View Full Version : Rete instabile - Troppi dispositivi?
gargiuseppe
18-11-2015, 15:12
Buonasera a tutti!
Ero un assiduo frequentatore di questo forum, da parecchio non mi collegavo, ed ho notato che (ovviamente) mi è stato cancellato l'account... questo per dire che sono "nuovo" ma anche "usato" :D :D :D
Veniamo a noi... In ufficio ho predisposto una rete wireless con router DLINK DIR-825 (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dir-825-xtreme-n-dual-band-gigabit-router).
A questo router, via wireless, sono collegate 3 stampanti con altrettanti 3 DLINK DAP-1360 (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/access-points-range-extenders-and-bridges/dap-1360--wireless-n-open-source-access-point-router) configurati in modalità CLIENT, ai quali le stampanti sono collegate sfruttando l'unica porta ethernet degli AP.
La velocità della rete è accettabilissima, ho riservato IP statici (dal router) sia per le stampanti che per gli access point.
Succede che in maniera random qualche computer (in DHCP "dinamico") perde la connessione, così come per le stampanti (ipaddress riservato... DCHP "statico"). Ho provato a cambiare canale di trasmissione, ed anche la modalità wireless (b/g/n), ma il problema sussiste.
Talvolta esce un errore di indirizzi IP duplicati (stranissimo, gli ip da 2 ad 8 sono "statici", gli altri tutti gestiti dal router): ho controllato in tutti i pc e sono tutti impostati su DHCP.
Ho provato a disabilitare l'IPV6 in tutte le schede di rete, così come disabilitare l'interfaccia "Microsoft Virtual WiFi Miniport Adapter" che è comparsa in alcuni pc, che leggevo serve a far operare il pc con Win7 come un router, ma niente.
L'unica idea che mi viene in mente, è che ci sono troppi dispositivi connessi al router, e "questo" va in panico.
Stabilmente ci sono 15 dispositivi connessi, e random anche cellulari e tablet, fino a 20-22 connessioni contemporanee (sempre wifi).
Ho provato un range extender, ma ahimè il problema c'è sempre poichè COMUNQUE si appoggia al router principale.
Considerando che non voglio avere 2 reti con 2 subnet diverse per l'ufficio, ed ipotizzando che sia un problema di elevato traffico, sto a chiedervi:
--> Secondo voi è plausibile l'ipotesi del router "affollato"
--> Che router mi consigliate affinchè possa dormire "sonni tranquilli" ?
--> Se avete altre ipotesi... sparate pure!
EDIT: La rete diventa instabile, ovvero il 90% dei casi il pc rimane connesso, ma il ping non riesce verso tutti i dispositivi.... o comunque la stampante o l'AP in modalita' client si "isolano" come se si impallassero. Inoltre quando si verifica il problema noto tempi di risposta in ms, mooolto variabili (2300 / 20 ms). Nell'altro 10% dei casi (capitato con 2 pc diversi) si viene disconnessi, ed il pc rimane in "attesa connessione" non provando nemmeno a connettersi :-\
Dumah Brazorf
18-11-2015, 19:07
Assicurati che il pool di indirizzi assegnati al dhcp parta dal numero 10 o meglio dal 100 altrimenti c'è il rischio che vada ad assegnare ad un pc l'ip di una stampante mentre questa è spenta.
gargiuseppe
19-11-2015, 10:45
Grazie della risposta,
In realtà se imposto il DHCP da 10 a 200, devo impostare l'IP statico (2,3,4,5,6,7,8....) nei dispositivi.
Il router è invece configurato in modo da assegnare l'IP statico a quei determinati mac address: di conseguenza questi IP statici (riservati grazie al macaddress) rientrano nel pool DHCP, e non verranno assegnati a periferiche con diverso MAC ADDRESS.
Mi sa che è proprio un problema di sovraffollamento :-\
Edit: Ho notato una strana cosa....
Nell'elenco dei dispositivi wireless esce quanto (giusto) segue:
http://s14.postimg.org/tzhc3nj4x/Immagine1.png
Nell'elenco dei dispositivi connessi alla LAN invece:
http://s4.postimg.org/n75zw9ya5/Immagine2.png
Noto che i 3 indirizzi IP delle stampanti (collegate via ethernet ad altrettanti AP in modalità CLIENT) sono 0.0.0.0
Strano che escano i giusti indirizzi IP nell'elenco dei dispositivi Wifi, mentre escono con ip 0.0.0.0 nell'elenco dei dispositivi cablati....
PS: Ignorate le date, aggiornata data/ora tramite server NTP
Valerio5000
19-11-2015, 11:38
Il router ha l'ultimo firmware ? Non vorrei che sia troppo scarso per reggere il carico.
Dumah Brazorf
19-11-2015, 16:49
Se riesci a settare l'ip manualmente direttamente sui dispositivi secondo me è meglio.
La domanda riguardo il tuo router è se non ce la fa a gestire le connessioni wifi o le connessioni in generale.
gargiuseppe
27-11-2015, 12:06
Salve ragazzi, vi aggiorno,
dopo aver bannato tutti i macaddress degli smartphone, tablets ed affini, la connessione è molto più stabile. Ovvio che il problema è dovuto alle troppe connessioni wireless in contemporanea.
Il firmware del router è addirittura successivo all'ultima relase fw presente sul sito dlink (.com e .it).
Ho aggiornato comunuqe il firmware al dd-wrt, per il momento funziona tutto bene, tempo 2-3 giorni per vedere se è stabile e poi comincio a collegarci gli altri dispositivi (al momento, solo 17 connessi)
...vi tengo aggiornati.
Dumah Brazorf
27-11-2015, 13:26
A scanso di equivoci consigliavo di impostare ip fissi ai dispositivi fissi, cioè desktop, stampanti, roba quindi che non se ne va in giro per l'ufficio o anche fuori.
Poi proverei ad installare un ap/router wifi economico dall'altra parte dell'ufficio così da cercare di smezzare le connessioni wifi sui due apparati.
gargiuseppe
27-11-2015, 15:13
Beh credo che cambi poco impostare indirizzi ip statici... tanto una volta assegnatogli l'indirizzo, il carico di lavoro è sempre uguale.
Per quanto riguarda un AP... il discorso fila solo se lo collego via ethernet al router.... ma visto che non ne ho la possibilità, devo solo configurarlo come repeater...(dunque collegarlo via etere) e questo comunque affolla la "banda wifi"; inoltre come già detto in precedenza, qualsiasi altra confiugurazione mi porterebbe ad avere 2 subnet diverse.... e questo NON mi piace! :D
Cmq avevo dimenticato quanto fosse figo DD-WRT .... speriamo bene!!!
mah Dumah non aveva tutti i torti, il carico è uguale, ma è sicuramente più "elegante" escludere gli IP statitci dal range DHCP ed assegnare IP statici a tutti i dispositivi fissi...
DD-WRT è molto più stabile di qualsiasi fw stock, lo uso da anni anche proprio perchè i vecchi router (TP LINK WR741 e WR841) andavano sempre in tilt durante le feste quando c'erano 15+ smartphone connessi (questo anche seguendo le regole di sopra, credo che nel mio caso fosse più un problema di saturazione della RAM, ma vedo che il tuo modello ha almeno 64MB quindi non è questo il caso).
gargiuseppe
20-01-2016, 20:52
A distanza dal mio ultimo post, dopo vari setup e smanettamenti, vi informo che, seppur DDWRT sia molto più stabile del FW di fabbrica, con la mia configurazione hardware non tollera più di 16/18 dispositivi conness (ovviamente anche a seconda del traffico di rete "del caso").
La mia soluzione è stata di utilizzare un altro router in modo da dividere il carico.. e qui non essendo "ferrato" vi chiedo un input :muro:
La mia configurazione:
-192.168.0.1 --> ROUTER/GATEWAY
---------------192.168.0.2 --> ROUTER 1 (via WAN) --> Sottorete 192.168.1.xxx
---------------192.168.0.3 --> ROUTER 2A (via WAN) --> Sottorete 192.168.2.xxx
-----------------------------192.168.2.1
-----------------------------192.168.2.x
-----------------------------192.168.2.15
---------------192.168.0.4 --> Client DVR
---------------192.168.0.5 --> ROUTER 2B (via WAN) --> Sottorete 192.168.22.xxx
-----------------------------192.168.22.1
-----------------------------192.168.22.x
-----------------------------192.168.22.n
SUBNET 255.255.255.0 , DHCP ovunque con reservation address per 10ip nel router 2A (dispositivi di rete), ed ip statici WAN assegnati nei router (x.x.0.x)
Router 2A e 2B devono ripartirsi il carico dai 18 ai 25-28 dispositivi.
Per praticità ho creato due SSID diverse (se imposto il filtro MAC Address "nega tutti tranne 15 client" su uno dei 2 router, i client tentano il roaming, e vengono respinti ).
Ovviamente va alla grande, il mio unico problma è che dovrei riuscire a pingare da un IP 192.168.2.x ad un IP 192.168.22.x (stampanti e risorse condivise come scanner o Hdisks).
Se avessi avuto la possibilità avrei collegato i due router via porta LAN (ROUTER 2A e 2B via LAN, ed il 2A al GATEWAY) in modo da ottenere un'unica subnet, invece di x.x.22.x ed x.x.2.x
Non essendo proprio pratico vi chiedo come procedere... uno static route? utilizzare un'altra subnet mask? in entrambi i casi non saprei esattamente come impostarli...
subnet 255.255.0.0 ? e dove?
static route dove e verso chi?
...scusate l'ignoranza :D :D :muro:
A distanza dal mio ultimo post, dopo vari setup e smanettamenti, vi informo che, seppur DDWRT sia molto più stabile del FW di fabbrica, con la mia configurazione hardware non tollera più di 16/18 dispositivi conness (ovviamente anche a seconda del traffico di rete "del caso").
La mia soluzione è stata di utilizzare un altro router in modo da dividere il carico.. e qui non essendo "ferrato" vi chiedo un input :muro:
La mia configurazione:
-192.168.0.1 --> ROUTER/GATEWAY
---------------192.168.0.2 --> ROUTER 1 (via WAN) --> Sottorete 192.168.1.xxx
---------------192.168.0.3 --> ROUTER 2A (via WAN) --> Sottorete 192.168.2.xxx
-----------------------------192.168.2.1
-----------------------------192.168.2.x
-----------------------------192.168.2.15
---------------192.168.0.4 --> Client DVR
---------------192.168.0.5 --> ROUTER 2B (via WAN) --> Sottorete 192.168.22.xxx
-----------------------------192.168.22.1
-----------------------------192.168.22.x
-----------------------------192.168.22.n
SUBNET 255.255.255.0 , DHCP ovunque con reservation address per 10ip nel router 2A (dispositivi di rete), ed ip statici WAN assegnati nei router (x.x.0.x)
Router 2A e 2B devono ripartirsi il carico dai 18 ai 25-28 dispositivi.
Per praticità ho creato due SSID diverse (se imposto il filtro MAC Address "nega tutti tranne 15 client" su uno dei 2 router, i client tentano il roaming, e vengono respinti ).
Ovviamente va alla grande, il mio unico problma è che dovrei riuscire a pingare da un IP 192.168.2.x ad un IP 192.168.22.x (stampanti e risorse condivise come scanner o Hdisks).
Se avessi avuto la possibilità avrei collegato i due router via porta LAN (ROUTER 2A e 2B via LAN, ed il 2A al GATEWAY) in modo da ottenere un'unica subnet, invece di x.x.22.x ed x.x.2.x
Non essendo proprio pratico vi chiedo come procedere... uno static route? utilizzare un'altra subnet mask? in entrambi i casi non saprei esattamente come impostarli...
subnet 255.255.0.0 ? e dove?
static route dove e verso chi?
...scusate l'ignoranza :D :D :muro:
escludo di utilizzare una subnet diversa da 255.255.255.0 , se vuoi pareri in quel caso aspetta Dumah...
Configurare una static route è semplice e se ti serve solo poter raggiungere l'altro segmento potrebbe andare.
dovrai impostare nel router 2A la seguente route:
destination network: 192.168.22.0
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.5
dal router 2B invece:
destination network: 192.168.2.0
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.3
Dumah Brazorf
21-01-2016, 20:44
E NAT disabilitato.
E NAT disabilitato.
quello dovrebbe averlo fatto già ancor prima di stabilire la static route.... in questa config sul router/gateway devono essere abilitati DHCP/NAT/FIREWALL mentre sui router 1,2A e 2B solo il DHCP.
gargiuseppe
21-01-2016, 23:19
escludo di utilizzare una subnet diversa da 255.255.255.0 , se vuoi pareri in quel caso aspetta Dumah...
Configurare una static route è semplice e se ti serve solo poter raggiungere l'altro segmento potrebbe andare.
dovrai impostare nel router 2A la seguente route:
destination network: 192.168.22.0
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.5
dal router 2B invece:
destination network: 192.168.2.0
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.3
Ok provato stamane esattamente così, ma non pingavo nulla
E NAT disabilitato.
Molto probabilmente perchè avevo il NAT abilitato....
domani provo... anche se preferivo il NAT, magari metterò un ulteriore firewall/router subito a valle della connessione internet
Ok provato stamane esattamente così, ma non pingavo nulla
Molto probabilmente perchè avevo il NAT abilitato....
domani provo... anche se preferivo il NAT, magari metterò un ulteriore firewall/router subito a valle della connessione internet
Il nat deve averlo solo il gateway, dovrai eliminarlo solo dagli altri 3 router.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.