View Full Version : Utilizzare un router come range extender
fornacs_90
09-12-2015, 20:00
Salve a tutti,
avrei bisogno di avere delucidazioni in merito a quanto gia menzionato nel titolo della discussione, nello specifico, vado subito al sodo:
Innanzitutto sono sotto contratto con Fastweb, in fibra a 20 Mega, ho fin da subito "eliminato" il router consegnatomi dalla compagnia acquistando a metà prezzo un TP-Link TD-W9980, configurato e tutto funziona... ora, ho a disposizione in casa anche questi altri 2 router: un Tp-Link TD-W8960N e un Netgear DGN 2200 v3
Bene... vorrei sapere se uno dei 2 router può essere utilizzato come range extender ma soprattutto avrei bisogno di sapere come poter fare questo collegamento... in informatica in genere me la cavo piuttosto bene ma su reti, adsl ecc. ho grosse lacune..
grazie anticipatamente a tutti
Salve a tutti,
avrei bisogno di avere delucidazioni in merito a quanto gia menzionato nel titolo della discussione, nello specifico, vado subito al sodo:
Innanzitutto sono sotto contratto con Fastweb, in fibra a 20 Mega, ho fin da subito "eliminato" il router consegnatomi dalla compagnia acquistando a metà prezzo un TP-Link TD-W9980, configurato e tutto funziona... ora, ho a disposizione in casa anche questi altri 2 router: un Tp-Link TD-W8960N e un Netgear DGN 2200 v3
Bene... vorrei sapere se uno dei 2 router può essere utilizzato come range extender ma soprattutto avrei bisogno di sapere come poter fare questo collegamento... in informatica in genere me la cavo piuttosto bene ma su reti, adsl ecc. ho grosse lacune..
grazie anticipatamente a tutti
devi controllare (tra le opzioni wireless) se supportano il WDS, a quel punto la configurazione non è difficile (assegni gli IP, disabiliti il DHCP, selezioni un canale comune a tutta la rete WDS, inserisci i mac address del router che fa da "station" e hai fatto...).
tuttavia se hai la possibilità di collegarli via cavo ed utilizzarli quindi come AP piuttosto che come repeater, sarebbe una soluzione da preferire.
fornacs_90
10-12-2015, 12:10
devi controllare (tra le opzioni wireless) se supportano il WDS, a quel punto la configurazione non è difficile (assegni gli IP, disabiliti il DHCP, selezioni un canale comune a tutta la rete WDS, inserisci i mac address del router che fa da "station" e hai fatto...).
tuttavia se hai la possibilità di collegarli via cavo ed utilizzarli quindi come AP piuttosto che come repeater, sarebbe una soluzione da preferire.
Frena frena frena! WDS?! DHCP?! Devi scusarmi ma per me questo è quasi arabo! Ripeto purtroppo questa "branca" non è mai stata il mio forte! So come arrivare nella pagina di configurazione del router (quello principale) ma da li in poi?!
Devo dirti però che ho la possibilità di collegare i 2 router attraverso cavo LAN, questo facilita le cose?
tonycalbas
10-12-2015, 12:46
il Tp-Link TD-W8960N è anche access point quindi potrai collegarlo con cavo LAN al router principale e dissondere il suo segnale wi-fi.
Credo che nel manuale di configurazione sia anche indicata la procedura: in ogni caso collega il Tp-Link TD-W8960N all'altro router tramite la sua porta condivisa LAN/WAN (è la prima da sinistra afficanco alla presa ADSL).
fornacs_90
10-12-2015, 12:53
il Tp-Link TD-W8960N è anche access point quindi potrai collegarlo con cavo LAN al router principale e dissondere il suo segnale wi-fi.
Credo che nel manuale di configurazione sia anche indicata la procedura: in ogni caso collega il Tp-Link TD-W8960N all'altro router tramite la sua porta condivisa LAN/WAN (è la prima da sinistra afficanco alla presa ADSL).
Ok fin qui tutto chiaro, solo una cosa:
Entrambi i router hanno 1 delle 4 porte ethernet Lan/Wan, utilizzo la medesima porta in tutti e 2?
allora innazitutto visto che puoi collegarli via cavo dovrai configurarli come Access Point (AP), non come repeater, e questa è una ottima cosa.
La configurazioen di un router come AP è anche più semplice... evitando di espandere il concetto ti do semplici istruzioni. I dispositivi vanno configurati uno ad uno e poi connessi alla fine.
supponiamo che il modem router abbia indirizzo 192.168.0.1, prima di tutto entra nelle impostazioni del modem router e restringi il campo del DHCP (Dynamic host configuration protocol, in pratica è un servizio che gira nel router e che gestisce gli indirizzi dei dispositivi della rete).
qui imposti:
DHCP = enable
IP range 192.168.0.10 - 192.168.0.254
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
ora cerchi le impostazioni del NAT server (Network address translation) e metti:
NAT =enable
dopo cerca le impostazioni del firewall ed anche questo dev'essere abilitato.
ora entri nel menu degli altri router, e vai nel pannello Network, quindi impostazioni LAN.
qui imposti
IP 192.168.0.2 (il primo router) e 192.168.0.3 (il secondo)
subnet 255.255.255.0
nei realtivi menu poi metti anche:
DHCP = disable
NAT = disable
Firewall = disable
ora che tutti i dispositivi sono configurati puoi collegarli... i collegamenti vanno effettuati LAN LAN e non importa quale delle porte usi (basta che non sia la WAN).
La configurazione della rete wifi poi è intuitiva, quindi la lascio a te, se hai problemi puoi comunque chiedere.
fornacs_90
10-12-2015, 17:08
allora innazitutto visto che puoi collegarli via cavo dovrai configurarli come Access Point (AP), non come repeater, e questa è una ottima cosa.
La configurazioen di un router come AP è anche più semplice... evitando di espandere il concetto ti do semplici istruzioni. I dispositivi vanno configurati uno ad uno e poi connessi alla fine.
supponiamo che il modem router abbia indirizzo 192.168.0.1, prima di tutto entra nelle impostazioni del modem router e restringi il campo del DHCP (Dynamic host configuration protocol, in pratica è un servizio che gira nel router e che gestisce gli indirizzi dei dispositivi della rete).
qui imposti:
DHCP = enable
IP range 192.168.0.10 - 192.168.0.254
subnet mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
ora cerchi le impostazioni del NAT server (Network address translation) e metti:
NAT =enable
dopo cerca le impostazioni del firewall ed anche questo dev'essere abilitato.
ora entri nel menu degli altri router, e vai nel pannello Network, quindi impostazioni LAN.
qui imposti
IP 192.168.0.2 (il primo router) e 192.168.0.3 (il secondo)
subnet 255.255.255.0
nei realtivi menu poi metti anche:
DHCP = disable
NAT = disable
Firewall = disable
ora che tutti i dispositivi sono configurati puoi collegarli... i collegamenti vanno effettuati LAN LAN e non importa quale delle porte usi (basta che non sia la WAN).
La configurazione della rete wifi poi è intuitiva, quindi la lascio a te, se hai problemi puoi comunque chiedere.
Grazie mille gentilissimo! Tra poco rientro a casa e provo.. nel frattempo devo riportarti cosa ho provato a fare oggi: ho collegato i 2 router tramite cavo ethernet alle rispettive porte LAN/WAN e il router secondario all'inizio ha funzionato! Cosi ho anche inpostato la wifi, collegato uno smartphone per provare ed è andata.. poi dopo 2 minuti buio totale.. non andava più ne la wifi ne funzionava un pc collegato con cavo ethernet! Funzionava solo il primo router..
Mi chiedo: come è possibile che abbia funzionato per un pò e poi più nulla?
Comunque dopo provo con le tue istruzioni e ti aggiorno intanto grazie
fornacs_90
10-12-2015, 17:47
Tutto ok ora funge tutto! Ho seguito le tue istruzioni alla lettera e ora funge tutto... l'unica cosa che non ho trovato è l'impostazione del NAT nel router diciamo cosi "madre", mentre nel secondo ci stava e l'ho disattivata! Però funziona tutto quindi ipotizzo che il NAT nel router primario era attivato di default... GRAZIE kaichou!!!!!!
P.S.: alla fine come router ausiliario ho utilizzato il TD-W8960N e l'ho appunto collegato al primo router tramite cavo ethernet... se ora volessi "esagerare", potrei collegare il DGN2200 v3 SENZA cavo ethernet? Cioè utilizzare questo terzo router solo come wifi extender... se non ti pesa schiarirmi le idee su come fare, intanto già mi hai dato una dritta preziosissima almeno ora riesco a portare il segnale in altre 2 stanze!
Tutto ok ora funge tutto! Ho seguito le tue istruzioni alla lettera e ora funge tutto... l'unica cosa che non ho trovato è l'impostazione del NAT nel router diciamo cosi "madre", mentre nel secondo ci stava e l'ho disattivata! Però funziona tutto quindi ipotizzo che il NAT nel router primario era attivato di default... GRAZIE kaichou!!!!!!
P.S.: alla fine come router ausiliario ho utilizzato il TD-W8960N e l'ho appunto collegato al primo router tramite cavo ethernet... se ora volessi "esagerare", potrei collegare il DGN2200 v3 SENZA cavo ethernet? Cioè utilizzare questo terzo router solo come wifi extender... se non ti pesa schiarirmi le idee su come fare, intanto già mi hai dato una dritta preziosissima almeno ora riesco a portare il segnale in altre 2 stanze!
sì di norma è attivata di default, se così non fosse solo 1 dei dispositivi connessi potrebbe accedere ad internet. cmq felice di aver dato una mano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.