Varg87
07-11-2015, 12:18
Per modificare il tema di Windows 10 valgono gli stessi procedimenti che si utilizzano con le versioni di Windows precedenti.
Chi ha già modificato il desktop saprà già queste cose (anche perchè si trovano qui nel forum nei thread di modding di 7 ed 8/8.1) ma meglio ripetere, più che altro per avere un thread il più completo possibile anche qui nella sezione di Windows 10.
Consiglio sempre un backup dell'intero sistema o almeno dei file che si andranno a modificare (in particolare i file di sistema) in modo da poterli sostituire con gli originali nel caso qualcosa andasse storto.
La cosa migliore da fare per provare che un determinato tema, pacchetto, installer, quel che volete, non faccia danni sarebbe provarlo prima su macchina virtuale o su un sistema di test. Non utilizzate mai temi o installer creati per una diversa versione del sistema senza prima averlo testato su un sistema che potete danneggiare senza perdere nulla.
Esempio banale ma meglio dirlo, un tema creato per Windows 8/8.1 su Windows 10 non solo non funzionerà ma renderà il sistema non avviabile. A volte è possibile porre rimedio in modalità provvisoria o avviando una live Linux sostituendo i file corrotti (previo backup) ma meglio evitare.
Il primo passaggio è rendere il sistema adatto all'utilizzo di temi personalizzati.
TEMI PERSONALIZZATI
Ci sono due modi per farlo:
UxStyle (http://uxstyle.com/). Metodo più sicuro in quanto non modifica alcun file di sistema ma agisce tramite dll injection ad ogni avvio quindi non si rischia di rendere il sistema non avviabile a causa di qualche aggiornamento del sistema operativo.
UltraUX Theme Patcher (https://www.syssel.net/hoefs/software_uxtheme.php?lang=en). Lo sconsiglio perchè sostituisce i file di sistema quindi in caso di aggiornamento degli stessi si rischia di rendere il sistema non avviabile (mi è successo in passato con 7).
UXThemePatcher (November Update) (http://cu88.deviantart.com/art/Install-UXThemePatcher-Windows10-10586-11-572822614) Da utilizzare con l'aggiornamento uscito a novembre 2015.
Consiglio di usare UxStyle dato che con Windows 10 gli aggiornamenti sono obbligatori quindi prima o poi vi ritroverete con buona probabilità il sistema non avviabile.
I temi vanno semplicemente copiati nella cartella X:\Windows\Resources\Themes, copiando sia la cartella contenente i file di tema sia il file in formato .theme
Queste operazioni vanno eseguite come utente amministratore.
Una volta copiato il tema basterà selezionarlo nella sezione "Personalizzazione" accedendo o direttamente dal pannello di controllo classico o cliccando col pulsante destro nel desktop e selezionando "personalizzazione - temi - impostazioni del tema".
Ci sono vari siti dove trovare materiale per il modding ma IL SITO di riferimento è DeviantArt (http://www.deviantart.com/). Qui troverete di tutto, icone, wallpaper, temi, puntatori del mouse, ecc.
Attualmente non si trovano molti temi ma si spera che col tempo la situazione migliori.
Temi di neiio (http://neiio.deviantart.com/gallery/)
Temi di cu88 (http://cu88.deviantart.com/gallery/)
Tema dark segnalato da ezio:
Black Edition For Windows 10 10240 (http://virtualcustoms.net/showthread.php/69707-Windows-10-Black-Edition-For-Win-10-10240-Only?p=305537#post305537)
Black Edition For Windows 10 November Update (http://virtualcustoms.net/showthread.php/70419-Windows-10-Black-Edition-TH2)
Un consiglio: fate sempre prima una scansione su TotalVirus e con un antimalware.
ICONE
Online ci sono svariati siti dove trovarle, ad esempio qui (http://www.iconarchive.com/) o con la semplice ricerca immagini di Google (basta cercare nomeicona.ico o .png)
Per Windows 7 ci sono diversi pack già pronti per essere installati con qualche click senza dover ricorrere alla modifica manuale di tutte le icone, un lavoraccio che è possibile fare con Resource Hacker (http://www.angusj.com/resourcehacker/).
Anche in questo caso attualmente c'è poco o niente in giro per 10. Ho trovato solo il pack Elementary (http://neiio.deviantart.com/art/elementary-iPack-479424252) che sto usando, in futuro penso e spero si troverà qualcos'altro.
Per sostituire l'icona di Explorer della taskbar basta selezionare "proprietà" premendo il pulsante shift e cliccandoci sopra con il pulsante destro del mouse. Le icone della taskbar devono essere in formato .ico
MyIconPack (http://www.myiconpack.com/), segnalato da vannelli87
MENU START
Anche se su Windows 10 non è "necessario come lo era su Windows 8", infatti non ci sono più alcuni elementi che, imho, peggioravano l'esperienza desktop come ad esempio gli angoli attivi che comparivano ad mentula solo passandoci sopra col cursore senza volerlo, ci sono diversi programmi che permettono di riavere il vecchio menu start ed alcuni che permettono non solo di riavere il vecchio menu ma anche di personalizzarlo. Cito i due più conosciuti in quanto non avendo provato gli altri non so se siano compatibili o se contengano bloatware o porcherie varie (se qualcuno utilizzasse uno start alternativo, dopo aver verificato che funzioni correttamente, me lo dica che lo aggiungo)
Classic Shell (www.classicshell.net/), uno dei più personalizzabili e leggero (1,4 MB in RAM).
StartIsBack (http://startisback.com), è possibile provarlo, successivamente lo si deve acquistare (3$).
DOCKBAR
Esistono da tempo delle barre in stile OS X, più o meno simili, che consentono di aggiungere collegamenti ai programmi e non solo, senza rendere il desktop un caos.
Rocketdock (http://rocketdock.com/), benchè non più aggiornata da parecchio tempo resta ancora valida e leggera (3,6 MB occupati in RAM).
Si può personalizzare con vari temi ed icone, è possibile aggiungere degli addon come la Stack Docklet (http://rocketdock.com/addon/docklets/30962)
Object Dock (https://www.stardock.com/products/objectdock/), in versione trial per 30 giorni, successivamente a pagamento (10 $)
Nexus Dock (http://www.winstep.net/nexus.asp), sia in versione free (con diverse limitazioni) che a pagamento (20 €)
Circle Dock (http://sourceforge.net/projects/circledock/), dockbar circolare. Anni fa l'avevo utilizzata per provarla per un periodo. Ho penato non poco perchè a volte il puntatore del mouse si spostava da solo in intervalli di tempo randomici e non riuscivo a capire il motivo. Successivamente ho capito che era proprio questa dock a causare quel problema infatti non appena disinstallata il problema è sparito.
Non ho idea se il problema sia stato risolto o meno o se fosse un problema legato a qualche incompatibilità software col mio vecchio pc.
GADGETS
Da Windows 8 in poi Microsoft ha deciso di eliminare i vecchi gadget introdotti con Vista in quanto ritenuti (dalla Microsoft almeno) non sicuri. Sempre secondo Microsoft sarebbero sostituiti dalle "app" che consentono di avere varie informazioni a schermo senza aprirle, anche se non sono assolutamente la stessa cosa.
Per i nostalgici ci sono dei pack per ripristinarli. Ad esempio questo (http://gadgetsrevived.com/download-sidebar/) o questo (http://8gadgetpack.net/).
Rainmeter (http://www.rainmeter.net/), un desktop nel desktop, aggiungo quello che sarebbe dovuto essere Metro aka ModernUI su PC. Layer che permette di applicare al deskop numerosissimi gadgets per avere informazioni in tempo reale sul sistema, orario, data, foto, brano in riproduzione, ecc.
Non è proprio intuitivo e semplicissimo da configurare se non lo si utilizza con i gadget così come sono stati creati. Per personalizzare le skin bisogna modificare il relativo file di configurazione testuale ma generalmente van bene così come sono.
Una volta aggiunta sul desktop la skin basta cliccarci sopra col pulsante destro del mouse per impostare la percentuale di trasparenza, la posizione sul desktop (top, normal, bottom) e modificare il relativo file di configurazione per eventualmente modificarla.
Sempre su DA (http://www.deviantart.com/browse/all/?section=&global=1&q=rainmeter) se ne possono trovare diverse.
VARIE ED UTILITÀ
Ribbon Disabler (http://winaero.com/request.php?18), permette di rimuovere l'interfaccia Ribbon da Explorer
In alternativa si può ricorrere al command prompt dei comandi:
Sistema 32 bit - rimuovere(d)/ripristinare(r)
Ribbon disabler.exe /d
Ribbon disabler.exe /r
Sistema 64 bit - rimuovere(d)/ripristinare(r)
Ribbon disabler x64.exe /d
Ribbon disabler x64.exe /r
TakeOwnership (http://cdn9.howtogeek.com/wp-content/uploads/TakeOwnership.zip), necessario per modificare file di sistema diventando provvisoriamente proprietari di un determinato file
OldNewExplorer (http://www.deviantart.com/users/outgoing?http://www.msfn.org/board/topic/170375-oldnewexplorer-117/), consente di rimuovere o modificare alcuni elementi dell'esplora risorse
Login Background Changer (https://github.com/PFCKrutonium/Windows-10-Login-Background-Changer/releases/tag/1.2.0.0), permette di cambiare l'immagine che compare in background nella schermata di scelta utente.
Chi ha già modificato il desktop saprà già queste cose (anche perchè si trovano qui nel forum nei thread di modding di 7 ed 8/8.1) ma meglio ripetere, più che altro per avere un thread il più completo possibile anche qui nella sezione di Windows 10.
Consiglio sempre un backup dell'intero sistema o almeno dei file che si andranno a modificare (in particolare i file di sistema) in modo da poterli sostituire con gli originali nel caso qualcosa andasse storto.
La cosa migliore da fare per provare che un determinato tema, pacchetto, installer, quel che volete, non faccia danni sarebbe provarlo prima su macchina virtuale o su un sistema di test. Non utilizzate mai temi o installer creati per una diversa versione del sistema senza prima averlo testato su un sistema che potete danneggiare senza perdere nulla.
Esempio banale ma meglio dirlo, un tema creato per Windows 8/8.1 su Windows 10 non solo non funzionerà ma renderà il sistema non avviabile. A volte è possibile porre rimedio in modalità provvisoria o avviando una live Linux sostituendo i file corrotti (previo backup) ma meglio evitare.
Il primo passaggio è rendere il sistema adatto all'utilizzo di temi personalizzati.
TEMI PERSONALIZZATI
Ci sono due modi per farlo:
UxStyle (http://uxstyle.com/). Metodo più sicuro in quanto non modifica alcun file di sistema ma agisce tramite dll injection ad ogni avvio quindi non si rischia di rendere il sistema non avviabile a causa di qualche aggiornamento del sistema operativo.
UltraUX Theme Patcher (https://www.syssel.net/hoefs/software_uxtheme.php?lang=en). Lo sconsiglio perchè sostituisce i file di sistema quindi in caso di aggiornamento degli stessi si rischia di rendere il sistema non avviabile (mi è successo in passato con 7).
UXThemePatcher (November Update) (http://cu88.deviantart.com/art/Install-UXThemePatcher-Windows10-10586-11-572822614) Da utilizzare con l'aggiornamento uscito a novembre 2015.
Consiglio di usare UxStyle dato che con Windows 10 gli aggiornamenti sono obbligatori quindi prima o poi vi ritroverete con buona probabilità il sistema non avviabile.
I temi vanno semplicemente copiati nella cartella X:\Windows\Resources\Themes, copiando sia la cartella contenente i file di tema sia il file in formato .theme
Queste operazioni vanno eseguite come utente amministratore.
Una volta copiato il tema basterà selezionarlo nella sezione "Personalizzazione" accedendo o direttamente dal pannello di controllo classico o cliccando col pulsante destro nel desktop e selezionando "personalizzazione - temi - impostazioni del tema".
Ci sono vari siti dove trovare materiale per il modding ma IL SITO di riferimento è DeviantArt (http://www.deviantart.com/). Qui troverete di tutto, icone, wallpaper, temi, puntatori del mouse, ecc.
Attualmente non si trovano molti temi ma si spera che col tempo la situazione migliori.
Temi di neiio (http://neiio.deviantart.com/gallery/)
Temi di cu88 (http://cu88.deviantart.com/gallery/)
Tema dark segnalato da ezio:
Black Edition For Windows 10 10240 (http://virtualcustoms.net/showthread.php/69707-Windows-10-Black-Edition-For-Win-10-10240-Only?p=305537#post305537)
Black Edition For Windows 10 November Update (http://virtualcustoms.net/showthread.php/70419-Windows-10-Black-Edition-TH2)
Un consiglio: fate sempre prima una scansione su TotalVirus e con un antimalware.
ICONE
Online ci sono svariati siti dove trovarle, ad esempio qui (http://www.iconarchive.com/) o con la semplice ricerca immagini di Google (basta cercare nomeicona.ico o .png)
Per Windows 7 ci sono diversi pack già pronti per essere installati con qualche click senza dover ricorrere alla modifica manuale di tutte le icone, un lavoraccio che è possibile fare con Resource Hacker (http://www.angusj.com/resourcehacker/).
Anche in questo caso attualmente c'è poco o niente in giro per 10. Ho trovato solo il pack Elementary (http://neiio.deviantart.com/art/elementary-iPack-479424252) che sto usando, in futuro penso e spero si troverà qualcos'altro.
Per sostituire l'icona di Explorer della taskbar basta selezionare "proprietà" premendo il pulsante shift e cliccandoci sopra con il pulsante destro del mouse. Le icone della taskbar devono essere in formato .ico
MyIconPack (http://www.myiconpack.com/), segnalato da vannelli87
MENU START
Anche se su Windows 10 non è "necessario come lo era su Windows 8", infatti non ci sono più alcuni elementi che, imho, peggioravano l'esperienza desktop come ad esempio gli angoli attivi che comparivano ad mentula solo passandoci sopra col cursore senza volerlo, ci sono diversi programmi che permettono di riavere il vecchio menu start ed alcuni che permettono non solo di riavere il vecchio menu ma anche di personalizzarlo. Cito i due più conosciuti in quanto non avendo provato gli altri non so se siano compatibili o se contengano bloatware o porcherie varie (se qualcuno utilizzasse uno start alternativo, dopo aver verificato che funzioni correttamente, me lo dica che lo aggiungo)
Classic Shell (www.classicshell.net/), uno dei più personalizzabili e leggero (1,4 MB in RAM).
StartIsBack (http://startisback.com), è possibile provarlo, successivamente lo si deve acquistare (3$).
DOCKBAR
Esistono da tempo delle barre in stile OS X, più o meno simili, che consentono di aggiungere collegamenti ai programmi e non solo, senza rendere il desktop un caos.
Rocketdock (http://rocketdock.com/), benchè non più aggiornata da parecchio tempo resta ancora valida e leggera (3,6 MB occupati in RAM).
Si può personalizzare con vari temi ed icone, è possibile aggiungere degli addon come la Stack Docklet (http://rocketdock.com/addon/docklets/30962)
Object Dock (https://www.stardock.com/products/objectdock/), in versione trial per 30 giorni, successivamente a pagamento (10 $)
Nexus Dock (http://www.winstep.net/nexus.asp), sia in versione free (con diverse limitazioni) che a pagamento (20 €)
Circle Dock (http://sourceforge.net/projects/circledock/), dockbar circolare. Anni fa l'avevo utilizzata per provarla per un periodo. Ho penato non poco perchè a volte il puntatore del mouse si spostava da solo in intervalli di tempo randomici e non riuscivo a capire il motivo. Successivamente ho capito che era proprio questa dock a causare quel problema infatti non appena disinstallata il problema è sparito.
Non ho idea se il problema sia stato risolto o meno o se fosse un problema legato a qualche incompatibilità software col mio vecchio pc.
GADGETS
Da Windows 8 in poi Microsoft ha deciso di eliminare i vecchi gadget introdotti con Vista in quanto ritenuti (dalla Microsoft almeno) non sicuri. Sempre secondo Microsoft sarebbero sostituiti dalle "app" che consentono di avere varie informazioni a schermo senza aprirle, anche se non sono assolutamente la stessa cosa.
Per i nostalgici ci sono dei pack per ripristinarli. Ad esempio questo (http://gadgetsrevived.com/download-sidebar/) o questo (http://8gadgetpack.net/).
Rainmeter (http://www.rainmeter.net/), un desktop nel desktop, aggiungo quello che sarebbe dovuto essere Metro aka ModernUI su PC. Layer che permette di applicare al deskop numerosissimi gadgets per avere informazioni in tempo reale sul sistema, orario, data, foto, brano in riproduzione, ecc.
Non è proprio intuitivo e semplicissimo da configurare se non lo si utilizza con i gadget così come sono stati creati. Per personalizzare le skin bisogna modificare il relativo file di configurazione testuale ma generalmente van bene così come sono.
Una volta aggiunta sul desktop la skin basta cliccarci sopra col pulsante destro del mouse per impostare la percentuale di trasparenza, la posizione sul desktop (top, normal, bottom) e modificare il relativo file di configurazione per eventualmente modificarla.
Sempre su DA (http://www.deviantart.com/browse/all/?section=&global=1&q=rainmeter) se ne possono trovare diverse.
VARIE ED UTILITÀ
Ribbon Disabler (http://winaero.com/request.php?18), permette di rimuovere l'interfaccia Ribbon da Explorer
In alternativa si può ricorrere al command prompt dei comandi:
Sistema 32 bit - rimuovere(d)/ripristinare(r)
Ribbon disabler.exe /d
Ribbon disabler.exe /r
Sistema 64 bit - rimuovere(d)/ripristinare(r)
Ribbon disabler x64.exe /d
Ribbon disabler x64.exe /r
TakeOwnership (http://cdn9.howtogeek.com/wp-content/uploads/TakeOwnership.zip), necessario per modificare file di sistema diventando provvisoriamente proprietari di un determinato file
OldNewExplorer (http://www.deviantart.com/users/outgoing?http://www.msfn.org/board/topic/170375-oldnewexplorer-117/), consente di rimuovere o modificare alcuni elementi dell'esplora risorse
Login Background Changer (https://github.com/PFCKrutonium/Windows-10-Login-Background-Changer/releases/tag/1.2.0.0), permette di cambiare l'immagine che compare in background nella schermata di scelta utente.