PDA

View Full Version : Classi di ip , non mi assegna il 192.168.1.2


farohp
12-12-2015, 14:29
Ciao a tutti, inizio con una domanda:
dire 192.168.1.2 equivale a dire 192.168.1.200 o equivale a dire 192.168.1.002 ?


Detto cio ho comprato un nuovo router , l'indirizzo ip in lan del router è 192.168.1.1 dunque voglio che i dispositivi assumano 192.168.1.2 invece di default lui assegna .200,.201 e così via.
Nelle impostazioni gli ho assegnato
Start IP Address 192.168.1.2 e in end ip adress 192.168.1.254, ma non funziona, cosa sbaglio?:muro:

Dumah Brazorf
12-12-2015, 15:25
2 è 002, non 200.
Sicuro sia il range di ip per il dhcp e non quello del nat/natp? I router di telecom ad esempio distinguono le due cose e non ne capisco l'utilità pratica per un prodotto con un target di utenza dalle competenze nulle.
Comunque quando chiedi info sulla configurazione di qualsivoglia aggeggi come minimo dovresti riportare di che marca/modello si tratta, o uno screenshot.

farohp
12-12-2015, 15:32
si tratta di un tplink td w8970 ma lo stesso vale per tutti i router.

Facendo un po' di prove ho notato che impostando:

Start IP Address 192.168.1.2 e in end ip adress 192.168.1.40 funziona, invece mettendo Start IP Address 192.168.1.2 e in end ip adress 192.168.1.254 no, perchè?:stordita:

la classe di ip non va da 1 a 254?

random566
12-12-2015, 15:47
secondo me dipende da quale programma dhcp viene utilizzato dal firmware del router.
alcuni dhcp assegnano gli indirizzi in sequenza, il primo assegnato è quello più basso nel range.
però la maggior parte dei router per uso domestico usano dnsmasq, che tipicamente assegna gli indirizzi ip in maniera casuale nel range.
questo non dovrebbe costituire un problema, se serve che i client usino specifici indirizzi, si può sempre usare la prenotazione basata sul mac address

Dumah Brazorf
12-12-2015, 17:29
Ricontrolla tra un giorno o due, può essere che il dhcp ha in memoria l'indirizzo dato la prima volta ai dispositivi e fino alla scadenza del lease cerchi di dar loro quello. Quando hai limitato il pool di indirizzi fino al 40, non essendo più possibile fornire quell'indirizzo il dhcp è stato costretto a creare un altro lease.
Ad ogni modo se usi il dhcp su tutto lo spazio di indirizzamento vuol dire che dello specifico indirizzo ip utilizzato non ti interessa. Se ti interessasse avresti impostato l'ip manualmente sui dispositivi che ti servono limitando il dhcp ad un pool che non va sopra quegli indirizzi.

farohp
13-12-2015, 12:53
no invece a me serve eccome per il port forwarding che un mac adress abbia quell'indirizzo ip, ma è una cosa che DEVE E VOGLIO faccia il router non voglio andare su ogni dispositivo di casa ad impostare gli indirizzi manualmente.
E' la cosa piu comoda che esista :D

Dumah Brazorf
13-12-2015, 13:55
Chiaro che il dhcp è utile quando hai un pc portatile o il cellulare che ti porti in giro.
Ma quando hai un pc fisso, un decoder, un nas, qualcosa che resterà lì dov'è in eterno, scusa ma fare menate per non perdere 2 minuti in 5-10 anni è ridicolo.
Quello che vuoi fare da router poi si chiama dhcp statico dove assegni ad un dato mac address, che identifica univocamente la scheda di rete di un pc/dispositivo, un dato indirizzo ip, ma non la vai a settare in quella schermata (e non so neanche se quel router lo può fare, c'è da leggere il manuale)

EDIT: il router ha il dhcp statico, lo chiama “DHCP Server” -> “Address Reservation”.