PDA

View Full Version : Toshiba Satellite L50-B impossibile accedere bios Legacy su Windows 8.1


dad73
22-09-2015, 15:49
Salve, ho seguito una procedura via Youtube passo passo che ha dato esito negativo, la seguente:

-andare su impostazioni
-cambiare impostazioni Pc
-aggiornamento e ripristino
-ripristino
-avvio avanzato
-restart

poi

-usa un dispositivo
-dispositivo EFI USB

appare il seguente messaggio:

"Il sistema non dispone di alcuna opzione di avvio USB, selezionare un'altra opzione di avvio."

-premendo INVIO appare il "Boot menu"
-scegliere ENTER SETUP
-si entra nel bios Legacy!

Io però ho fallito. Mi sapreste dire dove?

Grazie!

Chimico_9
22-09-2015, 16:02
1-potresti mettere il link youtube (giusto per completezza)
2-non ho mica capito cosa vuoi fare... :stordita:

dad73
22-09-2015, 18:40
Il video si può trovare su youtube, col titolo: "how to enter bios on toshiba satellite laptop windows 8.1", durata 1min e 35 sec.
(scusate ma non so linkare)

L'obbiettivo era entrare nel bios Legacy con il laptop di Toshiba che uso con windows 8.1.

Grazie ancora per l'attenzione!

Chimico_9
22-09-2015, 18:51
(scusate ma non so linkare)
copia-incolla dell' URL è più che sufficiente...

visto il video... inutile!, infatti ha tanti pollici versi

guarda qui
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Che-cos-e-UEFI-e-quello-che-c-e-da-sapere-sul-nuovo-BIOS_11582

tallines
22-09-2015, 19:52
L'obbiettivo era entrare nel bios Legacy con il laptop di Toshiba che uso con windows 8.1.

Ciao, hai w8.1 installato in modalità Uefi .

L' Uefi è l' evoluzione del Bios >

https://it.wikipedia.org/wiki/Unified_Extensible_Firmware_Interface

Perchè vuoi attivare la modalità Bios andando a toccare la voce usb legacy ?

Perchè devi installare il SO da usb ? >

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2666128

Altrimenti per poter scegliere il boot all' avvio, si può premere all' avvio del pc F12 o F2 o F10 o una combinazione di tasti, dovrebbe uscire una finestra di boot, dove ti permette di selezionare la voce di boot

https://support.toshiba.com/support/viewContentDetail?soid=403623

dad73
22-09-2015, 20:51
Ringrazio Chimico_9 e tallines per i suggerimenti e il loro supporto.
Proverò a vedere se riesco a risolvere col vostro aiuto e farò sapere come è andata.;)

dad73
23-09-2015, 09:21
Dunque, prima di tutto ho eseguito il test per vedere se ho il bios nella modalità UEFI (come consigliatomi da Chimico_9): Si, è in UEFI.

Ho letto l'intero articolo "Che cos'è UEFI e quello che c'è da sapere sul nuovo bios": E' molto interessante; lo devo comunque masticare per bene.

Ho seguito anche la procedura (sempre dello stesso articolo): "Accedere a UEFI da una macchina windows 8.1:
Il risultato è stato di entrare in "Toshiba Setup Utility", che molto probabilmente rappresenta il bios UEFI in Toshiba. (Vi vorrei allegare una foto ma non so come si fa).

Lo scopo ultimo era quello di controllare la scheda video dedicata dal bios, ma dall'Utility di Toshiba non compare nessuna scheda video.

Cosa mi conviene fare ora?

Grazie ancora comunque per l'attenzione;)

Chimico_9
23-09-2015, 09:54
credo che "Toshiba Setup Utility" sia il tuo UEFI
fonte (https://forum.toshiba.eu/showthread.php?75041-Satellite-NB10T-Want-to-install-Win-7-but-can-t-change-UEFI-mode-to-CSM)

per entrare nel bios/uefi dicono di premere F2 all'avvio, provato ?
fonte (http://aps2.toshiba-tro.de/kb0/TSB2C03F80002R01.htm)

in che senso "controllare la scheda video dedicata" ?
di solito si gestisce dal relativo pannello driver

dad73
23-09-2015, 11:06
Si, con F2 avevo provato, tenendolo premuto prima di accendere il laptop, ed ero riuscito a entrare in quello che dovrebbe, a questo punto, essere il bios UEFI.

Volevo sapere, a proposito della scheda video, se era difettosa, perchè con l'utility GPU-Z riscontravo delle assurde temperature (circa 511°). In oltre non segnalava bene la velocita di clock, o meglio, la segnalava ma con degli sbalzi incredibili, tra lo zero e 600 Mhz.

La scheda è una AMD Radeon R7 M260.

Chimico_9
23-09-2015, 11:25
qualche incompatibilità ed errore di lettura ci può stare, nulla di preoccupante, soprattutto con hardware da portatile;
prova anche altri software di monitoraggio

frequenza: è normale, dovrebbe essere la tecnologia "zero-core" o una cosa del genere
praticamente spegne la dedicata (-> 0MHz) quando non è richiesta ed utilizza l'integrata

tallines
23-09-2015, 12:20
Si, è in UEFI.
Lo scopo ultimo era quello di controllare la scheda video dedicata dal bios, ma dall'Utility di Toshiba non compare nessuna scheda video.

Cn F2 entri nella modalità Uefi, perchè da W8 in poi, SO sono pre-installati in modalità Uefi .

Queste schede madri supportano anche la modalità classica che è il Bios .

Per controllare la scheda video dedicata, puoi farlo anche con Speccy freeware della Pirirform, disponibile anche in versione portable

dad73
23-09-2015, 16:53
Chimico_9 e tallines, i vostri ultimi interventi mi hanno enormemente confortato; pensavo di avere la scheda dedicata rotta!!!
Ho comprato il portatile da soli 2 mesi e pensavo di dover già ricorrere alla garanzia.
Penso che per ora le mie ricerche di informazione finiscano quì.

Ancora grazie mille a voi.:)

tallines
23-09-2015, 19:17
Si mahhh.......hai provato a vedere con Speccy freeware della Piriform cosa ti dice riguardo i valori alti che hai trovato con gpu-z ?

No ehhhh....:) se vuoi qui c'è sia la versione installer che quella portable >

https://www.piriform.com/speccy/builds

PS > :)

non so linkare......vai con il mouse sopra nella barra degli indirizzi dove c'è l' URL ossia dove ci sono le 3 w...>

url - barra degli indirizzi (http://www.scuolissima.com/2014/02/barra-degli-indirizzi-browser-url.html)

tasto destro del mouse/copia e poi incolla .

Oppure una volta evidenziato in blu l' url, da tastiera >> Ctrl + C (Copia) e poi Ctrl + V (Incolla)

dad73
23-09-2015, 22:00
Si, ho provato Speccy e ho riscontrato gli stessi valori di temperatura rilevati con GPU-Z (troppo alti...direi praticamente inattendibili). Trovo l'utility comunque apprezzabile e funzionale.

Grazie per il suggerimento per il "link", vedrò di farne buon uso in futuro....;)

sacd
13-11-2019, 21:59
Ciao,

riesumo questo post in quanto con questo portatile di un amico dentro win il processore rimane inchiodato al valore basso di velocità e tensione.
Le impostazioni energetiche di window 10 sono a posto anche mettendo sempre 100% la cpu non cambia.
Dentro il bios c'è una voce dove ti fa settare tipo low power o P state, ovviamente è settato P state; ma si ha il problema descritto sopra..

Update con ulteriori informazioni: la batteria del pc e` morta ovvero se si toglie alimentazione in pc si spegne all`istante, mentre l`alimentatore come connessione non da problemi. Leggendo in giro e` capitato che alimentatori possano mandare in una sorta di "stato di protezione" con consumi al minimo se non riconoscono certi alimentatori.
Di contro mi sono ricordato che alcuni vecchi mac se si toglieva la batteria essendo dotati di alimentatori tirati al limite questi non andavano alla massima velocita`.

Se qualcuno ha avuto esperienza si accettano consigli...:stordita: