PDA

View Full Version : Recupero dati da dvd danneggiato, possibile?


Harlus
03-01-2016, 16:50
Dunque, ovviamente ho già provato molti programmi per il recupero dati, alcuni dei quali indicati anche nel thread in evidenza qui sul forum, ma senza successo (ho ripetuto il test su più pc con lettori diversi). In pratica è completamente illeggibile. Si tratta di un dvd-r della tdk, masterizzato circa 7-8 anni fa. La cosa strana è che il dvd presenta solo qualche graffietto superficiale.
Esiste magari un qualche modo per recuperarlo, tipo pulire fisicamente la superficie o cose simili?
So che esistono aziende specializzate nel recupero dati ecc.., ma alla fine i dati nel dvd non sono poi così importanti, se riesco a recuperarli con metodi "artigianali" allora bene, altrimenti ci rinuncio.

giovanni69
04-01-2016, 11:48
Dunque, ovviamente ho già provato molti programmi per il recupero dati

quali nello specifico per un DVD-R illeggibile?

Harlus
04-01-2016, 14:55
Isobuster, RecoveryToolboxForCD, dvdisaster.
Comunque c'è una novità, dopo vari tentativi Isobuster è riuscito a riconoscere il dvd ma dopo la scansione in pratica tutti i settori risultano illeggibili e non è riuscito a recuperare nulla.

Udo Kuoio
04-01-2016, 17:57
Isobuster, RecoveryToolboxForCD, dvdisaster.
Comunque c'è una novità, dopo vari tentativi Isobuster è riuscito a riconoscere il dvd ma dopo la scansione in pratica tutti i settori risultano illeggibili e non è riuscito a recuperare nulla.

Sperando che un software possa bastare, prova con questi:

AnyReader

MiniTool Power Data Recovery

BadCopy Pro

CDRoller

aled1974
04-01-2016, 19:21
non credo sia possibile

il tuo problema non sono i graffi sullo strato di policarbonato (la parte inferiore) ma il substrato organico che è stato inciso ai tempi

http://www.ccssinc.com/includes/templates/zj_silver/images/cdr_spec.jpg

se per un motivo qualsiasi
- graffio profondo da sotto
- graffio profondo da sopra
- degradazione del substrato dovuto all'esposizione a fonti di calore/freddo
- degradazione del substrato per via del normale invecchiamento
- eccetera
i land e i pits del substrato hanno perso l'originaria forma, il disco rimarrà illeggibile

http://www.powerdatarecovery.com/images/tu/cd-dvd-resouces/what-is-the-pit-on-cd.jpg

forse l'unico modo è quello di continuare a cambiare lettore fino a trovare uno particolarmente sensibile alle variazioni dei rilievi del substrato :stordita:


ciao ciao


P.S.
la vita media dei supporti ottici dipende da modello a modello a seconda del substrato utilizzato e del materiale riflettente, alcuni possono durare un decennio, altri dopo pochi anni (a volte un paio) cominciano ad essere problematici da leggere, sarebbe sempre meglio ricopiare i propri dischi ottici ogni tot anni (oltre ovviamente a comprarne di buoni)

giovanni69
05-01-2016, 09:38
(oltre ovviamente a comprarne di buoni)

I c.d. medidisc della Verbatim anni fa era consigliati.

Dati per fuori produzione un paio d'anni fa, adesso sono di nuovo presenti nello store sia nelle versioni white inkject che thermal printable:
http://www.verbatimstore.com/search-results.asp
ed inserire 'medidisc' --> pulsante Search

Qui di seguito l'annuncio del lancio a suo tempo:
http://www.verbatim.com/index/newsroom.php?lang_id=1&action=show-news&cat_id=164&general_id=139

.."With the ability to deliver an estimated archival life of 100 years".

A suo tempo credo il 'Metal Azo' fosse la novità.

Adesso quale sarebbe il massimo della qualità per i DVD-R e CD-R? :rolleyes:

aled1974
05-01-2016, 17:59
beh, come tante cose purtroppo la stima era un tantinello ottimistica :sofico:

e non credo tu riesca neanche a fare sentire loro ragioni, sicuramente troveranno (o inventeranno) un uso improprio che tu hai fatto con i dischi, alla peggio daranno la colpa al masterizzatore usato per scriverli

dopo aver seguito l'argomento per anni creando anche un database dischi e masterizzatori alla fine l'ho abbandonato e sono fuori dal giro da diverso tempo (anni), quindi non so nel mentre quali substrati siano oggi consigliabili e quali no, ne quali nel tempo si sono rivelati migliori di altri :boh:

ti posso dire che ho comprato una campana da 25 dischi bdr due anni fa della verbatim, lth da 25gb Azo che non mi hanno dato nessun problema, sinora :tie:

e ne avrò masterizzati circa metà

ciao ciao

tallines
05-01-2016, 19:35
Dunque, ovviamente ho già provato molti programmi per il recupero dati, alcuni dei quali indicati anche nel thread in evidenza qui sul forum, ma senza successo (ho ripetuto il test su più pc con lettori diversi). In pratica è completamente illeggibile. Si tratta di un dvd-r della tdk, masterizzato circa 7-8 anni fa. La cosa strana è che il dvd presenta solo qualche graffietto superficiale.
Esiste magari un qualche modo per recuperarlo, tipo pulire fisicamente la superficie o cose simili?
So che esistono aziende specializzate nel recupero dati ecc.., ma alla fine i dati nel dvd non sono poi così importanti, se riesco a recuperarli con metodi "artigianali" allora bene, altrimenti ci rinuncio.
Ciao, se il graffio è superficiale potresti riuscire a far leggere il dvd .

Finchè il dvd non viene letto che sia Tdk, Sony, Verbatim, Philps o xyz........non recuperi niente .

Se invece i graffi non sono superficiali, ma più profondi come speigato da aled, allora neanche il seguente metodo servirà al recupero .

Con questo metodo, voi non ci crederete ma è cosi, ho recuperato molti cd e dvd, graffiati in modo normale, diciamo .

Chiaro che se il graffio è molto profondo..............

Praticamente prova a usare il dentifiricio che usi abitualmente, un qualsiasi dentifricio .

Spalmi un pò di dentifricio sul dvd, con movimenti rotatori .

Basta poco, giusto una goccia .

Una volta spalmato il dentifricio su tutto il dvd o anche solo sui graffi, lo lasci acgiugare per 10-20 secondi o anche di più .

Poi togli il dentifricio, sempre meglio con movimenti rotatori dal dvd con un panno anche in microfibra o con della semplice carta casa .

Alla fine non deve esserci nessuno alone sul dvd, deve tornare tipo lucido .

E provi a vedere se viene letto .

In alcuni casi ho dovuto spalmare il dentifricio e asciugarlo anche 10 volte e poi è andato :)

In più, però questi metodi non li ho mai provati :) c' è chi riesce nell' impresa con la buccia di banana, con la cera per mobili, con della vaselina o .....

Se per ipotesi il cd o il dvd è stato estratto male dalla sua custodia originale, e nell' estrarlo si è leggermente piegato, ovalizzato.......la piegatura non si vede molto, solo se ti metti in controluce..........non c' è metodo o dentifricio che tenga .

aled1974
05-01-2016, 21:44
il dentifricio, giusto per cronaca, essendo un blando abrasivo se sfregato sul policarbonato di fatto opera una sorta di lucidatura della superficie smussando l'incavo netto del graffio e quindi provocando meno diffrazione nel raggio laser del lettore

in questo caso si sente "macinare" la testina più volte e poi il disco viene letto, a volte bene a volte con fatica e con "strappi e macinature" continui

la vaselina invece serve a riempire il graffio, ma dev'essere mooolto trasparente altrimenti peggiori la situazione

se il disco invece si è sbananato (©) allora una soluzione potrebbe essere quella di inserirlo tra due fogli di carta, appoggiarlo su un piano (proprio piano) con un peso piano sopra (enciclopedia o altre cose) per un paio di giorni
essendo i materiali in gioco docili, probabilmente si raddrizzerà quel tanto che alla prima lettura verrà letto ma che per una sorta di effetto memoria del policarbonato a distanza di ore (un giorno?) si sbananerà di nuovo

infine, se il problema non è nessuno di questi ma il substrato organico (degradato, disseccato troppo, cotto da fonte di calore o dal troppo freddo eccetera) non esiste rimedio casalingo purtroppo :cry:
esiste ancora la possibilità della lettura raw dei land e dei pit con ricostruzione del lead-in (il segmento iniziale di pochi mm più rognoso) a posteriori e lettura ottica microscopica appunto dei L-P con recupero 100% dei dati
ma i centri che hanno queste attrezzature fanno pagare caro il servizio :(

ciao ciao

P.S.
evita di pensare a soluzioni che prevedano l'uso di fonti di calore per addolcire il pcb e raddrizzare il disco, rischi di riportarlo dritto ma di compromettere definitivamente il dye

tallines
06-01-2016, 20:17
il dentifricio, giusto per cronaca, essendo un blando abrasivo se sfregato sul policarbonato di fatto opera una sorta di lucidatura della superficie smussando l'incavo netto del graffio e quindi provocando meno diffrazione nel raggio laser del lettore

in questo caso si sente "macinare" la testina più volte e poi il disco viene letto, a volte bene a volte con fatica e con "strappi e macinature" continui
Se una volta pulito il dvd e messo nel lettore si vede che fa fatica, vuol dire che non è stato fatta bene l' operazione o che non basta passare il dentifricio solo una volta :)

E' chiaro che poi dipende dal tipo di graffi .
se il disco invece si è sbananato (©) allora una soluzione potrebbe essere quella di inserirlo tra due fogli di carta, appoggiarlo su un piano (proprio piano) con un peso piano sopra (enciclopedia o altre cose) per un paio di giorni
essendo i materiali in gioco docili, probabilmente si raddrizzerà quel tanto che alla prima lettura verrà letto ma che per una sorta di effetto memoria del policarbonato a distanza di ore (un giorno?) si sbananerà di nuovo
Questa è un' operazione molto delicata, perchè hanno fatto si i supporti cd e dvd per sostituire i famosi 45 e 33 giri, ma........sembra che siano ancora un pò anche più delicati dei dischi in vinile .

Mahhh aled :) che super spiegazione che hai dato :)

giovanni69
07-01-2016, 10:32
Poi togli il dentifricio, sempre meglio con movimenti rotatori dal dvd con un panno anche in microfibra o con della semplice carta casa .
.

Attenzione che quel tipo di carta può non essere cellulosa al 100% ma contenere dei filamenti artificiali con cui si potrebbe segnare il rivestimento trasparente. Occhio..e nel dubbio usare un panno di microfibra o megli ancora quelli da pulizia occhiali.

tallines
07-01-2016, 20:15
Attenzione che quel tipo di carta può non essere cellulosa al 100% ma contenere dei filamenti artificiali con cui si potrebbe segnare il rivestimento trasparente. Occhio..e nel dubbio usare un panno di microfibra o megli ancora quelli da pulizia occhiali.
Si in effetti è vero, meglio con un panno .