PDA

View Full Version : Installazione Win 10 su freedos: non riesco.


Teorbra
29-10-2015, 13:06
Ciao a tutti,
ho un pc desktop freedos su cui vorrei installare win 10 home edition. Ho scaricato dal sito Microsoft, secondo tutte le istruzioni del caso, il SO per poi licenziarlo solo che accendendo il pc non riesco a entrare nel boot (premetto che ho provato anche col dvd inserito ma non lo legge perché devo dargli l'istruzione per leggerlo come primario). Ho premuto F11 ed entro in una schermata che sembra il bios ma non riesco a trovare il boot dove far partire il lettore dvd. Nella schermata dos mi appare l'istruzione che mi chiede di premere F8 o F5 per autoexec.bat. Premo F8 ma non compare alcuna schermata, c'è la riga classica a schermo nero con scritto www.freedos.com (vedi foto).
Attendo vostri suggerimenti.
Grazie mille.

Robby

biometallo
29-10-2015, 13:53
Mi sa che ti stai confondendo, quella non è una schermata del bios, ma già DOS caricato e pronto all'uso, lo stesso AUTOEXEC.BAT è un file di testo ascii che viene caricato dal dos dove è possibile inserire programmi in automatico, come il driver del mouse ecc... ma non c'entra nulla con il bios e quando viene letto tale fie è già tardi visto che il dos è già avviato.

Il bios è a monte di tutto quello e si carica ancora prima che il pc acceda al hard disk, come si possa accedere su quel pc non ne ho idea, ma chi è il produttore e che modello è (o se è un assemblato che scheda madre usa) ?

Probabilmente sul suo sito ci sarà scritto come accedere al bios e\o come far partire il boot dal dvd.


Edit,
...
ha rileggere però il titolo forse l'errore è ancora più a monte, non puoi installare windows 10 su freedos ne su altri dos, ma al massimo a fianco o al posto di, mica siamo ai tempi di windows 3.1 quando windows partiva dal dos.

Comunque nei preferiti mi sono ricordato di avere questo link da tempo https://www.plop.at/en/downloads.html
Questo è un boot manager che dovrebbe consentire l'avvio da usb\cd anche per quei pc che non lo consentono da bios, io non l'ho mai provato e ti consiglio di tenerlo da parte solo come ultima risorsa.
...

ps la foto è "pochetto" poco risoluta ma cos'hai usato la fotomara della barby per farla? :p

Teorbra
29-10-2015, 14:43
Grazie per la risposta... mi spiego meglio perché credo di aver fatto confusione.
Quando accendo il pc premo subito i tasti funzione in modo da poter accedere al bios per accedere al setup utility e configurare il lettore dvd in modo che sia possibile farlo leggere quanto avvio il pc (poi proverò a vedere tramite il sito della Lenovo, marca del pc, come da te suggerito). Il problema è che la schermata che mi compare non è il classico bios, è diversa (posterò una foto stasera in modo che si capisca meglio). In ogni caso è possibile installare Window 10 oppure è un problema?

Robby

P.s. La foto l'ho prelevata da internet ma era troppo grande, ho dovuto "un pochino" ridimensionarla :boh:

biometallo
29-10-2015, 15:44
OK, dopo questa tua risposta credo che la situazione sia più chiara, no non credo sia un problema difficile da risolvere, bisogna solo scoprire come cambiare l'ordine di partenza delle periferiche sul tuo pc, solo che per questo credo serva sapere il modello esatto perché mi pare di capire che anche tra lenovo e lenovo la procedura cambi in modo sensibile,
Per dire ecco due esempi che ho trovato in rete:

http://www.eightforums.com/installation-setup/60183-how-install-win8-1-new-lenovo-g50-free-dos.html

Qui si parla di un piccolo tasto "novo" posto sul lato sinistro.

https://www.youtube.com/watch?v=w0CbBePiX_A
in questo video una più classica combinazione fn+f2

Poter cambiare l'ordine di avvio serve anche nel caso si debba reisntallare freedos, quindi un modo ci deve essere per forza. :)

Teorbra
30-10-2015, 08:21
Grazie mille, starera proverò e spero di riuscire a fare il tutto.
Ci aggiorniamo.
Ciao!

Teorbra
30-10-2015, 19:16
Eccomi, ho avuto accesso al setup di avvio dove si può inserire l'ora, la data e tutto il resto. Nel bios ho trovato le varie unità per l'avvio, solo che non mi fa inserire l'ordine di avvio, ovvero: con una X posso escludere o meno un'unità, tipo usb, masterizzatore o altro ma non ho la possibilità di dare la precedenza a uno piuttosto che l'altro. Ho escluso tutti tranne il masterizzatore e ora mi appare questo messaggio a ripetizione: Error 1962 No operating system found. Boot sequence will automatically repeat. Non riesco a capire cosa possa essere successo. Ora sta facendo la diagnostica ma non credo che questo possa risolvere il problema...uff! :(

ThesSteve87
30-10-2015, 20:22
Eccomi, ho avuto accesso al setup di avvio dove si può inserire l'ora, la data e tutto il resto. Nel bios ho trovato le varie unità per l'avvio, solo che non mi fa inserire l'ordine di avvio, ovvero: con una X posso escludere o meno un'unità, tipo usb, masterizzatore o altro ma non ho la possibilità di dare la precedenza a uno piuttosto che l'altro. Ho escluso tutti tranne il masterizzatore e ora mi appare questo messaggio a ripetizione: Error 1962 No operating system found. Boot sequence will automatically repeat. Non riesco a capire cosa possa essere successo. Ora sta facendo la diagnostica ma non credo che questo possa risolvere il problema...uff! :(

se hai escluso l'hard disk è ovvio che ti dica che non trova un dispositivo da cui dare il boot, rimetti tutto quello che avevi escluso e prova a riavviare

io ti consiglierei di postare qui le schermate del tuo bios (anche fatte col cellulare, basta che si leggano) in modo da poterti aiutare meglio

Teorbra
30-10-2015, 21:22
Il problema è che adesso non riesco ad accedere ad alcuna schermata per poter andare nel setup, anche premendo i vari tasti funzione come all'inizio. Ho provato anche singolarmente ma niente. L'unica schermata è quella per fare la diagnosi del PC, ma non mi serve.

Teorbra
31-10-2015, 19:42
Aggiornamento: per entrare nel bios dei Lenovo tutti, basta premere il tasto INVIO (condivido l'informazione caso mai dovesse servirvi). Fatto questo, sono riuscita a installare Windows 10. Il bios era su legacy e dava problemi, ora l'ho settato su UEFI. Ora mi sorge solo un piccolo dubbio: con un pc nuovo è consigliabile aggiornare i drivers? Nel sito della Lenovo ho visto che ci sono i drivers della scheda audio e processore ma non vorrei toccare cose cosi delicate ora che è tutto a posto. Grazie mille per il supporto (e la pazienza):)

ThesSteve87
31-10-2015, 21:38
Aggiornamento: per entrare nel bios dei Lenovo tutti, basta premere il tasto INVIO (condivido l'informazione caso mai dovesse servirvi). Fatto questo, sono riuscita a installare Windows 10. Il bios era su legacy e dava problemi, ora l'ho settato su UEFI. Ora mi sorge solo un piccolo dubbio: con un pc nuovo è consigliabile aggiornare i drivers? Nel sito della Lenovo ho visto che ci sono i drivers della scheda audio e processore ma non vorrei toccare cose cosi delicate ora che è tutto a posto. Grazie mille per il supporto (e la pazienza):)

meno male :D comunque si, se escono aggiornamenti è sempre meglio installarli anche perché i driver del produttore in genere funzionano meglio di quelli "generici" che windows installa

Teorbra
01-11-2015, 07:55
Come immaginavo...
Grazie mille e alla prossima!
Ciao :cool: