PDA

View Full Version : Creare un recovery media lite?


floxino
27-12-2015, 09:57
Ciao, ne stavo discutendo altrove ma non essendo l'autore della discussione e non avendo riscosso interesse apro una separata discussione per renderla visibile a chi ne sappia qualcosa in merito o ne voglia discutere.

Ho raggiunto il punto in cui per ripristinare una immagine di sistema si ha bisogno contemporaneamente di:
-una unità ntfs per l'immagine
-una unità recovery media fat32

Da mia supposizione, paragonando il processo ad acronis che ho usato finora, il recovery media serve per creare una sorta di OS virtuale che scriva i dati su disco prelevado dall'unità dell'immagine. Se fosse attivo da disco l'avvio avanzato dovrebbe riscrivere se stesso e non è possibile.

Ciò che mi chiedo è: non sarebbe possibile creare un recovery media ridotto all'essenziale? Non sto ripristinando il sistema allo stato iniziale, ma sto ripristinando una immagine creata da me e questi saranno i dati scritti. Trovo dispendioso e poco pratico dover usare 2 unità per un ripristino. I dati della recovery media non saranno utilizzati ma esso servirà solo per avviare il processo. Quindi perchè occupare una unità disco per caricare 8 gigabyte di dati?
Il disco di avvio di acronis ad esempio è grande circa 40 megabyte gestibili facilmente con una pendrive vecchia che magari non usiamo più.

Grazie, ciao

Styb
27-12-2015, 10:24
Generalmente il recovery media è di 300-400 Mb, a seconda del programma in uso, quindi facilmente gestibile sia con un CD che con una pendrive.
Non conosco programmi che richiedono un recovery media da 8 giga. :mbe:

floxino
27-12-2015, 12:01
Generalmente il recovery media è di 300-400 Mb, a seconda del programma in uso, quindi facilmente gestibile sia con un CD che con una pendrive.
Non conosco programmi che richiedono un recovery media da 8 giga. :mbe:

Ciao Styb, nel mio caso usando acronis per il desktop sono solo 40 mega, ma 300/400 sarebbero comunque meglio gestibili.

Purtroppo non è un programma a cui mi riferisco, ma è il sistema interno di windows. Per ripristinare una immagine di sistema si è costretti a dedicare due hard disk, uno per il supporto ripristino ed uno per l'immagine di sistema.
Non ho 2 hard disk da dedicargli, ne ho uno.
Ho messo in sicurezza più copie del supporto di ripristino ed ho caricato l'immagine sull'hard disk...ma purtroppo non basta, ci vuole contemporaneamente connesso anche il supporto di ripristino. Ho usato una pendrive capiente ma ci vuole tantissimo tempo per caricare 8 giga, oltre alla rimozione/ricaricamento dei dati contenuti su essa.
Ecco perchè mi chiedo se potrei ridurre all'essenziale lo strumento di windows.
Non posso usare acronis per il netbook perchè non ha il CD e la mia versione non supporta usb recovery, altrimenti lo avrei fatto, sono anni che lo uso col desktop ed ha funzionato ottimamente.

Styb
28-12-2015, 09:33
...Purtroppo non è un programma a cui mi riferisco, ma è il sistema interno di windows. .... Ecco perchè mi chiedo se potrei ridurre all'essenziale lo strumento di windows.

Non ho mai usato lo strumento di windows e non saprei consigliarti, poiché uso solo programmi esterni per creare immagini di sistema e file di backup.
Se anche tu sei abituato a usare programmi di terze parti, ricorda che non esiste solo acronis :D , ci sono programmi molto validi ad esempio Macrium Reflect oppure AOMEI Backupper Standard. Dai uno sguardo anche a AOMEI OneKey Recovery.

floxino
28-12-2015, 12:04
Si conosco, ho citato quello dato che lo uso e per fare un esempio.
Probabilmente dovrò ricorrere ad uno di essi ma è veramente un peccato, con gli strumenti interni a disposizione dover scegliere tra occupare varie unità con immagini di sistema/recovery oppure rivolgersi a software esterno.

Comunque ci sto lavorando su, sto leggendo varie procedure e non so se mi porteranno sulla giusta strada.

Tempo fa c'erano i dischi di avvio, non capisco perchè siano caduti in disuso ed abbiano reso autonomo il disco di ripristino ma non l'immagine di sistema...entrambe riscrivono il disco intero.
Inoltre vorrei capire perchè non sia possibile estrapolare l'ambiente di avvio avanzato.

x_Master_x
28-12-2015, 12:20
floxino mi sono perso e credo di non aver capito, non puoi usare una USB con Windows sopra ed effettuare il ripristino dell'immagine dell'HDD-DVD?

Styb
28-12-2015, 13:15
Tempo fa c'erano i dischi di avvio, non capisco perchè siano caduti in disuso ed abbiano reso autonomo il disco di ripristino ma non l'immagine di sistema...entrambe riscrivono il disco intero.
Inoltre vorrei capire perchè non sia possibile estrapolare l'ambiente di avvio avanzato.
Tutti i dischi basati su WinPE sono dischi di avvio. Per estrapolare l'ambiente di avvio puoi usare ad es. WinBuilder, AOMEI PE Builder, KAPE WinPE Builder ecc.

x_Master_x
28-12-2015, 14:27
Breve guida per creare una ISO con solo il "Windows Recovery Environment". L'ho fatta anni fa ma alla fine mai usata, certo la dimensione è nettamente più piccola ( 166 MB per Windows 7, 236 MB per Windows 10 ) ma preferisco comunque il DVD completo.

Richiede l'utilizzo di IMAGEX oppure WIMLIB (https://wimlib.net/) e OSCDIMG

Pre-Requisiti

Una cartella principale, chiamata es. WIN_RE in es. C:\ con due sottocartelle, boot e sources
Una cartella chiamata es. MOUNT in es. C:\
Una cartella chiamata es. WIN_ISO in es. C:\
Inserire-montare il DVD di Windows

Copiare il file bootmgr dalla directory principale del DVD-ISO in WIN_RE
Copiare il file install.wim o install.esd dalla cartella "sources" del DVD-ISO in WIN_ISO
Copiare il file etfsboot.com dalla cartella "boot" del DVD-ISO in WIN_ISO
Copiare i file bcd, boot.sdi e bootfix.bin dalla cartella "boot" del DVD-ISO alla cartella WIN_RE\boot



Per chi vuole usare il tool di Microsoft, da CMD come amministratore:
IMAGEX /mountrw C:\WIN_ISO\install.wim 1 C:\MOUNT
Andare nel percorso:
C:\MOUNT\Windows\System32\Recovery
Copiare il file winRE.wim nella cartella WIN_RE\sources
Sempre da CMD come amministratore:
IMAGEX /unmount C:\MOUNT
In alternativa alla procedura appena descritta WIMLIB-IMAGEX, software open-source, per chi ha il file ESD invece del WIM nell'ISO. Con questo programma si può estrarre direttamente il file winre.wim nella cartella WIN_RE\sources
WIMLIB-IMAGEX extract C:\WIN_ISO\install.esd 1 /Windows/System32/Recovery\winre.wim --dest-dir=C:\WIN_RE\sources

Rinominare il file winre.wim come boot.wim

Infine per creare una ISO avviabile
OSCDIMG -n -bC:\WIN_ISO\etfsboot.com C:\WIN_RE C:\WIN_RE.iso
Versione UEFI-Compatibile:
OSCDIMG "-bootdata:2#p0,e,betfsboot.com#pEF,e,befisys.bin -u2 -udfver102 -o C:\WIN_RE C:\WIN_RE.iso"

Invece per una USB, da CMD come amministratore:

DISKPART
LIST DISK
SELECT DISK X
CLEAN
CREATE PARTITION PRIMARY
SELECT PARTITION 1
ACTIVE
FORMAT QUICK FS=FAT32
ASSIGN
EXIT
BOOTSECT /NT60 Y:/FORCE

Dove X è il numero relativo alla pendrive e Y la lettera assegnata alla pendrive. A questo punto basta un copia-incolla del contenuto delle cartella WIN_RE

Non quotare questo post per eventuali modifiche

floxino
28-12-2015, 15:34
Ragazzi, credo di aver risolto.
Per prima cosa vi ringrazio per le idee.
In pratica è stato un grosso malinteso creato dalla "terminologia" windows e dal fatto che ho windows 8.1 da qualche mese.
Al momento di ripristinare l'immagine, sotto avvio avanzato, windows ha avviato la procedura ma l'ha interrotta avvisandomi che dovevo ripetere l'operazione avviando da un supporto di ripristino (oltre al supporto contenente l'immagine).

Ma non mi ha detto che il supporto di ripristino può essere creato "con" e "senza" partizione di ripristino.
Io il mio l'ho creato per la prima volta e messo in sicurezza in più copie all'acquisto del netbook, quindi onestamente non avevo memoria dell'opzione.
Al momento di ripristinare l'immagine, chiedendomi di "avviare da supporto di ripristino" ho inteso che ci volesse la partizione di ripristino.....:doh:
Da lì lo sconforto e le mie domande, perchè è evidente l'insensatezza di forzare l'utente a sacrificare due hard disk per copiare 8 giga di dati...per ripristinare una immagine di altrettanti giga da un altro disco.

Creando il supporto senza partizione sono necessari 256 mega gestibili facilmente con una penna usb anche poco capiente...L'altro giorno ci ho messo una vita per copiare tutti quei dati sulla penna :muro:

Comunque x_Master_x grazie per la procedura che mi hai descritto, non andrà persa, io stavo giungendo ad una cosa del genere dopo che ero giunto al termine "recovery environment". Ho cercato e trovato procedure in inglese, bè averla direttamente qui completa da leggere è cosa gradita. Mi piace sperimentare e l'immagine mi serve proprio quando dopo aver sperimentato ho necessità di avere il sistema e tutto il software pronto come prima di una prova. Inoltre se lo spazio occupato è 166 mega tanto meglio, vale la pena provare.
grazie ancora

x_Master_x
28-12-2015, 17:24
Funziona anche per le versioni successive di Windows, ho provato con Windows 10 e la dimensione dell'ISO è leggermente superiore, 236 MB rispetto ai 166 MB di Windows 7 ma allo stesso tempo ha delle funzionalità in più. Aggiorno la guida.

floxino
28-12-2015, 18:11
Funziona anche per le versioni successive di Windows, ho provato con Windows 10 e la dimensione dell'ISO è leggermente superiore, 236 MB rispetto ai 166 MB di Windows 7 ma allo stesso tempo ha delle funzionalità in più. Aggiorno la guida.
Bene ti ringrazio.

Volevo chiedere, senza un dvd/Iso non è possibile procedere?
Ad esempio nel caso di 8.1 with bing mi sembra non ci sia nel tool possibilità di creare l'ISO...ma credo che vada bene una ISO generica di 8.1 base giusto?

Poi volevo chiedere cosa succede se io ad esempio uso lo strumento creato per 8.1 e nel menu avanzato vado a richiedere di ripristinare una immagine di win 10 o viceversa. Oppure addirittura su un altro dispositivo.

Ho notato che:
-Se ripristino l'immagine di sistema con recovery media completo (8gb) mi chiede di loggarmi nell'account
-Se ripristino l'immagine con recovery media base (senza partizione) mi chiede la chiave bitlocker..posso saltare con"ignora questo sistema"... poi non saprei perhè era solo una prova e mi sono fermato.

x_Master_x
28-12-2015, 19:12
Puoi fare tutto anche senza DVD, è leggermente più complesso. I file della cartella "boot" e quello nella directory principale, bootmgr, se fai una ricerca sono tutti presenti in Windows. Il problema sarebbe winre.wim che richiede qualche passaggio in più:
Walkthrough: Create a Windows RE Image (https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc749147(v=ws.10).aspx)

Una ISO generica non dovrebbe essere differente rispetto a quella Bing ma non ho mai provato tra versioni di Windows diverse "potrebbe" funzionare oppure no. Il tuo PC ha Bitlocker attivo? Se sì ti serve la chiave ( che è all'interno del disco, per questo non te la chiede con la versione "completa" ) altrimenti ignora il passaggio