Entra

View Full Version : Installare Windows 10 in modalità UEFI da USB bootable


aloaloa
12-01-2016, 10:07
Ciao,
ho un notebook ASUS K56CB in cui ho voluto sostituire l'hard disk meccanico con uno SSD. Sul disco originale è installato Windows 8 in modalità UEFI.
Nell'HD SSD ora voglio installare Windows 10. Ho una ISO di windows 10 (UEFI) e ho creato un USB drive (con Rufus con supporto GPT per UEFI) avviabile con l'immagine di cui sopra. Vorrei installarlo in modalità UEFI, ma al boot non vede la chiavetta USB. Come posso fare?
Entrando nel BIOS ho provato a disabilitare il fast boot e il secure boot, e abilitare il CSM, ma così mi fa installare solo in modalità legacy (BIOS) e non UEFI.
Io voglio invece installare in UEFI mode.
Qualche idea?

tallines
12-01-2016, 11:28
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)

Rimetti le opzioni che c' erano prima nell' Uefi-Bios in modo da poter installare in modalità Uefi .

Vai alla voce > Boot e vedi se c'è la voce usb, se non appare la voce devi attivare solo il Legacy support .

Altrimenti all' avvio del pc, premi F11 e ti dovrebbe comparire una schermata con le varie voci di installazione tra cui il nome della pendrive che utilizzi (questa è la voce che si utilizza per installare in modalità Bios) e la voce della pendrive che utilizza + Uefi o Uefi può apparire anche prima del nome della pendrive .

Dove c'è scritto Uefi (e il nome della pendrive) è la voce che devi selezionare, per installare in modalità Uefi .

aloaloa
13-01-2016, 08:48
Ciao tallines,
intanto ti ringrazio sia dell'accoglienza che della tua risposta.
Il problema a quanto pare era nella USB bootable creata con rufus.
Avevo impostato rufus con "schema partizione GPT per computer con UEFI" e file system FAT32, ma quando ho scelto la ISO con cui creare l'USB avviabile, rufus ha automaticamente modificato le opzioni in "schema partizione MBR per computer con BIOS o UEFI" e file system NTFS, probabilmente perchè ha riconosciuto nella ISO la possibilità di installare sia in BIOS che in UEFI.
Non me ne ero accorto finchè non ho provato a ricreare la penna USB. Insomma bisognava avere l'avvertenza di ricontrollare le opzioni. Per giunta per essere sicuro di installare in UEFI, dalla penna USB ho rimosso il file bootmgr dalla directory radice.
Alla fine è andato tutto a posto e sono riuscito a installare in UEFI.
Grazie mille per il supporto.
;)

tallines
13-01-2016, 18:24
Ciao tallines,
intanto ti ringrazio sia dell'accoglienza che della tua risposta.
Il problema a quanto pare era nella USB bootable creata con rufus.
Avevo impostato rufus con "schema partizione GPT per computer con UEFI" e file system FAT32, ma quando ho scelto la ISO con cui creare l'USB avviabile, rufus ha automaticamente modificato le opzioni in "schema partizione MBR per computer con BIOS o UEFI" e file system NTFS, probabilmente perchè ha riconosciuto nella ISO la possibilità di installare sia in BIOS che in UEFI.

Ti ha impostato le voci come hai detto, perchè non si può preparare una pendrive in Uefi Fat32, ma solo in Ntfs, mi sembra, non per l' Iso .

Credevo che la pendrive fosse già preparata bene, comunque bene che hai ri-controllato e risolto :)

homoinformatico
13-01-2016, 18:56
basta che crei una partizione sotto i 32 giga con diskpart (da riga di comando, non gestione disco!) la rendi attiva sempre con diskpart e copi paro paro il dvd di Windows 10.

x_Master_x
14-01-2016, 08:41
La procedura a cui si fa riferimento è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40483303&postcount=2

E' preferibile ad ogni programma, Rufus compreso, perchè è la più sicura e usa solo strumenti forniti da Windows stesso.