PDA

View Full Version : Come utilizzare il file host per bloccare siti, cookie, pubblicità


ma_quando_mai
14-10-2015, 13:36
Come sfruttare il file HOSTS

Il file HOSTS è di sistema, quindi indipendente da qualsiasi browser, ma c'è un problema: quello offerto nei vari OS è vuoto, e comunque offre qualche spunto per configurarlo come si deve (nelle aziende: come ci serve).

Il concetto di base


Ammettiamo che il sito "pincopallino.com" sia riconducibile al'indirizzo xxx.xxx.xxx.xxx, e ammettiamo che quel sito sia sgradito e non vogliamo più saperne, basta scrivere:

127.0.0.1 pincopallino.com

In questo modo si dice al pc che la ricerca di pincopallno punti su: 127.0.0.1 [local host], cioè sul TUO pc. Ovviamente la ricerca cade poichè nel TUO pc non c'è nulla che sia riconducibile a "pincopallino.com".
Il processo è pressochè immediato e senza effetti secondari, muore tutto lì e fine della storia.

Il file HOSTS originale di Windows:


# Copyright (c) 1993-2006 Microsoft Corp.
#
# Si tratta di un file HOSTS di esempio utilizzato da Microsoft TCP/IP per Windows.
#
# Questo file contiene i mapping degli indirizzi IP ai nomi host. Ogni voce
# deve essere mantenuta in una singola riga. L'indirizzo IP deve
# essere inserito nella prima colonna seguita dal corrispondente nome host.
# L'indirizzo IP e il nome host devono essere separati da almeno uno
# spazio.
#
# Inoltre i commenti (come questi) possono essere inseriti su linee
# individuali o dopo il nome della macchina indicata da un simbolo '#'.
#
# Ad esempio:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com
# source server
# 38.25.63.10 x.acme.com
# x client host
# la risoluzione dei nomi localhost è gestita all'interno del DNS stesso.
# 127.0.0.1 localhost
# ::1 localhost



Come si può vedere, oltre a un paio di esempi, non c'è nulla ma esiste un sito che si occupa proprio di fornirci un file Hosts già compilato di tutti quei siti che non abbiamo il piacere di accedervi: http://winhelp2002.mvps.org/hosts.htm
E' scritto in inglese ma Google lo traduce abbastanza bene, mentre, se volete scaricare direttamente il file (hosts.zip) andate direttamente qui: http://winhelp2002.mvps.org/hosts.zip

Una volta scaricato e scopattato, ad esempio nel desktop, aprite un altra finestra di explorer e portatevi in C:\Windows\System32\drivers\etc, ecco cosa dovreste vedere:

http://s12.postimg.org/45spmoefx/etc.jpg (http://postimage.org/)

Il Primo file è quello che ci interessa e pesa solo 1KB, mentre quello di Winhelp2002 circa 502KB. Rinominate il primo file (HOSTS) in HOSTS.OLD e incollate quello di Winhelp.

Riavviate e fate subito una prova, ad esempio, chessò, aprite un quotidiano qualsiasi e verificate se sono presenti pubblicità. Non dovrebbero esserci e l'apertura della pagina la troverete sicuramente più veloce (e non di poco).

Se non siete parte di un dominio, quindi state usando il pc in casa e non in azienda, vi consiglio di disabilitare anche il servizio "Client DNS" poichè genera una cache DNS che potrebbe dar fastidio a HOSTS.

Andate su "services.msc" e cercate la voce "Client DNS" o "DNS Client", cliccateci sopra due volte, disabilitate il servizio e interropetelo.

http://s24.postimg.org/4l8uqpath/DNS_Client_Service.jpg (http://postimage.org/)


Riguardo i cookie, cookie traccianti, ecc... è semplice: NON saranno scaricati quelli che sono presenti nel file HOSTS, nemmeno se sono provenienti da siti che non fanno parte dello stesso dominio, cioè, ammettiamo di aprire una pagina di http://www.libero.it/ il dominio è "libero.it" ma il sito può contenere ad esempio "ad.doubleclick.net, quest'ultimo non sarà caricato perchè presente nella lista nera del file HOSTS.

Come aggiornare il file HOSTS

Il modo più semplice è scaricare "HostMan" da qui: http://www.abelhadigital.com/hostsman E' un programma freeware e dovrebbe occuparsi di aggiornare il file automaticamente, ma, non avendolo ancora provato dettagliatamente, mi fermo qui.

http://s27.postimg.org/nmhisc6oz/Hosts_Man.jpg (http://postimage.org/)


Altro modo è quello di aggiornarlo manualmente, cioè come la prima volta ma si può anche ricevere una email che avvisa quando è disponibile una versione aggiornata. Per questo basta inserire la vostra email qui: http://mvpshostsnews.blogspot.it/ e confermare l'iscrizione come richiesto.

NB: 127.0.0.1 e 0.0.0.0

Buona navigazione :)

tallines
14-10-2015, 13:48
Iscritto :) bravo ma quando :mano: ben fatto ;)

emmedi
14-10-2015, 14:24
Ho modificato il titolo del topic in uno più adeguato (anche perché lo scopo primario di quel file è un altro).

kuter
14-10-2015, 19:07
Come si fa per tornare indietro? Ovvero, come posso eliminare il file hosts e rimettere l'originale?

ma_quando_mai
14-10-2015, 19:33
Come si fa per tornare indietro? Ovvero, come posso eliminare il file hosts e rimettere l'originale?

Giusta osservazione.

Se non avevi salvato il file HOSTS originale, ecco come devi fare:

1) portati su C:\Winodows\System32\drivers\etc e rinomini il file HOSTS in HOSTS.bak
2) copi quanto riportato qui sotto e lo incolli dentro una sessione del blocconote di windows, poi lo salvi sempre nella cartella etc come HOSTS, ovviamente senza estensione
3) riavvia il sistema.


# Copyright (c) 1993-2006 Microsoft Corp.
#
# Si tratta di un file HOSTS di esempio utilizzato da Microsoft TCP/IP per Windows.
#
# Questo file contiene i mapping degli indirizzi IP ai nomi host. Ogni voce
# deve essere mantenuta in una singola riga. L'indirizzo IP deve
# essere inserito nella prima colonna seguita dal corrispondente nome host.
# L'indirizzo IP e il nome host devono essere separati da almeno uno
# spazio.
#
# Inoltre i commenti (come questi) possono essere inseriti su linee
# individuali o dopo il nome della macchina indicata da un simbolo '#'.
#
# Ad esempio:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com
# source server
# 38.25.63.10 x.acme.com
# x client host
# la risoluzione dei nomi localhost è gestita all'interno del DNS stesso.
# 127.0.0.1 localhost
# ::1 localhost


Se invece avevi salvato quello originale come HOSTS.old:

1) elimini HOSTS
2) rinomini HOSTS.old in HOSTS senza estensione
3) riavvia il sistema.

tallines
14-10-2015, 20:16
Come si fa per tornare indietro? Ovvero, come posso eliminare il file hosts e rimettere l'originale?
Se vuoi, oltre alla spiegazione tecnica e ottima di ma_quando_mai :) semplicemente ti copi il file hosts originale in un hd esterno e quello che hai nella cartella etc (il file hosts originale) lo cancelli .

Al suo posto copi il file hosts che hai scaricato e riavvii il pc .

Se vuoi tornare alla situazione di prima :

cancelli il file hosts che hai scaricato dal link suggerito da ma_quando_mai, e copi il file hosts originale dall' hd esterno, dove prima ti sei fatto una copia (del file originale hosts), sempre nel percorso > C:\Windows\System32\drivers\etc .

Oppure se hai solo il file Hosts scaricato in C:\Winodows\System32\drivers\etc, e vuoi tornare alla situazine di origine :

1 - il file hosts scaricato e copiato nella cartella ect, lo cancelli .

2 - apri un documento di testo e copi il contenuto postato da ma_quando_mai nel post sopra > codice, che è il contenuto d' origine del file hosts .

Chiudi il documento di testo, salvando il contenuto copiato e riavvii il pc .

Unax
15-10-2015, 10:21
in realtà non occorre tornare indietro il file hosts è un semplice file di testo senza estensione

quindi basta cancellare quello modificato e ricrearne un altro con lo stesso nome

non ho provato ma credo che anche se non ci fosse un file chiamato hosts il sistema operativo non ne soffrirebbe

solo se viene utilizzato con lo scopo di reindirizzare i vari siti bisogna che sia scritto nella prima riga

127.0.0.1 localhost


ho letto in giro che sarebbe meglio sostituire 127.0.0.1 con 0.0.0.0 o addirittura con 0 e basta

questo perchè il browser riconoscendolo come indirizzo non valido non tenterebbe nemmeno di connettersi

happysurf
15-10-2015, 11:13
Informo tutti coloro che usano Firefox / Chrome (e derivati) che l'estensione uBlock Origin ha tra le sottoscrizioni di filtri anche il MVPS HOSTS‎ del sito suddetto che trovate nella sezione > Lista dei Filtri > Multiuso.
Ovviamente in questo modo la gestione risulta molto più pratica e funzionale anche perché l'aggiornamento è automatico direttamente nel browser. ;)

Miriamast
15-10-2015, 13:25
Informo tutti coloro che usano Firefox / Chrome (e derivati) che l'estensione uBlock Origin ha tra le sottoscrizioni di filtri anche il MVPS HOSTS‎ del sito suddetto che trovate nella sezione > Lista dei Filtri > Multiuso.
Ovviamente in questo modo la gestione risulta molto più pratica e funzionale anche perché l'aggiornamento è automatico direttamente nel browser. ;)

In realtà questa discussione nasceva anche dalla necessità o meglio dalla volontà di non usare estensioni nel browser......però purtroppo non è proprio così......cmq grazie a chi ha aperto il topic!!!

ma_quando_mai
15-10-2015, 13:38
In realtà questa discussione nasceva anche dalla necessità o meglio dalla volontà di non usare estensioni nel browser......però purtroppo non è proprio così......cmq grazie a chi ha aperto il topic!!!

No, il file Hosts non è una estensiene del browser.

Unax
15-10-2015, 15:06
No, il file Hosts non è una estensiene del browser.

certo che non è una estensione del browser ciò non toglie che ublock tra le varie liste per filtrare ha anche MVPS HOSTS‎ ed altre liste utilizzate ad esempi da hostman

d'altronde gli adblocker funzionano sul medesimo principio, bloccare la richiesta ai server da cui partono le pubblicità e i cookie traccianti

che sia il browser a non inoltrare la richiesta o che il browser chieda ad un fittizio localhost da cui non verrà alcuna risposta alla fine cambia poco

ma_quando_mai
15-10-2015, 15:52
certo che non è una estensione del browser ciò non toglie che ublock tra le varie liste per filtrare ha anche MVPS HOSTS‎ ed altre liste utilizzate ad esempi da hostman

d'altronde gli adblocker funzionano sul medesimo principio, bloccare la richiesta ai server da cui partono le pubblicità e i cookie traccianti

che sia il browser a non inoltrare la richiesta o che il browser chieda ad un fittizio localhost da cui non verrà alcuna risposta alla fine cambia poco

Che cambi poco sono d'accordo, però c'è una bella differenza fra usare un file di testo e un programma. Poi la si può girare come si vuole ma questo è un dato di fatto.

Miriamast
15-10-2015, 15:55
No, il file Hosts non è una estensiene del browser.

Si si lo so,mi sono espressa male, scusami.
Altrove avete già consigliato di abbinare questo file hosts ad Adblock o Ublock affinche non passi nulla al 100% e quindi, rispondendo all'altro utente, sottolineavo che non mi conviene in quanto il mio unico intento era eliminare proprio queste estensioni pesanti dal mio Chorme per appesantire meno la ram.
Ok?
Ciao!!!

tallines
15-10-2015, 18:46
in realtà non occorre tornare indietro il file hosts è un semplice file di testo senza estensione

quindi basta cancellare quello modificato e ricrearne un altro con lo stesso nome

non ho provato ma credo che anche se non ci fosse un file chiamato hosts il sistema operativo non ne soffrirebbe
Il file hosts non serve al SO per avviarsi o per lavorare è ovvio....non è mica un file .exe o una dll .

Il titolo della discussione è stato cambiato da emmedi, che ringrazio :) in modo esaustivo, per far capire a cosa serve il file hosts .

Gia da solo va bene, io parlo con Maxthon browser, senza ABP .

Poi con ABP, elimina al 100% le publicità .

Dovreste provare con i browser che utilizzate, senza l' estensione anti-pubblicità che usate tipo UBlock e vedere che differenza c'è .

Carica molto più velocemente le pagine il file Hosts, almeno, con Maxthon .

Questo è quello che succede per es. qui nel forum con il file hosts da solo e con ABP attivato >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42948317&postcount=2126

ma_quando_mai
15-10-2015, 18:50
Si si lo so,mi sono espressa male, scusami.
Altrove avete già consigliato di abbinare questo file hosts ad Adblock o Ublock affinche non passi nulla al 100% e quindi, rispondendo all'altro utente, sottolineavo che non mi conviene in quanto il mio unico intento era eliminare proprio queste estensioni pesanti dal mio Chorme per appesantire meno la ram.
Ok?
Ciao!!!

Ho provato ad usare AdBlock + Hosts e, bisogna dirlo, blocca praticamente tutto ma, purtroppo, non si naviga più fluidamente come con il solo Hosts, quindi ho rinunciato a AdBlock. Pazienza se vedo giusto qualcosa solo su questo sito, però intanto navigo bello veloce.

Quindi, alla fine, siamo dello stesso parere, cioè eliminare qualsiasi prog di terze parti. Non vorrei sembrare "interessato" ma ti consiglio di usare unicamente il file Hosts di Winhelp2002, e tanti saluti al resto.

kuter
15-10-2015, 19:21
La mia domanda,e cioe' se sia possibile tornare indietro e come,nasce dal fatto che come al solito ho fatto casino...:rolleyes:

Non solo ho cambiato il file Hosts con quello consigliato nel primo post,ho pure scaricato il programma per aggiornarlo e visto che non avevo un cavolo da fare ho modificato anche il servizio Client DNS...non so se sia quello o altre "porcate" del sottoscritto,ma

1° il dongle wifi ha smesso di funzionare (anche se secondo Win10 funziona senza problemi)

2° non c'è verso di far andare il Edge,il browser di Win10

Il fatto e' che avevo provato a cancellare il file Hosts "modificato" per rimettere lìoriginale,ma il sistema mi impediva di farlo perche' diceva che era impegnato in millemila servizi diversi...

Ora sono tornato al file originale (e' bastato spostarlo nella cartella e sostituirlo...) ho tolto tutto,ma purtroppo ho ancora problemi.

P.S:una cortesia per chi ha Win 10,poreste controllare i servizi evidenziati se e' corretto il tipo di avvio?

Grazie....

https://goo.gl/photos/HAP1m7qmHdfeRvEA7


Edit:Ri-attivando il servizio "client dns" Edge e' tornato funzionante...

ma_quando_mai
15-10-2015, 19:29
La mia domanda,e cioe' se sia possibile tornare indietro e come,nasce dal fatto che come al solito ho fatto casino...:rolleyes:

Non solo ho cambiato il file Hosts con quello consigliato nel primo post,ho pure scaricato il programma per aggiornarlo e visto che non avevo un cavolo da fare ho modificato anche il servizio Client DNS...non so se sia quello o altre "porcate" del sottoscritto,ma

1° il dongle wifi ha smesso di funzionare (anche se secondo Win10 funziona senza problemi)

2° non c'è verso di far andare il Edge,il browser di Win10

Il fatto e' che avevo provato a cancellare il file Hosts "modificato" per rimettere lìoriginale,ma il sistema mi impediva di farlo perche' diceva che era impegnato in millemila servizi diversi...

Ora sono tornato al file originale (e' bastato spostarlo nella cartella e sostituirlo...) ho tolto tutto,ma purtroppo ho ancora problemi.

P.S:una cortesia per chi ha Win 10,poreste controllare i servizi evidenziati se e' corretto il tipo di avvio?

Grazie....

https://goo.gl/photos/HAP1m7qmHdfeRvEA7


Edit:Ri-attivando il servizio "client dns" Edge e' tornato funzionante...

Bene, grazie alla tua esperienza, abbiamo appena scoperto che disabilitare il servizio "DNS Client" su windows 10 crea problemi. :D
Comunque, pensandoci bene, potrebbe essere dovuto ad una impostazione, tipo quella che cerca di predire cosa farai dopo aver...

wojar
21-10-2015, 14:33
Ragazzi, per la modifica del file host, ho trovato due programmi che ne permettono una facile gestione (aggiornamento compreso).

HostsMan (freeware)

http://www.abelhadigital.com/hostsman

Hosts Block (freeware)

http://www.wilderssecurity.com/threa...s-block.378901

...se interessa a qualcuno :)

ma_quando_mai
21-10-2015, 19:13
Ragazzi, per la modifica del file host, ho trovato due programmi che ne permettono una facile gestione (aggiornamento compreso).

HostsMan (freeware)

http://www.abelhadigital.com/hostsman

Hosts Block (freeware)

http://www.wilderssecurity.com/threa...s-block.378901

...se interessa a qualcuno :)

HostMan lo avevo già menzionato ma, solo per aggiornare automaticamente il file, non per le eventuali modifiche alla bisogna. Anche perchè, se proprio vogliamo aggiungere o eliminare qualche voce, non è che ci serve chissà cosa, ci basta aprire il file con il blocconote.

bluv
21-10-2015, 20:43
Informo tutti coloro che usano Firefox / Chrome (e derivati) che l'estensione uBlock Origin ha tra le sottoscrizioni di filtri anche il MVPS HOSTS‎ del sito suddetto che trovate nella sezione > Lista dei Filtri > Multiuso.
Ovviamente in questo modo la gestione risulta molto più pratica e funzionale anche perché l'aggiornamento è automatico direttamente nel browser. ;)
Appunto, sono incluse molte liste e sinceramene non saprei quale attivare :mbe:
La comodità maggiore è di spuntare quelle di interesse (o quelle migliori) ed avere l'aggiornamento a portata di clic (nulla togliendo alla bontà del thread in questione)


In realtà questa discussione nasceva anche dalla necessità o meglio dalla volontà di non usare estensioni nel browser...
Tutto sommato uBlock₀ arriva ad occupare circa 50-70MB di ram (che per gli odierni PC non sono molti) :O
Ma se il file HOSTS (pochi KB) riesce a compensare e completare la protezione offerta dal blocker - alleggerendo il numero di liste a suo carico - (e quindi di riflesso sulla ram) tanto di guadagnato

Unax
22-10-2015, 11:21
Ragazzi, per la modifica del file host, ho trovato due programmi che ne permettono una facile gestione (aggiornamento compreso).

HostsMan (freeware)

http://www.abelhadigital.com/hostsman

Hosts Block (freeware)

http://www.wilderssecurity.com/threa...s-block.378901

...se interessa a qualcuno :)

il link a wildersecurity dà errore, è copiato male

http://www.wilderssecurity.com/threads/hosts-block.378901/

tallines
22-10-2015, 13:54
HostMan lo avevo già menzionato ma, solo per aggiornare automaticamente il file, non per le eventuali modifiche alla bisogna. Anche perchè, se proprio vogliamo aggiungere o eliminare qualche voce, non è che ci serve chissà cosa, ci basta aprire il file con il blocconote.
E di Hosts Block cosa dici ?

ma_quando_mai
22-10-2015, 14:04
E di Hosts Block cosa dici ?

Per il momento nulla, non ho ancora info sufficienti al riguardo. Nel mentre mi è arrivata la prima mail delle Hosts News, ecco la mail:

http://s4.postimg.org/6ald76lex/Hosts_News.jpg (http://postimg.org/image/6ald76lex/)

Direi che è utile, no ? :D

tallines
22-10-2015, 14:41
Per il momento nulla, non ho ancora info sufficienti al riguardo.
Potresti provarlo, cosi volendo, implementi la Guida sul file Hosts :)

Nel mentre mi è arrivata la prima mail delle Hosts News, ecco la mail:

http://s4.postimg.org/6ald76lex/Hosts_News.jpg (http://postimg.org/image/6ald76lex/)

Direi che è utile, no ? :D
Utile ???? Di più :)

ma_quando_mai
05-12-2015, 22:48
Eliminate anche le pubblicità in questo sito. :mc: :sofico:

http://mvpshostsnews.blogspot.it/2015/11/mvps-hosts-file-update-november-26-2015.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed:+HostsNews+(Hosts+News)

Non sempre. (sigh)

tallines
06-12-2015, 16:20
Eliminate anche le pubblicità in questo sito.

http://mvpshostsnews.blogspot.it/2015/11/mvps-hosts-file-update-november-26-2015.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed:+HostsNews+(Hosts+News)

Non sempre. (sigh)
Che sito, quello del forum intendi ?

Perchè prima dell' ultimo aggiornamento del file Host vedevi qualche pubblicità ?

ma_quando_mai
06-12-2015, 16:43
Che sito, quello del forum intendi ?

Perchè prima dell' ultimo aggiornamento del file Host vedevi qualche pubblicità ?

Si, comunque ne avevamo già parlato.

tallines
06-12-2015, 17:01
Ahh ok, io ero a posto anche con il file Host precedente con Maxthon .

Con altri browser in alcuni siti, non basta da solo, per far sparire la pubblicità .