View Full Version : windows 10 installato su ssd non si avvia se collegato il secondo hard disk!
francescoiuliano
01-01-2016, 18:12
salve,
il pc è configurato in modo da avere un ssd da 128 gb su cui ho installato windows 10 e un secondo hard disk da 1tb come archivio. Ora, per problematiche avute con l'update di novembre di w10 ho dovuto formattare l'ssd e reinstallare la build precedente in modo da non avere i problemi con la scheda di rete wifi. proprio in questa fase ho iniziato a notare alcune cose strane. In pratica ho lasciato entrambi gli hard disk collegati quando ho formattato e tutte le volte che finiva di copiare i file, al primo riavvio di w10, non si caricava la schermata di prima configurazione. allora ho provato a installare sul secondo hard disk il s.o. e mi succedeva la stessa cosa. ho scollegato in seguito il disco da 1tb tenendo solo l'ssd e sono riuscito a completare l'installazione di w10. appena poi ho collegato il secondo hard disk, si vede i logo blu di w10, la rotella che gira sotto e poi niente più- niente log-in...scollego il disco secondario e parte. in sostanza se lo collego non parte w10 se lo scollego si. inoltre nel bios entrambi i dischi sono rilevati come collegati alle porte sata1 e sata2 ma nell'ordine di boot posso vedere e quindi scegliere solo il disco definito ahci p0, quindi l'ssd. come seconda opzione posso sceglie il lettore dvd che è definito ahci p2 mentre il secondo hard disk definito ahci p1 non selezionabile nelle opzioni di boot né tantomeno visibile. in gestione dischi, se lo collego a caldo, non viene rilevato.
non ho capito proprio cosa è successo...
soldier.93
01-01-2016, 19:07
Beh molto strana questa cosa...
Ti sei assicurato che sia correttamente formattato l'hard disk?
Il secure boot è disabilitato o abilitato...?
Io per prima cosa ripristinerei le imposatazioni del bios, e reimposterei l'ordine di boot...
Hai fatto un installazione pulita di w10 oppure un aggiornamento?
tallines
01-01-2016, 20:33
Ciao, se colleghi l' hd dati come hd esterno non è meglio ?
Mettendolo in un box per hd esterni ?
Forse il problema è dovuto alle porte sata ?
Prova a scollegare e ricollegare i due hd, cambiandogli porta sata .
Una volta ricollegati guarda se vengono riconosciuti nel Bios .
A parte che se il secondo hd non è selezionabile al boot, che problema c'è se lo usi come hd dati .
soldier.93
01-01-2016, 21:06
Ciao, se colleghi l' hd dati come hd esterno non è meglio ?
Mettendolo in un box per hd esterni ?
Forse il problema è dovuto alle porte sata ?
Prova a scollegare e ricollegare i due hd, cambiandogli porta sata .
Una volta ricollegati guarda se vengono riconosciuti nel Bios .
A parte che se il secondo hd non è selezionabile al boot, che problema c'è se lo usi come hd dati .
Quoto, anche io controllerei se le porte sata non stanno impazzendo, e magari proverei anche con un cavo sata nuovo...
francescoiuliano
02-01-2016, 00:02
Ciao, se colleghi l' hd dati come hd esterno non è meglio ?
Mettendolo in un box per hd esterni ?
Forse il problema è dovuto alle porte sata ?
Prova a scollegare e ricollegare i due hd, cambiandogli porta sata .
Una volta ricollegati guarda se vengono riconosciuti nel Bios .
A parte che se il secondo hd non è selezionabile al boot, che problema c'è se lo usi come hd dati .
se avessi letto bene la domanda ti saresti accorto che il problema non è se è selezionatile o meno ma che non fa avviare windows nemmeno da ssd.
francescoiuliano
02-01-2016, 00:06
Quoto, anche io controllerei se le porte sata non stanno impazzendo, e magari proverei anche con un cavo sata nuovo...
ho provato ad invertire le porte sata tra i due dischi ma la questione non cambia. posso provare altre porte sata al massimo (ne ho 8 mi pare). ho provato anche il nuovo cavo. in sostanza il problema è che i due dischi sono visibili da bios ma solo uno è selezionatile per il boot e se entrambi sono collegati, windows non si avvia proprio. se scollego hd e lascio solo l'sssd allora tutto funziona a meraviglia.
UtenteSospeso
02-01-2016, 00:55
Hai 2 Windows completamente installati su SSD e HDD ?
Se si l'ordine di boot non dovrebbe essere il problema, qualunque dei due fa avviare uno dei windows.
Se non hai 2 windows completamente installati alloro è probabile che senza HDD ti si avvia il windows full sull'SSD mentre se colleghi il disco ti si avvia una parte del windows installata sul disco che poi si inchioda non potendo proseguire.
Se installi il sistema con il solo SSD o HDD, su cui deve risiedere il sistema, collegato alla scheda madre ed è settato come disco di avvio deve avviarsi anche se poi vai a connettere un secondo HDD non ci sono alternative.
Devi controllare l'ordine di boot quando hai i tutti dischi connessi, oppure premi il tasto F8 ( ASUS) o F11(ASrock) , ESC( Samsung), F9( HP )..... quello necessario per la tua scheda madre quindi selezioni il disco da cui avviare e se ti si avvia allora è l'ordine di boot sicuramente .
.
soldier.93
02-01-2016, 02:09
ho provato ad invertire le porte sata tra i due dischi ma la questione non cambia. posso provare altre porte sata al massimo (ne ho 8 mi pare). ho provato anche il nuovo cavo. in sostanza il problema è che i due dischi sono visibili da bios ma solo uno è selezionatile per il boot e se entrambi sono collegati, windows non si avvia proprio. se scollego hd e lascio solo l'sssd allora tutto funziona a meraviglia.
io avrei provato una porta completamente diversa da quella che hai provato fino ad ora, tipo sulla porta 3 o 4 (che suppongo tu non abbia mai usato)
Comunque sia, quoto UtenteSospeso, bisogna capire se l'installazione di windows è solo su ssd o se va a "chiamare" qualche file durante la fase di boot anche dal disco fisso.
Comunque io proverei anche a fare una cosa:
formatterei completamente l'hd e proverei a installare windows d'accapo (con installazione pulita) e iniziallizerei l'hd solo al termine dell'installazione di windows.
P.s.: ci confermi che l'ordine di boot è ssd e poi hdd?
francescoiuliano
02-01-2016, 08:09
Hai 2 Windows completamente installati su SSD e HDD ?
Se si l'ordine di boot non dovrebbe essere il problema, qualunque dei due fa avviare uno dei windows.
Se non hai 2 windows completamente installati alloro è probabile che senza HDD ti si avvia il windows full sull'SSD mentre se colleghi il disco ti si avvia una parte del windows installata sul disco che poi si inchioda non potendo proseguire.
Se installi il sistema con il solo SSD o HDD, su cui deve risiedere il sistema, collegato alla scheda madre ed è settato come disco di avvio deve avviarsi anche se poi vai a connettere un secondo HDD non ci sono alternative.
Devi controllare l'ordine di boot quando hai i tutti dischi connessi, oppure premi il tasto F8 ( ASUS) o F11(ASrock) , ESC( Samsung), F9( HP )..... quello necessario per la tua scheda madre quindi selezioni il disco da cui avviare e se ti si avvia allora è l'ordine di boot sicuramente .
.
sull'hdd non dovrebbe esserci più il s.o. l'ho formattato con il dvd di windows, come se volessi installare il sistema. cioè al momento di scegliere il disco su cui installare windows ho selezionato l'hdd, l'ho formattato e poi ho quittato l'installazione.ora non saprei se questo procedimento ha comunque non rimosso tutte le tracce del sistema precedente.
francescoiuliano
02-01-2016, 08:17
io avrei provato una porta completamente diversa da quella che hai provato fino ad ora, tipo sulla porta 3 o 4 (che suppongo tu non abbia mai usato)
Comunque sia, quoto UtenteSospeso, bisogna capire se l'installazione di windows è solo su ssd o se va a "chiamare" qualche file durante la fase di boot anche dal disco fisso.
Comunque io proverei anche a fare una cosa:
formatterei completamente l'hd e proverei a installare windows d'accapo (con installazione pulita) e iniziallizerei l'hd solo al termine dell'installazione di windows.
P.s.: ci confermi che l'ordine di boot è ssd e poi hdd?
proverò un'altra porta sata come mi consigli. per quanto riguarda l'ordine di boot, io vado direttamente nel bios uefi premendo f2. mi sposto nella sezione "boot" (ho una mobo asrock) e lì posso stabilire le opzioni di avvio. ho 3 opzioni: ssd con windows, masterizzatore dvd, e bios. niente hdd. sempre nella azione boot c'è una voce che si chiama "hard drive BBS priorities" e qui mi viene visto l'hdd insieme all'ssd e sempre qui, devo stabilire quale dei due deve essere ahci p0 o ahci p1. questo ordine rende visibile poi, nelle opzioni di boot, solo il disco ordinato come ahci p0.
UtenteSospeso
02-01-2016, 09:04
Se l' hdd è vuoto rimuovi tutte le partizioni da gestione dischi o con clean da Diskpart.
Prova anche ad usare il bootmenu, F11 visto che hai Asrock.
.
francescoiuliano
02-01-2016, 09:29
Se l' hdd è vuoto rimuovi tutte le partizioni da gestione dischi o con clean da Diskpart.
Prova anche ad usare il bootmenu, F11 visto che hai Asrock.
.
non si avvia windows con l'hdd collegato...non posso andare in gestione dischi...:confused: :muro:
francescoiuliano
02-01-2016, 11:13
ho provato a stabilire con f11 di partire con ssd e per un momento è partito ma tempo di pochi secondi è blue screen...riparto, faccio la stessa cosa di prima ma stavolta dopo il logo e rotella, schermo nero come sempre...
aled1974
02-01-2016, 11:36
hai controllato di non aver collegato i dischi a delle porte sata-raid?
lo verifichi consultando il manuale della tua scheda madre
ciao ciao
soldier.93
02-01-2016, 11:44
ho provato a stabilire con f11 di partire con ssd e per un momento è partito ma tempo di pochi secondi è blue screen...riparto, faccio la stessa cosa di prima ma stavolta dopo il logo e rotella, schermo nero come sempre...
Io formatterei con una distro linux in live... magari usando Gparted integrato in ubuntu live cd
E comunque come dice aled1974, assicurati che non siano collegati alle porte sata in raid... Perciò converebbe che ti leggi il manuale della scheda.
francescoiuliano
02-01-2016, 11:54
Io formatterei con una distro linux in live... magari usando Gparted integrato in ubuntu live cd
E comunque come dice aled1974, assicurati che non siano collegati alle porte sata in raid... Perciò converebbe che ti leggi il manuale della scheda.
la modalità raid è disabilitata. per usarla devi attivarla e collegare i dischi su determinate porte sata. quindi questo non è...ho disabilitato da "hard drive bbs priorities" l'opzione 2 (quindi ho disabilitato l'hdd) e windows parte. ovviamente però, così facendo non vedo il disco né in gestione dispositivi, né in gestione dischi. è come se non fosse collegato ma dal bios, dal system browser, posso notare che risulta essere collegato il disco hdd.
soldier.93
02-01-2016, 12:00
la modalità raid è disabilitata. per usarla devi attivarla e collegare i dischi su determinate porte sata. quindi questo non è...ho disabilitato da "hard drive bbs priorities" l'opzione 2 (quindi ho disabilitato l'hdd) e windows parte. ovviamente però, così facendo non vedo il disco né in gestione dispositivi, né in gestione dischi. è come se non fosse collegato ma dal bios, dal system browser, posso notare che risulta essere collegato il disco hdd.
In realtà è collegato fisicamente ma l'hai disabilitato...
Comunque la cosa continua a essere strana... hai provato a cambiare i cavetti sata?
A questo punto vederei anche i connettori di alimentazione, a volte possono fare anche questi scherzetti...
aled1974
02-01-2016, 12:06
a questo punto segui il consiglio di soldier.93
-scarica gparted live http://gparted.org/livecd.php e mettilo su un cd o una pendriver
- avvia il pc dal cd/pendrive e da gparted elimina tutte le partizioni del hdd senza formattarlo
- prova ad avviare windows da ssd
se ti porta al desktop potrai creare le partizioni e formattare l'hdd direttamente da windows10
ma se non ti porta al desktop, come temo, vuol dire che quando hai lanciato il dvd di windows7 per formattare l'hdd, questo ha toccato l'mbr o il settore di boot di windows10
a questo punto dovrai
- o tentare di ripristinare l'installazione di windows10 da dvd/pendrive di installazione
- o reinstallare windows10 da capo
ciao ciao
francescoiuliano
02-01-2016, 13:27
a questo punto segui il consiglio di soldier.93
-scarica gparted live http://gparted.org/livecd.php e mettilo su un cd o una pendriver
- avvia il pc dal cd/pendrive e da gparted elimina tutte le partizioni del hdd senza formattarlo
- prova ad avviare windows da ssd
se ti porta al desktop potrai creare le partizioni e formattare l'hdd direttamente da windows10
ma se non ti porta al desktop, come temo, vuol dire che quando hai lanciato il dvd di windows7 per formattare l'hdd, questo ha toccato l'mbr o il settore di boot di windows10
a questo punto dovrai
- o tentare di ripristinare l'installazione di windows10 da dvd/pendrive di installazione
- o reinstallare windows10 da capo
ciao ciao
sono riuscito ad eliminare una partizione dull'hdd grazie a gparted. e mi diceva 9 e qualcosa giga liberi e non allocato. va bene. al riavvio mi porta al desktop ma non mi vede l'hdd né in gestione dispositivi né in gestione dischi...
soldier.93
02-01-2016, 13:42
sono riuscito ad eliminare una partizione dull'hdd grazie a gparted. e mi diceva 9 e qualcosa giga liberi e non allocato. va bene. al riavvio mi porta al desktop ma non mi vede l'hdd né in gestione dispositivi né in gestione dischi...
Ok ora quindi è formattato...
se non è allocato devi inzializzarlo da gestione dischi, ma se non lo vedi non puioi farlo...
Conviene un attimo capire nel bios se la porta sata è abilitata o meno..
Riavvia, entra nel bios e assicurati che il disco sia abilitato...
Linux ti vedeva il disco e windows no? Stranissimo, ma mi sorge spontanea la domanda: i driver dei controller su windows ci sono? Sono giusti? Perchè non provi a scaricarli dal sitpo della tua scheda madre?
francescoiuliano
02-01-2016, 15:25
finalmente ho risolto!!!!!!!!!!!!! :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
ho dovuto eliminare le partizioni con gparted, compresa quella in cui avevo installato windows10. ho scollegatol'hdd e lasciato solo l'ssd incui ho iniziato la procedura di installazione di w10. dopo tutte le cose da fare, quindi anche installare i driver della mobo ecc... ho chiuso e riavviato con l'hdd collegato.
e magicamente è comparso sia in gestione dispositivi, sia in gestione dischi. l'ho formattato con file system ntfs come volume semplice, e ora funziona tutto alla grande come prima!!! :D
grazie mille ragazzi! siete come sempre delle persone squisite!;)
tallines
05-01-2016, 11:43
finalmente ho risolto!!!!!!!!!!!!!
ho dovuto eliminare le partizioni con gparted, compresa quella in cui avevo installato windows10. ho scollegatol'hdd e lasciato solo l'ssd incui ho iniziato la procedura di installazione di w10. dopo tutte le cose da fare, quindi anche installare i driver della mobo ecc... ho chiuso e riavviato con l'hdd collegato.
e magicamente è comparso sia in gestione dispositivi, sia in gestione dischi. l'ho formattato con file system ntfs come volume semplice, e ora funziona tutto alla grande come prima!!!
Bene che hai risolto, quindi erano le varie partizioni che c' erano, bene :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.