View Full Version : Nikon D5, trapelano specifiche e immagini: avrà un sensore da 20,7 megapixel
Redazione di Hardware Upg
14-12-2015, 10:28
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d5-trapelano-specifiche-e-immagini-avra-un-sensore-da-20-7-megapixel_59920.html
Assieme alle foto sono trapelate le specifiche tecniche di Nikon D5: sensore da 20,7 megapixel che si spingerà fino a 102.400 ISO nativi e modulo autofocus con un'area molto ampia, coperta da 153 punti di messa a fuoco
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bella bestiolina.
Purtroppo, sarà completamente fuori dal mio budget, oltre che dalle mie capacità tecniche nel sfruttarla almeno al 80%...:cry:
hackaro75
14-12-2015, 10:51
siamo di nuovo davanti ad una macchina tradizionale... i giapponesi non riescono proprio ad innovare ...
LucaLindholm
14-12-2015, 11:07
siamo di nuovo davanti ad una macchina tradizionale... i giapponesi non riescono proprio ad innovare ...
ESATTO!
L'ultimo vero cambiamento è stato il passaggio al digitale. Punto.
Ora due vere rivoluzioni potrebbero essere:
- il Global Shutter, per eliminare definitivamente i problemi dell'otturatore;
- il sensore intercambiabile, un po' come la pellicola removibile delle fotocamere a pellicola, in modo che uno possa conservare un corpo macchina che magari ha molto colpito per sua ergonomia!
Ricordo a tutti che, a quei tempi, usciva un ammiraglia Nikon una volta ogni 10 (DIECI) anni, proprio perché sensore e lenti erano intercambiabili e il corpo macchina veniva curato fin ei minimi dettagli!
Sarebbe bello ritornare a quella situazione, ma temo che Canikon non lo farà mai! :mad: :muro:
siamo di nuovo davanti ad una macchina tradizionale... i giapponesi non riescono proprio ad innovare ...
Ehm....sony, olympus e fujifilm - tanto per citare le prime tre che mi sono venute in mente - per te di dove sono?
AleLinuxBSD
14-12-2015, 11:41
Mah, considerando le diverse alternative economiche esistenti, più che adeguate per svolgere i medesimi compiti, queste soluzioni per me hanno perso di significato da lungo tempo.
AlexSwitch
14-12-2015, 11:57
Forse, nell'ambito del formato FF professionale, Nikon, che come Canon detiene ancora il primato del mercato, è costretta a rimanere sul sistema reflex a causa del parco lenti professionali?
Certo potrebbe seguire l'esempio di Sony che si è buttata anima e corpo sul sistema ML ( viste le sue quote marginali nel mercato DSLR ), magari iniziando ad affiancare una fotocamera come la serie A7 di Sony alle reflex tradizionali. Ma è una strada lunga, soprattutto per lo sviluppo di ottiche dedicate, e abbastanza costosa.
emanuele83
14-12-2015, 12:03
Mah, considerando le diverse alternative economiche esistenti, più che adeguate per svolgere i medesimi compiti, queste soluzioni per me hanno perso di significato da lungo tempo.
ESATTO!
L'ultimo vero cambiamento è stato il passaggio al digitale. Punto.
Ora due vere rivoluzioni potrebbero essere:
- il Global Shutter, per eliminare definitivamente i problemi dell'otturatore;
- il sensore intercambiabile, un po' come la pellicola removibile delle fotocamere a pellicola, in modo che uno possa conservare un corpo macchina che magari ha molto colpito per sua ergonomia!
Ricordo a tutti che, a quei tempi, usciva un ammiraglia Nikon una volta ogni 10 (DIECI) anni, proprio perché sensore e lenti erano intercambiabili e il corpo macchina veniva curato fin ei minimi dettagli!
Sarebbe bello ritornare a quella situazione, ma temo che Canikon non lo farà mai! :mad: :muro:
però, che trollate ignoranti.
ma sulle flagship che devono scattare foto in zone di guerra, in zone climatiche proibitive, in ogni condizione di temperatura, umidità, sand and dust e magari anche sottoposte a stress meccanico, volete una mirrorless con i sensori intercambiabili e magari un sensore da 1".
Per le flagship la reliability e ergonomia sono le uniche parole d'ordine. Le "innovazioni" come le chiamate voi le si provano sui prodotti customer e solo se se ne è la necessità da parte dei clienti esperti le si introduce sull flagship.
Dai chi è il prossimoc he viene fuori con masolo 20Mpixel? e il filtro anti aliasing ancora ce lo mettono?
vai, prendete la vostra sony a7r2 e andate a fare un reportage fotografico in antartide o nel sahara o sotto un monsone in india e vediamo quanto i dura tutta la baracca.
sui giapponesi che non innovano poi, trovatemi una fotocamera non sviluppata in giappone.
AleLinuxBSD
14-12-2015, 12:26
però, che trollate ignoranti.
Ignorante e troll ci sarai tu. :rolleyes:
Molte persone usano altri modelli di fotocamere, pure in condizioni proibitive, ed in alcuni casi senza neanche disporre di indicazioni "ufficiali", senza incorrere in particolari problemi.
Poi, quando accade un'evenienza, dopo diversi usi in situazioni difficili, semplicemente prendendono un'altro corpo, operazione che comunque costa largamento meno rispetto a rivolgersi ad una top di gamma.
emanuele83
14-12-2015, 12:37
Ignorante e troll ci sarai tu. :rolleyes:
Molte persone usano altri modelli di fotocamere, pure in condizioni proibitive, ed in alcuni casi senza neanche disporre di indicazioni "ufficiali", senza incorrere in particolari problemi.
Poi, quando accade un'evenienza, dopo diversi usi in situazioni difficili, semplicemente prendendono un'altro corpo, operazione che comunque costa largamento meno rispetto a rivolgersi ad una top di gamma.
Ci sarò io?
Bene! A Baghdad in una tempesta di sabbia come fotografo embedded tra i marines, ad Kobane tra i curdi sotto attacco dell’ISIS il fotografo esce dalla trincea e dice:
“Fermi tutti ragazzi, mi si è bloccato il pulsante di scatto a causa della sabbia, devo cambiare macchina. C’è mica un rivenditore Nikon che mi da una nuova mirrorless?”
Il commento è ignorante perché non sai cosa critichi e lo critichi a 360° senza cognizione di causa e senza capire a che clienti una flagship si riferisce generalizzando non solo la critica (nessuno innova dagli anni 90), ma anche tutti i produttori (sti produttori giapponesi) e manco ti rendi conto che i produttori di flagship sono SOLO giapponesi. Non sai nemmeno le caratteristiche della nuova macchina (nessuno le sa) e già critichi tutto generalizzando. Ma non sei un troll.
Mi ricordi la battuta di Micio:
“Ogni tanto ci vestiamo in abito talare, ma non siamo bigotti.”
threnino
14-12-2015, 12:43
leggo su altri forum che uno dei problemi principali delle mirrorless è il depositarsi di polvere/pulviscolo sul sensore abbastanza frequentemente.
Forse questo è anche uno dei (tanti) motivi per cui le ammiraglie Canikon siano costantemente DSLR.
Intanto un sensore FF da 20MPx con quella sensibilità è un gioiello per i professionisti che avranno l'opportunità di sfruttarlo.
Poi perchè Canikon continuino a presentare modelli entry-lvl DSLR è un'altro discorso, direi più di immagine che di sostanza. :rolleyes:
Sony, comunque, con le sue a7 FF sta prendendo la direzione giusta, almeno nel mondo dei "Prosumer" e di quei professionisti che lavorano in condizioni ambientali meno estreme :)
marchigiano
14-12-2015, 13:31
sulle ML la polvere si deposita perchè non sono tropicalizzate?
emanuele83
14-12-2015, 13:35
sulle ML la polvere si deposita perchè non sono tropicalizzate?
sulle ML la polvere si deposita perché non hanno uno shutter meccanico che leprotegge durante i cambi lente. Se prendi una Ml tropicalizzata (non so se esistono) sicuramente resiste meglio alle intemperie di una non tropicalizzata, ma quando cambi lente non c'è nulal che prevenga la polvere dall'adagiarsi sul sensore.
marchigiano
14-12-2015, 13:59
a pensavo ci fosse comunque l'otturatore scusate l'ignoranza :D
AlexSwitch
14-12-2015, 14:18
sulle ML la polvere si deposita perché non hanno uno shutter meccanico che leprotegge durante i cambi lente. Se prendi una Ml tropicalizzata (non so se esistono) sicuramente resiste meglio alle intemperie di una non tropicalizzata, ma quando cambi lente non c'è nulal che prevenga la polvere dall'adagiarsi sul sensore.
E' un problema comunque di facile soluzione, visto che basterebbe introdurre una tendina che cala sul sensore quando viene rimossa la lente, in modo da evitare il deposito di polveri e detriti.
Rimango convinto che il vero problema per Canikon per passare ad un sistema ML professionale su sensori FF sia il parco lenti a causa del diverso tiraggio... Sarebbe durissima convincere professionisti, che hanno investito somme ingenti per un corredo professionale, a farli passare verso un sistema ML.
emanuele83
14-12-2015, 14:40
E' un problema comunque di facile soluzione, visto che basterebbe introdurre una tendina che cala sul sensore quando viene rimossa la lente, in modo da evitare il deposito di polveri e detriti.
Rimango convinto che il vero problema per Canikon per passare ad un sistema ML professionale su sensori FF sia il parco lenti a causa del diverso tiraggio... Sarebbe durissima convincere professionisti, che hanno investito somme ingenti per un corredo professionale, a farli passare verso un sistema ML.
Insomma vuoi introdurre uno shutter che si chiude solo quando togli la lente. ed il tiraggio di una ML credi si possa mantenere lo stesso? Basterebbe una soluzione stile sigma con un vetro che protegge il sensore se il problema fosse questo.
al contrario non vedo perché non possano i produttori mantenere lo stesso tiraggio ed eliminare l'otturatore. non credo sia scritto da nessuna parte che il corpo debba essere per forza modificato ed essere sottile. Ricordiamoci che l'ergonomia in queste macchine è molto importante e devono avere una meccanica in grado di usare lenti anche di enorme peso (pensate ad un 100-400, o un 70-300 non sempre lo si usa attaccato ad un cavalletto). Io mi interrogherei su quali siano i vantaggi di un sensore di AF dedicato. sarebbe bello vedere una comparazione tra velocità AF di una mirrorless ed una flagship (ma anche una prosumer in stessa fascia di prezzo) in condizioni di bassa luminosità e in ambiente rumoroso (per rumore intendo qualunque cosa che si uova nellimmgaine da scattare e che non debba esser messo a fuoco).
threnino
14-12-2015, 14:45
E' un problema comunque di facile soluzione, visto che basterebbe introdurre una tendina che cala sul sensore quando viene rimossa la lente, in modo da evitare il deposito di polveri e detriti.
Rimango convinto che il vero problema per Canikon per passare ad un sistema ML professionale su sensori FF sia il parco lenti a causa del diverso tiraggio... Sarebbe durissima convincere professionisti, che hanno investito somme ingenti per un corredo professionale, a farli passare verso un sistema ML.
Se lo volessero veramente, potrebbero introdurre "comodamente" un anello adattatore che conservi l'autofocus.
Il fatto è che non vogliono spingere sul ML a prescindere, nemmeno nella fascia bassa dove ormai prendere una canon 100D rispetto ad una sony a6000, secondo me, è proprio una scelta sbagliata.
Gli esperimenti con Nikon J1 e Canon M sono deboli, in particolare dal punto di vista di parco ottiche per attirare un pubblico professionale.
Per attrarre l'appassionato, non hanno ancora l'appeal del "fotografo" (= reflex).
APS-C è destinato a diventare 100% ML, e lo dico da felice possessore di d7100.
FF pro, ci sono tanti e troppi vantaggi di ergonomia, di compatibilità, di funzionalità che non giustificano una scelta ML.
AlexSwitch
14-12-2015, 14:49
Insomma vuoi introdurre uno shutter che si chiude solo quando togli la lente. ed il tiraggio di una ML credi si possa mantenere lo stesso? Basterebbe una soluzione stile sigma con un vetro che protegge il sensore se il problema fosse questo.
al contrario non vedo perché non possano i produttori mantenere lo stesso tiraggio ed eliminare l'otturatore. non credo sia scritto da nessuna parte che il corpo debba essere per forza modificato ed essere sottile. Ricordiamoci che l'ergonomia in queste macchine è molto importante e devono avere una meccanica in grado di usare lenti anche di enorme peso (pensate ad un 100-400, o un 70-300 non sempre lo si usa attaccato ad un cavalletto). Io mi interrogherei su quali siano i vantaggi di un sensore di AF dedicato. sarebbe bello vedere una comparazione tra velocità AF di una mirrorless ed una flagship (ma anche una prosumer in stessa fascia di prezzo) in condizioni di bassa luminosità e in ambiente rumoroso (per rumore intendo qualunque cosa che si uova nellimmgaine da scattare e che non debba esser messo a fuoco).
Il vetro davanti al sensore ce lo hanno tutti.... Anzi più di uno ;)
Il tiraggio è diverso perché nelle reflex ci deve essere spazio per lo specchio e il sensore AF.... Le dimensioni delle lenti dipendono anche dalla lunghezza del tiraggio della macchina/e a cui andranno accoppiate.
Per quanto riguarda la sensibilità dei sistemi AF per ML oramai il gap con le soluzioni con sensore dedicato è quasi azzerato. Fotocamere come la Sony A7 RII o la Samsung Nx1, tutte e due con sistema AF ibrido ( fase + contrasto ) su sensore immagine, hanno dimostrato di essere molto reattive anche in condizioni di bassa luminosità.
AlexSwitch
14-12-2015, 14:54
Se lo volessero veramente, potrebbero introdurre "comodamente" un anello adattatore che conservi l'autofocus.
Il fatto è che non vogliono spingere sul ML a prescindere, nemmeno nella fascia bassa dove ormai prendere una canon 100D rispetto ad una sony a6000, secondo me, è proprio una scelta sbagliata.
Gli esperimenti con Nikon J1 e Canon M sono deboli, in particolare dal punto di vista di parco ottiche per attirare un pubblico professionale.
Per attrarre l'appassionato, non hanno ancora l'appeal del "fotografo" (= reflex).
APS-C è destinato a diventare 100% ML, e lo dico da felice possessore di d7100.
FF pro, ci sono tanti e troppi vantaggi di ergonomia, di compatibilità, di funzionalità che non giustificano una scelta ML.
Che vanificherebbe i vantaggi di un sistema ML... Sony per le sue ML ha tirato fuori due adattatori, uno senza sensore AF dedicato che non riesce a pilotare tutte le lenti con attacco A, ed un altro con sensore dedicato, ma con prestazioni inferiori ed ingombri maggiori.
Progettare una FF professionale ML non è una impresa difficile, anzi, ci sarebbero anche vantaggi ergonomici ( più maneggevolezza e minor peso ) per i corpi macchina.... Ma progettare ex novo un corredo lenti dedicato, mantenendo inalterate le stesse caratteristiche qualitative, è un altro discorso!!
threnino
14-12-2015, 15:01
Che vanificherebbe i vantaggi di un sistema ML... Sony per le sue ML ha tirato fuori due adattatori, uno senza sensore AF dedicato che non riesce a pilotare tutte le lenti con attacco A, ed un altro con sensore dedicato, ma con prestazioni inferiori ed ingombri maggiori.
Progettare una FF professionale ML non è una impresa difficile, anzi, ci sarebbero anche vantaggi ergonomici ( più maneggevolezza e minor peso ) per i corpi macchina.... Ma progettare ex novo un corredo lenti dedicato, mantenendo inalterate le stesse caratteristiche qualitative, è un altro discorso!!
L'ingombro, a parità di performance, su un tele professionale è secondario.
La vera domanda è: perchè dovrei fare tutto questo giro quando ho già tutto che funziona alla perfezione? :confused:
roccia1234
14-12-2015, 15:23
Rimango convinto che il vero problema per Canikon per passare ad un sistema ML professionale su sensori FF sia il parco lenti a causa del diverso tiraggio... Sarebbe durissima convincere professionisti, che hanno investito somme ingenti per un corredo professionale, a farli passare verso un sistema ML.
Nulla vieta di fare una mirrorless con tiraggio reflex. Prendi una 70D, accendi il live view ed eccoti la mirrorless con attacco EOS. Rimane solo da togliere il pentaprisma e mettere un mirino elettronico.
Il vetro davanti al sensore ce lo hanno tutti.... Anzi più di uno ;)
Ma rimane comunque a contatto diretto con l'esterno. Un sensore da reflex al cambio lente ha davanti lo specchio e l'otturatore, è molto più difficile che gli arrivi la polvere.
Il tiraggio è diverso perché nelle reflex ci deve essere spazio per lo specchio e il sensore AF.... Le dimensioni delle lenti dipendono anche dalla lunghezza del tiraggio della macchina/e a cui andranno accoppiate.
Sony ha dimostrato l'esatto contrario: che anche se il tiraggio è corto, le lenti rimangono comunque delle stesse dimensioni e peso delle DSLR. Basta dare uno sguardo al loro catalogo o giocare con camerasize.
Anzi, alcune sono pure più grosse e più pesanti (anche se di poco).
L'aggiunta di un adattatore diventa un non-problema SE progetti la baionetta ML esattamente come se fosse l'attuale EOS/F ma con tiraggio più corto (sempre che il tiraggio più corto sia conveniente, vedi sopra). L'adattatore questo punto diventa nulla più di un tubo di prolunga con trasmissione automatismi come se ne vedono a decine.
Se lo volessero veramente, potrebbero
FF pro, ci sono tanti e troppi vantaggi di ergonomia, di compatibilità, di funzionalità che non giustificano una scelta ML.
Non fare l'errore di considerare mirrorless, solo il form factor stile sony&co. Potrebbero benissimo fare una mirrorless con la forma di una reflex e con lo stesso tiraggio (vanificando in parte uno dei vantaggi della mirrorless), però in questo modo tutti potrebbero beneficiare di questo sistema. A me che piace fare naturalistica e macro, non avere lo specchio che fa casino e/o vibra, darebbe sicuramente vantaggi, anche in caso di raffica da 15+ fps.
Penso che ci si arriverà prima o poi, forse alla prossima generazione con d6 (dopo la d5s) e 1dx mark 3, o con quella dopo ancora. Per ora la "reflex" tira e non avrebbe senso cambiare rotta.
threnino
14-12-2015, 17:03
Non fare l'errore di considerare mirrorless, solo il form factor stile sony&co. Potrebbero benissimo fare una mirrorless con la forma di una reflex e con lo stesso tiraggio (vanificando in parte uno dei vantaggi della mirrorless), però in questo modo tutti potrebbero beneficiare di questo sistema. A me che piace fare naturalistica e macro, non avere lo specchio che fa casino e/o vibra, darebbe sicuramente vantaggi, anche in caso di raffica da 15+ fps.
Penso che ci si arriverà prima o poi, forse alla prossima generazione con d6 (dopo la d5s) e 1dx mark 3, o con quella dopo ancora. Per ora la "reflex" tira e non avrebbe senso cambiare rotta.
Questa sarebbe un'ottima strada.
Il formato compatto invece è utilissimo nella street photograpy dato che un corpo classico "interferisce con la scena"
Se e quando faranno mai quello che suggerisci? Non saprei ma ho paura dovremo aspettare molto...
Da risolvere lo sporco sui sensori.
Questa sarebbe un'ottima strada.
Il formato compatto invece è utilissimo nella street photograpy dato che un corpo classico "interferisce con la scena"
Se e quando faranno mai quello che suggerisci? Non saprei ma ho paura dovremo aspettare molto...
Da risolvere lo sporco sui sensori.
sta tutto nella volontà degli ad delle rispettive case :D
Inoltre non è una tecnologia ancora matura lato af e mirini elettronici, da rimpiazzare completamente le reflex. Secondo me puoi stare tranquillo che prima di 10 anni non si vede niente, anche se qualche prototipo ci sarà già.
AlexSwitch
15-12-2015, 01:17
Questa sarebbe un'ottima strada.
Il formato compatto invece è utilissimo nella street photograpy dato che un corpo classico "interferisce con la scena"
Se e quando faranno mai quello che suggerisci? Non saprei ma ho paura dovremo aspettare molto...
Da risolvere lo sporco sui sensori.
Lo sporco sui sensori è di facile soluzione... Sensore che vibra quando si accende o spegne la fotocamera; tendina dell'otturatore che cala quando viene premuto il pulsante di sblocco per rimuovere la lente...
emanuele83
15-12-2015, 06:57
Lo sporco sui sensori è di facile soluzione... Sensore che vibra quando si accende o spegne la fotocamera; tendina dell'otturatore che cala quando viene premuto il pulsante di sblocco per rimuovere la lente...
È una visione troppo semplicistica. Hai avuto esperienza di sporco sui sensori? Non credo.. ho visto almeno 3 dslr di amici che nonostante la tendina dell'otturatore ed il sensore che vibra hanno avuto bisogno di una passata in lavatrice per togliere la sabbia e la polvere che vi si era depositata. Poi visto che parliamo di flagship le cose da tenere in conto sono altre per la tropicalizzazione:
sand and dust (e va bene)
temperature and humidity
salt water
ci metterei anche vibration (e gunfire :D)
questi erano i test che facevamo quando lavoravo in ambito avionico per validare computer che dovevano volare. io mi aspetto le stesse tipologie di test per una flagship specialmente se certificata come tropicalizzata.
roccia1234
15-12-2015, 08:05
È una visione troppo semplicistica. Hai avuto esperienza di sporco sui sensori? Non credo.. ho visto almeno 3 dslr di amici che nonostante la tendina dell'otturatore ed il sensore che vibra hanno avuto bisogno di una passata in lavatrice per togliere la sabbia e la polvere che vi si era depositata. Poi visto che parliamo di flagship le cose da tenere in conto sono altre per la tropicalizzazione:
sand and dust (e va bene)
temperature and humidity
salt water
ci metterei anche vibration (e gunfire :D)
questi erano i test che facevamo quando lavoravo in ambito avionico per validare computer che dovevano volare. io mi aspetto le stesse tipologie di test per una flagship specialmente se certificata come tropicalizzata.
Ah si si, anche i sensori di DSLR hanno bisogno di pulizia nonostante lo sgrullino e il fatto che abbiano davanti otturatore meccanico e specchio e che siano esposti solo per frazioni di secondo.
I sensori per ML sono costantemente esposti e non hanno alcunchè di meccanico davanti al cambio lente. Mi pare scontato che siano più inclini a sporcarsi.
AlexSwitch
15-12-2015, 08:08
È una visione troppo semplicistica. Hai avuto esperienza di sporco sui sensori? Non credo.. ho visto almeno 3 dslr di amici che nonostante la tendina dell'otturatore ed il sensore che vibra hanno avuto bisogno di una passata in lavatrice per togliere la sabbia e la polvere che vi si era depositata. Poi visto che parliamo di flagship le cose da tenere in conto sono altre per la tropicalizzazione:
sand and dust (e va bene)
temperature and humidity
salt water
ci metterei anche vibration (e gunfire :D)
questi erano i test che facevamo quando lavoravo in ambito avionico per validare computer che dovevano volare. io mi aspetto le stesse tipologie di test per una flagship specialmente se certificata come tropicalizzata.
Si ne ho avute di esperienze, compresa una macchiolina di condensa sulla mia prima reflex A 300. ;)
E poi perché dovrebbe essere una visione semplicistica? Bada, lo scrivi tu stesso, che anche lo specchio non è una paratia stagna alla polvere e umidità... Anzi per la polvere il movimento dello specchio contribuisce a smuoverla e a farla depositare di nuovo sulle superfici, compresa quella del sensore.
Le vibrazioni del sensore, ultrasoniche, danno una bella sgrullata che funziona anche sulle particelle più grandi.
Per il resto non vedo perché una ML " professionale " non possa essere costruita con tutti i crismi di tropicalizzazione che tu hai descritto. :)
emanuele83
15-12-2015, 08:31
Si ne ho avute di esperienze, compresa una macchiolina di condensa sulla mia prima reflex A 300. ;)
E poi perché dovrebbe essere una visione semplicistica? Bada, lo scrivi tu stesso, che anche lo specchio non è una paratia stagna alla polvere e umidità... Anzi per la polvere il movimento dello specchio contribuisce a smuoverla e a farla depositare di nuovo sulle superfici, compresa quella del sensore.
Le vibrazioni del sensore, ultrasoniche, danno una bella sgrullata che funziona anche sulle particelle più grandi.
Per il resto non vedo perché una ML " professionale " non possa essere costruita con tutti i crismi di tropicalizzazione che tu hai descritto. :)
no guarda che secondo me la tecnologia per produrre una flagship mirrorless c'è eccome, ma costa e i benefici sono dubbi. esiste un tradeoff e secondo me per flagship meglio un sensore dedicato per l'AF, un bell'esposimetro dedicato, niente mirino elettronico pentaprisma e specchio con shutter meccanico. tecnologia cosolidata con alta reliability.
Ma qua c'è uns cco di gente che pensa che un professionsita che spende 6k eurpo per un corpo macchina può lalvorare allo stesso modo con ML da 1500 euro non tropicalizzate con ergonomia da kodak usa e getta (e mi riferisco alla sony a7r)
AlexSwitch
15-12-2015, 08:41
Veramente la nuova prosumer A7 RII costa praticamente il doppio di 1500 Euro e solo il corpo macchina... la A7 S è più o meno sulla stessa onda.... Ho citato questi due modelli perché sono le uniche ML 35mm sul mercato!
Sensore AF dedicato... bhè questo oggi è un punto a favore delle DSLR ma, mi ripeto, la tecnologia AF ibrida ( fase + contrasto ) on sensor ha fatto passi da gigante... Il gap di copertura area AF è stato ampiamente superato, mentre quello prestazionale è stato pressoché colmato!!
Il mirino elettronico penso che sia la cosa più bella da usare ( all'inizio bisogna abituarsi... ), visto che puoi vedere in live come verrà lo scatto, ingrandire la zona di mesa a fuoco, gestire le informazioni di scatto come più ti piacciono. L'unico problema è il suo consumo di batteria non indifferente....
emanuele83
15-12-2015, 09:02
Veramente la nuova prosumer A7 RII costa praticamente il doppio di 1500 Euro e solo il corpo macchina... la A7 S è più o meno sulla stessa onda.... Ho citato questi due modelli perché sono le uniche ML 35mm sul mercato!
Sensore AF dedicato... bhè questo oggi è un punto a favore delle DSLR ma, mi ripeto, la tecnologia AF ibrida ( fase + contrasto ) on sensor ha fatto passi da gigante... Il gap di copertura area AF è stato ampiamente superato, mentre quello prestazionale è stato pressoché colmato!!
Il mirino elettronico penso che sia la cosa più bella da usare ( all'inizio bisogna abituarsi... ), visto che puoi vedere in live come verrà lo scatto, ingrandire la zona di mesa a fuoco, gestire le informazioni di scatto come più ti piacciono. L'unico problema è il suo consumo di batteria non indifferente....
la a7r la trovi a 1500 la r2 ovvio costa 3000 e passa. Ho parlato della a7r per esagerare il confronto tra flagship e mirrorless più economica FF sul mercato. Prometto che quando sarà ricco sofndato (purtroppo non succederà mai) comprerò una flagship canon, una nikon e una bella a7r2 (o mirrorless FF high level) e farò un bel confronto da pubblicare su HW upgrade.
AlexSwitch
15-12-2015, 09:21
la a7r la trovi a 1500 la r2 ovvio costa 3000 e passa. Ho parlato della a7r per esagerare il confronto tra flagship e mirrorless più economica FF sul mercato. Prometto che quando sarà ricco sofndato (purtroppo non succederà mai) comprerò una flagship canon, una nikon e una bella a7r2 (o mirrorless FF high level) e farò un bel confronto da pubblicare su HW upgrade.
Confrontare cosa? I corpi macchina? Non ha senso perché, cosa scontatissima, le A7 ( R e RII ) sono prosumer o professionali non da reportage o safari fotografico... Sono macchine nate con scopi diversi. Riguardo alle prestazioni lo puoi fare benissimo andando sul sito di DPReview... ;)
AlexSwitch
15-12-2015, 09:31
Ecco un confronto sulle prestazioni AF in bassa luminosità tre A7 RII, Nikon D750, Canon EOS 5 DSr e, alla fine del filmato, Nikon D810....
http://www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-7r-ii/12
- il sensore intercambiabile, un po' come la pellicola removibile delle fotocamere a pellicola, in modo che uno possa conservare un corpo macchina che magari ha molto colpito per sua ergonomia!
E con il sensore cambi anche i processori e l'AF ? Mi sembra un enorme sciocchezza.
threnino
15-12-2015, 11:11
Ecco un confronto sulle prestazioni AF in bassa luminosità tre A7 RII, Nikon D750, Canon EOS 5 DSr e, alla fine del filmato, Nikon D810....
http://www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-7r-ii/12
guardando il video si capisce chiaramente perchè in quella condizione la A7rII sembra funzionare meglio.
Sony ha introdotto e attivato un face detection. Ok, molto bene e molto utile.
Se facessero la stessa prova inquadrando un oggetto anzichè una persona/un volto come andrebbe? Avrebbero performances uguali?
Mi viene in mente una classica situazione da concerto dove il soggetto della foto può essere uno strumento musicale oppure un particolare.
roccia1234
15-12-2015, 11:25
- il sensore intercambiabile, un po' come la pellicola removibile delle fotocamere a pellicola, in modo che uno possa conservare un corpo macchina che magari ha molto colpito per sua ergonomia!
Una cosa del genere darebbe più problemi che vantaggi.
Pensa solo al problema delle tolleranze di produzione di fotocamera E modulo sensore. Il rischio di trovarsi un sensore non perfettamente planare e/o fuori dalla distanza di registro sarebbe più che concreta.
Inoltre insieme al sensore dovresti cambiare anche processore e tutta l'elettronica di contorno... alla fine costerebbe poco meno di una DSLR completamente nuova.
Ricordo a tutti che, a quei tempi, usciva un ammiraglia Nikon una volta ogni 10 (DIECI) anni, proprio perché sensore e lenti erano intercambiabili e il corpo macchina veniva curato fin ei minimi dettagli!
Sarebbe bello ritornare a quella situazione, ma temo che Canikon non lo farà mai! :mad: :muro:
È il mondo dell'elettronica che è così...
AlexSwitch
15-12-2015, 12:56
guardando il video si capisce chiaramente perchè in quella condizione la A7rII sembra funzionare meglio.
Sony ha introdotto e attivato un face detection. Ok, molto bene e molto utile.
Se facessero la stessa prova inquadrando un oggetto anzichè una persona/un volto come andrebbe? Avrebbero performances uguali?
Mi viene in mente una classica situazione da concerto dove il soggetto della foto può essere uno strumento musicale oppure un particolare.
Veramente per il test hanno usato la modalità " AF C " ovvero il focusing continuo... Su tutte le macchine provate! Il " caveas " per ottenere buone prestazioni in condizioni di scarsa luminosità è quello di usare lenti luminose da f2.8 in giù.... Chi spende più di 3000 Euro per una A7 RII, come per una 5D o una D750 o, anche più per una 1D 0 D4, non penso che monterà su lenti cecate come un 18-55 3.5/5.6....
threnino
15-12-2015, 14:58
Veramente per il test hanno usato la modalità " AF C " ovvero il focusing continuo... Su tutte le macchine provate! Il " caveas " per ottenere buone prestazioni in condizioni di scarsa luminosità è quello di usare lenti luminose da f2.8 in giù.... Chi spende più di 3000 Euro per una A7 RII, come per una 5D o una D750 o, anche più per una 1D 0 D4, non penso che monterà su lenti cecate come un 18-55 3.5/5.6....
non mi sono spiegato.
In tutte le macchine hanno usato il focus continuo, AF-C. Ok
La sony A7rII, in più rispetto alle FF Canikon, utilizzava anche il face detection (eye lock - face lock).
Questa è una feature in più e probabilmente spiega il motivo per cui sembra comportarsi meglio ed essere più reattiva.
Vorrei, per confronto, vedere la stessa comparativa quando il "soggetto" della foto sia in realtà un "oggetto", quindi non avendo il bonus dell'eye lock :)
AlexSwitch
15-12-2015, 15:41
non mi sono spiegato.
In tutte le macchine hanno usato il focus continuo, AF-C. Ok
La sony A7rII, in più rispetto alle FF Canikon, utilizzava anche il face detection (eye lock - face lock).
Questa è una feature in più e probabilmente spiega il motivo per cui sembra comportarsi meglio ed essere più reattiva.
Vorrei, per confronto, vedere la stessa comparativa quando il "soggetto" della foto sia in realtà un "oggetto", quindi non avendo il bonus dell'eye lock :)
Ribadisco che nel test eseguito nel video della pagina che ho postato non era attivo nessun " face detection o eye lock focusing ).... Il quadratino verde che vedi è l'area centrale AF :)
Nelle pagine precedenti e seguenti della review ci sono altri video che mostrano le features " eye lock " e " face detection " ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.