View Full Version : iMac 21,5" fine 2009 - Ram e SSD
shado_srtaker
12-09-2015, 13:05
Ciao a tutti
Vorrei aggiornare il mio iMac 21,5" fine 2009 (sata 1 - 4gb ram).
Ho letto la discussione sugli ssd ma mi sono perso.
Obbiettivi:
- aumentare ram il più possibile
- sostituire hd con ssd 500gb
- sostituire il lettore/masterizzatore dvd (guasto) con uno funzionante
- installazione da zero del sistema operativo
Ram: su crucial avrei trovato la ram specifica, 2x4gb a circa 60 sacchi. Pensavo di installare questa, tenendo i 4gb iniziali per portarlo a 12. Si può fare o creerebbe problemi?
Se ne trova a minor prezzo? Così magari ne acquisterei direttamente 16gb...
SSD: sempre su crucial ho trovato "SSD Crucial MX200 500GB" (mi sembra che sia sata 1 o 2) a poco meno di 200, ma sono un po' confuso, perché ho letto di problemi che ci sarebbero con i nuovi ios, tirm o qualcosa del genere...
Come sopra, chiedo se se ne trovano di più convenienti...
Di conseguenza:
- che ios mi converrebbe installare?
- che modifiche vanno eseguite per sfruttare al meglio il ssd?
- ma soprattutto come mi procuro un sistema operativo?
dvd: se ne trovano funzionanti ad un prezzo umano e vale la pena sostituirlo? (attualmente alla necessità utilizzo un masterizzatore esterno via usb)
Mi piacerebbe sostituirlo solo per avere l'iMac integro e per eventuali aggiornamenti/installazioni del ios...
Ringrazio anticipatamente
I nuovi sistemi operativi (da maverick, 10.9 a el capitan 10.11 che uscirà a fine mese) si scaricano direttamente e gratuitamente o con aggiornamento software (se hai ancora installato snow leopard (OS 10.6.8) o con l'applicazione di sistema App Store. Ovviamente ci vuole un sacco a scaricare qualche giga e altrettanto ovviamente conviene pirma fare una copia di sicurezza del disco nel caso qualcosa dovesse andare storto per salvare tutti i tuoi dati... Esistono procedure per salvare il file di installazione una volta scaricato e prima di installare il nuovo sistema ( che una volta instalalto il file si autocancella) per poterlo usare eventualmente in futuro e/o creare una pennetta USB di instalalzione.
La Ram il tuo computer ha 4 banchi e come vuoi fare tu credo vada bene, l'importante dovrebbe essere che i banchi di memoria siano uguali a coppie, ma se qualcuno sa darti migliori consigli è meglio.
L'aggiornamento hardware più importante è comunque l'SSD al posto dell'HD (e l'HD lo potresti mettere in un case USB esterno come copia di sicurezza, ed anche per ricopiarlo sul'SSD che monti nel computer).
Il Superdrive della apple a me ha sempre dato problemi e visto anche che hai un computer fisso io andrei di masterizzatore esterno e comuqnue non ti serve per installare il nuovo sistema operativo... al limite potresti montare al posto del superdrive un altro disco (HD o SSD )
shado_srtaker
12-09-2015, 23:51
I nuovi sistemi operativi (da maverick, 10.9 a el capitan 10.11 che uscirà a fine mese) si scaricano direttamente e gratuitamente o con aggiornamento software (se hai ancora installato snow leopard (OS 10.6.8) o con l'applicazione di sistema App Store. Ovviamente ci vuole un sacco a scaricare qualche giga e altrettanto ovviamente conviene pirma fare una copia di sicurezza del disco nel caso qualcosa dovesse andare storto per salvare tutti i tuoi dati... Esistono procedure per salvare il file di installazione una volta scaricato e prima di installare il nuovo sistema ( che una volta instalalto il file si autocancella) per poterlo usare eventualmente in futuro e/o creare una pennetta USB di instalalzione.
La Ram il tuo computer ha 4 banchi e come vuoi fare tu credo vada bene, l'importante dovrebbe essere che i banchi di memoria siano uguali a coppie, ma se qualcuno sa darti migliori consigli è meglio.
L'aggiornamento hardware più importante è comunque l'SSD al posto dell'HD (e l'HD lo potresti mettere in un case USB esterno come copia di sicurezza, ed anche per ricopiarlo sul'SSD che monti nel computer).
Il Superdrive della apple a me ha sempre dato problemi e visto anche che hai un computer fisso io andrei di masterizzatore esterno e comuqnue non ti serve per installare il nuovo sistema operativo... al limite potresti montare al posto del superdrive un altro disco (HD o SSD )
Grazie
Per i backup non c'è problema, perché salvo sempre tutto quello che mi serve in archivi esterni, compresi preferiti e cronologie varie, rubrica, calendari, ecc...
Vorrei fare una installazione da zero, applicazioni comprese, perciò chiedevo qual'è il sistema operativo migliore, per vostra esperienza, al momento.
Avevo leopard, poi sono passato a snow e quindi a maverick.
Per me il migliore era snow. L'aggiornamento a maverick mi ha dato alcuni problemi tuttora irrisolti, che magari non avrei avuto con una installazione da zero... Purtroppo ci sono app che non vengono più aggiornate per le vecchie versioni, il che mi obbliga mio malgrado a dover aggiornare.
Prima di cimentarmi nell'acquisto volevo però sapere se ci sono versioni particolari di ram e ssd adatti nello specifico al mio iMac, magari più economici, o obbligatoriamente più costosi di quelli che ho indicato nel precedente post.
Una volta scaricato l'ios scelto da AppStore, dove mi conviene salvarlo per poterne poi fare una installazione da zero sul nuovo ssd? Quanto deve essere spazioso il supporto?
Altro quesito: ho letto che c'è qualche problema con il TRIM in josemite, ma non ho capito bene il problema, né l'eventuale soluzione.
Per quanto riguarda il superdrive, mi interessano due alternative:
1) inserire, se esiste la possibilità, un adattatore che mi fornisca delle porte usb aggiuntive
2) sostituirlo con uno nuovo ad un prezzo accessibile, ma dove lo trovo?
anche io, ho un macbook pro late 2007, son passato da Snow Leopard a Maverick, Yosemite l’avevo provato ma era troppo lento! ora voglio provare El capitan che esce a fine settembre e di cui parlano tutti molto bene come velocità, leggerezza e stabilità...
Le specifiche del tuo mac le puoi vedere oltre che in Informazioni di Sistema (Applicazioni/utilities oppure vai su info su questo mac, più informazioni) usando l’app gratuita mac tracker (è praticamente un database di ogni prodotto apple mai costruito): per il tuo computer mi dice che hai la SATA da 3 GB, e quindi SATA II e non I come hai scritto tu... verifica meglio... SSD non hai un disco di formato speciale come sono quelli sugli ultimi Mac Book (pro, air...) perciò in linEa di massima ne va bene uno qualsiasi, con una connessione SATA uguale o superiore a quella del tuo computer (e va in ogni caso alla velocità della SATA del tuo computer...): c’è comunque un TREAD apposito qua su HU per gli SSD, leggi e chiedi li ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2342948&page=313 )
Scaricato l’OS lui tende ad autoinstallarsi e poi cancellarsi... c’è un modo di evitarlo e di cavar fuori dal programmino di auto installazione l’installer vero e proprio (che è quel che serve!) si trovano diverse guide su come fare un disco o una penna USB di installazione (io me lo sono semplicemente copiato su un disco di riserva e se mi serve lo ricopio sul disco dove voglio reinstallare e riavvio da li...) cerca comunque con google, c’è qualche differenza tra Maverik e Yosemite e appena esce El capitan fioccheranno le guide al riguardo sui siti che si occupano di apple, cerca qualcosa come creare disco di installazione Maverik o quel che è... C’è pure un programmino gratuito per creare tale disco: DiskMaker X che forse nelle nuove versioni ha cambiato nome.
Per il superdrive ovviamente qualunque centro apple è felice di installartene uno nuovo e secccarti il portafoglio immagino, non so se ne esistano di terze marche o se esista una scheda come dici tu, ma un semplice HUB usb non ti basta?
shado_srtaker
13-09-2015, 15:17
...Le specifiche del tuo mac le puoi vedere oltre che in Informazioni di Sistema (Applicazioni/utilities oppure vai su info su questo mac, più informazioni) usando l’app gratuita mac tracker (è praticamente un database di ogni prodotto apple mai costruito): per il tuo computer mi dice che hai la SATA da 3 GB, e quindi SATA II e non I come hai scritto tu... verifica meglio... SSD non hai un disco di formato speciale come sono quelli sugli ultimi Mac Book (pro, air...) perciò in linEa di massima ne va bene uno qualsiasi, con una connessione SATA uguale o superiore a quella del tuo computer (e va in ogni caso alla velocità della SATA del tuo computer...):
...c’è comunque un TREAD apposito qua su HU per gli SSD, leggi e chiedi li ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2342948&page=313 )
...Scaricato l’OS lui tende ad autoinstallarsi e poi cancellarsi... c’è un modo di evitarlo e di cavar fuori dal programmino di auto installazione l’installer vero e proprio (che è quel che serve!) si trovano diverse guide su come fare un disco o una penna USB di installazione (io me lo sono semplicemente copiato su un disco di riserva e se mi serve lo ricopio sul disco dove voglio reinstallare e riavvio da li...) cerca comunque con google, c’è qualche differenza tra Maverik e Yosemite e appena esce El capitan fioccheranno le guide al riguardo sui siti che si occupano di apple, cerca qualcosa come creare disco di installazione Maverik o quel che è... C’è pure un programmino gratuito per creare tale disco: DiskMaker X che forse nelle nuove versioni ha cambiato nome.
...Per il superdrive ovviamente qualunque centro apple è felice di installartene uno nuovo e secccarti il portafoglio immagino, non so se ne esistano di terze marche o se esista una scheda come dici tu, ma un semplice HUB usb non ti basta?
1) Avevo controllato ed è 3gbit/3gbit l'hard disk - 3gbit/1.5gbit il superdrive. Pensavo che fosse un sata1, ignoranza mia... Ovviamente intuivo che la velocità sarebbe condizionata dal collo di bottiglia, in questo caso il controller disco...
2) Chiedevo del tipo di disco proprio perché la discussione a cui ti riferisci è piuttosto corposa e tratta di qualcosa che non conosco, non ho mai affrontato. E riferendomi a quella chiedevo consiglio...
3) Per ios cercherò come dici tu. Chiedevo solo un consiglio a chi, magari, ne ha provati più di me. Del nuovo chiaramente non si sa nulla di concreto finché non verrà provato. Ma mi pare di capire che non c'è stata grande soddisfazione per Yosemite... Inoltre, sempre sulla discussione di cui sopra, viene evidenziato un problema nella gestione del TRIM?
4) Credo di avere creato confusione con il discorso superdrive. Ovviamente non ho intenzione di prenderne uno originale perché il prezzo non ha senso. A quanto pare secondo la tua esperienza non ne esistono di terze parti... Pensavo piuttosto a come sfruttare la posta sata del superdrive installando un supporto per ulteriori porte (tipo appunto usb...): chiedo ovviamente perché non essendo un elettronico non so se sia possibile utilizzare in modo 'alternativo' una connessione di quel tipo...
per l'SSD e trim non vorrei dirti fesserie perciò domanda direttamente in quel forum: io mi feci installare l'SSD da un Apple premium reseller dove lavora un mio amico e lui mi disse di non curarmene del trim (con un SSD samsung 830...) ce l'ho da qualche anno e pur non avendo mai fatto test non mi pare che vi siano stati problemi né rallentamenti particolari...
Sul superdrive non ho idea se esistano di terze parti, io ne ho preso uno esterno e stop ... Un uso dell'alloggiamento del superdrive può essere metterci un HD da affiancare all'SSD come backup o spazio più capiente ed economico... Ovviamente siccome il bus sata del superdrive è più lento di quello dell'HD originale, l'SSD conviene metterlo al post dell'HD originale per sfruttarne al massimo la velocità (3 GB invece di 1,5 mi dicevi tu)
shado_srtaker
17-09-2015, 21:43
per l'SSD e trim non vorrei dirti fesserie perciò domanda direttamente in quel forum: io mi feci installare l'SSD da un Apple premium reseller dove lavora un mio amico e lui mi disse di non curarmene del trim (con un SSD samsung 830...) ce l'ho da qualche anno e pur non avendo mai fatto test non mi pare che vi siano stati problemi né rallentamenti particolari...
Sul superdrive non ho idea se esistano di terze parti, io ne ho preso uno esterno e stop ... Un uso dell'alloggiamento del superdrive può essere metterci un HD da affiancare all'SSD come backup o spazio più capiente ed economico... Ovviamente siccome il bus sata del superdrive è più lento di quello dell'HD originale, l'SSD conviene metterlo al post dell'HD originale per sfruttarne al massimo la velocità (3 GB invece di 1,5 mi dicevi tu)
Ok. Sull'altra discussione mi hanno risposto che l'ultimo Yosemite ha il trim anche per ssd di terze parti.
Mi servirebbero ancora un paio di suggerimenti, e magari link...
Dove mi consigliate di cercare:
1) i supporti per installare ssd al posto del hd
2) un adattatore per installare un hd da 2,5" al posto del superdrive (ne ho uno inutilizzato da 1Tb)
Magari se mi consigliate qualcosa che avete utilizzato voi...
Aggiungerei che per ssd sarei orientato su un SSD Crucial BX 100 2.5", che da 500gb costa poco più di 150€. E che comunque è più veloce del sataII dell'iMac...
io non ho usato nulla di tutto ciò; come ti ho già scritto a me l'ssd l'ìhanno installato in un centro apple ... Chiedi, ancora una volta nel thread apposito dove ti risponde gente che lo ha fatto ed ha usato i, credo pochi, adattatori disponibili
Roirouge1978
21-09-2015, 07:28
con ordine...
per gli ssd prendi quello che ti pare, ormai li trovi quasi tutti in sata3 quindi superiori al controller, qualsiasi va bene...
per l'adattatore da ssd a 3,5" puoi guardare sull'amazzone, l'importante è che abbiano i 2 fori laterali in basso da entrambi i lati, come in un hd tradizionale, perché è li che va fissata la staffa, ne trovi dai paio d'euro alla quindicina
l'adattatore 2,5" da montare al posto del superdrive, lo trovi sempre sull'amazzone, personalmente mi sono sempre trovato bene con quelli di thenatural2020, che poi è quasi l'unico, basta che cerchi ssd imac 2009 e ti vengono fuori subito, ti costa una ventina d'euro
per creare una versione installabile di yosemite da usb qui trovi la procedura ufficiale apple: https://support.apple.com/en-us/HT201372
più semplice da fare che da spiegare :)
El Capitan verra' rilasciato il 30 Settembre, secondo me ti conviene aspettare e fare la reinstallazione di OSX (non iOS) quando esce.
Se rinvii la reinstallazione, ti conviene acquistare Carbon Copy Cloner oppure SuperDuper, e clonare prima il tuo sistema corrente sull'SSD (avrai bisogno di un enclosure per questo). Cosi' se qualcosa va storto con l'SSD puoi far ripartire il sistema dall'HDD. Se tutto va bene, hai il sistema funzionante sull'SSD senza dover reinstallare ora e puoi usare il vecchio HDD come esterno con l'enclosure.
Dal momento che hai SATA II forse potresti acquistare un SSD usato o un modello non ultimissimo cosi' risparmi, visto che comunque non otterresti le velocita' massime.
Cmq per quanto riguarda TRIM, sia su Yosemite che su El Capitan puoi attivarlo con un comando (trimforce) disponibile in OSX direttamente, senza dover usare altri programmi. Se usi un SSD moderno non dovresti avere problemi.
Per il DVD/masterizzatore, ti serve proprio? Se si', ne trovi di economici su ebay oppure quello USB di Apple o terzi.
per l'SSD e trim ... un mio amico ... mi disse di non curarmene del trim (con un SSD samsung 830...) ce l'ho da qualche anno e pur non avendo mai fatto test non mi pare che vi siano stati problemi né rallentamenti particolari...
Il TRIM e' meglio attivarlo quando si puo', anche se il drive ha la garbage collection, e il tuo SSD non e' che faccia benissimo da questo punto di vista. Non avrai notato differenze forse per via dell'uso che ne fai e se non hai usato benchmarks....
Roirouge1978
22-09-2015, 09:50
Le prestazioni però avviando dall hd esterno su usb saranno pietose, a questo punto finché non installa capitan, visto che voleva reimpiegare l'hd meccanico può far avviare il mac facendolo avviare dall canale dell adattatore cd/hd... E per il backup farsi un usb Yosemite e importarsi tutto sul ssd con assistente migrazione ( non ha senso comprarsi Carbon copy)
El Capitan verra' rilasciato il 30 Settembre, secondo me ti conviene aspettare e fare la reinstallazione di OSX (non iOS) quando esce.
Se rinvii la reinstallazione, ti conviene acquistare Carbon Copy Cloner oppure SuperDuper, e clonare prima il tuo sistema corrente sull'SSD (avrai bisogno di un enclosure per questo). Cosi' se qualcosa va storto con l'SSD puoi far ripartire il sistema dall'HDD. Se tutto va bene, hai il sistema funzionante sull'SSD senza dover reinstallare ora e puoi usare il vecchio HDD come esterno con l'enclosure.
Dal momento che hai SATA II forse potresti acquistare un SSD usato o un modello non ultimissimo cosi' risparmi, visto che comunque non otterresti le velocita' massime.
Cmq per quanto riguarda TRIM, sia su Yosemite che su El Capitan puoi attivarlo con un comando (trimforce) disponibile in OSX direttamente, senza dover usare altri programmi. Se usi un SSD moderno non dovresti avere problemi.
Per il DVD/masterizzatore, ti serve proprio? Se si', ne trovi di economici su ebay oppure quello USB di Apple o terzi.
Il TRIM e' meglio attivarlo quando si puo', anche se il drive ha la garbage collection, e il tuo SSD non e' che faccia benissimo da questo punto di vista. Non avrai notato differenze forse per via dell'uso che ne fai e se non hai usato benchmarks....
shado_srtaker
22-09-2015, 10:55
Le mie intenzioni sarebbero:
1) upgrade ram (appena acquistata, insieme agli adattatori per disco e superdrive)
2) il prox mese (prox stipendio...) sostituire hd con ssd e installare josemite da zero, e di conseguenza i sw che mi servono realmente, che comunque non è operazione particolarmente lunga
3) installare al posto del superdrive un hd 2,5" da 1tb che mi avanza (TOSHIBA MK1059GSM 1TB 5400 RPM 8MB Cache SATA). Ovviamente rinuncio al masterizzatore, che tanto lo ho già da un po' esterno perché il suo non funziona più
4) per el capitan vedremo in seguito, comunque anche per quello installazione pulita, mai più aggiornamenti...
Andata?
Roirouge1978
22-09-2015, 15:56
:winner: :winner: :winner:
se aspetti il mese prossimo, visto che el capitan esce il 30 settembre, fai pure in tempo a leggere i primi giudizi su come va e mettere direttamente quello saltando Yosemite
Carbon Copy Cloner son quasi sicuro che permette di fare la copia dell'intero HD anche nella versione di prova senza comprarlo, la versione a pagamento permette di aggiornare la copia scrivendo solo i files che sono cambiati con grande guadagno di tempo. In ogni caso un Back up avviabile del disco è molto comodo nel caso di problemi di qualsiasi tipo, per poter testare software che non si vogliono installare senza prima averli testati... certo un disco esterno va molto più lento ma potresti anche fare una partizione sull HD da 1 tera guadagnando qualcosa in velocità...
Le prestazioni però avviando dall hd esterno su usb saranno pietose, a questo punto finché non installa capitan, visto che voleva reimpiegare l'hd meccanico può far avviare il mac facendolo avviare dall canale dell adattatore cd/hd... E per il backup farsi un usb Yosemite e importarsi tutto sul ssd con assistente migrazione ( non ha senso comprarsi Carbon copy)
Actually le prestazioni avviando da USB non sono male, certo TB e' meglio. Per il clean install ovviamente siamo d'accordo, il mio suggerimento di usare SuperDuper o CCC era per essere up and running ASAP (cmq come dice DuccioP non hai bisogno di comprare l'uno o l'altro perche' entrambi possono essere usati free per un semplice cloning)
shado_srtaker
23-09-2015, 07:19
Quando ho aggiornato a Mavericks ho avuto svariati problemi (Email, desktop, dashboard)
Perciò clean install... Tanto ho tutti i dati salvati fuori, e le app che mi servono le riscarico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.