PDA

View Full Version : AMD: i benchmark usati da Intel sono fuorvianti delle reali prestazioni di un sistema


Redazione di Hardware Upg
19-01-2016, 15:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-i-benchmark-usati-da-intel-sono-fuorvianti-delle-reali-prestazioni-di-un-sistema_60400.html

SYSmark favorirebbe esageratamente le prestazioni pure della CPU, offrendo una visione distorta delle reali prestazioni di un sistema: AMD pubblica un video su YouTube spiegando la propria posizione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Jones D. Daemon
19-01-2016, 16:09
Guardando il video, la prima cosa che salta all'occhio è l'utilizzo di due sistemi notebook. Sui notebook l'unica cpu con sigla FX se non erro sono della serie Carrizo (si vocifera dell'utilizzo di un 8800P nel test) contro un non meglio specificato "i5". Sempre se non ricordo male sysmark bencha esclusivamente la cpu, mentre pcmark tira fuori un resoconto di tutto il sistema...qui si potrebbe spiegare la differenza tra i due risultati, che vede AMD in vantaggio sulla parte GPU, che va a riempire il "vuoto" nel punteggio lasciato dalla cpu. Oltretutto un test del genere lo reputo inutile se non vengono rese pubbliche le specifiche dei sistemi testati e i tool utilizzati, con i fantomatici "script" che si appoggiano ad office, ma non viene mostrato cosa eseguono questi script, solo e sempre il risultato finale. Viene anche espressamente dichiarato anche del secondo uomo nel video che pcmark da una valutazione del sistema totale, testandolo tutto e non solo la gpu.

simone89
19-01-2016, 16:17
Fuorvianti?
Quanto bencha Sysmark nei lab AMD su piattaforma Intel e AMD?
Se i dati vengono confermati e non ho dubbi per temerlo visto che viene usato PCMark8, AMD non ha niente da lamentarsi.

È chiaro che Intel usa un benchmark a lei favorevole, mica sono scemi.
E lo stesso fa AMD usando PCmark8
:D

Per cui il problema non esiste
Entrambe le metodologie sono "fuorvianti" se non si conoscono i limiti di questi metodi

AceGranger
19-01-2016, 16:43
SYS MARK bencha con questo

Adobe Acrobat XI Pro
Google Chrome
Microsoft Excel 2013
Microsoft OneNote 2013
Microsoft Outlook 2013
Microsoft PowerPoint 2013
Microsoft Word 2013
WinZip Pro 17.5
Adobe Photoshop CS6 Extended
Adobe Premiere Pro CS6
Adobe Premiere Pro CS4 ( for 32 bit)
Trimble SketchUp Pro 2013
Microsoft Excel 2013
WinZip Pro 17.5


applicazioni CPU Oriented e molto ST, i bench rispecchiano esattamente come vanno le CPU con questo tipo di applicazoini.


con i fantomatici "script" che si appoggiano ad office, ma non viene mostrato cosa eseguono questi script, solo e sempre il risultato finale

hanno semplicemente preso le poche operazioni dove le CPU AMD vanno e le hanno messe in loop :asd:

un po come quando AMD mostrava i mirabolanti guadagni delle APU in Photoshop, poi non fa nulla se il guadagno era solo in 2 filtri in croce su 400 operazioni possibili CPU oriented dove poi prendevano bastonate...

eternal346
19-01-2016, 17:00
AMD invece di lamentarsi tiri fuori un architettura decente in grado di competere un minimo con le soluzioni Intel sarebbe tutto a vantaggio di noi consumatori!!!!

devilred
19-01-2016, 17:30
e' finita l'era delle slide statiche, adesso si viaggia di video su youtube. grandissimi! questo si che e' un passo avanti.:read: :read: :read: :doh:

Sandro kensan
19-01-2016, 17:41
Che truffatori!

cdimauro
19-01-2016, 17:42
Se SysMark fosse un benchmark prodotto da Intel, si potrebbe capire, ma non mi pare questo il caso.

Per quanto mi riguarda quest'uscita dimostra il livello di disperazione che regna in casa AMD, che non sa più a cosa aggrapparsi.

six007
19-01-2016, 17:47
ma sembrano in lutto i 2 nel video... ho capito la serietà, ma magari un po' di leggerezza, con quelle facce sembra una puntata di TG2 dossier su qualcuno scomparso. tra l'altro un Engineering manager dovrebbe avere altro da fare.

ogni benchmark fa storia a se, stando a questo video tutti dovrebbero recensire con pcmark, quando in realtà i benchmark usati anche qui su hardware upgrade sono dei più disparati e guardacaso spesso e volentieri le cpu amd ce le prendono.

Qualcuno ai vertici AMD ha ben pensato che la scelta di tale John Hampton di criticare l'uso di Sysmark come benchmark e di farci un video sopra, sia una cosa che farà buona pubblicità alla compagnia... a mio parere no, proprio ora che stanno puntando su Zen per risollevarsi, se la potevano risparmiare.

cdimauro
19-01-2016, 17:57
Stranamente hanno tralasciato di dire che fino a poco fa AMD faceva parte del consorzio BAPCO (https://bapco.com/about/), di cui fa uso SYSMark, e che ne è uscita polemicamente perché non era d'accordo con la nuova test suite, visto che i suoi processori, tanto per cambiare, non brillavano.

Anche Intel fa ovviamente parte del consorzio, ma non è certo lei che decide quali test effettuare.

sgrinfia
19-01-2016, 17:58
I benchmark ?, fuffa, non sono reali.
Infatti guardando i vari benchmark il mio fx8320 le prende dal i5 2400 (ottima cpu) di mio fratello, ma quando facciamo gli stessi benchmark in casa lo massacro :D ...................bò?;)

deggial
19-01-2016, 17:58
non sono pro Intel (anzi vorrei una AMD più competitiva per il bene del progresso), ma...

La loro teoria è più o meno uguale a dire che una Fiat Panda e una Maserati Quattroporte nel traffico cittadino vanno più o meno alla stessa velocità media.
Certo, non tenendo conto che ci sono altri tipi di utilizzo (che si incontrano nella vita quotidiana o cose per smanettoni "ovvero in pista per quanto riguarda le macchine") in cui Panda e Quattroporte non sono minimamente paragonabili.

cdimauro
19-01-2016, 18:12
AMD INSIDERS SPEAK OUT: BAPCO EXIT IS AN EXCUSE FOR BULLDOZER (http://vrworld.com/2011/06/24/amd-insiders-speak-out-bapco-exit-is-an-excuse-for-poor-bulldozer-performance/)

gd350turbo
19-01-2016, 18:13
Ma mettersi li e fare dei processori che vadano no eh ?

Meglio lamentarsi che gli altri usano bench a loro favorevoli ?

Fede
19-01-2016, 18:51
mhhh... volpe e uva

homero
19-01-2016, 18:54
I benchmark dicono la verità ma i bugiardi usano i benchmark

Questa frase di Andrea de Prisco la dice lunga su come considerare i test sulla cpu in ragione di questo amd è sicuramente vicina ad Intel nelle apu e lo dimostra anche il fatto che sono utilizzate nelle attuali console poi chi ha bisogno di tanta potenza? Oggigiorno il supporto software è molto più importante della potenza hardware ma questa è un'altra storia...

deggial
19-01-2016, 19:05
I benchmark dicono la verità ma i bugiardi usano i benchmark

Questa frase di Andrea de Prisco la dice lunga su come considerare i test sulla cpu in ragione di questo amd è sicuramente vicina ad Intel nelle apu e lo dimostra anche il fatto che sono utilizzate nelle attuali console poi chi ha bisogno di tanta potenza? Oggigiorno il supporto software è molto più importante della potenza hardware ma questa è un'altra storia...

ripeto il discorso fatto sopra Panda/Quattroporte.

Chi ha bisogno di andare in centro città a 350 km/h anzichè 150? NESSUNO
Chi ha bisogno di accelerazione, stabilità a velocità da autostrada, comfort di guida, ecc...? BUONA PARTE delle persone le considerano cose importanti.

Quindi -> che in alcuni ambiti AMD sia vicina a Intel siamo d'accordo. Che AMD se la prenda con Intel pur sapendo che in altri (tanti) ambiti le è inferiore, mi sembra una cosa ridicola.

AceGranger
19-01-2016, 19:56
I benchmark dicono la verità ma i bugiardi usano i benchmark

Questa frase di Andrea de Prisco la dice lunga su come considerare i test sulla cpu in ragione di questo amd è sicuramente vicina ad Intel nelle apu e lo dimostra anche il fatto che sono utilizzate nelle attuali console poi chi ha bisogno di tanta potenza? Oggigiorno il supporto software è molto più importante della potenza hardware ma questa è un'altra storia...

le console ti sembra che svolgano il lavoro di un computer ? non ce la fanno nemmeno a far girare i giochi in FHD con 2 poligoni in croce e texture slavate e le porti come esempio di potenza :asd: ?

Oggi IPC, x86 e calcoli ST comandano ancora nella maggioranza dei software, soprattutto in campo consumer/office; AMD ha semplicemente toppato alla grande con Bulldozer e finalmente ( si spera ) ora con ZEN si chiudera questo periodo pietoso.

gnappoman
19-01-2016, 22:21
secondo me la teoria "complottista" può avere un fondo di verità: sei intel, il tuo business sono le cpu, un po' come la ferrari, che va fortissimo, ma la si compra per pura "figosità" e dopo 20k kilometri la butti via perchè "è vecchia", basi il tuo mercato sulla pubblicitá e sul 4 ruote di turno (hwupgrade) che fa un articolo al mese. L'architettura è un segreto industriale e nessuno puó conoscerla, ti valutano solo ex post, tramite test "empirici".. Bhe tu due lire per comprare una società di benchmark non le spenderesti?

E poi, se quello che fai non è altro che sviluppare una cpu all' anno e poi depotenziarla attentamente per coprire tutte le fasce di prezzo (anche se a te fare questo lavoro costa persino di più che produrre solo il top) la concorrenza avrà anche il diritto di far notare che con una bmw serie 3 vai bene dappertutto , anche se costa 1 settimo della tua stracacchio di ferrari?

ps
il fatto che la fascia media dei prezzi sia artificialmente tenuta allineata alla fascia media di prestazioni é chiaro a tutti, no? Ed è un tiro che non sempre gli riesce (vedi fenomeni overclocking agli esordi, che ora é semplicemente un segmento di mercato enthusiast, ma anche le sempiterne mod delle geforce in quadro dal costo molto superiore)

Bestio
19-01-2016, 22:29
Se AMD facesse veramente CPU che vanno, tornerebbero in auge come ai tempi degli Athlon.
Oramai siamo arrivati al punto che i venditori stessi (me compreso) evitano di vendere AMD, se non esplicitamente richiesto dal cliente...
E quei pochi NB HP che mi sono capitati tra le mani erano delle chiaviche pazzesche!
Assurdo che un NB del 2015 con AMD E1, per quanto economico, vada 4 volte più lento di un centrino duo di 10 anni fa! :doh:

cdimauro
19-01-2016, 22:37
secondo me la teoria "complottista" può avere un fondo di verità: sei intel, il tuo business sono le cpu, un po' come la ferrari, che va fortissimo, ma la si compra per pura "figosità" e dopo 20k kilometri la butti via perchè "è vecchia", basi il tuo mercato sulla pubblicitá e sul 4 ruote di turno (hwupgrade) che fa un articolo al mese. L'architettura è un segreto industriale e nessuno puó conoscerla, ti valutano solo ex post, tramite test "empirici".. Bhe tu due lire per comprare una società di benchmark non le spenderesti?

E poi, se quello che fai non è altro che sviluppare una cpu all' anno e poi depotenziarla attentamente per coprire tutte le fasce di prezzo (anche se a te fare questo lavoro costa persino di più che produrre solo il top) la concorrenza avrà anche il diritto di far notare che con una bmw serie 3 vai bene dappertutto , anche se costa 1 settimo della tua stracacchio di ferrari?

ps
il fatto che la fascia media dei prezzi sia artificialmente tenuta allineata alla fascia media di prestazioni é chiaro a tutti, no? Ed è un tiro che non sempre gli riesce (vedi fenomeni overclocking agli esordi, che ora é semplicemente un segmento di mercato enthusiast, ma anche le sempiterne mod delle geforce in quadro dal costo molto superiore)
L'esempio non regge, perché il test in questione è anche frutto del precedente lavoro di AMD all'interno del consorzio BAPCO.

Com'è stato sottolineato nel link che ho riportato in precedenza, PRIMA che se ne uscisse, durante la definizione della versione 2012, AMD ha approvato l'80% dei test della suite che sono stati proposti dai vari membri del comitato, mentre il 100% di tutte le sue proposte sono state approvate dallo stesso comitato.

Come se non bastasse, lo stesso benchmark è stato spinto tantissimo da AMD quando era il P4 che le prendeva dai suoi Athlon.

Due pesi e due misure, insomma: andava bene quando era a suo favore (ed ha contribuito notevolmente alla sua diffusione!), ma non più quando le posizioni si sono invertite (per cui ha provato screditarlo).

Il link espone benissimo come siano andate le cose. E' lungo e in inglese, ma molto interessante e chiarificatore.

AceGranger
19-01-2016, 22:40
secondo me la teoria "complottista" può avere un fondo di verità: sei intel, il tuo business sono le cpu, un po' come la ferrari, che va fortissimo, ma la si compra per pura "figosità" e dopo 20k kilometri la butti via perchè "è vecchia", basi il tuo mercato sulla pubblicitá e sul 4 ruote di turno (hwupgrade) che fa un articolo al mese. L'architettura è un segreto industriale e nessuno puó conoscerla, ti valutano solo ex post, tramite test "empirici".. Bhe tu due lire per comprare una società di benchmark non le spenderesti?

E poi, se quello che fai non è altro che sviluppare una cpu all' anno e poi depotenziarla attentamente per coprire tutte le fasce di prezzo (anche se a te fare questo lavoro costa persino di più che produrre solo il top) la concorrenza avrà anche il diritto di far notare che con una bmw serie 3 vai bene dappertutto , anche se costa 1 settimo della tua stracacchio di ferrari?

ps
il fatto che la fascia media dei prezzi sia artificialmente tenuta allineata alla fascia media di prestazioni é chiaro a tutti, no? Ed è un tiro che non sempre gli riesce (vedi fenomeni overclocking agli esordi, che ora é semplicemente un segmento di mercato enthusiast, ma anche le sempiterne mod delle geforce in quadro dal costo molto superiore)

e i rettiliani dove li lasci ?

ma hai capito o no che SYS MARK non è un bench proprietario ma è un contenitore di bench di software Adobe, Google, Microsoft e WinZip ? tutti a complottare contro AMD o quella cattivona di Intel in realta se le è comprate tutte :asd: ?

AlexSwitch
19-01-2016, 23:43
Se SysMark fosse un benchmark prodotto da Intel, si potrebbe capire, ma non mi pare questo il caso.

Per quanto mi riguarda quest'uscita dimostra il livello di disperazione che regna in casa AMD, che non sa più a cosa aggrapparsi.

E' la stessa cosa che ho pensato io leggendo l'articolo e vedendo il video... Nel bel mezzo di slide che creano aspettative ( del tutto lecite eh... ) sulla futura architettura Zen, AMD pubblica questo video tutto sommato pretestuoso ed anche un po triste. Insomma quasi una zappata sui piedi, perché, a pensare disinvoltamente, si potrebbe intendere che ci sono grosse magagne in casa. Forse la situazione economica in cui versa AMD si sta ripercuotendo negativamente su Zen? Forse questa nuova architettura che debutterà, se tutto fila liscio, alla fine di questo anno, non è così rivoluzionaria?

Sinceramente li pensavo più astuti in AMD....

davo30
20-01-2016, 00:06
Se SysMark fosse un benchmark prodotto da Intel, si potrebbe capire, ma non mi pare questo il caso.

Per quanto mi riguarda quest'uscita dimostra il livello di disperazione che regna in casa AMD, che non sa più a cosa aggrapparsi.

Concordo. Invece di appendersi a queste stupidaggini, pensassero a tirare fuori Cpu e Gpu che sono fermi da anni, farebbero piu bella figura. Palese dimostrazione dell'incapacità manageriale di quest'azienda sempre piu allo sbando.
Ah, sono usciti i risultati finanziari annuali di AMD. La parte computing and graphic è passata da un net revenue del 2014 di 3.132M $ a 1.805M del 2016.... :muro:

babbalucio
20-01-2016, 00:15
Chi vende CPU dovrebbe dichiarare le performance dei propri prodotti con bench cpu based, mi sembra giusto.
Intel fa benissimo a pubblicizzare i suoi prodotti usando bench che stressano esclusivamente il processore.

In questa storia c'è qualcosa di sbagliato, ovvero che Sysmark si pone come un synthetic benchmark per valutare le performance generiche in un utilizzo office.
Dai numeri si evince però che il Sysmark ha una certa propensione a premiare cpu più performanti, e da qui nasce l'equivoco.

Se le aziende si basano su questi dati per decidere quali sistemi adottare, allora per ogni software di benchmark sintetico dovrebbe essere scritto a caratteri cubitali quanto incide ogni sottosistema del pc nel punteggio finale.

Detto questo, AMD si sta facendo brutta pubblicità: indirettamente sta ammettendo che le sue cpu non reggono il confronto diretto cpu vs cpu, ma va dato atto che ci vorrebbe un minimo di controllo e trasparenza in più se davvero certi dati hanno assunto una tale importanza.

AlexSwitch
20-01-2016, 00:15
Concordo. Invece di appendersi a queste stupidaggini, pensassero a tirare fuori Cpu e Gpu che sono fermi da anni, farebbero piu bella figura. Palese dimostrazione dell'incapacità manageriale di quest'azienda sempre piu allo sbando.
Ah, sono usciti i risultati finanziari annuali di AMD. La parte computing and graphic è passata da un net revenue del 2014 di 3.132M $ a 1.805M del 2016.... :muro:

Ecco..... Si spiega il perché del video... Il prossimo cosa sarà? Una supplica prima del " de profundis "? Oramai l'architettura Zen per AMD è diventata una questione di vita o di morte... Come siano riusciti a mettersi spalle al muro in questa maniera è quasi da " case study " :muro:

MaxFabio93
20-01-2016, 01:32
Se AMD facesse veramente CPU che vanno, tornerebbero in auge come ai tempi degli Athlon.
Oramai siamo arrivati al punto che i venditori stessi (me compreso) evitano di vendere AMD, se non esplicitamente richiesto dal cliente...
E quei pochi NB HP che mi sono capitati tra le mani erano delle chiaviche pazzesche!
Assurdo che un NB del 2015 con AMD E1, per quanto economico, vada 4 volte più lento di un centrino duo di 10 anni fa! :doh:

Si certo in auge come ai tempi degli Athlon quando AMD deteneva il 30% del mercato CPU, poi dopo Intel si è attrezzata ben bene per minacciare i produttori di schede madri per favorire lei stessa e impedire alla concorrenza (AMD) di andare avanti, concordare con i produttori PC di non produrre e le grandi catene di non vendere per AMD e via di questo passo, ci saranno stati sbagli aziendali anche interni ma di certo una grossa fetta della colpa va ad una azienda che in un momento di panico in cui qualcuno stava riuscendo a "rubargli" il mercato ha deciso per nostra sfortuna di ricorrere al gioco sporco:

http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/ue-intel/ue-intel/ue-intel.html

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/16/intel-accusata-di-corruzione-la-prova-nelle.html

http://archivio.panorama.it/mytech/Intel-in-arrivo-una-multa-dall-antitrust

Io da allora non acquisto mai più un prodotto da loro e rimango schifato dal loro atteggiamento, in più di una volta hanno dimostrato di essere disonesti pretendendo sempre di più e cercando di schiacciare gli avversari nei modi più disparati. Aggiungiamoci pure le migliaia di voci in tutto il mondo che spalano ogni giorno vagonate di fango, come anche qualcuno in questo forum (le solite battutine da bambini deficienti sulle slide hanno sinceramente stancato parecchio), ripeto ci saranno colpe anche interne, certamente ma AMD è in rosso, è in difficoltà, e non può investire in ricerca e sviluppo anche per questi sabotaggi continui.

In questo specifico caso bisogna approfondire prima di confermare che AMD ha, forse saranno le autorità a deciderlo. Non mi sorprenderebbe però vedere nuovamente Intel ricorrere a questi giochetti ignobili per danneggiare ancora di più un'azienda già in difficoltà.

Chi dice che AMD si sta arrampicando sugli specchi non ha capito nulla, che vantaggio avrebbe da queste accuse se non la sola possibilità di difendersi? Se sono accuse a vuoto l'azienda ci fa una figuraccia mondiale, secondo me ci hanno pensato un "pochino".

tuttodigitale
20-01-2016, 05:24
Se SysMark fosse un benchmark prodotto da Intel, si potrebbe capire, ma non mi pare questo il caso.

Per quanto mi riguarda quest'uscita dimostra il livello di disperazione che regna in casa AMD, che non sa più a cosa aggrapparsi.
il test è fatto con Carrizo FX8800P vs un i5 dual core skylake, i signori di Sysmark dovrebbero davvero spiegare da dove nasce questa differenza:
Ho trovato questo:
http://www.3dnews.ru/assets/external/illustrations/2015/12/07/924775/sm.sysmark-0.800.png

abbiamo un i3 6320 superiore ad un i5 4460 :eek:
e un FX6350 inferiore ad un Pentium :confused:

Andrebbero denunciati questi qua.

cdimauro
20-01-2016, 05:58
Si certo in auge come ai tempi degli Athlon quando AMD deteneva il 30% del mercato CPU, poi dopo Intel si è attrezzata ben bene per minacciare i produttori di schede madri per favorire lei stessa e impedire alla concorrenza (AMD) di andare avanti, concordare con i produttori PC di non produrre e le grandi catene di non vendere per AMD e via di questo passo, ci saranno stati sbagli aziendali anche interni ma di certo una grossa fetta della colpa va ad una azienda che in un momento di panico in cui qualcuno stava riuscendo a "rubargli" il mercato ha deciso per nostra sfortuna di ricorrere al gioco sporco:

http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/ue-intel/ue-intel/ue-intel.html

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/16/intel-accusata-di-corruzione-la-prova-nelle.html

http://archivio.panorama.it/mytech/Intel-in-arrivo-una-multa-dall-antitrust
Ogni volta ripeti sempre le stesse cose: è roba di circa 10 anni, per la quale Intel è stata condannata, e non è mai più incorsa in nulla di simile.
Io da allora non acquisto mai più un prodotto da loro e rimango schifato dal loro atteggiamento, in più di una volta hanno dimostrato di essere disonesti pretendendo sempre di più e cercando di schiacciare gli avversari nei modi più disparati.
Più di una volta? Allora riporta le fonti, cortesemente. Possibilmente senza portare n-mila fonti per lo stesso, unico, episodio: uno per ogni fatto di cui è stata incolpata.
Aggiungiamoci pure le migliaia di voci in tutto il mondo che spalano ogni giorno vagonate di fango, come anche qualcuno in questo forum (le solite battutine da bambini deficienti sulle slide hanno sinceramente stancato parecchio),
Perché ovviamente al mondo esistono soltanto fanboy Intel, vero? Non ne esistono di AMD che scaricano fango su Intel a ogni occasione...
ripeto ci saranno colpe anche interne, certamente ma AMD è in rosso, è in difficoltà, e non può investire in ricerca e sviluppo anche per questi sabotaggi continui.
Ti ho fatto un elenco puntuale tempo fa, ma continui a riportare la solita solfa.

Per te AMD non ha mai fatto nulla per scavarsi la fossa...
In questo specifico caso bisogna approfondire prima di confermare che AMD ha, forse saranno le autorità a deciderlo.
Quali autorità? Qual è l'illecito commesso? Da chi? Come? Quando?
Non mi sorprenderebbe però vedere nuovamente Intel ricorrere a questi giochetti ignobili per danneggiare ancora di più un'azienda già in difficoltà.
A me non sorprende perché so come funziona l'azienda, e le tue sono le classiche generalizzazioni qualunquiste che fondano su un episodio di circa 10 anni fa.
Chi dice che AMD si sta arrampicando sugli specchi non ha capito nulla,
Certo: sono sempre gli altri a non aver capito. Leggersi il link che ho postato prima era così difficile per capire come stanno le cose? No, certo: bisogna per forza partire con la cieca e appassionata difesa della marca del cuore, prendendo per oro colato tutto quello che ha detto.
che vantaggio avrebbe da queste accuse se non la sola possibilità di difendersi? Se sono accuse a vuoto l'azienda ci fa una figuraccia mondiale, secondo me ci hanno pensato un "pochino".
Non ti preoccupare: credo di figuracce ne abbia fatte già abbastanza, per cui una più, una meno, cosa vuoi che sia, specialmente nella sua posizione.
il test è fatto con Carrizo FX8800P vs un i5 dual core skylake, i signori di Sysmark dovrebbero davvero spiegare da dove nasce questa differenza:
Ho trovato questo:
http://www.3dnews.ru/assets/external/illustrations/2015/12/07/924775/sm.sysmark-0.800.png

abbiamo un i3 6320 superiore ad un i5 4460 :eek:
e un FX6350 inferiore ad un Pentium :confused:

Andrebbero denunciati questi qua.
E' un benchmark del 2014: non credo che avessero previsto in anticipo di 2 anni come sarebbero state le architetture Carrizo e Skylake, e avessero artatamente introdotto benchmark tarocchi per far figurare quei risultati (anche perché parliamo comunque di applicazioni molto comuni in ambito PC: niente di artefatto. E' roba che viene usata già da tempo dalla gente).

Com'è anche stato riportato anche da AceGranger, si tratta di un benchmark che predilige le prestazioni su singole core/thread.

Nello specifico e pur avendo solo 2 core (e 4 thread hardware), quello Skylake ha una frequenza più elevata rispetto a quell'Haswell, e ovviamente pesano 2 microarchitetture di differenza (Skylake è più efficiente di Haswell). Oltre a questo, Skylake ha anche una GPU decisamente migliore, per cui Premiere e Photoshop possono aver offerto risultati migliori anche per questo motivo.

Non ho tempo per confrontare FX6350 e Pentium, ma credo che la situazione sia sostanzialmente la stessa.

Scusate, ma non ho nemmeno tempo di rileggere: devo correre a portare i bambini a scuola, e poi a lavoro. Buona giornata a tutti.

tuttodigitale
20-01-2016, 06:25
E' inutile girarci intorno Sysmark è fatto per favorire Intel da sempre. Addirittura la casa, reagì in malomodo, quando AMD rilasciò una patch che forzava l'esecuzione delle SSE su cpu no-genuine Intel, dei nuovi all'epoca Axp. Bapco, torno alla ribalta con il rilascio di sysmark 2002, dove un athlon XP 3000+ non era in grado di battere un P4 da 2,4GHz. Le prestazioni a livello di ipc tra k7 e northwood, nel ST, secondo questi qua era tutto sommato simile..:rolleyes:

Come se non bastasse, lo stesso benchmark è stato spinto tantissimo da AMD quando era il P4 che le prendeva dai suoi Athlon.

Non voglio dirlo, ma non si è mai visto che un P4 3,2 GHz andasse forte quanto un a64 3800+.e con applicativi da ufficio:read:

http://images.anandtech.com/graphs/athlon%2064%203800_05310410515/2355.png

http://images.anandtech.com/graphs/athlon%2064%203800_05310410515/2360.png
Poi tutta questa diffusione di A64, non si è proprio vista (AMD negli anni d'oro ha raggiunto un misero 20% di share:read: ).

SYS MARK bencha con questo

Adobe Acrobat XI Pro
Google Chrome
Microsoft Excel 2013
Microsoft OneNote 2013
Microsoft Outlook 2013
Microsoft PowerPoint 2013
Microsoft Word 2013
WinZip Pro 17.5
Adobe Photoshop CS6 Extended
Adobe Premiere Pro CS6
Adobe Premiere Pro CS4 ( for 32 bit)
Trimble SketchUp Pro 2013


in grassetto quelle inutili (di potenza c'è ne in sovrabbondanza)
in verde quelli multihread
in rosso quelle che usano l'accelerazione grafica.

Sysmark, per essere un test attendibile ne deve tenere conto.
Comunque a cinebench, mi pare di ricordare che tra un Carrizo e un i7 skylake top di gamma (sempre da 15W) ci sia solo il 20-25% (prestazioni in linea con i vecchi prodotti i7 Haswell)


Com'è anche stato riportato anche da AceGranger, si tratta di un benchmark che predilige le prestazioni su singole core/thread.

E quindi, un i7 IvyBridge/Haswell è inferiore ad un i3 skylake negli applicativi di tutti i giorni?(citazione) :confused: A me pare evidente che ci sia un'enfasi eccessiva, abnorme, sulle prestazioni nel ST, che non rispecchiano le prestazioni REALI.

Non polemizzo su come abbiano ottenuto quei valori, per tramite di un flag, o con carichi di lavoro specifici. Ma proprio su cosa dovrebbero rappresentare questi numeri alla c@zzum?

Poi seppur ridotto, lo scaling tra un fx6350 e 10-7870k è di circa il 30% contro il 45%, che c'è in cinebench. Potremmo ben dire che il 90% di questi test è multithread, o almeno il peso specifico, a parità di prestazioni nel ST, sembrano suggerire questo.
Ho il sospetto che venga eseguita una doppia esecuzione, che valuta le prestazioni nel MT, e ini aggiunta gli dia un premio per le maggiori prestazioni nel ST, poco conta se sono quelle prestazioni nel ST, che hanno fatto si che con numero dimezzato di core, potesse ottenere prestazioni simili...

Alekx
20-01-2016, 07:56
Anche Intel fa ovviamente parte del consorzio, ma non è certo lei che decide quali test effettuare.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

L'importante e' crederci che intel non metta bocca !!!

Cmq la storia e' una..... inevitabile che tutti tirino l'acqua al mulino proprio, non e' certo sysbench che indirizza gli acquirenti su CPU INTEL, AMD datti una svegliata perche' da tuo tifoso e sempre con hw AMD sto ancora aspettando una piattaforma seria vedi vecchi FX o athlon 64.

Jones D. Daemon
20-01-2016, 08:00
il test è fatto con Carrizo FX8800P vs un i5 dual core skylake, i signori di Sysmark dovrebbero davvero spiegare da dove nasce questa differenza:
Ho trovato questo:
http://www.3dnews.ru/assets/external/illustrations/2015/12/07/924775/sm.sysmark-0.800.png

abbiamo un i3 6320 superiore ad un i5 4460 :eek:
e un FX6350 inferiore ad un Pentium :confused:

Andrebbero denunciati questi qua.

i 5 dual core serie 5, quindi niente skylake.
Almeno avessero avuto l'accortezza di NON usare una cpu ultra-low voltage contro una con un TDP molto più alto, ma va bene, se non rilasci ufficialmente le specifiche puoi anche farlo.

Questione 6320 eccetera eccetera: un 6320 (avendone uno) non vedo perché dovrebbe essere sotto in i5 serie 4, sopratutto se si usa una suite altamente single-thread, punto forte di skylake. Stessa cosa si applica al pentium-6350.

"E quindi, un i7 IvyBridge/Haswell è inferiore ad un i3 skylake negli applicativi di tutti i giorni?"

Dato che "gli applicatavi di tutti i giorni" sono fortemente single-thread, la risposta potrebbe benissimo essere SI.

AlexSwitch
20-01-2016, 08:18
Si certo in auge come ai tempi degli Athlon quando AMD deteneva il 30% del mercato CPU, poi dopo Intel si è attrezzata ben bene per minacciare i produttori di schede madri per favorire lei stessa e impedire alla concorrenza (AMD) di andare avanti, concordare con i produttori PC di non produrre e le grandi catene di non vendere per AMD e via di questo passo, ci saranno stati sbagli aziendali anche interni ma di certo una grossa fetta della colpa va ad una azienda che in un momento di panico in cui qualcuno stava riuscendo a "rubargli" il mercato ha deciso per nostra sfortuna di ricorrere al gioco sporco:

http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/scienza_e_tecnologia/ue-intel/ue-intel/ue-intel.html

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/16/intel-accusata-di-corruzione-la-prova-nelle.html

http://archivio.panorama.it/mytech/Intel-in-arrivo-una-multa-dall-antitrust

Io da allora non acquisto mai più un prodotto da loro e rimango schifato dal loro atteggiamento, in più di una volta hanno dimostrato di essere disonesti pretendendo sempre di più e cercando di schiacciare gli avversari nei modi più disparati. Aggiungiamoci pure le migliaia di voci in tutto il mondo che spalano ogni giorno vagonate di fango, come anche qualcuno in questo forum (le solite battutine da bambini deficienti sulle slide hanno sinceramente stancato parecchio), ripeto ci saranno colpe anche interne, certamente ma AMD è in rosso, è in difficoltà, e non può investire in ricerca e sviluppo anche per questi sabotaggi continui.

In questo specifico caso bisogna approfondire prima di confermare che AMD ha, forse saranno le autorità a deciderlo. Non mi sorprenderebbe però vedere nuovamente Intel ricorrere a questi giochetti ignobili per danneggiare ancora di più un'azienda già in difficoltà.

Chi dice che AMD si sta arrampicando sugli specchi non ha capito nulla, che vantaggio avrebbe da queste accuse se non la sola possibilità di difendersi? Se sono accuse a vuoto l'azienda ci fa una figuraccia mondiale, secondo me ci hanno pensato un "pochino".

Io cambierei il tempo dei verbi dal condizionale al passato prossimo e all'indicativo.... AMD negli anni gloriosi delle sue CPU K5, K6, Athlon, ha fatto di tutto e di più nello sperperare montagne di utili... Solamente il discorso delle fonderie, aperte, mal gestite e poi cedute al consorzio GF, da dove poi è uscita, è agghiacciante. Per non parlare poi dell'acquisizione di ATI e di come è stata gestita: per anni interi il reparti grafico non ha mai fatto " azienda " lavorando per conto suo ed aumentando i costi di gestione.

Inoltre AMD è stata capace di fumarsi anche le centinaia di milioni di Dollari che incassò da Intel dopo aver vinto la causa per concorrenza sleale... E lo si può affermare visti i risultati ottenuti con le architetture delle CPU post sentenza... R&D insignificante!

Ti consiglio qualche lettura di storia aziendale di AMD:

http://arstechnica.com/business/2013/04/the-rise-and-fall-of-amd-how-an-underdog-stuck-it-to-intel/

http://arstechnica.com/business/2013/04/amd-on-ropes-from-the-top-of-the-mountain-to-the-deepest-valleys/

Complotti? E quali? Quelli di Intel? Ma lo riuscite a capire che Intel ha bisogno di un concorrente per non avere problemi di Antitrust?
Ma come si può competere con una azienda che non è capace di trattenere nemmeno i suoi veterani e figure chiave?

http://arstechnica.com/gadgets/2015/10/another-loss-for-amd-as-hsa-and-radeon-veteran-phil-rogers-joins-nvidia/

GTKM
20-01-2016, 08:20
BAPCo members include: Acer, ARCIntuition, ChinaByte, CNET, Compal, Dell, Hewlett-Packard, Hitachi, Intel, LC Future Center, Lenovo, Microsoft, Western Digital, Wistron, Quanta Computer, Samsung, Sony, Toshiba, Zol and others.

Tutte queste aziende che motivo avrebbero di danneggiare AMD?

Non solo, come già fatto notare da altri (e come potrete notare a pagina 27 del manuale (https://bapco.com/wp-content/uploads/2015/09/BAPCo_SYSmark2014_user_guide.pdf) di SYSMark, si tratta di applicazioni di uso comune, non di un benchmark scritto su misura per una data architettura, o un preciso modello di CPU. Cosa devono fare, per far sì che AMD sia soddisfatta?

inkpapercafe
20-01-2016, 08:33
Quando la volpe non riesce a raggiungere l'uva, la volpe dice che fa schifo.... :D

djfix13
20-01-2016, 08:34
ma anche solo prendere passmark come riferimento di terzi non sarebbe male dato che si possono scorporare i singoli componenti dai puntaggi.Comunque confrontare APU con I5 è piuttosto retrò: un sistema resta diverso anche solo perchè a parità di SSD (per non avere limitazioni) ha 2 controller sata diversi e a parità di OS (windows 10 ad esempio) ci sono drivers diversi...
anche x Intel ci sono macchine di fascia media che vanno come la fascia bassa, e anche lì spesso è da imputare tutto alla progettazione delle mobo.
Morale si vogliono confrontare banane con arance...

AlexSwitch
20-01-2016, 08:39
ma anche solo prendere passmark come riferimento di terzi non sarebbe male dato che si possono scorporare i singoli componenti dai puntaggi.Comunque confrontare APU con I5 è piuttosto retrò: un sistema resta diverso anche solo perchè a parità di SSD (per non avere limitazioni) ha 2 controller sata diversi e a parità di OS (windows 10 ad esempio) ci sono drivers diversi...
anche x Intel ci sono macchine di fascia media che vanno come la fascia bassa, e anche lì spesso è da imputare tutto alla progettazione delle mobo.
Morale si vogliono confrontare banane con arance...

Visto che alla fine si parla di architetture io farei paragoni e raffronti con benchmark che testano le potenzialità delle CPU sia in single thread che in multi thread, come Geekbench.

AceGranger
20-01-2016, 08:48
abbiamo un i3 6320 superiore ad un i5 4460 :eek:
e un FX6350 inferiore ad un Pentium :confused:

Andrebbero denunciati questi qua.


:rolleyes: o basterebbe usarli veramente quei software e capire come lavorano ?

un i3 6320 ha frequenza 3,9 GHz
un i5 4460 ha frequenza massima turbo di 3,4 GHz

un singolo core dell'i3 6320 è il 15% piu veloce per via della frequenza e un 10% in piu dato dall'IPC dal salto di 2 architetture.

quindi si, è NORMALISSIMO che un i3 vada di piu in quei software che hanno la maggior parte delle operazioni ST

E' inutile girarci intorno Sysmark è fatto per favorire Intel da sempre. Addirittura la casa, reagì in malomodo, quando AMD rilasciò una patch che forzava l'esecuzione delle SSE su cpu no-genuine Intel, dei nuovi all'epoca Axp. Bapco, torno alla ribalta con il rilascio di sysmark 2002, dove un athlon XP 3000+ non era in grado di battere un P4 da 2,4GHz. Le prestazioni a livello di ipc tra k7 e northwood, nel ST, secondo questi qua era tutto sommato simile..:rolleyes:


è inutile accampare scuse, le CPU AMD fanno schifo lato IPC e ST e TUTTE le principali applicazioni consumer/office lavorano cosi; compreso il tanto decantato Photoshop, prova ad usarlo e tieni aperto il task manager e poi guarda quanto e come lavorano i core e dove hai veramente l'accelerazione GPU.... non è che perchè ci sono 2 filtri in croce che vanno in MT allora è MT... e sopratutto con Photoshop avere una Quadro 6000 o una integrata intel cambia BEN POCO.



in grassetto quelle inutili (di potenza c'è ne in sovrabbondanza)
in verde quelli multihread
in rosso quelle che usano l'accelerazione grafica.


- che siano inutili non cambia la sostanza delle tempistiche delle risolizioni delle operazioni

- in verde quelle che pensi siano MT... il fatto di poter fare alcune operazioni MT non le trasforma automaticamente in software MT.... anzi.... anche perchè quando sono MT non si comportano come chinebench con tutti i core al 100% e continuativamente, quindi alal fine l'ST la fa da padrone.

- in rosso quelle che pensi che l'accelerazione grafia sia cosi determinante...

fra quei software l'unico vero MT è forse WinZip.



Sysmark, per essere un test attendibile ne deve tenere conto.
Comunque a cinebench, mi pare di ricordare che tra un Carrizo e un i7 skylake top di gamma (sempre da 15W) ci sia solo il 20-25% (prestazioni in linea con i vecchi prodotti i7 Haswell)

E quindi, un i7 IvyBridge/Haswell è inferiore ad un i3 skylake negli applicativi di tutti i giorni?(citazione) :confused: A me pare evidente che ci sia un'enfasi eccessiva, abnorme, sulle prestazioni nel ST, che non rispecchiano le prestazioni REALI.


Cssa dovrebbe tenere conto SYS MARK, del 5% di operazione MT rispetto al 95% ST di quei software ?

guarda caso, quando AMD faceva vedere i bench delle mirabolanti prestazioni delle APU in Photoshop utilizzava sempre i soliti 4 filtri in croce, e 4 di numero... perchè solo con quelli si puo intravvedere una parvenza di differenza fra GPU...

AceGranger
20-01-2016, 09:09
Un i3-4370 ha un frequenza massima di 3.8Ghz e la stessa architettura di un i5-4460 ma va meno, questo come si spiega?

Lungi da me voler difendere le cpu amd che hanno un IPC peggiore e questo è risaputo, però in quel bench qualcosa che non torna a mio parere c'è.

come ho gia scritto, alcune componenti MT in quei software ci sono, ma nel monte totale del bench non sono molto determinanti.

nel caso di i3 e i5 con la stessa architettura la sola differenza di frequenza non basta per farlo stare sopra, ma il boost aggiuntivo del 10-12% dato dal salto di 2 generazioni di architettura riesce a farlo andare sopra.


infatti, se guardi, la differenza fra l'i3 4370 e l'i3 6320 è circa del 12%, ovvero l'IPC di 2 architetture e quei 100 MHz in piu


in sostanza, in linea di massima, i calcoli MT di quei software vengono svolti in egual modo da X4 core puri e X2+HT+500 MHz

Mparlav
20-01-2016, 09:20
Poi tutta questa diffusione di A64, non si è proprio vista (AMD negli anni d'oro ha raggiunto un misero 20% di share:read: ).




Negli anni d'oro (2005-2006) il market share era così:

http://static.cdn-seekingalpha.com/uploads/2014/2/8857901_13925917539324_rId4.png

tuttodigitale
20-01-2016, 09:45
come ho gia scritto, alcune componenti MT in quei software ci sono, ma nel monte totale del bench non sono molto determinanti.

nel caso di i3 e i5 con la stessa architettura la sola differenza di frequenza non basta per farlo stare sopra, ma il boost aggiuntivo del 10-12% dato dal salto di 2 generazioni di architettura riesce a farlo andare sopra.


infatti, se guardi, la differenza fra l'i3 4370 e l'i3 6320 è circa del 12%, ovvero l'IPC di 2 architetture e quei 100 MHz in piu
Però come ti spieghi che:
in Sysmark un FX6350 vada il 30% più veloce di un a10-7870k?
Secondo ANANDTECH la differenza tra i due nel ST è del 5% ad essere buoni. Mentre nel MT la differenza è del 25-35%.

Trovi una spiegazione a questo, se ci riesci ovviamente. Dove le prende le prestazioni, se non nel MT? O in base al marchio di CPU, i punteggi variano e con essi anche la tipologia di test (le prestazioni delle cpu AMD sembrano scalare linearmente con i core, o quasi). Sarai d'accordo con me che i risultati sono incomprensibili o no? L'unica cosa certa che il top di gamma AMD, non è in grado di superare una cpu da 60 euro della concorrenza, in questo test assurdo.

Negli anni d'oro (2005-2006) il market share era così:

Non me lo ricordavo grazie :D . Comunque rispetto a quello che meritava un a64, Sempron ecc, è sempre poco (dimenticavo in epoca recente addirittura erano gli stessi software a non sfruttare le estensioni SSE nelle cpu AMD :) )

AceGranger
20-01-2016, 09:59
in Sysmark un FX6350 vada il 30% più veloce di un a10-7870k?
Secondo ANANDTECH la differenza tra i due nel ST è del 5% ad essere buoni. Mentre nel MT la differenza è del 25-35%.


che differenze ci sono fra le 2 CPU, che non le conosco bene ?


Trovi una spiegazione a questo, se ci riesci ovviamente. Dove le prende le prestazioni, se non nel MT? O in base al marchio di CPU, i punteggi variano e con essi anche la tipologia di test (le prestazioni delle cpu AMD sembrano scalare linearmente con i core, o quasi). Sarai d'accordo con me che i risultati sono incomprensibili o no? L'unica cosa certa che il top di gamma AMD, non è in grado di superare una cpu da 60 euro della concorrenza, in questo test assurdo.

non ho detto che non c'è l'MT, ma quei software lavorano molto di piu in ST.

i risultati di SYS MARK non mi sembrano molto distanti dai vari bench di software dove l'ST è preponderante.

Jones D. Daemon
20-01-2016, 10:02
per non parlare del pentium g dual core :rotfl: ma chi comprerebbe ancora anche solo per l'ufficio un dual core puro? solo un pazzo...

beh si infatti è arcinoto che i software per uso ufficio fanno un larghissimo uso dell'MT e hanno bisogno di un'enorme potenza di calcolo e di core. Poi lascia stare se sta per 8 ore al giorno hai un f-16 accanto alle orecchie. Un j1900 (o un pentium) con 8gb di ram e un ssd per ufficio (word, outlook, browser e qualche gestionale) basta e avanza.

tuttodigitale
20-01-2016, 10:14
evidentemente quando si parla di AMD contano i core e i thread in più, mentre quando si parla di Intel no, un i3 skylake sta davanti o al pari di un i5 haswell... :asd:

per non parlare del pentium g dual core :rotfl: ma chi comprerebbe ancora anche solo per l'ufficio un dual core puro? solo un pazzo...

indubbiamente Intel è avanti come architettura e soprattutto silicio, ma qua si scade nel ridicolo
ho editato e scritto aggiungendo le mie considerazioni, identiche alle tue.
vuoi vedere che analizza il code della cpu e se legge genuine intel, esegue word, excel, mentre quando legge authentic AMD, esegue una codifica in 2 passaggi.
I risultati sono strani, e non è la prima volta: un P4 che dava la paga ad un athlon 64 con lo stesso model number, in programmi da ufficio, si è visto solo con questo fantomatico bench.

Poi nei software da ufficio è più importante il multitasking che non l'ipc in sè.. carichi seriali enormi, provenienti da una singola istanza dell'applicazione non esistono. Questo test, dà i punteggi in base ai millesecondi risparmiati? Mi ricorda la pagliuzza e la trave...

tuttodigitale
20-01-2016, 10:27
che differenze ci sono fra le 2 CPU, che non le conosco bene ?

nel ST, in generale sono vicinissime, quasi non c'è differenza (in cinebench entrambe fanno 1,06, fonte anandtech)

i risultati di SYS MARK non mi sembrano molto distanti dai vari bench di software dove l'ST è preponderante.
lato Intel hai probailmente ragione, ma cavolo un FX6350 in cinebench raggiunge il 35% di prestazioni in più e in sismark ci va vicino.
Facendo le dovute proporzioni (5% ST-35%MT), abbiamo che questo Bench ha spannometricamente uno scaling pari ad almeno l'85% di quello di cinebench. A me pare che il MT sia preponderante per le soluzioni AMD. Ma questo è in contraddizione con i numeri di Intel. Per questo ho detto che questo test dà, secondo me, un bonus aggiuntivo, nelle prestazioni ST, a prescidere dalla marca.

Mparlav
20-01-2016, 10:44
penso che parlasse dei primi athlon, k7 e soprattutto k8 "A-64 bit" dal '99 al 2005, dove era soprattutto li che intel prendeva le piste e dove poi è venuto a galla la faccenda degli OEM...

La vedi tu stesso la situazione al 2004, nel pieno delle vendite dei socket 754 e nel passaggio al socket 939.
Quello è stato il periodo di massimo market share di Amd, mai toccato negli anni precedenti.
I K7 hanno spianato la strada al successo dei K8, è evidenziato dalla crescita del market share proprio nei 2 anni successivi alla loro introduzione.

Mparlav
20-01-2016, 12:19
Si ma si parla di vendite.
Quel grafico indica che AMD è arrivata a vendere quasi quanto Intel per un breve momento.
Il parco macchine installate però è sempre stato ampiamente a favore di Intel.

Infatti si parla di vendite ed è quello che vedi nel grafico.

Nel periodo d'oro Amd, il market share non era 20 a 80 ma più 40 a 60, una differenza enorme.

Mparlav
20-01-2016, 12:26
la situazione più indietro 2000-2004 (era pentium 4) era poco meglio di ora, 25-75 % non per altro è venuto fuori lo scandalo OEM

http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/06/chart_amd.gif

quel grafico è solo il desktop retail, una frazione del mercato cpu.

Il mercato ha premiato le soluzioni K8, vedi market share, sul fronte dei risultati delle precedenti K7.

Il calo irrimediabile si è avuto con il debutto degli intel "Core".

rockroll
20-01-2016, 14:02
Che truffatori!

Siamo in un mondo dove ognuno truffa come può, certo truffare è molto più agevole per chi è più potente.

rockroll
20-01-2016, 14:25
I benchmark ?, fuffa, non sono reali.
Infatti guardando i vari benchmark il mio fx8320 le prende dal i5 2400 (ottima cpu) di mio fratello, ma quando facciamo gli stessi benchmark in casa lo massacro :D ...................bò?;)

Molti riferiscono di esperienze analoghe, dove le differenze prestazionali Intel/AMD non sono assolutamente dell'entità vantata da certi benchmark.
Nel mio piccolo qualche prova l'ho fatta (no bench, no O.C., prestazioni cronometrate su intensi utilizzi), badando sopratutto a comparare piattaforme di prezzo simile e comunque adatto alle mie tasche, e AMD non ne esce certo con le ossa rotte, anzi.
Che poi AMD pecchi di ingenuità disarmanti e non riesca a valorizzare i suoi prodotti è un dato di fatto.

Personalmente credo di più alle prove su strada e sopratutto a quel che vedo.

rockroll
20-01-2016, 14:44
non sono pro Intel (anzi vorrei una AMD più competitiva per il bene del progresso), ma...

La loro teoria è più o meno uguale a dire che una Fiat Panda e una Maserati Quattroporte nel traffico cittadino vanno più o meno alla stessa velocità media.
Certo, non tenendo conto che ci sono altri tipi di utilizzo (che si incontrano nella vita quotidiana o cose per smanettoni "ovvero in pista per quanto riguarda le macchine") in cui Panda e Quattroporte non sono minimamente paragonabili.

Il tuo discorso è assai estremizzato ma il senso è condivisibile.

Resta il fatto che a parità di prezzo, ove possibile, la Maserati o anche la famigerata Ferrari di culto le prenderebbero anche su pista da marchi meno altisonanti, magari di matrice Nippo/Orientale.

rockroll
20-01-2016, 15:00
Se AMD facesse veramente CPU che vanno, tornerebbero in auge come ai tempi degli Athlon.
Oramai siamo arrivati al punto che i venditori stessi (me compreso) evitano di vendere AMD, se non esplicitamente richiesto dal cliente...
E quei pochi NB HP che mi sono capitati tra le mani erano delle chiaviche pazzesche!
Assurdo che un NB del 2015 con AMD E1, per quanto economico, vada 4 volte più lento di un centrino duo di 10 anni fa! :doh:

AMD non è mai stata in auge, anche quando faceva macchine oggettivamente superiori. Come mai?
Vai tranquillo che se anche tirasse fuori dal cilindro qualcosa che supera gli i7, i rapporti di mercato cambierebbero ben poco, e nel caso Intel non ci metterebbe molto a ristabilire la situazione giocandosi le sue carte più o meno segrete preparate per l'evenienza.

A proposito di chiaviche pazzesche, non erano considerati tali proprio i Centrino a base di Atom di anni fa?

Bestio
20-01-2016, 15:17
Io ho sempre guardato più che altro il mercato dell'assemblato, che ovviamente è solo una parte del mercato, dove i grossi OEM (più facilmente corruttibili) fanno la differenza.
E io che assemblo PC da 20 anni, quando ho iniziato si montavamo i 486 di Intel per la fascia più alta, gli AMD nella fascia media e i Cyrix (che in realtà erano dei 386 potenziati) nella fascia più bassa, e di mercato ce n'era un po per tutti.

Con i primi Pentium e P2, intel ha cominciato a dominare, Cyrix è sparita (e anche con Cyrix ci furono delle beghe legali notevoli con Intel (https://en.wikipedia.org/wiki/Cyrix)), e pure di AMD se ne vendevano pochi...

Ma con l'uscita dell'Athlon AMD ha avuto una grossa rivincita, e infatti in quel periodo di PC con P3 o P4 ne ho assemblati ben pochi, giusto per qualche azienda che preferiva rimanere su Intel, ma ai privati montavo per il 90% AMD, e questo sia per la fascia bassa, che per gli "Entuxiast" con la serie FX.

E questo è durato finno all'avvento dei Core2, dato che AMD non è mai riuscita ad essere veramente competitiva, ne come prestazioni ne come prezzi, se ne è montati sempre meno, e ad oggi negli ultimi tre anni i PC AMD che ho assemblato si potranno contare sulle dita di una mano...

E ovviamente anche io ho fatto la mia parte, dato che se non mi viene richiesto esplicitamente, non propongo più AMD da un bel pezzo.

MaxFabio93
20-01-2016, 15:30
Ogni volta ripeti sempre le stesse cose: è roba di circa 10 anni, per la quale Intel è stata condannata, e non è mai più incorsa in nulla di simile.

Più di una volta? Allora riporta le fonti, cortesemente. Possibilmente senza portare n-mila fonti per lo stesso, unico, episodio: uno per ogni fatto di cui è stata incolpata.

Roba di circa da 10 anni? Unico episodio? :asd: Ma se sono 20 anni che Intel si difende e ancora sembra che non abbia imparato nulla, multe su multe e richiami in molte nazioni e paesi.

1. 1992, prima volta in cui AMD accusa Intel di concorrenza sleale.

2. Violazione in Giappone nel 2005.

3. Concorrenza Sleale nel 2006, tutti i produttori e venditori contro AMD: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2006/04/mc-amd-scandalo-competitivo.shtml?uuid=cf954012-caf6-11da-9524-00000e25108c

4. Abuso di posizione dominante in UE nel 2007, multa da 1 MLD nel 2009, confermata nel 2014: http://www.tomshw.it/news/intel-scorretta-con-amd-multa-ue-da-1-miliardo-confermata-58793
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/14/stangata-ue-su-intel-un-miliardo-di.html

5. Violazione in Corea del Sud sempre nel 2007.

6. 2010, Intel accusata negli USA di accordi sleali con Dell per far installare solo CPU Intel.

7. Benchmark falsati, nel corso del 2010 la Federal Trade Commission statunitense ha accolto le lamentele di AMD in questo campo costringendo Intel ad includere una dichiarazione accompagnatoria ai risultati degli stessi.

Ed ovviamente qua ne mancano, comprese tutte le accuse che AMD ha fatto e che non sono finite in tribunale. Capisco che difendere l'azienda in cui si lavora è condivisibile ma arrivare a difenderla per queste pratiche ignobili ce ne vuole, ma ci rendiamo conto? Non hanno rubato caramelle, sono cose serie, hanno danneggiato anche persone.

Perché ovviamente al mondo esistono soltanto fanboy Intel, vero? Non ne esistono di AMD che scaricano fango su Intel a ogni occasione...

C'è ne sono sicuramente, da entrambe le parti, ma io non vado in giro ad accusarla per cose che non ha commesso, ci sono i fatti nel passato, qualche dubbio viene sempre più spesso.

Per te AMD non ha mai fatto nulla per scavarsi la fossa...

L'ho già ammesso che ha fatto degli sbagli ma la responsabilità è anche di Intel, danneggiarla non ha fatto altro che aggravare la situazione, anche se gestita male da AMD.

Non ti preoccupare: credo di figuracce ne abbia fatte già abbastanza, per cui una più, una meno, cosa vuoi che sia, specialmente nella sua posizione.

Figuracce ne ha fatto, poi ci sono le persone come in questo forum che continuano ad attaccare ed infangare AMD per cose inesistenti, ma è inutile parlare, la maggioranza è quella.

Negli anni d'oro (2005-2006) il market share era così:

http://static.cdn-seekingalpha.com/uploads/2014/2/8857901_13925917539324_rId4.png

Grazie per averlo postato, questo per tutti quelli che non si rendono conto perchè Intel è ricorsa al gioco sporco.

Molti riferiscono di esperienze analoghe, dove le differenze prestazionali Intel/AMD non sono assolutamente dell'entità vantata da certi benchmark.
Nel mio piccolo qualche prova l'ho fatta (no bench, no O.C., prestazioni cronometrate su intensi utilizzi), badando sopratutto a comparare piattaforme di prezzo simile e comunque adatto alle mie tasche, e AMD non ne esce certo con le ossa rotte, anzi.
Che poi AMD pecchi di ingenuità disarmanti e non riesca a valorizzare i suoi prodotti è un dato di fatto.

Personalmente credo di più alle prove su strada e sopratutto a quel che vedo.


Uno dei pochi post che mi sento di quotare.
Facciamoci tutte le pippe del mondo con i benchmark (io, data l'età, è un po' che ho smesso) ma poi guardiamo come funzionano davvero le cose nella quotidianità... qualcuno potrebbe avere delle sorprese.

Baio

Finalmente qualcuno che guarda alla realtà delle cose, mai usato un bench per scegliere i prodotti hardware per il PC e mai lo usero, primo perchè non mi fido (adesso ancora di meno), secondo perchè non mi serve a niente nella scelta.

MaxFabio93
20-01-2016, 15:49
Aggiungici questa tratta dalla news in oggetto:

Aggiunta, grazie! E ne mancano sicuramente delle altre ;)

rockroll
20-01-2016, 16:17
Io ho sempre guardato più che altro il mercato dell'assemblato, che ovviamente è solo una parte del mercato, dove i grossi OEM (più facilmente corruttibili) fanno la differenza.
E io che assemblo PC da 20 anni, quando ho iniziato si montavamo i 486 di Intel per la fascia più alta, gli AMD nella fascia media e i Cyrix (che in realtà erano dei 386 potenziati) nella fascia più bassa, e di mercato ce n'era un po per tutti.

Con i primi Pentium e P2, intel ha cominciato a dominare, Cyrix è sparita (e anche con Cyrix ci furono delle beghe legali notevoli con Intel (https://en.wikipedia.org/wiki/Cyrix)), e pure di AMD se ne vendevano pochi...

Ma con l'uscita dell'Athlon AMD ha avuto una grossa rivincita, e infatti in quel periodo di PC con P3 o P4 ne ho assemblati ben pochi, giusto per qualche azienda che preferiva rimanere su Intel, ma ai privati montavo per il 90% AMD, e questo sia per la fascia bassa, che per gli "Entuxiast" con la serie FX.

E questo è durato finno all'avvento dei Core2, dato che AMD non è mai riuscita ad essere veramente competitiva, ne come prestazioni ne come prezzi, se ne è montati sempre meno, e ad oggi negli ultimi tre anni i PC AMD che ho assemblato si potranno contare sulle dita di una mano...

E ovviamente anche io ho fatto la mia parte, dato che se non mi viene richiesto esplicitamente, non propongo più AMD da un bel pezzo.

Vedo che sei ligure come me.

Hai fatto un quadro oggettivo dell'evolversi della situazione, oggettività che a mio parere ti è mancata nel precedente intervento, al quale ti ho risposto (E1 attuale 4 volte meno di un atom entry point decennale?).

Non ho difficoltà a credere che negli utimi treanni non hai praticamente avuto richieste di assemblati AMD. Chi ha AMD di tre anni fa non ha motivo di cambiare. Io stesso, utente ove possibile di assemblati, è da tre anni che non rinnovo ed aspetto che AMD tiri fuori qualcosa che metta a tacere gli spalatori di cacca istituzionali... A parte il fatto che non darò mai soldi ad Intel perchè non le perdonerò mai le sue malefatte.
Ma perchè aspetto? non perchè il rapporto prezzo prestazioni degli attuali AMD non mi soddisfi, ma semplicemente perchè quel che ho mi basta ed avanza. A poi se rinnovo cosa ci metto sopra? Win 10? ma per favore... Win 7? volentieri, ma dove lo pesco legalmente, e quanto mi dura?
Certo lo sfizio di una macchina aggiornata di alto livello me lo voglio togliere, magari con Linux vista la politica M$, ma posso aspettare tranquillamente l'evolversi, e credo che molti di quei pochi fedeli ad AMD la pensino come me.

A questo aggiungi che chi non se ne intende crede che al mondo esista solo Intel, il marchio istituzionale; chi si documenta e legge questi forum impestati da sostenitori d'ufficio o da enthusiast malati di ultima tecnologia viene pilotato verso Intel; e chi se ne intende ed è appassionato cerca e compra comunque il top o quasi quindi Intel indipendentemente dal costo.

Se solo la gente si facesse due conti in tasca in base alle sue esigenze e toccasse con mano le reali prestazioni "su strada", AMD avrebbe la posizione di mercato che merita.

MaxFabio93
20-01-2016, 16:56
l'unica cosa che non capisco e come ci possa essere tutta questa disparità di giudizio:

- c'è chi scrive che amd fa schifo, così per sport, e ad ogni notizia dice "basta slide, facesse uscire robbba nuova invece di questo, quello e la volte e l'uva, vogliamo l'IPC, + IPC !1!!..."

- chi scrive, come me, che si è inferiore ma in mezzo c'è un mare di se e ma da valutare, un esempio: vedasi una situazione dei processi produttivi in crisi continua come non mai per 4 anni, ci sono i 32/28nm da 4-5 anni a parte Intel che è scesa prima a 22nm e poi nel 2015 a 14nm...
solo nel 2016 si vedranno processi nuovi conto terzi per x86 e GPU (lasciamo perdere i 20 e 16nm con ARM utilizzato col conta gocce o solo per Apple)

- o invece chi dice che va bene così, che ha prestazioni sufficienti che il market share è in qualche modo "truccato" dai bench, dalla scarsa pubblicità o inserimento nel mercato per colpa della rivale, per poca conoscenza del cliente finale ecc...

è quantomeno strana questa disparità di giudizio :stordita:

Ignoranza e deficienza, per il primo gruppo che si può unire anche al terzo...non sanno che cosa dire e sparano la prima fesseria che gli viene in mente, convinti che Intel sia l'unica soluzione e l'unica azienda capace di produrre hardware, il resto (AMD) non sa fare niente, fa tutto diffettoso o che non funziona, vedasi chi come venditore non consiglia AMD a priori. Io giustifico in parte il terzo gruppo che hai descritto, c'è troppa poca pubblicità equa, le grandi catene ed i venditori hardware (gli stessi che sono stati beccati a fare squadra sicura con Intel) (quelli online un pò meno) preferiscono fare pubblicità a Intel perchè vende di più e gli conviene farlo, qualcuno ha mai visto pubblicità per AMD su TV? Ovviamente no, poi ci sono quelli del primo gruppo che non capiscono una mazza e credono alle voci nell'aria senza un minimo di prova in prima persona.

rockroll
20-01-2016, 17:05
l'unica cosa che non capisco e come ci possa essere tutta questa disparità di giudizio:

- c'è chi scrive che amd fa schifo, così per sport, e ad ogni notizia dice "basta slide, facesse uscire robbba nuova invece di questo, quello e la volte e l'uva, vogliamo l'IPC, + IPC !1!!..."

- chi scrive, come me, che si è inferiore ma in mezzo c'è un mare di se e ma da valutare, un esempio: vedasi una situazione dei processi produttivi in crisi continua come non mai per 4 anni, ci sono i 32/28nm da 4-5 anni a parte Intel che è scesa prima a 22nm e poi nel 2015 a 14nm...
solo nel 2016 si vedranno processi nuovi conto terzi per x86 e GPU (lasciamo perdere i 20 e 16nm con ARM utilizzato col conta gocce o solo per Apple)

- o invece chi dice che va bene così, che ha prestazioni sufficienti che il market share è in qualche modo "truccato" dai bench, dalla scarsa pubblicità o inserimento nel mercato per colpa della rivale, per poca conoscenza del cliente finale ecc...

è quantomeno strana questa disparità di giudizio :stordita:

Per me è buona l'ultima, ma anche sul resto condivido.

BulletHe@d
20-01-2016, 17:34
alla fine tutto questo polverone rimane una guerra fra poveri perché comunque il campo di battaglia rimane fra CPU di fascia bassa o al massimo media, ma la di sopra AMD di pratico non ha nulla di concorrenziale, e non parlo di singoli parametri ma del quadro generale, su fascia bassa e medio bassa se la cava in generale per via della GPU più potente ma al di sopra di queste fasce non regge il confronto o per i consumi o per mancanza di IPC o semplicemente perché non ha nulla (vedi fascia alta ed enthusiast), a mio avviso il vero problema non sono le slide AMD o i bench tarocchi ma solamente il fatto che AMD non ha mai fatto investimenti nel marketing soprattutto nel suo periodo migliore: anzi nel suo periodo d'oro come detto da qualcuno sopra ha solo sperperato il suo capitale fin quasi al fallimento in operazioni completamente fallimentari (le fonderie poi cedute a globalfoundries) o che cmq hanno lasciato una ferita profonda ed ancora aperta nel bilancio seppur per fini tecnologicamente parlando molto validi (acquisizione ATi) la forza di una società la si misura anche nel come gestisce i suoi errori e da questo punto di vista AMD ha solo che fatto una marea di errori facendo passi più lunghi della gamba (APU e Buldozer) e non ha saputo creare una strategia correttiva per fermare l'emorragia di liquidi

Bestio
20-01-2016, 18:16
Vedo che sei ligure come me.

Hai fatto un quadro oggettivo dell'evolversi della situazione, oggettività che a mio parere ti è mancata nel precedente intervento, al quale ti ho risposto (E1 attuale 4 volte meno di un atom entry point decennale?).

Non ho difficoltà a credere che negli utimi treanni non hai praticamente avuto richieste di assemblati AMD. Chi ha AMD di tre anni fa non ha motivo di cambiare. Io stesso, utente ove possibile di assemblati, è da tre anni che non rinnovo ed aspetto che AMD tiri fuori qualcosa che metta a tacere gli spalatori di cacca istituzionali... A parte il fatto che non darò mai soldi ad Intel perchè non le perdonerò mai le sue malefatte.
Ma perchè aspetto? non perchè il rapporto prezzo prestazioni degli attuali AMD non mi soddisfi, ma semplicemente perchè quel che ho mi basta ed avanza. A poi se rinnovo cosa ci metto sopra? Win 10? ma per favore... Win 7? volentieri, ma dove lo pesco legalmente, e quanto mi dura?
Certo lo sfizio di una macchina aggiornata di alto livello me lo voglio togliere, magari con Linux vista la politica M$, ma posso aspettare tranquillamente l'evolversi, e credo che molti di quei pochi fedeli ad AMD la pensino come me.

A questo aggiungi che chi non se ne intende crede che al mondo esista solo Intel, il marchio istituzionale; chi si documenta e legge questi forum impestati da sostenitori d'ufficio o da enthusiast malati di ultima tecnologia viene pilotato verso Intel; e chi se ne intende ed è appassionato cerca e compra comunque il top o quasi quindi Intel indipendentemente dal costo.

Se solo la gente si facesse due conti in tasca in base alle sue esigenze e toccasse con mano le reali prestazioni "su strada", AMD avrebbe la posizione di mercato che merita.

Io non sono mai stato tifoso nemmen di una squadra di calcio, figuriamoci di una multinazionale il cui solo scopo è fare profitto...
Semplicemente cerco sempre di comprare il meglio che le mie tasche possano permettersi, ed è da un bel po che il meglio non lo offre AMD (e quando il meglio erano gli Athlon, anche sul mio PC avevo un Athlon).
Vero che Intel si trova in una posizione dominante, e spesso se ne approfitta, ma purtroppo lo fanno un po tutti, e molto probabilmente anche AMD lo avrebbe fatto, se si fosse trovata nella stessa posizione.
Se fosse per una questione di "etica", non dovremmo comprare più nulla, sopratutto da multinazionali come queste.

Comunque per la cronaca, questo il NB AMD E1 nuovo di pacca:

http://i.imgur.com/5zB4Gp3.jpg

E questo il centrino 2 di una decade fa... vero non ricordavo bene e ho un pochino esagerato, non è 4 volte più veloce, ma solo 3.... :p

http://i.imgur.com/DMtdyxA.jpg

Bestio
20-01-2016, 19:56
Ho semplicemente paragonato un notebook che ancora vendono nuovo nei negozi, con uno di una decade fa (o quasi)...
Di processi produttivi, watt o frequenza operativa, l'utilizzatore medio di questi cessi PC non sa nemmeno cosa siano... ma che questo HP è una chiavica pazzesca lo può notare chiunque. :Prrr:

AceGranger
20-01-2016, 20:44
Oh trovato in commercio un netbook con atom n2700 che dall'E2-2100 prende badilate sui denti... e quindi?

credo che il D2700 ( come tutta la vecchissima generazione Atom ) prenda badilate da qualsiasi cosa, anche dalla mia calcolatrice Casio da 5 euro :asd:; vanno giusto bene per i NAS all in one.

Bestio
20-01-2016, 20:52
Oh trovato in commercio un netbook con atom n2700 che dall'E2-2100 prende badilate sui denti... e quindi?

Addirittura? Proprio vero che non c'è limite al peggio. :asd:

cdimauro
20-01-2016, 23:16
Avete già scritto molto, per cui mi limito a intervenire su alcune cose.
E' inutile girarci intorno Sysmark è fatto per favorire Intel da sempre.
Dal mio link in prima pagina:

"When I read Nigel’s blog and saw the press release from BAPCo it made me sick because our CMO talks about transparency and honesty and it’s all smoke and mirrors. At the end of the day, we actively had internal teams and external organizations hired to promote/discredit SYSmark. Not because it was inaccurate, but because it is accurate. Back in the original Athlon 64 and Opteron days, when we were winning in SYSmark we were heavily promoting it in the public sector, who in turn used it as a benchmark on which they based many of their purchases on. It was us who actually got BAPCo and SYSmark inside several government tenders to win orders measured in tens of thousands of systems. SYSmark was used to show how our K8 processors were beating Intel’s NetBurst."
Addirittura la casa, reagì in malomodo, quando AMD rilasciò una patch che forzava l'esecuzione delle SSE su cpu no-genuine Intel, dei nuovi all'epoca Axp.
Link alla reazione di Intel?
in grassetto quelle inutili (di potenza c'è ne in sovrabbondanza)
Se hai piccoli documenti (parlo in generale: testo per Word, presentazione per PowerPoint, e-mail per Outlook; OneNote non l'ho mai usato) sì, ma se hai documenti grandi e devi fare delle modifiche, ricerche, sostituzioni, ecc., la prestazione di una CPU fa la differenza.
Non polemizzo su come abbiano ottenuto quei valori, per tramite di un flag, o con carichi di lavoro specifici. Ma proprio su cosa dovrebbero rappresentare questi numeri alla c@zzum?
C'è scritto nel documento di cui è stato riportato il link.
Ho il sospetto che venga eseguita una doppia esecuzione, che valuta le prestazioni nel MT, e ini aggiunta gli dia un premio per le maggiori prestazioni nel ST, poco conta se sono quelle prestazioni nel ST, che hanno fatto si che con numero dimezzato di core, potesse ottenere prestazioni simili...
Il motivo sarà dovuto al peso che è stato attributo al risultato dei vari benchmark nel computo del risultato finale. Che poi è ciò per cui AMD ha lasciato il consorzio BAPCO (di cui, ripeto, faceva parte fino a poco prima del rilascio della versione 2014), assieme all'elenco dei test effettuati (di cui approvò ben l'80%, però! Il restante 20% non l'ha digerito).
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

L'importante e' crederci che intel non metta bocca !!!
Ho detto una cosa diversa, per cui se proprio devi mettere bocca, almeno fallo sulle cose che ho realmente detto, che riporto per comodità:

[I]"ma non è certo lei che decide quali test effettuare"[I]

Infatti essendo UN membro del comitato, al pari di AMD (finché ne ha fatto parte; vedi sopra), ha espresso UN voto per i vari testi che sono stati proposti. L'elenco del partecipanti lo puoi trovare facilmente, e puoi dedurre il peso del voto di Intel.

E ricordo ancora che TUTTI i test proposti da AMD sono stati accettati, e quest'ultima ha votato a favore dell'80% di quelli che compongono la suite.
Cmq la storia e' una..... inevitabile che tutti tirino l'acqua al mulino proprio, non e' certo sysbench che indirizza gli acquirenti su CPU INTEL
Ma infatti il motivo dello scandalo di AMD è a dir poco surreale: non sta bene che Intel pubblicizzi i risultati di SYSMark per i processori.

Mentre Intel non ha mai avuto nulla da dire su quelli di PCMark usati da AMD...
vuoi vedere che analizza il code della cpu e se legge genuine intel, esegue word, excel, mentre quando legge authentic AMD, esegue una codifica in 2 passaggi.
In tal caso sarebbe molto facile scoprirlo, con una banale applicazione di monitoring dei processi in esecuzione: si logga tutto e si confronta cosa viene eseguito.

Ma non mi pare che AMD abbia portato alcun dato del genere.
Poi nei software da ufficio è più importante il multitasking che non l'ipc in sè.. carichi seriali enormi, provenienti da una singola istanza dell'applicazione non esistono.
Dipende dai documenti con cui lavori, come già detto.
AMD non è mai stata in auge, anche quando faceva macchine oggettivamente superiori. Come mai?
I dati e grafici mostrati da altri utenti hanno dimostrato che, al contrario, lo è stata.
Vai tranquillo che se anche tirasse fuori dal cilindro qualcosa che supera gli i7, i rapporti di mercato cambierebbero ben poco, e nel caso Intel non ci metterebbe molto a ristabilire la situazione giocandosi le sue carte più o meno segrete preparate per l'evenienza.
Tipo? Visto che ne parli, dovresti più o meno esserne a conoscenza, no?

Riporta pure.
Roba di circa da 10 anni? Unico episodio? :asd: Ma se sono 20 anni che Intel si difende
E adesso sei andato anche oltre i 10 anni. La prossima volta arriverai all'epoca della fondazione dell'azienda?
e ancora sembra che non abbia imparato nulla, multe su multe e richiami in molte nazioni e paesi.
Ancora implica che dovrebbe esserci qualche novità: quale? Riporta pure.
1. 1992, prima volta in cui AMD accusa Intel di concorrenza sleale.
Su questo vedi sopra.
2. Violazione in Giappone nel 2005.

3. Concorrenza Sleale nel 2006, tutti i produttori e venditori contro AMD: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2006/04/mc-amd-scandalo-competitivo.shtml?uuid=cf954012-caf6-11da-9524-00000e25108c

4. Abuso di posizione dominante in UE nel 2007, multa da 1 MLD nel 2009, confermata nel 2014: http://www.tomshw.it/news/intel-scorretta-con-amd-multa-ue-da-1-miliardo-confermata-58793
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/14/stangata-ue-su-intel-un-miliardo-di.html

5. Violazione in Corea del Sud sempre nel 2007.

6. 2010, Intel accusata negli USA di accordi sleali con Dell per far installare solo CPU Intel.
Questi fanno tutti parte del procedimento per concorrenza sleale per la quale è stata poi condannata.

E per fortuna che t'avevo detto di riportare una fonte per un determinato fatto.
7. Benchmark falsati, nel corso del 2010 la Federal Trade Commission statunitense ha accolto le lamentele di AMD in questo campo costringendo Intel ad includere una dichiarazione accompagnatoria ai risultati degli stessi.
Il 2010 è l'anno del verdetto, non dei fatti oggetto dello stesso, che a quanto pare risalirebbero (partirebbero) al 2003, e riguardano la questione del compilatore.

Son tutte cose che emergono leggendo l'apposito documento dell'FTC, se l'avessi letto.
Ed ovviamente qua ne mancano,
Riportale pure. In particolare m'interessano quelle relative al periodo che va da DOPO le accuse di concorrenza sleale di cui sopra, fino a oggi.
comprese tutte le accuse che AMD ha fatto e che non sono finite in tribunale.
Se non sono finite in tribunale sono carta straccia. Vedi questa ridicola accusa che s'è inventata adesso, che non sta né in cielo né in terra.

Non è che se uno s'inventa una cosa, la puoi prendere per oro colato soltanto perché l'ha detto la tua marca del cuore.

Altrimenti me ne invento una pure io. Chessò, che i due core di Bulldozer e compagnia in realtà non sono due cose, ma due thread hardware che girano su un core. Oops, ma questa non è invenzione, ed è pure finita in tribunale. :asd:
Capisco che difendere l'azienda in cui si lavora è condivisibile
Non sto difendendo nessuno: ci sono dei FATTI e sto riportando la mia opinione.

Questo è o non è un forum di discussione?
ma arrivare a difenderla per queste pratiche ignobili ce ne vuole, ma ci rendiamo conto?
Scusami, mi sfugge quando, come e dove l'avrei fatto. Quotami pure, cortesemente.
Non hanno rubato caramelle, sono cose serie, hanno danneggiato anche persone.
Vale anche per chi ha fatto causa ad AMD per i suoi presunti due core?
C'è ne sono sicuramente, da entrambe le parti, ma io non vado in giro ad accusarla per cose che non ha commesso, ci sono i fatti nel passato, qualche dubbio viene sempre più spesso.
Il passato è passato, e pure da un bel pezzo. I dubbi che ti vengo quali sarebbero? E su quali fatti?
L'ho già ammesso che ha fatto degli sbagli ma la responsabilità è anche di Intel, danneggiarla non ha fatto altro che aggravare la situazione, anche se gestita male da AMD.
E non sarebbe mica la prima volta. Dovresti informarti meglio sulla storia dell'azienda. I link forniti da AlexSwitch sono soltanto l'ultima di una lunga serie di sbagli.
Grazie per averlo postato, questo per tutti quelli che non si rendono conto perchè Intel è ricorsa al gioco sporco.
Lo si sapeva già da tempo.
dimenticate di importante il COMPILATORE TRUCCATO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003) :read:
Riporti ancora una volta la solita storia, nonostante t'avessi già spiegato come siano andate le cose: no, non era il compilatore a essere truccato, che continua a funzionare anche oggi come allora.

Le motivazioni sono altre. Il documento dell'FCT riporta chiaramente il tutto.
che poi su B&C si fanno delle domande pure su cinebench? (http://www.bitsandchips.it/perche-bits-and-chips/9-hardware/6511-sysmark-gate-ancora-una-volta-sotto-accusa-i-benchmark-pro-cpu-intel)
Veramente parla della stessa cosa.

tuttodigitale
21-01-2016, 04:45
Premesso che ti sei soffermato sulle provocazioni.
Comunque contraria alla patch che abilitava le SSE per Axp non era Intel ma Bapco, hai frainteso. Intel non è solita a reagire alle critiche.

Sul compilatore truccato, pardon difettoso, è cosa risaputa. Non so cosa ci sia da spiegare.Intel è stata invitata a metterlo a posto.
Poi lo sappiamo che le prestazioni possono peggiorare, anche utilizzando porzioni di codice non adatte alla cpu . Questo problema è superabile solo quando AMD investirà in un compilatore proprietario. C'è poco da fare.

Per office, spero che non sia il singolo thread come si vede nelle navigazioni online...Sono leggende dure a morire. Ne sei sicuro al 100%?

Un i7 3930k si inchioda e u i3 6320 no? Voglio vederlo..:D

tuttodigitale
21-01-2016, 05:19
Questo fantomatico benchmark misura il tempo di risposta, su operazioni banali (tipo inserimento di 1000 lettere a minuto) . la fonte e pcworld.
Perché poi pcmark usa gli stessi applicativi office con tutt'altri risultati nel test della CPU.

cdimauro
21-01-2016, 06:25
Premesso che ti sei soffermato sulle provocazioni.
Avevate già discusso su tutto il resto.
Comunque contraria alla patch che abilitava le SSE per Axp non era Intel ma Bapco, hai frainteso. Intel non è solita a reagire alle critiche.
Dal contesto avevo capito male. Scusami.
Sul compilatore truccato, pardon difettoso, è cosa risaputa. Non so cosa ci sia da spiegare.Intel è stata invitata a metterlo a posto.
No, anche tu hai capito male la problematica in oggetto. Ho già scritto che il compilatore funziona così da tantissimo tempo, e continua a farlo ancora adesso esattamente come allora: genera codice ottimizzato per ALCUNE micro-architetture Intel (quindi nemmeno tutte, e per ovvie ragioni: non si possono generare n-mila code-path diversi, altrimenti l'eseguibile esplode. Quindi, sì: ci saranno ANCHE processori di Intel, spesso i più vecchi, dove viene eseguito il normale codice di fallback, chiamato i386. Esattamente come per tutte le altre CPU).

Il problema che è Intel non dichiarava questo comportamento del compilatore. Dopo la sanzione, adesso è indicato, cosicché chi lo usa è consapevole che il codice potrebbe girare male sulle (micro)architetture non supportate (anche quelle di Intel, come già detto sopra).
Poi lo sappiamo che le prestazioni possono peggiorare, anche utilizzando porzioni di codice non adatte alla cpu . Questo problema è superabile solo quando AMD investirà in un compilatore proprietario. C'è poco da fare.
Non l'ha mai fatto. Potrebbe aiutare meglio GCC, ma lavorare col backend di quel compilatore non lo auguro a nessuno. :asd:

L'investimento migliore sarebbe LLVM.
Per office, spero che non sia il singolo thread come si vede nelle navigazioni online...Sono leggende dure a morire. Ne sei sicuro al 100%?
Quando hai da lavorare con documenti di qualche centinaio di pagine con tabelle, grafici, e la generazione automatica di glossario et similia, te ne accorgi eccome della differenza che può fare una CPU.

Nel mio caso c'è di mezzo pure Outlook, che deve lavorare con un PST di circa 700MB (e in continua crescita, purtroppo).

Tanto per fare un paio di esempi che mi capitano spesso (sempre con Outlook).

Voglio chiarire che benchmark come SYSMark NON devono simulare esattamente cosa fa un utente, ma stressa le operazioni che (presumibilmente) vengono più spesso utilizzate. E ovviamente lo fa molto, molto velocemente di quanto non lo faccia un essere umano.

A me capita lo stesso con gli script di automazione che ho scritto per testare Xeon Phi e le GPU: spesso vanno molto, molto più veloci di quanto un essere umano normalmente interagisca con la GUI. E va bene così, perché devo simulare gli scenari tipici di un utente, ma NON la sua velocità.
Un i7 3930k si inchioda e u i3 6320 no? Voglio vederlo..:D
E' possibile (non posso controllare le specifiche adesso; al solito, sono di fretta), perché certe applicazioni sono intrinsecamente single core/thread.

E continueranno a rimanere tali. E continueranno a essere usate dagli utenti.
Questo fantomatico benchmark misura il tempo di risposta, su operazioni banali (tipo inserimento di 1000 lettere a minuto) . la fonte e pcworld.
Su questo vedi poco sopra.
Perché poi pcmark usa gli stessi applicativi office con tutt'altri risultati nel test della CPU.
Perché simulano un carico di lavoro diverso.

Al solito, adesso vado di corsa a scuola e lavoro. Buona giornata a tutti.

tuttodigitale
21-01-2016, 08:02
Avevate già discusso su tutto il resto.


Non proprio. Ancora non è stata data una spiegazione convincente sul perchè i punteggi del a10-7870k siano molto più nonostante offra grossomodo le stesse prestazioni nel ST di un FX6350.
Possibile che la l3 faccia tutta questa differenza?

No, anche tu hai capito male la problematica in oggetto. Ho già scritto che il compilatore funziona così da tantissimo tempo, e continua a farlo ancora adesso esattamente come allora: genera codice ottimizzato per ALCUNE micro-architetture Intel (quindi nemmeno tutte, e per ovvie ragioni: non si possono generare n-mila code-path diversi, altrimenti l'eseguibile esplode. Quindi, sì: ci saranno ANCHE processori di Intel, spesso i più vecchi, dove viene eseguito il normale codice di fallback, chiamato i386. Esattamente come per tutte le altre CPU).
visto che non mi piace essere contraddetto :D ti posto questo:

Requiring that, with respect to those Intel customers that purchased from Intel a software compiler that had or has the design or effect of impairing the actual or apparent performance of microprocessors not manufactured by Intel ("Defective Compiler"), as described in the Complaint:

a) Intel provide them, at no additional charge, a substitute compiler that is not a Defective Compiler;

b) Intel compensate them for the cost of recompiling the software they had compiled on the Defective Compiler and of substituting, and distributing to their own customers, the recompiled software for software compiled on a Defective Compiler;

c) and Intel give public notice and warning, in a manner likely to be communicated to persons that have purchased software compiled on Defective Compilers purchased from Intel, of the possible need to replace that software.

In spiccioli, Intel doveva sostituire il compilatore con uno non difettato, sostenere i costi della ricompilazione, e avvertire le software house che hanno usato un compilatore difettoso. Tu stai dicendo che Intel se ne è fregata delle richieste della FTD, ed ha eseguito solo il punto c?


Quando hai da lavorare con documenti di qualche centinaio di pagine con tabelle, grafici, e la generazione automatica di glossario et similia, te ne accorgi eccome della differenza che può fare una CPU.
cdimauro, non sto discutendo l'importanza della CPU, ma se effettivamente viene eseguito un solo thread, e se le prestazioni non siano sufficiente per chiunque. Mi pare strano che Word, non distribuisca il carico di tabelle e grafici, e disegni vettoriali su più core. E' un'applicazione MT o MS mente?
Ad essere sincero, centinaia di pagine, con tabelle o quant'altro li facevo anni fa su un vecchio Athlon XP, con 1,5GB di ram. L
oggi non ho la fortuna (:( ) di fare paginate e paginate di testo. Pur accoppando una decina di file con immagini e tabelle, la CPU, o meglio il sistema non fa una piega.
Certo siamo distanti dal fare uno scrolling pazzo (che non sono mica necessari) e avere immagini, belle e renderizzate. Ma è estremamente usabile. Ed è questo che conta o no?

Alekx
21-01-2016, 08:11
x CDMAURO, il fatto di dire che INTEL non decide quali e come fare i test in un consorzio, quello che tu indichi dove INTEL e' il leone e qualcun altro la pecora, come pensi che siano bilanciate alcune "decisioni" si come e cosa fare ?

Era un po' come gli assemblatori OEM che dovrebbero avere massima liberta' ma come ben sai se non si faceva in una certa maniera i processori di una certa casa sarebbero arrivati in ritardo... forse.

Se hai dei poteri commerciali come quello sopra scritto non pensi che in molti casi si possano influenzare tnte cose ?

Poi questo e' un mio parere personale, sei libero di pensare il contrario.

calabar
21-01-2016, 10:12
Alekx credo abbia centrato il succo del discorso.
Le scelte fatte con SYSMark effettivamente avvantaggiano i processori Intel, mostrando una differenza che secondo AMD è maggiore di quella reale. Questo è dovuto naturalmetne alla scelta dei test.
Ora, il punto è proprio quello... i test sono stati scelti perchè si sono ritenuti "migliori" (per rappresentare l'effettiva capacità dei processori) o perchè qualcuno con più potere di altri all'interno del consorzio ha influenzato la decisione?
Al momento credo sia difficile stabilirlo, e in fin dei conti possiamo solo esprimere opinioni personali a riguardo. Se poi ci sarà un'indagine e salteranno fuori prove di quanto affermato da AMD, allora si potrà passare dalle opinioni alle constatazioni.

Comunque per la cronaca, questo il NB AMD E1 nuovo di pacca:
http://i.imgur.com/5zB4Gp3.jpg
E questo il centrino 2 di una decade fa... vero non ricordavo bene e ho un pochino esagerato, non è 4 volte più veloce, ma solo 3.... :p
http://i.imgur.com/DMtdyxA.jpg
Ocio che stai confrontando un processore di classe "Atom" (l'E1) con un processore, per quanto vecchiotto, dell'architettura maggiore (il Core 2).
Anche se ci sono 7-10 anni di tecnologia di mezzo, stai confrontando due prodotti posti in fasce di mercato ben differenti. un po' come se confrontassi un Core i7 950 di 7-8 anni fa con un attuale i7 5500U.

MaxFabio93
21-01-2016, 11:20
E adesso sei andato anche oltre i 10 anni. La prossima volta arriverai all'epoca della fondazione dell'azienda?

Questi fanno tutti parte del procedimento per concorrenza sleale per la quale è stata poi condannata.

Non mi sembra che siano passati 10 anni dal 2010. I fatti sono tutti unici, in paesi diversi con accuse simili ma diverse, rileggiti tutto con più calma.

Se non sono finite in tribunale sono carta straccia. Vedi questa ridicola accusa che s'è inventata adesso, che non sta né in cielo né in terra.

Certo che sono carta straccia, le accuse le rivolge AMD che è già in difficoltà, se si presenta Intel con accuse cade il mondo.

Non è che se uno s'inventa una cosa, la puoi prendere per oro colato soltanto perché l'ha detto la tua marca del cuore.

Non mi sembra che abbia mai riconosciuto che AMD in questa occasione ha ragione.

Non sto difendendo nessuno: ci sono dei FATTI e sto riportando la mia opinione.

Questo è o non è un forum di discussione

Si è un forum di discussione ma ancora non hai ammesso che è stato commesso un fatto grave, continui a difendere sminuendolo come se non fosse succeso niente, anche se accaduto 20 anni fa rimane tale.

Il passato è passato, e pure da un bel pezzo. I dubbi che ti vengo quali sarebbero? E su quali fatti?

I dubbi su tutte le azioni che saltano fuori su Intel, compreso questa nuova accusa. Se succedesse ad AMD me ne verrebbero di meno di dubbi, non perchè sia la mia marca del cuore come la chiami tu ma perchè è sicuramente un'azienda più onesta della tua.

E non sarebbe mica la prima volta. Dovresti informarti meglio sulla storia dell'azienda. I link forniti da AlexSwitch sono soltanto l'ultima di una lunga serie di sbagli.

I sbagli di AMD non c'entrano nulla con questa vicenda.

GTKM
21-01-2016, 11:44
I dubbi su tutte le azioni che saltano fuori su Intel, compreso questa nuova accusa. Se succedesse ad AMD me ne verrebbero di meno di dubbi, non perchè sia la mia marca del cuore come la chiami tu ma perchè è sicuramente un'azienda più onesta della tua.


Andrebbe capito se AMD col market share di Intel sarebbe rimasta "onesta". :rolleyes:

Comunque, continuare a sostenere che l'azienda sia con le pezze al c*lo solo per quelle faccende (che hanno fatto con quel MILIARDO di dollari di risarcimento?) significa voler negare la realtà.

MaxFabio93
21-01-2016, 12:16
Andrebbe capito se AMD col market share di Intel sarebbe rimasta "onesta". :rolleyes:

Comunque, continuare a sostenere che l'azienda sia con le pezze al c*lo solo per quelle faccende (che hanno fatto con quel MILIARDO di dollari di risarcimento?) significa voler negare la realtà.

Con i se e con i ma si possono inventare mille teorie.

Mai affermato che la colpa sia solo di queste faccende, l'azienda è stata gestita male negli anni passati c'è poco da fare. ;)

GTKM
21-01-2016, 12:30
Con i se e con i ma si possono inventare mille teorie.

Appunto, quindi è sbagliato anche continuare a dire che Intel, OGGI, è disonesta. A me sembra che sia stata condannata, e costretta a risarcire il danno. E, nonostante tutto, AMD continua a tirarsi la zappa sui piedi.

Mai affermato che la colpa sia solo di queste faccende, l'azienda è stata gestita male negli anni passati c'è poco da fare. ;)
Avevo interpretato male, allora. ;)

MaxFabio93
21-01-2016, 12:41
Appunto, quindi è sbagliato anche continuare a dire che Intel, OGGI, è disonesta. A me sembra che sia stata condannata, e costretta a risarcire il danno. E, nonostante tutto, AMD continua a tirarsi la zappa sui piedi.

Mah...a me molti dubbi vengono ancora oggi, vedremo se saranno infondati o meno, quel che è certo e che AMD nel corso del 2015 è migliorata sicuramente a livello aziendale, le finanze sono quelle che sono in attesa delle nuove prospettive future. ;)

GTKM
21-01-2016, 13:07
Mah...a me molti dubbi vengono ancora oggi, vedremo se saranno infondati o meno, quel che è certo e che AMD nel corso del 2015 è migliorata sicuramente a livello aziendale, le finanze sono quelle che sono in attesa delle nuove prospettive future. ;)

I tuoi dubbi sono legittimi, ma rimangono opinioni personali, a meno che tu non abbia prove a supporto di tali tesi.

Di AMD so solo che stanno puntando tutto su Zen lato CPU. Spero l'architettura mantenga l'hype che si sta creando, altrimenti è la fine.

ilario3
21-01-2016, 14:16
Possiamo dire che Intel gonfia i bench con i suoi software quanto AMD con le sue slide, sullo stesso piano.

Quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba!!!

Se inizate a fare delle CPu con le @@, gli utenti le comprano.

Senza andare troppo indietro con la memoria, ma dal 2008, la Seria FX è ferma al 2011, idem per Bulldozer, quindi di cosa stiamo parlando??? :mc:

Questi sono i processori AMD

FX-4130
FX-6100
FX-8150
FX-8350
AMD Fusion
A6-3650
A6-3670K
A8-3870K
A10-5800K
A10-7700K
A10-7800
A10-7850K
AMD K10
Athlon II X2 260
Athlon II X3 435
Athlon II X4 640
Phenom II X2 555 Black Edition
Phenom II X3 720 Black Edition
Phenom II X4 980 Black Edition
Phenom II X6 1055T
Phenom II X6 1100T


INTEL e neanche TUTTI

Core i7-920
Core i7-930
Core i7-960
Core i7-965 Extreme Edition
Core i7-975 Extreme Edition
Core i7-980X
Intel Sandy Bridge
Core i5-2400S
Core i7-2600K
Core i7-2700K
Core i7-3960X
Intel Ivy Bridge
Core i3-3220
Core i5-3330
Core i5-3470
Core i5-3550
Core i7-3770K
Core i7-4820K
Intel Haswell
Core i3-4330
Core i5-4430
Core i5-4670K
Core i5-4690
Core i7-4770K
Core i7-4770S
Core i7-4770T
Core i7-4790
Core i7-4790K
Core i7-5960X
Xeon E3-1225 v3

cdimauro
21-01-2016, 17:21
Non proprio. Ancora non è stata data una spiegazione convincente sul perchè i punteggi del a10-7870k siano molto più nonostante offra grossomodo le stesse prestazioni nel ST di un FX6350.
Possibile che la l3 faccia tutta questa differenza?
Premesso che da un confronto del genere mi aspetto che le uniche due variabili diverse siano CPU e chipset (con questi ultimi che abbiano caratteristiche quanto più simili possibili), sarà strano, ma è uno scenario possibile.

E' bene precisare che il benchmark in oggetto non fa nient'altro che non faccia già un redattore che deve effettuare la recensione di una CPU. Quindi non è che s'inventa numeri a caso: lancia una determinata applicazione, fa qualche operazione (sempre la stessa cosa), e prende il tempo.

Nel caso specifico, ogni risultato viene moltiplicato per un predeterminato fattore, per tirare fuori poi il numerino finale che interessa all'utente.

Per cui se ci sono stranezze, non sono dovute al benchmark di per sé, ma al comportamento delle applicazioni testate, che ha portato a quel risultato.
visto che non mi piace essere contraddetto :D ti posto questo:

In spiccioli, Intel doveva sostituire il compilatore con uno non difettato, sostenere i costi della ricompilazione, e avvertire le software house che hanno usato un compilatore difettoso. Tu stai dicendo che Intel se ne è fregata delle richieste della FTD, ed ha eseguito solo il punto c?
No, assolutamente. Ho detto, e lo ribadisco, che il compilatore ottimizza per determinate micro-architetture. E non potrebbe essere altrimenti: basti vedere cosa dicono i manuali per l'ottimizzazione del codice, sia di Intel sia di AMD, per comprenderlo. In sintesi: non si può ottimizzare per qualunque micro-architettura. Intel lo fa, ma per un ristretto numero delle sue, e dunque penalizzando anche le sue stesse architetture che rimangono fuori da questa selezione.

Tornando alla parte che hai riportato, questa riguarda la causa che è stata intentata a Intel. Brevemente, è stata accusata di vendere un compilatore difettoso. Difettoso perché il codice generato non girava al meglio su altre architetture. L'FTC ha imposto, dunque, un risarcimento, e di fornire un compilatore "non difettoso".

Questo, però, non significa che debba necessariamente fornire il SUO compilatore, ma che generi codice ottimizzato per bene anche per altre micro-architetture: potrebbe, infatti, fornirne un altro completamento diverso. In mancanza credo che si possa anche risolvere il contratto, dietro adeguato risarcimento del danno subito.

Spero che adesso sia chiaro.
cdimauro, non sto discutendo l'importanza della CPU, ma se effettivamente viene eseguito un solo thread, e se le prestazioni non siano sufficiente per chiunque. Mi pare strano che Word, non distribuisca il carico di tabelle e grafici, e disegni vettoriali su più core. E' un'applicazione MT o MS mente?
Un'applicazione dotate di GUI è necessariamente MT: non foss'altro per gestire gli eventi della UI, e smistarli al thread che si occuperà poi del loro processamento.

Il problema, ovviamente, sta in quest'ultimo caso: non è affatto detto che il codice eseguito a seguito di determinate azioni lo sia. E, in generale, un word processor che deve agire su una enorme collezione di oggetti relazionati (perché sono finiti da un pezzo i tempi del blocco di memoria che contiene l'intero testo, oppure una sequenza di segmenti di testo) non è che sia un ottimo esempio di codice MT.

Anche una banale (per l'utente) operazione di ricerca si trasforma in qualcosa di alquanto complicato, e generalmente seriale. Si può pensare di parallelizzare il codice, ma a fronte di una notevole complessità implementativa che, a mio avviso, non vale la candela.

E questo è soltanto un esempio: ricerca & sostituzione comportano problematiche ancora più complesse da affrontare. E così via.

In sintesi: se in 30 anni e passa i word processor continuano a sfruttare sostanzialmente un core, non è certo per capriccio.

Discorso diverso per un foglio di calcolo, dove parallelizzare calcoli et similia è di gran lunga più naturale. Ecco perché si è arrivati anche all'offloading di certe operazioni (pesanti) sulla GPU.
Ad essere sincero, centinaia di pagine, con tabelle o quant'altro li facevo anni fa su un vecchio Athlon XP, con 1,5GB di ram. L
oggi non ho la fortuna (:( ) di fare paginate e paginate di testo. Pur accoppando una decina di file con immagini e tabelle, la CPU, o meglio il sistema non fa una piega.
Certo siamo distanti dal fare uno scrolling pazzo (che non sono mica necessari) e avere immagini, belle e renderizzate. Ma è estremamente usabile. Ed è questo che conta o no?
Sì, ma alla fine uno che deve comprare una CPU una qualche scelta la dovrà pur fare, no? I benchmark servono a questo: a evitarti di doverti mettere a tavolino e passare il tempo a provare tutte le applicazioni che userai su un determinato PC, finché non avrai un quadro completo della situazione, e potrai dire: sì, questo mi basta, oppure no, con quest'applicazione ho qualche problema, e quindi passo ad altro.

Qualcuno, coi benchmark, ha già fatto questo lavoro, che non sarà certosino e non calzerà alla perfezione le esigenze di qualunque persona, ma che almeno fornisce alcune informazioni a tanta gente che di sbattersi di provare personalmente non le passa nemmeno per l'anticamera del cervello.
x CDMAURO, il fatto di dire che INTEL non decide quali e come fare i test in un consorzio, quello che tu indichi dove INTEL e' il leone e qualcun altro la pecora, come pensi che siano bilanciate alcune "decisioni" si come e cosa fare ?
In base ai voti, com'è sempre stato, anche durante tutto il tempo che AMD ha fatto parte del consorzio.
Era un po' come gli assemblatori OEM che dovrebbero avere massima liberta' ma come ben sai se non si faceva in una certa maniera i processori di una certa casa sarebbero arrivati in ritardo... forse.

Se hai dei poteri commerciali come quello sopra scritto non pensi che in molti casi si possano influenzare tnte cose ?
Certamente, è possibile. Che sia stato fatto, però, è tutto un altro paio di maniche.

Anche perché "stranamente" AMD è andata via dopo aver votato la stragrande maggioranza dei test, e dopo che le avevano votato il 100% delle sue proposte.

"Casualmente" è successo perché i suoi processori non brillavano, ma... non soltanto in quel benchmark, visto che pure un fanatico di quest'azienda dovrebbe riconoscere che i Bulldozer non siano da annoverare fra i migliori processori prodotti dalla casa di Sunnyvalley.
Poi questo e' un mio parere personale, sei libero di pensare il contrario.
Beh, è normale che sia così: questo è un forum di discussione, no? ;)
Alekx credo abbia centrato il succo del discorso.
Le scelte fatte con SYSMark effettivamente avvantaggiano i processori Intel, mostrando una differenza che secondo AMD è maggiore di quella reale. Questo è dovuto naturalmetne alla scelta dei test.
Ora, il punto è proprio quello... i test sono stati scelti perchè si sono ritenuti "migliori" (per rappresentare l'effettiva capacità dei processori) o perchè qualcuno con più potere di altri all'interno del consorzio ha influenzato la decisione?
Al momento credo sia difficile stabilirlo, e in fin dei conti possiamo solo esprimere opinioni personali a riguardo.
Infatti, e vedi sopra. Senza dimenticare che l'onere della prova rimane a carico di chi espone una tesi.
Se poi ci sarà un'indagine e salteranno fuori prove di quanto affermato da AMD, allora si potrà passare dalle opinioni alle constatazioni.
Scusami, ma che prove dovrebbero venire fuori, visto che AMD è stata parte del consorzio fino a poco prima che venisse rilasciata la versione 2014, ed è dunque stata complice di quelle scelte, visto che le ha avallate per l'80%?
Non mi sembra che siano passati 10 anni dal 2010. I fatti sono tutti unici, in paesi diversi con accuse simili ma diverse, rileggiti tutto con più calma.
A differenza di te, io i documenti me li sono letti. Invece tu continui a riportare un'informazione completamente sbagliata, confondendo il periodo dei fatti in oggetto, con quello di accordi e sentenze.

Infatti, se avessi letto gli atti, avresti dovuto sapere che tale periodo è terminato un po' di anni prima del 2010.

Il problema di gente come te è che si forma un'opinione leggendo qualcosa che ha scritto qualcun altro su internet (come se questo desse la patente di verità), per poi riportare informazioni non verificate a ogni occasione, contribuendo ad alimentare le solite leggende metropolitane.

Mai sentito parlare di verifica delle fonti? Bene. Allora prendi i documenti di cui in oggetto e riportami dove sta scritto che tale periodo è arrivato fino al 2010.
Certo che sono carta straccia, le accuse le rivolge AMD che è già in difficoltà,
E quindi che dovremmo fare? Siccome è in difficoltà dovremmo avallare anche tutte le balle che s'inventa?
se si presenta Intel con accuse cade il mondo.
Non mi è chiaro cosa intendi con questo. Potresti essere più chiaro, cortesemente? Grazie.
Non mi sembra che abbia mai riconosciuto che AMD in questa occasione ha ragione.
Mondo boia: ma allora che scrivi a fare in questo thread?!? Per flammare? Per la difesa d'ufficio della tua marca del cuore?

Che te ne viene da tutto ciò? Sei un dipendente AMD? Un azionista? Un evangelist pagato per diffondere il verbo?
Si è un forum di discussione ma ancora non hai ammesso che è stato commesso un fatto grave, continui a difendere sminuendolo come se non fosse succeso niente, anche se accaduto 20 anni fa rimane tale.
E basta con questa storia che ripetete in continuazione! Sono fatti di diversi anni fa, ampiamente conclusi, per i quali Intel ha già pagato, da parecchio tempo sono cambiati anche i vertici che amministra l'azienda, e c'è un ferreo codice di condotta che viene seguito.

Per quello che è successo in passato dovrei perennemente passare il tempo ad autofustigarmi e chiedere scusa? Ma ve lo potere scordare! Sono pretese e richieste del tutto prive di senso. Fuori da ogni logica.

A meno che non mi dimostri che da più di 70 anni a questa parte OGNI italiano si alza la mattina e chiede costantemente perdono per i crimini commessi dal fascismo, qualunque sia l'argomento di discussione.

In mancanza di tutto, permettimi: io mi rifiuto categoricamente di darvi questa soddisfazione.

E' chiaro il concetto? Lo spero, perché vorrei evitarlo di ripetere nuovamente, maledetti fascisti, criminali di guerra, e colpevoli di crimini contro l'umanità. Oops. :D

Si capisce che l'ultima frase è una battuta (con tanto di faccina)? Meglio specificarlo. ;)
I dubbi su tutte le azioni che saltano fuori su Intel, compreso questa nuova accusa.
E di nuovo. Quali sarebbero? Ti ho chiesto esplicitamente di riportare tutta questa robaccia brutta e cattiva, da quando è finito il periodo delle pratiche di concorrenza sleale.

E tu che hai fatto? Nulla. Hai ignorato la mia richiesta. Poi io deve pensar male. Del tipo: non sarà che i dubbi di cui parli siano fondati sulla totale assenza di prove?
Se succedesse ad AMD me ne verrebbero di meno di dubbi, non perchè sia la mia marca del cuore come la chiami tu ma perchè è sicuramente un'azienda più onesta della tua.
Questo potrai dirlo quando ammetterà che i suoi dual core sono in realtà due thread hardware che girano su un core.

Fino ad allora concedimi il beneficio del dubbio. Anche perché la mia azienda vende da tempo core con due thread hardware, e non s'è mai sognata di chiamarli core...
I sbagli di AMD non c'entrano nulla con questa vicenda.
E no, caro! Non è che puoi invocare l'OT a tuo piacimento! Allora la prossima volta evita accuratamente di andare fuori tema, arrivando pure a ripescare la storia del peccato originale di Adamo ed Eva.

Limitati a seguire strettamente l'argomento.

Se ancora non ti fosse chiaro, le mie risposte sono il frutto dei TUOI continui OT. E di cui ti prendi la tua parte di responsabilità.

tuttodigitale
21-01-2016, 22:12
@cdimauro
Nessuno qui, a netto di qualche battuta di spirito (che visti i precedenti è lecito farle :) ), sta dicendo che quei numeri non possono essere frutti di test, ma se proprio quei test siano rappresentativi delle prestazioni reali.
Ribadisco che tra un fx6350 e un a10-7870k non c'è una differenza significativa nelle prestazioni ST, in tutti benchmark consumer utilizzati da anandtech (che non sono pochi), quel +28%, che coincide quasi con lo scaling del rendering, non trova spiegazione né nel MT (la spiegazione di Acegranger è convincente) nè nel ST (la differenza tra le due cpu AMD nel ST, è inesistente nella pratica).

premesso, che non sono le applicazioni ad essere il problema, ma proprio quello che si intende misurare. PCMark usa anche lui le applicazioni office, e anche lui, per valutare le prestaazioni della CPU non usa la GPU (e ci mancherebbe).

in altri termini test specifici,come il tempo di risposta del sistema per "ben" 1000 caratteri a minuto, a cosa servono?
Se una CPU ha un lag di 100ns, mentre l'altra di 50ns, non posso attribuire prestazioni superiori alla seconda, nell'uso reale, se penso che un monitor aggiorna l'immagine ogni 160.000.000ns. Sarei un cretino se darei peso a queste cose. Un simile test non dovrebbe neanche esistere, neppure per le CPU degli smartphone..
Aveva senso quando le CPU, avevano clock nell'ordine delle decine di MHz.

E' come se nel gaming, dessi importanza al fatto che la cpu1 faccia 1000fps, anzichè 200, poi con un gioco più recente/pesante la cpu1 fa 50 mentre la cPu2 fa 100...e dico che la prima è mediamente più veloce del 250%. E' matematicamente giusto, ma ha senso?


Sul compilatore, non mi pare che tu abbia aggiunto niente di diverso. Intel deve fornire un compilatore che utilizzi le istruzioni SSE, qualora fossero supportate, anche nel caso di CPU no genuine Intel, ma ovviamente non è tenuto ad ottimizzare e ci mancherebbe.


Questo potrai dirlo quando ammetterà che i suoi dual core sono in realtà due thread hardware che girano su un core.
Ma, ancora con questa storia.

Non entro nei dettagli, perchè è evidente che non ci sia la ben che minima volontà di discutere.
Ti dò un dato:
Lo scaling di un dual core CMT, vedi steamroller, è pari al 87% (si ottantasette percento) di un dual core tradizionale e questo in cinebench.
In numeri 2 core CMT 187 vs 2core CMP 200: differenza del 7%. Risibile.
Non ti dovrebbe affatto meravigliare, per motivi che ben conosci (sei un guru) che aumentando le risorse INT, si migliora l'utilizzo dell'unità floating point.

Per sparlare di AMD sei disposto a mettere da parte anche le tue conoscenze, come il peggiore dei fanboy?

cdimauro
21-01-2016, 22:51
@cdimauro
Nessuno qui, a netto di qualche battuta di spirito (che visti i precedenti è lecito farle :) ),
Una battuta è una battuta, ma c'è chi ne fa una guerra di religione (cosa gliene viene, poi, non è dato saperlo): è questo che dà fastidio.
sta dicendo che quei numeri non possono essere frutti di test, ma se proprio quei test siano rappresentativi delle prestazioni reali.
Ribadisco che tra un fx6350 e un a10-7870k non c'è una differenza significativa nelle prestazioni ST, in tutti benchmark consumer utilizzati da anandtech (che non sono pochi), quel +28%, che coincide quasi con lo scaling del rendering, non trova spiegazione né nel MT (la spiegazione di Acegranger è convincente) nè nel ST (la differenza tra le due cpu AMD nel ST, è inesistente nella pratica).
Per rispondere a questo si dovrebbero necessariamente prendere i singoli risultati, per capire cosa sia successo, e vedere come si comportano le applicazioni che presentano troppe variazioni di questo tipo.

Perché tali variazioni non possono essere imputate al benchmark, ma alle singole applicazioni. Anche se sembra assurdo, dev'esserci qualcosa che fa comportare diversamente una determinata applicazione, altrimenti non si rileverebbe questa discrepanza.
premesso, che non sono le applicazioni ad essere il problema, ma proprio quello che si intende misurare. PCMark usa anche lui le applicazioni office, e anche lui, per valutare le prestaazioni della CPU non usa la GPU (e ci mancherebbe).
Ma credo che i risultati di PCMark complessivi tengano conto di entrambe le tipologie di test, e dunque la GPU avrà pure un suo peso specifico, che nel caso di AMD ne favorisce il risultato finale (anche se le top di gamma Intel ormai hanno prestazioni migliori).
in altri termini test specifici,come il tempo di risposta del sistema per "ben" 1000 caratteri a minuto, a cosa servono?
Se una CPU ha un lag di 100ns, mentre l'altra di 50ns, non posso attribuire prestazioni superiori alla seconda, nell'uso reale, se penso che un monitor aggiorna l'immagine ogni 160.000.000ns. Sarei un cretino se darei peso a queste cose. Un simile test non dovrebbe neanche esistere, neppure per le CPU degli smartphone..
Aveva senso quando le CPU, avevano clock nell'ordine delle decine di MHz.
Il compito del benchmark non è certo questo, quanto misurare le prestazioni della CPU su una determinata tipologia di utilizzo di un'applicazione diffusa, che necessariamente andrà a calcolare il risultato prestazionale di una catena di algoritmi utilizzati.

Non c'entra nulla, e non è importante il rapporto con l'utilizzo reale che ne fa un essere umano, che hai i suoi (lentissimi) tempi di reazione.

Facciamo un altro esempio. Mi serve una CPU che si comporti bene con l'emulazione. Utilizzo il MAME come benchmark facendolo eseguire senza riprodurre video e audio, e quindi senza essere legato al frame rate del gioco né tanto meno a quello del monitor. Il numerino che viene fuori è quanto ho impiegato per renderizzare, chessò, un milione di frame. Come utente non me ne fregherà nulla se la CPU riesce a farlo in mille secondi, perché so già in partenza che quel gioco me lo dovrò per forza di cose godere al suo frame rate nativo, 60FPS (per dirne una).

A che serve, allora quel test? A saggiare la bontà della CPU nell'eseguire quella tipologia di codice, che è quello che m'interessa se voglio far girare i giochi del MAME, o di qualche altro emulatore (Commodore 64, Amiga, Atari ST, ma anche lo stesso PC, ecc.).
E' come se nel gaming, dessi importanza al fatto che la cpu1 faccia 1000fps, anzichè 200, poi con un gioco più recente/pesante la cpu1 fa 50 mentre la cPu2 fa 100...e dico che la prima è mediamente più veloce del 250%. E' matematicamente giusto, ma ha senso?
Vero, ma qui stai variando il parco applicativo, non soltanto le CPU.

Di fatti il SYSMark ha senso se testa le stesse applicazioni di comune uso per la gente. Se testa roba che è ormai poco utilizzata, perde di significato.
Sul compilatore, non mi pare che tu abbia aggiunto niente di diverso. Intel deve fornire un compilatore che utilizzi le istruzioni SSE, qualora fossero supportate, anche nel caso di CPU no genuine Intel, ma ovviamente non è tenuto ad ottimizzare e ci mancherebbe.
E' proprio per questo che ho sempre parlato di micro-architetture. ;)
Ma, ancora con questa storia.

Non entro nei dettagli, perchè è evidente che non ci sia la ben che minima volontà di discutere.
Ti dò un dato:
Lo scaling di un dual core CMT, vedi steamroller, è pari al 87% (si ottantasette percento) di un dual core tradizionale e questo in cinebench.
In numeri 2 core CMT 187 vs 2core CMP 200: differenza del 7%. Risibile.
Non ti dovrebbe affatto meravigliare, per motivi che ben conosci (sei un guru) che aumentando le risorse INT, si migliora l'utilizzo dell'unità floating point.

Per sparlare di AMD sei disposto a mettere da parte anche le tue conoscenze, come il peggiore dei fanboy?
Non sto sparlando di AMD: ho riportato dei fatti, e non da fanboy, visto che ho già parlato di quest'argomento in passato, quotando anche un tuo commento, ed esprimendo le mie argomentazioni tecniche a riguardo.

Tu ne fai una questione di scaling. Io ne ho fatto e ne faccio una squisitamente di progettazione: i due presunti core in realtà condividono unità di fetch & relativa cache L1 codice, unità di decodifica, parte della pipeline, e di altre risorse del backend (no, non mi sto riferendo alla condivisione di cache L2/L3 qui), mentre come risorse dedicate ed esclusive dispongono soltanto di due unità intere, e della cache L1 dati (e ovviamente del register bank).

L'unica differenza concreta rispetto a un thread hardware è la presenza della cache L1 dati esclusiva. Mi sembra decisamente troppo poco per pretendere di parlare di "core". E infatti, con tutto ciò che viene condiviso, non è di certo accettabile la definizione di core.

MaxFabio93
22-01-2016, 00:19
Sì, ma alla fine uno che deve comprare una CPU una qualche scelta la dovrà pur fare, no? I benchmark servono a questo: a evitarti di doverti mettere a tavolino e passare il tempo a provare tutte le applicazioni che userai su un determinato PC, finché non avrai un quadro completo della situazione, e potrai dire: sì, questo mi basta, oppure no, con quest'applicazione ho qualche problema, e quindi passo ad altro.

Mai usato un benchmark per comprare una CPU.

A differenza di te, io i documenti me li sono letti. Invece tu continui a riportare un'informazione completamente sbagliata, confondendo il periodo dei fatti in oggetto, con quello di accordi e sentenze.

Infatti, se avessi letto gli atti, avresti dovuto sapere che tale periodo è terminato un po' di anni prima del 2010.

Il problema di gente come te è che si forma un'opinione leggendo qualcosa che ha scritto qualcun altro su internet (come se questo desse la patente di verità), per poi riportare informazioni non verificate a ogni occasione, contribuendo ad alimentare le solite leggende metropolitane.

Mai sentito parlare di verifica delle fonti? Bene. Allora prendi i documenti di cui in oggetto e riportami dove sta scritto che tale periodo è arrivato fino al 2010.

Eh...va bene rielenchiamo tutto con i documenti ufficiali, se proprio non riesci a fare una ricerca su Google, questi non li ho scritti io ;)

1. Varie accuse e storia completa, dal 1991: http://www.pcworld.com/article/184882/A_History_of_Intels_Antitrust_Woes.html

2. Ne aggiungo un'altra dimenticata, Intel Settlement per i Pentium IV: http://www.intelpentium4litigation.com/

3. Violazione in Giappone, 2005, sito del Governo Giapponese, documento ufficiale del Japan Fair Trade Commission: http://www.jftc.go.jp/eacpf/cases/intel.pdf

4. Abuso di posizione dominante in UE, 2006-2009, Commissione Europea: http://ec.europa.eu/competition/sectors/ICT/intel.html

Negli stessi anni stessa pratica anche con azienda Transmeta in USA.

5. Violazione in Corea del Sud, purtroppo i documenti originali non si trovano:

http://www.pcworld.com/article/146737/article.html

http://www.nytimes.com/2008/06/05/business/worldbusiness/05intel.html

6. Accordi sleali tra Intel e Dell, USA, 2010: https://www.sec.gov/litigation/litreleases/2010/lr21599.htm

7. Abuso di posizione dominante in USA, 2010: https://www.ftc.gov/enforcement/cases-proceedings/061-0247/intel-corporation-matter

Documento molto interessante sulle cause tra AMD e Intel: https://are.berkeley.edu/~sberto/AMDIntel.pdf

Unico caso? Non mi sembra proprio. Adesso i documenti ci sono tutti o quasi.

E quindi che dovremmo fare? Siccome è in difficoltà dovremmo avallare anche tutte le balle che s'inventa?

Non mi è chiaro cosa intendi con questo. Potresti essere più chiaro, cortesemente? Grazie.

Assolutamente no, Intel però ha sicuramente più potere, più soldi e più possibilità di muovere le cose a suo favore.

Mondo boia: ma allora che scrivi a fare in questo thread?!? Per flammare? Per la difesa d'ufficio della tua marca del cuore?

Che te ne viene da tutto ciò? Sei un dipendente AMD? Un azionista? Un evangelist pagato per diffondere il verbo?

Ma non ti sembra di esagerare con i toni e con le fesserie? Stiamo discutendo abbastanza tranquillamente, ripeto, ho detto che AMD ha ragione in questo caso? Quotami.

Purtroppo niente, se mi avesse offerto qualcosa veramente smetterei di essere solo un fan, se fossi azionista o membro ufficiale non lo andrei di certo a dire a te.

E basta con questa storia che ripetete in continuazione! Sono fatti di diversi anni fa, ampiamente conclusi, per i quali Intel ha già pagato, da parecchio tempo sono cambiati anche i vertici che amministra l'azienda, e c'è un ferreo codice di condotta che viene seguito.

Forse in parte non hai tutti i torti, riconosco che Intel ha stretto accordi e si dovrebbe essere impegnata seriamente ma ripeto, a me i dubbi vengono tutt'oggi.

Per quello che è successo in passato dovrei perennemente passare il tempo ad autofustigarmi e chiedere scusa? Ma ve lo potere scordare! Sono pretese e richieste del tutto prive di senso. Fuori da ogni logica.

Non lo so, se ti diverte, io non te l'ho chiesto di certo :asd: un'ammissione sincera però non l'ho ancora vista da parte tua.

A meno che non mi dimostri che da più di 70 anni a questa parte OGNI italiano si alza la mattina e chiede costantemente perdono per i crimini commessi dal fascismo, qualunque sia l'argomento di discussione.

In mancanza di tutto, permettimi: io mi rifiuto categoricamente di darvi questa soddisfazione.

E' chiaro il concetto? Lo spero, perché vorrei evitarlo di ripetere nuovamente, maledetti fascisti, criminali di guerra, e colpevoli di crimini contro l'umanità. Oops. :D

Si capisce che l'ultima frase è una battuta (con tanto di faccina)? Meglio specificarlo. ;)

Sinceramente, battuta a parte, non c'era bisogno di questo paragone, del tutto fuori luogo.

Questo potrai dirlo quando ammetterà che i suoi dual core sono in realtà due thread hardware che girano su un core.

Fino ad allora concedimi il beneficio del dubbio. Anche perché la mia azienda vende da tempo core con due thread hardware, e non s'è mai sognata di chiamarli core...

Ti ha già risposto tuttodigitale.

cdimauro
22-01-2016, 05:41
Mai usato un benchmark per comprare una CPU.
C'è gente che lo fa: si guarda le recensioni, vede i risultati dei test, e compra.

Se non fosse così, AMD non avrebbe motivo di lamentarsi. Né di proporre PCMark come benchmark.
Eh...va bene rielenchiamo tutto con i documenti ufficiali, se proprio non riesci a fare una ricerca su Google, questi non li ho scritti io ;)
Non è compito mio: non sono io che ho tirato fuori questa storia.
1. Varie accuse e storia completa, dal 1991: http://www.pcworld.com/article/184882/A_History_of_Intels_Antitrust_Woes.html
Di cui la maggior parte riguardano esattamente lo stesso periodo in cui Intel ha messo in atto politiche di concorrenza sleale.

Hai letto tutti i link, a cosa riferiscono, e le date? Ancora una volta, no.
2. Ne aggiungo un'altra dimenticata, Intel Settlement per i Pentium IV: http://www.intelpentium4litigation.com/
Qui siamo poco prima delle pratiche di concorrenza sleale di cui sopra.
3. Violazione in Giappone, 2005, sito del Governo Giapponese, documento ufficiale del Japan Fair Trade Commission: http://www.jftc.go.jp/eacpf/cases/intel.pdf

4. Abuso di posizione dominante in UE, 2006-2009, Commissione Europea: http://ec.europa.eu/competition/sectors/ICT/intel.html
Entrambe relative allo stesso periodo e stesse politiche.
Negli stessi anni stessa pratica anche con azienda Transmeta in USA.
Questa non riguarda nessuna concorrenza sleale: si tratta di brevetti, e Intel ha accusato di Transmeta di averne violati di suoi.

Pratica abbastanza comune. Ti ricorda nulla della recentissima causa di Asetek nei confronti di AMD per violazione dei suoi brevetti riguardo al raffreddamento a liquido usato nella sua scheda grafica Fury? Smetterai di comprare prodotti AMD per questo motivo?
5. Violazione in Corea del Sud, purtroppo i documenti originali non si trovano:

http://www.pcworld.com/article/146737/article.html

http://www.nytimes.com/2008/06/05/business/worldbusiness/05intel.html

6. Accordi sleali tra Intel e Dell, USA, 2010: https://www.sec.gov/litigation/litreleases/2010/lr21599.htm

7. Abuso di posizione dominante in USA, 2010: https://www.ftc.gov/enforcement/cases-proceedings/061-0247/intel-corporation-matter
Come sopra: tutte relative allo stesso periodo e stesse pratiche di concorrenza sleale.
Documento molto interessante sulle cause tra AMD e Intel: https://are.berkeley.edu/~sberto/AMDIntel.pdf[/B]
Come l'altro link generale, riporta più o meno le stesse cose, sugli stessi fatti.
Unico caso? Non mi sembra proprio. Adesso i documenti ci sono tutti o quasi.
Non hai riportato nulla che non avessi già fatto prima riguardo alle richieste che t'avevo fatto, duplicando ancora una volta le stesse pratiche e lo stesso periodo.

Riportami l'elenco di tutte le violazioni di Intel a partire da quando si sono concluse le pratiche di concorrenza sleale.

E questa volta fai attenzione alle date del periodo: le date delle cause o della loro conclusione non m'interessano.
Assolutamente no, Intel però ha sicuramente più potere, più soldi e più possibilità di muovere le cose a suo favore.
Il che non significa che debba violare la legge per farlo.
Ma non ti sembra di esagerare con i toni e con le fesserie? Stiamo discutendo abbastanza tranquillamente, ripeto, ho detto che AMD ha ragione in questo caso? Quotami.
Allora fammi capire: se su questo caso AMD non ha ragione, perché continui ad andare OT, quando prima ti sei pure lamentato perché l'avrei fatto io?
Purtroppo niente, se mi avesse offerto qualcosa veramente smetterei di essere solo un fan, se fossi azionista o membro ufficiale non lo andrei di certo a dire a te.
Dunque qual è il motivo di questa tua battaglia per difendere AMD e contro Intel?
Forse in parte non hai tutti i torti, riconosco che Intel ha stretto accordi e si dovrebbe essere impegnata seriamente ma ripeto, a me i dubbi vengono tutt'oggi.
Vabbé, parli sempre di dubbi, ma non riporti la minima traccia che possa sollevarne.

Ribadisco: a partire dal 2007 ti risultano violazioni da parte di Intel? Riporta pure l'elenco: in 9 anni fino a oggi qualcosa dovrai pur trovare, no?
Non lo so, se ti diverte, io non te l'ho chiesto di certo :asd: un'ammissione sincera però non l'ho ancora vista da parte tua.
Questo perché non leggi quello che scrivo, e non è certo la prima volta che abbiamo discusso di questi fatti, che ripeti continuamente a pappagallo, e "stranamente" dimentichi sempre le risposte che ti ho già fornito.

E siccome mi sono stancato, non leggerai più nulla del genere. Né tu né nessun altro.
Sinceramente, battuta a parte, non c'era bisogno di questo paragone, del tutto fuori luogo.
No, no: c'era proprio bisogno per far capire quanto assurde siano le tue pretese, che non hanno alcun fondamento.

Ad esempio stamattina non ho visto nessun tuo mea culpa per i crimini commessi dal fascismo. Eppure si tratta di fatti di gran lunga più gravi di quelli di commessi da un'azienda per concorrenza sleale, o violazione di brevetti.

Siccome per te uno rimane criminale tutta la vita, e deve pentirsi sempre di quello che ha fatto, ne devo necessariamente dedurre che l'Italia continuerà a essere etichettata come una nazione criminale per gli orribili delitti che sono stati commessi durante quel periodo.

Logica rulez. Se non ti piace, cambia la TUA logica, e applicala coerentemente a tutti i casi.
Ti ha già risposto tuttodigitale.
Forse non c'hai fatto caso, ma gli ho già risposto.

GTKM
22-01-2016, 07:10
Comunque, credo sia la settantesima volta che viene affrontata questa stessa discussione.

Visto che siamo nel 2016, non è che magari si potrebbero portare prove di pratiche scorrette di Intel IN TEMPI RECENTI? :rolleyes:
Oppure ogni volta dobbiamo continuare a parlare "di quella volta in cui..."?

Ora faccio incazzare un po' tutti: a me, ad esempio, già sembra uno schifo il fatto che Intel debba dare licenze x86 sulla base di pressioni esterne. Si tratta di una architettura che hanno tirato fuori loro, con soldi loro, quindi, secondo me, dovrebbero poterci fare il cazzo che vogliono. Così come la storia di Microsoft e i browser, insomma.

tuttodigitale
22-01-2016, 07:23
Per rispondere a questo si dovrebbero necessariamente prendere i singoli risultati, per capire cosa sia successo, e vedere come si comportano le applicazioni che presentano troppe variazioni di questo tipo.

Perché tali variazioni non possono essere imputate al benchmark, ma alle singole applicazioni. Anche se sembra assurdo, dev'esserci qualcosa che fa comportare diversamente una determinata applicazione, altrimenti non si rileverebbe questa discrepanza.
il problema è se quella applicazione, crea discrepanze di tale entità nel risultato finale, rende il tutto fuorviante e sbagliato, tanto da rendere inspiegabili i numeri. Su questo credo che tu sia d'accordo con me. Purtroppo non c'è molto da aggiungere, mancano dati su cui si può discutere.


Ma credo che i risultati di PCMark complessivi tengano conto di entrambe le tipologie di test, e dunque la GPU avrà pure un suo peso specifico, che nel caso di AMD ne favorisce il risultato finale (anche se le top di gamma Intel ormai hanno prestazioni migliori).
Fermo restando che oggi la Creative suite usa per le funzioni più complesse anche la GPU. In effetti già qui dovrebbe cadere il mito che è il numero a determinare l'importanza della GPU, quando volenti o non sono proprie le nuove funzioni quelle a determinare un aumentata richiesta di calcolo, che possono essere effettivamente inutilizzabili con la sola CPU.

Detto questo, quando le redazioni testano la CPU lo fanno per lo più con la stessa GPU (e se è di fascia alta spesso, la CPU è determinante per le prestazioni della stessa), tanto più che FX spesso non ha un chipset con una integrata.
I risultati sono un poco diversi, pur testando grossomodo le stesse applicazioni. Da qui nascono le mie perplessità.


Tu ne fai una questione di scaling. Io ne ho fatto e ne faccio una squisitamente di progettazione
Lo scaling, è giusto tenerlo a mente, per capire cosa possa offrire al massimo un raddoppio delle risorse condivise. E parlo di raddoppio non a caso. Il CMT è una strategia che permette di dedicare più risorse al singolo core, aumentando di fatto le prestazioni nel ST. un uso più razionale delle stesse porterebbe ad una riduzione dell'ipc del singolo core.
Un esempio:
la D-L1 anzichè essere grande 96KB e condivisa tra i due core, poteva essere una 64KBx2. Le risorse dedicate di solito, sono anche difficilmente sfruttabili nella loro interezza. Non a caso si è passati dalle soluzioni pixel e vertex shader separati alle attuali architetture con shader unificati.
Lo stesso dicasi per i decoder, condivisi in bulldozer/Pilediver. Siamo passati da una soluzione a 4 decoder condivisi tra 2 core, ad una 4x2 in Steamroller/excavator, inutile dire quanto siano sfruttate male le risorse in eccesso.

L'unica differenza concreta rispetto a un thread hardware è la presenza della cache L1 dati esclusiva. Mi sembra decisamente troppo poco per pretendere di parlare di "core". E infatti, con tutto ciò che viene condiviso, non è di certo accettabile la definizione di core.

In Carrizo/steamroller condividono solo la fase di fetch, già la decodifica viaggia su due piani separati. Da li in poi la parte int sono indipendenti, a spanne solo il 15% dell'intera pipeline è condivisa. A me pare tanto. Sarà questioni di punti di vista. Ma i numeri sono chiari, dedicando le risorse della fase di fetch e la FPU le prestazioni possono salire del 7%...

Bestio
22-01-2016, 13:19
Anche per Intel comunque non capisco i lsenso di offire 2000 CPU identiche, di cui cambia solo la frequenza di step irrisori da 100Mhz, dove magari il prezzo cambia di 1€....

E fammene tre per tipo, un celeron/pentium/i3/i5/i7 di fascia bassa, uno media e uno di alta con multi sboccato, e bon.

Infatti io ho praticamente di Haswell sempre venduto pentium g3260, i3-4160, i5-4460/4570k, i7-4770/K, tutte le altre varianti non le ho nemmeno mai viste...

cdimauro
22-01-2016, 16:22
Comunque, credo sia la settantesima volta che viene affrontata questa stessa discussione.

Visto che siamo nel 2016, non è che magari si potrebbero portare prove di pratiche scorrette di Intel IN TEMPI RECENTI? :rolleyes:
Oppure ogni volta dobbiamo continuare a parlare "di quella volta in cui..."?

Ora faccio incazzare un po' tutti: a me, ad esempio, già sembra uno schifo il fatto che Intel debba dare licenze x86 sulla base di pressioni esterne. Si tratta di una architettura che hanno tirato fuori loro, con soldi loro, quindi, secondo me, dovrebbero poterci fare il cazzo che vogliono. Così come la storia di Microsoft e i browser, insomma.
Quoto tutto, parola per parola.
il problema è se quella applicazione, crea discrepanze di tale entità nel risultato finale, rende il tutto fuorviante e sbagliato, tanto da rendere inspiegabili i numeri. Su questo credo che tu sia d'accordo con me. Purtroppo non c'è molto da aggiungere, mancano dati su cui si può discutere.
Assolutamente. Ed è un peccato, perché sono curioso di capire cos'è che succede.
Fermo restando che oggi la Creative suite usa per le funzioni più complesse anche la GPU. In effetti già qui dovrebbe cadere il mito che è il numero a determinare l'importanza della GPU, quando volenti o non sono proprie le nuove funzioni quelle a determinare un aumentata richiesta di calcolo, che possono essere effettivamente inutilizzabili con la sola CPU.

Detto questo, quando le redazioni testano la CPU lo fanno per lo più con la stessa GPU (e se è di fascia alta spesso, la CPU è determinante per le prestazioni della stessa), tanto più che FX spesso non ha un chipset con una integrata.
I risultati sono un poco diversi, pur testando grossomodo le stesse applicazioni. Da qui nascono le mie perplessità.
Ma fanno lo stesso anche i processori che hanno la GPU integrata? La disabilitano e mettono la stessa GPU discreta?
Lo scaling, è giusto tenerlo a mente, per capire cosa possa offrire al massimo un raddoppio delle risorse condivise. E parlo di raddoppio non a caso. Il CMT è una strategia che permette di dedicare più risorse al singolo core, aumentando di fatto le prestazioni nel ST. un uso più razionale delle stesse porterebbe ad una riduzione dell'ipc del singolo core.
Un esempio:
la D-L1 anzichè essere grande 96KB e condivisa tra i due core, poteva essere una 64KBx2. Le risorse dedicate di solito, sono anche difficilmente sfruttabili nella loro interezza.
Invece IMO il collo di bottiglia del CMT sta proprio nel fatto che ha delle risorse dedicate (e quindi non condivise), le quali, in genere, non sono sufficienti da sfruttare in scenari prettamente ST.

Sì, non v'è dubbio che sulla carta una cache dati L1 separata dovrebbe portare indubbi vantaggi, potendo le due cache sfamare parallelamente le due macro-ALU, ma c'è un grossissimo ma, che è rappresentato dal numero di unità di esecuzione di cui sono dotate le due macro-ALU: appena due per ognuna!

In ST (e tralasciando al momento l'FPU) è facile che vengano usate più unità intere, a tutto beneficio dell'IPC finale. Ma con la soluzione di AMD il massimo che puoi raggiungere è IPC = 2, anche se fosse possibile eseguirne ben più di 2.

Confrontalo coi core di Intel, che possono arrivare a un IPC = 4, potendo sfamare il thread più avido di unità intere, e si capisce bene dove stanno tutti i problemi della soluzione CMT di AMD.

Non credo ci sia da scomodare la teoria delle code per capire le implicazioni di queste scelte molto diverse: è meglio avere 4 unità liberamente (qui lasciami generalizzare) utilizzabili da due thread hardware (e quindi con la possibilità di essere sfruttate tutte dallo stesso thread, lasciando affamato l'altro, a seconda del carico di quel momento), che 2 vincolate a ogni specifico thread. Scenario, quest'ultimo, che è tranquillamente "emulabile" da quello molto più libero.
Non a caso si è passati dalle soluzioni pixel e vertex shader separati alle attuali architetture con shader unificati.
Appunto. Questo dimostra che la separazione di quelle unità di calcolo era decisamente non ottimale, perché un'unità poteva rimanere a girarsi i pollici mentre un'altra era stracarica di lavoro.

Uno shader generico può, invece, farsi carico di tutti gli scenari, impegnando al meglio le unità a disposizione.
Lo stesso dicasi per i decoder, condivisi in bulldozer/Pilediver. Siamo passati da una soluzione a 4 decoder condivisi tra 2 core, ad una 4x2 in Steamroller/excavator, inutile dire quanto siano sfruttate male le risorse in eccesso.
Appunto: perché hai le mani legate con quella configurazione.
In Carrizo/steamroller condividono solo la fase di fetch, già la decodifica viaggia su due piani separati. Da li in poi la parte int sono indipendenti, a spanne solo il 15% dell'intera pipeline è condivisa. A me pare tanto. Sarà questioni di punti di vista. Ma i numeri sono chiari, dedicando le risorse della fase di fetch e la FPU le prestazioni possono salire del 7%...
Beh, se dovessimo guardare i numeri e giudicare la bontà di questa soluzione, dovremmo parimenti chiederci come mai AMD stia abbandonando il CMT per l'SMT di Intel. :)

A parte questo, è vero che con le ultime incarnazioni c'è una minor condivisione di risorse, ma rimane ancora una parte della pipeline condivisa, inclusa la preziosa cache codice L1, e l'FPU: roba non da poco, e IMO che non giustifica l'etichetta di core per ogni thread hardware.

Questa è la mia visione, come tu giustamente hai la tua. Vediamo cosa deciderà il giudice nella causa in corso. ;)

calabar
22-01-2016, 18:21
Scusami, ma che prove dovrebbero venire fuori, visto che AMD è stata parte del consorzio fino a poco prima che venisse rilasciata la versione 2014, ed è dunque stata complice di quelle scelte, visto che le ha avallate per l'80%?
Essere parte del consorzio non significa molto.
Anche l'Italia fa parte della UE, ma indovina chi ha più influenza quando ci sono da prendere decisioni? Infatti siamo un giorno si e l'altro pure a dire che le l'Europa dovrebbe modificare certi regolamenti. (PS: è solo un esempio, non apriamo una discussione politica!)
Stessa cosa ha fatto AMD, non essendo riuscita a far valere la propria posizione nel consorzio, ha "denunciato" quelle che per lei sono scelte che la sfavoriscono.
Insomma, che le cosa possano essere andate come dice AMD è possibile, che sia andata davvero in quel modo naturalmente è un altro paio di maniche.

cdimauro
22-01-2016, 20:34
Il suo processore non s'è dimostrato performante a prescindere da SYSMark, e questo è un dato di fatto inconfutabile.

Riguardo alla sua posizione, ribadisco ancora una volta che TUTTI i test da lei proposti sono stati approvati. Soltanto il 20% non li ha votati, e dunque non li ha condivisi.

Mi pare ovvio e naturale che in un consorzio ci siano delle voci discordi, e dunque proposte che siano parzialmente diverse da quelle di altri membri.

Secondo te affinché una votazione sia valida e "priva di macchie" deve essere condivisa unanimemente da TUTTI i suoi membri (come avviene con l'UE, peraltro)? Mi pare del tutto irrealistico. Infatti è per questo che nei comitati di standard et similia ci siano le votazioni, e le proposte approvate passino dopo aver ottenuto una maggioranza qualificata.

Uscendosene fuori dopo le votazioni AMD s'è comportata come Rutelli che dopo aver perso le primarie ha deciso di uscire fuori dal PD perché non accettava il risultato del responso degli elettori: è un atto la cui maturità si commenta da sé.

Adesso, a due anni di distanza, punta il dito contro l'azienda rivale, "rea" di... usare il benchmark che prima usava lei per pubblicizzare le prestazioni dei suoi processori. E anche questo si commenta da sé.

calabar
22-01-2016, 22:34
Il suo processore non s'è dimostrato performante a prescindere da SYSMark, e questo è un dato di fatto inconfutabile.
Non mi pare che AMD protesti perchè i suoi processori non hanno grandi prestazioni, ma perchè il test mostra un risultato che ritiene molto distante dalla reale differenza che c'è tra il proprio prodotto testato e quello della concorrenza.
Insomma, è vero o non è vero che SysMark fa apparire i processori AMD più lenti di quanto siano in realtà? E se è vero, quali possono esserne le cause? É da qui che nasce la domanda.

cdimauro
23-01-2016, 07:17
Intanto definisci cosa intendi TU per "realtà".

Poi ti faccio notare che nessun benchmark può mai rappresentare la realtà, perché per forza di cose ne misura una parte. Esattamente come fa SYSMark.

Come già detto, se esegui quelle applicazioni con quelle operazioni, il risultato sarà lo stesso. E' o non realtà pure questa? Lo è, chiaramente.

E almeno SYSBench utilizza applicazioni reali. C'è gente che esalta i risultati di roba come Geekbench, che è un benchmark sintetico fine a sé stesso...

GTKM
23-01-2016, 07:28
Ma, in tutto ciò (fermo restando che state dimenticando la lista dei membri di BAPCO), quanti sono quelli che acquistano una CPU basandosi sui risultati di SYSMark? Il grosso delle vendite pensate lo facciano i "topi da forum" come noi?

cdimauro
23-01-2016, 07:36
Ma, in tutto ciò (fermo restando che state dimenticando la lista dei membri di BAPCO), quanti sono quelli che acquistano una CPU basandosi sui risultati di SYSMark? Il grosso delle vendite pensate lo facciano i "topi da forum" come noi?
Boh. Non è dato saperlo, e sarebbe un dato interessante, ma dubito che si possa ricavare in qualche modo.

P.S. Il qui presente topo da forum preferisce analizzare le architetture. Per cui è un topo un po' atipico. :D

GTKM
23-01-2016, 07:39
Boh. Non è dato saperlo, e sarebbe un dato interessante, ma dubito che si possa ricavare in qualche modo.

P.S. Il qui presente topo da forum preferisce analizzare le architetture. Per cui è un topo un po' atipico. :D

Pivello! Ci sono tuoi colleghi che preferiscono realizzarsele da soli le architetture (o modifiche alle stesse). :sofico:

cdimauro
23-01-2016, 07:40
Guarda il mio profilo su Linked-In. :fagiano:

GTKM
23-01-2016, 07:44
Guarda il mio profilo su Linked-In. :fagiano:

:doh:

Comunque, per chi se lo fosse perso:
BAPCo members include: Acer, ARCIntuition, ChinaByte, CNET, Compal, Dell, Hewlett-Packard, Hitachi, Intel, LC Future Center, Lenovo, Microsoft, Western Digital, Wistron, Quanta Computer, Samsung, Sony, Toshiba, Zol and others

tuttodigitale
23-01-2016, 09:22
Cerco di essere coinciso:
Bulldozer può eseguire fino a 4 macro-ops per ciclo di clock
Non è affatto vero che l'ipc sia limitato a 2. Un core bulldozer nel singolo thread ha la bellezza di 8 porte di esecuzione, contro le 6 (le ALU/FP sono mutualmente dipendenti) di SB. Ovviamente il tasso medio sarà inferiore a 4 , ed è strettamente dipendente dal codice, visto che le unità integer sono specializzate e non AGLU. il risvolto positivo della medaglia è la riduzione della complessità, che si traduce a parità di condizioni fisiche, in consumi più bassi.


Non credo ci sia da scomodare la teoria delle code per capire le implicazioni di queste scelte molto diverse: è meglio avere 4 unità liberamente (qui lasciami generalizzare) utilizzabili da due thread hardware (e quindi con la possibilità di essere sfruttate tutte dallo stesso thread, lasciando affamato l'altro, a seconda del carico di quel momento), che 2 vincolate a ogni specifico thread. Scenario, quest'ultimo, che è tranquillamente "emulabile" da quello molto più libero.

Questa generalizzazione non te la concedo. Gestire due thread implica un costo aggiuntivo per le risorse di primissimo livello, TLB e rename register. C'è un motivo se Intel aveva abbondonato nel mobile Hyperthreading e al momento, nessun SoC ARM adotta il SMT, nonostante il minor peso sui decoder (il primo sarà k12).


Appunto. Questo dimostra che la separazione di quelle unità di calcolo era decisamente non ottimale, perché un'unità poteva rimanere a girarsi i pollici mentre un'altra era stracarica di lavoro.
Aspetta oggi non E' ottimale, ma lo ERA all'epoca.
Una soluzione di questo tipo permette di ridurre la complessità a parità di throughput. E questo è stato MOLTO vero quando la precisione richiesta per il Vertex e Pixel erano diverse, pre DX10 per intenderci.


Uno shader generico può, invece, farsi carico di tutti gli scenari, impegnando al meglio le unità a disposizione.
ma se lo shader generico mi costa quanto 1vertex shader+1 pixel shader, dove è la convenienza? Infatti, se ti ricordi, con il passaggio da r520 a r580, ATI aveva triplicato la potenza dei pixel shader, ma le prestazioni sono aumentate pochino (ovviamente non meno dell'aumento del die size). segno che sprecare unità che richiedono poche risorse, era un'idea vincente. L'alternativa era non utilizzare il ben più ingombrante ed esigente, anche in termini di consumi, vertex shader.

Viene da se che avere 2 ALU+ 2 AGU, permetta di offrire un throughput massimo maggiore, e probabilmente con una complessità inferiore a quella che si avrebbe con 3 AGLU.
A priori non ti so dire se sia una scelta vincente (tu se il GURU :D ), ma mi pare che mediamente un 40% di istruzioni siano load/store (non a caso le AGU di Intel hanno porte di esecuzione non condivise). Ci sono buone possibilità, da ignorante, che il tasso medio sia superiore a quello di una soluzione di un ipotetico soluzione bulldozer con 3 AGLU, stile k10.

un primo di indizio di ciò è che excavator nel ST, offra in cinebench il 90-95% delle prestazioni di Nehalem, superando k10 che ha 3 AGLU.




Beh, se dovessimo guardare i numeri e giudicare la bontà di questa soluzione, dovremmo parimenti chiederci come mai AMD stia abbandonando il CMT per l'SMT di Intel. :)


Ci sarebbe anche da chiedersi perchè in skylake usa nel front-end, il temporal multihtreading, introdotto in ambito x86 da AMD con bulldozer..:O
A parte le battute, il CMT non è un concetto separato dal SMT come si vuole usualmente dipingere. E' un'implementazione MOLTO parziale sulle unità integer (e quindi sono al 90% dei core indipendenti) e quasi totale sulla FPu.


A parte questo, è vero che con le ultime incarnazioni c'è una minor condivisione di risorse, ma rimane ancora una parte della pipeline condivisa, inclusa la preziosa cache codice L1, e l'FPU: roba non da poco, e IMO che non giustifica l'etichetta di core per ogni thread hardware.
E' stato ampiamente dimostrato che la fase di fetch non rappresenta un problema insommontabile, anche nel caso di 8 thread... Se la cache in questione ha solo un'associatività a 3 vie in steamroller, direi che non è un collo di bottiglia, tantè che con Excavator c'è stato un miglioramento delle prestazioni del 9% nel MT in cinebench, senza che questa abbia subito una modifica apparente.

La FPu di bulldozer meriterebbe un capitolo a parte, comunque ti ho già detto che sono necessari un intero modulo, per sfruttarla bene. Un raddoppio di questa risorse significherebbe avere un totale di 4 FMAC (! :stordita:, a cosa serviranno? ).
Il trucco usato da AMD, per mantenere snella la FPu è quello di impiegare registri da 128 bit anzichè i 256 visti in SB. (così si spiega imho il costo del CMT stimato del 5% a livello di die e il 12% a livello di modulo...)

Un modo ignorante di vedere le cose, che i due thread hanno a disposizione ben 12 unità di esecuzione rispetto alle sole 6 di SB. La pianificazione delle code può effettivamente fare la differenza (ricordo che la FPu ha uno scheduler dedicato), e credo sia questo il motivo per cui la FPu non ha rappresentato un collo di bottiglia per le soluzioni Bulldozer.

In ZEN sembrerebbe completamente rivista la FPu (4 pipeline con solo un flusso FMAC, ottenuto occupando due pipeline)


Invece IMO il collo di bottiglia del CMT sta proprio nel fatto che ha delle risorse dedicate (e quindi non condivise), le quali, in genere, non sono sufficienti da sfruttare in scenari prettamente ST.

Sì, non v'è dubbio che sulla carta una cache dati L1 separata dovrebbe portare indubbi vantaggi, potendo le due cache sfamare parallelamente le due macro-ALU, ma c'è un grossissimo ma, che è rappresentato dal numero di unità di esecuzione di cui sono dotate le due macro-ALU: appena due per ognuna!
Stai mescolando un pò di cose. Stai criticando le risorse e quindi le prestazioni del singolo core.
a questo punto perchè non critichi che ARM pubblicizza le soluzioni quad-core A72, tali quando un apple a9, che di core ne ha 2 va uguale? Per non parlare delle soluzioni A53..


Questa è la mia visione, come tu giustamente hai la tua.
E' stata comunque una piacevole discussione. :)

Guarda il mio profilo su Linked-In. :fagiano:
Lode a te :D

tuttodigitale
23-01-2016, 10:00
Ma, in tutto ciò (fermo restando che state dimenticando la lista dei membri di BAPCO), quanti sono quelli che acquistano una CPU basandosi sui risultati di SYSMark? Il grosso delle vendite pensate lo facciano i "topi da forum" come noi?

Ti rigirò la domanda noi "topi da forum" guardiamo un benchmark come Sysmark, che racchiude una serie di test e ottiene attraverso algoritmi oscuri (non per questo non accurati e rappresentativi) un risultato sintetico?
Noi "topi da forum" ci piace vedere più colonnine possibili, amiamo complicarci la vita.

Anni fa era un benchmark molto gettonato per le aziende. Non dubito che lo sia ancora visto che AMD ha dovuto esporre il fatto che le sue APU sono inferiori (e stiamo parlando del meglio del meglio che AMD ha da proporre, ovvero Carrizo).

Se non fosse stata per AMD nessuno ci avrebbe fatto caso.

MaxFabio93
23-01-2016, 10:24
C'è gente che lo fa: si guarda le recensioni, vede i risultati dei test, e compra.

Se non fosse così, AMD non avrebbe motivo di lamentarsi. Né di proporre PCMark come benchmark.

Contenti loro che credono di saperne di più ;)

Non è compito mio: non sono io che ho tirato fuori questa storia.

Di cui la maggior parte riguardano esattamente lo stesso periodo in cui Intel ha messo in atto politiche di concorrenza sleale.

Hai letto tutti i link, a cosa riferiscono, e le date? Ancora una volta, no.

Qui siamo poco prima delle pratiche di concorrenza sleale di cui sopra.

Entrambe relative allo stesso periodo e stesse politiche.

Questa non riguarda nessuna concorrenza sleale: si tratta di brevetti, e Intel ha accusato di Transmeta di averne violati di suoi.

Pratica abbastanza comune. Ti ricorda nulla della recentissima causa di Asetek nei confronti di AMD per violazione dei suoi brevetti riguardo al raffreddamento a liquido usato nella sua scheda grafica Fury? Smetterai di comprare prodotti AMD per questo motivo?

Come sopra: tutte relative allo stesso periodo e stesse pratiche di concorrenza sleale.

Come l'altro link generale, riporta più o meno le stesse cose, sugli stessi fatti.

Non hai riportato nulla che non avessi già fatto prima riguardo alle richieste che t'avevo fatto, duplicando ancora una volta le stesse pratiche e lo stesso periodo.

Riportami l'elenco di tutte le violazioni di Intel a partire da quando si sono concluse le pratiche di concorrenza sleale.

E questa volta fai attenzione alle date del periodo: le date delle cause o della loro conclusione non m'interessano.

Sinceramente non so più cosa dirti, io ti ho postato tutto il trovabile, di singoli episodi, in più anni, se tu ce ne vedi solo uno pazienza, non devo perdere tempo a fare ricerche per te. Si vede che abbiamo una visione differente della cosa ;)

Allora fammi capire: se su questo caso AMD non ha ragione, perché continui ad andare OT, quando prima ti sei pure lamentato perché l'avrei fatto io?

Non mi sembra di essere andato troppo OT, non più degli altri ;)

Dunque qual è il motivo di questa tua battaglia per difendere AMD e contro Intel?

Trovo ingiusta la condizione con cui viene trattata sistematicamente ogni volta AMD, qualcuno a prendere le sue "difese" ci vuole, ogni notizia e ogni discussione su AMD è un continuo spalare il fango (non tu), parlando di idiozie e dicerie di ogni tipo.

Io comunque non sono contro Intel a prescindere come potresti immaginare, ho sempre riconosciuto che è una grande azienda, con una storia molto importante alle sue spalle, anche lei come AMD e altre hanno permesso l'evoluzione di questo settore, la concorrenza poi fa sempre bene a tutti se fatta nel rispetto delle regole.

Vabbé, parli sempre di dubbi, ma non riporti la minima traccia che possa sollevarne.

I dubbi sono dubbi, non hanno bisogno di un fatto recente o attuale ;)

Ribadisco: a partire dal 2007 ti risultano violazioni da parte di Intel? Riporta pure l'elenco: in 9 anni fino a oggi qualcosa dovrai pur trovare, no?

Nel 2008, Violazione dell'antitrust in USA, come sopra, 2009 abuso di posizione dominante sempre in USA, ci sarebbe anche la causa con Dell nel 2010 ma quella riguarda anni precedenti.

No, no: c'era proprio bisogno per far capire quanto assurde siano le tue pretese, che non hanno alcun fondamento.

Ad esempio stamattina non ho visto nessun tuo mea culpa per i crimini commessi dal fascismo. Eppure si tratta di fatti di gran lunga più gravi di quelli di commessi da un'azienda per concorrenza sleale, o violazione di brevetti.

Siccome per te uno rimane criminale tutta la vita, e deve pentirsi sempre di quello che ha fatto, ne devo necessariamente dedurre che l'Italia continuerà a essere etichettata come una nazione criminale per gli orribili delitti che sono stati commessi durante quel periodo.

Logica rulez. Se non ti piace, cambia la TUA logica, e applicala coerentemente a tutti i casi.

Pretese? A chi e cosa starei pretendendo? A te? :mbe: Ho mai detto che Intel attualmente è una criminale? Che va chiusa? Ma di che parli?

Se leggi bene ho scritto chiaramente che ho riconosciuto anche gli accordi che ha fatto successivamente con AMD e altri per non ricadere nel ridicolo e nell'illegalità.

tuttodigitale
23-01-2016, 12:05
Ho fatto una rapida ricerca, scrivendo PA - sysmark e ho trovato diversi documenti.
Ne posto uno datato novembre 2013.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=11&ved=0ahUKEwijsZG_8b_KAhXMPRQKHUpuBdg4ChAWCCIwAA&url=http%3A%2F%2Famministrazioneaperta.regione.fvg.it%2Fopenadmin%2Fp%2Ffiles%2Fa05f01c8-a97b-4677-a438-558e575fb558&usg=AFQjCNFHo4Zkke6cDEanhKLpDdCjFxtu_A&bvm=bv.112454388,d.d24&cad=rja
addirittura ho trovato riferimenti di sysmark nella gazzetta ufficiale. :eek: (<- è il benchmark di riferimento della PA)

Le preoccupazioni di AMD a questo punto sono chiare.

Titanox2
23-01-2016, 12:31
amd come al solito rosika

MaxFabio93
23-01-2016, 13:04
La maggior parte della persone compra Intel perchè il commesso del mediaworld gli dice che è meglio, il commesso non sa se è vero ma ci sono più notebook con Intel esposti e quindi probabilmente è così.

Eh...figurati, arriveranno dal commesso con una frase del tipo: "Mio cugino mi ha detto che Intel è l'unico più potente".

Ho fatto una rapida ricerca, scrivendo PA - sysmark e ho trovato diversi documenti.
Ne posto uno datato novembre 2013.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=11&ved=0ahUKEwijsZG_8b_KAhXMPRQKHUpuBdg4ChAWCCIwAA&url=http%3A%2F%2Famministrazioneaperta.regione.fvg.it%2Fopenadmin%2Fp%2Ffiles%2Fa05f01c8-a97b-4677-a438-558e575fb558&usg=AFQjCNFHo4Zkke6cDEanhKLpDdCjFxtu_A&bvm=bv.112454388,d.d24&cad=rja
addirittura ho trovato riferimenti di sysmark nella gazzetta ufficiale. :eek: (<- è il benchmark di riferimento della PA)

Le preoccupazioni di AMD a questo punto sono chiare.

Questo per cdimauro, ecco come vengono i dubbi.

tuttodigitale
23-01-2016, 14:10
the AMD representative admitted that it is likely that all SysMark development so far has been conducted internally at Intel by Intel.
Leggete:
http://www.vanshardware.com/reviews/2002/08/020822_AthlonXP2600/020822_AthlonXP2600.htm

Alekx
24-01-2016, 07:42
Non mi voglio ripetere o riaprire un dibattito vecchio come il cucco, AMD penalizzata nei tempi migliori e purtroppo e' rimasta cosi' per gli anni successivi.

Al di la' dei suoi sbagli ne ha fatti e ne sta facendo tanti a mio parere, INTEL ha venduto CPU molto sovravvalutate rispetto alle loro reali capacita', grazie al fatto di mettere bocca in tutti i rami, giustificandosi comunque che i benck ( a mio avviso in qualche modo "truccati") pesassero a suo favore.

Se poi questi benck vengono presi anche dalla PA come riferimento ecco che mi viene una grassa risata su chi potrebbe spendere la meta' dei soldi per avere le stesse prestazioni in ambito di office Automation. Tanto che Word si apre in 1 secondo o 1 secondo e mezzo non pesno che cambi la vita del dipendente pubblico. :D Ma le tasche ne avrebbero guadagnato e di molto.

Poi non ci scordiamo che anche microsoft ha fatto la sua avendo ottimizzato XP per anni sui processori intel al contrario degli AMD che dovevano in qualche modo funzionare come "compatibili". E tutti sappiamo che un software ottimizzato e compilato ad-hoc e' di gran lunga piu' performante.

Quindi tirando le somme in tempi buii INTEL con il suo peso e' riuscita sempre in qualche modo a tirare l'acqua al suo mulino con piu' o meno ricatti e rifinanziarsi comunque vendendo CPU farlocche piu' vicino a forni a microonde con prezzi esorbitanti. :mbe:

GTKM
24-01-2016, 07:54
Quindi tirando le somme in tempi buii INTEL con il suo peso e' riuscita sempre in qualche modo a tirare l'acqua al suo mulino con piu' o meno ricatti e rifinanziarsi comunque vendendo CPU farlocche piu' vicino a forni a microonde con prezzi esorbitanti. :mbe:

Invece gli FX... :rolleyes:

cdimauro
24-01-2016, 08:42
Cerco di essere coinciso:
L'importante è non essere circoncisi. :D

A parte gli scherzi, abbiamo già scritto molto, e mi limiterò anch'io ad alcune cose.

EDIT: rileggendomi, ho fallito... :stordita:
Bulldozer può eseguire fino a 4 macro-ops per ciclo di clock
Non è affatto vero che l'ipc sia limitato a 2. Un core bulldozer nel singolo thread ha la bellezza di 8 porte di esecuzione, contro le 6 (le ALU/FP sono mutualmente dipendenti) di SB. Ovviamente il tasso medio sarà inferiore a 4 , ed è strettamente dipendente dal codice, visto che le unità integer sono specializzate e non AGLU. il risvolto positivo della medaglia è la riduzione della complessità, che si traduce a parità di condizioni fisiche, in consumi più bassi.
Non possiamo prendere soltanto il numero di porte a disposizione: bisogna vedere cosa consentono di fare.

Un thread hardware di Bullzoder ha a disposizione 2 ALU, 2 AGU (collegate a un'unità di Load/Store), 2 FPU (in realtà solo SIMD) MMX, e 2 FPU SSE/AVX a 128-bit.

SandyBridge, invece, al singolo thread hardware offre: 3 ALU, 2 AGU (collegate a 2 unità di Load/Store), 3 FPU a 256-bit (di cui solo 2 in grado di eseguire calcoli in virgola mobile a 256-bit). Fra ALU e FPU c'è sovrapposizione, per cui non si possono usare contemporaneamente 3 ALU e 3 FPU, ma è raro che si possa verificare una congestione nel loro uso.
Questa generalizzazione non te la concedo. Gestire due thread implica un costo aggiuntivo per le risorse di primissimo livello, TLB e rename register. C'è un motivo se Intel aveva abbondonato nel mobile Hyperthreading e al momento, nessun SoC ARM adotta il SMT, nonostante il minor peso sui decoder (il primo sarà k12).
IMO bisogna vedere quante porte/unità d'esecuzione sono a disposizione in una particolare micro-architettura.

SMT nasce per cercare di sfruttare meglio le molte porte, che con un solo thread hardware a disposizione rimarrebbero per lo più inutilizzate.

Ciò ha un costo, ma dubito che CMT possa fare di meglio, visto che duplica più risorse (mi riferisco alle due macro-ALU).
Viene da se che avere 2 ALU+ 2 AGU, permetta di offrire un throughput massimo maggiore, e probabilmente con una complessità inferiore a quella che si avrebbe con 3 AGLU.
Intel non usa AGLU: ha ALU e AGU indipendenti.
A priori non ti so dire se sia una scelta vincente (tu se il GURU :D ), ma mi pare che mediamente un 40% di istruzioni siano load/store (non a caso le AGU di Intel hanno porte di esecuzione non condivise). Ci sono buone possibilità, da ignorante, che il tasso medio sia superiore a quello di una soluzione di un ipotetico soluzione bulldozer con 3 AGLU, stile k10.

un primo di indizio di ciò è che excavator nel ST, offra in cinebench il 90-95% delle prestazioni di Nehalem, superando k10 che ha 3 AGLU.
Premetto che non sono un guru, perché le micro-architetture non sono il mio campo: ho un po' di conoscenze che mi consentono di fare qualche speculazione. Ma la mia specialità è lo studio delle architetture (quindi senza scendere a livello della loro implementazione).

Ho scritto una serie di articoli tempi fa, analizzando un po' di statistiche sulle istruzioni più frequenti per x86 e x64. Nello specifico, il settimo articolo (http://www.appuntidigitali.it/18334/statistiche-su-x86-x64-parte-7-operandi/) discute della tipologia di argomenti utilizzati, che potrebbe servire allo scopo.

Come puoi vedere, c'è una certa differenza fra x86 e x64, con quest'ultimo che predilige l'uso dei registri, ovviamente perché ha a disposizione il doppio rispetto a x86 (che, dunque, deve utilizzare molto più spesso la memoria per sopperire alla sue carenze).

Focalizzandoci su x64, perché ormai il codice eseguito è per lo più a 64-bit, e limitandoci alle istruzioni "intere", il quadro che ne viene fuori è che le istruzioni che referenziano la memoria sono all'incirca il 47%, mentre le altre il 53%.

Quest'analisi, però, è viziata dal fatto che alcune istruzioni che non referenziano direttamente la memoria (CALL, RET, PUSH, POP, tanto per fare i nomi di quelle più comuni), in realtà lo fanno (e dunque fanno uso di load e/o store).

Altra cosa, molto più importante, è che quella riportata è una visione strettamente statica: non sappiamo se a run-time quante volte quelle tipologie di istruzioni vengano eseguite.

In ultimo, non conosciamo nemmeno i dettagli della microarchitettura. Perché, ad esempio, non mi aspetto che istruzioni che referenziano la memoria usando modalità d'indirizzamento semplici possano richiedere necessariamente l'uso di un'AGU. Tanto per fare un esempio, non credo che la CALL passi per un'AGU.

Dunque è estremamente difficile capire se le porte d'esecuzione risultino effettivamente bilanciate rispetto al carico reale.

Scusami per essermi dilungato, ma credo che valesse la pena riportare queste informazioni.
Ci sarebbe anche da chiedersi perchè in skylake usa nel front-end, il temporal multihtreading, introdotto in ambito x86 da AMD con bulldozer..:O
Non ho trovato molte informazioni su Skylake. Sembra che sia in grado di decodificare ben 6 istruzioni per ciclo di clock, ma in single thread sono eccessive. Per cui immagino che possa essere stato implementato come 3 decoder per thread hardware.
A parte le battute, il CMT non è un concetto separato dal SMT come si vuole usualmente dipingere. E' un'implementazione MOLTO parziale sulle unità integer (e quindi sono al 90% dei core indipendenti) e quasi totale sulla FPu.
Ma infatti, e per quanto abbiamo discusso finora, lo assimilo all'SMT. Ed è proprio questo il motivo per cui li considero due thread hardware anziché core.
E' stato ampiamente dimostrato che la fase di fetch non rappresenta un problema insommontabile, anche nel caso di 8 thread... Se la cache in questione ha solo un'associatività a 3 vie in steamroller, direi che non è un collo di bottiglia, tantè che con Excavator c'è stato un miglioramento delle prestazioni del 9% nel MT in cinebench, senza che questa abbia subito una modifica apparente.
Certamente, ma non ho avuto nulla da dire sulle prestazioni per sé, in questa discussione. Per me la questione rimane: o 2 core o 2 thread hardware. ;)
La FPu di bulldozer meriterebbe un capitolo a parte, comunque ti ho già detto che sono necessari un intero modulo, per sfruttarla bene. Un raddoppio di questa risorse significherebbe avere un totale di 4 FMAC (! :stordita:, a cosa serviranno? ).
Beh, serve a macinare più dati. AVX consente di eseguire 8 FMAC a singola precisione per singola istruzione di tipo FMAC, e 4 a doppia precisione. E a partire da Sandybridge se ne possono eseguire 2 per ciclo di clock.
Il trucco usato da AMD, per mantenere snella la FPu è quello di impiegare registri da 128 bit anzichè i 256 visti in SB. (così si spiega imho il costo del CMT stimato del 5% a livello di die e il 12% a livello di modulo...)
E' sostanzialmente la stessa implementazione del P-III, che ha introdotto le SSE: "spezzare" in due operazioni da 64-bit quella a 128-bit.
Un modo ignorante di vedere le cose, che i due thread hanno a disposizione ben 12 unità di esecuzione rispetto alle sole 6 di SB. La pianificazione delle code può effettivamente fare la differenza (ricordo che la FPu ha uno scheduler dedicato), e credo sia questo il motivo per cui la FPu non ha rappresentato un collo di bottiglia per le soluzioni Bulldozer.
Come detto sopra, bisogna vedere cosa facciano queste unità d'esecuzione.
In ZEN sembrerebbe completamente rivista la FPu (4 pipeline con solo un flusso FMAC, ottenuto occupando due pipeline)
Mi sembra simile alle soluzioni Intel.
Stai mescolando un pò di cose. Stai criticando le risorse e quindi le prestazioni del singolo core.
a questo punto perchè non critichi che ARM pubblicizza le soluzioni quad-core A72, tali quando un apple a9, che di core ne ha 2 va uguale? Per non parlare delle soluzioni A53..
Appunto. Se leggessi i miei commenti sugli ARM, troveresti che pongo al top proprio le soluzioni di Apple. :D

Io prediligo da sempre le prestazioni su singolo core/thread, perché la maggior parte del software, anche comunemente usato, non è multi-thread, o lo è scarsamente. ;)
E' stata comunque una piacevole discussione. :)
Idem. Soprattutto civile, che è roba rara di questi tempi.
Lode a te :D
Grazie, ma rappresenta soltanto un mero esercizio finché rimane tutto sulla carta. Anche se particolarmente lungo e complicato, visto che ha richiesto 5 anni di lavoro, e se sono venute fuori 3 ISA (la descrizione su Linked-In è ferma alla seconda).
Contenti loro che credono di saperne di più ;)
Sei sicuro di saperne più di loro?
Sinceramente non so più cosa dirti, io ti ho postato tutto il trovabile, di singoli episodi, in più anni, se tu ce ne vedi solo uno pazienza, non devo perdere tempo a fare ricerche per te. Si vede che abbiamo una visione differente della cosa ;)
Per forza di cose, perché i link e i documenti io almeno li leggo, e capisco quello che c'è scritto.

Tu, come già detto, ti limiti a fare qualche ricerchina su google, e riportare i link che dal titolo ti sembra combacino con la tesi che vuoi presentare. Salvo poi che il contenuto la smentisce. Vedi sotto.
Trovo ingiusta la condizione con cui viene trattata sistematicamente ogni volta AMD, qualcuno a prendere le sue "difese" ci vuole, ogni notizia e ogni discussione su AMD è un continuo spalare il fango (non tu), parlando di idiozie e dicerie di ogni tipo.
Limitarsi all'argomento di discussione, e ai fatti, magari aiuterebbe.
I dubbi sono dubbi, non hanno bisogno di un fatto recente o attuale ;)
E dunque permangono anche i miei dubbi sugli italiani: la storia d'Italia insegna. Da qui alla fine dell'universo.
Nel 2008, Violazione dell'antitrust in USA, come sopra, 2009 abuso di posizione dominante sempre in USA, ci sarebbe anche la causa con Dell nel 2010 ma quella riguarda anni precedenti.
Come detto sopra, perché non li leggi i link che posti? Ti ho fatto delle precise richieste, e tu continui a riportarmi date che NON sono compatibili con quanto detto.
Pretese? A chi e cosa starei pretendendo? A te? :mbe: Ho mai detto che Intel attualmente è una criminale? Che va chiusa? Ma di che parli?

Se leggi bene ho scritto chiaramente che ho riconosciuto anche gli accordi che ha fatto successivamente con AMD e altri per non ricadere nel ridicolo e nell'illegalità.
Hai scritto questo:

"ancora non hai ammesso che è stato commesso un fatto grave, continui a difendere sminuendolo come se non fosse succeso niente"

Quindi, sì: la tua era e rimane una pretesa nei miei confronti.

Pretesa che, come già detto, rimane assurda e illogica.
Ho fatto una rapida ricerca, scrivendo PA - sysmark e ho trovato diversi documenti.
Ne posto uno datato novembre 2013.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=11&ved=0ahUKEwijsZG_8b_KAhXMPRQKHUpuBdg4ChAWCCIwAA&url=http%3A%2F%2Famministrazioneaperta.regione.fvg.it%2Fopenadmin%2Fp%2Ffiles%2Fa05f01c8-a97b-4677-a438-558e575fb558&usg=AFQjCNFHo4Zkke6cDEanhKLpDdCjFxtu_A&bvm=bv.112454388,d.d24&cad=rja
addirittura ho trovato riferimenti di sysmark nella gazzetta ufficiale. :eek: (<- è il benchmark di riferimento della PA)

Le preoccupazioni di AMD a questo punto sono chiare.
Quel documento riporta soltanto un dato allegato all'elenco delle caratteristiche del computer. Non dimostra né che sia stato usato SYSMark per la selezione del PC, né che sia un requisito del bando, né tanto meno che ciò avvenga o sia un requisito per tutta la PA.
Leggete:
http://www.vanshardware.com/reviews/2002/08/020822_AthlonXP2600/020822_AthlonXP2600.htm
Riguarda il 2002, quando AMD entrò nel consorzio. AMD ne è uscita nel 2012, dopo ben DIECI anni. E casualmente s'è lamentata di SYSMark soltanto quando se n'è andata. Cos'avrà fatto in 10 anni, non è dato saperlo.

Anzi, sì. Riporto nuovamente quanto è stato detto da un insider di AMD:

"When I read Nigel’s blog and saw the press release from BAPCo it made me sick because our CMO talks about transparency and honesty and it’s all smoke and mirrors. At the end of the day, we actively had internal teams and external organizations hired to promote/discredit SYSmark. Not because it was inaccurate, but because it is accurate. Back in the original Athlon 64 and Opteron days, when we were winning in SYSmark we were heavily promoting it in the public sector, who in turn used it as a benchmark on which they based many of their purchases on. It was us who actually got BAPCo and SYSmark inside several government tenders to win orders measured in tens of thousands of systems. SYSmark was used to show how our K8 processors were beating Intel’s NetBurst."

:fagiano:

tuttodigitale
24-01-2016, 09:42
Non possiamo prendere soltanto il numero di porte a disposizione: bisogna vedere cosa consentono di fare.
e non mi pare che io abbia preso solo le numero di porte. Ne converrai con me, che avere ben 11-12 unità disponibili invece di 6, per 2 thread, mette in condizione di raggirare i limiti di avere risorse condivise

Un thread hardware di Bullzoder ha a disposizione 2 ALU, 2 AGU (collegate a un'unità di Load/Store), 2 FPU (in realtà solo SIMD) MMX, e 2 FPU SSE/AVX a 128-bit.

SandyBridge, invece, al singolo thread hardware offre: 3 ALU, 2 AGU (collegate a 2 unità di Load/Store), 3 FPU a 256-bit (di cui solo 2 in grado di eseguire calcoli in virgola mobile a 256-bit). Fra ALU e FPU c'è sovrapposizione, per cui non si possono usare contemporaneamente 3 ALU e 3 FPU, ma è raro che si possa verificare una congestione nel loro uso.
La prima tua grave omissione, se mi permetti, che accomuni le 2 FPU MUL e ADD, come due unità FMAC, anche se controbilanciata dalla maggiore ampiezza.




Intel non usa AGLU: ha ALU e AGU indipendenti.
mai detto il contrario, era riferito alla precedente architettura k10. Infatti nel quote successivo parlavo delle AGU di SB:


Non ho trovato molte informazioni su Skylake. Sembra che sia in grado di decodificare ben 6 istruzioni per ciclo di clock, ma in single thread sono eccessive. Per cui immagino che possa essere stato implementato come 3 decoder per thread hardware.
No, esattamente come bulldozer i decoder alimentano i thread in maniera alternativa. Comunque si, è in grado di decodificare fino a 6 istruzioni per cicli di clock.


Ma infatti, e per quanto abbiamo discusso finora, lo assimilo all'SMT. Ed è proprio questo il motivo per cui li considero due thread hardware anziché core.
Vedi io dico che è un'implementazioni molto parziale, perchè saranno solo i primi 3-4 stadi della pipeline dove effettivamente i 2 thread si condivideranno le risorse, ma da quel punto in avanti viaggeranno in parallelo con risorse dedicate. Non è un core al 100%, ma un buon 80-90% si.
Certamente molto molto diverso dal SMT classico dove oltre la fase di fetch e quella di decodifica (nel caso delle prime due implementazioni di bulldozer), viene condivisa lo scheduler, la fase di rename il dispatch, le unità di esecuzione. Viene da se che i due thread per lo più viaggiano su binari separati.

Quel documento riporta soltanto un dato allegato all'elenco delle caratteristiche del computer. Non dimostra né che sia stato usato SYSMark per la selezione del PC, né che sia un requisito del bando, né tanto meno che ciò avvenga o sia un requisito per tutta la PA.

Il passaggio in grassetto è fondamentale e cade a fagiolo sulla questione che cosa deve valutare sysmark. Se come sembra, è un dato che sintetizza le prestazioni di un computer, dovrebbe essere un test a 360 gradi su tutti i componenti della macchina, visto che si presume, che non saranno macchine oggette ad upgrade.

Comunque ho detto che ci sono riferimenti di sysmark nella gazzetta ufficiale , bastava fare la ricerca su google
Il CNIPA raccomanda alle amministrazioni pubbliche che intendono
acquisire personal computer di tipo desktop di utilizzare il
benchmark Sysmark 2004 negli appalti per la fornitura di detta
tipologia di apparecchiature.
Per quanto riguarda la determinazione dei valori del benchmark
Sysmark 2004 Overall Rating da porre come soglia per la
partecipazione alle gare, il CNIPA ritiene necessario che questa
avvenga sulla base dei valori misurati su configurazioni di personal
computer presenti sul mercato e rispondenti alle esigenze della
stazione appaltante.

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML;jsessionid=---4sHSgMtU39RKQPqFJ1g__.ntc-as2-guri2a?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2004-10-12&atto.codiceRedazionale=04A09834&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario

qui il bando per le ferrovie dello stato, sono i primi risultati che ho trovato (primi 3 nella prima pagina di google)...

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&ved=0ahUKEwjQ0IfPkcLKAhVDPhQKHSOvDHAQFggpMAI&url=http%3A%2F%2Fwww.fsitaliane.it%2Fcms-file%2Fallegati%2Fgare-ferservizi%2FTestoDOC_1811.doc&usg=AFQjCNHiPvlMLCF-Tq0ihDf8ZU3JwC8YHw&cad=rja (potevi anche forzarti di usare un motore di ricerca :p )

per i più pigri, date un colpo d'occhio in quanti bandi pubblici c'è questo famigerato benchmark
"bando" "sysmark"

Alekx
24-01-2016, 09:45
Riguarda il 2002, quando AMD entrò nel consorzio. AMD ne è uscita nel 2012, dopo ben DIECI anni. E casualmente s'è lamentata di SYSMark soltanto quando se n'è andata. Cos'avrà fatto in 10 anni, non è dato saperlo.

Anzi, sì. Riporto nuovamente quanto è stato detto da un insider di AMD:

[I]"When I read Nigel’s blog and saw the press release from BAPCo it made me sick because our CMO talks about transparency and honesty and it’s all smoke and mirrors. At the end of the day, we actively had internal teams and external organizations hired to promote/discredit SYSmark. Not because it was inaccurate, but because it is accurate. Back in the original Athlon 64 and Opteron days, when we were winning in SYSmark we were heavily promoting it in the public sector, who in turn used it as a benchmark on which they based many of their purchases on. It was us who actually got BAPCo and SYSmark inside several government tenders to win orders measured in tens of thousands of systems. SYSmark was used to show how our K8 processors were beating Intel’s NetBurst."

E invece non e' proprio cosi' secondo me, il fare parte di un consorzio era praticamente obbligatorio per AMD altrimenti doveva dare giustificazioni in caso contrario e probabilmente sarebbe stata peggio per lei.

Il fatto che ne sia uscita dopo 10 anni non significa che per 10' anni ha taciuto, questo non lo so ne io ne tu.

il fatto della scelta del procio e' stato per anni e lo e' ancora in mano a gente che non capisce un cactus perche' non valuta attentamente a cosa serve realmente il PC (lo dico per cognizione di causa visto che l'ho vissuto in prima persona) sperperando qualche decina di migliaia di soldi pubblici tanto paga pantalone.

Potrei portarti milioni di esempi con notebook/desktop venduti con processori intel che potevi utilizzarli solo per office automation se dovevi utilizzarli per qualcosa in piu', grafica o altro che andasse a coinvolgere la GPU era meglio lasciar perdere o meglio dovevi acquistare in caso di notebook l'intel affrontando costi del triplo.

Con l'avvento delle APU, gia' dai primi modelli non hai limiti in nulla, le ultime vanno benissimo per una utenza del 70%.

Te lo dimostra il fatto che io anche se esigente in termini di risorse visto che il PC di casa lo utilizzo per giocare principalmente non sento la necessita' di dover cambiare piattaforma perche' se gioco a 90 FPS invece che a 110 FPS con una CPU INTEL di riferimento dell'epoca o piu' moderna sinceramente me ne frego i soldi stanno bene in tasca a me :D :D :D

Poi che tante configurazioni AMD non si trovano dove quel 70% di gente va ad acquistare il pc e' un'altra storia. :D

tuttodigitale
24-01-2016, 09:52
Invece gli FX... :rolleyes:

considera che allo stesso prezzo di un i3 6320 puoi comprare un FX8350 (un fx 8320E costa 40 euri meno....). Saranno vecchiotti (ed effettivamente hanno quasi 4 anni), ma il prezzo è altamente concorrenziale.
E se uno non si fa tante pippe sul TDP, che non necessariamente si traduce in un maggior rumorosità e temperature, visto che tra IHS e die non c'è la pasta del capitano.

Secondo Tomshw, che usa una sonda termica, la temperatura del package di un FX8370E non supera i 40°C contro i 64 °C dell'i7 6700K e i 48°C di un i5 6600K, con il relativo dissipatore stock. Potenzialmente un sistema con CPU AMD può persino essere più silenzioso, a parità di dissipatore.

Cosa ancora più impressionante nello stress test (solo CPU) abbiamo questi valori:
i5 6600k 73W
i7 6700k 100W
FX8370E 78W

vi rimando ai link delle review.

http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-cpu-in-cerca-di-una-migliore-efficienza-61222-p2
https://www.tomshw.it/articoli/recensione-core-i7-6700k-e-core-i5-6600k-processori-skylake-alla-prova-69053-p12

Secondo me, attualmente esistono discrepanze enormi tra cpu con la stessa sigla su finfet. D'altra parte i 32nm SOI, sono maturati a tal punto, che è giusto attendersi rendimenti piuttosto costanti e certamente migliori di quelli che abbiamo visto anni fa.

AceGranger
24-01-2016, 10:06
La maggior parte della persone compra Intel perchè il commesso del mediaworld gli dice che è meglio, il commesso non sa se è vero ma ci sono più notebook con Intel esposti e quindi probabilmente è così.

il commesso del Mediawrold non guarda nulla e non vende quello che crede sia meglio...

il commesso vende quello che gli viene detto di vendere di volta in volta perchè Mediaworld, ( come tutte le piattaforme grossiste ) deve vendere un determinato numero di pezzi di una determinata marca per ricevere i bonus annuali dei produttori...

quindi tentano di venderti quello che a loro fa piu comodo.

cdimauro
24-01-2016, 10:14
e non mi pare che io abbia preso solo le numero di porte. Ne converrai con me, che avere ben 11-12 unità disponibili invece di 6, per 2 thread, mette in condizione di raggirare i limiti di avere risorse condivise
Il problema è puoi avere anche 12 porte, ma se solo 2 sono ALU, hai posto un grosso limite all'esecuzione di codice "intero". Idem per il codice "FP", che è limitato dalle sole due porte per l'FPU.

Qui, al solito, mi riferisco al ST, e non al MT.
La prima tua grave omissione, se mi permetti, che accomuni le 2 FPU MUL e ADD, come due unità FMAC, anche se controbilanciata dalla maggiore ampiezza.
Non mi è chiaro: 2 porte FPU possono eseguire MUL, ADD, o FMAC. A cosa ti riferisci di preciso qui?
No, esattamente come bulldozer i decoder alimentano i thread in maniera alternativa. Comunque si, è in grado di decodificare fino a 6 istruzioni per cicli di clock.
OK. Ma in questo modo mi pare sia simile a SandyBridge e Nehalem.

Però una cosa importante che non abbiamo tenuto in considerazione è il fatto che con SB è stata introdotto il famigerato Loop Stream Detector (LSD), che consente di bypassare i decoder (secondo Intel nell'80% dei casi), accorciando pure la pipeline, con ovvi benefici in termini di condivisione dei decoder, consumi, e prestazioni.
Il passaggio in grassetto è fondamentale e cade a fagiolo sulla questione che cosa deve valutare sysmark. Se come sembra, è un dato che sintetizza le prestazioni di un computer, dovrebbe essere un test a 360 gradi su tutti i componenti della macchina, visto che si presume, che non saranno macchine oggette ad upgrade.
Il secondo documento (in formato Word) chiarisce meglio la questione. Ma ne parlo meglio dopo.
Comunque ho detto che ci sono riferimenti di sysmark nella gazzetta ufficiale , bastava fare la ricerca su google

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML;jsessionid=---4sHSgMtU39RKQPqFJ1g__.ntc-as2-guri2a?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2004-10-12&atto.codiceRedazionale=04A09834&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario

qui il bando per le ferrovie dello stato, sono i primi risultati che ho trovato (primi 3 nella prima pagina di google)...

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&ved=0ahUKEwjQ0IfPkcLKAhVDPhQKHSOvDHAQFggpMAI&url=http%3A%2F%2Fwww.fsitaliane.it%2Fcms-file%2Fallegati%2Fgare-ferservizi%2FTestoDOC_1811.doc&usg=AFQjCNHiPvlMLCF-Tq0ihDf8ZU3JwC8YHw&cad=rja (potevi anche forzarti di usare un motore di ricerca :p )
Lazyness. :D

Il primo link fornisce una raccomandazione, ma non impone l'uso di quel benchmark. Un ente pubblico, dunque, può benissimo procedere diversamente.

Il secondo documento è molto interessante perché mette in chiaro due cose, anche se relativamente a quello specifico bando.

La prima è che non si richiede un benchmark generico, che testi a 360° la macchina. Poiché il PC sarà usato per compiti da ufficio, è richiesto l'uso di "Mobilemark 2007 Office Productivity".

Secondo, e ancora più importante, c'è il fatto che il requisito prestazionale non riguarda il valore più grande, ma è sufficiente che venga superata una certa soglia (per quello specifico test orientato all'uso da ufficio). Questo lascia margini di manovra a chi dovrà scegliere il PC.

Terzo, all'epoca non mi pare ci fossero le APU. ;)
E invece non e' proprio cosi' secondo me, il fare parte di un consorzio era praticamente obbligatorio per AMD altrimenti doveva dare giustificazioni in caso contrario e probabilmente sarebbe stata peggio per lei.

Il fatto che ne sia uscita dopo 10 anni non significa che per 10' anni ha taciuto, questo non lo so ne io ne tu.
Allora riparliamone quando saranno trovate delle lamentele da parte sua.

Al momento rimane il dato che è rimasti lì dentro per 10 anni, contribuendo a definire tutte le suite fino a quella pubblicata poco dopo che è uscita.
il fatto della scelta del procio e' stato per anni e lo e' ancora in mano a gente che non capisce un cactus perche' non valuta attentamente a cosa serve realmente il PC (lo dico per cognizione di causa visto che l'ho vissuto in prima persona) sperperando qualche decina di migliaia di soldi pubblici tanto paga pantalone.

Potrei portarti milioni di esempi con notebook/desktop venduti con processori intel che potevi utilizzarli solo per office automation se dovevi utilizzarli per qualcosa in piu', grafica o altro che andasse a coinvolgere la GPU era meglio lasciar perdere o meglio dovevi acquistare in caso di notebook l'intel affrontando costi del triplo.

Con l'avvento delle APU, gia' dai primi modelli non hai limiti in nulla, le ultime vanno benissimo per una utenza del 70%.

Te lo dimostra il fatto che io anche se esigente in termini di risorse visto che il PC di casa lo utilizzo per giocare principalmente non sento la necessita' di dover cambiare piattaforma perche' se gioco a 90 FPS invece che a 110 FPS con una CPU INTEL di riferimento dell'epoca o piu' moderna sinceramente me ne frego i soldi stanno bene in tasca a me :D :D :D

Poi che tante configurazioni AMD non si trovano dove quel 70% di gente va ad acquistare il pc e' un'altra storia. :D
Ma il punto è che la gente deve comprarla qualcosa, per cui deve avere un metro di valutazione.

Roba che sia più abbordabile di un sito/forum frequentato da nerd. ;)

cdimauro
24-01-2016, 10:35
OK, penso d'aver capito cosa intendevi riguardo a questo:

"La prima tua grave omissione, se mi permetti, che accomuni le 2 FPU MUL e ADD, come due unità FMAC, anche se controbilanciata dalla maggiore ampiezza."

SB non ha FMAC. Dunque FMUL e FADD.

E' Haswell che ha introdotto le unità FMAC.

EDIT. Avevo dimenticato una questione importantissima nella valutazione della tipologia di istruzioni eseguite. La LEA può far uso di modalità di esecuzione complesse per il calcolo dell'indirizzo, ma non referenzia la memoria, e può benissimo essere eseguita da un'ALU e non da un'AGU.

Infatti i processori di Intel hanno un'ALU specializzata che esegue istruzioni LEA. Dunque non passano dall'AGU.

Inoltre si tratta di un'istruzione molto comune in x86 e in x64. In quest'ultimo caso copre quasi l'11% del totale di istruzioni (vedi ottava parte della mia serie (http://www.appuntidigitali.it/18362/statistiche-su-x86-x64-parte-8-istruzioni-mnemonici/)).

Fermo restando tutto quello che ho scritto in precedenza, credo sia degno di nota, perché riduce nettamente il numero di load/store dal computo di prima, tutto a favore dell'ALU.

tuttodigitale
24-01-2016, 10:57
O cavolo rischiamo di finirla più questa discussione

Il problema è puoi avere anche 12 porte, ma se solo 2 sono ALU, hai posto un grosso limite all'esecuzione di codice "intero". Idem per il codice "FP", che è limitato dalle sole due porte per l'FPU.

Ti ho già detto che i test, non valorizzano la tua ipotesi. Cosa c'è di meglio di una prova su strada?

Sulla quantià di ALU, bisogna fare dei distinguo. Rispetto a k10 che ha 3 AGLU, effettivamente excavator è in grado di offrire un ipc superiore. Rispetto a SB che è una soluzione 3ALU+2AGU NO. Ma qui c'è da considerare il fatto che SB ha una pipeline lunga solo 14 studi nel 80% del tempo di esecuzione.
Non diamo troppo credito che sia la mancanza della terza ALU, la ragione del basso ipc di BD.


Però una cosa importante che non abbiamo tenuto in considerazione è il fatto che con SB è stata introdotto il famigerato Loop Stream Detector (LSD), che consente di bypassare i decoder (secondo Intel nell'80% dei casi), accorciando pure la pipeline, con ovvi benefici in termini di condivisione dei decoder, consumi, e prestazioni.
stavano parlando solo di unità di esecuzione. E già il brodo è lungo

La prima è che non si richiede un benchmark generico, che testi a 360° la macchina. Poiché il PC sarà usato per compiti da ufficio, è richiesto l'uso di "Mobilemark 2007 Office Productivity".

Secondo, e ancora più importante, c'è il fatto che il requisito prestazionale non riguarda il valore più grande, ma è sufficiente che venga superata una certa soglia (per quello specifico test orientato all'uso da ufficio). Questo lascia margini di manovra a chi dovrà scegliere il PC.

Nel momento in cui esegui i programmi che sono nell'elenco, il benchmark in questione dovrebeb usare, secondo me, tutte le feature, magari dando più peso alle più recenti (che poi sono queste a determinare l'acquisto di nuovo software e HW, di solito). Se queste usano la GPU, non si può non usarla, perchè questo benchmark viene usato per valutare le prestazioni su quei determinati applicativi, di un sistema e non di un singolo componente.

Viene da se che se viene scelto un valore minimo di un Pentium skylake, vengono scartati tutte le CPU/APU AMD. Non sottostimiamo l'importanza di quel numerino

Terzo, all'epoca non mi pare ci fossero le APU. ;)
ci sono n-mila gare pubbliche ancora attive (basta cercare)


Ma il punto è che la gente deve comprarla qualcosa, per cui deve avere un metro di valutazione.
il più possibile che non sia imparziale e oggettivamente valido, per il momento ho forti dubbi che lo sia.

tuttodigitale
24-01-2016, 11:58
EDIT. Avevo dimenticato una questione importantissima nella valutazione della tipologia di istruzioni eseguite. La LEA può far uso di modalità di esecuzione complesse per il calcolo dell'indirizzo, ma non referenzia la memoria, e può benissimo essere eseguita da un'ALU e non da un'AGU.

Infatti i processori di Intel hanno un'ALU specializzata che esegue istruzioni LEA. Dunque non passano dall'AGU.

Inoltre si tratta di un'istruzione molto comune in x86 e in x64. In quest'ultimo caso copre quasi l'11% del totale di istruzioni (vedi ottava parte della mia serie (http://www.appuntidigitali.it/18362/statistiche-su-x86-x64-parte-8-istruzioni-mnemonici/)).

Ti stai dando la zappa sui piedi. Nel momento in cui viene eseguita un istruzione LEA, non è possibile eseguire le "classiche" operazioni aritmetiche logiche in quella determinata porta di esecuzione.

Poi l'ALU, non è tanto specializzata, visto che le stesse unità che eseguono una LEA sono in grado di eseguire una MUL o uno shifter. probabilmente ti confondi con Haswell/skylake.

VEdi alla fine del tour, il numero delle ALU, non sembra essere il problema di BD, e non possono neppure essere le AGU (2 per un thread credo che siano più che sufficienti).

Alekx
24-01-2016, 12:22
Invece gli FX... :rolleyes:

Infatti, all'epoca del prescott l'Atlhon era molto meglio ma come gia' detto sopra la politica di INTEL l'ha favorita.

Poi che AMD a distanza di anni abbia fatto gli FX che consumano ok come gia'0 detto e condannato da me AMD ha fatto gli stessi sbagli ma avendo meno "popolarita'" in diversi ambiti ci ha rimesso l'osso del collo. ;)

Alekx
24-01-2016, 12:29
considera che allo stesso prezzo di un i3 6320 puoi comprare un FX8350 (un fx 8320E costa 40 euri meno....). Saranno vecchiotti (ed effettivamente hanno quasi 4 anni), ma il prezzo è altamente concorrenziale.
E se uno non si fa tante pippe sul TDP, che non necessariamente si traduce in un maggior rumorosità e temperature, visto che tra IHS e die non c'è la pasta del capitano.

Secondo Tomshw, che usa una sonda termica, la temperatura del package di un FX8370E non supera i 40°C contro i 64 °C dell'i7 6700K e i 48°C di un i5 6600K, con il relativo dissipatore stock. Potenzialmente un sistema con CPU AMD può persino essere più silenzioso, a parità di dissipatore.

Cosa ancora più impressionante nello stress test (solo CPU) abbiamo questi valori:
i5 6600k 73W
i7 6700k 100W
FX8370E 78W

vi rimando ai link delle review.

http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-cpu-in-cerca-di-una-migliore-efficienza-61222-p2
https://www.tomshw.it/articoli/recensione-core-i7-6700k-e-core-i5-6600k-processori-skylake-alla-prova-69053-p12

Secondo me, attualmente esistono discrepanze enormi tra cpu con la stessa sigla su finfet. D'altra parte i 32nm SOI, sono maturati a tal punto, che è giusto attendersi rendimenti piuttosto costanti e certamente migliori di quelli che abbiamo visto anni fa.


Quoto ed aggiungo dicendo, quanti utenti scandalizzati da sti caxxo di TDP hanno usufruito del risparmio in bolletta per poter andare in vacanza ?

Poi magari guardi al PC e a casa non hai messo tutte le lampadine a LED !! :D :D

Ora che si possa ottimizzare ok sono d'accordo me se uno consuma 10 e l'altro 17 sticaxxi cioe' ti voglio dire se basi la scelta su questo per me tutto il resto e' aria fritta.

Alekx
24-01-2016, 12:38
Allora riparliamone quando saranno trovate delle lamentele da parte sua.

Al momento rimane il dato che è rimasti lì dentro per 10 anni, contribuendo a definire tutte le suite fino a quella pubblicata poco dopo che è uscita.

Ma il punto è che la gente deve comprarla qualcosa, per cui deve avere un metro di valutazione.

Roba che sia più abbordabile di un sito/forum frequentato da nerd. ;)

PArli come se sapessi, al contrario di me che invece non sapendo posso immaginare.

Condanni AMD di essere rimasta li nel consoorzio e ad aver avallato di tutto e di piu', ma NON vuoi prendere in considerazione il fatto che INTEL possa aver pilotato tutto, non mi pare obiettivo.


In un TEAM di persone ci deve essere sempre il piu' debole per far fare bella figura a chi invece e' "normale" mentre chi e' piu' scaltro viene di solito accantonato o fatto fuori.

E' la (in)logica AMERICANA, vedi apple, microsoft etc. ;) ;)

cdimauro
24-01-2016, 12:39
O cavolo rischiamo di finirla più questa discussione
Lasciamo perdere i discorsi sulle architetture. Ma debbo fare una precisazione sull'ultimo commento.
Nel momento in cui esegui i programmi che sono nell'elenco, il benchmark in questione dovrebeb usare, secondo me, tutte le feature, magari dando più peso alle più recenti (che poi sono queste a determinare l'acquisto di nuovo software e HW, di solito). Se queste usano la GPU, non si può non usarla, perchè questo benchmark viene usato per valutare le prestazioni su quei determinati applicativi, di un sistema e non di un singolo componente.
Ma le ultime incarnazioni usano la GPU.
Viene da se che se viene scelto un valore minimo di un Pentium skylake, vengono scartati tutte le CPU/APU AMD. Non sottostimiamo l'importanza di quel numerino
Assolutamente, è uno scenario possibile, ma la lista della spesa di un ente pubblico non la compila certo un dipendente Intel, quanto un funzionario/impiegato. Potrebbe anche essere uno che si aggiorna e segua l'evoluzione dell'IT, ma dubito fortemente che possa essere un caso generalizzato.
ci sono n-mila gare pubbliche ancora attive (basta cercare)
Mai negato questo. Ma non penso che alla maggior parte interessi un PC che vada bene su Photoshop o Premier, dove la GPU sarebbe utilizzata.

In ambito puramente "office", bastano i benchmark focalizzati su questa tipologia di applicazioni.
il più possibile che non sia imparziale e oggettivamente valido, per il momento ho forti dubbi che lo sia.
Il problema è che le esigenze variano molto. Vedi anche il discorso della PA di cui sopra.

Poi chi dovrebbe creare questo benchmark universale?
Ti stai dando la zappa sui piedi. Nel momento in cui viene eseguita un istruzione LEA, non è possibile eseguire le "classiche" operazioni aritmetiche logiche in quella determinata porta di esecuzione.

Poi l'ALU, non è tanto specializzata, visto che le stesse unità che eseguono una LEA sono in grado di eseguire una MUL o uno shifter. probabilmente ti confondi con Haswell/skylake.

VEdi alla fine del tour, il numero delle ALU, non sembra essere il problema di BD, e non possono neppure essere le AGU (2 per un thread credo che siano più che sufficienti).
Un appunto, come dicevo prima. Un'AGU serve a calcolare l'indirizzo della locazione di memoria che sarà successivamente utilizzata da un'istruzione.

Questo non significa che sia un'unità in grado di elaborare un'istruzione come la LEA.

Non ho trovato informazioni sul fatto che le AGU di Bulldozer & successori siano in grado di processare una LEA. Questo significa che o la LEA è a carico di un'ALU (o magari di tutte e due), oppure che è suddivisa in due micro-op: una che va all'AGU, e l'altra, concatenata alla prima, che sfrutta il suo valore per memorizzare il risultato nel registro. Io propendo per la prima ipotesi, ovviamente: è la più "naturale" e più performante.

Nel caso di Intel, invece, tutto ciò è esplicito.

/OT

cdimauro
24-01-2016, 12:43
PArli come se sapessi, al contrario di me che invece non sapendo posso immaginare.
Io non so nient'altro che le informazioni riportate qui.

Hai trovato altro a riguardo? Perfino tuttodigitale ha riportato roba del 2002 e 2001, sull'argomento, che sono ovviamente il frutto di ricerche a caccia di fonti.
Condanni AMD di essere rimasta li nel consoorzio e ad aver avallato di tutto e di piu', ma NON vuoi prendere in considerazione il fatto che INTEL possa aver pilotato tutto, non mi pare obiettivo.
Come faccio a prenderlo in considerazione se in 10 anni che è stata lì dentro, AMD non ha denunciato nulla del genere. E dovrei farlo io, da esterno?
In un TEAM di persone ci deve essere sempre il piu' debole per far fare bella figura a chi invece e' "normale" mentre chi e' piu' scaltro viene di solito accantonato o fatto fuori.

E' la (in)logica AMERICANA, vedi apple, microsoft etc. ;) ;)
E quindi AMD ha fatto la figura dell'utile idiota, per dirla all'italiana? :D 10 anni che è lì dentro, e s'è accorta soltanto alla fine che era tutto pilotato? ;)

Alekx
24-01-2016, 13:43
Io non so nient'altro che le informazioni riportate qui.Hai trovato altro a riguardo? Perfino tuttodigitale ha riportato roba del 2002 e 2001, sull'argomento, che sono ovviamente il frutto di ricerche a caccia di fonti.

Dopo tutta la merda permettimi di avere qualche dubbio su tutte le info riportate.:mbe:

Scusami ma anche oggi volendomi basare su quello scritto e non scritto all'epoca chiaramente con tutto quello che sappiamo, cambia per me un po' il modo di vedere le cose, e pure di molto.

Come faccio a prenderlo in considerazione se in 10 anni che è stata lì dentro, AMD non ha denunciato nulla del genere. E dovrei farlo io, da esterno?

Ti ho semplicemente detto di "considerare che....." e non che dovessi prenderti carico di una crociata, solo per essere piu' obiettivo.;)

E quindi AMD ha fatto la figura dell'utile idiota, per dirla all'italiana? :D 10 anni che è lì dentro, e s'è accorta soltanto alla fine che era tutto pilotato? ;)

Il fatto e' che anche da "cenerentola" non starci forse sarebbe stato peggio non credi ?:rolleyes:

Indipendentemente dal fatto che magari intel sarebbe stata piu' performante ma sicuramente non "dominante" ;)

AceGranger
24-01-2016, 17:19
Cosa ancora più impressionante nello stress test (solo CPU) abbiamo questi valori:
i5 6600k 73W
i7 6700k 100W
FX8370E 78W

vi rimando ai link delle review.

http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8370e-cpu-in-cerca-di-una-migliore-efficienza-61222-p2
https://www.tomshw.it/articoli/recensione-core-i7-6700k-e-core-i5-6600k-processori-skylake-alla-prova-69053-p12


"Creiamo il massimo carico possibile sulla CPU, includendo i suoi core x86, l'FPU, la cache e l'IGP"
viene scritto anche subito sotto il titolo del grafico, "Graphics if exists".

https://www.tomshw.it/data/thumbs/1/1/9/9/power-torture-07916ebffdf40dfd6815b35b9184c04d1.jpg



lo stress test del 6600K e 6700K comprende anche lo stress GPU; la sola parte CPU credo sia abbastanza sotto risepetto a quei valori.

cdimauro
24-01-2016, 19:46
Ti ho semplicemente detto di "considerare che....." e non che dovessi prenderti carico di una crociata, solo per essere piu' obiettivo.;)
E obiettivamente io non posso che fare le mie valutazioni in base alle informazioni a disposizione, le quali affermano che:
- fino al 2002 sembra che i benchmark BAPCO fossero realizzati da Intel (da verificare), con possibilità di manipolazione dei benchmark (da verificare anche questo). I dubbi sono leciti.
- dal 2002 al 2011 c'è un vuoto di 10 anni, ed è il periodo in cui AMD ha fatto parte del consorzio;
- prima di uscire, ha votato l'80% delle proposte, e s'è fatta votare il 100% delle sue;
- dal 2011 AMD non fa più parte del consorzio, da cui si è distaccata polemicamente;
- adesso, a quasi 5 anni di distanza, AMD se ne esce fuori con un'altra polemica;
- nel corso di tutto questo tempo il consorzio s'è allargato ed è costituito da diversi membri.

Ribadisco le conclusioni: conoscendo i meccanismi, non ci sono altre critiche da parte di AMD nell'arco di circa 10 anni. Non appena è entrata, ha fatto scattare le critiche (vedi articolidi Van's Hardware di cui tuttodigitale ha postato i link): poi il nulla. Dunque sarà andato tutto bene, no?

La sua uscita e le relative critiche partono con la realizzazione di Bulldozer, che non è stato certo un gioiello di architettura, e i cui successori continuano a rimanere competitivi soltanto nella fascia bassa del mercato.

Le mie conclusioni sono che in quest'ultimo periodo AMD ha cercato di coprire le mancanze del suo prodotto, che lo sono a prescindere dal benchmark.

L'attacco a questo preciso benchmark è giustificato dalla sua diffusione e uso, com'è evidente anche da alcuni bandi usati nella PA italiana (sono solo esempi, per cui ce ne potrebbero essere tanti altri).
Il fatto e' che anche da "cenerentola" non starci forse sarebbe stato peggio non credi ?:rolleyes:

Indipendentemente dal fatto che magari intel sarebbe stata piu' performante ma sicuramente non "dominante" ;)
Perché non denunciare il tutto allora? 10 anni di silenzio sono ingiustificabili, IMO.

tuttodigitale
25-01-2016, 10:47
cdimauro, non era, e non è mia intenzione affermare la superiorità degli FX che semplicemente non esiste. Non ho dato tanto peso ai valori relativi ma quelli assoluti, che sono modesti, in tutti i casi. E' solo un invito a riflettere se valga sacrificare così tanto le prestazioni nel MT (e oramai un FX nei giochi si mette dietro le soluzioni dual core+HT), per un risparmio sulla bolletta assai modesto.

E anche sulla dissipazione del calore credo di avere risposto, se basta secondo TOMSHW, il dissipatore stock per avere temperature inferiori a 50°C anch in oc, quella della rumorosità è un falso problema (con il dissi aftermarket si intende).

Il paragone con il prescott non regge:
1)sforava abbondantemente il TDP.
2) i migliori dissipatori ad'aria dell'epoca non sono superiori ad un arctic 7 (giusto per rendere l'idea).



Comunque PCMARK, nella categoria WORK, fa test sul browser, creazioni di moduli, e scrittura. Sia con accelerazione grafica attiva che il risultato della sola CPU.

PS mi rendo conto che è non sei in condizione di essere obiettivo al 100% su Intel. Sei troppo esposto :nonsifa:
:fuck:

tuttodigitale
25-01-2016, 10:53
Perché non denunciare il tutto allora? 10 anni di silenzio sono ingiustificabili, IMO.
Non c'era un accordo, in cui in cambio di 1,2 miliardi di euro, AMD doveva denunciare Intel per fatti risalenti al periodo 2002-2009. E l'imbroglio su un benchmark era davvero poca cosa rispetto al resto.

davo30
25-01-2016, 12:43
Quoto ed aggiungo dicendo, quanti utenti scandalizzati da sti caxxo di TDP hanno usufruito del risparmio in bolletta per poter andare in vacanza ?

Poi magari guardi al PC e a casa non hai messo tutte le lampadine a LED !! :D :D

Ora che si possa ottimizzare ok sono d'accordo me se uno consuma 10 e l'altro 17 sticaxxi cioe' ti voglio dire se basi la scelta su questo per me tutto il resto e' aria fritta.

Su questo concordo perfettamente, ma ormai la moda dice cosi. Basta vedere le flammate di certi fanboy Nvidia (che poi spendono 300€ per cambiare la gpu 6 mesi dopo perche viene demolita via driver). Come se 20W in piu sulla GPU ti permettessero di risparmiare centinaia di euro la mese.....

In un TEAM di persone ci deve essere sempre il piu' debole per far fare bella figura a chi invece e' "normale" mentre chi e' piu' scaltro viene di solito accantonato o fatto fuori.


Ti prego..... :mc:


Vorrei far notare queste due semplici cose:

http://static.cdn-seekingalpha.com/uploads/2015/1/19553521_14219085400276_0.jpg
Non mi pare che AMD se la passasse proprio male quando produceva prodotti competitivi (al di la di pratiche scorrette o meno). Poi Intel è uscita con Conroe dopo l'abbandono del fail Netburst e si è riprese quote di mercato. AMD ha piu avuto architetture competitive da quel momento? Eppure ai tempi non se la passava male (infatti si è comprata ATI sterapagandola, costretta da Intel ovviamente), senza contare il miliardino che si è presa da Intel....

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2015/08/jpr_aib_q2_2015_shares.png

Anche qua, AMD ha sempre avuto architetture GPU stracompetitive. Ora, non mi voglia addentrare nei discorsi "tizio è meglio di caio" (pero preciso che GCN la preferisco alle ultime architetture Nvidia, senza contare le bruttissime poliche dell'azienda verde).
Vorrei far notare una cosa, fino al Q3 2014 si aveva una buonissima competizione (un 60/40), segno che entrambe le aziende proponevano sul mercato prodotti concorrenziali. Poi Nvidia è uscita con Maxwell (ripeto non voglio discutere su cosa sia meglio o peggio). AMD che ha fatto? Ha aspettato 10 mesi per presentare la propria linea di (ottime) gpu rebrand, quindi gia pronte, regalando mesi di dominio incontrastato alla concorrente. Risultato: dal 37% è passata al 18% di share nel giro di un anno? E' colpa di Nvidia, Intel o loro che sono dei deficenti? :muro:

GTKM
25-01-2016, 13:00
Non mi pare che AMD se la passasse proprio male quando produceva prodotti competitivi (al di la di pratiche scorrette o meno). Poi Intel è uscita con Conroe dopo l'abbandono del fail Netburst e si è riprese quote di mercato. AMD ha piu avuto architetture competitive da quel momento? Eppure ai tempi non se la passava male (infatti si è comprata ATI sterapagandola, costretta da Intel ovviamente), senza contare il miliardino che si è presa da Intel....


L'acquisto di ATi rimarrà nella storia come l'operazione più stramba di AMD, specialmente per 5 miliardi di $. In teoria, l'idea di inglobare un'azienda con il know-how nel campo delle GPU era buona, ma molti dissero fin dall'inizio che era stata strapagata. E ancora non capisco come non l'avessero intuito i dirigenti di AMD.

Anche qua, AMD ha sempre avuto architetture GPU stracompetitive. Ora, non mi voglia addentrare nei discorsi "tizio è meglio di caio" (pero preciso che GCN la preferisco alle ultime architetture Nvidia, senza contare le bruttissime poliche dell'azienda verde).
Vorrei far notare una cosa, fino al Q3 2014 si aveva una buonissima competizione (un 60/40), segno che entrambe le aziende proponevano sul mercato prodotti concorrenziali. Poi Nvidia è uscita con Maxwell (ripeto non voglio discutere su cosa sia meglio o peggio). AMD che ha fatto? Ha aspettato 10 mesi per presentare la propria linea di (ottime) gpu rebrand, quindi gia pronte, regalando mesi di dominio incontrastato alla concorrente. Risultato: dal 37% è passata al 18% di share nel giro di un anno? E' colpa di Nvidia, Intel o loro che sono dei deficenti? :muro:

Per quanto mi riguarda, è tutta colpa di AMD, ma va detto pure che non conosciamo le meccaniche interne all'azienda. Voglio sperare (e credere) che ci siano stati dei motivi sufficientemente validi. Certo, ora se ne pagano le conseguenze.

GTKM
25-01-2016, 13:21
Forse contavano anche su una miglior parallelizzazione dei software? Può essere, ma comunque non è che tutti i software possono usare 8 core al 100%.:D

http://s2.postimg.org/b1cx0ih6d/AMD_Bulldozer_block_diagram_8_core_CPU.jpg (http://postimg.org/image/b1cx0ih6d/)

(Click per ingrandire l'immagine).


Premesso che era difficile ipotizzare una "miglior parallelizzazione dei software", per i diversi motivi di cui si è parlato spesso qua nel forum (ad esempio, non si può parallelizzare tutto, e comunque ci sono dei costi), il mio dubbio è: se vuoi puntare su questo, fai un octa-core che abbia davvero 8 CORE, oppure, mi dici chiaramente che quel diagramma rappresenta un quad-core, in cui ogni core è costituito da due thread hardware.

A me, quel diagramma lì, fa pensare ad un'architettura che è rimasta in una sorta di limbo. Il problema delle fonderie c'è pure eh, sia chiaro, ma lì AMD può arrivare fino ad un certo punto.

Alekx
25-01-2016, 13:32
In un TEAM di persone ci deve essere sempre il piu' debole per far fare bella figura a chi invece e' "normale" mentre chi e' piu' scaltro viene di solito accantonato o fatto fuori.

xDevo30
Era inteso in modo diverso, poi e' chiaro che quello che hai postato tu sia giusto.

Il senso era, in base a tutto cio' che ho critto prima : se AMD avesse rifiutato di esserci nei tuoi grafici Intel con chi poteva avere termini di paragone ?

Questo era il senso che volevo dare al discorso visto che comunque per AMD, mi ripeto fino alla fine, non esserci poteva forse avere ripercussioni peggiori di un semplice grafico. :)

MaxFabio93
25-01-2016, 16:50
Sei sicuro di saperne più di loro?

Non conosco tutti loro dunque non so rispondere, quel che è certo è che io risparmio e faccio le stesse cose che fanno loro ;)

Per forza di cose, perché i link e i documenti io almeno li leggo, e capisco quello che c'è scritto.

Tu, come già detto, ti limiti a fare qualche ricerchina su google, e riportare i link che dal titolo ti sembra combacino con la tesi che vuoi presentare. Salvo poi che il contenuto la smentisce. Vedi sotto.

Limitarsi all'argomento di discussione, e ai fatti, magari aiuterebbe.

E dunque permangono anche i miei dubbi sugli italiani: la storia d'Italia insegna. Da qui alla fine dell'universo.

Come detto sopra, perché non li leggi i link che posti? Ti ho fatto delle precise richieste, e tu continui a riportarmi date che NON sono compatibili con quanto detto.

Inutile continuare, ti ho già risposto. ;)

Hai scritto questo:

"ancora non hai ammesso che è stato commesso un fatto grave, continui a difendere sminuendolo come se non fosse succeso niente"

Quindi, sì: la tua era e rimane una pretesa nei miei confronti.

Pretesa che, come già detto, rimane assurda e illogica.

Scusami allora, non avevo intenzione di farti nessuna pretesa in particolare, te lo volevo soltanto far notare.

cdimauro
25-01-2016, 20:11
cdimauro, non era, e non è mia intenzione affermare la superiorità degli FX che semplicemente non esiste. Non ho dato tanto peso ai valori relativi ma quelli assoluti, che sono modesti, in tutti i casi. E' solo un invito a riflettere se valga sacrificare così tanto le prestazioni nel MT (e oramai un FX nei giochi si mette dietro le soluzioni dual core+HT), per un risparmio sulla bolletta assai modesto.

E anche sulla dissipazione del calore credo di avere risposto, se basta secondo TOMSHW, il dissipatore stock per avere temperature inferiori a 50°C anch in oc, quella della rumorosità è un falso problema (con il dissi aftermarket si intende).

Il paragone con il prescott non regge:
1)sforava abbondantemente il TDP.
2) i migliori dissipatori ad'aria dell'epoca non sono superiori ad un arctic 7 (giusto per rendere l'idea).
Sicuro che questa risposta fosse indirizzata a me? :mbe:
Comunque PCMARK, nella categoria WORK, fa test sul browser, creazioni di moduli, e scrittura. Sia con accelerazione grafica attiva che il risultato della sola CPU.

PS mi rendo conto che è non sei in condizione di essere obiettivo al 100% su Intel. Sei troppo esposto :nonsifa:
:fuck:
Per favore, non cadere anche tu nell'attacco ad hominem: basta e avanza ComputArte. :stordita:

Atteniamoci ai fatti, come mi pare sia stato fatto finora, senza invocare l'appartenenza a chicchessia.

Vorrei far notare, in proposito, che non ho avuto nulla da dire su PCMark: è un benchmark, come tanti altri che esistono.

L'unico su cui mi sono espresso (contro) è Geekbench, perché è un benchmark sintetico, che non serve a nulla (un po' come testare SuperPi, per rendere l'idea).

Ciò premesso, non credo che ci siano benchmark che possano fregiarsi di quanto avevi richiesto:

"il più possibile che non sia imparziale e oggettivamente valido"
Non c'era un accordo, in cui in cambio di 1,2 miliardi di euro, AMD doveva denunciare Intel per fatti risalenti al periodo 2002-2009. E l'imbroglio su un benchmark era davvero poca cosa rispetto al resto.
Peccato che l'accordo risalga a fine 2009: AMD ha avuto 7 anni buoni per denunciare gli eventuali/presunti brogli orchestrati da Intel. :read:
Sulle cpu è anche un discorso tecnico, hanno toppato un'architettura e non potevano proporne un'altra in tempi brevi perchè non ne hanno i mezzi (Intel invece si).
I soldi all'epoca li avevano, fra quelli incassati da Intel, e dalla vendita delle quote di GlobalFoundries.
Forse contavano anche su una miglior parallelizzazione dei software? Può essere, ma comunque non è che tutti i software possono usare 8 core al 100%.
Nessun ingegnere/architetto/principal engineer/fellow engineer degno di questo nome avrebbe potuto scommettere su qualcosa del genere.

Chi sviluppa software da tempo, e ha accumulato abbastanza esperienza, sa riconoscere se un software è parallelizzabile o meno, in che misura, ed eventualmente se si tratti di un'operazione costosa.

Non ci si può affidare alle sfere di cristallo in questo campo.

Fermo restando che qualche colpo di genio può certo arrivare, e risolvere la parallelizzazione di qualche problema per cui era difficile farlo. Ma son casi rari: non inficiano lo scenario generale.
Non conosco tutti loro dunque non so rispondere, quel che è certo è che io risparmio e faccio le stesse cose che fanno loro ;)
Tu hai le tue esigenze, altri ne hanno altre. :)
Inutile continuare, ti ho già risposto. ;)
Riportare un pugno di link senza nemmeno averli aperti e verificare le date non si configura come risposta: è una resa. :read:
Scusami allora, non avevo intenzione di farti nessuna pretesa in particolare, te lo volevo soltanto far notare.
Ti faccio notare che abbiamo già discusso diverse volte in passato, per cui non c'era bisogno che riportassi nuovamente le stesse cose.

MaxFabio93
26-01-2016, 00:35
Tu hai le tue esigenze, altri ne hanno altre. :)

Verissimo, ma nessuno mi può dire che con l'hardware in firma non posso fare tutto quello che fanno gli altri utenti Intel.

Riportare un pugno di link senza nemmeno averli aperti e verificare le date non si configura come risposta: è una resa. :read:

Io l'ho visto per quello che ti ho riportato, tu la vedi come una resa. Ripeto, a quanto pare abbiamo visioni differenti.

cdimauro
26-01-2016, 05:38
Verissimo, ma nessuno mi può dire che con l'hardware in firma non posso fare tutto quello che fanno gli altri utenti Intel.
Dipende tutto da quanto ci metti.
Io l'ho visto per quello che ti ho riportato, tu la vedi come una resa. Ripeto, a quanto pare abbiamo visioni differenti.
Mi pare ovvio, e l'ho detto: io i documenti li ho letti, e ho visto a quale periodo si riferiscono le pratiche di concorrenza sleale, mentre tu ti sei fermato alle date di apertura o chiusura dei procedimenti/accordi, che sono cose completamente diverse.

Ci credo che la visione sia differente...