View Full Version : (VDSL) Problema Rete rigida ..come fare..
homer sampson
02-11-2015, 00:31
Ciao a tutti volevo esporvi il mio problema dato che sono doppiamente sfigato..ho 2 case..
Casa 1) casa a 2,5 km dalla centrale incredibilmente in rete rigida..armadio a 200 mt da casa mia..cosa posso fare per dirgli di spostarmi dalla rete rigida al cabinet?posso fare qualcosa?tecnicamente il lavoro e' possibile per un tecnico?
Casa 2)catania centro..condominio di 3 palazzine ..palazzine 1 e 2 regolarmente in fibra..palazzina 3 (ovviamente la mia )in rete rigida...pero qua a una distanza di circa 400-500 metri in linea d'aria dalla centrale..cabinet sotto il mio balcone(voglio morire) soluzioni anche qui per avere vdsl?
Ciao a tutti volevo esporvi il mio problema dato che sono doppiamente sfigato..ho 2 case..
Casa 1) casa a 2,5 km dalla centrale incredibilmente in rete rigida..armadio a 200 mt da casa mia..cosa posso fare per dirgli di spostarmi dalla rete rigida al cabinet?posso fare qualcosa?tecnicamente il lavoro e' possibile per un tecnico?
Casa 2)catania centro..condominio di 3 palazzine ..palazzine 1 e 2 regolarmente in fibra..palazzina 3 (ovviamente la mia )in rete rigida...pero qua a una distanza di circa 400-500 metri in linea d'aria dalla centrale..cabinet sotto il mio balcone(voglio morire) soluzioni anche qui per avere vdsl?
Ciao, anche io sono su rigida e anche io sono di Catania. Posso darti un mio piccolo contributo, da profano che per necessità si adoperato per capirci qualcosa in più. Ebbene, per il primo caso la vedo male anzi malissimo....non voglio sembrarti il mago d'oriente ma se sei a catania città ...e sei a 2,5 km dalla centrale forse sei attestato alla centrale catania-nord o catania-ognina. In ogni caso, poco importa. L'unica via è scrivere a telecom per spostamento infrastrutture. Telecom ha gli slot vdsl dentro le centrali per le rigide. Io stesso sono su vdsl vodafone 30/3 e se tutto va bene passo a tiscali fibra (sono però praticamente addossato alla centrale), ma dubito che diano vdsl con 2, 5 km di distanza. Se credi che venga un tecnico per portarti in armadio e darti una coppia lì...a mio avviso speri invano e lo stesso dicasi per il sollecito a telecom (a mio parere intendo dire). Per il secondo caso la vedo meglio....se sei a 500 m dalla centrale e sei su rigida dovresti già avere la possibilità almeno con tim o vodafone 30/3 da centrale. Nella mia c'è, adesso è satura per le rigide, ma io sono la testimonianza che su rigida entro una ragionevole distanza a Catania, in molte centrali, se non in tutte, tim ha i propri apparati vdsl che rivende, tra l'altro, ad altri gestori. Se riesci a capire in che centrale sei puo i quindi scoprire almeno sul secondo caso se potrai avere vdsl. Spero d'esserti stato d'aiuto.
homer sampson
02-11-2015, 01:04
Ciao ti spiego..caso 1 la casa nn e' a ct ma in provincia dove stanno iniziando i lavori e volevo portarmi svanti col lavoro..
Caso 2 la centrale e' quella di via sant euplio..
Zona plebiscito..ps ho provato a chiamare per la fibra fastweb vodafone e tim ma mi hanno detto tutti e 3 no:(
Ciao ti spiego..caso 1 la casa nn e' a ct ma in provincia dove stanno iniziando i lavori e volevo portarmi svanti col lavoro..
Caso 2 la centrale e' quella di via sant euplio..
Zona plebiscito..ps ho provato a chiamare per la fibra fastweb vodafone e tim ma mi hanno detto tutti e 3 no:(
Capisco. Per il caso 1 innanzitutto dovresti accertarti che in provincia vi sia arrivata la vdsl. Per l'altro caso, fastweb su rigida è impossibile, vodafone o tim se non riescono a dartela ...staranno attendendo di bonificare la saturazione in centrale. Ribadisco, nella maggior parte delle centrali tim ha gli apparati vdsl per le rigide(posso sbagliarmi ...ma io so che è così). Nel tuo caso o malauguratamente non li hanno messi in centrale o saranno anch'essi saturi e in via di bonifica.
homer sampson
02-11-2015, 01:22
Perfetto appurato per il punto 2:) ma che tu sappia se io sono troppo lontano dalla centrale non possono collegarmi a un armadio sti maledetti?
Perfetto appurato per il punto 2:) ma che tu sappia se io sono troppo lontano dalla centrale non possono collegarmi a un armadio sti maledetti?
purtroppo no
brendoo011
02-11-2015, 07:45
Unica soluzione sarebbe appunto scrivere e richiedere un nuovo cavo... ma non lo sò se lo tirano o usano la vecchia rete...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Enrico84
02-11-2015, 08:36
Unica soluzione sarebbe appunto scrivere e richiedere un nuovo cavo... ma non lo sò se lo tirano o usano la vecchia rete...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Anche io sono nella stessa malaugurata sorte della rete rigida....a chi consigli di scrivere per tirare un nuovo cavo verso il cabinet?
brendoo011
02-11-2015, 08:44
Anche io sono nella stessa malaugurata sorte della rete rigida....a chi consigli di scrivere per tirare un nuovo cavo verso il cabinet?
Fare una nuova attivazione mantenendo la vecchia... ma ripeto non lo sò se lo fanno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fare una nuova attivazione mantenendo la vecchia... ma ripeto non lo sò se lo fanno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Questo avrebbe qualche piccola chance di funzionare solo nella fortunata (o sfortunata, dipende dai punti vista !) ipotesi che la rete rigida sia satura.
Altrimenti ciccia....attivano sempre sullo stesso cavo
brendoo011
02-11-2015, 08:59
Questo avrebbe qualche piccola chance di funzionare solo nella fortunata (o sfortunata, dipende dai punti vista !) ipotesi che la rete rigida sia satura.
Altrimenti ciccia....attivano sempre sullo stesso cavo
Bah.. non ti sò dire.. se fosse per me attiverei tutti in rete Flex
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
Anche io sono uno sventurato della rete rigida, il bello che sono nel palazzo accanto alla centrale telecom e tutto attorno è coperto in fibra da quasi un anno tranne 2 palazzi accanto oltre al mio.
Sto cercando di smuovere mari e monti ma ancora purtroppo non ho trovato la persona e/o la soluzione giusta.
Propongo di creare una discussione ufficiale per gli utenti che si trovano in questa condizione di svantaggio in modo da convogliare in unica discussione eventuale esperienze.
Ah ovviamente niente vdsl da centrale attualmente da me e non ci sono ancora previsioni di ampliamento.
Bye
Enrico84
02-11-2015, 09:37
Questo avrebbe qualche piccola chance di funzionare solo nella fortunata (o sfortunata, dipende dai punti vista !) ipotesi che la rete rigida sia satura.
Altrimenti ciccia....attivano sempre sullo stesso cavo
Come fanno ad attivare sullo stesso cavo se in casa è già attivo un operatore ADSL?
Ciao, anche io sono su rigida
Io stesso sono su vdsl vodafone 30/3
Quindi Vodafone in VULA su rete rigida è già disponibile e vendibile in alcune centrali?
Bah.. non ti sò dire.. se fosse per me attiverei tutti in rete Flex
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Cmq per quanto riguarda la strana situazione di quel condominio con 2 scale in elastica e una in rigida, non è detto che non sia già prevista una "trasversale" che consenta di avere sul box di quella scala la cosiddetta semi-rigida, ovvero alcune coppie in rigida ed altre in elastica, in questo caso tramite trasversale dagli altri box.
Come fanno ad attivare sullo stesso cavo se in casa è già attivo un operatore ADSL?
Intendo sullo stesso multicoppia.
Quindi Vodafone in VULA su rete rigida è già disponibile e vendibile in alcune centrali?
Si e la cosa riguarderà anche gli operatori in vula diversi da vodafone come per es tiscali o, in futuro, infostrada. Tutti quelli che insomma usano il kit vula per la vdsl di tim, di norma, dovrebbero avere il kit in centrale. Non, so purtroppo, se questo è attivo in tutte o in parte delle centrali.
anche io in rigida!!!!
solo che a me dai file wholesale c'era la previsione "ONU DA CENTRALE" per ottobre 2015...aspetto i nuovi file per vedere se hanno attivato oppure no...per ora sono in astinenza da internet...
Unica soluzione sarebbe appunto scrivere e richiedere un nuovo cavo... ma non lo sò se lo tirano o usano la vecchia rete...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Stai fresco. Tim se ne frega. Io stesso ho scritto il fax al numero verde, ma se chiedevo al negoziante di ferramenta che ho vicino casa era meglio. Per fortuna che nel mio caso la mia centrale eroga vdsl su rigida e io vi sono praticamente addossato, altrimenti la fibra me la potevo scordare. Sono in attesa che tiscali ampli la copertura su catania e poi farò il passaggio alla 50/10 e chissà..magari alla 100/20....ammesso che la diano, quest'ultima, su rete rigida....
Stai fresco. Tim se ne frega. Io stesso ho scritto il fax al numero verde, ma se chiedevo al negoziante di ferramenta che ho vicino casa era meglio. Per fortuna che nel mio caso la mia centrale eroga vdsl su rigida e io vi sono praticamente addossato, altrimenti la fibra me la potevo scordare. Sono in attesa che tiscali ampli la copertura su catania e poi farò il passaggio alla 50/10 e chissà..magari alla 100/20....ammesso che la diano, quest'ultima, su rete rigida....
la cosa bella che succede a me è che se inserisco su gea di vodafone tutto il mio indirizzo senza civico esce che sono addirittura coperto dalla 100 in fibra proprietaria (make) :D e pure al numero verde confermano !!!!
infatti sono tentato da fare l'attivazione non dando civico ma solo il nome del complesso.....sarebbe interessante vedere cosa succede
la cosa bella che succede a me è che se inserisco su gea di vodafone tutto il mio indirizzo senza civico esce che sono addirittura coperto dalla 100 in fibra proprietaria (make) :D e pure al numero verde confermano !!!!
infatti sono tentato da fare l'attivazione non dando civico ma solo il nome del complesso.....sarebbe interessante vedere cosa succede
Di norma succede che il tecnico viene, ammesso che venga senza il civico, verifica la situazione e se sei su rigida se ne torna indietro. A me è accaduta la stessa identica cosa con fastweb, dove tutt'ora risulto coperto da fibra 100 (disponibilità non vera naturalmente). Non è il caso di alimentare false illusioni su possibili soluzioni fortunate o strane. La fibra make vodafone su rigida non l'attivano. E nemmeno quegl st..zi di vodafone che a me potrebbero dare la 50/10 domani mattina, visto che sono già su 30/3, lo fanno. E' inutile tentare. Se sei su rigida ti conviene attendere l'onu da centrale e poi sfruttarti tutte le offerte che i gestori fanno su vula tim.
Di norma succede che il tecnico viene, ammesso che venga senza il civico, verifica la situazione e se sei su rigida se ne torna indietro. A me è accaduta la stessa identica cosa con fastweb, dove tutt'ora risulto coperto da fibra 100 (disponibilità non vera naturalmente). Non è il caso di alimentare false illusioni su possibili soluzioni fortunate o strane. La fibra make vodafone su rigida non l'attivano. E nemmeno quegl st..zi di vodafone che a me potrebbero dare la 50/10 domani mattina, visto che sono già su 30/3, lo fanno. E' inutile tentare. Se sei su rigida ti conviene attendere l'onu da centrale e poi sfruttarti tutte le offerte che i gestori fanno su vula tim.
infatti è quello che farò anche il buon brendo mi ha consigliato di fare cosi....
altra cosa...a te chi ti ha detto che sei su rigida? o come hai fatto a capirlo? a me mi è stato detto sempre dal buon brendo...
infatti è quello che farò anche il buon brendo mi ha consigliato di fare cosi....
altra cosa...a te chi ti ha detto che sei su rigida? o come hai fatto a capirlo? a me mi è stato detto sempre dal buon brendo...
Nel mio caso si vede ad occhio. Se faccio un buco in parete entro in centrale. Ma, al di là di questo, la conferma l'ho avuta quando ho fatto il primo contratto adsl per casa e quando ho tentato ripetutamente attivazioni di fibra con fastweb o upgrade con vodafone, naturalmente senza esito. Attenderò che tiscali metta la sua offerta sulla mia centrale o magari infostrada e poi farò migrazione diretta da vdsl vodafone ( e per fortuna che ci sono arrivato prima che divenisse satura da centrale) verso 50/10 o 100/20 di altro gestore, secondo le nuove offerte che dovrebbero partire da fine novembre. La distanza praticamente nulla che ho dalla centrale dovrebbe non farmi avere i soliti problemi che di solito le rigide, su grandi distanze, possono dare.
Nel mio caso si vede ad occhio. Se faccio un buco in parete entro in centrale. Ma, al di là di questo, la conferma l'ho avuta quando ho fatto il primo contratto adsl per casa e quando ho tentato ripetutamente attivazioni di fibra con fastweb o upgrade con vodafone, naturalmente senza esito. Attenderò che tiscali metta la sua offerta sulla mia centrale o magari infostrada e poi farò migrazione diretta da vdsl vodafone ( e per fortuna che ci sono arrivato prima che divenisse satura da centrale) verso 50/10 o 100/20, la distanza praticamente nulla che ho dalla centrale dovrebbe non farmi avere i soliti problemi che di solito le rigide, su grandi distanze, possono dare
capito....dai speriamo che trovino una soluzione anche per noi sfigatelli!
Salve, scusate la mia ignoranza, cos'è esattamente la rete rigida? Si riferisce forse quando si ha una linea telefonica collegata con i cavi attaccati alla facciata di una palazzina?
capito....dai speriamo che trovino una soluzione anche per noi sfigatelli!
Meno sfigati di altri che su rigida sono a più di un km da centrale. Per noi la soluzione già c'è ed è l'onu in centrale predisposto da tim.
Meno sfigati di altri che su rigida sono a più di un km da centrale. Per noi la soluzione già c'è ed è l'onu in centrale predisposto da tim.
ah sicuramente...anche se io sono a un 500 mt....
@Vega80
non sono un tecnico, ma da quello che mi pare di capire, la rete rigida sono tutte le utenze che sono attestate su un ARL (forse dico una cazzata qui) in centrale che siccome serve tante utenze per problemi di interferenze devono settare profili a 8db che reggono massimo la 50 Mega in vdsl....
molto grossolanamente...ma ripeto qualcuno sicuramente ti può spiegare meglio
Salve, scusate la mia ignoranza, cos'è esattamente la rete rigida? Si riferisce forse quando si ha una linea telefonica collegata con i cavi attaccati alla facciata di una palazzina?
No, rete rigida significa che la linea non è collegata a un armadio stradale intermedio ma solo alla centrale telefonica. Non essendo collegata all'armadio, non è possibile, almeno per ora, avere l'accesso ai profili 12a e 17a e quindi le prestazioni sono limitate....
Salve, scusate la mia ignoranza, cos'è esattamente la rete rigida? Si riferisce forse quando si ha una linea telefonica collegata con i cavi attaccati alla facciata di una palazzina?
Si, la rete rigida non prevede passaggio in armadio di strada ma collegamento diretto alla centrale di appartenenza. Una cosa questa che alcuni anni fa, se non eri troppo distante dalla centrale, era vista come condizione di privilegio per adsl e adsl 2+, adesso è invece diventata una assoluta condizione di arretratezza per le vdsl. Insomma, se non sei fortunato che tim ha predisposto onu in centrale, la vdsl te la scordi.
ah sicuramente...anche se io sono a un 500 mt....
@Vega80
non sono un tecnico, ma da quello che mi pare di capire, la rete rigida sono tutte le utenze che sono attestate su un ARL (forse dico una cazzata qui) in centrale che siccome serve tante utenze per problemi di interferenze devono settare profili a 8db che reggono massimo la 50 Mega in vdsl....
molto grossolanamente...ma ripeto qualcuno sicuramente ti può spiegare meglio
Non sono un tecnico nemmeno io, ma credo tu ci abbia azzeccato. In effetti dovrebbe essere così, ma credo dipenda dal numero di utenze che la rigida serve da centrale. Nel mio caso, per es, le utenze su rigida sono limitatissime. Io stesso, che sono su rigida, sono circondato da armadi da ogni parte e quindi forse ( il dubbio è d'obbligo) nel caso specifico ci si potrebbe attendere qualche concessione verso la 100/20 (quanto prendi prendi...per intenderci). Poi non so ...in ogni caso già una 50/10 andrebbe più che bene comunque.
Si, la rete rigida non prevede passaggio in armadio di strada ma collegamento diretto alla centrale di appartenenza. Una cosa questa che alcuni anni fa, se non eri troppo distante dalla centrale, era vista come condizione di privilegio per adsl e adsl 2+, adesso è invece diventata una assoluta condizione di arretratezza per le vdsl. Insomma, se non sei fortunato che tim ha predisposto onu in centrale, la vdsl te la scordi.
Eh si la rigida in passato sia per la fonia che per l'adsl era da considerarsi superiore per una serie di motivi: cavi "normalmente" in condizioni migliori e meglio manutenuti rispetto alle secondarie spesso davvero fatiscenti. Numero di giunti nei cavi decisamente inferiore. Sezioni dei conduttori, più facilmente costante lungo tutta la primaria.
Ho posto questa domanda perchè ogni volta che faccio la verifica copertura rete fissa dal sito TIM, sul mio indirizzo civico mi da questo risultato: L’indirizzo inserito non è raggiunto dall' ADSL di TIM., invece inserendo il civico del palazzo di fronte restituisce questo risultato: L'indirizzo che hai inserito è raggiunto dal servizio ADSL di TIM, nonostante siano collegati alla stessa centrale, inoltre verificando la copertura degli armadi qui http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx, risulta coperto il nostro vecchio numero civico di quasi 20 anni fa (non più esistente), ma il nostro attuale civico non è presente, potrebbero essere dei campanelli d'allarme dovuti al fatto che la palazzina possa essere collegata su rete rigida?
Si, la rete rigida non prevede passaggio in armadio di strada ma collegamento diretto alla centrale di appartenenza. Una cosa questa che alcuni anni fa, se non eri troppo distante dalla centrale, era vista come condizione di privilegio per adsl e adsl 2+, adesso è invece diventata una assoluta condizione di arretratezza per le vdsl. Insomma, se non sei fortunato che tim ha predisposto onu in centrale, la vdsl te la scordi.
Quindi mi stai dicendo che le palazzine collegate su linea aerea e non interrata sono su rete rigida?:wtf:
ah sicuramente...anche se io sono a un 500 mt....
@Vega80
non sono un tecnico, ma da quello che mi pare di capire, la rete rigida sono tutte le utenze che sono attestate su un ARL (forse dico una cazzata qui) in centrale che siccome serve tante utenze per problemi di interferenze devono settare profili a 8db che reggono massimo la 50 Mega in vdsl....
molto grossolanamente...ma ripeto qualcuno sicuramente ti può spiegare meglio
spero non sia il mio caso...
homer sampson
02-11-2015, 12:25
Mavelot ma veramente sono costretto a tenermi una fetida adsl essendo su rigida a 2,5 km da centrale?o provo la nuova attivazione o parlo con un tecnico amico ..secondo te i tecnici possono fare una cosa del genere senza parlare coi piani superiori?
homer sampson
02-11-2015, 12:29
http://gea.dsl.vodafone.it/all
Impazzisco ahah distanza 258 metri risulto non coperto
http://gea.dsl.vodafone.it/all
Impazzisco ahah distanza 258 metri risulto non coperto
Il tecnico non può fare nulla a meno che il palazzo non sia in semi rigida (alcune coppie in rigida, altre da armadio).
Diversamente servirebbe una richiesta ben maggiore di linee (> 10) che magari non sia possibile soddisfare tramite le coppie di scorta (e nemmeno è detto).
Solo in questo caso (con i dovuti tempi !) potrebbero pensare (forse) di tirare le coppie nuove dall'armadio vicino (sempre se ci sono le scorte) visto che certamente da centrale sarebbe non vantaggioso in questo caso.
homer sampson
02-11-2015, 13:24
Nel caso 1 sono in rete rigida una villetta..non ho speranze
Quindi mi stai dicendo che le palazzine collegate su linea aerea e non interrata sono su rete rigida?:wtf:
Non ho verità assolute ma qui nella mia zona è così. Linea rigida non significa linea interrata ma linea senza passaggio in armadio. Che questa sia interrata o passante in orizzontale e in esterno nelle facciate dei palazzi poco importa.
Enrico84
02-11-2015, 13:45
No, rete rigida significa che la linea non è collegata a un armadio stradale intermedio ma solo alla centrale telefonica. Non essendo collegata all'armadio, non è possibile, almeno per ora, avere l'accesso ai profili 12a e 17a e quindi le prestazioni sono limitate....
Quindi niente 100/20 neanche a dicembre, per noi fortunati in rete rigida?
Io sono distante circa 500mt in linea aerea dalla centrale.
Quindi niente 100/20 neanche a dicembre, per noi fortunati in rete rigida?
Io sono distante circa 500mt in linea aerea dalla centrale.
Non importa quanto sei distante. Da centrale attivano solo il profilo 8b che quindi non consente più di 50 mega in download. Inutile quindi richiedere l'upgrade alla 100/20
Non ho verità assolute ma qui nella mia zona è così. Linea rigida non significa linea interrata ma linea senza passaggio in armadio. Che questa sia interrata o passante in orizzontale e in esterno nelle facciate dei palazzi poco importa.
La rigida non è mai aerea che io sappia. Trattandosi di cavi primari sono troppo pesanti per la posa aerea
La rigida non è mai aerea che io sappia. Trattandosi di cavi primari sono troppo pesanti per la posa aerea
Io sono circondato da abitazioni su rete rigida. Siamo quattro palazzine tutte su rigida, in strada e i cavi sono esterni. Li vedo, non me li sono inventati. Ma il mio potrebbe essere caso a sé, ripeto, non mi sento di farne regola generale.
Non importa quanto sei distante. Da centrale attivano solo il profilo 8b che quindi non consente più di 50 mega in download. Inutile quindi richiedere l'upgrade alla 100/20
Spero tu abbia torto Le voci a riguardo non sono perfettamente univoche. In ogni caso, benvenuta la 50/10. Quando ero in adsl 20 mb con tiscali avevo come attenuazione 2.1 db, e snr che oscillava tra 6 e 6.5....dicono fossero valori perfetti. Sarebbe un peccato non potere aspirare alla 100/20...ma avendo una 50/10 me ne farei una ragione.
Io sono circondato da abitazioni su rete rigida. Siamo quattro palazzine tutte su rigida, in strada e i cavi sono esterni. Li vedo, non me li sono inventati. Ma il mio potrebbe essere caso a sé, ripeto, non mi sento di farne regola generale.
Esterni ed aerei non sono propriamente la stessa cosa.
Cmq come dicevo non ne ero sicuro....ho chiesto info e mi sbagliavo
Esterni ed aerei non propriamente la stessa cosa.
Si, su questo hai ragione. Non ho sottilizzato per approssimazione. Infatti non sono sospesi tra un palazzo e un altro, ma addossati a parete.
http://gea.dsl.vodafone.it/all
Impazzisco ahah distanza 258 metri risulto non coperto
Ah ah mi fai un baffo!! Io sono ad appena 16mt!!!:muro: :muro:
Enrico84
02-11-2015, 14:36
Non importa quanto sei distante. Da centrale attivano solo il profilo 8b che quindi non consente più di 50 mega in download. Inutile quindi richiedere l'upgrade alla 100/20
Ho visto che il profilo 8a è bloccato a 50 in down.....mentre in up quale sarebbe il massimo teorico? Perchè se fosse solo per passare da 10 a 20 in up mi interesserebbe fare comunque l'upgrade a dicembre.
homer sampson
02-11-2015, 14:45
Esterni ed aerei non sono propriamente la stessa cosa.
Cmq come dicevo non ne ero sicuro....ho chiesto info e mi sbagliavo
Io sono in rete rigida i cavi sono appesi a dei pali immagina...-.-
Ho visto che il profilo 8a è bloccato a 50 in down.....mentre in up quale sarebbe il massimo teorico? Perchè se fosse solo per passare da 10 a 20 in up mi interesserebbe fare comunque l'upgrade a dicembre.
Il profilo è 8b. Comunque credo che TIM non permetterà proprio l'upgrade a qualcosa di più di 50/10 in rete rigida...
homer sampson
02-11-2015, 15:03
Comunque mi scordo la vdsl io no?casa singola a 2,5 km dalla centrale retr rigida e armadio a uno sputo di distanza dalla casa..se pagassi un tecnico per farmi spostare la
Cosa sarebbe cosi difficile da fare?
Comunque mi scordo la vdsl io no?casa singola a 2,5 km dalla centrale retr rigida e armadio a uno sputo di distanza dalla casa..se pagassi un tecnico per farmi spostare la
Cosa sarebbe cosi difficile da fare?
Per mia esperienza purtroppo no, ho provato sia in via ufficiale che anche non a farmi fare il lavoro ma niente da fare, ovviamente spero sempre in una soluzione.
Io sono in una situazione tragicomica, ho almeno 3 armadi a massimo 50mt da casa mia e il mio palazzo è attaccato alla centrale muro con muro e almeno per adesso mi posso scordare qualsiasi vdsl.
Il mio comune rientra anche nella lista dei primi 100 in ftth e prego che partano dai palazzi vicini alla centrale inclusi quelli in rigida.
Enrico84
02-11-2015, 16:59
Il mio comune rientra anche nella lista dei primi 100 in ftth e prego che partano dai palazzi vicini alla centrale inclusi quelli in rigida.
Giusto, i famosi proclami FTTH dell'estate scorsa!
Anche Como è tra quei 100 comuni, qualcuno sa come TIM sta procedendo a cablare in FTTH?
Per mia esperienza purtroppo no, ho provato sia in via ufficiale che anche non a farmi fare il lavoro ma niente da fare, ovviamente spero sempre in una soluzione.
Io sono in una situazione tragicomica, ho almeno 3 armadi a massimo 50mt da casa mia e il mio palazzo è attaccato alla centrale muro con muro e almeno per adesso mi posso scordare qualsiasi vdsl.
Il mio comune rientra anche nella lista dei primi 100 in ftth e prego che partano dai palazzi vicini alla centrale inclusi quelli in rigida.
la lista degli ftth dove l'hai presa?
Enrico84
02-11-2015, 17:11
la lista degli ftth dove l'hai presa?
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/telecom-inizia-a-cablare-l-italia-con-la-fibra-ftth-al-via-il-piano-in-100-citta-nazionali_58003.html
la lista degli ftth dove l'hai presa?
Piano Telecom:
http://i.minus.com/jZsvHDTSdHoBu.jpg (http://minus.com/i/ZsvHDTSdHoBu)
Il profilo è 8b. Comunque credo che TIM non permetterà proprio l'upgrade a qualcosa di più di 50/10 in rete rigida...
Questo è certo. Bisogna vedere se allo stesso modo agiranno tiscali o, più tardi, infostrada, ossia gli olo che utilizzeranno il kit vula per le vdsl da centrale su rigida e non. Se non vado errato il concetto di vula include la massima autonomia di gestione del gestore finale a cui tim ha rivenduto il kit per la vdsl da centrale. Forse in virtù di questo ci si potrebbe attendere (sto solo facendo delle ipotesi) che altri facciano quel che tim non voglia fare. Del resto succedeva la stessa cosa con la 20 mb. Nella vecchia casa, abitando a circa 2km da centrale ma su rete elastica, la 20 mb con telecom me la sognavo; arriva tiscali ed ecco la 20 mb. Down 13.600 e up 1.124 (da router intendo). Certo magari poi si disconnetteva ogni ....due tre giorni o., se andava male, ogni tre quattro ore, ma intanto te la davano.
Enrico84
04-11-2015, 16:15
Dopo aver contattato il servizio clienti FW su Twitter, ho ricevuto una chiamata da un operatore molto gentile e competente, che mi ha offerto un mese gratuito oltre alla mia inclusione in una "campagna migrazione" che potrebbe portare al passaggio in Fibra.
Non mi ha assicurato nulla ma mi ha detto che entro 60 giorni dovremmo avere un responso e alla mia domanda che chiedeva spiegazioni in merito all'impossibilità di avere VDSL su rete rigida con FW, mi ha detto che in Italia c'è chi ce l'ha già con Fastweb e si chiama "Sub-Loop", una via di mezzo tra ADSL e VDSL.
Mi ha chiesto di riaggiornarci a gennaio come termine ultimo.
Dopo aver contattato il servizio clienti FW su Twitter, ho ricevuto una chiamata da un operatore molto gentile e competente, che mi ha offerto un mese gratuito oltre alla mia inclusione in una "campagna migrazione" che potrebbe portare al passaggio in Fibra.
Non mi ha assicurato nulla ma mi ha detto che entro 60 giorni dovremmo avere un responso e alla mia domanda che chiedeva spiegazioni in merito all'impossibilità di avere VDSL su rete rigida con FW, mi ha detto che in Italia c'è chi ce l'ha già con Fastweb e si chiama "Sub-Loop", una via di mezzo tra ADSL e VDSL.
Mi ha chiesto di riaggiornarci a gennaio come termine ultimo.
Io ero andato anche oltre, mesi fà su consiglio di un operatore avevo sottoscritto l'abbonamento indicando come numero civico quello accanto al mio che risulta coperto da fibra da tutti i gestori, in quanto mi aveva spiegato che certe volte erano riusciti a forzare l'attivazione in questo modo.
dopo 15gg mi contatta un tizio per fissare l'appuntamento per l'attivazione della linea. Il giorno dell'appuntamento si prensentano in due, scendono in cantina e dopo 10m mi confermano che non c'è nulla da fare. Le ho provate tutte a cercarli di convincerli ad attaccarsi in qualche modo al civico accanto ma niente da fare.
Se entro 3 mesi non mi risolvono il problema giuro che faccio un buco e mi attacco direttamente alla loro centrale!:D :D :mad: :mad:
Dopo aver contattato il servizio clienti FW su Twitter, ho ricevuto una chiamata da un operatore molto gentile e competente, che mi ha offerto un mese gratuito oltre alla mia inclusione in una "campagna migrazione" che potrebbe portare al passaggio in Fibra.
Non mi ha assicurato nulla ma mi ha detto che entro 60 giorni dovremmo avere un responso e alla mia domanda che chiedeva spiegazioni in merito all'impossibilità di avere VDSL su rete rigida con FW, mi ha detto che in Italia c'è chi ce l'ha già con Fastweb e si chiama "Sub-Loop", una via di mezzo tra ADSL e VDSL.
Mi ha chiesto di riaggiornarci a gennaio come termine ultimo.
Ti ha detto una balla: Sub-Loop è l'architettura FTTC proprietaria (SLU). Tutti quelli in VDSL con Fastweb sono in Sub-Loop, non c'entra niente con la rete rigida (che l'operatore probabilmente non sa nemmeno cosa sia)
Enrico84
04-11-2015, 18:11
Ti ha detto una balla: Sub-Loop è l'architettura FTTC proprietaria (SLU). Tutti quelli in VDSL con Fastweb sono in Sub-Loop, non c'entra niente con la rete rigida (che l'operatore probabilmente non sa nemmeno cosa sia)
In realtà al telefono mi sembrava di aver capito Sub ULL, poi controllando su internet non mi usciva nulla....
Vabbè, quantomeno ho un mese gratuito (magrissima consolazione) e a gennaio mi faccio risentire per contrattare l'uscita a zero penali verso Tim Smart Fibra. :muro:
Enrico84
04-11-2015, 18:49
A proposito, ma noi di rete rigida che in teoria dovremmo essere vicini alla centrale, dovremmo agganciare il massimo della portante ADSL o no?
A meno di doppini particolarmente degradati....
Questi sono i valori che ho ormai da sempre con FW, distanza aerea dalla centrale circa 500mt:
http://s11.postimg.org/ltdx54c8z/Screen_Shot_2015_11_04_at_19_39_35.png
In realtà al telefono mi sembrava di aver capito Sub ULL, poi controllando su internet non mi usciva nulla....
Vabbè, quantomeno ho un mese gratuito (magrissima consolazione) e a gennaio mi faccio risentire per contrattare l'uscita a zero penali verso Tim Smart Fibra. :muro:
Non ti sbagli, loro a sistema scrivono Sub-ULL che non è altro che una storpiatura di SLU....
https://en.wikipedia.org/wiki/Sub-loop_unbundling
A proposito, ma noi di rete rigida che in teoria dovremmo essere vicini alla centrale, dovremmo agganciare il massimo della portante ADSL o no?
A meno di doppini particolarmente degradati....
Questi sono i valori che ho ormai da sempre con FW, distanza aerea dalla centrale circa 500mt...
Infatti se avessi un profilo meno conservativo prenderesti il massimo: hai 12 di SNR in download, se Fastweb ti mettesse a 6 o anche a 9 andresti molto vicino al massimo.... Io in ADSL2+ avevo il profilo a 9db....
Grazie innanzitutto a tutti per le risposte, quindi in buona sostanza per togliermi definitivamente il dubbio e scoprire se sono su rete rigida o meno cosa posso fare?
giuxtheone
25-11-2015, 09:19
Buongiorno!
Volevo rendervi partecipi del dramma in cui sono incappato:
Telecom mi comunica che sono coperto in fibra. Ben lieto chiedo l'attivazione con rientro da altro operatore (Tiscali). Il giorno dell'appuntamento il tecnico mi dice che essendo su Rete Rigida (!!) e a 1.6km dalla centrale di via del Pellegrino a Roma (che per inciso e' la peggiore centrale d'Italia) era meglio evitare... Io gli dico, ok, quindi rimango con Tiscali (che se non altro mi dava 11Mbit pieni e stabili al netto di disservizi sulla fonia una volta l'anno...). Lui mi dice che non e' possibile e deve parlare coi suoi. Mi richiama dicendomi che deve per forza provare l'attivazione...
Viene a casa e dopo varie peripezie riesce ad attivare la linea, con portante a 11Mbit (come l'adsl)... vi allego le statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1089
Velocità massima di ricezione (Kbps): 11951
SNR Upstream (dB): 7.0
SNR Downstream (dB): 7.2
Attenuazione Upstream (dB): 19.7
Attenuazione Downstream (dB): 37.2
Potenza in trasmissione (dB): 10.5
Potenza in ricezione (dB): 18.6
Total ES (Errored Secs): 2978
Total SES (Severely Errored Secs): 1438
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5300
Velocità in trasmissione (Kbps): 1089
Velocità in ricezione (Kbps): 11258
Up time: 404682
Total FEC Errors: 8249198
Total CRC Errors: 63789
Come vedete sono tanti gli errori sia FEC che CRC.
Funzionando il telefono e la navigazione (che sembra andare piu' o meno come l'adsl) se ne va.
Chiamando il 187 mi dicono che con SNR a 37 non me la avrebbero dovuta attivare! (!!)
Il mio palazzo non verra' mai coperta da FTTH ne da FTTC in quanto economicamente poco interessante...Quello accanto invece ha un fiammante DSLAM, a quanto so, poco utilizzato... Sarebbe possibile richiedere il passaggio di una coppia diretta verso quell'armadio? (in teoria dovrebbero esserci anche le tubature disponibili per evitare ulteriori scavi, gia' usate da altri operatori per scopi non "civili", ma commerciali)
Cosa pensate?
Un saluto a tutti!
p.s.: mi hanno attivato anche,senza la mia richiesta Internet Play e Tim Vision: il secondo sicuramente a pagamento, il primo non si capisce...Ma oltretutto ha senso Internet Play su VDSL??
giuxtheone
25-11-2015, 22:09
Di male in peggio...Anche se dice nominalmente di essere attestato a 11Mbit (lato router) oggi chiamando l'operatore del 187 ho scoperto di essere allineato in centrale a 6 Mbit...
Senza parole!!!
Mi ha consigliato di chiamare il supporto clienti e di inviare anche un fax allo stesso intimando un intervento risolutivo con spostamento della coppia presso l'ONU più vicina, pena la richiesta di ritrasferimento immediato (a carico loro tutte le spese) col vecchio operatore...
Cioè veramente siamo la terra dei cachi... Vuoi vendere un servizio che funziona per davvero, o rubare un cliente ad altro operatore (che se non altro funzionava meglio) e fornirgli un disservizio???
Che vergogna... senza parole...
giuxtheone
26-11-2015, 09:44
Purtroppo non credo che ti sposteranno al cabinet che serve l'altra zona.
Mi domando allora perchè hanno voluto lo stesso procedere con la migrazione, se il servizio non era attivabile...(e di fatto a quanto leggo non avrebbero neanche dovuto pensarla l'attivazione essendo a 1.6km dalla centrale)...
Resta il disservizio, resta il comportamento scorretto, resta la situazione vergognosa, ancor più trattandosi del centro della capitale d'Italia!:muro:
Telecom mi ha davvero profondamente deluso e siamo vergognosamente in mano a loro per tutto...
Senza parole...
Per la cronaca, di male in peggio:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1089
Velocità massima di ricezione (Kbps): 11728
SNR Upstream (dB): 6.5
SNR Downstream (dB): 5.7
Attenuazione Upstream (dB): 19.7
Attenuazione Downstream (dB): 39.5
Potenza in trasmissione (dB): 10.5
Potenza in ricezione (dB): 18.6
Total ES (Errored Secs): 194
Total SES (Severely Errored Secs): 120
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5300
Velocità in trasmissione (Kbps): 1089
Velocità in ricezione (Kbps): 11510
Up time: 35409
Total FEC Errors: 3682901
Total CRC Errors: 6065
Ciao ragazzi!
secondo voi con una distanza di 900m dalla centrale (attenuazione in download sui 13.5db) ho la speranza di agganciare almeno una 30mega in vdsl (sempre se mi attaccano)?
Come voi sono tra gli sfigati della rete rigida...
anche di più, dipende dalla qualità del cavo e da quante parallele ci sono e in caso di parallele quanta strada fanno, con due parallele diramate a metà strada la lunghezza complessiva è 1800m
ok perfetto! se dal 1 dicembre infostrada inizia a vedere la fibra in vula gli chiedo di fare i controlli dovuti:D
non voglio iniziare un calvario di cambio operatore per poi sentirmi dire che non possono attivarmela...
purtroppo non possono fare nessun controllo preventivo.
eh allora vedrò poi come muovermi...grazie cmq della dritta;)
come faccio a capire se anche io sono in rete rigida? disto dalle centrale 2349mt (dato preso da gea vodafone) ma ho il gabiotto più o meno vicino casa.
come faccio a capire se anche io sono in rete rigida? disto dalle centrale 2349mt (dato preso da gea vodafone) ma ho il gabiotto più o meno vicino casa.
guarda QUI (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) se ti da il numero di un armadio allora sei su elastica, altrimenti se dice DISTRIBUTORE sei su rigida
guarda QUI (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) se ti da il numero di un armadio allora sei su elastica, altrimenti se dice DISTRIBUTORE sei su rigida
mi dice che sono coperto da 1 armadio fttc fino a 50mb
dovrebbe essere quello di telecom con testa rossa, ma sottoterra davanti nella strada ho anche quello di fastweb ( con cui sono )
mi da il numero comunque. fatto sta che ho 51db di attenuazione :D
Enrico84
28-11-2015, 23:50
La mia centrale dovrebbe essere satura, ho una ADSL Fastweb in rigida: se facessi migrazione a TIM Smart Fibra riuscirei ad avere la VDSL (liberando il mio posto)? Oppure non ho speranze?
Qualche insider potrebbe darmi una vaga previsione su quando è pianificato lo sblocco della centrale per TIM?
Enrico84
29-11-2015, 12:39
La mia centrale dovrebbe essere satura, ho una ADSL Fastweb in rigida: se facessi migrazione a TIM Smart Fibra riuscirei ad avere la VDSL (liberando il mio posto)? Oppure non ho speranze?
Qualche insider potrebbe darmi una vaga previsione su quando è pianificato lo sblocco della centrale per TIM?
Facendo invece il controllo su LIDO "su base indirizzo", con il mio civico sarebbe disponibile tutto, persino il profilo 100/20. Che però a quanto dite non dovrebbero attivare su rete rigida.
:mc: :mc:
Facendo invece il controllo su LIDO "su base indirizzo", con il mio civico sarebbe disponibile tutto, persino il profilo 100/20. Che però a quanto dite non dovrebbero attivare su rete rigida.
:mc: :mc:
A parte casi particolarissimi di utenze a due passi dalla centrale, non credo che farsi allacciare la fibra su rete rigida sia una buona idea.....
A me l'hanno proposto (anche se sono ad oltre 1,2 km dalla centrale e quindi probabilmente non se ne sarebbe comunque fatto nulla) ma naturalmente ho rifiutato.
Ufficialmente sono allacciabile sia secondo LIDO che secondo il sito TIM.
Enrico84
01-12-2015, 11:42
A parte casi particolarissimi di utenze a due passi dalla centrale, non credo che farsi allacciare la fibra su rete rigida sia una buona idea.....
A me l'hanno proposto (anche se sono ad oltre 1,2 km dalla centrale e quindi probabilmente non se ne sarebbe comunque fatto nulla) ma naturalmente ho rifiutato.
Ufficialmente sono allacciabile sia secondo LIDO che secondo il sito TIM.
Come mai consigli di rimanere in ADSL? Non riuscirei avere piu' di 11/1 che ho adesso con Fastweb?
Sono distante circa 500 metri dalla centrale.
Come mai consigli di rimanere in ADSL? Non riuscirei avere piu' di 11/1 che ho adesso con Fastweb?
Sono distante circa 500 metri dalla centrale.
La mia considerazione era di carattere generale, basata anche su casi reali che ho sott'occhio.....
Un amico, con armadio a circa 300 m da casa, stenta a mantenere i 30 mega, e fra l'altro la linea sta progressivamente peggiorando con l'aumentare delle utenze VDSL.
Ovviamente ogni caso fa storia a se; nel tuo caso probabilmente il passaggio alla fibra migliorerebbe la situazione, ma non ti aspettare miracoli....
Enrico84
01-12-2015, 13:41
La mia considerazione era di carattere generale, basata anche su casi reali che ho sott'occhio.....
Un amico, con armadio a circa 300 m da casa, stenta a mantenere i 30 mega, e fra l'altro la linea sta progressivamente peggiorando con l'aumentare delle utenze VDSL.
Ovviamente ogni caso fa storia a se; nel tuo caso probabilmente il passaggio alla fibra migliorerebbe la situazione, ma non ti aspettare miracoli....
No infatti anche una 50/10 per me sarebbe ORO.....
Comunque, dopo aver mandato email di protesta a mezzo top management Fastweb, ieri mi chiama un operatore che mi comunica di aver avviato una "procedura sperimentale" per farmi ri-cablare al cabinet da Telecom.
Non mi ha assicurato nulla ma entro questa settimana dovrei avere un riscontro.
Mi sa che se le stanno inventando tutte!:mc:
Enrico84
02-12-2015, 10:47
Lunedi 14 ho l'appuntamento col tecnico TIM per la nuova attivazione TIM Smart Fibra. Registrandomi su MyTIM Fisso già vedo un numero telefonico nel mio profilo ma non riesco a vedere nessun altro dato.
Domanda per i tecnici: siccome avro' sicuramente il profilo 8b, sarà possibile in qualche modo avere comunque i 20 mega in upload, se i valori di max attainable lo permettono? Oppure il profilo 8b non permette di andare oltre i 10?
romitto22
03-12-2015, 23:21
La mia centrale dovrebbe essere satura, ho una ADSL Fastweb in rigida: se facessi migrazione a TIM Smart Fibra riuscirei ad avere la VDSL (liberando il mio posto)? Oppure non ho speranze?
Qualche insider potrebbe darmi una vaga previsione su quando è pianificato lo sblocco della centrale per TIM?
Sono nella tua stessa identica medesima situazione. :muro:
ADSL fastweb su linea rigida. L'unica differenza è che a me i vari sistemi informatici (LIDO, e siti ISP) non mi danno vendibile la vdsl.
Sono distante circa 780 metri (di rame) in linea d'aria e 970 metri pendonali dalla centrale. Potrei in linea di principio agganciare 50-55 mbit.
I miei vicini (1 civico avanti e 1 civico indietro) sono attestati su armadio e godono della fibra dal lontano 2013, alla facciaccia mia.
Non so più che fare, forse mi tocca aspettare 1 altro anno per la FTTH (dove spero a quel punto i rigidi verranno trattati alla stregua degli altri)
Quello che intanto mi domando è:
perchè il mio palazzo è destinato a rimanere per l'eternità con lo stesso doppino ? Non possono agganciarmi a un cabinet fastweb fibra che ho a 180 metri contati da casa mia ? Non avrebbe tutto più logica ?
Salve a tutti, inserendo il numero Telecom del vicino di casa (utente Telecom) risulta disponibile L'FTTCAB sia con il profilo a 30 mega che 50, come posso però avere la certezza di non essere su rete rigida? Scusate se mi ripeto, grazie.
Salve "sfigati", dopo mesi di countdown per la FTTC, un tecnico Telecom mi ha esplicitamente confermato di essere su rete rigida, quindi essendo lontano 4 kilometri dalla centrale ma avendo un armadio a 600 metri (ideale per una 50 mega) entro di diritto anche io nel favoloso club degli sfigati che non vedranno mai la FTTC. (e per il luogo in cui mi trovo penso neanche la FTTH).
3 mega a vita, che dire, penso che per il momento oltre che bestemmiare non posso fare grandi cose...
vi terrò aggiornati, un saluto.
intervengo giusto per curiosità e per sapere, visto che tutti voi su rete rigida avete tutta la mia solidarietà per la "discriminazione" alla quale siete sottoposti.
Ho un quesito: se uno ha una casa collegata in rete rigida, ma ha degli armadi (quindi accesso a rete elastica) a pochi metri da casa, se viene richiesta una nuova linea ad un operatore X (tiscali, vodafone, fastweb, o perché no, Telecom) , la seconda linea puo essere portata in rete elastica indipendentemente dal fatto che la prima linea sia in rete rigida? Cioè nella stessa abitazione possono convivere 2 doppini, uno in rete elastica e l'altro in rete rigida? O dipende caso per caso? o non è mai possibile cio?
Non vorrei dire una fesseria ma i cavi sono tutti e SOLO di Telecom Italia, quindi anche cambiando operatore si userebbero sempre i soliti cavi del telefono cablati da Telecom nel dopoguerra.
Correggetemi se sbaglio... secondo me c'è ben poco da fare... io dubito che i tecnici SIRTI o SIELTE si mettano a favore un lavoro di collegamento all'armadio del genere... qualcuno di voi ci è mai riuscito?
Vorrei chiedervi se qualcuno di voi che si trova in rete rigida può postare delle prestazioni della propria linea...purtroppo hotel solo trovato profili 17a, grazie
Se uno chiede una nuova linea, indipendente dalla vecchia, i tecnici ti portano un nuovo doppino . È sempre accaduto con l'adsl ed ora idem con la FTTC. La mia domanda era se due doppini (uno in rigida l'altro in elastica) possono esistere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avevo frainteso, ho capito e ora che ci penso penso proprio di sì, la mia città è prevista per Gennaio quindi non posso provare, qualcuno di voi dovrebbe farlo... ovviamente solo gli utenti che sono distanti più di 2 km dalla centrale in rete rigida e hanno già l'armadio con DSLAM per la fibra vicino casa...
Salve a tutti, inserendo il numero Telecom del vicino di casa (utente Telecom) risulta disponibile L'FTTCAB sia con il profilo a 30 mega che 50, come posso però avere la certezza di non essere su rete rigida? Scusate se mi ripeto, grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43110345&postcount=75
Dipende esclusivamente dagli eventuali limiti infastrutturali da verificare caso per caso.
Ma sei sicuro? :help:
Hai letto anche il mio post? Quello che intendevo io non era modificare la "traiettoria" del rame perché ok ammetto che sarebbe complicato e si rischia di danneggiare altre utenze e in pochi si assumerebbero la responsabilità, ma proprio aggiungerne un nuovo di cavo.
Supponiamo che io oggi decida di costruirmi una casa in una zona cablata principalmente da rete rigida ma nel mio giardino non passa alcun cavo Telecom... ho un armadio a 10 metri (ipotesi) ... pensi che non mi passino un cavo nuovo da lì?
Stesso discorso potrei farlo anche io adesso abbonato ADSL: se i cavi ci sono già ma decido di fare una NUOVA attivazione VDSL, proprio un nuovo impianto (che al momento c'è la promozione e dovrebbe costare 0€), loro sarebbero costretti a passare un cavo in più, se io faccio richiesta esplicita penso che loro me lo passino questo cavo dal repartilinea...
cioè ovviamente prima chiedo la VDSL su nuova attivazione... se è impossibile allora chiedo una seconda ADSL ma richiedo, in qualche modo, esplicitamente di passare dal repartilinea perché vorrei poi poter passare per la FTTC.
Che limiti infrastrutturali ci sarebbero? :help:
Il concetto non cambia: se il tuo civico non è già coperto da almeno un distributore attestato su rete elastica, i potenziali vincoli strutturali permangono.
Ma per vincoli strutturali cosa intendi nello specifico? (Puoi usare anche termini più tecnici/specifici, qualcosina ci capisco :D )
In ogni caso penso tu intenda vincoli commerciali, d'altro canto un tecnico SIRTI/SIELTE, anche in nero/fuori orario lavorativo penso possa fare il tutto senza grossi problemi...
Ma per vincoli strutturali cosa intendi nello specifico? (Puoi usare anche termini più tecnici/specifici, qualcosina ci capisco :D )
In ogni caso penso tu intenda vincoli commerciali, d'altro canto un tecnico SIRTI/SIELTE, anche in nero/fuori orario lavorativo penso possa fare il tutto senza grossi problemi...
Intende che se l'infrastruttura in essere, raggiunge casa tua su rigida, anche se successivamente è stato messo su un'ARL nella tue vicinanze ciò non significa, per forza di cose, che anche casa tua è raggiunta da quell'ARL, anzi secondo me è molto più possibile il contrario, fosse solo per questioni economiche.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43110345&postcount=75
il problema è che su quel link il mio numero civico non c'è proprio, inoltre se verifico la copertura sul sito Tim mi da questo messaggio: L’indirizzo inserito non è raggiunto dall' ADSL di TIM
romitto22
18-12-2015, 12:03
Il concetto non cambia: se il tuo civico non è già coperto da almeno un distributore attestato su rete elastica, i potenziali vincoli strutturali permangono.
Caro Ameno,
vorrei sottoporti una domanda tecnica, visto che sto impazzendo con la rete rigida.
Come viene a generarsi una situazione come questa, dove un'utenza suppongo in origine rigida, viene ad avere (suppongo nel corso dei decenni/anni) non 1, non 2, ma ben 3 armadi aggiuntivi tra cui avere l'imbarazzo della scelta ?
Mi sembra proprio contrario allo slogan "non montano armadi per hobby"
E se anche sono stati montati armadi nei pressi di questa residenza, perchè mai questa residenza vi è stata agganciata ?
Magari mi stai per dire che non è stata agganciata ma è agganciabile, che è ben diverso.
E allora io ti chiedo, il fatto di essere agganciabile a una qualunque di queste scelte significa che nel sottosuolo c'è tutta una serie di accessi che consentono a quella residenza di essere servibile, mentre una utenza che gode del solo distributore significa che nel sottosuolo non c'è proprio la predispozione a servirla, anche se un tecnico andasse giù con l'intenzione di tirare il cavo a un cabinet vicino ?
http://i65.tinypic.com/2nrjw8z.png
Ma sei sicuro? :help:
Che limiti infrastrutturali ci sarebbero?
:help:
Il fatto che ci sia un armadio vicino purtroppo non implica che ci sia un passaggio già pronto che consenta di collegare la tua utenza a quell'armadio.
Costa moooolto meno tirare 2 chilometri di doppino telefonico che dover fare uno scavo su suolo pubblico anche solo di 100 metri.
romitto22
19-12-2015, 08:31
Quel sito ti da gli armadi vicini non ti dice a quale sei attaccato. Non puoi scegliere tra le 4 opzioni quel sito ti dice che sei collegato a una delle 4 cose ma non puoi scegliere
Invece è proprio quello il significato, a mio avviso, di kqi.
Ti dice a quale armadio il condominio in questione può essere agganciato, poi è chiaro che non puoi "scegliere"....non è che dici al tecnico "senti, mi piace l'armadio 528, collegami a quello". Lui sa già dove è giusto/conveniente agganciarti, ma ognuna delle 4 opzioni è tecnicamente fattibile e attuabile.
Spero solo che quando saremo in regime di FTTH non ci sarà più discriminazione verso i rigidi.
romitto22
19-12-2015, 12:52
Non è così
E allora perchè su talune utenze Kqi riporta una sovrabbondanza di quelle che io chiamo "opzioni" ?
Guarda che non basta avere gli armadi vicino casa per visualizzarli su Kqi.
Io per esempio sono circondato da armadi, ma la mia unica possibilità è il distributore.
Il 90% delle utenze son coperte da 1 solo erogatore (armadio o distributore che sia). A meno che mi vorrai dire che Kqi pesca informazioni sbagliate e sovrabbondanti per certi indirizzi.
Io per esempio sono circondato da armadi, ma la mia unica possibilità è il distributore.
Sì ma questo è già qualcosa, chi è vicino alla centrale non deve neanche sentirsi uno "sfigato" , prima o poi la centrale verrà attrezzata per quello.
I veri sfigati sono quelli che, come me, hanno un armadio a 600 metri (ideale per una 50 mega) ma essendo lontani dalla centrale e su rete rigida saranno costretti ancora per una decina d'anni (in attesa di una eventuale FTTH) ad avere una linea PENOSA. (nel mio caso 3 mega condivisi da 3 persone... anche 50 mega sarebbero stati un lusso per me).
Il fatto che ci sia un armadio vicino purtroppo non implica che ci sia un passaggio già pronto che consenta di collegare la tua utenza a quell'armadio.
Costa moooolto meno tirare 2 chilometri di doppino telefonico che dover fare uno scavo su suolo pubblico anche solo di 100 metri.
Scusa ma che scavo ci sarebbe da fare? E' la fibra ottica che passa sotto terra, il rame passa in aria... non ci sarebbe da fare alcuno scavo, trattasi di un "semplice" collegamento, veramente i tecnici TELECOM non hanno più a disposizione neanche 500 metri (o 10 metri volendo) di rame?
Secondo me questa politica Telecom è un po' assurda ma per esperienza personale non ci sarebbe neanche da stupirsi... :doh:
Scusate,ma in assenza di armadio vdsl, non si puo attivare direttamente da centrale? Natturalmente la velocita potrebbe variare a base della distanza,pero e sempre qualcosa..
Scusate,ma in assenza di armadio vdsl, non si puo attivare direttamente da centrale? Natturalmente la velocita potrebbe variare a base della distanza,pero e sempre qualcosa..
Con TIM sì, dipende se la tua centrale è provvista di moduli ONU o meno.
Con TIM sì, dipende se la tua centrale è provvista di moduli ONU o meno.
Si infatti il problema è che non sono tanti le centrali che dispongono di onu e mi sembra di capire che a telecom non frega niente di spendere questi soldi.
Io sono circondato da armadi e il mio condominio e muro con muro con la centrale telecom e collegato in ridida e morale della favola niente vdsl.
Le ho provate tutte a corrompere qualche tecnico telecom ma nessuno ha voluto trovarmi una soluzione anche se secondo me è solo pigrizia mentale perchè nel sottosuolo di percorsi per arrivare ad un armadio ce ne sono a bizzeffe.
Penso che prima o poi mi incateno al cancello della centrale e poi vediamo se mi passano sopra o provano a trovare una soluzione!!:muro: :mad:
Scusa ma che scavo ci sarebbe da fare? E' la fibra ottica che passa sotto terra, il rame passa in aria... non ci sarebbe da fare alcuno scavo, trattasi di un "semplice" collegamento, veramente i tecnici TELECOM non hanno più a disposizione neanche 500 metri (o 10 metri volendo) di rame?
Secondo me questa politica Telecom è un po' assurda ma per esperienza personale non ci sarebbe neanche da stupirsi... :doh:
Ma anche no... nella mia zona i doppini sono tutti sotterranei e gli allacci avranno non meno di quarant'anni.
Mio cognato aveva un allaccio "aereo" da una derivazione proveniente dal lato opposto della strada, dopo una bufera di vento è saltato, la telecom è venuta a togliere il cavo da in mezzo alla strada e gli ha detto che di ripristinare l'allaccio per aria non se ne parla, se vuole si paga i lavori di scavo, risultato è senza linea fissa visto che abita in una casa indipendente e dovrebbe pagare tutto di tasca sua.
Con TIM sì, dipende se la tua centrale è provvista di moduli ONU o meno.
E purtroppo dipende anche dalla distanza, ovvero se sei a qualche km di distanza purtroppo con la VDSL non guadagni rispetto alla ADSL2+ (anzi rischi di perderci) anche mettessero la VDSL in centrale.
Non è che voglia difendere telecom, anzi, purtroppo mi limito a constatare le varie situazioni che vedo in giro. L'unica per chi è in queste situazioni è sperare nell'arrivo di un WISP (provider wireless), sperando poi che non ci si ritrovi anche un albero davanti, come capitato ad un mio conoscente (per la serie la sfiga ci vede sempre benissimo).
In effetti avevo dimenticato che possono esistere ripartilinea anche sotterranei per cui il rame può passare anche sotto terra come dici tu ma nel mio caso passa in aria, vicino ai muri delle case...
Ieri non avendo nulla da fare, aiutandomi Google Maps ho fatto una """cartina""" della mia zona perché vorrei capire cosa intendeva Ameno qualche giorno fa con "eventuali limiti da valutare caso per caso" .
Eccovi in dettaglio il mio caso, scusate l'insistenza ma sono stufo di avere una linea così lenta...
- La zona rossa è la contrada in cui abito io, mi trovo quasi all'entrata da destra... e suppongo sia TUTTA su rete rigida non essendoci alcun armadio in quella piccola zona;
- Le zone gialle sono le abitazioni cablate su rete elastica, l'ho notato dal numero delle chiostrine e relativo numero dell'armadio, la crocetta gialla è la posizione dell'armadio ripartilinea, mi trovo a circa 500-600 metri da esso (un po' meno in linea d'aria);
- La crocetta verde a destra sarebbe la posizione della centrale.
A parte che non mi spiego perché avendo avuto un armadio sulla stessa linea di passaggio della centrale abbiano deciso di tirarmi dritto in centrale :muro: non penso abbiano ridotto chissà quale distanza...
Sì lo so, non ho niente di meglio da fare, purtroppo...
http://s17.postimg.org/us2xgnzsd/cartina.png
C'è qualche speranza che mi colleghino, anche con una nuova attivazione/nuovo impianto volendo, alla rete elastica della zona accanto/sotto la mia? Considerando che la distanza non è poi così abnorme, si tratta appunto di un 500 metri, o meglio 500 metri da casa mia all'armadio ma per arrivare alla rete elastica della zona accanto saranno anche meno i metri da fare
http://s17.postimg.org/4jrsrafot/cartina.png
Con TIM sì, dipende se la tua centrale è provvista di moduli ONU o meno.
Anche con Tiscali e Vodafone. Ma di gran lunga meglio Tiscali.
A parte che non mi spiego perché avendo avuto un armadio sulla stessa linea di passaggio della centrale abbiano deciso di tirarmi dritto in centrale :muro: non penso abbiano ridotto chissà quale distanza...
Misteri dell'urbanizzazione... forse la tua zona si è espansa dal punto di vista delle abitazioni prima di quelle gialle ? O le case sono più dense con più condomini ?
Pensa che nella mia via il mio lato è in elastica con armadio in una via di fianco con 2 attraversamenti stradali in mezzo, l'altro lato che sarebbe più vicino all'armadio e con un solo attraversamento, invece è in rigida :mbe:
C'è qualche speranza che mi colleghino, anche con una nuova attivazione/nuovo impianto volendo, alla rete elastica della zona accanto/sotto la mia? Considerando che la distanza non è poi così abnorme, si tratta appunto di un 500 metri, o meglio 500 metri da casa mia all'armadio ma per arrivare alla rete elastica della zona accanto saranno anche meno i metri da fare
Vedo una riga "spessa" in mezzo cos'è una ferrovia o uno stradone? Difficile che passino sopra o sotto di questi se non per motivi molto rilevanti (leggi qualche cliente grosso che sgancia un bel po').
fabio336
22-12-2015, 00:10
In effetti avevo dimenticato che possono esistere ripartilinea anche sotterranei per cui il rame può passare anche sotto terra come dici tu ma nel mio caso passa in aria, vicino ai muri delle case...
Ieri non avendo nulla da fare, aiutandomi Google Maps ho fatto una """cartina""" della mia zona perché vorrei capire cosa intendeva Ameno qualche giorno fa con "eventuali limiti da valutare caso per caso" .
Eccovi in dettaglio il mio caso, scusate l'insistenza ma sono stufo di avere una linea così lenta...
- La zona rossa è la contrada in cui abito io, mi trovo quasi all'entrata da destra... e suppongo sia TUTTA su rete rigida non essendoci alcun armadio in quella piccola zona;
- Le zone gialle sono le abitazioni cablate su rete elastica, l'ho notato dal numero delle chiostrine e relativo numero dell'armadio, la crocetta gialla è la posizione dell'armadio ripartilinea, mi trovo a circa 500-600 metri da esso (un po' meno in linea d'aria);
- La crocetta verde a destra sarebbe la posizione della centrale.
A parte che non mi spiego perché avendo avuto un armadio sulla stessa linea di passaggio della centrale abbiano deciso di tirarmi dritto in centrale :muro: non penso abbiano ridotto chissà quale distanza...
Sì lo so, non ho niente di meglio da fare, purtroppo...
http://s17.postimg.org/us2xgnzsd/cartina.png
C'è qualche speranza che mi colleghino, anche con una nuova attivazione/nuovo impianto volendo, alla rete elastica della zona accanto/sotto la mia? Considerando che la distanza non è poi così abnorme, si tratta appunto di un 500 metri, o meglio 500 metri da casa mia all'armadio ma per arrivare alla rete elastica della zona accanto saranno anche meno i metri da fare
[IMG]http://s17.postimg.org/us2xgnzsd/cartina.png[MG]
facendo un giro con lo street view direi che la rete telefonica è stata creata molto prima di tutte quelle abitazioni che vediamo adesso
ho visto anche un multicoppia che passa dentro un palazzo in costruzione :stordita:
Enrico84
22-12-2015, 08:03
Attivato stamane con coppia nuova, sono a circa 500 metri dalla centrale, la linea commercialmente sarebbe una Superfibra 100/20, ma non si avvicina neanche a una 50/10 :(
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/22/3e5e8fd3ee6feaf5c57e5fdacf429823.jpg
Attivato stamane con coppia nuova, sono a circa 500 metri dalla centrale, la linea commercialmente sarebbe una Superfibra 100/20, ma non si avvicina neanche a una 50/10 :(
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/22/3e5e8fd3ee6feaf5c57e5fdacf429823.jpg
Hai un'attenuazione altissima per essere a 500m...
Enrico84
22-12-2015, 09:50
Hai un'attenuazione altissima per essere a 500m...
Con l'ADSL Fastweb avevo dei valori perfetti.... sarà che le mie borchie condominiali sono sature e quindi la FTTC ne risente di piu'?
Se mai ci sarà la possibilità in futuro di avere un profilo 17a, potrebbe cambiare qualcosa?
Con l'ADSL Fastweb avevo dei valori perfetti.... sarà che le mie borchie condominiali sono sature e quindi la FTTC ne risente di piu'?
Se mai ci sarà la possibilità in futuro di avere un profilo 17a, potrebbe cambiare qualcosa?
Puo' essere che sia un problema di saturazione della secondaria...per quanto riguarda il 17a non penso lo attiveranno mai per i rigidi perchè crea troppi dirturbi alle utenze adsl...io ormai aspetto di vedere cosa combinano con l'ftth prima di passare alla fibra (sono a 900m dalla centrale in rigida...)
Enrico84
22-12-2015, 10:04
Puo' essere che sia un problema di saturazione della secondaria...per quanto riguarda il 17a non penso lo attiveranno mai per i rigidi perchè crea troppi dirturbi alle utenze adsl...io ormai aspetto di vedere cosa combinano con l'ftth prima di passare alla fibra (sono a 900m dalla centrale in rigida...)
Se qualcosa dovesse cambiare tra i vari operatori, quantomeno potro' uscirmene senza penali visto che le velocità contrattuali minime non sono rispettate. (31 mega per la Tim Smart, 40 mega per Tim Smart con opzione Superfibra)
Se qualcosa dovesse cambiare tra i vari operatori, quantomeno potro' uscirmene senza penali visto che le velocità contrattuali minime non sono rispettate. (31 mega per la Tim Smart, 40 mega per Tim Smart con opzione Superfibra)
Se le condizioni contrattuali sono quelle si, non sono rispettate. Comunque se la portante rimane costante è sempre meglio di una normale adsl:D
@alesf76
Sì tra la zona rossa e le zone gialle è una ferrovia quella...
Se intendi quella invece dove c'è la crocetta verde (centrale Telecom) è una superstrada...
In ogni caso penso che gli apparati Telecom a cui sono collegato siano in degrado, cioè da qualche mese il mio SNR si è ridotto di un bel po' , prima agganciavo tranquillamente 5000 kbps di portante adesso sono sempre a 3700... linea che cade almeno 1 volta al giorno... adesso non so se sia per la troppa utenza nella mia zona o perché proprio il rame di Telecom stia iniziando a diventare vecchio e/o ossidato, ho provato a staccare tutti i telefoni e collegare il router alla presa principale ma niente (non uso neanche più prese tripolari) però boh seriamente pagare 50€ al mese per una linea ridotta così con 3 mega in down e ZERO in up non è proprio il top, capisco che abito in un buco di città però cavolo siamo nel 2016 ...
@fabio336
Non so dirti, spero solo si possa fare qualcosa... continuo a chiedermi ma davvero Telecom non ha più un filo di rame a disposizione? Voglio dire se si tratta di fare nuovi scavi mi metterei l'anima in pace ma cavolo il rame nelle telecomunicazioni dovrebbe ormai valere meno di zero essendo in disuso, cioè cacchio fatemi questo favore ed allacciatemi alla rete elastica :D :D
Enrico84
22-12-2015, 12:11
Ma se l'alta attenuazione dipende dalla saturazione del mio condominio, o dal cattivo stato della rete che da esso va in centrale, l'SNR cosi' basso a cosa sarebbe dovuto?
fabio336
22-12-2015, 12:32
@fabio336
Non so dirti, spero solo si possa fare qualcosa... continuo a chiedermi ma davvero Telecom non ha più un filo di rame a disposizione? Voglio dire se si tratta di fare nuovi scavi mi metterei l'anima in pace ma cavolo il rame nelle telecomunicazioni dovrebbe ormai valere meno di zero essendo in disuso, cioè cacchio fatemi questo favore ed allacciatemi alla rete elastica :D :D
il fatto è che nella tua zona da quanto vedo la rete elastica non esiste
anche le case sparse nella mia zona sono collegate in rete rigida con la stessa architettura (c01 c02 c03 c04) che corrispondono a dei piccoli armadietti che sono su strada
romitto22
22-12-2015, 12:43
il fatto è che nella tua zona da quanto vedo la rete elastica non esiste
anche le case sparse nella mia zona sono collegate in rete rigida con la stessa architettura (c01 c02 c03 c04) che corrispondono a dei piccoli armadietti che sono su strada
mi chiedo come mai questi piccoli armadietti non sono stati fatti diventare cabinet veri e propri come per gli elastici.
fabio336
22-12-2015, 13:18
mi chiedo come mai questi piccoli armadietti non sono stati fatti diventare cabinet veri e propri come per gli elastici.
nella mia zona penso si possa fare con poca spesa in quanto sono vicini tra loro
http://abload.de/thumb/img_20120809_170557w2r4o.jpg (http://abload.de/image.php?img=img_20120809_170557w2r4o.jpg)
il problema è che questi armadietti vengono utilizzati per case lontane anche a più di 2Km e quindi in ottica vdsl non ci sarebbe alcun miglioramento
al limite potrebbero trasformare queste tratte in primarie mettendo un armadio rl per ogni zona direttamente sul posto che con il tempo si è espansa (vuoi per abusivismo sanato e non)
comunque le consultazione infratel per le case sparse che usano quella rete la da coperta al 95% in fttn per il 2018
come faranno non lo so
Più leggo questa discussione è più mi monta una rabbia per la mia situazione, penso che smetterò di leggere questo forum se ci tengo alla mia salute!!!:mad: :mad:
Piena solidarietà a tutti gli sfigati come me che sono in rigida e che cercano un barlume di speranza ma non è concepibile che dobbiamo elimosinare per avere gli stessi diritti di chi è in elastica.
Io ho trovato una delibera AGCOM che si esprime proprio in merito alla rete rigida e dice:
"L’Autorità e gli operatori interessati stanno valutando soluzioni, di immediata applicazione, per la fornitura di servizi VDSL a clienti situati ad una distanza media dalla centrale non superiore ai 300 m, mediante uso di schede VDSL da centrale e adattamento della procedura ULL. Per i clienti a distanza superiore sono in corso ulteriori approfondimenti."
Ovviamente dopo oltre 2 anni da parte di telecom tutto tace.
Pensate che tramite questa delibera posso imporre a telecom di adempiere immediatamente?
Io sono muro con muro con la centrale telecom e ormai è quasi 1 anno che tutto intorno hanno l'fftc!!!!:muro: :muro:
Enrico84
22-12-2015, 13:58
davs76, la tua centrale non è provvista di ONU?
Nei file delle pianificazioni non trovi nulla relativo ad essa?
davs76, la tua centrale non è provvista di ONU?
Nei file delle pianificazioni non trovi nulla relativo ad essa?
No purtroppo e parlando con svariati tecnici che incontro quotidianamente non ci sono ancora sviluppi in merito.
Non sono riuscito a trovare nulla sui file in merito alla mia centrale.
il fatto è che nella tua zona da quanto vedo la rete elastica non esiste
Beh dall'immagine che ho linkato può sembrare una grossa distanza, in teoria la rete elastica come vedi c'è, a meno di 500 metri... non penso sia una grossissima distanza o no? Cioè io volendo mi accontenterei pure di una portante a 20 mega per dire, rispetto alle condizioni in cui sono attualmente......
anche le case sparse nella mia zona sono collegate in rete rigida con la stessa architettura (c01 c02 c03 c04) che corrispondono a dei piccoli armadietti che sono su strada
Ecco ad esempio sulla mia "chiostrina" sotto casa (o meglio vicino casa) c'è scritto "C 05" e sotto c'è un "7" ... ma non è un vero e proprio armadietto come quello che hai linkato tu, ha le dimensioni di boh, una macchinetta fotografica? Tipo questa più o meno... forse un po' più piccola.
http://s21.postimg.org/hrbk9kasn/84160d1383153943_domanda_fastweb_fibra_ottica_10.jpg
fabio336
22-12-2015, 15:29
Beh dall'immagine che ho linkato può sembrare una grossa distanza, in teoria la rete elastica come vedi c'è, a meno di 500 metri... non penso sia una grossissima distanza o no? Cioè io volendo mi accontenterei pure di una portante a 20 mega per dire, rispetto alle condizioni in cui sono attualmente......
seguendo il multicoppia io sono arrivato a questo armadio rl
https://goo.gl/maps/CdNkiAy8uiy
se non sbaglio è quasi un km
Ecco ad esempio sulla mia "chiostrina" sotto casa (o meglio vicino casa) c'è scritto "C 05" e sotto c'è un "7" ... ma non è un vero e proprio armadietto come quello che hai linkato tu, ha le dimensioni di boh, una macchinetta fotografica? Tipo questa più o meno... forse un po' più piccola.
http://s21.postimg.org/hrbk9kasn/84160d1383153943_domanda_fastweb_fibra_ottica_10.jpg
quel c05 potrebbe indicare anche qualcosa che è direttamente in centrale
tutte le chiostrine con la c (come quella tua) nel mio caso invece fanno riferimento a quegli armadietti che a sua volta potrebbero corrispondere a "qualcosa" che si trova in centrale
seguendo il multicoppia io sono arrivato a questo armadio rl
https://goo.gl/maps/CdNkiAy8uiy
se non sbaglio è quasi un km
Sì quell'armadio (che adesso è diventato un "testa rossa", numero 102) dista da casa mia 700 metri secondo Google Maps, però purtroppo non penso di esserci collegato... :( non c'è alcun riferimento sulla chiostrina vicino casa mia che ha appunto quella sigla che ho scritto prima
Avrei in ogni caso un altro armadio più vicino a circa 600 metri, il 101...
(un cugino mio di Siracusa con la VDSL è distante dall'armadio 600 metri e aggancia 50 mega... mica male!)
EDIT: ah ho trovato il multicoppia di cui parli vicino alla casa in costruzione, con sopra scritto MT4 07 , non so se può servire... e sotto anche lì c'è una chiostrina con su un C 05, ma non è la mia... e dubito che anche quella passi per l'armadio 102
Goofy Goober
22-01-2016, 12:40
Vedo adesso questo topic...
Anche io credo di esser su rete rigida (la centrale è 100 metri in linea d'aria da casa mia :fagiano: ) e sono bloccato sull'ADSL 20mega da anni ormai. Prestazioni massime a 16 mega circa, medie a 13, upload 800kb se va bene... :cry:
Il mio collegamento è su rete "aerea", ossia mi arriva un cavo dalla casa di fronte alla mia (distante si e no 5 metri) che prosegue nella facciata (nascosto) e sbuca dall'altro lato dove c'è lo scatolotto come da foto postate prima.
La mia centrale di appartenenza non è nominata su nessun foglio wholesale Telecom...
Se vado qui: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
il mio indirizzo (quindi una strada intera, dato che sono su una via principale) non esiste nella scheda della Fibra, lo trovo solamente in quella dell'ADSL.
Devo dedurre che non ho speranze alcune per il futuro di avere un miglioramento di qualunque tipo sulla mia linea internet?
Ossia tecnologia ADSL a vita e basta? :fagiano:
gabry9595
22-01-2016, 18:17
Ragazzi io sono in situazione simile, anche se non sono in rete rigida, anche perché disto circa 1,8 km dalla centrale. Arriviamo al dunque:
da almeno 2 anni sono stati fatti gli scavi e posata la fibra Telecom, dopo un paio di mesi è partita l'attivabilità dell'offerta in fibra in tutta la zona tranne nel mio complesso di case in quanto nell'armadio dove è collegato il mio palazzo non è stato installato il Modulo Cabinet sopra, è l'unico armadio dove non è stato installato e non ho capito mai il motivo nonostante gli scavi della fibra sono arrivati davanti ad esso, quindi è attivabile solo l'adsl e la fibra di Fastweb, non quella TIM.
Ragazzi io sono in situazione simile, anche se non sono in rete rigida, anche perché disto circa 1,8 km dalla centrale. Arriviamo al dunque:
da almeno 2 anni sono stati fatti gli scavi e posata la fibra Telecom, dopo un paio di mesi è partita l'attivabilità dell'offerta in fibra in tutta la zona tranne nel mio complesso di case in quanto nell'armadio dove è collegato il mio palazzo non è stato installato il Modulo Cabinet sopra, è l'unico armadio dove non è stato installato e non ho capito mai il motivo nonostante gli scavi della fibra sono arrivati davanti ad esso, quindi è attivabile solo l'adsl e la fibra di Fastweb, non quella TIM.
Non tutti gli armadi hanno l'onu per la vdsl sopra. Alcuni, che io sappia, lo hanno interrato, altri a lato, altri ancora (ma su questo sono davvero meno sicuro delle altre due opzioni, delle quali, tra l'altro, non è che fossi proprio certissimo) lo hanno dentro. In ogni caso, a me pare surreale che un solo condominio non abbia fttc. Un solo condominio non può essere tutto, intero, su rigida. Guarda se il tuo armadio è pianificato per la vdsl. Dal sito telecom wholesale dovresti dedurlo. Anche io sono di Catania e sono su rigida, ma per mia fortuna la mia centrale è fornuta di ONU attiva tolta da saturazione proprio da pochissimo. Ti assicuro è stata un'attesa davvero snervante per quel che mi riguarda.
gabry9595
23-01-2016, 09:43
Non tutti gli armadi hanno l'onu per la vdsl sopra. Alcuni, che io sappia, lo hanno interrato, altri a lato, altri ancora (ma su questo sono davvero meno sicuro delle altre due opzioni, delle quali, tra l'altro, non è che fossi proprio certissimo) lo hanno dentro. In ogni caso, a me pare surreale che un solo condominio non abbia fttc. Un solo condominio non può essere tutto, intero, su rigida. Guarda se il tuo armadio è pianificato per la vdsl. Dal sito telecom wholesale dovresti dedurlo. Anche io sono di Catania e sono su rigida, ma per mia fortuna la mia centrale è fornuta di ONU attiva tolta da saturazione proprio da pochissimo. Ti assicuro è stata un'attesa davvero snervante per quel che mi riguarda.
Assolutamente ha 2 anni che seguo il file di pianificazione e non è mai comparso. Oltre la mia palazzina ci sono altri 3 palazzi allacciati a quest'armadio e ovviamente in nessuno c'è appunto l'attivabilità. Forse lo hanno dimenticato visto che si trova in un giardinetto dietro un palazzo? Non so che pensare.
montofili
23-01-2016, 11:04
Avrei una curiosità da chiedervi: ma il concetto rete rigida/elastica vale anche se uno è collegato ad MSAN?
Grazie!
Goofy Goober
23-01-2016, 12:44
Vedo adesso questo topic...
Anche io credo di esser su rete rigida (la centrale è 100 metri in linea d'aria da casa mia :fagiano: ) e sono bloccato sull'ADSL 20mega da anni ormai. Prestazioni massime a 16 mega circa, medie a 13, upload 800kb se va bene... :cry:
Il mio collegamento è su rete "aerea", ossia mi arriva un cavo dalla casa di fronte alla mia (distante si e no 5 metri) che prosegue nella facciata (nascosto) e sbuca dall'altro lato dove c'è lo scatolotto come da foto postate prima.
La mia centrale di appartenenza non è nominata su nessun foglio wholesale Telecom...
Se vado qui: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
il mio indirizzo (quindi una strada intera, dato che sono su una via principale) non esiste nella scheda della Fibra, lo trovo solamente in quella dell'ADSL.
Devo dedurre che non ho speranze alcune per il futuro di avere un miglioramento di qualunque tipo sulla mia linea internet?
Ossia tecnologia ADSL a vita e basta? :fagiano:
up
Goofy Goober
25-01-2016, 06:45
nessuno? :cry:
Puoi fare ben poco se non controllare ogni settimana il file delle centrali pianificate...
Ma per lo meno la gente come te una piccola chance la ha, magari in un futuro prossimo, chi come me è pure lontano dalla centrale invece si attacca al... rame.
Goofy Goober
25-01-2016, 15:17
Puoi fare ben poco se non controllare ogni settimana il file delle centrali pianificate...
Ma per lo meno la gente come te una piccola chance la ha, magari in un futuro prossimo, chi è lontano dalla centrale invece si attacca al... rame.
si me lo diceva oggi un amico che se sono molto vicino alla centrale posso sperare in qualcosa...
il fatto è che appunto la mia centrale non figura in quelle pianificate per l'update (nessuno dei files del wholesale... non so se dovrei controllarne uno solo e quale).
tra l'altro a me il cavo del telefono arriva via aerea dalla facciata della casa di fronte alla mia, non so se vuol dire qualcosa o meno.
si me lo diceva oggi un amico che se sono molto vicino alla centrale posso sperare in qualcosa...
il fatto è che appunto la mia centrale non figura in quelle pianificate per l'update (nessuno dei files del wholesale... non so se dovrei controllarne uno solo e quale).
tra l'altro a me il cavo del telefono arriva via aerea dalla facciata della casa di fronte alla mia, non so se vuol dire qualcosa o meno.
Devi controllare il file: "Centrali pianificate per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA"
Per quanto riguarda il rame aereo non penso c'entri, il rame oltreché interrato può passare anche in via aerea, in ogni caso non ti importa perché quella tratta rimarrebbe uguale... semplicemente nel tuo caso ti spostano di DSLAM in centrale.
SteFerrari
28-01-2016, 15:35
Ciao ragazzi, perdonate l'ignoranza ma sto cercando anch'io di capire la mia situazione...
Ho fatto richiesta per la fibra, se vado su impresasemplice.it mi conferma la copertura... se vado sul portale LIDO anche, mi dà semaforo verde per la 100/20.
Pochi giorni fa ho ricevuto l'SMS di conferma, adesso in teoria manca solo l'appuntamento col tecnico...
Quello che mi preoccupa è che se vado su KPNQwest mi esce questa schermata...
http://s8.postimg.org/s7stu8zt1/KPNQwest_Italia_Fibra_fttx_Verifica_copert.png
Significa che sono su rete rigida esatto?
Ho la centrale distante 1,3 km in linea d'aria e mi pare di aver capito che in questo caso avrei poche speranze.
E' così? C'è qualche possibilità che il sito dia un'informazione sbagliata?
Grazie. ;)
Ciao ragazzi, perdonate l'ignoranza ma sto cercando anch'io di capire la mia situazione...
Ho fatto richiesta per la fibra, se vado su impresasemplice.it mi conferma la copertura... se vado sul portale LIDO anche, mi dà semaforo verde per la 100/20.
Pochi giorni fa ho ricevuto l'SMS di conferma, adesso in teoria manca solo l'appuntamento col tecnico...
Quello che mi preoccupa è che se vado su KPNQwest mi esce questa schermata...
http://s8.postimg.org/s7stu8zt1/KPNQwest_Italia_Fibra_fttx_Verifica_copert.png
Significa che sono su rete rigida esatto?
Ho la centrale distante 1,3 km in linea d'aria e mi pare di aver capito che in questo caso avrei poche speranze.
E' così? C'è qualche possibilità che il sito dia un'informazione sbagliata?
Grazie. ;)
Non per essere pessimista ma anche io sono nella tua stessa situazione quando da kpnqwest compare la scritta distributore vuol dire che si è generalmente in rete rigida, per conferma dovresti andare a controllare (di solito nelle cantine o sala contatori) se hai un unità con la S davanti ad un numero(almeno così mi pare), te la vendono come fttc ma non è nient'altro che una adsl(in pratica) con la rete rigida superiore ai 300/600m non serve a nulla(si forse ti migliora un pochino la velocità). Il problema vero e proprio è che non vedo in giro nessuna possibilità di essere in qualche modo trasferiti ad una rete in fibra. Spero che si inventino qualcosa con Enel. Io ho l'armadio di fronte a casa che elargisce fttc a tutti,ma il condominio non è collegato nonostante sia uno dei più nuovi.:muro: :muro: :muro:
Goofy Goober
29-01-2016, 10:16
a me su KPNQwest non fa nemmeno scegliere l'indirizzo.
nel senso che non esiste ne il mio indirizzo ne quelli della mia zona.
è possibile?
chiedo perchè ci sono invece indirizzi e località di zone attorno alla mia e molto più "inerpicate" sulle colline rispetto a me, e decisamente molto meno popolose (densità bassissima), dato che parliamo di piena campagne con poche case qua e là.
mi sembra una situazione paradossale.
SteFerrari
29-01-2016, 12:34
Non per essere pessimista ma anche io sono nella tua stessa situazione quando da kpnqwest compare la scritta distributore vuol dire che si è generalmente in rete rigida, per conferma dovresti andare a controllare (di solito nelle cantine o sala contatori) se hai un unità con la S davanti ad un numero(almeno così mi pare), te la vendono come fttc ma non è nient'altro che una adsl(in pratica) con la rete rigida superiore ai 300/600m non serve a nulla(si forse ti migliora un pochino la velocità). Il problema vero e proprio è che non vedo in giro nessuna possibilità di essere in qualche modo trasferiti ad una rete in fibra. Spero che si inventino qualcosa con Enel. Io ho l'armadio di fronte a casa che elargisce fttc a tutti,ma il condominio non è collegato nonostante sia uno dei più nuovi.:muro: :muro: :muro:
Proverò a controllare.
Io invece ho un armadio a meno di 200m, al quale è collegato un negozio che si trova esattamente di fronte alla mia abitazione, proprio dall'altro lato della strada (strada anche stretta perchè è a senso unico).
Davvero trovo assurdo che basti una differenza di così pochi metri affinchè uno sia collegato all'armadio ed altri no, bisogna essere proprio sfigati! :(
Comunque sentirò che dirà il tecnico, ma anch'io non sono ottimista.
Salve, ragazzi anche io entro a far parte del club :rolleyes:
Ho l'armadio poggiato sul mio cancello, ma sono in rigida a quanto pare.
Ovviamente TIM ha detto che ero coperto:mad: , ma l'arrivo del tecnico ha infranto il sogno...:muro:
La cosa molto strana è che il tecnico ha trovato il mio doppino con il beeper nel armadio stradale, ma non sapeva come comportarsi, come se mancasse qualche dato o collegamento con la centrale.
Non vi sembra strano che abbia trovato il mio doppino nel armadio stradale ?
Poi ha fatto un test nella chiostrina nel sottoscala ed ha ottenuto un valore in VDSL2 di 25/1.1mbit di banda su una distanza di 800metri.
Ovviamente ho rifiutato ed ho inviato il recesso. Spero di ritornare in infostrada con il vecchio contratto in automatico.
Secondo me bisogna comunque provare a parlare con un tecnico... non metto assolutamente in dubbio ciò che ha scritto Ameno qualche pagina addietro, precisiamo...
... ma, mi viene solo da pensare una cosa: se X utente si trova realmente l'armadio sotto casa e richiede un nuovo apparato, richiedendo ESPLICITAMENTE di fare il collegamento passando dalla rete elastica per ovvi motivi, non si riesce davvero a farlo? Questo per quale motivo?
In 8 pagine non è ancora saltato fuori... e penso sia la cosa più importante su cui realmente discutere......
@Ameno hai detto che ci sono limiti infrastrutturali ma continuo tecnicamente a non capire quali e di che tipo :confused:
Provo a formulare qualche ipotesi poi correggetemi se sbaglio: il collegamento va fatto NELLA rete elastica e NON diretto all'armadio, è così? Ho pensato questa cosa per il semplice motivo che se si osserva un armadio ripartilinea si nota che all'interno ci va a finire un grande tubazzo (come lo chiamo io :D ) e non i singoli doppini/filini di rame che ci entrano in casa... quindi probabilmente i singoli filini si incontrano poi tutti nel tubazzo per finire dritti all'armadio, è così?
Se la mia teoria è corretta (e spero per me che sia così) stai a vedere che avrei più possibilità io di vedere una FTTC che ho la rete elastica a 300 metri e l'armadio NELLA STESSA DIREZIONE a 650 metri TOTALI di rame......
Rimarrebbe certamente il problema di non poter tirare un doppino (singolo filino della mia utenza) per 300 metri perché i rischi di rottura sono sicuramente alti, forse troppo... o questo non c'entra? :confused:
Insomma a me anche solo per curiosità/cultura personale piacerebbe sapere come stanno realmente le cose, chi sa parli :read: ;)
kazuyamishima
30-01-2016, 12:29
Ciao ragazzi, perdonate l'ignoranza ma sto cercando anch'io di capire la mia situazione...
Ho fatto richiesta per la fibra, se vado su impresasemplice.it mi conferma la copertura... se vado sul portale LIDO anche, mi dà semaforo verde per la 100/20.
Pochi giorni fa ho ricevuto l'SMS di conferma, adesso in teoria manca solo l'appuntamento col tecnico...
Quello che mi preoccupa è che se vado su KPNQwest mi esce questa schermata...
http://s8.postimg.org/s7stu8zt1/KPNQwest_Italia_Fibra_fttx_Verifica_copert.png
Significa che sono su rete rigida esatto?
Ho la centrale distante 1,3 km in linea d'aria e mi pare di aver capito che in questo caso avrei poche speranze.
E' così? C'è qualche possibilità che il sito dia un'informazione sbagliata?
Grazie. ;)
Su questo forum ho letto di una linea ftte Vodafone vula attivata a 2km dalla centrale .Le prestazioni ovviamente non erano gran che
Qualcuno mi spiega cos'è la rete super-elastica/semi-rigida fisicamente ?
Se la rigida porta direttamente in centrale e l'elastica al armadio ripartitore che diamine di ibrido è la semi-rigida.Cioè sono connesso sia alla centrale(in rigida) che all'armadio (in elastica) ?
Grazie
ps. forse nel armadio di strada sono in superelastica non ricordo bene le parole del tecnico...
ps2. il mio civico fa parte di un comprensorio di due palazzine.
Qualcuno mi spiega cos'è la rete super-elastica/semi-rigida fisicamente ?
Se la rigida porta direttamente in centrale e l'elastica al armadio ripartitore che diamine di ibrido è la semi-rigida.Cioè sono connesso sia alla centrale che all'armadio ?
Grazie
ps. forse nel armadio di strada sono in superelastica non ricordo bene le parole del tecnico...
ps2. il mio civico fa parte di un comprensorio di due palazzine.
Ecco che emergono fuori particolari interessanti... forse si spiegherebbe perché seguendo il "tubazzo" dall'armadio mi è sembrato (seguendolo fisicamente) che arrivi fino a casa mia ma poi leggendo i numeri sula chiostrina non sembra così (c'è scritto C 05 e sotto c'è un 7) .
Ah P.S.: ma che significa "sono connesso sia all'armadio che alla centrale?" ? Dalla centrale che io sappia ci passi in ogni caso :D
Certo che passo per forza dalla centrale :p
Intendevo che ho un cavo (in rame) che va direttamente alla centrale e contemporaneamente sono connesso all'armadio, ma "credo" senza slot nel DSLAM.
Sempre se non ho frainteso il termime "super-elastica", fatto sta che il beeper con il mio doppino suonava anche nel armadio di strada.
Mi serve un miracolo altro che un parere tecnico...:doh:
Certo che passo per forza dalla centrale :p
Intendevo che ho un cavo (in rame) che va direttamente alla centrale e contemporaneamente sono connesso all'armadio, ma "credo" senza slot nel DSLAM.
Mi serve un miracolo altro che un parere tecnico...:doh:
Interessante... e se non ho fatto male i calcoli mi trovo anche io nella stessa situazione a sto punto, o forse no? :confused:
non è bellissimo mettersi in strada e fissare le case... in cerca di rame :sofico:
... e da Google Maps non è il top :doh:
Ma se fossi quindi su questa rete semi-rigida che passa dall'armadio ci sono meno o più possibilità di una ipotetica FTTC?
Mi piacerebbe veramente se un tecnico o comunque una persona preparata schiarisse i miei dubbi... anche in vista del discorso che presto dovrò fare al tecnico :D
Vorrei giusto precisare che non essendo minimamente interessato al cinema e ai film non sono il classico italiano medio che si mette a scaricare film tutto il giorno... e una FTTC non mi servirebbe neanche per stare su Facebook, piattaforma che ho iniziato seriamente ad odiare di cui non faccio più neanche parte da anni.
SteFerrari
05-02-2016, 20:01
Ciao a tutti.
Stamattina è venuto il tecnico per l'installazione della fibra e, come temevo, ho appurato di essere su rete rigida.
Stranamente il tecnico ha proceduto ugualmente con l'installazione e ora mi ritrovo con una velocità di 10 Mbps in down e 1 Mbps in up.
Francamente non capisco come mai abbia deciso di procedere dato che una velocità del genere non corrisponde con le minime garantite dalla Superfibra (40 in down e 4 in up) e tanto meno con quelle della 30/3 (21 in down e 1,2 in up).
Io gli avevo anche chiesto se a quel punto fosse possibile annullare il tutto ma lui mi ha risposto di no, spiegandomi che oramai eravamo già passati in TIM (e la cosa mi suona strana perchè fino al suo arrivo la linea Infostrada stava ancora funzionando).
Adesso vorrei capire se è possibile ripristinare il tutto e farmi rientrare in Infostrada.
La loro ADSL si agganciava a 9996 Kbps, praticamente lo stesso valore che ottengo adesso... ma perlomeno avevo la libertà di utilizzare il mio modem e le chiamate non erano in VOIP.
Avessi avuto una velocità decente passi, ci mancherebbe, ma dato che i valori sono pressochè invariati non penso valga la pena rimanere così.
Iscritto
1.4 km da centrale ma su rete rigida secolare
Prima avevo un ADSL 10mbit che girava a 6mbit.
adesso vedo i 17 di speedtest ma solo 1.1 di upload.
profilo 8b tanti errori fec 0crc
Snr 6.6/6.1
Attenuazione up 14.attenzione down 30.7
Potenza 10.5 / 18.5
Per voi accetto o recedo?
Anch'io in rigida con la centrale a 1,5km Roma centro (trionfale).
Da qualche giorno però facendo il test copertura su kqi.it è saltato fuori che siamo coperti da un armadio oltre al solito "distributore"..
Può essere un buon segno che qualcosa si stà smuovendo?
Tecnicamente è cosi impossibile "traslocare" un condominio di 300 persone da linea rigida ad armadio su strada?
HELP :cry:
ho fatto anche io un po' di ricerche per informarmi ma :muro:
intanto ho fatto la richiesta qui/ (www.infratelitalia.it/) :mc:
Corona-Extra
03-04-2016, 11:06
Ciao, sono in rigida pure io (distanza 1200 metri)
Ora ho fastweb adsl con velocità reali 12/1.
La settimana prox direi passare a Telecom. L operatore ha detto che sotto 23 mbit non ti attivano e puoi annullare tutto.
La disdetta a fastweb mi costa 170€....spero in bene...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
intanto ho fatto la richiesta qui (www.infratelitalia.it/) :mc:
Dove esattamente? Sotto "contatti" ? Potrei provare a scrivere anche io, il mio quartiere è interamente in rigida... tra l'altro essendo distante 3 km dalla centrale non cambierebbe nulla neanche con il vectoring (se mai dovesse venir implementato...) :(
Corona-Extra
03-04-2016, 14:15
se hai una 12/1 in vdsl farai sui 14-18/1.1-1.3
un utente sul forum in rigida oltre 2,5 km aveva 23/1.
Sotto ai 20 in dl saluto e ringrazio...
:(
Ciao, sono in rigida pure io (distanza 1200 metri)
Ora ho fastweb adsl con velocità reali 12/1.
La settimana prox direi passare a Telecom. L operatore ha detto che sotto 23 mbit non ti attivano e puoi annullare tutto.
La disdetta a fastweb mi costa 170€....spero in bene...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quando viene il tecnico facci sapere quanto agganci (nel bene o nel male...):)
Scusate, visto che nel limbo della rigida ci sono passato anche io e molte altre persone sono nella stessa situazione, propongo di creare una tabella con i dati di chi è già stato attivato, indicando distanza da centrale/attenuazione/SNR/portante agganciata/velocità effettiva, in modo da poter perlomeno dare un idea su cosa aspettarsi, per quanto le variabili siano a volte difficilmente prevedibili.
Comincio io:
Distanza aerea da centrale: 430m circa
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 5.7
Attenuazione Upstream (dB): 11.1
Attenuazione Downstream (dB): 23.9
Velocità in trasmissione: 10028 Kbps
Velocità in ricezione: 38671 Kbps
Velocita in trasmissione da Speedtest: 9.54 Mbit
Velocità in ricezione da Speedtest: 36.32 Mbit
Vi informo inoltre che, secondo il tecnico che è venuto a fare l'installazione, in centrale su rigida non vengono erogati più di 80 Mbit e che nella mia stessa zona aveva effettuato alcune attivazioni, evidentemente più vicine alla centrale, con 65/70 Mbit di portante.
EDIT:
Già che ci sono aggiungo i dati che avevo in ADSL:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 18429 Kbps 1023 Kbps
Line Attenuation 20.4 dB 12.2 dB
Noise Margin 6.3 dB 9.0 dB
Da Speedtest 15.19 Mbit 0.87 Mbit
Goofy Goober
04-04-2016, 10:32
scusate ma se si è agganciati in rete rigida con adsl 20 mega, non c'è modo di sapere se metteranno la vdsl?
Goofy Goober
04-04-2016, 10:44
ma le rigide spesso sono linee vecchie con l'isolamento in piombo che è devastante per le xdsl, e già è un dato che manca, poi spesso sono in parallelo e questo è un altro dato ignoto sia quante sono le parallele che la loro lunghezza, altra questione lo stato del cavo, quello di casa mia ad esempio passa nell'argine di un fiume e negli anni era marcito nonostante abbiano scavato una voragine per rifare il pezzo marcio (grazie tim) la linea è comunque una ciofeca arriva ammalapena a 25 mega :)
sono a pochi metri, in linea d'aria, dalla centrale, il cavo arriva per via aerea dalla casa poco distante dalla mia (c'è solo un giardino di mezzo), non so come sta messo nei metri rimanenti, ma dalla centrale c'è davvero poca distanza.
adesso vado a 16/1 su per giù (aggangia a 17).
non so in vdsl cosa potrei fare, ma a me preoccupa il fatto che qui da me non se ne sa nulla, gli armadi con vdsl smettono di esistere a circa 1km di distanza da casa mia... :fagiano:
Già che ci sono aggiungo i dati che avevo in ADSL:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 18429 Kbps 1023 Kbps
Line Attenuation 20.4 dB 12.2 dB
Noise Margin 6.3 dB 9.0 dB
Da Speedtest 15.19 Mbit 0.87 Mbit
Per essere a 450m dalla centrale anche in adsl avevi un'attenuazione altina...io a 900m ho 13.5db di attenuazione in download (adsl con portante 17mega).
Oltretutto la mia è peggiorata nell'ultimo anno, visto che prima agganciavo i 20mega tranquillamente...poi l'snr ha iniziato ad avere sbalzi di anche 8db durante la giornata.
Probabilmente come scritto su hai delle derivazioni che ti penalizzano...
Per essere a 450m dalla centrale anche in adsl avevi un'attenuazione altina...io a 900m ho 13.5db di attenuazione in download (adsl con portante 17mega).
Oltretutto la mia è peggiorata nell'ultimo anno, visto che prima agganciavo i 20mega tranquillamente...poi l'snr ha iniziato ad avere sbalzi di anche 8db durante la giornata.
Probabilmente come scritto su hai delle derivazioni che ti penalizzano...
Probabile, tra derivazioni e giri strani non si sa mai...
Corona-Extra
04-04-2016, 14:29
Per essere a 450m dalla centrale anche in adsl avevi un'attenuazione altina...io a 900m ho 13.5db di attenuazione in download (adsl con portante 17mega).
sei passato alla vdsl?
sei passato alla vdsl?
No perchè prima voglio capire come si comporterebbe, essendo anch'io nel limbo della rigida, e al limite della vendibilità (a 1km molte volte nemmeno la attivano).
Inoltre per lavoro/studio al momento non posso permettermi di rimanere senza linea in caso di problemi...
Per curiosità sono andato in cantina e sulla chiostrina c'è scritto questo:
2GA
3..
4
quindi c'è pure una doppia derivazione:muro:
Corona-Extra
05-04-2016, 08:20
il contratto dice:
Opzione base SMART FIBRA
Abbonamento mensile 10€
Comprende:
Connessione Internet illimitata con accesso in fibra ottica con velocità fino a 50 Mbps in download per la ricezione dei dati e fino a 10 Mbps in upload per la trasmissione dei dati su tecnologia Fiber To The Cabinet (5), con collegamento in fibra ottica fino all'armadio di distribuzione, a poca distanza dall'abitazione del cliente, oppure in tecnologia Fiber To The Exchange (5), con collegamento in fibra ottica fino alla centrale quando il cliente è attestato direttamente a quest’ultima (“rete rigida”), oppure Fiber to the Home (6)
Promozionalmente nell’offerta TIMSMART FIBRA è inclusa gratuitamente l’opzione SMART SUPERFIBRA che consente un ulteriore innalzamento della velocità di navigazione:
o fino a 100 Mbps in download e fino a 20 Mbps in upload con accesso in fibra ottica su tecnologia Fiber To The Cabinet o Fiber To The Exchange (7)
o fino a 300 Mbps in download e fino a 20 Mbps in upload con accesso in fibra ottica su tecnologia Fiber to the Home (8)
Modem ADSL/Fibra WiFi e, nel caso di accesso su tecnologia Fiber to the Home, eventuale terminazione di rete ottica “ONT” (9)
Visita del tecnico a domicilio gratuita anziché 49€ per acquisizioni fino al 29 aprile 2016
Servizio Chi è: per vedere chi ti chiama sul display del tuo telefono
Trasferimento di chiamata: per trasferire le chiamate in arrivo sulla tua linea di casa su un altro numero telefonico fisso o mobile
E’ possibile effettuare il passaggio a TIM con l’offerta fibra per tutte le numerazioni Telecom Italia con COS 001 – 002 – 007 – 009 e per i passaggi con tecnologia Fiber to the Home anche con per tutte le numerazioni Telecom Italia con COS 222 e per tutte le numerazioni native di altro operatore.
(5) La velocità di navigazione in Internet dipende da molteplici e variabili fattori tecnici, quali la distanza della rete d’accesso che separa la sede del cliente dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete Internet, i server dei siti web cui il cliente si collega e le caratteristiche del modem e del computer in dotazione. Telecom Italia si impegna contrattualmente sui seguenti parametri: Banda minima in download 31 Mbps; Banda minima in upload 2 Mbps; Ritardo massimo 75 millisecondi; Tasso di perdita dei pacchetti 0,1 %. I suddetti valori si riferiscono a un utilizzo esclusivo della connessione per accesso ad internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi su IP, quali ad es. servizi voce o servizi video. Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore ai valori su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente, il cliente ha facoltà di recedere dal Contratto senza penali. Per i dettagli si vedano le condizioni contrattuali.
(6) La velocità di navigazione in Internet dipende da molteplici e variabili fattori tecnici, quali il livello di congestione della rete Internet, i server dei siti web cui il cliente si collega e le caratteristiche del modem e del computer in dotazione. Telecom Italia si impegna contrattualmente sui seguenti parametri: Banda minima in download 40 Mbps; Banda minima in upload 6 Mbps; Ritardo massimo 70 millisecondi; Tasso di perdita dei pacchetti 0,1 %. I suddetti valori si riferiscono a un utilizzo esclusivo della connessione per accesso ad internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi su IP, quali ad es. servizi voce o servizi video. Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore ai valori su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente, il cliente ha facoltà di recedere dal Contratto senza penali. Per i dettagli si vedano le condizioni contrattuali.
(7) La velocità di navigazione in Internet dipende da molteplici e variabili fattori tecnici, quali la distanza della rete d’accesso che separa la sede del cliente dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete Internet, i server dei siti web cui il cliente si collega e le caratteristiche del modem e del computer in dotazione. Telecom Italia si impegna contrattualmente sui seguenti parametri: Banda minima in download 40 Mbps; Banda minima in upload 4 Mbps; Ritardo massimo 70 millisecondi; Tasso di perdita dei pacchetti 0,1 %. I suddetti valori si riferiscono a un utilizzo esclusivo della connessione per accesso ad internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi su IP, quali ad es. servizi voce o servizi video. Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore ai valori su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente, il cliente ha facoltà di recedere dal Contratto senza penali. Per i dettagli si vedano le condizioni contrattuali.
Dove esattamente? Sotto "contatti" ? Potrei provare a scrivere anche io, il mio quartiere è interamente in rigida... tra l'altro essendo distante 3 km dalla centrale non cambierebbe nulla neanche con il vectoring (se mai dovesse venir implementato...) :(
Ciao, allora prima compili a destra e poi clicchi su scopri. A quel punto in basso avrai un link grande al centro "Vuoi internet più veloce?", clicchi e poi compili, non si sa mai :muro:
EDIT: dimenticavo che il tecnico mi ha detto che hanno difficoltà ad attivare la fibra fttc già a circa 800m. Quello che volevo capire però è perchè sono circondato da armadi e praticamente solo 2 vie nella mia zona non sono "coperte". Prima che mettessero gli armadi, erano in rigida oppure no? Tanto per capire grazie :(
random566
07-04-2016, 13:17
il contratto dice:
.......Telecom Italia si impegna contrattualmente sui seguenti parametri: Banda minima in download 31 Mbps; Banda minima in upload 2 Mbps; Ritardo massimo 75 millisecondi; Tasso di perdita dei pacchetti 0,1 %. I suddetti valori si riferiscono a un utilizzo esclusivo della connessione per accesso ad internet, senza il contemporaneo utilizzo di servizi su IP, quali ad es. servizi voce o servizi video. Nel caso in cui lo standard qualitativo specifico del collegamento risulti inferiore ai valori su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente, il cliente ha facoltà di recedere dal Contratto senza penali. Per i dettagli si vedano le condizioni contrattuali....
questo significa tutto e niente, telecom si "impegna", ma se poi le situazioni costruttive delle infrastrutture non consentono il rispetto dell'"impegno", il cliente "si attacca", o prende quello che viene o recede. non può fare molto di più.
anzi, se un cliente protesta più del dovuto, possono cessare di loro iniziativa il contratto, sostenendo l'impossibilità tecnica di rispettare gli impegni assunti
Comunque ormai sono rassegnato con la mia 4mb. Aspetto ENEL, a meno che anche il contatore sia in "RIGIDA" :muro: :sofico:
Corona-Extra
07-04-2016, 14:15
questo significa tutto e niente, telecom si "impegna", ma se poi le situazioni costruttive delle infrastrutture non consentono il rispetto dell'"impegno", il cliente "si attacca", o prende quello che viene o recede. non può fare molto di più.
anzi, se un cliente protesta più del dovuto, possono cessare di loro iniziativa il contratto, sostenendo l'impossibilità tecnica di rispettare gli impegni assunti
certo, infatti l'unica cosa che voglio evitare è mollare l'adsl fastweb per passare all'adsl telecom...
se non possono attivarmi in fibra con velocità vicine ai 30mb, annullo tutto e resto in fastweb
Corona-Extra
07-04-2016, 15:22
ci sono provider che in caso la vdsl non si possa attivare procedeno al ko definitivo senza "rifilarti" l'adsl
quindi credi sia meglio attivare una nuova linea invece che fare la migrazione?
in questo modo se non mi attivano la nuova linea posso evitare di perdere la vecchia
grazie
edit
l'operatore mi ha confermato che la migrazione avviene in 2 fasi, nella prima viene effettuato un test in abitazione e in caso di valori sotto la soglia minima si può annullare tutto mantenendo il contratto precedente
pro migrazione: risparmio 25€ e non devo dare disdetta, fa tutto tim
contro migrazione: tempi più lunghi
pro nuova linea: tempi veloci (2 settimane)
contro nuova linea: costo maggiore (25€) e devo dare disdetta a fastweb
Per dovere di cronaca pubblico la risposta dell'AGCOM :(
Gentile utente,
nel ringraziarla per la sua segnalazione inerente alla scarsa copertura del servizio a banda larga, la informiamo che la normativa in materia - in particolare il Codice delle comunicazioni elettroniche adottato con decreto legislativo n. 259/2003, e di recente modificato dal decreto legislativo n. 70/2012 - non include il servizio ADSL (o Fibra) nel novero del c.d. “Servizio universale” per il quale sussiste l’obbligo, da parte dell’operatore dominante di fornitura sull’intero territorio nazionale.
E’ tuttavia patrimonio comune la consapevolezza che l’accesso a infrastrutture a banda larga costituisce fattore di sviluppo economico e sociale del Paese e di competitività a livello internazionale. Questa Autorità - favorevole all’inclusione della banda larga nell’ambito delle prestazioni di servizio universale - è stata parte attiva nella consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea nell’ambito della periodica revisione dei contenuti del citato servizio ed è impegnata a promuovere in ogni sede tale orientamento.
Nell’attesa, tuttavia, di una soluzione allo svantaggio delle aree c.d. a “divario digitale”, una prima immediata risposta all’esigenza di disporre di connettività a banda larga può venire dall’offerta nei mercati locali di alternative tecniche all’ADSL. Ci si riferisce, in particolare, alla eventuale disponibilità di servizi di connettività broadband basati su tecnologie wireless (c.d. WiMax) o satellitari ovvero, se il territorio è coperto da servizi mobili di terza generazione (tecnologie UMTS o HSPA), ai servizi che consentono la connettività broadband attraverso l’utilizzo di un dispositivo mobile (chiavetta Internet o connect card) da collegare al proprio Personal Computer.
Sperando di averle fornito indicazioni utili, si porgono distinti saluti.
AGCOM_DIT_Servizio di contatto
:rolleyes: :muro:
scusate potrebbe essere veritiera l'ipotesi che VF venda la "fibra" 30/3 in wholesale di TIM per una linea rigida?
Mi spiego meglio..
Ho una linea rigida(attualmente adsl 20MB con FW) fino alla centrale 6230 e ho visto che a Giugno 2015 è stato messo un dslam VF praticamente attaccato alla centrale..
http://oi64.tinypic.com/raciut.jpg
Aldilà della vendibilità che è pura teoria in termini pratici di fattibilità vi risulta che Telecom metta a disposizione di altri operatori attestazioni di linee rigide su dslam "esterni"?
Corona-Extra
08-04-2016, 09:31
scusate potrebbe essere veritiera l'ipotesi che VF venda la "fibra" 30/3 in wholesale di TIM per una linea rigida?
Mi spiego meglio..
Ho una linea rigida(attualmente adsl 20MB con FW) fino alla centrale 6230 e ho visto che a Giugno 2015 è stato messo un dslam VF praticamente attaccato alla centrale..
http://oi64.tinypic.com/raciut.jpg
Aldilà della vendibilità che è pura teoria in termini pratici di fattibilità vi risulta che Telecom metta a disposizione di altri operatori attestazioni di linee rigide su dslam "esterni"?
pure la mia rete rigida è raggiunta dalla fibra di vodafone, però ho scelto di passare a telecom (costa anche meno :))
pure la mia rete rigida è raggiunta dalla fibra di vodafone, però ho scelto di passare a telecom (costa anche meno :))
http://it.tinypic.com/r/21e4208/9
se faccio la verifica copertura risulto coperto da fibra ma probabilmente perchè c'è un dslam molto vicino ma questo risultato non credo tenga conto del fatot che la mia utenza è su linea rigida...
http://it.tinypic.com/r/21e4208/9
se faccio la verifica copertura risulto coperto da fibra ma probabilmente perchè c'è un dslam molto vicino ma questo risultato non credo tenga conto del fatot che la mia utenza è su linea rigida...
Direi che sei piuttosto fortunato :sofico: . Sei in rigida "giustamente" perchè se prossimo alla centrale che è aggiornata. Secondo me conviene telecom perchè credo che a vodafone, in modalità Vula+Nga, sia in pratica affittata se non ho letto male.
Direi che sei piuttosto fortunato :sofico: . Sei in rigida "giustamente" perchè se prossimo alla centrale che è aggiornata. Secondo me conviene telecom perchè credo che a vodafone, in modalità Vula+Nga, sia in pratica affittata se non ho letto male.
grazie finalmente una riposta positiva :-)
sai x certo che posso avere la fibra anche in linea rigida?
a suo tempo(1 anno esatto fa) quando attivai Fastweb su linea cessata(nessuna linea telefonica attiva) il pandman Telecom mi disse che avevo la possibilità di avere adsl ma mai e poi mai fibra...
Se ora posso puoi spiegarmi come e se sai di persone nella mia stessa situazione che la hanno avuta?
Grazie
p.s però se faccio verifica da http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx
esce:
http://it.tinypic.com/r/6xt7cl/9
quel "saturo" che significa..?
mi sa che non sono poi così fortunato..?
Corona-Extra
08-04-2016, 17:19
Ho avviato le pratiche per la fibra in rigida a 1 km dalla centrale. Se non arrivo alla velocità minima annullo tutto e aspetterò Enel...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
puoi attivare telecom fino a 100/20 vodafone fino a 30/3 e (se coperto) tiscali 100/20
Ah.. veramente?? La 100/20 di Telecom addirittura?? Se posso.. come hai la certezza che posso avere questo tipo di collegamento?
Ho linea rigida tutto rame fino alla centrale..
Grazie
homer sampson
09-04-2016, 14:05
Rigia da centrale distanza 2,2 km...per avere una maledetta fttc o ftth che sia cosa devo fare?aspettare che qualcuno copra ftth in un paesino di 10k anime?vabbe mi posso mettere il cuore in pace ..tanto questa e' l'italia..dicono copriamo tutti entro il 2020 almeno a 30mb e invece c'e gente che a causa della rigida deve starsi con una 2-3-4 mega infima dove non può neanche vedere un video su youtube o uploadare roba..che si vergognino non e' che ci pensavano prima no tanto su 60 milioni se 5 milioni la prendono in quel posto a loro che gli frega...cliente telecom da 15 anni questo e' il ringraziamento...
Ps 2 armadi nella mia via uno a inizio e uno a fine via e che fanno?ci cablano in rigida..non ci voglio credere..ho una distanza di 300 metri da uno e 400 metri dall altro mi viene da ridere ..hanno anche posato la fibra di fronte casa mia..per portarla al contatore enel (che e' di fronte alla villetta) dovrebbero scavare solo 4 metri..che vergogna
Guarda la mia situazione è ancora più comica della tua.
Fttc in tutta la mia città da oltre 18mesi da parte di tim/vodafone/fastweb.
Io abito la palazzina accanto la centrale telecom, 18mt linea d'aria e 36mt cavo come indicato su gea vodafone.
3 armadi a meno di 100mt dal mio palazzo nei tre lati!!
Sono in rigida!!!!!
Morale niente onu in centrale e quindi niente vdsl😩😩😩
La mancanza banda per upload mi sta logorando anche lavorativamente parlando😡😡😡
Penso che se non cambio casa prima finisco per incatenarmi all'ingresso del cancello della centrale telecom!😁😄😄
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
homer sampson
09-04-2016, 15:05
Si vergognino..ma se faccio muova attivazione c'e possibilita mi mettano in elastica?
Darkboy91
09-04-2016, 15:25
Si vergognino..ma se faccio muova attivazione c'e possibilita mi mettano in elastica?
se fai una nuova attivazione è probabile utilizzino qualche coppia libera sempre attestata in rigida.
a meno che non ce ne siano piu',in quel caso potrebbero attestarti su una coppia proveniente da qualche cabinet nelle vicinanze.
homer sampson
09-04-2016, 16:01
Potrei pressare per farmi attestare in elastica anche se ci sono coppie libere
obi1chenobi
09-04-2016, 18:53
Ciao ragazzi, anche io sono circondato da armadi Fastweb e Vodafone per la FTTC e ho scoperto di essere su rete rigida dopo che Fastweb mi ha comunicato il fallimento del passaggio a fibra, così come Vodafone. Ho letto con interesse il thread e con il file delle centrali attive recuperato da wholesale.telecomitalia.com ho scoperto che la mia centrale di riferimento è attiva per l'accesso alla tecnologia FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA (copiato pari pari dal sito) ed ha come SLA KIT VULA il valore 30/60. Le domande sono queste:
1. Sapendo che la distanza aerea tra casa mia e la centrale è circa 1km, passare da ADSL a fibra in termini di prestazioni sarebbe conveniente? Detto in altre parole quanto potrei aspettarmi in down e in up?
2. Oltre a Telecom c'è qualche altro operatore che potrebbe attivarla appoggiandosi agli apparati Telecom. Oppure tutti sono nelle condizioni di Fastweb e Vodafone che mi hanno dato buca?
Domanda.......
Se io vado giù in cantina e guardo quante coppie ci sono libere nell'armadio, posto che ce ne siano 5, e chiedo 5 linee liscie e successivamente una sesta con fftc.
Che succede in questo caso?
C'è qualche insider che sa la risposta?
Va in ko l'attivazione della linea?
Si agganciano al palazzo accanto che è anche lui in rigida, o stendono un altra rigida fino in centrale che come ho scritto in un post precedente è a 16mt aria e 36mt cavo di distanza?
Oppure cosa cui spero vanno ad agganciarsi ad uno dei 3 armadi nelle vicinanze che distano tra i 50 ed i 100 mt massimo??
Grazie per le risposte!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
seesopento
10-04-2016, 08:14
A meno che non sia molto semplice collegarsi ad una chiostrina vicina, 9 volte su 10 l'attivazione va in KO tecnico.
Ecco, ma non sono obbligati per legge a trovare una soluzione?
È a discrezione del tecnico che interviene oppure eventuali lavori li deve autorizzare un responsabile?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Corona-Extra
10-04-2016, 11:38
Secondo me è il caso di sfruttare il cavillo del contratto Telecom. Si prova, e se i valori sono bassi si annulla tutto. Io sto aspettando
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
obi1chenobi
10-04-2016, 18:27
pure la mia rete rigida è raggiunta dalla fibra di vodafone, però ho scelto di passare a telecom (costa anche meno :))
Io avevo provato ad attivare con Vodafone la fibra e l'offerta prevedeva 30e per sempre con telefonate verso fissi cellulari e fissi estero zona 1. Inoltre nessun costo di attivazione. Purtroppo sono in rigida su una centrale non raggiunta da Vodafone. Tu a quale offerta hai aderito?
obi1chenobi
10-04-2016, 18:30
Ho avviato le pratiche per la fibra in rigida a 1 km dalla centrale. Se non arrivo alla velocità minima annullo tutto e aspetterò Enel...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io con la mia vecchia adsl arrivavo a 5 in down e 0.3 in up. Se fossi al posto tuo e anche se non arrivassi al minimo, farei i salti di gioia. Comunque tienici informati sulla tua attivazione e sulle velocità che raggiungerai... Sono interessato perché anch'io sono a 1km dalla centrale :p
obi1chenobi
10-04-2016, 19:06
se sei coperto anche tiscali ti attiverebbe ma ad 1km avresti una bruttacopia di adsl
Mi attiverebbe perché mi rivende la fibra Telecom?
Corona-Extra
10-04-2016, 22:13
Io con la mia vecchia adsl arrivavo a 5 in down e 0.3 in up. Se fossi al posto tuo e anche se non arrivassi al minimo, farei i salti di gioia. Comunque tienici informati sulla tua attivazione e sulle velocità che raggiungerai... Sono interessato perché anch'io sono a 1km dalla centrale :p
ora sono con fastweb a 12/1 pieni, ho chiesto una nuova linea telecom.
conta che devo pagare la disdetta anticipata quindi deve valerne la pena.
potrei accettare un raddoppio della velocità, altrimenti rinuncio
grazie finalmente una riposta positiva :-)
sai x certo che posso avere la fibra anche in linea rigida?
a suo tempo(1 anno esatto fa) quando attivai Fastweb su linea cessata(nessuna linea telefonica attiva) il pandman Telecom mi disse che avevo la possibilità di avere adsl ma mai e poi mai fibra...
Se ora posso puoi spiegarmi come e se sai di persone nella mia stessa situazione che la hanno avuta?
Grazie
p.s però se faccio verifica da http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx
esce:
http://it.tinypic.com/r/6xt7cl/9
quel "saturo" che significa..?
mi sa che non sono poi così fortunato..?
Ciao, sei fortunato perchè sei molto vicino alla centrale e quindi dovresti riuscire ad ottenere una velocità molto alta in fibra (diciamo sui 95). Per la questione del "saturo" non saprei come aiutarti, in teoria il 187 dovrebbe conoscere la situazione :stordita:
Ho avviato le pratiche per la fibra in rigida a 1 km dalla centrale. Se non arrivo alla velocità minima annullo tutto e aspetterò Enel...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao, la vedo dura a 1km di distanza. Tieni presente che hanno difficoltà già a 800 metri! Fossi in te cmq farei fare le prove di d/u che magari potrebbero soddisfare le tue esigenze (non penso supereranno i 45 in download e i 5 in up). Potrebbero darti il ko tecnico senza neanche provare :muro:
Corona-Extra
11-04-2016, 09:51
Ciao, la vedo dura a 1km di distanza. Tieni presente che hanno difficoltà già a 800 metri! Fossi in te cmq farei fare le prove di d/u che magari potrebbero soddisfare le tue esigenze (non penso supereranno i 45 in download e i 5 in up). Potrebbero darti il ko tecnico senza neanche provare :muro:
mi andrebbe molto bene avvicinarmi a 50/5. mi andrebbe bene anche 30/3...
vorrei solo riuscire a sfruttare infinity ultra hd...:D
mi andrebbe molto bene avvicinarmi a 50/5. mi andrebbe bene anche 30/3...
vorrei solo riuscire a sfruttare infinity ultra hd...:D
Ti capisco, il problema è che se scendono sotto la soglia dei 40 (mi pare) da contratto non possono attivarla! :muro:
Corona-Extra
11-04-2016, 10:22
Ti capisco, il problema è che se scendono sotto la soglia dei 40 (mi pare) da contratto non possono attivarla! :muro:
ho postato il contratto qualche pagina indietro.
la soglia è 30/2
obi1chenobi
11-04-2016, 10:30
se sei coperto anche tiscali ti attiverebbe ma ad 1km avresti una brutta copia di adsl
Una brutta copia di adsl (20mega) per me che adesso sto a 4down e 0,3up sarebbe un sogno :D
Ho verificato che anche Infostrada mi darebbe la possibilità di attivare la fibra 30 mega. Anche loro utilizzano l'infrastruttura Telecom?
In definitiva noi disgraziati su rete rigida (cablati in una centrale abilitata alla fibra) possiamo attivarla soltanto con Telecom, Tiscali e Infostrada (sempre che la distanza dalla centrale lo permetta). O c'è qualche altro operatore che mi sfugge? E' corretto?
Grazie
Stessa identica situazione sulla mia futura casa.
Rete rigida, 1km in linea d'aria dalla centrale coperta in fibra.
Questa è la nostra capitale.
E io dovrei trasferirmi là da Livorno, dove avevo già la fibra 50M e teoricamente, passando a FW, potevo avere pure la 100M (e da poco anche con Telecom a quanto ho capito).
Sono abbastanza arrabbiato, dato che il sito TIM comunica la copertura e NON dice assolutamente come sta la situazione. Ho anche chiamato il call center e, dopo aver parlato con un'operatrice, mi ha confermato che per il sistema era tutto ok, e l'attivazione sarebbe andata a buon fine.
Sì, ok, ma con quali risultati? Ho possibilità di avere almeno 3M in upload?
Stessa identica situazione sulla mia futura casa.
Rete rigida, 1km in linea d'aria dalla centrale coperta in fibra.
Questa è la nostra capitale.
E io dovrei trasferirmi là da Livorno, dove avevo già la fibra 50M e teoricamente, passando a FW, potevo avere pure la 100M (e da poco anche con Telecom a quanto ho capito).
Sono abbastanza arrabbiato, dato che il sito TIM comunica la copertura e NON dice assolutamente come sta la situazione. Ho anche chiamato il call center e, dopo aver parlato con un'operatrice, mi ha confermato che per il sistema era tutto ok, e l'attivazione sarebbe andata a buon fine.
Sì, ok, ma con quali risultati? Ho possibilità di avere almeno 3M in upload?
In teoria sì, però, potrebbero darti il ko tecnico senza neanche vedere che velocità raggiungeresti! :muro:
Dimenticavo di aggiungere che qualche giorno fa ho incrociato un tecnico telecom che gentilmente mi ha chiarito un dubbio che avevo :muro:
In pratica gli attuali armadi/cabinet non sono altro che un aggiornamento di ciò che era già presente. Ovvero i condomini, in precedenza, erano sì in rigida ma avevano un armadio di strada che ne raggruppava (scusate la terminologia :mc: ) le linee (anche più vie).
Noi, che siamo i più "fortunati" :rolleyes: , abbiamo quindi attualmente zero possibilità di aggiornamento :mc: .
Quello che servirebbe è fare uno scavo che porti le linee all'armadio di strada (aggiornato fttc) più vicino :muro: :muro: :muro:
:help:
Goofy Goober
11-04-2016, 14:23
ancora non comprendo cosa pensano di fare per chi ha la casa, non condominio, ma semplice casa bi-tri familiare al massimo, che magari non è nemmeno affacciata su strada direttamente, e dove non ci sono armadi in zona.
a me pare di capire che in questi casi l'ADSL sarà "eterna", se non vengono fatti interventi in centrale direttamente, dato che se si parla di armadi o di portare altri cavi, ci sono di mezzo sempre degli scavi che dovrebbero esser pagati da chi? :fagiano:
boh forse in questi casi l'ultima speranza resta sul serio la linea internet sui cavi dell'enel...
obi1chenobi
11-04-2016, 16:49
forse in questi casi l'ultima speranza resta sul serio la linea internet sui cavi dell'enel...
E' quello che penso anch'io.
SaintTDI
11-04-2016, 16:59
ora sono con fastweb a 12/1 pieni, ho chiesto una nuova linea telecom.
conta che devo pagare la disdetta anticipata quindi deve valerne la pena.
potrei accettare un raddoppio della velocità, altrimenti rinuncio
ma quindi hai fatto il contratto con telecom? aspetto tue news per vedere se conviene anche a me cambiare :)
a quanto disti tu dalla centrale?
Attendiamo tutti l'esito per capire, mi sa :D
Corona-Extra
11-04-2016, 22:52
Sono in attesa del primo controllo sulla fattibilità, disto 1200 metri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sono in attesa del primo controllo sulla fattibilità, disto 1200 metri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ottimo, tienici aggiornati :)
PS: Intendi 1200m reali oppure in linea d'aria?
SaintTDI
13-04-2016, 15:11
Allora attivata oggi rigida 23/1.3
in adsl faceva 13/1
mmm quanto disti dalla centrale?
Questa cosa mi demoralizza tantissimo, speravo in qualcosa di meglio.
Non molto, ci mancherebbe, ma almeno di stare un po' più alti per quanto riguarda l'upload.. :(
obi1chenobi
13-04-2016, 16:55
Allora attivata oggi rigida 23/1.3
in adsl faceva 13/1
Operatore?
Corona-Extra
13-04-2016, 18:14
Risultato inquietante... Io sono a 1200 metri in linea d aria. Mi sa che resterò con fastweb...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Corona-Extra
13-04-2016, 19:25
line d'aria 800 metri il cavo secondo il macchinetta per la diagnostica 1260 metri
Il tecnico aveva controllato la velocità prima di collegare il tuo doppino?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Risultato inquietante... Io sono a 1200 metri in linea d aria. Mi sa che resterò con fastweb...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ci sono almeno un milione di variabili, comunque, quindi non dispererei.
In effetti mi ero dimenticato di chiedere l'operatore, perché se è - ad esempio - con Vadafone o gli altri operatori che rivendono la fibra di TIM, credo che il profilo di partenza sia un 30/3.
obi1chenobi
14-04-2016, 09:59
se sei coperto anche tiscali ti attiverebbe ma ad 1km avresti una bruttacopia di adsl
Tu cosa intendi come brutta copia di adsl in termini di down-up?
cha la portante è bassa il ping rimane ottimo
Il massimo teorico quale sarebbe stato?
Quali possono essere le variabili che entrano in gioco oltre alla distanza?
Oggi ho fatto la richiesta per eolo, se funzionasse potrei accontentarmi :muro: :stordita:
Purtroppo da me, a Roma, Eolo non c'è.
E non credo neanche che sia prevista un'espansione della copertura entro breve. Qui dove sono ora ho visto che sarei copertissimo (e non c'è proprio la fibra), ma dovendo lasciare entro un paio di mesi, evito :)
Corona-Extra
14-04-2016, 12:52
tiscali, ovviamente
sei passato a Tiscali oppure provieni da Tiscali?
Purtroppo da me, a Roma, Eolo non c'è.
E non credo neanche che sia prevista un'espansione della copertura entro breve. Qui dove sono ora ho visto che sarei copertissimo (e non c'è proprio la fibra), ma dovendo lasciare entro un paio di mesi, evito :)
Oggi mi ha pure chiamato fastweb per una riqualifica della linea :mc: vedremo a quanto la portano...con eolo sono coperto da 3 antenne, il problema è che devo beccare quella a ovest dal balcone (sul tetto non mi azzardo perchè dovrei chiedere permessi / assemblee condominiali :confused: etc):mc: in teoria dovrei farcela secondo i miei calcoli trigonometrici :sofico:
Io resto ancora in attesa di nuovi riscontri, non mi arrendo. Purtroppo fino a quando non sarò sul posto non posso neanche "provare".
C'è un elenco di valori ottenuti da altri per giudicare meglio?
entrambe le linee sono Tiscali e sono entrambe attive
http://i65.tinypic.com/15ea0rl.png
fibra
http://www.speedtest.net/result/5258135715.png
adsl
http://www.speedtest.net/result/5258140176.png
Agghiacciante.
Sicuro non ci siano anche cause esterne, che vadano al di là della semplice distanza?
Corona-Extra
17-04-2016, 21:32
@REDLINESMOKER
perché non hai attivato tim?
potevi sfruttare il recesso per velocità basse nel caso non fossi stato soddisfatto
@REDLINESMOKER
perché non hai attivato tim?
potevi sfruttare il recesso per velocità basse nel caso non fossi stato soddisfatto
Tu hai sempre intenzione di provare?
Io finché non vedo non credo, quindi credo di provare appena posso..
Tanto comunque l'adsl è comunque più lenta, in teoria :)
Corona-Extra
18-04-2016, 08:05
Anche tiscali lo consente e comunque non capisco perchè dovrei disdettare internet a casa mi serve.
intendevo provare con una nuova linea, valutare il risultato e poi decidere.
io sono in attesa della nuova linea
intendevo provare con una nuova linea, valutare il risultato e poi decidere.
io sono in attesa della nuova linea
La nuova linea non penso possa risolvere più di tanto.. però magari elimina la possibilità di problemi nell'impianto di casa.
Ma il problema insormontabile penso sia la distanza..
Corona-Extra
19-04-2016, 21:30
Mi Dovrebbero attivare il 26. L unico vantaggio della nuova linea è che se non ti soddisfa resti con la vecchia...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Corona-Extra
20-04-2016, 07:19
ciao, nei giorni scorsi ho fatto alcuni giri intorno alla mia via per capire quali sono gli armadi e ho trovato questo:
a circa 10 metri dalla foto 1 (armadio telecom grigio/rosso con il modulo per la vdsl), ho trovato l'armadio grigio chiaro(foto 2 e 3), fuori dal mia casa c è la colonnina della foto 3
http://s31.postimg.org/z3w5jd1p3/20160327_180118.jpg (http://postimg.org/image/z3w5jd1p3/) armadio attivo
http://s31.postimg.org/ry4egwslz/20160327_180021.jpg (http://postimg.org/image/ry4egwslz/) armadio lato A
http://s31.postimg.org/6yf3xxc5z/20160328_094758.jpg (http://postimg.org/image/6yf3xxc5z/) armadio lato B
http://s31.postimg.org/vtzctxk2f/20160326_181610.jpg (http://postimg.org/image/vtzctxk2f/) chiostrina esterna al mio edificio
guardando l'armadio delle foto 2 e 3 si legge: CD 22-23-25-26-27-28-29-30-31-32-33. Manca proprio il CD 24.
La colonnina fuori casa ha CD 24.. 3.. 4.. (il simbolo .. credo indichi che è stata derivata 2 volte)
Ho trovato il CD 24 1 e CD 24 2 sui pali di legno che raggiungono alcune vecchie case che si allontanano dall'armadio
è possibile che la mia colonnina sia collegata all'armadio grigio chiaro e non direttamente alla centrale?
secondo voi l'armadio grigio chiaro è "aggiornabile" alla fttc?
dall'excel telecom sono ONU da centrale, e questo mi fa temere ad una soluzione definitiva....
grazie
Corona-Extra
22-04-2016, 22:13
ok, ma la chiostrina è connessa all'armadio grigio chiaro oppure arriva direttamente in centrale?
mi pare strano il salto del numero 24
l'armadio grigio/rosso prima di essere raggiunto dalla fibra era come l'attuale armadio grigio chiaro (ovvero in rigida)?
grazie
ok, ma la chiostrina è connessa all'armadio grigio chiaro oppure arriva direttamente in centrale?
mi pare strano il salto del numero 24
l'armadio grigio/rosso prima di essere raggiunto dalla fibra era come l'attuale armadio grigio chiaro (ovvero in rigida)?
grazie
No, l'armadio in cui arriva la fibra era identico a com'è adesso, ma senza quel "cassone" in alto :)
Tu sei in rigida, e verosimilmente resterai per sempre in rigida, con tutto ciò che questo comporta :/
Corona-Extra
26-04-2016, 14:35
No, l'armadio in cui arriva la fibra era identico a com'è adesso, ma senza quel "cassone" in alto :)
da quello che ho letto in giro tra centrale e armadio c è una "rete primaria", e da armadio a casa una "rete secondaria". con la vdsl la "rete primaria" è stata cablata in fibra a 1gb e la "rete secondaria" è rimasta in rame
quello che non capisco è come sono connessi i due armadi alla centrale.
quello grigio scuro prima di ricevere il cappello era connesso tramite rete primaria come è rimasto quello grigio chiaro?
fino a qualche mese fa le due reti primarie erano uguali? o anche prima dell'avvento della fttc la connessione era differente
mi mancano delle basi tecniche...
grazie
da quello che ho letto in giro tra centrale e armadio c è una "rete primaria", e da armadio a casa una "rete secondaria". con la vdsl la "rete primaria" è stata cablata in fibra a 1gb e la "rete secondaria" è rimasta in rame
quello che non capisco è come sono connessi i due armadi alla centrale.
quello grigio scuro prima di ricevere il cappello era connesso tramite rete primaria come è rimasto quello grigio chiaro?
fino a qualche mese fa le due reti primarie erano uguali? o anche prima dell'avvento della fttc la connessione era differente
mi mancano delle basi tecniche...
grazie
No, sono due cose completamente diverse, quelli che ora sono sull'armadio sono sempre stati sull'armadio, la tua linea non passa direttamente da alcun ripartilinea. Probabilmente l'armadio è stato installato in un secondo momento, e le linee già attive sono rimaste com'erano prima, direttamente collegate con la centrale :)
Corona-Extra
26-04-2016, 18:04
Ok, la mia curiosità (tecnica) è capire come sono connessi i due armadi alla centrale, tralasciando la mia linea domestica.
La nuova rete primaria in fibra ha sostituito una vecchia rete primaria in rame?(come ha l armadio grigio chiaro)
Oppure l armadio grigio scuro è sempre stato in fibra?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vittox03
27-04-2016, 17:37
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma purtroppo anche io da pochi giorni ho il sospetto di essere in rete rigida e volevo chiedervi un parere.
Premetto che abito a Roma a circa 3km dalla centrale e da non molto tempo sono finiti i lavori per portare la fibra ottica all'armadio vicino casa. Attualmente nonostante siano presenti i tombini di fastweb e vodafone oltre che al DSLAM sopra l'armadio telecom, solo fastweb ha già reso attivabile la Fibra 100.
Quindi ho deciso in data 14/04 di sottoscrivere un abbonamento in ultrafibra richiedendo la portabilità del mio numero dal mio attuale operatore (Tim).
Venerdì scorso per scrupolo chiamo l'assistenza clienti fastweb per sapere se ci fossero problemi e mi dicono che la verifica tecnica ha subito un KO con la motivazione "Armadio Errato". L'operatrice mi ha detto che nei prossimi giorni fastweb avrebbe effettuato ulteriori verifiche e che sarei stato ricontattato da loro.
Ad oggi la pratica è ancora ferma e la "verifica dello stato di attivazione" sul sito fastweb mi dice che la linea sarà attivata entro il 23 maggio rimanendo bloccata su verifica tecnica.
Sospettando di essere in rete rigida ho chiamato più volte il 187 ed ho chiesto ai vari "tecnici" se i miei sospetti fossero fondati. Tutti mi hanno risposto che non sono in rete rigida perché io sono sotto rete Ethernet collegata all'armadio ROMA####102 (#### è una sigla). Vicino casa mia dell'armadio 102 nemmeno l'ombra, quelli più vicino sono lo 020 e lo 024. La copertura in fibra del sito kqi.it mi dice che il mio armadio è il 20 e che la copertura è pianificata per maggio 2016.
Ho provato a vedere se nelle mie cantine è presente una chiostrina ma nulla probabilmente sarà in un palazzo vicino.
Quindi secondo voi attualmente sono o non sono in rete rigida?
Corona-Extra
27-04-2016, 17:55
Dovresti trovare il primo punto di connessione in strada e leggere i numeri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma purtroppo anche io da pochi giorni ho il sospetto di essere in rete rigida e volevo chiedervi un parere.
Premetto che abito a Roma a circa 3km dalla centrale e da non molto tempo sono finiti i lavori per portare la fibra ottica all'armadio vicino casa. Attualmente nonostante siano presenti i tombini di fastweb e vodafone oltre che al DSLAM sopra l'armadio telecom, solo fastweb ha già reso attivabile la Fibra 100.
Quindi ho deciso in data 14/04 di sottoscrivere un abbonamento in ultrafibra richiedendo la portabilità del mio numero dal mio attuale operatore (Tim).
Venerdì scorso per scrupolo chiamo l'assistenza clienti fastweb per sapere se ci fossero problemi e mi dicono che la verifica tecnica ha subito un KO con la motivazione "Armadio Errato". L'operatrice mi ha detto che nei prossimi giorni fastweb avrebbe effettuato ulteriori verifiche e che sarei stato ricontattato da loro.
Ad oggi la pratica è ancora ferma e la "verifica dello stato di attivazione" sul sito fastweb mi dice che la linea sarà attivata entro il 23 maggio rimanendo bloccata su verifica tecnica.
Sospettando di essere in rete rigida ho chiamato più volte il 187 ed ho chiesto ai vari "tecnici" se i miei sospetti fossero fondati. Tutti mi hanno risposto che non sono in rete rigida perché io sono sotto rete Ethernet collegata all'armadio ROMA####102 (#### è una sigla). Vicino casa mia dell'armadio 102 nemmeno l'ombra, quelli più vicino sono lo 020 e lo 024. La copertura in fibra del sito kqi.it mi dice che il mio armadio è il 20 e che la copertura è pianificata per maggio 2016.
Ho provato a vedere se nelle mie cantine è presente una chiostrina ma nulla probabilmente sarà in un palazzo vicino.
Quindi secondo voi attualmente sono o non sono in rete rigida?
Non sei in rete rigida, assolutamente. Il tuo armadio immagino sia davvero il 20, e magari FW ha cannato la verifica di copertura - e infatti, l'armadio è davvero "errato". Controlla la copertura da un vicino di casa :)
xzzz9097
27-04-2016, 18:34
Ok, la mia curiosità (tecnica) è capire come sono connessi i due armadi alla centrale, tralasciando la mia linea domestica.
La nuova rete primaria in fibra ha sostituito una vecchia rete primaria in rame?(come ha l armadio grigio chiaro)
Oppure l armadio grigio scuro è sempre stato in fibra?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fino a qualche anno fa anche le tratte centrale -> armadio ("primaria") erano in rame, infatti essere in rigida allora poteva essere anche un vantaggio poichè le tratte primarie erano di solito meglio mantenute di quelle inframezzate da ripartilinea. Poi con l'avvento della FTTC (FiberToTheCabinet) si è iniziato il cablaggio in fibra delle linee primarie, con i relativi lavori nel sottosuolo necessari alla stesura delle fibre (infatti i tratti di marciapiede/strada circostanti all'armadio presentano spesso uno strato di asfalto più recente). Così facendo, anche gli armadi sono stati raggiunti dalla rete ad alta velocità (1GB/s, ma soprattutto non soggetta a perdite con la distanza), che inoltre con il nuovo schema è gestita non più in centrale, ma nel ripartilinea stesso. Il sopralzo ospita infatti un miniDSLAM, che è l'erogatore vero e proprio della connessione per gli utenti finali. Nelle centrali sono stati invece installati DSLAM più grandi per gli utenti in rigida. Da ciò, alla luce del notevole degrado prestazionale della VDSL su rame con la distanza, appare chiaro che le linee collegate ai ripartilinea sono state notevolmente avvantaggiate, dovendo percorrere in rame solo la tratta armadio -> chiostrina ("secondaria"), molto più breve.
Inoltre, i collegamenti in rete rigida prevedono un profilo diverso, l'8b, con uno spettro di frequenze ristretto che quindi limita le prestazioni anche a livello teorico.
vittox03
27-04-2016, 18:53
Dovresti trovare il primo punto di connessione in strada e leggere i numeri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Purtroppo non ho idea di cosa cercare e dove :D
Non sei in rete rigida, assolutamente. Il tuo armadio immagino sia davvero il 20, e magari FW ha cannato la verifica di copertura - e infatti, l'armadio è davvero "errato". Controlla la copertura da un vicino di casa :)
Alcuni vicini secondo il sito FW sono tutti sotto Fibra 100 e dal sito della copertura in fibra kqi.it risultano collegate all'armadio 20 anche le palazzine vicine.. allora da dove è uscito fuori questo armadio 102 secondo la telecom???
Nel frattempo, ancor prima che potessi entrare in quella casa, pare che gli slot in centrale siano terminati. Ora su kqi lo stato è passato da "Attivo" a "Saturo", e la verifica di copertura sul sito TIM non riporta più la possibilità di attivare la fibra, ma solo l'ADSL. E quindi niente, la tristezza è sempre maggiore..
Corona-Extra
27-04-2016, 20:13
@xzzz9097 grazie della spiegazione! Tutta la via dove abito sembra in rigida (sito kqi), e la mia casa è l unica ad avere la chiostrina. Visto il salto del numero 24 spero di derivare dall armadio grigio chiaro che non è stato aggiornato. Magari lo chiedo al tecnico Telecom durate l attivazione.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
@xzzz9097 grazie della spiegazione! Tutta la via dove abito sembra in rigida (sito kqi), e la mia casa è l unica ad avere la chiostrina. Visto il salto del numero 24 spero di derivare dall armadio grigio chiaro che non è stato aggiornato. Magari lo chiedo al tecnico Telecom durate l attivazione.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se sei in rigida non c'è nessuna possibilità, l'armadio grigio NON è un armadio ripartilinea, quindi siamo tutti nella stessa barca.. temo.. :)
No, non siamo più tutti nella stessa barca, io sono completamente tagliato fuori ormai.
Corona-Extra
27-04-2016, 21:01
l'armadio grigio NON è un armadio ripartilinea,
si infatti ipotizzavo in un cambio di armadio...
magari dopo aver aggiornato tutti gli armadi si penserà a quelli connessi in rigida. Telecom avrebbe una buona probabilità di strappare utenti alla concorrenza. ormai nella mia città dove c è la fibra telecom c è anche quella fastweb e vodafone (viva la concorrenza...)
vittox03
27-04-2016, 21:27
Io parlo da ignorante in materia, ma a logica alla telecom non conviene trasformare la rete rigida in FTTH? parlo per coloro che sono distanti da più di 1km dalla centrale.
Innanzitutto potrebbe vendere abbonamenti in fibra che costano più dell'adsl e strapperebbe sicuramente le utenze alla concorrenza, garantendosi tanti abbonati quanti sono gli slot disponibili.
Se alle chiostrine arrivano i doppini in rame nn penso si difficile portare anche la fibra e soprattuto nn penso sia impossibile trasformare queste centraline in apparati FTTH, contando anche il fatto che il più delle volte sono chiostrine oramai vecchie e sulla via del deterioramento.
Corona-Extra
27-04-2016, 21:45
Io parlo da ignorante in materia, ma a logica alla telecom non conviene trasformare la rete rigida in FTTH? parlo per coloro che sono distanti da più di 1km dalla centrale.
Innanzitutto potrebbe vendere abbonamenti in fibra che costano più dell'adsl e strapperebbe sicuramente le utenze alla concorrenza, garantendosi tanti abbonati quanti sono gli slot disponibili.
Se alle chiostrine arrivano i doppini in rame nn penso si difficile portare anche la fibra e soprattuto nn penso sia impossibile trasformare queste centraline in apparati FTTH, contando anche il fatto che il più delle volte sono chiostrine oramai vecchie e sulla via del deterioramento.
secondo me la FTTH non ha molto senso, avrebbe più senso la FTTB. (immagina sostituire tutto il rame in un condominio di 5/6 piani....)
però nel mio caso tutta una via di 500/600 metri è servita da quell'armadio grigio chiaro (o meglio è in rigida con l'armadio grigio chiaro :muro: ), sostituendolo si porterebbe la FTTC a tutti.
Magari si potrebbe usare un armadio piccolo come questo:
http://s32.postimg.org/cv1i53h81/30lfcsx.jpg (http://postimg.org/image/cv1i53h81/)
gli armadi sono connessi alla centrale a 1Gbit, quindi ipoteticamente 10 utenti che scaricano a 100Mbit contemporaneamente saturano il collegamento, quindi secondo me si dovrebbe interrompere la rincorsa alla velocità massima che con l'aumentare delle attivazioni non potrà essere garantita...
fastweb vuole attivare la 200mbit...cosi per saturare il collegamento bastano 5 utenti :muro: :muro: :muro: improbabile ma non impossibile...
vittox03
27-04-2016, 22:01
secondo me la FTTH non ha molto senso, avrebbe più senso la FTTB. (immagina sostituire tutto il rame in un condominio di 5/6 piani....)
però nel mio caso tutta una via di 500/600 metri è servita da quell'armadio grigio chiaro (o meglio è in rigida con l'armadio grigio chiaro :muro: ), sostituendolo si porterebbe la FTTC a tutti.
Magari si potrebbe usare un armadio piccolo come questo:
http://s32.postimg.org/cv1i53h81/30lfcsx.jpg (http://postimg.org/image/cv1i53h81/)
gli armadi sono connessi alla centrale a 1Gbit, quindi ipoteticamente 10 utenti che scaricano a 100Mbit contemporaneamente saturano il collegamento, quindi secondo me si dovrebbe interrompere la rincorsa alla velocità massima che con l'aumentare delle attivazioni non potrà essere garantita...
fastweb vuole attivare la 200mbit...cosi per saturare il collegamento bastano 5 utenti :muro: :muro: :muro: improbabile ma non impossibile...
Ah ecco non sapevo dell'esistenza della FTTB. Allora è tutto ancora più semplice..ma questa FTTB la può montare solo telecom o anche fastweb o vodafone?
Ah ecco non sapevo dell'esistenza della FTTB. Allora è tutto ancora più semplice..ma questa FTTB la può montare solo telecom o anche fastweb o vodafone?
Che io sappia, nessuno in Italia - attualmente - usa questo tipo di soluzione :(
Corona-Extra
28-04-2016, 11:27
Che io sappia, nessuno in Italia - attualmente - usa questo tipo di soluzione :(
fastweb la usava in passato, dovrebbero fare un progetto nazionale per ridurre gli scavi e gli armadi al minimo (una specie di Socrate 2 :))
fastweb la usava in passato, dovrebbero fare un progetto nazionale per ridurre gli scavi e gli armadi al minimo (una specie di Socrate 2 :))
Sì, la usava in passato ma, purtroppo, aveva un po' di problemi e quindi credo sia stata completamente abbandonata. Peccato, perché sarebbe un'ottima soluzione tampone in attesa della FTTH pura :)
Goofy Goober
28-04-2016, 13:09
scusate stavo provando a verificare su kqi la copertura in fibra della mia zona, ma quando inserisco il mio indirizzo (strada provinciale principale, non viuzza secondaria) e premo invio non va avanti, non succede nulla.
ho notato che mentre si digita l'indirizzo appare sotto una lista, vuol dire che se il proprio indirizzo non appare li dentro, non esiste la VDSL da nessuna parte in quella zona? :stordita:
Corona-Extra
28-04-2016, 13:13
scusate stavo provando a verificare su kqi la copertura in fibra della mia zona, ma quando inserisco il mio indirizzo (strada provinciale principale, non viuzza secondaria) e premo invio non va avanti, non succede nulla.
ho notato che mentre si digita l'indirizzo appare sotto una lista, vuol dire che se il proprio indirizzo non appare li dentro, non esiste la VDSL da nessuna parte in quella zona? :stordita:
ciao, il sito prevede l'autocompletamento però è sempre un sito esterno da prendere con le pinze
Goofy Goober
28-04-2016, 13:18
ciao, il sito prevede l'autocompletamento però è sempre un sito esterno da prendere con le pinze
ok, perchè adesso non ho modo di verificare nulla perchè inserendo il mio indirizzo non fa proseguire, nonostante la via che metto corrisponda alla strada dove c'è la centrale Telecom della zona.
il primo indirizzo utile che trovo nella mia zona censito su kqi dista 600 metri circa, ed è dato per avere la fibra 100mb :fagiano:
Se l'indirizzo non appare non c'è fibra
Quoto. E 600m sono tantissimi, se parliamo di cabinet in strada :)
Quella distanza sarà coperta da minimo 2/3 armadi diversi..
Goofy Goober
29-04-2016, 22:21
Quoto. E 600m sono tantissimi, se parliamo di cabinet in strada :)
Quella distanza sarà coperta da minimo 2/3 armadi diversi..
non ci sono armadi, nella mia zona, fino a circa 1km di distanza, poi ho trovato il primo armadio.
a 600 metri di distanza circa da dove sono io c'è il primo indirizzo/prima via censita/o sul sito kpi, e se faccio la verifica copertura sul sito tim da disponibile la fibra fino a 100mb (lo scorso anno dava la 30mb, mentre fastweb fibra 100).
nella mia zona esiste solo la centrale Telecom, almeno fino a diversi chilometri a salire (a scendere come dicevo ho trovato un armadio a circa 1km o poco più di distanza).
se ci sono armadi anche più vicini a casa mia sono nascosti, ma, controllando la copertura, risulta esserci solo ADSL 20mega massimo in qualunque indirizzo sia più distante di casa mia dalla centrale telecom della zona.
io vivo affianco alla centrale (infatti i valori della linea adsl sono eccellenti).
600 metri potranno esser tanti o pochi, non lo so, la mia era una domanda solo perchè mi stupivo che a poca distanza da casa mia, e dalla centrale che è li affianco, ci sono velocità quintuple, mentre io non posso chiedere nulla oltre la 20 mega.
non ci sono armadi, nella mia zona, fino a circa 1km di distanza, poi ho trovato il primo armadio.
a 600 metri di distanza circa da dove sono io c'è il primo indirizzo/prima via censita/o sul sito kpi, e se faccio la verifica copertura sul sito tim da disponibile la fibra fino a 100mb (lo scorso anno dava la 30mb, mentre fastweb fibra 100).
nella mia zona esiste solo la centrale Telecom, almeno fino a diversi chilometri a salire (a scendere come dicevo ho trovato un armadio a circa 1km o poco più di distanza).
se ci sono armadi anche più vicini a casa mia sono nascosti, ma, controllando la copertura, risulta esserci solo ADSL 20mega massimo in qualunque indirizzo sia più distante di casa mia dalla centrale telecom della zona.
io vivo affianco alla centrale (infatti i valori della linea adsl sono eccellenti).
600 metri potranno esser tanti o pochi, non lo so, la mia era una domanda solo perchè mi stupivo che a poca distanza da casa mia, e dalla centrale che è li affianco, ci sono velocità quintuple, mentre io non posso chiedere nulla oltre la 20 mega.
Ma allora sicuro di non essere anche tu in rigida? Perché nel caso si spiegherebbero molte cose. Probabilmente non è stato predisposto l'ONU da centrale, ma solo quelli sugli armadietti. Capita (purtroppo neanche troppo raramente) che ci siano 2/3 casa in rigida circondate da altre collegate agli armadietti. Boh, non so. Sono solo ipotesi eh.
Goofy Goober
30-04-2016, 08:05
Ma allora sicuro di non essere anche tu in rigida? Perché nel caso si spiegherebbero molte cose. Probabilmente non è stato predisposto l'ONU da centrale, ma solo quelli sugli armadietti. Capita (purtroppo neanche troppo raramente) che ci siano 2/3 casa in rigida circondate da altre collegate agli armadietti. Boh, non so. Sono solo ipotesi eh.
si si io credo di esser al 99% in rigida.
ma anche tutte le case qua da me lo sono. la strada sotto casa mia è una lunga via che, come dicevo, fino a circa 1km di distanza prosegue fino a immettersi su un'altra strada che è la prima dove risulta disponibile la fibra.
tutte le case che sono sulla mia strada (e parliamo di tante abitazioni, non 2-3) hanno solo l'adsl 20 mega.
si si io credo di esser al 99% in rigida.
ma anche tutte le case qua da me lo sono. la strada sotto casa mia è una lunga via che, come dicevo, fino a circa 1km di distanza prosegue fino a immettersi su un'altra strada che è la prima dove risulta disponibile la fibra.
tutte le case che sono sulla mia strada (e parliamo di tante abitazioni, non 2-3) hanno solo l'adsl 20 mega.
Se sei vicino alla centrale, non disperare. Vedrai che prima o poi metteranno anche lì la possibilità di attivare la fibra tramite ONU in centrale :)
Il problema è quando sei a più di 1km come noi. Lì è un dramma, perché non c'è modo di migliorare la situazione. Al massimo peggiora come la mia, dato che la centrale ora risulta addirittura satura e senza lavori di espansione previsti..
Goofy Goober
30-04-2016, 21:39
Se sei vicino alla centrale, non disperare. Vedrai che prima o poi metteranno anche lì la possibilità di attivare la fibra tramite ONU in centrale :)
Il problema è quando sei a più di 1km come noi. Lì è un dramma, perché non c'è modo di migliorare la situazione. Al massimo peggiora come la mia, dato che la centrale ora risulta addirittura satura e senza lavori di espansione previsti..
beh la mia centrale è nella stessa situazione, nel senso che non figura in nessuna lista di wholesale come lavori previsti....
sul fatto che sia satura non lo so, ma tanto se fosse satura riguardo la ADSL poco cambia, io ho già la 20mega, non devo fare un nuovo allaccio, ma vorrei potenziarmi la linea, soprattutto l'upload, che mi serve per il telelavoro e altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.