View Full Version : iPod, mai visto nulla di più complicato...
Mi chiedo come possano vendere al giorno d'oggi, un prodotto così criptico da utilizzare, oltretutto spacciandoli per semplici da utilizzare.
Ho un dac regalato che ahime funziona solo con ipod.. ho quindi dovuto prendere un ipod, che sappiamo costi 5 volte tanto rispetto i normali prodotti simili.
Devo aggiungere delle canzoni all'ipod, le metto su chiavetta e le importo in itunes sul mac.... risultato?
Un macello. non si capisce un cacchio, segnala degli errori, non si capisce quali errori siano, non si capisce quali canzoni abbia aggiunto e quali no.
Un delirio, e ORE perse per cercare di far quadrare la cosa... e non ho risolto nulla. Devo piallare tutto, sia ipod che itunes per fare un lavoro pulito come piace a me.... quindi altre ore di lavoro.
Mi chiedo solo perchè... adesso che è tutto semplicissimo, tutto mega compatibile, drag ed drop eccc..... perchè l'ipod è ancora così antico e rognoso? Perchè?
MINI GUIDA PER USARLO IN MANIERA "RAPIDA":
RIPRISTINARE (un sorta di formattazione light by apple) iPod, cancellando tutto il suo contenuto...
Impostare SINCRONIZZAZIONE MANUALE in iTunes.
Collegare iPod e selezionare in iTunes la sua relativa cartella MUSICA, che ovviamente era vuota.
Trascinare dalla chiavetta USB le varie canzoni in quella cartella vuota... e le ha copiate.
NOTA BENE: Trascinarne poche alla volta non tutte in blocco se sono parecchie, altrimenti si incarta tutto il sistema!
Penso che questo sia il lavoro più pulito che quella matriosca di Apple permette di fare
Se hai un mac è facile che usi itunes per catalogare e ascoltare la tua musica, in quel caso è semplicissimo trasferire musica all'ipod
diverso il caso in cui hai la musica organizzata in cartelle, senza i tag a posto, in quel caso bisogna sistemare tutto in itunes :D
Mi chiedo come possano vendere al giorno d'oggi, un prodotto così criptico da utilizzare, oltretutto spacciandoli per semplici da utilizzare.
Ho un dac regalato che ahime funziona solo con ipod.. ho quindi dovuto prendere un ipod, che sappiamo costi 5 volte tanto rispetto i normali prodotti simili.
Devo aggiungere delle canzoni all'ipod, le metto su chiavetta e le importo in itunes sul mac.... risultato?
Un macello. non si capisce un cacchio, segnala degli errori, non si capisce quali errori siano, non si capisce quali canzoni abbia aggiunto e quali no.
Un delirio, e ORE perse per cercare di far quadrare la cosa... e non ho risolto nulla. Devo piallare tutto, sia ipod che itunes per fare un lavoro pulito come piace a me.... quindi altre ore di lavoro.
Mi chiedo solo perchè... adesso che è tutto semplicissimo, tutto mega compatibile, drag ed drop eccc..... perchè l'ipod è ancora così antico e rognoso? Perchè?
Ok, la domanda quale'è?
Vuoi sapere come importare le canzoni sull'ipod in 28 secondi? Entri in iTunes, crei una playlist, ci trascini dentro le canzoni e quando colleghi l'iPod selezioni di importare quella playlist. Fatto nmila volte senza problemi.
io addirittura ho la sincronizzazione automatica di tutta la libreria con l iPod, quindi scarico musica, la apro subito con iTunes per ascoltarla e se collego l iPod si sincronizza in automatico e mi trovo le nuove canzoni senza troppo sbattimento.
È iTunes che è fuori di testa.... per esempio ho notato che se hai un nuovo MP3 non basta metterlo nella cartella giusta sull'hard disk.... bisogna anche trascinarlo in iTunes nella playlist.... ma dio santo, iTunes non può sentire da solo che ho aggiunto un MP3 nella cartella??? Perché devo fare due operazioni quando ne basterebbe una?
E' tutto pazzesco... è da oggi, primo pomeriggio, che a spezzettoni cerco di mettere dei banalissimi mp3 sull'ipod.
Ho creato come dice DjLode una playlist contenente gli mp3 interessati... collego ipod, sincronizzo... ma mi dice che tot elementi non possono essere copiati perchè non disponibili!!! e ci sono TUTTI.
Chiuso quell'avviso, si apre un altro avviso che dice... non ho potuto copiare tot elementi perchè non sono nel formato giusto.... e ovviamente sono TUTTI MP3.
Questo è il mondo figo e semplice della Apple??
Per fare questa cosa con un altro device avrei impiegato 3 minuti. Con Apple 6 ore e non sono ancora riuscito!!!
In-cre-di-bi-le!
E che sono anche abbastanza sveglio con la tecnologia di ogni tipo. Figuriamoci l'utente occasionale.
Coyote74
01-12-2015, 20:33
È iTunes che è fuori di testa.... per esempio ho notato che se hai un nuovo MP3 non basta metterlo nella cartella giusta sull'hard disk.... bisogna anche trascinarlo in iTunes nella playlist.... ma dio santo, iTunes non può sentire da solo che ho aggiunto un MP3 nella cartella??? Perché devo fare due operazioni quando ne basterebbe una?
Perché iTunes se ne frega delle cartelle. Non devi crearle, trascini la musica sulla playlist di iTunes e sincronizzi. Punto. Finito. E hai tutto bello che catalogato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vedi.. trascina, sincronizza... e vive sereno.
Ma per piacere!!!
iTunes è un programma rognoso come pochi...
iPod, lasciamo stare.
Adesso stò provando a convertire in ACC tutti gli mp3 nell'itunes, è pazzesco lo sò, ma vedremo che caos ne tira fuori.
Mi chiedo solo se chi progetta questi prodotti, provi anche cose meno fighe e più alla buona, per capire l'enorme ed imbarazzante differenza di usabilità...
se hai un nuovo MP3 non basta metterlo nella cartella giusta sull'hard disk.... bisogna anche trascinarlo in iTunes nella playlist....
Non "anche"... bisogna "esclusivamente" trascinarlo in iTunes. iTunes non ragiona per cartelle.
Sui problemi di Wikkle non saprei che dire, a cosa siano dovuti. Sicuramente migliaia di utenti usano iTunes e iPod senza perderci giorni... ciò non vuol dire che Wikkle non sia capace, ma che sicuramente nel suo caso ci sono altri problemi che non sono riconducibili a un caso normale.
per semplificare prova a fare consolida liberia e ad attivare la copia dei brani aggiunti nella cartella iTunes media. cosi quando aggiungi una canzone iTunes se la copia nella sua cartella e se ne sta la. altrimenti si tiene solo il percorso e questo può dare i problemi che hai segnalato.
io sinceramente non trovo difficile l uso di iTunes , basta entrare nell ottica di funzionamento. lo uso fin dal primo iPod e mi son sempre trovato bene
E
Ho creato come dice DjLode una playlist contenente gli mp3 interessati... collego ipod, sincronizzo... ma mi dice che tot elementi non possono essere copiati perchè non disponibili!!! e ci sono TUTTI.
Chiuso quell'avviso, si apre un altro avviso che dice... non ho potuto copiare tot elementi perchè non sono nel formato giusto.... e ovviamente sono TUTTI MP3.
Vero vero !!! :asd: che nervi....
Perché iTunes se ne frega delle cartelle. Non devi crearle, trascini la musica sulla playlist di iTunes e sincronizzi. Punto. Finito. E hai tutto bello che catalogato.
Capisco, scelta opinabile che non condivido, ma è una scelta. Il fatto è che cosa succede quando formatto/perdo dati e perdo il database di iTunes? Perdo tutte le playlist.....
IMHO è risaputo che le persone organizzano i file nelle proprie cartelle: secondo Apple questo non è necessario ma devi pensare in playlist.... ma sai che casino rifare tutto per chi ha migliaia di brani????
Forse c'è un modo di fare un backup delle playlist su icloud, non so.... se lo sapete ditemelo
io sinceramente non trovo difficile l uso di iTunes , basta entrare nell ottica di funzionamento
Capisco... però ragazzi perchè chiudere e complicare le cose??
Perchè se prendo un ipod non posso collegarlo ad un eventuale linux o windows oppure android, e copiarci sopra semplicamente qualche mp3?
Perchè dover passare per forza dal mac, e da itunes?
Troppi vincoli, troppi paletti... suvvia siamo sinceri.
Capisco... però ragazzi perchè chiudere e complicare le cose??
Perchè se prendo un ipod non posso collegarlo ad un eventuale linux o windows oppure android, e copiarci sopra semplicamente qualche mp3?
Perchè dover passare per forza dal mac, e da itunes?
Troppi vincoli, troppi paletti... suvvia siamo sinceri.
Puoi stare su Windows ma devi scaricare iTunes. Un'altra difficoltà che ho incontrato, nella mia inesperienza con Apple, è che se sei a casa di un amico e lui vuole darti un brano.... non c'è modo di caricarlo senza iTunes....
Puoi stare su Windows ma devi scaricare iTunes. Un'altra difficoltà che ho incontrato, nella mia inesperienza con Apple, è che se sei a casa di un amico e lui vuole darti un brano.... non c'è modo di caricarlo senza iTunes....
Esatto, vincoli... paletti... per cosa??
Ma la cosa più assurda è che li vendono come prodotti super user friendly. :doh:
Non ho nulla contro Apple a prescindere, ma queste cose sono veramente desolanti al giorno d'oggi, in tutto e tutti cercano di rendere le cose semplici e veloci
Vero vero !!! :asd: che nervi....
Capisco, scelta opinabile che non condivido, ma è una scelta. Il fatto è che cosa succede quando formatto/perdo dati e perdo il database di iTunes? Perdo tutte le playlist.....
IMHO è risaputo che le persone organizzano i file nelle proprie cartelle: secondo Apple questo non è necessario ma devi pensare in playlist.... ma sai che casino rifare tutto per chi ha migliaia di brani????
Forse c'è un modo di fare un backup delle playlist su icloud, non so.... se lo sapete ditemelo
io trovo più comode le playlist, dato che alcune canzoni sono in più playlist e quindi usando le cartelle mi troverei con molti duplicati.
è questione di abitudine, io mi son sempre trovato bene con le playlist, de domani dovessi utilizzare le cartelle andrei via di testa.
comunque se formatti non perdi niente, basta aver tutta la musica in una cartelle(la selezione nelle preferenze di iTunes) ed esportare il file xml della libreria(forse basta anche copiarlo). io ho addirittura sposta l'intera libreria dal vecchio pc al mac senza troppe rotture de balle.v
Capisco... però ragazzi perchè chiudere e complicare le cose??
Perchè se prendo un ipod non posso collegarlo ad un eventuale linux o windows oppure android, e copiarci sopra semplicamente qualche mp3?
Perchè dover passare per forza dal mac, e da itunes?
Troppi vincoli, troppi paletti... suvvia siamo sinceri.
iTunes c'è per mac e per win, su linux lo puoi usare con wine mi pare. comunque esistono anche delle applicazioni che ti permettono di usare l iPod con il "copia incolla", però non ricordo il nome ne se serva fare il jailbreak
Gemini77
02-12-2015, 13:31
è 10/15 anni che è così ... non potete scoprirlo solo adesso :sofico:
che poi sia un sistema del "menga" siamo tutti più o meno d'accordo :p
che poi sia un sistema del "menga" siamo tutti più o meno d'accordo :p
è opinabile :D
la gestione di tutti i file per cartelle è ormai piuttosto obsoleta, visto che la ricerca dei file è molto più comoda e veloce, la musica segue lo stesso concetto, non mi interessa dov'è, la gestisce itunes
l'unica grande rottura di scatole è mettere i Tag se non ci sono, ma è una cosa comunque necessaria perchè ormai tutti i lettori mp3 si basano sui tag
iTunes non è difficile da usare, basta importare la propria musica e poi cancellare la cartella di origine, da quel momento in poi la si ascolta, sincronizza etc. da li senza preoccuparsi di dove sia sul disco
Gemini77
02-12-2015, 16:45
è opinabile :D
la gestione di tutti i file per cartelle è ormai piuttosto obsoleta, visto che la ricerca dei file è molto più comoda e veloce, la musica segue lo stesso concetto, non mi interessa dov'è, la gestisce itunes
l'unica grande rottura di scatole è mettere i Tag se non ci sono, ma è una cosa comunque necessaria perchè ormai tutti i lettori mp3 si basano sui tag
iTunes non è difficile da usare, basta importare la propria musica e poi cancellare la cartella di origine, da quel momento in poi la si ascolta, sincronizza etc. da li senza preoccuparsi di dove sia sul disco
è opinabile se l'approccio è quello dell'utente "medio" che non vuole e non deve sapere cosa c'è tra il mouse ed il lettore mp3; per gli altri è una "passione" :sofico:
sono solo due i casi in cui iTunes funziona a dovere, se rippi i tuoi CD o se acquisti dal loro store; qualsiasi altro metodo che non rientra in queste opzioni per Apple è più negativa che positiva e quindi per loro poco interessante.
Eppure di lettori mp3 che vengono visti come "archivi di massa" e che leggono mp3 organizzati in cartelle ne abbiamo sempre visti ed oltretutto hanno sempre costi decisamente più contenuti. :read:
è opinabile :D
la gestione di tutti i file per cartelle è ormai piuttosto obsoleta, visto che la ricerca dei file è molto più comoda e veloce, la musica segue lo stesso concetto, non mi interessa dov'è, la gestisce itunes
l'unica grande rottura di scatole è mettere i Tag se non ci sono, ma è una cosa comunque necessaria perchè ormai tutti i lettori mp3 si basano sui tag
iTunes non è difficile da usare, basta importare la propria musica e poi cancellare la cartella di origine, da quel momento in poi la si ascolta, sincronizza etc. da li senza preoccuparsi di dove sia sul disco
concordo, per la musica preferisco una gestione alla iTunes. oltre alle playlist comodissime che non mi costringono a creare cartelle e ad avere duplicati di file mi trovo benissimo con le playplist smart, imposto due o tre criteri come le valutazioni e i generi e vivo comodo.
non capisco tutto questo odio verso iTunes, ha semplicemente un'altra filosofia d'uso, una volta capita ci si trova bene.
io l uso fin dalle prime versioni e mi trovo bene, mi ha dato problemi solo con i driver e il riconoscimento dell'ipod, ma mai nella gestione della musica.
viceversa non andrei mai d'accordo con la gestione a cartelle, duplicati a non finire, creare cartelle e copiare file per fare una playlist, nah non fa per me.
è opinabile se l'approccio è quello dell'utente "medio" che non vuole e non deve sapere cosa c'è tra il mouse ed il lettore mp3; per gli altri è una "passione" :sofico:
permettimi una provocazione, ma se parliamo di utenti evoluti io darei per scontato che questi abbiano una certa elasticità mentale per imparare il funzionamento di programmi nuovi.
invece è proprio da un utente medio che mi aspetto problemi nel passare da un programma all'altro, un po come mia mamma che passando da win7 a win8 è andata in merda perché non vedeva più il tasto start.
Io ho un ipod classic da 160 GB comprato alcuni anni fa.
Ho imparato a convivere con ipod ed itunes (pur non avendolo mai amato).
Itunes lo uso per ipad e per iphone.
Il problema dell'utilizzo in campo musicale l'ho risolto alla radice in modo molto semplice. Sono passato ad un Fiio X5. Altro genere di lettore.
Intanto legge files in formato Flac, poi con due microSD da 128 GB ciascuna ho raggiunto i 256 GB di spazio utile (i Flac occupano piu' spazio degli mp3).
Il caricamento dei files musicali lo faccio inserendo le microSD direttamente nel PC (che ha il lettore SD incorporato e basta che utilizzo l'apposito adattatore). Copio il tutto con il drag and drop. Anche in questo caso ho dovuto sistemare a mano i metadata (per avere la ricerca dei brani e le informazioni varie) ma l'ho fatto con Foobar e/o con Jriver (ma solo per i files che non erano a posto come metadati).
Tutto un altro mondo. Una qualita' sonora decisamente migliore (i files flac ad alta risoluzione sono nettamente meglio degli mp3). Un altro mondo come caricamento dei files.
Itunes l'utilizzo per sincronizzare ipad ed iphone.
(Cioe' non ho nulla contro itunes a prescindere, scelgo ed utilizzo liberamente le funzionalita' a mia disposizione con spirito critico e dove mi piace o mi serve utilizzo itunes, se posso farne a meno ne faccio volentieri a meno preferendo il drag and drop).
Tutto quanto e' apple ha un grosso vantaggio. E' tutto blindato, a prova di stupido. Fa quelle cose che apple ha deciso si debbano fare e le fa bene (a patto di farle solo e soltanto come apple ha deciso che siano fatte). E' l'utente che deve adeguarsi al mondo apple, non il viceversa.
Tutto quanto e' apple ha un grosso svantaggio. E' tutto blindato e se uno vuole flessibilita' e' meglio che vada su altri sistemi. Se l'utente non e' disposto per mille motivi ad adeguarsi al mondo apple.
Quindi cio' che per alcuni e' un vantaggio irrinunciabile, per altri e' un lmite assurdo. E' un dato di fatto. Per questo chi ama apple la ama alla follia e chi la detesta la detesta alla follia.
Nonostante cio' utilizzo ipad e iphone ma anche prodotti della concorrenza. Rispettando apple e scegliendo altro quando lo ritengo opportuno.
Io ho un ipod classic da 160 GB comprato alcuni anni fa.
Ho imparato a convivere con ipod ed itunes (pur non avendolo mai amato).
Itunes lo uso per ipad e per iphone.
Il problema dell'utilizzo in campo musicale l'ho risolto alla radice in modo molto semplice. Sono passato ad un Fiio X5. Altro genere di lettore.
Intanto legge files in formato Flac, poi con due microSD da 128 GB ciascuna ho raggiunto i 256 GB di spazio utile (i Flac occupano piu' spazio degli mp3).
Il caricamento dei files musicali lo faccio inserendo le microSD direttamente nel PC (che ha il lettore SD incorporato e basta che utilizzo l'apposito adattatore). Copio il tutto con il drag and drop. Anche in questo caso ho dovuto sistemare a mano i metadata (per avere la ricerca dei brani e le informazioni varie) ma l'ho fatto con Foobar e/o con Jriver (ma solo per i files che non erano a posto come metadati).
Tutto un altro mondo. Una qualita' sonora decisamente migliore (i files flac ad alta risoluzione sono nettamente meglio degli mp3). Un altro mondo come caricamento dei files.
Itunes l'utilizzo per sincronizzare ipad ed iphone.
(Cioe' non ho nulla contro itunes a prescindere, scelgo ed utilizzo liberamente le funzionalita' a mia disposizione con spirito critico e dove mi piace o mi serve utilizzo itunes, se posso farne a meno ne faccio volentieri a meno preferendo il drag and drop).
Tutto quanto e' apple ha un grosso vantaggio. E' tutto blindato, a prova di stupido. Fa quelle cose che apple ha deciso si debbano fare e le fa bene (a patto di farle solo e soltanto come apple ha deciso che siano fatte). E' l'utente che deve adeguarsi al mondo apple, non il viceversa.
Tutto quanto e' apple ha un grosso svantaggio. E' tutto blindato e se uno vuole flessibilita' e' meglio che vada su altri sistemi. Se l'utente non e' disposto per mille motivi ad adeguarsi al mondo apple.
Quindi cio' che per alcuni e' un vantaggio irrinunciabile, per altri e' un lmite assurdo. E' un dato di fatto. Per questo chi ama apple la ama alla follia e chi la detesta la detesta alla follia.
Nonostante cio' utilizzo ipad e iphone ma anche prodotti della concorrenza. Rispettando apple e scegliendo altro quando lo ritengo opportuno.
Molto interessante il tuo post, inoltre condivido praticamente tutti i tuoi pensieri su Apple. Grande Apeschi ;)
PS: il tuo lettore X5 è una favola!!!!!!
Gemini77
03-12-2015, 14:01
...
permettimi una provocazione, ma se parliamo di utenti evoluti io darei per scontato che questi abbiano una certa elasticità mentale per imparare il funzionamento di programmi nuovi.
invece è proprio da un utente medio che mi aspetto problemi nel passare da un programma all'altro, un po come mia mamma che passando da win7 a win8 è andata in merda perché non vedeva più il tasto start.
a mio parere trovi la risposta nel post sotto al tuo ;)
...
Tutto quanto e' apple ha un grosso svantaggio. E' tutto blindato e se uno vuole flessibilita' e' meglio che vada su altri sistemi. Se l'utente non e' disposto per mille motivi ad adeguarsi al mondo apple.
...
nel bene o nel male è così ;)
Come posso convertire tutti gli mp3 in itunes in AAC e poi eliminare i doppioni in mp3?
Come posso convertire tutti gli mp3 in itunes in AAC e poi eliminare i doppioni in mp3?
vado a memoria perche non ho qui il MAc ma ci dovrebbe essere una applicazione chiamata MAX che lo fa (probabilmente ce ne sono decine).
Anche via iTunes lo puoi fare.
In entrambi i casi poi gli mp3 li davi cancellare da te
vado a memoria perche non ho qui il MAc ma ci dovrebbe essere una applicazione chiamata MAX che lo fa (probabilmente ce ne sono decine).
Anche via iTunes lo puoi fare.
In entrambi i casi poi gli mp3 li davi cancellare da te
Grazie.
Ma come distinguo in itunes (:grrr: ) gli mp3 dagli aac? Devo selezionarne uno ad uno e guardare le caratteristiche?
Lucky Angus
04-12-2015, 09:17
mah ... sinceramente non capisco tutte queste difficoltà ... davvero :)
a parte che, al contrario di quello che dicono in molti, io COMUNQUE ho la mia musica organizzata con "NOME ARTISTA" > "ANNO - NOME ALBUM" > "file MP3" nelle mie brave care, vecchie directory (si può dire ??) ! :D
non ho mai capito questa cosa del "dover cercare" ... cosa cacchio CERCHI se sai dove è una cosa ?? In casa CERCATE i calzini o andate a prendere i calzini nel cassetto dei calzini ?? :D
vabbè ... quello è un altro discorso
tornando ad iTunes, se non vuoi passare dalla libreria (come il sottoscritto, ad esempio), basta trascinare i file MP3 (o le cartelle con all'interno i file MP3) sotto dispositivo > musica
sempre fatto così, per aggiungere / rimuovere brani ...
saluti ! :)
Grazie.
Ma come distinguo in itunes (:grrr: ) gli mp3 dagli aac? Devo selezionarne uno ad uno e guardare le caratteristiche?
Fai una smart playlist con tipo file "mp3"
Coyote74
04-12-2015, 11:42
mah ... sinceramente non capisco tutte queste difficoltà ... davvero :)
a parte che, al contrario di quello che dicono in molti, io COMUNQUE ho la mia musica organizzata con "NOME ARTISTA" > "ANNO - NOME ALBUM" > "file MP3" nelle mie brave care, vecchie directory (si può dire ??) ! :D
non ho mai capito questa cosa del "dover cercare" ... cosa cacchio CERCHI se sai dove è una cosa ?? In casa CERCATE i calzini o andate a prendere i calzini nel cassetto dei calzini ?? :D
vabbè ... quello è un altro discorso
tornando ad iTunes, se non vuoi passare dalla libreria (come il sottoscritto, ad esempio), basta trascinare i file MP3 (o le cartelle con all'interno i file MP3) sotto dispositivo > musica
sempre fatto così, per aggiungere / rimuovere brani ...
saluti ! :)
Beh... Io i calzini li devo cercare.
Comunque iTunes si usa proprio come dici tu.
Poi se uno si vuol anche tenere le cartelle in ordine come si fa con Windows nessuno lo vieta, ma una volta ordinate basta veramente trascinarle in iTunes e il gioco è fatto. Non capisco proprio quali problemi possono insorgere in un trascinamento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non ho mai capito questa cosa del "dover cercare" ... cosa cacchio CERCHI se sai dove è una cosa ?? In casa CERCATE i calzini o andate a prendere i calzini nel cassetto dei calzini ?? :D
Parlando più genericamente di File e documenti, al giorno d'oggi puoi averli in locale o su uno o più servizi cloud che sono sincronizzati in posizioni diverse sul disco
ad esempio creo il file pippo.xls, 5 anni fa lo cercavo in documenti ed ero sicuro di trovarlo, oggi potrei averlo salvato su dropbox e non lo trovo più in documenti e allora diventa mille volte più veloce aprire spotlight (o nel mio caso alfred) e scrivere "pip" e trovo il file in 2 secondi contro il vecchio metodo in cui apro documenti poi dropbox, poi icloud e alla fine gDrive e scorro magari 200 file
ma io non capisco una cosa...
è assolutamente possibile che uno non si trovi bene con un determinato prodotto...ma non credo che qualcuno ti abbia puntato una pistola alla testa per comprarlo...
l'errore è stato comprare un'ipod senza prima informati sul suo funzionamento...
sono più di 10 anni che esistono gli ipod, e sono più di 10 anni che non funzionano col banale copia\incolla come un'archivio di massa ma devono passare tramite itunes e alle sue logiche di funzionamento (che appunto possono piacere o meno)
bastava informarsi prima e ti saresti orientato verso altri prodotti, se il copia/incolla è per te un must!!!
l'ipod, come ogni prodotto al mondo, non è un prodotto universale che è per forza l'ideale per tutti gli utenti...
non è che se io compro un paio di nike senza provarle e poi mi accorgo che mi stanno scomode, allora mi lamento con la nike xkè le loro scarpe sono scomode...la prossima volta le provo meglio prima di comprarle!!!
Ho un dac regalato che ahime funziona solo con ipod.. ho quindi dovuto prendere un ipod, che sappiamo costi 5 volte tanto rispetto i normali prodotti simili.
ma io non capisco una cosa...
è assolutamente possibile che uno non si trovi bene con un determinato prodotto...ma non credo che qualcuno ti abbia puntato una pistola alla testa per comprarlo...
l'errore è stato comprare un'ipod senza prima informati sul suo funzionamento...
sono più di 10 anni che esistono gli ipod, e sono più di 10 anni che non funzionano col banale copia\incolla come un'archivio di massa ma devono passare tramite itunes e alle sue logiche di funzionamento (che appunto possono piacere o meno)
bastava informarsi prima e ti saresti orientato verso altri prodotti, se il copia/incolla è per te un must!!!
l'ipod, come ogni prodotto al mondo, non è un prodotto universale che è per forza l'ideale per tutti gli utenti...
non è che se io compro un paio di nike senza provarle e poi mi accorgo che mi stanno scomode, allora mi lamento con la nike xkè le loro scarpe sono scomode...la prossima volta le provo meglio prima di comprarle!!!
TI quoto solo la parte, nel primo post, dove spiega bene....
E poi è giusto che se ne parli perchè altri leggano e possano imparare, per poi decidere
Io sono tra quelli che ha un iPod da qualche anno, preso perchè... iPod è iPod, il re dei lettori mp3, preso quindi per via della fama e, anche se adesso so come importare canzoni tranquillamente, ogni volta non riesco a non pensare a quanto contorta sia la filosofia di uso di iTunes
TI quoto solo la parte, nel primo post, dove spiega bene....
E poi è giusto che se ne parli perchè altri leggano e possano imparare, per poi decidere
Io sono tra quelli che ha un iPod da qualche anno, preso perchè... iPod è iPod, il re dei lettori mp3, preso quindi per via della fama e, anche se adesso so come importare canzoni tranquillamente, ogni volta non riesco a non pensare a quanto contorta sia la filosofia di uso di iTunes
bhe...se te prendi una cosa solo per la fama, con tutto il rispetto ma te le cerchi....
io prima di prendere qualsiasi cosa mi informo se quello che sto per prendere si avvicina il più possibile ai miei bisogni...
è come dire, ho bisogno di un'auto, quindi prendo una Ferrari visto che è il top delle auto, poi dopo mi accorgo che consuma 3km/l ha solo 2 posti e non ha bagagliaio quando io ci devo andare anche in vacanza con la famiglia...
la colpa è della ferrari che ha fatto un'auto così o è mia che non mi sono informato dell'auto che stavo prendendo??
poi ripeto, non c'era bisogno di questo post per sapere che, da oltre 10 anni, l'ipod (come ogni altro prodotto apple) ha bisogno di passare da itunes per funzionare...
a me sembra tanto la solita discussione per creare flame sui prodotti apple
bhe...se te prendi una cosa solo per la fama, con tutto il rispetto ma te le cerchi....
Hai ragione, non voglio mica difendermi. Ma onestamente, lo sai meglio di me che il 99% degli utenti comprano per il nome o la fama. Io in linea generale sono uno che non compra d'impulso, s'informa, valuta... ma ogni tanto un scivolone ci sta. Wikkle poi l'ha preso per necessità, ma come ripeto, è buon oparlarne perchè il 99% di cui sopra apprenda per poi approfondire e decidere. Niente a che vedere con flame: i flame nascono perchè ci sono risposte un pò stizzite e leggermente sul personale (un pò lo è la tua) perchè ci si dovrebbe mettere un pò nei panni degli altri, della massa, invece di dire "io bla bla bla", quanto quell'io non rappresenta la massa.
Se tutti fossero bravi, bravissimi, non avremmo necessità di un forum per esempio
Hai ragione, non voglio mica difendermi. Ma onestamente, lo sai meglio di me che il 99% degli utenti comprano per il nome o la fama. Io in linea generale sono uno che non compra d'impulso, s'informa, valuta... ma ogni tanto un scivolone ci sta. Wikkle poi l'ha preso per necessità, ma come ripeto, è buon oparlarne perchè il 99% di cui sopra apprenda per poi approfondire e decidere. Niente a che vedere con flame: i flame nascono perchè ci sono risposte un pò stizzite e leggermente sul personale (un pò lo è la tua) perchè ci si dovrebbe mettere un pò nei panni degli altri, della massa, invece di dire "io bla bla bla", quanto quell'io non rappresenta la massa.
Se tutti fossero bravi, bravissimi, non avremmo necessità di un forum per esempio
a me sembra che lo scopo della discussione sia tutt'altro che informare il semplice utente che cerca informazioni...
che poi ripeto, di questo genere di cose è anni che se ne parla, allora dovremo aprire discussioni gridando allo scandalo per il fatto che l'iphone non ha la memoria espandibile, per il fatto che non scambia dati via BT ecc...
va bene comprare per la marca e la fama, ma così è davvero ad occhi chiusi...
come appunto l'esempio della Ferrari che ho fatto prima!!!
ma io non capisco una cosa...
l'errore è stato comprare un'ipod senza prima informati sul suo funzionamento...
sono più di 10 anni che esistono gli ipod, e sono più di 10 anni che non funzionano col banale copia\incolla come un'archivio di massa ma devono passare tramite itunes e alle sue logiche di funzionamento (che appunto possono piacere o meno)
bastava informarsi prima e ti saresti orientato verso altri prodotti, se il copia/incolla è per te un must!!!
Non condivido... il dover informarsi per non prendere incu....e.
Sono i produttori che dovrebbero seguire gli standard in voga, ma Apple, loro sono "originali". Devono per forza differenziarsi dalla massa.
Comunque come scritto nel primo post, ho preso iPod non per fare il figo, non per seguire la massa... ma perchè mi hanno regalato un dac molto bello, che purtroppo funziona SOLO con iPod. Assurdo anche questo.
a me sembra tanto la solita discussione per creare flame sui prodotti apple
Ma che vai dicendo? Quale flame? Ho io stesso 2 mac e 1 ipod. Ma questa storia è veramente una scocciatura pazzesca. La gestione delle canzoni è ultra confusionaria, poco pratica e non in linea con le comodità attuali dei vari device. Trovo invec molto più ottusa la tua voglia di dover difendere per forza Apple, in quanto fanboy, questo è chiaro. Invece io se devo parlare bene/male di un prodotto, ne parlo bene/male, indipendentemente da marca o modello.
Comunque sia, dopo tutto quello che ho speso per un ipod e dopo le mille difficoltà che stò affrontando da quando ce l'ho ed il tempo che ho buttato per cercare di gestirlo... avrò il diritto di parlarne male, ovviamente nei limiti e con toni pacati. Oppure no??? E dovrei starmene zitto e dire "mitica Apple"??
Hai ragione, non voglio mica difendermi. Ma onestamente, lo sai meglio di me che il 99% degli utenti comprano per il nome o la fama. Io in linea generale sono uno che non compra d'impulso, s'informa, valuta... ma ogni tanto un scivolone ci sta. Wikkle poi l'ha preso per necessità, ma come ripeto, è buon oparlarne perchè il 99% di cui sopra apprenda per poi approfondire e decidere.
Giusto David :mano:
pero', Wikkle, al di la dei problemi sugli mp3 che hai avuto, gestire tutto da finestra del finder (con i lettori tradizionali) o da quella di iTunes non c'e' tutta sta differenza. Anzi se ti impratichisci un po', con iTunes riesci a fare compilations dinamiche che invece con le cartelle non riusciresti a fare e senza sprecare spazio sul disco.
Ah, hai poi risolto con gli mp3 che non gli piacevano? magari erano solo con un bit rate troppo alto o basso (e l'iPod non li avrebbe digeriti comunque)
Non condivido... il dover informarsi per non prendere incu....e.
cioè???
non condividi il dover informarti su un'oggetto prima di acquistarlo per non restarne deluso???
questa mi è veramente nuova!!!
sei un portatore del verbo "l'acquisto alla cieca"
Sono i produttori che dovrebbero seguire gli standard in voga, ma Apple, loro sono "originali". Devono per forza differenziarsi dalla massa.
e cosa c'è di male???
un produttore prodice quello che vuole, poi sta alla gente e al mercato dagli ragione o torto...
se te non sei d'accordo basta non comprare i suoi prodotti...
ah già, ma è vero che te non ti informi prima di acquistare, quindi non potresti saperlo...
Comunque come scritto nel primo post, ho preso iPod non per fare il figo, non per seguire la massa... ma perchè mi hanno regalato un dac molto bello, che purtroppo funziona SOLO con iPod. Assurdo anche questo.
su questo sono d'accordo con te, io avrei aperto anche un post contro il tuo DAC che lo accusa di essere compatibile solo con l'ipod...ma immagino che questo tu non l'abbia fatto...
Ma che vai dicendo? Quale flame? Ho io stesso 2 mac e 1 ipod. Ma questa storia è veramente una scocciatura pazzesca. La gestione delle canzoni è ultra confusionaria, poco pratica e non in linea con le comodità attuali dei vari device. Trovo invec molto più ottusa la tua voglia di dover difendere per forza Apple, in quanto fanboy, questo è chiaro. Invece io se devo parlare bene/male di un prodotto, ne parlo bene/male, indipendentemente da marca o modello.
ma guarda che io sono d'accordo con te...anche io non capisco il fatto di essere obbligati a passare da itunes...
io avrei lasciato la doppia possibilità di scegliere all'utente se gestirlo come archivio di massa o tramite itunes ma purtroppo non è così (fortuna che io non ascolto gli mp3) ma non per questo mi metto ad aprire discussioni a caso su ciò che non trovo utile o sensato di qualsiasi oggetto io compra...
soprattutto se è una cosa nota al mondo ormai da un decennio...
Comunque sia, dopo tutto quello che ho speso per un ipod e dopo le mille difficoltà che stò affrontando da quando ce l'ho ed il tempo che ho buttato per cercare di gestirlo... avrò il diritto di parlarne male, ovviamente nei limiti e con toni pacati. Oppure no??? E dovrei starmene zitto e dire "mitica Apple"??
Giusto David :mano:
Detto sinceramente, la logica di itunes può essere o meno gradita, ma te sei la prima persona in assoluto che ci ha messo giorni a configurare un ipod...
Persino mia zia l'ha tirato fuori dalla custodia, collegato al PC e iniziato ad usarlo mezz'ora dopo...
io inizierei a farmi domande su questo...
cioè???
Detto sinceramente, la logica di itunes può essere o meno gradita, ma te sei la prima persona in assoluto che ci ha messo giorni a configurare un ipod...
Persino mia zia l'ha tirato fuori dalla custodia, collegato al PC e iniziato ad usarlo mezz'ora dopo...
questo lo condivido, sinceramente trovo più comodo mettere tutta la musica su iTunes e poi gestirmi con le varie playlist.
basta mettersi e provare, nulla di complicato, si tratta semplicemente di entrare in un altra ottica di funzionamento, un po come cambio pssaredal cambio manuale all'automatico, bisogna abituarsi e probabilmente è più comodo anche se lascia meno libertà
cioè???
non condividi il dover informarti su un'oggetto prima di acquistarlo per non restarne deluso???
Non parlo di delusioni, ma di inchiappettate. E' diverso. E di inchiappettate tecnologiche ce ne sono un sacco ed una sporta, da sempre.
Detto sinceramente, la logica di itunes può essere o meno gradita, ma te sei la prima persona in assoluto che ci ha messo giorni a configurare un ipod...
Persino mia zia l'ha tirato fuori dalla custodia, collegato al PC e iniziato ad usarlo mezz'ora dopo...
io inizierei a farmi domande su questo...
Ma non c'ho messo 10 giorni a configurare l'ipod. Giusto perchè non mi conosci, ma faccio configurazioni veramente molto più complesse su server.. l'ipod è una briciola a confronto.
E' la "non logica" criptica utilizzata da Apple che non mi và giù, e soprattutto anche i milioni di utenti assuefatti dai prodotti Apple che si vantano di usare prodotti ultra-semplici da usare.
Non parlo di delusioni, ma di inchiappettate. E' diverso. E di inchiappettate tecnologiche ce ne sono un sacco ed una sporta, da sempre.
Ma non c'ho messo 10 giorni a configurare l'ipod. Giusto perchè non mi conosci, ma faccio configurazioni veramente molto più complesse su server.. l'ipod è una briciola a confronto.
E' la "non logica" criptica utilizzata da Apple che non mi và giù, e soprattutto anche i milioni di utenti assuefatti dai prodotti Apple che si vantano di usare prodotti ultra-semplici da usare.
E quale sarebbe l'inchiappetata, scusa?!?!
La tua è una delusione in quanto non ti piace la logica di funzionamento di iTunes...cosa che è invece nota a tutto il mondo da anni e che con una minima ricerca in Google o tra conoscenti (non ci credo che non conosci nessuno che usa l'iPhone o l'iPod come lettore mp3) avresti potuto scoprirlo prima dell'acquisto.
Tu hai detto che ci hai messo giorni a configurarlo, non me lo sono mica inventato io....
Tutta questa discussione si basa sulle tue ore e ore perse a metterci dentro delle canzoni, quando i milioni di utenti assuefatti che dici te ci mettono 5 minuti di numero....
I prodotti Apple SONO ultra semplici da usare, ma hanno la prerogativa che bisogna usarli come dice apple, in quanto, se fossero personalizzabili come ognuno vorrebbe, diventerebbero inevitabilmente più complicati, le cose sono due, o la libertà di utilizzo, o la semplicità, Apple ha deciso di ridurre la prima per aumentarne la seconda.
E al momento, io non me la sento di dirgli che ha sbagliato...
E quale sarebbe l'inchiappetata, scusa?!?!
Forse non leggi bene, o forse non capisci ciò che leggi. Ho parlato di inchiappettate tecnologiche. Non era riferito ad iPod, che a mio avviso non lo è. Per inchiappettate tecnologiche intendo prodotti, anzi sottoprodotti venduti tra i prodotti validi, ma con componenti inferiori e bug. Sono dell'idea che tutto il mondo non debba andare in giro per forum o guardarsi videorecensioni di tutto, per evitare di prenderlo in quel posto.
Tu invece dici che è giusto, e chi lo prende in quel posto è solo un idiota che non si è informato prima di comperare. E per me il tuo è un ragionamento sbagliatissimo.
Tu hai detto che ci hai messo giorni a configurarlo, non me lo sono mica inventato io....
Sei fumato per caso, visto l'avatar molto evidente?
Al massimo ho scritto 6 ore, non 10 giorni. E 6 ore sono simboliche, comprese le ore per dover convertire semplici mp3 in aac perchè il simpatico ipod non li digeriva.
Tutto il 3d a puttane, come spesso accade, e solo per un motivo: c'è sempre una profonda difficoltà nel "capire" cosa c'è dietro alle parole di una persona, capirne il motivo e i problemi. Interpretare e comprendere.
Subito si critica e si salta al collo senza riflettere, e quando uno riflette prende a giusto pochi esempi, magari personali, dimenticando che siamo tutti diversi, con pregi e difetti. Giudicare è uno sport molto alla moda.
Al massimo ho scritto 6 ore, non 10 giorni. E 6 ore sono simboliche, comprese le ore per dover convertire semplici mp3 in aac perchè il simpatico ipod non li digeriva.
E se anche avessi scritto 10 giorni? Era evidente il "modo di dire", oppure era evidente che tu hai alcune difficoltà. Ma in entrambi i casi non vi era motivo di attaccare su ste robe.
Finiamola dai. Il 3d è morto.
Forse non leggi bene, o forse non capisci ciò che leggi. Ho parlato di inchiappettate tecnologiche. Non era riferito ad iPod, che a mio avviso non lo è. Per inchiappettate tecnologiche intendo prodotti, anzi sottoprodotti venduti tra i prodotti validi, ma con componenti inferiori e bug. Sono dell'idea che tutto il mondo non debba andare in giro per forum o guardarsi videorecensioni di tutto, per evitare di prenderlo in quel posto.
Tu invece dici che è giusto, e chi lo prende in quel posto è solo un idiota che non si è informato prima di comperare. E per me il tuo è un ragionamento sbagliatissimo.
Sei fumato per caso, visto l'avatar molto evidente?
Al massimo ho scritto 6 ore, non 10 giorni. E 6 ore sono simboliche, comprese le ore per dover convertire semplici mp3 in aac perchè il simpatico ipod non li digeriva.
Il mio ragionamento è semplicemente non comprare ad occhi chiusi ma informarsi sempre almeno un minimo...se te sei contrario a questa logica va benissimo, ognuno fa quello che vuole...
Forse non leggi bene, o forse non capisci ciò che leggi. Ho parlato di inchiappettate tecnologiche. Non era riferito ad iPod, che a mio avviso non lo è. Per inchiappettate tecnologiche intendo prodotti, anzi sottoprodotti venduti tra i prodotti validi, ma con componenti inferiori e bug. Sono dell'idea che tutto il mondo non debba andare in giro per forum o guardarsi videorecensioni di tutto, per evitare di prenderlo in quel posto.
Tu invece dici che è giusto, e chi lo prende in quel posto è solo un idiota che non si è informato prima di comperare. E per me il tuo è un ragionamento sbagliatissimo.
Sei fumato per caso, visto l'avatar molto evidente?
Al massimo ho scritto 6 ore, non 10 giorni. E 6 ore sono simboliche, comprese le ore per dover convertire semplici mp3 in aac perchè il simpatico ipod non li digeriva.
hai poi scoperto perche' non li digeriva? era dovuto al bit rate o ad altro?
hai poi scoperto perche' non li digeriva? era dovuto al bit rate o ad altro?
No.. non ho ancora avuto modo di capire. Più che altro ho lanciato la conversione in aac di tutti gli mp3, ma era troppo lunga l'operazione ed ho stoppato dopo alcune ore. poi ho dovuto formattare per mettere el capitan e non ho ancora ripreso il discorso itunes. Appena ho news le posto.
@ david-1: come sempre concordo in quanto scrivi :mano: :cincin:
E se anche avessi scritto 10 giorni? Era evidente il "modo di dire", oppure era evidente che tu hai alcune difficoltà. Ma in entrambi i casi non vi era motivo di attaccare su ste robe.
Finiamola dai. Il 3d è morto.
Ma, allora, uno conto se avesse scritto: "ragazzi, ho preso un iPod ma sto incontrando dei seri problemi a gestirlo con iTunes, so che tutti lo trovano semplicissimo ma a me non pare così, avete per caso dei consigli su come usarlo?"
Questa mi sarebbe sembrata una discussione sensatissima!!
Qui invece si è subito iniziato a dire ma come fa a vendere una schifezza del genere, vende solo per la fama, gli atri lettori lo fanno meglio e via andare coi soliti luoghi comuni pensando che i milioni di utenti di iPod siano tutti babbei che l'hanno comprato e senza manco mettere in preventivo che forse si sta facendo qualche errore nell'usarlo.
Quello che non mi è piaciuto della discussione, e da qui il mio commento, è questo, la presa di posizione unilaterale per partito preso : io ho problemi con una cosa, ergo quella cosa fa schifo.
Qui invece si è subito iniziato a dire ma come fa a vendere una schifezza del genere, vende solo per la fama, gli atri lettori lo fanno meglio e via andare coi soliti luoghi comuni pensando che i milioni di utenti di iPod siano tutti babbei che l'hanno comprato e senza manco mettere in preventivo che forse si sta facendo qualche errore nell'usarlo.
In effetti non hai tutti i torti. Mi continuo a chiedere come mai gli iPod vendano molto molto di più, nonostante ci siano prodotti indubbiamente migliori, più semplici da usare e che costano anche molto meno.
Non possiamo negare che moltissimi, sicuramente la maggioranza, compra ipod per moda e essere al passo con amici, compagni ecc...
In effetti non hai tutti i torti. Mi continuo a chiedere come mai gli iPod vendano molto molto di più, nonostante ci siano prodotti indubbiamente migliori, più semplici da usare e che costano anche molto meno.
Non possiamo negare che moltissimi, sicuramente la maggioranza, compra ipod per moda e essere al passo con amici, compagni ecc...
Ecco, e da qui la solita discussione dei luoghi comuni di apple costa tanto, caratteristiche scadenti, vende solo xke di moda ecc...
Ma devo ammettere che sei il primo in assoluto che ne lamenta la difficoltà d'uso!!
Ecco, e da qui la solita discussione dei luoghi comuni di apple costa tanto, caratteristiche scadenti, vende solo xke di moda ecc...
Ma devo ammettere che sei il primo in assoluto che ne lamenta la difficoltà d'uso!!
Luoghi comuni per niente, son dati di fatto.
Tutti i prodotti Apple costano sopra la media, di device con caratteristiche similari.
Vende MOLTISSIMO perchè è alla moda (vedi i folli che si piazzano per 15 giorni fuori dagli apple store, per impossessarsi per primi dell'ultimo modello di iphone, ipad ecc. ed andare in giro da conoscenti a vantarsi di aver il nuovo modello)
E che hanno caratteristiche scadenti lo dici tu, perchè sono tutti ottimi prodotti con un ottimo sistema operativo.
Prendi un iPhone per esempio, costa un botto, molto sopra la media di prodotti simili... ma è comunque un gioiello di tecnologia e rientra nei top gamma. Che poi si poco customizzabile e itunes è un cesso di programma, è un altro discorso.
Luoghi comuni per niente, son dati di fatto.
Tutti i prodotti Apple costano sopra la media, di device con caratteristiche similari.
Fidati, molto meno di quello che credi...prodotti similari ce ne sono ben pochi...
Vende MOLTISSIMO perchè è alla moda (vedi i folli che si piazzano per 15 giorni fuori dagli apple store, per impossessarsi per primi dell'ultimo modello di iphone, ipad ecc. ed andare in giro da conoscenti a vantarsi di aver il nuovo modello)
La moda da sola non fa queste vendite, di certo aiuta, non dico di no, ma se dietro non ci fosse qualcosa col cavolo che venderebbe così.
tra l'altro l'ipod è uscito prima che apple diventasse di moda, la sua logica è sempre stata identica eppure ha venduto milioni di dispositivi fin da subito
E che hanno caratteristiche scadenti lo dici tu, perchè sono tutti ottimi prodotti con un ottimo sistema operativo.
Ti rendi conto vero che te con questa discussione ti lamenti proprio del sistema operativo dell'ipod che lavora solo con itunes???
Prendi un iPhone per esempio, costa un botto, molto sopra la media di prodotti simili... ma è comunque un gioiello di tecnologia e rientra nei top gamma. Che poi si poco customizzabile e itunes è un cesso di programma, è un altro discorso.
tutti i prodotti apple lo sono, se si paragonano davvero prodotti con caratteristiche simili la differenza di prezzo si abbassa, fidati.
Poi... un botto sopra la media...quanto costa un Galaxy Sx il giorno del lancio???
pochi euro in meno rispetto ad un'iphone il giorno del lancio...
Che poi i prodotti delle altre marche si svalutano all'impazzata io lo reputo un difetto, non un pregio!!!
*sasha ITALIA*
10-12-2015, 13:54
Se iTunes rogna con dei file significa che mp3 "normali" non sono.
Comunque io dopo aver tenuto una enorme libreria organizzatissima e pulitissima con iTunes mi sono rotto e sono passato a Spotify. Zero problemi, semplice, tutta la musica che voglio dove voglio.
Se iTunes rogna con dei file significa che mp3 "normali" non sono.
Comunque io dopo aver tenuto una enorme libreria organizzatissima e pulitissima con iTunes mi sono rotto e sono passato a Spotify. Zero problemi, semplice, tutta la musica che voglio dove voglio.
si normali nel senso che non li ho elaborati o con effetti applicati... ma sono mp3 banali. Eppure rognano.
In effetti non hai tutti i torti. Mi continuo a chiedere come mai gli iPod vendano molto molto di più, nonostante ci siano prodotti indubbiamente migliori, più semplici da usare e che costano anche molto meno.
Non possiamo negare che moltissimi, sicuramente la maggioranza, compra ipod per moda e essere al passo con amici, compagni ecc...
a parte che secondo me vendono molto molto meno, infatti apple stessa li sta accantonando, non escono più nuovi modelli ogni anno ad esempio.
comunque uno dei motivi delle vendite sono anche la grandissima quantità di accessori che usano la connessione Dock dell'iPod.
*sasha ITALIA*
10-12-2015, 15:25
si normali nel senso che non li ho elaborati o con effetti applicati... ma sono mp3 banali. Eppure rognano.
per me c'è qualcosa che non va. Posso capire problemi con gli OGG o lossless di varia natura ma iTunes gli MP3 li digerisce tutti..
Se iTunes rogna con dei file significa che mp3 "normali" non sono.
Comunque io dopo aver tenuto una enorme libreria organizzatissima e pulitissima con iTunes mi sono rotto e sono passato a Spotify. Zero problemi, semplice, tutta la musica che voglio dove voglio.
Io pure :D con i miei trasferimenti mensili in auto ci sto tranquillamente dentro nei 2 gb di traffico dati che ho :D
(in verità sono ancora nei 3 mesi gratuiti di Apple music, ma tra non molto scadono e torno a spotify, ho anche 9 mesi di premium da sfruttare :sofico: )
Coyote74
10-12-2015, 16:28
per me c'è qualcosa che non va. Posso capire problemi con gli OGG o lossless di varia natura ma iTunes gli MP3 li digerisce tutti..
Quoto... In più div10 anni che uso iTunes, non mi è mai capitato un solo mp3 che desse problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
10-12-2015, 16:31
Se iTunes rogna con dei file significa che mp3 "normali" non sono.
Comunque io dopo aver tenuto una enorme libreria organizzatissima e pulitissima con iTunes mi sono rotto e sono passato a Spotify. Zero problemi, semplice, tutta la musica che voglio dove voglio.
Scusa, ma nelle zone dove non prende il 3G cosa fai? Non ascolti la musica?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
a parte che secondo me vendono molto molto meno, infatti apple stessa li sta accantonando, non escono più nuovi modelli ogni anno ad esempio.
comunque uno dei motivi delle vendite sono anche la grandissima quantità di accessori che usano la connessione Dock dell'iPod.
dock e accessori sono venuti DOPO che l'ipod ha spopolato!!
nessuno produrrebbe accessori per un prodotto se questo non "tira"
Scusa, ma nelle zone dove non prende il 3G cosa fai? Non ascolti la musica?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
xkè, esistono ancora zone dove non prendere il 3G???
samsamsam
10-12-2015, 19:37
xkè, esistono ancora zone dove non prendere il 3G???
si, nella mia palestra non prende, ed è solo un limitato esempio.
Per questo continuo a preferire iPod/Iphone.
;)
si, nella mia palestra non prende, ed è solo un limitato esempio.
Per questo continuo a preferire iPod/Iphone.
;)
ovviamente stavo scherzando....
anche io preferisco avere sempre le cose fisicamente sull'hardware che sto usando senza dover dipendere dalla connessione dati per poterle usare!!!
*sasha ITALIA*
10-12-2015, 20:10
Scusa, ma nelle zone dove non prende il 3G cosa fai? Non ascolti la musica?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ovviamente stavo scherzando....
anche io preferisco avere sempre le cose fisicamente sull'hardware che sto usando senza dover dipendere dalla connessione dati per poterle usare!!!
Ovviamente la versione a pagamento di Spotify consente di scaricare la musica in locale senza usare la connessione.
samsamsam
10-12-2015, 20:18
ovviamente stavo scherzando....
anche io preferisco avere sempre le cose fisicamente sull'hardware che sto usando senza dover dipendere dalla connessione dati per poterle usare!!!
;)
Mi rendo lucidamente conto che ho la mentalità un po' "arretrata" sotto questo punto di vista: preferisco avere le mie canzoni memorizzate in un drive, quasi le sentissi più "mie" in questo modo...ma tutto va più o meno in direzione opposta, verso i grandi archivi cloud, chissà...vedremo :)
Si la versione premium in effetti permette anche il download (peraltro del tutto legale :D ) ma non lo so, iTunes mi dà più sicurezze...
Che poi vorrei anche spezzare una lancia a favore di questo programma: TUTTI si lamentano all'inizio ma, specie per il telefono, avere un centro di gestione dedicato che ti permette di ripristinare il device per qualsiasi problema è davvero una marcia in più...
Che poi: scarichi (legalmente, ovviamente), un mp3, lo ascolti per la prima volta e lui va immediatamente nella libreria, con tutti i relativi tag...
Non è così complicato, ha solo una logica tutta sua ;)
Coyote74
11-12-2015, 12:39
dock e accessori sono venuti DOPO che l'ipod ha spopolato!!
nessuno produrrebbe accessori per un prodotto se questo non "tira"
xkè, esistono ancora zone dove non prendere il 3G???
Ne è pieno il territorio italiano. Una marea di luoghi dove si va in edge se si è fortunati, altrimenti assenza di segnale. Basta girare per accorgersene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
11-12-2015, 12:42
Ovviamente la versione a pagamento di Spotify consente di scaricare la musica in locale senza usare la connessione.
Sai che non lo sapevo? Se è così è ottimo. Ma anche Apple Music permette il download in locale? Non ho ancora attivato i 3 mesi gratuiti, quindi non lo conosco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sai che non lo sapevo? Se è così è ottimo. Ma anche Apple Music permette il download in locale? Non ho ancora attivato i 3 mesi gratuiti, quindi non lo conosco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo (funzione Rendi disponibile offline).
*sasha ITALIA*
11-12-2015, 14:01
Sai che non lo sapevo? Se è così è ottimo. Ma anche Apple Music permette il download in locale? Non ho ancora attivato i 3 mesi gratuiti, quindi non lo conosco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si entrambi lo consentono, Spotify ti fa anche selezionare la qualità per lo stream e per il download (fino a 320k). E' ultra comodo. Posso scaricare album interi, seguire i miei artisti ed avere le notifiche sui nuovi rilasci, seguire playlist pubbliche e le mie private.. cose impossibili da fare con una libreria vecchio stampo.
Ho provato anche Apple Music ma per me è anni luce dietro Spotify per il momento.
Spotify + Netflix, niente più backup, niente più sbattimenti, tutto legale. 20 Euro al mese e ho quasi tutto quello che voglio.
samsamsam
11-12-2015, 14:32
si entrambi lo consentono, Spotify ti fa anche selezionare la qualità per lo stream e per il download (fino a 320k). E' ultra comodo. Posso scaricare album interi, seguire i miei artisti ed avere le notifiche sui nuovi rilasci, seguire playlist pubbliche e le mie private.. cose impossibili da fare con una libreria vecchio stampo.
Ho provato anche Apple Music ma per me è anni luce dietro Spotify per il momento.
Spotify + Netflix, niente più backup, niente più sbattimenti, tutto legale. 20 Euro al mese e ho quasi tutto quello che voglio.
È un servizio ottimo.
Ma non sono mica pochi 20 euro/mese...
*sasha ITALIA*
11-12-2015, 14:35
È un servizio ottimo.
Ma non sono mica pochi 20 euro/mese...
20 sono Spotify+Netflix... Spotify viene 9,90 o se trovi un'offerta sui 7 il primo anno.
Ho provato anche Apple Music ma per me è anni luce dietro Spotify per il momento.
Ho usato Spotify da quando c'è in italia e ora sto usando Apple music per i 3 mesi (tra poco scadono), in cosa trovi Apple music indietro ?
io li trovo molto similari, forse preferisco l'interfaccia di Spotify ma di AM apprezzo tantissimo le playlist che vengono proposte, nel "per te" in base ai generi musicali scelti alla prima configurazione. In Spotify non è così immediato avere delle playlist proposte
Coyote74
11-12-2015, 15:31
si entrambi lo consentono, Spotify ti fa anche selezionare la qualità per lo stream e per il download (fino a 320k). E' ultra comodo. Posso scaricare album interi, seguire i miei artisti ed avere le notifiche sui nuovi rilasci, seguire playlist pubbliche e le mie private.. cose impossibili da fare con una libreria vecchio stampo.
Ho provato anche Apple Music ma per me è anni luce dietro Spotify per il momento.
Spotify + Netflix, niente più backup, niente più sbattimenti, tutto legale. 20 Euro al mese e ho quasi tutto quello che voglio.
Netflix ce l'ho anche io e non sostituisce manco per nulla i buon vecchi sistemi tradizionali (Dvd e BD). Ci sono alcune belle serie TV, ma di film in prima visione manco l'ombra. Solo film molto datati e in quantità risibile.
Spero che Spotify e AM non siano similari e abbiano a catalogo molti più contenuti e soprattutto le nuove uscite.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Netflix ce l'ho anche io e non sostituisce manco per nulla i buon vecchi sistemi tradizionali (Dvd e BD). Ci sono alcune belle serie TV, ma di film in prima visione manco l'ombra. Solo film molto datati e in quantità risibile.
Spero che Spotify e AM non siano similari e abbiano a catalogo molti più contenuti e soprattutto le nuove uscite.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Netflix nasce per le serie tv, non per i film... non gli danno peso.
E le serie tv che ci trovi non sono propriamente "le migliori", quelle passano tutte da Sky (non per niente costa una fucilata rispetto al Net).
È un servizio ottimo.
Ma non sono mica pochi 20 euro/mese...
20 euro al mese, per tutto legale ed ad alta definizione audio/video... SONO POCHISSIMI.
Non ti dico in passato, tra acquisti di cd, dvd e cinema (per avere audio e video al top, visto che "lo scaricato" fa cagare..) altro che 20 euro al mese si spendevano!
Ben vengano 20 al mese!
;43167716']Netflix nasce per le serie tv, non per i film... non gli danno peso.
E le serie tv che ci trovi non sono propriamente "le migliori", quelle passano tutte da Sky (non per niente costa una fucilata rispetto al Net).
Ma tu per 10 anni di forum... hai mandato una media di 7 messaggi tutti i giorni!!!! Chapeau :D
;43167716']Netflix nasce per le serie tv, non per i film... non gli danno peso.
E le serie tv che ci trovi non sono propriamente "le migliori", quelle passano tutte da Sky (non per niente costa una fucilata rispetto al Net).
in America è totalmente diverso!!
Li ci passano sia film che le migliori serie TV.
In Europa, e soprattutto in Italia, non hanno potuto prenderne i diritti, ancora!!!
Coyote74
11-12-2015, 20:19
in America è totalmente diverso!!
Li ci passano sia film che le migliori serie TV.
In Europa, e soprattutto in Italia, non hanno potuto prenderne i diritti, ancora!!!
Sui film non so come andrà a finire, ma per le serie TV è sicuro che se le prenderanno tutte. Per ora passano su Sky per il semplice motivo che ormai ne avevano acquistato i diritti prima che arrivasse Netflix, addirittura comprati dalla stessa. Dubito fortemente che in futuro Netflix glieli venda nuovamente dal momento che ora è sul nostro mercato.
Se poi col tempo arrivassero al livello raggiunto negli States, meglio che Sky&Co si dedichino solamente più allo sport e ai reality.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sui film non so come andrà a finire, ma per le serie TV è sicuro che se le prenderanno tutte. Per ora passano su Sky per il semplice motivo che ormai ne avevano acquistato i diritti prima che arrivasse Netflix, addirittura comprati dalla stessa. Dubito fortemente che in futuro Netflix glieli venda nuovamente dal momento che ora è sul nostro mercato.
Se poi col tempo arrivassero al livello raggiunto negli States, meglio che Sky&Co si dedichino solamente più allo sport e ai reality.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il problema in italia è ancora l'infrastruttura di internet....
in Smerica, anche nel paesino sperduto hanno la banda larga o fibra, qui in Italia, appena esci dalle grandi città a malapena hai una ADSL (se sei fortunato).
questo potrebbe influenzare l'espandersi del servizio e, meno gente si abbona meno guadagna, e meno guadagna e meno soldi ha per comprare diritti o esclusive...
il problema in italia è ancora l'infrastruttura di internet....
in Smerica, anche nel paesino sperduto hanno la banda larga o fibra, qui in Italia, appena esci dalle grandi città a malapena hai una ADSL (se sei fortunato).
questo potrebbe influenzare l'espandersi del servizio e, meno gente si abbona meno guadagna, e meno guadagna e meno soldi ha per comprare diritti o esclusive...
In compenso abbiamo il 4G molto più sviluppato di altri.
Ora fanno abbonamenti illimitati, per chi ha un buon segnale é un ottima alternativa alla adsl
*sasha ITALIA*
11-12-2015, 21:43
Netflix ce l'ho anche io e non sostituisce manco per nulla i buon vecchi sistemi tradizionali (Dvd e BD). Ci sono alcune belle serie TV, ma di film in prima visione manco l'ombra. Solo film molto datati e in quantità risibile.
Spero che Spotify e AM non siano similari e abbiano a catalogo molti più contenuti e soprattutto le nuove uscite.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Netflix è al momento limitato dal catalogo italiano. Ho fatto l'accesso da NYC e c'era TUTTO. House of Cards, Breaking Bad, Friends... mai vista tanta roba ad un prezzo cos' basso.
IMHO preferisco Netflix cento volte rispetto ai BRD. Niente tempi di caricamento, niente tempi di resume, niente pubblicità, istantaneo e immediato. La qualità è imho elevatissima, sarà che ho una 50 Mb ma è veramente poco al di sotto dei Blu Ray (audio loss a parte).
Ho usato Spotify da quando c'è in italia e ora sto usando Apple music per i 3 mesi (tra poco scadono), in cosa trovi Apple music indietro ?
io li trovo molto similari, forse preferisco l'interfaccia di Spotify ma di AM apprezzo tantissimo le playlist che vengono proposte, nel "per te" in base ai generi musicali scelti alla prima configurazione. In Spotify non è così immediato avere delle playlist proposte
Beh in primis l'interfaccia. Quella Apple (app musica inclusa) è diventata scomoda e troppo piccola. Il catalogo di Spotify è più grande, manca qualcuno presente su Apple Music ma ci sono molti molti più artisti. Le playlist di Spotify sono molte di più e più curate, così come la proposta di musica in base ai propri gusti e la creazione di radio da nostre playlist. Poi le playlist collaborative, la possibilità di comandare un account da un secondo dispositivo (tipo Spotify PS4 dall'app iOS), la musica più ascoltata dai miei amici, nella mia zona, la possibilità di salvare le canzoni che passano random sulle radio... è un ecosistema più maturo presente ovunque e (cosa da non sottovalutare) l'app Windows è nettamente più leggera e performante rispetto al pesantissimo iTunes.
In compenso abbiamo il 4G molto più sviluppato di altri.
Ora fanno abbonamenti illimitati, per chi ha un buon segnale é un ottima alternativa alla adsl
abbonamenti illimitati col 4G??
e chi li fa??
comunque se nel paesino non arriva l'ADSL figurati se hanno il 4G, ma anche il 3G scompare appena esci un po'!!!
abbonamenti illimitati col 4G??
e chi li fa??
comunque se nel paesino non arriva l'ADSL figurati se hanno il 4G, ma anche il 3G scompare appena esci un po'!!!
Ce ne sono diversi, smartweb24 o omnia24, hanno velocità che fanno invidia ai collegamenti ottici.
Si può tornare in tema del thread???
Si può tornare in tema del thread???
E quale sarebbe, scusa?
Hai aperto la discussione senza fare una domanda, senza chiedere un consiglio, ti sei solo lamentato di un fatto che però é noto a tutti da anni...
Quale dovrebbe essere il tema della discussione?
E quale sarebbe, scusa?
Hai aperto la discussione senza fare una domanda, senza chiedere un consiglio, ti sei solo lamentato di un fatto che però é noto a tutti da anni...
Quale dovrebbe essere il tema della discussione?
Torna a rilassarti per favore :D
Coyote74
12-12-2015, 11:06
il problema in italia è ancora l'infrastruttura di internet....
in Smerica, anche nel paesino sperduto hanno la banda larga o fibra, qui in Italia, appena esci dalle grandi città a malapena hai una ADSL (se sei fortunato).
questo potrebbe influenzare l'espandersi del servizio e, meno gente si abbona meno guadagna, e meno guadagna e meno soldi ha per comprare diritti o esclusive...
Guarda che per usare Netflix in versione HD basta anche una normale ADSL 6-8 Mb/s. Io ho la fibra, ma l'ho provato a casa dei miei genitori, che hanno una adsl Fastweb scrausa che non arriva a 8Mb di banda teorica massima e si vede tutto tranquillamente in HD. Quindi non fate disinformazione, perché il servizio può essere usato al meglio praticamente ovunque.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda che per usare Netflix in versione HD basta anche una normale ADSL 6-8 Mb/s. Io ho la fibra, ma l'ho provato a casa dei miei genitori, che hanno una adsl Fastweb scrausa che non arriva a 8Mb di banda teorica massima e si vede tutto tranquillamente in HD. Quindi non fate disinformazione, perché il servizio può essere usato al meglio praticamente ovunque.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E ripeto, per te in tutta Italia arriva una adsl a 8mb?!?!?
Ci sono moltissimi posti dove se arrivi a 1mb puoi dirti fortunato!!!
Coyote74
12-12-2015, 13:13
E ripeto, per te in tutta Italia arriva una adsl a 8mb?!?!?
Ci sono moltissimi posti dove se arrivi a 1mb puoi dirti fortunato!!!
L'Italia non è un paese rurale. L'80% della popolazione abita in città o paesi di medie dimensioni dove le adsl da 8Mb sono la norma. Quel 5% non raggiunto da adsl di quel tipo non hanno un grosso peso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'Italia non è un paese rurale. L'80% della popolazione abita in città o paesi di medie dimensioni dove le adsl da 8Mb sono la norma. Quel 5% non raggiunto da adsl di quel tipo non hanno un grosso peso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
come scusa????
Ma da dove le tiri fuori queste cose???
In Italia ci sono solo 2 città che superano il milione di abitanti (Roma e Milano), e solo 6 superano i 500 mila...
in Giappone, per fare un esempio, 12 città superano il milione e 30 i 500 mila
In italia le campagne e le provincie sono molto abitate!!!
in italia il 20% degli abitanti è raggiunto da una ADSL 2+, contro il 70% di media degli altri paesi europei)
Coyote74
12-12-2015, 16:32
come scusa????
Ma da dove le tiri fuori queste cose???
In Italia ci sono solo 2 città che superano il milione di abitanti (Roma e Milano), e solo 6 superano i 500 mila...
in Giappone, per fare un esempio, 12 città superano il milione e 30 i 500 mila
In italia le campagne e le provincie sono molto abitate!!!
in italia il 20% degli abitanti è raggiunto da una ADSL 2+, contro il 70% di media degli altri paesi europei)
Ma che c'entrano i numeri delle megalopoli? Io non so dove vivi tu, ma io vivo in una città che raggiunge a malapena i 50000 abitanti, ma ho la fibra a casa. Che discorsi sono i tuoi? Sembra che o vivi in metropoli enormi o non hai l'adsl. Ci sono paesini con meno di 1000 abitanti che hanno l'adsl 20Mb. Ho un'altra casa in un paesino delle Langhe che fa 400 anime e c'è la 8Mb. In Italia per non avere una adsl 8Mb o vivi veramente in aperta campagna (e ricadi in quel 5% della popolazione) oppure in cima ad un monte da eremita. Non facciamola più tragica di quello che è. Vero che in pochi possono avere la fibra 100, vero che in altre nazioni viaggiano già con la Gigabit, ma una adsl per reggere Netflix qui la possono avere quasi tutti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma che c'entrano i numeri delle megalopoli? Io non so dove vivi tu, ma io vivo in una città che raggiunge a malapena i 50000 abitanti, ma ho la fibra a casa. Che discorsi sono i tuoi? Sembra che o vivi in metropoli enormi o non hai l'adsl. Ci sono paesini con meno di 1000 abitanti che hanno l'adsl 20Mb. Ho un'altra casa in un paesino delle Langhe che fa 400 anime e c'è la 8Mb. In Italia per non avere una adsl 8Mb o vivi veramente in aperta campagna (e ricadi in quel 5% della popolazione) oppure in cima ad un monte da eremita. Non facciamola più tragica di quello che è. Vero che in pochi possono avere la fibra 100, vero che in altre nazioni viaggiano già con la Gigabit, ma una adsl per reggere Netflix qui la possono avere quasi tutti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ripeto, in Italia il 20% delle abitazioni è raggiunta da una ADSL 2+ contro il 70 degli altri paesi europei
È questo il dato fondamentale da tenere in considerazione, dato che un servizio come netflix, in Italia saprà che il suo bacino di utenza sarà del 20% delle abitazioni, in Francia del 70%.
È normale che gli investimenti che farà in Italia non saranno gli stessi che negli altri paesi, dove sa che riuscirà ad ammortizzarli maggiormente!
E ti rinnovo il consiglio di prendere meglio i dati delle tue informazioni, dato che a livello di fibra, al contrario di quanto pensi, siamo in media europea in quanto, se con l'adsl facciamo pena (appunto 20% contro un 70%), con la fibra siamo al 6% contro il 7 di media europea.
Coyote74
12-12-2015, 18:36
Ripeto, in Italia il 20% delle abitazioni è raggiunta da una ADSL 2+ contro il 70 degli altri paesi europei
È questo il dato fondamentale da tenere in considerazione, dato che un servizio come netflix, in Italia saprà che il suo bacino di utenza sarà del 20% delle abitazioni, in Francia del 70%.
È normale che gli investimenti che farà in Italia non saranno gli stessi che negli altri paesi, dove sa che riuscirà ad ammortizzarli maggiormente!
E ti rinnovo il consiglio di prendere meglio i dati delle tue informazioni, dato che a livello di fibra, al contrario di quanto pensi, siamo in media europea in quanto, se con l'adsl facciamo pena (appunto 20% contro un 70%), con la fibra siamo al 6% contro il 7 di media europea.
Scusami, ma continui a fornire dati magari veri, ma che non confermano la tua tesi. Parli sempre di adsl2+, come se fosse l'unica assieme alla fibra a poter far fruire i clienti di Netflix. Cosa non vera, visto che già prima ti ho detto che a casa dei miei genitori, che hanno una normare adsl (non adsl2+) con banda massima teorica sotto gli 8Mb, Netflix funziona benissimo anche in HD. Basta vedere le specifiche di tale servizio, che riporta come sufficienti 4Mb/s per vedere i contenuti in HD. E con questo chiudo il discorso perché siamo OT e perché citi dati non inerenti solo per avallare la tua tesi. Così non ha senso confrontarsi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
*sasha ITALIA*
12-12-2015, 22:57
Io la penso come Coyote.
http://www.webnews.it/wp-content/uploads/2015/05/digital-divide.jpg
La situazione nelle aree rurali rimarrà comunque precaria.
P.s. sono di Bolzano e sto aspettando l'attivazione della 100/20 di Telecom... fantasia fino ad un anno fa
Soprattutto perchè l'italia è un mix di montagna, collina e pianura, non facile da mantenere tutta cablata con una sufficiente distanza di funzionamento adsl dalla centrale.
Ai tempi si è cablata per funzionare unicamente con il telefono, sul quale potevano esserci anche 10km di tratta rame dalla centrale. Oggigiorno non è piu cosi, in quanto le frequenze che attraversano il doppino sono differenti per il diverso tipo di servizi.
Io la penso come Coyote.
http://www.webnews.it/wp-content/uploads/2015/05/digital-divide.jpg
La situazione nelle aree rurali rimarrà comunque precaria.
P.s. sono di Bolzano e sto aspettando l'attivazione della 100/20 di Telecom... fantasia fino ad un anno fa
Questi dati sono riferiti all'adsl semplice (i classici 2/4 mbit)
Io parlavo di adsl 2+, quindi dai 12 in su...
Secondo me con meno di 4mbit uno streaming in HD non si può definire ottimale...
Comunque sia guarda caso l'Italia è sempre tra i fanalini di coda a ricevere nuovi prodotti o servizi, dal punto di vista tecnologico siamo considerati del terzo mondo, e non credo che per netflix faremo un'eccezione...
Che poi spero di sbagliarmi eh!!!
samsamsam
13-12-2015, 09:46
Provo due calcoli a spanne.
Ipotizziamo un film in hd da due ore per un flusso totale di 20gb?
Dobbiamo trasmettere 20.000 mega in 7.200 secondi.
Serve quindi una velocità di 2,7 mega/secondo reale.
Vi torna?
Provo due calcoli a spanne.
Ipotizziamo un film in hd da due ore per un flusso totale di 20gb?
Dobbiamo trasmettere 20.000 mega in 7.200 secondi.
Serve quindi una velocità di 2,7 mega/secondo reale.
Vi torna?
Ci può stare, quindi 2,7x8 sono 21,6 Mbit/s
samsamsam
13-12-2015, 10:11
Ci può stare, quindi 2,7x8 sono 21,6 Mbit/s
ovviamente ho ipotizzato la visione di un contenuto top, praticamente un blu ray: non so se avete acquistato mai un film su iTunes, ma quelli in versione 1080p pesano circa 6 giga (!) (e infatti la qualità, specie audio, è inferiore ai Blu ray).
Uno streaming da 6 gb (praticamente un dvd doppio strato....) si può tranquillamente reggere quasi con tutto; diversamente qualche problemino potrebbe starci...
Coyote74
13-12-2015, 10:12
Provo due calcoli a spanne.
Ipotizziamo un film in hd da due ore per un flusso totale di 20gb?
Dobbiamo trasmettere 20.000 mega in 7.200 secondi.
Serve quindi una velocità di 2,7 mega/secondo reale.
Vi torna?
Il sistema di compressione di Netflix è pauroso ed è ottimizzato come nessun altro. Il tuo calcolo è completamente sballato, perché 20GB per 2 ore di film è un flusso da Bluray per intenderci. Già un film di 2 ore in FullHD compresso in h264 e fatto in casa sta agevolmente in 4-5 GB senza grossi problemi. Quindi 5 megabyte/7200secondi fanno 695KB/s quindi una banda di 5,5 Mb/s. Tutto questo fatto con sistemi casalinghi, figuratevi con sistemi ottimizzati come quelli di Netflix. Ed ecco che le specifiche da 4-5Mb/s richieste da Netflix e confermate da tutte le recensioni presenti sul web trovano nuova conferma.
Ripeto per l'ultima volta, l'ho testato personalmente su una semplicissima ADSL che da speedtest non supera mai i 6Mb/s e funzionava alla perfezione in FullHD.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
samsamsam
13-12-2015, 10:19
Il tuo calcolo è completamente sballato,
sob, ho dato del mio meglio :(
samsamsam
13-12-2015, 10:20
ovviamente ho ipotizzato la visione di un contenuto top, praticamente un blu ray: non so se avete acquistato mai un film su iTunes, ma quelli in versione 1080p pesano circa 6 giga (!) (e infatti la qualità, specie audio, è inferiore ai Blu ray).
Uno streaming da 6 gb (praticamente un dvd doppio strato....) si può tranquillamente reggere quasi con tutto; diversamente qualche problemino potrebbe starci...
però lo avevo detto eh :cry:
roccia1234
13-12-2015, 10:22
Il sistema di compressione di Netflix è pauroso ed è ottimizzato come nessun altro. Il tuo calcolo è completamente sballato, perché 20GB per 2 ore di film è un flusso da Bluray per intenderci. Già un film di 2 ore in FullHD compresso in h264 e fatto in casa sta agevolmente in 4-5 GB senza grossi problemi. Quindi 5 megabyte/7200secondi fanno 695KB/s quindi una banda di 5,5 Mb/s. Tutto questo fatto con sistemi casalinghi, figuratevi con sistemi ottimizzati come quelli di Netflix. Ed ecco che le specifiche da 4-5Mb/s richieste da Netflix e confermate da tutte le recensioni presenti sul web trovano nuova conferma.
Ripeto per l'ultima volta, l'ho testato personalmente su una semplicissima ADSL che da speedtest non supera mai i 6Mb/s e funzionava alla perfezione in FullHD.
Si, con un risultato da sagra dello scubettamento, però, e perdita di qualità percepibile.
Per non avere perdita di qualità facilmente percepibile, un film fullHD da 2 ore, mediamente occupa tra i 10 e i 15 gb.
Per BD non (ulteriormente) compressi, mediamente si sta sui 30-35-40gb.
Il sistema di compressione di Netflix è pauroso ed è ottimizzato come nessun altro. Il tuo calcolo è completamente sballato, perché 20GB per 2 ore di film è un flusso da Bluray per intenderci. Già un film di 2 ore in FullHD compresso in h264 e fatto in casa sta agevolmente in 4-5 GB senza grossi problemi. Quindi 5 megabyte/7200secondi fanno 695KB/s quindi una banda di 5,5 Mb/s. Tutto questo fatto con sistemi casalinghi, figuratevi con sistemi ottimizzati come quelli di Netflix. Ed ecco che le specifiche da 4-5Mb/s richieste da Netflix e confermate da tutte le recensioni presenti sul web trovano nuova conferma.
Ripeto per l'ultima volta, l'ho testato personalmente su una semplicissima ADSL che da speedtest non supera mai i 6Mb/s e funzionava alla perfezione in FullHD.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
voglio proprio vederlo un film in FHD (reale, 1080p) che occupa 4/5Gb...
se occupano quello spazio, è xkè non sono in FHD
e cmq una ADSL che di speedtest da 6mb è già una ADSL 2+.
le adsl normali non arrivano ai 4Mb
samsamsam
13-12-2015, 13:39
voglio proprio vederlo un film in FHD (reale, 1080p) che occupa 4/5Gb...
se occupano quello spazio, è xkè non sono in FHD
e cmq una ADSL che di speedtest da 6mb è già una ADSL 2+.
le adsl normali non arrivano ai 4Mb
Eh, spiegalo ad Apple che vende nel suo store film in full hd (dati a 1080p) che pesano circa 6gb...
(Testato personalmente, ne ho acquistati diversi: Noah, ad esempio, per prenderne uno recente e lungo, era proprio 6,5)
Coyote74
13-12-2015, 13:52
Eh, spiegalo ad Apple che vende nel suo store film in full hd (dati a 1080p) che pesano circa 6gb...
(Testato personalmente, ne ho acquistati diversi: Noah, ad esempio, per prenderne uno recente e lungo, era proprio 6,5)
Lascia perdere, non so più cosa rispondergli. Sparano cifre a caso senza neppure aver provato il servizio. Che cosa vuoi ribattere a utenti così? Adesso per loro una Fastweb da 6Mb/s nominali è una ADSL 2+...si, come no, come se non sapessi che abbonamento ha mio padre, mentre lo sanno loro.
Per il resto il regolamento lo vieta, altrimenti non ci metterei nulla a dargli un link dove si trovano film in FullHD che occupano meno di 5GB.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
13-12-2015, 13:54
voglio proprio vederlo un film in FHD (reale, 1080p) che occupa 4/5Gb...
se occupano quello spazio, è xkè non sono in FHD
e cmq una ADSL che di speedtest da 6mb è già una ADSL 2+.
le adsl normali non arrivano ai 4Mb
Forse ho capito il tuo problema... Non sai la differenza che passa tra Mb e MB
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse ho capito il tuo problema... Non sai la differenza che passa tra Mb e MB
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si certo, ti piacerebbe...
Fare 6 Mbit a speedtest è perché hai una adsl 2+ che va male...
io con Fastweb, quando avevo la 6Mbit (il massimo di Fastweb della adsl normale) non ha mai superato i 4/5 di speedtest, ora con la 100Mbit arrivo agli 80/85 di speedtest
Ad ogni modo ripeto, avere 6mbit reali non è assolutamente da tutti, se si arriva a 4 sei fortunato con appunto una adsl normale.
Se vuoi ti faccio vedere anche dei film pseudo fullhd da 2gb, ma giudicarli "in alta definizione" equivale ad una bestemmia!!
Coyote74
13-12-2015, 15:06
Si certo, ti piacerebbe...
Fare 6 Mbit a speedtest è perché hai una adsl 2+ che va male...
io con Fastweb, quando avevo la 6Mbit (il massimo di Fastweb della adsl normale) non ha mai superato i 4/5 di speedtest, ora con la 100Mbit arrivo agli 80/85 di speedtest
Ad ogni modo ripeto, avere 6mbit reali non è assolutamente da tutti, se si arriva a 4 sei fortunato con appunto una adsl normale.
Se vuoi ti faccio vedere anche dei film pseudo fullhd da 2gb, ma giudicarli "in alta definizione" equivale ad una bestemmia!!
Ripeto per l'ultima volta... Conosco benissimo la connessione di mio padre, perché gliela feci io. È una normale adsl. Che poi vada bene per essere una 6Mb è un altro discorso. Anche perché ricordo benissimo che chiesi a Fastweb un upgrade della velocità e me lo rifiutarono perché non supportato dalla linea.
Comunque in 4-5 GB se ben compresso un film in FullHD ci sta e come, non è farlocco. Mi sono passato in mkv tutto il mio catalogo BD per metterlo su nas e ti assicuro che si fa e la resa è buona, non come l'originale ovviamente, ma comunque buona. E non li visiono su un 15', ma da videoproiettore tecnologia riflessiva FullHD con base di proiezione di 2,30m.
Magari provateli i servizi come Netflix prima di sentenziare e pretendere la ragione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
*sasha ITALIA*
13-12-2015, 17:14
Ecco i consumi di Netflix
https://help.netflix.com/it/node/87
FHD 3Gb/h UHD 7Gb/h.
Ecco i consumi di Netflix
https://help.netflix.com/it/node/87
FHD 3Gb/h UHD 7Gb/h.
diamo per buono questo valore viene 6Gb un film di 2 ore (vorrei comparare un loro film con uno realmente in FHD per vedere se la qualità è la stessa ma va bhe...), quindi 6Gb/7200=0,83MB/s, ossia una banda di almeno 6Mb/s, e ovviamente nient'altro deve essere connesso a internet in quel momento...
Ripeto, in italia non sono poi così tanti ad avere una connessione del genere, il 20% delle abitazioni, appunto!!!
samsamsam
13-12-2015, 18:54
diamo per buono questo valore viene 6Gb un film di 2 ore (vorrei comparare un loro film con uno realmente in FHD per vedere se la qualità è la stessa ma va bhe...), quindi 6Gb/7200=0,83MB/s, ossia una banda di almeno 6Mb/s, e ovviamente nient'altro deve essere connesso a internet in quel momento...
Ripeto, in italia non sono poi così tanti ad avere una connessione del genere, il 20% delle abitazioni, appunto!!!
Scherzi? Una miserrima Alice 7mega con la quale scarichi a 800k/sec va più che bene in quel caso!
Ed è la connessione peggiore è più diffusa che abbia mai visto, altro che adsl 2.0....considera che col telefonino vado quattro volte più veloce..
Se bastano davvero 800k (k!!!) al secondo direi che lo streaming si può fare.
Vuoi un mio parere sulla qualità?
Non so il loro, ma quelli di Apple si vede la differenza con un blu ray.
(E vorrei anche vedere, 6gb contro 35!).
Coyote74
13-12-2015, 19:31
diamo per buono questo valore viene 6Gb un film di 2 ore (vorrei comparare un loro film con uno realmente in FHD per vedere se la qualità è la stessa ma va bhe...), quindi 6Gb/7200=0,83MB/s, ossia una banda di almeno 6Mb/s, e ovviamente nient'altro deve essere connesso a internet in quel momento...
Ripeto, in italia non sono poi così tanti ad avere una connessione del genere, il 20% delle abitazioni, appunto!!!
La differenza con un BD si vede, come la si vede tra Sky HD e un BD. La domanda che poni mettendo in dubbio che Netflix trasmetta in FullHD non ha senso alcuno. Con Netflix hai un FullHD 1080p reale a tutti gli effetti, solo più compresso rispetto al FullHD dei BD. Ma la risoluzione è la medesima. Infatti FullHD indica solo la risoluzione, che in entrambe i casi è 1920x1080. Ergo il tuo dubbio non ha fondamento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scherzi? Una miserrima Alice 7mega con la quale scarichi a 800k/sec va più che bene in quel caso!
Ed è la connessione peggiore è più diffusa che abbia mai visto, altro che adsl 2.0....considera che col telefonino vado quattro volte più veloce..
Se bastano davvero 800k (k!!!) al secondo direi che lo streaming si può fare.
Vuoi un mio parere sulla qualità?
Non so il loro, ma quelli di Apple si vede la differenza con un blu ray.
(E vorrei anche vedere, 6gb contro 35!).
Se te pensi che in tutta Italia si scarica senza problemi a 7Mb/s buon per te, ma fidati che non è affatto così!
La differenza con un BD si vede, come la si vede tra Sky HD e un BD. La domanda che poni mettendo in dubbio che Netflix trasmetta in FullHD non ha senso alcuno. Con Netflix hai un FullHD 1080p reale a tutti gli effetti, solo più compresso rispetto al FullHD dei BD. Ma la risoluzione è la medesima. Infatti FullHD indica solo la risoluzione, che in entrambe i casi è 1920x1080. Ergo il tuo dubbio non ha fondamento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si sì, la risoluzione sarà anche FHD (come lo è anche un 1080i)...
Cmq senza voler chiedere la luna, se già si vede come ad esempio Sky HD per me potrebbe essere sufficiente...
Che poi io non ho affatto nulla contro Netflix, anzi, io ce l'ho contro le infrastrutture web italiane che a parer mio non permetteranno a Netflix di fare gli investimenti che invece fanno negli altri paesi a livello di diritti...
Spero fortemente di sbagliarmi così da abbonarmi anche io
samsamsam
13-12-2015, 23:17
Se te pensi che in tutta Italia si scarica senza problemi a 7Mb/s buon per te, ma fidati che non è affatto così!
Secondo me stiamo pasticciando con le abbreviazioni.
Si, secondo me TUTTI scaricano ALMENO a 700kb/sec.
No, secondo me pochi scaricano a 7megabytes al secondo (per intenderci: due mp3 al secondo)
Chiaro così?
E visto che per uno streaming da 6gb servono 800kb/sec la conclusione mi pare ovvia.
Secondo me stiamo pasticciando con le abbreviazioni.
Si, secondo me TUTTI scaricano ALMENO a 700kb/sec.
No, secondo me pochi scaricano a 7megabytes al secondo (per intenderci: due mp3 al secondo)
Chiaro così?
E visto che per uno streaming da 6gb servono 800kb/sec la conclusione mi pare ovvia.
no no, intendevo proprio che secondo me non tutti riescono a scaricare a 700Kb/s!!!
giusto per intenderci:
1MB (Megabyte) = 8 Mb (Megabit)
DarthFeder
14-12-2015, 21:54
Capisco... però ragazzi perchè chiudere e complicare le cose??
Perchè se prendo un ipod non posso collegarlo ad un eventuale linux o windows oppure android, e copiarci sopra semplicamente qualche mp3?
Perchè dover passare per forza dal mac, e da itunes?
Troppi vincoli, troppi paletti... suvvia siamo sinceri.
Giusto per la cronaca, ci sono programmi che permettono di gestire un iPod senza usare iTunes ed esistono per tutti i sistemi operativi (Windows, Mac, Linux).
Su Windows c'è l'essenziale e funzionale Poddox, oppure il multipiattaforma Yamipod ( http://www.yamipod.com/main/modules/home/ ) che permette di importare/esportare tracce audio nel/dall'iPod senza usare iTunes e librerie e menate varie.
Bastava cercare su Google...
Buona serata!
Giusto per la cronaca, ci sono programmi che permettono di gestire un iPod senza usare iTunes ed esistono per tutti i sistemi operativi (Windows, Mac, Linux).
Su Windows c'è l'essenziale e funzionale Poddox, oppure il multipiattaforma Yamipod ( http://www.yamipod.com/main/modules/home/ ) che permette di importare/esportare tracce audio nel/dall'iPod senza usare iTunes e librerie e menate varie.
Bastava cercare su Google...
Buona serata!
Interessante, grazie.
Poddox è un programma non più aggiornato dal 2007 però...
Invece Yamipod è fatto da uno di Varese :D
Da provare...
DarthFeder
15-12-2015, 11:14
Poddox l'ho usato fino a qualche anno fa, non è più aggiornato ma credo che riesca a leggere comunque anche gli iPod attuali. Altrimenti c'è GPod che mi pare faccia qualcosa di simile
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
La differenza con un BD si vede, come la si vede tra Sky HD e un BD. La domanda che poni mettendo in dubbio che Netflix trasmetta in FullHD non ha senso alcuno. Con Netflix hai un FullHD 1080p reale a tutti gli effetti, solo più compresso rispetto al FullHD dei BD. Ma la risoluzione è la medesima. Infatti FullHD indica solo la risoluzione, che in entrambe i casi è 1920x1080. Ergo il tuo dubbio non ha fondamento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pienamente ragione Coyote74.
I film di Netflix sono a 1080p e mi sembra un bitrate massimo di 5300.
Tra l'altro Sky trasmette a 1080 si, ma interlacciato, non progressivo.
Netflix ha una qualità eccezionale, punto. Niente da dire.
.
Netflix ha una qualità eccezionale, punto. Niente da dire.
Qualcuno ha mai detto il contrario???
non si parlava della qualità di Netflix, ma di quella delle connessioni internet italiane!!!
DarthFeder
15-12-2015, 22:31
Scusate ma non siete Off Topic da morire? E pure nella sezione sbagliata...?
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha mai detto il contrario???
non si parlava della qualità di Netflix, ma di quella delle connessioni internet italiane!!!
A parte che è vero, siamo totalmente OT...ma leggiti i tuoi e altri messaggi del 13/12...parlavate di qualità. ;)
Si avete rotto con questo off topic.
Il thread era interessante e stavano uscendo cose utili a tutti...
Ziosilvio
16-12-2015, 09:45
Provo due calcoli a spanne.
Ipotizziamo un film in hd da due ore per un flusso totale di 20gb?
Dobbiamo trasmettere 20.000 mega in 7.200 secondi.
Serve quindi una velocità di 2,7 mega/secondo reale.
Vi torna?
Il sistema di compressione di Netflix è pauroso ed è ottimizzato come nessun altro. Il tuo calcolo è completamente sballato, perché 20GB per 2 ore di film è un flusso da Bluray per intenderci. Già un film di 2 ore in FullHD compresso in h264 e fatto in casa sta agevolmente in 4-5 GB senza grossi problemi. Quindi 5 megabyte/7200secondi fanno 695KB/s quindi una banda di 5,5 Mb/s. Tutto questo fatto con sistemi casalinghi, figuratevi con sistemi ottimizzati come quelli di Netflix. Ed ecco che le specifiche da 4-5Mb/s richieste da Netflix e confermate da tutte le recensioni presenti sul web trovano nuova conferma.
Ripeto per l'ultima volta, l'ho testato personalmente su una semplicissima ADSL che da speedtest non supera mai i 6Mb/s e funzionava alla perfezione in FullHD.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lascia perdere, non so più cosa rispondergli. Sparano cifre a caso senza neppure aver provato il servizio. Che cosa vuoi ribattere a utenti così? Adesso per loro una Fastweb da 6Mb/s nominali è una ADSL 2+...si, come no, come se non sapessi che abbonamento ha mio padre, mentre lo sanno loro.
Per il resto il regolamento lo vieta, altrimenti non ci metterei nulla a dargli un link dove si trovano film in FullHD che occupano meno di 5GB.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si certo, ti piacerebbe...
Fare 6 Mbit a speedtest è perché hai una adsl 2+ che va male...
io con Fastweb, quando avevo la 6Mbit (il massimo di Fastweb della adsl normale) non ha mai superato i 4/5 di speedtest, ora con la 100Mbit arrivo agli 80/85 di speedtest
Ad ogni modo ripeto, avere 6mbit reali non è assolutamente da tutti, se si arriva a 4 sei fortunato con appunto una adsl normale.
Se vuoi ti faccio vedere anche dei film pseudo fullhd da 2gb, ma giudicarli "in alta definizione" equivale ad una bestemmia!!
Ecco i consumi di Netflix
https://help.netflix.com/it/node/87
FHD 3Gb/h UHD 7Gb/h.
La differenza con un BD si vede, come la si vede tra Sky HD e un BD. La domanda che poni mettendo in dubbio che Netflix trasmetta in FullHD non ha senso alcuno. Con Netflix hai un FullHD 1080p reale a tutti gli effetti, solo più compresso rispetto al FullHD dei BD. Ma la risoluzione è la medesima. Infatti FullHD indica solo la risoluzione, che in entrambe i casi è 1920x1080. Ergo il tuo dubbio non ha fondamento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
eccetera.
Questo non è il thread di Netflix.
Questo non è il thread delle offerte internet.
Torniamo in topic.
Tutti.
Aiuto, chissà che complicato :doh:
Devo mettere un file audio/video in MP4 su iPod per connetterlo ad un sintoamplificatore che ha ingresso apposito per iPod.
C'è qualche modo umano e semplice per farlo?
DarthFeder
16-03-2016, 23:09
Se è un MP4 puoi importarlo in iTunes, lo troverai nella sezione relativa ai filmati. Da lì puoi sincronizzarlo con l'iPod esattamente come per la musica.
Non è complicato, dai!! :)
Se invece non è un MP4 o iTunes fa lo schizzinoso e non te lo lascia importare dovrai prima convertirlo in un formato compatibile e poi tentare la procedura come scritto sopra.
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Consiglio su un sw per caricare MP3 su iPod nano 7th gen senza usare iTunes, ma semplicemente con un drag & drop?
(per OsX)
grazie
DarthFeder
17-03-2016, 06:39
Puoi anche usare iTunes fregandotene della libreria: colleghi l'iPod, apri iTunes, da iTunes vai nella sezione dedicata ai dispositivi collegati e spunti il flag "gestisci manualmente la musica" (qualcosa del genere), apri con il Finder la cartella che contiene la tua musica, trascini quello che vuoi sincronizzare nell'iPod e lui copia il tutto.
Mi pare che non aggiunga nemmeno i brani alla libreria di iTunes se trascini direttamente nell'iPod, anche se lo facesse se la cosa non ti interessa puoi ignorare la sezione libreria e continuare con il drag & drop dalle cartelle all'iPod.
Se non funziona mi spremo le meningi e penso a qualche alternativa, oltre al già citato Yamipod.
Forse l'ottimo Vox permette di gestire anche gli iPod ma non ne sono sicuro!
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Yamipod sembra buono ma.... mi vergogno a dirlo, ma non sono riuscito a capire come funziona :rolleyes:
DarthFeder
17-03-2016, 16:30
Yamipod sembra buono ma.... mi vergogno a dirlo, ma non sono riuscito a capire come funziona :rolleyes:
Io personalmente non l'ho mai usato perché mi trovo benissimo con iTunes (ammetto che all'inizio lo odiavo ma ora, dopo anni dal primo utilizzo, trovo la sua gestione della libreria insuperabile).
A questo indirizzo http://www.yamipod.com/main/modules/docs/ sembra esserci un assortimento piuttosto ricco di manualistica :)
Io personalmente non l'ho mai usato perché mi trovo benissimo con iTunes (ammetto che all'inizio lo odiavo ma ora, dopo anni dal primo utilizzo, trovo la sua gestione della libreria insuperabile).
A questo indirizzo http://www.yamipod.com/main/modules/docs/ sembra esserci un assortimento piuttosto ricco di manualistica :)
Ho provato come dici tu con itunes.... ma non ci sono riuscito.
Ho caricato gli mp3 come farei con una pendrive (col Finder) ma poi le musiche non compaiono nell'interfaccia grafica dell'ipod
Non capisco quando dici di trascinare (drag & drop) la musica nell'iPod..... ma dove esattamente in iTunes?
EDIT: adesso forse ho capito.... ma con itunes c'è lo stesso rognoso problema di sempre.... butti nell'ipod 3 cartelle e itunes non crea le cartelle in ipod ma mischia tutti gli mp3 in una unica grande directory
David rassegnati. Ma non sei tu guasto, ma chi ha creato Ipod che ragiona in maniera distorta e stà oltretutto diffondendo questo modo errato di pensiero..
Ho provato Yamipod.... boh... si apre una schermatina che mi dice iPod not connected..... solo che lui è ben connesso, riconosciuto sia da Finder che da iTunes... :rolleyes:
DarthFeder
20-03-2016, 22:55
David rassegnati. Ma non sei tu guasto, ma chi ha creato Ipod che ragiona in maniera distorta e stà oltretutto diffondendo questo modo errato di pensiero..
Perché logica errata? iTunes ordina qualsiasi cosa in modo impeccabile, scrive i tag corretti di album, autore, titolo ecc, scarica da solo le copertine...ed in più crea da solo la struttura musica/artista/album semplicemente trascinando nella schermata del programma le canzoni...meglio di così non saprei cosa chiedere! Potete direttamente comprare un cd, ripparlo in una cartella a caso, trascinare in iTunes e lui copia i file nella sottocartella giusta in base ai tag, a me sinceramente sembra molto meno rognoso di stare là a scrivere a mano i titoli dei singoli file e farsi, sempre a mano, decine e decine di cartelle e sottocartelle.
Nell'iPod non mette tutto "in una grande cartella" ma riordina in base ai tag, quindi per artista/album o genere/album ecc. Logico che se copiate in iPod una marea di file audio senza tag lui mette tutto in "artista sconosciuto", bastano due secondi spesi in iTunes per sistemare il tutto ed il gioco è fatto.
Poi i gusti son gusti!
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Coyote74
21-03-2016, 07:58
Perché logica errata? iTunes ordina qualsiasi cosa in modo impeccabile, scrive i tag corretti di album, autore, titolo ecc, scarica da solo le copertine...ed in più crea da solo la struttura musica/artista/album semplicemente trascinando nella schermata del programma le canzoni...meglio di così non saprei cosa chiedere! Potete direttamente comprare un cd, ripparlo in una cartella a caso, trascinare in iTunes e lui copia i file nella sottocartella giusta in base ai tag, a me sinceramente sembra molto meno rognoso di stare là a scrivere a mano i titoli dei singoli file e farsi, sempre a mano, decine e decine di cartelle e sottocartelle.
Nell'iPod non mette tutto "in una grande cartella" ma riordina in base ai tag, quindi per artista/album o genere/album ecc. Logico che se copiate in iPod una marea di file audio senza tag lui mette tutto in "artista sconosciuto", bastano due secondi spesi in iTunes per sistemare il tutto ed il gioco è fatto.
Poi i gusti son gusti!
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Quoto, i problemi di iTunes sono altri, non certo il suo sistema di catalogazione, che è eccellente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Insomma, non esistono programmi che funzioni per caricare mp3 direttamente in iPod senza usare iTunes... giusto?
Yamipod escluso, ma con me non funziona, non rileva l'iPod....
DarthFeder
22-03-2016, 17:06
Guardando un po' su Google menzionano spesso anche Floola, ma è simile ad iTunes ovvero lavora su una libreria.
Purtroppo iPod è pensato per lavorare sostanzialmente attraverso un database (libreria), quindi il grosso di quel che si trova sono sostituti di iTunes che alla fin fine lavorano allo stesso modo. Amarock, Floola, Clementine...sono sempre cataloghi multimediali
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Sò che sarà impossibile, ma devo cercare di capire come superare questa banalità che diventa insormontabile con la logica di Aple...
Ho una chiavetta usb con i miei MP3. Tutti. Minuziosamente creata con il fantastico e semplicissimo windows.
Purtroppo devo mettere tutti questi MP3 su iPod.
Però nel corso del tempo, sia ipod che itunes li ho usati per mettere canzoni che non mi interessano ecc...
Quindi voglio fare un lavoro pulito, piallare iTunes, tutte le vecchie canzoni, le librerie eccc.... e importare SOLO le nuove canzoni presenti sulla chiavetta USB.
NB: l'ipod l'ho ripristinato.
totoro1822
28-04-2016, 09:27
Sò che sarà impossibile, ma devo cercare di capire come superare questa banalità che diventa insormontabile con la logica di Aple...
Ho una chiavetta usb con i miei MP3. Tutti. Minuziosamente creata con il fantastico e semplicissimo windows.
Purtroppo devo mettere tutti questi MP3 su iPod.
Però nel corso del tempo, sia ipod che itunes li ho usati per mettere canzoni che non mi interessano ecc...
Quindi voglio fare un lavoro pulito, piallare iTunes, tutte le vecchie canzoni, le librerie eccc.... e importare SOLO le nuove canzoni presenti sulla chiavetta USB.
NB: l'ipod l'ho ripristinato.
selezioni tutti i brani della libreria itunes e li cancelli
trascini i file della chiavetta dentro itunes
sincronizzi l'ipod
:mano:
DarthFeder
28-04-2016, 09:32
a) Elimina la vecchia libreria di iTunes o creane una nuova (dalle impostazioni di iTunes puoi gestire le librerie) ed importa i brani che ti interessano dalla chiavetta. Sincronizza l'iPod con quello che ti interessa e fine.
b) -non so se funzioni- collega l'iPod, apri iTunes e vai nella sezione iPod/lista dei brani presenti in iPod, trascinaci dentro le canzoni direttamente dalla chiavetta e vedi se le sincronizza.
Resta sempre il solito consiglio avanzato dall'inizio di questo thread: se dovete usare un iPod spendete un'ora a importare tutte le vostre canzoni in iTunes, riordinatele e fine dei problemi. Altrimenti, sinceramente, vendete l'iPod e comprate un lettore mp3 qualsiasi che permetta di gestire i file audio come se fosse una chiavetta.
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
ohhhh.... non legge i FLAC !!!! E' geniale a dir poco :read:
E io sono un genio che li ho pure acquistati proprio come FLAC!!
Grazie Apple, sei unica!
DarthFeder
28-04-2016, 10:59
Onestamente non capisco perché continui a farti del male, nessuno ti obbliga ad usare un iPod, vendilo e compra un altro lettore che fa tutto quello che ti serve...da quando hai aperto la discussione hai avuto una marea di problemi ed a quanto pare non ti piace proprio iTunes, Apple e gli iPod: perché continui a farti del male? ;)
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Perchè purtroppo, come già scritto più volte, sono costretto ad usare ipod per un DAC (molto bello) regalato che funziona solo con ipod :stordita:
DarthFeder
28-04-2016, 12:43
Puoi sempre valutare di vendere il DAC e prenderne uno equivalente con il ricavato :D
Oppure, più semplicemente, sistemare la libreria iTunes così non avrai più di questi problemi dovuti a sincronizzazioni fatte con file extra-libreria non indicizzati ad iTunes e magari senza i tag che servono ad iPod per riconoscere artista, album ecc. È questione di un'ora al massimo importare e sistemare i file in libreria, una volta fatto è fatto!
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
Grazie DarthFeder, sei veramente paziente :)
Non ho specificato ma se vendo ipod, devo vendere anche dac e anche amplificatore appena acquistato... che anche lui, purtroppo, pare funzioni bene sono con ipod.
un mio amico ha cambiato auto e può collegare all'impianto solo ipod e iphone.
Pazzesco.
I produttori sono in combutta con Apple, e la gente grazie a questi simpatici "trick" incomincia a comperare prodotti apple... e continuerà.
Non ho parole. Sempre più monopolio, sempre più schifo.
Comunque sono riuscito a mettere i miei mp3 su ipod, finalmente... Di configurare le librerie o altro non se ne parla nemmeno. A me interessa ascoltare i miei pochi mp3 in modo casuale... non mi interessa avere le copertine, dividerli per genere o altro.
La cosa che mi fà incazzare è che ho comperato un sacco di FLAC, proprio perchè migliori e professionali... e ipod non li legge.
Un altro bello gambetto, by apple.
DarthFeder
28-04-2016, 13:27
Grazie DarthFeder, sei veramente paziente :)
Non ho specificato ma se vendo ipod, devo vendere anche dac e anche amplificatore appena acquistato... che anche lui, purtroppo, pare funzioni bene sono con ipod.
un mio amico ha cambiato auto e può collegare all'impianto solo ipod e iphone.
Pazzesco.
I produttori sono in combutta con Apple, e la gente grazie a questi simpatici "trick" incomincia a comperare prodotti apple... e continuerà.
Non ho parole. Sempre più monopolio, sempre più schifo.
Comunque sono riuscito a mettere i miei mp3 su ipod, finalmente... Di configurare le librerie o altro non se ne parla nemmeno. A me interessa ascoltare i miei pochi mp3 in modo casuale... non mi interessa avere le copertine, dividerli per genere o altro.
La cosa che mi fà incazzare è che ho comperato un sacco di FLAC, proprio perchè migliori e professionali... e ipod non li legge.
Un altro bello gambetto, by apple.
Ma non c'entrano copertine e quant'altro, semplicemente una volta importati i file in libreria poi li avresti sempre pronti per tutte le sincronizzazioni future senza tanti sbattimenti :) se poi non vuoi usare iTunes come player audio sei libero di usare altro, per carità, anche io quando voglio sentire solo qualche canzone qua e là non sto ad aprire iTunes, ma almeno risolveresti il problema sincronizzazioni :)
iTunes (ed iPod) "legge" i FLAC se convertiti nel formato loseless Apple :read: essendo conversione da loseless a loseless non perdi nulla in qualità.
Macché pazienza, io impazzisco con queste cose :asd:
Posso convertire i flac in loseless? Da iTunes?
DarthFeder
28-04-2016, 19:11
No (ovviamente :asd: ), con qualche altro programma e poi li importi in iTunes. Se sei su Windows prova dbPowerAmp che mi pare sia gratuito.
Con iTunes ad onor di cronaca puoi convertire file audio, l'inghippo e che puoi convertirli una volta aggiunti alla libreria...non riuscendo ad importare i FLAC sei costretto a convertirli con altri strumenti.
NB: il formato loseless Apple si chiama ALAC, attento a non convertire in AAC che è il formato Apple compresso.
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
a)
b) -non so se funzioni- collega l'iPod, apri iTunes e vai nella sezione iPod/lista dei brani presenti in iPod, trascinaci dentro le canzoni direttamente dalla chiavetta e vedi se le sincronizza.
non funziona
non funziona
io ieri ho provato e così ha funzionato:
ho ripristinato (un sorta di formattazione light by apple) iPod, cancellando tutto il suo contenuto... Poi ho impostato SINCRONIZZAZIONE MANUALE in iTunes.
Ho quindi collegato iPod e selezionato in iTunes la sua relativa cartella MUSICA, che ovviamente era vuota.
Poi ho trascinato dalla chiavetta USB le varie canzoni in quella cartella vuota... e le ha copiate.
Penso che questo sia il lavoro più pulito che quella matriosca di Apple permette di fare :read:
Giulio_P
20-09-2016, 09:24
ho provato anche io con yamipod ma l'ipod non viene riconosciuto: Invalid iTunes DB mi viene detto quando collego l'ipod...
alternative valide?
edit: adesso nemmeno itunes mi legge il contenuto dell'ipod.. :-((
io ieri ho provato e così ha funzionato:
ho ripristinato (un sorta di formattazione light by apple) iPod, cancellando tutto il suo contenuto... Poi ho impostato SINCRONIZZAZIONE MANUALE in iTunes.
Ho quindi collegato iPod e selezionato in iTunes la sua relativa cartella MUSICA, che ovviamente era vuota.
Poi ho trascinato dalla chiavetta USB le varie canzoni in quella cartella vuota... e le ha copiate.
Penso che questo sia il lavoro più pulito che quella matriosca di Apple permette di fare :read:
A qualcuno funziona questa procedura?
DarthFeder
26-09-2016, 06:05
A qualcuno funziona questa procedura?
La mia ragazza la usa regolarmente con il suo iPod nano, io la uso con il mio iPhone. Quindi si!
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.