View Full Version : D-LINK DSL-2750B E1 non riesco a raggiungere la velocità di 300 Mbps
IlRomanista
16-01-2016, 14:24
Ho un router D-Link DLS-2750B rev. E1 e firmware EU_1.00, ho un problema con la rete Wi-Fi, in pratica da manuale il router dovrebbe essere in grado di raggiungere una velocità nominale di 300 Mbps, i dispostivi connessi alla rete invece mi indicano una velocità nominale di massimo 144 Mbps, sia i dispositivi Windows sia i dispositivi Android.
Per quanto riguarda i settaggi attualmente trasmetto in b/g/n, Channel 11 (il meno congestionato), Band Width 20M/40M, crittografia WPA/WPA2 MIXED TKIP+AES. I dispositivi connessi:
-notebook Windows 10 con scheda di rete single band che supporta fino a 300 Mbps N
-Samsung Galaxy S3
-Samsung Galaxy Note 4
-Playstation 4
-notebook Windows vista, con scheda di rete Draft-N, mi segna come velocità nominale 72 Mbps
-notebook Windows 7, con scheda di rete G
Tutti i dispositivi tramite Wi-Fi, raramente comunque sono connessi tutti insieme, anche lasciando solo il notebook con Windows 10 e la PS4 la velocità nominale è di 144 Mbps
In casa c'è anche un telefono cordless.
Capisco che la velocità effettiva di trasferimeno sarà sempre inferiore a quella massima possibile, ma non dovrei avere una velocità massima possibile di 300 Mbps? Quale potrebbe essere il problema secondo voi?
Le prove che ho fatto: ho impostato il router SOLO su N e la crittografia SOLO su WPA2, ho lasciato connesso solo il notebook Windows 10, poi solo uno smartphone, ho cambiato canale, ho chiuso il cordless, ho fatto tutto questo insieme, ma sempre massimo 144 Mbps mi indica.
Ho provato a usare Plex e riesco a fare streaming da notebook a PS4 (tutto Wi-Fi) di video con un bitrate MINORE di 20 Mbps, sopra questa soglia scattano.
Questo potrebbe accadere,perché probabilmente,vi sono già altri punti di accesso vicini,che trasmettono sui 40 MHz (fino a 300 Mbps),per cui il D-Link si setta automaticamente sui 20 MHz (fino a 145 Mbps).
IlRomanista
16-01-2016, 20:45
Questo potrebbe accadere,perché probabilmente,vi sono già altri punti di accesso vicini,che trasmettono sui 40 MHz (fino a 300 Mbps),per cui il D-Link si setta automaticamente sui 20 MHz (fino a 145 Mbps).
In effetti il D-Link non mi permette di scegliere fra 20 MHz e 40 MHz ma solo fra solo 20 MHz e 20/40 MHz. Non c'è la possibilità di forzare il router a usare 40 MHz?
Comunque la zona non è molto congestionata, non abito in appartamento e fra le case confinanti ci sono oltre 10 metri di distanza.
Poi fra i vari punti di accesso perché a essere penalizzato è il mio e non gli altri?
No,non si può forzare l'utilizzo dei 40 MHz. Controlla tra le proprietà delle schede di rete dei PC,magari è impostato l'utilizzo dei soli 20 MHz,anziché "Auto" o "20/40 MHz". Tieni conto,che col 40 MHz,si occupano 5 canali wireless (ad esempio,nel tuo caso,dal 7 all'11),per cui se qualche punto di accesso vicino,trasmette sul canale 8,ti ritrovi con la larghezza di banda a 20 MHz.
IlRomanista
17-01-2016, 02:16
No,non si può forzare l'utilizzo dei 40 MHz. Controlla tra le proprietà delle schede di rete dei PC,magari è impostato l'utilizzo dei soli 20 MHz,anziché "Auto" o "20/40 MHz". Tieni conto,che col 40 MHz,si occupano 5 canali wireless (ad esempio,nel tuo caso,dal 7 all'11),per cui se qualche punto di accesso vicino,trasmette sul canale 8,ti ritrovi con la larghezza di banda a 20 MHz.
Allora, sono andato nelle proprietà della scheda di rete e in effetti era impostata solo su 20 MHz e non su Auto.
Però continuo ad avere 144 Mbps massimi :muro:
Una cosa che non ho capito, visto che il ruoter è single band, la lunghezza 20 o 40 MHz che il router può emettere è dual band? Cioè se solo alcuni dispositivi supportano 40 MHz mentre altri no, che succede? Downgrade per tutti a 20 MHz? O 40 Mhz e 20 MHz contemporaneamente no?
Comunque se basta anche un solo punto di accesso che usi i 40 MHz per congestionare i canali vuol dire che i 300 Mbps non li raggiunge quasi nessuno, no? Soprattutto nelle città, dove la congestione è maggiore. A questo punto che senso ha mettere in commercio uno standard se quasi nessuno può usarlo?
I dispositivi che supportano la larghezza di banda a 40 MHz,si autenticheranno col datarate a 300 Mbps massimo,coloro che supportano la larghezza di banda a 20 MHz,si autenticheranno col datarate a 144 Mbps massimo (ovviamente,sempre parlando dell'802.11n). Lo stesso vale per i dispositivi,che non supportano l'802.11n,si autenticano a 54 Mbps o 11 Mbps massimo (perché è il massimo supportato,visto che si tratterà di un 802.11g o 802.11b). Questo è possibile,solo se è impostata la modalità 802.11b/g/n,in modo da essere retrocompatibile,anche con i dispositivi che supportano tipi di frequenze radio più datate. Purtroppo,i 300 Mbps,si raggiungono difficilmente,in caso di affollamento di punti di accesso vicini.
IlRomanista
17-01-2016, 18:11
Grazie per le risposte, questa è la situazione delle reti WiFi nel vicinato, la mia è quella blu chiamata ''Studio_''. Nella prima immagine sto un po' lontano dal router, all'esterno della casa, ma era il punto in cui riuscivo a vedere il maggior numero di reti.
http://imgur.com/MGE5gRU
Questa è invece la situazione più vicino al router.
http://imgur.com/WdDmYpA
In entrambi i casi ho impostato il canale 9, pensando che fosse quello meno congestionato, secondo un tuo parere qual è il canale migliore da usare?
In pratica le altre reti usano i canali: 1, 5, 11 e 13. Presumibilmente sono queste reti che mi impediscono di raggiungere i 300 Mbps?
In questo caso,con nessun canale wireless,riusciresti a raggiungere i 300 Mbps. Negli screen,ci sono ben due punti di accesso,che occupano il canale 7.
IlRomanista
19-01-2016, 13:06
Ma non dovrebbero occupare un canale solo? Perché ogni rete occupa 5 canali diversi?
Ma allora i router più costosi che sono dual band, ma che anche sulla banda 2,4 GHz raggiungono velocità superiori a 300 Mbps come funzioinano? Tipo il TP-Link Archer D7, leggo che raggiunge 450 Mbps in 2,4 GHz e 1300 Mbps in 5 Ghz.
Come fa' a superare i 300 Mbps un wifi N? (Il D9 addirittura 600 Mbps in 2,4GHz e 1300 Mbps in 5GHz)
Ci sono modem/router,che riescono a darti i 300 Mbps di datarate,anche in condizioni di affollamento,altri non lo consentono,forse per una questione di stabilità (come nel caso del tuo modem/router). La larghezza di banda a 20 MHz,occupa solo un canale,mentre la larghezza di banda a 40 MHz,ne occupa 5. Ad esempio,se si imposta il canale 6 a 40 MHz,verranno occupati i canali dal 6 al 10,oppure dal 6 al 2,se le frequenze più alte risultano più affollate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.