PDA

View Full Version : soluzione per carichi maggiori sul controller fan del case.


slashhsky
20-10-2015, 20:04
salve a tutti, sono un po di giorni che cerco una soluzione per la regolazione delle ventole nel mio case senza utilizzare un secondo controller,ma solo quello in dotazione con il case.

spiego il problema:

ho un nzxt phantom 410 con un controller fan a 3 velocita orientative di 6v-9v-12v con assorbimento massimo dichiarato totale di 30 watt.

ho installato all'incirca 60w di ventole pwm.

non volendo installare un secondo controller fan,sto cercando qualcosa da collegare al controller del case ma che utilizza un'alimentazione secondaria.

avevo pensato anche a qualche convertitore da volt a pwm(visto che tutte le ventole sono pwm), ma non ci capisco molto.

grazie a tutti anticipatamente.

dark_edo
21-10-2015, 07:30
Scusa ma... quante ventole hai nel PC!? Per raggiungere 60 W ce ne vorrebbero almeno almeno una 30ina! (e ho considerato il top della Noctua Industrial da 2 W)

slashhsky
21-10-2015, 10:46
ciao, ho montato 5 scythe pwm da 5,4 watt l'una + 3 Termalright ty-143 da 7,2 watt l'una.

dark_edo
21-10-2015, 12:05
Accidenti che (s)ventole!! :sofico:

Se non sbaglio, il fan controller del tuo case prende la corrente da un molex e fornisce 6 (o di più?) attacchi 3 pin per le ventole.

Se ho visto giusto (da foto e recensioni), come fai a collegare le ventole pwm (4 pin quindi?) al fan controller?

Il limite dell'assorbimento del fan controller sarà sicuramente dato dalle resistenze usate per abbassare la tensione a 9 V e 6 V. Oppure c'è un circuito più complesso?

Potresti quindi sostituire le resistenze oppure procurarti un fan controller serio.

Chimico_9
21-10-2015, 13:52
essendo pwm non puoi comandarle da scheda madre ?!

e le ty-143 pilotate dal fan-controller

slashhsky
21-10-2015, 13:59
si ha un molez da cui prende +12v gnd e +5v.

le collego con un cavo 3pin---->4pin

circuito piu complesso ecco le foto:

http://i59.tinypic.com/kf3zm0.jpg
http://i58.tinypic.com/fxe0qc.jpg

il problema e proprio quello voglio utilizzare il controller del case.

se riesco a trovare un convertitore analogico\digitale che al variare della tensione varia il segnale pwm, potrei inserire un hub pwm cosi da utilizzare un'alimentazione a parte per hub e regolare le ventole tramite il controller del case.

slashhsky
21-10-2015, 14:01
essendo pwm non puoi comandarle da scheda madre ?!

e le ty-143 pilotate dal fan-controller


il pwm della scheda madre impazzisce e manda le ventole a piacere purtroppo.

Chimico_9
21-10-2015, 14:11
circuito piu complesso ecco le foto:
il problema e proprio quello voglio utilizzare il controller del case.

se riesco a trovare un convertitore analogico\digitale che al variare della tensione varia il segnale pwm, potrei inserire un hub pwm cosi da utilizzare un'alimentazione a parte per hub e regolare le ventole tramite il controller del case.

decisamente più complesso, sicuramente l'integrato in basso a 14pin ed integra un clock e dei transistor e svolge tutte le funzioni
(regola la tensione in pwm, impossibile che sia lineare, non reggerebbe 30W)

di circuiti che generano pwm ne trovi a bizzeffe, basta cercare con le parole giuste e conoscere l'inglese

EDIT : se recuperi il datasheet di tale integrato ed ha un output potresti mettere dei transistor "esterni" e pilotare tutti i watt che vuoi

slashhsky
21-10-2015, 19:03
decisamente più complesso, sicuramente l'integrato in basso a 14pin ed integra un clock e dei transistor e svolge tutte le funzioni
(regola la tensione in pwm, impossibile che sia lineare, non reggerebbe 30W)

di circuiti che generano pwm ne trovi a bizzeffe, basta cercare con le parole giuste e conoscere l'inglese

EDIT : se recuperi il datasheet di tale integrato ed ha un output potresti mettere dei transistor "esterni" e pilotare tutti i watt che vuoi

putroppo non si legge nulla sull'integrato. uff

slashhsky
21-10-2015, 22:18
raga non riesco a trovare niente... ho trovato in inglese un convertitore pwm to dc. ma non il contrario ome serve a me.

non si trova nemmeno un convertitore dc to dc ma con alimentazione secondaria.

sono disperato :mc: :mc: :mc: :mc:

slashhsky
21-10-2015, 23:35
ho fatto uno schizzo di quello che ho pensato:

http://i58.tinypic.com/2vlprhc.jpg
http://i57.tinypic.com/2a4pixw.jpg

dark_edo
22-10-2015, 07:51
Questo mi sembra un circuito abbastanza semplice, ma che possa fare al caso tuo.

http://pcbheaven.com/circuitpages/Voltage_Controlled_PWM_Generator/

slashhsky
22-10-2015, 21:25
http://pcbheaven.com/circuitpages/images/voltagecontrolledpwm_1246657699.jpg

prendendo spunto da quello che mi hai linkato:

dovrei creare anche un generatore di onda triangolare?

lui utilizza un trimmer per regolare il pwm io come faccio ad adattare il mio voltaggio all'ingresso del dc?

slashhsky
22-10-2015, 22:22
raga forse ho trovato qualcosa che puo fare al caso mio

qui (http://www.aquatuning.de/luftkuehlung/steuergeraete/5840/mcubed-fanamp)

slashhsky
23-10-2015, 19:11
raga secondo voi puo funzionare?

Chimico_9
23-10-2015, 21:53
è in tedesco... e google translate non può fare miracoli...

ma io vedo dei potenziometri e si parla di termocoppia...
quindi credo che regoli le ventole(o qualunque cosa attaccata) ma non come pensi tu (via fan controller del case in base al voltaggio)

slashhsky
23-10-2015, 21:59
ecco la traduzione dall'inglese:

Temperatura limite
Il punto più caldo può essere monitorato con il sensore di temperatura foglio sottile. È possibile regolare con la manopola destra l'esatta temperatura, dove la velocità FanAmp il ventilatore fino al 100%. Se la temperatura scende di nuovo sotto il limite, la velocità sarà ridotta dopo un po '(ritardo / isteresi build-in).

Velocità
Se non vi è alcun segnale di ingresso collegato, la manopola sinistra regola la velocità della ventola tra 0 e 100%. Se si dispone di un ventilatore, che è in grado di muoversi molto lentamente, allora si può fare il vostro ventilatore impercettibile.

Energia
Il FanAmp sarà collegata separatamente all'alimentazione. Il convertitore di tensione sulla scheda madre viene rilasciato e può fornire la piena potenza al processore e altri componenti. Con 25W di potenza analogica permanente è possibile anche eseguire alcuni tifosi in parallelo o controllare una pompa dell'acqua 12V. La potenza di breve tempo (ad esempio durante l'avviamento di una pompa d'acqua) del FanAmp è più di un 550W alimentatore può fornire.

Spreader segnale
La maggior parte delle schede madri in grado di controllare la velocità delle ventole collegate tra 7V e 12V sia con il BIOS o strumenti Mainboard. Ma con 7V un ventilatore gira ancora veloce. FanAmp in grado di convertire il segnale da 7-12V scheda madre in 0-12V. Rende nell'intervallo di utilizzo maggiore e permette un arresto completo del ventilatore.

Controllo del software
Con gli strumenti della scheda madre, come MSI Core Center o Speedfan è possibile aggiungere più opzioni per controllare la velocità della ventola da zero al massimo!

slashhsky
23-10-2015, 22:42
per quello che ho capito:

la tensione d'ingresso puo variare da 7 a 12 volt e tramite il potenziometro puoi regolare l'uscita da 0-12.

regge fino a 25w quindi combinandolo con il mio dovrei esserci.

al variare dell'ingresso varia anche l'uscita... infatti cita che viene usato con le schede madri e software di gestione fan.

dovrei esserci solo che io ho 6 volt invece di 7 volt penso non sia un problema. o no?

Chimico_9
23-10-2015, 23:13
comunque cercando MCubed FanAmp si trova anche in inglese e le reviews

MA

se mantiene la proporzione, quando imposti i 6V sul fan-control del case
poi il FanAmp ti spegne le ventole (a lui collegate) perchè le manda a 0V
non so se poi questa proporzionalità si possa modificare con le manopole (nella descrizione non specifica)

EDIT : questo l'hai visto ? http://www.overclockers.com/pwm-fan-controller/
ma comunque manca la conversione voltaggio->PWM

slashhsky
24-10-2015, 00:15
comunque cercando MCubed FanAmp si trova anche in inglese e le reviews

MA

se mantiene la proporzione, quando imposti i 6V sul fan-control del case
poi il FanAmp ti spegne le ventole (a lui collegate) perchè le manda a 0V
non so se poi questa proporzionalità si possa modificare con le manopole (nella descrizione non specifica)

EDIT : questo l'hai visto ? http://www.overclockers.com/pwm-fan-controller/
ma comunque manca la conversione voltaggio->PWM


si già visto... mi sa che l'unica opzione e comprarlo e provare :(

marco_182
03-11-2015, 18:18
Dov'è il problema?
Se il controller del case regola le ventole via segnale e filo pwm ti basta alimentare tutte le ventole direttamente dai molex dell'alimentatore e collegare tutti i segnali pwm all'uscita del controller (in caso amplificare il segnale pwm con un transistor)

Se il controller del case regola in pwm attraverso i cavi di alimentazione delle ventole allora basta montare un transistor su una uscita ventola del controller, prendendo corrente dall'alimentatore.

slashhsky
28-02-2016, 19:30
Dov'è il problema?
Se il controller del case regola le ventole via segnale e filo pwm ti basta alimentare tutte le ventole direttamente dai molex dell'alimentatore e collegare tutti i segnali pwm all'uscita del controller (in caso amplificare il segnale pwm con un transistor)

Se il controller del case regola in pwm attraverso i cavi di alimentazione delle ventole allora basta montare un transistor su una uscita ventola del controller, prendendo corrente dall'alimentatore.

ciao potresti essere piu chiaro?

cmq ho comprato il MCubed FanAmp e ho trovato dei problemi:

l'ingresso dei volt deve essere minimo di 8,9 volt per far partire le ventole intorno i 7 volt. quindi mi trovo molto sfasato con i miei voltaggi.

slashhsky
28-02-2016, 20:41
http://www.videosprout.com/video?id=ff5009ba-7817-4ed9-ad2e-de81f003c19d

ho fatto un video per rendere meglio. scusate l'audio c'era la tv accesa.

il primo voltimetro e l'ingresso. e il secondo l'uscita che va alla ventola