View Full Version : Eliminare spazio non allocato
Buonasera, come da titolo è stato creato nel disco uno spazio non allocato di 1 Mb. Inizialmente non c'era nulla ma questo spazio non allocato è stato creato da me involontariamente. Praticamente sul pc ho la partizione (C e D) in cui sono installati 2 S.O. Ho voluto ridurre di 50 GB il disco D per aumentare la capienza del disco C, nel momento in cui ho ridotto di 50 GB il disco D, si è creato lo spazio non allocato di 50 GB ma purtroppo mi ha impedito di aumentare C. A questo punto questi 50 GB di spazio non allocato, li ho restituiti al disco D ed ora è rimasto lo spazio non allocato di 1 Mb.
Ora vorrei fare 2 domande, è possibile rimuovere questo spazio non allocato creato di 1 Mb? E' possibile ridurre la memoria del disco D e collocarla nel disco C?
P.S.
Vi lascio il link della community della microsoft, ho aperto anche li un topic come questo e vorrei condividere con voi quello che mi è stato detto li.
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-performance/eliminare-spazio-non-allocato/50b83b2b-6952-49f0-9758-8c236d7977dd
Cosa ne pensate?
P.P.S.
Se ce qualcosa di sbagliato nei settaggi o comunque alcuni errori nell'installazione, sono disposto a formattare tutto l'hdd da 0 e ricreare le 2 partizioni come si deve, l'importante è che qualcuno mi dia delle dritte.
x_Master_x
06-11-2015, 09:16
Ora vorrei fare 2 domande, è possibile rimuovere questo spazio non allocato creato di 1 Mb?
Non mi soffermo nemmeno sullo stato di quello schema di partizioni. Di regola dovresti fare tasto destro sulla partizione a sinistra dello spazio non allocato --> Estendi partizione, cosa hai già eseguito e che stranamente non ha funzionato. Quindi invece di farlo su D:\ fallo con C:\ e vedi se l'operazione riesce. In caso negativo prova con CMD avviato come amministatore:
DISKPART
LIST VOLUME
SELECT VOLUME X
EXTEND
EXIT
Dove è X il numero relativo al volume
E' possibile ridurre la memoria del disco D e collocarla nel disco C?
Secondo Windows, no. Lo spazio non allocato si deve trovare a destra della partizione da estendere. Software di terze parti come gparted riescono a "spostare" lo spazio non partizionato ed eseguire quindi l'operazione che vuoi. C'è comunque un minimo di rischio da calcolare quando si spostano le partizioni, il sistema potrebbe non partire più ed in maniera definitivamente. Ti ho avvisato
Non mi soffermo nemmeno sullo stato di quello schema di partizioni. Di regola dovresti fare tasto destro sulla partizione a sinistra dello spazio non allocato --> Estendi partizione, cosa hai già eseguito e che stranamente non ha funzionato. Quindi invece di farlo su D:\ fallo con C:\ e vedi se l'operazione riesce. In caso negativo prova con CMD avviato come amministatore:
DISKPART
LIST VOLUME
SELECT VOLUME X
EXTEND
EXIT
Dove è X il numero relativo al volume
Secondo Windows, no. Lo spazio non allocato si deve trovare a destra della partizione da estendere. Software di terze parti come gparted riescono a "spostare" lo spazio non partizionato ed eseguire quindi l'operazione che vuoi. C'è comunque un minimo di rischio da calcolare quando si spostano le partizioni, il sistema potrebbe non partire più ed in maniera definitivamente. Ti ho avvisato
ok grazie per la risposta, quindi posso lanciare questo comando anche da windows 10 giusto? Non fa differenza da dove lo lancio questo comando confermi? Comunque è giusto cosi?
DISKPART
LIST VOLUME
SELECT VOLUME 1 (o C della partizione dove ho ridotto inizialmente lo spazio?)
EXTEND
EXIT
è giusto?
Poi riguardo a quello che parlava il tecnico microsoft del "disastro", che ne pensi? Per esempio da windows 7 la SUA partizione dovrebbe essere la partizione D al momento della creazione e invece me la legge come C quando è in uso. Stessa cosa con windows 10, quando è in uso la sua partizione effetivamente è C e win 7 e D. Per farla in breve effettivamente win 10 è C e win 7 è D ma nel momento della carica del S.O. scelto da me, mi assegna la partizione come primaria. E' normale?
x_Master_x
06-11-2015, 12:39
Puoi usarlo quel comando dove vuoi, il numero del volume devi saperlo tu per questo ti ho scritto LIST VOLUME. Non ti preoccupare che se anche sbagli o ne provi più di uno non succede nulla, il comando EXTEND è innocuo. Ogni sistema legge la partizione che contiene Windows come C:\ se non fosse così il sistema forse nemmeno partirebbe.
Puoi usarlo quel comando dove vuoi, il numero del volume devi saperlo tu per questo ti ho scritto LIST VOLUME. Non ti preoccupare che se anche sbagli o ne provi più di uno non succede nulla, il comando EXTEND è innocuo. Ogni sistema legge la partizione che contiene Windows come C:\ se non fosse così il sistema forse nemmeno partirebbe.
Perfetto ha funzionato, sparito quello spazio non allocato. Ora parlando degli altri problemi? che ne pensi? Comunque ho notato anche quando clicco su gestione disco, si sentono dei beep del floppy, ogni tanto si sente come se si attiva qualcosa oppure come se un comando passasse da li. E normale che quando vado in computer vedo l'unità disco floppy (A) e poi le due partizioni ( C e D)?
x_Master_x
06-11-2015, 13:48
Perfetto ha funzionato, sparito quello spazio non allocato. Ora parlando degli altri problemi? che ne pensi?
Quali altri problemi? Il problema era lo spazio non allocato e l'hai risolto, c'è altro?
Comunque ho notato anche quando clicco su gestione disco, si sentono dei beep del floppy, ogni tanto si sente come se si attiva qualcosa oppure come se un comando passasse da li. E normale che quando vado in computer vedo l'unità disco floppy (A) e poi le due partizioni ( C e D)?
Non è normale che tu veda il floppy ( se non c'è l'hai ) vai nel BIOS e disabililo, Floppy Disk [Enable][Disable] o dicitura simile.
Quali altri problemi? Il problema era lo spazio non allocato e l'hai risolto, c'è altro?
Non è normale che tu veda il floppy ( se non c'è l'hai ) vai nel BIOS e disabililo, Floppy Disk [Enable][Disable] o dicitura simile.
sisi il problema dello spazio non allocato è stato risolto ma come mai nel post della microsoft il tecnico mi ha detto che sta fatto un disastro? dice che secondo lui non è normale che nella gestione disco mi visualizza prima il disco D e poi quello C. Ripeto se accedo con windows 7 e vado nella gestione disco, la partizione creata per windows 7 è la lettera D ma nel grafico mi segnala come C. Stessa cosa per windows 10, la sua partizione è la C. Ora ti faccio uno screen e ti faccio vedere:
ACCESSO CON WINDOWS 10
http://i67.tinypic.com/kd1oq1.png
ACCESSO CON WINDOWS 7
http://i65.tinypic.com/o574nb.png
ovviamente le directory dei vari S.O. non è la stessa perchè C è per win 10 e D è per win 7 ma al momento di accesso mi cambia solo la lettera e la visualizzazione del grafico che a detta del tecnico microsoft sta fatto un disastro.
Riguardo il floppy, deve essere attivo ma ormai è inutilizzabile da un sacco di tempo e non so come mai mi visualizza come prima periferica, vedi anche te:
http://i65.tinypic.com/8vnr4l.png
x_Master_x
06-11-2015, 15:57
Come ti dicevo all'inizio non voglio commentare quello che ti ha detto l'MVP sullo stato dello schema delle partizioni, ti ripeto nuovamente che è nomale che Windows veda l'HDD dove è installato come unità C:\ e se questa unità è la terza o la quattordicesima non cambia nulla allo stato delle cose, sono altre le partizioni che sarebbe meglio siano all'inizio del disco ( vedi EFI ) ma non è questo il caso.
Disattiva comunque il floppy dal BIOS, tanto non credo che lo userai ancora e visto che nemmeno funziona è solo una icona in Computer.
Come ti dicevo all'inizio non voglio commentare quello che ti ha detto l'MVP sullo stato dello schema delle partizioni, ti ripeto nuovamente che è nomale che Windows veda l'HDD dove è installato come unità C:\ e se questa unità è la terza o la quattordicesima non cambia nulla allo stato delle cose, sono altre le partizioni che sarebbe meglio siano all'inizio del disco ( vedi EFI ) ma non è questo il caso.
Disattiva comunque il floppy dal BIOS, tanto non credo che lo userai ancora e visto che nemmeno funziona è solo una icona in Computer.
questa partizione di cui parli (EFI), è possibile ricrearla?
per il floppy, ho appena controllato sul bios e non ce nessuna voce che fa riferimento al floppy. Ho controllato tutte le impostazioni e non ce nulla. Ho anche visto nell'impostazione boot device priority e li, tempo fa, era selezionato il floppy e ora è disabilitato ma purtroppo non è cambiato nulla. Ho notato che quando accedo a windows, fa lo strano rumore del floppy e poi mi da il desktop
x_Master_x
06-11-2015, 17:10
Non hai bisogno di nessuna partizione EFI, era solo un esempio infatti ti ho scritto "non è questo il caso". Se non puoi disabilitare il floppy nel BIOS vai in "Gestione Dispositivi" e disabilitato da lì, sarebbe meglio rimuoverlo "fisicamente" e mettere una mascherina sul case.
Non hai bisogno di nessuna partizione EFI, era solo un esempio infatti ti ho scritto "non è questo il caso". Se non puoi disabilitare il floppy nel BIOS vai in "Gestione Dispositivi" e disabilitato da lì, sarebbe meglio rimuoverlo "fisicamente" e mettere una mascherina sul case.
Fatto. Allora se va bene cosi la partizione e non ha problemi, posso stare tranquillo giusto? Grazie mille!!!
x_Master_x
06-11-2015, 21:22
Sì, vai tranquillo
Sì, vai tranquillo
purtroppo il floppy disk è ritornato installato tramite la ricerca driver automatica, ho disinstallato e disattivato driver e dispositivo dalla gestione dispositivi ma ad ogni riavvio ritorna tutto normale sto floppy
x_Master_x
07-11-2015, 08:05
Segui la mia guida per evitare che Windows re-installi il floppy, é per Windows 10 ma funziona anche su 7:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.