PDA

View Full Version : Windows 10, condivisione di cartelle in rete con password


akd
27-11-2015, 14:48
Come da titolo ho un pc con Windows 10 e 3 account:

A - Admin
B - Utente
C - Utente

Ciascuno dei due utenti ha la propria password.
Ho creato due cartelle condivise in r/w, una con B e una con C. Ho creato anche due cartelle condivise con tutti.

Il problema è che quando da un altro pc della rete tento di accedere alla cartella di B o C, inserendo nome utente e password di accesso al pc, mi dice che la password è sbagliata!

Ho provato tutte le combinazioni di password, anche utente B e password di Admin, ma niente.

Anche per la cartella condivisa con tutti mi chiede una password, che sembra essere di sistema più che di cartella, ma che non ho idea di quale sia.

P.S. il sistema l'ho installato io, nuovo, e conosco tutte le password.

akd
05-01-2016, 20:33
Faccio un piccolo aggiornamento: il problema sembra essere che secondo Windows, la macchina che accede sembra non avere i privilegi per accedere alle cartelle condivise.

La cosa strana è che da una macchina sono riuscito ad accedere, come admin e non con le credenziali che volevo, mentre l'altra non vede neanche il server se lascio il tutto in mano all'explorer di windows, mentre se digito direttamente l'indirizzo mi dice che non ho le autorizzazioni per accedere alla risorsa. Neanche come admin, che invece nella prima macchina mi aveva fatto entrare.

Qualcuno si è già imbattuto in un comportamento del genere? :muro:

akd
07-02-2016, 14:15
A nessuno è mai capitato di non riuscire a capire secondo quale logica ragioni Windows per le condivisioni...?

Gibbus
08-02-2016, 06:41
Anche secondo me la rete (W)LAN di Win 10 ha dei problemi.

Se si lascia tutto di default, salvo le impostazioni per la condivisione (cioè rete con profilo privato), ebbene a volte va, a volte proprio no, e quando non si vedono i client, e quando si vedono ma non ti fa accedere alle cartelle condivise etc.


Per ora, almeno nel mio caso, ho risolto così:

1. lascio perdere la cartella Rete (tanto so che non sempre funge);

2. Nella barra degli indirizzi del file manager inserisco il percorso di rete con l'indirizzo IP del client a cui voglio accedere. Esempio: \\192.168.0.30
Se metto il nome del client (Es. \\PC-PIPPO) non sempre funziona;

3. A questo punto mi chiede user name e password dell'account del client e mi fa entrare (finalmente). Riesco a entrare nelle varie combinazioni di privilegi degli utenti: cioè Admin e semplice user;

Inutile dire che questo è solo un palliativo, perché si dovrebbe accedere conoscendo solo il nome della macchina e non il suo indirizzo IP che cambia in generale quando ci si collega a LAN diverse...

akd
08-02-2016, 11:16
Non ho mai provato a digitare direttamente l'ip invece del nome del pc, proverò a vedere se cambia qualcosa.

Nel mio caso il problema però non è tanto raggiungere la macchina, è entrarci: con diverse modalità, ma il 90% dei casi mi dice che non ho i diritti per accedere a tali cartelle (quando invece li ho).
Oppure continua a chiedermi user e password all'infinito, anche se tento di accedere come admin.

Ovviamente questo comportamento cambia in base al pc che tenta di accedere... :mbe:

biometallo
08-02-2016, 13:33
Ciao,
Se già non l'hai fatto quando appare la maschera prova a scrivere il nome del computer prima del nome utente con in mezzo la slash: nomecomputer\nomeutente faccio così da quando avevo Seven e non ho più avuto problemi. :)

Eventualmente potresti anche configurare un gruppo home.

akd
08-02-2016, 22:15
Ciao Biometallo, anche provando la soluzione che dici tu non cambia nulla: continua a chiedermi le credenziali e poi a dirmi che non ho accesso a quella data cartella (il che non è vero).

E' che vorrei evitare di dover ricorrere al gruppo Home, mi piacerebbe fare una cosa con tutti i crismi...

pps
10-02-2016, 08:49
Ciao Biometallo, anche provando la soluzione che dici tu non cambia nulla: continua a chiedermi le credenziali e poi a dirmi che non ho accesso a quella data cartella (il che non è vero).

E' che vorrei evitare di dover ricorrere al gruppo Home, mi piacerebbe fare una cosa con tutti i crismi...
Ciao, purtroppo, al momento non riesco ad approfondire..... ma:
tempo fà leggevo qualcosa a proposito di "active directory", una novità introdotta se non vado errando con W 8.1 .
E' una funzionalità aggiuntiva che trovi in "Pannello di controllo>programmi e funzionalita>attivazione o disattivazione delle funzionalità windows>active directory lightweight directory services".
Se è qualcosa di lontanamente paragonabile ad active directory delle versioni server, sicuramente, funzionerà meglio di quella "schifezza" disponibile di default.
Prova a fare una ricerca in rete....

akd
12-02-2016, 14:02
Ciao pps, grazie della dritta.

Ho trovato qualcosa di questo tipo: http://www.technipages.com/windows-install-active-directory-users-and-computers

probabilmente è utile, appena ho tempo provo.
Chissà poi come cooperano le due cose...

Edit: ho trovato come si installa il servizio, è il percorso che dici tu. Mi sto informando in rete se possa aiutarmi sulla risoluzione del mio problema.

akd
21-02-2016, 17:01
Mi sono informato meglio sul Gruppo Home, e in mancanza di successo con le metodiche classiche ho deciso di usarlo.

Ovviamente non è così semplice:

Il pc A dice che c'è già un gruppo home, gestito da tal utente del pc B.
Il pc B dice la stessa cosa ma che il gruppo è gestito dal pc A.

Il bello è che inserendo una password a caso per tentare di accedere, mi appare un avviso di Windows che dice che non sono più rilevati gruppi home nella rete, di premere ok e andare a crearne uno. Mi sento un po' preso per il ciapet... :mbe:

E non ho ancora capito come si possa "resettare" un gruppo home...

Please help!! :muro:

DooM1
21-02-2016, 18:10
Non ho mai usato l'homegroup perché non mi soddisfa.
Per quanto riguarda il workgroup, se avete impostato manualmente gli IP statici dalla scheda di rete in windows, dovete attivare manualmente il netbios per poter usare il nome invece dell'IP.

Per quanto riguarda windows 8/10 hanno fatto un po' di macello soprattutto con gli account online.
Se usate un account online, dovete per forza usare l'email completa come nome utente.
Altrimenti bisogna salvare le credenziali su Gestione credenziali.

Inoltre se nel PC da cui sto lavorando non c'è l'utente che voglio usare per connettermi, è necessario specificare il nome del PC destinatario prima dell'utente.
Per esempio voglio accedere a \\mio-pc .
Lui mi chiede le credenziali, e io inserisco:
utente: mio-pc\nomeutente
password: 12345
Questo è richiesto a partire da windows 10, mi pare dal client.

Queste sono le principali magagne che mi vengono in mente.

akd
22-02-2016, 14:08
Inoltre se nel PC da cui sto lavorando non c'è l'utente che voglio usare per connettermi, è necessario specificare il nome del PC destinatario prima dell'utente.
Per esempio voglio accedere a \\mio-pc .
Lui mi chiede le credenziali, e io inserisco:
utente: mio-pc\nomeutente
password: 12345
Questo è richiesto a partire da windows 10, mi pare dal client.

Questa è la parte che mi ha risolto la vita! Finalmente funziona...! :ave: :ave:

DooM1
22-02-2016, 15:01
Ottimo :)
Non si sa mai come fare funzionare le reti microsoft non aziendali.
Ho trovato questa informazione per caso in un forum sconosciuto.