PDA

View Full Version : Santech c47


Pagine : [1] 2

MerkoITA
12-11-2015, 20:40
Buonasera! vorrei sapere cosa ne pensate di questo portatile, lo consigliate per il gaming?

SANTECH C47
- CPU: Intel Core i7-6700HQ 2.60 GHz (QC, 6 MB,..
- RAM: 8 GB DDR4 2.133MHz CL15 (1x8.192MB)
- SSD (M.2): -- Nessuno --
- Disco Rigido: 1.0 TB 7200RPM (buffer 32 MB S.ATA III)
- 2° Disco Rigido: -- Nessuno --
- RAID: Nessun RAID
- Display: 15,6" IPS FullHD 1.920x1.080 G-SYNC..
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 970M 6,0 GB GDDR5 (de..
- Unità Ottica: USB 2.0 (esterno) DVD SuperMulti 8X (DVD..
- Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 8260 (TX/RX ..
- 3G/4G/LTE: -- Nessuno --
- Tastiera: Italiana (IT) - (Estesa, retroilluminata..
- Sistema Operativo: Windows 10 Home 64bit (NO DVD)

ho pensato di impostarlo in questo modo per la cifra di 1674 euro. avete qualche consiglio modifiche?

Borindil
13-11-2015, 00:18
Sì prova a vedere su raiontech la stessa configurazione per lo stesso portatile, sono sempre dei clevo rimarchiati, ma vai a risparmiare un centinaio di euro più o meno!

viger
13-11-2015, 07:49
Ciao io l' ho ordinato 2 giorni fà (il Santech C47).

Più o meno la tua stessa configurazione ma con SSD e modulo 3G/LTE.

Stò aspettando che arrivi.

PS: qualcuno sà a che Clevo corrisponde?

merut82
13-11-2015, 16:25
Ciao io l' ho ordinato 2 giorni fà (il Santech C47).

Più o meno la tua stessa configurazione ma con SSD e modulo 3G/LTE.

Stò aspettando che arrivi.

PS: qualcuno sà a che Clevo corrisponde?

Dovrebbe essere il clevo p650rg.

papoku
13-11-2015, 16:47
Interessante questo santech!
In quali aspetti sarebbe carente rispetto ad un notebook di "marca" asus,lenovo,etc? Assistenza? Materiali mal assemblati?
Visto il prezzo sembra essere un ottima alternativa insieme a raionbook ovviamente...e devo ancora capire cosa conviene tra questi due.

viger
13-11-2015, 16:48
Dovrebbe essere il clevo p650rg.

Grazie, Ho guardato ma il clevo p650rg dovrebbe montare la GTX 980M invece il Santech C47 monta la 970M.

MerkoITA
13-11-2015, 19:50
ho provato a configurare i raiontech. il prezzo cambia veramente di poco, ma la santech offre comunque 3 anni di garanzia e alla fine ho optato per quest'ultimo. ho appena fatto l'ordine.

viger
13-11-2015, 19:50
Dalle mie ricerche sembrerebbe che il Santech C47 sia il Clevo P651RE

http://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-P506-Clevo-P651RE-Notebook-Review.152021.0.html

@MerkoITA anche io ho scelto Santech per l' assistenza, spero mi arrivi presto, sul sito ci sono ritardi nell' approvigionamento delle CPU Intel Skylake

Borindil
13-11-2015, 22:43
ho provato a configurare i raiontech. il prezzo cambia veramente di poco, ma la santech offre comunque 3 anni di garanzia e alla fine ho optato per quest'ultimo. ho appena fatto l'ordine.
Il santech x86 che interessa a me, con 8 gb di ram mi viene 1150 euro circa, mentre il raiontech uguale mi viene a costare un pò meno di 1000, entrambi senza ssd, per quello te lo avevo consigliato!

MerkoITA
14-11-2015, 08:43
Borindil, perdonami pensavo intendessi la controparte del C47. col x86 non ho provato la configurazione.

@vigel ho provato a sentire la Santech per questi ritardi e mi hanno risposto cosi:
si,purtroppo stiamo avendo dei rallentamenti ma dipende dalla configurazione perchè non si tratta di un blocco ma di arrivi a singhizzo quindi protrebbero volerci una settimana oppure più di due a seconda delle consegne pertanto una stima precisa non siamo in grado di darla.

distinti saluti
SANTECH

ovviamente il c47 monta le skylake che sono quelle soggette al ritardo :sob: speriamo solo che abbiano già in casa i componenti. a te il sito dice se è gia in produzione? per ora io vedo solo che hanno già ricevuto il pagamento e (ovviamente) inizieranno la produzione lunedi.

viger
14-11-2015, 10:52
@MerkoITA si anche a me hanno risposto più o meno in modo analogo, il pagamento è già avvenuto e lo status dell' ordine risulta "Pagato" da due giorni.

Speriamo non si debba attendere due settimane :(

Mi hanno anche riferito in Santech che a fine mese dovrebbe uscire un 14" con la GTX 970M, ma proprio perchè speravo che arrivasse in pochi giorni ho ordinato il C47.

viger
14-11-2015, 11:25
Le differenze tra il Santech C47 e il Santech C37 dovrebbero essere queste:

- Chipset: HM170 invece di HM87
- Processore: Skylake invece di Haswell
- Scheda grafica: GTX 970M con 6 invece di 3 GB
- Memoria: DDR4 invece di DDR3
- Connessioni: M.2 con supporto NVMe
- Batteria: FlexiCharger carica solo la batteria quando la capacità scende sotto 80%
- BIOS: disattivazione manuale di Optimus possibile
- Porte: Non più eSATA
- Suono: X-Fi MB5 invece di MB3
- Generale: G-Sync, porte video sono ora collegate alla GPU dedicata

viger
16-11-2015, 12:41
@MerkoITA stamane mi è arrivata comunicazione dalla Santech che il mio C47 è "In Lavorazione" speriamo che le scorte di CPU siano arrivate :)

MerkoITA
16-11-2015, 14:31
Bella notizia! Spero di dover aspettare anch'io solo tre giorni. Anche perché sono in trepidazione :D

El Alquimista
16-11-2015, 18:38
- Batteria: FlexiCharger carica solo la batteria quando la capacità scende sotto 80%
- BIOS: disattivazione manuale di Optimus possibile
- Porte: Non più eSATA
- Suono: X-Fi MB5 invece di MB3


@MerkoITA stamane mi è arrivata comunicazione dalla Santech che il mio C47 è "In Lavorazione" speriamo che le scorte di CPU siano arrivate :)

bene così ci dirai le tue impressioni :)

ok che le info sul sito possano essere non ben aggiornate
però leggo che l'eSata è presente, X-Fi è MB3,
e rispetto ad una gestione particolare della carica non trovo menzione.
non che ne faccio uno scandalo, ma per correttezza di informazione.

anche io sono interessato a questo modello :)

viger
16-11-2015, 20:09
bene così ci dirai le tue impressioni :)

ok che le info sul sito possano essere non ben aggiornate
però leggo che l'eSata è presente, X-Fi è MB3,
e rispetto ad una gestione particolare della carica non trovo menzione.
non che ne faccio uno scandalo, ma per correttezza di informazione.

anche io sono interessato a questo modello :)

Ipotizzo che sia un Clevo P651RE non ne ho la certezza.

In ogni caso quando ho cercato conferme settimana scorsa leggendo attentamente le Specifiche del C47 avevo letto Sound Blaster X-FI MB5.

Avevo aperto le due pagine affiancate del C37 e C47 il primo riportava MB3 il secondo MB5, sono un pò perplesso magari mi sono sbagliato.

Ps: comunque hai ragione riportano entrambi Sound Blaster X-FI MB3 e la presenza dell' eSata (che non avevo controllato però).

viger
18-11-2015, 14:13
Oggi è uscito dal listino di produzione il Santech C37.

Dovrebbero presentare a giorni il 14" con la GTX 970M.

Lunedi dato che mi appariva "In Lavorazione" il C47 ho scritto a Santech chiedendo chiarimenti, mi hanno riferito che i componenti arrivano a singhiozzo e stanno evadendo gli ordini appena i pezzi arrivano.

El Alquimista
21-11-2015, 18:05
quando vi arriverà
un parere oggettivo e una piccola recensione
sarà gradita :D

viger
21-11-2015, 21:42
Appena mi arriva promesso :)

viger
23-11-2015, 09:39
La Santech mi ha appena riferito che arriveranno in settimana i componenti e gli ordini verranno via via evasi la prossima sett.

Aspettiamo :)

gigantino
24-11-2015, 21:16
Ordinato anch'io, speriamo bene, una botta di prezzo :mad:
Punto tutto su qualità ed assistenza (sperando di non dovervi ricorrere).
E soprattutto punto a ritrovarmi in casa un notebook senza trentamila inutilissimi software che si perde un sacco di tempo a disinstallare :rolleyes:
Non so se è il momento più indicato per comperare, seguirò con attenzione le nuove uscite con Skylake cercando di convincermi che questo Santech rimane comunque il migliore che si possa acquistare per rapporto qualità/prezzo :D

viger
25-11-2015, 07:58
Anche io non ho mai acquistato un notebook/PC così caro, ma voglio provare spinto anche dalla soddisfazione che si legge nei clienti Santech.

Ora però deve arrivare! L' ho ordinato l' 11 novembre

MerkoITA
25-11-2015, 10:38
Questo è il mio secondo notebook che prendono per fare del gaming. Per ora ho ancora un msi gx740 che ha resistito finora, ho scelto questo per le recensioni e per la garanzia triennale. Comunque è dal 13 che sto aspettando. L'unica cosa scritta sul mio ordine è : PAGATO. Nemmeno un minimo aggiornamento 😃 ci vogliono far sudare questi notebook

Phasezero
25-11-2015, 19:09
Ciao,
anche io ho ordinato il Santech C47 nella seguente configurazione:

SANTECH C47
- CPU: Intel Core i7-6700HQ 2.60 GHz (QC, 6 MB,..
- RAM: 8 GB DDR4 2.133MHz CL15 (2x4.096MB)
- SSD (M.2): -- Nessuno --
- Disco Rigido: -- Nessuno --
- 2° Disco Rigido: -- Nessuno --
- RAID: Nessun RAID
- Display: 15,6" IPS FullHD 1.920x1.080 G-SYNC..
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 970M 6,0 GB GDDR5 (de..
- Unità Ottica: -- Nessuna --
- Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 8260 (TX/RX ..
- 3G/4G/LTE: -- Nessuno --
- Tastiera: Italiana (IT) - (Estesa, retroilluminata..
- Sistema Operativo: -- Nessuno --

Prezzo 1500€

A parte ho preso un SSD Samsung EVO da 500GB e chiave per Win10 pro.

Ordinato il 16 Novembre, ancora in stato pagato, mi hanno detto che questa settimana non spediscono (hanno i ritardi dovuti alla scarsità di processori Skylake).

Non vedo l'ora che arrivi! :D

Kharonte85
28-11-2015, 13:45
In effetti sembra interessante come portatile, peccato per i ritardi...sarei curioso di leggere le vostre impressioni. Sapete se la batteria è facilmente rimuovibile?

Poi ho notato che nella loro configurazione puoi selezionare massimo un SSD e un HD da 500gb, se selezioni quello da 1tb il secondo SSD non lo puoi mettere, è un errore del sito o ci sono delle restrizioni nello spazio per montare gli HD? Mi sembrerebbe strano.

arctickeeper
29-11-2015, 13:41
Mi accodo anche io in previsione del futuro probabile acquisto, visto che la mia 7970m mi ha abbandonato e non trovo offerte degne di questo nome per sostituirla.

Il Clevo P651RE6-G, ovvero il Santech C47 ha tutto quello che mi serve. L'unica pecca è l'assenza di una USB Type C 3.1 compatibile con il thunderbolt, che per un portatile uscito ad ottobre è una grave mancanza a mio avviso, d'altro canto puntare al Clevo P751DM-G (Santech R39) per la sola USB type c (con TB) mi pare eccessivo sia per il diverso dimensionamento ma soprattutto per il costo spropositato :sofico:

Aggiornateci appena lo avrete ricevuto che sono molto curioso di vedere foto e pareri.

@Kharonte85 La batteria è facilmente rimovibile (per la sostituzione), basta togliere 4 viti e sfilare la contattiera simile a quella delle ventole.

Per una recensione accurata e le immagini (anche interne) del portatile potete fare riferimento a questa review:
http://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-P506-Clevo-P651RE-Notebook-Review.152021.0.html
E' il medesimo portatile. (la recensione è in inglese)

Kharonte85
29-11-2015, 19:54
In quelle immagini non vedo lo spazio per l'SSD, forse sotto all'altro HD?
Invece la versione 17" del C47 a che base Clevo corrisponde?

viger
29-11-2015, 20:10
In quelle immagini non vedo lo spazio per l'SSD, forse sotto all'altro HD?
Invece la versione 17" del C47 a che base Clevo corrisponde?

Gli slot SSD/HHD Sata3 sono sovrapposti , per questo devi rispettare gli spessori. Al massimo un SSD da 7mm + un HD da 9mm di spessore, o tutte le combinazioni che sommano spessori uguali.

Inoltre come facevi notare prima c'è un limite di spazio in Gb delle due unità, questo non sò però perchè.

Nella mia configurazione io ho lasciato i due slot liberi per eventuali dischi fissi futuri (Santech dà la possibilità di montarli successivamente basta comunicarglielo), ho fatto montare un unità SSD da 256GB su slot M.2 lasciando quindi liberi i due bay sata3.

Lo svantaggio della mia scelta è solo uno. Lo slot M2 è un PCI-E con banda molto superiore al Sata3, io ho fatto montare un SSD di base (400-500 mb/sec quindi non certo un prodotto in grado di saturare la M2). Però ho pensato anche che se comprerò un secondo SSD da montare negli slot disco fisso, sarà sicuramente un modello con tanto spazio, quindi comprerò o un SSD di prestazioni medie di grande capienza o un HHD. Quindi và bene anche il Sata3.

Kharonte85
30-11-2015, 11:58
Quindi c'è un limite d'ingombro...

Per quanto riguarda gli SSD M2 al momento non ho ancora chiaro se sia una tecnologia pienamente supportata, ho letto di casini in caso di utilizzo come primario, ma come sempre le tecnologie nuove hanno bisogno un po' di tempo per consolidarsi per cui preferisco affidarmi all'ssd + HDD.
Certo in ottica futura è ottimo che ci sia anche questa possibilità.

Invece la versione 17" del C47 a che base Clevo corrisponde?

Mi autorispondo, dovrebbe essere la versione: Clevo P671RG

Di cui si puo' trovare una recensione equivalente qui: http://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-P706-Clevo-P671RG-Notebook-Review.152011.0.html

L'unico aspetto negativo di questo C47 è che la CPU e la GPU sono entrambe saldate sulla scheda madre (come in qualsiasi altro portatile) a differenza del Santech R39 che puo' montare CPU da desktop e potenzialmente sostiruire GPU.

viger
30-11-2015, 15:09
...
L'unico aspetto negativo di questo C47 è che la CPU e la GPU sono entrambe saldate sulla scheda madre (come in qualsiasi altro portatile) a differenza del Santech R39 che puo' montare CPU da desktop e potenzialmente sostiruire GPU.

Anche io mi sono chiesto se valeva la pena spendere questi solti per un prodotto che ha CPU e GPU saldati. Per questo mi sono letto un bel pò di forum stranieri di Notebook con GPU montate tramite slot MXM. Sembra tutto molto bello ma...

Quando è il momento dell' upgrade sorgono alcuni problemi e elenco quelli più comuni.

- I kit di espansione costano uno sproposito perchè nella quasi totalità delle volte si deve sostituire anche il dissipatore che richiede spesso soluzione di efficienza diversi dalla passata generazione.

- A volte le revisioni delle piastre madri dei primi modelli usciti non permettono l' upgrade.

- Serve aggiornare il BIOS per far vedere alla macchina una GPU che non esisteva nel momento in cui quel notebook fù costruito (li ci vuole la buona fede del costruttore).

- Sorgono problemi di alimentatore, alimentatori sufficenti per delle 780M non sono in grado di gestire le 980M.

- Il peso e l' ingombro di questi notebook è notevolmente maggiore con autonomie spesso davvero basse che li pongono a tutti gli effetti nell' ambito del desktop replacement.


Ho visto un video di un upgrade di un notebook MSI e non credo affatto di voler spendere 899€ per montare una MXM GTX 980M (o successiva) smontando metà notebook. E' vero che il Kit comprende dissipatori, piastre viti ecc, ma è anche vero che tra 3-4 anni uno con 899 euro si comprerà un notebook intero che avrà una GPU pari alla odierna 980M.

Qui c'e il KIT e sotto si può vedere il video per l' upgrade che ho menzionato. Per inciso stà upgradando una Notebook MSI GT72 del 2014 con la 880M e passa ad una 980M, quindi un Pc dell' anno scorso e serve già un dissipatore diverso per smaltire il calore.

http://www.materiel.net/accessoire-pour-pc-portable/msi-kit-d-upgrade-mxm-gtx-980m-8gb-gddr5-112301.html

Kharonte85
30-11-2015, 19:06
Infatti bisogna rifletterci, io avevo pensato più semplicemente al fatto che cambiano spesso il socket sulle CPU per cui rimani legato al socket che invecchierà necessariamente. Per la dissipazione teoricamente invece una nuova generazione è più efficiente e basta rimanere in un TDP simile.

Più che in ottica upgrade il fatto di avere CPU e GPU sostituibile è utile per le prestazioni (le CPU desktop sono più prestanti, ma scaldano anche di più) e eventualmente per riparazioni e pezzi di ricambio...è anche vero che avendo una garanzia di 3 anni (teoricamente?) dopo questo periodo puo' diventare difficile trovare una CPU o GPU uguale da sostituire. E' anche un po' più accessibile il resto, c'è più spazio per gli altoparlanti/dissipazione e la batteria è rimuovibile. Al costo di un po' più di spazio e peso (non sono valori eccessivi almeno per i modelli da 17).

viger
01-12-2015, 08:12
Infatti bisogna rifletterci, io avevo pensato più semplicemente al fatto che cambiano spesso il socket sulle CPU per cui rimani legato al socket che invecchierà necessariamente. Per la dissipazione teoricamente invece una nuova generazione è più efficiente e basta rimanere in un TDP simile.

Più che in ottica upgrade il fatto di avere CPU e GPU sostituibile è utile per le prestazioni (le CPU desktop sono più prestanti, ma scaldano anche di più) e eventualmente per riparazioni e pezzi di ricambio...è anche vero che avendo una garanzia di 3 anni (teoricamente?) dopo questo periodo puo' diventare difficile trovare una CPU o GPU uguale da sostituire. E' anche un po' più accessibile il resto, c'è più spazio per gli altoparlanti/dissipazione e la batteria è rimuovibile. Al costo di un po' più di spazio e peso (non sono valori eccessivi almeno per i modelli da 17).


Il tuo ragionamento è validissimo per la versione 17 pollici.

Io però cercavo un prodotto potente ma compatto, il più leggero possibile proprio perchè mi sposto spesso. Che mi garantisca ottima longevità.

Kharonte85
01-12-2015, 13:02
Il tuo ragionamento è validissimo per la versione 17 pollici.

Io però cercavo un prodotto potente ma compatto, il più leggero possibile proprio perchè mi sposto spesso. Che mi garantisca ottima longevità.

Si infatti stavo facendo due confronti con le versioni attuali da 17":

Santech C47: 417 x 287 x 29mm (LxPxH) 3.1kg
Santech R39: 418 x 282 x 38 mm (LxPxH) 3.9kg

Mio attuale: 396 x 285 x 45 mm 3.5kg

Più o meno siamo lì, non è certo un problema.
Invece per i tuoi utilizzi SE arriva hai fatto la scelta giusta :D

MerkoITA
01-12-2015, 14:23
Oggi il mio ordine è passato in lavorazione. Viger, niente news dal tuo ordine?

viger
01-12-2015, 15:11
Oggi il mio ordine è passato in lavorazione. Viger, niente news dal tuo ordine?

Li ho contattati stamattina, i componenti sono in transito e se la dogana non ritarda questa settimana hanno tutto e dovrebbero evadere gli ordini a ridosso dell' immacolata (così mi hanno detto).

Ho timore però che tra assemblaggio, test e spedizione credo dovremo aspettare prossima settimana per averli a casuccia, se hai nuove e ti arriva prima fammi sapere Merko :D

CXX
02-12-2015, 15:46
Ciao a tutti, dopo molte ricerche e valutazioni ho deciso anch'io di acquistare il C47 così configurato:
i7 6700hq - 16GB cl13 - SSD M2 S.950 PRO 256GB - HD 1 TB/7200 - GTX 970 - Display 17,3"- Lettore ottico DVD (esterno) Win. 10 pro
L'uso che ne farò sarà principalmente per montaggi video personali in fullhd.
Qualsiasi suggerimento, consiglio/modifica di configurazione sarà graditissimo.

CXX
02-12-2015, 16:01
Quindi c'è un limite d'ingombro...

Per quanto riguarda gli SSD M2 al momento non ho ancora chiaro se sia una tecnologia pienamente supportata, ho letto di casini in caso di utilizzo come primario, ma come sempre le tecnologie nuove hanno bisogno un po' di tempo per consolidarsi per cui preferisco affidarmi all'ssd + HDD.
Certo in ottica futura è ottimo che ci sia anche questa possibilità



Potresti, gentilmente, spiegare più dettagliatamente o fornire la fonte di questa notizia?
Grazie.

viger
02-12-2015, 22:48
Potresti, gentilmente, spiegare più dettagliatamente o fornire la fonte di questa notizia?
Grazie.

Interpellata Santech scrive

"no, non ci sono problemi, tutti gli HD/SSD configurabili sui nostri notebook possono essere usati per il S.O. Anzi, di default installiamo sempre sull'SSD più performante proprio per sfruttarne la maggiore velocità."

Ciao

PS: Se ti leggi un pò Amazon ci sono problemi su "vecchie" unità SSD di verie marche. Questo problema se compri SSD recenti dovrebbe essere scongiurato, credo che Santech sappia il fatto suo e abbia scelto con cura le proprie unità da montare.

Kharonte85
02-12-2015, 23:13
Potresti, gentilmente, spiegare più dettagliatamente o fornire la fonte di questa notizia?
Grazie.

Perlopiù problemi con il sistema operativo (Win 8.1) che fatica a riconoscere gli SSD M2, quanto siano frequenti questi inconvenienti non lo so, si tratta dei soliti problemini di compatibilità delle tecnologie nuove, se Santech ha fatto una selezione su modelli al 100% compatibili allora si puo' stare tranquilli.

CXX
03-12-2015, 12:14
Interpellata Santech scrive

"no, non ci sono problemi, tutti gli HD/SSD configurabili sui nostri notebook possono essere usati per il S.O. Anzi, di default installiamo sempre sull'SSD più performante proprio per sfruttarne la maggiore velocità."

Ciao

PS: Se ti leggi un pò Amazon ci sono problemi su "vecchie" unità SSD di verie marche. Questo problema se compri SSD recenti dovrebbe essere scongiurato, credo che Santech sappia il fatto suo e abbia scelto con cura le proprie unità da montare.


Perlopiù problemi con il sistema operativo (Win 8.1) che fatica a riconoscere gli SSD M2, quanto siano frequenti questi inconvenienti non lo so, si tratta dei soliti problemini di compatibilità delle tecnologie nuove, se Santech ha fatto una selezione su modelli al 100% compatibili allora si puo' stare tranquilli.

Grazie per l'interessamento e le rapidissime risposte. :mano:
Attendo che i tempi di consegna si normalizzino e poi provvederò all'ordine, nel frattempo spero di leggere le vostre impressioni/recensioni.

CXX
03-12-2015, 12:56
PS: Se ti leggi ....., credo che Santech sappia il fatto suo e abbia scelto con cura le proprie unità da montare.

..... se Santech ha fatto una selezione su modelli al 100% compatibili allora si puo' stare tranquilli.

Ho scelto Santech proprio per l'affidabilità e la garazia diretta che viene offerta. Ovviamente tutto questo ha un costo ma almeno mi farà stare più tranquillo per 3 anni.

PS. un commento sulla mia configurazione sarebbe graditissimo.

viger
03-12-2015, 14:12
Ciao a tutti, dopo molte ricerche e valutazioni ho deciso anch'io di acquistare il C47 così configurato:
i7 6700hq - 16GB cl13 - SSD M2 S.950 PRO 256GB - HD 1 TB/7200 - GTX 970 - Display 17,3"- Lettore ottico DVD (esterno) Win. 10 pro
L'uso che ne farò sarà principalmente per montaggi video personali in fullhd.
Qualsiasi suggerimento, consiglio/modifica di configurazione sarà graditissimo.

Alla fine se si compra il C47 la configurazione può variare di poco se non sulle periferiche.

Se posso dirti quello che varierei io sulla tua configurazione:

- In ottica futura valuterei il Lettore/Masterizzatore BlueRay (+60€) o ancora meglio acquisterei a parte un Lettore Blueray Mast. DVD che costa meno del masterizzatore BR (ho preso The Witcher 3 da poco e sono 4 DVD di installazione! il DVD ormai è alla frutta).

- La Ram se monti due banchi da 8gb CL3 li farei montare sotto la tastiera (il C47 ha 4 slot Ram, 2 sotto la tastiera e 2 sotto la scocca più facili da raggiungere). Lascerei quandi i due slot sotto il case liberi. Ricorda però che non puoi upgradare la ram conservando la garanzia se non acquistando le Ram certificate direttamente da Santech. Io ho fatto montare solo 1 banco da 8gb Cl13 e in futuro acquistero un secondo banco da loro per raggiungere i 16GB.

- Il disco fisso da un Terrabytes puoi montarlo anche tu acquistandolo a parte magari spendendo meno senza invalidare la garanzia devi solo contattare Santech e aspettare l' autorizzazione. Tieni ben a mente che se rispetti gli spessori (9mm+7mm) puoi mi pare montare due unità Sata3 una da 1Tbytes l' altra da 500GBytes (o anche in raid credo rispettando sempre i tagli in GB ma qui ti direi di domandare direttamente a loro).

Sono pareri miei personali, non prenderli come una verità assoluta :)

CXX
03-12-2015, 15:31
Alla fine se si compra il C47 la configurazione può variare di poco se non sulle periferiche.

Se posso dirti quello che varierei io sulla tua configurazione:

- In ottica futura valuterei il Lettore/Masterizzatore BlueRay (+60€) o ancora meglio acquisterei a parte un Lettore Blueray Mast. DVD che costa meno del masterizzatore BR (ho preso The Witcher 3 da poco e sono 4 DVD di installazione! il DVD ormai è alla frutta).

Ho scelto il mast.DVD (39€) perché non faccio uso di BD, per visualizzare i miei video in FHD utilizzo il box multimediale WD TV live. Comunque, come si usa dire:"mai dire mai".

-
La Ram se monti due banchi da 8gb CL3 li farei montare sotto la tastiera (il C47 ha 4 slot Ram, 2 sotto la tastiera e 2 sotto la scocca più facili da raggiungere). Lascerei quandi i due slot sotto il case liberi. Ricorda però che non puoi upgradare la ram conservando la garanzia se non acquistando le Ram certificate direttamente da Santech. Io ho fatto montare solo 1 banco da 8gb Cl13 e in futuro acquistero un secondo banco da loro per raggiungere i 16GB.

Ottimo suggerimento, lo terrò presente.


- Il disco fisso da un Terrabytes puoi montarlo anche tu acquistandolo a parte magari spendendo meno senza invalidare la garanzia devi solo contattare Santech e aspettare l' autorizzazione. Tieni ben a mente che se rispetti gli spessori (9mm+7mm) puoi mi pare montare due unità Sata3 una da 1Tbytes l' altra da 500GBytes (o anche raid credo rispettando sempre i tagli in GB ma qui ti direi di domandare direttamente a loro).

Confesso la poca dimestichezza e soprattutto per maggior sicurezza (e prezzo) preferisco non metterci le mani.
Da quanto mi è stato detto, si possono montare 2 HD da 500GB ( 7+7mm) oppure un HD da 1TB (9mm).

Grazie ancora.

Kharonte85
03-12-2015, 19:45
Alla fine se si compra il C47 la configurazione può variare di poco se non sulle periferiche.

Se posso dirti quello che varierei io sulla tua configurazione:

- In ottica futura valuterei il Lettore/Masterizzatore BlueRay (+60€) o ancora meglio acquisterei a parte un Lettore Blueray Mast. DVD che costa meno del masterizzatore BR (ho preso The Witcher 3 da poco e sono 4 DVD di installazione! il DVD ormai è alla frutta).

- La Ram se monti due banchi da 8gb CL3 li farei montare sotto la tastiera (il C47 ha 4 slot Ram, 2 sotto la tastiera e 2 sotto la scocca più facili da raggiungere). Lascerei quandi i due slot sotto il case liberi. Ricorda però che non puoi upgradare la ram conservando la garanzia se non acquistando le Ram certificate direttamente da Santech. Io ho fatto montare solo 1 banco da 8gb Cl13 e in futuro acquistero un secondo banco da loro per raggiungere i 16GB.

- Il disco fisso da un Terrabytes puoi montarlo anche tu acquistandolo a parte magari spendendo meno senza invalidare la garanzia devi solo contattare Santech e aspettare l' autorizzazione. Tieni ben a mente che se rispetti gli spessori (9mm+7mm) puoi mi pare montare due unità Sata3 una da 1Tbytes l' altra da 500GBytes (o anche in raid credo rispettando sempre i tagli in GB ma qui ti direi di domandare direttamente a loro).

Sono pareri miei personali, non prenderli come una verità assoluta :)

Anche io opterei per il blu-ray per il resto la configurazione è eccellente.

Questa cosa della garanzia vale anche per l'SSD immagino e altri componenti, altrimenti la suddetta modularietà andrebbe un po' a ramengo...

Poi i 3 anni di garanzia valgono su tutto l'hardware che è inserito nel pc da loro oppure vale solo sulla piattaforma Clevo (Display+scheda madre+cpu+gpu)?

Esistono dei dischi "slim" per portatili tipo il Samsung Spinpoint M9T 2Tb (9.5mm) che in combinazione agli SSD EVO da 7mm potrebbero andare bene...non sono dei fulmini ma almeno lo spazio a disposizione è evidente.

Io ormai devo solo decidere quale modello prendere tra C47 e R39 e voglio aspettare che la situazione delle forniture sia risolta, oltre a voler leggere i vostri commenti. :D

CXX
03-12-2015, 22:07
Anche io opterei per il blu-ray per il resto la configurazione è eccellente.


Ottimo :)

Questa cosa della garanzia vale anche per l'SSD immagino e altri componenti, altrimenti la suddetta modularietà andrebbe un po' a ramengo...
Poi i 3 anni di garanzia valgono su tutto l'hardware che è inserito nel pc da loro oppure vale solo sulla piattaforma Clevo (Display+scheda madre+cpu+gpu)?


Sinceramente la cosa mi sembrava così ovvia che non ho nemmeno pensato di chiederlo.

Io ormai devo solo decidere quale modello prendere tra C47 e R39 e voglio aspettare che la situazione delle forniture sia risolta, oltre a voler leggere i vostri commenti. :D

Anch'io ero indeciso tra i due ma per esigenze personali ho dovuto optare per il C47. La scorsa settimana per l'R39 i tempi di consegna erano quelli standard.

gigantino
04-12-2015, 23:16
Ciao a tutti
A me è arrivato, ed in tempi piuttosto celeri.
- premesso che alla fine il notebook è per mio figlio (non a scopo gaming ma ho voluto comunque prendergli una macchina sovradimensionata per quello che deve fare, per ora Autocad e photoshop, sperando che sia quasi eterna in questo senso), e quindi glielo ho dovuto cedere praticamente immediatamente

- premesso anche che non sono la persona adatta per una recensione accurata data la mia inesperienza nel campo (o perlomeno non ho mai avuto occasione di lavorare con notebooks di livello comparabile)

dico subito che alla fine "l'oggettino" è veramente una bella bestia.
La configurazione che ho preso è un 17,3" con 16GB di RAM, SSD M2 S.950 PRO 256GB e WIN10PRO., NO Hard Disk.

Che dire? Beh riporto le prime impressioni ma anche una domanda finale.

Esteticamente non sembra un oggetto che punta a colpire ma piuttosto a dare un'impressione di solidità, che difatti è notevole.
Il display mi sembra ottimo, colori bellissimi senza essere sparati, sinceramente l'audio va al di sopra delle aspettative (che magari nel mio caso non sono altissime), come periferiche e connettori mi sembra ci sia tutto quello che può servire, la tastiera retroilluminata è una figata (anche se m'immagino che in macchine di questo livello sia la normalità), ma... c'è un ma.

Ora, non vorrei spargere il panico (ripeto, non sono comunque la persona più indicata per valutazioni di questo tipo), ma... mi sembra lento, e mi spiego subito con una domanda: è possibile che da quando premo il tasto di accensione passino una ventina di secondi prima che sia utilizzabile?

Facendo il Boot da SSD mi sarei aspettato, da ignorante, che andasse a regime in 5, 6 secondi... (tenuto conto che ho solo SSD e non Hard Disk, quindi il S.O è sicuramente installato su SSD :D )

Possibile che magari mi abbiano lasciato abilitato nel bios qualche setting che fa tutti i check ogni volta che avvio?

Mi piacerebbe sapere da chi ce l'ha quanto tempo ci mette ad accendersi!

A parte questo, l'altro piccolo neo che gli trovo è che le impronte si vedono eccome sullo chassis nero (ma c'è in dotazione il panno per pulirle).

Ah, poi la posizione dei led che per me che lo uso seduto sul divano tenendomelo sulla pancia sono praticamente impossibili da vedere :)

gigantino
04-12-2015, 23:26
A proposito, a chi può interessare le condizioni di garanzia sono le seguenti:
tre anni, fatta eccezione per i seguenti componenti:
- software installato e dati contenuti nel notebook
- parti consumabili (imballo, cavi, connettori, borsa, tasti, ecc...)
- parti cosmetiche
- batterie ed alimentatori, i quali hanno un periodo di garanzia di nove mesi
- drive ottici, i quali hanno un periodo di garanzia di due anni
- monitor LCD, ai quali si applicano gli standard internazionali ISO 9241-302, 303, 305 e 307:2008, secondo i quali gli stessi non possono essere accettati in garanzia se risulta vera una delle seguenti condizioni:
* lo schemo LCD è graffiato
* c'è solo un pixel difettoso alla consegna del notebook
* c'è solo un pixel luminoso su schermo nero
* c'è solo un pixel scuro su schermo bianco
* ci sono meno di due sub-pixels difettosi a meno di 15 mm di distanza
* ci sono meno di tre sub-pixels difettosi su tutto il pannello

viger
04-12-2015, 23:48
...
La configurazione che ho preso è un 17,3" con 16GB di RAM, SSD M2 S.950 PRO 256GB e WIN10PRO., NO Hard Disk.
...

Ciao io ho ordinato il 15" l' 11 novembre ma deve ancora arrivare...

- Quando lo hai ordinato?

- Che schermo hai scelto il FullHD o il 4K? (sono due schermi diversi)

- Sotto carico com'è, rumorose le ventole?

Grazie

viger
05-12-2015, 13:21
...

Facendo il Boot da SSD mi sarei aspettato, da ignorante, che andasse a regime in 5, 6 secondi... (tenuto conto che ho solo SSD e non Hard Disk, quindi il S.O è sicuramente installato su SSD :D )

Possibile che magari mi abbiano lasciato abilitato nel bios qualche setting che fa tutti i check ogni volta che avvio?...

Da quello che ho letto con le unità SSD il boot si fà in 15-20 secondi, anche io leggendo i forum mi sorpresi della cosa.

Tutti che postano Benchmark di ATTO o CrystalMark che mostrano velocità 5-10 volte superiori un normale unità meccanica e poi leggendo nei forum stranieri il caricamento dell' OS si misura sempre in decine di secondi.

Non capisco perchè nessuno si chieda come delle unità come i nuovi Samsung che leggono qualcosa come 2000MB/sec non riescano a caricare un OS come Windows 10 che stà su un dvd solo di installazione in secondi e non in decine di secondi... mah


Credo che il problema risalga al metodo di test fatti fino ad oggi. I Dati su una unità spesso non sono sequenziali ma random, la lettura random è sensibilmente inferiore a quella sequenziale.

http://www.swzone.it/img/news/3182754b2f59650c60-SM951-1.jpg

Penso (ma potrei sbagliarmi) che i vantaggi di un SSD veloce si vedano con flussi video consistenti, file enormi da spostare ecc.. Un sistema come Windows ha milioni di files sparsi.

gigantino
05-12-2015, 16:22
Viger,

grazie per le tue precise considerazioni tecniche, comunque mi tranquillizzano.

Per quanto riguarda le tue domande, il 17 pollici c'è solo Full HD, non c'è UHD, l'ordine l'ho fatto il 23 novembre (ripeto, con me sono stati abbastanza celeri, ma non ho nessun contatto particolare, credo che dipenda solo dalla disponibilità dei componenti, magari il 17 pollici lo avevano già in casa).
Devo dire che sono stati molto puntuali nell'aggiornamento sulle varie fasi dell'ordine, "corretta ricezione", "approvato", "pagato", "in lavorazione", "processato", "spedito".

Per quanto riguarda le ventole sotto sforzo non so risponderti perché come dicevo nel post precedente l'ho preso per mio figlio non a scopo gaming ma per Autocad e Photoshop che deve ancora installare. Per ora ovviamente le ventole non si sentono proprio.
Ciao a tutti

viger
05-12-2015, 16:47
Viger,

grazie per le tue precise considerazioni tecniche, comunque mi tranquillizzano.

Per quanto riguarda le tue domande, il 17 pollici c'è solo Full HD, non c'è UHD, l'ordine l'ho fatto il 23 novembre (ripeto, con me sono stati abbastanza celeri, ma non ho nessun contatto particolare, credo che dipenda solo dalla disponibilità dei componenti, magari il 17 pollici lo avevano già in casa).
Devo dire che sono stati molto puntuali nell'aggiornamento sulle varie fasi dell'ordine, "corretta ricezione", "approvato", "pagato", "in lavorazione", "processato", "spedito".

Per quanto riguarda le ventole sotto sforzo non so risponderti perché come dicevo nel post precedente l'ho preso per mio figlio non a scopo gaming ma per Autocad e Photoshop che deve ancora installare. Per ora ovviamente le ventole non si sentono proprio.
Ciao a tutti

Grazie delle risposte,

Probabilmente i 17" come dici tu li avevano in casa. Credevo di aver fatto l' ordine per tempo sperando mi arrivasse prima di Dicembre dove notoriamente ci sono ritardi. Invece è andata così, pazienza aspetterò ancora.

Kharonte85
05-12-2015, 22:52
Non capisco perchè nessuno si chieda come delle unità come i nuovi Samsung che leggono qualcosa come 2000MB/sec non riescano a caricare un OS come Windows 10 che stà su un dvd solo di installazione in secondi e non in decine di secondi... mah

Probabilmente é un limite del software (Bios/UEFI + Sistema Operativo) oppure dell'HW legato a Scheda Madre+CPU+RAM ecc, si sa che le prestazioni dei benchmark (ottimizzati) di SSD M2, SSD e HDD sono enormemente differenti ma in uso quotidiano con software reali le differenze sono molto meno marcate e non rappresentano quasi mai un collo di bottiglia per certe operazioni.

I benefici ci sono sottoforma di vari usi ma non sono sempre determinati dalle prestazioni dei dispositivi di archiviazione, vale la metafora del collo di bottiglia o della banda passante. Oppure prendete l'esempio della memoria RAM, averne 16Gb o 128gb di Ram non cambia una virgola in uso quotidiano perchè hai voglia a saturare 16gb! (al momento).

- batterie ed alimentatori, i quali hanno un periodo di garanzia di nove mesi

Ah ma allora lo sanno anche loro che le batterie sono delle porcherie...altro che era dell'auto elettrica! Gli unici problemi che ho avuto in passato coi portatili guardacaso avevano a che fare con alimentatore/batteria...uno dei motivi per cui probabilmente optero' per un Santech invece che un Asus o altro portatile TOP è perchè almeno la batteria è facilmente sostituibile. Fa arrabbiare ma ormai lo devi dare per scontato (e ultimamente qualcuno se ne approffitta per fare obsolescenza programmata).

Guybrush.
05-12-2015, 23:27
Ciao a tutti
A me è arrivato, ed in tempi piuttosto celeri.
- premesso che alla fine il notebook è per mio figlio (non a scopo gaming ma ho voluto comunque prendergli una macchina sovradimensionata per quello che deve fare, per ora Autocad e photoshop, sperando che sia quasi eterna in questo senso), e quindi glielo ho dovuto cedere praticamente immediatamente

- premesso anche che non sono la persona adatta per una recensione accurata data la mia inesperienza nel campo (o perlomeno non ho mai avuto occasione di lavorare con notebooks di livello comparabile)

dico subito che alla fine "l'oggettino" è veramente una bella bestia.
La configurazione che ho preso è un 17,3" con 16GB di RAM, SSD M2 S.950 PRO 256GB e WIN10PRO., NO Hard Disk.

Che dire? Beh riporto le prime impressioni ma anche una domanda finale.

Esteticamente non sembra un oggetto che punta a colpire ma piuttosto a dare un'impressione di solidità, che difatti è notevole.
Il display mi sembra ottimo, colori bellissimi senza essere sparati, sinceramente l'audio va al di sopra delle aspettative (che magari nel mio caso non sono altissime), come periferiche e connettori mi sembra ci sia tutto quello che può servire, la tastiera retroilluminata è una figata (anche se m'immagino che in macchine di questo livello sia la normalità), ma... c'è un ma.

Ora, non vorrei spargere il panico (ripeto, non sono comunque la persona più indicata per valutazioni di questo tipo), ma... mi sembra lento, e mi spiego subito con una domanda: è possibile che da quando premo il tasto di accensione passino una ventina di secondi prima che sia utilizzabile?

Facendo il Boot da SSD mi sarei aspettato, da ignorante, che andasse a regime in 5, 6 secondi... (tenuto conto che ho solo SSD e non Hard Disk, quindi il S.O è sicuramente installato su SSD :D )

Possibile che magari mi abbiano lasciato abilitato nel bios qualche setting che fa tutti i check ogni volta che avvio?

Mi piacerebbe sapere da chi ce l'ha quanto tempo ci mette ad accendersi!

A parte questo, l'altro piccolo neo che gli trovo è che le impronte si vedono eccome sullo chassis nero (ma c'è in dotazione il panno per pulirle).

Ah, poi la posizione dei led che per me che lo uso seduto sul divano tenendomelo sulla pancia sono praticamente impossibili da vedere :)

Se vai nella discussione ufficiale dell'acer vn7 nitro un utente ha appena montato un samsung 950 pro dopo aver aggiornato il bios che limitava la velocità a 1500mb/s. Il boot lo effettua in 7 secondi con tanto di video, dunque che il santech ci impieghi 20 secondi, con lo stesso ssd, non è tanto normale...

gigantino
06-12-2015, 22:13
Se vai nella discussione ufficiale dell'acer vn7 nitro un utente ha appena montato un samsung 950 pro dopo aver aggiornato il bios che limitava la velocità a 1500mb/s. Il boot lo effettua in 7 secondi con tanto di video, dunque che il santech ci impieghi 20 secondi, con lo stesso ssd, non è tanto normale...

Grazie Guybrush, anche senza andare nella discussione ufficiale dell'acer ti credo. :)

Io attendo fiducioso che arrivi anche agli altri che l'hanno ordinato, spero ci sia qualcuno che abbia montato un SSD, ma anche se non l'ha montato si può fare qualche paragone senza ricorrere ai benchmarch, tutto sommato misurare il tempo di accensione non è troppo difficile, direi che è quasi alla portata di tutti :D

MerkoITA
10-12-2015, 08:49
oggi ho avuto l'aggiornamento sull'ordine che ora risulta processato, è stato fatto anche l'upgrade del SO W10 pro invece avevo scelto W10 home credo che sia il modo si santech di farsi perdonare per i ritardi.

testuya
10-12-2015, 10:03
oggi ho avuto l'aggiornamento sull'ordine che ora risulta processato, è stato fatto anche l'upgrade del SO W10 pro invece avevo scelto W10 home credo che sia il modo si santech di farsi perdonare per i ritardi.

Anche a me oggi risulta processato :) Una cosa, ma dove lo hai visto il cambio di licenza che ti hanno fatto del windows? Io avevo scelto la versione home senza DVD ma mi ritrovo lo stesso (però l'ordine del portatile l'avevo fatto il 23/11)....può essere che il mio ritardo sia meno grave del tuo eh eh

MerkoITA
10-12-2015, 13:40
sempre nello stato dell'ordine, dopo processato ce scritto uprage sistema operativo windows 10 pro 64bit NO DVD (omaggio)

potrebbe anche essere, tra 2 giorni è un mese esatto che aspetto :mbe:

testuya
10-12-2015, 14:00
sempre nello stato dell'ordine, dopo processato ce scritto uprage sistema operativo windows 10 pro 64bit NO DVD (omaggio)

potrebbe anche essere, tra 2 giorni è un mese esatto che aspetto :mbe:

Eh si!!!!A questo punto penso sia proprio per il motivo che dici ;) Vabbè l'importante è che sta arrivando :)

gigantino
10-12-2015, 20:26
Non vorrei contraddirvi ma anche a me (dove nel mio caso è arrivato in tempi abbastanza celeri) mi è stato dato in omaggio Win10 Pro al posto del Win10 Home che avevo ordinato.
Penso che faccia semplicemente parte della loro politica aziendale di customer care fare un piccolo omaggio agli acquirenti (visto anche quello che paghiamo :rolleyes: ).

Ho del resto anche l'impressione che abbiano un bundle di licenze OEM di Win10 Pro, perché prima ancora di ordinare il PC avevo chiesto al loro servizio clienti come facevo a fare il backup del S.O. (senza specificare quale), visto che non forniscono il DVD di installazione, e loro mi avevano mandato un link da cui ho scaricato proprio la ISO di Win10 Pro.
Poi può essere qualunque cosa, a me comunque l'omaggio non mi fa schifo :D

testuya
10-12-2015, 20:48
Non vorrei contraddirvi ma anche a me (dove nel mio caso è arrivato in tempi abbastanza celeri) mi è stato dato in omaggio Win10 Pro al posto del Win10 Home che avevo ordinato.
Penso che faccia semplicemente parte della loro politica aziendale di customer care fare un piccolo omaggio agli acquirenti (visto anche quello che paghiamo :rolleyes: ).

Ho del resto anche l'impressione che abbiano un bundle di licenze OEM di Win10 Pro, perché prima ancora di ordinare il PC avevo chiesto al loro servizio clienti come facevo a fare il backup del S.O. (senza specificare quale), visto che non forniscono il DVD di installazione, e loro mi avevano mandato un link da cui ho scaricato proprio la ISO di Win10 Pro.
Poi può essere qualunque cosa, a me comunque l'omaggio non mi fa schifo :D

Per carità non avrebbe fatto schifo neppure a me però ad essere onesti non mi sarebbe cambiata la vita....avrei gradito 8 gb di ram in + quella si :-D cmq nessun problema ;)

NoX83
11-12-2015, 17:26
Ho scelto Santech proprio per l'affidabilità e la garazia diretta che viene offerta. Ovviamente tutto questo ha un costo ma almeno mi farà stare più tranquillo per 3 anni.

PS. un commento sulla mia configurazione sarebbe graditissimo.

Hai fatto benissimo a preferire Santech, un altro pianeta come servizio ed assistenza!
E francamente guardare i 100 euro quando devi salvaguardare al meglio un acquisto da 1500 è quantomeno risibile ;)

Phasezero
11-12-2015, 17:49
Buonasera,

ho ricevuto oggi il mio nuovo Santech C47, ma essendo tornato solo ora da lavoro l'ho potuto aprire solo adesso.

Ho notato che sotto c'è un sigillo per la garanzia, ma io devo installare l'hard disk (che ho a parte).

Secondo voi se lo apro perdo la garanzia?
Ho provato a chiamarli, ma a quest'ora non rispondono... non vorrei aspettare tutto il weekend prima di provarlo :(

Qualcuno ha installato a parte l'hard disk su un Santech?

UPDATE: mi hanno risposto alla mail di richiesta che gli ho mandato, dopo 10 minuti :D Hanno detto che posso procedere basta che segnalo l'operazione alla mail di assistenza! :D

CXX
11-12-2015, 21:14
Hai fatto benissimo a preferire Santech, un altro pianeta come servizio ed assistenza!
E francamente guardare i 100 euro quando devi salvaguardare al meglio un acquisto da 1500 è quantomeno risibile ;)

La tua conferma mi rassicura ulteriormente. Grazie!

Buonasera,
ho ricevuto oggi il mio nuovo Santech C47, ma essendo tornato solo ora da lavoro l'ho potuto aprire solo adesso.

Ottimo, quando puoi, facci sapere di più (impressioni, ecc. ecc.).


UPDATE: mi hanno risposto alla mail di richiesta che gli ho mandato, dopo 10 minuti :D Hanno detto che posso procedere basta che segnalo l'operazione alla mail di assistenza! :D

Ulteriore conferma di un servizio sempre presente.

MerkoITA
11-12-2015, 21:55
confermo, è arrivato anche il mio oggi. ma ci smanetterò domani.
phasezero: confermo che l'assistenza della santech è impressionante rispondono quasi subito alle email, questo è un altro motivo per cui ho scelto santech :D

viger
12-12-2015, 01:52
Anche io ricevuto oggi, dopo quasi due giorni di attesa del corriere.

Prime impressioni:

Positive:
- Silenzioso (la ventola parte con la 970M ma il suono non è per nulla fastidioso)
- Fresco (decisamente)
- Solido (escluso lo schermo che da l' idea che si sia sacrificato troppo lo spessore per ospitarlo)
- Veloce (niente da dire carica l' OS da zero in 22 secondi con SSD Plextor, gli applicativi partono instantanei, anche i giochi ci mettono 1/5 del tempo rispetto al mio desktop Q6600 con disco 7200giri)
- Buona Autonomia uso medio con wifi sulle 3,5-4 ore a batteria.
- Connessione 4G modulo sim notevole, la mia Tim viaggia a 20MBit in download.
- Connessioni Wifi e 4G instantanee (nel vero senso della parola)
- Sensore biometrico comodo e veloce

Negative:
- Lo schermo soffre un pò di Blending su sfondi neri (qualcuno l' ha notato o solo io sono fissato?)
- Ingombrante se pur fine (ero ormai abituato a tablet 10" e notebook da 13,3")
- Alimentatore non enorme ma importante.
- Impronte ovunque, l' alluminio satinato nero opaco è bello ma è una calamita per le impronte

Devo ancora testare la 970M e le prestazioni del pc in generale.

Aggiornamento

- Schermo dopo la calibrazione con colori saturi e belli un piacere guardarlo, confrontato con il mio HP 30" da 1000 euro i colori sono più sparati ma sia per ritocco amatoriale che per gioco è molto piacevole. Di base i colori non erano precisissimi, belli ma con la calibrazione migliora molto, consiglio di farla.
- Casse audio potenti e un buon suono pulito anche agli alti volumi (merito anche del sistema Sound Blaster X-Fi MB5).
- Con settaggi Svago la 970M non dà tutti i frames possibili, ma se si setta nell' App del Pc Prestazioni quindi solo la 970M senza Optimus serve un riavvio della macchina. In quest' ultimo caso si attiva il G-sync e i giochi girano come una melassa.

MerkoITA
12-12-2015, 17:51
Ho testato oggi con far cry 4 a settaggio ultra e non ha fatto una piega e l'apertura del OS e delle applicazioni è immediata. Devo testarlo con fallout 4. Unico problema c'è un pixel bruciato mi da un fastidio enorme e devo sentire la santech.

checco1987
12-12-2015, 18:37
ho dato uno sguardo a questi santech nel sito ufficiale, perchè aggiungere un 980m al posto della 970m costa 400 euro? 0.0 le differenze prestazionali si valgono sul serio tutti quei soldi?

21-5-73
12-12-2015, 18:58
ho dato uno sguardo a questi santech nel sito ufficiale, perchè aggiungere un 980m al posto della 970m costa 400 euro? 0.0 le differenze prestazionali si valgono sul serio tutti quei soldi?

Alla tua seconda domanda non so rispondere però posso dirti che passare dalla 970 alla 980 costa mediamente 400 euro presso qualsiasi assemblatore (Raiontech, XMG, Santech, System76, PC Specialist ecc.).

Kharonte85
12-12-2015, 20:21
Anche io ricevuto oggi, dopo quasi due giorni di attesa del corriere.

Prime impressioni:

Positive:
- Silenzioso (la ventola parte con la 970M ma il suono non è per nulla fastidioso)
- Fresco (decisamente)
- Solido (escluso lo schermo che da l' idea che si sia sacrificato troppo lo spessore per ospitarlo)
- Veloce (niente da dire carica l' OS da zero in 22 secondi con SSD Plextor, gli applicativi partono instantanei, anche i giochi ci mettono 1/5 del tempo rispetto al mio desktop Q6600 con disco 7200giri)
- Buona Autonomia uso medio con wifi sulle 3,5-4 ore a batteria.
- Connessione 4G modulo sim notevole, la mia Tim viaggia a 20MBit in download.
- Connessioni Wifi e 4G instantanee (nel vero senso della parola)
- Sensore biometrico comodo e veloce

Negative:
- Lo schermo soffre un pò di Blending su sfondi neri (qualcuno l' ha notato o solo io sono fissato?)
- Ingombrante se pur fine (ero ormai abituato a tablet 10" e notebook da 13,3")
- Alimentatore non enorme ma importante.
- Impronte ovunque, l' alluminio satinato nero opaco è bello ma è una calamita per le impronte

Devo ancora testare la 970M e le prestazioni del pc in generale.

Aggiornamento

- Schermo dopo la calibrazione con colori saturi e belli un piacere guardarlo, confrontato con il mio HP 30" da 1000 euro i colori sono più sparati ma sia per ritocco amatoriale che per gioco è molto piacevole. Di base i colori non erano precisissimi, belli ma con la calibrazione migliora molto, consiglio di farla.
- Casse audio potenti e un buon suono pulito anche agli alti volumi (merito anche del sistema Sound Blaster X-Fi MB5).
- Con settaggi Svago la 970M non dà tutti i frames possibili, ma se si setta nell' App del Pc Prestazioni quindi solo la 970M senza Optimus serve un riavvio della macchina. In quest' ultimo caso si attiva il G-sync e i giochi girano come una melassa.
Con quale software hai calibrato lo schermo del notebook?

CXX
12-12-2015, 20:44
Anche io ricevuto oggi, dopo quasi due giorni di attesa del corriere.

Purtroppo, per i trasportatori questo è un periodo molto impegnativo e anche per questo motivo ho deciso di posticipare l'ordine.


Lo schermo soffre un pò di Blending su sfondi neri (qualcuno l' ha notato o solo io sono fissato?)


Gentilmente, puoi spiegare con un esempio di cosa si tratta.


Impronte ovunque, l' alluminio satinato nero opaco è bello ma è una calamita per le impronte

Se ne lamentano in molti...


Schermo dopo la calibrazione con colori saturi e belli un piacere guardarlo, confrontato con il mio HP 30" da 1000 euro i colori sono più sparati ma sia per ritocco amatoriale che per gioco è molto piacevole. Di base i colori non erano precisissimi, belli ma con la calibrazione migliora molto, consiglio di farla .

La calibrazione l'hai fatta con sw dedicato?



- Con settaggi Svago la 970M non dà tutti i frames possibili, ma se si setta nell' App del Pc Prestazioni quindi solo la 970M senza Optimus serve un riavvio della macchina. In quest' ultimo caso si attiva il G-sync e i giochi girano come una melassa.

Non faccio uso di giochi ma vorrei capire cosa intendi con l'ultima frase.
----------
Spero tanto di sbagliarmi ma dal "tono" di quest'ultimo tuo intervento mi pare di capire che tu non sia totalmente soddisfatto del nuovo acquisto.
A tal proposito, un tuo ulteriore chiarimento sarebbe di grande aiuto.
Grazie mille.

OT.
Approfitto del fatto che hai un fisso (Q 6600) per chiederti:
Ho un pc obsoleto (Q9400 2.66GHz) e volevo sapere se con il C47 notero' una migliore prestazione e se si, in che misura?

viger
12-12-2015, 20:50
Con quale software hai calibrato lo schermo del notebook?

non uso sistemi professionali semplicemente metto lo stesso tipico "sfondo paesaggio" sul mio HP LP3065 monitor semi-pro del 2007 con pannello M-PVA di 2560 x 1600 92% color gamut 1000:1 contrasto.

E calibro con calibrazione di windows 10 usando come metro l' HP.

Il risultato è sorprendente , mi pare che questo del Clevo sia un LG/Phillips da 77% color gamut, però con la calibrazione ci si avvicina moltissimo alla qualità del HP, solo un filo meno contrasto e un leggera perdita di pienezza del colore, che però è compensata dall' estrema nitidezza delle immagini (un 15" 1920x1080 ha un dpi molto superiore ad un 30" da 2560x1600).

X Merko non ho pixel bruciati.

viger
12-12-2015, 21:39
@ CXX

Il Bleending è la non perfetta omogeneità della retro illuminazione dei pannelli LCD. Questo su sfondi scuri o tendenti al nero crea degli aloni grigio-gialli di solito ai bordi visibili in ambienti scuri con il solo pannello LCD di fronte.

Un esempio di un monitor che soffre di bleeding:
http://d2rormqr1qwzpz.cloudfront.net/uploads/0/1761/8262-150013174_062eba9de9_z.jpg


Per la 970M non farti ingannare dai miei toni, io sono uno che è disposto a spendere ma pretende anche che la qualità sia ai massimi livelli. Ho appena installato The Witcher 3 e la macchina dimostra ciò per cui è stata creata, cioè il gioco.

Mi aspettavo onestamente di più sul lato qualità/struttura display non solo per il bleending ma il display nel muoverlo flette.

Mia personale opinione è che il telaio del display è la cover superiore sono troppo fini,.

Per abilitare la funziona G-sync non deve esserci Optimus attivo, Nvidia ha creato due tecnologie in conflitto tra loro. Nessun problema , lasciando Optimus e settaggi Svago si perdono circa il 10% di prestazioni rispetto il settaggio Prestazioni (solo 970M attiva sempre).
Ma il G-sync permette alla scheda grafica di sincronizzare il monitor al framerate della VGA rendendo il v-sync superfluo e i micro lag quasi inesistenti.

La macchina è straordinaria, ma non è perfetta. Deluso? No assolutamente, ma cerco di essere obiettivo alla luce anche del prezzo che ha questo notebook.

El Alquimista
13-12-2015, 05:16
cerco di essere obiettivo


giustissimo ;) altrimenti ci si "perde" nelle impressioni personali

//

grazie per aver condiviso
le prove sul campo :)

viger
13-12-2015, 10:31
Continuo le mie impressioni correggendo via via quelle che sono le imprecisioni dei primi momenti di utilizzo, per dare più informazioni possibili.

Guardando il bios ho notato 2 cose:

G-sync e Optimus

All' arrivo il C47 è configurato di base da Bios con la GPU Discrete quindi G-Sync sempre attivo (credo) ora ho attivato l' Hybrid graphic.

Flexy Charge Battery

Disabilitato di base nel bios, va attivata.
ò impostare da bios la possibilità di ricaricare la batteria solo sotto una certa soglia. Se la batteria supera quella % di carica il notebook non dà tensione alla batteria se è collegato con l' alimetatore.
Come avevo già letto il C47 rispetto ai modelli precedenti supporta il Flexy Charge , cioè si pu
Questa funzione la trovo decisamente interessante per portatili con batteria integrata. Dalle mie prove la batteria non si scarica minimamente quando è collegata con Flexy Charge quindi è come smontare fisicamente la batteria. Essendo una funzione interna al notebook prevista nel bios non è influenzata dal OS, anche questo è un grosso vantaggio secondo me.

Uno svantaggio che presenta questa tecnologia è che dopo qualche tempo il calcolo di carica della batteria non è più preciso, Clevo quindi raccomanda ogni 3 mesi una disabilitazione della funzione una scarica completa e una ricarica della batteria al 100% per ripristinare la corretta carica.

Display

La qualità dei colori è questa anche se la foto tende ad una dominanza fredda che non c'è nella realtà (i colori nella relatà risultano più pieni e caldi), la foto è fatta da me e non è a fuoco è solo indicativa di ciò che ci si può aspettare da questo pannello come colori e neri (luminosità 80%). Foto fatta in una stanza con luce naturale di un mezzogiorno con nebbia.

http://i.imgur.com/B8TffbB.jpg

CXX
13-12-2015, 19:42
CXX
Il Bleending è la non perfetta omogeneità della retro illuminazione dei pannelli LCD. Questo su sfondi scuri o tendenti al nero crea degli aloni grigio-gialli di solito ai bordi visibili in ambienti scuri con il solo pannello LCD di fronte.

Grazie, ottima spiegazione. Ma questo bleending è causato solo da una non corretta disposizione della retro illuminazione o dipende anche dalla qualità del pannello?


Mi aspettavo onestamente di più sul lato qualità/struttura display non solo per il bleending ma il display nel muoverlo flette.

e stai parlando di un 15", pensi che in un 17" si noti maggiormente?


La macchina è straordinaria, ma non è perfetta. Deluso? No assolutamente, ma cerco di essere obiettivo alla luce anche del prezzo che ha questo notebook.

Di questo te ne sono estremamente grato.


Continuo le mie impressioni correggendo via via quelle che sono le imprecisioni dei primi momenti di utilizzo, per dare più informazioni possibili.

Guardando il bios ho notato 2 cose:

G-sync e Optimus

All' arrivo il C47 è configurato di base da Bios con la GPU Discrete quindi G-Sync sempre attivo (credo) ora ho attivato l' Hybrid graphic.

Flexy Charge Battery

Disabilitato di base nel bios, va attivata.

Come avevo già letto il C47 rispetto ai modelli precedenti supporta il Flexy Charge , cioè si può impostare da bios la possibilità di ricaricare la batteria solo sotto una certa soglia. Se la batteria supera quella % di carica il notebook non dà tensione alla batteria se è collegato con l' alimetatore.
Questa funzione la trovo decisamente interessante per portatili con batteria integrata. Dalle mie prove la batteria non si scarica minimamente quando è collegata con Flexy Charge quindi è come smontare fisicamente la batteria. Essendo una funzione interna al notebook prevista nel bios non è influenzata dal OS, anche questo è un grosso vantaggio secondo me.

Uno svantaggio che presenta questa tecnologia è che dopo qualche tempo il calcolo di carica della batteria non è più preciso, Clevo quindi raccomanda ogni 3 mesi una disabilitazione della funzione una scarica completa e una ricarica della batteria al 100% per ripristinare la corretta carica.

Che dire, ogni tuo intervento è una vera manna, almeno per me.


Display
La qualità dei colori è questa anche se la foto tende ad una dominanza fredda che non c'è nella realtà .

Difficile dare un giudizio, a me pare che la saturazione ed il contrasto siano buoni. I colori mi sembrano vividi e non smunti.
So che ti sembrerà una domanda banale ma se tu dovessi dare un voto al display?

Grazie per la grande disponibilità e soprattutto....la pazienza.

viger
13-12-2015, 20:18
...

Difficile dare un giudizio, a me pare che la saturazione ed il contrasto siano buoni. I colori mi sembrano vividi e non smunti.
So che ti sembrerà una domanda banale ma se tu dovessi dare un voto al display?

Grazie per la grande disponibilità e soprattutto....la pazienza.

I colori sono buoni prima di una calibrazione, diventano più che buoni dopo una attenta calibrazione. Osservando il mio 30" HP di fascia alta l' immagine ha colori leggermente meno pieni di sfumature ma qualcosa di impercettibile anche solo avendoli entrambi di fronte.

La luminosità è più che buona, ma sul mio esemplare non omogenea se si guarda uno sfondo nero per via di una non uniforme luminosità sulla cornice in basso, più pronunciata sulla sinistra.

Se non fosse per questi difetti di bleeding visibili anche con luce piena su sfondi scuri, lo schermo sarebbe per me da 8. Io vengo da schermi IPS di Surface, PVA del mio vecchio Benq 24" (anche questo di fascia alta) e del MVA del mio attuale HP LP3065.

CXX
13-12-2015, 20:23
La configurazione che ho preso è un 17,3" con 16GB di RAM, SSD M2 S.950 PRO 256GB e WIN10PRO., NO Hard Disk.


Visto che hai praticamente la stessa configurazione che andrò ad ordinare, potresti dirmi se anche sul 17" è presente quanto ha riscontrato Viger (bleending, display che flette).

In questi giorni hai avuto modo di testarlo ulteriormente?

Ti ringrazio anticipatamente.

CXX
13-12-2015, 20:33
Se non fosse per questi difetti di bleeding visibili anche con luce piena su sfondi scuri, lo schermo sarebbe per me da 8. Io vengo da schermi IPS di Surface, PVA del mio vecchio Benq 24" (anche questo di fascia alta) e del MVA del mio attuale HP LP3065.

Scusami, ma trattandosi di difetti non sono coperti dalla garanzia? O sono come i pixel bruciati che se non hai fatto l'apposita garanzia te li devi tenere?

Phasezero
13-12-2015, 23:00
Ciao a tutti,

di seguito le mie impressioni (in verde le cose positive, in rosso le negative):

Premessa: utilizzo che ne farò
Quello che cercavo (e cerco tuttora in questo Santech :D) in un portatile è:

Utilizzo: utilizzo quotidiano (web, office base, musica...), Gaming per quando sono fuori casa, programmazione (sono informatico e utilizzo vari IDE come Netbeans, Eclipse, macchine virtuali per Linux, Server installati in locale,Unity per lo sviluppo di giochi...), piccoli foto-ritocchi. Insomma un computer tuttofare :D
Schermo 15 pollici. Un'area di lavoro minore di 15 pollici la trovo troppo piccola (per quanto ci possa guadagnare in peso con modelli inferiori).
Mobilità cercavo qualcosa che fosse abbastanza "portatile", ma che non sacrificasse troppo il sistema di raffreddamento. Sono un'utente che si sposta mediamente fuori casa (spesso nel weekend raggiungo la mia ragazza a casa sua utilizzando il treno) e ho cercato un computer a cui potermi affidare senza troppi compromessi (soprattutto lato gaming).
Assistenza della Santech ne ho letto solo bene e dalle comunicazioni che ho avuto fin'ora con loro, non mi sembrano deludere le aspettative. Spero ovviamente di non averne mai bisogno della loro assistenza ;)


Specifiche modello ordinato

- CPU: Intel Core i7-6700HQ
- RAM: 8 GB DDR4 2.133MHz CL15 (2x4.096MB)
- SSD (M.2): -- Nessuno --
- Disco Rigido: -- Nessuno --
- 2° Disco Rigido: -- Nessuno --
- RAID: Nessun RAID
- Display: 15,6" IPS FullHD 1.920x1.080 G-SYNC
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 970M 6,0 GB GDDR5
- Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 8260
- 3G/4G/LTE: -- Nessuno --
- Tastiera: Italiana (IT) - (Estesa, retroilluminata)
- Sistema Operativo: -- Nessuno --

A questa confingurazione ho aggiunto un mio hard disk SSD Samsung 850 da 500Gb SATA (non m.2). Ho dovuto rimuovere il sigillo di garanzia posto su una vite sotto il notebook e ho inviato una mail all'assistenza santech per informarli dell'operazione. Gentilissimi e rapidissimi a rispondermi alla mail in cui chiedevo se avessi avuto problemi con la rimozione del sigillo di garanzia (considerando che l'ho spedita alle 19 di venerdì sera, e dopo 10 minuti ho avuto risposta...)

Qualità costruttiva


Design: Personalmente mi piace moltissimo il design, la base è molto solida mentre il monitor confermo essere molto sottile. Da chiuso, facendo una leggera pressione sulla parte superiore si nota la "flessibilità" dello schermo.
Retroilluminazione schermo: Come ha fatto notare l'utente viger lo schermo soffre di un po' di screen bleeding, ovvero un difetto per cui, con sfondi scuri (neri) e bassa illuminazione ambientale, si vede la luce della retroilluminazione in certe aree del monitor. Devo però precisare che, se viger non me lo avesse fatto notare, non mi sarei quasi accorto del problema; per verificarlo ho dovuto usare il computer in una stanza buia e impostare uno sfondo completamente nero. Probabilmente è un difetto che potrebbe emergere in scene di gioco/film buie in quanto nell'uso quotidiano non ci ho fatto minimamente caso. Nota: vedere link in fondo al post.
Qualità visiva schermo: devo dire che è il monitor migliore che abbia mai avuto su un portatile. Non sono esperto di calibrazione (che non ho effettuato) ma adoro gli schermi IPS e non riflettenti. Angolo di visione ampio, e colori che ritengo bellissimi.
Materiali: Confermo che il materiale trattiene abbastanza l'unto delle mani.
Peso: 2570 grammi. Direi ottimo considerata la potenza della macchina...
Alimentatore: Avendo letto recensioni di questo clevo, mi ero fatto l'idea di un alimentatore più grande, ma devo dire che, nonostante le dimensioni, ha un'ottima trasportabilità.
Tastiera ottima, per ora mi ci trovo benissimo e, pur facendo pressione sui tasti, risulta molto solida senza quasi flettersi.
Touchpad: molto comodo e ampio con superficie leggermente gommata (almeno a me sembra); tasti fisici del touchpad non rumorosi (nessun "click" acuto come certi portatili); lettore impronte digitali molto utile (mai avuto prima di ora)
Casse audio: per quanto piccole, suonano davvero bene anche se, ovviamente, non hanno bassi potenti. Ottima la posizione che secondo me permette una migliore diffusione del suono.


Prestazioni


Gioco: Per ora non ho avuto modo di testarlo. Appena posso vi farò sapere (ma già mi aspetto che non deluderà :) )
Windows 10: Ho installato la versione di Win10 pro comprata a parte, e devo dire, da utente affezionato a Win7, che per ora mi ha sorpreso in modo positivo: nessun problema di driver, impostazioni facilmente ritrovabili, menu start migliorato, prestazioni e grafica eccellenti. La Santech fornisce tutti i driver necessari (su DVD e/o come download dal sito), e un piccolo manuale con tutto l'essenziale per la corretta installazione utilizzo del software/driver.
Software in dotazione: software extra ("bloatware") davvero minimale e soprattutto molto utile. In particolare ottimo il software FlexiKey per programmare azioni rapide associate a tasti e/o loro combinazioni, e ottimo il programma per la gestione delle performance/ventola "Control Center" che permettere di impostare la modalità automatico ibrida tra GPU discreta (970m) e la GPU integranta e la modalità solo discreta (in caso di gaming). Come segnalato sempre da Viger, anche da Bios è possibile impostare queste due opzioni e la ritengo una cosa molto utile (anche se avrei preferito poter impostare anche la modalità solo GPU integrata.
Rumorosità: con un utilizzo base, e la modalità "Svago" (ventole automatiche/modalità GPU ibrida) impostata sul Control Center, non si sente nessuna ventola. L'unica parte che leggerissimamente si scalda è la parte in alto a sinistra, ovvero la parte dove sta il processore. Non ho ancora avuto modo di testarlo sotto stress.
Batteria: in questo weekend di prova la batteria mi sta durando 3 circa 3 ore, con illuminazione al 30%, retroilluminazione attiva e utilizzo base del computer (navigazione web in wifi, musica, installazione di programmi etc). Aspetto ovviamente di avere un'esperienza più lunga prima di dare un giudizio definitivo.


Devo dire che per ora sono molto soddisfatto, e non mi pento assolutamente della scelta. Ovviamente aspetto più tempo per dare un giudizio definitivo, ma per ora sono davvero contento :)

Saluti e scusate la lunghezza del post.

P.S.
Di seguito il link ad una foto che ho fatto dello screen bleeding. Notare che la foto accentua un po' l'effetto, in realtà non lo vedo così forte, ma permette di capire le zone interessate dal "difetto":
http://postimg.org/image/5uy6da1lv/

viger
14-12-2015, 09:01
The Witcher 3

Nvidia HairWorks OFF (su Gerard toglie 3 fps su Tutto toglie 10-15 fps)
Sincronizzazione Verticale OFF
Occlusione Ambientale SSAO
Anti-Aliasing NO
Sfocatura Movimento NO (fastidiosa nei combattimenti)

Tutto su Estremo con settaggi notebook Svago (non massime prestazioni)

Con fraps segna dai 35 ai 50 Fps veramente ottima giocabilità e grafica da urlo.

papoku
14-12-2015, 09:19
Potrei ordinare il c47 con installato il solo 2° hd (meccanico) da 1 tb e poi una volta nelle mie mani installargli come 1° hd un ssd e in un futuro fare l'upgrade con un m.2?
Leggo che non ci sono problemi di garanzia avvisando l'assistenza.
La sostituzione è semplice?

viger
14-12-2015, 12:04
Potrei ordinare il c47 con installato il solo 2° hd (meccanico) da 1 tb e poi una volta nelle mie mani installargli come 1° hd un ssd e in un futuro fare l'upgrade con un m.2?
Leggo che non ci sono problemi di garanzia avvisando l'assistenza.
La sostituzione è semplice?

Chiedi al Commerciale Santech rispondono subito, io ero rimasto con loro d' accordo così per il disco fisso previa comunicazione a loro puoi farlo tranquillamente.

Invece per la Ram devi comprare da loro il banco di Ram garantito dal loro laboratorio.

Kharonte85
15-12-2015, 09:40
Scusami, ma trattandosi di difetti non sono coperti dalla garanzia? O sono come i pixel bruciati che se non hai fatto l'apposita garanzia te li devi tenere?

Di fatto un pannello LCD IPS senza bleeding è quasi impossibile. L'uniformità dello schermo è sempre critica per questa tecnologia, che pero' restituisce un immagine e colori più veritieri (tipo plasma sulle tv). L'unico modo per contenerlo è prendere monitor di qualità, quelli inseriti nei Clevo sulla carta sono tra i migliori, ma anche loro ne soffrono.

Comunque alla fine io ho optato per l'R39, visto che a 17" l'ingombro e il peso non sono molto diversi. Vedremo

viger
15-12-2015, 13:14
Il pannello del Santech C47 è tutt' altro che brutto, colori brillanti, neri profondi, angolo di visuale ottimo, G-sync, la presenza del bleending ne deturpa la perfezione tutto qui.

Tornando al notebook la combinazione SSD-Skylake-970M è impressionante.

Seppur avendo acquistato personalmente l' SSD più lento del lotto e aver montato solo 8 giga di ram il computer è velocissimo, è tutto immediato. Fino a qualche anno fà notebook del genere pesavano 4 Kili e servivano delle valige sansonite per portarseli dietro.

Dopo ore di gioco la base del Notebook è caldo, mentre la tastiera è leggermente tiepida. Ma rispetto a quello che ho letto del C37 le ventole non sono per nulla fastidiose nemmeno la sera, probabilmente gli Intel Skylake sono meno "calorosi".

Quando esco da The Witcher 3 torna al desktop in una frazione di secondo. Con settaggio Svago, con la mia configurazione, nella navigazione Web e desktop Windows non c'è alcun rumore che esce dalla macchina, un silenzio di tomba.

Se potete consiglio a tutti di montare unità SSD perchè è un peccato non sfruttare la caratteristica silenziosità di queste macchine.

arctickeeper
15-12-2015, 21:36
Comunque alla fine io ho optato per l'R39, visto che a 17" l'ingombro e il peso non sono molto diversi. Vedremo

Non ho capito se hai optato per l'R39 da 17 anziche da 15 o se per l'R39 al posto del C47 perchè nel secondo caso secondo me c'è una differenza in dimensioni e peso non trascurabile.

CXX
15-12-2015, 21:38
Di fatto un pannello LCD IPS senza bleeding è quasi impossibile. L'uniformità dello schermo è sempre critica per questa tecnologia, che pero' restituisce un immagine e colori più veritieri (tipo plasma sulle tv). L'unico modo per contenerlo è prendere monitor di qualità, quelli inseriti nei Clevo sulla carta sono tra i migliori, ma anche loro ne soffrono.
Grazie per l'ottimo chiarimento, quindi, anche questi tanto decantati pannelli hanno un "rovescio della medaglia".


Comunque alla fine io ho optato per l'R39, visto che a 17" l'ingombro e il peso non sono molto diversi. Vedremo

Complimenti per la scelta, confesso non poca invidia. L'R39 era stata la mia prima scelta ma purtroppo, come ho già scritto, per "esigenze personali", i quasi 4 kg. sono troppi e quindi ho optato per "il fratellino". Mi dispiace molto dover rinunciare ad un processore desktop, spero tanto che il C47 sia comunque in grado di soddisfare le mie necessità (video editing FHD 50p, effetti/filtri ecc.).
A quale configurazione avresti pensato?

Il pannello del Santech C47 è tutt' altro che brutto, colori brillanti, neri profondi, angolo di visuale ottimo, G-sync, la presenza del bleending ne deturpa la perfezione tutto qui.

Tornando al notebook la combinazione SSD-Skylake-970M è impressionante.

Seppur avendo acquistato personalmente l' SSD più lento del lotto e aver montato solo 8 giga di ram il computer è velocissimo, è tutto immediato. Fino a qualche anno fà notebook del genere pesavano 4 Kili e servivano delle valige sansonite per portarseli dietro.

Dopo ore di gioco la base del Notebook è caldo, mentre la tastiera è leggermente tiepida. Ma rispetto a quello che ho letto del C37 le ventole non sono per nulla fastidiose nemmeno la sera, probabilmente gli Intel Skylake sono meno "calorosi".

Quando esco da The Witcher 3 torna al desktop in una frazione di secondo. Con settaggio Svago, con la mia configurazione, nella navigazione Web e desktop Windows non c'è alcun rumore che esce dalla macchina, un silenzio di tomba.

Se potete consiglio a tutti di montare unità SSD perchè è un peccato non sfruttare la caratteristica silenziosità di queste macchine.

Altre confortanti notizie, grazie Viger.

Kharonte85
17-12-2015, 12:35
Non ho capito se hai optato per l'R39 da 17 anziche da 15 o se per l'R39 al posto del C47 perchè nel secondo caso secondo me c'è una differenza in dimensioni e peso non trascurabile.

Ho optato per l'R39 17" al posto del C47 17", avendo ora un 17" che pesa comunque 3.5kg non è che è molta la differenza, poi a me serve uno "spostabile" non un portatile e in ogni caso una volta abituati allo schermo 17" credo sia impossibile tornare indietro.

Grazie per l'ottimo chiarimento, quindi, anche questi tanto decantati pannelli hanno un "rovescio della medaglia".

Complimenti per la scelta, confesso non poca invidia. L'R39 era stata la mia prima scelta ma purtroppo, come ho già scritto, per "esigenze personali", i quasi 4 kg. sono troppi e quindi ho optato per "il fratellino". Mi dispiace molto dover rinunciare ad un processore desktop, spero tanto che il C47 sia comunque in grado di soddisfare le mie necessità (video editing FHD 50p, effetti/filtri ecc.).
A quale configurazione avresti pensato?

In realtà il processore da desktop è l'ultima cosa in cui c'è un reale vantaggio, mi sono lambiccato il cervello per capire quale soluzione mettere ma ho dovuto rinunciare all'I7 6700K e optare per l'I5 6600 un po' per i costi, ma anche perchè dai test visti su notebookCheck l'i7 da 95w TDP satura il sistema di dissipazione (che comunque è migliore del C47), raggiunge sotto stress i 100° e si autorallenta, mentre l'i5 sta molto più tranquillo (45w TDP).

Unico difetto è l'assenza dell'Hyperthreading nell' i5-6600, pero' compensa con la velocità di clock elevata. Secondo quello che ho letto in giro dovrebbe avere prestazioni comparabili all' i7-6700Hq mobile che è nel C47. L'ideale sarebbe che rendessero disponibile un i7 più tranquillo in futuro, ma penso che il processore del genere sia più che sufficiente per tutta la vita del portatile. La scheda sarà 970M.

viger
17-12-2015, 13:28
La reale innovazione degli Intel Skylake per i portatili non è l' aumento irrisorio di prestazioni massime (10%) ma sono i consumi e di conseguenza il calore generato sotto stress. Questo permette ai 6700HQ di rimanere sotto stress sempre alle massime frequenze operative, quindi il margine di prestazioni rispetto agli Intel Haswell è molto più di quanto si pensi.

http://www.notebookcheck.com/fileadmin/Notebooks/Sonstiges/Prozessoren/Skylake/Package_Power.png

Seppur Intel dichiari che

I7 6700HQ abbia un TDP 45 W (con possibilità di scendere a 35 W)

e

I7 4700HQ abbia TDP 47 W


Il C37 (Clevo P651SE) soffriva di throttling proprio per le alte temperature. (consumo massimo alla spina elettrica 203 Watt)
http://www.notebookcheck.net/Clevo-P651SE-Schenker-XMG-P505-Barebones-Notebook-Review.127978.0.html

Il C47 (Clevo P651RE) non ne è affetto. (consumo massimo alla spina elettrica 146,3 Watt)
http://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-P506-Clevo-P651RE-Notebook-Review.152021.0.html

"The automatic overclocking worked really well on the XMG P506. We were able to measure between 3.1 and 3.5 GHz depending on the number of active cores. The Turbo was even still active (~2.8 GHz) in the stress test with the tools FurMark and Prime95, which causes many laptops to throttle."

Kharonte85
18-12-2015, 12:36
Infatti quella CPU è un gioiellino, pero' io parlavo del I7 6700k da desktop che è montato sull'R39 e che purtroppo raggiunge i 100° tra l'altro sul modello da 17"!

http://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-U706-Clevo-P771DM-Notebook-Review.150989.0.html

Il Picchio
18-12-2015, 12:49
Io non prenderei il 6700K ma mi limiterei al 6700: overclock è infattibile su un notebook dunque tanto meglio avere una cpu con tdp di 65w e non 90 e passa

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Kharonte85
18-12-2015, 13:16
Sono d'accordo ma le temperature non cambierebbero di molto perchè anche i test del K sono fatti senza overclock. Con il 6600 liscio dovrei stare al di sotto degli 80° o almeno spero. Vero che queste CPU reggono fino a 100° ma non mi sembra il caso di farle andare a queste temperature su un portatile.

Il Picchio
18-12-2015, 17:33
In realtà l'i7 6700 NON k ha un TDP di 65w al pari di un i5 6600, solo la versione k suda calore da ogni nanometro del processore

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Il Picchio
18-12-2015, 17:36
Domanda superveloce per tornare IT: quale modulo wifi? Intel o Qualcomm?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
18-12-2015, 18:41
Domanda superveloce per tornare IT: quale modulo wifi? Intel o Qualcomm?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

da scegliere per il C47? Io ho preso L' Intel 8260 Dual e mi trovo bene si connette immediatamente e il wifi è molto stabile, il bluetooth 4.2 con cuffie BT è ottimo con un buon raggio (piu del mio desktop BT 2.0 e del mio vecchio portatile BT 3.0)

Kharonte85
18-12-2015, 19:57
In realtà l'i7 6700 NON k ha un TDP di 65w al pari di un i5 6600, solo la versione k suda calore da ogni nanometro del processore

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Il TDP è indicativo del massimo e nei modelli K è più alto per dare margine all'OC.

Facendo un po' di ricerche di fatto il 6700k@default si assesta sui 100w di consumo (che per un portatile sono troppi) mentre il 6700 liscio che va 600Mhz in meno sarà 25w in meno (che comunque sono tanti lo stesso) più o meno come l'i5-6600K@default che fa 75w, il quale modello liscio i5-6600 (che ho scelto) dovrebbe fare altri 25w in meno rientrando in valori sensati (50w).

Ricordo che sto parlando di consumi da stress test, per uso quotidiano o giochi si scende parecchio (per fortuna) :)

sandris70
20-12-2015, 09:24
Come vi trovate con la tastiera del C47? E' di qualità? Restituisce un bel feedback?

viger
20-12-2015, 10:24
Come vi trovate con la tastiera del C47? E' di qualità? Restituisce un bel feedback?

La tastiera non flette per nulla, da un ottima sensazione di robustezza. Il tastierino numerico integrato completo è un valore aggiunto. I tasti si illuminano alla base ma anche internamente alle lettere (quest' ultimo visibile solo la sera con un effetto molto gradevole e pratico).

La retroilluminazione è perfetta, si può regolare a diverse intensità, io l' ho messa su un valore 2 ( mi pare ci siano 4-5 intensità) che non infastidisce la sera. Il portatile mantiene le impostazioni della retroilluminazione tastiera allo spegnimento della macchina (cosa che non fanno tutti i portatili).

Un piccolo difetto è che quando si gioca per ore, probabilmente dovuto alle plastiche che si espandono per l' aumento sottostante delle temperature, i tasti F8 e F9 scricchiolano un poco (non flettono scricchiolano proprio se premuti e solo quei due, che sono in alto al centro quindi dove c'è probabilmente meno resistenza meccanica). Quando il portatile raffredda tornano silenziosi come gli altri.

viger
21-12-2015, 13:16
Sto provando a fare un pò di codifica video FullHD e devo dire che la macchina si comporta egregiamenta.

Tutti e 4 i cores al 100% + i 4 virtuali 100% di occupazione, cpu clock rate sempre sui 3100mhz.

La ventola sinistra ovviamente sibila (cpu) ma il portatile rimane bello fresco.

Ho provato ad usare l' accellerazione CUDA ma non pare che la VGA faccia qualcosa, lato destro (gpu) la ventola è muta (o il programmino che uso non supporta appieno Nvidia o non ho i driver video giusti).

Consiglio nel Control Center del Santech di settare Custom sul controllo delle ventole così si può regolare a proprio piacimento l' uso del sistema di raffreddamento, con impostazione Custom le ventole sotto i 50° si spengono letteralmente, lasciando la macchina in navigazione Web/Word completamente muta.

giovanbattista
22-12-2015, 10:06
Arrivato

Da precedente post:
Ho preso un ssd Sandisk extreme (10 anni garanzia) da 240GB x conto mio (os + programmi) a 110€ + da loro l'hd da 1 tera (dati)........per il momento il pci-x lo lascio libero in attesa di passare a w10 con il 7 avevo letto di prestazioni scadenti (in rapporto alla spesa di ssd su porta sata), nel frattempo si abbassano i prezzi dei ssd m2, x il resto 15.6" 2*8 giga di ram quelle con timing migliori e schermo a 1920*1080.........dimenticavo il wireless AC8260 dual band 867Mbps e Bluetooth 4.2.
---------------------------------------------------

Primo notebook in vita mia, dopo molti fissi, ultimo un coreduo4core a 3ghz+6giga ram + raid 0 7200 + 7850 2giga + dischi dati + 22" 1680*1050 Hp.

Prime impressioni:

Ho richiesto che non mi venissero applicati nessun tipo di adesivi, mi avevano detto che non era possibile, invece quando è arrivato mi sono trovato solo quello in basso sul monitor della Santech, quindi look molto sobrio e professionale (quello che cercavo) confermo quanto letto sulla solidità (ottima escluso il coperchio, che poteva essere maggiore, quindi quando lo trasportate sullo zaino o borsa rivolgete sempre la parte inferiore del notebook come zona di contatto)

Buon monitor (anche io a monitor totalmente nero noto aloni chiari) ma (non usando immagini sul desktop) ma sfondo avio scuro mi risulta di una piacevolezza ottima e soprattutto x nulla stancante x gli occhi, devo fare un pelo l'abitudine alle icone piccoline (ma questo è una comune a tutti i notebook con uno schermo di queste dimensioni)

Come scritto sopra montato da solo ssd Sandisk, mi pare buono, come boot, apertura programmi istantanea, tastiera discreta, probabilmente ottima per un portatile.

Silenzioso, x il momento pienamente soddisfatto.

Come prestazioni una vera macchina da guerra, non ho fatto bench ma nell'utilizzo è perfetto, non arrivo proprio da una scheggia di desktop, ma neppure un cesso e la differenza si sente.


MIEI Problemi da risolvere (avendo istallato io os W7pro e programmi): quando il monitor si spegne (ho impostato 5 minuti di inattività) al ritorno l'audio non si sente (io ho lasciato attivo solo l'audio realtek e disabilitato quello integrato intel e nvidia..........ho sbagliato??

I driver della web cam (che cmq mi frega poco nulla) non mi si installano (devo ancora aggiornare l'os)
e il control center credo funzioni solo sul 10 avevo provato con la modalità compatibilità ma nulla
Qualche dritta?

Ottima la dritta sulla batteria, grazie, mi ero posto pure io il problema......

viger
22-12-2015, 13:24
Ciao Giovanbattista

purtroppo non posso aiutarti per Windows 7 posso solo dirti (ma credo l' avrai notato tu stesso) che nel DVD driver incluso nel portatile trovi driver solo per W8/10.

Credo che il supporto a W7 non ci sia per il C47, io ti consiglio di passare almeno a W8 (8.1) così da poter sfruttare il Control Center (che ho customizzato per la velocità delle ventole, in automatico è molto più premuroso nel farle girare ma onestamente non serve che si attivino cosi spesso).

La Webcam funziona bene su W10, ha il tracking dei volti, l immagine è sovvraesposta di base probabilmente per l' uso nelle chat video in stanze con luce ambientale.

Consiglio anche il modulo Sound Blaster X-Fi MB5 che permette di aumentare la qualità audio, seppur il C47 ha come già detto da altri due buone casse audio.

Tramite l' Nvidia Geforce Experience (preinstallato) ieri ho aggiornato i driver nvidia ai 361.43 tutto in automatico.

Il Picchio
23-12-2015, 09:29
Diventerò a breve possessore del c47 di casa Santech. Ho altissime aspettative su questa macchina, non appena mi arriverà vi farò sapere.
Santech mi comunica che lo riceverò per fine anno/ inizio anno prossimo, onestissimo viste le feste, io mi aspettavo non prima della befana

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
23-12-2015, 11:12
Dopo quasi due giorni di uso con i nuovi Nvidia 361.43 li consiglio.

Nessunissimo problema ne nei giochi ne nel desktop con Optimus attivo.

Di base il mio C47 aveva i 359.qualcosa.

giovanbattista
26-12-2015, 11:03
Ciao Giovanbattista

purtroppo non posso aiutarti per Windows 7 posso solo dirti (ma credo l' avrai notato tu stesso) che nel DVD driver incluso nel portatile trovi driver solo per W8/10.

Credo che il supporto a W7 non ci sia per il C47, io ti consiglio di passare almeno a W8 (8.1) così da poter sfruttare il Control Center (che ho customizzato per la velocità delle ventole, in automatico è molto più premuroso nel farle girare ma onestamente non serve che si attivino cosi spesso).

La Webcam funziona bene su W10, ha il tracking dei volti, l immagine è sovvraesposta di base probabilmente per l' uso nelle chat video in stanze con luce ambientale.

Consiglio anche il modulo Sound Blaster X-Fi MB5 che permette di aumentare la qualità audio, seppur il C47 ha come già detto da altri due buone casse audio.

Tramite l' Nvidia Geforce Experience (preinstallato) ieri ho aggiornato i driver nvidia ai 361.43 tutto in automatico.

grazie mille

Appena posso passo al 10 secondo voi è la scelta migliore, io credo di si..... come stabilità e compatibilità non ci sono + problemi vero?


dimenticavo sulle prestazioni di win questi sono i risultati

7.7
7.9
7.5
7.5
7.9

viger
26-12-2015, 15:40
Ciao Giovanbattista

Windows 10 è ottimo.

Sul Desktop uso ancora Win7 mentre sul Surface ho l' 8.1.

Il passaggio a W10 Pro del C47 l' ho trovato totalmente indolore.

Ho installato le stesse applicazioni che uso sul Desktop (W7) e non ho avuto alcun problema di compatibilità.

lobotom
26-12-2015, 22:48
Ciao a tutti,

sono in procinto di acquistare il C47 e stavo cercando un supporto su cui sistemare il portaile: mi interessava soprattutto che la macchina potesse stare rialzata dal piano della scrivania in modo tale da migliorarne il raffrescamento, e poi che fosse anche dotata di una o più ventole che aiutino a tenere "al fresco" il notebook (soprattutto durante il calcolo dei rendering).

Girando su internet ho trovato questi 3 modelli (la cosa che mi interessa di piu è la capacita di raffreddamento e non altre cose come hub usb e simili, che sarebero un di più):
- cooler master notepal u2 (25€): poco scarto guadagnerei 3-4 gradi, due ventole da 80mm mobili (non si può regolare la velocità, che èfissa a 2000 rpm);
- zalman nc-3000s (55€): abbasse le temperature di 8 9 gradi e si può regolare la velocità della ventola (che è unica da 220mm con rpm da 620 a 740)
- zalman nc-3500 turbo (77€): è il piu bello esteticamente e con buone performance ( piu o meno come il precedente) anche lui con una sola ventola da 220mm;

Cosa ne dite?
Visto l'ottimo sistema di raffreddamento del santech c47, dite che il notepal u2 possa essere sufficiente o sarebbe meglio puntare al zalman nc-3000?
Avete gentilmente opinioni e/o consigli in merito?

Grazie a tutti per l'aiuto!!!

viger
27-12-2015, 08:13
...

Cosa ne dite?
Visto l'ottimo sistema di raffreddamento del santech c47, dite che il notepal u2 possa essere sufficiente o sarebbe meglio puntare al zalman nc-3000?
Avete gentilmente opinioni e/o consigli in merito?

Grazie a tutti per l'aiuto!!!

Ciao io ho una base simile alla zalman nc-3000 da te postata, la usavo sul mio vecchio 13,3" che aveva la doppia vga Intel/Ati nelle sessioni di gioco. Essendo un portatile piccolo sprigionava molto calore ma anche senza base reggeva perfettamente.

Il C47 possiede di suo un ottimo sistema di raffreddamento attivo e passivo, ma se vuoi comunque stare tranquillo prendi pure una base l' unico consiglio che posso darti è acquistarla con grandi ventole (anche a bassi giri).

La base del Santech è interamente in alluminio e sotto stress partecipa allo smaltimento del calore interno del case (tutti i componenti più calorosi come l' SSD, l' HD, RAM , CPU, GPU sono rivolti verso il basso), quindi basta poco ricambio per avere un miglioramento notevole del raffreddamento della macchina.

sandris70
27-12-2015, 08:51
Ciao raga, è vero che la Santech non installa nulla nel sistema operativo come invece fanno Dell, Acer, Hp, etc.? Mii riferisco ai vari programmai per manutenzione e monitoraggio che fanno solo dei danni ed appesantiscono il sistema.

L'assistenza come funziona? Glielo spedisci tu oppure vengono loro a prenderlo?

Il Picchio
27-12-2015, 10:08
Ciao a tutti,

sono in procinto di acquistare il C47 e stavo cercando un supporto su cui sistemare il portaile: mi interessava soprattutto che la macchina potesse stare rialzata dal piano della scrivania in modo tale da migliorarne il raffrescamento, e poi che fosse anche dotata di una o più ventole che aiutino a tenere "al fresco" il notebook (soprattutto durante il calcolo dei rendering).

Girando su internet ho trovato questi 3 modelli (la cosa che mi interessa di piu è la capacita di raffreddamento e non altre cose come hub usb e simili, che sarebero un di più):
- cooler master notepal u2 (25€): poco scarto guadagnerei 3-4 gradi, due ventole da 80mm mobili (non si può regolare la velocità, che èfissa a 2000 rpm);
- zalman nc-3000s (55€): abbasse le temperature di 8 9 gradi e si può regolare la velocità della ventola (che è unica da 220mm con rpm da 620 a 740)
- zalman nc-3500 turbo (77€): è il piu bello esteticamente e con buone performance ( piu o meno come il precedente) anche lui con una sola ventola da 220mm;

Cosa ne dite?
Visto l'ottimo sistema di raffreddamento del santech c47, dite che il notepal u2 possa essere sufficiente o sarebbe meglio puntare al zalman nc-3000?
Avete gentilmente opinioni e/o consigli in merito?

Grazie a tutti per l'aiuto!!!
Io non ritengo ottimale un sistema di dissipazione a singola ventola in intake, meglio basi come la u2/u3 plus che puoi regolare tu posizione e velocità delle ventole sia in intake che in exhaust in modo da ottimizzare le cose

Ciao raga, è vero che la Santech non installa nulla nel sistema operativo come invece fanno Dell, Acer, Hp, etc.? Mii riferisco ai vari programmai per manutenzione e monitoraggio che fanno solo dei danni ed appesantiscono il sistema.

L'assistenza come funziona? Glielo spedisci tu oppure vengono loro a prenderlo?

Vero, al massimo installano software appositi per la gestione delle ventole e forse dell'audio. Roba che non averla è un peccato ma se scrivi una mail che vuoi un os pure senza driver scommetto quello che vuoi che ti accontentano.

L'assistenza mi pare che arrivino loro a prendere il portatile e te lo riportino indietro

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
27-12-2015, 23:00
grazie mille

Appena posso passo al 10 secondo voi è la scelta migliore, io credo di si..... come stabilità e compatibilità non ci sono + problemi vero?


dimenticavo sulle prestazioni di win questi sono i risultati

7.7
7.9
7.5
7.5
7.9

Ciao questi i miei risultati su W10 Pro

CPUScore : 8,2 Prestazioni del processore
D3DScore : 9,9 Prestazioni scheda video per Grafica e giochi
DiskScore : 8,15 Prestazioni del disco rigido principale
GraphicsScore : 4,8 Prestazioni scheda video Desktop Graphics
MemoryScore : 8,2 Prestazioni della memoria RAM

La GraphicScore mi lascia perplesso ma sotto desktop ho attivo Optimus e credo sia lo score della VGA Intel integrata. Il punteggio D3DScore mi sembra un pò troppo! Probabilmente Optimus fà sbroccare il Test di Microsoft!

Per provare lo score Windows su W10 si deve fare questa procedura (dato che non c'è più la possibilità di lanciare il test dal pannello sistema)

http://www.guidami.info/2015/08/calcolare-indice-prestazioni-su-windows-10.html

lobotom
28-12-2015, 10:57
Grazie a Il Picchio e a viger per le risposte!

Vedrò di approfondire la questione "ventola grossa contro due o piu ventole più piccole" (ho già cercato un pò per la rete, ma non è che sia riuscito a chiarirmi piu di tanto la cosa).
Se avete altre esperienze in merito a basi per il raffreddammento, dite pure!

Vi posto anche la configurazione scelta per il C47:

- CPU: Intel Core Skylake I7-6700HQ 2.60 GHz (Turbo 3.5 GHz);

- RAM: 16 Gb (2x 8Gb) DDR4 2133 MHz CL13;

- HDD sistema: SSD M.2 Samsung 950 PRO NVMe 256 GB;

- HDD dati: Hard disk meccanico 1 Tb 7200 rpm (32 MB buffer);

- DISPLAY: IPS FULL HD 1920x1080 G-Sync NO-GLARE (Contrasto 700:1 - Luminosità 350 cd/cmq - Tempo di risposta 10ms - Gamma cormatica 77% AdobeRGB);

- GPU: Nvidia GeForce GTX 970M con 6 GB GDDR5 dedicati;

- CONNETTIVITA': Intel dual band Wireless-AC 8260 (TX/RX 2x2 867 Mbps) + Bluetooth 4.2;

- TASTIERA: tastiera italiana estesa con retroilluminazione;

- SO: Windows 10 Professional (no DVD);

Cosa ne dite? Vi sembra ok?


Grazie a tutti per l'aiuto!!!

Il Picchio
28-12-2015, 11:01
Grazie a Il Picchio e a viger per le risposte!

Vedrò di approfondire la questione "ventola grossa contro due o piu ventole più piccole" (ho già cercato un pò per la rete, ma non è che sia riuscito a chiarirmi piu di tanto la cosa).
Se avete altre esperienze in merito a basi per il raffreddammento, dite pure!

Vi posto anche la configurazione scelta per il C47:

- CPU: Intel Core Skylake I7-6700HQ 2.60 GHz (Turbo 3.5 GHz);

- RAM: 16 Gb (2x 8Gb) DDR4 2133 MHz CL13;

- HDD sistema: SSD M.2 Samsung 950 PRO NVMe 256 GB;

- HDD dati: Hard disk meccanico 1 Tb 7200 rpm (32 MB buffer);

- DISPLAY: IPS FULL HD 1920x1080 G-Sync NO-GLARE (Contrasto 700:1 - Luminosità 350 cd/cmq - Tempo di risposta 10ms - Gamma cormatica 77% AdobeRGB);

- GPU: Nvidia GeForce GTX 970M con 6 GB GDDR5 dedicati;

- CONNETTIVITA': Intel dual band Wireless-AC 8260 (TX/RX 2x2 867 Mbps) + Bluetooth 4.2;

- TASTIERA: tastiera italiana estesa con retroilluminazione;

- SO: Windows 10 Professional (no DVD);

Cosa ne dite? Vi sembra ok?


Grazie a tutti per l'aiuto!!!
Più che ottimo. Va benissimo

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

zesto
30-12-2015, 14:02
Ciao a tutti! Ma secondo voi tra l'i7-6700HQ del C47 e l'i7-6700T dell'R39 qual è meglio dal punto di vista delle prestazioni da un lato e dei consumi/calore dall'altra?
Facendo un confronto su carta direttamente sul sito Intel il 6700T sembrerebbe superiore in tutto ma magari voi seguite il mercato un pò piu assiduamente di me e siete in grado di darmi un parere più qualificato

viger
30-12-2015, 14:23
Ciao a tutti! Ma secondo voi tra l'i7-6700HQ del C47 e l'i7-6700T dell'R39 qual è meglio dal punto di vista delle prestazioni da un lato e dei consumi/calore dall'altra?
Facendo un confronto su carta direttamente sul sito Intel il 6700T sembrerebbe superiore in tutto ma magari voi seguite il mercato un pò piu assiduamente di me e siete in grado di darmi un parere più qualificato

Osservando le specifiche sembrerebbe meglio il 6700T che è anche su socket.

zesto
30-12-2015, 14:28
@viger
così è sembrato anche a me. Se lo rendessero disponibile resterebbe "solo" da scegliere se la differenza di prezzo tra i due modelli vale la pena di essere spesa.

P.s. grazie per le preziose informazioni sul C47 ;)

Phasezero
30-12-2015, 20:12
Ciao a tutti,

sono in procinto di acquistare il C47 e stavo cercando un supporto su cui sistemare il portaile: mi interessava soprattutto che la macchina potesse stare rialzata dal piano della scrivania in modo tale da migliorarne il raffrescamento, e poi che fosse anche dotata di una o più ventole che aiutino a tenere "al fresco" il notebook (soprattutto durante il calcolo dei rendering).

Girando su internet ho trovato questi 3 modelli (la cosa che mi interessa di piu è la capacita di raffreddamento e non altre cose come hub usb e simili, che sarebero un di più):
- cooler master notepal u2 (25€): poco scarto guadagnerei 3-4 gradi, due ventole da 80mm mobili (non si può regolare la velocità, che èfissa a 2000 rpm);
- zalman nc-3000s (55€): abbasse le temperature di 8 9 gradi e si può regolare la velocità della ventola (che è unica da 220mm con rpm da 620 a 740)
- zalman nc-3500 turbo (77€): è il piu bello esteticamente e con buone performance ( piu o meno come il precedente) anche lui con una sola ventola da 220mm;

Cosa ne dite?
Visto l'ottimo sistema di raffreddamento del santech c47, dite che il notepal u2 possa essere sufficiente o sarebbe meglio puntare al zalman nc-3000?
Avete gentilmente opinioni e/o consigli in merito?

Grazie a tutti per l'aiuto!!!

Ciao,

io per natale mi sono fatto regalare il CM NOTEPAL U3 PLUS, che uso con il C47 quando gioco. Il Santech non mi dà problemi di surriscaldamento, però preferisco sempre minimizzare le temperature per allungare la longevità dei componenti.
Le ventole si sentono abbastanza, ma quando gioco uso sempre le cuffie, perciò non mi danno fastidio.
Non ho misurato quanti gradi guadagno ma la possibilità di regolare le ventole è ottima.

viger
03-01-2016, 08:46
http://i68.tinypic.com/989d2b.jpg

Test del Modulo 4G/LTE del mio Santech C47 sotto rete Tim Mobile.

Ping 19ms 25Mbits Download 6,75Mbits Upload

A parte la velocità estrema del modulo, con router mobile 42.2Mbits non superavo i 7-8Mbit. E' la latenza che mi sorprende, sia con la mia vecchia adsl fissa e con router mobile esterno non sono mai sceso sotto i 40ms di ping.

El Alquimista
03-01-2016, 11:01
eh eh :)
sicuramente ottimo Modulo :D
sei comunque ben lontano dal "digital divide"

viger
03-01-2016, 11:39
;)

Io queste velocità abitando lontano dalle metropoli non le avevo mai viste :D

CXX
04-01-2016, 12:49
Sto provando a fare un pò di codifica video FullHD e devo dire che la macchina si comporta egregiamenta.
[/I]
Ciao, immagino tu ti riferisca ad una conversione video, hai già provato ad effettuare un montaggio video? Con quale sw editing?

da scegliere per il C47? Io ho preso L' Intel 8260 Dual e mi trovo bene si connette immediatamente e il wifi è molto stabile, il bluetooth 4.2 con cuffie BT è ottimo con un buon raggio (piu del mio desktop BT 2.0 e del mio vecchio portatile BT 3.0)
Faccio un uso quasi inesistente del wifi e quindi ne capisco poco delle varie alternative, in cosa si differenzia (oltre alla velocità di trasmissione dati) Intel Wireless-N 7265 (Single Band, TX/RX 2x2, 802.11b/g-n) + BlueTooth 4.0 e Intel Dual Band Wireless-AC 8260 (Dual Band, TX/RX 2x2, 867Mbps, 802.11ac-a/b/g-n) + BlueTooth 4.2? Quali sono gli effettivi vantaggi optando per Dual Band con Blue Tooth 4.2? Necessita di una connessione particolare?
Grazie anticipatamente.

viger
04-01-2016, 14:18
Ciao, immagino tu ti riferisca ad una conversione video, hai già provato ad effettuare un montaggio video? Con quale sw editing?


No non faccio montaggi video.


Faccio un uso quasi inesistente del wifi e quindi ne capisco poco delle varie alternative, in cosa si differenzia (oltre alla velocità di trasmissione dati) Intel Wireless-N 7265 (Single Band, TX/RX 2x2, 802.11b/g-n) + BlueTooth 4.0 e Intel Dual Band Wireless-AC 8260 (Dual Band, TX/RX 2x2, 867Mbps, 802.11ac-a/b/g-n) + BlueTooth 4.2? Quali sono gli effettivi vantaggi optando per Dual Band con Blue Tooth 4.2? Necessita di una connessione particolare?
Grazie anticipatamente.

Il Wifi Dual band usa due frequenze la classica 2.4 Gz e la 5 Gz quest' ultima è soggetta a meno interferenze.

Il BT 4.2 rispetto al 4.0/4.1 non sò sinceramente che benefici abbia, posso dire che la ricezione del modulo BT del Santech è ottimo e la connessione stabile e precisa. Dalla mia esperienza la Intel 8260 è un ottima scheda wifi/BT entrambe le conessioni sono quasi istantanee, stabili e con un ottimo raggio d' azione.

Il Picchio
04-01-2016, 14:43
Così a occhio sembra che Intel sia migliore rispetto a qualcomm in tutto e per tutto. Io ho scelto la 8260 sul mio. Per 10 euro extra meglio avere qualcosa di veramente ottimo su un pc veramente ottimo

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

elaukk
04-01-2016, 16:24
Ciao a tutti ragazzi!

Ho visto che molti di voi hanno acquistato un Santech C47 e vorrei porvi alcune domande, visto che anch'io sono intenzionato a comprarne uno a breve:

- Come avete trovato la qualità degli schermi in termini di pixel/subpixel spenti? Secondo voi vale la pena di spendere quei 50€ in più per la garanzia Zero Bad SubPixels? Essendo un G-Sync sarebbe un peccato avere fastidiosissimi pixel morti in mezzo allo schermo!

- Relativamente a un SSD M.2, secondo voi le versioni AHCI e NVMe (il Samsung SM951 e il 950 PRO, rispettivamente) valgono davvero la spesa aggiuntiva nell'uso quotidiano? Di quanto migliorano i tempi di accensione con questi SSD?

- Per caso qualcuno di voi ha provato a installarci Linux? Lo utilizzerei come sistema operativo principale (per molte applicazioni di calcolo scientifico ad alte prestazioni Linux è insostituibile) e mi interesserebbe capire se davvero i nuovi kernel >= 4.3 supportano a pieno la piattaforma Skylake, le schede video (integrata e dedicata) e la scheda di rete Intel 8260 Dual Band.

Grazie molte in anticipo a chiunque avrà voglia di rispondere alle mie domande!! :)

CXX
04-01-2016, 17:29
No non faccio montaggi video.
Peccato, grazie comunque.


Il Wifi Dual band usa due frequenze la classica 2.4 Gz e la 5 Gz quest' ultima è soggetta a meno interferenze.
Il BT 4.2 rispetto al 4.0/4.1 non sò sinceramente che benefici abbia, posso dire che la ricezione del modulo BT del Santech è ottimo e la connessione stabile e precisa. Dalla mia esperienza la Intel 8260 è un ottima scheda wifi/BT entrambe le conessioni sono quasi istantanee, stabili e con un ottimo raggio d' azione.
Mi è tutto (quasi) più chiaro, però non capisco "il bluetooth 4.2 con cuffie BT è ottimo...", scusa la mia innegabile ignoranza in questo campo.

Così a occhio sembra che Intel sia migliore rispetto a qualcomm in tutto e per tutto. Io ho scelto la 8260 sul mio. Per 10 euro extra meglio avere qualcosa di veramente ottimo su un pc veramente ottimo

Concordo pienamente con te, grazie per il contributo.

viger
04-01-2016, 19:46
Mi è tutto (quasi) più chiaro, però non capisco "il bluetooth 4.2 con cuffie BT è ottimo...", scusa la mia innegabile ignoranza in questo campo.


http://www.armygroup.com.tw/shop/images/upload/Image/P311.JPG


Uso le Artic P311 Bluetooth Stereo sia per la musica sia per i games.

arctickeeper
04-01-2016, 19:51
- Relativamente a un SSD M.2, secondo voi le versioni AHCI e NVMe (il Samsung SM951 e il 950 PRO, rispettivamente) valgono davvero la spesa aggiuntiva nell'uso quotidiano? Di quanto migliorano i tempi di accensione con questi SSD?

Attenzione AHCI e NVMe sono tecnologie completamente diverse. In poche parole secondo me se vuoi risparmiare prendi un ssd sata3 e vai tranquillo, se cerchi le prestazioni vai di NVMe. Non vale la pena prendere un M.2 AHCI quando per pochi euro in più prendi la versione NVMe più prestante.
Per il resto lascio rispondere a chi ha già il portatile

viger
04-01-2016, 20:00
Attenzione AHCI e NVMe sono tecnologie completamente diverse. In poche parole secondo me se vuoi risparmiare prendi un ssd sata3 e vai tranquillo, se cerchi le prestazioni vai di NVMe. Non vale la pena prendere un M.2 AHCI quando per pochi euro in più prendi la versione NVMe più prestante.
Per il resto lascio rispondere a chi ha già il portatile

Mi trovi d' accordo, io ho montato un SSD M2 il Plextor PX 256 M6G, lasciando liberi gli slot Sata3, ma sarebbe stato oppurtuno mettere un normale SSD nello slot hardisk sata dato che il Plextor satura al massimo solo quella porta.

In ogni caso le prestazioni del Plextor M6G sono comunque magnifiche se vieni da un HD meccanico come il sottoscritto.

CXX
04-01-2016, 20:53
Mi trovi d' accordo, io ho montato un SSD M2 il Plextor PX 256 M6G, lasciando liberi gli slot Sata3, ma sarebbe stato oppurtuno mettere un normale SSD nello slot hardisk sata dato che il Plextor satura al massimo solo quella porta.

Potresti spiegare, gentilmente, cosa intendi con quello che ho sottolineato.
Te lo chiedo perché io avrò l'SSD M2 S.950pro per SO e programmi vari, mentre per l'archiviazione, progetti ecc. userò un normale hard disk da 1 TB.
Grazie per la risposta precedente e per la grande disponibilità.

viger
04-01-2016, 23:31
Potresti spiegare, gentilmente, cosa intendi con quello che ho sottolineato.
Te lo chiedo perché io avrò l'SSD M2 S.950pro per SO e programmi vari, mentre per l'archiviazione, progetti ecc. userò un normale hard disk da 1 TB.
Grazie per la risposta precedente e per la grande disponibilità.

Che io ho montato un SSD su slot M.2 che poteva tranquillamente essere montato su un normale connettore SATA3 perche scrive e legge a 500mbits al secondo massimo.

Hai fatto bene a montare su M2 il 950Pro è capace di sfruttarne la banda, mentre il Plextor M6G no.

Il Picchio
04-01-2016, 23:52
Io ho optato per un onesto 128gb sm951. Secondo me il migliore in rapporto tra prestazioni e prezzo.
Se si punta sulla velocità pura via di 950 pro chiaramente

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
05-01-2016, 08:12
Comunque a titolo puramente indicativo avevo misurato il caricamento del sistema del mio C47 appena arrivato senza software esterno e cronometro alla mano.

Da notebook spento (non in standbye) un avvio fino al login di W10 ci metteva 22 secondi esatti.

Questo con Plextor PX 256 M6G

Zero-Giulio
05-01-2016, 09:03
Non è un pochino tanto?

Sul laptop aziendale della mia ragazza (con hdd meccanico) avvio di Win8.1 da spento ci mette 10 secondi scarsi.

E' Win10 che è diventato più pesante?

elaukk
05-01-2016, 10:08
Grazie a tutti, anche se mi interessava capire da qualcuno che lo possiede come cambiano i tempi d'accensione con un 950 PRO.. In effetti 22 secondi con un M.2 SATA mi suonano un po' tantini! :)

Invece per i pixel del display bruciati che esperienza avete?

Grazie di nuovo!

viger
05-01-2016, 10:57
Grazie a tutti, anche se mi interessava capire da qualcuno che lo possiede come cambiano i tempi d'accensione con un 950 PRO.. In effetti 22 secondi con un M.2 SATA mi suonano un po' tantini! :)

Invece per i pixel del display bruciati che esperienza avete?

Grazie di nuovo!

Io avevo fatto garanzia Zero sub pixel.

per il Plextor 256 M6G ho appena fatto un test sintetico

http://www.image-share.com/upload/3136/248m.jpg (http://www.image-share.com/ijpg-3136-248.html)

PS: cerco di essere più obbiettivo possibile, la macchina mi dà parecchia soddisfazione, ma non credo interessi un granchè questa cosa, meglio i puri dati che certamente possono essere meglio interpretabili di una opinione personale.

arctickeeper
05-01-2016, 11:05
Attenzione, come ha scritto lo stesso viger il suo M.2 (AHCI) è molto scarso, alla stregua di un normale SSD Sata3, i tempi di caricamento a mio parere sono inficiati da ciò. Io con un crucial M500, che poi inserirò sul C47, impiego una decina di secondi, più della metà per far fare il boot al bios, vera chiavica dei pc moderni.

viger
05-01-2016, 11:16
Attenzione, come ha scritto lo stesso viger il suo M.2 (AHCI) è molto scarso, alla stregua di un normale SSD Sata3, i tempi di caricamento a mio parere sono inficiati da ciò. Io con un crucial M500, che poi inserirò sul C47, impiego una decina di secondi, più della metà per far fare il boot al bios, vera chiavica dei pc moderni.

Hey mi offendi con quel "molto scarso" :sofico:

Comunque ha ragione, è un normale SSD con prestazioni da SATA3 ma messo su M2. Con senno di poi non vale la pena occupare lo slot M2 per una unità ssd che può saturare solo una porta sata, anche perchè il C47 ha due slot Sata3 liberi.

Il Picchio
05-01-2016, 12:26
Mi sono perso un attimo. Viger aveva montato un ssd plextor su slot m2 che va circa come un 850 evo sata di samsung giusto?
Mi fate venire il dubbio che è il sm951 ad essere scarso 😅

Edit: santech conferma che attualmente i suoi sm951 sono di tipo nvme ma che in generale possono essere sia di tipo ahci che nvme. Quindi un occhio a questi ssd li darei se siete interessati ai 128gb

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

arctickeeper
05-01-2016, 17:20
Visto che domani procederò ad ordinarlo e sono indeciso sulla garanzia dei pixel difettosi, a qualcuno è capitato di avere qualche pixel difettoso?

CXX
05-01-2016, 19:23
Ho testato oggi con far cry 4 a settaggio ultra e non ha fatto una piega e l'apertura del OS e delle applicazioni è immediata. Devo testarlo con fallout 4. Unico problema c'è un pixel bruciato mi da un fastidio enorme e devo sentire la santech.

A proposito, a chi può interessare le condizioni di garanzia sono le seguenti:
tre anni, fatta eccezione per i seguenti componenti:
- software installato e dati contenuti nel notebook
- parti consumabili (imballo, cavi, connettori, borsa, tasti, ecc...)
- parti cosmetiche
- batterie ed alimentatori, i quali hanno un periodo di garanzia di nove mesi
- drive ottici, i quali hanno un periodo di garanzia di due anni
- monitor LCD, ai quali si applicano gli standard internazionali ISO 9241-302, 303, 305 e 307:2008, secondo i quali gli stessi non possono essere accettati in garanzia se risulta vera una delle seguenti condizioni:
* lo schemo LCD è graffiato
* c'è solo un pixel difettoso alla consegna del notebook
* c'è solo un pixel luminoso su schermo nero
* c'è solo un pixel scuro su schermo bianco
* ci sono meno di due sub-pixels difettosi a meno di 15 mm di distanza
* ci sono meno di tre sub-pixels difettosi su tutto il pannello

sicuramente io opterò per la garanzia Sub pixel.

arctickeeper
05-01-2016, 22:13
sicuramente io opterò per la garanzia Sub pixel.

Mette sicuramente al riparo, ma sarebbe interessante sapere quale sia l'incidenza di pixel o sub-pixel difettosi sui pannelli. Probabilmente la inserirò anche io, è estremamente fastidioso avere dei pixel bruciati.

@viger che poi in realtà il mio è anche più lento del tuo :D

viger
05-01-2016, 23:31
...

@viger che poi in realtà il mio è anche più lento del tuo :D

:oink:

El Alquimista
07-01-2016, 19:17
credo ancora un pochetto ostico installare win 7 su NVMe
(ho dei sw non ancora pronti per win10)

CXX
07-01-2016, 19:34
credo ancora un pochetto ostico installare win 7 su NVMe
(ho dei sw non ancora pronti per win10)

Effettivamente, quando chiesi informazioni sulle varie SSD M.2, mi dissero che le S.950pro erano solo per W10.

Il Picchio
07-01-2016, 19:42
Forse in caso servano determinati software per Windows 7 conviene quasi pensare di virtualizzarlo. A meno che non si parli di programmi pesantissimi, non penso manchi Potenza di calcolo per far girare una vm ;)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

CXX
07-01-2016, 19:49
Ordine partito ed approvato.


- CPU: Intel Core Skylake I7-6700HQ 2.60 GHz (Turbo 3.5 GHz);

- RAM: 16 Gb (2x 8Gb) DDR4 2133 MHz CL13;

- HDD sistema: SSD M.2 Samsung 950 PRO NVMe 256 GB;

- HDD dati: Hard disk meccanico 1 Tb 7200 rpm (32 MB buffer);

- DISPLAY: 17.3" IPS FULL HD 1920x1080 G-Sync NO-GLARE

- GPU: Nvidia GeForce GTX 970M con 6 GB GDDR5 dedicati;

- UNITA'OTTICA: USB 2.0 (esterno) Blu-ray SuperMulti 6x (BD-RW/DVD+/-RW/CD-RW)

- CONNETTIVITA': Intel dual band Wireless-AC 8260 (TX/RX 2x2 867 Mbps) + Bluetooth 4.2;

- TASTIERA: tastiera italiana estesa con retroilluminazione;

- SO: Windows 10 Professional

- Garanzia Bad SubPixels

Con l'occasione ringrazio tutti coloro che, con i loro ottimi consigli, hanno contribuito a questa scelta.
Grazie ancora.

Il Picchio
07-01-2016, 22:17
Ed ecco il mio notebook, spedito oggi stesso. Lo dovrei ricevere domani.
La us international è scelta mia chiaramente

SANTECH C47*
**- CPU: Intel Core i7-6700HQ 2.60 GHz (QC, 6 MB,..*
**- RAM: 16 GB DDR4 2.133MHz CL13 (2x8.192MB)*
**- SSD (M.2): 128 GB Samsung SM951*
**- Disco Rigido: 1.0 TB 7200RPM (buffer 32 MB S.ATA III)*
**- 2° Disco Rigido: -- Nessuno --*
**- RAID: Nessun RAID*
**- Display: 15,6" IPS FullHD 1.920x1.080 G-SYNC..*
**- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 970M 6,0 GB GDDR5 (de..*
**- Unità Ottica: -- Nessuna --*
**- Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 8260 (TX/RX ..*
**- 3G/4G/LTE: -- Nessuno --*
**- Tastiera: Inglese (US) - (Estesa, retroilluminata ..*
**- Sistema Operativo: -- Nessuno --*
**- Borsa: -- Nessuna --

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

CXX
08-01-2016, 12:40
Ho richiesto che non mi venissero applicati nessun tipo di adesivi, mi avevano detto che non era possibile, invece quando è arrivato mi sono trovato solo quello in basso sul monitor della Santech,......

Visto che sarei ancora in tempo, chiedo, gentilmente, ai possessori del C47 se la richiesta di giovanbattista è consigliata o se gli adesivi non disturbano più di tanto. Quanti sono? Se poteste postare uno screenshot sarebbe veramente il massimo.
Grazie anticipatamente.

Il Picchio
08-01-2016, 16:14
Dai gli adesivi danno quel giusto di sboronaggine adatto alla macchina

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Il Picchio
08-01-2016, 18:24
Edit: bartolini mi scrive che la consegna slitta da oggi all'11 gennaio. Lunedì.
Francamente avrei voluto evitare di far passare al pc due notti chissà dove.
E aspettiamo...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

CXX
08-01-2016, 22:04
Dai gli adesivi danno quel giusto di sboronaggine adatto alla macchina

se lo dici tu :) :cincin:.

Edit: bartolini mi scrive che la consegna slitta da oggi all'11 gennaio. Lunedì.
Francamente avrei voluto evitare di far passare al pc due notti chissà dove.
E aspettiamo...

Peccato. E' vero, il trasporto ci rende ansiosi e....preoccupati.

viger
08-01-2016, 22:45
Screenshots ora non posso ma gli adesivi sono 4 e piccolini, si trovano tutti nella zona sinistra.

Sound Blaster X-Fi 5 (oro su sfondo nero)
Nvidia G-Sync (Bianco verde su sfondo nero)
Nvidia Gforce GTX (logo nvidia verde su sfondo nero)
HDMI (sfondo argento scritta nera)

Tutti e quattro insieme ad occhio occupano 5x3/4 cm

V3G3TH
09-01-2016, 09:51
Qual'e' la differenza tra x86 e il c47? Cercò un notebook qualitativamente alto ma lo userei quasi solo per browsing (ho provato a guardare in giro ma la qualita' cala notevolmente)

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

viger
09-01-2016, 11:28
Qual'e' la differenza tra x86 e il c47? Cercò un notebook qualitativamente alto ma lo userei quasi solo per browsing (ho provato a guardare in giro ma la qualita' cala notevolmente)

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

Sostanzialmente

- Il comparto Grafico (VGA)

- L' X86 ha il bay per il lettore DVD/Blueray

- Alimentatore più piccolo (120 vs 180 watt)

Se lo usi soprattutto per navigazione web anche un X86 secondo me è sovradimensionato nel comparto grafico, perchè non guardi gli Asus Zen? il mio amico lo possiede e sono prodotti di fascia molto alta di qualità eccelsa (ma con chip grafici integrati).

CXX
09-01-2016, 12:24
Screenshots ora non posso ma gli adesivi sono 4 e piccolini, si trovano tutti nella zona sinistra.

Sound Blaster X-Fi 5 (oro su sfondo nero)
Nvidia G-Sync (Bianco verde su sfondo nero)
Nvidia Gforce GTX (logo nvidia verde su sfondo nero)
HDMI (sfondo argento scritta nera)

Tutti e quattro insieme ad occhio occupano 5x3/4 cm

Grazie viger, quindi secondo te non danno disturbo più di tanto? Il mio vecchio HP è tappezzato di così tanti e grossi adesivi che coprono tutta la parte sottostante la tastiera:( .

Hai citato la Sound Blaster X-Fi 5 ma nelle specifiche tecniche del C47 è menzionata la Sound Blaster X-FI MB3, quale viene effettivamente montata? Qual'è la differenza tra le due? E' stata una tua richiesta particolare?

viger
09-01-2016, 12:56
...

Hai citato la Sound Blaster X-Fi 5 ma nelle specifiche tecniche del C47 è menzionata la Sound Blaster X-FI MB3, quale viene effettivamente montata? Qual'è la differenza tra le due? E' stata una tua richiesta particolare?

Ti confermo come pensavo prima dell' acquisto che monta il software Sound Blaster X-Fi MB5 non il vecchio MB3 che era presente sul C37 e precedenti.

Per altro posso anche dire che il software soundblaster sembra richiedere un hardware compatibile, ho provato ad installarlo sul mio desktop HP con scheda sound blaster e mi dice che non è presente un hardware audio compatibile.

CXX
09-01-2016, 13:26
Continuo le mie impressioni correggendo ...
G-sync e Optimus

All' arrivo il C47 è configurato di base da Bios con la GPU Discrete quindi G-Sync sempre attivo (credo) ora ho attivato l' Hybrid graphic.
[

Mi spiegheresti, gentilmente, il motivo?
Vale anche per me che lo userò, non per gaming ma per video editing?

Grazie ancora.

V3G3TH
09-01-2016, 15:27
Sostanzialmente

- Il comparto Grafico (VGA)

- L' X86 ha il bay per il lettore DVD/Blueray

- Alimentatore più piccolo (120 vs 180 watt)

Se lo usi soprattutto per navigazione web anche un X86 secondo me è sovradimensionato nel comparto grafico, perchè non guardi gli Asus Zen? il mio amico lo possiede e sono prodotti di fascia molto alta di qualità eccelsa (ma con chip grafici integrati).
Anche la RAM e' diversa ho notato.
Cmq zenbook scartati perché son fermi coi processori.
Non mi vado a prendere un 5ta o 4ta generazione coi skylake fuori

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

viger
09-01-2016, 17:50
Mi spiegheresti, gentilmente, il motivo?
Vale anche per me che lo userò, non per gaming ma per video editing?

Grazie ancora.

Optimus non funziona con G-Sync se ho capito bene, ma sono informazioni lette su forum stranieri.

Se fai caso appena arriva il portatile nel bios è settato per l' utilizzo solo della VGA discreta.

Il Picchio
10-01-2016, 14:29
Si in teoria g-sync (beneficio solo nei giochi, quindi per videoediting va bene la grafica hybrid) non può funzionare con optimus. Di default il bios è impostato sul profilo "alte prestazioni" per così dire, con il solo utilizzo della gpu nvidia. Per uscire di casa bisogna impostare il profilo "attento ai consumi " e utilizzare l'hybrid graphic (optimus).

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

CXX
10-01-2016, 21:49
Optimus non funziona con G-Sync se ho capito bene, ma sono informazioni lette su forum stranieri.

Se fai caso appena arriva il portatile nel bios è settato per l' utilizzo solo della VGA discreta.

Si in teoria g-sync (beneficio solo nei giochi, quindi per videoediting va bene la grafica hybrid) non può funzionare con optimus. Di default il bios è impostato sul profilo "alte prestazioni" per così dire, con il solo utilizzo della gpu nvidia. Per uscire di casa bisogna impostare il profilo "attento ai consumi " e utilizzare l'hybrid graphic (optimus).

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Grazie a entrambi. :cincin:

Userò il C47 al 99% collegato all' alimentatore quindi non avrò problemi di consumo (a parte la bolletta :D ), mi consigliate di lasciare "alte prestazioni" o ci sono controindicazioni.
Sicuramente, come ha già suggerito viger , attiverò Flexy Charge Battery

adynak
11-01-2016, 11:26
Sarei interessato all'acquisto del C47 per attività mista (lavoro, gioco e multimedia). Poiché uso Linux come SO principale volevo chiedere se:

- qualcuno ha avuto modo di provare il C47 con Ubuntu;
- potete darmi una durata indicativa della batteria in uso "office" con Optimus disattivato.

Grazie mille!

Il Picchio
11-01-2016, 11:47
Grazie a entrambi. :cincin:

Userò il C47 al 99% collegato all' alimentatore quindi non avrò problemi di consumo (a parte la bolletta :D ), mi consigliate di lasciare "alte prestazioni" o ci sono controindicazioni.
Sicuramente, come ha già suggerito viger , attiverò Flexy Charge Battery
Nessuna controindicazione se non il maggior calore che produce il notebook con la gpu dedicata. Se hai sbatti quando sai di lavorare diverse ore senza usare la dedicata (office, cazzeggiare, youtube) allora ti consiglio di modificare le impostazioni, altrimenti pazienza non succede niente.
Sarei interessato all'acquisto del C47 per attività mista (lavoro, gioco e multimedia). Poiché uso Linux come SO principale volevo chiedere se:

- qualcuno ha avuto modo di provare il C47 con Ubuntu;
- potete darmi una durata indicativa della batteria in uso "office" con Optimus disattivato.

Grazie mille!
Con Windows dovrebbe fare 4 ore con optimus, con linux, se è tutto compatibile, direi un po' meno. 2.5-3 ore?
Non l'ho provato ma la differenza di durata della batteria in genere è quella.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

CXX
11-01-2016, 19:35
Probabilmente sono OT ma, visto che il C47 ne potrebbe essere direttamente "interessato", cosa ne pensate o sapete di questo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/bug-nelle-cpu-intel-skylake-manda-i-pc-in-crash_60214.html) articolo?

SayMyName
11-01-2016, 21:47
Ragazzi anche io vorrei a breve acquistare un portatile santech...cosa sapete su questa marca? E' affidabile,e i portatili sono buoni?

Il Picchio
11-01-2016, 23:37
Personalmente sono rimasto soddisfatto. Ho notato che lo schermo si è leggermente curvato praticamente subito, penso però sia già in preventivo visto che questa è la parte più fragile del notebook. Comunque qual cosa di inpercettibile, non ne farei un problema

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Il Picchio
12-01-2016, 10:28
Ps: ad altri è successo una leggera deformazione nella parte alta dello schermo (dove si poggia il dito per alzare lo schermo)? Da me è già visibile dopo 3 o 4 volte, è un difetto del mio in particolare che è leggermente più fragile o anche voi notate qual cosa?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

CXX
12-01-2016, 11:27
Ps: ad altri è successo una leggera deformazione nella parte alta dello schermo (dove si poggia il dito per alzare lo schermo)? Da me è già visibile dopo 3 o 4 volte, è un difetto del mio in particolare che è leggermente più fragile o anche voi notate qual cosa?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Se si verifica già sul 15,6" chissà come si comporta su un 17,3" :muro: .
Un intervento dell'utente gigantino, che lo possiede già da oltre un mese, sarebbe graditissimo e di grande aiuto.

Il Picchio
12-01-2016, 18:09
Inoltre ho riscontrato un problema: sebbene io abbia attivato il secure boot, questo risulta costantemente "not active". Cosa fare in questo caso?
http://s18.postimg.org/nnyfth811/20160112_180452.jpg (http://postimg.org/image/nnyfth811/)

Edit: a posto, è necessario usare il profilo custom e utilizzare le key di default. Dopodiché il secure boot sarà attivo

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

adynak
13-01-2016, 17:32
Nessuna controindicazione se non il maggior calore che produce il notebook con la gpu dedicata. Se hai sbatti quando sai di lavorare diverse ore senza usare la dedicata (office, cazzeggiare, youtube) allora ti consiglio di modificare le impostazioni, altrimenti pazienza non succede niente.

Con Windows dovrebbe fare 4 ore con optimus, con linux, se è tutto compatibile, direi un po' meno. 2.5-3 ore?
Non l'ho provato ma la differenza di durata della batteria in genere è quella.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Grazie mille per l'informazione.

giovanbattista
13-01-2016, 19:52
Ri-ciao a tutti.......sistemati quasi tuti i problemi sotto 7 (solo miei e solo lato software) mi rimarebbe solo da far funzionare la utility x le ventole, che mi frega poco per il momento.
Ho istallato il 10 sul pc di 2 amici e ho approfittato per smanettarci un pò......che dire molto meglio dell'8, ma il 7 rimane il mio preferito.......appena ho 1 oretta mi butto su una vm e lo istallo........poi vedo il da farsi.

Una cortesia, devo prendere o uno zaino con i controcazzi o un buon guscio, rigido, ho visto un pò di prodotti in giro, dal vivo pochissimo al 99.9% sul web, voi cosa usate, ma sopratutto cosa mi consigliereste.

Grazie in anticipo.

Colgo l'occasione x fare a tutti gli auguri di un buon anno, ciao.

giovanbattista
14-01-2016, 21:28
nessuno, nemmeno link a discussioni o altro che avete visto.........grazie

El Alquimista
14-01-2016, 21:36
ho letto, ma non posso aiutare mi spiace :(
del mio vecchio portatile uso una vecchia borsa,
:fagiano:

CXX
14-01-2016, 22:19
ho letto, ma non posso aiutare mi spiace :(
del mio vecchio portatile uso una vecchia borsa,
:fagiano:

Idem, mi dispiace.

Il Picchio
14-01-2016, 23:04
Idem, uso la classica second skin tucano da 20€. Fa il suo sporco lavoro ma non è un ubermegaultraiper zaino o protezione. Non fa graffiare il pc ed è abbastanza imbottita da dare quel po' di sicurezza in più. Inoltre uso una borsa porta notebook che non saprei definire in realtà. Insomma una di quelle borse che usano i manager con dentro il pc e altra roba ma anche lì niente di eccessivamente costoso

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

giovanbattista
15-01-2016, 09:13
ok grazie

viger
17-01-2016, 14:45
Idem, uso la classica second skin tucano da 20&euro...

mi puoi linkare il modello esatto della Second Skin Tucano 15,6" che usi per il C47?

Vorrei acquistarla ma alcune custode su Amazonia non si capisce che misure abbiano e il C47 è leggermente più largo di un 15.6" standard.

Grazie

Ps: Il mio C47 è fermo da una settimana il Plextor M6G mi ha abbandonato mentre copiava dei files (1 mese di vita e non avevo backup), la Santech mi ha prontamente mandato il nuovo modello l' M6GV però da specifiche risulta molto più lento (nella variante 256GB) della vecchia serie. Ho immediatamente contattato Santech e aggiunto la differenza di prezzo per il Samsung 256gb SM951. Spero arrivi la prossima settimana perchè per ora ho la macchina completamente ferma.

l' M6GV in scrittura va circa 120Mb al secondo in meno del M6G. Montare qualcosa di più lento di quello che avevo già non mi andava proprio!

Ho perso tutti i documenti di lavoro e i saves, purtroppo come mi ha detto il tecnico è più facile che questi problemi capitino nei primi mesi di vita che successivamente, proprio perche i difetti dei componenti emergono nel momento in cui l' hardware inizia a funzionare a regime.

Phasezero
17-01-2016, 15:27
mi puoi linkare il modello esatto della Second Skin Tucano 15,6" che usi per il C47?

Vorrei acquistarla ma alcune custode su Amazonia non si capisce che misure abbiano e il C47 è leggermente più largo di un 15.6" standard.

Grazie


Ciao,

io ho acquistato la Second Skin Tucano Colore modello BFC1516 (Link Sito Tucano (http://www.tucano.com/it/prodotti/second-skin/custodia-in-neoprene-per-notebook-15-6-colore-second-skin.html?color=Nero)) e il Santech mi ci entra al limite (devo "tirare" un po' gli angoli e la cerniera quando chiudo).

Possiedo però la stessa skin comprata per il mio vecchio Dell XPS da 15 pollici che con gli anni si è allargata e in cui il Santech mi entra tranquillamente.
Credo quindi che con il tempo anche la nuova custodia si adatterà prendendo la forma del portatile.

(L'alternativa che alla fine non ho comprato era la custodia per notebook 15.6 della linea Amazon Basic)

Saluti

Il Picchio
17-01-2016, 16:10
Per chi era interessato alla garanzia no bad pixel/subpixel: io l'ho lasciata perdere e non ho neanche mezzo pixel bruciato e, per chi fosse interessato, anche l'ips glow è impercettibile in ogni ambiente di lavoro. Anche a schermo totalmente nero.
Quindi lascerei stare la garanzia

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
17-01-2016, 16:51
Ciao,

io ho acquistato la Second Skin Tucano Colore modello BFC1516 (Link Sito Tucano (http://www.tucano.com/it/prodotti/second-skin/custodia-in-neoprene-per-notebook-15-6-colore-second-skin.html?color=Nero)) e il Santech mi ci entra al limite (devo "tirare" un po' gli angoli e la cerniera quando chiudo).

Possiedo però la stessa skin comprata per il mio vecchio Dell XPS da 15 pollici che con gli anni si è allargata e in cui il Santech mi entra tranquillamente.
Credo quindi che con il tempo anche la nuova custodia si adatterà prendendo la forma del portatile.

(L'alternativa che alla fine non ho comprato era la custodia per notebook 15.6 della linea Amazon Basic)

Saluti

Grazie delle info, vaglierò allora le due second skins che nomini.

Dici che la Tucano usandola per i primi tempi potrebbe rigare la scocca del C47? Devi tirare tanto tanto per chiuderla?

Il Picchio
17-01-2016, 17:04
Grazie delle info, vaglierò allora le due second skins che nomini.

Dici che la Tucano usandola per i primi tempi potrebbe rigare la scocca del C47? Devi tirare tanto tanto per chiuderla?
No, assolutamente no.
Quando il pc è all'interno basta sollevarlo tenendo la second skin per la cerniera così si sistemerà nel migliore dei modi e potrai chiudere la cerniera senza toccare il pc.
Nessun graffio posso assicurare

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

CXX
17-01-2016, 20:03
Per chi era interessato alla garanzia no bad pixel/subpixel: io l'ho lasciata perdere e non ho neanche mezzo pixel bruciato e, per chi fosse interessato, anche l'ips glow è impercettibile in ogni ambiente di lavoro. Anche a schermo totalmente nero.
Quindi lascerei stare la garanzia

Io l'ho fatta e ne sono contento. Poi, se si vuole correre il rischio.....
Ho testato oggi con far cry 4 a settaggio ultra e non ha fatto una piega e l'apertura del OS e delle applicazioni è immediata. Devo testarlo con fallout 4. Unico problema c'è un pixel bruciato mi da un fastidio enorme e devo sentire la santech.

Come vedi, non tutti hanno avuto la tua fortuna. :cincin:

viger
17-01-2016, 21:56
Io l'ho fatta e ne sono contento. Poi, se si vuole correre il rischio.....


Anche io l' ho fatta e penso che ne sia valsa la pena.

alenter
17-01-2016, 22:02
Anche io l' ho fatta e penso che ne sia valsa la pena.
Bhe ma in caso si può sempre recedere o no?



Inviato dal mio D5833 utilizzando Tapatalk

Il Picchio
17-01-2016, 22:09
Bhe ma in caso si può sempre recedere o no?



Inviato dal mio D5833 utilizzando Tapatalk
Non mi pare. Dovrebbe esserci scritto sulle condizioni di vendita che per prodotti personalizzati non vi è diritto di recesso o qualcosa del genere

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
18-01-2016, 09:59
...anche l'ips glow è impercettibile in ogni ambiente di lavoro. Anche a schermo totalmente nero.


Picchio fai una prova guardando un film con delle bande nere in un ambiente poco illuminato.

Nel mio caso c'è un alone alla base delle cerniere del monitor del C47 , più pronunciato sulla sinistra rispetto che a destra. Inoltre muovendo il monitor la cornice flette schiacciando il display, creando aloni sparsi (non credo che questa cosa alla lunga faccia bene al LCD).

Di notebook ne ho usati parecchi, anche con strutture LCD più fini e non ho mai avuto questo problema.

Poi venendo da prodotti di fascia molto alta con display di ottima fattura, forse io ne soffro più di altri di questo problema. Però ricordiamoci che il C47 è un notebook che sfiora i 2000 euro, non ce ne sono poi molti a questo prezzo in giro.

Se si spendono questi soldi per un portatile, sono convinto che debba essere tutto perfetto.

Il Picchio
18-01-2016, 10:27
Va bene, oggi provo a fare una prova (scusate il giro di parole).
ad ogni modo è un difetto della tecnologia ips, dunque c'è da aspettarselo.

Conta che l'ultimo pc che ho avuto è stato un samsung r530 con pannello tn quindi io non ho mai avuto ips e lo standard sui pannelli è molto basso

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

CXX
18-01-2016, 12:15
Picchio fai una prova guardando un film con delle bande nere in un ambiente poco illuminato.

Nel mio caso c'è un alone alla base delle cerniere del monitor del C47 , più pronunciato sulla sinistra rispetto che a destra. Inoltre muovendo il monitor la cornice flette schiacciando il display, creando aloni sparsi (non credo che questa cosa alla lunga faccia bene al LCD).

Di notebook ne ho usati parecchi, anche con strutture LCD più fini e non ho mai avuto questo problema.

Poi venendo da prodotti di fascia molto alta con display di ottima fattura, forse io ne soffro più di altri di questo problema. Però ricordiamoci che il C47 è un notebook che sfiora i 2000 euro, non ce ne sono poi molti a questo prezzo in giro.

Se si spendono questi soldi per un portatile, sono convinto che debba essere tutto perfetto.

Il mio è appena stato "processato", scrivendo così, mi rendi ansioso e, non lo nego, anche preoccupato.
Alla luce di quello che hai potuto verificare sino ad ora, sei ancora della stessa opinione che hai dato dopo le tue prime recensioni?

La macchina è straordinaria, ma non è perfetta. Deluso? No assolutamente, ma cerco di essere obiettivo alla luce anche del prezzo che ha questo notebook.
Vista la tua consolidata obiettività, lo riacquisteresti?

Il Picchio
18-01-2016, 12:56
Dire che la macchina è perfetta è dire una falsità ma è anche vero che i difetti sono minimi rispetto alla concorrenza sotto molti aspetti. La qualità è indiscutibile.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
18-01-2016, 13:19
Il mio è appena stato "processato", scrivendo così, mi rendi ansioso e, non lo nego, anche preoccupato.
Alla luce di quello che hai potuto verificare sino ad ora, sei ancora della stessa opinione che hai dato dopo le tue prime recensioni?

Vista la tua consolidata obiettività, lo riacquisteresti?

Sono perfettamente in sintonia con Picchio, non esiste la macchina perfetta ma non esiste nemmeno una macchina al pari del C47.

Io ho incluso anche il modulo 4G/LTE e GPS, non esiste nessun portatile gamer MSI/Alienware che abbia tale modulo incluso.

La 970M è potente, molto potente. Prima che perdessi tutti i save (mannaggia!!) giocare a The Witcher 3 con tutto su estremo è una gioia per gli occhi. Mai vista una grafica cosi, con anisotropico a 16x vedi i granelli di sabbia sul bagnasciuga!

Il display è bello, i colori sono vividi brillanti saturi, il bleeding ne intacca solo in parte la qualità che se no sarebbe davvero perfetta.

Il portatile anche sotto carico rimane piacevole, non troppo rumoroso, i timori delle temperature che avevo sul C37 con il C47 sono totalmente dissipati. In un mese l' ho usato tanto dato che ho quasi pensionato il mio desktop in favore del Santech.

Un appunto sulle dimensioni, io venivo da un vecchio Packard Bell Butterfly S (13,3" con doppia VGA) avessi potuto avrei preso il 14" il nuovo T67 per le dimensioni più contenute. A molti piace lo schermo grande, io che mi sposto spesso preferisco macchine più contenute.

Il C47 è un notebook fine relativamente leggero ma non piccolo. In definitiva però posso dire con certezza che sono molto soddisfatto della macchina.

CXX
18-01-2016, 19:41
Dire che la macchina è perfetta è dire una falsità ma è anche vero che i difetti sono minimi rispetto alla concorrenza sotto molti aspetti. La qualità è indiscutibile.


.......In definitiva però posso dire con certezza che sono molto soddisfatto della macchina.

Grazie ad entrambi :cincin: .
Non vedo l'ora di riceverlo, nel tardo pomeriggio mi hanno comunicato che è stato spedito.

Viste le basse temperature di questi giorni (anche -10°), sicuramente il portatile mi arriverà particolarmente freddo, avete qualche consiglio su come comportarmi quando lo riceverò. Ve lo chiedo perché lo sbalzo di temperatura sarà notevole e vorrei evitare eventuali condense o altro.

Il Picchio
18-01-2016, 20:42
Mah il mio è rimasto un'oretta a temperatura ambiente e non ha avuto problemi di alcuna sorta.

P.s.:per il test del glow faccio domani

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

CXX
19-01-2016, 08:59
Mah il mio è rimasto un'oretta a temperatura ambiente e non ha avuto problemi di alcuna sorta.


Grazie 👍.
Purtroppo oggi -10° e dovrebbe essere consegnato. Mi sa tanto che un' ora non sarà sufficiente.:cincin:

Il Picchio
21-01-2016, 20:20
Questo è il mio glow.
Francamente non pensavo così tanto, nell'uso comune anche su immagini molto scure si vede appena appena (anche quello fotografato non è così evidente nella realtà, penso sia il g2 che esagera. Io vedo solo linee sottili) http://s14.postimg.org/vzfu7r6el/20160121_211555.jpg (http://postimg.org/image/vzfu7r6el/)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
21-01-2016, 20:46
Si li è accentuato chiaramente dalla fotocamera, in ogni caso io lo noto su sfondi scuri in ambiente poco illuminato.

Il Picchio
21-01-2016, 20:58
No, io vedo due piccole lucine su fondi scuri e basta, mi ritengo soddisfatto

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

lobotom
22-01-2016, 15:27
Ciao ragazzi,

vi chiedo gentilmente un consiglio: come avete impostato il "flexy charge battery"? Con quali percentuali di inizio e fine?
Uso il notebook per lo più attaccato alla rete elettrica.

Grazie a tutti per l'aiuto!

Il Picchio
22-01-2016, 15:31
Ciao ragazzi,

vi chiedo gentilmente un consiglio: come avete impostato il "flexy charge battery"? Con quali percentuali di inizio e fine?
Uso il notebook per lo più attaccato alla rete elettrica.

Grazie a tutti per l'aiuto!
Yes, vai sul minimo: 40-60. In teoria sono quelli i valori ottimali per la vita della batteria.
Servirà un ciclo o due di carica e scarica quando dovrai utilizzarlo seriamente

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Il Picchio
22-01-2016, 16:10
Avete già provato ad attivare la funzione dell'i7 che riduce il tdp a 35W? Se si, dove la trovate?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

lobotom
22-01-2016, 16:39
Yes, vai sul minimo: 40-60. In teoria sono quelli i valori ottimali per la vita della batteria.
Servirà un ciclo o due di carica e scarica quando dovrai utilizzarlo seriamente

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Grazie mille il picchio.....allora lascio i valori di default!


Mi dispiace, ma non ti so aiutare per il tdp della CPU...l'unica cosa che mi viene in mente è guardare dal control center (oppure sul manuale).

Il Picchio
22-01-2016, 17:58
Control center non mi pare di aver visto niente, sta sera provo a leggere il manuale, potrebbe essere ottimo per aumentare la durata della batteria quando serve o diminuire il calore durante l'estate che si fa ogni anno più calda, almeno dalle mie parti

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
23-01-2016, 08:45
Il flexy charge battery io l' ho messo sul valore di ricarica a 60% così da poterlo usare anche a batteria senza doverlo ricaricare tutte le volte.

Quando lo uso a batteria cerco di scaricarlo tutto e poi lo ricarico completamente.

Durante questo mese di utilizzo con il Flexy Charge Battery attivo e sempre sotto rete elettrica ho avuto una media di scarica naturale della batteria del 1-2% a settimana.
Quindi tendenzialmente è giusto ciò che lessi di Clevo su tale tecnologia, ogni 3 mesi consigliano di disattivare la funzione, scaricare tutta la batteria e ricaricarla al 100%, poi riattivare il Flexy charge battery.

Questa interessante tecnologia per altro è stata introdotta nei Santech dal C47 , che io sappia (ma potrei sbagliarmi) il C37 non l' ha.

Per il TDP non sò proprio, forse sono settaggi che dovrebbero essere introdotti nel bios.

Una domanda ho notato che a batteria nel menu dell' indicatore di carica batteria in W10 c'è la funzione Risparmio Energetico. Se si preme, il display si attenua pur rimanendo il valore di luminosità identico. Ho letto che tale funzione limita l' utilizzo della tecnologia push delle app, ma non sò altro. Pare che effettivamente con tale opzione attiva si migliori l' autonomia. Mi chiedevo se voi ne sapete di più su questa funzione.

El Alquimista
23-01-2016, 09:48
Avete già provato ad attivare la funzione dell'i7 che riduce il tdp a 35W? Se si, dove la trovate?


sarebbe proprio interessante :)

CXX
23-01-2016, 12:40
Ciao a tutti e ben ritrovati.
Da pochi giorni ho ricevuto il C47 e a causa dell'imballaggio rovinato (quello esterno) ho dovuto fare delle verifiche per avere la certezza che il portatile non avesse subito dei danni.
Come avevo già scritto precedentemente, non ho grande dimestichezza quindi ho dovuto affidarmi ad un amico che mi ha fatto i vari aggiornamenti e configurato a nuovo il sistema. Non sono certo in grado di fare una recensione come hanno magnificamente fatto i vari già possessori del portatile, anche perché devo ancora ambientarmi. Per ora posso solo dirvi che esteticamente mi piace moltissimo.
Vi chiedo, gentilmente, se poteste guidarmi passo, passo su come attivare il Flexy Charge Battery perché sembrerebbe che si possa attivare anche dal Control Center ma io non ho trovato l'opzione. Nel caso che si potesse attivare solo dal bios, vi chiedo come ci posso entrare e come mi devo muovere.
Vi ringrazio anticipatamente.

viger
23-01-2016, 14:10
CXX all' avvio della macchina (se hai un SSD devi essere veloce ^^") premi ripetutamente il tasto funzione F2.

Se non riesci fai caricare tutto Windows poi fai riavvia e vedrai che al boot ti appare sulla sinistra in basso la scritta Setup F2 (premi ripetutamente l F2).

Entri quindi nel BIOS della macchina (è una schermata azzurrina con interfaccia primitiva se non la conosci). Ti consiglio vivamente se non l' hai mai fatto di farlo fare ad un tuo amico esperto di computer lui sà cosa fare.

- Da qui vedrai in alto diverse voci di Menu (Main, Advanced, ecc)
- Con le frecce direzionali della tastiera (sinistra, destra) spostati su Advanced
- Vedrai che la pagina sottostante cambia
- usa la freccia direzionale in basso e seleziona Advanced Chipset Control e premi Invio
- Ti apparirà un sottomenu qui troverai ciò che cerchi
- FlexyCharger che devi cambiare in Enable (poi regoli la % di carica minima che vuoi).

Se vuoi nello stesso menu c'è la voce HSHybrid or Discrete Switch che serve per abilitare Optimus di Nvidia. Ricordati di salvare i cambiamenti del Bios all' uscita.

Mi raccomando se non sei pratico chiedi ad una persona competente che ti possa assistere.

CXX
23-01-2016, 14:45
CXX all' avvio della macchina (se hai un SSD devi essere veloce ^^") premi ripetutamente il tasto funzione F2.

Se non riesci fai caricare tutto Windows poi fai riavvia e vedrai che al boot ti appare sulla sinistra in basso la scritta Setup F2 (premi ripetutamente l F2).

Entri quindi nel BIOS della macchina (è una schermata azzurrina con interfaccia primitiva se non la conosci). Ti consiglio vivamente se non l' hai mai fatto di farlo fare ad un tuo amico esperto di computer lui sà cosa fare.

- Da qui vedrai in alto diverse voci di Menu (Main, Advanced, ecc)
- Con le frecce direzionali della tastiera (sinistra, destra) spostati su Advanced
- Vedrai che la pagina sottostante cambia
- usa la freccia direzionale in basso e seleziona Advanced Chipset Control e premi Invio
- Ti apparirà un sottomenu qui troverai ciò che cerchi
- FlexyCharger che devi cambiare in Enable (poi regoli la % di carica minima che vuoi).

Se vuoi nello stesso menu c'è la voce HSHybrid or Discrete Switch che serve per abilitare Optimus di Nvidia. Ricordati di salvare i cambiamenti del Bios all' uscita.

Mi raccomando se non sei pratico chiedi ad una persona competente che ti possa assistere.
Grazie viger 👍
Quindi non si può attivare tramite Control Center?
Approfitto per chiederti: in attesa di attivare FlexyCharger, la batteria devo ricaricarla a laptop spento o posso usarlo tranquillamente anche quando sta caricando?
Grazie ancora per la grande disponibilità.

viger
23-01-2016, 14:51
Grazie viger ��
Quindi non si può attivare tramite Control Center?
Approfitto per chiederti: in attesa di attivare FlexyCharger, la batteria devo ricaricarla a laptop spento o posso usarlo tranquillamente anche quando sta caricando?
Grazie ancora per la grande disponibilità.

Onetsamente non sò se c'è nel control center, io lo uso solo per regolare le ventole.

Io la carico anche con notebook accesso o mentre gioco, l unica accortezza è che quando scendo sotto il 60% (il limite che ho imposto in FlexyCharger) la faccio scaricare completamente e poi la metto sotto carica fino al 100% (usando il notebook tranquillamente).

james_het
23-01-2016, 15:26
Interessante questo santech!
In quali aspetti sarebbe carente rispetto ad un notebook di "marca" asus,lenovo,etc? Assistenza? Materiali mal assemblati?
Visto il prezzo sembra essere un ottima alternativa insieme a raionbook ovviamente...e devo ancora capire cosa conviene tra questi due.

in nessuno degli aspetti che hai elencato, anzi solitamente eccelle nel supporto e garanzia etc.
Sono ottimi anche se ormai col pessima cambio euro/dollaro i prezzi sono aumentati mediamente del 20%+ rispetto a due anni fa :muro:

manga81
23-01-2016, 17:04
Ciao io l' ho ordinato 2 giorni fà (il Santech C47).

Più o meno la tua stessa configurazione ma con SSD e modulo 3G/LTE.

Stò aspettando che arrivi.

PS: qualcuno sà a che Clevo corrisponde?

Come ti trovi

viger
23-01-2016, 17:52
Come ti trovi

Bene :)

trovi le impressioni di chi lo ha acquistato nelle pagine del thread.

manga81
23-01-2016, 18:02
Bene :)

trovi le impressioni di chi lo ha acquistato nelle pagine del thread.

poi leggo ;)

Il Picchio
24-01-2016, 00:07
Clevo P651RE. Se un admin può cambiare il titolo della discussione non sarebbe male

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
24-01-2016, 09:24
Clevo P651RE. Se un admin può cambiare il titolo della discussione non sarebbe male

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Il modello esatto dovrebbe essere questo

http://www.clevo.com.tw/clevo_prodetail.asp?id=845&lang=en

P651RE6-G

La G stà per Gsync il 6 finale credo per i 6 Gb della 970M

Se qualcuno è interessato sul sito Clevo si trovano drivers più aggiornati

http://www.clevo.com.tw/clevo_down.asp?lang=en

Non li ho provati dato che i driver Santech vanno benissimo, quindi non mi prendo nessuna responsabilità.

L' unico driver aggiornato che ho messo è quello Nvidia installato automaticamente dall' app preistallata da Santech la Nvidia GeForce Experience.

viger
27-01-2016, 21:56
Ho chiesto ad un Moderatore se gentilmente può spostare questo thread in un thread ufficiale che ho creato con tutte le specifiche tecniche del C47, spero di fare cosa gradita.

Il thread è questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43318427&posted=1#post43318427

Il Picchio
28-01-2016, 10:00
Imho dovremmo tenere il 3d più pulito ancora, parlando non di santech ma di clevo e basta, con tutti i venditori compresi (santech raiontech e xmg)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
28-01-2016, 10:10
Imho dovremmo tenere il 3d più pulito ancora, parlando non di santech ma di clevo e basta, con tutti i venditori compresi (santech raiontech e xmg)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Non sò come fare ho notato che appena aperto l' altro thread si sono aggiunti altri che lo hanno appena (o stanno) acquistando che non avevano partecipato a questa discussione. A quanto pare avevo sottovalutato il numero di acquirenti della macchina.

C'è una soddisfazione generale del prodotto e ci sono ulteriori conferme del backlight bleeding (per altro nel Discussioni Generali ho letto anche un utente con il R39 che ha aperto un thread che menziona lo stesso problema).

PS: per chi ha il modello 17" o il 4K 15" se può darmi il modello del pannello LCD così aggiorno la pagina del thread con i dati dei Monitor (potete usare il programma HWiNFO64 scaricabile in rete)

CXX
28-01-2016, 22:22
Ho chiesto ad un Moderatore se gentilmente può spostare questo thread in un thread ufficiale che ho creato con tutte le specifiche tecniche del C47, spero di fare cosa gradita.

Il thread è questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43318427&posted=1#post43318427
Ottima iniziativa, ci voleva proprio.:cincin:

Non sò come fare ho notato che appena aperto l' altro thread si sono aggiunti altri che lo hanno appena (o stanno) acquistando che non avevano partecipato a questa discussione. A quanto pare avevo sottovalutato il numero di acquirenti della macchina.

C'è una soddisfazione generale del prodotto e ci sono ulteriori conferme del backlight bleeding (per altro nel Discussioni Generali ho letto anche un utente con il R39 che ha aperto un thread che menziona lo stesso problema).
giusto per evitare inutili confusioni, questo thread è da considerarsi chiuso? Dove dobbiamo postare i nostri interventi sul C47?


PS: per chi ha il modello 17" o il 4K 15" se può darmi il modello del pannello LCD così aggiorno la pagina del thread con i dati dei Monitor (potete usare il programma HWiNFO64 scaricabile in rete)
Appena possibile comunicherò il modello del mio 17".

viger
28-01-2016, 23:39
giusto per evitare inutili confusioni, questo thread è da considerarsi chiuso? Dove dobbiamo postare i nostri interventi sul C47?

Ho chiesto alla Moderatrice di fondere i due thread se possibile, ma non mi ha ancora detto nulla.


Appena possibile comunicherò il modello del mio 17".

Grazie gentilissimo appena ci comunichi il modello aggiorno subito sul thread.

Il Picchio
29-01-2016, 08:34
Aspettiamo fiduciosi ma da quanto ho visto nelle ultime discussioni, alcune palesemente contro i regolamenti, questo pezzo di forum è lasciato allo sbando :asd:
Ad ogni modo forse è più furbo fare un 3d a parte per la versione a 17' in quanto cambia anche chassis

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
29-01-2016, 13:20
Ho mandato msg privato e in seguito mail ma la Moderatrice non scrive sul forum dal 21, aspettiamo.

CXX
29-01-2016, 19:57
Ho chiesto alla Moderatrice di fondere i due thread se possibile, ma non mi ha ancora detto nulla.
Unirli sarebbe la cosa migliore.


Grazie gentilissimo appena ci comunichi il modello aggiorno subito sul thread.http://s23.postimg.org/floc3e7uf/Screen_Shot_20160129130429.jpg (http://postimg.org/image/floc3e7uf/)
http://www.panelook.com/LP173WF4-SPD1_LG%20Display_17.3_LCM_overview_24463.html

Aspettiamo fiduciosi ma da quanto ho visto nelle ultime discussioni, alcune palesemente contro i regolamenti, questo pezzo di forum è lasciato allo sbando :asd:
Sono nuovo sul forum e non ho ancora dimestichezza su come orientarmi ma credo che il nuovo thread, per una maggiore visione, dovrebbe essere inserito nella sezione "Thread ufficiali".


Ad ogni modo forse è più furbo fare un 3d a parte per la versione a 17' in quanto cambia anche chassis

Lascio a voi la decisione, comunque secondo me possono convivere tranquillamente in un unico thread. :cincin:

viger
29-01-2016, 20:57
Unirli sarebbe la cosa migliore.

http://s23.postimg.org/floc3e7uf/Screen_Shot_20160129130429.jpg (http://postimg.org/image/floc3e7uf/)
http://www.panelook.com/LP173WF4-SPD1_LG%20Display_17.3_LCM_overview_24463.html


Grazie CXX aggiorno subito.


Sono nuovo sul forum e non ho ancora dimestichezza su come orientarmi ma credo che il nuovo thread, per una maggiore visione, dovrebbe essere inserito nella sezione "Thread ufficiali".


In effetti ho sbagliato io sezione, spero che la Moderatrice corregga appena fonde il thread.

Gufo 2
28-02-2016, 14:45
Salve, siccome mi troverò presto o tardi a dover cambiare il mio fido M90, volevo sapere se un portatile di qst tipo potrebbe esserne un degno sostituto. Avrei scelto la versione da 17.3'' con
-Core i76700 2.6 Ghz
-8GB DDR4
-HD da 500 GB 7200 rpm
-Ge-force GTX 970 6GB gddr5
-win 10 Pro con DVD
L' uso principale é cad/modellazione, saltuariamente fotoritocco. In particolare mi interessano
-Qualità del monitor
-Solidità
-Accessibilità dei vari component (Ram, Hd etc..)
-Efficacia del raffreddamento
Grazie delle info

Il Picchio
28-02-2016, 15:33
Direi che ci sei su tutto. Molto Molto solido e non scalda mai eccessivamente. Solo consiglio di investire 100 euro in un ssd

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
28-02-2016, 23:37
Quoto Picchio prendilo con un SSD che sfrutti lo slot M.2 PCI-EX, Samsung 951 o 950Pro magari da 256 giga e poi chiedi a Santech se puoi montare un unità disco meccanico tua comprata successivamente.

I dischi da 2,5" sono facili da montare.

Se vuoi vedere le prestazioni delle tre tipologie di SSD M.2 montate sul C47 guarda qui a metà pagina.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2753982

Gufo 2
29-02-2016, 14:52
Ringrazio entrambi .Per la cronaca ho visto anche l' R39 con cpu e sk grafica separate dalla main, ma si sale un po' di prezzo...

NoX83
29-02-2016, 15:07
Ringrazio entrambi .Per la cronaca ho visto anche l' R39 con cpu e sk grafica separate dalla main, ma si sale un po' di prezzo...

L'R39 è un notebook, ma di fatto è un desktop, avendone i componenti tipici (non versione mobile), per cui molto spesso ha poco senso valutarlo.

Borto88
01-03-2016, 14:40
Per coloro che lo hanno già da un po' di tempo: nell'uso giornaliero come vi trovate? Ci sono difetti che si notano o pregi che si apprezzano dopo un po' di tempo? Si sporca/striscia facilmente? Avete mai avuto bisogno dell'assistenza del venditore in seguito all'acquisto del notebook?

Il Picchio
01-03-2016, 15:43
Un giudizio oggettivo?
È strepitoso, fenomenale, fantastico. Sembra di avere in mano un carro armato da quanto è solido (ma non pesante). Unico difettuccio è la cornice dello schermo che prende una leggerissima piega

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

NoX83
01-03-2016, 17:54
Un giudizio oggettivo?
È strepitoso, fenomenale, fantastico. Sembra di avere in mano un carro armato da quanto è solido (ma non pesante). Unico difettuccio è la cornice dello schermo che prende una leggerissima piega

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Concordo in pieno. La cornice è sottile, difetti strutturali del voler fare certe cose un po' "fighe". Ma nulla di preoccupante qualitativamente parlando.

Borto88
02-03-2016, 08:50
Grazie per le risposte :)

Valutereste l'alternativa di prendere il medesimo PC dall'Inghilterra (PC specialist -> Defiance II) risparmiando 3-400€ a (quasi) parità di configurazione hardware?

Il PC che interessa a me purtroppo su Santech viene quasi 2000€, che è di 400€ fuori dal mio budget (che già si è alzato rispetto a quello di partenza)... Da PC specialist mi verrebbe a costare poco più di 1600€... Visto che l'hardware è il medesimo il tutto si gioca praticamente sull'assistenza...

NoX83
02-03-2016, 14:06
Grazie per le risposte :)

Valutereste l'alternativa di prendere il medesimo PC dall'Inghilterra (PC specialist -> Defiance II) risparmiando 3-400€ a (quasi) parità di configurazione hardware?

Il PC che interessa a me purtroppo su Santech viene quasi 2000€, che è di 400€ fuori dal mio budget (che già si è alzato rispetto a quello di partenza)... Da PC specialist mi verrebbe a costare poco più di 1600€... Visto che l'hardware è il medesimo il tutto si gioca praticamente sull'assistenza...

Bè è difficile dirlo. Se sono 300 euro o 400, fa già la differenza.
Per 200-300 euro lo prenderei da Santech (l'assistenza è tutto, 3 anni di garanzia ben gestiti) dato che in caso di problemi rischi di buttare 1600 euro al vento e di mangiarti le mani. Certo, 400 euro iniziano a diventare tanti...ma attento a non sottovalutare l'importanza del servizio. Al limite valuta Raiontech che dovrebbe costare qualcosa meno, ma anche loro non offrono certo la qualità del servizio di Santech. L'estero lo sconsiglio vivamente, tante rogne si sono lette con gli acquisti dalla germania.

Borto88
02-03-2016, 15:17
Bè è difficile dirlo. Se sono 300 euro o 400, fa già la differenza.
Per 200-300 euro lo prenderei da Santech (l'assistenza è tutto, 3 anni di garanzia ben gestiti) dato che in caso di problemi rischi di buttare 1600 euro al vento e di mangiarti le mani. Certo, 400 euro iniziano a diventare tanti...ma attento a non sottovalutare l'importanza del servizio. Al limite valuta Raiontech che dovrebbe costare qualcosa meno, ma anche loro non offrono certo la qualità del servizio di Santech. L'estero lo sconsiglio vivamente, tante rogne si sono lette con gli acquisti dalla germania.

Eh, infatti se la differenza di prezzo fosse minore avrei pochi dubbi anche io, ma 400€ in più su 1600€ sono il 25% del prezzo che non è poco...
Ho già provato a guardare anche con Raiontech, e la differenza da Santech è di circa 50€, e se l'assistenza di Santech è meglio probabilmente è un risparmio che non vale la pena... di certo Raiontech però ha un maggior numero di configurazioni a disposizione.
La mia alternativa al momento, rimanendo sul prezzo, è un Asus Rog G752VT, ma è di certo meno "sobrio" dei Clevo... e non riesco nemmeno a capire qualitativamente parlando quale dei 2 possa essere il migliore...

Almeno leggessi qualche critica o qualche problema in questo topic, ma sembrate tutti così soddisfatti :cry: (ovviamene scherzo, sono contento per voi :fagiano: )

Il Picchio
02-03-2016, 16:05
Si, valuterei pcspecialist ma non so come lavorano purtroppo.
Prova a vedere mysn.de ogni tanto fanno ottime offerte

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

NoX83
02-03-2016, 16:40
Eh, infatti se la differenza di prezzo fosse minore avrei pochi dubbi anche io, ma 400€ in più su 1600€ sono il 25% del prezzo che non è poco...
Ho già provato a guardare anche con Raiontech, e la differenza da Santech è di circa 50€, e se l'assistenza di Santech è meglio probabilmente è un risparmio che non vale la pena... di certo Raiontech però ha un maggior numero di configurazioni a disposizione.
La mia alternativa al momento, rimanendo sul prezzo, è un Asus Rog G752VT, ma è di certo meno "sobrio" dei Clevo... e non riesco nemmeno a capire qualitativamente parlando quale dei 2 possa essere il migliore...

Almeno leggessi qualche critica o qualche problema in questo topic, ma sembrate tutti così soddisfatti :cry: (ovviamene scherzo, sono contento per voi :fagiano: )

Concordo su Raiontech.
Datti piuttosto ad MSI, certamente migliori di asus (che cmq sono discreti) e trovi sicuramente la configurazione ideale, ma bisogna vedere il prezzo, che non sempre è inferiore a Santech.

viger
02-03-2016, 19:55
Almeno leggessi qualche critica o qualche problema in questo topic, ma sembrate tutti così soddisfatti :cry: (ovviamene scherzo, sono contento per voi :fagiano: )

I forum sono fatti per confrontarsi e risolvere i problemi, se ti guardi i threads Santech ce ne sono parecchi per ogni modello, ma sono thread spesso solo di confronto. Un idea me la sono fatta dopo che ho avuto modo di usufrire della loro assistenza.

Eh, infatti se la differenza di prezzo fosse minore avrei pochi dubbi anche io, ma 400€ in più su 1600€ sono il 25% del prezzo che non è poco...
Ho già provato a guardare anche con Raiontech, e la differenza da Santech è di circa 50€, e se l'assistenza di Santech è meglio probabilmente è un risparmio che non vale la pena... di certo Raiontech però ha un maggior numero di configurazioni a disposizione....

Parlo della mia esperienza personale.

Dopo un mese dall' acquisto del mio C47 l' SSD (un unità Plextor) mi abbandona completamente, con perdita totale dei miei dati.

Contattata Santech in 36 ore dalla telefonata avevo una nuova unità Plextor a casa.

Con la loro assistenza tecnica via telefono monto l' unità nuova e smonto il vecchio SSD e faccio subito dei test osservando che la nuova serie era prestazionalmente inferiore di circa 100Mb in scrittura rispetto alla vecchia serie.
Mando un email a Santech che si scusa dell' inconveniente e dato che la vecchia serie non è più presente a listino, mi propone diverse alternative a costo zero e/o con l' aggiunta di qualche decina di euro mi propongono l' unità SSD Samsung 951, accetto quest' ultima opzione, faccio un piccolo bonifico e il giorno stesso mi spediscono l' SSD.

Arriva dopo 48 ore. Monto l' unità, smonto il nuovo Plextor, reistallo l' OS , testo per bene il Samsung 951 che ha prestazioni mostruose nei benchmark e contatto Santech per comunicare la mia soddisfazione.

Qualche giorno dopo chiamo Bartolini per un appuntamento con pacco assicurato a spese di Santech, impacchetto i due Plextor e spedisco tutto chiedendo a Santech la cortesia di comunicarmi l' arrivo e se tutto è a posto. 2 giorni dopo Santech mi comunica che ha ricevuto tutto e mi ringrazia.

Se non fosse stato per il fatto che la nuova serie Plextor era più lenta della vecchia avrei avuto la macchina pronta all' uso dopo appena 36 ore dal cedimento dell SSD. Le possibilità di scelta date dalla Santech per soddifare il suo cliente secondo me sono state esemplari, rispondendo alle mie numerose mail anche di sabato e nel giro di poche ore, dandomi a disposizione un tecnico al telefono per l' apertura della macchina (che è facilissimo) senza invalidare la garanzia (mi hanno chiesto solamente di comunicare il seriale della macchina dopo aver testato l' SSD).

Insomma ci credo che nelle discussioni di questi prodotti, sono in pochi a lamentarsi.

NoX83
03-03-2016, 15:08
Se non fosse stato per il fatto che la nuova serie Plextor era più lenta della vecchia avrei avuto la macchina pronta all' uso dopo appena 36 ore dal cedimento dell SSD. Le possibilità di scelta date dalla Santech per soddifare il suo cliente secondo me sono state esemplari, rispondendo alle mie numerose mail anche di sabato e nel giro di poche ore, dandomi a disposizione un tecnico al telefono per l' apertura della macchina (che è facilissimo) senza invalidare la garanzia (mi hanno chiesto solamente di comunicare il seriale della macchina dopo aver testato l' SSD).

Insomma ci credo che nelle discussioni di questi prodotti, sono in pochi a lamentarsi.

Concordo, lavoro con loro da anni (prodotti per amici e clienti con certe esigenze) e non mi sono mai potuto lamentare. Questi servizi hanno un valore che comprendi solo quando sfortunatamente ne hai bisogno.
Di certo un marchio tedesco/inglese non ti risponde nemmeno in 24 ore, altro che mandarti il pezzo e farti aprire il notebook con loro piena autorizzazione.

Il Picchio
03-03-2016, 15:15
Su questo non direi, mysn ha la chat istantanea per esempio, sicuro non può far arrivare il pezzo in 24 ore per motivi logistici

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

NoX83
03-03-2016, 17:23
Su questo non direi, mysn ha la chat istantanea per esempio, sicuro non può far arrivare il pezzo in 24 ore per motivi logistici

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Sono cose da vedere in concreto la disponibilità a mandare pezzi e farti aprire il notebook, francamente. Poi per carità, se fosse, ben venga, ma dubito che ti avrebbero mai cambiato l'SSD con la versione vecchia o con un altro, solo perchè quello nuovo è più lento del precedente per scelte di Plextor. Alla fine paghi il servizio, come dovunque.

Il Picchio
03-03-2016, 18:59
Sono cose da vedere in concreto la disponibilità a mandare pezzi e farti aprire il notebook, francamente. Poi per carità, se fosse, ben venga, ma dubito che ti avrebbero mai cambiato l'SSD con la versione vecchia o con un altro, solo perchè quello nuovo è più lento del precedente per scelte di Plextor. Alla fine paghi il servizio, come dovunque.
Non saprei ma non darei per certo che solo santech fa cose del genere. Certo, impeccabile santech ma finché nessuno prova non si può dire. Sicuramente i tempi di attesa sarebbero piu lunghi per via del trasporto germania-Italia , Non penso loro utilizzino aerei per le spedizioni :asd:

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Borto88
03-03-2016, 21:43
Concordo, lavoro con loro da anni (prodotti per amici e clienti con certe esigenze) e non mi sono mai potuto lamentare. Questi servizi hanno un valore che comprendi solo quando sfortunatamente ne hai bisogno.
Di certo un marchio tedesco/inglese non ti risponde nemmeno in 24 ore, altro che mandarti il pezzo e farti aprire il notebook con loro piena autorizzazione.

Beh, a dire il vero guardando i termini&condizioni di PC specialist si legge questo ;)

"Unlike with most computer companies, we allow you to open your case and install your own components without voiding your warranty on the following conditions:" [che riassunte sono: ti arrangi a metterle e se le componenti che metti danneggiano il computer non sei coperto dalla garanzia. Per le componenti fornite da loro invece si è in garanzia ovviamente]
"Goods found by us to be defective during the warranty period will be repaired or replaced with an item of an equal or better performance and equal or better value at the time a return material authorisation (“RMA”) is generated."

Di certo però l'assistenza non sarà fulminea come quella di Santech (la garanzia base ha anche una durata minore), ma effettivamente oltre alla distanza hanno anche un numero di acquirenti (presumo) maggiore da gestire... E' da capire quanto si "valuta" il tipo di assistenza fornito da Santech... (400 € :) ?)

Il Picchio
03-03-2016, 21:54
Si volendo potresti prendere anche il pc nudo e poi comprare tu i componenti da terze parti

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

viger
04-03-2016, 09:29
Io non dico che non c'è di meglio.

Il mio vecchio portatile l' ho tenuto 5 anni, il primo anno ha avuto un problema alla piastra madre sostituito in garanzia dal negozio. Dopo 3 anni il display si bruciò, sostituito a mie spese sempre tramite il negozio sotto casa, l' anno scorso mi è morto dopo 5 anni di onorato servizio.

Possiedo un Surface di Microsoft sotituitomi in garanzia perchè dopo 6 mesi presentava bolle sotto al display.

In definitiva componenti così complessi come Notebooks e Tablets, per via della enorme complessità e dei numerosi componenti presenti sono soggetti più di altri a problemi. Se si spendono migliaia di euro per un prodotto che durerà anni personalmente valuto anche la garanzia.

NoX83
04-03-2016, 15:05
In definitiva componenti così complessi come Notebooks e Tablets, per via della enorme complessità e dei numerosi componenti presenti sono soggetti più di altri a problemi. Se si spendono migliaia di euro per un prodotto che durerà anni personalmente valuto anche la garanzia.

Esattamente, il punto è tutto qui.
Hai un budget di 1600 euro, non di 2000?
Passa all'X86, magari versione restyling.
Ma non rinunciare alla qualità del supporto.
Mio parere personalissimo.

Borto88
07-03-2016, 07:21
Buongiorno a tutti! Una domanda di tipo tecnico... Vi è tanta differenza tra l'accoppiata processore "i7 6700 HQ con 16 GB di ram ddr4" e "i7 4720HQ con 16 GB di ram ddr3l"? Perché ho visto che la Santech vende ancora il modello C37 a cui potrebbe essere associata sempre la GTX970M, con un risparmio di circa 200€ rispetto al C47... Mi domandavo se fosse un risparmio che vale la pena o meno...

CXX
07-03-2016, 20:56
Buongiorno a tutti! Una domanda di tipo tecnico... Vi è tanta differenza tra l'accoppiata processore "i7 6700 HQ con 16 GB di ram ddr3l" e "i7 4720HQ con 16 GB di ram ddr4"? Perché ho visto che la Santech vende ancora il modello C37 a cui potrebbe essere associata sempre la GTX970M, con un risparmio di circa 200€ rispetto al C47... Mi domandavo se fosse un risparmio che vale la pena o meno...

Hai involontariamente invertito le ram, sul sito della Santech c'è scritto che il C37 è fuori produzione e quindi sarebbe bene informarsi se è ancora disponibile.

Borto88
07-03-2016, 22:20
Hai involontariamente invertito le ram, sul sito della Santech c'è scritto che il C37 è fuori produzione e quindi sarebbe bene informarsi se è ancora disponibile.
Hai ragione, ho corretto!
In ogni caso sono visibili nella sezione offerte speciali ne sito Santech! http://www.santech.eu/product/special

CXX
07-03-2016, 22:45
Hai ragione, ho corretto!
In ogni caso sono visibili nella sezione offerte speciali ne sito Santech! http://www.santech.eu/product/special
Effettivamente, da quanto sembra, potrebbero essere ancora disponibili. :cincin:

Il Picchio
07-03-2016, 22:54
Il c37 soffriva di throttling per via della mancanza di alimentazione sotto stress, il c47 risolve totalmente questo problema. Non tornate al c37.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Borto88
07-03-2016, 23:07
Il c37 soffriva di throttling per via della mancanza di alimentazione sotto stress, il c47 risolve totalmente questo problema. Non tornate al c37.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Grazie per la segnalazione!

mino72
30-03-2016, 21:04
Io vorrei prendere un C39, che ne dite di questa configurazione?CPU: Intel Core i7-6700
RAM: 16 GB DDR4 2.133MHz CL15 (2x8.192MB)
SSD (M.2): 2x 128 GB Samsung SM951
Disco Rigido: SSD 250 GB Samsung 850 EVO (S.ATA III)
2° Disco Rigido: -- Nessuno --RAID: Nessun RAID
Display: 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Gla..
Scheda Video: NVIDIA Quadro M3000M 4,0 GB GDDR5
Unità Ottica: -- Nessuna
Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 8260

Il secondo HD lo.metto io meccanico da 500gb in un secondo momento.

L'utilizzo sarebbe indirizzato per editing video su sw Adobe....

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

Il Picchio
30-03-2016, 21:53
Il c37 soffre di thottling per la mancanza di alimentazione. Troppo consumo su un alimentatore che non riesce a fornire tutta l'energia necessaria.
Evita.

Se non è il c37 o 47 temo tu sia off topic

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk