View Full Version : Partizione GPT / BIOS UEFI
magic carpet
09-10-2015, 14:23
Scusate ho un po' di confusione in merito alle partizioni GPT e al BIOS UEFI e legacy.
In pratica mi ritrovo con un SSD in MBR e Windows installato con BIOS legacy.
Vorrei sapere se convertendo la partizione in GPT con AOMEI Partition Assistant contestualmente devo anche attivare l'avvio in UEFI completo dal BIOS.
Non ho capito se installando Windows in UEFI, le vecchie unità HDD che ho non verrebbero più riconosciute da Windows.
Grazie e scusate per il ragionamento confuso... :rolleyes:
Visto che nessuno ti ha risposto ci provo io, anche se conosco poco questi nuovi bios uefi e neanche mi piacciono molto :asd:
Se converti in GPT a meno di usare procedure complicate, è necessario impostare il bios in uefi. Gli altri HD non dovrebbero avere problemi. Tieni presente però che se converti da bios/mbr in uefi/gpt tutti i dati sul disco vengono eliminati
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40472565&postcount=11361
UtenteSospeso
11-10-2015, 13:54
Se non devi installare su un disco superiore a 2TB non necessario avere il sistema su UEFI/GPT .
Eventuali altri dischi GPT connessi vengono comunque letti.
.
Chimico_9
11-10-2015, 14:37
sempre sul discorso GPT vs MBR :
il GPT consente un numero di partizioni maggiore del MBR(limitato a 4)
tallines
11-10-2015, 14:41
Scusate ho un po' di confusione in merito alle partizioni GPT e al BIOS UEFI e legacy.
In pratica mi ritrovo con un SSD in MBR e Windows installato con BIOS legacy.
Vorrei sapere se convertendo la partizione in GPT con AOMEI Partition Assistant contestualmente devo anche attivare l'avvio in UEFI completo dal BIOS.
Non ho capito se installando Windows in UEFI, le vecchie unità HDD che ho non verrebbero più riconosciute da Windows.
Ciao, che Windows devi installare in Uefi/Gpt ?
W7, W8.1 o.....l' Uefi è > l' evoluzione del Bios tradizionale (https://it.wikipedia.org/wiki/Unified_Extensible_Firmware_Interface)?
Convertendo in GPT devi attivare l' Uefi, però la procedura di installazione per W7 è leggermente complessa .
Come detto da Utente, se l' hd non supera i 2 Tb basta l' mbr classico, come ce l' hai adesso e dischi in GPT collegati, vengono riconosciuti .
In GPT si installano solo SO a 64 bit >
Nel caso di Windows, solamente le versioni a 64 bit del sistema operativo possono essere avviate da partizioni GPT. Acquistando un personal computer o un notebook con Windows 8 o Windows 8.1 a 64 bit è quindi altamente probabile che venga fatto uso di partizioni GPT.
Su Windows 7, invece, la configurazione di default impone sempre l'uso del MBR in luogo di GPT. (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Differenze-tra-MBR-e-GPT-Ecco-come-vengono-gestite-partizioni-ed-avviato-il-sistema_10260)
magic carpet
11-10-2015, 17:35
Allora, grazie per le risposte :)
Nel frattempo ho studiato un po' e ho visto che con AOMEI Partition Manager posso convertire la partizione in GPT senza perdere i dati sul mio Windows 10 a 64 bit.
Poi da BIOS (ho una Asus Rampage 5 X99) disabilito il CSM (Compatibility Support Module) e il PC dovrebbe partire in full UEFI.
Altrimenti in fase di installazione di Windows è possibile sia utilizzare l'utility diskpart o cancellando le partizioni, Windows dovrebbe installarsi automaticamente in GPT.
Ho letto che il GPT, diversamente da MBR, conserva le informazioni sull'organizzazione del disco non solo all'inizio dell'hard disk ma anche alla fine dell'unità, riducendo le possibilità che il SO non sia in grado di avviarsi.
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Differenze-tra-MBR-e-GPT-Ecco-come-vengono-gestite-partizioni-ed-avviato-il-sistema_10260
Credo sia tutto :)
tallines
11-10-2015, 19:06
Ho letto che il GPT, diversamente da MBR, conserva le informazioni sull'organizzazione del disco non solo all'inizio dell'hard disk ma anche alla fine dell'unità, riducendo le possibilità che il SO non sia in grado di avviarsi.
Anche l' Uefi serve per il ripristino dei dati, facilita l' avvio e riduce gli stessi tempi......in più ha il cosiddetto avvio protetto, anti-virus, visto che l' mbr può essere infettato .
Anche se io non ho mai avuto problemi con il bios/mbr :)
Sul lato sicurezza dell'UEFI non discuto, sarà migliore del bios normale, ma sul resto ho parecchi dubbi. Mi sembra che le cose sia in fase di installazione che impostazioni, siano leggermente più complicate rispetto al bios. Lo dico dopo essermi trovato a smanettare con questo nuovo uefi su un paio di pc nuovi.
magic carpet
12-10-2015, 17:11
Per installare Windows in UEFI serve anche una chiavetta USB avviabile formattata in FAT32
tallines
12-10-2015, 18:40
Per installare Windows in UEFI serve anche una chiavetta USB avviabile formattata in FAT32
Si, in più la difficoltà a installare W7 in modalità Uefi sta per lo più nell' hardware, se è recente non ci sono problemi >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2736890
UtenteSospeso
12-10-2015, 23:02
Dovrebbe funzionare anche da dvd ( originale o copia di originale ), io l' ho installato su macchina virtuale vmware-EFI .
.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.