PDA

View Full Version : Problema avvio passaggio a win 10 64 bit


primopc
05-11-2015, 09:23
Salve a tutti sono nuovo di questa sezione e come da titolo ho un problema nel passaggio a win 10 nella versione 64 bit, spero mi possiate aiutare :)

Tempo fà ho acquistato e installato regolarmente win 7 32bit poi aggiornandolo alla versione win 10 32bit e fin qui nessun problema.

Da qualche giorno ho aggiornato il pc in firma e installato altri due Gb di ram e volendoli sfruttare tutti ho letto che si poteva passare alla versione 64 bit.

Ho seguito le istruzioni passo per passo attraverso il tool di Ms scaricando la iso 64bit sia su chiavetta usb che su hd per poi masterizzarla su dvd ma in entrambi i casi quando riavvio il pc mi appare una schermata nera con il logo di win al centro ma non succede piu nulla.

Ho letto che dovrebbe partire l'installazione della versione a 64bit ma rimane tutto fermo anche per ore.

Pensando fosse colpa dell'antivirus ho disbilitato Avast e leggendo qua e la mi sono assicurato che la partizione del hd (maxtor 80gb) sia di tipo mbr ma non succede nulla.

Sto sbagliando qualchcccosa?:D Grazie a tutti in anticipo per le vostre risposte.

Mp3AO
05-11-2015, 10:38
Provo a risponderti.

Non mi pare che si possa fare l'aggiornamento da 32bit a 64bit. Devi reinstallare tutto da capo. Quindi la cosa più logica è salvare i dati che t'interessano in una partizione secondaria e fare un back-up per sicurezza del sistema a 32 bit con un software terzo, tipo acronis. A quel punto elimini tutte le altre partizioni (sia quella da 100mb nascosta che quella di sistema, ed eventuali altre partizioni inutili di ripristino del sistema) e procedi con l'installazione da zero facendo il boot da chiavetta usb o da dvd. la chiavetta usb è più veloce probabilmente.

fukka75
05-11-2015, 10:40
Devi impostare il bios in modo che il sistema si avvi da lettore DVD/chiavetta USB: in pratica devi formattare l'HDD visto che non puoi aggiornare "al volo" da x32 a x64, ma puoi solo eseguire un clean install della versione x64

edit
risposto insieme

Don Salieri.
05-11-2015, 10:41
Capita la stessa cosa pure a me, schermo nero con logo di windows (quattro quadrati blu)
E li resta fisso... dai video che ho visto, poi dovrebbe comparire un ingranaggio che ruota in basso che segnala il caricamento. Ma non compare...

primopc
05-11-2015, 10:56
infatti l'ingranaggio non compare e sembra che si avvii ma non riesca a caricare il sistema operativo.

Prima di provare il passaggio ai 64 bit ho fatto il back up dei dati e creato un immagine del disco su un altro hd in modo da non perdere nulla.

Per caricare da chiavetta ho impostato il bios perchè nel boot leggesse la usb e la stessa cosa ho fatto dopo con il dvd pensando fosse un problema di chiavetta ma il risultato è stato lo stesso. La chiavetta viene letta e pure il dvd che inizia a girare ma rimane tutto fermo.

Quindi se ho capito bene devo fare comunque un formattone e avviare da usb?

Grazie

Don Salieri.
05-11-2015, 11:06
Formattone se devi fare installazione pulita, ma se non erro dalle guide che ho letto, per non perdere la chiave di licenza dovresti fare:
win7 32bit -> aggiornamento con tool a win 10 32 bit -> aggiornamento con tool a win 10 64 bit

(io sono fermo ancora a win 7 per altri problemi :( )

Mp3AO
05-11-2015, 11:08
In principio il formattone non servirebbe, nel senso che se il pc partisse regolarmente da dvd o usb potresti poi eliminare e ricreare le partizioni attraverso l'installatore di windows. Però ho l'impressione che ci sia qualcosa che non va nella procedura di avvio del pc.

Sei sicuro di aver impostato correttamente l'usb o il DVD in modalità NON UEFI come prima unità di avvio? o comunque di aver disabilitato il uefi, ammesso che la motherboard lo preveda (se, come ho capito, in origine il sistema aveva windows Seven 32, probabilmente l'hardware è un po' datato, quindi il uefi non c'è).

Per essere sicuro che tutto funzioni potresti provare a lanciare da usb o dvd un altro sistema, ad esempio una live di linux e vedere se funziona (e magari da lì eliminare le partizioni che non servono più).

Mp3AO
05-11-2015, 11:15
Non esistono tool che permettano di passare dalla 32bit alla 64bit e la stessa microsoft scrive che è impossibile aggiornare, solo reinstallare da zero. La licenza di windows 10, se il sistema è già stato attivato, è salvata dentro i server di microsoft e non la perdi finché non cambi la scheda madre.

primopc
05-11-2015, 11:26
Allora farò così format C: :D mi sembra l'unica soluzione valida

Mp3AO
05-11-2015, 11:30
più che format c: direi proprio di eliminare le due partizioni di sistema.

primopc
30-11-2015, 09:00
Aggiorno il post perchè in questi giorni ho fatto un bel pò di tentativi e sono riuscito solo in parte a risolvere.

All'inizio del post mi sono dimenticato di scrivere un piccolo particolare..e cioè che win 7 a 32bit e successivo passaggio a win 10 32bit lo avevo fatto sul vecchio processore un core duo e2180 su m/b asus p5q pro.

Successivamente oltre ad aggiungere 2 gb di ram ho cambiato processore con uno Xeon e5440 moddato per 775 e fin lì andava tutto bene.

Il problema era passare da win 10 32bit a win 10 64bit con la nuova configurazione così per curiosità ho rimontato il vecchio processore e ho fatto l'aggiornamento alla versione a 64bit. Quindi ora ho la versione a 64bit che funziona con il processore di prima ma se rimonto lo xeon continuo ad avere gli stessi problemi nel caricamento e cioè schermo nero chermo nero con logo di windows (quattro quadrati blu) che resta fermo li.

Help se potete, grazieee

Mp3AO
30-11-2015, 09:10
c'è qualcosa che non mi torna:
- non si può fare un aggiornamento da 32 a 64bit, devi reinstallare tutto da zero.
- per impedire l'attivazione di windows, dal punto di vista hardware l'unico componente rilevante è la motherboard, cambiata la quale il sistema viene considerato "diverso". Ma questo non vuol dire che Windows non si installa, vuol dire che dopo l'installazione non si attiva automaticamente, cioè il suo ID non viene riconosciuto dai server Microsoft.

Non so perché cambiando il processore il sistema non si installa, ma mi suona come un problema nella configurazione Hardware. Io farei così: installi Windows 10 64bit col vecchio processore, ti assicuri che sia attivo, spegni e cambi il processore, e vedi che succede. In condizioni normali non dovresti avere problemi.
Ma non sarà che il nuovo processore moddato ha qualche problema?

MODIFICO: scusa, ho letto male. Hai già installato il 64bit col vecchio processore e sostituito col nuovo. Resto dell'idea che il nuovo processore ha qualche problema.

primopc
30-11-2015, 09:19
Io farei così: installi Windows 10 64bit col vecchio processore, ti assicuri che sia attivo, spegni e cambi il processore, e vedi che succede. In condizioni normali non dovresti avere problemi.
Ma non sarà che il nuovo processore moddato ha qualche problema?


Infatti ho fatto così :D
La versione di win è stata attivata e il processore non mi ha dato problemi con win 10 32bit. Ma devo riflashare il bios per caso prima di riavviarlo con la versione a 64 bit?

Mp3AO
30-11-2015, 10:11
No, direi che il bios non ha alcuna influenza diretta sulla versione del sistema operativo 32 o 64 bit. Però lo puoi aggiornare se trovi una versione più recente che migliori il supporto di alcuni processori. Magari la ragione è quella.

primopc
30-11-2015, 11:01
Ti ringrazio molto, stasera riprovo tutto da capo vediamo se risolvo :)

primopc
30-11-2015, 14:05
Ho installato Windows 10 64bit col vecchio processore, attivato, spento e cambiato processore, sembrava funzionare ma dopo qualche secondo dall'avvio di win si è bloccato con la schermata blu con scritto Driver_power_state failure e si è riavviato ma win non è ripartito ed è apparsa la solita schermata nera con il logo win nel mezzo.:cry:

Mp3AO
30-11-2015, 14:34
continuo a pensare a un problema hardware o di compatibilità della motherboard col nuovo processore.

primopc
30-11-2015, 15:57
Ho provato con la versione live linux e funziona anche a 64bit :confused:

Mp3AO
30-11-2015, 17:16
il mistero s'infittisce. Fai un test della ram.

primopc
03-12-2015, 21:49
Aggiornato bios all'ultima versione, applicato microcode, flashato e riavviato. L'installazione pulita a win10 64bit è riuscita, ringrazio tutti per le risposte e per avermi messo sulla strada giusta :D
Si può chiudere. Risolto:cool: