alberto.pd
06-10-2015, 15:54
Buongiorno a tutti.
A casa ho attualmente una piccolissima stampante a getto di inchiostro, che -per via del bassissimo utilizzo che fino ad oggi ne ho fatto- è sempre ferma e con le cartucce secche e le testine sporche. Le cartucce saranno piccole ed economiche ma hanno una resa bassissima, al di sotto delle 50 pagine. Quindi portavo sempre i file da stampare in ufficio.
Adesso però le cose cambiano e ne ho bisogno con più frequenza; ho bisogno soprattutto di una macchina sempre pronta all’uso ed efficiente. Presumo di fare stampe regolarmente tutte le settimane, per un volume complessivo che potrebbe essere tra le 500 e le 1000 pagine/anno, che sono pur sempre un quantitativo molto limitato.
Per non aver di nuovo il problema delle cartucce che si seccano e dello spreco di inchiostro utilizzato per la pulizia sto pensando ad una laser. Poi, per aver la comodità del colore (visto che sto facendo un acquisto), potrei anche prenderla a colori, non sarà la spesa iniziale della macchina che mi rovinerà. Inoltre (sempre per aggiungere comodità) potrei pensare ad una “3 in 1” in modo da avere lo scanner per archiviare molti documenti in formato pdf anziché in cartaceo.
Attualmente non ho necessità di stampare foto a colori; se però la macchina dovesse avere una buona qualità e un costo concorrenziale al negozio per la stampa delle foto potrei arrangiarmi in casa anche se mi pare di ricordare che la sola carta bianca costa più della foto stampata e finta in un negozio.
In un negozio mi hanno consigliato per l’uso casalingo una laser (visto che ormai ho questa idea della laser) con solo il nero perché per i documenti ha interesse solo il testo/il contenuto e che per il colore delle cornici grafiche, marchi, simboli, e finiture varie il colore è un “lusso” inutile che quadruplica il costo della singola pagina inutilmente.
In un altro negozio invece mi hanno consigliato di continuare con il sistema inkjet.
In altri negozi mi suggeriscono un prodotto solamente perché è nella fascia di prezzo bassa.
Tra i commessi dei centri commerciali ho trovato molta impreparazione.
Ora chiedo un suggerimento a voi.
Una buona stampante a getto di inchiostro moderna con che frequenza ha bisogno di essere utilizzata perché non si secchi e perché non ci sia spreco di colore?
Il costo per singola pagina è davvero molto più alto per la tecnica laser? In un negozio mi hanno detto: con 200 euro si compra un set di 4 toner della Samsung e si fanno 1.000 pagine (quindi 20 cent a pagina) mentre con 23 euro si comperano le 2 cartucce (nero + colore) HP e vengono dichiarate per 180 / 200 pagine di resa (quindi 13 cent a pagina). Secondo il commesso per fare le mie 1.000 pagine all’anno spenderei 120euro circa contro i 200 della laser.
Se utilizzo una laser a colori per stampare solo in nero il costo per singola pagina torna ad essere di 5 cent o devo mettere in conto qualcosa che mi sfugge?
Sarà perché la realtà di un grosso ufficio dove si stampa tutto a colori mi ha distorto il pensiero, -secondo voi- una stampante solo nero per casa è una soluzione accettabile? Devo stampare solo documenti, carta intestata, fatture, conteggi, testi, ricevute, preventivi e cose analoghe
Considerate che sono disoccupato già da febbraio
Grazie mille in anticipo
A casa ho attualmente una piccolissima stampante a getto di inchiostro, che -per via del bassissimo utilizzo che fino ad oggi ne ho fatto- è sempre ferma e con le cartucce secche e le testine sporche. Le cartucce saranno piccole ed economiche ma hanno una resa bassissima, al di sotto delle 50 pagine. Quindi portavo sempre i file da stampare in ufficio.
Adesso però le cose cambiano e ne ho bisogno con più frequenza; ho bisogno soprattutto di una macchina sempre pronta all’uso ed efficiente. Presumo di fare stampe regolarmente tutte le settimane, per un volume complessivo che potrebbe essere tra le 500 e le 1000 pagine/anno, che sono pur sempre un quantitativo molto limitato.
Per non aver di nuovo il problema delle cartucce che si seccano e dello spreco di inchiostro utilizzato per la pulizia sto pensando ad una laser. Poi, per aver la comodità del colore (visto che sto facendo un acquisto), potrei anche prenderla a colori, non sarà la spesa iniziale della macchina che mi rovinerà. Inoltre (sempre per aggiungere comodità) potrei pensare ad una “3 in 1” in modo da avere lo scanner per archiviare molti documenti in formato pdf anziché in cartaceo.
Attualmente non ho necessità di stampare foto a colori; se però la macchina dovesse avere una buona qualità e un costo concorrenziale al negozio per la stampa delle foto potrei arrangiarmi in casa anche se mi pare di ricordare che la sola carta bianca costa più della foto stampata e finta in un negozio.
In un negozio mi hanno consigliato per l’uso casalingo una laser (visto che ormai ho questa idea della laser) con solo il nero perché per i documenti ha interesse solo il testo/il contenuto e che per il colore delle cornici grafiche, marchi, simboli, e finiture varie il colore è un “lusso” inutile che quadruplica il costo della singola pagina inutilmente.
In un altro negozio invece mi hanno consigliato di continuare con il sistema inkjet.
In altri negozi mi suggeriscono un prodotto solamente perché è nella fascia di prezzo bassa.
Tra i commessi dei centri commerciali ho trovato molta impreparazione.
Ora chiedo un suggerimento a voi.
Una buona stampante a getto di inchiostro moderna con che frequenza ha bisogno di essere utilizzata perché non si secchi e perché non ci sia spreco di colore?
Il costo per singola pagina è davvero molto più alto per la tecnica laser? In un negozio mi hanno detto: con 200 euro si compra un set di 4 toner della Samsung e si fanno 1.000 pagine (quindi 20 cent a pagina) mentre con 23 euro si comperano le 2 cartucce (nero + colore) HP e vengono dichiarate per 180 / 200 pagine di resa (quindi 13 cent a pagina). Secondo il commesso per fare le mie 1.000 pagine all’anno spenderei 120euro circa contro i 200 della laser.
Se utilizzo una laser a colori per stampare solo in nero il costo per singola pagina torna ad essere di 5 cent o devo mettere in conto qualcosa che mi sfugge?
Sarà perché la realtà di un grosso ufficio dove si stampa tutto a colori mi ha distorto il pensiero, -secondo voi- una stampante solo nero per casa è una soluzione accettabile? Devo stampare solo documenti, carta intestata, fatture, conteggi, testi, ricevute, preventivi e cose analoghe
Considerate che sono disoccupato già da febbraio
Grazie mille in anticipo