Entra

View Full Version : Non riesco a installare ubuntu su compaq


leglab
18-11-2015, 13:47
cq58.
Formattato chiavetta in fat. Messo sopra iso ubuntu 15.10
Il mio boot è così ma non mi carica sto linux.
Boh :cry:
Qualcuno sa dove sto sbagliando?

http://s2.postimg.org/mg9n2t3yh/000_0001.jpg

sacarde
18-11-2015, 16:45
come hai caricato l'iso sulla chiavetta?

leglab
18-11-2015, 19:40
come hai caricato l'iso sulla chiavetta?
non tramite unetbootin perchè la versione 15.10 non c'è...si ferma alla 15.04 :rolleyes:
l'ho trascinato e messo nella chiavetta :(

Hesediel
18-11-2015, 19:45
Ovviamente così non funziona comunque con unetbootin non c'è bisogno di selezionare la distribuzione nel menù superiore ma selezionare in basso l'opzione diskimage e cliccare a destra sul menù con i puntini ... Ti aprirà il file manager e da lì devi andare a selezionare l'iso della 15.10 che avrai scaricato
una volta selezionata l'iso schiacci ok e il programma scriverà l'iso sulla pennina rendendola bootabile

In alternativa a unetbootin su windows puoi usare anche liliusb
http://www.linuxliveusb.com/ che funziona molto bene

è chiaro se trascini l'iso dentro una pennina come file, non funziona

leglab
19-11-2015, 07:55
grazie hesediel.
fatto come dici tu però al riavvio non è partita la chiavetta.
forse devo mettere disabled il secure boot ?
ed enabled il legacy?
:confused:

Hesediel
19-11-2015, 08:39
Ciao vedo dall'immagine che hai postato che in UEFI l'USB è ultimo in ordine di boot, dovresti metterlo per primo, altrimenti è normale perchè quando accendi prima controlla il CD/DVD, non trova niente e passa al boot manager, lì ovviamentre trova windows immagino, e fa partire il sistema, e l'USB nemmeno lo controlla.
Quindi sposta l'opzione USB diskette che attualmente è ultimo come primo.
Altrimenti puoi anche provare in Legacy quindi disabilitando UEFI
Ma in teoria le nuove distribuzioni supportano tutte UEFI per cui dovresti riuscire anche in UEFI

Ripeto se non riesci così, puoi provare in Legacy e quindi disabilitare secure e funzionerà uguale. Però era un problema dell'inizio dell' UEFI, adesso tutte le distribuzioni mi pare che supportino tranquillamente UEFI....comunque:

Detto questo però, eventualmente senza nemmeno modificare l'ordine in uefi/bios, tutti i pc di norma durante l'avvio hanno un tasto da premere che ti permette di scegliere il dispositivo dal quale controllare il boot che so F9 F11 non questi sono i tasti per esempio nel mio portartile F9 e F11 nel desktop.
Schiacciando quelli mi fa scegliere se tentare l'avvio da USB CD oppure Hard disk, sicuramente esce anche a te, nella prima schermata di avvio di solito c'è una schermata dove c'è scritto quale è il tasto sia per il boot device sia per entrare per esempio nel BIOS/UEFI
Se fai fare in automatico quindi senza che tu tocchi alcun tasto devi mettere l' USB in cima alla lista del boot, o comunque prima dell' Hard Disk ovviamente.

I tasti di solito è uno tra F9 fino a F12, leggi la schermata iniziale te lo scrive solitamente tipo Boot device, boo manager o bot menù

leglab
19-11-2015, 09:11
niente da fare. :(
spostato l'usb in testa la boot. salvato. uscito. riavviato. mi riappare schermata con windows8.1 e me lo carica.

provato in legacy, abilitato. salvato. mi chiede di digitare codice 1803 mi pare+ enter- riavviato. attesa. schermata windows8.1

niente da fare.
secondo me sto compaq impedisce la cosa, non mi spiego altrimenti. :(

non so se provare con un altra chiavetta nuova, questa è vecchia forse non gli piace boh

Hesediel
19-11-2015, 11:40
Mi sembra strano in legacy hai provato con il tasto per entrare nel boot menù?
Supponendo che la chiavetta sia stata preparata bene.
Deve partire, c'è qualche errore da qualche parte

sacarde
19-11-2015, 12:46
- puoi provare la chiavetta su un'altro PC ?

- puoi provare la chiavetta da windows eseguendo un virtualizzatore?
(virtualbox o vmware o ....)

leglab
19-11-2015, 14:05
aggiornamento. :)
ho notato che prima che carichi la schermata di windows8.1, sullo schermo nero in basso a sx, appare scritta ESC to pause .
Ho cliccato esc e mi è apparso menu simil dos in cui mi si chiede cosa voglio caricare.
io ho digitato carica usb ecc,ecc e a quel punto mi ha chiesto se voglio installare ubuntu.
cliccato si ed è partito installazione.
cliccato mantieni windows insieme a ubuntu.
ora però ho un problema non avendo formattato l' HDD e avendo ben 320GB di spazio quasi vergine.
ho fatto il partizionamento manuale come la punto 3 di http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Standard cioè
dev/sda messo su dev/ext4 che ho visto ci sono 320GB,
mi ha aperto finestra.
messo file system ext4 con jourlaling
ho ridotto spazio da 320000 a 290000 (mi pare che 12GB x ubuntu bastino).
punto di mount messo /
a quel punto è andato avanti e mi è apparsa schermata così e mi son cagato sotto :Prrr:
http://s3.postimg.org/b2sc59oxv/000_0001.jpg

è giusto ?
posso andare avanti ?
:help: :help: :help: :help:

Hesediel
19-11-2015, 14:55
h esc, cos è tipo un Hp o un Lenovo? un portatile?

Sarebbe utile riuscire a vedere la situazione del tuo disco, quindi quando nella schermata di fa vedere le tue attuali partizioni per vedere cosa far e come organizzarle.

Comunque questo messaggio te lo dà perchè windows è sotto UEFI e tu stai tentando una installazione di ubuntu in Legacy.,
Installare eventualmente ubuntu in legacy comunque è possibile facendo come ti dice ovvero una piccola partizione che andrebbe contrassegnata come bios_grub... dove installare grub sostanzialmente


La soluzione più semplice è installare direttamente Ubuntu su UEFI per cui rientra nel exBios/UEFI e disabilita il legacy mode.
Se hai scoperto che è ESC per far uscire il boot menù fallo, una volta disattivato il legacy, riprocedi con quello selezionando l' usb in modo da poter installare ubuntu direttamente su uefi: fai prima e non c'è bisogno di creare l'altra partizioncina da 1 mb

se sei "nuovo di ubuntu" ti consiglio due possibilità in modo che magari puoi provare vari sistemi per cercare quello che più ti piace, restando u ubuntu per esempio magari non ti trovi e puoi provare Kubuntu o Xubuntu piuttoto che ubuntu mate...per esempio a me ubuntu con unity non piace, preferisco Kubuntu o Xubuntu o pure ubuntu mate...ma lì son gusti personali...però quando ci si approccia conviene provarli tutti per cercare quello che è più congeniale a noi.

Comunque se hai un HD da 320 GB che so si appunto fai una partizione da 15-20 GB magari neanche serve ma puoi fare da questo spazio che hai liberato una partizione che so da 2 GB di Swap... e il restante unica quindi dandogli ext4 e come punto di mount / piuttosto che creare due partizioni separate, una di root e quindi / e una separata di /home ti direi di fare una unica partizione per iniziare a prenderci la mano

leglab
19-11-2015, 15:21
si è un compaq portatile modello cq58 quindi penso sia un HP.

il mio disco è così quando installo ubuntu:
http://s3.postimg.org/b2sc59oxv/000_0001.jpg

e così quando sono in windows/pannello di controllo

http://s3.postimg.org/e25obmjk3/5_Copia.jpg

provo a disabilitare come hai detto se è più semplice poi quando arrivo a sta partizione.

leglab
19-11-2015, 15:41
disabilitato il LEGACY. salvato. uscito. riavviato. premuto ESC

mi appare questo: :(

http://s28.postimg.org/vv15foqzh/000_0002.jpg

clicco sul boot from efi file e mi appare questo:

http://s17.postimg.org/ei1gjctkv/000_0003.jpg

la mia chiavetta si chiama u2g ho cliccato ancora però mi elenca i file presenti nella chiavetta dove c'è ubuntu ed è un casino x me non capisco il liguaggio di programmazione sono ignorante. :muro:

Hesediel
19-11-2015, 16:59
no non devi scegliere uefi file. Non vorrei che unetbootin preparasse la chiavetta solo per bios. Prova a creare la chiavetta con linux usb creator che ti ho linkato prima. E dalle impostazioni fai in modo che usb sia la prima voce del boot

leglab
19-11-2015, 19:04
no non devi scegliere uefi file. Non vorrei che unetbootin preparasse la chiavetta solo per bios. Prova a creare la chiavetta con linux usb creator che ti ho linkato prima. E dalle impostazioni fai in modo che usb sia la prima voce del boot
formattato chiave e ricaricato con linuxusb creator.
però mi appare sempre la schermata di cui al post delle 16.41 http://s28.postimg.org/vv15foqzh/000_0002.jpg e non so che cacchio fare. :(

al post 10 ce l'avevo fatta....se sapessi come procedere sarei a cavallo.

sacarde
19-11-2015, 19:19
a quel punto da: "OS boot manager" dovresti poter avviare l'usb

leglab
19-11-2015, 19:21
ci provo. speriamo.

leglab
19-11-2015, 19:25
esc.
f9
boot manager.
2 secondi di schermo nero e poi mi avvia il windows 8.1:muro:

misa che devo tornare al post10 http://s3.postimg.org/b2sc59oxv/000_0001.jpg e andare con legacy. sto uefi del kaiser non funge. boh :(

sacarde
19-11-2015, 19:45
letto ?


http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Standard




p.s.
purtroppo non ho esperienza su uefi

leglab
19-11-2015, 20:20
letto ?


http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Standard




p.s.
purtroppo non ho esperienza su uefi

si letto.
purtroppo è del 2006 quindi vecchissimo e non spiega come fare x partizionare il disco visto che ci sono 10 o 12 opzioni diverse e ho paura di fare un errore.

sacarde
19-11-2015, 20:31
- e' stata aggiunta la parte per l'uefi


- per il partizionamento se vuoi fare il manuale devi definire:

una partizione per "/" (partizione principale)
una partizione "/home" (se vuoi tenere i dati utente separati)
una partizione per la swap (1 o 2 volte la ram)

dove e' che non sei sicuro?

leglab
19-11-2015, 21:40
quello che scrivi di fare, x me è difficilissimo :(

io al post 10 ero arrivato qua (ovviamente con la differenza che non ho 3 parti ma 6)

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale?action=AttachFile&do=get&target=situazione_finale.png

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale?action=AttachFile&do=get&target=mount_root.png

non so se devo mettere il file sistem ext4 con journaling come nell'esempio, perchè c'erano 10 o 12 opzioni diverse oltre a quella nella foto dell'esempio :muro:

dici che se partiziono con un programma di partizionamento è più semplice quando arrivo a quel punto ?
o mi chiede sempre di partizionare ulteriormente ?
che programma potrei usare per ovviare a sta cosa?
o posso ridurre con windows ?
http://s2.postimg.org/a3mpb7jaw/5_Copia.jpg

sacarde
19-11-2015, 22:36
- puoi dividere lo spazio libero e farci le 2 o 3 partizioni
come ti torna meglio da windows o dall'installazione

- poi durante l'installazioni le indichi su cosa farne e come formattarle


/ in ext4
eventuale /home ext4
swap in swap

leglab
20-11-2015, 15:24
aggiornamento.
ho partizionato l'HDD creando un nuovo spazio da 13GB tramite impostazi>pannello di controllo>sistema e sicureza>strm amm>gestione computer>disco
riavviato. F10. messo disabled uefi. esc. a quel punto ho visto ubuntu.
prova live. installa. ci ha messo 1/2 ora. riavviato.
adesso non mi vede ubuntu (nel senso che all'avvio vedo schermata windows8,1 e non ubuntu) ma ubuntu c'è come da foto.
ora devo capire come fare x mettere il dual boot mi pare si chiami così :confused:
http://s28.postimg.org/ri87c10zh/5_Copia.jpg

sacarde
20-11-2015, 15:48
- non ho capito quale e' la partizione di ubuntu

- e' disattivato: Secure Boot ?

- provato a vedere se trovi l'entrata di ubuntu da "OS boot manager"

- dove hai installato Grub?

leglab
20-11-2015, 15:54
- non ho capito quale e' la partizione di ubuntu

- e' disattivato: Secure Boot ?

- provato a vedere se trovi l'entrata di ubuntu da "OS boot manager"

- dove hai installato Grub?
ubuntu è quello 9.51 e 3,60-----------io avevo fatto uno spazio unico da 13Gb (visto, me lo dava non allocato) circa ma evidentemente si è creato 2 spazi lui in installazione :confused: non mi ha chiesto nulla a me in installazione.
- secure ? ora vedo.
- ora vedo.
-il grub non so cos'è :(

leglab
20-11-2015, 16:12
eccomi sto postando da ubuntu bellissimo :)
allora ho fatto F9 e mi è uscita la seguente schermata:
-OS BOOT MANAGER
-BOOT FORM EFI FILE
-NOTEBOOK HARD DRIVE.

Ho cliccato prima os bootm. nulla. riavviato. f9. cliccato su boot formefifile. nulla. riavviato. f9.
cliccato su notebook harddrive e ho visto schermata con varie opzioni tra cui ubuntu.
non ho fatto in tempo a prendere nota e mi è partito in automatico ubuntu.
eccomi qui funge :)

ora guardo se sto secure boot loader è disabilitato o no,

leglab
20-11-2015, 16:22
son su windows. ecco immagine
http://s13.postimg.org/5f45z4llz/000_0001.jpg

e adesso ecco ubuntu dopo che vado in F9.
dite che è un problema tenere tutto così ?
http://s15.postimg.org/kiew471h7/000_0001.jpg

sacarde
20-11-2015, 16:33
a vedere qui sembrerebbe tutto a posto:

- attivato "legacy"
- ordine per il legacy: 1) HD

senza entrare in F9 parte solo windows?



p.s.
non e' un problema, se non ti e' scomodo

leglab
20-11-2015, 16:49
se non faccio F9 dopo un 8 secondi mi va in windows8.1

quindi è giusto sia legacy che notebbok hdd drive al 1° posto ?
si x me ve bene, non è un grosso problema pigiare F9.
se inverto e metto legacy DISABLED e secure boot ENABLE che succede ?

a vedere qui sembrerebbe tutto a posto:
- attivato "legacy"
- ordine per il legacy: 1) HD

senza entrare in F9 parte solo windows?

p.s.
non e' un problema, se non ti e' scomodo

sacarde
20-11-2015, 16:55
credo che ubuntu non parta...

leglab
20-11-2015, 18:19
GRAZIE A SACARDE e HESEDIEL.
Senza il vostro prezioso aiuto non ce l'avrei fatta ! :sofico:

Hesediel
20-11-2015, 18:56
però quella schermata dovrebbe uscirti in automatico, quella di grib, con sscelta ubuntu o windows, senza premere F9.....forse è il boot secure attivato il problema.
oppure sarebbe da vedere durante l'installazione dove hai installato il grub

leglab
21-11-2015, 10:13
messo il boot secure.
se pigio F9. mi appare scritta
-OS BOOT MANAGER
-BOOT FORM EFI FILE
.....senza la scelta x -NOTEBOOK HARD DRIVE su cuivedo ubuntu.

se non pigio F9 va in windows dopo 10 secondi senza scelta.

però quella schermata dovrebbe uscirti in automatico, quella di grib, con sscelta ubuntu o windows, senza premere F9.....forse è il boot secure attivato il problema.
oppure sarebbe da vedere durante l'installazione dove hai installato il grub

leglab
21-11-2015, 12:09
non ho schiacciato F9 e ho notato che compare per 1 secondo la scritta PRESS ESC TO KEY TO ENTER IN STARTUP MENU
e poi parte con windows....

leglab
22-12-2015, 16:25
molto pentito di aver messo solo 9GB per ubuntu.:muro:
adesso non posso scaricarci nulla e neppure gli aggiornamenti.
quando installate mi raccomando mettete un 15 GB di spazio e non 9 come me (che poi ne avevo messi 13 in totale ma un 3 se li è fottuti lo spazio non so che e solo 9 ne rimangono di HDD)

MannaggialaPupazza
25-01-2016, 18:58
arrivo tardi ma... perchè 13GB?? probabilmente 3 se li è portati via il filesystem. una 20ina e stavi a posto installando un pacco di roba :fagiano:

leglab
01-02-2016, 16:41
arrivo tardi ma... perchè 13GB?? probabilmente 3 se li è portati via il filesystem. una 20ina e stavi a posto installando un pacco di roba :fagiano:
eh si c'è una partizione da 3,60 e qualcosa che non ho fatto io.
a me han consigliato 13 e ho sbagliato :muro:
si può ingrandire con gparted o qualcosa del genere (ma che sia semplice che io son tardo)?

sacarde
01-02-2016, 19:29
come e' adesso la situazione delle partizioni ?

leglab
03-02-2016, 13:54
come e' adesso la situazione delle partizioni ?
come al post 24: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43087984&postcount=24
ancora non messo linux suse che sto seguendo un progetto e non vorrei fare disastri...:muro:

sacarde
03-02-2016, 16:27
con gparted io ho sempre espanso partizioni nello spazio creato sulla destra

leglab
10-03-2016, 10:49
oggi ho provato ad aumentare lo spazio di ubuntu da 9,5 a 70.
non me l'ha permesso.
in pratica si poteva ridimensionare ma non aumentare.
boh.:rolleyes:

invece lo spazio di windows non si poteva ne aumentare ne diminuire.
la versione l'ho presa qui:
http://www.nerio.it/linux/aulataliercio/distro/fedoracore6/AULA-TALIERCIO/guide/howto-gparted.html

sacarde
10-03-2016, 10:55
che differenza c'e' tra aumentare e ridimensionare?

c'e' spazio vuoto alla destra?

leglab
10-03-2016, 12:06
:confused:
che differenza c'è ?
c'è che non permette di aumentare lo spazio da 9,5GB e non mi permette di ridurre i 270GB.
ora mi scarico partition magic se trovo una versione pirata

leglab
10-03-2016, 15:00
partiionlogic non funge.
provato questo: http://www.partizioni.com/unire-due-partizioni-in-una-sola/
ma purtroppo non mi permette di unire lo spazio dove c'è ubuntu con uno degli altri perchè spazio in linux è EXT4 e gli altri in NTFS. e non si possono unire ext con ntfs

sacarde
10-03-2016, 15:37
devi prima liberare lo spazio

leglab
10-03-2016, 17:07
si si.
avevo ridotto la spazio del'HDD windows da 270g a 200.
Però anche facendo così non mi permetteva di unire lo spazio da 70 a quello di 9,5 di ubuntu.
:muro:

mi viene il dubbio.
ma non è che devo scaricare la versione x ubuntu ? perchè io ho scaaricato versione windows da qui http://gparted.sourceforge.net/download.php

sacarde
10-03-2016, 19:24
non puoi unire 2 partizioni, devi

eliminare quella sulla destra creando lo spazio vuoto,

poi ampliare quella sinistra




p.s.
nei cd-live c'e' o gparted o gnome-disks

leglab
24-03-2016, 14:41
quale devo eliminare?
http://s21.postimg.org/43c23mp13/image.jpg

sacarde
24-03-2016, 16:07
quella da 9,51 e' ubuntu?

non puoi eliminare le 2 a destra? 3,60 e 350 gb ?

leglab
24-03-2016, 18:29
quella da 9,51 e' ubuntu?

non puoi eliminare le 2 a destra? 3,60 e 350 gb ?
si la 9,51 è ubuntu e la 3,60 è una partizione che si è creata quando ho installato ubuntu (io avevo liberato 13 GB in totale e me li ha divisi ma non chiedermi motivo).
la 350MB è una partizione di rispistino e c'era da prima di installare ubuntu. così come tutte le altre comprese le 400 e 260MB (che non so che cacchio siano) :confused:

sacarde
24-03-2016, 19:15
- ubuntu parte?

prima di eliminare o usare partizioni prova a vedere se montandole riesci a capire se ci sono dati dentro


- se ubuntu parte eseguendo da terminale il comando: df
vedi come mai usa 2 partizioni (9,51 e 3,60)

leglab
27-03-2016, 20:03
http://s13.postimg.org/87ep9p92v/Schermata_del_2016_03_27_20_52_39.png

sacarde
27-03-2016, 20:32
http://s13.postimg.org/87ep9p92v/Schermata_del_2016_03_27_20_52_39.png

qui si vede che il sistema e' nella partizione sda8 di 9,51gb

forse l'altra l'ha usata per lo swap ? lo vedi dal comando: swapon -s

leglab
28-03-2016, 08:54
Filename Type Size Used Priority
/dev/dm-0 partition 3775996 0 -1


posso provare a formattare sta partizione ?
la formatto da windows e poi vado con gparted?

sacarde
28-03-2016, 09:18
se vuoi togliere questa swap per ampliare la sda8 lo puoi fare direttamente da gparted

1. la elimini
2. ampli sulla destra la sda8

leglab
28-03-2016, 13:12
se vuoi togliere questa swap per ampliare la sda8 lo puoi fare direttamente da gparted

1. la elimini
2. ampli sulla destra la sda8

installato il gparted su chiavetta con usenbootin.
poi avviato il gparted.
eliminato la partizione a destra.
unito le 2 partizioni.
il tutto in pochi minuti grazie a sacarde :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

http://s18.postimg.org/hcwtip8ft/Schermata_del_2016_03_28_14_04_40.png

http://s24.postimg.org/pnmavgolx/image.jpg

Dopo se ho tempo vedo se si possono cancellare ste partizioni da 400- 260 e 350 MB che non so che cacchio sono. Se si le unisco a ubuntu :)

sacarde
28-03-2016, 15:58
se troverai altro spazio aggiungerai la swap

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti