualitá costruttiva?nei minipc ho letto che ci sono spesso problemi di dissipazione e throttling
qualitá costruttiva?nei minipc ho letto che ci sono spesso problemi di dissipazione e throttling
Videorecensione di TechTablets molto dettagliata sotto tutti gli aspetti:
https://www.youtube.com/watch?v=I7FcN3K-Sjw
Ed alla fine, sfruttando un offerta mi sono deciso e l'ho ordinato pure io. :)
Stanno cominciando ad uscire altri prodotti simili-yoga a prezzi discreti
ma il Voyo Vbook V3 per ora è l'unico 13 pollici fullHD con 64GB di flash e 4GB di ram ad un prezzo così basso.
Ovviamente si spera che non vi siano intoppi. :sperem:
Sparda87
28-03-2016, 00:30
Io ho preso l'A1 plus ultimate con stesso hardware ma schermo da 11,6 pollici, dovrebbe arrivare in settimana...Vi scrivo come va :D
dufastoni
28-03-2016, 12:28
ciao a tutti, sono da alcuni giorni possessore dell'A1 plus ultimate, comprato essenzialmente per usare durante i periodi di vacanza all'estero. Il pc arriva in lingua cinese e inglese, ho subito cercato di installare l'italiano ma purtroppo non ne voleva sapere di scaricare lingue aggiuntive in quanto erano stati disabilitati tutti gli aggiornamenti. Una volta attivato il service dell'aggiornamento, i pacchetti language si sono installati ma ho notato che alcune cose rimangono in cinese, tipo il benvenuto all'avvio, l'ora nella schermata iniziale, le scritte durante gli aggiornamenti, immagino che sia impossibile renderlo del tutto italiano.
Fatti anche tutti gli aggiornamenti che windows update ha trovato, i problemi che ho riscontrato sono la mancanza del microfono(magari c'e' ma il sistema non lo trova) e la fotocamera sul retro che non si avvia.
Nel complesso sono soddisfatto, e' veloce e reattivo e il display non e' affatto male, vale i soldi spesi visti i prezzi della concorrenza piu' blasonata.
C'e' nessuno che mi sappia dire come fare ad entrare nel bios? accendendolo passa direttamente al logo windows senza far vedere schermate iniziali, ho provato con esc o f2 ma non e' successo nulla.
C'e' nessuno che mi sappia dire come fare ad entrare nel bios? accendendolo passa direttamente al logo windows senza far vedere schermate iniziali, ho provato con esc o f2 ma non e' successo nulla.
Non ha il "vecchio" BIOS, ha un firmware UEFI a 64bit che non è proprio la stessa cosa.
Di solito i tasti per il menu sono F1, F2, F12 oppure ESC, li hai provati tutti ?
In alcuni casi bisogna premerli ripetutamente più volte per beccare il momento giusto in cui il firmware legge la tastiera per decidere se interrompere l'avvio.
Probabilmente il firmware è pure settato su "secure boot" (avvio protetto) e questo limita quel che si può installare a livello di driver e componenti di Windows "autorizzati".
Qui (https://msdn.microsoft.com/it-it/library/dn481258.aspx) spiegano come disabilitarlo da menu UEFI.
Se non sbaglio c'e' anche un modo per disabilitarlo anche da Windows con una specie di reboot speciale.
Fai comunque attenzione che se disattivi il secure boot, installi roba "non sicura" (senza le chiavi di autorizzazione giuste) e poi riattivi secure boot poi rischi che si inchiodi tutto all'avvio (perche "disattiva" i moduli senza le chiavi valide).
A parte, con i firmware UEFI questo alcuni driver, app e componenti di WIndows (es: la schermata di logon) possono essere "ricaricati all'avvio" da un area riservata del disco/ssd/firmware e vanno a sostituire anche la roba scaricata più di recente durante la sessione precedente (una "misura di sicurezza" che non serve ad un caXXo se non a complicare la vita agli utenti).
Ciao
come promesso riassumo le mie prime impressioni sull'acquisto del Voyo V3 uktrabook :
1) Tempo di consegna circa una ventina di giorni compresi circa 7 giorni per l'evasione dell'ordine ; spedizione con priority direct mail con consegna con corriere. Nessuna spesa ulteriore come tasse o dogana , pacco integro e imballo sufficiente.Nella confezione anche lo stylus e caricabatterie con raccordo per spina europea , la carica della batteria non può essere effettuata via usb per cui le porte sono tutte libere
2) Il V3 è ben costruito è abbastanza solido , la penna è capacitiva e la scrittura non è particolarmente facile e precisa , display buono mentre la tastiera fisica è europea ( non italiana) e alcune combinazioni di tasti non funzionano o almeno io non riesco a utilizzarle.
3) Batteria con buona autonomia e carica abbastanza veloce , durante l'utilizzo non ho notato nessun particolare riscaldamento del notebook
4) arrivato con windows 10 versione cinese/inglese , problemi nell'installare la lingua italiana , ho dovuto utilizzare un software per l'installazione del file CAB e trovare il pacchetto corretto ma dopo questo piccolo problema iniziale tutto sembra filare liscio ( credo sia un problema legato alla build installata )
5) connettività solo wifi ( lo slot per la sim è presente ma inutilizzabile ) con discreta velocità di connessione
CONCLUSIONI
Per il momento sono soddisfatto del'acquisto , non è un surface 4 ma anche il prezzo non lo è :) :) ;)
Ciao, anche io ho comprato il Voyo a1 Plus ultimate wifi version e anche io lo ho ricevuto con win10 in versione inglese/cinese. Puoi spiegarmi come impostare totalmente la lingua italiana e come scaricare tutta la suite microsoft office? Grazie, rispondimi per MP se puoi!
dufastoni
23-04-2016, 11:44
Ciao, anche io ho comprato il Voyo a1 Plus ultimate wifi version e anche io lo ho ricevuto con win10 in versione inglese/cinese. Puoi spiegarmi come impostare totalmente la lingua italiana e come scaricare tutta la suite microsoft office? Grazie, rispondimi per MP se puoi!
se riuscite a farlo diventare completamente italiano postate una guida, il mio mentre esegue gli aggiornamenti windows ha le scritte in cinese.
se riuscite a farlo diventare completamente italiano postate una guida, il mio mentre esegue gli aggiornamenti windows ha le scritte in cinese.
Non dovrebbe bastare seguire questa procedura ?
http://www.howtogeek.com/232659/how-to-change-the-display-language-in-windows-10/?PageSpeed=noscript
Notare in particolare l'ultima schermata dove ci sono i checkbox per
copiare i settaggi dell'utente anche su "wellcome screen", "system account" e "new user settings".
Il motivo dei "vecchi settaggi residui" è che gli aggionamenti di sistema li avvia l'utente che ha fatto il login ma vengono eseguiti dall' utente "system" (se non si spunta il checkbox per copiare i settaggi, "system" resta nella lingua originale), idem per la schermata di avvio (che è un utente a se stante dal punto di vista del SO) ed idem per eventuali nuovi utenti che si aggiungono (che altrimenti userebbo il settaggio di default, ovvero quello cinese/inglese).
dufastoni
24-04-2016, 10:56
Non dovrebbe bastare seguire questa procedura ?
http://www.howtogeek.com/232659/how-to-change-the-display-language-in-windows-10/?PageSpeed=noscript
Notare in particolare l'ultima schermata dove ci sono i checkbox per
copiare i settaggi dell'utente anche su "wellcome screen", "system account" e "new user settings".
Il motivo dei "vecchi settaggi residui" è che gli aggionamenti di sistema li avvia l'utente che ha fatto il login ma vengono eseguiti dall' utente "system" (se non si spunta il checkbox per copiare i settaggi, "system" resta nella lingua originale), idem per la schermata di avvio (che è un utente a se stante dal punto di vista del SO) ed idem per eventuali nuovi utenti che si aggiungono (che altrimenti userebbo il settaggio di default, ovvero quello cinese/inglese).
ti ringrazio, e' bastato dirgli di copiare i settaggi ed e' scomparso il cinese :) grazie ancora
Alla fine (dopo più di un mese) mi è arrivato.
Ora è in carica e domani aggiorno tutto, configuro la lingua ecc.
Quel che mi ha sorpreso è la penna inclusa, sembrerebbe quella di un "vero" digitizer con tanto di ricarica via usb.
Pensavo fosse "solo" una normale penna capacitiva, domani voglio verificare di cosa si tratta esattamente.
Alcune note aggiuntive dopo un paio di giorni d'uso ...
Il famigerato "fischio" legato al refresh del display ed alla frequenza di scansione del display di cui parlavano in una recensione proprio non lo sento.
O sono "vecchio" (ed ho perso la sensibilità alle frequenze molto alte, ma non mi sembra visto che il ronzio di altri prodotti con quel problema lo sent eccome) oppure hanno risolto la cosa.
Ho dato una ripulita rimuovendo le app non necessarie e cambiano i settaggi per la grafica (togliendo tutti i fronzoli, ma lasciando le cose utili come l'antialiasing dei font) ed ora è pure più reattivo (sempre lento rispetto ad un i7, ma più che buono per l'uso per cui l'ho acquistato).
Devo ancora fare delle prove serie per quel che riguarda la penna per capire quanto sia effettivamente utile.
Di default è completamente "aperto al resto dell'universo" e quindi prima di connetterlo la wifi per aggiornare ho rimosso le app "inutili", cambiato tutti i settaggi a livello "paranoia" e scansionato tutto con malwarebytes anti-malware ed avira
(a volte con i dispositivi con windows preinstallato capita di avere delle sorprese in tal senso)
e poi ho installato lingue ed aggiornamenti.
L'idea più avanti è di installare Ubuntu 16.04, ma per ora no, visto che mandano i driver per alcune delle sue funzionalità (ma tempo qualche mese dovrebbero esserci, visto che i Cherry Trail si stanno diffondendo bene).
Il passo successivo sarà prendere una microSD SDXC U1 UHS-I con supporto della modalità di trasferimento SDR104 (90MB/s in lettura e 95MB/s in scrittura)
in modo da espandere lo storage senza che la velocità di accesso ai dati ne risenta troppo (le sole specifiche U1 garantiscono solo 10MB/s in scrittura, e le specifiche UHS-I riguardo il datalink hanno vari data rate su fino a SDR104 con velocità differenti di lettura e scrittura comprese tra i due estremi).
Questo perche l'interfaccia SD/microSD dei Cherry Trail support max SDXC U1 UHS-I SDR104, quindi prendere schede UHS-II oppure U3 con quello che costano ora
non porterebbe vantaggi rispetto al massimo raggiungibile già con le UHS-I SDR104
(ovvimente se ne trovo a prezzi ragionevoli prendo anche le UHS-II o le U3 visto che
queste supportano anche SDR104).
Avviando il reboot su menu di configurazione UEFI da Windows 10
si può anche accedere al setup del firmware
(è una delle opzioni dei menu di gestione UEFI)
c'e' un sacco di roba che si può configurare (ma che è meglio non toccare)
ma guardando i vari settaggi si vede che effettivamente lo Z8300 è configurato in modalità single channel con 4GB di ram LPDDR3 1600Mhz
(il setup descrive sino a 4 moduli SODIMM, due per canale, ma probabilmente
è un firmware "generico" adattato per i Cherry Trail).
Probabilmente il SoC Z8300 in realtà è un Z8350 (praticamente uguale a Z8300 solo che può supportare anche LPDDR3 su singolo canale).
Aargh!
Come già spiegato in un altra discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2769028) ho un problema che richiede il ricaricamento dei parametri di default del firmware. :stordita: :fagiano: :doh: :muro: :cry:
Qualcuno tra voi che ha un Voyo Vbook V3 potrebbe per favore verificare cosa succede
premendo ESC oppure F2 all'avvio?
Ed in alternativa cosa succede accendendo tenendo premuti all'avvio i pulsanti power-on e vol+ ?
Ognuno dei tre metodi dovrebbe avviare il setup UEFI oppure direttamente il setup parametri "bios".
Mi serve per capire se sto usando le sequenze di tasti giusti nei mie tentativi di
ricaricare i parametri di default del firmware.
Se vi va di provare NON MODIFICATE NIENTE e poi uscite con l'opzione
"esci senza salvare le modifiche".
Magari se possibile (es:usando uno smartphone per fotografare lo schermo) postate una foto o due delle schermate iniziali che si vedono.
Dalla schermata principale UEFI dovrebbe bastare premere 4 volte "freccia giu" e poi "enter" per passare al setup bios/parametri mentre se ESC o F2 aprono direttamente il setup dei parametri non bisogna digitare "freccia giu" ecc.
(ma con il voyo con lo schermo spento non riesco a capire quale è delle due
e se il numero di "freccia giu" è quello giusto :stordita: ).
In caso contrario dovrò aprire il vbook e vedere se sulla mainboard ci sono pad
per il factory reset o cose simili, ma preferirei evitarlo.
Mi spiace per i tuoi problemi e spero tu li risolva presto (hai provato a scrivere al produttore?)
Ero interessato anche io ma ho dei dubbi. Mi sono sciroppato un intero thread su un forum russo (google traduttore.. grazie!) per trovare pregi e difetti.
Windows pare convenga reinstallarlo. I drivers si trovano (unico che non si riattiva è il bluetooh, ma non mi servirebbe).
Avevi provato una live di Ubuntu prima del problema bios? Giusto per sapere cosa funziona e cosa no.
Dubbi:
1) La tastiera pare essere economica. I tasti, a volte, si incollerebbero premendoli. Come ti sembra?
2) il monitor è buono? Colori, effetti scia? La laminatura c'è (no distanza dal vetro/plexiglass esterno), o si avverte un senso di profondità sgradevole? Solitamente gli economici hanno questa profondità e sono di color grigio scuro da spenti. Tecnologia di 10 ani fa..
Come si capisce ho un particolare interessa all'interazione "fisica" uomo/macchina. Più della potenza o dei vari Giga..
Ciao
Mi spiace per i tuoi problemi e spero tu li risolva presto (hai provato a scrivere al produttore?)
Si, ma nessuno risposta, ma avevano un solo recapito email e non era chiaro se fosse l'assitenza o l'ufficio commerciale.
Senza contare che non è chiaro se esiste una soluzione al problema, in teoria doveva bastare digitare "alla cieca" F9, enter, F10, enter una volta entrato nel setup del bios
(per questo avevo chiesto a chi lo aveva cosa si vedeva premendo ESC oppure F2 all'avvio, doveva aprirsi il menu UEFI oppure quello di setup parametri ed in base a qaule dei due c'era da digitare una sequenza di tasti freccia ed enter per andare nella pagina giusta dei menu)
ma potrebbe essere che il settaggio errato mandi in blocco anche i menu del bios.
Ero interessato anche io ma ho dei dubbi. Mi sono sciroppato un intero thread su un forum russo (google traduttore.. grazie!) per trovare pregi e difetti.
Pure io mi ero informato per bene, ma per trovare notizie riguardo il problema dei settaggi video bisognava cercare più a fondo in discussioni riguardo i Cherry Trail ed i mini-pc con solo uscita hdmi. :(
Windows pare convenga reinstallarlo. I drivers si trovano (unico che non si riattiva è il bluetooh, ma non mi servirebbe).
Questo potrebbe fare al caso tuo, ci sono anche i driver bluetooth.
https://mega.nz/#!ZlVGCJAb!dLbfM3h8f7ZgFwCu7IWnFrse4H8RIOWUoCHDSiLkBwQ
L'ho trovato in questo forum spagnolo:
http://www.htcmania.com/showthread.php?t=1167215
I file sono stati estratti con l'utility "double driver" ma se ti manca solo il BT lo puoi installare a mano selezionando la sua cartella quando si sceglie da WIndows l'installazione manuale di driver.
Avevi provato una live di Ubuntu prima del problema bios? Giusto per sapere cosa funziona e cosa no.
Non ho fatto prove con Ubuntu perchè sapevo già che c'erano problemi con wifi e microSD (che volevo usare come "drive ausiliario" per i dati), ma il supporto dovrebbe
arrivare visto che la cosa è legata al SoC del Cherry Trail.
Dubbi:
1) La tastiera pare essere economica. I tasti, a volte, si incollerebbero premendoli. Come ti sembra?
Si, molto economica ma nella media dei prodotti di quel tipo.
L'incollamento lo si ha quando si preme a fondo "tenendo premuto"
se invece si premono i tasti e via, non è eccelsa ma fa il suo lavoro.
2) il monitor è buono? Colori, effetti scia? La laminatura c'è (no distanza dal vetro/plexiglass esterno), o si avverte un senso di profondità sgradevole? Solitamente gli economici hanno questa profondità e sono di color grigio scuro da spenti. Tecnologia di 10 ani fa..
Il monitor mi sembra decisamente buono, lo stavo usando con ancora la pellicola protettiva di plastica sopra (quella per il trasporto, con la roba appena comprata la pellicola del display è l'ultima cosa che rimuovo dopo aver configurato tutto come intendo io) e si vedeva molto bene.
Angolo visuale ottimo.
Come si capisce ho un particolare interessa all'interazione "fisica" uomo/macchina. Più della potenza o dei vari Giga..
Pure io, doveva essere il mio dispositivo per lunghe sessioni di scrittura ed editing
quando sono a casa.
Mi bastava avesse quei 4GB di ram ed i 64GB di flash, il SoC è lento rispetto all'i7 del mio notebook "per lavori pesanti" ma per scrivere e navigare è più che sufficiente.
La cosa più "pregiata" è il display da 13.3" FullHD (qui in Italia per trovare un notebook/ultrabook con un display simile si parte dal triplo del prezzo e si va su molto rapidamente) unito allo chassis con display rovesciabile stile Yoga.
Come già detto la tastiera non è il massimo, ma credo che ci si faccia l'abitudine per quello che costa (ma diciamo che se ci fosse stata un opzione per una tastiera migliore
avrei pagato tranquillamente un 50 euro in più visto l'uso che avevo in mente).
Per quello che costa è un buon acquisto ... specialmente ora che ad eventuali nuovi acquirenti è noto cosa NON fare con il firmware UEFI/bios. :stordita:
Quello che mi rode è che lo avevo ordinato per tempo (passa circa un mese) perchè mi avrebbe fatto comodo ORA, alla fine dovrò ordinare in Italia o comprare direttamente in negozio qualcosa che lo sostituisca quasi allo stesso prezzo ma con caratteristiche inferiori. :mad:
Tutto perchè non hanno previsto una caXXo di procedura di reset o non hanno perso 5 minuti a disabilitare i menu che settavano parametri "pericolosi". :mad: :mad: :mad:
Ti ringrazio davvero per le risposte.
Valuterò l'acquisto più avanti in quanto è destinato ad essere un ultrabook per Ubuntu 16.04 LTS. E, dopo lungo cercare, non c'è nulla di paragonabile a quel prezzo.. ero disposto a spendere anche 500-600 ma, come hai spiegato anche tu, si sale invece molto.
Anche la qualità, ma come computer da divano 1500-2000 sono troppi.
Caro per caro a sto punto mi evito i costosi ultrabook con Windows e prendo un Macbook da 12" che refurbished sul sito Apple costano 1079,00 €.
Ciao e grazie ancora.
Ti ringrazio davvero per le risposte.
Riguardo la tastiera, mi ero scordato di aggiungere che i tasti spazio,ctrl,shift ecc.
non si incastrano, è solo l' enter che si incastra se viene premuto a lungo
(almeno per quel che riguarda la tastiera sul mio).
Valuterò l'acquisto più avanti in quanto è destinato ad essere un ultrabook per Ubuntu 16.04 LTS. E, dopo lungo cercare, non c'è nulla di paragonabile a quel prezzo.. ero disposto a spendere anche 500-600 ma, come hai spiegato anche tu, si sale invece molto.
Anche la qualità, ma come computer da divano 1500-2000 sono troppi.
Ci sarebbero gli zenbook tipo l'UX305 (http://www.notebookcheck.net/Asus-Zenbook-UX305-Subnotebook-Review.136543.0.html) che non sono male.
Specialmente perche procurandosi i cacciaviti torx piccoli (reperibili nei set di manutenzione/riparazione pc sia in negozi che su amazon e siti simili)
a tempo debito lo si può aprire da se e sostituire il drive SSD su slot M.2
con qualcosa di più sostanzioso rispetto a quello di serie.
Mi sembra che si riesca a trovarli nuovi con Core M, 8GB ram, 13.3 FullHD ed SSD da 128..25 tra 600 ed 800 euro.
Uhm! Sembra che dopo un po che li si usa anche i tasti che danno problemi se tenuti premuti smettano di incastrarsi, un problema di rodaggio che si risolve da se. :)
http://4pda.ru/forum/index.php?showtopic=722487&st=220#entry49127739 (http://http://4pda.ru/forum/index.php?showtopic=722487&st=220#entry49127739)
По поводу залипающих кнопок - могу вас порадовать. Это со временем проходит. ))
Кнопки "разрабатываются" и перестают залипать.
Regarding the sticky buttons - I can make you happy. It eventually passes. ))
Buttons "developed" and no longer sticky.
Ora non mi resta che trovare un file con il bios/firmware e provare un crisis recovery dopo aver staccato la batteria. :Perfido:
da poco mi è arrivato il Voyo vBook V3 4G
nonostante tutte le problematiche che si leggono nei forum dopo una installazione pulita di Windows 10 , che il touchscreen rimane non calibrato, che il wifi non trova le reti ed altre cose che non funzionano
lo stesso, non ci ho pensato due volte a fare un reinstall pulito di Windows 10 ITA
sappiate che dopo aver smanettato tutto il pomeriggio ho già trovato la soluzione per touchscreen, wifi ed audio ;) mi manca ancora qualche driver per completare il tutto, una volta finito, vi uppo un bel zip con tutti i driver giusti con i quali funziona tutto perfettamente così magari non vi scervellate!
sarà la sensazione di fresh install, ma a me sembra più reattivo in confronto a come viene di fabbrica con quella versione windows 10 english/chinese
sappiate che dopo aver smanettato tutto il pomeriggio ho già trovato la soluzione per touchscreen, wifi ed audio ;) mi manca ancora qualche driver per completare il tutto, una volta finito, vi uppo un bel zip con tutti i driver giusti con i quali funziona tutto perfettamente così magari non vi scervellate!
sarà la sensazione di fresh install, ma a me sembra più reattivo in confronto a come viene di fabbrica con quella versione windows 10 english/chinese
Adesso sto scrivendo da smartphone e non ho modo di passare i link esatti, ma su 4pda.ru c'è una discussione sul vbook v3 in cui si trovano TUTTI i driver, i bios, come ricalibrare touchscreen e penna, ecc.
Usando google translate (incollando il link della pagina e forzando la traduzione da russo ad italiano, con autodetect translate crede sia azero) si riesce a capire come fare e cosa caricare.
Adesso sto scrivendo da smartphone e non ho modo di passare i link esatti, ma su 4pda.ru c'è una discussione sul vbook v3 in cui si trovano TUTTI i driver, i bios, come ricalibrare touchscreen e penna, ecc.
Usando google translate (incollando il link della pagina e forzando la traduzione da russo ad italiano, con autodetect translate crede sia azero) si riesce a capire come fare e cosa caricare.
per ora tutto funzionante, tranne il bluetooth ed i 2 sensori
il file per il touch già calibrato ed il wifi inviati direttamente da voyo appositi per il vbook v3 ;) quindi perfetti
comunque do un'occhiata anche al forum russo cercando di capire :doh: :sofico:
Link alla discussione di cui dicevo:
http://4pda.ru/forum/index.php?showtopic=722487
Link rapido per bios versione 3 e 4, driver e driver del modem 4G.
https://yadi.sk/d/9ixK06sZovfdq
(questa si trova su 4pda.ru nella discussione rispetto al
Voyo A1 Plus Ultimate (http://4pda.ru/forum/index.php?showtopic=709102&st=240#entry47167644), inizialmente i post sul Vbook V3
erano mischiati li insieme all'A1 Ultimate).
Link rapido per bios versione 3 e 4, driver e driver del modem 4G.
https://yadi.sk/d/9ixK06sZovfdq
(questa si trova su 4pda.ru nella discussione rispetto al
Voyo A1 Plus Ultimate (http://4pda.ru/forum/index.php?showtopic=709102&st=240#entry47167644), inizialmente i post sul Vbook V3
erano mischiati li insieme all'A1 Ultimate).
grazie ;)
questi file li ho già , l'unico che non avevo era il BIOS
mi manca ancora Bluetooth :muro: , e i due sensori che non mi prende il driver incluso nel zip
il file per il touch già calibrato ed il wifi inviati direttamente da voyo appositi per il vbook v3 ;) quindi perfetti
Inviati direttamente da voyo ?!?!?
Nel senso che hai scritto a quelli di Voyo all'email sul loro sito e ti hanno risposto ?
Io gli ho chiesto se potevano darmi la procedura di crisis recovery per riflashare
bios e parametri ed hanno fatto scena muta. :(
La "crisis recovery" o "easy bios recovery" è una funzionalità di vari produttori di bios
(in particolar modo dei bios InsydeH2O come quello usato sul vbook v3)
che permette di riflashare bios e parametri di default via USB
solo che bisogna conoscere la procedura da seguire
(di solito staccare batteria, inserire la chiavetta con bios in una porta USB specifica con un nome ben preciso, connettere l'alimentatore, premere win+B oppure Fn+B oppure Fn+ESC o un altra combinazione e premere il pulsante di accensione per avviare).
Nel caso del Vbook V3 ho provato tutte le combinazioni note per InsydeH2O su altre schede ma niente, sembra che quelli di Voyo per qualche motivo non l'abbiano prevista
o che la tengano super-segreta per motivi loro. :muro:
Inviati direttamente da voyo ?!?!?
Nel senso che hai scritto a quelli di Voyo all'email sul loro sito e ti hanno risposto ?
Io gli ho chiesto se potevano darmi la procedura di crisis recovery per riflashare
bios e parametri ed hanno fatto scena muta. :(
La "crisis recovery" o "easy bios recovery" è una funzionalità di vari produttori di bios
(in particolar modo dei bios InsydeH2O come quello usato sul vbook v3)
che permette di riflashare bios e parametri di default via USB
solo che bisogna conoscere la procedura da seguire
(di solito staccare batteria, inserire la chiavetta con bios in una porta USB specifica con un nome ben preciso, connettere l'alimentatore, premere win+B oppure Fn+B oppure Fn+ESC o un altra combinazione e premere il pulsante di accensione per avviare).
Nel caso del Vbook V3 ho provato tutte le combinazioni note per InsydeH2O su altre schede ma niente, sembra che quelli di Voyo per qualche motivo non l'abbiano prevista
o che la tengano super-segreta per motivi loro. :muro:
si si
comunque risolto! :D
Voyo vBook V3 4G con fresh Windows 10 Home ITA install (attivato) e tutti i suoi drivers, tutto 100% perfettamente funzionante! compreso bluetooth, 4G, fotocamere e batteria, touchscreen e touchpad calibratissimi.
appena riesco uppo un bel zip con tutto dentro cartella per cartella ;)
l'ho usato poco ancora, solo 48 ore con me, ma amo già questo vBook, reattivo, perfetto come PC secondario per il normale utilizzo (no gaming ovviamente), andare in giro / vacanza, lo schermo lo trovo superbo! per il prezzo pagato non si può chiedere di più!
l'unica cosa che fa veramente cacare è la tastiera, ma piano piano sembra che i tastini vadano sempre meglio senza che rimangano incastrati.
l'unica cosa che fa veramente cacare è la tastiera, ma piano piano sembra che i tastini vadano sempre meglio senza che rimangano incastrati.
Anche su 4pda.ru quelli che l'hanno da qualche tempo dicono lo stesso.
Dalle foto dei vari "smantellamenti" del V3 e dell' A1 postate li si capisce che è dovuto ai componenti in plastica del meccanismo di rialzo dei tasti che quando sono nuovi sfregano tra loro, ma con l'uso vengono "grattati" e poi tutto funziona bene.
si si
Ti hanno risposto usando il loro recapito email su foxmail o un altro ?
Oppure ti sei appoggiato al venditore per contattarli ?
Lo chiedo giusto per capire se ho sbagliato qualcosa nel contattarli.
Visto che apparentemente il firmware non è configurato con una modalità "crisi recovery"
accessibile ai comuni mortali, sto per ordinare un programmatore compatibile con il chip di memoria flash SPI da 8MB usato per il firmware e la clip a coccodrillo per riprogrammare il chip direttamente sulla scheda.
Il chip di memoria GigaDevice GD25LQ64C richiede una tensione di alimentazioni di 1.8V
quindi non tutti i programmatori di flash per chip 25xxx vanno bene
(di solito attivano a 3.3V)
(probabilmente dovrò prendere un convertitore di livello, ma prima voglio vedere
se c'e' qualche dispositivo che supporta direttamente gli 1.8V).
Nel frattempo nella discussione su 4pda.ru
è spuntata fuori pure un altra cosa interessante; sembra che lo slot interno per il modem 3G/4G abbia un connettore M.2 di tipo B
(quindi in teoria accetta sia schede con connettore B che quello con connetto B&M).
Se oltre al connettore "giusto" sono implementate tutte le linee (e non solo quelle strettamente necessarie per il modem) e c'e' sufficiente margine di potenza nel sistema di gestione della batteria ... dovrebbe essere possibile montare un SSD con connettore M.2 B&M ed interfaccia PCIe 4x, montandolo su uno slot B il PCIe è limitato a due linee (2x) ma comunque questo garantirebbe una banda teorica massima di quasi 2GB/s.
Insomma, se la cosa va a buon fine potrebbe spuntar fuori la possibilità di espandere lo storage di parecchio sia in termini di quantità che di prestazioni. :)
Una volta svitate le vitine e fatti scattare i fermi in plastica del guscio lo slot "modem" è direttamente accessibile, quindi un eventuale upgrade sarebbe pure molto semplice.
Ovviamente poi potrebbe spuntar fuori che manca qualche linea critica per l'SSD
"perchè tanto li ci si mette solo il modem", ma credo sia una questione di tempo
sapere se si può fare o no.
Ricordatevi quindi di dare un occhiata su 4pda.ru tra qualche tempo per vedere
se qualcuno di loro ha verificato se è davvero possibile montare un SSD aggiuntivo.
Piccolo aggiornamento sul mio "disastro" (autoinflitto). :stordita:
Ho ordinato un programmatore di flash spi basato su chip ch341a
(uno di quelli super economici), un set di pinze a coccodrillo SOIC8/SOP8
per i chip della serie 25 ed alla fine come ultima opzione su Aliexpress
(non trovando altre fonti)
ho trovato ed ordinato il convertitore di livello (con zoccolo di connessione) da 3.3V ad 1.8V
(perchè le flash SPI usate per i bios dei Cherry Trail sono tutte ad 1.8V).
Considerando i tempi di spedizione medi ecc. il convertitore mi arriverà per ultimo
tra 15 giorni o un mese (se va bene). :(
Il lato positivo è che una volta che mi arriverà potrò fare qualche altro "esperimento"
di quelli pericolosi (grazie al fatto che avrò tutto il necessario per "resuscitarlo")
in particolare ci sono alcuni settaggi sul risparmio energetico che possono
essere modificati per avere maggiori prestazioni (devo per forza toglierli la flangia
di dissipazione, quindi poi posso fare alcune migliorie pure li :Perfido: ).
Un altra cosa che mi intriga è lo slot M.2
Per come viene fissata una delle viti di bloccaggio del guscio mi sa che è possibile montargli solo moduli 22x42 (M.2 2242), quindi in teoria per ora lo si può espandere
"solo" di altri 256GB, ma per quello prima aspetto di "rianimarlo" e poi vedo cosa avranno combinato nel frattempo i russi su 4pda.ru. :)
gregorst
29-05-2016, 09:59
Buongiorno ragazzi! Anche io sarei interessato all'acquisto di uno dei due tablet/pc (tramite la priority direct mail di gearbest con tasse doganali già pagate). Dopo qualche mese di prova cosa mi consigliereste? A1 Plus o V3 ultrabook ( per giunta in offerta flash)?
Grazie a tutti
Buongiorno ragazzi! Anche io sarei interessato all'acquisto di uno dei due tablet/pc (tramite la priority direct mail di gearbest con tasse doganali già pagate). Dopo qualche mese di prova cosa mi consigliereste? A1 Plus o V3 ultrabook ( per giunta in offerta flash)?
Grazie a tutti
Dal punto di vista pratico la differenza principale sta nelle loro dimensioni e nel peso.
A1 Plus Ultimate (quello con 4GB ram) è più compatto e pesa meno.
Vbook V3 ha il display più grande, ma pesa di più ed è più ingombrante.
In ogni caso occhio al metodo di spedizione ( cercando con google si trovano spiegazioni più dettagliate ed approfondite di quanto potrei scrivere ora) di solito quei rivenditori sfruttano cavilli legali e varie scappatoie per aggirare le tasse doganali, in certi casi ci si ritrova a dover pagare tariffe di tasca propria.
gregorst
30-05-2016, 15:14
Dal punto di vista pratico la differenza principale sta nelle loro dimensioni e nel peso.
A1 Plus Ultimate (quello con 4GB ram) è più compatto e pesa meno.
Vbook V3 ha il display più grande, ma pesa di più ed è più ingombrante.
In ogni caso occhio al metodo di spedizione ( cercando con google si trovano spiegazioni più dettagliate ed approfondite di quanto potrei scrivere ora) di solito quei rivenditori sfruttano cavilli legali e varie scappatoie per aggirare le tasse doganali, in certi casi ci si ritrova a dover pagare tariffe di tasca propria.
Grazie per la tua risposta! Alla fine ho optato per il v3 necessitando uno schermo più grande.
Riguardo la spedizione ho utilizzato Priority Direct Mail (Italy express). E' esente da tasse doganali (così loro dicono), poichè sdoganano in un magazzino europeo. In ogni modo vi terrò aggiornati. Domani dovrebbe essere spedito, pagato 208 euro
gianpy1981
06-06-2016, 20:39
Salve a tutti. Dopo nemmeno 10 giorni ho ricevuto il mio Voyo V3 tramite corriere Bartolini ma Haimè, difettato. Praticamente metà schermo è andato a farsi benedire, pixel bruciati e non si avvia nemmeno bene... un disastro. Sono l'unico ad esser sfigato con questo sito? Comunque ho già aperto un ticket per refound e contattato via chat l'asisstenza che mi ha assicurato una rispossta dall'assistenza post vendita di entro 24 ore. Qualcuno già sa cosa bisogna fare? Nel caso della ri-spedizione, con chi conviene affidarsi? Grazie.
Salve a tutti. Dopo nemmeno 10 giorni ho ricevuto il mio Voyo V3 tramite corriere Bartolini ma Haimè, difettato. Praticamente metà schermo è andato a farsi benedire, pixel bruciati e non si avvia nemmeno bene... un disastro. Sono l'unico ad esser sfigato con questo sito? Comunque ho già aperto un ticket per refound e contattato via chat l'asisstenza che mi ha assicurato una rispossta dall'assistenza post vendita di entro 24 ore. Qualcuno già sa cosa bisogna fare? Nel caso della ri-spedizione, con chi conviene affidarsi? Grazie.
Se guardi sul forum di Androidiani ed altri forum simili, si trovano parecchie informazioni su come procedere, in particolare su come NON chiudere la vertenza prematuramente prima che sia tutto a posto (al momento sto scrivendo dallo smartphone quindi ho qualche problema a darti link esatti, ma via google trovi tutto).
gregorst
07-06-2016, 16:55
Salve a tutti. Dopo nemmeno 10 giorni ho ricevuto il mio Voyo V3 tramite corriere Bartolini ma Haimè, difettato. Praticamente metà schermo è andato a farsi benedire, pixel bruciati e non si avvia nemmeno bene... un disastro. Sono l'unico ad esser sfigato con questo sito? Comunque ho già aperto un ticket per refound e contattato via chat l'asisstenza che mi ha assicurato una rispossta dall'assistenza post vendita di entro 24 ore. Qualcuno già sa cosa bisogna fare? Nel caso della ri-spedizione, con chi conviene affidarsi? Grazie.
Ciao, il pacco era assicurato?
gregorst
08-06-2016, 21:06
Grazie per la tua risposta! Alla fine ho optato per il v3 necessitando uno schermo più grande.
Riguardo la spedizione ho utilizzato Priority Direct Mail (Italy express). E' esente da tasse doganali (così loro dicono), poichè sdoganano in un magazzino europeo. In ogni modo vi terrò aggiornati. Domani dovrebbe essere spedito, pagato 208 euro
Aggiornamento!
Arrivato con un pacco imballato abbastanza bene, il tutto funziona correttamente, questo tablet/pc mi ha veramente sorpreso!
Un unica cosa che non riesco a trovare, come disattivo l maledettissima funzione del pinch zoom?
Grazie
Monica10
22-06-2016, 23:15
Il link spagnolo contiene tutti i drivers, Grazie! Io ero disperata per trovare il driver del wi-fi, e il driver nel sito spagnolo e' l'unico che funziona!!!!
Questo ultrabook e' un ottimo deal solo per le persone che amano "smaneggiare" con la tecnologia. Bisogna riinstallare Windows 10 e poi bisogna riinstallare tutti i drivers. Io ho usato un programma che si chiama double driver, purtuttavia ho avuto problemi col wi-fi e con il touch screen. Anche io mi sono letta TUTTE le 25 pagine del sito russo, tradotto con Google Translate e ho imparato come si fa a rispristinare il touch screen.
Il monitor e' bellissimo, sia in termini di luminosita' che di colori, MA emette un suono acuto quando la luminosita' non e' settata al 100%. I russi dicono che eventualmente questo problema si potra' risolvere con un aggiornamento del BIOS che pero' ancora non e' disponibile. La luminosita' si puo' controllare con svariati programmi che la possono abbassare, ma se il settaggio principale della luminosita' e' al massimo, le ore della batteria si riducono. E' assolutamente necessario all'inizio ricalibrare la batteria. Io sto ancora facendo le mie sperimentazioni e fino ad sono riuscita ad ottenere quasi 5 ore.
Ci sono un sacco di tutorials su youtube su come si puo' ottimizzare Windows 10. Seguendo alcuni video, sono riuscita a rendere questo ultrabook davvero "snappy". Gearbest adesso vende questo Voyo a $219, un prezzo davvero economico per chi e' un po' avventuroso e non ha paura di rinstallare i drivers. Io vivo in America e la spedizione e' stata lunga quasi 2 mesi, forse in Europa se e' disponibile nel loro magazzino e' piu' veloce.
Sono anche io ansiosa si installare Ubuntu, chiunque riuscisse a farlo per favore, inviate un messaggio in questo forum!!!!!!;)
gianpy1981
26-06-2016, 19:20
Se guardi sul forum di Androidiani ed altri forum simili, si trovano parecchie informazioni su come procedere, in particolare su come NON chiudere la vertenza prematuramente prima che sia tutto a posto (al momento sto scrivendo dallo smartphone quindi ho qualche problema a darti link esatti, ma via google trovi tutto).
Ciao, vi aggiorno: praticamente mi hanno inviato un secondo tablet alla modica cifra di 100$ (90 € iva incl.), per fortuna questa volta tutto ok.
Sono riuscito a tradurre in lingua italiana, tutto ok,ora il pr oblema piu grande è la tastiera, non tutte le combinazioni di default presenti sulla tastiera funzionano, ad es il 2 ha il 2 e la @ (quest'ultima non va, mi da ", ora l'ho digitata perche l'ho presa tramite tastiera virtuale).
Qualcuno è riuscito a configurarla come si deve?
knives84
27-06-2016, 07:06
probabilmente perchè hai settato la tastiera in lingua italiana e quindi non coincidono i tasti
Ciao, una volta resettato il PC, la tastiera su che formato deve essere impostata, per funzionare correttamente?
Ho ricevuto il Voyo book V3 4 giorni fa. sino ad ora ci ho giocato mantenendo le impostazioni di fabbrica. devo dire che l'acquisto mi soddisfa in pieno. certo le performance non sono da primato, ma per il 90% delle persone che usano un PC per cazzeggiare va benissimo. Form factor e reattivita display favolosi.
Non mi piace molto il caricabatteria, ci mette un po ad effettuare ricariche complete e qualità scarsa. in compenso connettori e dimensionamento che si trovano in molti alimentatori universali.
Ho letto che molti hanno effettuato formattazioni da zero con conseguente reinstallazione di tutti i driver etc. dove posso trovare il pacchetto ZIP a cui veniva fatto riferimento alcuni post indietro?
Per ora ho optato per un reset completo con il tool di windows 10. Operazione che ci ha impiegato 1 oretta. al termine il sistema è pienamente funzionante, driver compresi. Ho sbagliato a scegliere la tastiera. ho impostato "standard" ma alcuni tasti non vanno bene. e devo impostare l'italiano come default language.
Anche con questa procedura di reset completo con cancellazione dei propri dati, l'installazione risulta pulita, senza traccia dei software cinesi che ho trovato inizialmente e che non so cosa fossero. per gli esperti, quanto cambia per questo voyo, il reset che ho fatto io rispetto ad un format con penna USB etc?
Dover re-installare tutti i driver come si faceva ai tempi di XP, non è che mi andrebbe molto.
thz
Inserisco che il layout della tastiera è "US International"
demikiller
08-07-2016, 15:37
Mi sto informando su questo prodotto:
L'unica cosa che mi rimane il dubbio è:
- La ram 4gb LDDR3 è saldata sulla scheda madre oppure è rimovibile? magari si può sostituire con 8gb
FloraVoyo
21-07-2016, 14:28
scusatemi. a me è arrivato da qualche giorno il Voyo Vbook V3. da questa mattina però non mi si accende più. l'ho caricato, ma nel momento di accenderlo non fa nessun rumore, non si illumina, non succede nulla insomma...cosa posso fare? qualcuno sa aiutarmi?
FloraVoyo
21-07-2016, 14:39
Ciao, vi aggiorno: praticamente mi hanno inviato un secondo tablet alla modica cifra di 100$ (90 € iva incl.), per fortuna questa volta tutto ok.
Sono riuscito a tradurre in lingua italiana, tutto ok,ora il pr oblema piu grande è la tastiera, non tutte le combinazioni di default presenti sulla tastiera funzionano, ad es il 2 ha il 2 e la @ (quest'ultima non va, mi da ", ora l'ho digitata perche l'ho presa tramite tastiera virtuale).
Qualcuno è riuscito a configurarla come si deve?
Ciao, scusa il disturbo. mi potresti dire come hai fatto per rimandarlo indietro? il mio dopo tre giorni non si accende più, una porta usb non permette l'ingresso della pennetta e il touchscreen funziona a colpi...a quanto pare sono sempre molto fortunata. grazie. ciao
una volta anche a me non sembrava non accendersi piu.
poi una volta verificato che fosse effettivamente carico, ho tenuto premuto il tasto power per 10 sec o poco più e si è avviato in modo corretto.
una cosa che ho notato nel mio è la scarsa autonomia in fase di sospensione.
Mentre con altri PC quando chiudo il notebook win10 va in sospensione o quello che è, ed il consumo anche per un paio di giorni chiuso è praticamente zero. con questo, quando lo chiudo e lo vado a riaprire dopo qualche ora, l'autonima della batteria risulta dimunita drasticamente.
Anche per voi è cosi?
invece cosa carina che non avevo fatto caso inizialmente, quando si piega completamente attiva automaticamente il blocco tasti e mouse senza dover tirare la levetta. comodo!!!
una cosa che ho notato nel mio è la scarsa autonomia in fase di sospensione.
Su 4pda.ru se ricordo bene dicono di aggiornare il bios per correggere quel problema.
demikiller
22-07-2016, 07:10
Mi sto informando su questo prodotto:
L'unica cosa che mi rimane il dubbio è:
- La ram 4gb LDDR3 è saldata sulla scheda madre oppure è rimovibile? magari si può sostituire con 8gb
Sono in attesa delle vostre risposte.
Su 4pda.ru se ricordo bene dicono di aggiornare il bios per correggere quel problema.
Per caso sapresti indicarmi il post dove lo avevi visto o qualche link da dove prendere il BIOS? thz
Sparda87
13-08-2016, 12:06
Salve a tutti, sono un possessore da qualche mese del Voyo A1 plus ultimate, dopo aver smanettato un po con le lingue il portatilino ha sempre funzionato decentemente, i driver audio mi avevano dato qualche problema, risolto istallando una versione precedente, invece la scheda di rete é sempre stata un po ballerina, con periodici crash dei driver che si risolvevano riavviando il pc o con Risoluzione Problemi. Ma la situazione è precipitata, ieri ho installato l'anniversary update di Windows 10 e ho perso definitivamente la scheda di rete e l'audio. Vari tentativi di cercare online i driver sono falliti, quelli che ho trovato mi dice non soni compatibili, le informazioni che ho sono il nome della scheda di rete Broadcom 802.11n Wireless SDIO Adapter e l'ID hardware SD\VID_02d0&PID_a9a6&FN_1 SD\VID_02d0&PID_a9a6 se qualcuno per caso ha i driver giusti della scheda e me li segnala gli sono immensamente grato, grazie mille per la disponibilità
Ciao ragazzi,
sono in procinto di acquistare un tablet-pc cinese, e sono indeciso fra vari modelli fra cui anche l'a1 plus ultimate.
Come vi trovate? ne Consigliate l'acquisto?
meglio il cube iwork10 ultimate o magari il chuwi hi12? O anche il teclast x16 pro?
Per caso sapresti indicarmi il post dove lo avevi visto o qualche link da dove prendere il BIOS? thz
Qui:
http://4pda.ru/forum/index.php?showtopic=722487
Usa google translate per forzare la traduzione da russo a italiano o inglese.
Nel post iniziale ci sono i link ai post con firmware, dump deidriver ecc.
per ora tutto funzionante, tranne il bluetooth ed i 2 sensori
il file per il touch già calibrato ed il wifi inviati direttamente da voyo appositi per il vbook v3 ;) quindi perfetti
comunque do un'occhiata anche al forum russo cercando di capire :doh: :sofico:
per favore puoi passarmi i file per calibrare il touch, ho preso l'ultrabook voyo v3 da 13,3 pollici, ho cancellato tutte le partizioni reinstallato in uefi mode la distro windows ufficiale lingua singola, mi funziona tutto licenza completa , ho ripristinato i driver che mi ero messo da parte con double driver, ma il touch rimane non calibrato ne è possibile tararlo dalla funzione windows, se premo in un punto l'effetto visivo si vede in un punto molto distante e quindi è impossibile premere sulle croci per la taratura.
mi sono letto pure le prime 30 pagine tradotte del sito russo come consigliato da altri utenti ma non mi riesce di farlo funzionare, ho perfino trovato e scaricato e reinstallato il driver del touch prendendolo dal sito ufficiale, rimane non tarato
Ciao,
se mi giri la tua mail via MP ti mando il file con la calibrazione. Basterà poi lanciare "install" con privilegi di amministratore.
Lo consigliate ancora questo ultrabook? lo vorrei prendere come muletto provvisorio da gearbest, il tempo che escano le nuove generazioni di portatili e poi prendermene qualcuno di più potente.
Io mi trovo bene, bello schermo FHD IPS e ottimo audio (una volta disattivato l'equalizzatore Intel nelle proprità dei dispositivi di riproduzione).
Anche la batteria dopo alcuni cicli di carica/scarica completi dura tanto.
La tastiera nel mio funziona bene forse perchè è una versione prodotta più di recente però è pur sempre americana :(
Hai i suoi difetti: non è un fulmine, la emmc è lenta specialmente in scrittura e se lo usi mentre è in carica tende a scaldare abbastanza.
Sono dei vostri
Sto resettando il PC tramite l'opzione di Windows..avrò bisogno di driver particolari? Dove trovarli?
demikiller
03-10-2016, 07:34
Mi sto informando su questo prodotto:
L'unica cosa che mi rimane il dubbio è:
- La ram 4gb LDDR3 è saldata sulla scheda madre oppure è rimovibile? magari si può sostituire con 8gb
Sono in attesa delle vostre risposte.
è dal 22-07-2016 e non ho ricevuto alcuna risposta :confused:
è dal 22-07-2016 e non ho ricevuto alcuna risposta :confused:
E' saldata.
demikiller
04-10-2016, 07:21
E' saldata.
Perfetto! Grazie tante! Sarebbe meglio se avesse uno slot :D
demikiller
04-10-2016, 07:26
...hanno smesso di produrre il 13" quasi subito per qualche problema di surriscaldamento dell'hardware o di affidabilità)...
Stavo pensando di indicare questo notebook 2in1 al mio fratello che è tipo Barman e vorrebbe usarlo come social network, chat, grafica 2d, musica-video :D
Ma il modello fortemente ideale sarebbe da 13 pollici.
Sei sicuro che potrebbe rischiare che non venga prodotto? Non avrà fatto una nuova versione di rev.?
Stavo pensando di indicare questo notebook 2in1 al mio fratello che è tipo Barman e vorrebbe usarlo come social network, chat, grafica 2d, musica-video :D
Ma il modello fortemente ideale sarebbe da 13 pollici.
Sei sicuro che potrebbe rischiare che non venga prodotto? Non avrà fatto una nuova versione di rev.?
Io alla fine ho preso prima il Voyo Vbook V3 da 13" (1920x1080) come ultrabook e poi per sostituire il mio tablet da 9.7" incidentato nel frattempo ho preso pure il Chuwi Hi12 con anche la tastiera in alluminio opzionale "pogo-clip" (che ha un connettore magnetico come quelle dei surface e viene alimentata direttamente dal tablet).
Mentre mi stava arrivando il Chuwi stavo sperimentando con i settaggi bios del V3 e l'ho impallato in modo irreversibile così mentre mi arrivava il kit pre riprogrammagli il chip bios (un programmatore di flash tipo ch341a, convertitore di livello logico da 3.3V ad 1.8V e clip per collegarsi direttamente a chip in package SOIC8 saldati sulla scheda madre) ho finito con l'usare il CHuwi hi12 sia come tablet che come ultrabook.
Pensavo che la tastiera del V3 fosse qualitativamente migliore visto che era pensato in primo luogo come ultrabook, ma quella opzionale in alluminio dell' hi12 mi sembra decisamente migliore anche se ha un problemino firmware (se non la stacchi dal tablet PRIMA di spegnerlo, poi bisogna ri-premere e tener premuto per circa 10..12 secondi il tasto on/off affinchè si spenga completamente, se non lo fai lo schermo è nero ma si nota il backlight ancora acceso e ti prosciuga la batteria anche se credi che sia spento, ma è un problema legato al firmware della tastiera, se si usa ad esempio una tastiera bluetooth generica questo non succede).
A parte quello poi sul primo che ho preso, se si ha la sfortuna di lasciarlo "non spento" con alimentatore USB e tastiera collegati e poi li si stacca poi ricollegare ore dopo l'alimentatore USB si impalla di brutto
(ho dovuto riflashare il bios usando lo stesso kit che avevo ordinato per il V3 :stordita: )
dopo che l'ho riflashato ho provato la stessa sequenza ed ora non va in "spegnimento totale" ma non si inchioda più (probabilmente perchè l'ho riflashato con un bios più recente di quello che aveva).
Ma tieni presente che questo è successo perchè sono il classico tipo che va proprio a cercarsi guai mettendo le mani su hardware e software in modi che altri manco gli passa lontanamente per la testa di fare.
A parte questo, risolti i problemi, mi sono ritrovato ad usare sempre più spesso l' hi12.
Pensavo di usarlo principalmente come "tablettone" (display da 12" 2160x1400 3:2 come quello del Surface 3 Pro, ma ovviamente cpu molto meno potente, simile a quella del Surface 3 "non pro" ) ma ha anche il suo perchè come ultrabook con la tastiera abbinata.
Al punto che ora ne ho due (uno con solo Android ed usato come tablettone e l'altro con solo con WIndows 10 da usare come ultrabook).
Di solito non faccio spese simili, ma mi servivano proprio due dispositivi distinti: un tablet "grande" ed un ultrabook con una buona tastiera decente.
Avrei preferito usare un unico dispositivo in dual boot (come lo sono di default) ma la flash interna è "solo" 64GB e lato Windows 10 l'ho stracaricato di roba che deve per forza stare sul drive C e mi serviva tutto lo spazio possibile (e questo usando una microSDXC UHS II da 128GB per la roba installabile su altri drive), mentre su quello consolo Android gli ho fatto il pieno di documentazione in pdf ed altra roba voluminosa.
A parte che per la grafica 2D (nel senso che usa programmi per il disegno 2D o cosa ? ) tutto il resto è certamente fattibile anche da Android (è molto più potente e veloce rispetto ai tablet che si trovano in commercio qui in Italia) inoltre ha l'output su hdmi e la trasmissione dello schermo via wifi (ovviamente più lenta come frame rate rispetto ad hdmi, ma tira 5..10 metri con chiavetta chromecast o miracast collegata al televisore/monitor e non richiede cavi).
demikiller
11-10-2016, 07:47
Io alla fine ho preso prima il Voyo Vbook V3 da 13" (1920x1080) come ultrabook e poi per sostituire il mio tablet da 9.7" incidentato nel frattempo ho preso pure il Chuwi Hi12 con anche la tastiera in alluminio opzionale "pogo-clip" (che ha un connettore magnetico come quelle dei surface e viene alimentata direttamente dal tablet).
Mentre mi stava arrivando il Chuwi stavo sperimentando con i settaggi bios del V3 e l'ho impallato in modo irreversibile così mentre mi arrivava il kit pre riprogrammagli il chip bios (un programmatore di flash tipo ch341a, convertitore di livello logico da 3.3V ad 1.8V e clip per collegarsi direttamente a chip in package SOIC8 saldati sulla scheda madre) ho finito con l'usare il CHuwi hi12 sia come tablet che come ultrabook.
Pensavo che la tastiera del V3 fosse qualitativamente migliore visto che era pensato in primo luogo come ultrabook, ma quella opzionale in alluminio dell' hi12 mi sembra decisamente migliore anche se ha un problemino firmware (se non la stacchi dal tablet PRIMA di spegnerlo, poi bisogna ri-premere e tener premuto per circa 10..12 secondi il tasto on/off affinchè si spenga completamente, se non lo fai lo schermo è nero ma si nota il backlight ancora acceso e ti prosciuga la batteria anche se credi che sia spento, ma è un problema legato al firmware della tastiera, se si usa ad esempio una tastiera bluetooth generica questo non succede).
A parte quello poi sul primo che ho preso, se si ha la sfortuna di lasciarlo "non spento" con alimentatore USB e tastiera collegati e poi li si stacca poi ricollegare ore dopo l'alimentatore USB si impalla di brutto
(ho dovuto riflashare il bios usando lo stesso kit che avevo ordinato per il V3 :stordita: )
dopo che l'ho riflashato ho provato la stessa sequenza ed ora non va in "spegnimento totale" ma non si inchioda più (probabilmente perchè l'ho riflashato con un bios più recente di quello che aveva).
Ma tieni presente che questo è successo perchè sono il classico tipo che va proprio a cercarsi guai mettendo le mani su hardware e software in modi che altri manco gli passa lontanamente per la testa di fare.
A parte questo, risolti i problemi, mi sono ritrovato ad usare sempre più spesso l' hi12.
Pensavo di usarlo principalmente come "tablettone" (display da 12" 2160x1400 3:2 come quello del Surface 3 Pro, ma ovviamente cpu molto meno potente, simile a quella del Surface 3 "non pro" ) ma ha anche il suo perchè come ultrabook con la tastiera abbinata.
Al punto che ora ne ho due (uno con solo Android ed usato come tablettone e l'altro con solo con WIndows 10 da usare come ultrabook).
Di solito non faccio spese simili, ma mi servivano proprio due dispositivi distinti: un tablet "grande" ed un ultrabook con una buona tastiera decente.
Avrei preferito usare un unico dispositivo in dual boot (come lo sono di default) ma la flash interna è "solo" 64GB e lato Windows 10 l'ho stracaricato di roba che deve per forza stare sul drive C e mi serviva tutto lo spazio possibile (e questo usando una microSDXC UHS II da 128GB per la roba installabile su altri drive), mentre su quello consolo Android gli ho fatto il pieno di documentazione in pdf ed altra roba voluminosa.
A parte che per la grafica 2D (nel senso che usa programmi per il disegno 2D o cosa ? ) tutto il resto è certamente fattibile anche da Android (è molto più potente e veloce rispetto ai tablet che si trovano in commercio qui in Italia) inoltre ha l'output su hdmi e la trasmissione dello schermo via wifi (ovviamente più lenta come frame rate rispetto ad hdmi, ma tira 5..10 metri con chiavetta chromecast o miracast collegata al televisore/monitor e non richiede cavi).
Grazie veramente tante! :)
random90
20-10-2016, 12:16
Ciao a tutti :)
Ho comperato il voyo da 13.3", dovrebbe arrivare a breve.
Visto la connettività WiFi molto scarsa, come posso migliorarla?
Utilizzo la connessione del cellulare in tethering, quindi sicuramente mi andrà lento nonostante il 4G.
Secondo voi collegandogli una antenna usb potrebbe migliorare la situazione? Altre idee?
Inoltre, Windows in inglese non è un problema (vivo all'estero) ma leggevo in alcuni forum che consigliano di formattarlo e reistallarlo pulito.
Consigli? Grazie
alfamatteo92
20-10-2016, 14:56
ciao a tutti!:) ieri ho acquistato il voyo vbook v3 wifi version da gearbest e appena arriva ho deciso di fare un clean install di windows...voi consigliate di installare la versione 32 bit o 64 bit? se scelgo la versione 64 bit i programmi per 32 bit funzioneranno lo stesso?
per quanto riguarda i driver ho letto nelle pagine precedenti che qualcuno voleva uppare un archivio con tutti i driver necessari senza andarli a spulciare nei vari siti russi e spagnoli....chi ha già fatto una clean install potrebbe essere cosi gentile da upparlo per me e per tutti quelli nella mia situazione?:D gliene sarei molto grato
Sulla versione a 64bit girano anche quelli a 32bit, solo alcune applicazioni molto vecchie hanno problemi.
alfamatteo92
22-10-2016, 10:33
Per chi volesse fare una installazione pulita di windows ho appena visto che si possono scaricare dal sito della voyo tutti i driver (o almeno credo) http://www.myvoyo.com/xiazai/Win%20Pad/A1%20PLUS%20V3%20HAO%20HUA/down/ l'unica cosa è che si devono scaricare da un sito chiamato pan.baidu che richiede la registrazione, ma potete scaricare lo stesso seguendo questa guida https://www.youtube.com/watch?v=cigJh9jg4-c (ovviamente usate google traduttore per le parti in cinese). Appena mi arriva il voyo provo; se qualcuno fa la procedura prima di me mi dica se funziona, grazie.
cmq suggerisco una calibrazione della batteria facendolo spegnere e poi ricaricare una notte da spento...mi era venuto il dubbio fosse mal calibrata quando vedevo che arrivava al 7% e rimaneva cosi anche per 40 minuti...
ho guadagnato un paio d'ore, veramente sorprendente..adesso posso dire di essere molto molto soddisfatto
nessun problema di ricezione wifi
avete problemi di thermal throttling?
quando è in carica tempo 10 minuti e diventa inutilizzabile per navigare, ma anche semplicemente per vedere un film/partita in streaming...evidente calo di prestazioni
ma perché piazzano la scheda madre/cpu accanto al circuito di alimentazione? si crea un fornelletto tutto da una parte
io ho sempre problemi con la durata della batteria. sia intesa come autonomia in utilizzo. che, sopratutto elevato consumo a portatile spento in sospensione.
Mi hanno consigliato un sito russo per aggiornare bios etc ma non sono riuscito a trovare quello che mi hanno indicato. forse per colpa della traduzione del russo...
Dicevi di provare a tarare la batteria? per questo esiste una procedura da BIOS o è quella che dicevi: computer spento ed in carica tutta la notte? in altri PC avevo sempre visto procedure da bios.
io ho sempre problemi con la durata della batteria. sia intesa come autonomia in utilizzo. che, sopratutto elevato consumo a portatile spento in sospensione.
Mi hanno consigliato un sito russo per aggiornare bios etc ma non sono riuscito a trovare quello che mi hanno indicato. forse per colpa della traduzione del russo...
Dicevi di provare a tarare la batteria? per questo esiste una procedura da BIOS o è quella che dicevi: computer spento ed in carica tutta la notte? in altri PC avevo sempre visto procedure da bios.
non so..per me ha funzionato. Non mi lamento della durata
il problema è che diventa quasi inutilizzabile se non per videoscrittura quanto è in carica
random90
25-10-2016, 17:07
non so..per me ha funzionato. Non mi lamento della durata
il problema è che diventa quasi inutilizzabile se non per videoscrittura quanto è in carica
caspita questo non me lo aspettavo.
Non lo avevo letto in altri commenti...
alfamatteo92
01-11-2016, 08:34
per quelli che hanno fatto la reinstallazione di windows, lo avete fatto dalle impostazioni di ripristino oppure vi siete riscaricati windows e lo avete installato da chiavetta usb?
random90
01-11-2016, 11:11
per quelli che hanno fatto la reinstallazione di windows, lo avete fatto dalle impostazioni di ripristino oppure vi siete riscaricati windows e lo avete installato da chiavetta usb?
interessa anche a me....
per quelli che hanno fatto la reinstallazione di windows, lo avete fatto dalle impostazioni di ripristino oppure vi siete riscaricati windows e lo avete installato da chiavetta usb?
ripristino
random90
02-11-2016, 12:35
non riuscivo a collegarlo al cellulare col thetering (non ho wifi a casa). non andava in nessun modo.
alla fine ho risolto con una antennina dual band e ora va una meraviglia.
Anodaram
11-11-2016, 11:42
sono intenzionato a prendere questo portatile,ho alcuni dubbi però:
si puo' ricaricare tramite usb?
il digitizer funziona bene?
il problema del wifi penoso e' stato risolto?
alfamatteo92
12-11-2016, 10:26
sono intenzionato a prendere questo portatile,ho alcuni dubbi però:
si puo' ricaricare tramite usb?
il digitizer funziona bene?
il problema del wifi penoso e' stato risolto?
non si può ricaricare via usb ma ha il suo alimentatore dedicato.
per quanto ho (poco) provato il digitizer funziona abbastanza bene ma ti consiglio di chiedere a qualcun altro più esperto di me.
il problema del wifi a me non esiste, prende sempre bene ma non so se sia dovuto più alla qualità del wifi inside oppure a quella del mio modem, comunque non ho avuto problemi.
Ho un problema vorrei cambiare la quantità di ram dedicata alla scheda video, ma una volta entrato nel bios l'impostazione è diversa rispetto ai pc cui sono abituato...qualcuno può darmi una dritta sui parametri da modificare? grazie
alfamatteo92
12-11-2016, 21:49
Piccolo aggiornamento sul mio "disastro" (autoinflitto). :stordita:
Ho ordinato un programmatore di flash spi basato su chip ch341a
(uno di quelli super economici), un set di pinze a coccodrillo SOIC8/SOP8
per i chip della serie 25 ed alla fine come ultima opzione su Aliexpress
(non trovando altre fonti)
ho trovato ed ordinato il convertitore di livello (con zoccolo di connessione) da 3.3V ad 1.8V
(perchè le flash SPI usate per i bios dei Cherry Trail sono tutte ad 1.8V).
Considerando i tempi di spedizione medi ecc. il convertitore mi arriverà per ultimo
tra 15 giorni o un mese (se va bene). :(
Il lato positivo è che una volta che mi arriverà potrò fare qualche altro "esperimento"
di quelli pericolosi (grazie al fatto che avrò tutto il necessario per "resuscitarlo")
in particolare ci sono alcuni settaggi sul risparmio energetico che possono
essere modificati per avere maggiori prestazioni (devo per forza toglierli la flangia
di dissipazione, quindi poi posso fare alcune migliorie pure li :Perfido: ).
Un altra cosa che mi intriga è lo slot M.2
Per come viene fissata una delle viti di bloccaggio del guscio mi sa che è possibile montargli solo moduli 22x42 (M.2 2242), quindi in teoria per ora lo si può espandere
"solo" di altri 256GB, ma per quello prima aspetto di "rianimarlo" e poi vedo cosa avranno combinato nel frattempo i russi su 4pda.ru. :)
come è andata a finire??? purtroppo io mi trovo nella tua stessa situazione:cry:
gregorst
13-11-2016, 12:58
Salve ragazzi, buona domenica a tutti... Tempo fa scrissi proprio in questa discussione la mia intenzione all'acquisto del voyo v3 da 13", dopo qualche giorno decisi di procedere e in una settimana lo ricevetti... Per tutti coloro che sono in dubbio sull'acquisto lo consiglio vivamente, molto reattivo e sopratutto la durata della batteria è molto soddisfacente. Procedeva tutto bene, fino a quando (mannaggia a me!) decisi di procedere con l'aggiornamento di windows, al suo boot il pc era (ed è) diventato completamente in cinese! Ho provato fin da subito (come feci per la prima volta) il cambio della lingua ma sembra proprio non funzionare. Ho provato anche ad avviare una iso winzoz masterizzata con modalità UEFI ma sembra che il boot non la veda proprio.... Quindi mi rivolgo a voi, potreste aiutarmi in questo cambio della lingua? Se l'unica opzione è quella di reinstallare, avete suggerimenti su come far avviare la mia immagine? Grazie
Salve ragazzi, buona domenica a tutti... Tempo fa scrissi proprio in questa discussione la mia intenzione all'acquisto del voyo v3 da 13", dopo qualche giorno decisi di procedere e in una settimana lo ricevetti... Per tutti coloro che sono in dubbio sull'acquisto lo consiglio vivamente, molto reattivo e sopratutto la durata della batteria è molto soddisfacente. Procedeva tutto bene, fino a quando (mannaggia a me!) decisi di procedere con l'aggiornamento di windows, al suo boot il pc era (ed è) diventato completamente in cinese! Ho provato fin da subito (come feci per la prima volta) il cambio della lingua ma sembra proprio non funzionare. Ho provato anche ad avviare una iso winzoz masterizzata con modalità UEFI ma sembra che il boot non la veda proprio.... Quindi mi rivolgo a voi, potreste aiutarmi in questo cambio della lingua? Se l'unica opzione è quella di reinstallare, avete suggerimenti su come far avviare la mia immagine? Grazie
magari resci a ripristinare qualche vecchio punto di ripristino
gregorst
19-11-2016, 17:01
magari resci a ripristinare qualche vecchio punto di ripristino
Peccato non ne abbia mai fatti :/... Quindi come mi consigliate di reinstallare?
Ciao con questo portatile ho riscontrato una cosa veramente strana.
In pratica mi manda in saturazione il pool del server DHCP, ad ogni sospensione, riavvio, spegnimento della scheda wifi, il mac address cambia continuamente.
Il MAC che vedo dalle proprietà di windows rimane sempre lo stesso.
Invece se da DOS scrivo ipconfig /all ad ogni evento sopra indicato mostra un MAC Address differente. cosi il mio server DHCP assegna ad ogni nuova richiesta un nuovo IP, sino a mandarlo in saturazione. Tra l'altro i MAC che si attribuisce non appartengono a nessun vendor reale. Altra cosa a casa ho più AP con SSID differenti per coprire tutti gli ambienti. Allo switch tra un AP e l'altro avviene sempre questa cosa.
Ho provato a vedere nel sito del produttore se ci fossero dei driver della wifi aggiornati, ma non ho trovato nulla.
Premetto che il PC inizialmente, lo avevo ripristinato alle impostazioni di fabbrica tramite le impostazioni di win10 quindi senza eseguire un format completo.
Sapreste consigliarmi qualche cosa?
random90
23-12-2016, 09:27
salve a tutti :)
Io vorrei resettare windows allo stato iniziale, ma non me lo fa fare vuole il cd di windows che ovviamente non ho. come avete fatto? :(
Anodaram
02-01-2017, 12:48
Qualcuno ha problemi nella gestione del touchpad? cambio le impostazioni delle gesture nel pannello di controllo ma non succede nulla, rimane tutto come prima......
Anodaram
03-01-2017, 09:54
salve a tutti :)
Io vorrei resettare windows allo stato iniziale, ma non me lo fa fare vuole il cd di windows che ovviamente non ho. come avete fatto? :(
se vai sul sito della voyo c'è una sezione download, magari trovi qualcosa
random90
03-01-2017, 21:39
help... sto scrivendo dal voyo v3... ma ho perso completamente il touch
in pratica ho installato una versione pulita di windows 10 da qui. https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10startfresh
va molto ma molto piu veloce per ora.
il problema ora e che non riesco a trovare il modo di istallare I drivers che ci sono sul sito http://ru.myvoyo.com/xiazai/Win_Pad/vbook_v3/down/
qualcuno potrebbe darmi info su come farlo?
Nel complesso per ora va molto meglio e non mi compaiono piu errori in cinese e tantomeno si sta riavviando da solo.
ora devo solo reinstallare I drivers di tutto credo. dal device manager non me lo fa fare :(
please help
MarcoD72
15-01-2017, 06:23
Buongiorno a tutti :)
Ho preso da poco un Voyo V3 ultrabook, ho un "piccolo" problema, non so se capita anche ad altri
Quando sposto fisicamente il Voyo o ruoto lo schermo per passare a tablet o viceversa si spegne...
Secondo voi è possibili risolvere con aggiornamenti/reset?
Grazie per le risposte :)
salve,
qualcuno ha preso il voyo v3 con cpu M3-6Y30?
Al momento si può prendere sui 370...rispetto ad asus t300 costa circa 200 Euro in meno...sarei tentato :stordita:
:help:
Simonetri
24-02-2017, 16:09
Salve a tutti,
ho da poco acquistato un ultrabook voyo V3, da circa due giorni il tasto Q non funziona più.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?Come avete risolto?
Grazie a tutti.
Anodaram
04-03-2017, 08:48
Dopo un mese di utilizzo il tasto di accensione del mio Voyo A1 plus si è rotto, senza che mi sia mai caduto. Ho aperto il portatile ed ho trovato che il microswitch dell'accensione era praticamente sfondato:doh:
Lo switch di accensione si trova su di una piccola scheda che include la presa usb, il jack cuffie ed i comandi on/off vol+/-. L'ho smontata ed ora sono alla ricerca di un pezzo sostitutivo
Ecco il pezzo che mi serve
http://prnt.sc/efujuu
Qualcuno sa dove posso cercarlo?
Cmq il portatile non è male, però ha un trackpad penoso, peccatoper la qualità costruttiva di alcuni componenti:cry:
Simonetri
04-03-2017, 14:47
Ciao a tutti,
Premetto di non essere un esperto.
personalmente non consiglio questa macchiana per una serie di motivi, ovvio che il prezzo sia allettante, ma la qualita' e' veramente scarsa:
Keyboard pessima, come dicevo nel mio precedente post il primo tasto e' andato dopo neppure un mese credo sia un problema di hardware.
Durata della batteria dichiarata 8 ore, durata effettiva meno di 2-4.
Touchpad pessimo.
renato10
04-03-2017, 16:25
del voyo v3 con n4200 a 296 euro cosa ne pensate? da prendere a occhi chiusi con ssd o no? qualcuno ha qualche esperienza in merito? o vale la pena prendere quello con m3?
Lucky_70
06-03-2017, 18:24
del voyo v3 con n4200 a 296 euro cosa ne pensate? da prendere a occhi chiusi con ssd o no? qualcuno ha qualche esperienza in merito? o vale la pena prendere quello con m3?
Se vuoi risparmiare ancora vai
gearbest (http://www.gearbest.com/laptops/pp_589982.html?lkid=10384716)
32GB eMMC + 128GB SSD
274,69€
inserisci VoyoV322
https://s27.postimg.org/cwlm9otpr/My_Cart_Gear_Best_com.png (https://postimg.org/image/cwlm9otpr/)
renato10
07-03-2017, 07:16
grazie, di coupon ne trovo assai ma questo non lo avevo visto :D deve essere uscito da poco.. cmq dura entro la metà del mese secondo te? (causa stipendio :fagiano: )
o vale la pena spendere qualcosina in piu per l'm3?
Ciao
Sai se Voyo usciranno nuovi modelli, (https://www.sotactile.fr/huawei-watch-gt-4/) perché sarò interessato in un grande formato di modello.
Grazie!
Celia (https://www.celiarencontre.fr/)
robyit61
02-06-2017, 08:59
salve vorrei un aiuto ho acquistato due voyo a1 nuovi modelli con ssd 128
siccome uno non mi serviva l'ho venduto su ebay ad una venditore con 5000 feedback imemdiatamente dopo che gli e stato consegnato mi contattava dicendo che il pc non si caricava (io l'avevo provato e funzionava)
a questo punto mi apriva una pratica per la restituzione che io accettavo
pagavo anche le spese per la riconsegna e quando mi e arrivato la sorpresa non era il pc che gli avevo venduto era il modello 4x64 gb non funzionante e usatissimo siccome avevo intuito la cosa in quanto questo soggetto nonostante la mia buona intenzione di risolvere la situazione usava un atteggiamento stranamente provocatorio registravo il tutto con un video
https://www.youtube.com/watch?v=m0TQQtytvhE
ora vi chiedo e possibile recuperare i dati dalla memoria del pc che mi ha inviato per allegare alla denuncia il tutto ? visto che si tratta di una truffa
salve vorrei un aiuto ho acquistato due voyo a1 nuovi modelli con ssd 128
siccome uno non mi serviva l'ho venduto su ebay ad una venditore con 5000 feedback imemdiatamente dopo che gli e stato consegnato mi contattava dicendo che il pc non si caricava (io l'avevo provato e funzionava)
a questo punto mi apriva una pratica per la restituzione che io accettavo
pagavo anche le spese per la riconsegna e quando mi e arrivato la sorpresa non era il pc che gli avevo venduto era il modello 4x64 gb non funzionante e usatissimo siccome avevo intuito la cosa in quanto questo soggetto nonostante la mia buona intenzione di risolvere la situazione usava un atteggiamento stranamente provocatorio registravo il tutto con un video
https://www.youtube.com/watch?v=m0TQQtytvhE
ora vi chiedo e possibile recuperare i dati dalla memoria del pc che mi ha inviato per allegare alla denuncia il tutto ? visto che si tratta di una truffa
Sì, mi spiace molto, ma direi che ti hanno truffato.
Quali dati vorresti estrapolare da un PC che, con ogni probabilità, non è neanche suo?
Cerca di fare qualcosa tramite ebay/paypal, è sempre buona norma anche quando si vende a farsi dare i dati di chi compra.
Se riesci a risalire a qualche dato reale, vai subito a fare una denuncia, anche se temo che non servirà a nulla purtroppo.
Ho provato a cercare l'indirizzo su Google Maps con Street View, ci sono solo case, nessun negozio. Quindi o è qualche furbetto oppure è qualcuno che compra/vende su internet da casa e come un pollo ci ha messo l'indirizzo di casa sua. Io mi metterei in macchina ed andrei a cercarlo personalmente :D ;)
robyit61
03-06-2017, 11:39
Sì, mi spiace molto, ma direi che ti hanno truffato.
Quali dati vorresti estrapolare da un PC che, con ogni probabilità, non è neanche suo?
Cerca di fare qualcosa tramite ebay/paypal, è sempre buona norma anche quando si vende a farsi dare i dati di chi compra.
Se riesci a risalire a qualche dato reale, vai subito a fare una denuncia, anche se temo che non servirà a nulla purtroppo.
Ho provato a cercare l'indirizzo su Google Maps con Street View, ci sono solo case, nessun negozio. Quindi o è qualche furbetto oppure è qualcuno che compra/vende su internet da casa e come un pollo ci ha messo l'indirizzo di casa sua. Io mi metterei in macchina ed andrei a cercarlo personalmente :D ;)
ti dico come andata nonostrante ho inviato il video ad ebay e le foto del tutto hanno rimborsato questo ladro li ho ricontattati e mi hanno detto che il video non li prendono come prova a questo punto ho chiesto una revisione della decisione e preteso la visione del video in allegato alla denuncia esposta hai carabinieri e dopo 10 minuti
Grazie per averci contattato in merito alla controversia 5138359359 relativa al seguente oggetto:
132160273330 - VOYO VBOOK A1 11.6'' WIN10 Intel APOLLO LAKE N3450 1.1GHz 4GB RAM 32GB +128 SSD
Dopo aver esaminato quanto ci hai segnalato, abbiamo deciso di modificare l'esito della controversia. Entro 48 ore, ti verseremo un accredito sul conto PayPal utilizzato per emettere il rimborso per questa controversia.
Dal momento che abbiamo risolto la controversia in tuo favore, questa controversia nonché qualsiasi altro Feedback e valutazione dettagliata del venditore lasciati dall'acquirente non avranno alcun effetto sulla tua performance di venditore. Inoltre, l'eventuale Feedback lasciato per questa transazione verrà rimosso.
Se hai altre domande, non esitare a contattarci. A questo scopo, puoi visitare il sito web eBay e cliccare su Aiuto e contatti in alto a destra nella homepage, quindi selezionare Contatta eBay.
ora resta la denuncia fatta e vado fino in fondo per questo chiedevo se possibile recuperare anche i dati io l'ho smontato ma da quanto capito la meoria e saldata sulla scheda madre anche se credo che basti ed avanza quello che ho dimostrato
Guarda se hai recuperato i soldi è già un successo.
Sui dati davvero non saprei.
vaschetto
07-11-2017, 00:09
Ciao a tutti ho appena ricevuto il voyo v3 pro e le prime impressioni sono state molto positive.
La parte critica l'ho riscontrata poco fa, durante la carica del mio voyo il terminale diventa inutilizzabile, inizia a sfarfallare il touch screen e si a pre e chiude di continuo il menu start. Staccando l'alimentatore tutto funziona regolarmente.
Da sottolineare che non ho reinstallato windows poiche' nella MMC non sono presenti i drivers e ho paura di non riuscire a recuperarli tutti.
Mi sono limitato solamente ad installare la lingua italiana e ad effettuare alcuni aggiornamenti di windows.
Possibili soluzioni al tilt durante la carica del terminale? Cosi e' letteralmente inutilizzabile, mi si apre il menu' start in continuazione. AIUTO!
mauronofrio
27-11-2017, 19:56
Qualcuno ha trovato un video teardown o in generale sa quali porte ci siano disponibili e non? Io ho la versione con 8gb ddr3l di ram e vorrei capire se sono il massimo o si può ancora aumentare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.