PDA

View Full Version : Bitlocker Windows 10 home


sam26
20-12-2015, 17:43
Salve ho un hp x2 con Windows 10 Home 32 bit.
Inizialmente se da start inserivo la parola crittografia, mi appariva l'opzione per gestirla. (mi riferisco a bitlocker)
Ora, ripetendo tale operazione, ho solo
risultati nel web e non più in Windows.
Come posso risolvere e quale può essere la causa di questa anomalia ?
In che altro modo si accede alla configurazione di bitlocker ?
Grazie

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alecomputer
20-12-2015, 19:07
Per sistemare il problema prova a vedere su impostazioni di Cortana .

Il percorso alternativo per arrivarci e : Pannello di controllo >> Sistema e sicurezza >> Crittografia unita bitlocker >> gestione bitlocker

sam26
20-12-2015, 21:08
Per sistemare il problema prova a vedere su impostazioni di Cortana .

Il percorso alternativo per arrivarci e : Pannello di controllo >> Sistema e sicurezza >> Crittografia unita bitlocker >> gestione bitlocker

1) e proprio su cortana che faccio il sarch
2) in sistema e sicurezza ho:

sicurezza e manuntenzione
windows firewall
sistema
opzioni risparmio energia
cronologia file
backup e ripristino
spazi di archiviazione
cartelle di lavoro
strumenti di amministrazione

ma non Crittografia unita bitlocker ???

montabbano_sono
21-12-2015, 08:11
La versione Home non supporta BitLocker:

https://www.microsoft.com/it-it/WindowsForBusiness/Compare (paragrafo Sicurezza)

sam26
21-12-2015, 09:31
La versione Home non supporta BitLocker:

https://www.microsoft.com/it-it/WindowsForBusiness/Compare (paragrafo Sicurezza)
Mi riferisco alla crittografia effettuata dal produttore, e probabilmente, una volta eliminata non è più ripristina bile da s. o.?
È la prima volta che non mi trovo a mio agio, questo hp x2, non boota con usb Linux, acronis True images non funziona bene, etc. Eppure quando ho rimesso w10 da zero, ho inserito solo 3 driver hp audio, chipset e sensore luminosità e dopo la crittografia c'era....da gestione disco era ntfs grittogafato.... mah, non è che mi interessi averla ma odio non avere la padronanza del mio PC.

Upg: risolto per me si può chiudere!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

floxino
22-12-2015, 15:55
La versione Home non supporta BitLocker:

https://www.microsoft.com/it-it/WindowsForBusiness/Compare (paragrafo Sicurezza)

C'è eccome, anche in windows 8.1 with Bing
Ovviamente non funziona allo stesso modo, si limita più che altro a proteggere il sistema in caso di furto del dispositivo. Purtroppo non è ben evidenziato e spiegato, molti nemmeno se ne accorgono di averlo.

sam26
22-12-2015, 18:24
C'è eccome, anche in windows 8.1 with Bing
Ovviamente non funziona allo stesso modo, si limita più che altro a proteggere il sistema in caso di furto del dispositivo. Purtroppo non è ben evidenziato e spiegato, molti nemmeno se ne accorgono di averlo.
Infatti, sai se una volta disinstallato si possa reinstallarlo e come ovviamente senza reinstallare Windows, grazie

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

floxino
23-12-2015, 12:17
Non mi risulta che si possa installare/disinstallare, ma si può attivare/disattivare.

Per settarlo vai in impostazioni>sistema>informazioni su
Dopo le informazioni generali e i primi link correlati dovresti trovare
"Crittografia dispositivo" ,una breve spiegazione ed il tasto attiva/disattiva (a seconda dello stato)

Dopodichè altri link correlati e "Impostazioni bitlocker" (ma non porta a niente, evidentemente è dedicato alle versioni Pro).

Ho scritto "dovresti" perchè sul netbook mi appare ma ovviamente non sul desktop che non lo aveva prima e per cui non è stato attivato ora di conseguenza. Ma attenzione la schermata è identica, eccetto la voce crittografia (cioè ci sono le impostazioni bitlocker che non portano a niente e generano confusione).

Ti confermo che sul netbook la ricerca di bitlocker mi manda sul web mentre crittografia mi manda alla pagina che ti ho indicato. Sul desktop entrambe le ricerche vanno sul web. Mi sta venendo in mente che potresti aver perso questa funzione nell'aggiornamento...ma non saprei il perchè, comunque vedi cosa ti appare alla pagina indicata per ora.

sam26
23-12-2015, 15:20
Non mi risulta che si possa installare/disinstallare, ma si può attivare/disattivare.

Per settarlo vai in impostazioni>sistema>informazioni su
Dopo le informazioni generali e i primi link correlati dovresti trovare
"Crittografia dispositivo" ,una breve spiegazione ed il tasto attiva/disattiva (a seconda dello stato)

Dopodichè altri link correlati e "Impostazioni bitlocker" (ma non porta a niente, evidentemente è dedicato alle versioni Pro).

Ho scritto "dovresti" perchè sul netbook mi appare ma ovviamente non sul desktop che non lo aveva prima e per cui non è stato attivato ora di conseguenza. Ma attenzione la schermata è identica, eccetto la voce crittografia (cioè ci sono le impostazioni bitlocker che non portano a niente e generano confusione).

Ti confermo che sul netbook la ricerca di bitlocker mi manda sul web mentre crittografia mi manda alla pagina che ti ho indicato. Sul desktop entrambe le ricerche vanno sul web. Mi sta venendo in mente che potresti aver perso questa funzione nell'aggiornamento...ma non saprei il perchè, comunque vedi cosa ti appare alla pagina indicata per ora.
Trovo impostazioni correlate:
Strumenti di amministrazione aggiuntivj
Impostazioni di bitlocker
Gestione dispositivi
Impostazioni di sistema

Ovviamente la 2 voce non sortisce effetto e quella da te indicata non la trovo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

floxino
23-12-2015, 17:03
Infatti come immaginavo a fine risposta il tuo computer si comporta come il mio desktop. E come se la funzione fosse sparita.
Ti dovrebbe apparire invece questo:
http://i.imgur.com/hYXv7Sr.png

Nota, facendo l'immagine ho noto che è disattiva...
Se la attivo si avvia il processo, poi lo sospende ed avvisa che riprenderà al riavvio, ma invece non fa niente...

Comunque sto per tornare a windows 8.1 sul netbook. E' la seconda volta che provo win 10 ma a differenza del desktop trovo comportamenti fastidiosi che mi fanno tornare indietro ed in attesa di future build correttive (questa era andata meglio della prima che presentava problemi molto più gravi).

montabbano_sono
23-12-2015, 20:07
C'è eccome, anche in windows 8.1 with Bing
Ovviamente non funziona allo stesso modo, si limita più che altro a proteggere il sistema in caso di furto del dispositivo. Purtroppo non è ben evidenziato e spiegato, molti nemmeno se ne accorgono di averlo.

Grazie del suggerimento, ho indagato ed in effetti c'é la "device encryption", che è una versione semplificata di BitLocker, con alcune limitazioni (mancanza di gestione di dominio, obbligo di essere loggati con account Microsoft, ed altro).

Visto che pare usare l'account Microsoft come unico sistema di salvataggio della chiave di ripristino (al contrario di BitLocker che ha anche l'opzione di salvarla su dispositivo USB o in un dominio), senza essere loggati nel sistema con account Microsoft potrebbe non attivarsi l'encrypt.

Guardate se potrebbe essere quello il problema.

sam26
24-12-2015, 00:30
In effetti ho provato anche a loggarmi con l'account ma non cambia nulla eppure al primo avvio c'era e poi quando l'ho disattivato non è stato più possibile riattivarlo stessa cosa installando w10 da zero ....!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

montabbano_sono
24-12-2015, 07:56
Pare serva anche InstantGo. Guarda qui:

http://windows10-update.blogspot.it/2014/12/instantgo-power-state-in-windows-10.html

e verifica che sul tuo sistema sia attivato.

Serve anche Trusted Platform Module, quindi verifica che sia attivo nel BIOS.

sam26
24-12-2015, 09:25
Pare serva anche InstantGo. Guarda qui:

http://windows10-update.blogspot.it/2014/12/instantgo-power-state-in-windows-10.html

e verifica che sul tuo sistema sia attivato.

Serve anche Trusted Platform Module, quindi verifica che sia attivo nel BIOS.
Ma ti riferisci al mio problema?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

floxino
24-12-2015, 10:04
Grazie del suggerimento, ho indagato ed in effetti c'é la "device encryption", che è una versione semplificata di BitLocker, con alcune limitazioni (mancanza di gestione di dominio, obbligo di essere loggati con account Microsoft, ed altro).

Visto che pare usare l'account Microsoft come unico sistema di salvataggio della chiave di ripristino (al contrario di BitLocker che ha anche l'opzione di salvarla su dispositivo USB o in un dominio), senza essere loggati nel sistema con account Microsoft potrebbe non attivarsi l'encrypt.

Guardate se potrebbe essere quello il problema.
Si, serve essere online con account loggato per attivarlo e la chiave è online (adesso non ricordo dove ne avvisa o in quale occasione).

Per il mio desktop non credo si possa attivare perchè nasce con windows 7 e non aveva la funzione, tu credi che invece indipendentemente dovrebbe esserci? Io lo avevo citato solo perchè adesso il pc di sam sembra non riconoscere più la crittografia come il mio desktop che non l'ha mai avuta.

Seconda domanda :fagiano: ho letto (velocemente) il tuo articolo ma mi ha colpito molto il punto in cui dice alla fine "you may expect your Windows 10. Computers to have a longer battery life and resume faster from sleep". Con l'ultima build ho notato che rispetto a win 8.1 la ripresa dalla sospensione è diventata lentissima. Ma siamo a 3/4 volte il tempo di avvio che invece è un lampo.... Potrebbe essere dovuto all'assenza di questo connected standby (presente su 8.1 del mio netbook)? Non saprei, la prima build presentava incompatibilità gravi e la abbandonai subito (es schermo usciva fuori bordi, sospensione attiva a coperchio abbassato???, nessuna password dopo sospensione) ma la crittografia era attiva senza problemi. La build attuale sarebbe compatibile, ma la crittografia disattivata da sola e questo tempo lungo di ripresa mi hanno fatto decidere di abbandonarla di nuovo.

montabbano_sono
24-12-2015, 11:24
Ma ti riferisci al mio problema?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Si. Pare che serva:
- instantGo
- TPM 2.0

montabbano_sono
24-12-2015, 11:52
Per il mio desktop non credo si possa attivare perchè nasce con windows 7 e non aveva la funzione, tu credi che invece indipendentemente dovrebbe esserci? Io lo avevo citato solo perchè adesso il pc di sam sembra non riconoscere più la crittografia come il mio desktop che non l'ha mai avuta.

In questa pagina https://www.microsoft.com/en-us/windows/windows-10-specifications?tduid=%24e3e1f98631d7ee2311bd8d1b3d01a172%24%24259740%24%242542549%24%24d_wp%24%24%24, viene indicato che la "device encryption" necessita di:
- InstantGo
- TPM 2.0
Se però era attivo in precedenza già su windows 10, se un qualche aggiornamento BIOS non ha cambiato la situazione, mettendo a default dei valori e magari disabilitando il TPM nel BIOS, il problema non dovrebbe essere di requisiti, ma parrebbe di natura software.


Seconda domanda :fagiano: ho letto (velocemente) il tuo articolo ma mi ha colpito molto il punto in cui dice alla fine "you may expect your Windows 10. Computers to have a longer battery life and resume faster from sleep". Con l'ultima build ho notato che rispetto a win 8.1 la ripresa dalla sospensione è diventata lentissima. Ma siamo a 3/4 volte il tempo di avvio che invece è un lampo.... Potrebbe essere dovuto all'assenza di questo connected standby (presente su 8.1 del mio netbook)? Non saprei, la prima build presentava incompatibilità gravi e la abbandonai subito (es schermo usciva fuori bordi, sospensione attiva a coperchio abbassato???, nessuna password dopo sospensione) ma la crittografia era attiva senza problemi. La build attuale sarebbe compatibile, ma la crittografia disattivata da sola e questo tempo lungo di ripresa mi hanno fatto decidere di abbandonarla di nuovo.
Se guardi qui https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/dn481238(v=vs.85).aspx, viene spiegato il Connected Standby. È un nuovo stato di risparmio energetico che non disabilita totalmente il wifi e permetterebbe al computer di rimanere connesso ad applicazioni in remoto, scaricando posta, ecc.
Una relazione con la lentezza potrebbe esserci. La questione è cercare di isolare il più possibile il problema.
Visto che male non fa, io proverei a riparare eventuali problemi del sistema con il comando da prompt (è l'utility di controllo dei file di sistema):
sfc /scannow

Fatto questo, se il problema persiste, verificherei se è una qualche condizione specifica dell'attuale utente creandone uno nuovo, eventualmente prima connesso con account Microsoft e poi senza.

Io personalmente disabilito sempre sospensione e avvio rapido perché non voglio l'hybrid shutdown, tanto impiegare col SSD 10 secondi o 3 a me non cambia nulla ed ho la certezza di uno spegnimento totale del pc. Non ho quindi esperienze dirette con problemi come il tuo, forse è meglio se cerchi nel forum vecchie discussioni (se ne è parlato spesso) o chiedi nel thread di windows 10.

floxino
24-12-2015, 15:57
Ok, leggo anche che InstantGo funziona su dispositivi progettati per Connected Standby, quindi esclude definitivamente il mio desktop. Mi basta, non è importante per questo dispositivo, volevo solo capire se però si era perso qualcosa.

Per il netbook è ovviamente diverso dato che è un dispositivo portatile. Solo che non mi è chiaro che forma di protezioni venga offerta...


Comunque proprio stamane sono ritornato a win 8.1, era già in programma, ma dopo alcuni dubbi sorti in un'altra discussione riguardo l'uso di immagini di sistema ho anticipato il ritorno. (ed ho fatto bene perchè a parte ho capito meglio il meccanismo, ho testato un dubbio che avevo avuto tempo fa riguardo l'unità di ripristino...che sollievo :O )

Però devo riorganizzare meglio come gestire velocemente un ripristino di sistema... con il desktop ho usato sempre Acronis, non avendo l'unità CD nel netbook credevo di aver risolto, ma devo perfezionare la soluzione.

Rimando i test che mi hai consigliato in seguito, perchè voglio capire da cosa è provocata questa lentezza. Grazie per i link e la spiegazione.

sam26
24-12-2015, 17:59
Non mi risulta che si possa installare/disinstallare, ma si può attivare/disattivare.

Per settarlo vai in impostazioni>sistema>informazioni su
Dopo le informazioni generali e i primi link correlati dovresti trovare
"Crittografia dispositivo" ,una breve spiegazione ed il tasto attiva/disattiva (a seconda dello stato)

Dopodichè altri link correlati e "Impostazioni bitlocker" (ma non porta a niente, evidentemente è dedicato alle versioni Pro).

Ho scritto "dovresti" perchè sul netbook mi appare ma ovviamente non sul desktop che non lo aveva prima e per cui non è stato attivato ora di conseguenza. Ma attenzione la schermata è identica, eccetto la voce crittografia (cioè ci sono le impostazioni bitlocker che non portano a niente e generano confusione).

Ti confermo che sul netbook la ricerca di bitlocker mi manda sul web mentre crittografia mi manda alla pagina che ti ho indicato. Sul desktop entrambe le ricerche vanno sul web. Mi sta venendo in mente che potresti aver perso questa funzione nell'aggiornamento...ma non saprei il perchè, comunque vedi cosa ti appare alla pagina indicata per ora.
Posso sapere se sul PC dove ti appare che formattazione hai ntfs o gpt ?
Grazie

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

floxino
26-12-2015, 15:06
Posso sapere se sul PC dove ti appare che formattazione hai ntfs o gpt ?
Grazie
Ciao, non saprei dirti. Confesso di non esserne nemmeno informato. Ho dato uno sguardo veloce, non riesco ora a dedicargli il giusto tempo e mi sembrerebbe gpt seguendo alcuni schemini/concetti che ho visto ma poi data la dimensione del disco non avrebbe senso in base a ciò che ho letto altrove.
Le proprietà del disco riportano ntfs ma dubito abbia a che fare con ciò che mi chiedi.

Comunque il modello è asus x205ta, magari riesci a capirlo :ciapet:

buone feste

montabbano_sono
26-12-2015, 15:51
Posso sapere se sul PC dove ti appare che formattazione hai ntfs o gpt ?
Grazie

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Per sapere se il disco ha tabelle di partizioni GPT, da prompt digitare:
diskpart

Una volta attivato, digitare:
list disk

L'ultima colonna è GPT: se è vuota, il disco è formattato in MBR, se c'é un asterisco, è in GPT.

floxino
26-12-2015, 16:18
Per sapere se il disco ha tabelle di partizioni GPT, da prompt digitare:
diskpart

Una volta attivato, digitare:
list disk

L'ultima colonna è GPT: se è vuota, il disco è formattato in MBR, se c'é un asterisco, è in GPT.

:D Grazie!
E' gpt, quindi i primi schemini che stavo guardando avevano ragione

sam26
26-12-2015, 20:21
Ecco allora se non c'è gpt non c'è crittografia!




Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

montabbano_sono
26-12-2015, 22:37
BitLocker dovrebbe necessitare di una partizione di sistema che non sia quella di Windows, forse è così anche per la "device encryption". Nella sezione "BitLocker Drive Encryption Partitioning Requirements" della pagina https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh824969.aspx viene spiegato in dettaglio.

Voi avete aggiornato il vecchio sistema o avete fatto una installazione pulita rimuovendo tutte le vecchie partizioni?

sam26
27-12-2015, 00:51
Allora rimettendo nel BIOS abilitato su secure boot e come primo device di boot l'emmc in info è ricomparsa l'opzione che gestisce la crittografia da completare loggandosi come utente Microsoft !


BitLocker dovrebbe necessitare di una partizione di sistema che non sia quella di Windows, forse è così anche per la "device encryption". Nella sezione "BitLocker Drive Encryption Partitioning Requirements" della pagina https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh824969.aspx viene spiegato in dettaglio.

Voi avete aggiornato il vecchio sistema o avete fatto una installazione pulita rimuovendo tutte le vecchie partizioni?
Installazione pulita.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

floxino
28-12-2015, 16:09
Visto che pare usare l'account Microsoft come unico sistema di salvataggio della chiave di ripristino (al contrario di BitLocker che ha anche l'opzione di salvarla su dispositivo USB o in un dominio), senza essere loggati nel sistema con account Microsoft potrebbe non attivarsi l'encrypt.


Ciao sono riuscito a trovare il punto dove ne parla, ti aggiungo questa immagine sperando che ti sia utile per tua documentazione. Questa schermata da win 8.1 Bing chiarisce anche perchè su tale sistema la crittografia fosse proposta più vicina a Bitlocke r(mostra crittografia unità bitlocker, non solo crittografia come win 10).
In ultimo (non lo ricordavo), oltre a riconfermare che per l'attivazione è necessario collegare l'account microsoft (dove viene automaticamente conservata la chiave), mostra che la chiave si può ulteriormente salvare come file o stampare.
In windows 10 non ho ricordo di una tale schermata.

http://i.imgur.com/toCyLbs.png

montabbano_sono
28-12-2015, 19:36
Ciao sono riuscito a trovare il punto dove ne parla, ti aggiungo questa immagine sperando che ti sia utile per tua documentazione. Questa schermata da win 8.1 Bing chiarisce anche perchè su tale sistema la crittografia fosse proposta più vicina a Bitlocke r(mostra crittografia unità bitlocker, non solo crittografia come win 10).
In ultimo (non lo ricordavo), oltre a riconfermare che per l'attivazione è necessario collegare l'account microsoft (dove viene automaticamente conservata la chiave), mostra che la chiave si può ulteriormente salvare come file o stampare.
In windows 10 non ho ricordo di una tale schermata.

http://i.imgur.com/toCyLbs.png

Bene grazie, quindi sei riuscito con w8.1 ad attivarla?

Chi sa se sam26 è riuscito a risolvere...

sam26
29-12-2015, 00:31
Bene grazie, quindi sei riuscito con w8.1 ad attivarla?

Chi sa se sam26 è riuscito a risolvere...
Io si occorre attivare nel BIOS secure boot e come primo device l'ho e poi compare l'opzione Sparita

Ma non ho attivato la crittografia per cui non ho salvato alcuna chiave

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

floxino
30-12-2015, 18:47
Bene grazie, quindi sei riuscito con w8.1 ad attivarla?


Scusa avevo visto la risposta ma non avevo capito che mi facevi la domanda (avevo letto come affermazione :p )

Si su 8.1 mai problemi in merito. Era attiva anche sul 10 (entrambe le build) poi facendo lo screenshot per sam ho notato che era disattiva e che non voleva riattivarsi (rimandava al riavvio... ma al riavvio non succedeva niente)

Prossimamente tornerò a 10 per capire anche se è possibile risolvere il fatto della lentezza dopo la sospensione. Per ora mi rilasso con 8.1 che è il sistema nativo e non rompe :D

jumpjack
14-12-2017, 08:20
In windows 10 non ho ricordo di una tale schermata.

http://i.imgur.com/toCyLbs.png


Ho un problema simile a quello dell'OP, però io ho Windows 10 Home e mi compare proprio la schermata qui sopra.

Ho un MiniPC dualboot in cui inizialmente era installato Win10+Android. Un paio d'anni fa ho spianato tutto, eliminato le partizioni android e reinstallato solo Win10.
Ha funzionato sempre tutto bene... solo che l'hard disk è solo da 27 GB (???), diviso in due partizioni da 22 e 5 GB, e in questi 2 anni Windows è così lievitato che mi sono rimasti tre MEGA liberi in C:.... quindi ovviamente il sistema è inutilizzabile.

La mia idea era semplicemente di spianare tutto e ricominciare da capo, ma si è messo di traverso questo bitlocker che mi manda in loop infinito: tento di riavviare il PC da una chiavetta USB creata tramite MediaCreationTool, mi viene chiesta la chiave bitlocker, la inserisco, viene accettata, il PC si riavvia.... e mi viene richiesta da capo la chiave, la reinserisco, riavvio, ecc....

Ho provato anche l'avvio manuale da shell EFI, niente da fare.
Ho provato di Win32 e Win64 (il PC è a 64 bit), niente, non funziona niente.

Come diavolo faccio a fare tabula rasa dell'hard disk? Come elimino completamente il bitlocker, se non mi compare tra le opzioni di sistema? :muro: :muro:

Ho provato anche a scaricare separatamente la ISO di Windows e creare a mano una chiavetta, in cui compare un setup.exe, ma la ISO bruciata sulla chiavetta è per Win64 e attualmente è installato Win32, quindi ovviamente il setup non parte.
Però dal sito MS non mi riesce di scaricare la ISO di Win32, mi si scaricano 4MB (invece di 4GB!) e il download risulta completato; ed è un file .iso corrotto, non un eseguibile. Questo da UN altro PC.
Sul miniPC invece ovviamente non posso scaricare niente perchè è finito lo spazio. Non mi fa scaricare nemmeno su chiavetta esterna.

Il miniPC mi impedisce di fare una reinstallazione da zero perchè mi chiede 4GB di spazio libero... ma è proprio lo spazio libero che mi manca! Ho provato a cancellare tutto il cancellabile, ormai è rimasto installato solo Windows!

Mi verrebbe voglia di passare una calamita sull'hard disk per "formattarlo"... ma è un SSD, quindi non posso fare manco questo! :sofico:

Idee? io le ho finite.

La mia versione di windows è 10.0.15063.

jumpjack
18-12-2017, 10:06
Alla fine ce l'ho fatta... ma è stato così complicato che devo ripotarlo per i posteri e per i futuri disperati che si troveranno in questa situazionie...

Configurazione iniziale:
MiniPC a 64 bit con Windows 10 a 32bit installato da me in partizione primaria di 22GB di SSD interno, bitlocker preinstallato dal costruttore.

Impossibile reinstallare Windows da Windows perchè mi sono rimasti solo 10 mega liberi sull'HD!
Impossibile avviare il PC da chiavetta USB contenente immagine avviabile di Windows 10/64bit: il PC va in loop infinito chiedendo in continuazione la chiave bitlocker, anche se è giusta.
Impossibile avviare a mano da shell EFI il boot da USB.
Impossibile avviare manualmente da Windows il setup.exe su chiavetta, perchè l'exe è a 64 bit e Windows a 32.

Inizialmente mi era anche impossibile scaricare la iso a 32 bit di Win10, ma dài e dài alla fine si è scaricato.
Così ho riprovato a lanciare il setup.exe da windows: ok parte, e non mi chiede più 2 GB di spazio liberi, ma dopo mezz'ora di attesa mi dice che ne servono solo 350 MB. Quindi cancello un po' di file a caso (visto che ormai ho disinstallato tutto ma ho ancora 22 GB occupati da chissàcosa, cancello roba a caso dalla cartella windows...)
Dopo mezz'ora di attesa, l'installer mi dice che ha bisogno di 2GB liberi sull'HD e 10 GB su HD esterno!!!

Allora ritento l'avvio da USB... e stavolta fortunatamente funziona (e nemmeno mi viene chiesta la chiave bitlocker!)
Però win risulta NON installabile in C: perchè protetto!
Ma per fortuna l'installer offre l'opzione di piallare tutto, quindi cancello tutte le partizioni, ne creo una sola NTFS, e lì riesco finalmente a installare Windows pulito!

ma che fatica!!

selion
22-12-2017, 00:03
Scusate io ho un xps 13 ultimo modello (9360 con 8th gen).

Windows 10 Pro
Non riesco a usare bitlocker...

Situazione: reset Pc e installazione pulita di win
Account locale (non ms)

Ho l'opzione attiva bitlocker, lo faccio... mi fa un serie di domande trancui:
-dove mettere la pwd di ripristino (stampata)
-full disk encryption oppure solo spazio scritto (il primo scelto)
Parte, apparentemente cifra ma...

1- non mi chiede pin o password per sbloccare... TPM forse?
2- non fa cenno al TPM in fase di installazione, MAI
3- quando dice che ha finito, riavvio mettendo usb, F12 per cambiare ordine di boot, booto da chiavetta (il che mi fa pensare che qualcosa nn funzioni...)

Avete idee??
Grazie