PDA

View Full Version : HDD esterno non si apre più


lagreca.g
25-11-2015, 19:32
Salve a tutti, ho un HDD usb Western Digital Elements da un paio di anni.
Di punto in bianco ha smesso di essere letto dal PC, viene riconosciuto (anche se non spunta più il nome originario della periferica), ma al momento dell'apertura, la barra di avanzamento va lentamente fino a bloccarsi.
Ho provato ad accedere anche tramite Linux, ma mi da un errore per il quale vengo invitato ad eseguire un chkdsk da Windows (:D ).
Comando che ovviamente non posso eseguire perché da Windows mi da errore.

Inoltre l'HDD l'ho usato spesso con una smart tv, e da li anche se molto lentamente riesco a visualizzare l'elenco delle cartelle e qualche file di piccole dimensioni può essere visualizzato, salvo poi bloccare tutto.

Ho provato diversi software di data recovery ma con pessimi risultati: Uno mi ha dato migliaia di errori e nessun file, un altro non mi ha direttamente riconosciuto la periferica.

Cos'altro potrei tentare? Posso buttare l'ennesimo fottutissimo drive usb? C'è un modo per tentare di recuperare quantomeno qualche foto ed i file di piccole dimensioni? E principalmente: c'è un sistema più sicuro di questi dannati cosi usb per conservare dati e mantenerli trasportabili, visto che è il secondo che si rifiuta di dare segni di vita nell'ultimo anno?

Grazie a chi spenderà qualche parola di conforto in questo momento di estrema tristezza informatica :D

lagreca.g
25-11-2015, 19:53
Aggiungo info:
Ho provato ad aprire CrystalDisk Info, con la memoria collegata il programma non si apriva, salvo aprirsi subito dopo aver scollegato l'usb, e restituisce questi risultati:

(2) WDC WD5000LMVW-11VEDS0
----------------------------------------------------------------------------
Enclosure : WD Elements 10A8 USB Device (V=1058, P=10A8, sa1) - wd
Model : WDC WD5000LMVW-11VEDS0
Firmware : 01.01A01
Serial Number : WD-WX51A3325934
Disk Size : 500,1 GB (8,4/137,4/500,1/500,0)
Buffer Size : 8192 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 976773168
Rotation Rate : 5400 RPM
Interface : USB (Serial ATA)
Major Version : ACS-2
Minor Version : ----
Transfer Mode : SATA/300 | SATA/300
Power On Hours : 1964 ore
Power On Count : 819 volte
Temperature : 20 C (68 F)
Health Status : A rischio
Features : S.M.A.R.T., APM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : 0080h [ON]
AAM Level : ----

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 195 195 _51 0000000014EF Errori lettura
03 149 145 _21 000000000605 Tempo avvio motore
04 _99 _99 __0 00000000049C Avvia/ferma conteggio
05 200 200 140 000000000000 Settori riallocati
07 199 196 __0 00000000003F Errori seek
09 _98 _98 __0 0000000007AC Acceso da (ore)
0A 100 100 __0 000000000000 Riavviammenti motore
0B 100 100 __0 000000000000 Tentativi ricalibrazione
0C 100 100 __0 000000000333 Cicli ON/OFF dispositivo
C0 200 200 __0 0000000001D0 Rientri allo spegnimento
C1 193 193 __0 000000005630 Cicli load/unload
C2 123 100 __0 000000000014 Temperatura
C4 200 200 __0 000000000000 Eventi riallocazione
C5 200 200 __0 000000000041 Settori scrittura pendente
C6 100 253 __0 000000000000 Settori non corregibili
C7 200 200 __0 000000000000 Errori CRC UltraDMA
C8 100 253 __0 000000000000 Errori scrittura

Mi da memoria a rischio con un pallino giallo alla voce settori pendenti.

:help: :help:

tallines
25-11-2015, 21:35
Enclosure : WD Elements 10A8 USB Device (V=1058, P=10A8, sa1) - wd
Model : WDC WD5000LMVW-11VEDS0

Transfer Mode : SATA/300 | SATA/300
Power On Hours : 1964 ore
Power On Count : 819 volte
Temperature : 20 C (68 F)
Health Status : A rischio

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 195 195 _51 0000000014EF Errori lettura

07 199 196 __0 00000000003F Errori seek

C5 200 200 __0 000000000041 Settori scrittura pendente

Mi da memoria a rischio con un pallino giallo alla voce settori pendenti.
Ciao, sei messo male ehhhh :)

Non hai solo errori alla voce > Settori scrittura pendente, che già non sono pochi e la voce ha una sua importanza...........

Hai errori anche ad altre due voci, di cui per la prima c'è da preoccuparsi molto, visto anche l' altissimo numero di errori.........e anche per la seconda :

Errori lettura >

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.

Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.

Anche la seconda voce da qualche preoccupazione..........

Errori seek >

Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche.

Se sono presenti problemi nel sistema di posizionamento meccanico, danneggiamenti del rotore o un aumento della temperatura, il numero di errori di posizionamento aumenterà.

Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico.

Quindi i problemi sono : testine e superficie del disco .

Nel tuo caso, cercare di salvare i dati copiandoli, affaticherebbe ancor di più le testine........che purtroppo non sono in uno stato ottimale.........

Al limite potresti provare a fare un clone del contenuto dell' hd, ma.........se i dati sono tanti, da copiare nella copia da fare, dell' intero hard disk..........può ache essere che lo stesso clone salti.........come anche no .

Prova a clonare l' hd, con tool tipo CloneZilla, fare il copia/incolla assolutamente no, provare software freeware tipo TestDisk e PhotoRec per la copia dei dati.........siamo sempre li, affaticherebbero le testine e rovinerebbero ancor di più la superficie del disco .

Clonezilla : fare il backup immagine e come ripristinarlo >

http://web-in.it/guide/25-clonezilla-guida-backup-live-usb#

lagreca.g
25-11-2015, 23:20
Grazie per la risposta, sei stato molto chiaro :)
Ma dato che da Windows non riesco comunque ad accedere all hdd, nemmeno per guardare le cartelle, dici che con quel software potrei comunque riuscire a clonare il contenuto?
Che poi il problema sarebbe pure trovare un altro supporto capiente a sufficienza visto che dubito si possano selezionare le cartelle interessate, visto che appunto si sta parlando di clonazione..

Questa è l'unica possibilità di recuperare i dati?

Praticamente mi stai dicendo che il supporto è da buttare nel cesso. :muro:

Eress
26-11-2015, 04:39
Due anni sono un po' pochi per fare quella fine :rolleyes: anche perché io ho lo stesso HD esterno Elements da 1TB, anche se il mio ha più di due anni.
L'unica da fare è come detto da tallines, prova con uno di quei programmi a recuperare il recuperabile, ma l'HD è ormai andato.

lagreca.g
26-11-2015, 08:48
Grazie anche a te eress.
I dati erano originariamente messi nella memoria di un portatile che è stato formattato, aggiornato a windows 10 ed ho cancellato la cartella windows.old.
Ci sarebbe qualche buon software per provare a recuperare qualcosa o dopo queste operazioni sarebbe tempo perso?
Avevo provato con uno freeware che si trova facilmente online ma non mi ha trovato alcun file di cartelle come documenti ecc.. Solo cose di sistema e file inutili

tallines
26-11-2015, 13:02
Grazie per la risposta, sei stato molto chiaro :)
Ma dato che da Windows non riesco comunque ad accedere all hdd, nemmeno per guardare le cartelle, dici che con quel software potrei comunque riuscire a clonare il contenuto?
Che poi il problema sarebbe pure trovare un altro supporto capiente a sufficienza visto che dubito si possano selezionare le cartelle interessate, visto che appunto si sta parlando di clonazione..

Questa è l'unica possibilità di recuperare i dati?
Con la copiatura dei dati tramite software tipo TestDisk e PhotoRec aumenti lo stress delle testine, purtroppo e visto che le testine assieme alla superficie del disco sono in una brutta condizione ......... usando questo tipo di software peggioreresti la situazione .

Poi se vuoi provare, però........
Grazie anche a te eress.
I dati erano originariamente messi nella memoria di un portatile che è stato formattato, aggiornato a windows 10 ed ho cancellato la cartella windows.old.
Ci sarebbe qualche buon software per provare a recuperare qualcosa o dopo queste operazioni sarebbe tempo perso?
Installando W10 hai riscritto l' hd, è ancora più difficile il recupero .

Dovresti provare CloneZilla da pendrive e chiaramente devi avere un altro hd esterno dove mettere il clone e poi da questo, dal clone, recuperare i dati .

Nel link postato su CloneZilla parla di masterizzare l' iso di clonezilla su cd, se invece del cd prepari la pendrive con tool tipo Rufus è uguale, anzi meglio, secondo me e lo fai partire da pendrive .

lagreca.g
15-01-2016, 07:20
Con la copiatura dei dati tramite software tipo TestDisk e PhotoRec aumenti lo stress delle testine, purtroppo e visto che le testine assieme alla superficie del disco sono in una brutta condizione ......... usando questo tipo di software peggioreresti la situazione .

Poi se vuoi provare, però........

Installando W10 hai riscritto l' hd, è ancora più difficile il recupero .

Dovresti provare CloneZilla da pendrive e chiaramente devi avere un altro hd esterno dove mettere il clone e poi da questo, dal clone, recuperare i dati .

Nel link postato su CloneZilla parla di masterizzare l' iso di clonezilla su cd, se invece del cd prepari la pendrive con tool tipo Rufus è uguale, anzi meglio, secondo me e lo fai partire da pendrive .

Ho provato con CloneZilla tramite USB, all'inizio mi da una serie di errori però poi il programma parte. Il problema è che non vede l'HDD da recuperare o si blocca :muro:
Non capisco se è per un errore proprio del programma o per il semplice fatto che il WD da recuperare è andato completamente (anche se da Windows viene comunque letto come drive)

tallines
15-01-2016, 18:25
Ho provato con CloneZilla tramite USB, all'inizio mi da una serie di errori però poi il programma parte. Il problema è che non vede l'HDD da recuperare o si blocca
Non capisco se è per un errore proprio del programma o per il semplice fatto che il WD da recuperare è andato completamente (anche se da Windows viene comunque letto come drive)
Prova a rifare la pendrive con CloneZilla, ma mi sa che il problema è l' hd .