View Full Version : Partizione fantasma
Ho installato Windows 10 pro da Seven su computer dotati di SSD e partizionati in C: per il sistema operativo e D: per i dati, in seguito ho eseguito l'ultimo aggiornamento TH2 1511 e il tutto funziona perfettamente. salvando i dati su D: con l'immagine di Aomei Backupper ho notato l'apparizione di una terza partizione sempre primaria e nascosta di ca. 450mb con occupati ca 323mb. Se qualcuno mi potresse spiegare a cosa serve e se eventualmente sia possibile eliminarla.
tallines
06-12-2015, 11:46
La partizione da 450 mb è la partizione dei file di avvio di W10 .
In W7 è di 100 Mb, in W8.1 è di 300 Mb, se non ricordo male .
Per vedere quante partizioni esattamente hai, digita cmd da Start/Ricerca in Windows e nel Web/Esegui come amministratore e a cursore lampeggiante digita prima diskpart, poi list volume .
Quella è una partizione che viene creata da Windows, ma personalmente preferisco al momento di installare evitare la sua creazione. Per farlo basta preparare l'HD con tool esterni prima di installare il SO eliminando il volume, lasciandolo come spazio non allocato, pronto all'installazione.
tallines
06-12-2015, 13:28
evitare la sua creazione. Per farlo basta preparare l'HD con tool esterni prima di installare il SO eliminando il volume, lasciandolo come spazio non allocato, pronto all'installazione.
Se installi su hd non partizionato, ossia su spazio non allocato si crea la partizione con i file di avvio .
Per far si che non si crei, lo spazio deve essere già partizionato .
biometallo
06-12-2015, 13:51
Dunque, la partizione da 450mb nascosta che windows 10 ti ha creato in fase di aggiornamento non è in realtà indispensabile, anche senza non si può attivare la criptazione dei file con bitlocker, e serve anche nel caso si voglia avere un boot multiplo con più istanze di windows, tuttavia una volta creata non può essere semplicemente rimossa proprio perché come dice tallines tiene al suo interno i file di avvio del pc, dal boot manager ai file che permettono il ripristino di windows, qui una guida http://www.navigaweb.net/2015/11/riservato-per-il-sistema.html
Rimuovere la partizione riservata al sistema dopo l'installazione di Windows è possibile, ma occorre davvero stare attenti.
Non si può semplicemente eliminarla perchè si perderebbero anche i file del boot loader impedendo al computer di avviarsi e caricare Windows.
Per eliminare la partizione di sistema riservata, bisogna prima spostare i file di avvio dalla partizione riservata per il sistema sul disco principale e questa operazione è più difficile di quanto sembri.
Ho trovato qualche guida a proposito, ma personalmente lo sconsiglio e non ritengo sia utile spiegare come farlo.
Bisognerebbe effettuare modifiche al Registro di sistema, la copia di vari file tra le unità, l'aggiornamento dell'archivio BCD e la modifica di alcune impostazioni di sistema, col rischio di compromettere la stabilità di sistema.
Questa partizione di sistema può sembrare un inutile spreco di spazio, ma svolge importanti funzioni per il funzionamento generale del computer e non va assolutamente toccata, a meno che non si scelga di non averla in fase di installazione di Windows.
Personalmente però non ho ancora provato, piuttosto preferisco eliminare ogni partizione e poi ricrearne una che copra l'intera superficie del disco, cosa che non si può fare con il setup di 10, dato che crea in automatico la partizione da 450mb ma faccio con una live di linux (in genere uso lubuntu)
e poi installando 10 senza fargli ricreare la partizione.
Sistema Win10 installato in precedenza su SSD nuovo e partizionato in C: e D:.
Ho fatto un tentativo con "Aomei Partition" e ho provato a cancellare la partizione nascosta di 450mb, successivamente la ho riunita alla partizione del sistema operativo in C:.
Ora ho nuovamente le due partizioni e ho provato con successivi riavvii di win10 e prove di operatività e il tutto funziona regolarmente.
tallines
06-12-2015, 15:44
Si, in effetti ho sbagliato, la partizione da 450 mb non è la partizione di avvio di W10
La partizione da 450 mb che si crea installando W10 in aggiornamento è la Partizione di ripristino, la cosiddetta Recovery partition, non la System Reserved >
Windows Recovery Environment (Windows RE) (https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/dn938364(v=vs.85).aspx)
What Is Recovery Partition? (http://www.disk-partition.com/windows-10/recovery-partition-after-upgrading-to-windows-10-4348.html)
In Gestione disco è nominata come Integro (Partizione di Ripristino) .
La partizione con i file di avvio è nominata come Riservato per il sistema .
Si può cancellare, l' unica cosa che poi non si può fare, è il ripristino di W10, una volta cancellata .
Questa partizione da 450 Mb si crea anche se la partizione è già pronta .
Si, in effetti ho sbagliato, la partizione da 450 mb non è la partizione di avvio di W10
La partizione da 450 mb che si crea installando W10 in aggiornamento è la Partizione di ripristino, la cosiddetta Recovery partition, non la System Reserved >
Windows Recovery Environment (Windows RE) (https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/dn938364(v=vs.85).aspx)
What Is Recovery Partition? (http://www.disk-partition.com/windows-10/recovery-partition-after-upgrading-to-windows-10-4348.html)
In Gestione disco è nominata come Integro (Partizione di Ripristino) .
La partizione con i file di avvio è nominata come Riservato per il sistema .
Si può cancellare, l' unica cosa che poi non si può fare, è il ripristino di W10, una volta cancellata .
Questa partizione da 450 Mb si crea anche se la partizione è già pronta .
Grazie per l'esauriente e chiara spiegazione, non mi pongo il problema per il ripristino perchè mensilmente salvo e utilizzo in caso di necessità i file immagine, a suo tempo con Norton Ghost e ultimamente con l'ottimo programma Backupper di Aomei.
tallines
06-12-2015, 20:01
Grazie per l'esauriente e chiara spiegazione, non mi pongo il problema per il ripristino perchè mensilmente salvo e utilizzo in caso di necessità i file immagine, a suo tempo con Norton Ghost e ultimamente con l'ottimo programma Backupper di Aomei.
Si puoi fare anche il ripristino con il file immagine, 450 mb io li avrei tenuti, non penso che 450 mb in più o in meno, facciano la differenza nell' hd, però da un certo punto di vista la partizione di ripristino di W10 WinRe ha la sua utilità, anche di più .
E questo per dire quanto è Good W10 ;) >>>>>
circa 20 gg fa, mi è successo questo con W10 :
accendo il pc, dovevo fare una cosa e mentre si carica, stava apparendo il desktop, inavvertitamente, camminando, stacco la spina dell' alimentazione dalla corrente elettrica con il piede.................ahhh bene mi son detto........adesso devo reinstallare tutto, ci scommetto........e avevo anche una certa fretta, perchè dovevo fare una determinata cosa .
Ricollego l'alimentazione, accendo il pc, parte il dual boot in tranquillità, e appare il desktop di W10...........peccato che il desktop sembrava identico al desktop di W10 appena finita l' installazione da zero :
- tutte le icone sul desktop sparite, c' era solo il cestino di W10 .
- i programmi non c' erano più...........
- impostazioni perse.............
- e il mio account aveva perso il nome che avevo messo e dopo il riavvio (ricollegato il cavo alla corrente e avviato il pc) si chiamava Windows .
Praticamente è come se mi avesse ripristinato il pc da zero.........
Tutto funzionava senza problemi, però erano spariti tutti i programmi sia installer che portable tipo LibreOffice.........e anche il browser.........
Inizio di nuovo a scaricare il tutto........però c' era qualcosa che non mi tornava, sono andato a vedere in C quanto fosse lo spazio occupato........era più di quello di prima.............
Praticamente mi sembra di ricordare, mi aveva creato un nuovo utente .
Non so perchè, ho pensato di riavviare di nuovo W10, al riavvio è tornato esattamente, identico a prima che io staccassi la corrente con il piede :)
Questo perchè avevo ed ho la partizione di 450 Mb di ripristino .
Il tutto è successo in meno di 5 minuti .
Potevo anche reinstallare W10 da zero o usare anche un' immagine, ma sicuramente non avrei finito l' installazione in meno di 5 minuti :)
ma_quando_mai
06-12-2015, 20:08
Si puoi fare anche il ripristino con il file immagine, però da un certo punto di vista la partizione di ripristino di W10 WinRe ha la sua utilità, anche di più .
E questo per dire quanto è good W10 ;) >>>>>
circa 20 gg fa, mi è successo questo con W10 :
accendo il pc, dovevo fare una cosa e mentre si carica, stava apparendo il desktop, inavvertitamente, camminando, stacco la spina dell' alimentazione dalla corrente elettrica con il piede.................ahhh bene mi son detto........adesso devo reinstallare tutto, ci scommetto........e avevo anche una certa fretta, perchè dovevo fare una determinata cosa .
Ricollego l'alimentazione, accendo il pc, parte il dual boot in tranquillità, e appare il desktop di W10...........peccato che il desktop sembrava identico al desktop di W10 appena finita l' installazione da zero :
- tutte le icone sul desktop sparite, c' era solo il cestino di W10 .
- i programmi non c' erano più...........
- impostazioni perse.............
- e il mio account aveva perso il nome che avevo messo e dopo il riavvio (ricollegato il cavo alla corrente e avviato il pc) si chiamava Windows .
Praticamente è come se mi avesse ripristinato il pc da zero.........
Tutto funzionava senza problemi, però erano spariti tutti i programmi sia installer che portable tipo LibreOffice.........e anche il browser.........
Inizio di nuovo a scaricare il tutto........però c' era qualcosa che non mi tornava, sono andato a vedere in C quanto fosse lo spazio occupato........era più di quello di prima.............
Praticamente mi sembra di ricordare, mi aveva creato un nuovo utente .
Non so perchè, ho pensato di riavviare di nuovo W10, al riavvio è tornato esattamente, identico a prima che io staccassi la corrente con il piede :)
Questo perchè avevo ed ho la partizione di 450 Mb di ripristino .
Il tutto è successo in meno di 5 minuti .
Potevo anche reinstallare W10 da zero o usare anche un' immagine, ma sicuramente non avrei finito l' installazione in meno di 5 minuti :)
Per 450 mb, io li avrei tenuti, poi.........:)
Che poi è il comportamento che avevo notato in windows server 2003.
E poi dicono che MS pensa solo a spiare..... si si, come no. :rotfl:
tallines
06-12-2015, 20:15
Io l' ho raccontata cosi, ma quando mi è successo, mi è preso un colpo :) anche perchè dovevo fare una cosa con W10 e........si stacca la corrente mentre carica windows :doh:, stava per apparire il desktop :doh:........la cosa peggiore che possa succedere a un pc .
Se succede con SO precedenti a W10, non credo si compia il miracolo :)
Non avrei mai creduto di risolvere, semplicemente riavviando il computer .
ma_quando_mai
06-12-2015, 20:20
Io l' ho raccontata cosi, ma quando mi è successo, mi è preso un colpo :) anche perchè dovevo fare una cosa con W10 e........si stacca la corrente mentre carica windows :doh:, stava per apparire il desktop :doh:........la cosa peggiore che possa succedere a un pc .
Se succede con SO precedenti a W10, non credo si compia il miracolo :)
Non avrei mai creduto di risolvere, semplicemente riavviando il computer .
Con windows server 2003 avevo pure tentato di installare xp, ma al riavvio successivo era riapparso il server 2003. :eek:
Se installi su hd non partizionato, ossia su spazio non allocato si crea la partizione con i file di avvio .
Per far si che non si crei, lo spazio deve essere già partizionato .
No, ho appena reinstallato pulito W8.1, ma era lo stesso con 7, basta preparare sull'HD lo spazio sufficiente non allocato e Windows si installa senza creare nessuna partizione system reserved. Se invece fai tutto dall'installazione allora la crea.
tallines
06-12-2015, 20:27
No, ho appena reinstallato pulito W8.1, ma era lo stesso con 7, basta preparare sull'HD, lo spazio sufficiente non allocato e Windows si installa senza creare nessuna partizione system reserved.
Se lo spazio non allocato è minore dello spazio che serve alla partizione Riservato per il sistema .
Però l' utente aveva la partizione di ripristino di 450 mb, che si crea quando viene installato W10, non la partizione di avvio, Riservato per il sistema, come ho detto correggendomi al post n.7 .
Se lo spazio non allocato è minore dello spazio che serve alla partizione Riservato per il sistema .
Però l' utente aveva la partizione di ripristino di 450 mb, che si crea quando viene installato W10, non la partizione di avvio, Riservato per il sistema, come ho detto correggendomi al post n.7 .
Vabbè il caso dell'utente è diverso, comunque intendevo in generale che funziona così.
tallines
06-12-2015, 20:40
Vabbè il caso dell'utente è diverso, comunque intendevo in generale che funziona così.
Si anche, però se devi lasciare poco spazio non allocato........tanto vale partizionare anche quello, in modo che non ci sia spazio non allocato .
Almeno di solito io faccio cosi, poi.....
Ceck the sound
14-12-2015, 15:23
Si puoi fare anche il ripristino con il file immagine, 450 mb io li avrei tenuti, non penso che 450 mb in più o in meno, facciano la differenza nell' hd, però da un certo punto di vista la partizione di ripristino di W10 WinRe ha la sua utilità, anche di più .
E questo per dire quanto è Good W10 ;) >>>>>
circa 20 gg fa, mi è successo questo con W10 :
accendo il pc, dovevo fare una cosa e mentre si carica, stava apparendo il desktop, inavvertitamente, camminando, stacco la spina dell' alimentazione dalla corrente elettrica con il piede.................ahhh bene mi son detto........adesso devo reinstallare tutto, ci scommetto........e avevo anche una certa fretta, perchè dovevo fare una determinata cosa .
Ricollego l'alimentazione, accendo il pc, parte il dual boot in tranquillità, e appare il desktop di W10...........peccato che il desktop sembrava identico al desktop di W10 appena finita l' installazione da zero :
- tutte le icone sul desktop sparite, c' era solo il cestino di W10 .
- i programmi non c' erano più...........
- impostazioni perse.............
- e il mio account aveva perso il nome che avevo messo e dopo il riavvio (ricollegato il cavo alla corrente e avviato il pc) si chiamava Windows .
Praticamente è come se mi avesse ripristinato il pc da zero.........
Tutto funzionava senza problemi, però erano spariti tutti i programmi sia installer che portable tipo LibreOffice.........e anche il browser.........
Inizio di nuovo a scaricare il tutto........però c' era qualcosa che non mi tornava, sono andato a vedere in C quanto fosse lo spazio occupato........era più di quello di prima.............
Praticamente mi sembra di ricordare, mi aveva creato un nuovo utente .
Non so perchè, ho pensato di riavviare di nuovo W10, al riavvio è tornato esattamente, identico a prima che io staccassi la corrente con il piede :)
Questo perchè avevo ed ho la partizione di 450 Mb di ripristino .
Il tutto è successo in meno di 5 minuti .
Potevo anche reinstallare W10 da zero o usare anche un' immagine, ma sicuramente non avrei finito l' installazione in meno di 5 minuti :)
Ma quindi la partizione di ripristino è come facesse un backup continuo all'ultima situazione stabile?
tallines
14-12-2015, 18:25
Ma quindi la partizione di ripristino è come facesse un backup continuo all'ultima situazione stabile?
Riporta il pc all' ultima situazione stabile, senza aver bisogno di nessun altra partizione di ripristino, per fare il reset immagine .
Il pc dove è successo quello che ho raccontato è il pc dal quale sto scrivendo :)
Si pianta il pc per un qualsiasi motivo e non si riavvia più ?
Reinstallo W10 da iso scaricata ufficialmente dalla Microsoft .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.