Luca_88
24-10-2015, 02:10
EDIT
Refuso nel titolo: POWERLINE connessi blablabla... sorry.
Salve a tutti, ho bisogno di qualche delucidazione riguardo il funzionamento delle reti powerline.
Per farla breve, è circa un anno che utilizzo una tripletta di adattatori (due netgear ed un TP-Link) per portare la mia LAN in tutta la casa, senza grossi problemi. Oggi però ho riscontrato spesso problemi di connessione dalla camera da letto, in cui è installato uno dei tre suddetti adattatori. In particolare, mi sono ritrovato con una velocità di connessione ridicola (<1Mbps in DL) e curiosando tra i dettagli della rete ho scoperto che il PowerLine mi affibbiava un IP che non aveva né capo né coda (192.168.1.106, laddove il mio router mi avrebbe assegnato un IP del tipo 192.168.0.x). Già così non riuscivo a capire come fosse possibile navigare, dato che anziché accedere ad internet molto lentamente mi sarei aspettato di non potervi accedere affatto.
Poco fa, scocciato dai continui malfunzionamenti, ho staccato l'alimentazione a tutti e tre i dispositivi. Poi ho provato a collegare solo l'adattatore in camera, tenendo scollegato quello che fa da ponte con il router. E ho anche spento il router.
Collegato il powerline in camera, mi sono allacciato alla sua rete WiFi e... sono riuscito ad accedere ad internet. Col router spento. A quel punto era chiaro che qualcosa non andava. Ho controllato il gateway, e ho riconosciuto in 192.168.1.254 l'IP di un router fastweb. A questo punto ho avviato il browser e sono entrato nel pannello di configurazione del router usando nome utente e password di un mio vicino di casa, certo di aver finalmente svelato l'arcano... e difatti avevo ragione. Il powerline collegato in camera da letto fa da ponte tra il mio appartamento e quello del piano inferiore, in cui un altro powerline è collegato ad un router fastweb. L'SSID della rete WiFi del suddetto router e l'IP pubblico combaciano con quelli dell'inquilino del piano inferiore. Per non parlare delle credenziali d'accesso, quindi direi che non c'è alcun dubbio al riguardo. :fagiano:
Ora: io ero convinto che una rete powerline potesse funzionare solo lungo una singola linea elettrica, ossia in sostanza solo se i powerline vengono connessi a prese facenti capo ad uno stesso contatore... e invece a quanto pare non è così.
Per cui vi chiedo: è normale che si verifichino simili interferenze? Se sì, esiste un modo per evitarle?
Grazie per l'attenzione, spero in una risposta dato che non saprei proprio come risolvere il problema :muro:
Refuso nel titolo: POWERLINE connessi blablabla... sorry.
Salve a tutti, ho bisogno di qualche delucidazione riguardo il funzionamento delle reti powerline.
Per farla breve, è circa un anno che utilizzo una tripletta di adattatori (due netgear ed un TP-Link) per portare la mia LAN in tutta la casa, senza grossi problemi. Oggi però ho riscontrato spesso problemi di connessione dalla camera da letto, in cui è installato uno dei tre suddetti adattatori. In particolare, mi sono ritrovato con una velocità di connessione ridicola (<1Mbps in DL) e curiosando tra i dettagli della rete ho scoperto che il PowerLine mi affibbiava un IP che non aveva né capo né coda (192.168.1.106, laddove il mio router mi avrebbe assegnato un IP del tipo 192.168.0.x). Già così non riuscivo a capire come fosse possibile navigare, dato che anziché accedere ad internet molto lentamente mi sarei aspettato di non potervi accedere affatto.
Poco fa, scocciato dai continui malfunzionamenti, ho staccato l'alimentazione a tutti e tre i dispositivi. Poi ho provato a collegare solo l'adattatore in camera, tenendo scollegato quello che fa da ponte con il router. E ho anche spento il router.
Collegato il powerline in camera, mi sono allacciato alla sua rete WiFi e... sono riuscito ad accedere ad internet. Col router spento. A quel punto era chiaro che qualcosa non andava. Ho controllato il gateway, e ho riconosciuto in 192.168.1.254 l'IP di un router fastweb. A questo punto ho avviato il browser e sono entrato nel pannello di configurazione del router usando nome utente e password di un mio vicino di casa, certo di aver finalmente svelato l'arcano... e difatti avevo ragione. Il powerline collegato in camera da letto fa da ponte tra il mio appartamento e quello del piano inferiore, in cui un altro powerline è collegato ad un router fastweb. L'SSID della rete WiFi del suddetto router e l'IP pubblico combaciano con quelli dell'inquilino del piano inferiore. Per non parlare delle credenziali d'accesso, quindi direi che non c'è alcun dubbio al riguardo. :fagiano:
Ora: io ero convinto che una rete powerline potesse funzionare solo lungo una singola linea elettrica, ossia in sostanza solo se i powerline vengono connessi a prese facenti capo ad uno stesso contatore... e invece a quanto pare non è così.
Per cui vi chiedo: è normale che si verifichino simili interferenze? Se sì, esiste un modo per evitarle?
Grazie per l'attenzione, spero in una risposta dato che non saprei proprio come risolvere il problema :muro: