PDA

View Full Version : Il magico software Volkswagen che altera i princìpi della fisica??


Pagine : [1] 2

jumpjack
22-09-2015, 13:09
Sta suscitando grande clamore in questi giorni la scoperta di uno speciale software che, installato sulle auto diesel della Volkswagen, riesce a fargli produrre bassissime emissioni, ma solo quando si trovano sottopostr a test ufficiali; durante la guida normale, invece, "inquinano normalmente".

Mi chiedo: ma com'è possibile? Il test di consumi e inquinamento di un'auto non è limitato a infilargli un sensore nel tubo di scarico, l'auto è piazzata su rulli dinamometrici che impongono al motore lo stesso sforzo che farebbe se l'auto circolasse su strada. Se la potenza erogata è la stessa, come fanno le emissioni a essere falsificate?? :confused:

marchigiano
22-09-2015, 14:33
secondo me quando è in modalità test i consumi aumentano e le prestazioni calano per rientrare nei parametri di inquinamento, in pratica hanno la centralina rimappata di default :sofico:

battilei
22-09-2015, 15:18
... maaaa... il software delle BMW com'è ? :fiufiu:

Lanzus
22-09-2015, 15:31
Sta suscitando grande clamore in questi giorni la scoperta di uno speciale software che, installato sulle auto diesel della Volkswagen, riesce a fargli produrre bassissime emissioni, ma solo quando si trovano sottopostr a test ufficiali; durante la guida normale, invece, "inquinano normalmente".

Mi chiedo: ma com'è possibile? Il test di consumi e inquinamento di un'auto non è limitato a infilargli un sensore nel tubo di scarico, l'auto è piazzata su rulli dinamometrici che impongono al motore lo stesso sforzo che farebbe se l'auto circolasse su strada. Se la potenza erogata è la stessa, come fanno le emissioni a essere falsificate?? :confused:

"Ma il metodo più gettonato, anche dai motori a benzina, è quello di insegnare alla centralina a riconoscere l'esecuzione di un ciclo di misura", scrive De Vita. "Cosa semplice come pane. Basta dirgli: quando l'acceleratore è appena sfiorato, quando la velocità si modifica con questa sequenza, quando le soste al minimo durano tot secondi, quando le velocità di 50, 70, 90 e 120 vengono mantenute per tot secondi, tu, centralina, dimentica potenza e cavalli e bada solo a consumo e inquinamento".

Fonte Tom's Hardware

bio.hazard
22-09-2015, 16:01
chissà da quante altre "cose" taroccate siamo circondati e verosimilmente non lo sapremo mai...

bio.hazard
22-09-2015, 16:06
... maaaa... il software delle BMW com'è ? :fiufiu:

alla luce di questa notizia si potrebbe interpretare in maniera maliziosa lo svenimento in mondovisione dell'AD di BMW, l'altro giorno...
:asd:

battilei
22-09-2015, 16:17
alla luce di questa notizia si potrebbe interpretare in maniera maliziosa lo svenimento in mondovisione dell'AD di BMW, l'altro giorno...
:asd:
giusto LOL :D ma dai che quella gente non soffre nulla :D

sai perchè chiedo della BMW ? perchè tempo fa con un venditore BMW dicevo che il diesel dovrebbero metterlo sui trattori, e lui invece mi faceva una testa così con le emissioni dei loro diesel, che i loro diesel sono meravigliosi ecc ecc ecc
Adesso con la truffa Volkswagen mi è ritornato tutto in mente... della serie: una faccia una razza :rolleyes:

(PS: no, la BMW non l'ho comprata :O )

gerikoo
22-09-2015, 17:01
chissà da quante altre "cose" taroccate siamo circondati e verosimilmente non lo sapremo mai...




Secondo me tutto quello che contiene un chip e taroccabile tipo lavatrice, frigo, elettrodomestici vari ecc. ecc. giusto per farli funzionare per tot tempo e poi si compra il nuovo, business ragá, noi, polli da spennare.

bio.hazard
22-09-2015, 18:14
giusto LOL :D ma dai che quella gente non soffre nulla :D

ma mica soffriva per noi, quello pensava alle sue stock options che se andavano giù per il cesso.
:D

hibone
22-09-2015, 20:47
Non siamo entrati a far parte dell'Europa, l'abbiamo annessa.

marchigiano
22-09-2015, 20:56
comunque sia sapevo che i nox erano limitati in città ma non fuori, quindi a basse prestazioni la centralina avrebbe limitato l'emissione mentre a ritmi sostenuti doveva puntare sui consumi... ma forse era così con le vecchie regole, ora le avranno pareggiate

battilei
22-09-2015, 21:11
ma mica soffriva per noi, quello pensava alle sue stock options che se andavano giù per il cesso.
:D
ri-giusto ! ri-LOL ! :D
mi piacerebbe essere spettatore in quegli uffici per vedere l'aria pesante che tira, chissà quanti stanno avendo disturbi intestinali :D

Non siamo entrati a far parte dell'Europa, l'abbiamo annessa.
meh
mio nonno buonanima mi diceva (e se fosse ancora vivo lo direbbe ancora) che i tedeschi sono sempre stata brutta gente, ma brutta forte eh :rolleyes:

david-1
23-09-2015, 02:21
chissà da quante altre "cose" taroccate siamo circondati e verosimilmente non lo sapremo mai...

eh si, purtroppo

Sghizz
23-09-2015, 06:27
Senza contare che al 30% di tutte le auto gli viene tolto tutto ciò che c'è tra il motore o la turbina (se turbo) e il silenziatore... paghi e fai la "revisione" senza manco sapere di che colore è la macchina.... menomale che dove la porto io a revisionare controlla pure l'alternatore e la batteria oltre al fatto che se hai una botta sulla carrozzeria non te la fà proprio. Di gente onesta ce ne sta poca prima i tedeschi e poi gli italiani.

giacomo_uncino
23-09-2015, 06:29
l'unica cosa chiara qui e' un tentativo USA di mettere i bastoni tra le ruote alla diffusione del motore diesel in USA, dato che gli americani sul diesel non hanno praticamente alcun know how.

a me pare azzardata, Ford ha motori diesel, GM con Opel li ha, Chrysler con Fiat e VM idem

tanto per dire VM motori è stata in mano a Detroit Diesel Corporation, DaimlerChrysler e infine FIAT. E cosa si inventò nel 90 la vm? il turbotronic, il quale, attraverso l'impiego dell'elettronica nel processo di combustione del motore, fu definito il motore più pulito del mondo[5]. Tale motore per auto, rivoluzionario, grazie alla sovralimentazione e all’impiego dell’elettronica nel controllo del processo di combustione, era in grado di fornire ottime prestazioni in termini di potenza e di meritarsi l’appellativo di “motore diesel più pulito al mondo. Parecchie case automobilistiche nel corso degli anni si sono approvvigionate dalla VM per ottenere propulsori, tutti sovralimentati, con i quali equipaggiare i loro modelli; si possono citare tra gli altri Alfa Romeo, Toyota, Opel, Rover, Chrysler, Jeep, Ford, Dodge e General Motors. https://it.wikipedia.org/wiki/VM_Motori

e ancora: tra i maggiori produttori di motori diesel c'è la Perkins Engines del gruppo Caterpillar https://it.wikipedia.org/wiki/Perkins_Engines

jumpjack
23-09-2015, 07:24
Comunque uno "scandalo verde" proprio quest'anno che diverse case automobilistiche hanno annunciato un'imminente "rivoluzione verde" con auto elettriche da 400 km ha un suo lato positivo: spostare l'attenzione sulla difficoltà di ridurre ulteriormente le emissioni dei mezzi a petrolio. Più giù di così non si può scendere, senza taroccare gli strumenti! "Persino i correttissimi tedeschi "hanno dovuto" barare per rientrare nei parametri ambientali moderni!"

Ormai c'è solo un modo per scendere sotto i prescritti 95 g/km CO2: lasciar perdere la benzina!

Da varie fonti e indizi sembra ormai di capire che LG Chem (e forse anche altri) nel giro di due anni sarà in grado di fornire ai produttori di auto elettriche batterie da 50 kWh inizialmente, ma poi in seguito da 90 kWh (contro i 16-20 kWh delle auto attuali), a parità di ingombro. Significa appunto auto elettriche con 400 km di autonomia, ma anche auto ibride con 150 km di autonomia elettrica! :eek:

Quando esisteranno auto ibride con 150 km di autonomia elettrica, lo smog cittadino resterà solo un ricordo! Il motore a benzina verrà accesso solo per andare in vacanza quelle 2-3 volte l'anno.

jumpjack
23-09-2015, 07:30
Ah, tornando in topic, ho scoperto come fanno le centraline VW a barare nei test: per capire che sono sotto test, semplicemente confrontano la velocità delle ruote negli ultimi tot minuti con il loro archivio di test. Infatti, l'utilità dei test sulle emissioni si basa sul fatto che i cicli di test, ovviamente, sono uguali per tutte le auto. Esistono diversi cicli (americani, europei, giapponesi, per città e autostrade, per camion e per auto,...) ma una centralina moderna non ha certo problemi di memoria.

http://www.marklines.com/img/report/en/rep1108_000.gif


Basta che nel database della centralina ci siano questi grafici, e se il profilo di velocità dell'auto corrisponde a uno di essi, basta immettere meno carburante nel motore. Non ci sono misurazioni sulla potenza erogata dal motore, nè "imposizioni" sulla potenza (i cicli di test prevedono solo percorsi in pianura, quindi, a parte in partenza, conta solo l'atttrito di aria e ruote), ma solo sulle emissioni.

Geniale.

battilei
23-09-2015, 10:39
"Persino i correttissimi tedeschi "hanno dovuto" barare per rientrare nei parametri ambientali moderni!"

poverini hanno DOVUTO truffare, sono stati costretti ! anche il governo tedesco che sapeva ! :D tutti correttissimi !


Ormai c'è solo un modo per scendere sotto i prescritti 95 g/km CO2: lasciar perdere la benzina!

si parla di gasolio :D
comunque una soluzione potrebbe essere non comprare dai truffatori
le loro Euro5-6-7-8 in Italia sono davvero Euro5-6-7-8 ? :confused:


Quando esisteranno auto ibride con 150 km di autonomia elettrica
si sa già che trucchi ci metteranno i tedeschi ? :asd:

battilei
23-09-2015, 10:45
tant'e' che molte testate specializzate si sono affrettate a dire che con questo scandalo la diffusione del diesel negli USA subisce una batosta.
infatti storicamente è sempre stato un motore sporco ed inquinante

poi sono arrivati i tedeschi con la loro mitica (:asd:) ingegnIeria a voler dimostrare che erano puliti

adesso si è scoperto in cosa consiste

drBat
23-09-2015, 11:11
sarò un gonzo ma non ci vedo tutto sto scandalo... o meglio mi sembra una cosa abbastanza "ovvia". Ormai da anni ci sono centraline adattive che si regolano autonomamente in base a stile di guida, condizioni atmosferiche, qualità del carburante e mille altri parametri.
L'auto inquina meno nei test? forse è anche dovuto al fatto che i cicli di omologazione sono tutto fuorchè una riproduzione realistica della guida su strada di tutti i giorni... del resto basta vedere i consumi dichiarati e quelli che si ottengono nella realtà (e non è una cosa di ieri, son vent'anni che le macchine consumano almeno il 20% in più del dichiarato).
per carità, ci sarà anche stata malizia nel riconoscimento degli schemi etc etc, ma secondo ma è ben diverso dal "taroccare i risultati" come sta dicendo la stampa: tarocco i risultati se corro i 100m in 15 secondi e dico che lo faccio il 11. Qui invece i risultati sono veritieri, la macchina realizza davvero quelle emissioni. Solo che lo fa unicamente in condizioni di guida molto particolari.
Le ultime bmw hanno addirittura il tastino eco-pro: lo pigi e la macchina consuma effettivamente molto meno. Nessun miracolo, anzi! Il tastino cambia la curva di risposta dell'acceleratore (in sostanza pedale al 50% ma farfalla al 25% - numeri inventati eh, solo per capirci) e la macchina non va avanti, ti stacca il clima, se schiacci troppo o tieni una marcia troppo bassa ti compaiono avvisi sul display, idem se sfori i limiti. Alla fine ti ritrovi a guidare peggio che da nonno, ma in effetti consumi meno (con un 2000 da 184cv sono arrivato ai 21km/l calcolati da pieno a pieno, ma che palle). Guida normalmente e i consumi aumentano, guida con brio e si impennano... ma mi sembra normale!
Il progresso è anche questo, riuscire a contenere consumi ed emissioni almeno in determinate condizioni. Quelle dei test evidentemente ci rientrano. In ogni caso una macchina di 10 anni fa quelle emissioni non le fa neanche in condizioni da test.
Il vero problema secondo me non sono i magheggi della vw, ma le normative e i cicli di omologazione...

gigisfan
23-09-2015, 11:24
Bravo, ti straquoto, che i test di omologazione siano effettuati in condizioni poco realistiche e' risaputo, che i consumi reali siano sempre (o quasi) superiori al dichiarato si sa.

Inviato dal mio SM-G900FD utilizzando Tapatalk

battilei
23-09-2015, 11:30
L'auto inquina meno nei test? forse è anche dovuto al fatto che i cicli di omologazione sono tutto fuorchè una riproduzione realistica della guida su strada di tutti i giorni...

no no
sembra proprio programmato per risconoscere la modalità test e comportarsi di conseguenza :D


del resto basta vedere i consumi dichiarati e quelli che si ottengono nella realtà (e non è una cosa di ieri, son vent'anni che le macchine consumano almeno il 20% in più del dichiarato).

dici che sono falsi anche quelli ? :D la differenza sarà che non c'è una legge severa come le norme antiinquinamento.


per carità, ci sarà anche stata malizia nel riconoscimento degli schemi etc etc, ma secondo ma è ben diverso dal "taroccare i risultati" come sta dicendo la stampa
No malizia: l'accusa è truffa, è un reato, ed è stato ammesso sia dalla azienda sia dal governo tedesco.


.... non avrai mica una auto tedesca che si sta svalutando ? :D :Prrr:

marchigiano
23-09-2015, 13:03
Ormai c'è solo un modo per scendere sotto i prescritti 95 g/km CO2: lasciar perdere la benzina!

no basterebbe non comprare mezzi che pesano 2 tonellate... nel 2002 ferdinand piech guidava un prototipo biposto che consumava 1L per 100km, nella guida reale non nei cicli combinati, ma non è mai entrato in produzione perchè nessuno comprerebbe un auto simile. molto meglio un nissan qasquai a trazione anteriore perchè in città si sa che bisogna stare alti per avvistare un eventuale animale selvaggio :rolleyes:


Basta che nel database della centralina ci siano questi grafici, e se il profilo di velocità dell'auto corrisponde a uno di essi, basta immettere meno carburante nel motore.

ma credo che ne immettano di più perchè i nox si formano quando la miscela è troppo magra


poi sono arrivati i tedeschi con la loro mitica (:asd:) ingegnIeria a voler dimostrare che erano puliti

a dire il vero il common rail è un progetto italiano :D

marchigiano
23-09-2015, 13:10
Il vero problema secondo me non sono i magheggi della vw, ma le normative e i cicli di omologazione...

si ma sono state le stesse case a volere limiti sempre più stringenti per forzare la gente a cambiare la euro4 perchè inquinantissima rispetto alla euro6... ora si sono dati la zappa sui piedi

i soldi sprecati per una euro6 era meglio investirli per le migliaia di caldaie a carbone o kerosene o gasolio che inquinano come 1000 euro4, per le fabbriche energivore che hanno generatori diesel interni perchè il gestore elettrico non riesce a fornirgli sufficiente energia

in città non è l'auto euro4 che inquina, sono le caldaie e nessuno fa niente per incentivare la sostituzione con una pdc

gigisfan
23-09-2015, 13:19
no basterebbe non comprare mezzi che pesano 2 tonellate... nel 2002 ferdinand piech guidava un prototipo biposto che consumava 1L per 100km, nella guida reale non nei cicli combinati, ma non è mai entrato in produzione perchè nessuno comprerebbe un auto simile. molto meglio un nissan qasquai a trazione anteriore perchè in città si sa che bisogna stare alti per avvistare un eventuale animale selvaggio :rolleyes:


Se il SUV a due ruote motrici che citi è eccessivo da un lato, la VW da 1L/100km era un eccesso dall'altro, un prototipo non passato a livello di produzione, secondo me, per il costo eccessivo che avrebbe avuto.
A chiunque abbia un garage piacerebbe avere ad esempio una elettrica con una autonomia sufficiente a coprire una settimana di casa lavoro, ma basta vedere il costo della Tesla per capire che non sono mezzi adatti all'utente comune.
Se vendessero un'utilitaria da 1L/100km a prezzi normali venderebbe eccome, quantomeno per chi può avere 2 o più auto.

EDIT: aggiungo una osservazione sul peso: in generale tra scocche più robuste, elettronica varia, traverse di sicurezza, è normale che il peso dei veicoli moderni sia alto. Anche le utilitarie oramai stanno sopra la tonnellata. Meglio consumare qualche litro in più che avere un crash test come quello della Fiat 600 degli anni 2000

jumpjack
23-09-2015, 13:41
sarò un gonzo ma non ci vedo tutto sto scandalo... o meglio mi sembra una cosa abbastanza "ovvia". Ormai da anni ci sono centraline adattive che si regolano autonomamente in base a stile di guida, condizioni atmosferiche, qualità del carburante e mille altri parametri.
L'auto inquina meno nei test? forse è anche dovuto al fatto che i cicli di omologazione sono tutto fuorchè una riproduzione realistica della guida su strada di tutti i giorni...
Non ha importanza.
I consumi calcolati coi cicli di test non sono "consumi assoluti", sono utili solo per confrontare auto diverse testate sullo stesso ciclo.
Ci sono troppe variabili nella guida, quindi è ovviamente impossibile fare un ciclo "realistico" e dare dei consumi realistici.
Ma se sullo stesso ciclo un'auto fa 5L/100km e una ne fa 10, sicuramente la prima consuma di meno; se nella realtà la prima fa 10L/100km, allora l'altra nella realtà ne fa 20.

In breve, i test non servono a dire quanto consumano le auto: servono a dire quale consuma di meno.

jumpjack
23-09-2015, 13:45
in città non è l'auto euro4 che inquina, sono le caldaie e nessuno fa niente per incentivare la sostituzione con una pdc
Lo dici tu.
Qui a Roma il cielo è marrone già alle 8 di mattina d'estate.


http://i.imgur.com/8lgxJQI.jpg

Non c'è nessuna caldaia accesa, sono le auto che fanno questo schifo.

walter sampei
23-09-2015, 17:59
iscritto :D

premesso che mia morosa ha una vw bora a benzina, non mi stupirebbe se trucchi simili fossero presenti in tutte le centraline di quasi tutte le marche, a benzina o diesel.

personalmente non ho il problema, dal basso della mia proletarissima uno a carburatore e gpl non ho centraline da taroccare :cool:

premesso che ho sempre superato tutte le revisioni senza problemi di sorta, mi metto a disposizione (sia io che la macchina, insieme) se qualcuno in zona padova volesse provarla con un dispositivo di analisi dei fumi, sia a benzina che gpl. sono sicuro che, al confronto con le auto di oggi, diesel o benzina di sorta, salterebbero fuori dati piuttosto interessanti (incluso il fatto che a gpl, a seconda del percorso, faccio da 14 a 18 km effettivi per l, e a benzina sono in media sui 21 o 22 :cool: )

battilei
23-09-2015, 19:04
eh gia', perche' invece gli USA che non hanno nemmeno firmato gli accordi di kyoto e sono responsabili di oltre un terzo dell'emissioni di biossido di carbonio mondiali, stanno facendo questa crociata per l'ambiente, mica per stroncare un concorrente europeo. :doh:
ma dai ? giura ! :eek:

però belle queste teorie italiote che i tedeschi fanno la truffa, ma i colpevoli sono altri:
1) gli americani per eliminarli
2) i regolamenti troppo stringenti
3) il limite tecnologico
4)...
5) profit ! :asd:

walter sampei
23-09-2015, 22:38
le altre case non sono piu' sante. in usa il diesel ha una quota infima.

detta tra noi, pensando agli usa, mi stupisco di 3 cose:

1)come abbiano fatto ad avere problemi con le vecchie uno e punto, che hanno motori che sono fatti per fare millemila km senza tante manutenzioni (forse clima, o esigenze di carico, o non so cosa altro...), sul serio non capisco il "fix it again tony"

2)di quanto continuino a sprecare qualsiasi cosa e a scegliere tutto in nome del "bigger is better"

3)di quanto siano nazionalisti, piu' o meno direttamente

alla luce dei punti 2 e 3, ovvio che per le concorrenti, tra cui fca, e' un buon momento per cercare di approfittarne. ma non so quanto possa essere il guadagno effettivo.

chissa' che sia la volta buona che l'elettrico vero fatto come si deve, e non quel BEEEEP di ibrido, si diffonda.

david-1
24-09-2015, 00:55
e le altre case automobilistiche non hanno questo software??? noooo??? :asd:

Reby92
24-09-2015, 01:38
Il common Rail non ha nulla di italiano, è nato su locomotive britanniche e tedesche, usato per anni in nautica.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Ale88
24-09-2015, 08:26
Secondo voi, vista la portata delle cifre che si parla, è possibile che ci siano nette diminuzione sui costi delle loro auto?:D

battilei
24-09-2015, 08:38
Il common Rail non ha nulla di italiano, è nato su locomotive britanniche e tedesche, usato per anni in nautica.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
forse ti confondi
http://www.fiat.it/fiatpedia/glossario/common-rail
PS: il mitico CRF !
Il Common Rail è nato da un progetto di sviluppo lanciato da Fiat per ideare un nuovo sistema di iniezione per i motori diesel negli anni Ottanta.
Dal '87 al 1990 il progetto venne sviluppato dalla Magneti Marelli e dal Centro Ricerche Fiat di Orbassano (per la parte elettronica), e dal Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis (per la parte meccanica). Fino al '93 venne iniziata la pre-produzione, nel '94 il progetto venne ceduto a Bosch che ne portò avanti lo sviluppo e la commercializzazione.

invece il magheggio è tutto tedesco :D
però signori, emissioni da x10 a x40 volte in più deve essere un bel motore di merd@ :asd:

Reby92
24-09-2015, 08:44
Pubblicità, non realtà. Era già usato negli anni 30, e non da Fiat

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Reby92
24-09-2015, 08:52
<Nonostante la storia del Common Rail in campo automobilistico sia relativamente recente, motori con lo stesso principio del Common Rail furono utilizzati in passato in ambito sia navale sia ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel Common Rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come Common Rail modificato. Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta fu sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni trenta> stessa pagina. Hanno semplicemente preso e montato su una auto della minestra riscaldata.
Non amo affatto le tedesche... Ma chi si prende un diesel è poco furbo, mentre è criminale che lo Stato eroghi gli "ecoincentivi" ad una auro diesel. Ho avuto in famiglia una punto recente diesel, rispetto alla benzina+GPL i TCO sono molto alti. Il diesel su autotrazione è morto.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

battilei
24-09-2015, 08:57
Ah ok, in fondo non è che sia chissà quale scoperta, chissà chi l'ha inventato, qui si parla di sviluppo ed industrializzazione.
Di sicuro nel '30 i tedeschi si preparavano a fare altri tipi di macchine :mbe:

il diesel morto ? a me ha sempre fatto profondamente schifo, ma purtroppo non credo proprio

walter sampei
24-09-2015, 09:08
il diesel non e' morto, i miei amici che lo hanno dicono e' comodo se fai tanta strada o se hai bisogno di coppia disponibile ai bassi giri.

resta il fatto che e' un motore che inquina in modo atroce. e che un aumento di emissioni di 10 o addirittura 40 volte e' assurdo, vuol dire che un motore euro 4 diventa un trattore degli anni 50...

battilei
24-09-2015, 09:27
il diesel non e' morto, i miei amici che lo hanno dicono e' comodo se fai tanta strada
autosuggestione


o se hai bisogno di coppia disponibile ai bassi giri.
LOL ! proprio il momento in cui il software tarocco interviene al contrario, con la mappatura speciale:

#define BUTTO_DENTRO_GASOLIO_A_PIU_NON_POSSO_E_CHISSENEFOTTE 1

:D

limpid-sky
24-09-2015, 09:28
Beh non credo che il diesel sia morto, semplicemente costava meno in passato della benzina ma ormai siamo li. Poi il babbo ha sempre detto che il diesel è più costoso per la manutenzione.
devo confessare che un po il mito mi è caduto, sempre visto vw e bmw(non toccata dallo scandalo) come il top per affidabilità ma se ciò va a scapito dell'ambiente (cioè parliamo di 20-40 volte al banco a cui ci va aggiunto un altro 20% di inquinamento reale) le cose cambiano.

roccia1234
24-09-2015, 09:37
<Nonostante la storia del Common Rail in campo automobilistico sia relativamente recente, motori con lo stesso principio del Common Rail furono utilizzati in passato in ambito sia navale sia ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel Common Rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come Common Rail modificato. Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta fu sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni trenta> stessa pagina. Hanno semplicemente preso e montato su una auto della minestra riscaldata.
Non amo affatto le tedesche... Ma chi si prende un diesel è poco furbo, mentre è criminale che lo Stato eroghi gli "ecoincentivi" ad una auro diesel. Ho avuto in famiglia una punto recente diesel, rispetto alla benzina+GPL i TCO sono molto alti. Il diesel su autotrazione è morto.


Fiat è stata la prima a montare diesel common rail su auto, semplicemente.
E la differenza è stata (ed è) enorme, in positivo.

Dubito fortemente che il diesel su autotrazione sia morto. Piuttosto sarebbero da rivedere i criteri antiinquinamento ed eliminare i filtri antiparticolato che sono solo prese per il culo e, a conti fatti, fanno inquinare di più.

autosuggestione


No, non è autosuggestione in certi frangenti e in certi usi ha vantaggi sul benzina. E viceversa.

walter sampei
24-09-2015, 10:07
autosuggestione

ni. c'e' gente che non vuole il gpl o il metano. il diesel costa 1.30 e con un l arrivi sui 25 km circa

per dare un'idea, la mia uno, a benzina arriva sui 22 o 23 effettivi (e credo che poche auto attuali ci arrivino davvero, anche se dichiarano tutte millemila km). EDIT: calcolando la benzina a 1.40, comunque ho un 10% di consumo netto in piu', moltiplicato per la differenza di costo per chi fa tanta strada si nota.

si fa presto a fare il conto dei costi, ok il metano e il gpl convengono, ma se non li vuoi (e ne conosco tanti che non li vogliono) a parita' di percorrenza conviene il gasolio

LOL ! proprio il momento in cui il software tarocco interviene al contrario, con la mappatura speciale:

#define BUTTO_DENTRO_GASOLIO_A_PIU_NON_POSSO_E_CHISSENEFOTTE 1

:D

beh, le curve di potenza e di coppia per ogni motore sono disponibili.

diciamo anche una cosa: i diesel di oggi sono raffinatissimi, non sono piu' i "carrettoni" di una volta.

un collega di mio fratello al cnr, con una delle primissime punto diesel, quando sua madre faceva la friggitrice, si portava via l'olio e ci faceva il cracking e altri due passaggi, e lo buttava nel serbatoio, e ci ha fatto decine di migliaia di km senza il minimo problema. provate a farlo con un'auto diesel di adesso...

jumpjack
24-09-2015, 11:39
Vabbè, lo chiudiamo questo polemithread? Tanto la risposta alla domanda inziale l'abbiamo trovata: la centralina legge la velocità dell'auto in funzione del tempo, la confronta coi profili di test e se coincidono riduce i consumi.

marchigiano
24-09-2015, 13:07
A chiunque abbia un garage piacerebbe avere ad esempio una elettrica con una autonomia sufficiente a coprire una settimana di casa lavoro, ma basta vedere il costo della Tesla per capire che non sono mezzi adatti all'utente comune.
Se vendessero un'utilitaria da 1L/100km a prezzi normali venderebbe eccome, quantomeno per chi può avere 2 o più auto.

l'auto elettrica non fa altro che spostare l'inquinamento vicino la centrale elettrica, richiede infrastutture per reggere il maggior carico elettrico, bisogna prevedere lo smaltimento delle batterie e le perdite nel trasporto dell'energia dalla centrale alle batterie

la 1L doveva costare sui 30k, non poco certo ma sempre meno di un auto elettrica. inoltre sono almeno 15 anni che girano le utilitarie del gruppo VW che fanno 3L/100km e costano appena più dei modelli normali, quasi nessuno le compra...

Lo dici tu.
Qui a Roma il cielo è marrone già alle 8 di mattina d'estate.

Non c'è nessuna caldaia accesa, sono le auto che fanno questo schifo.

intanto bisogna vedere la composizione della nube, inoltre le caldaie si accendono anche se fai la doccia, i forni le panetterie ecc... stanno comunque accesi, ci vogliono dati certi

Il common Rail non ha nulla di italiano, è nato su locomotive britanniche e tedesche, usato per anni in nautica.

allora diciamo che l'applicazione su motori automobilistici è merito degli italiani :D quelli per locomotive e navi credo fossero un tantino grossetti :sofico:

marchigiano
24-09-2015, 13:10
il diesel non e' morto, i miei amici che lo hanno dicono e' comodo se fai tanta strada o se hai bisogno di coppia disponibile ai bassi giri.

resta il fatto che e' un motore che inquina in modo atroce. e che un aumento di emissioni di 10 o addirittura 40 volte e' assurdo, vuol dire che un motore euro 4 diventa un trattore degli anni 50...

il diesel è comunque il motore più efficiente, cioè quello che richiede il minimo carburante per ottenere la stessa potenza. altri motori inquineranno meno allo scarico ma però utilizzano più carburante quindi è uno spreco

le emissioni che aumentano sono solo le nox, non altre che rimangono nei parametri, i nox sono forse i meno dannosi (vengono usati in agricoltura per concimare le piante) quindi non è che esce chissà che schifezza da questi motori truccati...

masand
24-09-2015, 14:31
il diesel è comunque il motore più efficiente, cioè quello che richiede il minimo carburante per ottenere la stessa potenza. altri motori inquineranno meno allo scarico ma però utilizzano più carburante quindi è uno spreco

le emissioni che aumentano sono solo le nox, non altre che rimangono nei parametri, i nox sono forse i meno dannosi (vengono usati in agricoltura per concimare le piante) quindi non è che esce chissà che schifezza da questi motori truccati...

Secondo me, a prescindere da quello che esce da quei motori, è la modalità in cui è stato fatto tutto che mette in discussione secondo me anche tutto il resto.

Possiamo fidarci dei materiali usati?
Possiamo fidarci della sicurezza dell'auto?
Possiamo fidarci in generale?

E se è vero che il discorso è riferito a VW in primis, è altrettanto vero che deve, virtualmente, essere esteso anche a tutti gli altri produttori di auto.

Lo so che potrebbe sembrare un discorso paranoico, forse sarà la mia deformazione professionale, ma è quello che succede quando si trova una magagna in un documento di produzione di un farmaco e gli ispettori cominciano a fare domande riguardo tutto il sistema.

marchigiano
24-09-2015, 22:26
Possiamo fidarci dei materiali usati?
Possiamo fidarci della sicurezza dell'auto?
Possiamo fidarci in generale?

della sicurezza si perchè i test vengono fatti da enti esterni, per il resto ti do ragione però poi subentra anche la fama del marchio... se fanno cavolate si rovinano il nome quindi non gli conviene più di tanto

battilei
25-09-2015, 09:25
alla luce di questa notizia si potrebbe interpretare in maniera maliziosa lo svenimento in mondovisione dell'AD di BMW, l'altro giorno...
:asd:
ri-ri-LOL c'abbiamo azzeccato :D:D

Anche Bmw finisce nella bufera del diesel-gate. La rivista tedesca Autobild ha riportato la notizia che le emissioni della sua X3 xDrive 20d, nel corso di un test su strada, hanno superato di 11 volte i limiti fissati dalla normativa europea per le euro 6.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/24/caso-volkswagen-anche-per-la-bmw-x3-emissioni-11-volte-il-limite-ue/2064347


11 volte azz che motori di merda :sofico:

walter sampei
25-09-2015, 09:33
il diesel è comunque il motore più efficiente, cioè quello che richiede il minimo carburante per ottenere la stessa potenza. altri motori inquineranno meno allo scarico ma però utilizzano più carburante quindi è uno spreco

le emissioni che aumentano sono solo le nox, non altre che rimangono nei parametri, i nox sono forse i meno dannosi (vengono usati in agricoltura per concimare le piante) quindi non è che esce chissà che schifezza da questi motori truccati...

intanto gustiamoci questo

http://www.transportenvironment.org/publications/vw-scandal-and-what-does-it-mean-ttip

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-09-24/auto-pressioni-tre-paesi-ue-bruxelles-manipolare-test-112224.shtml?uuid=ACMRFo3

ripeto: vorrei vedere un test tra una di queste auto, un benzina euro 4 o 5 e la mia, per confrontare insieme i parametri e vedere dove effettivamente ci sono passi avanti, o dove invece sono solo dichiarazioni false sulla carta per ottenere l'omologazione.

EDIT: questo significa veramente una fila di problemi.

primo, a livello politico/economico tra stati ue ed usa, e all'interno degli stati ue (per ora manca la cina, dove e' pieno di berline vw)

secondo, che sara' da ripensare le modalita' di test

terzo, i vari standard euro e affini si sono dimostrati una bella storiella, e le aziende ci hanno marciato su alla grande.

sperem che sia la volta buona che sul mercato appare un elettrico fatto come si deve. ok, si sposta l'inquinamento da un'altra parte, ma intanto una centrale elettrica ha rendimenti molto alti e comunque le turbine o quel che usano che girano a regime costante e ottimale, non come i motori da auto che devono girare a regimi variabili e non sempre in condizioni favorevoli. e soprattutto, da ferma incolonnata un'auto elettrica non consuma e non inquina. lo start&stop e' una boiata immane, e le auto normali devi tenerle che girano anche se sei fermo, sprecando combustibile.

Reby92
25-09-2015, 09:33
A breve uscirà la bolla anche per le Fiat.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Reby92
25-09-2015, 09:40
E per tutte le altre case che montano motori diesel.
Le emissioni di tale merda sono limitate ad un minimo...

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

battilei
25-09-2015, 09:50
concordo con voi :D


ripeto: vorrei vedere un test tra una di queste auto, un benzina euro 4 o 5 e la mia, per confrontare insieme i parametri e vedere dove effettivamente ci sono passi avanti, o dove invece sono solo dichiarazioni false sulla carta per ottenere l'omologazione.

la differenza potrebbe essere nel firmware: cioè il motore è sempre lo stesso, ma cambia il livello di taroccamento. E abbiamo scoperto che Euro 3-4-5 indica la release del firmware :sofico:




Possiamo fidarci dei materiali usati?
Possiamo fidarci della sicurezza dell'auto?
Possiamo fidarci in generale?


cerrrrto :D

la VW si guadagnò il meritato rispetto negli anni '80-'90 quando era davvero una spanna sopra le altre. Penso alle mitiche Golf GTI (cioè la Golf 1 e 2) o alle BMW 318, ecc
ad es. questa
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2011/12945/photos650/volkswagen-golf-gti-la-seconda-serie_1.jpg
Poi dal 1992 in avanti è iniziato il declino, e ad un certo punto che ho perso il conto, il declino è anche accelerato

walter sampei
25-09-2015, 10:02
concordo con voi :D


la differenza potrebbe essere nel firmware: cioè il motore è sempre lo stesso, ma cambia il livello di taroccamento. E abbiamo scoperto che Euro 3-4-5 indica la release del firmware :sofico:



cerrrrto :D

la VW si guadagnò il meritato rispetto negli anni '80-'90 quando era davvero una spanna sopra le altre. Penso alle mitiche Golf GTI (cioè la Golf 1 e 2) o alle BMW 318, ecc
ad es. questa
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2011/12945/photos650/volkswagen-golf-gti-la-seconda-serie_1.jpg
Poi dal 1992 in avanti è iniziato il declino, e ad un certo punto che ho perso il conto, il declino è anche accelerato

penso che chiunque sia nato negli anni 80 non possa che quotare

bella quella della revisione del firmware :asd: (poi che a un numero maggiore corrisponda meno inquinamento mi sa che e' una vana speranza :sofico: )

battilei
25-09-2015, 10:03
veramente autobild ha gia' chiesto scusa e rettificato e intanto con questa bella operazione spazzatura il titolo ha perso il 10% in borsa ieri. complimenti vivissimi.
il mio tedesco è scarso, mi sembra che hanno precisato forse per evitare querele, ma il valore di 11x è confermato
le scuse dove sono ?

http://www.bild.de/geld/wirtschaft/abgas-normen/auto-bild-exklusiv-autobauer-ueberschreitet-werte-42700884.bild.html
BMW überschreitet Abgas-Werte
Aber kein Indiz für Manipulation
BMW supera i valori di scarico
Ma nessuna prova di manipolazione

battilei
25-09-2015, 10:10
Auch der BMW X3 xDrive 20d hat bei Straßentests des International Council on Clean Transportation (ICCT) die europäische Abgasnorm (Euro-6-Grenzwert) um mehr als das Elffache überschritten.
=
Even the BMW X3 xDrive 20d has the European emissions standard exceeded in road tests of the International Council on Clean Transportation (ICCT) (Euro 6 limit) by more than eleven times.

https://translate.google.it/?q=Auch+der+BMW+X3+xDrive+20d+hat+bei+Stra%C3%9Fentests+des+International+Council+on+Clean+Transportation+(ICCT)+die+europ%C3%A4ische+Abgasnorm+(Euro-6-Grenzwert)+um+mehr+als+das+Elffache+%C3%BCberschritten.&ie=UTF-8&hl=it&sa=N#de/en/Auch%20der%20BMW%20X3%20xDrive%2020d%20hat%20bei%20Stra%C3%9Fentests%20des%20International%20Council%20on%20Clean%20Transportation%20(ICCT)%20die%20europ%C3%A4ische%20Abgasnorm%20(Euro-6-Grenzwert)%20um%20mehr%20als%20das%20Elffache%20%C3%BCberschritten.

battilei
25-09-2015, 20:58
Possiamo fidarci della sicurezza dell'auto?
sei stato profeta :read:
la ruggine non c'era neanche nella Golf GTI del 1988
adesso c'è nel... serbatoio... del metano. Che esplode :D


Rusty gas tanks at VW: AUTO BILD exclusively - 09/25/2015
VW ignored serious safety deficiency
AUTO BILD reveals: When the tank VW Touran EcoFuel there rust problems in at least two cases of exploded. The Federal Motor Vehicle Office responded hesitantly.
After the loss of confidence because of manipulated emission tests threatens VW further trouble. This time, stainless gas tanks the problem: In extreme cases, the vehicles can even explode. At least two serious accidents during the refueling of the VW Touran EcoFuel are known: cars were destroyed and people injured, some seriously, when filled with 200 bar pressure gas bottles exploded

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.autobild.de%2Fartikel%2Frostige-erdgastanks-bei-vw-auto-bild-exklusiv-6929215.html
http://i.auto-bild.de/ir_img/1/3/3/0/3/8/9/VW-ignoriert-schweren-Sicherheitsmangel-560x373-2169cacfb88fa87a.jpg

walter sampei
26-09-2015, 00:20
che fail :eek:

roccia1234
26-09-2015, 08:51
Porca vacca che macello che sta saltando fuori :asd:

E si scoprì che euro 4-5-6, su strada, inquinano come euro 1-2, anzi, di più perchè hanno il fap che si deve rigenerare ogni tot :asd: :asd:

walter sampei
26-09-2015, 09:57
Porca vacca che macello che sta saltando fuori :asd:

E si scoprì che euro 4-5-6, su strada, inquinano come euro 1-2, anzi, di più perchè hanno il fap che si deve rigenerare ogni tot :asd: :asd:

per esperienza diretta: posso assicurarti che parecchi proprietari di auto euro 0 bestemmiano perche' vedono auto attuali con valori vicinissimi ai loro, ma queste possono girare e il pandino del nonno no o la mia uno no (se non per l'impianto gpl)... ogni volta che faccio la revisione mi metto a curiosare, e ogni tanto vedo cose allucinanti: suv che sputano olio o con valori altissimi, utilitarie che fanno piu' fumo di una petroliera, ecc...

nota di colore, il comune d'italia piu' fetente in merito alle normative sulle auto e' proprio torino. li, se hai una euro 0, anche se hai il gpl o metano non entri. a pensar male...

EDIT: in quanto al particolato, non mi ricordo dove fosse uno studio che confrontava le auto euro 4 diesel alla fiat balilla, e la fiat balilla ne faceva nettamente di meno :asd:

xenom
26-09-2015, 11:43
nota di colore, il comune d'italia piu' fetente in merito alle normative sulle auto e' proprio torino. li, se hai una euro 0, anche se hai il gpl o metano non entri. a pensar male...

EDIT: in quanto al particolato, non mi ricordo dove fosse uno studio che confrontava le auto euro 4 diesel alla fiat balilla, e la fiat balilla ne faceva nettamente di meno :asd:

grazie al cazzo, quelle due volte che sono stato a torino, c'era talmente tanto particolato che era possibile visualizzare i raggi solari che entravano nelle stanze :asd:

è una delle città più inquinate a livello di smog e particolato

Doraneko
26-09-2015, 12:24
I motori diesel sono nati come motori da fatica, fatti per girare di continuo e a bassi regimi.Le auto di adesso li fanno lavorare a regimi altissimi e addirittura con lo start&stop, per non parlare di incoerenze tipo FAP e compagnia.
La normativa antinquinamento è una fesseria, se volevano salvaguardare la qualità dell'aria nelle città avrebbero dovuto muoversi diversamente, ad esempio imponendo l'uso dei motori diesel solo ad un certo segmento di auto. Se si tratta di auto particolarmente pesanti (2 ton) con motori importanti ( da 3000cc in su) ok, ma mettere motori diesel nelle citycar è una vaccata, considerando l'ambiente di utilizzo.
Ci siamo ritrovati invece con una normativa € pensata solo per spingere i consumi, praticamente imponendo l'acquisto di auto nuove a chi aveva auto legalmente obsolete ma meccanicamente efficienti.
Le compagnie produttrici da un lato hanno beneficiato da questa corsa ai consumi, dall'altro si sono ritrovate a dover rientrare esse stesse in sti parametri assurdi.
Alle centraline taroccate non ci avevo mai pensato sinceramente, ma che prima o poi dovesse succedere qualcosa del genere in ambito automobilistico me lo aspettavo.

Doraneko
26-09-2015, 12:41
per esperienza diretta: posso assicurarti che parecchi proprietari di auto euro 0 bestemmiano perche' vedono auto attuali con valori vicinissimi ai loro, ma queste possono girare e il pandino del nonno no o la mia uno no (se non per l'impianto gpl)... ogni volta che faccio la revisione mi metto a curiosare, e ogni tanto vedo cose allucinanti: suv che sputano olio o con valori altissimi, utilitarie che fanno piu' fumo di una petroliera, ecc...

nota di colore, il comune d'italia piu' fetente in merito alle normative sulle auto e' proprio torino. li, se hai una euro 0, anche se hai il gpl o metano non entri. a pensar male...

EDIT: in quanto al particolato, non mi ricordo dove fosse uno studio che confrontava le auto euro 4 diesel alla fiat balilla, e la fiat balilla ne faceva nettamente di meno :asd:

Ti sembra normale che quando avevo una Fiat 600 1.1 fire non potessi entrare in città e chi aveva un Tuareg 5.0 V10 TDI invece si?
Se ad uno piace andare in giro con una motrice di camion lo si lascia solo perchè questa è €5?
Le norme antinquinamento dovrebbero ogni tanto basarsi su dati assoluti e basta.Le tue emissioni sono oltre un tot stabilito?Non entri in città e basta, indipendentemente dal mezzo e dalla classe €.

xenom
26-09-2015, 13:08
Ti sembra normale che quando avevo una Fiat 600 1.1 fire non potessi entrare in città e chi aveva un Tuareg 5.0 V10 TDI invece si?
Se ad uno piace andare in giro con una motrice di camion lo si lascia solo perchè questa è €5?
Le norme antinquinamento dovrebbero ogni tanto basarsi su dati assoluti e basta.Le tue emissioni sono oltre un tot stabilito?Non entri in città e basta, indipendentemente dal mezzo e dalla classe €.

che poi, detto fra noi, io quelli che entrano in centro storico con la porche cayenne 4x4 li silurerei.
Ma che cazzo, la gente si compra suv enormi per poi andare in città, parcheggiare alla pene di segugio e prendere le curve larghissime.

tempo fa a momenti faccio un frontale con un suv perché evidentemente pensava di essere il padrone della strada... :doh:
scusate lo sfogo, già che c'ero... :O

gigisfan
26-09-2015, 13:38
Ti sembra normale che quando avevo una Fiat 600 1.1 fire non potessi entrare in città e chi aveva un Tuareg 5.0 V10 TDI invece si?
Se ad uno piace andare in giro con una motrice di camion lo si lascia solo perchè questa è €5?
Le norme antinquinamento dovrebbero ogni tanto basarsi su dati assoluti e basta.Le tue emissioni sono oltre un tot stabilito?Non entri in città e basta, indipendentemente dal mezzo e dalla classe €.

Che spesso i proprietari di SUV siano maleducati e credano di essere i padroni della strada può essere vero, ma per come la penso io se ne ho la possibilità economica posso anche comprarmi un Ford dagli USA con un 7.3 diesel, se rientra nella normativa io circolo. Non puoi fare un confronto assoluto, perchè dovresti imporre l'acquisto di una vettura piccola a tutti, cosi come adesso imponi l'euro X (altrettanto ingiusto a mio parere, non per altro ma perché ci sono persone che già è tanto se riescono a permettersi un'auto usatissima da 1000 euro, e che certo non prendono un'euro 0 perchè odiano l'ambiente).

Se davvero avessero interesse nella riduzione delle polveri cittadine amplierebbero i servizi pubblici (magari usando i filobus o i tram nelle città di pianura) e chiuderebbero al traffico le zone in cui è possibile.
Poi ci sarebbero altri inquinanti specifici da valutare e possibilmente risolvere. Io vivo a Genova e lavoro nel porto: siamo fortunati ad avere spesso venti che spazzano via lo smog, però le navi (e sono tante) fanno delle fumate sicuramente non euro 6 :D, per non parlare dei mezzi con cui lavoriamo (mezzi del 2002 con grossi diesel e fumate nere come la pece). Torino non ha le navi ma magari ha altri punti di forte inquinamento.

walter sampei
26-09-2015, 13:50
Ti sembra normale che quando avevo una Fiat 600 1.1 fire non potessi entrare in città e chi aveva un Tuareg 5.0 V10 TDI invece si?
Se ad uno piace andare in giro con una motrice di camion lo si lascia solo perchè questa è €5?
Le norme antinquinamento dovrebbero ogni tanto basarsi su dati assoluti e basta.Le tue emissioni sono oltre un tot stabilito?Non entri in città e basta, indipendentemente dal mezzo e dalla classe €.

quotone immenso.

ripeto per l'ennesima volta: vorrei proprio fare un controllo comparativo della mia auto contro vari suv e affini di oggi. sono sicuro che i nuovi modelli non siano cosi' ecologici come sembra. anzi.

non solo: vorrei controlli effettivi sui consumi. non che dichiarino millemila km, e dopo fanno 3 m. anche lo spreco di carburante e' una forma di inquinamento

che poi, detto fra noi, io quelli che entrano in centro storico con la porche cayenne 4x4 li silurerei.
Ma che cazzo, la gente si compra suv enormi per poi andare in città, parcheggiare alla pene di segugio e prendere le curve larghissime.

tempo fa a momenti faccio un frontale con un suv perché evidentemente pensava di essere il padrone della strada... :doh:
scusate lo sfogo, già che c'ero... :O

a me fa schifo proprio il trend di "allargare" e ingigantire le utilitarie. specie in italia, dove al 90% si gira in centri storici e borghi strettissimi. non ci vuole un mago della logistica per capire che e' una boiata immane.

l'ultima smart e' piu' grande della vecchia y10. ma stiamo scherzando???

Che spesso i proprietari di SUV siano maleducati e credano di essere i padroni della strada può essere vero, ma per come la penso io se ne ho la possibilità economica posso anche comprarmi un Ford dagli USA con un 7.3 diesel, se rientra nella normativa io circolo. Non puoi fare un confronto assoluto, perchè dovresti imporre l'acquisto di una vettura piccola a tutti, cosi come adesso imponi l'euro X (altrettanto ingiusto a mio parere, non per altro ma perché ci sono persone che già è tanto se riescono a permettersi un'auto usatissima da 1000 euro, e che certo non prendono un'euro 0 perchè odiano l'ambiente).

Se davvero avessero interesse nella riduzione delle polveri cittadine amplierebbero i servizi pubblici (magari usando i filobus o i tram nelle città di pianura) e chiuderebbero al traffico le zone in cui è possibile.
Poi ci sarebbero altri inquinanti specifici da valutare e possibilmente risolvere. Io vivo a Genova e lavoro nel porto: siamo fortunati ad avere spesso venti che spazzano via lo smog, però le navi (e sono tante) fanno delle fumate sicuramente non euro 6 :D, per non parlare dei mezzi con cui lavoriamo (mezzi del 2002 con grossi diesel e fumate nere come la pece). Torino non ha le navi ma magari ha altri punti di forte inquinamento.

torino ha una grossa fabbrichetta che casualmente ha a che fare con le auto, tutto qua, e ovviamente sta al gioco del padrone... altro che inquinamento.

se c'e' una cosa che odio e' quando una citta' si piega al potere economico di pochi. nella mia zona succede con le cementerie, che dovevano essere riconvertite senza perdita di posti di lavoro prima del 1980, e invece sono ancora apertissime. e tra giri loschi e amenita' varie, fanno il bello e il cattivo tempo, con sindacati e operai e politicanti che si lasciano rigirare dai capoccia. ma le spese sociali delle polveri dei cementifici e dei danni correlati (tumori ecc) le paghiamo noi, mica chi fa queste boiate.

personalmente, non voglio imporre l'acquisto di una vettura piccola a tutti, c'e' chi ha effettivamente bisogno di una macchina grossa (penso a giardinieri, alcuni operai forestali, alcuni veterinari, chi magari porta via la moto o la roulotte ecc), ma vorrei che le normative fossero corrette e rispettate. non puoi vendermi un'auto dicendo che e' euro 28, che dal tubo di scarico esce latte e miele, che con un litro va e torna da saturno, e poi scopri che hai una schifezza che inquina piu' della 126 e che se non fai il pieno non esce neppure dal garage.

poi vorrei anche che la gente smettesse di comportarsi da schifo in genere, ma so che a questo mondo chiedo troppo.

gigisfan
26-09-2015, 14:45
quotone immenso.

ripeto per l'ennesima volta: vorrei proprio fare un controllo comparativo della mia auto contro vari suv e affini di oggi. sono sicuro che i nuovi modelli non siano cosi' ecologici come sembra. anzi.

non solo: vorrei controlli effettivi sui consumi. non che dichiarino millemila km, e dopo fanno 3 m. anche lo spreco di carburante e' una forma di inquinamento



a me fa schifo proprio il trend di "allargare" e ingigantire le utilitarie. specie in italia, dove al 90% si gira in centri storici e borghi strettissimi. non ci vuole un mago della logistica per capire che e' una boiata immane.

l'ultima smart e' piu' grande della vecchia y10. ma stiamo scherzando???



torino ha una grossa fabbrichetta che casualmente ha a che fare con le auto, tutto qua, e ovviamente sta al gioco del padrone... altro che inquinamento.

se c'e' una cosa che odio e' quando una citta' si piega al potere economico di pochi. nella mia zona succede con le cementerie, che dovevano essere riconvertite senza perdita di posti di lavoro prima del 1980, e invece sono ancora apertissime. e tra giri loschi e amenita' varie, fanno il bello e il cattivo tempo, con sindacati e operai e politicanti che si lasciano rigirare dai capoccia. ma le spese sociali delle polveri dei cementifici e dei danni correlati (tumori ecc) le paghiamo noi, mica chi fa queste boiate.

personalmente, non voglio imporre l'acquisto di una vettura piccola a tutti, c'e' chi ha effettivamente bisogno di una macchina grossa (penso a giardinieri, alcuni operai forestali, alcuni veterinari, chi magari porta via la moto o la roulotte ecc), ma vorrei che le normative fossero corrette e rispettate. non puoi vendermi un'auto dicendo che e' euro 28, che dal tubo di scarico esce latte e miele, che con un litro va e torna da saturno, e poi scopri che hai una schifezza che inquina piu' della 126 e che se non fai il pieno non esce neppure dal garage.

poi vorrei anche che la gente smettesse di comportarsi da schifo in genere, ma so che a questo mondo chiedo troppo.

Giustissima la questione normative, ci mancherebbe. Ma un confronto assoluto è scorretto. Una 126 magari emette meno inquinanti di un 5000 v8, ma ha un decimo della cilindrata, non è un confronto corretto.
Per la macchina grossa o piccola, non è solo questione di necessità per me, se si ragionasse cosi avremmo tutti lo stesso modello con le stesse emissioni ecc ecc. Sarà che per me i motori sono una passione ma non concepisco che qualcuno potrebbe in un futuro dirmi: no il fuoristrada non lo compri se non hai bisogno di andare su strade sterrate. Come se fosse impedita la vendita di componenti pc sopra un certo consumo se non necessari per lavoro, su questo forum ci sarebbe la rivoluzione :D

walter sampei
26-09-2015, 15:55
Giustissima la questione normative, ci mancherebbe. Ma un confronto assoluto è scorretto. Una 126 magari emette meno inquinanti di un 5000 v8, ma ha un decimo della cilindrata, non è un confronto corretto.
Per la macchina grossa o piccola, non è solo questione di necessità per me, se si ragionasse cosi avremmo tutti lo stesso modello con le stesse emissioni ecc ecc. Sarà che per me i motori sono una passione ma non concepisco che qualcuno potrebbe in un futuro dirmi: no il fuoristrada non lo compri se non hai bisogno di andare su strade sterrate. Come se fosse impedita la vendita di componenti pc sopra un certo consumo se non necessari per lavoro, su questo forum ci sarebbe la rivoluzione :D

forse non mi sono spiegato: se a uno piacciono i suv, che se li prenda pure. ma che questa sia la moda dominante mi fa schifo, e ancora di piu' che le utilitarie si stiano ingrandendo inutilmente. la gente e' stupida e segue le mode, e spero che tornino presto di moda auto piu' sensate e utili dei suv, che spesso sono solo spreco e ostentazione della propria stupidita'.

in quanto alle utilitarie: la micra di adesso e' il doppio di quella di 10 anni fa. la smart forfour, come detto prima, e' piu' grande di una y10. la prima punto era larga 1.65 m, l'ultima e' quasi 1.90... le strade, a parte qualche bretella e qualche tratto autostradale, sono le stesse da 50 anni. gli spazi sono quelli. e andiamo a ingrandire pure l'auto per prendere il pane? stiamo scherzando???

aggiungerei anche la maleducazione imperante e soprattutto le culture assurde. sono degli anni '80, nessuno dei miei compagni veniva a scuola in macchina. ora le mamme porterebbero il bambino in auto fino a sotto il banco (e personalmente ritengo che le mamme con il bambino, in strada, siano gli esseri piu' pericolosi, almeno qui a pd fanno boiate immani)

EDIT: stiamo sfociando nella sociologia (ok, e' una scienza anche quella...). comunque il succo del mio discorso e' che dovrebbero esserci test seri sui veri consumi e inquinamento delle auto. e che andrebbe considerato che anche la produzione e lo smaltimento di un'auto inquina (e penso sia ovvio che la vecchia panda e le sue quattro lamiere alla produzione richiedono meno energia e inquinano meno di un cayenne)

RIEDIT: no, non penso sia un confronto scorretto, se si prendono anche le utilitarie. esempio che faccio sempre, perche' la peugeot 107 di mio fratello, con iniettori e tutto il resto, consuma piu' della mia uno a carburatore??? perche', a conti fatti, il rendimento non e' aumentato nonostante la differenza di tecnologia di 25 anni in mezzo??? stiamo confrontando due motori attorno al 1000 di cilindrata, di generazioni ben diverse, ma il concetto non cambia.

gigisfan
27-09-2015, 00:34
forse non mi sono spiegato: se a uno piacciono i suv, che se li prenda pure. ma che questa sia la moda dominante mi fa schifo, e ancora di piu' che le utilitarie si stiano ingrandendo inutilmente. la gente e' stupida e segue le mode, e spero che tornino presto di moda auto piu' sensate e utili dei suv, che spesso sono solo spreco e ostentazione della propria stupidita'.

Ok, su questo sono perfettamente d'accordo.


in quanto alle utilitarie: la micra di adesso e' il doppio di quella di 10 anni fa. la smart forfour, come detto prima, e' piu' grande di una y10. la prima punto era larga 1.65 m, l'ultima e' quasi 1.90... le strade, a parte qualche bretella e qualche tratto autostradale, sono le stesse da 50 anni. gli spazi sono quelli. e andiamo a ingrandire pure l'auto per prendere il pane? stiamo scherzando???

Vero, ma considera che l'ingrandimento è in gran parte dovuto alla maggior sicurezza (la tua Uno, che avevo anche io, in un crash test ahime' si accartoccia), confort (insonorizzazione), accessori vari elettrici ecc. Si è un difetto nell'uso quotidiano, ma inevitabile, soprattutto a mio parere per la questione sicurezza.


RIEDIT: no, non penso sia un confronto scorretto, se si prendono anche le utilitarie. esempio che faccio sempre, perche' la peugeot 107 di mio fratello, con iniettori e tutto il resto, consuma piu' della mia uno a carburatore??? perche', a conti fatti, il rendimento non e' aumentato nonostante la differenza di tecnologia di 25 anni in mezzo??? stiamo confrontando due motori attorno al 1000 di cilindrata, di generazioni ben diverse, ma il concetto non cambia.

Ok, questo confronto a mio parere è corretto perchè si tratta di vetture appartenenti allo stesso segmento. Però devi considerare che il motore a benzina ha raggiunto un rendimento attorno al 30/35% mi pare e non si è tanto mosso oltre negli anni (correggetemi se sbaglio). E i miglioramenti ottenuti sono in parte vanificati dall'aumento di peso e dimensioni, e spesso da gommature più generose anche sulle utilitarie (la mia polo monta del 215 di larghezza!!) ecc ecc.

Mi dispiace non esserci stato quando era aperta la sezione motori :)

walter sampei
27-09-2015, 02:10
ot

a me spiace che abbiano chiuso sia quella che scuola che la piazzetta. ok, spesso sull'ultima apparivano boiate, ma a volte saltavano fuori delle discussioni fantastiche e di notevole spessore. in sport poi avevamo una discussione sulla pesca stupenda :)

/ot

si, e' vero, c'e' piu' lamiera per i crash test e gomme piu' grandi, ma non sono sicuro che sia solo quello. ad es, sempre la 107 ha gomme infime. mi piacerebbe simulare dei cicli "a pari peso complessivo" e vedere a che punto siamo. probabilmente la catalica fa il suo lavoro, almeno finche' non si intasa, ma penso che non ci siano grossi miglioramenti ne' sui consumi ne' su alcune emissioni.

hibone
27-09-2015, 12:13
Non sempre si tratta del potere economico di pochi, spesso è così, chiaramente, ma non è sempre la regola. C'è anche da dire che nelle grandi città il grosso dell'inquinamento è provocato dal riscaldamento domestico.

Al di la di una delle soluzioni più ovvie, bandite in italia per la miopia di pochi, ci sarebbero molte soluzioni, come il teleriscaldamento ed il teleraffrescamento, che permetterebbero di contenere il problema, spece se abbinate a fonti rinnovabili e geotermia.

Ritornando it, qualcuno si è mai preso la briga di valutare l'effettiva efficacia del FAP? Secondo me il nome non è stato scelto a caso. Basta guardare il dizionario inglese.

Il dispositivo cattura il PM 10, e poi lo brucia, producendo PM2 e PM1, che essendo più fine ha maggiore capacità di arrivare agli alveoli polmonari. Però visto che il PM2 e PM1 sono difficili da raccogliere, e misurare, ecco sparito l'inquinamento. Occhio non vede, colon non duole.

Saluti.

walter sampei
27-09-2015, 22:23
Non sempre si tratta del potere economico di pochi, spesso è così, chiaramente, ma non è sempre la regola. C'è anche da dire che nelle grandi città il grosso dell'inquinamento è provocato dal riscaldamento domestico.

Al di la di una delle soluzioni più ovvie, bandite in italia per la miopia di pochi, ci sarebbero molte soluzioni, come il teleriscaldamento ed il teleraffrescamento, che permetterebbero di contenere il problema, spece se abbinate a fonti rinnovabili e geotermia.

Ritornando it, qualcuno si è mai preso la briga di valutare l'effettiva efficacia del FAP? Secondo me il nome non è stato scelto a caso. Basta guardare il dizionario inglese.

Il dispositivo cattura il PM 10, e poi lo brucia, producendo PM2 e PM1, che essendo più fine ha maggiore capacità di arrivare agli alveoli polmonari. Però visto che il PM2 e PM1 sono difficili da raccogliere, e misurare, ecco sparito l'inquinamento. Occhio non vede, colon non duole.

Saluti.

:eek:

se e' vero quel che dici del fap, e' agghiacciante...

sul teleriscaldamento, al mio paese lo stanno facendo con risultati tutt'altro che piacevoli. concordo sul geotermico. essendo vicino ai colli euganei, se si riuscisse a fare una piccola centrale senza deturpare il paesaggio sarei favorevole :)

limpid-sky
27-09-2015, 22:26
Non sempre si tratta del potere economico di pochi, spesso è così, chiaramente, ma non è sempre la regola. C'è anche da dire che nelle grandi città il grosso dell'inquinamento è provocato dal riscaldamento domestico.

Al di la di una delle soluzioni più ovvie, bandite in italia per la miopia di pochi, ci sarebbero molte soluzioni, come il teleriscaldamento ed il teleraffrescamento, che permetterebbero di contenere il problema, spece se abbinate a fonti rinnovabili e geotermia.

Ritornando it, qualcuno si è mai preso la briga di valutare l'effettiva efficacia del FAP? Secondo me il nome non è stato scelto a caso. Basta guardare il dizionario inglese.

Il dispositivo cattura il PM 10, e poi lo brucia, producendo PM2 e PM1, che essendo più fine ha maggiore capacità di arrivare agli alveoli polmonari. Però visto che il PM2 e PM1 sono difficili da raccogliere, e misurare, ecco sparito l'inquinamento. Occhio non vede, colon non duole.

Saluti.

ovvero? mi sono un po perso, intendi ammodernamento caldaie?o altro?

walter sampei
28-09-2015, 02:05
nucleare? motore a gatto imburrato?

Lanzus
28-09-2015, 08:12
nucleare? motore a gatto imburrato?

Motore elettrico ? Si sposta il problema nelle centrali e nello smaltimento delle batterie è vero, ma lo possiamo considerare il "male minore" ? Chiedo eh perché non ne ho idea. Inquinano di piu 100000 automobili diesel o 100000 batterie da 90 kWh ?

Io mi sarei gia comprato una tesla se non costassero un occhio e se ci fossero punti fastcharge in italia.

battilei
28-09-2015, 09:12
Il dispositivo cattura il PM 10, e poi lo brucia, producendo PM2 e PM1, che essendo più fine ha maggiore capacità di arrivare agli alveoli polmonari. Però visto che il PM2 e PM1 sono difficili da raccogliere, e misurare, ecco sparito l'inquinamento. Occhio non vede, colon non duole.

Ah ecco, bella merda. Il colon duole dopo, quando ci viene un cancro a 45 anni :rolleyes:


Mercedes ha scelto il momento sbagliato per il richiamo degli Spinter ? :D
Keine Manipulation, wir sind Deutsche ! :asd:


Daimler gets 11,000 Mercedes Sprinter in the workshop
Daimler has thousands Sprinter owners summoned for service because of software problems. It was about: problems with the exhaust data. Confronted with the letter, Daimler reacts extremely nervous.
http://www.welt.de/wirtschaft/article146891324/Daimler-ruft-11-000-Mercedes-Sprinter-in-die-Werkstatt.html
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.welt.de%2Fwirtschaft%2Farticle146891324%2FDaimler-ruft-11-000-Mercedes-Sprinter-in-die-Werkstatt.html

s12a
28-09-2015, 09:14
Scusate, ma il FAP/DPF/ecc bruciando il particolato comunque ne trasforma gran parte in innocuo CO2, non è un tritatutto che lo fa solo diventare più piccolo.

battilei
28-09-2015, 09:25
Scusate, ma il FAP/DPF/ecc bruciando il particolato comunque ne trasforma gran parte in innocuo CO2, non è un tritatutto che lo fa solo diventare più piccolo.
mi avete messo la curiosità... però mi sembra anche peggio di come l'ha descritta hibone :rolleyes:


Come aggirare l'omologa?
La cosa è semplice basta adottare tutte le misure possibili per non inquinare e non emettere PM10 durante la fase di omologa, invece fuori tutto è permesso o quasi.
Tornando al discorso dei DPF o FAP, essi catturano il PM10 nei percorsi urbani e per un numero di km superiore a quelli della prova di omologa, ma superati essi o nella guida extraurbana essi bruciano il PM10, riducono il diametro delle particelle di carbonio a PM 7 o 8 che passano dalle maglie del filtro ed escono.

Cosa cambia con il PM7 e 8?
Cambia tutto, in primis la normativa non lo controlla quindi si può emetterne quanto ne si vuole. A livello di salute è dannosissimo, perchè la particella di carbonio tratteneva dentro di sé molecole di metalli come Bario, Magnesio, Manganesio, Cromo, Ferro che ora non si fermano più nei bronchi, ma raggiungono gli alveoli polmonari e si combinano con nel sangue con danni irreversibili al corpo.
http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf

hibone
28-09-2015, 09:43
Scusate, ma il FAP/DPF/ecc bruciando il particolato comunque ne trasforma gran parte in innocuo CO2, non è un tritatutto che lo fa solo diventare più piccolo.

Certo, ma quello che non viene trasformato in CO2 diventa qualcosa di più pericoloso del PM10.

Visto che la liberazione di CO2 è per certi versi indifferente, sarebbe stato preferibile un approccio inverso, che condensa le particelle di PM10 in particelle di PM 1000.

L'unico inconveniente sarebbe un'auto che lascia palline come le capre...

walter sampei
28-09-2015, 09:44
Motore elettrico ? Si sposta il problema nelle centrali e nello smaltimento delle batterie è vero, ma lo possiamo considerare il "male minore" ? Chiedo eh perché non ne ho idea. Inquinano di piu 100000 automobili diesel o 100000 batterie da 90 kWh ?

Io mi sarei gia comprato una tesla se non costassero un occhio e se ci fossero punti fastcharge in italia.

beh, una centrale ha un rendimento elevato e soprattutto gli puoi mettere dei filtri decenti e controllare bene le emissioni.

penso sia la soluzione migliore.

intanto ho provato ad inseguire il gatto del vicino con una fetta di pane imburrato, ma mi hanno scambiato per un vicentino :(

Ah ecco, bella merda. Il colon duole dopo, quando ci viene un cancro a 45 anni :rolleyes:


Mercedes ha scelto il momento sbagliato per il richiamo degli Spinter ? :D
Keine Manipulation, wir sind Deutsche ! :asd:


Daimler gets 11,000 Mercedes Sprinter in the workshop
Daimler has thousands Sprinter owners summoned for service because of software problems. It was about: problems with the exhaust data. Confronted with the letter, Daimler reacts extremely nervous.
http://www.welt.de/wirtschaft/article146891324/Daimler-ruft-11-000-Mercedes-Sprinter-in-die-Werkstatt.html
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.welt.de%2Fwirtschaft%2Farticle146891324%2FDaimler-ruft-11-000-Mercedes-Sprinter-in-die-Werkstatt.html

che strano... mi piacerebbe vedere una verifica delle emissioni prima e dopo :D

comunque il fap e' allucinante!!!

marchigiano
28-09-2015, 12:00
L'unico inconveniente sarebbe un'auto che lascia palline come le capre...


intanto ho provato ad inseguire il gatto del vicino con una fetta di pane imburrato, ma mi hanno scambiato per un vicentino :(

:asd:

marchigiano
28-09-2015, 12:33
Chiedo eh perché non ne ho idea. Inquinano di piu 100000 automobili diesel o 100000 batterie da 90 kWh ?

pensa solo al maggior peso delle batterie, quanto fanno aumentare il consumo

vogliamo poi parlare dell'energia necessaria a comprimere il metano a 200 bar? :rolleyes:

Io mi sarei gia comprato una tesla se non costassero un occhio e se ci fossero punti fastcharge in italia.

capirai dai una tiratina e il motore va in protezione da surriscaldamento...

bio.hazard
28-09-2015, 12:48
capirai dai una tiratina e il motore va in protezione da surriscaldamento...

...e cosa succede? limita solo la velocità o si spegne proprio?

battilei
28-09-2015, 16:17
Il valore dell'usato va giù giù giù,
e io sono contento di non aver comprato una Bi Emme Vù.
ho fatto la rima :fagiano:

qualcuno qui ha una Audi ? :asd:


Audi, emissioni truccate su 2,1 mln auto nel mondo - Gran parte dei modelli Audi sono coinvolti nelle emissioni truccate, con 2,1 milioni di auto nel mondo dotate del software incriminato, di cui 1,4 milioni nella sola Europa occidentale (577.000 in Germania). Lo dice alla Bloomberg il portavoce Juergen de Graeve. I modelli coinvolti sono A1, A3, A4, A5, A6, TT, Q3, Q5.
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/09/21/volkswagen-nencini-in-italia-un-milione-di-auto-coinvolte-in-corso-controlli.-la-ue-sapeva-gia-due-anni-fa-_896fd1ca-8b84-442d-a781-be50b886360f.html

bio.hazard
28-09-2015, 17:00
Il valore dell'usato va giù giù giù,
e io sono contento di non aver comprato una Bi Emme Vù.

magari è il momento di fare qualche buon affare, che so, un X5 al prezzo di una Fiat Idea...
:D

battilei
28-09-2015, 18:02
magari è il momento di fare qualche buon affare, che so, un X5 al prezzo di una Fiat Idea...
:D
:D
per usare una metafora, e spero che la metafora non sia troppo enigmatica, quel tipo di veicolo mi fa c@gare a spruzzo, invece che ad una Fiat Idea lo vedo più paragonabile ad un Iveco Daily ma meno utile :asd:

limpid-sky
28-09-2015, 18:16
:D
per usare una metafora, e spero che la metafora non sia troppo enigmatica, quel tipo di veicolo mi fa c@gare a spruzzo, invece che ad una Fiat Idea lo vedo più paragonabile ad un Iveco Daily ma meno utile :asd:

pensa se era enigmatica haha:sofico:

Doraneko
28-09-2015, 18:18
La storia del FAP che è una presa per fondelli l'avevo letta anch'io,cioè che quel che brucia brucia ma quel che non brucia lo libera nell'aria sotto forma di PM 5,PM 2.5,ecc..più pericolosi del PM 10 perché entrano più in profondità nei polmoni e non misurati nei normali controlli antinquinamento.
Le vecchie Volvo a gasolio,che ad ogni accelerata c'era un'eclissi solare talmente era nera la nuvola dal tubo di scarico,in proporzione erano meno pericolosi,perché erano particelle pesanti e precipitavano prima al suolo,al contrario dei fumi delle auto moderne che,avendo particelle più piccole e leggere,restano più a lungo nell'aria.

walter sampei
29-09-2015, 00:59
La storia del FAP che è una presa per fondelli l'avevo letta anch'io,cioè che quel che brucia brucia ma quel che non brucia lo libera nell'aria sotto forma di PM 5,PM 2.5,ecc..più pericolosi del PM 10 perché entrano più in profondità nei polmoni e non misurati nei normali controlli antinquinamento.
Le vecchie Volvo a gasolio,che ad ogni accelerata c'era un'eclissi solare talmente era nera la nuvola dal tubo di scarico,in proporzione erano meno pericolosi,perché erano particelle pesanti e precipitavano prima al suolo,al contrario dei fumi delle auto moderne che,avendo particelle più piccole e leggere,restano più a lungo nell'aria.

mi ricorda un po' la differenza tra la benzina super, che lasciava la "scia" di piombo che si depositava subito al suolo, e la verde con i suoi antidetonanti che se ne svolazzano ovunque :(

bio.hazard
29-09-2015, 07:09
:D per usare una metafora, e spero che la metafora non sia troppo enigmatica, quel tipo di veicolo mi fa c@gare a spruzzo, invece che ad una Fiat Idea lo vedo più paragonabile ad un Iveco Daily ma meno utile :asd:

l'ho paragonato a un'Idea, perchè è quella che ho attualmente.
l'eventuale "upgrade" a un X5, per quanto lassativo possa essere, non mi pareva una cattiva idea, se il prezzo è giusto.
:D

battilei
29-09-2015, 09:59
l'ho paragonato a un'Idea, perchè è quella che ho attualmente.
l'eventuale "upgrade" a un X5, per quanto lassativo possa essere, non mi pareva una cattiva idea, se il prezzo è giusto.
:D
Ah ecco, anche tu vuoi fare lo sborone con il furgone, anche conosciuto come SUV ! :D Però pensa, se fossimo in un paese normale e qualcuno un bel giorno dicesse "visto che la truffa è fatto notorio, automaticamente decade l'omologazione delle autovetture in questione, che quindi non possono più circolare fino all'adeguamento alle norme e successivamente nuova omologazione"

Intanto io ieri al supermercato ho visto delle bottiglie di latte tedesco ed alimentari vari, e inizio a farmi delle domande :mbe:

limpid-sky
29-09-2015, 10:16
spero di non buttarla troppo sul ridere ma cercando in google FAP tutto esce :sofico: fuorchè quello che mi serve per approfondire su come funziona.
ahahhhhhhhhhh the internet
magari potete linkare qualcosa di tecnico, imho finirà che cambieranno fap e centralina per molti modelli e finisce lì con ripercussioni a lungo termine sul marchio (la fiducia è dura da riconquistare)

david-1
29-09-2015, 16:46
spero di non buttarla troppo sul ridere ma cercando in google FAP tutto esce :sofico: fuorchè quello che mi serve per approfondire su come funziona.
ahahhhhhhhhhh the internet
magari potete linkare qualcosa di tecnico, imho finirà che cambieranno fap e centralina per molti modelli e finisce lì con ripercussioni a lungo termine sul marchio (la fiducia è dura da riconquistare)
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#hl=it&q=sistema%20fap

Pavlat
29-09-2015, 17:06
imho finirà che cambieranno fap e centralina per molti modelli e finisce lì con ripercussioni a lungo termine sul marchio (la fiducia è dura da riconquistare)

Ma l'hanno davvero persa la fiducia? Alla gente interessa che la macchina vada bene; si, mentivano sulle emissioni, ma a quanti davvero interessa? VW continuerà a vendere come prima, nessuno rinuncia alla Passat o alla Golf.

(Su certi forum di 4x4 ho visto post in cui si consigliava di segare via il fap per recuperare potenza e i modi per ingannare la centralina e fargli credere che ci fosse ancora..)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

marchigiano
29-09-2015, 19:25
...e cosa succede? limita solo la velocità o si spegne proprio?

taglia di parecchio la potenza

Il valore dell'usato va giù giù giù,
e io sono contento di non aver comprato una Bi Emme Vù.
ho fatto la rima :fagiano:

ma io non vedo sta gran svalutazione...

Doraneko
30-09-2015, 07:50
taglia di parecchio la potenza


Non ho VW (ma ne ho avuto sempre una certa stima) ma se ne avessi una e dal concessionario mi chiamassero dicendomi "vieni qua che te la rimappiamo" stai tranquillo che entrei in concessionario dalla vetrina.
Mi hai venduto una cosa con determinate caratteristiche e adesso me le cambi?O ti riprendi l'auto e mi rimborsi o me la lasci così.La multa dovrebbero darla alla VW e non rompere le balle al cliente,sempre che venga dimostrato che è realmente come si dice.

walter sampei
30-09-2015, 09:47
per cosa pensate che io abbia insistito con i miei per avere un'auto a carburatore???

onestamente sono convinto che il casino sia appena iniziato, ora mi aspetto di vedere gli altri marchi cosa mostreranno e cosa saltera' fuori. per curiosita' personale: mi piacerebbe uno studio sui motori daihatsu a 3 cilindri, dato che sono usatissimi da molte city car e "utilitarie", quindi in caso di rogne sarebbero coinvolti un grande numero di veicoli.

-kurgan-
30-09-2015, 10:50
http://www.transportenvironment.org/sites/te/files/Mind-the-gap.png

The system of testing cars to measure fuel economy and CO2 emissions is utterly discredited. This report analyses the gap between test results and real-world performance and finds that it has become a chasm, increasing from 8% in 2001 to 31% in 2012 and 40% in 2014. Without action this gap will grow to nearly 50% by 2020.

Mercedes cars have the biggest average gap between test and real-world performance, with real-world fuel consumption exceeding test results by nearly half. None of the improvement in emissions measured in tests of Opel/Vauxhall cars since 2008 has delivered improvement on the road, and their real-world fuel economy is actually getting worse. Just a fifth of the apparent improvement in emissions from the launch of the Mark 7 VW Golf (Europe’s best-selling car) have been achieved on the road.

This report definitively shows current systems for vehicle testing of fuel economy and CO2 emissions don’t work and the proposed introduction of the new WLTP test seems likely to deliver limited and only temporary improvements. Systematic changes to the way cars are tested, regulated and taxed are needed to ensure cars are decarbonised on the road and not just in laboratories. The technologies to reduce emissions are available – what is missing is a robust policy framework to ensure these are delivered.

http://www.transportenvironment.org/publications/mind-gap-2015
http://www.transportenvironment.org/sites/te/files/publications/TE_Mind_the_Gap_2015_FINAL.pdf
http://www.transportenvironment.org/sites/te/files/publications/CarTest_Overview_01_0.pdf

Non capisco se la mancanza di dati sul gruppo FCA dipenda dalla corrispondenza dei valori delle emissioni con quanto dichiarato o che altro :confused:

Dumah Brazorf
30-09-2015, 11:14
Pagina 13. Fiat pare la più virtuosa dopo Toyota nell'aver fornito tra il 2008 ed il 2014 una percentuale maggiore di riduzione delle emissioni rispetto a quanto dichiarato (circa il 70% con una media tra i produttori poco sotto il 50%)
Comunque è interessante notare come la grandezza delle bugie sia direttamente proporzionale alla potenza dei propulsori.

s12a
30-09-2015, 11:52
Su spritmonitor ci sono i dati degli utenti e si suppone che chi si prende l'auto piccola per risparmiare ci vada piano con l'acceleratore, mentre chi se la compra potente non si faccia troppe remore ad usare la potenza a disposizione.

I consumi automobilistici dichiarati sono praticamente da economy run, condizioni di guida non possibili od accettabili per tutti.

Dumah Brazorf
30-09-2015, 13:59
Vero.
I produttori potrebbero benissimo rifare le mappe per prestazioni polmoniche ma eco-friendly sotto i tot kmh o tot rpm (visto che durante i run di certificazione più di tot non vai) e sopra passare in mondalità eco-f*cker. Altro che VTEC zone.
Occorre rivoltare completamente il calzino dei test di omologazione e ripensare da zero le procedure.

walter sampei
30-09-2015, 16:46
Su spritmonitor ci sono i dati degli utenti e si suppone che chi si prende l'auto piccola per risparmiare ci vada piano con l'acceleratore, mentre chi se la compra potente non si faccia troppe remore ad usare la potenza a disposizione.

I consumi automobilistici dichiarati sono praticamente da economy run, condizioni di guida non possibili od accettabili per tutti.

scusa, e chi te lo dice? se ho una salita o in accelerazione in autostrada il motore lo sfrutto, anzi piu' piccolo e' il motore piu' lo tiro perche' so che non ha molta potenza...

confermo che i consumi dichiarati sono al limite del ridicolo.

walter sampei
30-09-2015, 16:49
Vero.
I produttori potrebbero benissimo rifare le mappe per prestazioni polmoniche ma eco-friendly sotto i tot kmh o tot rpm (visto che durante i run di certificazione più di tot non vai) e sopra passare in mondalità eco-f*cker. Altro che VTEC zone.
Occorre rivoltare completamente il calzino dei test di omologazione e ripensare da zero le procedure.

questa e' molto plausibile, anzi penso lo facciano da un pezzo.

s12a
30-09-2015, 17:19
scusa, e chi te lo dice? se ho una salita o in accelerazione in autostrada il motore lo sfrutto, anzi piu' piccolo e' il motore piu' lo tiro perche' so che non ha molta potenza...

confermo che i consumi dichiarati sono al limite del ridicolo.

Credo che tendenzialmente chi si compra l'auto potente lo faccia perché in qualche modo la potenza poi la vuole sfruttare. Questo incide sui consumi.

Quanto a me, diversi anni fa per un certo periodo ho avuto una utilitaria Suzuki 1.3 turbodiesel e guidando prevalentemente in extraurbano con il piede molto leggero in 20000 km ho consumato globalmente meno dei consumi dichiarati, sempre in extraurbano.

marchigiano
30-09-2015, 19:49
Mi hai venduto una cosa con determinate caratteristiche e adesso me le cambi?O ti riprendi l'auto e mi rimborsi o me la lasci così.La multa dovrebbero darla alla VW e non rompere le balle al cliente,sempre che venga dimostrato che è realmente come si dice.

ma guarda secondo me la mappa regolare euro5 alla peggio fa aumentare un pochino i consumi... non è che ti stravolge la macchina...

I consumi automobilistici dichiarati sono praticamente da economy run, condizioni di guida non possibili od accettabili per tutti.

quoto, io guido normalmente/allegro, sono più quelli che sorpasso io che quelli che sorpassano me, eppure i consumi medi sono allineati a quanto dichiarato dal costruttore (kia). bisogna anche saper guidare e sapere come funziona il motore, purtroppo molta gente guida a cavolo e quindi salgono i consumi...

battilei
30-09-2015, 21:17
Comunque è interessante notare come la grandezza delle bugie sia direttamente proporzionale alla potenza dei propulsori.
a me sembra proporzionale alla nazionalità :asd:


Vabè signori, ho capito che se io rimappo la centralina, la mia auto non è più omologata, quindi se la Polizia Stradale mi becca, scatta la megamulta, mi sequestra l'auto, mi denuncia, io finisco a processo, e poi arriva l'Agenzia delle Entrate ed Equitalia che un motivo per sanzionare i piccoli sfigati lo trovano sempre.

Invece se lo fa una grande azienda tedesca, non succede niente ?
Bello :O

walter sampei
30-09-2015, 22:07
Credo che tendenzialmente chi si compra l'auto potente lo faccia perché in qualche modo la potenza poi la vuole sfruttare. Questo incide sui consumi.

Quanto a me, diversi anni fa per un certo periodo ho avuto una utilitaria Suzuki 1.3 turbodiesel e guidando prevalentemente in extraurbano con il piede molto leggero in 20000 km ho consumato globalmente meno dei consumi dichiarati, sempre in extraurbano.

ok, su questo anche la mia uno e' fedele ai consumi del manuale :D

mi fanno un po' "girare" la 107 (dichiarati 25, oscilla tra 18 e 20) e il classe a (in extraurbano tranquillo, grazie anche ai rapporti lunghi, va sui 18 km/l, sali oltre i 110 e sei gia' a 14, a 130 e rotti anche peggio...)

ma guarda secondo me la mappa regolare euro5 alla peggio fa aumentare un pochino i consumi... non è che ti stravolge la macchina...



quoto, io guido normalmente/allegro, sono più quelli che sorpasso io che quelli che sorpassano me, eppure i consumi medi sono allineati a quanto dichiarato dal costruttore (kia). bisogna anche saper guidare e sapere come funziona il motore, purtroppo molta gente guida a cavolo e quindi salgono i consumi...

penso che la mappatura per entrare nell'euro 5 debba ridurre la potenza per evitare le emissioni.

ok, bisogna saper guidare. vero. e devo dire che il padovano medio non sa guidare. personalmente sono uno di quelli che cerca di rispettare il codice, e mi vedo gente che guida e sorpassa veramente ad schifum, che ti fa i 70 in centro e poi in extraurbana invece di andare ai 90 resta alla stessa velocita'. no go paroe.

a me sembra proporzionale alla nazionalità :asd:


Vabè signori, ho capito che se io rimappo la centralina, la mia auto non è più omologata, quindi se la Polizia Stradale mi becca, scatta la megamulta, mi sequestra l'auto, mi denuncia, io finisco a processo, e poi arriva l'Agenzia delle Entrate ed Equitalia che un motivo per sanzionare i piccoli sfigati lo trovano sempre.

Invece se lo fa una grande azienda tedesca, non succede niente ?
Bello :O

infatti adesso sara' un problema per le omologazioni.

potenzialmente ogni auto, diesel o benzina, dall'euro 2 in su potrebbe avere schifezze simili dentro la centralina :muro:

walter sampei
01-10-2015, 10:56
e si vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...

http://leganerd.com/2015/09/28/lo-scandalo-volkswagen/

bene: abbiamo fior di auto euro n che inquinano molto piu' di quanto dovrebbero. bene.

marchigiano
01-10-2015, 13:22
e si vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...

http://leganerd.com/2015/09/28/lo-scandalo-volkswagen/

bene: abbiamo fior di auto euro n che inquinano molto piu' di quanto dovrebbero. bene.

si ma gli ossidi d'azoto ripeto che non sono così pericolosi come li vogliono far passare... di sicuro la tua auto a carburatore inquina molto ma molto di più, non prendiamoci in giro

marchigiano
01-10-2015, 13:28
https://www.ngk.de/uploads/tx_templavoila/Tabelle_Emissionswerte_dieselmotor_it.jpg

https://www.ngk.de/uploads/tx_templavoila/Tabelle_Emissionswerte_ottomotor_it.jpg

walter sampei
02-10-2015, 07:39
si ma gli ossidi d'azoto ripeto che non sono così pericolosi come li vogliono far passare... di sicuro la tua auto a carburatore inquina molto ma molto di più, non prendiamoci in giro

mi piacerebbe fare una comparativa. comunque a conti fatti non so se questi euro 5 rientrerebbero almeno nell'euro 3 per certi parametri :eek:

il problema, oltre al "inquina", e' "quanto" e "di cosa". puo' darsi che inquini di piu', non lo nego, anche per questo vorrei vedere una comparativa. sicuramente non di particolato.

teniamo conto che i motori vecchi erano fatti su presupposti ben diversi. prima di questa avevo un'auto col mitico 903 fiat. quel motore, per progettazione (ed era riportato chiaramente sul libretto di uso e manutenzione), produceva una grossa quantita' di monossido di carbonio, cosa che era considerata normale per i motori dell'epoca. il primissimo fire, per ridurre al massimo i consumi, se non ricordo male riduceva questa quantita' ma aumentava sui nox a causa della combustione magra. mettendo un impianto a gpl con una pressione di invio un po' alta si riesce ad avvicinarsi un pelo di piu' ad una stechiometria ideale, quindi riducendo gli nox, e il gpl ha una combustione molto pulita, rilasciando molta acqua.

il particolato e' un problema tipico dei diesel, non dei benzina. e una auto euro 4 ne fa ancora a pacchi. i fap come visto sopra sono una presa in giro.

in quanto ai nox, che non facciano male insomma, e' una molecola radicale che attacca moltissimo le strutture biologiche e con effetti devastanti di invecchiamento. i nitrati usati in agricoltura sono solidi o liquidi legati chimicamente ad altri composti, non sono gas che se ne svolazzano allegramente nei nostri polmoni.

EDIT: e spero anche, se ci saranno indagini, che mettano nella prova auto dall'euro 2 in su anche a benzina. penso che giochetti simili ci siano nelle centraline da molti anni. poi, nessuno ha preso una tabella e guardato a che euro effettivo corrispondono le emissioni reali di quelle auto euro 5? a quanto mi risultava, siamo tornati indietro di 10 anni... :(

s12a
02-10-2015, 07:52
Credo che il problema dei NOx in questo caso sia che per contenerli occorre abbassare le temperature di combustione, cosa che diminuisce l'efficienza del motore e dunque potenza, ma questo peggiora anche i consumi. Insomma ci sono limiti tecnici insormontabili, non si può avere tutto contemporaneamente.


Per motivi simili i motori a benzina moderni non possono avere rapporti stechiometrici troppo magri a carichi parziali come magari facevano e potevano fare in passato.

https://en.wikipedia.org/wiki/Lean-burn

The main drawback of lean-burning is that a complex catalytic converter system is required to reduce NOx emissions. Lean-burn engines do not work well with modern 3-way catalytic converter—which require a pollutant balance at the exhaust port so they can carry out oxidation and reduction reactions—so most modern engines run at or near the stoichiometric point.

jumpjack
02-10-2015, 13:05
This report definitively shows current systems for vehicle testing of fuel economy and CO2 emissions don’t work and the proposed introduction of the new WLTP test seems likely


E' del tutto inutile, nessun ciclo potrà mai dare i consumi "reali".
Ma non è questo lo scopo dei cicli di test: NON servono a conoscere i consumi reali! Servono ad avere una base comune di confronto per tutti i mezzi. Altrimenti, ogni produttore potrebbe testare i suoi mezzi sul percorso che preferisce.... anche in discesa. :D

Se proprio si vuol dare un valore assoluto di consumo per un'auto, bisogna fornire Cxx, Crr, area frontale e peso.
Oppure fornire direttamente questa curva.
https://autoguida.files.wordpress.com/2014/06/grafici-autonomie3.png
https://autoguida.wordpress.com/2014/06/30/458/

Da questa curva non si scappa! In questo caso dà l'autonomia di un'auto elettrica a velocità costante, ma ovviamente basta mettere un dato fittizio, uguale per tutte le auto, per la batteria, e le curve saranno univoche per ogni auto.

E, a proposito, sarebbe ora che quatttroruote e le altre riviste cominciassero a fornire questi di dati, invece di continuare a confrontare il tipo di rivestimento in pelle dei sedili o l'angolo di curvatura della bombatura del paraurti... :doh:

Non ha importanza se il produttore non fornisce Cx, Crr e area frontale: chiunque le può calcolare (http://jumpjack.altervista.org/Cx/CxCrr-formule.html)!
L'area frontale è un po' più laboriosa da calcolare, ma si può fare.

(Crr è il coefficiente di attrito delle ruote, Cx è il coefficiente aerodinamico, noto anche come Cw e Cd a seconda della Nazione: Francia, Germania, Italia, Inghilterra,...)

walter sampei
02-10-2015, 15:58
non sono sicuro del calcolo del crr (mentre per cx e area frontale della mia ho i valori)

sarei fortemente interessato se esiste nulla di simile a questo grafico per la vecchia panda elettra (non so se la ricordate, uno dei grandi "flop" all'epoca)

EDIT: alla fine si sa le golf incriminate di quanto sono "tornate indietro"? cioe' a che classe euro corrispondono le loro emissioni reali? e se ci sono sviluppi anche su motori a benzina?

jumpjack
02-10-2015, 17:56
sarei fortemente interessato se esiste nulla di simile a questo grafico per la vecchia panda elettra (non so se la ricordate, uno dei grandi "flop" all'epoca)


Per il Crr si può ipotizzare il "classico" 0.01; l'area frontale si può calcolare; il Cx è quello di un mattone :-) . No vabbè, almeno il Cx forse si trova in letteratura... Se lo si trova per la vecchia Panda e per la Panda attuale, ipotizzando Crr=0.01 per entrambe potrebbe venire un confronto interessante.

walter sampei
02-10-2015, 21:45
Per il Crr si può ipotizzare il "classico" 0.01; l'area frontale si può calcolare; il Cx è quello di un mattone :-) . No vabbè, almeno il Cx forse si trova in letteratura... Se lo si trova per la vecchia Panda e per la Panda attuale, ipotizzando Crr=0.01 per entrambe potrebbe venire un confronto interessante.

piccolo errore ;) il cx della uno era piuttosto basso: a seconda di modelli e sottomodelli, da 0.35 a 0.32 per la prima serie (solitamente 0.33), e da 0.31 a 0.29 per la seconda.

anche la tempra e la tipo avevano cx relativamente bassi (se non erro 0.28 e 0.31) EDIT: si, la panda aveva invece un cx penoso

avevamo fatto una stima molto spannometrica su un forum dedicato della dimensione frontale, per altri scopi (calcolare la potenza teorica per portare una uno a 300 km/h)

questo e' un disegno con le dimensioni di una seconda serie

http://carblueprints.narod.ru/images/fiat/fiat-uno.gif

jumpjack
02-10-2015, 21:48
sarei fortemente interessato se esiste nulla di simile a questo grafico per la vecchia panda elettra (non so se la ricordate, uno dei grandi "flop" all'epoca)


Panda elettra:
Pacco batterie al piombo, tensione nominale 72 volt, 12 batterie in serie da 6 volt e 240 amper/h, 4 quintali di batterie.
http://www.energeticambiente.it/categoria-m1-es-auto-elettriche/2886231-panda-elettra-fiat-vecchio-modello-informazioni-ecc.html


72x240 = 17.3 kWh

Per il Cx ho trovato 4 valori possibili:
Fiat Panda=0,34
Panda 100HP=0,36
Panda 4X4 climbing=0,38
Fiat Panda 0,41
https://jumpjack.wordpress.com/2015/10/02/archivio-valori-di-cxcdcw-per-alcuni-veicoli/

Il caso peggiore sarebbe quindi 0,41.

Per l'area frontale ho trovato 1,70 m2
https://jumpjack.wordpress.com/2015/10/02/archivio-valori-di-cxcdcw-per-alcuni-veicoli/

Peso: 1150 kg, cioè 450 kg più della panda a benzina.

Ed ecco il tuo grafico della Panda elettra! :)
https://www.desmos.com/calculator/dmw1cpookr

L'autonomia massima a velocità costante è la stessa della moderna Leaf!
A velocità più elevate le cose peggioravano un po, ma non di molto.
Ma il problema delle vecchie macchine elettriche al piombo non era questo: erano l'accelerazione, la velocità massima, e lo spazio!
L'accelerazione da bradipo era dovuta al risibile rapporto potenza/peso: nelle auto moderne è di almeno 40 W/kg (elettriche e non), ma nelle elettriche al piombo era intorno ai 10 W/kg (12 W/kg per la Panda di cui sopra), che permette di andare da 0 a CINQUANTA (non a 100) in circa TRENTA secondi! :eek: Per arrivare a 40W/kg con quel motore... sarebbe dovuta pesare 300 kg (batterie incluse) :-)
Ma a 100 non ci arrivavano: il secondo problema era che difficilmente raggiugevano i 90! La panda arrivava a 70-80.

Lo spazio poi... La Panda elettra aveva DUE posti: gli altri due erano occupati dalle batterie!! :doh:

E naturalmente è meglio stendere un velo pietoso sulle salite, percorribili al massimo a 30 km/h... (un'auto elettrica di oggi può superare i 90 km/h su una pendenza del 20%).


Comunque, tornando in topic, ecco il Grafico Definitivo, quello che potrebbe mandare in pensione tutti i cicli di test:
https://www.desmos.com/calculator/zkblk1jyfh

Basta spostare gli slider sui valori desiderati per sapere i consumi energetici della propria auto in termini di kWh, in barba a tutti i test.
Per "tradurre" in litri di benzina dovrebbe bastare dividere per 9.4 (i kWh "ufficialmente riconosciuti" a 1L di benzina).

walter sampei
02-10-2015, 22:00
Panda elettra:
Pacco batterie al piombo, tensione nominale 72 volt, 12 batterie in serie da 6 volt e 240 amper/h, 4 quintali di batterie.
http://www.energeticambiente.it/categoria-m1-es-auto-elettriche/2886231-panda-elettra-fiat-vecchio-modello-informazioni-ecc.html


72x240 = 17.3 kWh

Per il Cx ho trovato 4 valori possibili:
Fiat Panda=0,34
Panda 100HP=0,36
Panda 4X4 climbing=0,38
Fiat Panda 0,41
https://jumpjack.wordpress.com/2015/10/02/archivio-valori-di-cxcdcw-per-alcuni-veicoli/

Il caso peggiore sarebbe quindi 0,41.

Per l'area frontale ho trovato 1,70 m2
https://jumpjack.wordpress.com/2015/10/02/archivio-valori-di-cxcdcw-per-alcuni-veicoli/

Peso: 1150 kg, cioè 450 kg più della panda a benzina.

Ed ecco il tuo grafico della Panda elettra! :)
https://www.desmos.com/calculator/dmw1cpookr

L'autonomia massima a velocità costante è la stessa della moderna Leaf!
A velocità più elevate le cose peggioravano un po, ma non di molto.
Ma il problema delle vecchie macchine elettriche al piombo non era questo: erano l'accelerazione, la velocità massima, e lo spazio!
L'accelerazione da bradipo era dovuta al risibile rapporto potenza/peso: nelle auto moderne è di almeno 40 W/kg (elettriche e non), ma nelle elettriche al piombo era intorno ai 10 W/kg (12 W/kg per la Panda di cui sopra), che permette di andare da 0 a CINQUANTA (non a 100) in circa TRENTA secondi! :eek: Per arrivare a 40W/kg con quel motore... sarebbe dovuta pesare 300 kg (batterie incluse) :-)
Ma a 100 non ci arrivavano: il secondo problema era che difficilmente raggiugevano i 90! La panda arrivava a 70-80.

Lo spazio poi... La Panda elettra aveva DUE posti: gli altri due erano occupati dalle batterie!! :doh:

E naturalmente è meglio stendere un velo pietoso sulle salite, percorribili al massimo a 30 km/h... (un'auto elettrica di oggi può superare i 90 km/h su una pendenza del 20%).


Comunque, tornando in topic, ecco il Grafico Definitivo, quello che potrebbe mandare in pensione tutti i cicli di test:
https://www.desmos.com/calculator/zkblk1jyfh

Basta spostare gli slider sui valori desiderati per sapere i consumi energetici della propria auto in termini di kWh, in barba a tutti i test.
Per "tradurre" in litri di benzina dovrebbe bastare dividere per 9.4 (i kWh "ufficialmente riconosciuti" a 1L di benzina).

grazie :)

si, in effetti e' stata un flop galattico. un vero peccato, perche' se esistesse una cosa simil panda (nessuna elettronica, rozza e battagliabile EDIT: e con un bagagliaio simile) con velocita' massima di 140 km/h, autonomia di 500 km e veloce a ricaricarsi, sarebbe l'auto dei miei sogni.

riedit: stasera sono storditissimo, non so perche' ti ho dato i dati della uno quando mi interessavano quelli della panda :(

ririedit: ipotizzando una panda elettra con batterie attuali della stessa capacita' delle vecchie, si riesce a calcolare di quanto migliorerebbe? penso che, a conti fatti, non sarebbe assurdo un aggiornamento di una utilitaria di piccole dimensioni con batterie e motore elettrico, se solo le capacita' delle batterie aumentassero nettamente...

jumpjack
03-10-2015, 11:44
ipotizzando una panda elettra con batterie attuali della stessa capacita' delle vecchie, si riesce a calcolare di quanto migliorerebbe? penso che, a conti fatti, non sarebbe assurdo un aggiornamento di una utilitaria di piccole dimensioni con batterie e motore elettrico, se solo le capacita' delle batterie aumentassero nettamente...

Il problema non sono solo le batterie: anche il motore da 13 miseri kW non va proprio bene!
Ma se ipotizzassimo di montarci il motore da 55 kW dell'auto elettrica più piccola che c'è, la Smart (la Mitsubishi i-Miev ne ha addirittura uno più piccolo , da 43 kW), e di mettere 17 kWh di litio (170 kg) invece che di piombo (450 kg), l'autonomia a velocità costante resterebbe identica, visto che su quella il peso non influisce.
Ma le prestazioni in salita e in partenza sarebbero degne di un'auto moderna:

la Smart Electric Drive ha 55 kW per 800 kg di peso, quindi 69 W/kg, e va da 0 a 100 in 11 secondi;
la i-Miev ha 43 kW per 1080 kg di peso, quindi 40 W/kg, e va da 0 a 100 in 16 secondi.

La panda al litio peserebbe 870 kg (forse un po' di più, non so quanto pesano i motori elettrici vecchi e nuovi), quindi avrebbe più o meno l'accelerazione della smart, diciamo 0-100 in 13s. :)


Qualunque vecchia auto elettrica diventerebbe "prodigiosa" se dotata di un motore moderno e una batteria moderna... basterebbe volerla costruire e vendere!:muro:

microcip
03-10-2015, 12:53
anche se stiamo andando OT, ma le super capacità che fine hanno fatto?
Possibile che a distanza di anni siamo ancora qui con sto litio e piombo che inquinano come dei dannati ed hanno evidenti limiti sotto diversi aspetti.

walter sampei
03-10-2015, 14:56
Il problema non sono solo le batterie: anche il motore da 13 miseri kW non va proprio bene!
Ma se ipotizzassimo di montarci il motore da 55 kW dell'auto elettrica più piccola che c'è, la Smart (la Mitsubishi i-Miev ne ha addirittura uno più piccolo , da 43 kW), e di mettere 17 kWh di litio (170 kg) invece che di piombo (450 kg), l'autonomia a velocità costante resterebbe identica, visto che su quella il peso non influisce.
Ma le prestazioni in salita e in partenza sarebbero degne di un'auto moderna:

la Smart Electric Drive ha 55 kW per 800 kg di peso, quindi 69 W/kg, e va da 0 a 100 in 11 secondi;
la i-Miev ha 43 kW per 1080 kg di peso, quindi 40 W/kg, e va da 0 a 100 in 16 secondi.

La panda al litio peserebbe 870 kg (forse un po' di più, non so quanto pesano i motori elettrici vecchi e nuovi), quindi avrebbe più o meno l'accelerazione della smart, diciamo 0-100 in 13s. :)


Qualunque vecchia auto elettrica diventerebbe "prodigiosa" se dotata di un motore moderno e una batteria moderna... basterebbe volerla costruire e vendere!:muro:

grazie mille :)

trovate un ente tipo enea che possa essere interessato e mi offro come cavia per provarla, anche subito!!! :sofico:

walter sampei
03-10-2015, 14:59
anche se stiamo andando OT, ma le super capacità che fine hanno fatto?
Possibile che a distanza di anni siamo ancora qui con sto litio e piombo che inquinano come dei dannati ed hanno evidenti limiti sotto diversi aspetti.

mi aggiungo con un'altra domanda: si possono unire condensatori alle batterie?

jumpjack
03-10-2015, 15:32
anche se stiamo andando OT, ma le super capacità che fine hanno fatto?
Possibile che a distanza di anni siamo ancora qui con sto litio e piombo che inquinano come dei dannati ed hanno evidenti limiti sotto diversi aspetti.
Stanno arrivando.
Almeno 5 grandi case automobilistiche hanno annunciato auto elettriche da 300-400 km di autonomia per l'anno prossimo, o al massimo il 2018.
Pare che la LG Chem (http://www.automobile-propre.com/breves/lg-chem-annonce-batteries-120-kwh-voitures-electriques/?utm_content=bufferb053c&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer) sia riuscita a industrializzare il metodo per produrre batterie ad alta capacità; si vocifera che siano quelle allo zolfo, che sono 4 volte più capienti di quelle al litio attuali, ma che all'inizio duravano solo 50 cicli di ricarica; poi 100; poi 200; ora... non si sa. Ma tutto lascia pensare che ormai ci siamo.
La prima a fare l'annuncio è stata la Nissan (http://www.techtimes.com/articles/64235/20150629/nissan-to-equip-leaf-with-extra-battery-capacity-to-boost-range-up-to-250-miles.htm), con la Leaf da 350 km, poi sono seguite Opel (http://europe.autonews.com/article/20150304/ANE/150309914/chevy-bolt-ev-variant-may-be-sold-as-an-opel-in-europe-sources-say), Tesla, Renault (http://bfmbusiness.bfmtv.com/entreprise/renault-l-autonomie-de-la-zoe-va-passer-a-300-km-859555.html), Mercedes (http://www.moteurnature.com/actu/uneactu.php?news_id=28009), Audi (http://arstechnica.com/cars/2015/09/audis-e-tron-quattro-electric-suv-310-mile-range-arrives-in-2018/)...
Sta per scoppiare una specie di rivoluzione elettrica!

mi aggiungo con un'altra domanda: si possono unire condensatori alle batterie?
Stiamo razzolando nell'offtopic... :D sono tutte domande che meriterebbero un thread a sè... comunque sì, esistono i SUPERcondensatori al carbonio, che a parità di dimensioni hanno capacità di miliardi di nanofarad (noti anche come... Farad! :D ), e già si usano su certi mezzi elettrici e ibridi per assorbire i picchi di corrente in partenza.
L'ENEA li ha provati anche su una minicar elettrica al piombo (mi pare una Birò) con risultati notevoli: la batteria durava molte più ricariche perchè meno stressata!

walter sampei
03-10-2015, 15:46
grazie :)

si, meriterebbero dei thread a se, e pure la riapertura di "sport e motori" (noto che stanno uscendo discussioni molto interessanti in merito). a parte questo, lo dico apertamente: un vero elettrico sarebbe l'unico mezzo che mi farebbe mettere in disparte (ma sicuramente non rottamare) la mia amata uno. per questo speravo in un rifacimento o un aggiornamento decente della panda elettra.

ho visto degli scooter elettrici in giro per padova (non biciclette, proprio scooter) e di recente due tesla. sono rimasto colpito dalla silenziosita' e dal fatto che non dessero l'impressione di "caldo" come i motori tradizionali. e anche il non vedere e annusare una scia di fumi, o il silenzio totale quando sono fermi e incolonnati. penso che quello sia il vero futuro.

xenom
03-10-2015, 15:48
anche se stiamo andando OT, ma le super capacità che fine hanno fatto?
Possibile che a distanza di anni siamo ancora qui con sto litio e piombo che inquinano come dei dannati ed hanno evidenti limiti sotto diversi aspetti.

c'è un problema intrinseco dei condensatori; hanno una curva di scarica che segue un andamento eponenziale, cedono gran parte della loro carica in un tempo ridotto per poi scaricarsi sempre più lentamente all'asintoto a tempo infinito...
In pratica durante la scarica la tensione scende troppo repentinamente, fino a zero, mentre nelle batterie rimane più o meno stabile.

magari con qualche circuito tipo "joule thief" si riesce a risolvere qualcosa, comunque rimane anche il grosso limite che la densità di energia è troppo bassa... anche arrivando al limite della tecnologia, mi sa che conviene di più puntare sulle batterie chimiche

jumpjack
03-10-2015, 16:03
Intanto, pure la Samsung (?!?) si mette a falsificare i consumi durante i test!!! :doh:
http://www.zeusnews.it/n.php?c=23506

jumpjack
03-10-2015, 16:17
c'è un problema intrinseco dei condensatori; hanno una curva di scarica che segue un andamento eponenziale, cedono gran parte della loro carica in un tempo ridotto per poi scaricarsi sempre più lentamente all'asintoto a tempo infinito...
In pratica durante la scarica la tensione scende troppo repentinamente, fino a zero, mentre nelle batterie rimane più o meno stabile.

Infatti vanno accoppiati a un buck/boost converter che stabilizza la tensione sia in uscita (quando agiscono) che in entrata (quando si ricaricano).

comunque rimane anche il grosso limite che la densità di energia è troppo bassa... anche arrivando al limite della tecnologia, mi sa che conviene di più puntare sulle batterie chimiche
Sì, è per questo che vengono AFFIANCATI alle batterie. Sono troppo "piccoli".

+Benito+
06-10-2015, 08:41
imho i condensatori con l'automotive c'azzeccano poco. C'è un modo che già ora si usa per recupreare il recuperabile in frenata che è quel che serve per aumentare l'autonomia in ciclo urbano e solo i volani tipo quello sviluppato dalla williams ed ora acquisito da una società di trasporti inglese.

Per il discorso "scandalo", che scandalo non è, sono molto tranquillo che finirà a tarallucci e vino. Gli avvocati della VW sottolineeranno il fatto che l'omologazione si ottiene superando un test e che le loro auto il test lo superano. Se si mette in discussione questo principio, non dico nessun veicolo, ma nessuna cosa è più omologata. Per cui, ciao belli lo sanno tutti che le auto non si comportano (consumi e di conseguenza emissioni) come da fiche di omologazione

microcip
06-10-2015, 12:37
però tu il test lo devi passare con veicolo in condizioni standard, se usi un artificio per passare il test stai di fatto omologando un'altra auto.
Quindi o fai andare tutte le auto con quella mappa che ha passato l'omologazione(impossibile pena rivolta popolare), o ti sobbarchi spese da miliardi di € per richiami massicci e pure qui son proprio curioso di vedere come faranno ad abbassare gli inquinanti senza uccidere le prestazioni/consumi.

E' un po come se tu passi un esame, ti danno l'attestato di superamento e poi dalle telecamere di controllo vedono che hai copiato usando lo smartwatch, qualcosa mi dice che il pezzo di carta poi te lo stracciano:)
Con VW è successa la stessa cosa.

battilei
06-10-2015, 15:58
I miliardi se li faranno dare dalla Merkel, in fondo la Volkswagen è in parte statale no ? :D

A proposito di soldi, mi hai fatto venire in mente un servizio di 2 anni fa alle Iene, Pelazza e i leasing... mi sembrava che fosse andato proprio alla Volswagen bank, così l'ho cercato con google per vedere se ricordavo bene... ebbene, non si trova più nulla... trovo solo qualcuno che ha seguito la storia, e dice che è stato censurato :rolleyes:
http://www.movimentorevolution.it/?p=1290

+Benito+
06-10-2015, 16:12
Dubito che verranno condannati. Non sarebbero ammesse mappe "moderne" tipo con autoapprendimento etc che non sono altro che mappe "dinamiche". Oggigiorno è normale ed anche auspicabile che le mappe motore seguano l'uso che il guidatore fa dell'auto

battilei
06-10-2015, 20:57
Dubito che verranno condannati. ...
guarda che la VW ha già ammesso la truffa... tipo 20 giorni fa :D

+Benito+
07-10-2015, 08:32
la sentenza ai posteri....questo è il mio punto di vista.

david-1
07-10-2015, 14:31
A livello Europa secondo em finirà a tarallucci e vino, già negli USA verranno mazzuolati di più.
Ma alla fine la "stangata" maggiore la prenderanno:
1. con tutti i costi di richiamo (quasi 10 milioni di auto non sono briciole) e probabilmente
2. con le cause che alcuni clienti potrebbero intentare....

In questi ultimi tempi ne ho sentite per radio di tutti i colori; gente che ritiene che un abbassamento di potenza non pregiudichi l'auto, ecc... ma scherziamo? Io sono dell'idea che se compro una 150 CV e dopo la rimappatura me ne trovo 140.... mmmm.... non son mica tanto contento già che ho visto che un 2.0 TDI tra il 150CV e il 190CV ci sono circa 4-5.000 euro di differenza, poco più di 110 €/CV. Molti potrebbero anche dire però... io non l'avrei comprata, adesso non mi va più bene, avrei scelto altro... e allora che si fa?

gigisfan
07-10-2015, 16:15
In questi ultimi tempi ne ho sentite per radio di tutti i colori; gente che ritiene che un abbassamento di potenza non pregiudichi l'auto, ecc... ma scherziamo? Io sono dell'idea che se compro una 150 CV e dopo la rimappatura me ne trovo 140.... mmmm.... non son mica tanto contento già che ho visto che un 2.0 TDI tra il 150CV e il 190CV ci sono circa 4-5.000 euro di differenza, poco più di 110 €/CV. Molti potrebbero anche dire però... io non l'avrei comprata, adesso non mi va più bene, avrei scelto altro... e allora che si fa?

A parte che bisognerebbe capire poi se il bollo si pagherebbe per i cavalli effettivi (perché se io aumento la potenza, oltre ad essere contrario al codice, divento evasore fiscale. E se me la diminuiscono loro?), poi in realtà per quel poco che ne so io di diritto, in teoria se il bene non è più conforme a quanto dichiarato / acquistato ci potrebbe stare la risoluzione del contratto e la restituzione del bene. Ma sicuro una società come VW ha qualche clausola letta da nessuno che giustifica una rimappata per ragioni valide bla bla bla.

In ogni caso, concordo con chi dice che in Europa succederà poco o nulla oltre il crollo a livello di Borsa. In USA non saprei, potrebbero prendere una mazzata.

walter sampei
07-10-2015, 19:02
adesso pero' voglio sapere se schifezze simili ci sono nei benzina, e da quanto

fuori casa ho anche una vw bora del 2003, euro 3, e mi farebbe assai bestemmiare scoprire che ha dentro qualcosa del genere... idem per il classe a.

Reby92
07-10-2015, 19:22
adesso pero' voglio sapere se schifezze simili ci sono nei benzina, e da quanto

fuori casa ho anche una vw bora del 2003, euro 3, e mi farebbe assai bestemmiare scoprire che ha dentro qualcosa del genere... idem per il classe a.
Improbabile. Benzina ha combustione quasi pulita in confronto a queste vaporiere

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

walter sampei
07-10-2015, 19:31
Improbabile. Benzina ha combustione quasi pulita in confronto a queste vaporiere

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

lo spero. ma sono quasi sicuro che il classe a mi fara' porconare, almeno per quanto riguarda start&stop (grandissima boiata) e gestione dei consumi.

proprio oggi sul mattino di padova c'era il solito annuncio della solita chiusura al traffico per inquinamento. abbiamo dei trasporti pubblici e delle ciclabili che fanno schifo e una delinquenza immane (un paio di linee di autobus sono chiamate "scippobus"!!!), di interventi seri non se ne vedono.

walter sampei
10-10-2015, 09:00
dato che siamo in ballo col "verde"

http://www.nrcan.gc.ca/science/story/17548

cose simili le ho viste in austria (a villach, mica su marte!!!). in italia ovviamente non se ne parla.

dai, datemi una panda elettra aggiornata!!! :sofico:

jumpjack
10-10-2015, 11:10
dato che siamo in ballo col "verde"

http://www.nrcan.gc.ca/science/story/17548

cose simili le ho viste in austria (a villach, mica su marte!!!). in italia ovviamente non se ne parla.

dai, datemi una panda elettra aggiornata!!! :sofico:

Ho appena scoperto che forse si può fare!
Cerca NewtronItalia.

walter sampei
10-10-2015, 14:53
e' un kit di conversione ibrida per auto tradizionali... ok, l'idea e' buona, ma fino a che non vedo un elettrico puro abbastanza buzzurro e a pochi soldi non mi cambia molto :(

edit: aspetta, ho sbagliato, fanno anche conversioni di auto normali "da sbarco" a totalmente elettrica... la cosa potrebbe essere interessante :)

leoben
10-10-2015, 17:01
dato che siamo in ballo col "verde"

http://www.nrcan.gc.ca/science/story/17548

cose simili le ho viste in austria (a villach, mica su marte!!!). in italia ovviamente non se ne parla.

dai, datemi una panda elettra aggiornata!!! :sofico:


Pure in Norvegia è pieno di quelle colonnette. Parcheggiano, attaccano la spina e vai col pieno!
E chi ha 80-90.000€ li spende in una Tesla invece che in un suv 4.0TD Eurochissàquanto che inquina come un Euro0...


Ho appena scoperto che forse si può fare!
Cerca NewtronItalia.

Ho letto un paio di pagine del loro sito.
Ma è uno scherzo o cosa? Questi non hanno idea di cosa si sta parlando... Installano il kit ibrido in 30 minuti, 1.5lt./100km e ti trovi un'auto con trazione integrale! Tutto questo "senza intaccare i sistemi dell'autovettura" :rolleyes:

jumpjack
10-10-2015, 19:47
Ho letto un paio di pagine del loro sito.
Ma è uno scherzo o cosa? Questi non hanno idea di cosa si sta parlando... Installano il kit ibrido in 30 minuti, 1.5lt./100km e ti trovi un'auto con trazione integrale! Tutto questo "senza intaccare i sistemi dell'autovettura" :rolleyes:
Eppure è possibile: i moderni motori brushless sono così compatti che possono, in teoria, stare DENTRO una ruota e sviluppare anche 20kW. Con due ruote arrivi a 40 kW, la potenza di una iMiev o di una Smart.
Pare però che la Newtron usi una ruota particolare con motore esterno, per ridurre le masse non sospese, almeno così capisco a giudicare dalle immagini.

leoben
10-10-2015, 21:22
Eppure è possibile: i moderni motori brushless sono così compatti che possono, in teoria, stare DENTRO una ruota e sviluppare anche 20kW. Con due ruote arrivi a 40 kW, la potenza di una iMiev o di una Smart.
Pare però che la Newtron usi una ruota particolare con motore esterno, per ridurre le masse non sospese, almeno così capisco a giudicare dalle immagini.

Ci sono alcune cose che non mi hanno convinto in tutto quel kit. E te lo dico da possessore di auto ibrida per la quale mi sono ampiamente documentato.
In primis tirano fuori 20kW da una batteria a 48V. Sono 400A a pieno carico... Come ce li porti al motore? Con un cavo di 3/4cm di diametro??? E sul motore che avvolgimenti ci sono??? A titolo di paragone, sull'ibrido del gruppo Toyota ci sono batterie da 300V, e al motore arrivano 600V ottenuti innalzando la tensione della batteria da un'apposita centralina.
Sulla mia auto c'è un gruppo batterie che occupa buona parte della dimensione del bagagliaio. Loro dove le mettono tutte queste batterie? O forse erogano 20kW per uno o due secondi???
Il motore elettrico, da come si vede in foto, sembra essere montato sotto l'auto. Lo spazio dove lo trovano? E come trasmettono il moto alle ruote posteriori se queste sono libere e non ci sono gli assi?
Per non parlare della gestione delle varie modalità... Come vai in modalità elettrica? Metti il cambio in folle e poi vai a batteria? :rolleyes:
Infine, e chiudo qui perchè siamo abbondantemente OT, ti quoto un paio di frasi prese al volo dal loro sito. Fatico a capire il senso delle parole evidenziate:

In particolari momenti in cui il motore termico cambia velocemente il regime di giri, l’alternatore perde il sincronismo con il motore elettrico....

Nella modalità LEV il motore a combustione interna viene fatto girare a bassi regimi ed è sincronizzato con la velocità della terna trifase che alimenta il motore termico.


Il tutto montato in 30 minuti....

walter sampei
10-10-2015, 21:24
personalmente, penso che gli ibridi spostino solo il problema di pochissimo, per quanto tu possa sfruttare il motore al punto economico ecc ecc comunque hai delle limitazioni. credo nel vero elettrico, quello si.

gigisfan
10-10-2015, 21:52
Ci sono alcune cose che non mi hanno convinto in tutto quel kit. E te lo dico da possessore di auto ibrida per la quale mi sono ampiamente documentato.
In primis tirano fuori 20kW da una batteria a 48V. Sono 400A a pieno carico... Come ce li porti al motore? Con un cavo di 3/4cm di diametro??? E sul motore che avvolgimenti ci sono??? A titolo di paragone, sull'ibrido del gruppo Toyota ci sono batterie da 300V, e al motore arrivano 600V ottenuti innalzando la tensione della batteria da un'apposita centralina.
Sulla mia auto c'è un gruppo batterie che occupa buona parte della dimensione del bagagliaio. Loro dove le mettono tutte queste batterie? O forse erogano 20kW per uno o due secondi???
Il motore elettrico, da come si vede in foto, sembra essere montato sotto l'auto. Lo spazio dove lo trovano? E come trasmettono il moto alle ruote posteriori se queste sono libere e non ci sono gli assi?
Per non parlare della gestione delle varie modalità... Come vai in modalità elettrica? Metti il cambio in folle e poi vai a batteria? :rolleyes:
Infine, e chiudo qui perchè siamo abbondantemente OT, ti quoto un paio di frasi prese al volo dal loro sito. Fatico a capire il senso delle parole evidenziate:




Il tutto montato in 30 minuti....

Il discorso batterie è presto spiegato con la frase "innovativo alternatore capace di dare l’energia necessaria real time ai motori elettrici". Che poi sia vero chissa'.

Interessante la 500 vecchia in modalità solo elettrica, se avesse un'autonomia accettabile sarebbe fantastica come city car, meglio della Smart per me :)

EDIT: certo che il sito è esteticamente curato, ma funziona male, ha poche informazioni e zero prezzi. Bisognerebbe parlare con i rivenditori indicati (Cuneo, Roma e Messina) per capire.

limpid-sky
10-10-2015, 22:02
Il discorso batterie è presto spiegato con la frase "innovativo alternatore capace di dare l’energia necessaria real time ai motori elettrici". Che poi sia vero chissa'.

Interessante la 500 vecchia in modalità solo elettrica, se avesse un'autonomia accettabile sarebbe fantastica come city car, meglio della Smart per me :)

EDIT: certo che il sito è esteticamente curato, ma funziona male, ha poche informazioni e zero prezzi. Bisognerebbe parlare con i rivenditori indicati (Cuneo, Roma e Messina) per capire.

su youtube c'era chi l'aveva fatta e mi sembra anche omologata in germania.

gigisfan
10-10-2015, 22:13
Ma con il loro sistema o con il fai da te? Perchè in effetti un veicolo cosi semplice non deve essere difficilissimo da trasformare per chi è pratico :)

walter sampei
11-10-2015, 10:44
Il discorso batterie è presto spiegato con la frase "innovativo alternatore capace di dare l’energia necessaria real time ai motori elettrici". Che poi sia vero chissa'.

Interessante la 500 vecchia in modalità solo elettrica, se avesse un'autonomia accettabile sarebbe fantastica come city car, meglio della Smart per me :)

EDIT: certo che il sito è esteticamente curato, ma funziona male, ha poche informazioni e zero prezzi. Bisognerebbe parlare con i rivenditori indicati (Cuneo, Roma e Messina) per capire.

infatti, ho notato anche io che il sito e' quasi solo pubblicita' e basta. nulla di tecnico. vorrei vedere i dati del famoso alternatore :read:

in quanto alle city car: considerato che la smart attuale e' grande quasi quanto una vecchia tipo e piu' di una y10 :eek: , la vecchia 500 in confronto e' un criceto... e anche le altre city car di oggi sono ingombranti ed enormi rispetto alle proposte di epoca. questa moda del suv e delle auto xxxl e' un fardello enorme e scomodo.

su youtube c'era chi l'aveva fatta e mi sembra anche omologata in germania.

grazie al beeep, in germania puoi omologare anche un motore a curvatura stellare su una panda :sofico:

Ma con il loro sistema o con il fai da te? Perchè in effetti un veicolo cosi semplice non deve essere difficilissimo da trasformare per chi è pratico :)

IMHO penso che abbiano dei sensori per la batteria e che al motore a scoppio, per la trasformazione ibrida, venga applicato un kit iniettori o qualcosa del genere. per la trasformazione a elettrico puro vedo molti che se la sono fatta da soli o in piccole officine (ovvio che bisogna saperci fare).

battilei
11-10-2015, 14:09
mentre voi discutete degli angeli... c'è un secondo software TruffWagen :sofico:


Regulators Investigating 2nd VW Computer Program on Emissions
WASHINGTON — Federal and California regulators have begun an investigation into a second computer program in Volkswagen’s diesel cars that also affects the operation of the cars’ emission controls.
Volkswagen said that it had withdrawn 2016 models of its diesel cars from environmental certification in the United States because the company should have disclosed the software and sought regulators’ approval, but had not done so.
...
http://www.nytimes.com/2015/10/09/business/international/vw-diesel-emissions-scandal-congressional-hearing.html

jumpjack
11-10-2015, 14:28
mentre voi discutete degli angeli... c'è un secondo software TruffWagen :sofico:
A proposito dell' in-topic volkswagen e dell'off-topic auto ibride....
Ho compilato una tabella di confronto di tutte le ibride presentate a Francoforte, più altre che ho trovato elencate su una rivista che ho appena scoperto in edicola (credo sia nuova), GreenCar journal.
Risultato: le ibride che costano meno, consumano meno e fanno più km... sono una Volkswagen e un'Audi!!! :sofico:
...e la Mitsubishi Outlander PHEV.
Non saprei... per lo stesso prezzo (sui 40.000) mi sa tanto che sceglierei la Mitsubishi! ;)

Volskwagen Golf GTE:
Autonomia elettrica: 40 km
Potenza elettrica: 75 kW (37% del totale)
Prezzo: 37.000€
€ per km di autonomia: 925

Audi A3 etron:
50
75 (36%)
40.500€
810€

Mitsubishi Outlander Plugin:
52
60 (30%)
44.900 €
863€


La maggior parte delle altre 20 che ho esaminato ha prezzo/km oltre i 2000€, o potenza elettrica pari a meno del 20% del totale (anche un'auto da 2 tonnellate con motore elettrico da 20 kW....:sofico: ), o autonomia di tre chilometri...

leoben
11-10-2015, 15:56
La maggior parte delle altre 20 che ho esaminato ha prezzo/km oltre i 2000€, o potenza elettrica pari a meno del 20% del totale (anche un'auto da 2 tonnellate con motore elettrico da 20 kW....:sofico: ), o autonomia di tre chilometri...

Non puoi paragonare una ibrida pura con una plug in e ricavare il costo a km di autonomia elettrica, sono veicoli diversi...
Le plug in che hai indicato si ricaricano alla presa di casa mentre le altre ibride sfruttano solo la frenata rigenerativa...

jumpjack
11-10-2015, 16:29
Le ibride con batterie al nichel-cadmio da 1 kWh dovrebbero stare in un museo.
Anticaglie. :O

walter sampei
11-10-2015, 20:24
mentre voi discutete degli angeli... c'è un secondo software TruffWagen :sofico:


Regulators Investigating 2nd VW Computer Program on Emissions
WASHINGTON — Federal and California regulators have begun an investigation into a second computer program in Volkswagen’s diesel cars that also affects the operation of the cars’ emission controls.
Volkswagen said that it had withdrawn 2016 models of its diesel cars from environmental certification in the United States because the company should have disclosed the software and sought regulators’ approval, but had not done so.
...
http://www.nytimes.com/2015/10/09/business/international/vw-diesel-emissions-scandal-congressional-hearing.html

ok, e cosa fa questo secondo sw?

sul serio, sono sempre piu' incuriosito dall'idea di fare delle analisi dei fumi tra auto di varie epoche (direi che sarebbe da partire dal vecchio 903 fiat per arrivare fino alle nuove euro 6) per vedere effettivamente cosa cambia e cosa e' fuffa fatta per vendere. e di fare controlli sulle centraline di auto dall'euro 2 in su, sia benzina che diesel.

a parte questo qualcuno ha guardato a che classe euro corrispondono i veri valori dei motori incriminati?

Doraneko
12-10-2015, 04:38
e' un kit di conversione ibrida per auto tradizionali... ok, l'idea e' buona, ma fino a che non vedo un elettrico puro abbastanza buzzurro e a pochi soldi non mi cambia molto :(

edit: aspetta, ho sbagliato, fanno anche conversioni di auto normali "da sbarco" a totalmente elettrica... la cosa potrebbe essere interessante :)

Sarebbe interessante convertire a diesel una Tesla, per vedere Elon Musk fare la fine di un vampiro al sole :asd:

zappy
12-10-2015, 07:57
sei stato profeta :read:
la ruggine non c'era neanche nella Golf GTI del 1988
adesso c'è nel... serbatoio... del metano. Che esplode :D


Rusty gas tanks at VW: AUTO BILD exclusively - 09/25/2015
VW ignored serious safety deficiency
AUTO BILD reveals: When the tank VW Touran EcoFuel there rust problems in at least two cases of exploded. The Federal Motor Vehicle Office responded hesitantly.
After the loss of confidence because of manipulated emission tests threatens VW further trouble. This time, stainless gas tanks the problem: In extreme cases, the vehicles can even explode. At least two serious accidents during the refueling of the VW Touran EcoFuel are known: cars were destroyed and people injured, some seriously, when filled with 200 bar pressure gas bottles exploded

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.autobild.de%2Fartikel%2Frostige-erdgastanks-bei-vw-auto-bild-exklusiv-6929215.html
http://i.auto-bild.de/ir_img/1/3/3/0/3/8/9/VW-ignoriert-schweren-Sicherheitsmangel-560x373-2169cacfb88fa87a.jpg
minchia che merda. alla faccia della "qualità tedesca".
e devo dire che anche in altri ambiti ho avuto modo di vedere e toccare con mano che è più un mito che una realtà.

zappy
12-10-2015, 07:59
Lo dici tu.
Qui a Roma il cielo è marrone già alle 8 di mattina d'estate.

Non c'è nessuna caldaia accesa, sono le auto che fanno questo schifo.
tolgo la foto perchè è troppo grossa e sballa l'impaginazione :muro:

cmq, per la cronaca, le emissioni di un'auto NON provengono solo dallo scarico.
anche da usura di freni, frizioni, gomme: e sono micropolveri di sostanze altamente nocive.
Giusto per chiarimento nei confronti di chi dice che le euro6 (a norma o non) inquinano pochissimo: si, solo se si è un po' ignoranti e si hanno i paraocchi ;)

walter sampei
12-10-2015, 23:21
Sarebbe interessante convertire a diesel una Tesla, per vedere Elon Musk fare la fine di un vampiro al sole :asd:

:asd:

battute a parte, sarebbe da confrontare con una berlina equivalente (bmw forse?) per vedere, a parita' di prestazioni, che motori e consumi sono richiesti, e quanto e' il risparmio derivante dal maggior rendimento dell'elettrico.

minchia che merda. alla faccia della "qualità tedesca".
e devo dire che anche in altri ambiti ho avuto modo di vedere e toccare con mano che è più un mito che una realtà.

posso dire di peggio. 2 anni fa, per una bucona, il classe a che avevamo all'epoca si e' spappolato fino al cambio (sospensione, faro, tutto...). alla bora si e' inchiodato il termostato, e sono partiti 500 e. non solo, non si riusciva a portarla a casa perche' si era inchiodato chiuso. senza contare piccoli difetti di progettazione talmente stupidi che ti chiedi se il progettista l'hanno preso dall'asilo piu' vicino :muro:

ok, sono due salotti che solitamente non danno mai problemi, ma consumano e alla minima grana sei finito.

zappy
13-10-2015, 10:22
... alla bora si e' inchiodato il termostato, e sono partiti 500 e. non solo, non si riusciva a portarla a casa perche' si era inchiodato chiuso....
a me era capitato con una fiat, ma 1) è tornata a casa con le sue ruote (ovviamente con calma) e 2) scemo io che non avevo capito che erano 5000 km che mi stava dicendo che aveva qualcosa al raffreddamento :D

Doraneko
13-10-2015, 13:25
:asd:
battute a parte, sarebbe da confrontare con una berlina equivalente (bmw forse?) per vedere, a parita' di prestazioni, che motori e consumi sono richiesti, e quanto e' il risparmio derivante dal maggior rendimento dell'elettrico.

Secondo me bisognerebbe paragonare le 2 auto in base alla fascia di prezzo, sennò hai voglia ad ammortizzare il costo della Tesla rispetto ad una macchina tradizionale.Tieni conto che una Model S è oltre i 100 mila €, perciò se te la puoi comprare non lo fai certo per poter risparmiare sul carburante ma perchè sei un geek :asd:
Sarebbe come se commercializzassero a 1000€ a pillola un farmaco per non morire di inedia.
Avessi io la possibilità di spendere sui 100-120 mila € per un'auto hai voglia che mi vado a prendere un'auto a batteria :D
Andrei su una Quattroporte, un GL, una A8 o una Giulia Quadrifoglio Verde :cool:
Questo non per fare lo snob in giro per l'Italia ma perchè quella cifra mi dà la possibilità di comprare un'auto che ti permette di godere di un certo tipo di esperienza, con quelle che ho elencato io ci puoi fare certe cose, con la Tesla no.


posso dire di peggio. 2 anni fa, per una bucona, il classe a che avevamo all'epoca si e' spappolato fino al cambio (sospensione, faro, tutto...). alla bora si e' inchiodato il termostato, e sono partiti 500 e. non solo, non si riusciva a portarla a casa perche' si era inchiodato chiuso. senza contare piccoli difetti di progettazione talmente stupidi che ti chiedi se il progettista l'hanno preso dall'asilo piu' vicino :muro:

ok, sono due salotti che solitamente non danno mai problemi, ma consumano e alla minima grana sei finito.

Personalmente ho guidato/posseduto sia Fiat che Volkswagen.
Le Fiat non sono affatto male (soprattutto le ultime), hanno un buon rapporto qualità prezzo, per l'uso quotidiano vanno benone, facili da riparare, ecc...
Le VW però per me sono generalmente una spanna sopra, dal punto di vista del comfort, delle finiture, dell'affidabilità, ecc...questo ovviamente se non ci sono difetti di fabbricazione.
Potrei riportare esempi/esperienze ma sono gia OT...

Una cosa poi che personalmente mi fà togliere qualche punto alle Fiat è che non siano più fatte nè in Italia da italiani nè da un'azienda italiana in sè (la sede non è più qui). Se prima per un fatto di patriottismo avrei potuto comprare Fiat, adesso se devo mandare i miei soldi all'estero lì darei senz'altro a qualcun altro.

walter sampei
13-10-2015, 21:47
a me era capitato con una fiat, ma 1) è tornata a casa con le sue ruote (ovviamente con calma) e 2) scemo io che non avevo capito che erano 5000 km che mi stava dicendo che aveva qualcosa al raffreddamento :D

ti batto: per lo stesso problema, quasi 11000 km con la guarnizione della testa danneggiata e la marmitta rotta. aggiungevo mezzo litro di acqua due volte la settimana e mi muovevo ancora :D

alla fine ho speso meno io per tutto il macello che ho fatto, che non per quel maledetto termostato vw :muro:

dimenticavo, il mitico sensore di benzina delle auto tedesche: bisogna togliere sempre 50 km dall'autonomia segnata. quando indica che inizi la riserva, stai gia' raschiando il fondo del barile. e il classe a ha pure appiedato la madre della mia tipa per questo (segnava ancora quasi 50 km residui, serbatoio vuoto)

Secondo me bisognerebbe paragonare le 2 auto in base alla fascia di prezzo, sennò hai voglia ad ammortizzare il costo della Tesla rispetto ad una macchina tradizionale.Tieni conto che una Model S è oltre i 100 mila €, perciò se te la puoi comprare non lo fai certo per poter risparmiare sul carburante ma perchè sei un geek :asd:
Sarebbe come se commercializzassero a 1000€ a pillola un farmaco per non morire di inedia.
Avessi io la possibilità di spendere sui 100-120 mila € per un'auto hai voglia che mi vado a prendere un'auto a batteria :D
Andrei su una Quattroporte, un GL, una A8 o una Giulia Quadrifoglio Verde :cool:
Questo non per fare lo snob in giro per l'Italia ma perchè quella cifra mi dà la possibilità di comprare un'auto che ti permette di godere di un certo tipo di esperienza, con quelle che ho elencato io ci puoi fare certe cose, con la Tesla no.

ovvio che chi si compra la tesla non lo fa per risparmiare l'euro di benzina, ma ero curioso di vedere quale sarebbe la differenza "alla pompa" tra le due perche' penso che, opportunamente ridimensionata, potrebbe essere usata come base per calcoli di modelli in fascia bassa.

personalmente, per quel che ci devo fare, la tesla non mi spiacerebbe. col resto dei soldi a me piacciono le auto piccole e fetenti, quindi non so cosa mi prenderei ma di sicuro qualcosa di proletario :D


Personalmente ho guidato/posseduto sia Fiat che Volkswagen.
Le Fiat non sono affatto male (soprattutto le ultime), hanno un buon rapporto qualità prezzo, per l'uso quotidiano vanno benone, facili da riparare, ecc...
Le VW però per me sono generalmente una spanna sopra, dal punto di vista del comfort, delle finiture, dell'affidabilità, ecc...questo ovviamente se non ci sono difetti di fabbricazione.
Potrei riportare esempi/esperienze ma sono gia OT...

Una cosa poi che personalmente mi fà togliere qualche punto alle Fiat è che non siano più fatte nè in Italia da italiani nè da un'azienda italiana in sè (la sede non è più qui). Se prima per un fatto di patriottismo avrei potuto comprare Fiat, adesso se devo mandare i miei soldi all'estero lì darei senz'altro a qualcun altro.

premesso che siamo ot, concordo in pieno sull'ultimo punto. anzi, personalmente ce l'ho a morte con tutto quel che sta dietro alla fiat e alle altre grandi famiglie, e al loro allegro uso del ricatto occupazionale.

IMHO, tra fiat e vw o anche mercedes, sono due filosofie diverse. la fiat e' meno curata, da spesso piccoli problemi, ma ti porta a casa quasi sempre. le tedesche sono solitamente curatissime e non danno quasi mai problemi, ma quando li danno lo fanno a volte per boiate immani, e quindi prega (e paga...). spesso poi hanno errori di progettazione madornali, che ti chiedi come cavolo siano possibili svarioni del genere :muro: e in questo le accomunerei alle peugeot

quale preferire? de gustibus. avendo a disposizione le varie precedenti, per discorso soprattutto affettivo e di consumi/costi preferisco la mia uno. per mia comodita', avendo problemi alla schiena e quindi esigenze molto particolari, anche (sono uno dei pochi che trova scomodissimo il sedile del classe a se ci sto piu' di mezz'ora; trovo molto comodo quello della mia uno, il migliore IMHO e' quello della bora, specie in autostrada lo trovo favoloso). per comodita' (in genere, non secondo la mia schiena!), prestazioni, comfort e qualita' del viaggio, sarei un bugiardo, un fanatico o un pi*la se non ammettessi che le tedesche sono superiori.

per inciso, ultimamente giro molto in autostrada (da padova a monselice, e da li fino a palmanova o a belluno). credo che circa meta' delle auto che vedo in autostrada col cofano aperto siano audi, il resto e' circa misto tra i vari marchi.

ok, sono palesemente ot :)

torno it con un articolo sul secondo software

http://gds.it/2015/10/11/nuova-grana-per-casa-volkswagen-indagini-su-altro-software_421125/

secondo vw, serve "a riscaldare il motore"... :rolleyes:

battilei
02-11-2015, 19:14
Ci sono novità...
e possiamo fare ciao con la mano alla TruffWagen, e alla "miracolosa" :asd: ingegneria tedesca. Ciao ciao :D


http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/09/22/dieselgate_volkswagen_lo_scandalo_si_allarga_coinvolto_anche_il_3_0_v6_tdi.html
L'inchiesta raddoppia: al filone originale sul quattro cilindri, se ne affianca un altro che riguarda il 3.0 V6 TDI. Anche il tre litri Volkswagen, secondo le ultime notizie in arrivo dall'America, entra nel mirino dell'Epa. Che è alla ricerca dello stesso software "truffaldino" montato sul 2.0.

L'inchiesta s'allarga all'alto di gamma. Se fossero vere le indiscrezioni riportate dal Detroit News, che cita direttamente fonti interne all'agenzia, il dieselgate non riguarderebbe più i soli modelli inizialmente coinvolti (Volkswagen Golf, Jetta, Beetle, Passat, e Audi A3), ma anche l'alto di gamma: il V6 diesel viene montato sulle versioni Usa di Volkswagen Touareg, Audi A6, A7, A8, Q7 e Porsche Cayenne

marchigiano
02-11-2015, 20:18
guardando le immatricolazioni di ottobre in italia direi proprio di no... non paga pegno sulle vendite, poi se la multa inflitta minerà le casse dell'azienda è un altro discorso

jumpjack
02-11-2015, 20:30
guardando le immatricolazioni di ottobre in italia direi proprio di no... non paga pegno sulle vendite, poi se la multa inflitta minerà le casse dell'azienda è un altro discorso
Le auto si ordinano/comprano con 3-6 mesi di anticipo.
Aspetta gennaio...

battilei
02-11-2015, 20:49
Le auto si ordinano/comprano con 3-6 mesi di anticipo.
Aspetta gennaio...
ragazzi ragazzi.... l'italia... lo sapete che gli italiani sono fffurbi... al massimo pensano di approfittarne per avere uno sconto sul macchinone, quello che gli fa fare "la bbella figgura" :D
Minchiaaaaa :O

david-1
02-11-2015, 21:18
ragazzi ragazzi.... l'italia... lo sapete che gli italiani sono fffurbi... al massimo pensano di approfittarne per avere uno sconto sul macchinone, quello che gli fa fare "la bbella figgura" :D
Minchiaaaaa :O
Concordo in toto

zappy
03-11-2015, 08:43
ragazzi ragazzi.... l'italia... lo sapete che gli italiani sono fffurbi... al massimo pensano di approfittarne per avere uno sconto sul macchinone, quello che gli fa fare "la bbella figgura" :D
Minchiaaaaa :O
minorati culturali. :D

AceGranger
03-11-2015, 09:26
guardando le immatricolazioni di ottobre in italia direi proprio di no... non paga pegno sulle vendite, poi se la multa inflitta minerà le casse dell'azienda è un altro discorso

http://it.blastingnews.com/economia/2015/10/immatricolazioni-auto-a-settembre-volkswagen-peggio-della-concorrenza-00554543.html


in realta sta pagando, sono tutti in ripresa ma VW è cresciuta 1/3 delle altre.

roccia1234
03-11-2015, 09:31
me era capitato con una fiat, ma 1) è tornata a casa con le sue ruote (ovviamente con calma) e 2) scemo io che non avevo capito che erano 5000 km che mi stava dicendo che aveva qualcosa al raffreddamento

Le fiat sono progettate in maniera intelligente :D

Alla mia punto si era rotta la valvola termostatica del radiatore. Intelligentemente, in fiat hanno usato un'elettrovalvola normalmente aperta, quindi l'unico inconveniente era che l'acqua ci metteva di più ad arrivare in temperatura... già è un diesel che ci mette tanto a scaldarsi, potete immaginarvi in inverno :read: :stordita: .

Se la valvola fosse stata normalmente chiusa, i problemi sarebbero stati ben più seri...

+Benito+
03-11-2015, 10:11
questa mi è nuova.

marchigiano
03-11-2015, 12:44
http://it.blastingnews.com/economia/2015/10/immatricolazioni-auto-a-settembre-volkswagen-peggio-della-concorrenza-00554543.html


in realta sta pagando, sono tutti in ripresa ma VW è cresciuta 1/3 delle altre.

quello è settembre... a ottobre mi pare meglio

Doraneko
03-11-2015, 18:15
Non avendo particolare simpatia per le attuali normative antinquinamento, lo scandalo VW non mi farebbe nè caldo nè freddo se avessi intenzione di acquistare una delle loro auto, che in linea di massima comunque mi piacciono.
L'unica cosa è che sono uno a cui piace la benzina più che il gasolio, che potrei accettare come carburante solo per un'auto che fosse almeno un 3.0 V6 e non con motori < 2 litri.

walter sampei
03-11-2015, 21:32
Le fiat sono progettate in maniera intelligente :D

Alla mia punto si era rotta la valvola termostatica del radiatore. Intelligentemente, in fiat hanno usato un'elettrovalvola normalmente aperta, quindi l'unico inconveniente era che l'acqua ci metteva di più ad arrivare in temperatura... già è un diesel che ci mette tanto a scaldarsi, potete immaginarvi in inverno :read: :stordita: .

Se la valvola fosse stata normalmente chiusa, i problemi sarebbero stati ben più seri...

beh, almeno e' failsafe, va ammesso che non hai rischiato di fondere...

Non avendo particolare simpatia per le attuali normative antinquinamento, lo scandalo VW non mi farebbe nè caldo nè freddo se avessi intenzione di acquistare una delle loro auto, che in linea di massima comunque mi piacciono.
L'unica cosa è che sono uno a cui piace la benzina più che il gasolio, che potrei accettare come carburante solo per un'auto che fosse almeno un 3.0 V6 e non con motori < 2 litri.

domandone: e se il dieselgate in realta' colpisse anche motori a benzina? non credo che siano innocenti, data la semplicita' del trucchetto usato nella faccenda...

battilei
03-11-2015, 23:31
domandone: e se il dieselgate in realta' colpisse anche motori a benzina? non credo che siano innocenti, data la semplicita' del trucchetto usato nella faccenda...
ops :D

Secondo il «Financial Times» si tratta di modelli con motori 1,4 litri, soprattutto diesel ma anche a benzina.
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2015-11-03/volkswagen-scoperte-irregolarita-altri-800mila-veicoli-danni-potenziali-2-miliardi-191929.shtml


maaa... che figura di m***a è ? :mbe:

ieri:
no, tutto falso, neghiamo tutto. :O

oggi:
in un comunicato diffuso in serata il gruppo tedesco spiega che «indagini interne hanno permesso di stabilire che sono state commesse irregolarità nella determinazione dei valori delle emissioni di CO2 per l'omologazione dei veicoli». Più precisamente, «nel processo di certificazione di determinati modelli sono stati dichiarati valori di consumi, e quindi di emissioni, troppo bassi». In base alle attuali conoscenze - prosegue il comunicato - sarebbero coinvolti circa 800mila veicoli del gruppo. Il «rischio economico», ovvero il potenziale costo addizionale per l'azienda, viene valutato in «circa 2 miliardi di euro».
:mbe: :mbe: :mbe:

Dumah Brazorf
04-11-2015, 07:52
Non avendo particolare simpatia per le attuali normative antinquinamento, lo scandalo VW non mi farebbe nè caldo nè freddo se avessi intenzione di acquistare una delle loro auto, che in linea di massima comunque mi piacciono.

Secondo il tuo ragionamento VW è ganza e gli altri sono stati degli stupidi che hanno investito paccate di soldi per sviluppare soluzioni in grado di garantire il rispetto delle normative. Qui non si trattava di cercare soluzioni impossibili visto che le altre case ci sono riuscite, qui c'è la voglia di truffare perchè tanto ai gonzi medi "basta sapere che è una Golf".

battilei
04-11-2015, 08:18
Secondo il tuo ragionamento VW è ganza e gli altri sono stati degli stupidi che hanno investito paccate di soldi per sviluppare soluzioni in grado di garantire il rispetto delle normative. Qui non si trattava di cercare soluzioni impossibili visto che le altre case ci sono riuscite, qui c'è la voglia di truffare perchè tanto ai gonzi medi "basta sapere che è una Golf".
sugli altri prudenza, ma ti quoto

Non avendo particolare simpatia per le attuali normative antinquinamento, lo scandalo VW non mi farebbe nè caldo nè freddo se avessi intenzione di acquistare una delle loro auto, che in linea di massima comunque mi piacciono.
L'unica cosa è che sono uno a cui piace la benzina più che il gasolio, che potrei accettare come carburante solo per un'auto che fosse almeno un 3.0 V6 e non con motori < 2 litri.
Anche a me non piacciono le normative antinquinamento e mi piacciono i motori, e rigorosamente a benzina, ma... se le norme sono impossibili da rispettare, ditelo. E non fate i fighi che i motori tedeschi sono prodotto di alta ingegneria, quando invece è solo un tarocco; motori che senza il trucco non valgono una cicca e sotto sotto sono evidentemente mediocri.
Un amante dei motori non può avere rispetto di roba del genere.
Per una volta un purista dei motori ed un ambientalista si uniscono agli estremi, e si trovano d'accordo.

A parte che in italia di ambientalisti ce ne sono ben pochi, gli italiani si seppelliscono i rifiuti tossici in giardino... caxxo gliene frega di un po' di CO2 e NOX, vogliono solo l'illusione di essere fighi col macchinone :asd:

mortimer86
04-11-2015, 11:32
Non avendo particolare simpatia per le attuali normative antinquinamento, lo scandalo VW non mi farebbe nè caldo nè freddo se avessi intenzione di acquistare una delle loro auto,

Quindi a te non importerebbe rischiare di comprare un'auto che potrebbe essere richiamta e perdere 20-30CV?

Perchè con il comportamento attuale tenuto dalla VW, ben poco trasparanete, con continue affermazioni smentite, anche la loro dichiarazione che gli attuali motori non abbiano il barbatrucco perde di valore.

walter sampei
04-11-2015, 12:47
ops :D

Secondo il «Financial Times» si tratta di modelli con motori 1,4 litri, soprattutto diesel ma anche a benzina.
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2015-11-03/volkswagen-scoperte-irregolarita-altri-800mila-veicoli-danni-potenziali-2-miliardi-191929.shtml


maaa... che figura di m***a è ? :mbe:

ieri:
no, tutto falso, neghiamo tutto. :O

oggi:
in un comunicato diffuso in serata il gruppo tedesco spiega che «indagini interne hanno permesso di stabilire che sono state commesse irregolarità nella determinazione dei valori delle emissioni di CO2 per l'omologazione dei veicoli». Più precisamente, «nel processo di certificazione di determinati modelli sono stati dichiarati valori di consumi, e quindi di emissioni, troppo bassi». In base alle attuali conoscenze - prosegue il comunicato - sarebbero coinvolti circa 800mila veicoli del gruppo. Il «rischio economico», ovvero il potenziale costo addizionale per l'azienda, viene valutato in «circa 2 miliardi di euro».
:mbe: :mbe: :mbe:

what??? :eek: spero che non ci sia anche il 1.6 della bora del 2003, se no bestemmio davvero...

Secondo il tuo ragionamento VW è ganza e gli altri sono stati degli stupidi che hanno investito paccate di soldi per sviluppare soluzioni in grado di garantire il rispetto delle normative. Qui non si trattava di cercare soluzioni impossibili visto che le altre case ci sono riuscite, qui c'è la voglia di truffare perchè tanto ai gonzi medi "basta sapere che è una Golf".

beh, l'italiano medio e' cosi' purtroppo.

sugli altri prudenza, ma ti quoto


Anche a me non piacciono le normative antinquinamento e mi piacciono i motori, e rigorosamente a benzina, ma... se le norme sono impossibili da rispettare, ditelo. E non fate i fighi che i motori tedeschi sono prodotto di alta ingegneria, quando invece è solo un tarocco; motori che senza il trucco non valgono una cicca e sotto sotto sono evidentemente mediocri.
Un amante dei motori non può avere rispetto di roba del genere.
Per una volta un purista dei motori ed un ambientalista si uniscono agli estremi, e si trovano d'accordo.

A parte che in italia di ambientalisti ce ne sono ben pochi, gli italiani si seppelliscono i rifiuti tossici in giardino... caxxo gliene frega di un po' di CO2 e NOX, vogliono solo l'illusione di essere fighi col macchinone :asd:

amen.

EDIT: aspetto seriamente celle a combustibile a metano, accumulatori e motori elettrici. quello si che sarebbe stupendo.

Quindi a te non importerebbe rischiare di comprare un'auto che potrebbe essere richiamta e perdere 20-30CV?

Perchè con il comportamento attuale tenuto dalla VW, ben poco trasparanete, con continue affermazioni smentite, anche la loro dichiarazione che gli attuali motori non abbiano il barbatrucco perde di valore.

piu' che altro il problema e' un altro: siamo sicuri che le altre case non facciano lo stesso giochetto, magari in modo meno evidente?

battilei
04-11-2015, 20:16
ogni giorno ne aggiungono un pezzo :mbe:


La conferma è arrivata dal ministro del Trasporti tedesco, Alexander Dobrindt durante un discorso alla Camera bassa del Parlamento tedesco. «Oggi ci hanno detto che tra i veicoli interessati ce ne sono 98.000 a benzina», ha affermato il ministro
http://www.lastampa.it/2015/11/04/economia/lo-scandalo-dieselgate-si-allarga-alla-porsche-bloccate-le-vendite-di-cayenne-in-usa-e-canada-z99SrtWTGtDkUrulY5T20H/pagina.html


e domani saranno 298.000 ? e dopodomani quale altra sorpresa ? :mc:

walter sampei
04-11-2015, 20:51
sono sempre piu' convinto che ogni auto dall'euro 2 incluso in su possa avere sorprese (nelle euro 1 spesso l'iniettore era una rozzissima pompa che sostituiva il carburatore e la centralina non faceva molto, nelle successive hanno aggiunto sempre di piu')

zerothehero
04-11-2015, 23:07
Se avessero beccato la FIAT non sareste stati così teneri...vedo troppa indulgenza sulle macchinone tedesche.
Chiaramente è urgente che cambino i test..le macchine non li superano?
Amen, niente autorizzazione alla vendita..non c'è solo il diritto delle persone a comprarsi (l'inutile) macchinone che è usato anche quando si può usare benissimo bicicletta e mezzi pubblici, anch'io ho il diritto di non respirare aria avvelenata.

Doraneko
04-11-2015, 23:12
domandone: e se il dieselgate in realta' colpisse anche motori a benzina? non credo che siano innocenti, data la semplicita' del trucchetto usato nella faccenda...

Non mi farebbe ne caldo ne freddo ugualmente.Guardo prestazioni e affidabilità,molto meno le pare ambientaliste della UE.

Doraneko
04-11-2015, 23:20
Secondo il tuo ragionamento VW è ganza e gli altri sono stati degli stupidi che hanno investito paccate di soldi per sviluppare soluzioni in grado di garantire il rispetto delle normative. Qui non si trattava di cercare soluzioni impossibili visto che le altre case ci sono riuscite, qui c'è la voglia di truffare perchè tanto ai gonzi medi "basta sapere che è una Golf".

A parte che non si sa ancora quante altre case abbiano adottato sti trucchetti,dato che mi pare molto strano che nessuna casa automobilistica in questi anni abbia mai messo in luce questa pratica da parte della VW...e i sicuro c'è chi sapeva già.VW è una delle case che investono di più in ricerca,dubito che chi al momento rientra nella normativa abbia investito di più in tal senso.Pur non avendo una Golf mia ma avendo occasione di guidarne spesso ti dico si,a me basterebbe sapere che è una Golf,per tutta una serie di motivi.
E tanto per chiarire,ho una Ford.

Doraneko
04-11-2015, 23:32
sugli altri prudenza, ma ti quoto


Anche a me non piacciono le normative antinquinamento e mi piacciono i motori, e rigorosamente a benzina, ma... se le norme sono impossibili da rispettare, ditelo. E non fate i fighi che i motori tedeschi sono prodotto di alta ingegneria, quando invece è solo un tarocco; motori che senza il trucco non valgono una cicca e sotto sotto sono evidentemente mediocri.

Oddio,prima di dire che un motore non vale niente solo perché sfora un parametro del genere ce ne vuole!


Un amante dei motori non può avere rispetto di roba del genere.
Per una volta un purista dei motori ed un ambientalista si uniscono agli estremi, e si trovano d'accordo.
Secondo me un purista dei motori e un ambientalista possono essere uniti solo tra piede del purista e sedere dell'ambientalista,visto che nella maggior parte dei casi quell'ambientalista non è altro che un ignorante con secondi fini.Cioè uno che di ambiente e di inquinamento ne capisce fin là e la macchina te la vuole far cambiare solo per farti spendere soldi e avere un ritorno economico per varie vie.


A parte che in italia di ambientalisti ce ne sono ben pochi, gli italiani si seppelliscono i rifiuti tossici in giardino... caxxo gliene frega di un po' di CO2 e NOX, vogliono solo l'illusione di essere fighi col macchinone :asd:

Non è una questione di essere fighi,l'auto te la vogliono far cambiare solo per far girare l'economia.

Doraneko
04-11-2015, 23:38
Quindi a te non importerebbe rischiare di comprare un'auto che potrebbe essere richiamta e perdere 20-30CV?
Perdere 20 o 30cv?Non esiste e non succederebbe.
Le ipotesi sono 2: o ti tieni l'auto così com'è e la VW si paga la multa o gliela riporto e voglio indietro TUTTI i soldi perché recedo dal contratto in quanto il prodotto non è conforme a quanto avevamo stabilito.
Ma che porto l'auto e me la restituiscono con meno cv è una cosa che non è di questo mondo.

Doraneko
04-11-2015, 23:43
piu' che altro il problema e' un altro: siamo sicuri che le altre case non facciano lo stesso giochetto, magari in modo meno evidente?

Secondo me è impossibile che VW sia l'unica.Dicono: chi è senza peccato scagli la prima pietra.Siccome in questo caso la prima pietra non è stata scagliata da nessuna casa automobilistica,mi sa che i peccatucci li hanno commessi anche gli altri.Sai altrimenti che spasso per un concorrente poter spazzare via la VW dal mercato delle automobili?E che non si dica che nessuno sapeva,perché è una cosa quasi impossibile.

Doraneko
04-11-2015, 23:47
anch'io ho il diritto di non respirare aria avvelenata.

Come se le norme antinquinamento avessero questo scopo e ti dessero questa garanzia :asd:

zappy
05-11-2015, 08:24
Come se le norme antinquinamento avessero questo scopo e ti dessero questa garanzia :asd:
no, infatti il problema dell'inquinamento non sono le auto ma i coglioni che le guidano per sfogare le loro frustrazioni.

+Benito+
05-11-2015, 08:59
Perdere 20 o 30cv?Non esiste e non succederebbe.
Le ipotesi sono 2: o ti tieni l'auto così com'è e la VW si paga la multa o gliela riporto e voglio indietro TUTTI i soldi perché recedo dal contratto in quanto il prodotto non è conforme a quanto avevamo stabilito.
Ma che porto l'auto e me la restituiscono con meno cv è una cosa che non è di questo mondo.

esiste eccome e si chiama compensazione. Il problema diventa l'omologazione, le specifiche di potenza sono secondarie.l

jumpjack
05-11-2015, 09:03
Vabbè, quindi in finale il succo è:
- è impossibile rispettare la soglia di 95 g/km con auto diesel e benzina, quindi o si truccano i dati, oppure si abbandona la moda del SUV e del finto-ibrido, cioè quello in cui il motore elettrico serve solo ad avere più potenza invece che ad alleggerire il carico del motore. Ho misurato che questi SUV consumano dai 250 ai 300 Wh/km, contro i 150 di un'auto "normale" (non fa differenza se sono Wh elettrici o a petrolio...)
- o VW si mette a produrre in massa e alla svelta ibride VERE ed elettriche da 300 km, oppure chiude.
- lo stesso problema di VW secondo me lo hanno tutti... a meno che gli ingegneri tedeschi siano più incapaci di quelli del resto del mondo.

battilei
05-11-2015, 09:04
Oddio,prima di dire che un motore non vale niente solo perché sfora un parametro del genere ce ne vuole!

Ci vuole pochissimo.

Se deve stare nei parametri la potenza si riduce parecchio.
E quindi ?
Quindi l'efficienza non è quella che ci si aspettava, la bella progettazione nemmeno. Non è merito dell'alta ingegnerizzazione dell'iniezione common rail, della polverizzazione del carburante, del disegno della camera di combustione, ecc ecc ecc. Era un trucco, anzi una truffa.

Poi mettici che si rompono come gli altri, ma i ricambi costano di più. E plastiche che scricchiolano se non vai sopra i 50000 euro, perchè anche questo bisogna dirlo, i miei amici che hanno una BMW non sono soddisfatti per la cifra che hanno speso. (PS: Però di avere il macchinone sono belli tronfi :asd: )

Cosa rimane del mito degli anni '80-'90 ? Un bel ricordo, di quando gli appassionati furono determinanti per la diffusione del marchio presso il grande pubblico.

Dumah Brazorf
05-11-2015, 10:04
Bon, nuovo filone di inchiesta, stavolta ci sono anche le auto a benzina che sforano le emissioni di CO2.
Non ho capito se hanno truccato ancora le centraline o se hanno semplicemente dichiarato il falso (e oliato qualche ispettore).

zappy
05-11-2015, 11:28
Vabbè, quindi in finale il succo è:
- è impossibile rispettare la soglia di 95 g/km con auto diesel e benzina, quindi o si truccano i dati, oppure si abbandona la moda del SUV ...tassiamo i SUV che pesano, occupano spazio ed inquinano più delle auto normali.
Vuoi tirartela? paghi.

Reby92
05-11-2015, 11:35
Tornerei alle auto stile Spark, Alto, Matiz versione 2005, poco spazio esterno, leggere e spaziose dentro.
Solo per usi specifici i FUORISTRADA veri, non i suv.
Poi c'è da dire che ci sono fuoristrada che consumano come una Matiz, il Suzuki Jimmy ad esempio, con cui ho fatto un paio di tappe della Paris Dakar senza grossi problemi.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

marchigiano
05-11-2015, 12:48
il Suzuki Jimmy ad esempio, con cui ho fatto un paio di tappe della Paris Dakar senza grossi problemi

:eek: :eek:

miticaaaaaaaaaa :sofico: :sofico:

Reby92
05-11-2015, 13:12
:eek: :eek:

miticaaaaaaaaaa :sofico: :sofico:
Chiaramente ero fuori gara :)

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

david-1
05-11-2015, 14:31
tassiamo i SUV che pesano, occupano spazio ed inquinano più delle auto normali.
Vuoi tirartela? paghi.
Io fossi l'Europa direi: a partire dal 2018 non si vendono più determinate auto (SUV, auto con motori > 2.0 litri, ecc) e a partire dal 2025 quelle in circolazione sono fuorilegge, ferrovecchio.

Bisogna tirare una linea e smetterla.

Se proprio devo dirla tutta io direi: dal 2025 SOLO auto elettriche nei concessionari, sa sono consapevole che dapprima riceverei varie proposte di un paio di valigie di soldi, e se non accettassi finirei io stesso dentro una di quelle valige, trasportata per qualche sicario arabo..... i produttori di petrolio figurati se si lasciano rubare centinaia di milioni di dollari al giorno di grana....

Ma lo sapete che ho letto che in medio oriente ci sono CENTINAIA di famiglie che guadagnano AL GIORNO 20-30-40 anche 60 milioni di dollari????? Al giorno!!!! :muro: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

jumpjack
05-11-2015, 14:32
tassiamo i SUV che pesano, occupano spazio ed inquinano più delle auto normali.
Vuoi tirartela? paghi.

Ci avevo pensato anch'io, ma la faccenda che chi è ricco può fare come gli pare non mi garba; ci vorrebbe una cosa tipo la patente a punti, che "equipara" tutti.
Che so.... dei "punti-carbonio" (o punti-energia, ma l'energia è una cosa misteriosa ed esotica che i ricchi ignoranti non capiscono): quando li hai finiti, non puoi circolare per XX giorni. :read: Oppure, puoi "consumare" solo tot punti-carbonio all'anno, dopodichè la patente "scade".
Come fare a ricaricarli non saprei... :stordita:

david-1
05-11-2015, 14:33
Ci avevo pensato anch'io, ma la faccenda che chi è ricco può fare come gli pare non mi garba; ci vorrebbe una cosa tipo la patente a punti, che "equipara" tutti.
Che so.... dei "punti-carbonio" (o punti-energia, ma l'energia è una cosa misteriosa ed esotica che i ricchi ignoranti non capiscono): quando li hai finiti, non puoi circolare per XX giorni. :read: Oppure, puoi "consumare" solo tot punti-carbonio all'anno, dopodichè la patente "scade".
Come fare a ricaricarli non saprei... :stordita:

Interessante, ma come ricaricarla e come calcolare i punti spesi???

Reby92
05-11-2015, 15:04
Centralina sul terminale del silenziatore. Semplice :)
Ricarichi comprando quote co2 da chi non le ha consumate.
Cmnq spero che tra qualche anno saremo in grado di produrre GPL o metano da fonti non convenzionali in quantità industriale.
L'elettrico senza il nucleare affiancato è solo un modo per spostare il carico inquinante.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Doraneko
05-11-2015, 16:09
Io fossi l'Europa direi: a partire dal 2018 non si vendono più determinate auto (SUV, auto con motori > 2.0 litri, ecc) e a partire dal 2025 quelle in circolazione sono fuorilegge, ferrovecchio.

Bisogna tirare una linea e smetterla.

Se proprio devo dirla tutta io direi: dal 2025 SOLO auto elettriche nei concessionari, sa sono consapevole che dapprima riceverei varie proposte di un paio di valigie di soldi, e se non accettassi finirei io stesso dentro una di quelle valige, trasportata per qualche sicario arabo..... i produttori di petrolio figurati se si lasciano rubare centinaia di milioni di dollari al giorno di grana....

Ma lo sapete che ho letto che in medio oriente ci sono CENTINAIA di famiglie che guadagnano AL GIORNO 20-30-40 anche 60 milioni di dollari????? Al giorno!!!! :muro: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Bello scenario che dipingi, roba da URSS...con la differenza che nell'Unione Sovietica non c'era l'usanza tanto cara alla UE di renderti l'auto legalmente obsoleta e quelle merdosissime Trabant e Lada te le potevi tenere fin che volevi.
Tutto sto proliferare di auto a gasolio tra l'altro è stato incentivato anche dalla UE perchè, avendo i motori diesel emissioni di CO2 più basse di un benzina, sembrava potessero risolvere la questione del riscaldamento globale, della CO2, ecc...e tutte quelle paranoie che assillano le notti insonni dell'ambientalista wannabe.

Doraneko
05-11-2015, 16:17
Ci avevo pensato anch'io, ma la faccenda che chi è ricco può fare come gli pare non mi garba; ci vorrebbe una cosa tipo la patente a punti, che "equipara" tutti.
Che so.... dei "punti-carbonio" (o punti-energia, ma l'energia è una cosa misteriosa ed esotica che i ricchi ignoranti non capiscono): quando li hai finiti, non puoi circolare per XX giorni. :read: Oppure, puoi "consumare" solo tot punti-carbonio all'anno, dopodichè la patente "scade".
Come fare a ricaricarli non saprei... :stordita:

La faccenda che il ricco può fare come gli pare non ti garba perchè probabilmente quella delle auto piacevoli da guidare è una tavola alla quale tu non puoi permetterti di sederti ;)
(neanch'io se è per questo, nonostante ciò cerco di pensare con una certa imparzialità, non come uno che non vuole ammettere che esistano contesti differenti dal proprio)
Tra l'altro il ricco anche in questo caso fà come vuole, semplicemente paga un'altra persona per andare in macchina con lei e andare in giro consumando i punti-carbonio della sua patente.
Chi è invece il povero disgraziato che si prende la pedata sui maroni?Quello che deve percorrere un sacco di strada per andare al lavoro (con la propria auto), quello che ha la fidanzata o i parenti distanti, ecc...
Come al solito ste trovate da innovatore dell'ultima ora vanno a pesare su tutt'altra categoria di persone rispetto a quella che s'era pensata all'inizio.

battilei
05-11-2015, 16:27
L'elettrico senza il nucleare affiancato è solo un modo per spostare il carico inquinante.
:mbe: e il nucleare sposta avanti negli anni il carico inquinante con le scorie radioattive, è il "debito radioattivo"

:mbe: :mbe: :mbe:
Il dossier dell’Istituto superiore di sanità: “A Bosco Marengo tumori legati alle attività del nucleare”
http://www.lastampa.it/2015/11/04/edizioni/alessandria/il-dossier-dellistituto-superiore-di-sanit-a-bosco-marengo-tumori-legati-alle-attivit-del-nucleare-pH5kGJZn2oKJOs3Xty3PYK/pagina.html


poi vabè l'eolico non va bene perchè accoppa gli uccellini, :rolleyes:
e il fotovoltaico non va bene perchè i pannelli poi bisogna smaltirli e non durano mica decenni, no no :O

avendo i motori diesel emissioni di CO2 più basse di un benzina
ma su questa cosa ci sono dati reali, o ci sono solo quelli taroccati ? :asd:

Doraneko
05-11-2015, 16:38
Centralina sul terminale del silenziatore. Semplice :)


Centralina sul terminale del silenziatore nelle zone "educate" d'Italia e d'Europa, altrove invece tutti in giro con un'apertura che sfoga i gas di scarico subito a valle dei collettori bypassando il terminale.
Ancora più semplice :asd:
Dopo un po' ambientalisti europei frustratissimi che le misure prese non danno i risultati sperati!Risultato: norme ancora più stringenti per chi le rispetta, medesimo bypass del terminale per chi adesso, come prima, se n'è strafregato della normativa.
Un po' come le rotture di balle che hai quando compri i videogiochi originali ma c'è qualcosa che non va e non partono e il piratone invece sta già giocando pacifico da un pezzo.

Reby92
05-11-2015, 16:42
Il nucleare in Italia è stato gestito male in alcune centrali. In Francia la situazione è ben diversa. Lo dico da metà francese che vi ha vissuto per uno macello di tempo.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

battilei
05-11-2015, 16:45
Il nucleare in Italia è stato gestito male in alcune centrali. In Francia la situazione è ben diversa. Lo dico da metà francese che vi ha vissuto per uno macello di tempo.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Anche il giappone doveva essere ben diverso dall'italia.
E poi capita l'imprevisto.

Capisci che su un fotovoltaico il massimo dell'imprevisto è un incendio propagato da un cavo o da un trasformatore MT. Ma non è che devasta un territorio per 10.000 anni.

Doraneko
05-11-2015, 16:47
:mbe: e il nucleare sposta avanti negli anni il carico inquinante con le scorie radioattive, è il "debito radioattivo"

Non farti ste domande, anche morendo di vecchiaia non vivrai mai abbastanza perchè le scorie radioattive siano un problema tuo :asd:



ma su questa cosa ci sono dati reali, o ci sono solo quelli taroccati ? :asd:

Se consideri che a parità di potenza un motore a gasolio consuma meno gasolio di quanta benzina consuma uno a benzina...oltre al fatto che nei motori a gasolio avviene una combustione meno ottimale di quanto non avvenga in uno a benzina, è facile capire perchè l'emissione di CO2 nei motori a gasolio sia inferiore.
Un motore benzina/metano, a metano produce più CO2 ma meno residui, a benzina viceversa.

Reby92
05-11-2015, 16:49
Anche il giappone doveva essere ben diverso dall'italia.
E poi capita l'imprevisto.

Capisci che su un fotovoltaico il massimo dell'imprevisto è un incendio propagato da un cavo o da un trasformatore MT. Ma non è che devasta un territorio per 10.000 anni.
In Giappone è stato un disastro idrogeologico, non nucleare. Hanno perso una centrale, inquinando qualche decina di metri di terreno.
Per quanto riguarda il fotovoltaico basta vedere le decine di metri che servono per fare funzionare un Ikea, prova a moltiplicare per una città... Quanta campagna hai consumato?

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Doraneko
05-11-2015, 17:12
In Giappone è stato un disastro idrogeologico, non nucleare. Hanno perso una centrale, inquinando qualche decina di metri di terreno.

Oddio, parli per eufemismi spero
http://fracturedparadigm.com/wp-content/uploads/2013/04/noaa_fukushima_radiation.jpg
Anche perchè il terreno si è beccato si e no un 20% del totale dell'inquinamento radioattivo generato dall'incidente.
Tutto il resto è andato in mare.
Se fosse avvenuto un incidente del genere sulla costa francese meridionale a quest'ora non si potrebbe fare il bagno nè pescare in nessun punto del Mediterraneo.

battilei
05-11-2015, 20:24
In Giappone è stato un disastro idrogeologico, non nucleare. Hanno perso una centrale, inquinando qualche decina di metri di terreno.
Per quanto riguarda il fotovoltaico basta vedere le decine di metri che servono per fare funzionare un Ikea, prova a moltiplicare per una città... Quanta campagna hai consumato?

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Certo, in giappone 10 metri di terreno, il fotovoltaico è una merda,
e allora che ce ne fotte della Volkswagen e di qualche grammo di NOX e di PM5 ? Possiamo bruciare i copertoni e il cromo esavalente nell'orto e via così. :asd:

Quando ero azzurro in Nazionale conoscevo una donna dell'area di Bosco Marengo che alla fine è morta di cancro. Boh forse non erano metastasi ma solo forfora.

battilei
05-11-2015, 20:48
Non farti ste domande, anche morendo di vecchiaia non vivrai mai abbastanza perchè le scorie radioattive siano un problema tuo :asd:
ahhh LOL :D
Purtroppo ahimè se vedi il link dello studio ISS, è già un problema... :(
E ricorda che se ti mangi un porcino che viene dall'est europa, è facile che ti mangi un po' di cesio di Chernobil :D


Se consideri che a parità di potenza un motore a gasolio consuma meno gasolio di quanta benzina consuma uno a benzina...oltre al fatto che nei motori a gasolio avviene una combustione meno ottimale di quanto non avvenga in uno a benzina, è facile capire perchè l'emissione di CO2 nei motori a gasolio sia inferiore.
Un motore benzina/metano, a metano produce più CO2 ma meno residui, a benzina viceversa.
meh, veramente ne produce di più il gasolio :D

http://www.quattroruote.it/news/eco_news/2010/01/15/consumi_ed_emissioni_per_capirne_di_più.html
Emissioni di CO2
2.380 g per litro di benzina consumato
1.610 g per litro di Gpl consumato
2.750 g per kg di metano consumato
2.650 g per litro di gasolio consumato

poi però bisogna vedere i consumi, i rendimenti, ecc ecc, insomma che alla fine non c'è tanta differenza

Doraneko
05-11-2015, 21:24
meh, veramente ne produce di più il gasolio :D

http://www.quattroruote.it/news/eco_news/2010/01/15/consumi_ed_emissioni_per_capirne_di_più.html
Emissioni di CO2
2.380 g per litro di benzina consumato
1.610 g per litro di Gpl consumato
2.750 g per kg di metano consumato
2.650 g per litro di gasolio consumato

poi però bisogna vedere i consumi, i rendimenti, ecc ecc, insomma che alla fine non c'è tanta differenza

Non guardare la produzione di CO2 per litro, bensì guarda quella per km.
Per percorrere una certa distanza, un motore a gasolio consuma meno di uno a benzina di equivalente potenza, per questo a parità di distanza quello a gasolio ha prodotto meno CO2 ;)
Se guardi la terza tabellina nel tuo link, poco più in basso della prima, vedrai che è come ti dico.

Doraneko
05-11-2015, 21:44
tassiamo i SUV che pesano, occupano spazio ed inquinano più delle auto normali.
Vuoi tirartela? paghi.

Proposta a dir poco bolscevica.

walter sampei
05-11-2015, 22:03
Tornerei alle auto stile Spark, Alto, Matiz versione 2005, poco spazio esterno, leggere e spaziose dentro.
Solo per usi specifici i FUORISTRADA veri, non i suv.
Poi c'è da dire che ci sono fuoristrada che consumano come una Matiz, il Suzuki Jimmy ad esempio, con cui ho fatto un paio di tappe della Paris Dakar senza grossi problemi.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

ottimo spunto.

domanda: perche' la smart attuale, considerata "mini car" deve essere piu' grande della y10, considerata allora utilitaria di tutto rispetto? cosa ci vuole a fare qualcosa simile alla vecchia y10, leggera, con le dovute barre antiintrusione e un motore aggiornato??? che poi ci guadagneremmo tutti, a girare in centro storico con macchine larghe 1.60 capisci il grosso vantaggio rispetto ad un suv (e anche in campagna e in stradine di montagna)

Io fossi l'Europa direi: a partire dal 2018 non si vendono più determinate auto (SUV, auto con motori > 2.0 litri, ecc) e a partire dal 2025 quelle in circolazione sono fuorilegge, ferrovecchio.

Bisogna tirare una linea e smetterla.

Se proprio devo dirla tutta io direi: dal 2025 SOLO auto elettriche nei concessionari, sa sono consapevole che dapprima riceverei varie proposte di un paio di valigie di soldi, e se non accettassi finirei io stesso dentro una di quelle valige, trasportata per qualche sicario arabo..... i produttori di petrolio figurati se si lasciano rubare centinaia di milioni di dollari al giorno di grana....

Ma lo sapete che ho letto che in medio oriente ci sono CENTINAIA di famiglie che guadagnano AL GIORNO 20-30-40 anche 60 milioni di dollari????? Al giorno!!!! :muro: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ottima idea, ma scateneresti l'inferno :(

vorrei un vero elettrico con una autonomia elevata (quando parto o sono 70 km o sono 500 al colpo, secchi) e prestazioni decenti. beh, siamo ancora al medioevo.

come gia' detto, spero in fuel cell a metano, o in accumulatori seri e una buona rete di distribuzione.

Centralina sul terminale del silenziatore. Semplice :)
Ricarichi comprando quote co2 da chi non le ha consumate.
Cmnq spero che tra qualche anno saremo in grado di produrre GPL o metano da fonti non convenzionali in quantità industriale.
L'elettrico senza il nucleare affiancato è solo un modo per spostare il carico inquinante.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

altro ottimo spunto, anche se troppo facile da imbrogliare.

Bello scenario che dipingi, roba da URSS...con la differenza che nell'Unione Sovietica non c'era l'usanza tanto cara alla UE di renderti l'auto legalmente obsoleta e quelle merdosissime Trabant e Lada te le potevi tenere fin che volevi.
Tutto sto proliferare di auto a gasolio tra l'altro è stato incentivato anche dalla UE perchè, avendo i motori diesel emissioni di CO2 più basse di un benzina, sembrava potessero risolvere la questione del riscaldamento globale, della CO2, ecc...e tutte quelle paranoie che assillano le notti insonni dell'ambientalista wannabe.

no, non e' una cosa da urss. se uno ha i soldi per prendersi una tesla potrebbe circolare quanto gli gira. se uno vuole il suv e non usare il cervello, beh, allora fatti suoi.

a me da fastidio che ci si preoccupi della co2, "limitabile" piantando alberi, nox (e questo mi va bene) e non ci si preoccupi di idrocarburi aromatici e altre amenita'.

Reby92
05-11-2015, 23:08
Vivete in Francia e vedete se non apprezzate il nuke. La mappa di riferisce al livello delle acque raggiunte dall'onda.... È una bufala di anni ed anni la relazione con la radiazione.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Doraneko
06-11-2015, 07:35
Vivete in Francia e vedete se non apprezzate il nuke.

Ho vissuto in Giappone e penso di poter dire che là hanno avuto modo di non apprezzarlo in 2 modi diversi e in 2 occasioni diverse,una 70 anni fa e una nel 2011.

Sono dell'opinione che per il senso di responsabilità che (non) abbiamo noi umani il nucleare, e i suoi vari utilizzi pratici, siano stati eventi prematuri.

Doraneko
06-11-2015, 07:47
ottimo spunto.

domanda: perche' la smart attuale, considerata "mini car" deve essere piu' grande della y10, considerata allora utilitaria di tutto rispetto? cosa ci vuole a fare qualcosa simile alla vecchia y10, leggera, con le dovute barre antiintrusione e un motore aggiornato???

Ma guarda che auto simili ci sono,sono robe tipo la Matiz o anche semplicemente la Panda.Sono il loro equivalente moderno.Per cosa esattamente come la y10 non saprei,dovresti guardare a mercati tipo quello indiano, tipo la Tata Nano,che è un'auto che probabilmente ti priva della voglia di vivere :asd: e forse anche della possibilità di riprodurti :asd:


no, non e' una cosa da urss. se uno ha i soldi per prendersi una tesla potrebbe circolare quanto gli gira. se uno vuole il suv e non usare il cervello, beh, allora fatti suoi.

In pratica il segmento automotive tra i 10mila e i 100mila € non esiste più.

battilei
06-11-2015, 07:54
Non guardare la produzione di CO2 per litro, bensì guarda quella per km.
Per percorrere una certa distanza, un motore a gasolio consuma meno di uno a benzina di equivalente potenza, per questo a parità di distanza quello a gasolio ha prodotto meno CO2 ;)
Se guardi la terza tabellina nel tuo link, poco più in basso della prima, vedrai che è come ti dico.
ho visto, ma ho visto anche:
Non dimentichiamo, comunque, che le emissioni e i consumi dichiarati dalle Case sono misurati su un banco di prova. Questo metodo ha il vantaggio di produrre dati perfettamente confrontabili fra un modello e l'altro, ma non rispecchia il consumo reale delle auto nelle normali condizioni d'uso.

Ormai mi sembra evidente che i dati dichiarati possiamo considerarli numeri buttati lì tanto per dire. :D Ho la sensazione che se mettiamo una sonda al tubo di scarico e contiamo le moli mentre facciamo 100km su strada, alla fine la differenza è trascurabile.

Sono dell'opinione che per il senso di responsabilità che (non) abbiamo noi umani il nucleare, e i suoi vari utilizzi pratici, siano stati eventi prematuri.
this :D ma taaanto prematuro... così tanto prematuro che tende all'infinito :D

Reby92
06-11-2015, 08:34
Bene, senza nucleare niente radioterapia. Metà dei malati di tumore kaput. Senza nucleare niente controllo qualità dei tubi e di superfici meccaniche ... Potrei continuare. Fate vobis.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

battilei
06-11-2015, 09:01
azz, siamo profeti... questa mi ha fatto sbellicare :D
"may be inaccurate" :asd::asd::asd:


http://www.wsj.com/articles/volkswagen-media-site-says-its-published-emissions-figures-are-conditional-1446738728
Volkswagen Media Site Says its Published Emissions Figures Are ‘Conditional’
Volkswagen issues warning to journalists logging onto media database

BERLIN—Volkswagen AG issued a warning to the media on Thursday in a pop-up window that appears when journalists log onto its massive media database on the corporate website: the information found here may be inaccurate.
“Please consider that levels of CO2 emissions and subsequently fuel consumption that we state on this website www.volkswagen-media-services.com are conditional until resolution of events and may possibly be...


esce il pop-up in crucco :asd:

leoben
06-11-2015, 09:02
vorrei un vero elettrico con una autonomia elevata (quando parto o sono 70 km o sono 500 al colpo, secchi) e prestazioni decenti. beh, siamo ancora al medioevo.


Io vorrei prima trovare un modo il più pulito possibile per produrre energia elettrica.
Altrimenti, come già detto decine di volte, il problema lo sposti dalle città per portarlo altrove. E quel "altrove" è anche vicino a casa mia, visto che abito a 10km da una centrale termoelettrica.



se uno ha i soldi per prendersi una tesla potrebbe circolare quanto gli gira


Vedi sopra ;)

s12a
06-11-2015, 09:07
Le emissioni di CO2 (......) sono direttamente proporzionali ai consumi e dunque non si capisce perché si caschi dal pero ora visto che sono anni (almeno 10-15) che le prove delle riviste automobilistiche riscontrano sistematicamente consumi medi su strada abbastanza lontani dai dati dichiarati.


EDIT: Un'idea sul perché ce l'avrei, a dire il vero (http://www.cop21paris.org/).

leoben
06-11-2015, 09:11
Le emissioni di CO2 (......) sono direttamente proporzionali ai consumi e dunque non si capisce perché si caschi dal pero ora visto che sono anni (almeno 10-15 anni) che le prove delle riviste automobilistiche riscontrano consumi medi su strada abbastanza lontani dai dati dichiarati.

Appunto!

E non si capisce neanche perchè nessuno abbia mai pensato ad un ente autonomo a livello internazionale, che potesse fare verifiche mirate (ed effettive, su strada) su quanto dichiarato dai costruttori.
Ma forse non lo hanno mai voluto pensare...

battilei
06-11-2015, 09:11
Le emissioni di CO2 (......) sono direttamente proporzionali ai consumi e dunque non si capisce perché si caschi dal pero ora visto che sono anni (almeno 10-15 anni) che le prove delle riviste automobilistiche riscontrano consumi medi su strada abbastanza lontani dai dati dichiarati.
perchè si parla di software che riconoscono se l'auto è al banco prova, e modifica tutti i parametri, compreso il CO2 ...

il thread si intitola "Il magico software Volkswagen" mica per caso :D

battilei
06-11-2015, 09:14
Appunto!

E non si capisce neanche perchè nessuno abbia mai pensato ad un ente autonomo a livello internazionale, che potesse fare verifiche mirate (ed effettive, su strada) su quanto dichiarato dai costruttori.
Ma forse non lo hanno mai voluto pensare...
infatto hanno fatto così a beccarli

Finora non si è fatto perchè è un casino uniformare le condizioni e formalizzarle in una normativa

zappy
06-11-2015, 09:24
Io fossi l'Europa direi: a partire dal 2018 non si vendono più determinate auto (SUV, auto con motori > 2.0 litri, ecc) e a partire dal 2025 quelle in circolazione sono fuorilegge, ferrovecchio
"vietare" forse è un po' eccessivo. tassare di brutto è più "conveniente" per tutti. Bollo + alto, assicurazione più alta. Che è pure tecnicamente corretto visto che pesando di più e occupando più spazio costringono ad adeguare le infrastrutture a spese di tutti.
Se proprio devo dirla tutta io direi: dal 2025 SOLO auto elettriche ...mi risulta che attualmente il problema dello stoccaggio di energia non ha molte soluzioni... i combustibili liquidi sono molto più efficienti dell'elettrico, che è solo un palliativo.

zappy
06-11-2015, 09:27
Ci avevo pensato anch'io, ma la faccenda che chi è ricco può fare come gli pare non mi garba.
beh, qua apriamo un capitolo infinito non solo "automobilistico". Non mi sembra che si possa inventare una soluzione specifica per l'automotive tralasciando tutto il resto.

zappy
06-11-2015, 09:31
ahhh LOL :D
Purtroppo ahimè se vedi il link dello studio ISS, è già un problema... :(
E ricorda che se ti mangi un porcino che viene dall'est europa, è facile che ti mangi un po' di cesio di Chernobil :D
veramente anche quelli nostrani. E anche se mangi cinghiali (che sono usi sgrufolare nel terreno)

zappy
06-11-2015, 09:35
Proposta a dir poco bolscevica.
assolutamente no.
se pesano di più e sono più grandi, devo fare strade più larghe, parcheggi più larghi, ponti più resistenti ecc ecc. Quindi costi in più.
Inoltre smuovere una massa maggiore comporta più consumi = più inquinamento = più danni sanitari.
Quindi costi in più.
Il discorso è prettamente capitalistico e di mercato. sono SOLDI.

Quindi tassare i SUV (o cmq i mezzi pesanti o con consumi alti) è tecnicamente ed economicamente corretto, altro che bolscevico.

s12a
06-11-2015, 09:37
Se consumano di più vorrà dire che spenderanno di più in carburante, il cui prezzo è già rappresentato per oltre il 75% da tasse ineludibili a meno di abitare vicino al confine svizzero.

zappy
06-11-2015, 09:38
Bene, senza nucleare niente radioterapia. Metà dei malati di tumore kaput. Senza nucleare niente controllo qualità dei tubi e di superfici meccaniche ... Potrei continuare. Fate vobis.
che cacchio centra con la produzione elettrica?!? :muro:
una mazza. nè dal punto di vista tecnico, nè da quello funzionale, nè da quello della quantità e tipologia di scorie.

megacazzata. ;)

zappy
06-11-2015, 09:41
Se consumano di più vorrà dire che spenderanno di più in carburante, il cui prezzo è già rappresentato per oltre il 75% da tasse ineludibili a meno di abitare vicino al confine svizzero.
notoriamente il costo dei combustibili fossili NON include tutti i costi sanitari ed ambientali che in realtà il suo utilizzo comporta.
in altre parole, è tassato troppo poco rispetto ai danni prodotti :-)

detto questo, dipende dall'uso che fai del combustibile suddetto: se lo usi in modo efficiente e sprecandone il minimo o per esigenze inevitabili, ok, ma se lo sprechi per sfizio o sboronare, allora devi essere mazzulato.

zappy
06-11-2015, 09:44
Vivete in Francia e vedete se non apprezzate il nuke.
aspetta che sia ora di smantellarle...
e cmq è ufficiale (corte dei conti francese) che il prezzo dell'elettricità in francia sia tenuto artificiosamente basso, scaricando i costi del nucleare su altre voci di bilancio (leggasi spese militari, per ovvie ragioni di sicurezza). E che comunque i veri costi siano molto "fumosi".

leoben
06-11-2015, 09:45
Quindi tassare i SUV (o cmq i mezzi pesanti o con consumi alti) è tecnicamente ed economicamente corretto, altro che bolscevico.

E infatti quella genialata del superbollo ha avuto un successo clamoroso :rolleyes:
Chi ha i soldi e li può spendere per far girare l'economia, se li tiene in tasca per non pagare tasse assurde. E te che hai bisogno di lavorare, te ne stai a casa...

zappy
06-11-2015, 09:49
E infatti quella genialata del superbollo ha avuto un successo clamoroso :rolleyes:
Chi ha i soldi e li può spendere per far girare l'economia, se li tiene in tasca per non pagare tasse assurde. E te che hai bisogno di lavorare, te ne stai a casa...
non mi pare di vedere così tanti SUV made in italy x le strade...
per cui hai detto una cazzata ;)

Doraneko
06-11-2015, 09:49
Bene, senza nucleare niente radioterapia. Metà dei malati di tumore kaput. Senza nucleare niente controllo qualità dei tubi e di superfici meccaniche ... Potrei continuare. Fate vobis.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Ma secondo te, negli esempi che hai fatto, il "nucleare" è lo stesso delle centrali o degli armamenti? (fissione)

leoben
06-11-2015, 10:10
non mi pare di vedere così tanti SUV made in italy x le strade...
per cui hai detto una cazzata ;)

Tralasciando la cortesia usata nella seconda parte della risposta, ti faccio notare che non esiste solo chi monta l'auto, ma anche chi ne costruisce i singoli particolari, chi poi l'auto la vende, chi la ripara etc.etc. Si chiama "indotto".
Senza contare le collaborazioni fra i vari costruttori che si scambiano ad esempio i motori. Hai presente il Fiat multijet (se non sbaglio by VM, ora del gruppo Fiat) montato su buona parte dei veicoli del gruppo (quindi anche GM)? QUESTO (http://wardsauto.com/ward039s-10-best-engines/2014-winner-chrysler-30l-ecodiesel-dohc-v-6) ad esempio...

drBat
06-11-2015, 10:17
Ammazza, qua c'è un astio che pare qualcuno sia stato picchiato da piccolo dalla volkswagen... o magari è solo un alfista nostalgico :asd:

comunque scherzi a parte certi discorsi che si leggono qui fanno venire i brividi, pare che i suv siano la causa di tutti i mali del mondo e i loro proprietari peggio di hitler!
d'accordissimo sul sottoporre a maggiore tassazione le auto che pesano e inquinano di più, ma è già così ora! tralasciando il discorso superbollo (che non so a livello ecologico, ma a livello economico ha fatto solo disastri) le auto che consumano di più sono già soggette a un maggior bollo, senza contare tutte le altre imposte: costando di più l'iva per acquisto e manutenzione è più alta, consumando di più versano più imposte per l'acquisto di carburante e così via. E' ben evidente che il gettito fiscale per lo stato proveniente da un cayenne turbo s o da un pandino dell'87 è molto diverso.
Poi ragazzi non prendiamoci in giro: possiamo fare i moralisti fino a domani a dire di girare in bici o con la ritmo del nonno, ma se nel pc abbiamo un alimentatore da 1500w per mandare avanti il nostro bello sli di schede video abbiamo poco da fare i furbi. I consumi son consumi, specie se inutili. Il pc che consuma un botto (ma è solo uno degli esempi che potrei farvi) non è diverso dal girare in suv. E risparmiatemi la storia della co2 e inquinanti vari, non è che dalle centrali elettriche esca propriamente aria di montagna.
La "carbon footprint" deve tenere conto di tutti gli aspetti dello stile di vita, mica solo della macchina, per cui smettiamola di demonizzare il suv del cumenda.
continuiamo pure a strapparci i capelli per i magheggi della vw, intanto le navi da trasporto e da crociera continuano a consumare dalle 5 alle 15 TONNELLATE/H di nafta (e dubito con le stesse emissioni per litro di una vw), per non parlare degli aerei

PS: non ho un suv nè un pc da gioco. ho una compatta 2l diesel (non vw) e un portatile con un ali da 60w

Doraneko
06-11-2015, 10:21
assolutamente no.
se pesano di più e sono più grandi, devo fare strade più larghe, parcheggi più larghi, ponti più resistenti ecc ecc. Quindi costi in più.
Inoltre smuovere una massa maggiore comporta più consumi = più inquinamento = più danni sanitari.
Quindi costi in più.
Il discorso è prettamente capitalistico e di mercato. sono SOLDI.

Quindi tassare i SUV (o cmq i mezzi pesanti o con consumi alti) è tecnicamente ed economicamente corretto, altro che bolscevico.

Secondo te i SUV sono la cosa più grande e pesante che circola su strada e perciò le strade stesse, i ponti, ecc... sono fatti tutti pensando a loro come massimo utilizzatore?
I camion e i furgoni (magari a pieno carico) sono più piccoli e leggeri dei SUV?
Il carburante dei SUV viene regalato ai proprietari o se lo pagano loro?
Se consumano più carburante e pagano perciò più tasse (che vanno anche a pagare la sanità di quello furbetto che è stato falciato mentre stava girando in bici la sera senza fanali), non si sono già pagati il diritto di circolare per la strada senza che gli si debbano rompere troppo i coglioni?
Purtroppo, per quanto ti possa piacere o meno, quelli che hanno qualche soldo da spendere sono anche quelli che fanno girare l'economia, quelli che danno lavoro al popolino invidioso. Se a sta gente cerchi di prendergli i soldi con la forza (tassazione eccessiva) loro sul SUV si mettono targhe bulgare o rumene, l'azienda la aprono altrove e se prima qualcosa da loro potevi ottenerla, adesso hai proprio zero.
Quello che sopravvive e ha poco o che risparmia eccessivamente, non dà praticamente niente a nessuno, anzi, probabilmente ha addirittura un costo per la società.
Senza tirare in ballo il riccone e la disoccupazione del poveraccio, manovre del genere hanno ripercussioni su tutta la società. Ci saranno quelli che faranno ancora più fatica a sopravvivere, quelli faranno fatica ad essere anche solo tranqulli, ecc...
Ripeto, non sto difendendo i miei interssi, non sono certamente un ricco e non guido un SUV ma di certo non credo di essere uno invidioso o che faccia troppa fatica a cambiare punto di vista sulle cose

leoben
06-11-2015, 10:24
comunque scherzi a parte certi discorsi che si leggono qui fanno venire i brividi, pare che i suv siano la causa di tutti i mali del mondo e i loro proprietari peggio di hitler!
.........................................

Quotone!
Ci preoccupiamo per un suv Euro6 (effettivo, non falsato) e non vediamo tutti quei tir che a salire l'A1 in appennino emettono inquinanti nel rapporto 1000:1 rispetto a un suv. Anche perchè su tutti gli altri mezzi, a quale normativa Euro siamo fermi????

Doraneko
06-11-2015, 10:31
notoriamente il costo dei combustibili fossili NON include tutti i costi sanitari ed ambientali che in realtà il suo utilizzo comporta.
in altre parole, è tassato troppo poco rispetto ai danni prodotti :-)

La sanità non è pagata con le tasse sui carburanti?


detto questo, dipende dall'uso che fai del combustibile suddetto: se lo usi in modo efficiente e sprecandone il minimo o per esigenze inevitabili, ok, ma se lo sprechi per sfizio o sboronare, allora devi essere mazzulato.

Si, come mazzulato sarà anche il poveraccio con la Panda che prende 900€ al mese per andare a fare il cameriere o il commesso a 20km da casa.
Perchè oltre alla benzina costosissima dovrà sostenere i costi di tutta una filiera, che deve mangiarci sopra, e che ha dovuto adeguare i costi verso l'alto per l'aumento dei carburanti che un dissociato ha voluto.

drBat
06-11-2015, 10:32
Secondo te i SUV sono la cosa più grande e pesante che circola su strada e perciò le strade stesse, i ponti, ecc... sono fatti tutti pensando a loro come massimo utilizzatore?
I camion e i furgoni (magari a pieno carico) sono più piccoli e leggeri dei SUV?
Il carburante dei SUV viene regalato ai proprietari o se lo pagano loro?
Se consumano più carburante e pagano perciò più tasse (che vanno anche a pagare la sanità di quello furbetto che è stato falciato mentre stava girando in bici la sera senza fanali), non si sono già pagati il diritto di circolare per la strada senza che gli si debbano rompere troppo i coglioni?
Purtroppo, per quanto ti possa piacere o meno, quelli che hanno qualche soldo da spendere sono anche quelli che fanno girare l'economia, quelli che danno lavoro al popolino invidioso.

Quotone!
Quello che mi preoccupa di più in tutta questa storia sono le ripercussioni per l'economia europea. Qua qualcuno sembra non capire che a finire in cassa integrazione o senza lavoro come conseguenza di questa vicenda non saranno i dirigenti furbini vw, ma gli operai della catena di montaggio della golf e delle aziende di componentistica (anche italiane)...
ah ma siamo contenti perchè Angelona ha fatto la figura di merda...

drBat
06-11-2015, 10:35
notoriamente il costo dei combustibili fossili NON include tutti i costi sanitari ed ambientali che in realtà il suo utilizzo comporta.
in altre parole, è tassato troppo poco rispetto ai danni prodotti :-)

detto questo, dipende dall'uso che fai del combustibile suddetto: se lo usi in modo efficiente e sprecandone il minimo o per esigenze inevitabili, ok, ma se lo sprechi per sfizio o sboronare, allora devi essere mazzulato.

costi sanitari? allora da domani mettiamo una tassa extra su tutte le macchine senza abs, esp, airbag e euroncap < 4 stelle visto che probabilmente causeranno un numerto maggiore di incidenti e con lesioni più costose da curare...
messa così sembra ancora una buona idea?

Doraneko
06-11-2015, 10:41
non mi pare di vedere così tanti SUV made in italy x le strade...
per cui hai detto una cazzata ;)

Non centra dove fanno i SUV, centra dove si spendono i soldi per mantenerli.
Supponendo in 100mila km la vita di un'auto che costa 10mila € e che fà 15km con un litro di benzina, ad esempio una Punto. Per fare quei km hai speso in benzina più o meno gli stessi soldi che hai speso per prenderti quell'auto.
Avrai dato allo Stato perciò 2mila€ di IVA al momento di acquisto dell'auto, altri 7500€ di tasse col carburante, più altre migliaia di € per manutenzioni e ricambi vari.

Vedi te adesso quanto contribuisce all'economia dello Stato uno che si è preso un'auto anche non made in Italy...che comunque, che io sappia, auto made in Italy non ce ne sono più.

Doraneko
06-11-2015, 10:54
Poi ragazzi non prendiamoci in giro: possiamo fare i moralisti fino a domani a dire di girare in bici o con la ritmo del nonno, ma se nel pc abbiamo un alimentatore da 1500w per mandare avanti il nostro bello sli di schede video abbiamo poco da fare i furbi. I consumi son consumi, specie se inutili. Il pc che consuma un botto (ma è solo uno degli esempi che potrei farvi) non è diverso dal girare in suv.

Infatti, mega PC o SUV siamo là, entrambi sono degli sfizi o una qualche forma di eccesso, la differenza è solo dovuta a come a uno piace spendere i propri soldi.


continuiamo pure a strapparci i capelli per i magheggi della vw, intanto le navi da trasporto e da crociera continuano a consumare dalle 5 alle 15 TONNELLATE/H di nafta (e dubito con le stesse emissioni per litro di una vw), per non parlare degli aerei

Concordo, è che la gente rabbiosa e ignorante se la prende con ciò che vede direttamente o con ciò di cui può venire a conoscenza senza fare troppa fatica.Ad esempio i mali per sta gente sono il McDonald o la Coca Cola, ignorando invece l'esistenza di multinazionali molto potenti che lucrano con forniture militari, guerre, movimenti colossali di capitali, attività minerarie in paesi poveri, ecc...

Doraneko
06-11-2015, 11:04
costi sanitari? allora da domani mettiamo una tassa extra su tutte le macchine senza abs, esp, airbag e euroncap < 4 stelle visto che probabilmente causeranno un numerto maggiore di incidenti e con lesioni più costose da curare...
messa così sembra ancora una buona idea?

Concordo.
Io invece, ad esempio, mi accanirei contro le biciclette.
Chi ha la bici senza possedere un'auto dovrebbe pagare una qualche tassa, visto che la strada è un bene che viene costruito, mantenuto, illuminato, vigilato, ecc.. con i soldi delle tasse che girano intorno ai mezzi a motore.
Chi ha l'auto, la moto, ecc... si è già pagato il diritto di circolare per strada in bici, chi ha solo la bici invece no.Per non parlare del fatto che la bici è un mezzo che può venir guidato su strada indipendentemente dall'età o dalla conoscenza del codice della strada.Uno che alla sera gira in bici senza fanale, contromano, ecc... è causa di incidenti e disagi, chi paga è sempre quello col mezzo a mortore.

Reby92
06-11-2015, 11:34
Ma secondo te, negli esempi che hai fatto, il "nucleare" è lo stesso delle centrali o degli armamenti? (fissione)
I radioistopi per radioterapia (ad esempio) vengono prodotti per fissione. Come, sennò? Per fusione, che nemmeno siamo in grado di renderla stabile per il tempo necessario ad accendere una candela?

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

gigisfan
06-11-2015, 12:05
Poi ragazzi non prendiamoci in giro: possiamo fare i moralisti fino a domani a dire di girare in bici o con la ritmo del nonno, ma se nel pc abbiamo un alimentatore da 1500w per mandare avanti il nostro bello sli di schede video abbiamo poco da fare i furbi. I consumi son consumi, specie se inutili. Il pc che consuma un botto (ma è solo uno degli esempi che potrei farvi) non è diverso dal girare in suv. E risparmiatemi la storia della co2 e inquinanti vari, non è che dalle centrali elettriche esca propriamente aria di montagna.
La "carbon footprint" deve tenere conto di tutti gli aspetti dello stile di vita, mica solo della macchina, per cui smettiamola di demonizzare il suv del cumenda.


Condordo: bisogna analizzare oggettivamente la cosa. Avere due pc con 3 schede video ecc come qualcuno qui dentro è uno spreco di energia, quindi abbiamo il diritto di opprimere la loro passione?
Se io sono un single e voglio comprarmi una casa da 300mq non posso perchè è troppo grande?
In tutti i casi le spese sono proporzionali. Se me lo posso permettere (io no per esempio :D) buon per me.
Se domani vincessi all'enalotto sinceramente mi comprerei un hangar per contenere le auto che comprerei, quasi tutte sopra i 3000 di cilindrata. E pagherei il giusto per possederle.

Concordo.
Io invece, ad esempio, mi accanirei contro le biciclette.
Chi ha la bici senza possedere un'auto dovrebbe pagare una qualche tassa, visto che la strada è un bene che viene costruito, mantenuto, illuminato, vigilato, ecc.. con i soldi delle tasse che girano intorno ai mezzi a motore.
Chi ha l'auto, la moto, ecc... si è già pagato il diritto di circolare per strada in bici, chi ha solo la bici invece no.Per non parlare del fatto che la bici è un mezzo che può venir guidato su strada indipendentemente dall'età o dalla conoscenza del codice della strada.Uno che alla sera gira in bici senza fanale, contromano, ecc... è causa di incidenti e disagi, chi paga è sempre quello col mezzo a mortore.

Hai ragionissima, non so in altre città, ma qui a Genova li vedi fare manovre che se fatte con uno scooter porterebbero al ritiro della patente, ma non vengono assolutamente sanzionati. Assurdo, considerando che sono anche privi di assicurazione.

Doraneko
06-11-2015, 12:47
I radioistopi per radioterapia (ad esempio) vengono prodotti per fissione.

Stando a Wikipedia, la sorgente che si usa in radioterapia è grande come una batteria di tipo torcia/mezza torcia, per produrre sorgenti del genere per tutti gli utilizzatori del mondo basterebbero un paio di reattori o magari uno solo, anzichè le centinaia presenti in giro per il mondo


Come, sennò? Per fusione, che nemmeno siamo in grado di renderla stabile per il tempo necessario ad accendere una candela?

Non con la fusione, certo, ma neanche con le migliaia di test nucleari che sono stati fatti in giro per il pianeta.

Reby92
06-11-2015, 12:55
Dove è la correlazione tra test nucleari militari (in cui si include la centrale di chernobil, dato che era più che un reattore civile uno per la produzione di plutonio weapon grade) e applicazioni civili?
Non esiste.
Beh, guarda, per quando riguarda i nucleotidi usati in reparto oncologico ci sono tre reattori in Italia, che potrebbero anche essere di potenza per quanto sono attivi e entalpici, e non bastano. Importiamo dall'estero con corriere espresso.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

battilei
06-11-2015, 13:32
Quotone!
Ci preoccupiamo per un suv Euro6 (effettivo, non falsato) e non vediamo tutti quei tir che a salire l'A1 in appennino emettono inquinanti nel rapporto 1000:1 rispetto a un suv. Anche perchè su tutti gli altri mezzi, a quale normativa Euro siamo fermi????
quotooooone quotooooone quotoooneeeee
quotonatevi di benaltrismo uno con l'altro, e nessuno di voi sa come funziona un sistema di scarico di un TIR :rolleyes:

alè anche questa è diventata come la sezione News :D