View Full Version : Spazio non allocato inutilizzabile
Ciao ragazzi,
ho provato a cercare sul forum (è da questa mattina che smanetto per venirne a capo) ma non ho trovato nulla che fa al caso mio.
In pratica, ho installato un mesetto fa Win10 su SSD e ho spostato il mio HDD al posto del lettore ottico, mantenendo momentaneamente il vecchio sistema operativo (sempre win10).
Oggi, maledetto me:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: , mi è venuta la geniale idea di formattare la vecchia versione di win10 per riunirla in parte con la partizione dati (già presente) del secondo HDD ed in parte per installare Ubuntu.
naturalmente, non sono riuscito e per questo ho un disperato bisogno del vostro aiuto.
La mia situazione è questa.
screenshot (http://imgur.com/8SouRPx)
Io penso che il problema siano tutte queste partizioni primarie, ma non so quali poter eliminare e sopratutto come.
Oltre a questo da quando ho eliminato la vecchia versione di win10 non posso più salvare nessun file sul PC e non capisco perchè, ma devo risolvere al più presto perchè uso il PC anche per lavoro.
Spero che almeno voi sappiate aiutarmi!:help: :help: :help: :help:
Naturalmente per qualsiasi informazione sono a completa disposizione.
P.S. Ho già provato ad installare ed utilizzare sia: MiniPartition tool, EASEUS partition tool e AOMEI partition tool.
x_Master_x
10-01-2016, 17:50
Immagino tu faccia riferimento al Disco 1. Il modo più semplice é spostare tutti i dati da quel disco, eliminare tutte le partizioni e lasciare un unico spazio non allocato da cui creare un'unica partizione, tanto non ti servono visto che ora é un disco dati. A quel punto volendo ne puoi creare un'altra riservata per Ubuntu.
P.S. Quel disco sembra avere una configrazione UEFI-GPT mentre ora sei su LEGACY-MBR, spero che tu sia a conoscenza delle differenze. Usa Gestione Disco integrato in Windows per eliminare le partizioni.
tallines
10-01-2016, 19:22
Io penso che il problema siano tutte queste partizioni primarie, ma non so quali poter eliminare e sopratutto come.
Oltre a questo da quando ho eliminato la vecchia versione di win10 non posso più salvare nessun file sul PC
Come detto puoi salvare i dati che hai in E in un altro hd temporaneamente e poi azzeri tutte le partizioni che ci sono nel disco 1, da Gestione disco .
Però nel disco 1 c'è una stranezza .........
Eliminando le partizioni, diventano tutte spazio non allocato che si somma in automatico da solo e poi crei un volume unico .
Nel disco 1 però hai la partizione di avvio (Partizione di sistema) da 300 Mb, che serve ad avviare il SO attualmente installato .
Se tu scolleghi il disco 1, il SO si avvia ? Mi sa di no.....
Più una partizione da 900 Mb che sarà la partizione di ripristino per W10, più la partizione Uefi da 350 Mb .
E in ultimo hai anche la partizione di ripristino System Recovery, quella da 20 Gb, che serve a riportare il pc alle impostazioni di fabbrica .
Queste partizioni dovresti averle nel disco 0, dove hai installato il SO .
Come mai sono nel disco 2 ?
Quando è stata fatta l' installazione i due hard disk erano collegati ?
O sono stati scambiati ?
Oltre a salvare i dati da E, temporaneamente in un altro hd esterno, mi sa che devi reinstallare il SO attuale che hai nel disco 0 per la partizione di Sistema che serve a far avviare il SO attuale che hai installato e in più, dovresti salvare la partizione di ripristino da 20 Gb, se ti interessa salvarla .
Adesso hai installato W10 ? Prima avevi un altro SO tipo W8.1 ?
Il problema è il Disco 1, non il fatto che hai eliminato la partizione .
P.S. Quel disco sembra avere una configrazione UEFI-GPT mentre ora sei su LEGACY-MBR, spero che tu sia a conoscenza delle differenze. Usa Gestione Disco integrato in Windows per eliminare le partizioni.
Ho verificato, per entrambi i dischi la configurazione è UEFI-GPT, ma non capisco in che senso io sono in LEGACY-MBR. "sono a conoscenza" nel senso che so che la prima è più aggiornata della seconda, che permette di gestire partizioni più grandi e un numero superiore. non so se ci sono altre differenze
Come detto puoi salvare i dati che hai in E in un altro hd temporaneamente e poi azzeri tutte le partizioni che ci sono nel disco 1, da Gestione disco .
come faccio ad eliminare tutte queste mini partizioni (da gestione disco non me lo consente)? le posso eliminare tutte tranne quella da 20 GB? infine io credo che la prima partizione da 300MB dovrebbe essere quella con il file UEFI (credo che si chiami così, scusate l'ignoranza)
Nel disco 1 però hai la partizione di avvio (Partizione di sistema) da 300 Mb, che serve ad avviare il SO attualmente installato .
Se tu scolleghi il disco 1, il SO si avvia ? Mi sa di no.....
Più una partizione da 900 Mb che sarà la partizione di ripristino per W10, più la partizione Uefi da 350 Mb .
E in ultimo hai anche la partizione di ripristino System Recovery, quella da 20 Gb, che serve a riportare il pc alle impostazioni di fabbrica .
Queste partizioni dovresti averle nel disco 0, dove hai installato il SO .
Come mai sono nel disco 2 ?
Quando è stata fatta l' installazione i due hard disk erano collegati ?
O sono stati scambiati ?
Oltre a salvare i dati da E, temporaneamente in un altro hd esterno, mi sa che devi reinstallare il SO attuale che hai nel disco 0 per la partizione di Sistema che serve a far avviare il SO attuale che hai installato e in più, dovresti salvare la partizione di ripristino da 20 Gb, se ti interessa salvarla .
Si ingenuamente li avevo lasciati entrambi connessi e questo non mi ha creato la partizione per l'avvio. ma non esiste un altro modo per creare la partizione di avvio senza formattare il disco 0?
Che intendi per scambiati?
Adesso hai installato W10 ? Prima avevi un altro SO tipo W8.1 ?
Il problema è il Disco 1, non il fatto che hai eliminato la partizione .
Beh inoltre per il problema che non posso più salvare nessun tipo di file, credo che invece sia proprio il fatto che abbia cancellato la partizione con Win10 (prima andava tutto perfettamente).
si prima avevo Win8, aggiornato a 8.1 e poi al 10.
tallines
10-01-2016, 20:08
come faccio ad eliminare tutte queste mini partizioni (da gestione disco non me lo consente)? le posso eliminare tutte tranne quella da 20 GB? infine io credo che la prima partizione da 300MB dovrebbe essere quella con il file UEFI (credo che si chiami così, scusate l'ignoranza)
La partizione da 300 Mb è la partizione di Sistema che contiene i file di avvio, la partizione Uefi di ripristino è quella da 350 Mb .
Ma come chiesto prima, se tu scolleghi il disco 1, il SO si avvia ?
La partizione di ripristino non te la fa cancellare da Gestione disco perchè riguarda il sistema stesso, potresti cancellarla con tool esterni tipo Gparted live o Mini Tool Partition Wizard Home o .....
Ti serve ? Forse se avevi inizialmente W8, serve a riportare il pc alle impostazioni di fabbrica di W8, se ti interessa ancora .
Si ingenuamente li avevo lasciati entrambi connessi e questo non mi ha creato la partizione per l'avvio. ma non esiste un altro modo per creare la partizione di avvio senza formattare il disco 0?
Mmmhhh......clonarla, ma poi.......è un problema.......
A parte che, se tu avvii W10 a SO già avviato, e ma poi siamo sempre li, se scolleghi il disco 1, mi sa che salta tutto......
Scollega il Disco 1 e installi W10, stai un attimo .
Prima però se hai dei dati da salvare in E, prima di cancellarla, salvali......
Che intendi per scambiati?
Che magari inizialmente il Disco 1 era il Disco 0 e viceversa .
Beh inoltre per il problema che non posso più salvare nessun tipo di file, credo che invece sia proprio il fatto che abbia cancellato la partizione con Win10 (prima andava tutto perfettamente).
Avvia un live di linux e vedi se ti riconosce l' unità E, ossia prima il disco 1 e poi l' unità o volume E .
Se te lo riconosce, copi i file da E in un altro hard disk, avendolo a disposizione chiaramente .
si prima avevo Win8, aggiornato a 8.1 e poi al 10.
Ok .
x_Master_x
10-01-2016, 20:15
Se sei davvero su UEFI é la prima volta che vedo la partizione EFI su un disco diverso da quello del sistema operativo. Stacca questo HDD di dati, se il PC non esegue il boot bisogna prima ripristinare le partizioni sul Disco 0 e solo solo successivamente tramite DISKPART azzerare tutte le partizioni del Disco 1, ti servirà il DVD di Windows. Ti scrivo come procedere dopo conferma.
Se sei davvero su UEFI é la prima volta che vedo la partizione EFI su un disco diverso da quello del sistema operativo. Stacca questo HDD di dati, se il PC non esegue il boot bisogna prima ripristinare le partizioni sul Disco 0 e solo solo successivamente tramite DISKPART azzerare tutte le partizioni del Disco 1, ti servirà il DVD di Windows. Ti scrivo come procedere dopo conferma.
no se provo a disabilitare dal BIOS il disco 1 il PC non si avvia, e infatti non riuscivo neanche ad impostare il boot solo dall'SSD.
da quello che ho capito quindi dovrei, formattare l'SSD (come posso disabilitare l'altro HDD? sono in un portatile e non mi va di riaprirlo per staccare l'HDD, posso solo farlo dal BIOS?), riinstallo tutti i programmi, e magari potrei usare l'SSD stesso come HD per copiarmi i file dal disco 1 e poi come formatto il tutto? vorrei proprio renderlo pulito al 100%.
Grazie mille ad entrambi comunque
x_Master_x
11-01-2016, 08:17
Due strade:
1) Non formattare
2) Formattare
1) Disabilita da BIOS il Disco 1 e inserisci il DVD di Windows. Dal prompt dei comandi:
DISKPART
LIST VOLUME
SELECT VOLUME 0
SHRINK DESIRED=228
CREATE PARTITION EFI SIZE=100 OFFSET=1
FORMAT QUICK FS=FAT32 LABEL="EFI"
ASSIGN LETTER=X
CREATE PARTITION MSR SIZE=128 OFFSET=103424
EXIT
BCDBOOT C:\Windows /s X: /f ALL
Riavvia, il PC dovrebbe eseguire il boot normalmente. Se i comandi con OFFSET dovessero restituire errore rimuovere quella porzione di stringa.
2) Disabilita da BIOS il Disco 1 e inserisci il DVD di Windows. Quando arrivi alla schermata delle partizioni eliminale tutte lasciando un unico spazio non allocato, in questo modo ci penserà Windows a creare le 4 partizioni.
Una volta che il PC si avvia con il solo Disco 0, puoi ri-abilitare il Disco 1. Per eliminare la partizione da CMD come amministratore:
DISKPART
LIST DISK
SELECT DISK X
LIST PARTITION
SELECT PARTITION Y
DELETE PARTITION OVERRIDE
Dove X e Y sono rispettivamente il numero dell'unità e della partizione del Disco 1, operazione da ripetere per ogni numero di partizione da eliminare ed ovviamente il disco non deve avere dei dati.
Due strade:
1) Non formattare
2) Formattare
1) Disabilita da BIOS il Disco 1 e inserisci il DVD di Windows. Dal prompt dei comandi:
DISKPART
LIST VOLUME
SELECT VOLUME 0
SHRINK DESIRED=100
CREATE PARTITION EFI SIZE=100 OFFSET=1
FORMAT QUICK FS=FAT32 LABEL="EFI"
ASSIGN LETTER=X
EXIT
BCDBOOT C:\Windows /s X: /f ALL
Riavvia, il PC dovrebbe eseguire il boot normalmente
In questo modo creo solo la partizione per l'avvio, esatto?
e per eliminare le partizioni dal disco 1?
2) Disabilita da BIOS il Disco 1 e inserisci il DVD di Windows. Quando arrivi alla schermata delle partizioni eliminale tutte lasciando un unico spazio non allocato, in questo modo ci penserà Windows a creare le 4 partizioni.
Una volta che il PC si avvia con il solo Disco 0, puoi ri-abilitare il Disco 1. Per eliminare la partizione da CMD come amministratore:
DISKPART
LIST DISK
SELECT DISK X
LIST PARTITION
SELECT PARTITION Y
DELETE PARTITION OVERRIDE
Dove X e Y sono rispettivamente il numero dell'unità e della partizione del Disco 1, operazione da ripetere per ogni numero di partizione da eliminare ed ovviamente il disco non deve avere dei dati.
Perchè 4 partizioni nel disco 0? a che servono?
comunque se è la stessa cosa preferirei fare il metodo 1 non formattando il disco 0 (SSD dove per adesso gira il SO), poi elimino tutte le partizioni dal disco 1 (penso con questo codice:
Per eliminare la partizione da CMD come amministratore:
DISKPART
LIST DISK
SELECT DISK X
LIST PARTITION
SELECT PARTITION Y
DELETE PARTITION OVERRIDE
)
e poi le unisco tutte alla partizione E con dentro i dati ad esclusione di 50/100 GB per installare Ubuntu. Bastano? sono tanti?
Grazie mille ancora!!
x_Master_x
11-01-2016, 10:19
Recommended UEFI-Based Disk-Partition Configurations (https://technet.microsoft.com/en-us/library/dd744301(v=ws.10).aspx)
Windows al setup di suo crea tre partizioni, WinRE + SYSTEM + MSR e in aggiunta a quella riservata a Windows sono quattro. Con il primo codice creo solo la partizione SYSTEM, che ho chiamato EFI per farti capire, che è l'unica necessaria almeno per il boot del sistema, il resto delle partizioni è spiegato nel link. Il secondo codice serve per eliminare le partizioni dal Disco 1 e che tu formatti oppure no il Disco 0 non cambia, resta sempre quello il metodo migliore. Per Ubuntu 50 GB sono più che sufficienti poi dipende da cosa ci fai e devi installare.
P.S. Se OFFSET=1 dovesse dare problemi nel comando rimuovilo.
Recommended UEFI-Based Disk-Partition Configurations (https://technet.microsoft.com/en-us/library/dd744301(v=ws.10).aspx)
Windows al setup di suo crea tre partizioni, WinRE + SYSTEM + MSR e in aggiunta a quella riservata a Windows sono quattro. Con il primo codice creo solo la partizione SYSTEM, che ho chiamato EFI per farti capire, che è l'unica necessaria almeno per il boot del sistema, il resto delle partizioni è spiegato nel link. Il secondo codice serve per eliminare le partizioni dal Disco 1 e che tu formatti oppure no il Disco 0 non cambia, resta sempre quello il metodo migliore. Per Ubuntu 50 GB sono più che sufficienti poi dipende da cosa ci fai e devi installare.
P.S. Se OFFSET=1 dovesse dare problemi nel comando rimuovilo.
Grazie mille.
da quello che ho capito conviene avere anche le altre 2 partizioni, quindi posso crearle senza formattare con un codice tramite CMD oppure no? conviene che formatti il tutto e reinstalli il SO?
infine, il disco 1 elimino tutte le partizioni senza formattare e senza cambiarne la configurazione e poi le ridistribuisco tramite gestione disco di windows?
per Linux devo impostare qualche altra partizione o gli basta solo quei 50GB di spazio per fare tutto? che versione mi consigli/ate? Non devo fare nulla di particolare, solo cercare di prenderci un pò la mano per saperlo usare (mi potrebbe servire per lavoro come bioinformatico, sto iniziando a studiarlo).
Grazie mille ancora. Spero di non avere nessun problema
scusa per le mille domande
x_Master_x
11-01-2016, 11:44
Per la partizione MSR non c'é problema, se vuoi l'aggiungo al codice. La WinRE ha un processo più lungo per ri-crearla da zero. Il Disco 1 ti basta seguire le istruzioni del secondo codice e poi ti organizzi come vuoi tramite Gestione Disco una volta che hai un unico spazio non partizionato. Ubuntu "potrebbe" ri-partizionare il disco dove lo installi ma é una procedura che esegue autonomamente.
Per la partizione MSR non c'é problema, se vuoi l'aggiungo al codice. La WinRE ha un processo più lungo per ri-crearla da zero. Il Disco 1 ti basta seguire le istruzioni del secondo codice e poi ti organizzi come vuoi tramite Gestione Disco una volta che hai un unico spazio non partizionato. Ubuntu "potrebbe" ri-partizionare il disco dove lo installi ma é una procedura che esegue autonomamente.
si, se non è un problema preferirei avere anche la MSR. grazie mille.
invece per la WinRE alla fine basta avere sotto mano il DVD/penna USB con l'ISO per l'installazione, no? è la stessa cosa se non sbaglio.
x_Master_x
11-01-2016, 12:36
Fatto. Corretto, WinRE é un ambiente sostitutivo del supporto di Windows.
Quindi ricapitolando:
1) Disabilito da BIOS il Disco 1 e inserisci la penna USB di Windows. Entro in avanzate e dal prompt dei comandi:
DISKPART
LIST VOLUME
SELECT VOLUME 0
SHRINK DESIRED=228
CREATE PARTITION EFI SIZE=100 OFFSET=1
FORMAT QUICK FS=FAT32 LABEL="EFI"
ASSIGN LETTER=X
CREATE PARTITION MSR SIZE=128 OFFSET=103424
EXIT
BCDBOOT C:\Windows /s X: /f ALL
Riavvia, il PC dovrebbe eseguire il boot normalmente
poi riabilito dal bios il disco 1 ed elimino dal CMD le partizioni in foto (tutte tranne la 6)
partizioni da CMD (http://imgur.com/tbxttTt)
vado su gestione disco, creo una partizione da 50 GB per Ubuntu e poi il resto lo assegno tutto ai dati.
Domanda stupidissima, servono solo questi spazi senza inserire nessun dato?scusa ma com'è possibile che poi si avvi il PC?
Comunque credi che in questo modo mi ritorna anche la possibilità di salvare i dati, altrimenti ciò mi rende il PC inutilizzabile. nel caso mi tocca fare l'installazione pulita del SO? o faccio direttamente quella prima di creare casini con le partizioni? Tu quale faresti?
x_Master_x
11-01-2016, 15:28
La questione del "possibilità di salvare i dati" non mi è del tutto chiara ( credo sia solo un problema di permessi ) ti vedo titubante quindi che ti devo dire, formatta e poi procedi con le partizioni del disco 1.
praticamente se provo a salvare qualsiasi file (ho provato tutto il pacchetto Office365, un'immagine su paint) mi dice "impossibile salvare il file. Salvataggio annullato. il file non è stato salvato."
la mia paura è solo quella.
o di creare più casini che altri con il SO, non è per niente una mancanza di fiducia che la procedura funzioni, ma che io abbia già fatto qualcosa che ha corrotto win10, boh.
tallines
11-01-2016, 17:53
Prova ad avviare un live di linux da pendrive e vedi se ti vede il volume E (dove ci sono i dati da salvare) nel Disco 1, come già suggerito .
In più non riesco a capire una cosa, per quello ti ho chiesto se i dischi sono stati scambiati .
Può andare che la partizione di sistema, quella da 300 Mb che contiene i file di avvio si sia creata nel Disco 1 che al momento dell' installazione era collegato .
Oppure si è creata quando hai installato la vecchia versione di W10....... e ok .
Però la partizione di ripristino nascosta da 20 Gb che sia nel Disco 1 è strano .
La partizione di ripristino nascosta viene creata solo in due modi .
O la crea il produttore del pc portatile o fisso che sia, quando chiaramente c'è un SO pre-installato (Acer, Toshiba, Lenovo, Dell, Hp.................) o la può creare anche l' utente, a SO già installato .
Quella partizione da 20 Gb c' era già o è stata creata dopo ?
Forse c' era già quando hai acquistato il portatile con W8 e poi tu hai cambiato di posto l' hd e invece di essere nel Disco 0, è nel Disco 1 dove avevi la vecchia versione di W10 che poi hai cancellato .
Prova ad avviare un live di linux da pendrive e vedi se ti vede il volume E (dove ci sono i dati da salvare) nel Disco 1, come già suggerito .
In più non riesco a capire una cosa, per quello ti ho chiesto se i dischi sono stati scambiati .
Può andare che la partizione di sistema, quella da 300 Mb che contiene i file di avvio si sia creata nel Disco 1 che al momento dell' installazione era collegato .
Oppure si è creata quando hai installato la vecchia versione di W10....... e ok .
Però la partizione di ripristino nascosta da 20 Gb che sia nel Disco 1 è strano .
La partizione di ripristino nascosta viene creata solo in due modi .
O la crea il produttore del pc portatile o fisso che sia, quando chiaramente c'è un SO pre-installato (Acer, Toshiba, Lenovo, Dell, Hp.................) o la può creare anche l' utente, a SO già installato .
Quella partizione da 20 Gb c' era già o è stata creata dopo ?
Forse c' era già quando hai acquistato il portatile con W8 e poi tu hai cambiato di posto l' hd e invece di essere nel Disco 0, è nel Disco 1 dove avevi la vecchia versione di W10 che poi hai cancellato .
allora i dati su E io li vedo e li posso utilizzare senza problemi, non posso solo creare nuovi file. Anzi a dir la verità li creo solo in un modo, se faccio sul desktop, tasto destro->nuovo file->uno qualsiasi, cosi funziona pero posso solo modificarlo la prima volta, tutti i successivi salvataggi non vanno in porto. Penso di aver corrotto (non so come) qualche chiave di registro.
Provando ad utilizzare EasyBCD per sistemare le chiavi di registro, mi da errore perchè legge che il sistema sta funzionando correttamente in modalità EFI e quindi alcune funzioni sono disabilitate. Con CCleaner non mi trova nulla da riparare.
La versione live di linux sinceramente non so come funziona, ma in ogni caso non ne capisco momentaneamente il senso. Se riesco ci provo nel weekend prima di formattare i due dischi.
Beh non so se ci fosse già, mi spiace. Comunque si, ho scambiato i dischi nel senso che prima usavo l'HDD (disco 1) con due partizioni "visibili". C come SO e D: come dati. Avevo W8 e ho fatto tutti gli aggiornamenti fino a win10 e quindi magari in questi passaggi si è creata la partizione da 20 GB.
Non so se ho risposto al tuo quesito.
tallines
12-01-2016, 11:21
allora i dati su E io li vedo e li posso utilizzare senza problemi, non posso solo creare nuovi file. Anzi a dir la verità li creo solo in un modo, se faccio sul desktop, tasto destro->nuovo file->uno qualsiasi, cosi funziona pero posso solo modificarlo la prima volta, tutti i successivi salvataggi non vanno in porto. Penso di aver corrotto (non so come) qualche chiave di registro.
Se li vedi, li salvi come detto e poi azzeri tutto .
Che adesso non puoi salvare i nuovi file che crei, penso che non sia importante, chiaramente poi una volta azzerato tutte le partizioni e creato una partizione unica come già detto devi poterli salvare .
Beh non so se ci fosse già, mi spiace. Comunque si, ho scambiato i dischi nel senso che prima usavo l'HDD (disco 1) con due partizioni "visibili". C come SO e D: come dati. Avevo W8 e ho fatto tutti gli aggiornamenti fino a win10 e quindi magari in questi passaggi si è creata la partizione da 20 GB.
Non so se ho risposto al tuo quesito.
Può essere che quella partizione da 20 Gb sia stata creata all' origine dal costruttore del pc per poi pre-installare W8 .
Poi fai come detto anche da Master .
Ciao ragazzi,
vi ringrazio per tutto l'aiuto che mi avete/state dando.
Comunque oggi in un raptus ho deciso di provare a usare il codice fornitomi gentilmente da X_Master_X (grazie mille!:ave::ave::ave:) e il computer effettivamente mi si avvia e questa è la situazione attuale (http://imgur.com/a03NqO5).
Solo che ho due problemi ancora.
Non riesco a salvare i file,
non ho creato la partizione MSR (ho eseguito tutto il codice aggiornato ma non è andata)
Da questo sito (http://imgur.com/a03NqO5) ho visto un'altra procedura (Sample DiskPart Script: Default Configuration), non so se è la stessa/analoga/alternativa procedura; voi che ne capite devo cambiare qualcosa al vecchio codice? o ho creato la partizione ma non la vedo?
ma sopratutto come salvo i dati, senza questo il PC è praticamente inutile.
P.S. se non esiste una soluzione questo weekend formatto il disco 0.
tra l'altro a questo punto pensavo che forse sarebbe anche meglio avere Ubuntu sull'SSD, così da sfruttare al max le sue potenzialità, che ne pensate?
Per il disco 1, preferisco eliminare tutte le partizioni quando ho risolto tutti i problemi del disco O cosi da avere sempre un disco di ripristino (non so se mi serva realmente dato che ho già la penna USB con il file di installazione di Win10)
Grazie mille ancora!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.