View Full Version : Dischi di Storage meglio partizione attiva o logica?
principe Vlad
08-12-2015, 16:55
Ciao Ragazzi mi sorge un dubbio per partizionare i dischi che utilizzo per storage (ovviamente meccanici), ho sempre utilizzato partizioni primarie ntfs, non è meglio creare partizioni logiche per metterci i dati?
altro quesito che vi pongo: premetto che faccio molto di rado il controllo della qualità dei dischi di storage, mi sono accorto oggi che su due dischi seagate barracuda da 1TB mi compare l'errore (C7) INTERFACE CRC ERROR COUNT, in uno i valori sono 200/194/0/2182 il secondo sono 200/1/0/13168.
Mi ricordo che questo tipo di errore può dipendere da problemi derivanti dal cavo sata utilizzato... come si può fare per ripristinare i valori normali?
preciso che utilizzo tutti i programmi disponibili per il controllo dei dischi tipo:
HD Tune Pro, Hard Disk Sentinel, Crystal Disk Info.
H.D.Sentinel mi dice che comunque "non necessita di azioni particolari".
Grazie Vlad
tallines
08-12-2015, 18:39
Ciao Ragazzi mi sorge un dubbio per partizionare i dischi che utilizzo per storage (ovviamente meccanici), ho sempre utilizzato partizioni primarie ntfs, non è meglio creare partizioni logiche per metterci i dati?
Ciao, solo una partizione su 4 in mbr può essere convertita in partizione logica per avere 3 volumi primari e un numero illimitato di volumi logici >
http://www.partizioni.com/differenza-tra-partizioni-primarie-e-logiche/
la partizione logica deve essere contenuta in una partizione estesa >
http://www.dadyweb.it/computer/manuali_guide/partizioni.asp
altro quesito che vi pongo: premetto che faccio molto di rado il controllo della qualità dei dischi di storage, mi sono accorto oggi che su due dischi seagate barracuda da 1TB mi compare l'errore (C7) INTERFACE CRC ERROR COUNT, in uno i valori sono 200/194/0/2182 il secondo sono 200/1/0/13168.
Mi ricordo che questo tipo di errore può dipendere da problemi derivanti dal cavo sata utilizzato... come si può fare per ripristinare i valori normali?
preciso che utilizzo tutti i programmi disponibili per il controllo dei dischi tipo:
HD Tune Pro, Hard Disk Sentinel, Crystal Disk Info.
H.D.Sentinel mi dice che comunque "non necessita di azioni particolari".
Grazie Vlad
La voce C7 UltraDMA CRC Error Count si riferisce al numero di errori, durante il trasferimento dati via cavo .
Gli errori che sono visualizzati, non si possono ripristinare .
L' unica cosa che si può fare è cambiare cavo sata o porta sata alla quale è collegato l' hd, per far si che non aumentino .
principe Vlad
08-12-2015, 19:01
Grazie mille.
principe Vlad
08-12-2015, 23:22
Chiedo qui senza dover aprire un'altra discussione, ho un corsair ssd gt sata3, lo vorrei dare ad un amico che pero' utilizza ancora una piattaforma socket am2+ con controller sata2, volevo sapere se puo' avere dei problemi di compatibilita', grazie.
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
aled1974
09-12-2015, 12:03
nessuno, io sto usando un samsung evo sata3 sulla mia macchina sata2 senza problemi :mano:
ciao ciao
principe Vlad
09-12-2015, 14:51
nessuno, io sto usando un samsung evo sata3 sulla mia macchina sata2 senza problemi :mano:
ciao ciao
Grazie.
Puoi impostarli come vuoi, ma attivi assolutamente no.
principe Vlad
10-12-2015, 12:18
Puoi impostarli come vuoi, ma attivi assolutamente no.
Ciao Eress, grazie per aver postato qui, riassumo la cosa, tutti i dischi di storage che uso, sono con partizione primaria, ho sempre fatto così, quindi secondo te è meglio partizionarli con estesa/logica? è possibile eventualmente convertire la partizione primaria in estesa/logica? non mi ricordo più nulla di queste cose anche perché le faccio molto di rado. Ti ringrazio.
tallines
10-12-2015, 13:41
tutti i dischi di storage che uso, sono con partizione primaria, ho sempre fatto così, quindi secondo te è meglio partizionarli con estesa/logica? è possibile eventualmente convertire la partizione primaria in estesa/logica? non mi ricordo più nulla di queste cose anche perché le faccio molto di rado.
Prima parte del post n.2 .
principe Vlad
10-12-2015, 14:05
Prima parte del post n.2 .
bastava leggere il secondo post......
UtenteSospeso
10-12-2015, 15:50
Per lo storage il tipo di partizionamento è completamente indifferente.
.
Ciao Eress, grazie per aver postato qui, riassumo la cosa, tutti i dischi di storage che uso, sono con partizione primaria, ho sempre fatto così, quindi secondo te è meglio partizionarli con estesa/logica? è possibile eventualmente convertire la partizione primaria in estesa/logica? non mi ricordo più nulla di queste cose anche perché le faccio molto di rado. Ti ringrazio.
Puoi impostarli come meglio credi, lasciarli anche come primari, non serve comunque contrassegnarli come attivi, quello si usa per le partizioni dove si installano i SO con settori di avvio.
principe Vlad
11-12-2015, 00:31
Puoi impostarli come meglio credi, lasciarli anche come primari, non serve comunque contrassegnarli come attivi, quello si usa per le partizioni dove si installano i SO con settori di avvio.
Un tempo.. (e andiamo indietro di parecchi anni), mi ero studiato tutta la questione in merito a come si doveva formattare con il vecchio FDISK e come si dovevano creare le partizioni, poi con i vari programmi (io uso ormai da diversi anni Partition Wizard Home Edition) ho sempre formattato e creato partizioni primarie su dischi di storage, per comodità credo. Utilizzando ormai da anni dischi per i dati di dimensioni che non vanno comunque oltre i 2 tb, non ho più considerato la necessità di fruttare i dischi in più partizioni.
Avendo avuto problemi con due dischi seagate barracuda da 1tb, mi era sorto il dubbio che per i dati fosse meglio creare una unica partizione ma estesa/logica anziché primaria, TUTTO QUA.
A questo punto, senza dovermi ulteriormente sciroppare pagine e pagine di nozioni sulle partizioni, chiedo semplicemente: CONTINUO AD USARE I DISCHI CON PARTIZIONE PRIMARIA O LI DEVO CONVERTIRE IN ESTESA/LOGICA?
Il programma che uso io (indicato sopra), quando creo la partizione mi chiede semplicemente se voglio la primaria o estesa/logica, DEDUCO CHE SE DECIDO PER LA PRIMARIA SIA COMUNQUE ATTIVA, SBAGLIO?
principe Vlad
11-12-2015, 00:49
Per lo storage il tipo di partizionamento è completamente indifferente.
.
Ti ringrazio per il contatto, un codiale saluto Vlad
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
UtenteSospeso
11-12-2015, 14:02
No la primaria non è necessariamente attiva, deve essere resa attiva se utilizzata come partizione di BOOT ( che è diverso da partizione che contiene il sistema operativo, la quale può essere anche logica ).
La partizione di BOOT può contenere anche il sistema o possono essere due partizioni separate, come avviene con Windows da Vista in poi, ma era possibile anche con i precedenti.
Nel caso di dischi GPT le partizioni sono solo Primarie , non ci sono estese o logiche .
.
principe Vlad
11-12-2015, 14:36
Immagino quindi che i miei dischi siano MBR visto che si possono creare partizioni estese/logiche. Lascio i vari dischi con partizione primaria e verfico pero' che non siano attive. Grazie
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
principe Vlad
11-12-2015, 15:21
Ecco in maniera molto semplice quello che volevo sapere:
Per eseguire questa procedura, è necessario essere connessi al computer come amministratore.
Contrassegnare una partizione come attiva è un'attività avanzata che deve essere eseguita solo da utenti esperti. Questa attività, eseguita su un disco di base, stabilisce che il computer utilizzerà il caricatore, ovvero uno strumento del sistema operativo, sulla partizione specifica per avviare il sistema operativo stesso.
Avviso
Se una partizione non contiene il caricatore per un sistema operativo, non contrassegnarla come attiva, poiché questa operazione comprometterebbe il funzionamento del computer.
1. Per aprire Gestione Computer, fare clic sul pulsante StartImmagine del pulsante Start, scegliere Pannello di controllo, fare clic su Sistema e sicurezza, su Strumenti di amministrazione e quindi fare doppio clic su Gestione Computer.* Autorizzazioni di amministratore necessarieQualora venisse richiesto, fornire una password amministratore o una conferma.
2.A sinistra fare clic su Gestione disco in Archiviazione.
3.Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione primaria da contrassegnare come attiva, scegliere Contrassegna partizione come attiva e quindi fare clic su Sì.
Note
Non è possibile contrassegnare un'unità logica o una partizione estesa come attiva. È possibile eseguire questa operazione solo su una partizione primaria.
In ogni disco rigido fisico può essere presente solo una partizione attiva.
Se nel computer sono installati più dischi rigidi, sarà possibile contrassegnare come attiva una partizione per ogni disco. Il sistema tuttavia verrà avviato dalla partizione attiva del primo disco rigido rilevato dal BIOS (Basic Input/Output System) del computer.
Ho fatto la verifica e i miei dischi di storage sono tutti con partizione primaria MA NON ATTIVA, QUINDI VANNO BENE COSI'.
Adesso ho chiarito la cosa ma non ho risolto il problema del famoso errore citato nel primo post, l'unica cosa che posso fare è tenere controllato il contatore e verificare che il numero non aumenti.
UtenteSospeso
11-12-2015, 21:44
Ma anche se la partizione fosse attiva non cambia nulla.
L'importante è che quella di boot del disco di avvio sia attiva, le restanti sugli altri dischi non ha importanza se lo sono o no.
Chi ha più HDD con diversi sistemi operativi ed avvia da bootmenù del BIOS deve necessariamente avere una partizione attiva per ogni disco da cui avviare i vari sistemi .
Stai lottando contro un non problema .
.
principe Vlad
12-12-2015, 00:13
Guarda che il mio problema non e' la partizione in se, volevo solo capire se l'errore che ho indicato nel primo post poteva essere stato generato dal aver creato una partizione del disco sbagliata tutto qua.
Come ho detto in precedenza, ho verificato ogni singolo disco e le partizioni sono tutte primarie ma non attive.
Il disco con partizione attiva e' il C dove vi e' installato il sistema operativo (non uso piu' da anni sulle mie macchine piu' sistemi operativi) i dischi per i dati sono a partizione unica primaria e non sono partizioni attive.
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.